5

Click here to load reader

Grp3

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Grp3

P.O.N.:

B e r t o n e ( Capo-gruppo ) A n t o n i o Parente Immacolata

Russo Luigi

Papa Antonio

Salute Assumere decisioni utili al mantenimento ed al

miglioramentodell

a propria salute.

NO AL

LEGALITA’ E SALUTE

Page 2: Grp3

FUM

O! Danni del

fumo

Abbiamo

scoperto che il fumo provoca danni gravi all'organismo. L’unica cosa che si

dovrebbe fare e SMETTERE DI FUMARE.

Infatti il fumo provoca danni seri: agli apparati

respiratorio e vascolare. Riduzione delle difese

immunitarie

Aumento dell'attività bronchiale e delle

manifestazioni asmatiche.Invecchiamento

precoce del sistema polmonare.

Apparato circolatorio

Page 3: Grp3

Aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa in seguito

all'immissione in circolo delle catecolamine causata dalla nicotina.

Inadeguata ossigenazione del miocardio a causa delle concentrazioni di

carbossiemoglobina; policitemia dovuta al monossido di carbonio.

Aumento dell'aggregabilità piastrinica e della coagulabilità del sangue

quale azione diretta della nicotina.

Aumento dell'immissione di noradrenalina con conseguenti scariche

adrenergiche; se queste stimolazioni coincidono con un periodo

divulnerabilità ventricolare, possono portare a morte improvvisa.

Page 4: Grp3

NO ALL’ALCOOL!

L’alcool la sostanza di abuso più diffusa e sicuramente la più

utilizzata: l’alcool è una

drogaTali effetti aumentano

di intensità in funzione della

quantità della dose di alcool

assunta. Se tale dose supera

un livello critico, che dipende

da diversi fattori di cui si

parlerà in seguito, gli effetti

positivi dell’assunzione

dell’alcool lasciano il posto a

quelli negativi. L’assunzione di alte dosi di alcool, infatti,

determina stato di incoscienza, coma o addirittura la morte.

Inoltre alcune manifestazioni adattative del corpo, come il

vomito, possono comparire: una delle cause di morte associata

all’abuso di alcool è proprio la morte per soffocamento

conseguente al vomito in stato di

incoscienza indotto da assunzione di dosi

elevate di alcool. Gran parte degli effetti

sull’umore legati all’assunzione di alcool,

sono legati alla sua azione inibitoria a livello

cerebrale sui sistemi legati al controllo

Page 5: Grp3

ANCHE L’ALCOOL PUO’ PROVOCARE DANNI ALLA SALUTE :

PROBLEMI ALFEGATO;

DENUTRIZIONE;

AVITAMINOSI.