62
Gruppo 1 - Diritto civile 1. SECONDO IL CODICE CIVILE, QUANDO SI ACQUISTA LA CAPACITA' GIURIDICA? A) CON LA NASCITA B) AL COMPIMENTO DEL SEDICESIMO ANNO DI ETA' C) QUANDO IL SOGGETTO DIVIENE IDONEO A CURARE I PROPRI INTERESSI D) AL COMPIMENTO DEL DICIOTTESIMO ANNO DI ETA' 2. CHE COSA SI INTENDE PER CAPACITA' GIURIDICA DI UN SOGGETTO? A) L'IDONEITA' A DIVENIRE TITOLARI DI DIRITTI E DI DOVERI B) L'IDONEITA' A CURARE I PROPRI INTERESSI C) LA CAPACITA' DI INTENDERE O DI VOLERE D) LA CAPACITA' DI PORRE IN ESSERE NEGOZI GIURIDICI 3. CHE COSA SI INTENDE PER CAPACITA' NATURALE DI UN SOGGETTO? A) LA CAPACITA' DI INTENDERE E DI VOLERE B) L'ATTITUDINE AD ESSERE TITOLARE DI DIRITTI E DI OBBLIGHI C) LA CAPACITA' LEGALE DI PORRE IN ESSERE ATTIVITA' NEGOZIALI D) ESCLUSIVAMENTE LA CAPACITA' DI COMPIERE ATTI NON NEGOZIALI 4. SECONDO IL CODICE CIVILE, QUANDO SI ACQUISTA LA CAPACITA' DI AGIRE? A) AL COMPIMENTO DELLA MAGGIORE ETA' B) AL MOMENTO DELLA NASCITA C) QUANDO IL SOGGETTO DIVIENE EFFETTIVAMENTE CAPACE DI CURARE I PROPRI INTERESSI D) SOLO AL COMPIMENTO DEL SEDICESIMO ANNO DI ETA' 5. SECONDO LA LEGGE N. 633 DEL 1941, LA CAPACITA' DI COMPIERE GLI ATTI GIURIDICI RELATIVI ALLE OPERE DELL'INGEGNO SI ACQUISTA: A) CON IL COMPIMENTO DEL SEDICESIMO ANNO DI ETA' B) CON LA MAGGIORE ETA' C) CON IL COMPIMENTO DEL QUATTORDICESIMO ANNO DI ETA' D) SOLO QUANDO IL SOGGETTO DIVIENE EFFETTIVAMENTE CAPACE DI CURARE I PROPRI INTERESSI 6. SECONDO IL CODICE CIVILE, IL TRASFERIMENTO DI RESIDENZA PUO' ESSERE OPPOSTO AI TERZI DI BUONA FEDE? A) SI', MA SOLTANTO SE E' STATO DENUNCIATO NEI MODI PRESCRITTI DALLA LEGGE B) SI', SEMPRE C) NO, MAI D) NO, SALVO CHE LA NUOVA RESIDENZA SIA STATA FISSATA IN ALTRA CITTA' 7. SECONDO IL CODICE CIVILE, LA ELEZIONE DI DOMICILIO SPECIALE PER DETERMINATI ATTI: A) DEVE FARSI ESPRESSAMENTE PER ISCRITTO B) DEVE FARSI NECESSARIAMENTE PER ATTO PUBBLICO C) PUO' FARSI SENZA FORMALITA', ANCHE VERBALMENTE D) PUO' FARSI SOLO CON SCRITTURA PRIVATA GIUDIZIALMENTE ACCERTATA 8. COLORO CHE HANNO OTTENUTO L'IMMISSIONE NEL POSSESSO TEMPORANEO DEI BENI DELL'ASSENTE, POSSONO ALIENARE, IPOTECARE O SOTTOPORRE A PEGNO TALI BENI? A) SI', MA SOLO IN CASO DI NECESSITA' O UTILITA' EVIDENTE RICONOSCIUTA DAL TRIBUNALE B) SI', SEMPRE C) SI', IN CASO DI NECESSITA' E SENZA AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE D) NO, MAI 9. LA PERSONA CHE, PER EFFETTO DI UNA INFERMITA' OVVERO DI UNA MENOMAZIONE FISICA O PSICHICA, SI TROVA NELLA IMPOSSIBILITA', ANCHE PARZIALE O TEMPORANEA, DI PROVVEDERE AI PROPRI INTERESSI: A) PUO' ESSERE ASSISTITA DA UN AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO B) DEVE ESSERE INTERDETTA C) DEVE ESSERE INABILITATA D) PERDE LA CAPACITA' DI COMPIERE GLI ATTI NECESSARI A SODDISFARE LE ESIGENZE DELLA VITA QUOTIDIANA

Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 1. SECONDO IL CODICE CIVILE, QUANDO SI ACQUISTA LA CAPACITA' GIURIDICA? A) CON LA NASCITA B) AL COMPIMENTO DEL SEDICESIMO ANNO DI

ETA' C) QUANDO IL SOGGETTO DIVIENE IDONEO A

CURARE I PROPRI INTERESSI D) AL COMPIMENTO DEL DICIOTTESIMO ANNO DI

ETA'

2. CHE COSA SI INTENDE PER CAPACITA' GIURIDICA DI UN SOGGETTO? A) L'IDONEITA' A DIVENIRE TITOLARI DI DIRITTI E

DI DOVERI B) L'IDONEITA' A CURARE I PROPRI INTERESSI C) LA CAPACITA' DI INTENDERE O DI VOLERE D) LA CAPACITA' DI PORRE IN ESSERE NEGOZI

GIURIDICI

3. CHE COSA SI INTENDE PER CAPACITA' NATURALE DI UN SOGGETTO? A) LA CAPACITA' DI INTENDERE E DI VOLERE B) L'ATTITUDINE AD ESSERE TITOLARE DI DIRITTI

E DI OBBLIGHI C) LA CAPACITA' LEGALE DI PORRE IN ESSERE

ATTIVITA' NEGOZIALI D) ESCLUSIVAMENTE LA CAPACITA' DI COMPIERE

ATTI NON NEGOZIALI

4. SECONDO IL CODICE CIVILE, QUANDO SI ACQUISTA LA CAPACITA' DI AGIRE? A) AL COMPIMENTO DELLA MAGGIORE ETA' B) AL MOMENTO DELLA NASCITA C) QUANDO IL SOGGETTO DIVIENE

EFFETTIVAMENTE CAPACE DI CURARE I PROPRI INTERESSI

D) SOLO AL COMPIMENTO DEL SEDICESIMO ANNO DI ETA'

5. SECONDO LA LEGGE N. 633 DEL 1941, LA CAPACITA' DI COMPIERE GLI ATTI GIURIDICI RELATIVI ALLE OPERE DELL'INGEGNO SI ACQUISTA: A) CON IL COMPIMENTO DEL SEDICESIMO ANNO

DI ETA' B) CON LA MAGGIORE ETA' C) CON IL COMPIMENTO DEL

QUATTORDICESIMO ANNO DI ETA' D) SOLO QUANDO IL SOGGETTO DIVIENE

EFFETTIVAMENTE CAPACE DI CURARE I PROPRI INTERESSI

6. SECONDO IL CODICE CIVILE, IL TRASFERIMENTO DI RESIDENZA PUO' ESSERE OPPOSTO AI TERZI DI BUONA FEDE? A) SI', MA SOLTANTO SE E' STATO DENUNCIATO

NEI MODI PRESCRITTI DALLA LEGGE B) SI', SEMPRE C) NO, MAI D) NO, SALVO CHE LA NUOVA RESIDENZA SIA

STATA FISSATA IN ALTRA CITTA'

7. SECONDO IL CODICE CIVILE, LA ELEZIONE DI DOMICILIO SPECIALE PER DETERMINATI ATTI: A) DEVE FARSI ESPRESSAMENTE PER ISCRITTO B) DEVE FARSI NECESSARIAMENTE PER ATTO

PUBBLICO C) PUO' FARSI SENZA FORMALITA', ANCHE

VERBALMENTE D) PUO' FARSI SOLO CON SCRITTURA PRIVATA

GIUDIZIALMENTE ACCERTATA

8. COLORO CHE HANNO OTTENUTO L'IMMISSIONE NEL POSSESSO TEMPORANEO DEI BENI DELL'ASSENTE, POSSONO ALIENARE, IPOTECARE O SOTTOPORRE A PEGNO TALI BENI? A) SI', MA SOLO IN CASO DI NECESSITA' O

UTILITA' EVIDENTE RICONOSCIUTA DAL TRIBUNALE

B) SI', SEMPRE C) SI', IN CASO DI NECESSITA' E SENZA

AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE D) NO, MAI

9. LA PERSONA CHE, PER EFFETTO DI UNA INFERMITA' OVVERO DI UNA MENOMAZIONE FISICA O PSICHICA, SI TROVA NELLA IMPOSSIBILITA', ANCHE PARZIALE O TEMPORANEA, DI PROVVEDERE AI PROPRI INTERESSI: A) PUO' ESSERE ASSISTITA DA UN

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO B) DEVE ESSERE INTERDETTA C) DEVE ESSERE INABILITATA D) PERDE LA CAPACITA' DI COMPIERE GLI ATTI

NECESSARI A SODDISFARE LE ESIGENZE DELLA VITA QUOTIDIANA

Page 2: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

2 Gruppo 1 - Diritto civile

10. AI SENSI DELL'ARTICOLO 410 DEL CODICE CIVILE, NELLO SVOLGIMENTO DEI SUOI COMPITI L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO DEVE TENER CONTO: A) DEI BISOGNI E DELLE ASPIRAZIONI DEL

BENEFICIARIO B) DELLE PREMINENTI ESIGENZE DELLA

FAMIGLIA DEL BENEFICIARIO C) ESCLUSIVAMENTE DELLE INDICAZIONI

CONTENUTE NEL DECRETO CON IL QUALE E' STATO NOMINATO

D) DELLE ESIGENZE DI ORDINE PUBBLICO

11. IL BENEFICIARIO DELL'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO CONSERVA LA CAPACITA' DI AGIRE? A) SI', MA SOLO NEI LIMITI PREVISTI DAL CODICE

CIVILE B) SI', PIENAMENTE C) SI', MA NON PUO' COMPIERE GLI ATTI

NECESSARI A SODDISFARE LE ESIGENZE DELLA PROPRIA VITA QUOTIDIANA

D) NO, LA PERDE COMPLETAMENTE

12. IL GIUDICE TUTELARE PUO' PROVVEDERE D'UFFICIO ALLA DICHIARAZIONE DI CESSAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO? A) SI', SE QUESTA SI SIA RIVELATA INIDONEA A

REALIZZARE LA PIENA TUTELA DEL BENEFICIARIO

B) SI', IN OGNI CASO C) NO, MAI D) SI', SE QUESTA SI SIA RIVELATA INIDONEA

ALLA TUTELA DEI PREMINENTI INTERESSI DELLA FAMIGLIA DEL BENEFICIARIO

13. GLI ATTI COMPIUTI DALL'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO IN ECCESSO RISPETTO ALL'OGGETTO DELL'INCARICO: A) POSSONO ESSERE ANNULLATI ANCHE SU

ISTANZA DEL BENEFICIARIO B) POSSONO ESSERE ANNULLATI SOLO SU

ISTANZA DEL BENEFICIARIO C) SONO NULLI D) SONO INEFFICACI, SE NON RATIFICATI DAL

BENEFICIARIO

14. GLI ATTI COMPIUTI PERSONALMENTE DAL BENEFICIARIO IN VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NEL DECRETO CHE ISTITUISCE L'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO:A) POSSONO ESSERE ANNULLATI, ANCHE SU

ISTANZA DEL BENEFICIARIO B) POSSONO ESSERE ANNULLATI, MA SOLO SU

ISTANZA DELL'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

C) SONO NULLI D) SONO INEFFICACI FINO ALLA RATIFICA

DELL'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

15. SE LA PERSONA E' GIA' INTERDETTA, QUANDO DIVIENE ESECUTIVO IL DECRETO DI NOMINA DELL'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? A) DALLA PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA DI

REVOCA DELL'INTERDIZIONE B) IMMEDIATAMENTE C) DAL PASSAGGIO IN GIUDICATO DELLA

SENTENZA DI REVOCA DELL'INTERDIZIONE D) DALLA DATA DI NOTIFICA ALL'INTERESSATO

16. IL MAGGIORE DI ETA' IL QUALE SI TROVI IN CONDIZIONI DI ABITUALE INFERMITA' DI MENTE CHE LO RENDANO INCAPACE DI PROVVEDERE AI PROPRI INTERESSI, PUO' ESSERE INTERDETTO? A) SI', QUANDO CIO' E' NECESSARIO PER

ASSICURARGLI ADEGUATA PROTEZIONE B) SI', IN OGNI CASO C) SI', SALVO CHE IL SOGGETTO SIA GIA'

BENEFICIARIO DELL'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

D) NO, MAI

17. QUANDO PUO' ESSERE INTERDETTO IL MINORE NON EMANCIPATO? A) NELL'ULTIMO ANNO DELLA SUA MINORE ETA' B) IN OGNI TEMPO C) NECESSARIAMENTE ENTRO UN ANNO DAL

COMPIMENTO DELLA MAGGIORE ETA' D) MAI

18. DA QUANDO DECORRONO GLI EFFETTI DELLA PRONUNZIA DI INTERDIZIONE DEL MAGGIORE DI ETA'? A) DAL GIORNO DELLA PUBBLICAZIONE DELLA

SENTENZA B) DAL GIORNO IN CUI E' STATA PRESENTATA

L'ISTANZA C) DAL PASSAGGIO IN GIUDICATO DELLA

SENTENZA D) DAL MOMENTO DELLA PRONUNZIA

19. DA QUANDO DECORRONO GLI EFFETTI DELLA SENTENZA DI REVOCA DELL'INTERDIZIONE? A) DAL MOMENTO IN CUI LA SENTENZA PASSA IN

GIUDICATO B) DAL GIORNO DELLA PUBBLICAZIONE DELLA

SENTENZA C) DAL MOMENTO DELL'ANNOTAZIONE NEL

REGISTRO DELLE TUTELE D) DECORSI DIECI GIORNI DALL'AFFISSIONE

DELLA SENTENZA

Page 3: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 3

20. E' DEROGABILE IL REGIME DI COMPLETA INCAPACITA' DI AGIRE DELL'INTERDETTO GIUDIZIALE? A) SI', IL GIUDICE PUO' PREVEDERE CHE TALUNI

ATTI POSSANO ESSERE COMPIUTI SENZA L'INTERVENTO DEL TUTORE

B) SI', MA SOLO PER IL COMPIMENTO DEGLI ATTI TASSATIVAMENTE ELENCATI DALLA LEGGE

C) SI', MA SOLO PER GLI ATTI DI STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE

D) NO, MAI

21. PUO' ESSERE INABILITATO: A) IL MAGGIORE DI ETA' INFERMO DI MENTE, LO

STATO DEL QUALE NON SIA TALMENTE GRAVE DA FAR LUOGO ALL'INTERDIZIONE

B) CHI ABUSI OCCASIONALMENTE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

C) IL MAGGIORE DI ETA' INFERMO DI MENTE, LO STATO DEL QUALE NON SIA TALMENTE GRAVE DA FAR LUOGO ALL'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

D) SOLO IL BENEFICIARIO DELL'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

22. IL TRIBUNALE CHE REVOCA L'INABILITAZIONE PUO' AVVIARE IL PROCEDIMENTO PER LA NOMINA DI UN AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? A) SI', SE L'ASSISTENZA DELL'AMMINISTRATORE

APPARE OPPORTUNA PER IL PERIODO SUCCESSIVO ALLA REVOCA

B) NO, MAI C) SI', SALVO CHE L'INABILITATO VI SI OPPONGA D) SI', MA SOLO SU RICHIESTA DEL PUBBLICO

MINISTERO

23. AI SENSI DELL'ARTICOLO 428 DEL CODICE CIVILE, QUANDO SI PRESCRIVE L'AZIONE DI ANNULLAMENTO DELL'ATTO COMPIUTO DALL'INCAPACE NATURALE? A) ENTRO CINQUE ANNI DAL GIORNO IN CUI

L'ATTO E' STATO COMPIUTO B) ENTRO TRE ANNI DAL COMPIMENTO

DELL'ATTO C) ENTRO UN ANNO DA QUANDO IL SOGGETTO

HA RIACQUISTATO LA PIENEZZA DELLE FACOLTA' MENTALI

D) MAI, L'AZIONE E' IMPRESCRITTIBILE

24. L'ATTO COSTITUTIVO DI UNA FONDAZIONE DEVE CONTENERE NORME SULLA TRASFORMAZIONE DELL'ENTE? A) NO, L'INSERIMENTO DI TALI NORME E'

FACOLTATIVO B) SI', A PENA DI NULLITA' C) SI', MA SOLO SE SI TRATTI DI FONDAZIONI DI

FATTO D) NO, L'INSERIMENTO DI TALI NORME

IMPEDISCE IL RICONOSCIMENTO

25. NELLE FONDAZIONI, QUALE DI QUESTI SOGGETTI, TRA GLI ALTRI, PUO' ESERCITARE L'AZIONE DI RESPONSABILITA' NEI CONFRONTI DEGLI AMMINISTRATORI CHE SI SIANO RESI INADEMPIENTI VERSO L'ENTE? A) I NUOVI AMMINISTRATORI B) IL FONDATORE C) IL PUBBLICO MINISTERO D) IL BENEFICIARIO DELLE RENDITE

26. L'ATTO DI FONDAZIONE PUO' ESSERE REVOCATO DAL FONDATORE DOPO IL RICONOSCIMENTO DELL'ENTE? A) NO, MAI B) SI', PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA

AUTORITA' GOVERNATIVA C) SI', PURCHE' LA REVOCA SIA DISPOSTA CON

ATTO PUBBLICO D) SI', ENTRO TRE MESI DAL RICONOSCIMENTO

27. LE ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE E LE FONDAZIONI DEVONO ESSERE COSTITUITE: A) ENTRAMBE CON ATTO PUBBLICO, E LE

FONDAZIONI POSSONO ESSERE DISPOSTE ANCHE CON TESTAMENTO

B) CON SCRITTURA PRIVATA C) CON SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA D) ENTRAMBE CON ATTO PUBBLICO O CON

TESTAMENTO

28. L'ASSEMBLEA DI UN'ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA PUO' DELIBERARE A MAGGIORANZA LO SCIOGLIMENTO DELL'ENTE?A) SI', MA OCCORRE IL VOTO FAVOREVOLE DI

ALMENO TRE QUARTI DEGLI ASSOCIATI B) NO, E' NECESSARIA L'UNANIMITA' C) SI', MA OCCORRE LA PRESENZA DI ALMENO

TRE QUARTI DEGLI ASSOCIATI E IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEI PRESENTI

D) SI', CON LA MAGGIORANZA SEMPLICE

29. DOPO CHE L'ASSEMBLEA DI UNA ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA HA DELIBERATO LO SCIOGLIMENTO DELL'ENTE, I SUOI AMMINISTRATORI POSSONO COMPIERE NUOVE OPERAZIONI? A) NO, PENA LA LORO RESPONSABILITA'

PERSONALE E SOLIDALE B) SI', PREVIA AUTORIZZAZIONE DELL'AUTORITA'

GOVERNATIVA C) SI', MA NON OLTRE TRENTA GIORNI DALLO

SCIOGLIMENTO D) SI', MA SOLO SE L'ASSOCIAZIONE NON SVOLGE

ATTIVITA' ECONOMICA

Page 4: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

4 Gruppo 1 - Diritto civile

30. NELLE ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE, IN QUALE DEI SEGUENTI CASI GLI AMMINISTRATORI DEVONO CONVOCARE L'ASSEMBLEA? A) QUANDO NE E' FATTA RICHIESTA MOTIVATA

DA ALMENO UN DECIMO DEGLI ASSOCIATI B) QUANDO NE E' FATTA RICHIESTA DA UN

VENTESIMO DEGLI ASSOCIATI C) QUANDO SONO TRASCORSI SEI MESI

DALL'ULTIMA ASSEMBLEA D) QUANDO OCCORRE PROCEDERE

ALL'AMMISSIONE DI UN NUOVO SOCIO

31. IN CASO DI RECESSO, L'ASSOCIATO DI UN'ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA PUO' PRETENDERE LA LIQUIDAZIONE DELLA PROPRIA QUOTA ? A) NO, FINCHE' DURA L'ASSOCIAZIONE B) SI', FINCHE' DURA L'ASSOCIAZIONE C) NO, SALVO CHE NON ABBIA ASSUNTO

L'OBBLIGO DI FARNE PARTE PER UN CERTO TEMPO

D) SI', MA SOLO ENTRO TRENTA GIORNI DAL RECESSO

32. SECONDO IL CODICE CIVILE, CHI RISPONDE PER I DEBITI DELLE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE? A) IL FONDO COMUNE E, PERSONALMENTE E

SOLIDALMENTE, COLORO CHE HANNO AGITO IN NOME E PER CONTO DELL'ENTE

B) ESCLUSIVAMENTE IL FONDO COMUNE C) IL FONDO COMUNE E, SUSSIDIARIAMENTE,

GLI ASSOCIATI D) CHI HA AGITO IN NOME E PER CONTO

DELL'ENTE IN SOLIDO CON GLI ASSOCIATI

33. AI SENSI DELL'ARTICOLO 37 DEL CODICE CIVILE, UN MEMBRO DI UNA ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA PUO' CHIEDERE LA DIVISIONE DEL FONDO COMUNE? A) NO, FINCHE' DURA L'ASSOCIAZIONE B) NO, SALVO CHE SIA ESPRESSAMENTE

PREVISTO NELL'ATTO COSTITUTIVO C) SI', MA SOLO DANDO IL PREAVVISO NEI

TERMINI DI LEGGE D) SI', ALMENO TRENTA GIORNI PRIMA DI

RECEDERE

34. AI SENSI DELL'ARTICOLO 24 DEL CODICE CIVILE, L'ASSOCIATO CHE SIA STATO ESCLUSO DALL'ASSOCIAZIONE PUO' RICORRERE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA: A) ENTRO SEI MESI DAL GIORNO IN CUI GLI E'

STATA NOTIFICATA LA DELIBERA DI ESCLUSIONE

B) ENTRO SEI MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA DI ESCLUSIONE

C) SENZA LIMITAZIONI DI TEMPO D) ENTRO TRENTA GIORNI DALLA DATA DELLA

DELIBERA DI ESCLUSIONE

35. AI SENSI DELL'ARTICOLO 20 DEL CODICE CIVILE, LA CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA DI UN'ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA PUO' ESSERE ORDINATA DAL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE? A) SI', MA SOLO SE GLI AMMINISTRATORI NON

ABBIANO PROVVEDUTO ALLA CONVOCAZIONE RICHIESTA DA ALMENO UN DECIMO DEGLI ASSOCIATI

B) SI', MA SOLO SU ISTANZA DI UN QUINTO DEGLI ASSOCIATI

C) NO, IN NESSUN CASO D) SI', SEMPRE, ANCHE D'UFFICIO

36. AI SENSI DEL CODICE CIVILE, PER LA VALIDA COSTITUZIONE DI UN COMITATO: A) NON E' PREVISTO ALCUN REQUISITO DI

FORMA B) E' NECESSARIO L'ATTO PUBBLICO C) E' NECESSARIA LA SCRITTURA PRIVATA D) E' NECESSARIA LA SCRITTURA PRIVATA

AUTENTICATA DA UN NOTAIO

37. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003, UNA ASSOCIAZIONE PUO' ESSERE CONSIDERATA SOGGETTO "INTERESSATO" IN RELAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI? A) SI', ANCHE SE NON RICONOSCIUTA B) SI', MA SOLO SE DOTATA DI RICONOSCIMENTO C) NO, LA LEGGE TUTELA UNICAMENTE LE

PERSONE FISICHE D) SI', MA SOLO SE L'ASSOCIAZIONE PERSEGUE

FINALITA' DI NATURA SOCIALE

38. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003, LE PERSONE GIURIDICHE POSSONO ESSERE CONSIDERATE "TITOLARI" IN RELAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI? A) SI', IN OGNI CASO B) NO, LA LEGGE NON SI APPLICA ALLE PERSONE

GIURIDICHE C) SI', MA SOLO SE SI TRATTA DI SOCIETA' PER

AZIONI D) SI', MA SOLO SE SI TRATTA DI ASSOCIAZIONI

NON RICONOSCIUTE

39. IL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003 SI APPLICA NELLE IPOTESI DI TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI SVOLTO SENZA L'AUSILIO DI MEZZI ELETTRONICI ? A) SI', IN OGNI CASO B) SI', MA SOLO SE SI TRATTA DI DATI SENSIBILI C) NO, LA LEGGE NON SI APPLICA AGLI ARCHIVI

CARTACEI D) SI', MA SOLO IN CASO DI DATI TRATTATI DA

ENTI

Page 5: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 5

40. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003, I DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO DEVONO ESSERE, TRA L'ALTRO: A) ESATTI E, SE NECESSARIO, AGGIORNATI B) RACCOLTI E REGISTRATI PER SCOPI GENERICI C) TRATTATI SECONDO LE CONSUETUDINI

INFORMATICHE INTERNAZIONALI D) COMPLETI, ANCHE SE ECCEDENTI RISPETTO

ALLE FINALITA' PER LE QUALI SONO RACCOLTI

41. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003, L'INTERESSATO PUO' OPPORSI AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CHE LO RIGUARDANO, ANCORCHE' PERTINENTI ALLO SCOPO DELLA RACCOLTA? A) SI', PER MOTIVI LEGITTIMI B) SI', IN OGNI CASO C) NO, MAI D) SI', MA SOLO ENTRO OTTO GIORNI DALL'INIZIO

DEL TRATTAMENTO

42. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003, L'INTERESSATO PUO' OPPORSI AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI CHE LO RIGUARDANO, PREVISTO AI FINI DI INVIO DI MATERIALE PUBBLICITARIO? A) SI', IN TUTTO O IN PARTE B) SI', MA DEVE NECESSARIAMENTE OPPORSI IN

TUTTO AL TRATTAMENTO C) SI', SALVO CHE SI TRATTI DI UNA PERSONA

GIURIDICA D) NO, MAI

43. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003, QUALI, TRA I SEGUENTI DATI PERSONALI, SONO ESPRESSAMENTE CONSIDERATI "DATI SENSIBILI"? A) I DATI IDONEI A RIVELARE LO STATO DI

SALUTE B) I DATI RELATIVI ALLO SVOLGIMENTO DI

UN'ATTIVITA' ECONOMICA C) I DATI RELATIVI ALLA PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE D) I DATI RELATIVI ALLE ONLUS

44. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003, I DATI CHE IN ORIGINE O A SEGUITO DI TRATTAMENTO, NON POSSONO ESSERE ASSOCIATI A UN INTERESSATO IDENTIFICATO O IDENTIFICABILE, SONO DEFINITI: A) DATI ANONIMI B) DATI SENSIBILI C) DATI IDENTIFICATIVI D) DATI PERSONALI

45. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003, QUALUNQUE TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI DA PARTE DI SOGGETTI PUBBLICI E' CONSENTITO: A) SOLTANTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE

FUNZIONI ISTITUZIONALI B) PER QUALSIASI SCOPO, PURCHE'

DETERMINATO C) SOLTANTO NEI LIMITI DEL CONSENSO

PRESTATO DALL'INTERESSATO D) ESCLUSIVAMENTE PER FINALITA' DI DIFESA O

SICUREZZA DELLO STATO

46. AI SENSI DELL'ARTICOLO 26 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003, I PRIVATI POSSONO TRATTARE DATI SENSIBILI, DI REGOLA: A) CON IL CONSENSO SCRITTO

DELL'INTERESSATO E PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL GARANTE

B) SOLO PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL GARANTE C) SOLO CON IL CONSENSO SCRITTO

DELL'INTERESSATO D) SOLO CON IL CONSENSO, ANCHE TACITO,

DELL'INTERESSATO

47. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003, QUANDO IL TRATTAMENTO E' NECESSARIO PER LA SALVAGUARDIA DELLA VITA DI UN TERZO, I PRIVATI POSSONO TRATTARE I DATI SENSIBILI: A) ANCHE SENZA CONSENSO, PREVIA

AUTORIZZAZIONE DEL GARANTE B) SENZA CONSENSO E SENZA AUTORIZZAZIONE

DEL GARANTE C) SENZA AUTORIZZAZIONE DEL GARANTE, MA

CON IL CONSENSO DELL'INTERESSATO D) PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE

48. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003, LA PERSONA FISICA AUTORIZZATA DAL TITOLARE A COMPIERE OPERAZIONI DI TRATTAMENTO DEI DATI E' DEFINITA: A) INCARICATO B) INTERESSATO C) RESPONSABILE D) UTENTE

49. AI SENSI DELL'ARTICOLO 16 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003, IN CASO DI CESSAZIONE DEL TRATTAMENTO, I DATI POSSONO ESSERE CEDUTI AD ALTRO TITOLARE? A) SI', PER SCOPI STORICI, STATISTICI O

SCIENTIFICI B) NO, DEVONO ESSERE CONSERVATI C) NO, DEVONO ESSERE DISTRUTTI D) SI', ANCHE PER SCOPI INCOMPATIBILI CON

QUELLI PER I QUALI SONO STATI RACCOLTI

Page 6: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

6 Gruppo 1 - Diritto civile

50. AI SENSI DELL'ARTICOLO 37 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003, SE IL TRATTAMENTO RIGUARDA DATI SENSIBILI UTILIZZATI PER SONDAGGI DI OPINIONE: A) IL TITOLARE DEVE NOTIFICARE AL GARANTE

IL TRATTAMENTO CUI INTENDE PROCEDERE B) NON E' NECESSARIA LA NOTIFICA DEL

TRATTAMENTO C) NON E' NECESSARIO IL CONSENSO

DELL'INTERESSATO D) IL TITOLARE DEVE NOTIFICARE IL

TRATTAMENTO ALL'INTERESSATO

51. AI SENSI DELLA LEGGE N. 633 DEL 1941, L'AUTORE DI UN'OPERA ANONIMA O PSEUDONIMA HA IL DIRITTO DI RIVELARSI E DI FAR CONOSCERE IN GIUDIZIO LA SUA QUALITA' DI AUTORE? A) SI', SEMPRE B) SI', ENTRO DIECI ANNI DALLA PUBBLICAZIONE

