33
GOVERNANCE Una definizione

GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

GOVERNANCE

Una definizione

Page 2: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Ambito economico

Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità e di potere tra gli azionisti, il management ed i principali stakeholder di un’impresa

Page 3: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

L’uso politico della governance un inquadramento

generale

POLITICSPOLITICSPotere, alleanze, dinamiche

istituzionali

POLICYPOLICYPolitiche di settore: sanità,

ambiente, cultura, turismo

GOVERNMENTGOVERNMENT

Decisioni solo pubblicheLogica TOP-DOWN

GOVERNANCEGOVERNANCE

Decisioni e Gestione pubblico-private

Logica BOTTOM-UP

MODELLI DI GOVERNO

Page 4: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

GOVERNMENT: indica le strutture di le strutture di governogoverno e il loro funzionamento (nella classica tripartizione tra potere legislativo,esecutivo, e giudiziario)

GOVERNMENT: fa riferimento ad attività che sono sostenute da una autorità formale per assicurare l’implementazione di politiche debitamente costituite

Page 5: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Governance

Nuovo stile di governoNuovo stile di governo diverso dal modello gerarchico top-down e caratterizzato da un maggiore grado di maggiore grado di cooperazione e di interazione tra Stato cooperazione e di interazione tra Stato e attori non statualie attori non statuali all’interno di reti decisionali miste pubblico private, con la con la previsione di una logica di governo previsione di una logica di governo dello sviluppo dal basso (bottom-up) dello sviluppo dal basso (bottom-up)

Page 6: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Ambito politico Processo di elaborazione, determinazione e

attuazione di azioni di policies, condotto secondo criteri di concertazione e partenariato tra soggetti pubblici , soggetti privati e/o del terzo settore, in cui tutti i soggetti partecipano al processo conferendo risorse, assumendo responsabilità, esercitando poteri e, di conseguenza, usufruendo per quota parte dei benefici attesi dall’esito delle stesse policies

Page 7: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

GOVERNANCE: indica il political management che include non solo le strutture pubbliche ma anche i soggetti soggetti che interagiscono con lo statoche interagiscono con lo stato

GOVERNANCE: fa riferimento ad attività sostenute da obiettivi condivisi che possono anche non implicare responsabilità legali formalmente prescritte.

Page 8: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

GovernanceGovernance Nuovi modelli istituzionali e di

regolazione politica:1. Dislocazione delle relazioni sociali,

socio-politiche ed economiche2. La loro crescente interdipendenza

Page 9: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

GovernanceGovernance

Maggiore attenzione alla dimensione locale del governo

Maggiore coordinamento nelle relazioni tra amministrazioni poste a livelli territoriali differenti insieme ad una più forte integrazione intersettoriale (multilevel governance)

Page 10: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Evidenzia la centralità della dimensione locale del governo e della comunità amministrata

La scala locale è il terreno in cui le interdipendenze settoriali prendono corpo ed in cui le relazioni sociali dislocate si ricollocano in forme nuove

Page 11: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

GovernanceGovernance

Rafforzamento delle relazioni tra attori pubblici e privati,

Maggiore e più forte condivisione delle funzioni pubbliche

Page 12: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Sposta l’attenzione sulla tendenza (oltre la privatizzazione e l’outsourcing) di nuova formulazione delle politiche pubbliche esplicitata:

1. Policy making interattivo2. Co-produzione delle politiche3. Contrattualizzazione delle politiche

Page 13: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

GovernanceGovernance

Le basi della governance sarebbero deboli se non si promuovesse una più estesa e forte partecipazione dei cittadini e delle loro forme associate

Page 14: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Libro bianco sulla governance Europea

Approvato dalla Commissione Europea il 25/7/2001 Propone una maggiore apertura nel processo di

elaborazione delle politiche dell’Unione Europea ai cittadini, alle istituzioni regionali e locali così da garantire una partecipazione più ampia e politicamente significativa alla definizione e presentazione delle scelte di fondo, incoraggiando una maggiore apertura e responsabilizzazione delle parti in causa

Page 15: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Principi di base per una buona governance

1. Apertura2. Efficacia3. Responsabilità4. Partecipazione5. Coerenza

Page 16: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Apertura

Le regioni devono operare in modo più aperto, l’ente pubblico deve adoperarsi per spiegare meglio che cosa fa l’ente e in che cosa consistono le decisioni che esso adotta

Page 17: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Efficacia

Le politiche delle regioni devono essere efficace e tempestive producendo i risultati richiesti in base a obiettivi chiari, alla valutazione del loro impatto futuro e, ove possibile, delle esperienze acquisite in passato

Page 18: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Responsabilità

I ruoli all’interno dei processi legislativi ed esecutivi vanno definiti con maggiore chiarezza. Ogni istituzione definisce il suo ruolo e ne definisce le relative responsabilità

Page 19: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Partecipazione La qualità, la pertinenza e l’efficacia delle

politiche della Regione dipendono dall’ampia partecipazione che si saprà assicurare lungo tutto il loro percorso dalla prima elaborazione all’esecuzione.

