2
Gli usi di CI e NE  Gli usi di ci: - Pronome riflessivo es: Ci vediamo domani! Ci chiamano i ragazzi impossibili! Generalmente noi ricci non ci pettiniamo mai. - Pronome diretto (noi) es: Qualcuno ci ama!  Marco ci ha visto mentre entravamo ne l bar. - Pronome indiretto (a noi) es: Ci dai un consiglio? Ci ha detto cosa dovevamo fare. - Ci + essere = esistere, essere presente es: C’è ualcuno che mi aiuta? Ci sei domani sera? - Ci pleonastico (cioè superfluo, si può anche non mettere) es:  on ci vedo pi"!  #o non ci capisco niente. Qui non ci sono mai stato!  $ove sono le mie chiavi? Ce l e hai tu? - Ci che vuol dire ad una cosa / ad una persona es:  on importa se sei stanco% pensaci.  #l tuo comportamento è insopporta bile e io non mi ci abituer& ma i! 'gni domenica dice di andare a vedere la partita% ma io non ci credo pi". - Ci che vuol dire con qualcosa / con qualcuno es:  #eri ho visto Carlotta% ci ho parla to un po’.  (a un paio di occhiali da sole nuovi e ci va in giro a nche uando piove! - Ci che vuol dire in un luogo es:  o% non andr& alla festa di Ma rcello% ci sono gi) stato l’ann o scorso e mi sono annoiato.  (ai saputo dell’incon tro con Mauro? Ci vai anche tu? - Ci con espressioni particolari es: Ci vogliono uattro secondi per arrivare alla porta% ualcuno ce ne mette tre. #o te ne do due.  *ono stanco% non ce la faccio pi"!  Gli usi di ne: - Ne partitivo es: Quanti anni hai? #o ne ho +,. -uoi un po’ di vino? #o non ne bevo pi".  # Cd erano in offerta e ne ho compra ti ,. - Ne che vuol dire di qualcosa / di qualcuno es:  Mi dispiace per uello che è successo. e ha parlato con Gianmaria?  $opo come si è comportato sai che ti dico? on ne v oglio pi" sapere! -olevo darti dei soldi% ma non ne avevo pi" nel portafoglio. - Ne che vuol dire da un luogo / da una situazione es:  Me ne vado con la gioia nel cuo re! Capisco che ti trovi in una brutta situazione% ma cerca di uscirne.

Gli Usi Di CI e NE

Embed Size (px)

Citation preview

7/23/2019 Gli Usi Di CI e NE

http://slidepdf.com/reader/full/gli-usi-di-ci-e-ne 1/1

Gli usi di CI e NE♦ Gli usi di ci:- Pronome riflessivoes:Ci vediamo domani!Ci chiamano i ragazzi impossibili!Generalmente noi ricci non ci pettiniamo mai.- Pronome diretto (noi)es:Qualcuno ci ama! Marco ci ha visto mentre entravamo nel bar.- Pronome indiretto (a noi)es:Ci dai un consiglio? Ci ha detto cosa dovevamo fare.- Ci + essere = esistere, essere presentees:C’è ualcuno che mi aiuta? Ci sei domani sera? 

-Ci pleonastico (cioè superfluo, si può anche non mettere)

es: on ci vedo pi"! #o non ci capisco niente.Qui non ci sono mai stato! $ove sono le mie chiavi? Ce le hai tu? - Ci che vuol dire ad una cosa / ad una personaes: on importa se sei stanco% pensaci. #l tuo comportamento è insopportabile e io non mi ci abituer& mai!'gni domenica dice di andare a vedere la partita% ma io non ci credo pi".- Ci che vuol dire con qualcosa / con qualcunoes: #eri ho visto Carlotta% ci ho parlato un po’. (a un paio di occhiali da sole nuovi e ci va in giro anche uando piove!- Ci che vuol dire in un luogoes: o% non andr& alla festa di Marcello% ci sono gi) stato l’anno scorso e mi sono annoiato. (ai saputo dell’incontro con Mauro? Ci vai anche tu? 

- Ci con espressioni particolaries:Ci vogliono uattro secondi per arrivare alla porta% ualcuno ce ne mette tre. #o te ne do due. *ono stanco% non ce la faccio pi"!♦ Gli usi di ne:- Ne partitivoes:Quanti anni hai? #o ne ho +,.-uoi un po’ di vino? #o non ne bevo pi". # Cd erano in offerta e ne ho comprati ,.- Ne che vuol dire di qualcosa / di qualcunoes: Mi dispiace per uello che è successo. e ha parlato con Gianmaria?  $opo come si è comportato sai che ti dico? on ne voglio pi" sapere!-olevo darti dei soldi% ma non ne avevo pi" nel portafoglio.- Ne che vuol dire da un luogo / da una situazionees: Me ne vado con la gioia nel cuore!Capisco che ti trovi in una brutta situazione% ma cerca di uscirne.