DELL'OPERA C) SI', AD ECCEZIONE DELLE OPERE

CINEMATOGRAFICHE D) NO, SE VI HA RINUNZIATO IN FORMA SCRITTA

52. AI SENSI DELLA LEGGE N. 633 DEL 1941, IL DIRITTO MORALE D'AUTORE E' ALIENABILE? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', CONGIUNTAMENTE AI DIRITTI DI

UTILIZZAZIONE DELL'OPERA C) SI', MA SOLO CON ATTO DI LIBERALITA' D) SI', MA E' PRESCRITTA LA FORMA SCRITTA A

PENA DI NULLITA'

53. AI SENSI DELLA LEGGE N. 633 DEL 1941, ANCHE I PROGRAMMI PER ELABORATORE SONO CONSIDERATI "OPERE PROTETTE"? A) SI', IN QUALSIASI FORMA ESPRESSI, PURCHE'

ORIGINALI QUALE RISULTATO DI CREAZIONE INTELLETTUALE

B) NO, SONO TUTELATI SOLO I PRINCIPI E LE IDEE ALLA BASE DEGLI ELEMENTI DEL PROGRAMMA

C) SI', ANCHE SE NON ORIGINALI D) NO, SALVO DIVERSA PREVISIONE NORMATIVA

54. AI SENSI DEGLI ARTICOLI 1 E 2 DELLA LEGGE N. 633 DEL 1941, QUALI BANCHE DATI SONO PROTETTE A NORMA DEL DIRITTO D'AUTORE? A) SOLO QUELLE CHE, PER LA SCELTA E LA

DISPOSIZIONE DEL MATERIALE, COSTITUISCONO UNA CREAZIONE INTELLETTUALE DELL'AUTORE

B) TUTTE LE BANCHE DATI, SENZA DISTINZIONI C) NESSUNA, E' TUTELATO SOLO IL CONTENUTO

DELLE BANCHE DATI D) SOLO QUELLE BREVETTABILI

55. AI SENSI DELLA LEGGE N. 633 DEL 1941, IL TITOLO ORIGINARIO DELL'ACQUISTO DEL DIRITTO D'AUTORE E' COSTITUITO: A) DALLA CREAZIONE DELL'OPERA B) DALL'USUCAPIONE C) DALL'ATTO DI ACQUISTO DEI DIRITTI DI

UTILIZZAZIONE ECONOMICA D) DALL'ATTO DI ACQUISTO DEL DIRITTO

MORALE D'AUTORE

56. AI SENSI DELLA LEGGE N. 633 DEL 1941, CHI E' IL TITOLARE DEL DIRITTO ESCLUSIVO DI UTILIZZAZIONE ECONOMICA DEL PROGRAMMA PER ELABORATORE CREATO DAL LAVORATORE DIPENDENTE NELL'ESERCIZIO DELLE SUE MANSIONI? A) IL DATORE DI LAVORO, SALVO PATTO

CONTRARIO B) IL DATORE DI LAVORO, IN OGNI CASO C) IL LAVORATORE DIPENDENTE, SALVO PATTO

CONTRARIO D) IL LAVORATORE DIPENDENTE, IN OGNI CASO

57. AI SENSI DELLA LEGGE N. 633 DEL 1941, I DIRITTI DI UTILIZZAZIONE ECONOMICA DELL'OPERA DURANO, DI REGOLA: A) TUTTA LA VITA DELL'AUTORE E FINO AL

TERMINE DEL SETTANTESIMO ANNO SOLARE DOPO LA SUA MORTE

B) TUTTA LA VITA DELL'AUTORE E FINO AL TERMINE DEL VENTESIMO ANNO SOLARE DOPO LA SUA MORTE

C) SOLO FINO ALLA MORTE DELL'AUTORE D) FINO AL TERMINE DEL SETTANTESIMO ANNO

SOLARE DALLA DATA DELLA CREAZIONE DELL'OPERA

58. AI SENSI DELLA LEGGE N. 633 DEL 1941, IL TRASFERIMENTO "INTER VIVOS" DEI DIRITTI DI UTILIZZAZIONE ECONOMICA RICHIEDE UNA PARTICOLARE FORMA? A) SI', LA FORMA SCRITTA "AD PROBATIONEM" B) SI', LA FORMA SCRITTA "AD SUBSTANTIAM" C) SI', ESCLUSIVAMENTE L'ATTO PUBBLICO D) NO, SI APPLICA IL PRINCIPIO DELLA LIBERTA'

DELLE FORME

59. AI SENSI DELLA LEGGE N. 633 DEL 1941, COME E' DEFINITO "CHI EFFETTUA INVESTIMENTI RILEVANTI PER LA COSTITUZIONE DI UNA BANCA DATI O PER LA SUA VERIFICA O LA SUA PRESENTAZIONE, IMPIEGANDO, A TAL FINE, MEZZI FINANZIARI, TEMPO E LAVORO" ? A) COSTITUTORE B) AUTORE C) TITOLARE D) CREATORE

Page 7: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 7

60. AI SENSI DELLA LEGGE N. 633 DEL 1941, E' TUTELATO IL COSTITUTORE DI UNA BANCA DATI CHE NON SIA QUALIFICABILE COME CREAZIONE INTELLETTUALE? A) SI', EGLI HA IL DIRITTO DI VIETARE

L'ESTRAZIONE O IL REIMPIEGO DELLA TOTALITA' O DI PARTE SOSTANZIALE DELLA BANCA DATI

B) SI', MA SOLO SE E' ANCHE L'AUTORE DELLA BANCA DATI

C) SI', E' SEMPRE TUTELATO COME L'AUTORE DELLA BANCA DATI

D) NO, IN NESSUN CASO

61. AI SENSI DELLA LEGGE N. 633 DEL 1941, IL RITRATTO DI UNA PERSONA PUO' ESSERE ESPOSTO, RIPRODOTTO O MESSO IN COMMERCIO SENZA IL CONSENSO DELLA PERSONA RITRATTA? A) NO, SALVO LE ECCEZIONI PREVISTE DALLA

LEGGE B) NO, MAI C) SI', MA SOLO SE LA RIPRODUZIONE

DELL'IMMAGINE E' GIUSTIFICATA DA SCOPI SCIENTIFICI

D) SI', SALVO LE ECCEZIONI PREVISTE DALLA LEGGE

62. AI SENSI DELLA LEGGE N. 633 DEL 1941, IL DIRITTO ESCLUSIVO DEL COSTITUTORE DELLA BANCA DATI SI ESTINGUE TRASCORSI QUINDICI ANNI: A) DAL 1° GENNAIO DELL'ANNO SUCCESSIVO

ALLA DATA DEL COMPLETAMENTO DELLA BANCA DATI

B) DAL 31 DICEMBRE DELL'ANNO NEL QUALE E' STATA COMPLETATA LA BANCA DATI

C) DALLA DATA DEL COMPLETAMENTO DELLA BANCA DATI

D) DALLA MORTE DEL COSTITUTORE

63. IL PROMITTENTE PUO' DOMANDARE LA RESTITUZIONE DEI DONI FATTI A CAUSA DELLA PROMESSA DI MATRIMONIO, SE QUESTO NON E' STATO CONTRATTO PER IL RIFIUTO DELL'ALTRA PARTE? A) SI', ENTRO UN ANNO DAL GIORNO IN CUI SI E'

AVUTO IL RIFIUTO B) NO, I DONI SONO IRRIPETIBILI C) SI', ENTRO SEI MESI DAL RIFIUTO, A TITOLO DI

RIPETIZIONE DELL'INDEBITO D) SI', ENTRO SEI MESI DAL RIFIUTO, A TITOLO DI

RISARCIMENTO DEL DANNO

64. CHI RICUSI SENZA GIUSTO MOTIVO DI ESEGUIRE UNA PROMESSA DI MATRIMONIO, VALIDAMENTE PERFEZIONATA AI SENSI DEL CODICE CIVILE, E' OBBLIGATO A RISARCIRE IL DANNO? A) SI', PER LE SPESE FATTE E LE OBBLIGAZIONI

ASSUNTE IN RAGIONE DELLA PROMESSA B) NO, IN NESSUN CASO C) SI', MA SOLO PER I DANNI MORALI D) SI', MA SOLO SE LA PROMESSA E' STATA FATTA

PER ATTO PUBBLICO

65. I MINORI INFRASEDICENNI HANNO LA CAPACITA' DI CONTRARRE MATRIMONIO? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', SE EMANCIPATI C) SI', PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE D) SI', PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE SE

SUSSISTONO GRAVI MOTIVI

66. IL MINORE CHE HA COMPIUTO I SEDICI ANNI PUO' CONTRARRE MATRIMONIO? A) SI', SE SUSSISTONO GRAVI MOTIVI, PREVIA

AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE E SU ISTANZA DELL'INTERESSATO

B) SI', IN OGNI CASO C) SI', PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE

TUTELARE SU ISTANZA DI CHI ESERCITA LA POTESTA' GENITORIALE

D) SI', PREVIA AUTORIZZAZIONE DI CHI ESERCITA LA POTESTA' GENITORIALE

67. SE LE PARTI APPONGONO UNA CONDIZIONE SOSPENSIVA ALLA DICHIARAZIONE MATRIMONIALE, IL MATRIMONIO, QUALORA CELEBRATO: A) E' VALIDO E LA CONDIZIONE SI HA PER NON

APPOSTA B) E' NULLO C) E' ANNULLABILE D) E' VALIDO, MA INEFFICACE FINO AL

VERIFICARSI DELLA CONDIZIONE

68. ENTRO QUALE TERMINE DEVE ESSERE CELEBRATO IL MATRIMONIO PER PROCURA? A) ENTRO CENTOTTANTA GIORNI DAL RILASCIO

DELLA PROCURA B) ENTRO NOVANTA GIORNI DAL RILASCIO DELLA

PROCURA C) ENTRO IL TERMINE DI VALIDITA' DELLA

PROCURA SE SUPERIORE A UN ANNO D) NON PRIMA DI UN MESE DAL RILASCIO DELLA

PROCURA

69. IL TIMORE RILEVA QUALE CAUSA DI ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO? A) SI', SE E' DI ECCEZIONALE GRAVITA'

DERIVANTE DA CAUSE ESTERNE ALLO SPOSO B) SI', MA SOLO SE RICONOSCIBILE C) NO, IN NESSUN CASO D) SI', SE SI TRATTA DI TIMORE REVERENZIALE

Page 8: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

8 Gruppo 1 - Diritto civile

70. L'ERRORE SULLE CONVINZIONI RELIGIOSE DEL CONIUGE E' MOTIVO DI ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO CIVILE? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', SEMPRE C) SI', MA L'ANNULLAMENTO DEVE ESSERE

RICHIESTO ENTRO SEI MESI DALLA CELEBRAZIONE

D) SI', SE VI E' STATA MALAFEDE

71. IL MATRIMONIO E' ANNULLABILE PER SIMULAZIONE? A) SI', ENTRO UN ANNO DALLA CELEBRAZIONE

PURCHE' GLI SPOSI NON ABBIANO CONVISSUTO COME CONIUGI

B) SI', SENZA LIMITI DI TEMPO PURCHE' L'ACCORDO SIMULATORIO SIA PROVATO PER ISCRITTO

C) NO, L'ACCORDO SIMULATORIO E' IRRILEVANTE

D) SI', PURCHE' NON VI SIANO FIGLI CONCEPITI O NATI DOPO IL MATRIMONIO

72. SE L'OPPOSIZIONE AL MATRIMONIO VIENE RESPINTA, L'OPPONENTE PUO' ESSERE CONDANNATO AL RISARCIMENTO DEL DANNO?A) SI', MA SOLO SE NON E' UN ASCENDENTE O IL

PUBBLICO MINISTERO B) SI', IN OGNI CASO C) NO, MAI D) SI', MA SOLO SE NON E' UN DISCENDENTE

73. L'UFFICIALE DELLO STATO CIVILE PUO' RIFIUTARE LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO? A) NO, SALVO CHE PER LE CAUSE AMMESSE

DALLA LEGGE B) NO, MAI C) SI', MA ESCLUSIVAMENTE IN DIFETTO DELLE

PUBBLICAZIONI D) SI', MA ESCLUSIVAMENTE SE ACCERTA

L'INFERMITA' DI MENTE DI UNO DEGLI SPOSI

74. IL MATRIMONIO PUO' ESSERE IMPUGNATO DAL CONIUGE CHE PROVI DI ESSERE STATO INCAPACE DI INTENDERE O DI VOLERE AL MOMENTO DELLA CELEBRAZIONE? A) SI', SALVO CHE VI SIA STATA COABITAZIONE

PER UN ANNO DOPO CHE IL CONIUGE HA RECUPERATO LA PIENEZZA DELLE FACOLTA' MENTALI

B) SI', IN QUALSIASI MOMENTO C) NO, MAI D) SI', MA SOLO SE VI SIA STATA COABITAZIONE

PER ALMENO UN ANNO

75. IL MATRIMONIO PUO' ESSERE ANNULLATO SE L'ERRORE SULLE QUALITA' PERSONALI DELL'ALTRO CONIUGE E' ESSENZIALE, PURCHE' RIGUARDI, TRA L'ALTRO, L'ESISTENZA: A) DELLA DICHIARAZIONE DI DELINQUENZA

ABITUALE B) DI UNA SENTENZA DI CONDANNA PER

DELITTO COLPOSO C) DI UNA SENTENZA DI CONDANNA ALLA

RECLUSIONE PER TRE ANNI PER DELITTO NON COLPOSO

D) DI UNA QUALSIASI MALATTIA PSICHICA

76. L'AZIONE PER IMPUGNARE IL MATRIMONIO SI TRASMETTE AGLI EREDI? A) NO, SALVO CHE IL GIUDIZIO SIA GIA'

PENDENTE ALLA MORTE DELL'ATTORE B) SI', IN OGNI CASO C) NO, IN NESSUN CASO D) SI', MA SOLO IN CASO DI AZIONE DI

ANNULLAMENTO PER VIOLENZA

77. IL MATRIMONIO DICHIARATO NULLO, CONTRATTO IN MALAFEDE DA ENTRAMBI I CONIUGI, HA EFFETTI RISPETTO AI FIGLI NATI IN COSTANZA DELLO STESSO? A) SI', HA GLI EFFETTI DEL MATRIMONIO

VALIDO, SALVO CHE LA NULLITA' DIPENDA DA BIGAMIA O INCESTO

B) SI', IN OGNI CASO C) SI', MA SOLO A FINI SUCCESSORI D) NO, IN NESSUN CASO

78. A QUALI OBBLIGHI E' TENUTO IL TERZO AL QUALE SIA IMPUTABILE LA NULLITA' DEL MATRIMONIO? A) A CORRISPONDERE UNA CONGRUA

INDENNITA' AL CONIUGE IN BUONA FEDE B) A RISARCIRE I DANNI PATRIMONIALI

SOPPORTATI DAL CONIUGE IN BUONA FEDE C) A RISARCIRE I DANNI MORALI AI CONIUGI IN

BUONA FEDE D) A PRESTARE GLI ALIMENTI IN CASO DI

NECESSITA'

79. I CONIUGI SONO TENUTI A CONTRIBUIRE AI BISOGNI DELLA FAMIGLIA: A) CIASCUNO IN RELAZIONE ALLE PROPRIE

SOSTANZE E ALLA PROPRIA CAPACITA' DI LAVORO PROFESSIONALE O CASALINGO

B) CIASCUNO IN PARTI UGUALI C) CIASCUNO ESCLUSIVAMENTE IN RELAZIONE

ALLA PROPRIA CAPACITA' DI LAVORO PROFESSIONALE

D) CIASCUNO ESCLUSIVAMENTE IN PROPORZIONE ALLE PROPRIE SOSTANZE

Page 9: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 9

80. IL GIUDICE PUO' ORDINARE IL SEQUESTRO DEI BENI DEL CONIUGE ALLONTANATOSI SENZA GIUSTA CAUSA DALLA RESIDENZA FAMILIARE? A) SI', SECONDO LE CIRCOSTANZE, NELLA

MISURA ATTA A GARANTIRE L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI CONTRIBUZIONE

B) NO, IN NESSUN CASO C) NO, SALVO CHE I CONIUGI SIANO IN REGIME

DI COMUNIONE LEGALE D) SI', PREVIA SEPARAZIONE GIUDIZIALE DEI

BENI

81. SE I GENITORI NON HANNO I MEZZI SUFFICIENTI, GLI ASCENDENTI SONO TENUTI A FORNIRE LORO I MEZZI PER PROVVEDERE AI FIGLI? A) SI', SEMPRE B) SI', MA SOLO SE SONO ASCENDENTI LEGITTIMI C) NO, IN NESSUN CASO D) NO, SALVO CHE IL GIUDICE TUTELARE

DISPONGA DIVERSAMENTE NELL'ESCLUSIVO INTERESSE DEI MINORI

82. LA PROPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI SEPARAZIONE PERSONALE COSTITUISCE GIUSTA CAUSA DI ALLONTANAMENTO DALLA RESIDENZA FAMILIARE? A) SI', IN OGNI CASO B) NO, E' NECESSARIO CHE SULLA DOMANDA IL

GIUDICE SI SIA PRONUNCIATO CON SENTENZA C) NO, MAI D) SI', MA PUO' ALLONTANARSI SOLO IL CONIUGE

AL QUALE NON SIA ADDEBITABILE LA SEPARAZIONE

83. IL GIUDICE PUO' DICHIARARE A QUALE DEI CONIUGI SIA ADDEBITABILE LA SEPARAZIONE? A) SI', OVE NE RICORRANO LE CIRCOSTANZE E NE

SIA RICHIESTO B) SI', OVE NE RICORRANO LE CIRCOSTANZE,

ANCHE D'UFFICIO C) SI', MA SOLO SU RICHIESTA DI ENTRAMBI I

CONIUGI D) NO, IN NESSUN CASO

84. IL CONIUGE SEPARATO A CUI SONO AFFIDATI I FIGLI HA L'ESERCIZIO ESCLUSIVO DELLA POTESTA' SU DI ESSI? A) SI', SALVA DIVERSA DISPOSIZIONE DEL

GIUDICE B) SI', IN OGNI CASO C) SI', SE NON GLI E' STATA ADDEBITATA LA

SEPARAZIONE D) NO, LA POTESTA' E' SEMPRE ESERCITATA

CONGIUNTAMENTE DAI CONIUGI

85. I CONIUGI POSSONO FAR CESSARE GLI EFFETTI DELLA SENTENZA DI SEPARAZIONE SENZA L'INTERVENTO DEL GIUDICE? A) SI', DI COMUNE ACCORDO, CON ESPRESSA

DICHIARAZIONE O CON COMPORTAMENTO CONCLUDENTE

B) SI', MA SOLO CON ATTO PUBBLICO C) NO, E' NECESSARIA UNA NUOVA SENTENZA

DEL TRIBUNALE D) SI', MA ESCLUSIVAMENTE CON

COMPORTAMENTO INCOMPATIBILE CON LO STATO DI SEPARAZIONE

86. PUO' ESSERE TRASCRITTO IL PROVVEDIMENTO GIUDIZIALE DI ASSEGNAZIONE DELL'ABITAZIONE NELLA CASA FAMILIARE AL CONIUGE SEPARATO AFFIDATARIO DELLA PROLE? A) SI', AI FINI DELLA OPPONIBILITA' AI TERZI B) NO, IN NESSUN CASO C) SI', PREVIO CONSENSO DELL'ALTRO CONIUGE D) SI', SEMPRE, POICHE' LA TRASCRIZIONE HA

EFFETTI COSTITUTIVI

87. IN CASO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE, IL GIUDICE PUO' RIFIUTARE L'OMOLOGAZIONE DELL'ACCORDO INTERVENUTO TRA I CONIUGI? A) SI', SE L'ACCORDO E' IN CONTRASTO CON

L'INTERESSE DEI FIGLI B) NO, MA PUO' PROCEDERE A MODIFICHE O

INTEGRAZIONI DELL'ACCORDO C) NO, IN NESSUN CASO D) NO, SALVO PATTUIZIONI ILLECITE

88. IL CONIUGE SEPARATO CON ADDEBITO HA IL DIRITTO AL MANTENIMENTO? A) NO, SALVO IL DIRITTO AGLI ALIMENTI B) SI', SE NON C'E' STATA COLPA GRAVE C) SI', IN OGNI CASO D) NO, A LUI NON SPETTA ALCUN DIRITTO

89. LA SEPARAZIONE CONSENSUALE TRA I CONIUGI PRODUCE EFFETTO SENZA L'OMOLOGAZIONE DEL GIUDICE? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', MA SOLO RIGUARDO AGLI ASPETTI

PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE C) SI', MA SOLO RIGUARDO ALLE DISPOSIZIONI

INERENTI I FIGLI D) SI', IN OGNI CASO

90. IL GIUDICE PUO' VIETARE ALLA MOGLIE SEPARATA L'USO DEL COGNOME DEL MARITO? A) SI', SE L'USO E' PER IL MARITO GRAVEMENTE

PREGIUDIZIEVOLE B) SI', MA SOLO SE ALLA MOGLIE SIA

ADDEBITABILE LA SEPARAZIONE C) NO, IN NESSUN CASO D) SI', MA SOLO SE LA MOGLIE NON SIA

AFFIDATARIA DEI FIGLI

Page 10: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

10 Gruppo 1 - Diritto civile

91. PUO' ESSERE PRONUNZIATA NUOVA SEPARAZIONE PERSONALE TRA I CONIUGI DOPO CHE ESSI, CON DICHIARAZIONE ESPRESSA, NE HANNO FATTO CESSARE GLI EFFETTI? A) SI', MA SOLO PER FATTI E COMPORTAMENTI

INTERVENUTI DOPO LA RICONCILIAZIONE B) NO, IN NESSUN CASO C) SI', IN OGNI CASO, MA NON PRIMA DI UN ANNO

DALLA RICONCILIAZIONE D) SI', MA SOLO PREVIO ANNULLAMENTO DELLA

DICHIARAZIONE ESPRESSA

92. I FATTI CHE, RENDENDO INTOLLERABILE LA PROSECUZIONE DELLA CONVIVENZA O RECANDO GRAVE PREGIUDIZIO ALL'EDUCAZIONE DELLA PROLE, LEGITTIMANO IL CONIUGE A CHIEDERE LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE: A) POSSONO ESSERE INDIPENDENTI DALLA

VOLONTA' DEI CONIUGI B) DEVONO ESSERE IMPUTABILI A TITOLO DI

COLPA AD ALMENO UN CONIUGE C) DEVONO DIPENDERE DALLA VOLONTA' DI

ENTRAMBI I CONIUGI D) SONO TASSATIVAMENTE PREVISTI

93. AI SENSI DELLA LEGGE N. 898 DEL 1970, IL GIUDICE PRONUNCIA LO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO CONTRATTO A NORMA DEL CODICE CIVILE: A) QUANDO E' VENUTA MENO LA COMUNIONE

MATERIALE E SPIRITUALE FRA I CONIUGI, NEI CASI TASSATIVAMENTE PREVISTI "EX LEGE"

B) SOLO SE LA CONVIVENZA E' INTOLLERABILE C) DOPO ALMENO DUE ANNI DI SEPARAZIONE

LEGALE D) IN CASO DI INTERDIZIONE DEL CONIUGE

94. LA DOMANDA PER OTTENERE LO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO PUO' ESSERE PRESENTATA CONGIUNTAMENTE DAI CONIUGI? A) SI', IN OGNI CASO B) SI', MA SOLO PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL

TRIBUNALE C) NO, LA LEGGE NON LO PREVEDE D) NO, SALVO CHE RICORRANO GRAVI E

COMPROVATI MOTIVI

95. AI SENSI DELLA LEGGE N. 898 DEL 1970, IL TRIBUNALE PUO' ESCLUDERE LA PREVISIONE DI CRITERI PER L'ADEGUAMENTO AUTOMATICO DELL'ASSEGNO DIVORZILE? A) SI', IN CASO DI PALESE INIQUITA' E CON

DECISIONE MOTIVATA B) NO, IN NESSUN CASO C) SI', SEMPRE D) NO, SE VI SONO FIGLI MINORENNI

96. AI SENSI DELLA LEGGE N. 898 DEL 1970, LA CORRESPONSIONE DELL'ASSEGNO DIVORZILE PUO' AVVENIRE IN UNICA SOLUZIONE? A) SI', SU ACCORDO DELLE PARTI E SE IL

TRIBUNALE LA RITENGA EQUA B) SI', SU RICHIESTA DI UNA PARTE E SE IL

TRIBUNALE LA RITENGA ADEGUATA C) SI', SU ACCORDO INSINDACABILE DELLE PARTID) NO, LA LEGGE LO VIETA

97. L'EX CONIUGE TITOLARE DELL'ASSEGNO DIVORZILE, SE NON PASSATO A NUOVE NOZZE, HA DIRITTO AD UNA PERCENTUALE DELL'INDENNITA' DI FINE RAPPORTO PERCEPITA DALL'ALTRO CONIUGE? A) SI', PARI AL 40% DELL'INDENNITA' TOTALE

RIFERIBILE AGLI ANNI IN CUI IL RAPPORTO DI LAVORO E' COINCISO CON IL MATRIMONIO

B) SI', PARI AL 50% DELL'INDENNITA' C) SI', PARI AL 20% DELL'INDENNITA' D) NO, MAI

98. AI SENSI DELLA LEGGE N. 898 DEL 1970, LA MISURA DELL'ASSEGNO DIVORZILE PUO' ESSERE MODIFICATA? A) SI', SE SOPRAVVENGONO GIUSTIFICATI MOTIVIB) SI', SEMPRE C) NO, MAI D) NO, SALVI I CASI TASSATIVAMENTE ELENCATI

DALLA LEGGE

99. IN CASO DI SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E IN PRESENZA DI FIGLI MINORI, IL GENITORE CHE HA OMESSO DI COMUNICARE ALL'ALTRO, NEI TERMINI DI LEGGE, L'AVVENUTO CAMBIAMENTO DI RESIDENZA: A) E' OBBLIGATO A RISARCIRE IL DANNO CHE NE

SIA CONSEGUITO A CARICO DEL CONIUGE O DEI FIGLI

B) E' TENUTO A INDENNIZZARE IL CONIUGE C) E' TENUTO A PAGARE UN'AMMENDA D) NON INCORRE IN ALCUNA SANZIONE

100. SECONDO IL CODICE CIVILE, POSSONO FARE PARTE DEL FONDO PATRIMONIALE: A) BENI IMMOBILI, BENI MOBILI ISCRITTI IN

PUBBLICI REGISTRI E TITOLI DI CREDITO B) BENI IMMOBILI E QUALSIASI BENE MOBILE C) ESCLUSIVAMENTE BENI IMMOBILI D) ESCLUSIVAMENTE BENI IMMOBILI E TITOLI DI

CREDITO

101. IL REGIME PATRIMONIALE LEGALE DELLA FAMIGLIA E' COSTITUITO DALLA COMUNIONE DEI BENI? A) SI', IN MANCANZA DI DIVERSA CONVENZIONE

MATRIMONIALE B) SI', SEMPRE C) SI', SALVO CHE PER I BENI COSTITUITI IN

DOTE D) NO, SALVO LE ECCEZIONI PREVISTE DALLA

LEGGE

Page 11: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 11

102. E' MODIFICABILE LA CONVENZIONE MATRIMONIALE STIPULATA PRIMA DELLA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO? A) SI', CON IL CONSENSO DELLE PARTI DELLA

CONVENZIONE O DEI LORO EREDI B) NO, E' IMMODIFICABILE FINCHE' DURA IL

MATRIMONIO C) SI', MA SOLO FINO ALLA CELEBRAZIONE DEL

MATRIMONIO D) SI', A CONDIZIONE CHE NON VI SIANO FIGLI

NATI NEL MATRIMONIO

103. QUALI EFFETTI HA SUI RAPPORTI PATRIMONIALI TRA I CONIUGI UNA CONVENZIONE ISTITUTIVA DI BENI IN DOTE? A) NESSUNO, GIACCHE' ESSA E' NULLA B) I BENI INTEGRANO LA COMUNIONE LEGALE C) GLI STESSI EFFETTI DEL FONDO

PATRIMONIALE D) E' FONTE DI OBBLIGAZIONI TRA I CONIUGI

104. IN QUALE MOMENTO SI PERFEZIONA LA COSTITUZIONE DEL FONDO PATRIMONIALE EFFETTUATA PER ATTO TRA VIVI DA UN TERZO? A) CON L'ACCETTAZIONE DEI CONIUGI B) CON L'ACCETTAZIONE DEI CONIUGI E DEI

FIGLI MAGGIORENNI C) QUANDO I CONIUGI NE VENGONO A

CONOSCENZA, TRATTANDOSI DI ATTO RECETTIZIO

D) CON L'ACCETTAZIONE DI UN SOLO CONIUGE, SE L'ALTRO NON SI OPPONE

105. SE VI SONO FIGLI MINORI, QUANDO CESSA IL FONDO PATRIMONIALE? A) AL COMPIMENTO DELLA MAGGIORE ETA'

DELL'ULTIMO FIGLIO B) AL COMPIMENTO DELLA MAGGIORE ETA' DEL

PRIMO FIGLIO C) A SEGUITO DELL'ANNULLAMENTO DEL

MATRIMONIO D) AL COMPIMENTO DEL QUATTORDICESIMO

ANNO DELL'ULTIMO FIGLIO

106. IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE, GLI ACQUISTI COMPIUTI DAI DUE CONIUGI SEPARATAMENTE DURANTE IL MATRIMONIO CADONO IN COMUNIONE? A) SI', AD ESCLUSIONE DI QUELLI RELATIVI AI

BENI PERSONALI B) SI', SEMPRE C) NO, MAI D) NO, FANNO PARTE DELLA COMUNIONE

ESCLUSIVAMENTE GLI ACQUISTI COMPIUTI CONGIUNTAMENTE DAI CONIUGI

107. IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE, I BENI ACQUISITI SUCCESSIVAMENTE AL MATRIMONIO PER EFFETTO DI DONAZIONE COSTITUISCONO BENI PERSONALI DEL CONIUGE? A) SI', QUANDO NELLA DONAZIONE NON E'