Una maggiore partecipazione aumenterà la fiducia nel risultato finale e nelle istituzioni da cui emanano le politiche

Page 20: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Coerenza Le politiche e gli interventi della

Regione devono essere coerenti e di facile comprensione. La coerenza richiede una leadership politica e una decisa assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni così da assicurare un’impostazione coerente all’interno di un sistema complesso

Page 21: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Governance tecnocratica

Il governo degli esperti, la competenza tecnica è oltre che la sua forza anche il suo elemento critico

Rischio: eccessiva riduzione dei processi politici ad opzioni tecniche

Page 22: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Governance concertativa Il governo delle rappresentanze forti, la sua forza dipende

dal consenso intorno alla rappresentanza RISCHIO: 1. esclusione di interlocutori organizzativamente

svantaggiati, marginali o emergenti2. mancanza di un consenso diffuso3. Distorsione dell’agenda delle priorità (attestata su equilibri

preesistenti piuttosto che su fenomeni emergenti)

Page 23: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Governance comunicativa

Il governo della comunicazione Centrale è la comunicazione pubblica delle politiche e

degli attori politici in un rapporto disintermediato tra istituzione e cittadini

Il modello di comunicazione è asimmetricoasimmetrico, agenda temi ed interlocutori sono scelti dalle istituzioni che tuttavia assumono un maggiore assumono un maggiore attenzione al feedback dei cittadini (es. uso dei attenzione al feedback dei cittadini (es. uso dei sondaggi)sondaggi)

Page 24: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Governance comunicativa

DEBOLEZZA: Necessità di disporre di una notevole competenza

comunicativa da parte dei soggetti pubblici Perdita di interesse da parte dei cittadini

politicamente più motivati verso esperienze che riducono il loro contributo al prendere parte ad un evento mediatico, ad una mera”rappresentazione simbolica” della partecipazione (Forum di (Forum di discussione promossi da un attore pubblico e discussione promossi da un attore pubblico e aperti solo a gruppi pre-selezionati di aperti solo a gruppi pre-selezionati di soggetti- sondaggi su scelta realizzata soggetti- sondaggi su scelta realizzata dall’istituzione pubblica)dall’istituzione pubblica)

Page 25: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Governance deliberativa

Il governo dell’ascolto, del confronto e del dialogo sociale esteso

FORZA: 1. capacità di dare vita ed alimentare

relazioni simmetriche2. far emergere nuovi bisogni e soggetti3. Costruire nuove sinergie

Page 26: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Governance deliberativa

DEBOLEZZA: Difficoltà (di metodo e di processo) di

promuovere percorsi di partecipazione orizzontale e di dare loro uno sbocco decisionale effettivo

Page 27: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Le cinque regole per una buona governance

La governance funziona quando:1. C’è una buona burocrazia pubblica2. I suoi strumenti sono snelli e flessibili3. I suoi obiettivi sono chiari e condivisi ed

i risultati misurabili4. A volerla non è solo l’attore pubblico5. C’è una forte leadership sia pubblica

che privata

Page 28: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Come si costruisce un processo di Come si costruisce un processo di governance: governance: le 7 tappele 7 tappe

1. Presenza di presupposti di fondo2. Partecipazione di attori pubblici, privati e della

società civile3. Definizione condivisa delle finalità4. Formulazione di una diagnosi condivisa 5. Approvazione del Piano, con condivisione di

strategie, obiettivi ed azioni6. Attuazione del piano7. Monitoraggio dell’attuazione del piano ed

eventuali interventi correttivi

Page 29: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Presupposti di fondo

La disponibilità/volontà ad usare il metodo della concertazione

La necessità/convincimento che con tale metodo si accresce la democrazia e si raggiungono meglio risultati di sistema

Page 30: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Strumenti formali della concertazione

Strumenti politiciIntese istituzionali di

programmaAccordi di programmaContratti d’areaPatti territorialiPiani di azione locale

(PAL)

Strumenti giuridici

Bandi (con o senza richiesta di project financing)

Convenzioni o contratti

Page 31: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Partecipazione di attori pubblici, privati e della società civile

La partecipazione dei soggetti privati o del terzo settore deve essere:

1. REALE E NON SOLO NOMINALE O FITTIZIA

2. INTEGRATIVA E NON COLLUSIVA3. PREVISTA DALL’INIZIO DEL

PROCESSO E IN TUTTE LE TAPPE SEGUENTI

Page 32: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Partecipazione di attori pubblici, privati e della società civile

I SOGGETTI PRIVATI TENDONO A PARTECIPARE CON:

INTERVENTI COLLUSIVI(dividersi risorse pubbliche)

PIUTTOSTO CHE CONINTERVENTI INTEGRATIVI(apportare risorse proprie)

Page 33: GOVERNANCE Una definizione. Ambito economico Si parla di corporate governance in riferimento al sistema delle regole che disciplina le relazioni di responsabilità

Definizione condivisa delle finalità

Finalità le mete generali a cui tendere (es. Modernizzazione, internazionalizzazione del turismo)

Per diventare operative le finalità hanno bisogno di tradursi in obiettivi