Gli Italiani Parlano Con Le Mani

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/13/2019 Gli Italiani Parlano Con Le Mani

    1/2

    G LI ITALIANI PARLANO CON LE MANI

    Da Italopolis.italieaparis.net Elisa TorrettDa Altritaliani.net Claudio Antonelli

    Gli stranieri notano subito il nostro modo di gesticolare mentre parliamo, anche senon ce ne accorgiamo nemmeno. Il New York Times ha recentemente dedicato un inteser i!io riguardo all"abitudine degli italiani di muo ere le mani mentre parlano. #ttra ersogra$ico animato l"articolo passa in rassegna tutti i signi$icati dei nostri gesti.

    Il gesticolare, o se usando un termine pi% nobile la gestualit&, ' l"espressione digrande capacit& di comunica!ione. (uesta gestualit& raggiunge nel Napoletano e in )icil

    addirittura una $orma d"arte chiamata genericamente mimica *l"arte dei mimi esprime sscena i sentimenti attra erso i gesti e gli atteggiamenti del corpo+.Il gesto non sostituisce la parola, ma la arricchisce. un linguaggio parallelo, che aggiuncambia il signi$icato del nostro discorso. I gesti, la mimica, non sostituiscono la parole, arricchiscono di s$umature.- I gesti costituiscono un linguaggio ricco e complesso su cui sstati scritti numerosi articoli e persino libri. a gestualit& italiana non ' casuale, disordinaincoerente, ma ha una sua ra!ionalit&, una sua tradi!ione, una sua economia, un suo ordi proprio come una lingua. (uando si parla, per $arsi capire si usano parole conosciutedall"interlocutore. #llo stesso modo 0uando si gesticola si usano gesti dal signi$icato preTutto ci1 istinti amente.

    I gesti sono un linguaggio in pi%. Gli anal$abeti della mimica pensano che la nostmimica corrisponda ad un"agita!ione scomposta. In molti $ilm stranieri, il personaggio i' $also e, in ece di gesticolare nella maniera do uta, si agita scompostamente. I suoi gesti

    rispettano alcun codice, non costituiscono insomma un linguaggio. 2a ce ne accorgiamo noi spettatori italiani. Gli stranieri ridono prendendo la caricatura per era e probabilmendicono 3(uello l4 ' un indi iduo italiano per$etto5.

    I gesti esistenti sono molti, ma 0ui oglio solo ricordare la loro importan!a per noi comunica!ione. 6on il gesto possiamo esprimere un"emo!ione meglio di molte parole, pe

    1 sfumatura: passaggio graduale da un colore a un altro.

    http://italopolis.italieaparis.net/author/Elisahttp://italopolis.italieaparis.net/author/Elisahttp://italopolis.italieaparis.net/author/Elisa
  • 8/13/2019 Gli Italiani Parlano Con Le Mani

    2/2

    mo imento ' pi% spontaneo e sincero della parola. 8ossiamo esprimere rabbia o gioia,indi$$eren!a o sorpresa, e cambiare l"ampie!!a e l"intensit& secondo lo stato d"animo e situa!ione. 6ome tutte le lingue, la gestualit& si impara solo dopo anni di eserci!io edosser a!ione.

    9ggi usare troppo le mani 0uando si parla ' considerato olgare e campagnolo : ma ampiamente tollerato, 0uasi obbligatorio, in casi di particolare eccita!ione, come un litiguna partita di calcio. 6omun0ue, gesticolare resta sempre una consuetudine radicata nellacultura. ;a parte della nostra identit&/ attra erso i nostri gesti, noi italiani ci possiamoriconoscere subito anche all"estero2 e possiamo capirci meglio $ra di noi in Italia, al di l& ddialetti e delle barriere sociali. )i dice, in$atti, che abbiamo s iluppato i gesti per poterci c$ra di noi, perch7 in passato la gente parla a soprattutto i dialetti e non l"italiano.

    Tutta ia, dobbiamo stare attenti/ tante olte un gesto amiche ole per noi italiani pu1 essere$rainteso da uno straniero. Il gesto pi% a rischio ' la < con l"indice e il medio, che in Italgesto amiche ole, ma in Inghilterra proprio no.

    Comprensione:

    -. )ottolinea una $rase do e si de$inisce l"a!ione di =gesticolare".

    >. Tro a nel testo un"altra parola per il =gesticolare".?. Tro a una parola che indica l"arte del gesto.@. 8erch7 il gesticolare ' paragonato ad un linguaggioAB. # cosa ser e gesticolare per un italianoAC. Da do e ' nato il bisogno di usare il gestoA. In 0uali occasioni per un italiano ' rischioso gesticolareA

    Osserva:

    parliamo, ce ne accorgiamo, possiamo, abbiamo sviluppato, dobbiamo

    in che persona sono 0uesti erbiASi parla, si usano, si impara, si dice perch7 0ueste $ormeA

    2 allestero: in un paese di erso dal nostro.