SPECIFICATO CHE ESSI SONO ATTRIBUITI ALLA COMUNIONE

B) NO, IN NESSUN CASO C) SI', SEMPRE D) SI', SALVO CHE SI TRATTI DI BENI UTILIZZABILI

PER I BISOGNI DELLA FAMIGLIA

108. IN CASO DI LONTANANZA DI UNO DEI CONIUGI IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE, L'ALTRO CONIUGE PUO' COMPIERE SENZA LA DEBITA PROCURA UN ATTO DI STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE? A) SI', PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE B) SI', MA SOLO QUALORA VI SIANO FIGLI MINORIC) SI', CON IL CONSENSO DEI FIGLI

MAGGIORENNI D) NO, IN NESSUN CASO

109. IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE DEI BENI, COME SONO CONSIDERATI GLI ATTI RIGUARDANTI BENI IMMOBILI COMPIUTI DA UN CONIUGE SENZA IL CONSENSO DELL'ALTRO CONIUGE? A) SONO ANNULLABILI SE NON CONVALIDATI

DALL'ALTRO CONIUGE B) SONO NULLI C) SONO VALIDI MA INEFFICACI FINO ALLA

RATIFICA DELL'ALTRO CONIUGE D) SONO VALIDI ED EFFICACI

110. IN REGIME DI COMUNIONE DEI BENI, GLI ATTI RIGUARDANTI BENI MOBILI NON REGISTRATI E COMPIUTI DA UN CONIUGE SENZA IL CONSENSO DELL'ALTRO CONIUGE, SONO: A) VALIDI, MA IL CONIUGE CHE LI HA COMPIUTI

PUO' ESSERE OBBLIGATO A RICOSTITUIRE LA COMUNIONE O A PAGARE L'EQUIVALENTE

B) ANNULLABILI C) NULLI D) INEFFICACI, FINO ALLA CONVALIDA

DELL'ALTRO CONIUGE

111. I BENI DELLA COMUNIONE LEGALE TRA CONIUGI RISPONDONO DELLE OBBLIGAZIONI CONTRATTE DA UNO DEI CONIUGI PRIMA DEL MATRIMONIO? A) NO, MA IL CREDITORE PUO' SODDISFARSI IN

VIA SUSSIDIARIA SUI BENI DELLA COMUNIONE FINO AL VALORE DELLA QUOTA DEL CONIUGE OBBLIGATO

B) NO, IN NESSUN CASO C) SI', SEMPRE D) SI', FINO A UN TERZO DEL VALORE DEI BENI

DELLA COMUNIONE

Page 12: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

12 Gruppo 1 - Diritto civile

112. LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE DEI BENI PUO' ESSERE PRONUNZIATA QUANDO IL DISORDINE NEGLI AFFARI DI UNO DEI CONIUGI METTA IN PERICOLO GLI INTERESSI DELLA COMUNIONE? A) SI', IN OGNI CASO B) NO, PUO' ESSERE PRONUNZIATA

ESCLUSIVAMENTE QUANDO SONO IN PERICOLO GLI INTERESSI DELL'ALTRO CONIUGE

C) NO, IN NESSUN CASO D) SI', MA SOLO IN PRESENZA DI FIGLI

MINORENNI

113. IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE, I BENI DI CUI IL CONIUGE ERA PROPRIETARIO PRIMA DEL MATRIMONIO ENTRANO NELLA COMUNIONE? A) NO, IN NESSUN CASO B) NO, SALVO CHE I BENI SIANO AMMINISTRATI

DA ENTRAMBI I CONIUGI C) SI', SALVO CHE I BENI NON SIANO DI USO

STRETTAMENTE PERSONALE D) SI', IN OGNI CASO

114. IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE, LA PENSIONE ATTINENTE ALLA PERDITA DELLA CAPACITA' LAVORATIVA ENTRA A FAR PARTE DELLA COMUNIONE? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', MA SOLO SE LA PERDITA E' SUPERIORE AL

DIECI PER CENTO C) SI', MA SOLO SE LA PERDITA E' TOTALE D) SI', IN OGNI CASO

115. CHI PUO' STIPULARE I CONTRATTI CON I QUALI SI ACQUISTANO DIRITTI PERSONALI DI GODIMENTO SUI BENI OGGETTO DELLA COMUNIONE LEGALE? A) I CONIUGI, CONGIUNTAMENTE B) CIASCUN CONIUGE, DISGIUNTAMENTE C) CIASCUN CONIUGE, DISGIUNTAMENTE,

ESCLUSA LA LOCAZIONE DELL'ABITAZIONE FAMILIARE

D) CIASCUN CONIUGE, DISGIUNTAMENTE, PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE

116. IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE, I FRUTTI DEI BENI PROPRI DI CIASCUNO DEI CONIUGI CADONO IN COMUNIONE? A) SI', SE PERCEPITI E NON CONSUMATI ALLO

SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE B) SI', MA SOLO IN PRESENZA DI FIGLI MINORI C) NO, IN NESSUN CASO D) SI', NEL MOMENTO IN CUI SONO PERCEPITI

117. IL FALLIMENTO DI UNO DEI CONIUGI E' CAUSA DI SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE LEGALE? A) SI', IN OGNI CASO B) SI', MA SOLO IN CASO DI BANCAROTTA

FRAUDOLENTA C) NO, IN NESSUN CASO D) NO, MA I BENI DELLA COMUNIONE SONO

ESCLUSI DALLA PROCEDURA FALLIMENTARE

118. L'INSUFFICIENTE CONTRIBUZIONE DI UN CONIUGE AI BISOGNI DELLA FAMIGLIA, IN MISURA PROPORZIONALE ALLE PROPRIE SOSTANZE E CAPACITA' LAVORATIVE, PUO' COSTITUIRE PRESUPPOSTO DELLA SEPARAZIONE GIUDIZIALE DEI BENI? A) SI', IN OGNI CASO B) NO, IN NESSUN CASO C) SI', FINCHE' I FIGLI SONO MINORENNI D) SI', MA SOLO PREVIO ACCERTAMENTO

GIUDIZIALE DELLA COLPA GRAVE

119. SONO OPPONIBILI AI TERZI LE MODIFICHE DELLE CONVENZIONI MATRIMONIALI AVENTI AD OGGETTO BENI IMMOBILI? A) SI', MA SOLO SE ANNOTATE A MARGINE

ALL'ATTO DI MATRIMONIO B) SI', IN OGNI CASO C) SI', MA SOLO SE TRASCRITTE PRESSO LA

COMPETENTE CONSERVATORIA DEI REGISTRI IMMOBILIARI

D) SI', MA SOLO SE ISCRITTE PRESSO LA CONSERVATORIA DEI REGISTRI IMMOBILIARI

120. I PROVENTI DELL'ATTIVITA' SEPARATA DI UNO DEI CONIUGI COSTITUISCONO OGGETTO DELLA COMUNIONE LEGALE? A) SI', SE ALLO SCIOGLIMENTO DELLA

COMUNIONE NON SIANO STATI CONSUMATI B) SI', NON APPENA SIANO STATI PERCEPITI DAL

CONIUGE C) NO, SALVO PATTO CONTRARIO OMOLOGATO

DAL GIUDICE D) NO, MAI

121. I BENI DESTINATI ALL'ESERCIZIO DELL'IMPRESA DI UNO DEI DUE CONIUGI, COSTITUITA DOPO IL MATRIMONIO, SI CONSIDERANO OGGETTO DELLA COMUNIONE LEGALE? A) SI', MA SOLO SE SUSSISTONO AL MOMENTO

DELLO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE B) SI', IN OGNI CASO C) NO, MAI D) SI', MA SOLO SE VI SONO FIGLI MINORI

Page 13: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 13

122. IN CASO DI AZIENDE APPARTENENTI AD UNO DEI CONIUGI ANTERIORMENTE AL MATRIMONIO, MA GESTITE DA ENTRAMBI, LA COMUNIONE RIGUARDA: A) SOLO GLI UTILI E GLI INCREMENTI B) ESCLUSIVAMENTE GLI UTILI C) IL COMPLESSO DEI BENI AZIENDALI D) SOLO I PROVENTI PERCEPITI E NON

CONSUMATI AL MOMENTO DELLO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE

123. LA DIVISIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE FRA CONIUGI SI EFFETTUA: A) RIPARTENDO IN PARTI UGUALI L'ATTIVO E IL

PASSIVO B) ATTRIBUENDO I DUE TERZI DELL'ATTIVO AL

CONIUGE AFFIDATARIO DEI FIGLI C) ATTRIBUENDO I DUE TERZI DEL PASSIVO AL

CONIUGE CUI SIA ADDEBITABILE LA SEPARAZIONE

D) RIPARTENDO L'ATTIVO E IL PASSIVO IN PROPORZIONE ALLA CAPACITA' LAVORATIVA DEI CONIUGI

124. QUALI FRA I SEGUENTI BENI PERSONALI DEI CONIUGI POSSONO ESSERE COMPRESI NELLA COMUNIONE CONVENZIONALE? A) I BENI ACQUISTATI DAL CONIUGE PRIMA DEL

MATRIMONIO B) I BENI DI USO STRETTAMENTE PERSONALE C) LA PENSIONE ATTINENTE ALLA PERDITA

PARZIALE DELLA CAPACITA' LAVORATIVA D) I BENI OTTENUTI A TITOLO DI RISARCIMENTO

DEL DANNO

125. LA SCELTA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI: A) PUO' ANCHE ESSERE DICHIARATA NELL'ATTO

DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO B) PUO' ESSERE DICHIARATA SOLO ENTRO

TRENTA GIORNI DALLA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO

C) DEVE SEMPRE PRECEDERE LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO

D) NON PUO' MAI ESSERE DICHIARATA NELL'ATTO DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO

126. IN REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI, SE UNO DEI CONIUGI, NONOSTANTE L'OPPOSIZIONE DELL'ALTRO, AMMINISTRA I BENI DI QUESTO: A) RISPONDE DEI DANNI E DELLA MANCATA

PERCEZIONE DEI FRUTTI B) RISPONDE SOLO DELLA MANCATA

PERCEZIONE DEI FRUTTI C) RISPONDE DEI DANNI, MA NON DELLA

MANCATA PERCEZIONE DEI FRUTTI D) E' IN OGNI CASO TENUTO A CORRISPONDERE

ALL'ALTRO CONIUGE UN EQUO INDENNIZZO

127. IN REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI, IL CONIUGE CHE GODE DEI BENI DELL'ALTRO E' SOGGETTO ALLE OBBLIGAZIONI: A) DELL'USUFRUTTUARIO B) DEL CONDUTTORE C) DEL COMODATARIO D) DEL MANDATARIO

128. IN REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI, I BENI DI CUI NESSUNO DEI CONIUGI PUO' DIMOSTRARE LA PROPRIETA' ESCLUSIVA: A) SONO DI PROPRIETA' INDIVISA PER PARI

QUOTA DI ENTRAMBI I CONIUGI B) SONO DI PROPRIETA' INDIVISA DI ENTRAMBI I

CONIUGI, MA AL CONIUGE ECONOMICAMENTE PIU' DEBOLE SPETTA UNA QUOTA DI DUE TERZI

C) SONO DI PROPRIETA' DEL MARITO, MA LA MOGLIE NE HA L'USUFRUTTO

D) SONO DI PROPRIETA' DELLA MOGLIE, MA IL MARITO NE HA L'USUFRUTTO

129. IN REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI, A QUALE DEI CONIUGI SPETTA L'AMMINISTRAZIONE DEI BENI? A) AL CONIUGE TITOLARE ESCLUSIVO DEI

DIRITTI SUGLI STESSI B) A ENTRAMBI I CONIUGI, IN OGNI CASO C) A ENTRAMBI I CONIUGI, SE I BENI SONO

DESTINATI A SODDISFARE I BISOGNI DELLA FAMIGLIA

D) A ENTRAMBI I CONIUGI, QUALORA SIANO PRESENTI FIGLI

130. SALVO CHE SIA CONFIGURABILE UN DIVERSO RAPPORTO, IL PARENTE ENTRO IL TERZO GRADO CHE PRESTA IN MODO CONTINUATIVO LA SUA ATTIVITA' DI LAVORO NELL'IMPRESA FAMILIARE, HA DIRITTO AL MANTENIMENTO? A) SI', SECONDO LA CONDIZIONE PATRIMONIALE

DELLA FAMIGLIA B) SI', SEMPRE NELLA MISURA STABILITA DAL

CONTRATTO DI SOCIETA' C) SI', SEMPRE NELLA MISURA STABILITA

DALL'ATTO COSTITUTIVO D) NO, MAI

131. IN BASE ALLE NORME CHE DISCIPLINANO L'IMPRESA FAMILIARE, QUALE SOGGETTO NON E' CONSIDERATO FAMILIARE? A) IL PARENTE DI QUARTO GRADO B) IL CONIUGE C) IL PARENTE DI TERZO GRADO NON

CONVIVENTE D) L'AFFINE DI SECONDO GRADO

Page 14: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

14 Gruppo 1 - Diritto civile

132. SALVO CHE SIA CONFIGURABILE UN DIVERSO RAPPORTO, L'AFFINE ENTRO IL SECONDO GRADO CHE PRESTA IN MODO CONTINUATIVO LA SUA ATTIVITA' DI LAVORO NELL'IMPRESA FAMILIARE, HA DIRITTO DI PARTECIPARE AGLI UTILI? A) SI', IN PROPORZIONE ALLA QUANTITA' E

QUALITA' DEL LAVORO PRESTATO B) SI', SEMPRE IN PROPORZIONE ALLA PROPRIA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE C) SI', MA SOLO IN PROPORZIONE ALLA

QUANTITA' DEL LAVORO PRESTATO D) NO, MAI

133. NELL'IMPRESA FAMILIARE, LE DECISIONI INERENTI ALLA GESTIONE STRAORDINARIA SONO ADOTTATE: A) A MAGGIORANZA, DAI FAMILIARI CHE

PARTECIPANO ALL'IMPRESA B) ALL'UNANIMITA', DAI FAMILIARI CHE

PARTECIPANO ALL'IMPRESA C) ESCLUSIVAMENTE DAL TITOLARE

DELL'IMPRESA D) ESCLUSIVAMENTE DAL TITOLARE

DELL'IMPRESA E DAI PARENTI ENTRO IL SECONDO GRADO

134. SE E' NECESSARIO ADOTTARE UNA DECISIONE CONCERNENTE L'IMPIEGO DEGLI UTILI DELL'IMPRESA FAMILIARE, I FAMILIARI PARTECIPANTI ALL'IMPRESA CHE NON HANNO LA PIENA CAPACITA' DI AGIRE: A) SONO RAPPRESENTATI NEL VOTO DA CHI

ESERCITA LA POTESTA' SU DI ESSI B) NON HANNO IL DIRITTO DI VOTO C) POSSONO ESPRIMERE PERSONALMENTE IL

PROPRIO VOTO D) POSSONO VOTARE, PREVIA AUTORIZZAZIONE

DEL GIUDICE

135. IL RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO NATURALE E' REVOCABILE? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', MA SOLO CON IL CONSENSO DELL'ALTRO

GENITORE C) SI', MA SOLO CON IL CONSENSO DEL FIGLIO

NATURALE MAGGIORENNE D) SI', SEMPRE

136. E' POSSIBILE EFFETTUARE IL RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO NATURALE PRIMA DELLA SUA NASCITA? A) SI', PURCHE' LA DICHIARAZIONE SIA

POSTERIORE AL CONCEPIMENTO B) NO, E' NECESSARIO ATTENDERE LA NASCITA

DEL FIGLIO C) SI', QUALORA IL RICONOSCIMENTO PROVENGA

DA ENTRAMBI I GENITORI D) SI', MA SOLO PER TESTAMENTO

137. E' EFFICACE IL RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO NATURALE CHE HA COMPIUTO I SEDICI ANNI? A) SI', SE VI E' IL SUO ASSENSO B) SI,' SEMPRE C) NO, IN NESSUN CASO D) NO, SALVO AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE

TUTELARE

138. SE IL FIGLIO NATURALE NON HA COMPIUTO I SEDICI ANNI E UNO DEI GENITORI HA GIA' EFFETTUATO IL RICONOSCIMENTO, A QUALE DELLE SEGUENTI CONDIZIONI E' EFFICACE IL RICONOSCIMENTO SUCCESSIVAMENTE EFFETTUATO DALL'ALTRO GENITORE? A) CONSENSO DEL GENITORE CHE HA

EFFETTUATO IL RICONOSCIMENTO PER PRIMO

B) DECRETO DEL GIUDICE TUTELARE C) ASSENSO DEL FIGLIO D) DECRETO DEL TRIBUNALE

139. LA CAPACITA' DI EFFETTUARE IL RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO NATURALE SI ACQUISTA CON IL COMPIMENTO: A) DEL SEDICESIMO ANNO DI ETA' B) DEL DICIOTTESIMO ANNO DI ETA' C) DEL QUATTORDICESIMO ANNO DI ETA' D) DEL VENTUNESIMO ANNO DI ETA'

140. AI SENSI DELL'ARTICOLO 253 DEL CODICE CIVILE, E' AMMESSO UN RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO NATURALE IN CONTRASTO CON LO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO O LEGITTIMATO IN CUI LA PERSONA SI TROVA? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', SEMPRE C) SI', MA SOLO SE VI E' L'ASSENSO DEL FIGLIO D) SI', PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE

141. DA QUALE MOMENTO PRODUCE EFFETTI IL RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO NATURALE CONTENUTO IN UN TESTAMENTO? A) DAL GIORNO DELLA MORTE DEL TESTATORE,

ANCHE SE IL TESTAMENTO E' STATO REVOCATO

B) DAL GIORNO DELLA MORTE DEL TESTATORE, MA SOLO SE IL TESTAMENTO NON E' STATO REVOCATO

C) DALLA DATA DEL TESTAMENTO D) DOPO UN ANNO DALLA MORTE DEL

TESTATORE

142. PUO' PRESCRIVERSI L'AZIONE DI IMPUGNAZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO NATURALE PER DIFETTO DI VERIDICITA'? A) NO, L'AZIONE E' IMPRESCRITTIBILE B) SI', L'AZIONE SI PRESCRIVE IN CINQUE ANNI C) SI', L'AZIONE SI PRESCRIVE IN DIECI ANNI D) SI', L'AZIONE SI PRESCRIVE IN VENTI ANNI

Page 15: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 15

143. AI FINI DELLA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DI PATERNITA' O MATERNITA', COME PUO' ESSERE DATA LA PROVA DELLA PATERNITA' O MATERNITA'? A) CON OGNI MEZZO B) CON OGNI MEZZO, AD ECCEZIONE DELLE

INDAGINI GENETICHE C) CON LE SOLE INDAGINI GENETICHE D) SOLO CON IL GIURAMENTO DECISORIO

144. LA LEGITTIMAZIONE DEL FIGLIO NATURALE PER PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE PUO' ESSERE DOMANDATA ANCHE IN PRESENZA DI FIGLI LEGITTIMI? A) SI', IN OGNI CASO B) NO, IN NESSUN CASO C) SI', CON IL CONSENSO DEI FIGLI

ULTRASEDICENNI D) SI', MA SOLO CON IL CONSENSO DEI FIGLI

LEGITTIMI AVENTI LA MAGGIORE ETA'

145. SE IL PADRE MUORE SENZA AVER AGITO PER IL DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITA', PRIMA CHE SIA DECORSO IL TERMINE, CHI E' AMMESSO A ESERCITARE L'AZIONE IN SUA VECE? A) I DISCENDENTI O GLI ASCENDENTI B) IL CONIUGE O I DISCENDENTI C) SOLO I DISCENDENTI D) ESCLUSIVAMENTE IL CONIUGE

146. NEI CONFRONTI DI CHI E' PROPOSTA LA DOMANDA PER LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DI PATERNITA' NATURALE? A) DEL PRESUNTO GENITORE O, IN MANCANZA DI

LUI, DEI SUOI EREDI B) DEL FIGLIO NATURALE, IN OGNI CASO C) ESCLUSIVAMENTE DEL PRESUNTO GENITORE D) DEL FIGLIO NATURALE SE AVENTE PIU' DI

SEDICI ANNI, ALTRIMENTI DEL PRESUNTO GENITORE

147. L'AZIONE DI DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITA' DA PARTE DELLA MADRE DEVE ESSERE PROPOSTA: A) NEL TERMINE DI SEI MESI DALLA NASCITA DEL

FIGLIO B) NEL TERMINE DI UN ANNO DALLA NASCITA

DEL FIGLIO C) NEL TERMINE DI CINQUE ANNI DALLA

NASCITA DEL FIGLIO D) ENTRO IL GIORNO DEL COMPIMENTO DELLA

MAGGIORE ETA' DA PARTE DEL FIGLIO

148. QUALE DEI SEGUENTI SOGGETTI PUO' PROMUOVERE, NELL'INTERESSE DEL MINORE, L'AZIONE PER OTTENERE LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DI PATERNITA' O MATERNITA'? A) IL TUTORE, PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL

GIUDICE B) L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO C) IL PUBBLICO MINISTERO D) IL GIUDICE TUTELARE

149. I FIGLI NATURALI LEGITTIMATI PER SUSSEGUENTE MATRIMONIO ACQUISTANO I DIRITTI DEI FIGLI LEGITTIMI DAL GIORNO DEL MATRIMONIO DEI GENITORI? A) SI', SE SONO STATI RICONOSCIUTI DA

ENTRAMBI I GENITORI NELL'ATTO DI MATRIMONIO O ANTERIORMENTE

B) SI', SEMPRE C) SI', SE SONO STATI RICONOSCIUTI DA ALMENO

UN GENITORE NELL'ATTO DI MATRIMONIO O ANTERIORMENTE

D) NO, MAI

150. CON LA LEGITTIMAZIONE, IL FIGLIO NATO FUORI DAL MATRIMONIO ACQUISTA LA QUALITA' DI: A) FIGLIO LEGITTIMO B) FIGLIO NATURALE RICONOSCIUTO C) FIGLIO ADOTTIVO D) FIGLIO NATURALE DICHIARATO

GIUDIZIALMENTE

151. AI SENSI DELLA LEGGE N. 184 DEL 1983, L'ETA' DEGLI ADOTTANTI DEVE SUPERARE L'ETA' DELL'ADOTTANDO: A) DI ALMENO DICIOTTO E DI NON PIU' DI

QUARANTACINQUE ANNI, SALVE LE DEROGHE PREVISTE DALLA LEGGE

B) IN OGNI CASO, DI ALMENO DICIOTTO E DI NON PIU' DI QUARANTACINQUE ANNI

C) IN OGNI CASO, DI ALMENO DICIOTTO E DI NON PIU' DI QUARANT'ANNI

D) IN OGNI CASO, DI ALMENO DIECI E DI NON PIU' DI VENTI ANNI

152. AI SENSI DELLA LEGGE N. 184 DEL 1983, IL MINORE CHE HA COMPIUTO I QUATTORDICI ANNI PUO' ESSERE ADOTTATO, DI REGOLA: A) SE, DICHIARATO IN STATO DI ADOTTABILITA',

HA PRESTATO IL PROPRIO CONSENSO B) SENZA CHE SIA NECESSARIO IL SUO

CONSENSO C) SOLO SE DALLA MANCATA ADOZIONE DERIVI

UN DANNO GRAVE PER IL MINORE D) PREVIO ASSENSO DEL CURATORE

153. AI SENSI DELLA LEGGE N. 184 DEL 1983, LE INFORMAZIONI CONCERNENTI L'IDENTITA' DEI GENITORI BIOLOGICI POSSONO ESSERE FORNITE AI GENITORI ADOTTIVI? A) SI', PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE

E SOLO SE SUSSISTONO GRAVI E COMPROVATI MOTIVI

B) SI', MA SOLO SE VI E' IL CONSENSO DEL MINORE

C) NO, IN NESSUN CASO D) SI' SEMPRE

Page 16: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

16 Gruppo 1 - Diritto civile

154. AI SENSI DELLA LEGGE N. 184 DEL 1983, IL TRIBUNALE PER I MINORENNI PUO' REVOCARE IL PROVVEDIMENTO DI AFFIDAMENTO PREADOTTIVO? A) SI', QUANDO VENGANO ACCERTATE

DIFFICOLTA' DI CONVIVENZA RITENUTE NON SUPERABILI

B) SI', MA SOLO SU ISTANZA DEL PUBBLICO MINISTERO

C) SI', MA SOLO DECORSO UN ANNO DALLA DATA DEL PROVVEDIMENTO CHE HA DISPOSTO L'AFFIDAMENTO

D) NO, IN NESSUN CASO

155. AI SENSI DEL CODICE CIVILE, UNA PERSONA CHE HA COMPIUTO SETTANTA ANNI PUO' ADOTTARE UNA PERSONA DI CINQUANTA ANNI? A) SI', SE RICORRONO GLI ALTRI PRESUPPOSTI DI

LEGGE B) NO, L'ETA' DELL'ADOTTANTE NON PUO'

SUPERARE I CINQUANTA ANNI C) NO, L'ETA' DELL'ADOTTATO NON PUO'

SUPERARE I QUARANTA ANNI D) SI', MA SOLO IN CASI ECCEZIONALI

TASSATIVAMENTE PREVISTI

156. AI SENSI DELLA LEGGE N. 184 DEL 1983, CHI HA LA FACOLTA' DI SEGNALARE ALL'AUTORITA' PUBBLICA SITUAZIONI DI ABBANDONO DI MINORI DI ETA'? A) CHIUNQUE B) SOLO I PUBBLICI UFFICIALI C) SOLO GLI INCARICATI DI UN PUBBLICO

SERVIZIO D) SOLO GLI ISTITUTI DI ASSISTENZA PUBBLICI O

PRIVATI

157. AI SENSI DELL'ARTICOLO 315 DEL CODICE CIVILE, IL FIGLIO DEVE CONTRIBUIRE AL MANTENIMENTO DELLA FAMIGLIA? A) SI', IN RELAZIONE ALLE PROPRIE SOSTANZE E

AL PROPRIO REDDITO, FINCHE' CONVIVE CON ESSA

B) SI', SEMPRE, ANCHE SE NON CONVIVE CON ESSA

C) NO, SALVO CASI ECCEZIONALI D) NO, IN NESSUN CASO

158. IN CASO DI CONTRASTO FRA I GENITORI SU QUESTIONI DI PARTICOLARE IMPORTANZA, SE SUSSISTE UN INCOMBENTE PERICOLO DI UN GRAVE PREGIUDIZIO PER IL FIGLIO, CHI PUO' ADOTTARE I PROVVEDIMENTI URGENTI ED INDIFFERIBILI? A) IL PADRE B) LA MADRE C) I NONNI D) IL GIUDICE TUTELARE

159. AI SENSI DELL'ARTICOLO 316 DEL CODICE CIVILE, IN CASO DI CONTRASTO PERMANENTE FRA I GENITORI SULL'ESERCIZIO DELLA POTESTA', IL GIUDICE ATTRIBUISCE IL POTERE DI DECISIONE: A) AL GENITORE CHE, NEL SINGOLO CASO,

RITIENE IL PIU' IDONEO A CURARE L'INTERESSE DEL FIGLIO

B) SEMPRE AL PADRE C) SEMPRE ALLA MADRE D) AD UN CURATORE SPECIALE APPOSITAMENTE

NOMINATO

160. AI SENSI DELL'ARTICOLO 324 DEL CODICE CIVILE, IN CASO DI USUFRUTTO LEGALE DEI GENITORI SUI BENI DEI FIGLI MINORI, I FRUTTI PERCEPITI SONO DESTINATI: A) AL MANTENIMENTO DELLA FAMIGLIA E

ALL'ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE DEI FIGLI B) ESCLUSIVAMENTE AL MANTENIMENTO DELLA

FAMIGLIA C) ESCLUSIVAMENTE ALL'ISTRUZIONE ED

EDUCAZIONE DEI FIGLI D) A FAR FRONTE A QUALSIASI BISOGNO DELLA

FAMIGLIA

161. I GENITORI ESERCENTI LA POTESTA' SUI FIGLI POSSONO RENDERSI ACQUIRENTI DEI BENI E DEI DIRITTI DEL MINORE? A) NO, IN NESSUN CASO B) NO, SALVO CHE ALL'ASTA PUBBLICA C) NO, SALVO CHE PER INTERPOSTA PERSONA D) SI', MA SOLO PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL

GIUDICE TUTELARE

162. I GENITORI ESERCENTI LA POTESTA' POSSONO DIVENTARE CESSIONARI DI CREDITI VERSO IL MINORE? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', MA SOLO SE LA CESSIONE E' "PRO SOLUTO"C) SI', MA SOLO SE LA CESSIONE E' "PRO

SOLVENDO" D) SI', PURCHE' IL CREDITO NON ABBIA

CARATTERE STRETTAMENTE PERSONALE

163. IL MINORE EMANCIPATO PUO' COMPIERE GLI ATTI CHE NON ECCEDONO L'ORDINARIA AMMINISTRAZIONE? A) SI', ANCHE SENZA L'ASSISTENZA DEL

CURATORE B) SI', MA SOLO CON L'ASSISTENZA DEL

CURATORE C) SI', MA SOLO CON L'ASSISTENZA DEL TUTORE D) SI', MA SOLO PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL

GIUDICE

Page 17: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 17

164. SECONDO IL CODICE CIVILE, IN QUALE DI QUESTI CASI SI APRE LA TUTELA DEL MINORE? A) QUANDO ENTRAMBI I GENITORI SONO MORTI

O COMUNQUE NON POSSONO ESERCITARE LA POTESTA'

B) QUANDO UNO DEI GENITORI E' MORTO O NON PUO' ESERCITARE LA POTESTA'

C) QUANDO E' CESSATA LA COABITAZIONE DEI GENITORI NATURALI

D) QUANDO I GENITORI HANNO TRASFERITO LA RESIDENZA ALL'ESTERO

165. AI SENSI DELL'ARTICOLO 360 DEL CODICE CIVILE, IL PROTUTORE: A) RAPPRESENTA IL MINORE NEI CASI IN CUI

L'INTERESSE DI QUESTO SIA IN OPPOSIZIONE CON L'INTERESSE DEL TUTORE

B) ASSISTE IL MINORE EMANCIPATO C) AFFIANCA IL TUTORE NEL COMPIMENTO

DEGLI ATTI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE D) SOSTITUISCE IL CURATORE SPECIALE IN

CONFLITTO DI INTERESSI COL MINORE

166. IL PROTUTORE PUO' ACQUISTARE UN BENE MOBILE DEL MINORE? A) NO, IL CODICE CIVILE LO VIETA B) SI', MA SOLO ALL'ASTA PUBBLICA C) SI', MA SOLO CON IL CONSENSO DEL TUTORE D) SI', MA SOLO CON L'AUTORIZZAZIONE DEL

