Gli errori

  • Upload
    mattia

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

errori e realta

Citation preview

Argomenti tesinaLatinoNel de rerumm natura, in modo particolare nei primi4 libri, Lucrezio ci espone la teoria epicurea dell'esistenza di particelle piccolissime gli atomi. queste particelle sono alla base di oggni cosa, sono indistruttibili e in base a come si aggregano tra loro determinano la l'origine o la fine di tutto. Il loro moto incessante e in base all'inclinazione che prenderanno(teoria del clinamen) si formeranno cose diverse tra loro. Quando un essere vivente muore gli atomi si dissolvono, escono dal corpo e si riandranno ad aggregarsi per formarne un altro, questo il grande paradosso epicureo poich l'uomo e la morte cos non si incontreranno mai.FilosofiaSecondo Sheling la natura un "organismo che organizza se stesso" questa in realt un gioco di forze, la materia il risultato di energie duali e polari, cio opposte, che ad un certo punto raggiungono un equilibrio provvisorio, fonte di nuovi flussi energetici

Geo AstroDurante il giorno vediamo le stelle muoversi mantenendo per la medesima inclinazione e la stessa posizione le une rispetto alle altre e impiegano 23 ore 56 minuti e 4 secondi per occupare nella medesima posizione. Il sole a differenza delle stelle completa il suo giro in 24 ore a causa della rivoluzione che compie la terra intorno ad esso, e modifica la sua inclinazione. Non solo le stelle hanno un moto apparente ma anche la luna e i pianeti solo che la luna ritarda di circa 50 minuti al giorno e i pianeti assumono posizioni diverse nel corso dell'anno. questi tuttavia sono solo moti "apparenti" poich ,apparte la luna, non sono loro a muoversi intorno alla terra bens la terra che gira intorno al proprio asse. se c' tempo ce butto pure le prove della rotazione della terraItalianoL'analogia una tipica tecnica simbolista che nacque in Francia, il padre Charles Baudelaire. Il poeta attraverso l'irrazionalit, l'intuito stabilisce una relazione tra oggetti che apparentemente non hanno un significato affine. Siccome sono fonte dell'irrazionalit del poeta sono di dificilissima interpretazione e racchiudono una molteplicit di significati. (Ungaretti uno dei primi che introduce l'analogia in italia?). possiamo riscontrare due tipi di analogia: uno piu semplice che troviamo nell'Allegria(analisi testo "Soldati" pag1667) ed un secondo molto piu complesso dove spesso manca anche uno dei due termini di paragone che troviamo in "sentimento del tempo" (analisi testo "Stelle" pag 1693)ArteVergine dei stracci Pistoletto