8
P.O.N. «Multimedia al servizio della legalità» Annamaria Abbate Daniele Dell’Aquila Giuseppe Nobile Antonio Pio Russo

Grp2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 2: Grp2

IL BULLISMO

Atteggiamento di chi compie atti di

prepotenza nei confronti di persone più

deboli . Questo comportamento viene

utilizzato principalmente dai ragazzi adolescenti ,

maschi.

Page 3: Grp2

LE CAUSE DEL BULLISMO

• contesto familiare

• fattori personali

• contesto culturale

Page 4: Grp2

CHI E’ IL BULLO ?«Il bullo è una persona checompie degli atti diprepotenza verso un propriopari sfruttando il fatto diessergli in qualche modosuperiore; queste prepotenzenon sono occasionali, ma siripetono nel tempo,configurandosi come unavera e propria persecuzione».

Page 7: Grp2

COME COMBATTERE IL BULLISMO

Il Bullismo deve essere individuato nei singoli contesti educativi, portando allo scoperto le situazioni nascoste e fermando gli episodi nel preciso momento in cui si manifestano e successivamente cercando di capirne le cause in modo da evitare episodi futuri.

Page 8: Grp2

LE CONSEGUENZE DEL BULLISMO

• Disturbi della condotta per incapacita’ di rispettare le regole

• Difficolta’ relazionali a scuola e in altri ambienti

• Comportamenti devianti e antisociali quali crimini, furti, atti di vandalismo, abuso di sostanze

• Violenza in famiglia, a scuola e aggressivita’ sul lavoro