TRIBUNALE, SU RICHIESTA DEL PUBBLICO MINISTERO

167. GLI ATTI COMPIUTI DAL TUTORE SENZA LE NECESSARIE AUTORIZZAZIONI GIUDIZIALI: A) SONO ANNULLABILI B) SONO NULLI C) SONO INEFFICACI D) SONO INESISTENTI

168. GLI ALIMENTI POSSONO ESSERE CHIESTI: A) DA CHI VERSI IN STATO DI BISOGNO E NON SIA

IN GRADO DI PROVVEDERE AL PROPRIO MANTENIMENTO

B) DA CHI, TROVANDOSI IN STATO DI NECESSITA', ABBIA ASSUNTO OBBLIGAZIONI A CONDIZIONI INIQUE

C) DA CHI, PUR POTENDO PROVVEDERE AL PROPRIO MANTENIMENTO, SI TROVI TEMPORANEAMENTE IN DIFFICOLTA' FINANZIARIE

D) DAL DONANTE, ANCHE SE NON VERSI IN STATO DI BISOGNO

169. AI SENSI DELL'ARTICOLO 439 DEL CODICE CIVILE, TRA FRATELLI E SORELLE GLI ALIMENTI SONO DOVUTI: A) NELLA MISURA DELLO STRETTO NECESSARIO B) IN PROPORZIONE DEL BISOGNO DI CHI LI

DOMANDA C) IN PROPORZIONE DELLE CONDIZIONI

ECONOMICHE DI CHI DEVE SOMMINISTRARLI D) NELLA MISURA ADEGUATA ALLA POSIZIONE

SOCIALE DELL'ALIMENTANDO

170. SECONDO IL CODICE CIVILE, E' EFFICACE LA RINUNCIA AI DIRITTI CHE POSSONO SPETTARE SU UNA SUCCESSIONE NON ANCORA APERTA? A) NO, E' NULLA B) SI', IN OGNI CASO C) SI', SALVO CHE LA RINUNCIA SIA EFFETTUATA

IN FAVORE DEI PROPRI DISCENDENTI D) NO, SALVO CHE IL RINUNZIANTE SIA

LEGITTIMARIO DEL DANTE CAUSA

171. IN QUALE IPOTESI PUO' ESSERE NOMINATO IL CURATORE DELL'EREDITA' GIACENTE? A) QUANDO IL CHIAMATO NON HA ACCETTATO

L'EREDITA' E NON E' NEL POSSESSO DEI BENI EREDITARI

B) QUANDO IL CHIAMATO NON HA ACCETTATO L'EREDITA' ED E' NEL POSSESSO DEI BENI EREDITARI

C) QUANDO LO HA RICHIESTO IL TESTATORE D) SEMPRE, PURCHE' VI SIA IL CONSENSO DEI

COEREDI

172. QUALI FRA I SEGUENTI SOGGETTI POSSONO SUBENTRARE PER RAPPRESENTAZIONE NEL LUOGO E NEL GRADO DEL CHIAMATO, QUANDO QUESTI NON POSSA O NON VOGLIA ACCETTARE L'EREDITA'? A) I DISCENDENTI B) I COLLATERALI C) GLI ASCENDENTI D) GLI AFFINI

173. QUALI FRA I SEGUENTI SOGGETTI POSSONO ACCETTARE L'EREDITA' PURAMENTE E SEMPLICEMENTE, SENZA BENEFICIO D'INVENTARIO? A) LE SOCIETA' B) LE ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE C) LE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE D) LE FONDAZIONI

174. SECONDO IL CODICE CIVILE, LA RINUNZIA PARZIALE ALL'EREDITA': A) E' NULLA B) E' ANNULLABILE C) E' VALIDA ED EFFICACE, MA REVOCABILE

FINO A CHE IL DIRITTO DI ACCETTARE L'EREDITA' NON E' PRESCRITTO

D) E' VALIDA ED EFFICACE, MA IRREVOCABILE

175. SECONDO IL CODICE CIVILE, L'AZIONE DI PETIZIONE EREDITARIA: A) E' IMPRESCRITTIBILE, SALVI GLI EFFETTI

DELL'USUCAPIONE RISPETTO AI SINGOLI BENI B) SI PRESCRIVE IN VENTI ANNI C) SI PRESCRIVE IN QUINDICI ANNI D) SI PRESCRIVE IN DIECI ANNI

Page 18: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

18 Gruppo 1 - Diritto civile

176. SE RISULTA CHE LE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE E LE DONAZIONI ECCEDONO LA QUOTA DI CUI IL TESTATORE POTEVA DISPORRE, QUALE SPECIFICO RIMEDIO POSSONO ESPERIRE I LEGITTIMARI? A) L'AZIONE DI RIDUZIONE B) L'AZIONE DI PETIZIONE EREDITARIA C) L'AZIONE REVOCATORIA D) LA "ACTIO QUANTI MINORIS"

177. QUALI SONO I REQUISITI DI FORMA DEL TESTAMENTO OLOGRAFO: A) AUTOGRAFIA, DATA E SOTTOSCRIZIONE B) ESCLUSIVAMENTE AUTOGRAFIA E

SOTTOSCRIZIONE C) ESCLUSIVAMENTE DATA E SOTTOSCRIZIONE D) AUTOGRAFIA, DATA, SOTTOSCRIZIONE E

PRESENZA DI DUE TESTIMONI

178. E' VALIDO IL TESTAMENTO OLOGRAFO SE LA SOTTOSCRIZIONE NON INDICA IL NOME E COGNOME DEL TESTATORE, MA UNO PSEUDONIMO? A) SI', MA SOLO SE E' POSSIBILE IDENTIFICARE

CON CERTEZZA LA PERSONA DEL TESTATORE B) SI', IN OGNI CASO C) NO, MAI D) NO, SALVO CHE IL TESTAMENTO NON SIA

AUTOGRAFO

179. IL TESTAMENTO SEGRETO, CHE MANCHI DI QUALCHE REQUISITO SUO PROPRIO, PUO' AVERE EFFETTO COME TESTAMENTO OLOGRAFO? A) SI', MA SOLO SE HA I REQUISITI DEL

TESTAMENTO OLOGRAFO B) NO, E' SEMPRE NULLO C) NO, E' SEMPRE ANNULLABILE D) SI', ANCHE SE NON E' AUTOGRAFO

180. SECONDO IL CODICE CIVILE, CHI E' LEGITTIMATO AD IMPUGNARE LA DISPOSIZIONE TESTAMENTARIA VIZIATA DA ERRORE, VIOLENZA O DOLO? A) CHIUNQUE VI ABBIA INTERESSE B) SOLO GLI EREDI E I LEGATARI C) SOLO GLI EREDI D) SOLO I LEGITTIMARI

181. SECONDO IL CODICE CIVILE, IL LEGATO SI ACQUISTA: A) SENZA BISOGNO DI ACCETTAZIONE, SALVA LA

FACOLTA' DI RINUNZIARE B) CON L'ACCETTAZIONE, SALVA LA FACOLTA' DI

REVOCARE L'ACCETTAZIONE C) DI DIRITTO, SE NON E' INTERVENUTA LA

RINUNZIA ENTRO TRE MESI DALLA DATA DI APERTURA DELLA SUCCESSIONE

D) CON IL CONSENSO DELL'EREDE

182. SECONDO IL CODICE CIVILE, NEL LEGATO ALTERNATIVO, LA SCELTA: A) SPETTA ALL'ONERATO, SALVO CHE IL

TESTATORE L'ABBIA LASCIATA AL LEGATARIO O A UN TERZO

B) SPETTA SEMPRE ALL'ONERATO C) SPETTA AL LEGATARIO, SALVO CHE IL

TESTATORE L'ABBIA LASCIATA ALL'ONERATO D) SPETTA AD UN TERZO, DESIGNATO DI

COMUNE ACCORDO DALL'ONERATO E DAL LEGATARIO

183. IL LEGATO DI COSA DI UN TERZO, SE RISULTA DA DICHIARAZIONE SCRITTA CHE IL TESTATORE ERA A CONOSCENZA DELL'ALTRUITA' DELLA COSA LEGATA: A) HA EFFETTI OBBLIGATORI B) HA EFFETTI REALI C) E' NULLO D) E' VALIDO MA INEFFICACE

184. AI SENSI DEL CODICE CIVILE, SE LA COSA LEGATA E' GRAVATA DA UNA SERVITU', IL RELATIVO PESO E' SOPPORTATO: A) DAL LEGATARIO B) DALL'ONERATO C) DAL LEGATARIO E DALL'ONERATO, IN PARTI

UGUALI D) DAL PROPRIETARIO DEL FONDO DOMINANTE,

SALVO PATTO CONTRARIO

185. SECONDO IL CODICE CIVILE, CHI E' LEGITTIMATO A CHIEDERE CHE L'AUTORITA' GIUDIZIARIA FISSI UN TERMINE ENTRO IL QUALE IL LEGATARIO DICHIARI SE INTENDE ESERCITARE LA FACOLTA' DI RINUNZIARE? A) CHIUNQUE VI ABBIA INTERESSE B) SOLO GLI EREDI C) SOLO L'ONERATO D) ESCLUSIVAMENTE GLI ALTRI LEGATARI

186. PUO' DOMANDARSI LA DIVISIONE QUANDO UNO O PIU' EREDI HANNO GODUTO SEPARATAMENTE DI PARTE DEI BENI EREDITARI? A) SI', SALVO CHE SI SIA VERIFICATA

L'USUCAPIONE PER EFFETTO DI POSSESSO ESCLUSIVO

B) SI', IN OGNI CASO C) NO, SALVO CHE PER PROVVEDIMENTO DEL

GIUDICE D) NO, SALVO CHE LA DOMANDA SIA PROPOSTA

ENTRO SEI MESI DALL'APERTURA DELLA SUCCESSIONE

Page 19: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 19

187. SE IL COEREDE ALIENA A UN ESTRANEO LA SUA QUOTA SENZA NOTIFICARE LA PROPOSTA DI ALIENAZIONE AGLI ALTRI COEREDI, COSTORO: A) POSSONO RISCATTARE LA QUOTA

DALL'ACQUIRENTE E DA OGNI SUCCESSIVO AVENTE CAUSA, FINCHE' DURA LA COMUNIONE EREDITARIA

B) POSSONO IN OGNI TEMPO RISCATTARE LA QUOTA DALL'ACQUIRENTE

C) HANNO SOLO DIRITTO AL RISARCIMENTO DEI DANNI

D) HANNO DIRITTO A UN INDENNIZZO

188. SECONDO IL CODICE CIVILE, NON E' SOGGETTO A COLLAZIONE CIO' CHE IL DEFUNTO HA SPESO IN FAVORE DEI FIGLI: A) PER IL MANTENIMENTO E L'EDUCAZIONE B) PER ASSEGNAZIONI FATTE A CAUSA DI

MATRIMONIO C) PER L'AVVIAMENTO ALL'ESERCIZIO DI

UN'ATTIVITA' PROFESSIONALE D) PER PAGARE I LORO DEBITI

189. SE IN SEDE DI DIVISIONE CONTRATTUALE VI E' STATO ERRORE NELLA STIMA DEI BENI EREDITARI, QUALE SPECIFICO RIMEDIO PUO' ESPERIRE IL COEREDE CHE PROVI DI ESSERE STATO LESO OLTRE IL QUARTO? A) L'AZIONE DI RESCISSIONE PER LESIONE B) L'AZIONE DI RISOLUZIONE C) L'AZIONE DI PETIZIONE EREDITARIA D) L'AZIONE DI RIDUZIONE

190. AI SENSI DELL'ARTICOLO 770 DEL CODICE CIVILE, NON COSTITUISCE DONAZIONE: A) LA LIBERALITA' CHE SI SUOLE FARE PER

SERVIZI RESI O COMUNQUE IN CONFORMITA' AGLI USI

B) LA LIBERALITA' FATTA PER RICONOSCENZA C) LA LIBERALITA' FATTA IN CONSIDERAZIONE

DEI MERITI DEL DONATARIO D) LA LIBERALITA' FATTA PER SPECIALE

RIMUNERAZIONE

191. E' VALIDA LA DONAZIONE DI BENI FUTURI? A) NO, E' NULLA RISPETTO AI BENI FUTURI,

SALVO CHE SI TRATTI DI FRUTTI NON ANCORA SEPARATI

B) NO, E' NULLA, ANCHE SE RIFERITA A FRUTTI NON ANCORA SEPARATI

C) SI', AD OGNI EFFETTO D) NO, E' ANNULLABILE

192. SE ALLA DONAZIONE VIENE APPOSTO UN ONERE ILLECITO, LA DONAZIONE E' NULLA? A) SI', SE L'ONERE NE HA COSTITUITO IL SOLO

MOTIVO DETERMINANTE B) NO, L'ONERE SI CONSIDERA SEMPRE NON

APPOSTO C) SI', IN OGNI CASO D) NO, E' ANNULLABILE

193. CHI PUO' DOMANDARE LA RISOLUZIONE DELLA DONAZIONE PER INADEMPIMENTO DELL'ONERE, SE ESSA E' PREVISTA NELL'ATTO DI DONAZIONE? A) IL DONANTE E I SUOI EREDI B) SOLO IL DONANTE C) CHIUNQUE VI ABBIA INTERESSE D) IL DONATARIO E I SUOI DISCENDENTI

194. GLI EREDI DEL DONANTE CHE, CONOSCENDO LA CAUSA DI NULLITA' DELLA DONAZIONE, ABBIANO DATO A QUESTA VOLONTARIA ESECUZIONE, POSSONO SUCCESSIVAMENTE FARLA VALERE? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', IN OGNI CASO, NEL TERMINE DI DUE ANNI

DALL'INIZIO DI ESECUZIONE C) SI', A CONDIZIONE CHE NON SI TRATTI DI BENI

MOBILI D) NO, SE NON PER GRAVI MOTIVI ACCERTATI

DAL GIUDICE

195. LA DONAZIONE PUO' ESSERE REVOCATA PER IL RICONOSCIMENTO DI UN FIGLIO NATURALE NON NOTO AL TEMPO DELLA DONAZIONE? A) SI', PURCHE' IL RICONOSCIMENTO SIA STATO

FATTO ENTRO DUE ANNI DALLA DONAZIONE B) SI', PURCHE' PREVISTO NELLA DONAZIONE C) NO, IN NESSUN CASO D) SI', SEMPRE

196. SECONDO IL CODICE CIVILE, LE DISPOSIZIONI CONCERNENTI I BENI IMMOBILI SI APPLICANO ANCHE AI DIRITTI REALI CHE HANNO PER OGGETTO BENI IMMOBILI E ALLE AZIONI RELATIVE? A) SI', SALVO CHE DALLA LEGGE RISULTI

DIVERSAMENTE B) NO, MAI C) SI', IN OGNI CASO D) NO, SALVO CHE DALLA LEGGE RISULTI

DIVERSAMENTE

197. I BENI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI SONO SOGGETTI ALLE DISPOSIZIONI CHE LI RIGUARDANO E, IN MANCANZA: A) ALLE DISPOSIZIONI RELATIVE AI BENI MOBILI B) ALLE DISPOSIZIONI RELATIVE AI BENI

IMMOBILI C) ALLE DISPOSIZIONI RELATIVE

ESCLUSIVAMENTE ALLE UNIVERSALITA' DI MOBILI

D) ALLE DISPOSIZIONI RELATIVE SIA AI BENI IMMOBILI SIA AI BENI MOBILI

Page 20: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

20 Gruppo 1 - Diritto civile

198. E' CONSIDERATA UNIVERSALITA' DI MOBILI LA PLURALITA' DI COSE: A) CHE APPARTENGONO ALLA STESSA PERSONA E

HANNO UNA DESTINAZIONE UNITARIA B) CHE HANNO UNA DESTINAZIONE UNITARIA,

ANCHE SE NON APPARTENGONO ALLA STESSA PERSONA

C) ISCRITTE IN PUBBLICI REGISTRI D) CHE APPARTENGONO ALLA STESSA PERSONA E

HANNO DESTINAZIONI DIFFERENZIATE

199. LA DESTINAZIONE IN MODO DUREVOLE DI UNA COSA AD ORNAMENTO DI UN'ALTRA PUO' ESSERE EFFETTUATA: A) DAL PROPRIETARIO DELLA COSA PRINCIPALE

O DA CHI HA UN DIRITTO REALE SULLA MEDESIMA

B) SOLO DAL PROPRIETARIO DELLA COSA PRINCIPALE

C) DAL PROPRIETARIO DELLA COSA ACCESSORIA D) D'INTESA DAL PROPRIETARIO DELLA COSA

PRINCIPALE E DAL PROPRIETARIO DELLA COSA ACCESSORIA

200. CHI FA PROPRI I FRUTTI NATURALI: A) DEVE, NEI LIMITI DEL LORO VALORE,

RIMBORSARE COLUI CHE ABBIA FATTO SPESE PER LA PRODUZIONE E IL RACCOLTO

B) DEVE, NEI LIMITI DEL LORO VALORE, RIMBORSARE SEMPRE IL PROPRIETARIO DELLA COSA CHE LI PRODUCE

C) DEVE RIMBORSARE COLUI CHE ABBIA FATTO SPESE PER LA PRODUZIONE E IL RACCOLTO, SOLO SE QUESTI NE FA RICHIESTA

D) NON E' TENUTO AD ALCUN RIMBORSO

201. SECONDO IL CODICE CIVILE, I BENI CHE FANNO PARTE DEL DEMANIO PUBBLICO POSSONO FORMARE OGGETTO DI DIRITTI A FAVORE DI TERZI? A) NO, SE NON NEI MODI E NEI LIMITI STABILITI

DALLE LEGGI CHE LI RIGUARDANO B) SI', SEMPRE C) NO, MAI D) SI', SALVO CHE L'AUTORITA' AMMINISTRATIVA

NON DISPONGA DIVERSAMENTE

202. SALVO DIVERSA PRESCRIZIONE DEI REGOLAMENTI LOCALI, QUALE E' LA DISTANZA MINIMA DA RISPETTARE NELLE COSTRUZIONI SU FONDI FINITIMI, CHE NON SIANO UNITE O ADERENTI? A) TRE METRI B) UN METRO C) CINQUE METRI D) SEI METRI

203. IL COMPROPRIETARIO DEL MURO COMUNE PUO' ESIMERSI DALL'OBBLIGO DI CONTRIBUIRE NELLE SPESE DI RICOSTRUZIONE DEL MURO? A) SI', RINUNZIANDO AL DIRITTO DI COMUNIONE,

PURCHE' IL MURO COMUNE NON SOSTENGA UN EDIFICIO DI SUA SPETTANZA

B) NO, MAI C) SI', SEMPRE D) SI', CEDENDO AGLI ALTRI COMPROPRIETARI

LA META' DELLA SUA QUOTA

204. SE SI E' ACQUISTATO IL DIRITTO DI TENERE ALBERI A DISTANZA MINORE DI QUELLE LEGALI, OVE L'ALBERO PERISCA E NON FACCIA PARTE DI UN FILARE LUNGO IL CONFINE, IL VICINO: A) NON PUO' SOSTITUIRLO, SE NON OSSERVANDO

LA DISTANZA LEGALE B) NON PUO' IN ALCUN MODO SOSTITUIRLO C) PUO' SOSTITUIRLO, SOLO OSSERVANDO LA

DISTANZA DELL'ALBERO PERITO D) PUO' SOSTITUIRLO, SOLO PREVIA

AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE

205. I FRUTTI NATURALMENTE CADUTI DAI RAMI PROTESI SUL FONDO DEL VICINO APPARTENGONO AL PROPRIETARIO DEL FONDO SU CUI SONO CADUTI? A) SI', SALVO CHE GLI USI LOCALI DISPONGANO

DIVERSAMENTE B) SI', SEMPRE C) SI', SALVO L'OBBLIGO PER QUEST'ULTIMO

DEL RIMBORSO NEI LIMITI DEL LORO VALORE D) NO, MAI

206. POSSONO ESSERE APERTE LUCI DAL PROPRIETARIO DEL MURO CONTIGUO AL FONDO ALTRUI, SE IL MURO NON E' COMUNE? A) SI', IN OGNI CASO B) SI', MA SOLO QUALORA IL PROPRIETARIO

DELL'ALTRO FONDO VI ABBIA ACCONSENTITO C) SI', MA SOLO SE IL MURO CONTIGUO E' A

DISTANZA DI ALMENO TRE METRI DAL CONFINE

D) NO, SALVO CHE GLI USI LOCALI DISPONGANO DIVERSAMENTE

207. LE COSE MOBILI CHE NON SONO DI PROPRIETA' DI ALCUNO SI ACQUISTANO: A) CON L'OCCUPAZIONE B) CON L'INVENZIONE C) CON L'ACCESSIONE D) CON LA SPECIFICAZIONE

Page 21: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 21

208. SECONDO IL CODICE CIVILE, LA PROPRIETA' DELLA COSA RITROVATA SI ACQUISTA: A) TRASCORSO UN ANNO DALL'ULTIMO GIORNO

DELLA PUBBLICAZIONE DEL RITROVAMENTO B) IMMEDIATAMENTE, PER IL SOLO FATTO DEL

RITROVAMENTO C) TRASCORSO UN ANNO DALLA DATA DEL

RITROVAMENTO D) TRASCORSO UN ANNO DAL PRIMO GIORNO

DELLA PUBBLICAZIONE DEL RITROVAMENTO

209. NELLE OPERE FATTE DAL PROPRIETARIO DEL SUOLO CON MATERIALI ALTRUI, LA RIVENDICAZIONE DEI MATERIALI NON E' AMMESSA: A) TRASCORSI SEI MESI DAL GIORNO IN CUI IL

PROPRIETARIO DEI MATERIALI HA AVUTO NOTIZIA DELL'INCORPORAZIONE

B) TRASCORSO IL TEMPO PREVISTO DAGLI USI LOCALI

C) TRASCORSO UN ANNO DAL GIORNO IN CUI E' AVVENUTA L'INCORPORAZIONE

D) TRASCORSI SEI MESI DAL GIORNO DELL'INCORPORAZIONE

210. IN CASO DI SPECIFICAZIONE, SE IL VALORE DELLA MATERIA SORPASSA NOTEVOLMENTE QUELLO DELLA MANODOPERA, LA COSA SPETTA AL PROPRIETARIO DELLA MATERIA, IL QUALE: A) DEVE PAGARE IL PREZZO DELLA

MANODOPERA B) E' TENUTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO C) NON E' TENUTO AD ALCUN OBBLIGO D) DEVE PAGARE UNA SOMMA PARI AL PREZZO

DELLA MATERIA

211. SALVO QUANTO DISPOSTO DA LEGGI SPECIALI, IN CASO DI ALLUVIONE, LE UNIONI DI TERRA E GLI INCREMENTI CHE SI FORMANO SUCCESSIVAMENTE E IMPERCETTIBILMENTE NEI FONDI PRESSO LE RIVE DEI FIUMI APPARTENGONO: A) AL PROPRIETARIO DEL FONDO B) AL DEMANIO C) AL PATRIMONIO INDISPONIBILE DELLO STATO D) AL PROPRIETARIO DEL FONDO A MONTE IN

CORRISPONDENZA DELLA SORGENTE

212. SECONDO IL CODICE CIVILE, L'AZIONE DI RIVENDICAZIONE: A) NON SI PRESCRIVE, SALVI GLI EFFETTI

DELL'ACQUISTO DELLA PROPRIETA' DA PARTE DI ALTRI PER USUCAPIONE

B) SI PRESCRIVE IN DIECI ANNI C) SI PRESCRIVE IN CINQUE ANNI D) SI PRESCRIVE IN VENTI ANNI, SALVI GLI

EFFETTI DELL'ACQUISTO DELLA PROPRIETA' DA PARTE DI ALTRI PER USUCAPIONE

213. TRA LE AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA', IL CODICE CIVILE INDICA: A) L'AZIONE NEGATORIA B) L'AZIONE DI REINTEGRAZIONE C) L'AZIONE DI MANUTENZIONE D) L'AZIONE INIBITORIA

214. IL PRESUPPOSTO DELL'AZIONE PER APPOSIZIONE DI TERMINI E': A) LA MANCANZA O LA SOPRAVVENUTA

IRRICONOSCIBILITA' DEI TERMINI TRA FONDI CONTIGUI

B) IL PERIMENTO PARZIALE DI UNO DEI FONDI CONTIGUI

C) L'INCERTEZZA CIRCA IL CONFINE TRA DUE FONDI

D) ESCLUSIVAMENTE LA PERDITA O LA DISTRUZIONE DELLE MAPPE CATASTALI

215. IL DIRITTO DI FARE E MANTENERE AL DISOPRA DEL SUOLO UNA COSTRUZIONE A FAVORE DI ALTRI, CHE NE ACQUISTA LA PROPRIETA', E' DENOMINATO: A) DIRITTO DI SUPERFICIE B) DIRITTO DI ENFITEUSI C) DIRITTO DI USO D) DIRITTO DI ABITAZIONE

216. E' AMMESSA LA COSTITUZIONE DI UN DIRITTO DI SUPERFICIE A TEMPO DETERMINATO? A) SI', SEMPRE B) NO, MAI C) SI', MA SOLO PER UN PERIODO NON

SUPERIORE AI TRENTA ANNI D) SI', MA SOLO SE E' COSTITUITO A FAVORE DI

PERSONA GIURIDICA

217. IN TEMA DI SUPERFICIE, IL DIRITTO DI FARE LA COSTRUZIONE SUL SUOLO ALTRUI SI PUO' ESTINGUERE PER PRESCRIZIONE? A) SI', SE IL NON USO E' PROTRATTO PER VENTI

ANNI B) SI', SE IL NON USO E' PROTRATTO PER TRENTA

ANNI C) NO, SALVO CHE IL TITOLO NON LO PREVEDA

ESPRESSAMENTE D) NO, MAI

218. AI SENSI DEL CODICE CIVILE, L'ENFITEUSI PUO' AVERE DURATA TEMPORANEA? A) SI', MA LA DURATA NON PUO' ESSERE

INFERIORE AI VENTI ANNI B) NO, E' AMMESSA LA SOLA ENFITEUSI

PERPETUA C) SI', MA LA DURATA NON PUO' ESSERE

INFERIORE AI TRENTA ANNI D) SI', MA LA DURATA NON PUO' ESSERE

INFERIORE AI DIECI ANNI

Page 22: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

22 Gruppo 1 - Diritto civile

219. AI SENSI DEL CODICE CIVILE, E' AMMESSA LA COSTITUZIONE DI UN'ENFITEUSI DI DURATA INFERIORE A VENTI ANNI? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', OVE RISULTI DA ATTO AVENTE DATA

CERTA C) SI', OVE IL TITOLO LO PREVEDA

ESPRESSAMENTE D) SI', MA SOLO IN CASO DI ENFITEUSI

COSTITUITA DA PERSONA GIURIDICA

220. E' AMMESSA LA COSTITUZIONE DI UN'ENFITEUSI PERPETUA? A) SI', IN OGNI CASO B) NO, L'ENFITEUSI PUO' ESSERE COSTITUITA

SOLO PER UNA DURATA NON SUPERIORE AI VENTI ANNI

C) NO, LA DURATA DELL'ENFITEUSI NON PUO' ECCEDERE LA VITA DELL'ENFITEUTA

D) NO, L'ENFITEUSI PUO' ESSERE SOLO TEMPORANEA

221. NEL CASO DI INSOLITA STERILITA' DEL FONDO, L'ENFITEUTA PUO' PRETENDERE LA RIDUZIONE DEL CANONE? A) NO, MAI B) SI', NELLA MISURA DELLA META' C) SI', SE SI TRATTA DI FRUTTI NATURALI D) NO, MA SE QUESTA PERDURA HA DIRITTO

ALLA REMISSIONE DEL CANONE

222. A NORMA DEL CODICE CIVILE, IL DIRITTO DELL'ENFITEUTA E' TRASFERIBILE PER ATTO TRA VIVI? A) SI', SALVO CHE L'ATTO COSTITUTIVO NON LO

VIETI B) SI', MA SOLO A TITOLO ONEROSO C) NO, E' TRASFERIBILE SOLO PER ATTO DI

ULTIMA VOLONTA' D) SI', MA SOLO A TITOLO GRATUITO

223. A NORMA DEL CODICE CIVILE, L'ENFITEUTA PUO' DISPORRE DEL PROPRIO DIRITTO? A) SI', PER ATTO TRA VIVI O PER ATTO DI ULTIMA

VOLONTA' B) SI', MA SOLO PER ATTO TRA VIVI E PREVIA

AUTORIZZAZIONE DEL CONCEDENTE C) SI', MA SOLO PER ATTO DI ULTIMA VOLONTA' D) SI', MA SOLO PER CONTRATTO

224. L'ENFITEUTA PUO' COSTITUIRE UN RAPPORTO DI SUBENFITEUSI? A) NO, LA SUBENFITEUSI NON E' AMMESSA B) SI', MA SOLO SE E' PREVISTO DAL TITOLO C) SI', IN OGNI CASO D) SI', MA SOLO SE RISULTA DA ATTO SCRITTO

AVENTE DATA CERTA

225. IL DIRITTO DELL'ENFITEUTA E' PRESCRITTIBILE? A) SI', PER EFFETTO DEL NON USO PROTRATTO

PER VENTI ANNI B) SI', PER EFFETTO DEL NON USO PROTRATTO

PER TRENTA ANNI C) NO, MAI D) SI', PER EFFETTO DEL NON USO PROTRATTO

PER CINQUE ANNI

226. IN QUALE, TRA LE SEGUENTI IPOTESI, IL CONCEDENTE PUO' CHIEDERE LA DEVOLUZIONE DEL FONDO ENFITEUTICO? A) QUANDO L'ENFITEUTA DETERIORA IL FONDO

O NON LO MIGLIORA B) QUANDO L'ENFITEUTA NON HA PAGATO

UN'ANNUALITA' DI CANONE C) NEL SOLO CASO IN CUI IL FONDO

ENFITEUTICO PERISCA D) NEL SOLO CASO IN CUI L'ENFITEUTA

DETERIORI IL FONDO

227. SECONDO IL CODICE CIVILE, L'ENFITEUTA PUO' CONCLUDERE CONTRATTI DI LOCAZIONE? A) SI', IN OGNI CASO B) SI', MA SOLO CON IL CONSENSO DEL

CONCEDENTE C) NO, SE NON NEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE D) SI', TRANNE NEL CASO DI ENFITEUSI

COSTITUITA DA PERSONE GIURIDICHE

228. E' AMMESSA LA COSTITUZIONE DI UN DIRITTO DI USUFRUTTO IN FAVORE DI UNA PERSONA GIURIDICA? A) SI', MA PER NON PIU' DI TRENTA ANNI B) SI', MA PER NON PIU' DI VENTI ANNI C) NO, MAI D) SI', SENZA LIMITI DI TEMPO E SOLO SE SI

TRATTA DI UN'ASSOCIAZIONE GIURIDICA RICONOSCIUTA

229. L'USUFRUTTO COSTITUITO IN FAVORE DI UNA ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA E' SOGGETTO AD UN LIMITE MASSIMO DI DURATA? A) SI', TRENTA ANNI B) NO, SALVO CHE NON SIA ESPRESSAMENTE

PREVISTO NELLO STATUTO C) SI', LA VITA DELL'ASSOCIAZIONE D) SI', DIECI ANNI

230. SECONDO IL CODICE CIVILE, L'USUFRUTTUARIO PUO' CEDERE IL PROPRIO DIRITTO? A) SI', SE CIO' NON E' VIETATO DAL TITOLO

COSTITUTIVO B) SI', MA SOLO PER TUTTA LA SUA DURATA C) SI', MA SOLO PER UN DETERMINATO TEMPO D) SI', MA SOLO PER ATTO DI ULTIMA VOLONTA'

Page 23: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 23

231. L'USUFRUTTUARIO PUO' ESEGUIRE ADDIZIONI SUL BENE OGGETTO DI USUFRUTTO? A) SI', QUALORA NON ALTERINO LA

DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA COSA B) SI', MA SOLO SE E' AUTORIZZATO DAL

PROPRIETARIO C) SI', MA SOLO SE ESSE SIANO SEPARABILI SENZA

NOCUMENTO DEL FONDO D) SI', MA SOLO SE COSTITUISCANO

MIGLIORAMENTI

232. IN MATERIA DI USUFRUTTO, GLI ALBERI FRUTTIFERI CHE PERISCONO APPARTENGONO: A) ALL'USUFRUTTUARIO, MA QUESTI HA

L'OBBLIGO DI SOSTITUIRNE ALTRI B) AL PROPRIETARIO C) ALL'USUFRUTTUARIO ED AL PROPRIETARIO IN

PARTI UGUALI D) ALL'USUFRUTTUARIO, MA QUESTI E' TENUTO

A CORRISPONDERE IN OGNI CASO UN'INDENNITA' AL PROPRIETARIO

233. NEL CASO IN CUI L'USUFRUTTO COMPRENDA COSE CONSUMABILI E NE SIA STATA CONVENUTA LA STIMA, ALLA SCADENZA DELL'USUFRUTTO L'USUFRUTTUARIO DEVE: A) PAGARNE IL VALORE SECONDO LA STIMA

CONVENUTA B) ADEMPIERE AI MEDESIMI OBBLIGHI STABILITI

IN TEMA DI USUFRUTTO DI COSE DETERIORABILI

C) RESTITUIRE LE COSE NELLO STATO IN CUI SI TROVANO

D) CORRISPONDERE UN'EQUA INDENNITA'

234. E' AMMESSO L'USUFRUTTO DI COSE CONSUMABILI? A) SI', SEMPRE B) NO, MAI C) SI', E L'USUFRUTTUARIO AL TERMINE

DELL'USUFRUTTO E' TENUTO A RESTITUIRLE NELLO STATO IN CUI SI TROVANO

D) SI', MA SOLO SE L'USUFRUTTO RIGUARDA ANCHE COSE NON CONSUMABILI

235. NEL CASO IN CUI L'USUFRUTTO COMPRENDA COSE CONSUMABILI E NON NE SIA STATA CONVENUTA LA STIMA, ALLA SCADENZA DELL'USUFRUTTO L'USUFRUTTUARIO: A) HA LA FACOLTA' DI RESTITUIRNE ALTRE IN

EGUALE QUALITA' E QUANTITA' B) PUO' ESCLUSIVAMENTE RESTITUIRNE ALTRE

IN EGUALE QUALITA' C) DEVE RESTITUIRE LE COSE NELLO STATO IN

CUI SI TROVANO D) E' TENUTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO

236. E' AMMESSO L'USUFRUTTO DI COSE DETERIORABILI? A) SI', SEMPRE B) NO, NON E' AMMESSO IN ALCUN CASO C) SI', MA SOLO SE NE E' STATA CONVENUTA LA

STIMA D) SI', MA L'USUFRUTTUARIO HA L'OBBLIGO DI

PAGARNE IL VALORE AL TERMINE DELL'USUFRUTTO SECONDO LA STIMA CONVENUTA

237. IN TEMA DI USUFRUTTO, LE RIPARAZIONI STRAORDINARIE SONO A CARICO: A) DEL PROPRIETARIO, A MENO CHE NON

DERIVINO DALL'INADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI MANUTENZIONE ORDINARIA

B) SEMPRE DELL'USUFRUTTUARIO C) SEMPRE DEL PROPRIETARIO D) DELL'USUFRUTTUARIO, A MENO CHE NON

DERIVINO DALL'INADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI MANUTENZIONE ORDINARIA

238. SECONDO IL CODICE CIVILE, LE SPESE DELLE LITI CHE RIGUARDANO TANTO LA PROPRIETA' QUANTO L'USUFRUTTO SONO SOPPORTATE: A) DAL PROPRIETARIO E DALL'USUFRUTTUARIO

IN PROPORZIONE DEL RISPETTIVO INTERESSE B) SOLO DAL PROPRIETARIO C) SOLO DALL'USUFRUTTUARIO D) DAL PROPRIETARIO E DALL'USUFRUTTUARIO

IN PARTI UGUALI

239. L'USUFRUTTO SI ESTINGUE INTEGRALMENTE, TRA L'ALTRO: A) PER PRESCRIZIONE, PER EFFETTO DEL NON

USO DURATO PER VENTI ANNI B) PER PRESCRIZIONE, PER EFFETTO DEL NON

USO DURATO PER DIECI ANNI C) IN CASO DI PERIMENTO PARZIALE DELLA

COSA SU CUI E' COSTITUITO D) PER DECADENZA, PER EFFETTO DEL NON USO

DURATO PER VENTI ANNI

240. L'USUFRUTTO SI ESTINGUE INTEGRALMENTE, TRA L'ALTRO: A) PER IL TOTALE PERIMENTO DELLA COSA SU

CUI E' COSTITUITO B) PER IL PARZIALE PERIMENTO DELLA COSA SU

CUI E' COSTITUITO C) PER PRESCRIZIONE, PER EFFETTO DEL NON

USO DURATO PER DIECI ANNI D) PER DECADENZA, PER EFFETTO DEL NON USO

DURATO PER VENTI ANNI

Page 24: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

24 Gruppo 1 - Diritto civile

241. NEL CASO DI PERIMENTO PARZIALE PER CASO FORTUITO DELLA COSA SOGGETTA AD USUFRUTTO, L'USUFRUTTO: A) SI CONSERVA SOPRA CIO' CHE RIMANE B) SI ESTINGUE INTEGRALMENTE C) SI CONSERVA SOPRA CIO' CHE RIMANE, MA

L'USUFRUTTUARIO HA DIRITTO AD UN CONGRUO INDENNIZZO

D) SI TRASFERISCE SULL'INDENNITA' DOVUTA AL PROPRIETARIO PER IL PERIMENTO DELLA COSA

242. IN CASO DI PERIMENTO DELLA COSA SOGGETTA AD USUFRUTTO PER DOLO DI TERZI, L'USUFRUTTO: A) SI TRASFERISCE SULL'INDENNITA' DOVUTA

DAL RESPONSABILE DEL DANNO B) SI ESTINGUE C) SI TRASFERISCE SU UN BENE IMMOBILE DEL

PROPRIETARIO DI UGUALE VALORE D) SI TRASFERISCE SU UN BENE IMMOBILE DEL

TERZO DI UGUALE VALORE

243. SE L'USUFRUTTO E' STABILITO SOPRA UN FONDO DEL QUALE FA PARTE UN EDIFICIO E QUEST'ULTIMO VIENE A PERIRE: A) L'USUFRUTTUARIO HA DIRITTO DI GODERE

DELL'AREA E DEI MATERIALI B) L'USUFRUTTUARIO HA DIRITTO DI GODERE

SOLO DELL'AREA C) L'USUFRUTTUARIO HA DIRITTO DI GODERE

SOLO DEI MATERIALI D) L'USUFRUTTO SI ESTINGUE

244. NEL CASO IN CUI IL BENE OGGETTO DI USUFRUTTO VENGA ESPROPRIATO PER MOTIVI DI INTERESSE GENERALE, L'USUFRUTTO: A) SI TRASFERISCE SULLA RELATIVA INDENNITA' B) SI ESTINGUE C) SI TRASFERISCE SU UN BENE DEL

PROPRIETARIO DI UGUALE VALORE D) SI ESTINGUE E L'USUFRUTTUARIO HA DIRITTO

AL RISARCIMENTO DEL DANNO

245. IL TITOLARE DI UN DIRITTO DI USO SU UNA COSA FRUTTIFERA PUO' RACCOGLIERNE I FRUTTI? A) SI', PER QUANTO OCCORRE AI BISOGNI SUOI E

DELLA SUA FAMIGLIA B) SI', SENZA LIMITI C) SI', MA SOLO SE E' TITOLARE ANCHE DI UN

DIRITTO DI USUFRUTTO SULLA COSA D) SI', MA SOLO SE E' STATO AUTORIZZATO DAL

PROPRIETARIO DELLA COSA

246. CHI HA IL DIRITTO DI ABITAZIONE E OCCUPA TUTTA LA CASA E' TENUTO: A) ALLE RIPARAZIONI ORDINARIE B) ALLE RIPARAZIONI ORDINARIE, MA SOLO PER

META' DEL LORO IMPORTO C) SOLO ALLE RIPARAZIONI STRAORDINARIE D) ALLE RIPARAZIONI ORDINARIE E A QUELLE

STRAORDINARIE

247. SECONDO IL CODICE CIVILE, CHI HA IL DIRITTO DI ABITAZIONE E OCCUPA UNA PARTE DELLA CASA: A) CONTRIBUISCE ALLE RIPARAZIONI ORDINARIE

IN PROPORZIONE DI CIO' CHE GODE B) CONTRIBUISCE ALLE RIPARAZIONI ORDINARIE

PER META' DEL LORO IMPORTO C) NON E' TENUTO COMUNQUE ALLE

RIPARAZIONI ORDINARIE D) CONTRIBUISCE SOLO ALLE RIPARAZIONI

STRAORDINARIE

248. LE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'USUFRUTTO SI APPLICANO, IN QUANTO COMPATIBILI: A) ALL'ABITAZIONE B) ALLA SUPERFICIE C) ALLE SERVITU' PREDIALI D) ALL'ENFITEUSI

249. LE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'USUFRUTTO SI APPLICANO, IN QUANTO COMPATIBILI: A) ALL'USO B) ALLA SUPERFICIE C) ALL'ENFITEUSI D) ALLE SERVITU' PREDIALI

250. IN TEMA DI SERVITU' PREDIALI, IL REQUISITO DELL'UTILITA': A) DEVE ESSERE SEMPRE INERENTE AL FONDO B) PUO' ESSERE ANCHE INERENTE AL

PROPRIETARIO C) E' NECESSARIO SOLO PER LE SERVITU'

COATTIVE D) E' NECESSARIO SOLO PER LE SERVITU'

VOLONTARIE

251. IN TEMA DI SERVITU' PREDIALI, L'UTILITA': A) PUO' CONSISTERE ANCHE NELLA MAGGIORE

COMODITA' O AMENITA' DEL FONDO DOMINANTE

B) DEVE CONSISTERE SEMPRE NELLA MAGGIORE COMODITA' DEL FONDO DOMINANTE

C) DEVE CONSISTERE SEMPRE NELLA MAGGIORE AMENITA' DEL FONDO DOMINANTE

D) DEVE INERIRE SEMPRE ALLA DESTINAZIONE INDUSTRIALE DEL FONDO

252. LA COSTITUZIONE DI UNA SERVITU' PER ASSICURARE AD UN FONDO UN VANTAGGIO FUTURO: A) E' SEMPRE AMMESSA B) E' AMMESSA SOLO SE IL VANTAGGIO POSSA

ESSERE CONSEGUITO IN TEMPI CERTI C) E' AMMESSA SOLO SE I FONDI

APPARTENGONO ALLO STESSO PROPRIETARIO D) NON E' IN ALCUN CASO AMMESSA

Page 25: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 25

253. LA COSTITUZIONE DI UNA SERVITU' A CARICO DI UN FONDO DA ACQUISTARE: A) E' AMMESSA, MA NON HA EFFETTO SE NON

DAL GIORNO IN CUI IL FONDO E' ACQUISTATO B) NON E' AMMESSA C) E' AMMESSA ED HA EFFETTO IMMEDIATO D) E' AMMESSA SOLO SE E' STATO STIPULATO

ALMENO IL CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA RELATIVO AL FONDO

254. E' AMMESSA LA COSTITUZIONE DI UNA SERVITU' A FAVORE DI UN EDIFICIO DA COSTRUIRE? A) SI', MA LA COSTITUZIONE NON HA EFFETTO SE

NON DAL GIORNO IN CUI L'EDIFICIO E' COSTRUITO

B) NO, MAI C) SI', PURCHE' L'EDIFICIO VENGA COSTRUITO

ENTRO UNA DATA CERTA D) SI', E LA COSTITUZIONE HA EFFETTO

IMMEDIATO

255. IL PROPRIETARIO DEL FONDO SERVENTE E' TENUTO A COMPIERE ATTI PER RENDERE POSSIBILE L'ESERCIZIO DELLA SERVITU' DA PARTE DEL TITOLARE? A) NO, SALVO CHE LA LEGGE O IL TITOLO

DISPONGANO DIVERSAMENTE B) SI', SEMPRE C) NO, MAI D) SI', MA SOLO SE SI TRATTA DI SERVITU'

COSTITUITA A TITOLO ONEROSO

256. LE SERVITU' VOLONTARIE POSSONO ESSERE COSTITUITE: A) CON CONTRATTO O PER TESTAMENTO B) SOLO CON CONTRATTO C) SOLO PER TESTAMENTO D) SOLO CON SENTENZA

257. IL NUDO PROPRIETARIO PUO', SENZA IL CONSENSO DELL'USUFRUTTUARIO, IMPORRE SERVITU' SUL FONDO? A) SI', PURCHE' LE SERVITU' COSTITUITE NON

PREGIUDICHINO IL DIRITTO DI USUFRUTTO B) SI', ANCHE SE LE SERVITU' COSTITUITE

PREGIUDICHINO IL DIRITTO DI USUFRUTTO C) SI', SENZA LIMITAZIONI D) NO, IN NESSUN CASO

258. SECONDO IL CODICE CIVILE, NELLE QUESTIONI DI POSSESSO DELLE SERVITU' SI HA RIGUARDO: A) ALLA PRATICA DELL'ANNO ANTECEDENTE B) ALLA PRATICA DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI C) A QUANTO E' DISPOSTO DAGLI USI D) ALLA PRATICA DEI DUE ANNI ANTECEDENTI

259. SE IL FONDO DOMINANTE VIENE DIVISO, LA SERVITU': A) E' DOVUTA A CIASCUNA PORZIONE, SENZA

CHE SI RENDA PIU' GRAVOSA LA CONDIZIONE DEL FONDO SERVENTE

B) SI ESTINGUE C) E' DOVUTA A CIASCUNA PORZIONE ED IL

PROPRIETARIO DEL FONDO SERVENTE HA DIRITTO AD UN'INDENNITA'

D) E' DOVUTA A CIASCUNA PORZIONE, ANCHE SE CIO' RENDE PIU' GRAVOSA LA CONDIZIONE DEL FONDO SERVENTE

260. LA SERVITU' SI ESTINGUE TRA L'ALTRO: A) PER PRESCRIZIONE, QUANDO NON SE NE USA

PER VENTI ANNI B) PER DECADENZA, QUANDO NON SE NE USA

PER VENTI ANNI C) PER PRESCRIZIONE, QUANDO NON SE NE USA

PER DIECI ANNI D) PER USUCAPIONE, PURCHE' NON SI TRATTI DI

SERVITU' NON APPARENTI

261. SI ESTINGUE LA SERVITU' ESERCITATA IN MODO DA TRARNE UN'UTILITA' MINORE DI QUELLA INDICATA DAL TITOLO? A) NO, SI CONSERVA PER INTERO B) SI', IN OGNI CASO C) SI', MA SOLO PARZIALMENTE D) SI', SALVO CHE NON SI TRATTI DI SERVITU'

NON APPARENTI

262. IN MATERIA DI COMUNIONE, CIASCUN PARTECIPANTE PUO' SERVIRSI DELLA COSA COMUNE? A) SI', PURCHE' NON NE ALTERI LA

DESTINAZIONE E NON IMPEDISCA AGLI ALTRI PARTECIPANTI DI FARNE PARIMENTI USO

B) NO, SALVO CHE IN CASI DI URGENZA C) SI', ANCHE SE NE ALTERA LA DESTINAZIONE,

PURCHE' NON IMPEDISCA AGLI ALTRI PARTECIPANTI DI FARNE PARIMENTI USO

D) SI', SENZA ALCUNA LIMITAZIONE

263. IN MATERIA DI COMUNIONE, IL PARTECIPANTE PUO' CEDERE AD ALTRI IL GODIMENTO DELLA COSA? A) SI', MA SOLO NEI LIMITI DELLA SUA QUOTA B) SI', MA NEI LIMITI DELLA SUA QUOTA E SOLO

PREVIO CONSENSO DEGLI ALTRI PARTECIPANTI

C) SI', MA SOLO PREVIO CONSENSO DEGLI ALTRI PARTECIPANTI

D) NO, MAI

Page 26: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

26 Gruppo 1 - Diritto civile

264. IN MATERIA DI COMUNIONE, IL PARTECIPANTE PUO' CEDERE LA SUA QUOTA? A) SI', OGNI CASO B) SI', MA SOLO NEI CASI TASSATIVAMENTE

PREVISTI DALLA LEGGE C) SI', MA SOLO PREVIO CONSENSO DEGLI ALTRI

PARTECIPANTI D) NO, PUO' SOLO CEDERE AD ALTRI IL

GODIMENTO DELLA COSA NEI LIMITI DELLA SUA QUOTA

265. IL PARTECIPANTE ALLA COMUNIONE CHE RINUNCIA AL SUO DIRITTO, SI LIBERA DALL'OBBLIGO DI CONTRIBUIRE NELLE SPESE NECESSARIE PER LA CONSERVAZIONE DELLA COSA COMUNE? A) SI', SALVO CHE NON LE ABBIA TACITAMENTE

APPROVATE B) NO, MAI C) SI', SEMPRE D) NO, SALVO CHE CIO' NON VENGA

ESPRESSAMENTE DISPOSTO DAGLI ALTRI PARTECIPANTI

266. PER LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'ORDINARIA AMMINISTRAZIONE DELLA COSA COMUNE OCCORRE: A) LA DELIBERAZIONE DELLA MAGGIORANZA DEI

PARTECIPANTI, CALCOLATA SECONDO IL VALORE DELLE LORO QUOTE

B) IL CONSENSO DI TUTTI I PARTECIPANTI C) UN PROVVEDIMENTO DELL'AUTORITA'

GIUDIZIARIA D) LA DELIBERAZIONE DELLA MAGGIORANZA DEI

PARTECIPANTI, CALCOLATA PER TESTE

267. IN TEMA DI COMUNIONE, I PARTECIPANTI DISSENZIENTI POSSONO IMPUGNARE DAVANTI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA IL REGOLAMENTO DELLA COMUNIONE? A) SI', ENTRO TRENTA GIORNI DALLA

DELIBERAZIONE CHE LO HA APPROVATO B) NO, TALE IMPUGNATIVA SPETTA SOLO AI

CONDOMINI ASSENTI C) SI', ENTRO VENTI GIORNI DALLA

DELIBERAZIONE CHE LO HA APPROVATO D) SI', SENZA LIMITI TEMPORALI

268. QUALE MAGGIORANZA OCCORRE NELLA COMUNIONE PER LA DELIBERAZIONE DI ATTI DI STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE? A) LA MAGGIORANZA DEI DUE TERZI B) L'UNANIMITA' C) LA MAGGIORANZA SEMPLICE D) LA MAGGIORANZA DEI QUATTRO QUINTI

269. IN TEMA DI COMUNIONE, PER GLI ATTI DI COSTITUZIONE DI DIRITTI REALI SUL FONDO COMUNE E' NECESSARIA: A) L'UNANIMITA' B) LA MAGGIORANZA DEI DUE TERZI C) LA MAGGIORANZA ASSOLUTA D) LA MAGGIORANZA DEI QUATTRO QUINTI

270. IN TEMA DI COMUNIONE, PER LE LOCAZIONI DELLA COSA COMUNE DI DURATA SUPERIORE A NOVE ANNI E' NECESSARIA: A) L'UNANIMITA' B) LA MAGGIORANZA DEI DUE TERZI C) LA MAGGIORANZA ASSOLUTA D) LA MAGGIORANZA DEI QUATTRO QUINTI

271. IL PARTECIPANTE CHE, IN CASO DI TRASCURANZA DEGLI ALTRI PARTECIPANTI, HA SOSTENUTO DELLE SPESE PER LA COSA COMUNE HA DIRITTO: A) AL RIMBORSO, OVE SI TRATTI DI SPESE

NECESSARIE PER LA CONSERVAZIONE DELLA COSA COMUNE

B) AL RIMBORSO, ANCHE DELLE SPESE NON NECESSARIE PER LA CONSERVAZIONE DELLA COSA COMUNE

C) AL RIMBORSO, IN OGNI CASO D) AL RISARCIMENTO DEL DANNO

272. IL PATTO DI RIMANERE IN COMUNIONE PER UN TEMPO MAGGIORE DI DIECI ANNI: A) E' VALIDO, MA IL TERMINE SI RIDUCE A DIECI

ANNI B) E' NULLO C) E' VALIDO ED EFFICACE NEI LIMITI PATTUITI D) E' VALIDO, OVE SIA STATO DELIBERATO

ALL'UNANIMITA' DA TUTTI I PARTECIPANTI ALLA COMUNIONE

273. NON E' POSSIBILE CHIEDERE LO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE: A) OVE SI TRATTI DI COSE CHE, SE DIVISE,

CESSEREBBERO DI SERVIRE ALL'USO A CUI SONO DESTINATE

B) OVE LA DOMANDA NON SIA AVANZATA DALLA MAGGIORANZA DEI DUE TERZI DEI COMUNISTI

C) OVE LA DOMANDA NON SIA AVANZATA DA TUTTI I COMUNISTI PARTECIPANTI ALLA COMUNIONE

D) OVE SI TRATTI DI COSE CHE, SE DIVISE, DIMINUIREBBERO DI VALORE

274. ALLA DIVISIONE DELLE COSE COMUNI SI APPLICANO: A) LE NORME SULLA DIVISIONE DELL'EREDITA',

IN QUANTO NON SIANO IN CONTRASTO CON QUELLE CHE LA DISCIPLINANO ESPRESSAMENTE

B) LE NORME SULLE OBBLIGAZIONI DIVISIBILI ED INDIVISIBILI

C) LE NORME SULLA DIVISIONE DELL'EREDITA', MA SOLO OVE ESPRESSAMENTE RICHIAMATE

D) LE NORME SULLE OBBLIGAZIONI SOLIDALI

Page 27: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 27

275. IN TEMA DI CONDOMINIO SONO VIETATE: A) LE INNOVAZIONI CHE POSSANO RECARE

PREGIUDIZIO ALLA STABILITA' DEL FABBRICATO

B) LE INNOVAZIONI CHE IMPORTANO UNA SPESA ECCESSIVAMENTE GRAVOSA PER I CONDOMINI

C) LE INNOVAZIONI DIRETTE ALL'USO PIU' COMODO DELLE COSE COMUNI PER UN SOLO CONDOMINO

D) LE INNOVAZIONI CHE LIMITINO L'USO DELLA COSA COMUNE

276. SECONDO IL CODICE CIVILE, CIASCUN CONDOMINO, NEL PIANO O NELLA PORZIONE DI PIANO DI SUA PROPRIETA': A) PUO' ESEGUIRE OPERE, PURCHE' QUESTE

NON RECHINO DANNO ALLE PARTI COMUNI DELL'EDIFICIO

B) NON PUO' ESEGUIRE ALCUNA OPERA C) NON PUO' ESEGUIRE ALCUNA OPERA, SE NON

SIA STATO AUTORIZZATO DALL'AMMINISTRATORE

D) PUO' ESEGUIRE OPERE, SENZA ALCUNA LIMITAZIONE

277. IN CASO DI SOPRAELEVAZIONE DA PARTE DEL PROPRIETARIO DELL'ULTIMO PIANO DI UN EDIFICIO, I CONDOMINI POSSONO OPPORSI ALLA SOPRAELEVAZIONE? A) SI', SE QUESTA PREGIUDICA L'ASPETTO

ARCHITETTONICO DELL'EDIFICIO O SE DIMINUISCE NOTEVOLMENTE L'ARIA O LA LUCE DEI PIANI SOTTOSTANTI

B) SI', SE QUESTA DIMINUISCE, ANCHE IN MODO LIMITATO, L'ARIA O LA LUCE DEI PIANI SOTTOSTANTI

C) NO, MAI D) SI', IN OGNI CASO

278. SECONDO IL CODICE CIVILE, L'AMMINISTRATORE DI UN CONDOMINIO DURA IN CARICA : A) UN ANNO E PUO' ESSERE REVOCATO IN OGNI

TEMPO DALL'ASSEMBLEA B) DUE ANNI E PUO' ESSERE REVOCATO SOLO

DALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA C) UN ANNO E PUO' ESSERE REVOCATO SOLO

DALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA D) DUE ANNI E PUO' ESSERE REVOCATO IN OGNI

TEMPO DALL'ASSEMBLEA

279. L'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO, SE VI SONO FONDATI SOSPETTI DI GRAVI IRREGOLARITA', PUO' ESSERE REVOCATO: A) DALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA, SU RICORSO DI

CIASCUN CONDOMINO B) SOLO DALL'ASSEMBLEA C) DALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA, SOLO SU

RICORSO DELLA MAGGIORANZA DEI CONDOMINI

D) DALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA, SU RICORSO DI PIU' DI QUATTRO CONDOMINI

280. IN QUALI, TRA I SEGUENTI CASI, L'AMMINISTRATORE DI UN CONDOMINIO PUO' ESSERE REVOCATO DALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA? A) SE PER DUE ANNI NON HA RESO IL CONTO

DELLA SUA GESTIONE B) SOLO SE NON HA PROVVEDUTO A CONVOCARE

L'ASSEMBLEA CONDOMINIALE PER DODICI MESI

C) SE NON HA PROVVEDUTO ALLA NOMINA DEI CONSIGLIERI DI CONDOMINIO

D) SE PER UN ANNO NON HA RESO IL CONTO DELLA SUA GESTIONE

281. SECONDO IL CODICE CIVILE, L'AMMINISTRATORE DI UN CONDOMINIO E' TENUTO A RENDERE IL CONTO DELLA SUA GESTIONE: A) ALLA FINE DI CIASCUN ANNO B) ALLA FINE DI CIASCUN SEMESTRE C) SOLO ALLA FINE DEL SUO MANDATO D) SOLO QUANDO VENGA RICHIESTO DALLA

MAGGIORANZA DEI CONDOMINI

282. SECONDO IL CODICE CIVILE, A QUALE OBBLIGO, FRA GLI ALTRI, E' TENUTO L'AMMINISTRATORE DEL CONDOMINIO? A) A COMPIERE GLI ATTI CONSERVATIVI DEI

DIRITTI INERENTI ALLE PARTI COMUNI DELL'EDIFICIO

B) A RENDERE IL CONTO DELLA SUA GESTIONE OGNI SEI MESI

C) ALL'APPROVAZIONE DEL PREVENTIVO ANNUALE

D) ALL'APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO ANNUALE

283. L'AMMINISTRATORE DEL CONDOMINIO PUO' AGIRE IN GIUDIZIO: A) SIA CONTRO I CONDOMINI, SIA CONTRO I

TERZI, NEI LIMITI DEI POTERI STABILITI DALLA LEGGE O DEI MAGGIORI POTERI CONFERITIGLI DAL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO O DALL'ASSEMBLEA

B) SIA CONTRO I CONDOMINI, SIA CONTRO I TERZI, SENZA ALCUNA LIMITAZIONE

C) SOLO CONTRO I CONDOMINI D) SOLO CONTRO I TERZI

284. SECONDO IL CODICE CIVILE, L'AMMINISTRATORE DI UN CONDOMINIO PUO' ESSERE CONVENUTO IN GIUDIZIO? A) SI', PER QUALUNQUE AZIONE CONCERNENTE

LE PARTI COMUNI DELL'EDIFICIO B) SI', MA SOLO NELLE AZIONI INTENTATE DA

TERZI PER RESPONSABILITA' CIVILE C) SI', MA SOLO RELATIVAMENTE AGLI AMBITI

DEFINITI DAL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO

D) NO, SALVO CHE VI SIA IL CONSENSO DI TUTTI I CONDOMINI

Page 28: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

28 Gruppo 1 - Diritto civile

285. SE L'ASSEMBLEA DEI CONDOMINI HA DELIBERATO DI PROMUOVERE UNA LITE, IL DISSENSO E' CONSENTITO: A) AD OGNI CONDOMINO B) A NESSUN CONDOMINO C) A TANTI CONDOMINI CHE RAPPRESENTINO,

CONGIUNTAMENTE, I DUE TERZI DEL VALORE DELL'EDIFICIO

D) A TANTI CONDOMINI CHE RAPPRESENTINO, CONGIUNTAMENTE, UN TERZO DEL VALORE DELL'EDIFICIO

286. AI SENSI DEL CODICE CIVILE, IL CONDOMINO DISSENZIENTE RISPETTO ALLA LITE PROMOSSA DAL CONDOMINIO, IN CASO DI SOCCOMBENZA: A) HA DIRITTO DI RIVALSA PER CIO' CHE HA

PAGATO ALLA PARTE VITTORIOSA B) NON HA MAI DIRITTO DI RIVALSA PER CIO'

CHE HA PAGATO C) HA DIRITTO AD UNA INDENNITA' FISSATA IN

VIA EQUITATIVA DAL GIUDICE D) HA DIRITTO DI RIVALSA SOLO SE E'

PROPRIETARIO DA MENO DI DUE ANNI

287. L'ASSEMBLEA CONDOMINIALE E' REGOLARMENTE COSTITUITA IN PRIMA CONVOCAZIONE, CON L'INTERVENTO DI TANTI CONDOMINI CHE RAPPRESENTINO: A) DUE TERZI DEL VALORE DELL'EDIFICIO E DUE

TERZI DEI PARTECIPANTI AL CONDOMINIO B) UN TERZO DEL VALORE DELL'EDIFICIO C) UN TERZO DEL VALORE DELL'EDIFICIO E DUE

TERZI DEI PARTECIPANTI AL CONDOMINIO D) LA MAGGIORANZA DEI PROPRIETARI

288. PER LA VALIDITA' DELLE DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA CONDOMINIALE IN SECONDA CONVOCAZIONE E' RICHIESTO UN NUMERO DI VOTI CHE RAPPRESENTI : A) IL TERZO DEI PARTECIPANTI AL CONDOMINIO

E ALMENO UN TERZO DEL VALORE DELL'EDIFICIO

B) LA MAGGIORANZA DEI PARTECIPANTI AL CONDOMINIO

C) I DUE TERZI DEI PARTECIPANTI AL CONDOMINIO

D) ALMENO I DUE TERZI DEL VALORE DELL'EDIFICIO

289. SECONDO IL CODICE CIVILE, LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA CONDOMINIALE PER LE INNOVAZIONI DIRETTE AL MIGLIORAMENTO DELLE COSE COMUNI DEVONO ESSERE APPROVATE CON UN NUMERO DI VOTI CHE RAPPRESENTI: A) LA MAGGIORANZA DEI CONDOMINI E I DUE

TERZI DEL VALORE DELL'EDIFICIO B) LA META' DEL VALORE DELL'EDIFICIO C) UN TERZO DEI PARTECIPANTI AL

CONDOMINIO D) UN TERZO DEL VALORE DELL'EDIFICIO

290. LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA CONDOMINIALE CHE CONCERNONO LA NOMINA DELL'AMMINISTRATORE DEVONO ESSERE APPROVATE CON UN NUMERO DI VOTI CHE RAPPRESENTI: A) LA MAGGIORANZA DEGLI INTERVENUTI E

ALMENO LA META' DEL VALORE DELL'EDIFICIO

B) I DUE TERZI DEGLI INTERVENUTI C) I DUE TERZI DEL VALORE DELL'EDIFICIO D) I DUE TERZI DEI PARTECIPANTI AL

CONDOMINIO E I DUE TERZI DEL VALORE DELL'EDIFICIO

291. LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA CONDOMINIALE CHE CONCERNONO LA RICOSTRUZIONE DELL'EDIFICIO DEVONO ESSERE APPROVATE DA UN NUMERO DI VOTI CHE RAPPRESENTI: A) LA MAGGIORANZA DEGLI INTERVENUTI E

ALMENO LA META' DEL VALORE DELL'EDIFICIO

B) I DUE TERZI DEGLI INTERVENUTI C) I DUE TERZI DEL VALORE DELL'EDIFICIO D) I DUE TERZI DEI PARTECIPANTI AL

CONDOMINIO E I DUE TERZI DEL VALORE DELL'EDIFICIO

292. CONTRO LA DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA CONDOMINIALE CONTRARIA ALLA LEGGE, IL CONDOMINO DISSENZIENTE PUO' PROPORRE RICORSO: A) ENTRO TRENTA GIORNI DALLA DATA DELLA

DELIBERAZIONE B) ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA DATA DELLA

DELIBERAZIONE C) ENTRO VENTI GIORNI DALLA DATA DI

CONVOCAZIONE D) ENTRO TRENTA GIORNI DALLA DATA DI

CONVOCAZIONE

293. SECONDO IL CODICE CIVILE, QUANDO DEVE ESSERE FORMATO UN REGOLAMENTO DI CONDOMINIO? A) QUANDO IL NUMERO DEI CONDOMINI E'

SUPERIORE A DIECI B) QUANDO IL NUMERO DEI CONDOMINI E'

SUPERIORE A CINQUE C) QUANDO IL NUMERO DEI CONDOMINI E'

SUPERIORE A QUATTRO D) QUANDO IL NUMERO DEI CONDOMINI E'

SUPERIORE A NOVE

Page 29: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 29

294. SECONDO IL CODICE CIVILE, L'INIZIATIVA PER LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO SPETTA: A) A CIASCUN CONDOMINO B) SOLO ALL'AMMINISTRATORE C) A TANTI CONDOMINI CHE RAPPRESENTINO,

CONGIUNTAMENTE, I DUE TERZI DEL VALORE DELL'EDIFICIO

D) A TANTI CONDOMINI CHE RAPPRESENTINO, CONGIUNTAMENTE, LA META' DEL VALORE DELL'EDIFICIO

295. SECONDO IL CODICE CIVILE, NEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI, L'INIZIATIVA PER LA REVISIONE DEL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO SPETTA: A) A CIASCUN CONDOMINO B) SOLO ALL'AMMINISTRATORE C) A TANTI CONDOMINI CHE RAPPRESENTINO,

CONGIUNTAMENTE, I DUE TERZI DEL VALORE DELL'EDIFICIO

D) A TANTI CONDOMINI CHE RAPPRESENTINO, CONGIUNTAMENTE, LA META' DEL VALORE DELL'EDIFICIO

296. SECONDO IL CODICE CIVILE, IN MATERIA DI CONDOMINIO, PER QUANTO NON ESPRESSAMENTE PREVISTO, SI APPLICANO LE NORME IN MATERIA DI: A) COMUNIONE B) OBBLIGAZIONI SOLIDALI C) SOCIETA' DI PERSONE D) ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE

297. SECONDO IL CODICE CIVILE, IL POSSESSO E' IL POTERE SULLA COSA CHE SI MANIFESTA IN UN'ATTIVITA': A) CORRISPONDENTE ALL'ESERCIZIO DELLA

PROPRIETA' O DI ALTRO DIRITTO REALE B) DI MERA DETENZIONE C) CORRISPONDENTE AL SOLO ESERCIZIO DELLA

PROPRIETA' D) CORRISPONDENTE AL SOLO ESERCIZIO DI UN

DIRITTO PERSONALE DI GODIMENTO

298. SE UN SOGGETTO HA COMINCIATO AD AVERE LA DETENZIONE DI UNA COSA PUO' ACQUISTARNE IL POSSESSO? A) NO, FINCHE' IL TITOLO NON VENGA A ESSERE

MUTATO PER CAUSA PROVENIENTE DA UN TERZO O IN FORZA DI OPPOSIZIONE DA LUI FATTA CONTRO IL POSSESSORE

B) SI', DECORSI DIECI ANNI, PURCHE' IL TITOLO NON VENGA A MUTARE

C) SI', IN OGNI CASO D) NO, MA CIO' NON VALE PER I SUCCESSORI A

TITOLO UNIVERSALE

299. IL POSSESSO SI PRESUME: A) IN CHI ESERCITA IL POTERE DI FATTO SULLA

COSA, QUANDO NON SI PROVA CHE HA COMINCIATO AD ESERCITARLO COME MERA DETENZIONE

B) IN CHI ESERCITA IL POTERE DI FATTO SULLA COSA, QUANDO SI PROVA CHE HA COMINCIATO AD ESERCITARLO COME MERA DETENZIONE

C) NEL MERO DETENTORE D) NEL LOCATARIO

300. SECONDO IL CODICE CIVILE, E' PRESUNTO IL POSSESSO ANTERIORE NEL POSSESSORE ATTUALE? A) NO, SALVO CHE EGLI ABBIA UN TITOLO A

FONDAMENTO DEL SUO POSSESSO B) SI', IN QUANTO SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI

IN MATERIA DI PRESUNZIONE NEL POSSESSO INTERMEDIO

C) SI', NEI SOLI CASI PREVISTI DAGLI USI D) NO, MAI

301. IL SUCCESSORE A TITOLO PARTICOLARE PUO' UNIRE AL PROPRIO POSSESSO QUELLO DEL SUO AUTORE PER GODERNE GLI EFFETTI. IN TAL CASO SI HA: A) ACCESSIONE NEL POSSESSO B) SUCCESSIONE NEL POSSESSO C) INTERVERSIONE DEL POSSESSO D) PRESUNZIONE DI POSSESSO INTERMEDIO

302. SECONDO IL CODICE CIVILE, E' AMMESSA LA SUCCESSIONE NEL POSSESSO? A) SI', E IN TAL CASO IL POSSESSO CONTINUA

NELL'EREDE CON EFFETTO DALL'APERTURA DELLA SUCCESSIONE

B) SI', E IN TAL CASO IL POSSESSO CONTINUA NELL'EREDE CON EFFETTO DALL'ACCETTAZIONE DELL'EREDITA'

C) SI', MA SOLO SE L'EREDITA' E' ACCETTATA CON BENEFICIO DI INVENTARIO

D) NO, IN NESSUN CASO

303. SECONDO IL CODICE CIVILE, E' POSSESSORE DI BUONA FEDE: A) CHI POSSIEDE IGNORANDO SENZA COLPA

GRAVE DI LEDERE L'ALTRUI DIRITTO B) CHI DETIENE LA COSA IGNORANDO, ANCHE SE

PER COLPA GRAVE, CHE APPARTIENE AD ALTRI

C) CHI POSSIEDE LA COSA DA ALMENO DIECI ANNI

D) CHI POSSIEDE LA COSA IGNORANDO, ANCHE SE PER COLPA GRAVE, CHE APPARTIENE AD ALTRI

Page 30: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

30 Gruppo 1 - Diritto civile

304. SECONDO IL CODICE CIVILE, IL POSSESSORE CHE E' TENUTO ALLA RESTITUZIONE DEI FRUTTI INDEBITAMENTE PERCEPITI: A) HA DIRITTO AL RIMBORSO DELLE SPESE PER

LA PRODUZIONE E PER IL RACCOLTO DEI FRUTTI

B) HA DIRITTO AL RIMBORSO DELLE SPESE PER LA SOLA PRODUZIONE DEI FRUTTI

C) HA DIRITTO AL RIMBORSO DELLE SPESE PER IL SOLO RACCOLTO DEI FRUTTI

D) NON HA DIRITTO AD ALCUN RIMBORSO

305. SECONDO IL CODICE CIVILE, IL POSSESSORE CHE E' TENUTO A RESTITUIRE I FRUTTI: A) HA DIRITTO AL RIMBORSO DELLE SPESE PER

LE RIPARAZIONI ORDINARIE, LIMITATAMENTE AL TEMPO PER IL QUALE LA RESTITUZIONE E' DOVUTA

B) NON HA DIRITTO AD ALCUN RIMBORSO C) HA DIRITTO AL RIMBORSO DELLE SPESE PER

LE RIPARAZIONI ORDINARIE, SENZA LIMITI DI TEMPO

D) HA DIRITTO SOLO AL RIMBORSO DELLE SPESE PER LA PRODUZIONE DEI FRUTTI

306. IN TEMA DI POSSESSO, IL POSSESSORE CHE ABBIA RECATO MIGLIORAMENTI ALLA COSA: A) HA DIRITTO AD UNA INDENNITA', PURCHE' I

MIGLIORAMENTI SUSSISTANO AL TEMPO DELLA RESTITUZIONE

B) NON HA DIRITTO AD ALCUNA INDENNITA' C) HA DIRITTO AD UN'INDENNITA' SOLO SE

POSSESSORE DI BUONA FEDE D) HA DIRITTO AD UN'INDENNITA', IN OGNI CASO

307. IN TEMA DI POSSESSO, IL POSSESSORE DI MALA FEDE CHE ABBIA RECATO MIGLIORAMENTI ALLA COSA HA DIRITTO AD UN'INDENNITA'? A) SI', PURCHE' ESSI SUSSISTANO AL TEMPO

DELLA RESTITUZIONE B) NO, MAI C) SI', NELLA MISURA PARI ALLA META'

DELL'INDENNITA' CHE SAREBBE DOVUTA AL POSSESSORE DI BUONA FEDE

D) SI', NELLA STESSA MISURA DEL POSSESSORE DI BUONA FEDE

308. IL POSSESSORE PUO' RITENERE LA COSA FINCHE' NON GLI SIANO CORRISPOSTE LE INDENNITA' DOVUTE PER MIGLIORAMENTI? A) SI', MA SOLO SE IN BUONA FEDE E PURCHE' LE

INDENNITA' SIANO STATE DOMANDATE GIUDIZIALMENTE ALLE CONDIZIONI DEL CODICE CIVILE

B) NO, MAI C) SI', IN OGNI CASO D) SI', SIA CHE SI TRATTI DI POSSESSORE DI

BUONA FEDE, SIA CHE SI TRATTI DI POSSESSORE DI MALA FEDE

309. LA REGOLA "POSSESSO DI BUONA FEDE VALE TITOLO" SI APPLICA: A) SOLO AI BENI MOBILI B) AI BENI IMMOBILI E AI BENI MOBILI C) SOLO AI BENI IMMOBILI, IN OGNI CASO D) SOLO AI BENI IMMOBILI, PURCHE' SUSSISTA

UN TITOLO IDONEO AL TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETA'

310. SE TALUNO CON SUCCESSIVI CONTRATTI ALIENA A PIU' PERSONE UN BENE MOBILE, QUALE TRA ESSE E' PREFERITA? A) QUELLA CHE NE HA ACQUISTATO IN BUONA

FEDE IL POSSESSO, ANCHE SE IL SUO TITOLO E' DI DATA POSTERIORE

B) SEMPRE QUELLA CHE VANTA UN TITOLO DI DATA ANTERIORE

C) QUELLA CHE NE HA ACQUISTATO, ANCHE IN MALA FEDE, IL POSSESSO

D) QUELLA CHE NE HA ACQUISTATO IN BUONA FEDE IL POSSESSO, PURCHE' IL SUO TITOLO SIA DI DATA ANTERIORE

311. SECONDO IL CODICE CIVILE, LA PROPRIETA' DEI BENI IMMOBILI E GLI ALTRI DIRITTI REALI DI GODIMENTO SUI BENI MEDESIMI SI ACQUISTANO ORDINARIAMENTE E SALVO ECCEZIONI: A) IN VIRTU' DEL POSSESSO CONTINUATO PER

VENTI ANNI B) IN VIRTU' DEL POSSESSO, ANCHE NON

CONTINUATO, PER QUINDICI ANNI C) IN VIRTU' DEL POSSESSO CONTINUATO PER

QUINDICI ANNI D) IN VIRTU' DEL POSSESSO, ANCHE NON

CONTINUATO, PER VENTI ANNI

312. COLUI CHE ACQUISTA IN BUONA FEDE UN IMMOBILE DA CHI NON E' PROPRIETARIO, IN FORZA DI UN TITOLO CHE SIA IDONEO A TRASFERIRE LA PROPRIETA' E CHE SIA STATO DEBITAMENTE TRASCRITTO, NE COMPIE L'USUCAPIONE A SUO FAVORE: A) CON IL DECORSO DI DIECI ANNI DALLA DATA

DI TRASCRIZIONE B) CON IL DECORSO DI CINQUE ANNI DALLA

DATA DI TRASCRIZIONE C) CON IL DECORSO DI DIECI ANNI DALLA DATA

DELL'ACQUISTO D) IMMEDIATAMENTE

313. QUANDO SI COMPIE L'USUCAPIONE DI UN'UNIVERSALITA' DI MOBILI, SE IL POSSESSORE E' DI MALA FEDE? A) IN VIRTU' DEL POSSESSO CONTINUATO PER

VENTI ANNI B) IN VIRTU' DEL POSSESSO CONTINUATO PER

DIECI ANNI C) IN VIRTU' DEL POSSESSO, ANCHE NON

CONTINUATO, PER VENTI ANNI D) IN VIRTU' DEL POSSESSO, ANCHE NON

CONTINUATO, PER DIECI ANNI

Page 31: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 31

314. IN MANCANZA DI TITOLO IDONEO, LA PROPRIETA' DEI BENI MOBILI SI ACQUISTA IN VIRTU' DEL POSSESSO CONTINUATO: A) PER DIECI ANNI, OVE IL POSSESSO SIA STATO

ACQUISTATO IN BUONA FEDE B) PER DIECI ANNI, OVE IL POSSESSO SIA STATO

ACQUISTATO IN MALA FEDE C) PER CINQUE ANNI, IN OGNI CASO D) PER QUINDICI ANNI, IN OGNI CASO

315. IL POSSESSO ACQUISTATO CLANDESTINAMENTE GIOVA PER L'USUCAPIONE? A) NO, SE NON DAL MOMENTO IN CUI LA

CLANDESTINITA' E' CESSATA B) SI', DAL MOMENTO IN CUI E' STATO

ACQUISTATO C) SI', IN OGNI CASO D) SI', DECORSO UN ANNO DALLA DATA IN CUI E'

STATO ACQUISTATO

316. IL POSSESSO ACQUISTATO IN MODO VIOLENTO GIOVA PER L'USUCAPIONE? A) NO, SE NON DAL MOMENTO IN CUI LA

VIOLENZA E' CESSATA B) SI', SEMPRE C) SI', DAL MOMENTO IN CUI E' STATO

ACQUISTATO D) SI', DECORSO UN ANNO DAL MOMENTO IN CUI

E' STATO ACQUISTATO

317. CHI HA IL POSSESSO CORRISPONDENTE ALL'ESERCIZIO DI UN DIRITTO REALE SU COSA ALTRUI PUO' USUCAPIRE LA PROPRIETA' DELLA COSA STESSA? A) NO, SE IL TITOLO DEL SUO POSSESSO NON E'

MUTATO PER CAUSA PROVENIENTE DA UN TERZO O IN FORZA DI OPPOSIZIONE DA LUI FATTA CONTRO IL DIRITTO DEL PROPRIETARIO

B) SI', SENZA CHE SUSSISTA LIMITAZIONE O CONDIZIONE ALCUNA

C) NO, IN NESSUN CASO D) SI', CON IL DECORSO DI TRENTA ANNI

318. SECONDO IL CODICE CIVILE, LA PERDITA DEL POSSESSO PRODUCE EFFETTI AI FINI DELL'USUCAPIONE? A) SI', L'USUCAPIONE E' INTERROTTA SE IL

POSSESSORE E' PRIVATO DEL POSSESSO PER OLTRE UN ANNO

B) NO, IN NESSUN CASO C) SI', L'USUCAPIONE E' INTERROTTA SE IL

POSSESSORE E' PRIVATO DEL POSSESSO ANCHE PER UN SOLO GIORNO

D) SI', L'USUCAPIONE E' SOSPESA

319. SE VI E' PRIVAZIONE DEL POSSESSO PER OLTRE UN ANNO, L'INTERRUZIONE DELL'USUCAPIONE SI HA COME NON AVVENUTA SE E' STATA PROPOSTA L'AZIONE: A) PER RECUPERARE IL POSSESSO E QUESTO SIA

STATO RECUPERATO B) DI RIVENDICAZIONE C) INIBITORIA D) PER RECUPERARE IL POSSESSO, ANCHE SE

QUESTO NON SIA STATO RECUPERATO

320. ENTRO QUALE TERMINE SI PUO' ESPERIRE L'AZIONE DI REINTEGRAZIONE? A) ENTRO UN ANNO DALLO SPOGLIO B) ENTRO DUE ANNI DALLO SPOGLIO C) ENTRO TRENTA GIORNI DALLO SPOGLIO D) ENTRO SEI MESI DA QUANDO E' STATO

SCOPERTO LO SPOGLIO

321. SECONDO IL CODICE CIVILE, IL DETENTORE PUO' ESPERIRE L'AZIONE DI REINTEGRAZIONE? A) SI', TRANNE IL CASO CHE DETENGA PER

RAGIONI DI SERVIZIO O DI OSPITALITA' B) NO, MAI C) SI', IN OGNI CASO D) SI', MA SOLO SE LO SPOGLIO E' CLANDESTINO

E IN TAL CASO IL TERMINE PER CHIEDERE LA REINTEGRAZIONE DECORRE DAL GIORNO DELLO SPOGLIO

322. E' POSSIBILE DOMANDARE LA REINTEGRAZIONE ANCHE CONTRO CHI E' NEL POSSESSO IN VIRTU' DI ACQUISTO A TITOLO PARTICOLARE? A) SI', SE L'ACQUISTO E' STATO FATTO CON LA

CONOSCENZA DELL'AVVENUTO SPOGLIO B) NO, MAI C) SI', IN OGNI CASO D) SI', SALVO CHE L'ACQUISTO NON SIA STATO

FATTO CON LA CONOSCENZA DELL'AVVENUTO SPOGLIO

323. CHI E' STATO MOLESTATO NEL POSSESSO DI UN IMMOBILE PUO' ESPERIRE, ENTRO L'ANNO DALLA TURBATIVA: A) L'AZIONE DI MANUTENZIONE B) L'AZIONE DI REINTEGRAZIONE C) L'AZIONE DI RIVENDICAZIONE D) L'AZIONE NEGATORIA

324. TRA LE AZIONI A DIFESA DEL POSSESSO, IL CODICE CIVILE INDICA TRA LE ALTRE: A) L'AZIONE DI REINTEGRAZIONE B) L'AZIONE DI RIVENDICAZIONE C) L'AZIONE NEGATORIA D) L'AZIONE INIBITORIA

Page 32: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

32 Gruppo 1 - Diritto civile

325. IL POSSESSORE PUO' ESERCITARE L'AZIONE DI MANUTENZIONE SE HA ACQUISTATO IL POSSESSO IN MODO VIOLENTO? A) SI', DECORSO UN ANNO DAL GIORNO IN CUI LA

VIOLENZA E' CESSATA B) NO, MAI C) SI', DECORSI SEI MESI DAL GIORNO IN CUI IL

POSSESSO E' STATO ACQUISTATO D) SI', DECORSI DUE ANNI DAL GIORNO IN CUI IL

POSSESSO E' STATO ACQUISTATO

326. SECONDO IL CODICE CIVILE, LA PRESTAZIONE CHE FORMA OGGETTO DELL'OBBLIGAZIONE DEVE CORRISPONDERE: A) AD UN INTERESSE, ANCHE NON

PATRIMONIALE, DEL CREDITORE B) AD UN INTERESSE DI CARATTERE

PATRIMONIALE DEL DEBITORE C) AD UN INTERESSE SEMPRE DI CARATTERE

PATRIMONIALE DEL CREDITORE D) AD UN INTERESSE, ANCHE NON

PATRIMONIALE, DEL DEBITORE

327. SECONDO IL CODICE CIVILE, NELL'ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI INERENTI L'ESERCIZIO DI UN'ATTIVITA' PROFESSIONALE, LA DILIGENZA DEVE VALUTARSI: A) CON RIGUARDO ALLA NATURA DELL'ATTIVITA'

ESERCITATA B) CON RIGUARDO ALL'ESPERIENZA SOGGETTIVA

DEL DEBITORE C) SECONDO IL CRITERIO DEL BUON PADRE DI

FAMIGLIA D) SECONDO LE REGOLE DELLA CORRETTEZZA

328. SECONDO IL CODICE CIVILE, L'OBBLIGAZIONE DI CONSEGNARE UNA COSA DETERMINATA INCLUDE QUELLA DI CUSTODIRLA FINO ALLA CONSEGNA? A) SI', IN OGNI CASO B) NO, SALVO PATTO CONTRARIO C) SI', E SI APPLICA LA DISCIPLINA DELLE

OBBLIGAZIONI INDIVISIBILI D) NO, IN NESSUN CASO

329. IN TEMA DI OBBLIGAZIONI, CHI E' TENUTO A DARE UNA GARANZIA, SENZA CHE NE SIANO DETERMINATE IL MODO E LA FORMA, PUO' PRESTARE: A) A SUA SCELTA UN'IDONEA GARANZIA REALE O

PERSONALE OVVERO ALTRA SUFFICIENTE CAUTELA

B) SOLO UN'IDONEA GARANZIA REALE C) SOLO UN'IDONEA GARANZIA PERSONALE D) SOLO UNA GARANZIA REALE O PERSONALE,

CON ESCLUSIONE DI QUALSIVOGLIA ALTRA CAUTELA

330. E' AMMISSIBILE L'ADEMPIMENTO DELL'OBBLIGAZIONE DA PARTE DI UN TERZO CONTRO LA VOLONTA' DEL CREDITORE? A) SI', SE IL CREDITORE NON HA INTERESSE A

CHE IL DEBITORE ESEGUA DI PERSONA LA PRESTAZIONE

B) SI', SE E' PRESTATA IDONEA GARANZIA DAL TERZO

C) SI', IN OGNI CASO D) SI', SE L'OBBLIGAZIONE HA PER OGGETTO

COSE DETERIORABILI

331. SECONDO IL CODICE CIVILE, IL CREDITORE PUO' RIFIUTARE L'ADEMPIMENTO DEL TERZO? A) SI', SE IL DEBITORE GLI HA MANIFESTATO LA

SUA OPPOSIZIONE B) NO, MAI C) SI', IN OGNI CASO D) SI', TRANNE IL CASO IN CUI LA PRESTAZIONE

OFFERTA DEL TERZO SUPERI IN VALORE QUELLA DEL DEBITORE

332. SECONDO IL CODICE CIVILE, IL CREDITORE PUO' RIFIUTARE UN ADEMPIMENTO PARZIALE? A) SI', ANCHE SE LA PRESTAZIONE E' DIVISILE B) SI', SALVO IL CASO IN CUI LA PRESTAZIONE SIA

DIVISIBILE C) SI', MA SOLO NEI CASI TASSATIVAMENTE

PREVISTI DALLA LEGGE O DAGLI USI D) NO, MAI

333. SE PER L'ADEMPIMENTO E' FISSATO UN TERMINE, QUESTO : A) SI PRESUME A FAVORE DEL DEBITORE,

QUALORA NON RISULTI STABILITO A FAVORE DEL CREDITORE O DI ENTRAMBI

B) SI PRESUME SEMPRE A FAVORE DEL CREDITORE

C) SI PRESUME SEMPRE A FAVORE DI ENTRAMBI D) SI PRESUME A FAVORE DEL CREDITORE,

SALVO CHE SI TRATTI DI OBBLIGAZIONI DI FARE

334. IL DEBITORE PUO' RIPETERE CIO' CHE HA PAGATO AL CREDITORE PRIMA DELLA SCADENZA DEL TERMINE PER L'ADEMPIMENTO? A) NO, ANCHE SE IGNORAVA L'ESISTENZA DEL

TERMINE B) NO, SALVO CHE NON PROVI CHE IGNORAVA

L'ESISTENZA DEL TERMINE C) SI', SEMPRE D) SI', MA SOLO SE IL TERMINE ERA STATO

STABILITO IN SUO FAVORE

Page 33: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 33

335. SE IL TERMINE E' STABILITO A FAVORE DEL DEBITORE, IL CREDITORE PUO' ESIGERE LA PRESTAZIONE IMMEDIATAMENTE? A) SI', SE IL DEBITORE E' DIVENUTO INSOLVENTE B) NO, MAI C) SI', MA SOLO SE LA PRESTAZIONE HA PER

OGGETTO COSE DETERIORABILI D) SI', MA NEL SOLO CASO IN CUI IL DEBITORE

HA DIMINUITO, PER FATTO PROPRIO, LE GARANZIE DATE

336. IL PAGAMENTO FATTO A CHI NON ERA, NE' IN BASE A CIRCOSTANZE UNIVOCHE APPARIVA, LEGITTIMATO A RICEVERLO, LIBERA IL DEBITORE? A) SI', SE IL CREDITORE LO RATIFICA O SE NE HA

APPROFITTATO B) NO, MAI C) SI', IN OGNI CASO D) SI', SE CHI HA RICEVUTO IL PAGAMENTO ERA

IN BUONA FEDE

337. IL DEBITORE CHE ESEGUE IL PAGAMENTO A CHI APPARE LEGITTIMATO A RICEVERLO IN BASE A CIRCOSTANZE UNIVOCHE E' LIBERATO? A) SI', SE PROVA DI ESSERE STATO IN BUONA

FEDE B) SI', SE PROVA LA MALA FEDE DEL CREDITORE C) SI', MA SOLO SE SI PROVA CHE IL CREDITORE

NE ABBIA APPROFITTATO D) SI', MA SOLO SE IL CREDITORE RATIFICHI IL

PAGAMENTO

338. IL PAGAMENTO FATTO AL CREDITORE INCAPACE DI RICEVERLO LIBERA IL DEBITORE? A) NO, A MENO CHE IL DEBITORE NON PROVI

CHE CIO' CHE FU PAGATO E' STATO RIVOLTO A VANTAGGIO DELL'INCAPACE

B) SI', SEMPRE C) NO, MAI D) NO, A MENO CHE IL DEBITORE NON PROVI DI

ESSERE STATO IN BUONA FEDE

339. IL DEBITORE CHE HA ESEGUITO LA PRESTAZIONE DOVUTA PUO' IMPUGNARE IL PAGAMENTO A CAUSA DELLA PROPRIA INCAPACITA'? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', SE PROVA DI ESSERE STATO IN BUONA

FEDE C) SI', SE PROVA LA MALA FEDE DEL CREDITORE D) SI', E IL PAGAMENTO E' NULLO

340. IL DEBITORE PUO' IMPUTARE IL PAGAMENTO AL CAPITALE, PIUTTOSTO CHE AGLI INTERESSI E ALLE SPESE? A) NO, SALVO CHE IL CREDITORE VI CONSENTA B) SI', ANCHE SENZA IL CONSENSO DEL

CREDITORE C) SI', L'IMPUTAZIONE DEL PAGAMENTO E' ATTO

DISCREZIONALE DEL DEBITORE D) SI', MA SOLO SE GLI INTERESSI SONO DOVUTI

NELLA MISURA LEGALE

341. IL DEBITORE PUO' LIBERARSI ESEGUENDO UNA PRESTAZIONE DIVERSA DA QUELLA DOVUTA? A) SI', MA SOLO SE IL CREDITORE LO CONSENTA B) SI', MA SOLO SE ESEGUE UNA PRESTAZIONE DI

VALORE SUPERIORE E IL CREDITORE LO CONSENTA

C) NO, IN NESSUN CASO D) SI', MA SOLO SE ESEGUE UNA PRESTAZIONE DI

VALORE SUPERIORE, ANCHE SENZA IL CONSENSO DEL CREDITORE

342. NEL CASO DI "DATIO IN SOLUTUM" L'OBBLIGAZIONE DI ESTINGUE: A) QUANDO LA DIVERSA PRESTAZIONE E'

ESEGUITA B) QUANDO IL CREDITORE PRESTA IL PROPRIO

CONSENSO C) APPENA VIENE INIZIATA L'ESECUZIONE DELLA

DIVERSA PRESTAZIONE D) QUANDO IL DEBITORE FA OFFERTA FORMALE

DELLA DIVERSA PRESTAZIONE

343. NEL CASO IN CUI SIA CEDUTO UN CREDITO IN LUOGO DELL'ADEMPIMENTO, QUANDO SI ESTINGUE L'OBBLIGAZIONE? A) CON LA RISCOSSIONE DEL CREDITO, SALVA

DIVERSA VOLONTA' DELLE PARTI B) CON LA RISCOSSIONE DEL CREDITO, IN OGNI

CASO C) AL MOMENTO DEL RILASCIO DELLA

QUIETANZA AL DEBITORE CEDUTO D) QUANDO LA CESSIONE E' NOTIFICATA AL

CREDITORE

344. SECONDO IL CODICE CIVILE, LE SPESE PER IL RILASCIO DELLA QUIETANZA DA PARTE DEL CREDITORE CHE RICEVE IL PAGAMENTO SONO: A) A CARICO DEL DEBITORE B) A CARICO DEL CREDITORE C) A CARICO DEL DEBITORE E DEL CREDITORE

IN EGUAL MISURA D) A CARICO DEL CREDITORE, SALVO PATTO

CONTRARIO

345. LA SURROGAZIONE PER VOLONTA' DEL CREDITORE: A) DEVE ESSERE FATTA IN MODO ESPRESSO E

CONTEMPORANEAMENTE AL PAGAMENTO B) DEVE ESSERE FATTA IN MODO ESPRESSO E

ANTERIORMENTE AL PAGAMENTO C) PUO' ESSERE FATTA ANCHE TACITAMENTE D) PUO' ESSERE FATTA IMPLICITAMENTE, ANCHE

DOPO IL PAGAMENTO

Page 34: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

34 Gruppo 1 - Diritto civile

346. SE IL CREDITORE NON RICEVE IL PAGAMENTO OFFERTOGLI NEI MODI INDICATI DALLA LEGGE E' CONSIDERATO IN MORA? A) SI', SE IL RIFIUTO NON E' DIPESO DA UN

MOTIVO LEGITTIMO B) SI', ANCHE SE IL RIFIUTO E' DIPESO DA UN

MOTIVO LEGITTIMO C) SI', MA SOLO SE SI PROVA LA SUA MALA FEDE D) NO, SOLO IL DEBITORE PUO' ESSERE IN MORA

347. SE IL CREDITORE E' IN MORA, SU CHI GRAVA L'IMPOSSIBILITA' DELLA PRESTAZIONE SOPRAVVENUTA PER CAUSA NON IMPUTABILE AL DEBITORE? A) SUL CREDITORE STESSO B) SUL DEBITORE, IN OGNI CASO C) SUL CREDITORE O SUL DEBITORE, SECONDO

VALUTAZIONE RIMESSA AL GIUDICE D) SUL CREDITORE, MA SOLO SE

L'IMPOSSIBILITA' E' TEMPORANEA

348. SECONDO IL CODICE CIVILE, SE IL CREDITORE E' IN MORA, SONO DOVUTI I FRUTTI DELLA COSA NON ANCORA PERCEPITI DAL DEBITORE? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', SALVO QUANTO PREVISTO DAGLI USI C) NO, MA GLI SONO DOVUTI GLI INTERESSI SUI

FRUTTI NON PERCEPITI D) NO, MA SOLO SE IL CREDITORE E' STATO

COSTITUITO IN MORA MEDIANTE OFFERTA REALE

349. SE IL CREDITORE VIENE COSTITUITO IN MORA: A) NON SONO PIU' DOVUTI, TRA L'ALTRO, GLI

INTERESSI B) SONO DOVUTI SOLO I FRUTTI NON ANCORA

PERCEPITI DAL DEBITORE C) SONO COMUNQUE DOVUTI GLI INTERESSI E I

FRUTTI NON ANCORA PERCEPITI DAL DEBITORE

D) SONO DOVUTI ESCLUSIVAMENTE GLI INTERESSI LEGALI

350. SE IL CREDITORE E' IN MORA, SU CHI GRAVANO LE SPESE PER LA CUSTODIA E LA CONSERVAZIONE DELLA COSA DOVUTA? A) SUL CREDITORE, IN OGNI CASO B) LE SPESE PER LA CUSTODIA SUL CREDITORE E

QUELLE PER LA CONSERVAZIONE SUL DEBITORE

C) PER META' SUL CREDITORE E PER META' SUL DEBITORE

D) SUL DEBITORE, SALVO PATTO CONTRARIO

351. AI FINI DELLA COSTITUZIONE IN MORA DEL CREDITORE, IN QUALE, TRA I SEGUENTI CASI, IL DEBITORE NON E' TENUTO ALL'OFFERTA REALE: A) SE L'OBBLIGAZIONE HA PER OGGETTO UN

IMMOBILE B) SE L'OBBLIGAZIONE HA PER OGGETTO

DENARO C) SE L'OBBLIGAZIONE HA PER OGGETTO COSE

MOBILI DA CONSEGNARE AL DOMICILIO DEL CREDITORE

D) SE L'OBBLIGAZIONE HA PER OGGETTO TITOLI DI CREDITO

352. LA COSTITUZIONE IN MORA DEL DEBITORE NON E' NECESSARIA, TRA GLI ALTRI CASI, QUANDO: A) IL DEBITORE HA DICHIARATO PER ISCRITTO

DI NON VOLER ADEMPIERE B) IL DEBITORE HA DICHIARATO, IN QUALUNQUE

FORMA, DI NON VOLER ADEMPIERE C) IL DEBITO DERIVA DA UN FATTO LECITO D) IL DEBITO DERIVA DA SCRITTURA PRIVATA

AUTENTICATA

353. IL DEBITORE E' COSTITUITO IN MORA: A) MEDIANTE INTIMAZIONE O RICHIESTA FATTA

PER ISCRITTO B) ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE DOMANDA

GIUDIZIALE C) MEDIANTE RICHIESTA FATTA IN QUALSIASI

FORMA D) SOLO MEDIANTE INTIMAZIONE

354. IL DEBITORE CHE E' IN MORA E' LIBERATO PER LA SOPRAVVENUTA IMPOSSIBILITA' DELLA PRESTAZIONE DERIVANTE DA CAUSA A LUI NON IMPUTABILE? A) NO, SE NON PROVA CHE L'OGGETTO DELLA

PRESTAZIONE SAREBBE UGUALMENTE PERITO PRESSO IL CREDITORE

B) SI', IN OGNI CASO C) NO, MAI D) NO, SE NON PROVA CHE L'OGGETTO DELLA

PRESTAZIONE E' PERITO PER CASO FORTUITO

355. SECONDO IL CODICE CIVILE, LE DISPOSIZIONI SULLA MORA DEL DEBITORE NON SI APPLICANO: A) ALLE OBBLIGAZIONI NEGATIVE B) ALLE OBBLIGAZIONI POSITIVE C) ALLE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE D) ALLE OBBLIGAZIONI SOLIDALI

Page 35: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 35

356. IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN CASO DI INADEMPIMENTO DEVE COMPRENDERE: A) LA PERDITA SUBITA DAL CREDITORE E IL

MANCATO GUADAGNO, IN QUANTO NE SIANO CONSEGUENZA IMMEDIATA E DIRETTA

B) SOLO LA PERDITA SUBITA DAL CREDITORE C) SOLO IL LUCRO CESSANTE D) LA PERDITA SUBITA DAL CREDITORE O,

ALTERNATIVAMENTE, IL MANCATO GUADAGNO, IN QUANTO NE SIANO CONSEGUENZA IMMEDIATA E DIRETTA

357. IN TEMA DI OBBLIGAZIONI PECUNIARIE, QUALORA PRIMA DELLA MORA FOSSERO DOVUTI INTERESSI IN MISURA SUPERIORE A QUELLA LEGALE, IN QUALE MISURA SONO DOVUTI GLI INTERESSI MORATORI? A) NELLA STESSA MISURA B) NELLA MISURA CORRISPONDENTE AL SAGGIO

LEGALE C) NELLA MISURA FISSATA DAL GIUDICE D) NELLA MISURA CORRISPONDENTE AL SAGGIO

LEGALE, MA IL CREDITORE PUO' DIMOSTRARE DI AVER SUBITO UN DANNO MAGGIORE

358. SE L'INADEMPIMENTO NON DIPENDE DA DOLO DEL DEBITORE: A) IL RISARCIMENTO E' LIMITATO AL DANNO CHE

POTEVA PREVEDERSI NEL TEMPO IN CUI E' SORTA L'OBBLIGAZIONE

B) IL RISARCIMENTO VIENE LIQUIDATO IN VIA EQUITATIVA DAL GIUDICE

C) IL RISARCIMENTO E' LIMITATO AL MANCATO GUADAGNO DEL CREDITORE

D) IL RISARCIMENTO E' LIMITATO ALLA PERDITA SUBITA DAL CREDITORE

359. IN CASO DI INADEMPIMENTO, SE IL DANNO NON PUO' ESSERE PROVATO NEL SUO PRECISO AMMONTARE: A) E' LIQUIDATO DAL GIUDICE CON

VALUTAZIONE EQUITATIVA B) E' LIQUIDATO DAL GIUDICE SEMPRE NELLA

MISURA PROPOSTA DAL DEBITORE C) NON PUO' ESSERE IN ALCUN MODO RISARCITOD) E' LIQUIDATO DAL GIUDICE SEMPRE NELLA

MISURA PROPOSTA DAL CREDITORE

360. IN CASO DI INADEMPIMENTO, SE IL CREDITORE HA CONCORSO COLPOSAMENTE A CAGIONARE IL DANNO, IL RISARCIMENTO : A) E' DIMINUITO SECONDO LA GRAVITA' DELLA

COLPA E L'ENTITA' DELLE CONSEGUENZE DERIVATE

B) E' LIMITATO SOLO AL DANNO EMERGENTE C) E' LIMITATO SOLO AL LUCRO CESSANTE D) E' DOVUTO DAL DEBITORE SOLO PER META'

361. CHI RISPONDE DEL FATTO DOLOSO O COLPOSO DEI TERZI DI CUI SI SIA AVVALSO IL DEBITORE NELL'ADEMPIMENTO DELL'OBBLIGAZIONE? A) IL DEBITORE, SALVA DIVERSA VOLONTA'

DELLE PARTI B) IL CREDITORE, SALVA DIVERSA VOLONTA'

DELLE PARTI C) IL CREDITORE, SALVO IL REGRESSO NEI

CONFRONTI DEI TERZI D) DIRETTAMENTE I TERZI NEI CONFRONTI DEL

CREDITORE

362. IL PATTO CHE ESCLUDE PREVENTIVAMENTE LA RESPONSABILITA' DEL DEBITORE PER COLPA GRAVE: A) E' NULLO, IN OGNI CASO B) E' ANNULLABILE, MA SOLO SE IL DEBITORE E'

INCAPACE C) E' ANNULLABILE, SALVO PATTO CONTRARIO D) E' VALIDO, IN OGNI CASO

363. QUANDO LE PARTI SOSTITUISCONO ALL'OBBLIGAZIONE ORIGINARIA UNA NUOVA OBBLIGAZIONE CON OGGETTO O TITOLO DIVERSO SI HA: A) NOVAZIONE B) CONFUSIONE C) ESPROMISSIONE D) REMISSIONE

364. IN TEMA DI NOVAZIONE, LA VOLONTA' DI ESTINGUERE L'OBBLIGAZIONE PRECEDENTE DEVE RISULTARE: A) IN MODO NON EQUIVOCO B) SEMPRE PER ISCRITTO C) SOLO ATTRAVERSO UN ATTO AVENTE DATA

CERTA D) SOLO ATTRAVERSO UNA SCRITTURA PRIVATA

AUTENTICATA

365. LE MODIFICAZIONI ACCESSORIE DELL'OBBLIGAZIONE PRODUCONO DI PER SE' NOVAZIONE? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', IN OGNI CASO C) SI', SE SI TRATTA DI OBBLIGAZIONI NEGATIVE D) NO, TRANNE NEL CASO IN CUI LA

MODIFICAZIONE CONSISTA NELL'ELIMINAZIONE DI UN TERMINE

366. E' VALIDA LA NOVAZIONE QUALORA L'OBBLIGAZIONE ORIGINARIA DERIVI DA TITOLO ANNULLABILE? A) SI', SE IL DEBITORE HA ASSUNTO

VALIDAMENTE IL NUOVO DEBITO CONOSCENDO IL VIZIO DEL TITOLO ORIGINARIO

B) SI', IN OGNI CASO C) NO, E' SENZA EFFETTO D) SI', SE IL DEBITORE HA ASSUNTO

VALIDAMENTE IL NUOVO TITOLO PUR SENZA CONOSCERE IL VIZIO DEL TITOLO ORIGINARIO

Page 36: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

36 Gruppo 1 - Diritto civile

367. SECONDO IL CODICE CIVILE, LA DICHIARAZIONE DEL CREDITORE DI RIMETTERE IL DEBITO ESTINGUE L'OBBLIGAZIONE? A) SI', QUANDO E' COMUNICATA AL DEBITORE,

SALVO CHE QUESTI DICHIARI IN CONGRUO TERMINE DI NON VOLERNE PROFITTARE

B) SI', SOLO SE QUESTI DICHIARI ESPRESSAMENTE DI VOLERNE PROFITTARE

C) SI', IN OGNI CASO D) NO, MAI

368. LA COMPENSAZIONE LEGALE SI VERIFICA TRA DUE DEBITI CHE SONO UGUALMENTE LIQUIDI ED ESIGIBILI E CHE HANNO PER OGGETTO: A) UN SOMMA DI DENARO O UNA QUANTITA' DI

COSE FUNGIBILI DELLO STESSO GENERE B) UNA SOMMA DI DENARO O UNA QUANTITA' DI

COSE INFUNGIBILI C) SOLO UNA SOMMA DI DENARO D) SOLO UNA QUANTITA' DI COSE INFUNGIBILI

369. SECONDO IL CODICE CIVILE, SE NELLA MEDESIMA PERSONA SI RIUNISCONO LE QUALITA' DI FIDEIUSSORE E DI DEBITORE PRINCIPALE: A) LA FIDEIUSSIONE RESTA IN VITA, PURCHE' IL

CREDITORE VI ABBIA INTERESSE B) LA FIDEIUSSIONE SI ESTINGUE C) LA FIDEIUSSIONE RESTA IN VITA, PURCHE' IL

DEBITORE VI ABBIA INTERESSE D) LA FIDEIUSSIONE RESTA IN VITA, IN OGNI

CASO

370. SECONDO IL CODICE CIVILE, SI CONSIDERA DIVENUTA IMPOSSIBILE LA PRESTAZIONE CHE HA PER OGGETTO UNA COSA DETERMINATA QUANDO LA COSA E' SMARRITA? A) SI', ANCHE SENZA CHE POSSA ESSERNE

PROVATO IL PERIMENTO B) SI', MA SOLO OVE SE NE PROVI IL PERIMENTO C) NO, MAI D) NO, IL DEBITORE SI LIBERA SOLO IN CASO DI

RITROVAMENTO

371. IL CREDITORE PUO' TRASFERIRE A TITOLO ONEROSO O GRATUITO IL SUO CREDITO? A) SI', ANCHE SENZA IL CONSENSO DEL

DEBITORE, PURCHE' IL CREDITO NON ABBIA CARATTERE STRETTAMENTE PERSONALE O IL TRASFERIMENTO NON SIA VIETATO DALLA LEGGE

B) SI', MA SEMPRE CON IL CONSENSO DEL DEBITORE

C) NO, MAI D) SI', NEI SOLI CASI PREVISTI DALLA LEGGE E

CON IL CONSENSO DEL DEBITORE

372. SECONDO IL CODICE CIVILE, E' POSSIBILE PATTUIRE L'INCEDIBILITA' DEL CREDITO? A) SI', MA IL PATTO NON E' OPPONIBILE AL

CESSIONARIO SE NON SI PROVA CHE EGLI LO CONOSCEVA AL TEMPO DELLA CESSIONE

B) NO, IL PATTO SAREBBE NULLO C) SI', PURCHE' IL PATTO VENGA TRASCRITTO

NEGLI APPOSITI REGISTRI D) SI', PURCHE' IL PATTO RISULTI DA ATTO

AVENTE FORMA SCRITTA

373. QUANDO LA CESSIONE DEL CREDITO HA EFFETTO NEI CONFRONTI DEL DEBITORE CEDUTO? A) QUANDO IL DEBITORE L'HA ACCETTATA O GLI

E' STATA NOTIFICATA B) QUANDO IL CEDENTE HA ASSUNTO LA

GARANZIA DELLA SOLVENZA DEL DEBITORE C) SOLO QUANDO E' STATA NOTIFICATA AL

CESSIONARIO D) QUANDO IL CESSIONARIO L'HA ACCETTATA O

GLI E' STATA NOTIFICATA

374. SE IL MEDESIMO CREDITO HA FORMATO OGGETTO DI PIU' CESSIONI DA PARTE DEL CREDITORE A PERSONE DIVERSE, QUALE FRA LE CESSIONI PREVALE? A) QUELLA NOTIFICATA PER PRIMA AL DEBITOREB) QUELLA STIPULATA ANTERIORMENTE C) QUELLA NOTIFICATA PER ULTIMA AL

DEBITORE D) QUELLA ACCETTA PER ULTIMA DAL DEBITORE

CON ATTO DI DATA CERTA

375. QUALORA IL DEBITORE ASSEGNI AL CREDITORE UN NUOVO DEBITORE, IL QUALE SI OBBLIGA VERSO IL CREDITORE, IL DEBITORE ORIGINARIO E' LIBERATO DALLA SUA OBBLIGAZIONE? A) NO, SE IL CREDITORE NON DICHIARA

ESPRESSAMENTE DI LIBERARLO B) SI', SALVO CHE IL CREDITORE SI OPPONGA

PER MOTIVI LEGITTIMI C) SI', QUANDO LA DELEGAZIONE E' NOTIFICATA

AL CREDITORE D) SI', QUANDO IL DELEGATO HA ACCETTATO

L'INCARICO

376. SE IL DEBITORE ASSEGNA AL CREDITORE UN NUOVO DEBITORE, SI E' IN PRESENZA DI UNA: A) DELEGAZIONE B) ESPROMISSIONE C) REMISSIONE D) CESSIONE DEL CREDITO

Page 37: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 37

377. IL TERZO DELEGATO DAL DEBITORE PER ESEGUIRE IL PAGAMENTO AL CREDITORE E' TENUTO AD ACCETTARE L'INCARICO? A) NO, SALVI GLI USI DIVERSI B) NO, SALVO CHE SIA DEBITORE DEL

DELEGANTE C) SI', ANCORCHE' SIA DEBITORE DEL

DELEGANTE D) SI', SE IL DELEGATARIO HA PRESTATO IL SUO

CONSENSO

378. SECONDO IL CODICE CIVILE, QUALE ISTITUTO GIURIDICO SI CONFIGURA SE UN TERZO ASSUME SPONTANEAMENTE VERSO IL CREDITORE IL DEBITO DI UN ALTRO? A) L'ESPROMISSIONE B) L'ACCOLLO C) LA DELEGAZIONE DI PAGAMENTO D) LA CESSIONE DEL DEBITO

379. NEL CASO IN CUI UN TERZO, SENZA DELEGAZIONE DEL DEBITORE, NE ASSUME VERSO IL CREDITORE IL DEBITO, IL DEBITORE ORIGINARIO E' LIBERATO? A) NO, SE IL CREDITORE NON DICHIARI

ESPRESSAMENTE DI LIBERARLO B) SI', SALVO CHE IL CREDITORE SI OPPONGA

PER MOTIVI LEGITTIMI C) SI', QUANDO L'ESPROMISSIONE E' NOTIFICATA

AL CREDITORE D) SI', IN OGNI CASO

380. SE IL DEBITORE E UN TERZO CONVENGONO CHE QUESTI ASSUMA IL DEBITO DELL'ALTRO E IL CREDITORE ADERISCE ALLA CONVENZIONE, SI E' IN PRESENZA DI: A) UN ACCOLLO B) UNA DELEGAZIONE CUMULATIVA C) UNA DELEGAZIONE DI PAGAMENTO D) UNA CESSIONE DEL CONTRATTO

381. SE IL CREDITORE, IN SEGUITO AD ESPROMISSIONE, LIBERA IL DEBITORE ORIGINARIO, SI ESTINGUONO LE GARANZIE PRESTATE DA TERZI? A) SI', SE CHI LE HA PRESTATE NON CONSENTE

ESPRESSAMENTE A MANTENERLE B) SI', A MENO CHE IL CREDITORE NON SI

OPPONGA C) SI', SEMPRE D) NO, MAI

382. SE IL CREDITORE, IN SEGUITO AD ACCOLLO DEL DEBITO, LIBERA IL DEBITORE ORIGINARIO, LE GARANZIE PRESTATE DAI TERZI PERMANGONO? A) NO, SALVO CHE CHI LE HA PRESTATE NON

CONSENTA ESPRESSAMENTE A MANTENERLE B) SI', SALVO CHE CHI LE HA PRESTATE NON SI

OPPONGA C) NO, SALVO CHE IL CREDITORE NON SI

OPPONGA D) NO, MAI

383. IN TEMA DI OBBLIGAZIONI PECUNIARIE, QUALORA GLI INTERESSI SUPERIORI ALLA MISURA LEGALE NON SIANO DETERMINATI PER ISCRITTO: A) SONO DOVUTI NELLA MISURA LEGALE B) NON SONO PIU' DOVUTI INTERESSI C) SONO DOVUTI AL SAGGIO FISSATO DAL

GIUDICE SECONDO EQUITA' D) SONO DOVUTI AL SAGGIO DEL TASSO

UFFICIALE DI SCONTO

384. SE LE PARTI HANNO CONVENUTO INTERESSI CONVENZIONALI, SENZA DETERMINARNE LA MISURA, A QUALE SAGGIO SI COMPUTANO GLI INTERESSI DOVUTI? A) AL SAGGIO DEGLI INTERESSI LEGALI B) AL SAGGIO FISSATO DAL GIUDICE SECONDO

EQUITA' C) AL SAGGIO DEL TASSO UFFICIALE DI SCONTO D) AL SAGGIO DI INFLAZIONE REGISTRATO

NELL'ULTIMO ANNO

385. NELLE OBBLIGAZIONI ALTERNATIVE, A CHI SPETTA LA SCELTA DELLA PRESTAZIONE? A) AL DEBITORE, SE NON E' STATA ATTRIBUITA AL

CREDITORE O AD UN TERZO B) AL CREDITORE, SE NON E' STATA ATTRIBUITA

AL DEBITORE O AD UN TERZO C) AL CREDITORE, IN OGNI CASO D) AL GIUDICE

386. QUANDO IL DEBITORE, CONDANNATO ALTERNATIVAMENTE A DUE PRESTAZIONI, NON NE ESEGUE ALCUNA NEL TERMINE ASSEGNATO DAL GIUDICE: A) LA SCELTA SPETTA AL CREDITORE B) LA SCELTA SPETTA AL GIUDICE C) L'OBBLIGAZIONE ALTERNATIVA DIVIENE

SEMPLICE D) LA SCELTA E' RIMESSA AD UN TERZO

387. IN TEMA DI OBBLIGAZIONI ALTERNATIVE, SE LA FACOLTA' DI SCELTA SPETTA AL CREDITORE E QUESTI NON LA ESERCITA NEL TERMINE STABILITO: A) LA SCELTA PASSA AL DEBITORE B) LA SCELTA E' FATTA DAL GIUDICE C) L'OBBLIGAZIONE SI ESTINGUE D) L'OBBLIGAZIONE ALTERNATIVA DIVIENE

SEMPLICE

388. SECONDO IL CODICE CIVILE, L'OBBLIGAZIONE ALTERNATIVA SI CONSIDERA SEMPLICE: A) SE UNA DELLE PRESTAZIONI NON POTEVA

FORMARE OGGETTO DI OBBLIGAZIONE B) SE IL DEBITORE NON HA FATTO LA SCELTA

NEL TERMINE FISSATO DAL GIUDICE C) NEI SOLI CASI PREVISTI DAGLI USI D) SE IL CREDITORE NON HA FATTO LA SCELTA

NEL TERMINE FISSATO DAL GIUDICE

Page 38: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

38 Gruppo 1 - Diritto civile

389. IN TEMA DI OBBLIGAZIONI ALTERNATIVE, SE LA SCELTA SPETTA AL CREDITORE E UNA DELLE PRESTAZIONI DIVIENE IMPOSSIBILE PER SUA COLPA, IL DEBITORE E' LIBERATO DALL'OBBLIGAZIONE? A) SI', SALVO CHE IL CREDITORE NON

PREFERISCA ESIGERE L'ALTRA PRESTAZIONE E RISARCIRE IL DANNO

B) SI', SEMPRE C) NO, MAI D) SI', MA SOLO SE IL CREDITORE E' IN COLPA

GRAVE

390. SE PIU' DEBITORI SONO OBBLIGATI TUTTI PER LA MEDESIMA PRESTAZIONE, IN MODO CHE CIASCUNO PUO' ESSERE COSTRETTO ALL'ADEMPIMENTO E L'ADEMPIMENTO DA PARTE DI UNO LIBERA GLI ALTRI, L'OBBLIGAZIONE SI DEFINISCE: A) SOLIDALE B) FACOLTATIVA C) ALTERNATIVA D) NATURALE

391. I CONDEBITORI SONO SEMPRE TENUTI IN SOLIDO? A) SI', SE DALLA LEGGE O DAL TITOLO NON

RISULTA DIVERSAMENTE B) NO, LA SOLIDARIETA' PASSIVA OPERA SOLO SE

PREVISTA DAL TITOLO C) NO, LA SOLIDARIETA' PASSIVA OPERA SOLO

NEI CASI PREVISTI DAGLI USI D) NO, TALE PRESUNZIONE OPERA SOLO NEL

CASO DI SOLIDARIETA' ATTIVA

392. IN CASO DI SOLIDARIETA' ATTIVA, IL DEBITORE HA LA SCELTA DI PAGARE ALL'UNO O ALL'ALTRO DEI CREDITORI? A) SI', SE NON E' STATO PREVENUTO CON

DOMANDA GIUDIZIALE DA UNO DI ESSI B) NO, E' TENUTO A PAGARE SOLO ALLA

PERSONA INDICATA DAI CREDITORI C) NO, E' TENUTO A PAGARE SEMPRE AL

CREDITORE CHE VANTA UNA PARTE MAGGIORE DEL CREDITO

D) SI', MA SOLO PER LA PARTE DI CREDITO A CIASCUNO SPETTANTE

393. SECONDO IL CODICE CIVILE, IL DEBITORE PUO' OPPORRE IN COMPENSAZIONE A CIASCUNO DEI CREDITORI IN SOLIDO CIO' CHE GLI E' DOVUTO DA UN ALTRO DEI CREDITORI? A) SI', MA SOLO PER LA PARTE DI QUESTO B) SI', PER L'INTERO AMMONTARE C) NO, IN NESSUN CASO D) SI', MA SOLO NEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE

394. SECONDO IL CODICE CIVILE, LA TRANSAZIONE FATTA DAL CREDITORE CON UNO DEI DEBITORI IN SOLIDO PRODUCE EFFETTO NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI? A) NO, SE COSTORO NON DICHIARANO DI

VOLERNE PROFITTARE B) SI', MA SOLO PER LA PARTE DI QUEL

CONDEBITORE C) SI', MA SOLO NEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE D) NO, ANCHE SE COSTORO DICHIARANO DI

VOLERNE PROFITTARE

395. SECONDO IL CODICE CIVILE, SE INTERVIENE UNA TRANSAZIONE TRA UNO DEI CREDITORI IN SOLIDO E IL DEBITORE, ESSA HA EFFETTO NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI CREDITORI? A) NO, SE COSTORO NON DICHIARANO DI

VOLERNE PROFITTARE B) SI', SE DAL TITOLO NON RISULTA

DIVERSAMENTE C) SI', MA SOLO NEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE D) NO, ANCHE SE COSTORO DICHIARANO DI

VOLERNE PROFITTARE

396. SECONDO IL CODICE CIVILE, LA COSTITUZIONE IN MORA DI UNO DEI DEBITORI IN SOLIDO HA EFFETTO RIGUARDO AGLI ALTRI? A) NO, SALVA L'INTERRUZIONE DELLA

PRESCRIZIONE ANCHE NEI LORO CONFRONTI B) SI', NEI SOLI CASI PREVISTI DALLA LEGGE C) SI', MA NON VALE AD INTERROMPERE LA

PRESCRIZIONE NEI LORO CONFRONTI D) SI', SE NOTIFICATA AD ESSI

397. SECONDO IL CODICE CIVILE, IL RICONOSCIMENTO DEL DEBITO FATTO DA UNO DEI DEBITORI IN SOLIDO HA EFFETTO RIGUARDO AGLI ALTRI? A) NO, NEI LORO CONFRONTI NON PRODUCE

EFFETTO B) SI', E' PIENAMENTE EFFICACE ANCHE NEI

LORO CONFRONTI C) SI', MA SOLO SE SI TRATTA DI OBBLIGAZIONI

DIVISIBILI D) SI', MA SOLO SE SI TRATTA DI OBBLIGAZIONI

INDIVISIBILI

398. SECONDO IL CODICE CIVILE, LA RINUNZIA ALLA PRESCRIZIONE FATTA DA UNO DEI DEBITORI IN SOLIDO HA EFFETTO RIGUARDO AGLI ALTRI? A) NO, NEI LORO CONFRONTI NON PRODUCE

EFFETTO B) SI', MA SOLO SE SI TRATTA DI OBBLIGAZIONI

DIVISIBILI C) SI', MA SOLO SE SI TRATTA DI OBBLIGAZIONI

INDIVISIBILI D) NO, MA IL DEBITORE HA REGRESSO NEI

CONFRONTI DEI CONDEBITORI LIBERATI

Page 39: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 39

399. NEL CODICE CIVILE E' CONTENUTA UNA DISCIPLINA GENERALE DEL NEGOZIO GIURIDICO? A) NO, MA SONO PRESENTI REGOLE GENERALI IN

MATERIA DI CONTRATTO B) NO, E' PREVISTA SOLO UNA DISCIPLINA SU

ASPETTI SPECIFICI DEL NEGOZIO GIURIDICO NEL PRIMO LIBRO

C) SI', NEL TERZO LIBRO D) SI', NEL QUINTO LIBRO

400. AI SENSI DELL'ARTICOLO 1321 DEL CODICE CIVILE, CON IL CONTRATTO LE PARTI COSTITUISCONO, REGOLANO O ESTINGUONO: A) UN RAPPORTO GIURIDICO PATRIMONIALE B) UN RAPPORTO GIURIDICO CHE PUO' ESSERE

SIA DI NATURA PATRIMONIALE SIA DI NATURA NON PATRIMONIALE

C) UN RAPPORTO CHE SIA ALMENO SOCIALMENTE RILEVANTE

D) UN'OBBLIGAZIONE DI TIPO NATURALE

401. AI SENSI DEL CODICE CIVILE, SALVO DIVERSE DISPOSIZIONI DI LEGGE, LE NORME CHE REGOLANO I CONTRATTI SI OSSERVANO, SE COMPATIBILI: A) PER GLI ATTI UNILATERALI TRA VIVI AVENTI

CONTENUTO PATRIMONIALE B) PER GLI ATTI UNILATERALI TRA VIVI E PER IL

TESTAMENTO C) PER GLI ATTI UNILATERALI TRA VIVI ANCHE A

CONTENUTO NON PATRIMONIALE D) PER GLI ATTI UNILATERALI TRA VIVI E PER

TUTTI GLI ATTI "MORTIS CAUSA"

402. QUALI SONO I REQUISITI ESSENZIALI DEL CONTRATTO? A) ACCORDO, CAUSA, OGGETTO E FORMA,

QUANDO QUESTA E' PRESCRITTA DALLA LEGGE A PENA DI NULLITA'

B) ACCORDO, MOTIVI, CAUSA E TERMINE DI ADEMPIMENTO

C) ACCORDO, PENALI, OGGETTO E TERMINE DI ADEMPIMENTO

D) FORMA SCRITTA, OGGETTO, SOTTOSCRIZIONE E PENALI

403. A NORMA DEL CODICE CIVILE, LA FORMA E' CONSIDERATA REQUISITO ESSENZIALE DEL CONTRATTO: A) SOLO SE RISULTA PRESCRITTA DALLA LEGGE

SOTTO PENA DI NULLITA' B) SE RICHIESTA DALLA LEGGE "AD

PROBATIONEM" C) SOLO NEL CASO DI TRASFERIMENTO DELLA

PROPRIETA' DI BENI IMMOBILI D) SOLO SE LE PARTI L'HANNO CONSIDERATA

ESPRESSAMENTE TALE

404. DI NORMA, IL CONTRATTO SI CONCLUDE NEL MOMENTO IN CUI: A) IL PROPONENTE HA CONOSCENZA

DELL'ACCETTAZIONE DELL'ALTRA PARTE B) L'ACCETTAZIONE E' SPEDITA ALL'INDIRIZZO

DEL PROPONENTE C) L'OBLATO HA CONOSCENZA DELLA PROPOSTA D) L'OBLATO ESEGUE COMPLETAMENTE LA

PRESTAZIONE RICHIESTA

405. IL PROPONENTE PUO' RITENERE EFFICACE L'ACCETTAZIONE TARDIVA DELLA PROPOSTA CONTRATTUALE? A) SI', PURCHE' NE DIA IMMEDIATO AVVISO

ALL'ALTRA PARTE B) SI', PURCHE' L'ACCETTANTE L'ABBIA

ESPRESSAMENTE AUTORIZZATO C) NO, IN NESSUN CASO D) NO, SALVO CHE IL RITARDO DERIVI DA FORZA

MAGGIORE

406. UN'ACCETTAZIONE NON CONFORME ALLA PROPOSTA DI CONTRATTO: A) EQUIVALE A NUOVA PROPOSTA B) DETERMINA LA VALIDA CONCLUSIONE DEL

CONTRATTO, PURCHE' L'ACCETTANTE SIA IN BUONA FEDE

C) E' NULLA D) DETERMINA LA CONCLUSIONE DEL

CONTRATTO, MA QUESTO E' ANNULLABILE

407. QUALORA IL PROPONENTE ABBIA RICHIESTO UNA FORMA DETERMINATA PER L'ACCETTAZIONE DI UNA PROPOSTA DI CONTRATTO: A) L'ACCETTAZIONE NON HA EFFETTO SE E'

DATA IN FORMA DIVERSA B) L'ACCETTAZIONE HA EFFETTO IN OGNI CASO,

PURCHE' DATA IN FORMA EQUIPOLLENTE C) L'ACCETTAZIONE E' EFFICACE, MA SOLO SE

CONTENUTA IN UN ATTO PUBBLICO D) L'ACCETTAZIONE NON E' VALIDA, SALVO CHE

SIA RESA IN FORMA SCRITTA

408. QUALORA SU RICHIESTA DEL PROPONENTE LA PRESTAZIONE DEBBA ESEGUIRSI SENZA UNA PREVENTIVA RISPOSTA, IL CONTRATTO E' CONCLUSO: A) NEL MOMENTO IN CUI HA AVUTO INIZIO

L'ESECUZIONE B) NEL MOMENTO IN CUI L'OBLATO HA

CONOSCENZA DELLA PROPOSTA C) QUANDO VIENE PORTATA A TERMINE LA

PRESTAZIONE D) QUANDO IL PROPONENTE HA AVUTO NOTIZIA

DELL'ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE

Page 40: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

40 Gruppo 1 - Diritto civile

409. IN TEMA DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO, FINO A QUANDO, DI NORMA, PUO' ESSERE REVOCATA LA PROPOSTA? A) FINCHE' IL CONTRATTO NON SIA CONCLUSO B) FINCHE' LA PROPOSTA NON SIA GIUNTA

ALL'INDIRIZZO DELL'OBLATO C) FINCHE' L'OBLATO NON ABBIA ACCETTATO LA

PROPOSTA D) ENTRO I TRENTA GIORNI SUCCESSIVI ALLA

DATA DI INVIO DELLA PROPOSTA

410. IN TEMA DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO, FINO A QUANDO PUO' ESSERE REVOCATA L'ACCETTAZIONE? A) FINCHE' IL PROPONENTE NON ABBIA

CONOSCENZA DELL'ACCETTAZIONE STESSA B) FINO A QUANDO IL CONTRATTO NON ABBIA

AVUTO UN PRINCIPIO DI ESECUZIONE C) FINO AD OTTO GIORNI DOPO L'AVVENUTA

ACCETTAZIONE D) FINO A DIECI GIORNI DOPO L'AVVENUTA

ACCETTAZIONE

411. SE IL PROPONENTE SI E' OBBLIGATO A TENER FERMA LA PROPOSTA CONTRATTUALE PER UN CERTO TEMPO, LA REVOCA DELLA PROPOSTA STESSA: A) E' SENZA EFFETTO IN PENDENZA DEL

TERMINE B) HA EFFETTO, MA E' DOVUTO UN CONGRUO

INDENNIZZO ALL'OBLATO C) E' SENZA EFFETTO SE NON SUSSISTONO

MOTIVI LEGITTIMI TASSATIVAMENTE INDICATI NEL CODICE

D) HA COMUNQUE EFFETTO E L'OBBLIGO SI HA PER NON APPOSTO

412. SE E' STATA PATTUITA L'OPZIONE E NON E' STATO FISSATO UN TERMINE PER L'ACCETTAZIONE: A) IL TERMINE PUO' ESSERE STABILITO DAL

GIUDICE B) IL CONTRATTO E' INEFFICACE C) IL TERMINE E' QUELLO NECESSARIO SECONDO

GLI USI D) IL CONTRATTO E' NULLO

413. LA PROPOSTA DIRETTA A CONCLUDERE UN CONTRATTO CON OBBLIGAZIONI A CARICO DEL SOLO PROPONENTE E': A) IRREVOCABILE NON APPENA GIUNGE A

CONOSCENZA DELLA PARTE CUI E' DESTINATAB) IRREVOCABILE NON APPENA E' EMESSA LA

DICHIARAZIONE C) REVOCABILE FINCHE' IL PROPONENTE NON

ABBIA NOTIZIA DELL'ACCETTAZIONE D) REVOCABILE IN OGNI MOMENTO

414. IL DESTINATARIO DI UNA PROPOSTA DI CONTRATTO CON OBBLIGHI PER IL SOLO PROPONENTE PUO' RIFIUTARE LA PROPOSTA? A) SI', NEL TERMINE RICHIESTO DALLA NATURA

DELL'AFFARE O DAGLI USI B) SI', NEL TERMINE PERENTORIO DI OTTO

GIORNI C) SI', IN OGNI MOMENTO D) NO, PERCHE' IL CONTRATTO SI INTENDE IN

OGNI CASO CONCLUSO CON LA CONOSCENZA DELLA PROPOSTA

415. SALVO ECCEZIONI, QUANDO SI PRESUMONO CONOSCIUTE LA PROPOSTA E L'ACCETTAZIONE IN MATERIA CONTRATTUALE? A) NEL MOMENTO IN CUI GIUNGONO

ALL'INDIRIZZO DEL DESTINATARIO B) NEL MOMENTO IN CUI VENGONO SPEDITE C) NEL MOMENTO IN CUI VENGONO RESE

CONOSCIBILI CON MEZZI IDONEI D) NEL MOMENTO IN CUI IL DESTINATARIO NE

SIA PERSONALMENTE VENUTO A CONOSCENZA

416. SALVO CHE RISULTI DIVERSAMENTE DALLE CIRCOSTANZE O DAGLI USI, L'OFFERTA AL PUBBLICO VALE COME PROPOSTA QUANDO: A) CONTIENE GLI ESTREMI ESSENZIALI DEL

CONTRATTO ALLA CUI CONCLUSIONE E' DIRETTA

B) E' CONTENUTA IN UN ATTO PUBBLICO C) E' REDATTA MEDIANTE ATTO SCRITTO D) INDICHI PER ISCRITTO ALMENO L'OGGETTO

DEL CONTRATTO

417. QUALE FORMA DEVE AVERE LA REVOCA DELL'OFFERTA AL PUBBLICO AFFINCHE' PRODUCA EFFETTO ANCHE IN CONFRONTO DI CHI NON NE HA AVUTO NOTIZIA? A) LA STESSA FORMA DELL'OFFERTA O UNA

FORMA EQUIPOLLENTE B) NECESSARIAMENTE LA FORMA SCRITTA C) ESCLUSIVAMENTE LA STESSA FORMA

DELL'OFFERTA D) LA FORMA SCRITTA, NECESSARIAMENTE

PUBBLICATA SU ALMENO DUE QUOTIDIANI NAZIONALI

418. IL CONTRATTO PRELIMINARE E': A) UN ACCORDO CHE OBBLIGA LE PARTI A

STIPULARE IN UN SECONDO MOMENTO UN CONTRATTO DEFINITIVO

B) UN CONTRATTO CON CUI I NUBENDI DISCIPLINANO ANTICIPATAMENTE I RAPPORTI PATRIMONIALI IN CASO DI DIVORZIO

C) UN ACCORDO CON CUI LE PARTI DISCIPLINANO TUTTI I PROPRI FUTURI RAPPORTI CONTRATTUALI

D) IL CONTRATTO CON CUI SI QUANTIFICA IL DANNO IN CASO DI INADEMPIMENTO

Page 41: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 41

419. IL CONTRATTO PRELIMINARE DEVE ESSERE STIPULATO PER ISCRITTO A PENA DI NULLITA'? A) NO, SALVO CHE PER IL DEFINITIVO LA FORMA

SCRITTA SIA PREVISTA DALLA LEGGE SOTTO PENA DI NULLITA'

B) NO, SALVO CHE ESSO CONTENGA CLAUSOLE VESSATORIE

C) NO, IL PRELIMINARE HA SEMPRE FORMA LIBERA

D) SI', MA SOLO SE HA AD OGGETTO IL TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETA' DI UN BENE

420. IL CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA DI UN BENE IMMOBILE DEVE ESSERE REDATTO: A) NECESSARIAMENTE CON LA FORMA SCRITTA B) NECESSARIAMENTE CON ROGITO NOTARILE C) ESCLUSIVAMENTE CON SCRITTURA PRIVATA

AUTENTICATA D) NELLA FORMA RITENUTA IDONEA DAL NOTAIO

NEL CASO CONCRETO

421. IN CASO DI INADEMPIMENTO ALL'OBBLIGO DI STIPULARE IL CONTRATTO DEFINITIVO IN SEGUITO AL PRELIMINARE, LA PARTE ADEMPIENTE PUO' CHIEDERE: A) UNA SENTENZA PRODUTTIVA DEGLI EFFETTI

DEL CONTRATTO NON CONCLUSO B) ESCLUSIVAMENTE IL RISARCIMENTO DEL

DANNO C) IL PAGAMENTO DI UNA PENALE FISSATA

DALLA LEGGE D) CHE VENGA DICHIARATA LA NULLITA' DEL

PRELIMINARE

422. IL DOVERE DI COMPORTARSI SECONDO BUONA FEDE VIGE ANCHE DURANTE LE TRATTATIVE CONTRATTUALI? A) SI', IN OGNI CASO B) SI', MA SOLO DOPO CHE SONO STATI

PUNTUALIZZATI GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO

C) NO, TALE DOVERE OPERA SOLO NELLA FASE DI MATERIALE ESECUZIONE DEL CONTRATTO

D) NO, TALE DOVERE OPERA SOLO DOPO LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

423. SE TIZIO CONCLUDE UN CONTRATTO DI CUI CONOSCE UNA CAUSA DI INVALIDITA', E' OBBLIGATO A RISARCIRE I DANNI SUBITI DALLA CONTROPARTE? A) NO, SE LA CONTROPARTE HA CONFIDATO

COLPEVOLMENTE NELLA VALIDITA' DEL CONTRATTO

B) SI', ANCHE SE HA PREVENTIVAMENTE COMUNICATO ALLA CONTROPARTE LA CAUSA DI INVALIDITA'

C) SI', MA SOLO SE SI TRATTA DI UNA CAUSA DI NULLITA'

D) NO, IN NESSUN CASO

424. LE CLAUSOLE IMPOSTE DALLA LEGGE CHE SIANO IN CONTRASTO CON QUELLE APPOSTE DALLE PARTI: A) SONO DI DIRITTO INSERITE NEL CONTRATTO,

ANCHE IN SOSTITUZIONE DI QUELLE DIFFORMI

B) DETERMINANO LA NULLITA' INTEGRALE DEL CONTRATTO

C) DETERMINANO L'ANNULLABILITA' PARZIALE DEL CONTRATTO

D) SONO INSERITE NEL CONTRATTO SOLO SE RISULTA CHE LE PARTI LE AVREBBERO COMUNQUE VOLUTE

425. LE CLAUSOLE D'USO: A) SI PRESUMONO INSERITE NEL CONTRATTO SE

NON RISULTA CHE NON SIANO STATE VOLUTE DALLE PARTI

B) SONO INSERITE AUTOMATICAMENTE NEL CONTRATTO ANCHE CONTRO LA VOLONTA' DELLE PARTI

C) SI INTENDONO ESCLUSE DAL CONTRATTO SALVO PATTO CONTRARIO

D) SI PRESUMONO ESCLUSE DAL CONTRATTO SALVO CHE SIANO INSERITE NEGLI ELENCHI DELLE CAMERE DI COMMERCIO

426. LE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO UNILATERALMENTE PREDISPOSTE DA UNO DEI CONTRAENTI SONO EFFICACI NEI CONFRONTI DELL'ALTRO: A) SE QUESTI LE HA CONOSCIUTE O AVREBBE

DOVUTO CONOSCERLE CON L'ORDINARIA DILIGENZA

B) SOLO SE SONO SPECIFICAMENTE APPROVATE PER ISCRITTO

C) SOLO SE SONO MUNITE DELLA DOPPIA SOTTOSCRIZIONE

D) SOLO SE ERANO EFFETTIVAMENTE CONOSCIUTE DALL'ADERENTE

427. DI NORMA E SALVO CATEGORIE CONTRATTUALI SPECIFICHE, LE CLAUSOLE VESSATORIE NON HANNO EFFETTO NEI CONFRONTI DELL'ADERENTE: A) SE NON SONO SPECIFICAMENTE APPROVATE

PER ISCRITTO B) SE NON SONO EFFETTIVAMENTE CONOSCIUTE C) SE NON SONO CONOSCIBILI CON L'ORDINARIA

DILIGENZA D) SE NON SONO APPROVATE DALLE

ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

Page 42: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

42 Gruppo 1 - Diritto civile

428. NEI CONTRATTI CONCLUSI MEDIANTE FORMULARI, LE CLAUSOLE AGGIUNTE PREVALGONO, SE INCOMPATIBILI, SU QUELLE DEL MODULO O FORMULARIO: A) SEMPRE B) SOLO SE QUELLE ORIGINARIAMENTE

PREDISPOSTE SONO STATE CANCELLATE C) SOLO SE VI SI APPONE ALMENO UNA SIGLA

SULLA MODIFICA D) SOLO SE VENGONO CONTROFIRMATE DA

ENTRAMBI I CONTRAENTI

429. QUALE, TRA LE SEGUENTI, COSTITUISCE CLAUSOLA VESSATORIA AI SENSI DEL CODICE CIVILE? A) QUELLA CHE LIMITA LA RESPONSABILITA' DEL

PREDISPONENTE B) QUELLA CHE CONTIENE L'INDICAZIONE DI

PAGAMENTI INDICIZZATI C) QUELLA CHE PREVEDE TASSI DI INTERESSE IN

MISURA SUPERIORE A QUELLA LEGALE D) QUELLA CHE CONTIENE LA PREVISIONE DI

PENALI PER L'INADEMPIMENTO

430. CHE COSA E' LA CLAUSOLA COMPROMISSORIA? A) L'ACCORDO CON CUI LE PARTI STABILISCONO

CHE LE CONTROVERSIE NASCENTI DAL CONTRATTO SIANO DECISE DA ARBITRI

B) LA CLAUSOLA CON CUI LE PARTI SI OBBLIGANO A COMPORRE BONARIAMENTE EVENTUALI CONFLITTI

C) LA CLAUSOLA CON CUI SI QUANTIFICA EQUITATIVAMENTE IL DANNO

D) LA CLAUSOLA DI LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA' PER INADEMPIMENTO

431. LA CLAUSOLA COMPROMISSORIA DEVE ESSERE SPECIFICAMENTE APPROVATA PER ISCRITTO? A) SI', QUANDO E' UNILATERALMENTE

PREDISPOSTA DA UNO DEI CONTRAENTI B) SI', SEMPRE C) SI', MA SOLO NEI CONTRATTI TRA

CONSUMATORE E PROFESSIONISTA D) SI', MA SOLO NEI CONTRATTI DI

ASSICURAZIONE STIPULATI MEDIANTE MODULI O FORMULARI

432. LA CAUSA DEL CONTRATTO E' ILLECITA QUANDO E' CONTRARIA: A) A NORME IMPERATIVE, ALL'ORDINE PUBBLICO

O AL BUON COSTUME B) ALL'ORDINE PUBBLICO, ALLA LEGGE O ALLA

CONSUETUDINE C) AL BUON COSTUME, ALLE NORME IMPERATIVE

O ALLA CONSUETUDINE D) ALL'ORDINE PUBBLICO, AL BUON COSTUME O

ALLE NORME MORALI

433. IL CONTRATTO E' IN FRODE ALLA LEGGE SE: A) COSTITUISCE IL MEZZO PER ELUDERE

L'APPLICAZIONE DI NORME IMPERATIVE B) COSTITUISCE IL MEZZO PER ELUDERE IL

DETTATO DI NORME DISPOSITIVE C) COSTITUISCE IL MEZZO PER ELUDERE IL

DETTATO DELLE SOLE NORME DI PROTEZIONED) COSTITUISCE IL MEZZO PER ELUDERE IL

DETTATO DI NORME O SENTENZE

434. SE LE PARTI SI DETERMINANO A CONCLUDERE UN CONTRATTO ESCLUSIVAMENTE PER UN MOTIVO ILLECITO: A) IL CONTRATTO E' NULLO SE IL MOTIVO

ILLECITO E' COMUNE AD ENTRAMBE B) IL CONTRATTO E' NULLO ANCHE SE IL MOTIVO

ILLECITO NON E' COMUNE ALLE PARTI C) IL CONTRATTO E' ANNULLABILE AD ISTANZA

DELL'INTERESSATO D) IL CONTRATTO E' AFFETTO DA

ANNULLABILITA' ASSOLUTA

435. A NORMA DEL CODICE CIVILE, L'OGGETTO DEL CONTRATTO DEVE NECESSARIAMENTE ESSERE: A) POSSIBILE, LECITO, DETERMINATO O

DETERMINABILE B) POSSIBILE, LECITO E GIA' COMPIUTAMENTE

DETERMINATO C) LECITO, DETERMINATO E PROBABILE D) DEFINITO, CONCRETO E LECITO

436. E' VALIDO IL CONTRATTO AVENTE AD OGGETTO LA PRESTAZIONE DI COSE FUTURE? A) SI', SALVI I PARTICOLARI DIVIETI PREVISTI

DALLA LEGGE B) SI', IN OGNI CASO C) NO, SALVO CHE SI TRATTI DI BENI IMMOBILI

ANCORA DA COSTRUIRE D) SI', PURCHE' VI SIA LA RAGIONEVOLE

PROBABILITA' CHE ESSE VENGANO EFFETTIVAMENTE AD ESISTENZA

437. LE PARTI DI UN CONTRATTO POSSONO DEFERIRE AD UN TERZO LA DETERMINAZIONE CONCRETA DELLA PRESTAZIONE? A) SI', SEMPRE B) SI', MA SOLO PREVIA INDICAZIONE DI CRITERI

DIRETTIVI C) NO, PERCHE' SOLO LE PARTI POSSONO

DETERMINARE L'OGGETTO DELLA PRESTAZIONE

D) SI', PURCHE' IL TERZO PROMETTA PER ISCRITTO DI DECIDERE SECONDO EQUITA'

Page 43: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 43

438. QUALE FORMA DEVONO RIVESTIRE I CONTRATTI CHE TRASFERISCONO LA PROPRIETA' DI BENI IMMOBILI? A) LA FORMA SCRITTA "AD SUBSTANTIAM" B) LA FORMA SCRITTA "AD PROBATIONEM" C) LA FORMA SCRITTA, NECESSARIAMENTE

CONFEZIONATA PER ATTO PUBBLICO D) QUALSIASI FORMA RITENUTA IDONEA DALLE

PARTI

439. I CONTRATTI CHE COSTITUISCONO IL DIRITTO DI USUFRUTTO DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE REDATTI IN FORMA SCRITTA? A) NO, SALVO CHE SI TRATTI DI USUFRUTTO DI

BENI IMMOBILI B) SI', SEMPRE C) NO, MAI D) NO, SALVO CHE SI TRATTI DI BENI

DETERIORABILI

440. I CONTRATTI AGRARI ULTRANOVENNALI DEVONO NECESSARIAMENTE RIVESTIRE LA FORMA SCRITTA? A) NO B) SI' C) NO, SALVO CHE SI RIFERISCANO AD

APPEZZAMENTI DI TERRENO SUPERIORI A DIECI ETTARI

D) SI', SALVO CHE SI RIFERISCANO AD APPEZZAMENTI DI TERRENO INFERIORI AD UN SOLO ETTARO

441. SE LE PARTI SUBORDINANO L'EFFICACIA DEL CONTRATTO AD UN AVVENIMENTO FUTURO ED INCERTO, SI E' IN PRESENZA DI: A) UNA CONDIZIONE SOSPENSIVA B) UNA CONDIZIONE GENERALE C) UNA CONDIZIONE RISOLUTIVA D) UNA CONDIZIONE INIZIALE

442. SE LE PARTI SUBORDINANO LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO AD UN AVVENIMENTO FUTURO ED INCERTO, SI E' IN PRESENZA DI: A) UNA CONDIZIONE RISOLUTIVA B) UNA CONDIZIONE SOSPENSIVA C) UN TERMINE INIZIALE D) UN TERMINE FINALE

443. SE LE PARTI SUBORDINANO LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO AD UN AVVENIMENTO FUTURO E CERTO, SI E' IN PRESENZA DI: A) UN TERMINE FINALE B) UN TERMINE INIZIALE C) UNA CONDIZIONE RISOLUTIVA D) UNA CONDIZIONE SOSPENSIVA

444. SE LE PARTI SUBORDINANO L'EFFICACIA DEL CONTRATTO AD UN AVVENIMENTO FUTURO E CERTO, SI E' IN PRESENZA DI: A) TERMINE INIZIALE B) TERMINE DI ADEMPIMENTO C) CONDIZIONE SOSPENSIVA D) TERMINE FINALE

445. E' VALIDA L'ASSUNZIONE DI UN'OBBLIGAZIONE SUBORDINATA AD UNA CONDIZIONE SOSPENSIVA MERAMENTE POTESTATIVA? A) NO, E' NULLA B) NO, E' ANNULLABILE C) SI', SEMPRE D) SI', SALVO CHE SI TRATTI DI ALIENAZIONE DI

BENI IMMOBILI

446. CHI ALIENA UN DIRITTO SOTTO CONDIZIONE RISOLUTIVA: A) PUO', IN PENDENZA DELLA CONDIZIONE,

COMPIERE SOLO ATTI CONSERVATIVI B) NON PUO', IN PENDENZA DELLA CONDIZIONE,

COMPIERE ALCUN TIPO DI ATTO C) PUO' ANCORA PIENAMENTE DISPORRE DEL

DIRITTO ALIENATO D) PUO' ANCORA PIENAMENTE DISPORRE DEL

DIRITTO ALIENATO, MA SOLO DIETRO AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE

447. IN MATERIA CONTRATTUALE, SE LA CONDIZIONE NON SI AVVERA PER CAUSA IMPUTABILE ALLA PARTE CHE AVEVA INTERESSE CONTRARIO ALL'AVVERAMENTO: A) LA CONDIZIONE SI CONSIDERA

AUTOMATICAMENTE AVVERATA B) LA CONDIZIONE NON SI CONSIDERA

COMUNQUE AVVERATA C) LA CONDIZIONE PUO' RITENERSI AVVERATA

SOLO "OPE IUDICIS" D) LA CONDIZIONE SI CONSIDERA AVVERATA

SOLO DI COMUNE ACCORDO

448. SECONDO IL CODICE CIVILE, SALVO ECCEZIONI, L'AVVERAMENTO DELLA CONDIZIONE HA EFFICACIA: A) "EX TUNC" B) "EX NUNC" C) "EX POST" D) "EX ANTE"

449. NELL'INTERPRETARE IL CONTRATTO SI DEVE INDAGARE: A) QUALE SIA STATA LA COMUNE INTENZIONE

DELLE PARTI B) SOLO QUALE SIA IL SENSO LETTERALE DELLE

PAROLE C) QUALE SIA L'INTERESSE ECONOMICO

PREVALENTE D) QUALE SIA L'INTERESSE GIURIDICO

PREVALENTE

Page 44: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

44 Gruppo 1 - Diritto civile

450. NEI CONTRATTI CONCLUSI MEDIANTE MODULI O FORMULARI, LE CLAUSOLE PREDISPOSTE DA UNO DEI CONTRAENTI SI INTERPRETANO, NEL DUBBIO: A) A FAVORE DELL'ADERENTE B) A FAVORE DEL PREDISPONENTE C) NEL SENSO FATTO PROPRIO DAL SIGNIFICATO

LETTERALE DEL TESTO CONTENUTO NEL MODULO O FORMULARIO

D) SECONDO GLI USI COMMERCIALI

451. LE CLAUSOLE CONTRATTUALI AMBIGUE NON PREDISPOSTE UNILATERALMENTE DA UNO DEI CONTRAENTI SI INTERPRETANO: A) NEL SENSO FATTO PROPRIO DAGLI USI DEL

LUOGO IN CUI E' STATO CONCLUSO IL CONTRATTO

B) SEMPRE IN SENSO FAVOREVOLE AL CONTRAENTE DEBOLE

C) NEL SENSO SPECIFICATO DALLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

D) NEL SENSO CHIARITO DALLE CAMERE DI COMMERCIO

452. IL CONTRATTO OBBLIGA LE PARTI SOLO A QUANTO E' NEL MEDESIMO ESPRESSO? A) NO, OBBLIGA ANCHE A TUTTE LE

CONSEGUENZE CHE NE DERIVANO SECONDO LA LEGGE O, IN MANCANZA, SECONDO GLI USI E L'EQUITA'

B) SI', E DEVE ESCLUDERSI QUALSIVOGLIA INTEGRAZIONE ESTERNA

C) NO, OBBLIGA ANCHE ALLE CONSEGUENZE DERIVANTI DALLA LEGGE, MA NON DAGLI USI

D) SI', SALVO CHE SIA STATO PATTUITO DIVERSAMENTE

453. IL CONTRATTO DEVE ESSERE ESEGUITO: A) SECONDO BUONA FEDE B) SEMPRE NEL SENSO MENO GRAVOSO PER

L'OBBLIGATO C) SEMPRE NEL SENSO CHE REALIZZI UN EQUO

CONTEMPERAMENTO DEGLI INTERESSI DELLE PARTI

D) SEMPRE SECONDO LA DILIGENZA MEDIA PROPRIA DELL'ATTIVITA' CHE FORMA OGGETTO DEL CONTRATTO STESSO

454. CHE COSA SONO I CONTRATTI AD EFFETTI REALI? A) QUELLI CHE DETERMINANO IL

TRASFERIMENTO O LA COSTITUZIONE DI UN QUALSIASI DIRITTO

B) QUELLI CHE SI PERFEZIONANO CON LA CONSEGNA DELLA COSA

C) QUELLI CHE COMPORTANO IL TRASFERIMENTO DEI SOLI DIRITTI REALI

D) QUELLI CHE DANNO LUOGO AD UN' OBBLIGAZIONE REALE

455. CHE COSA SONO I CONTRATTI REALI? A) QUELLI CHE SI PERFEZIONANO CON LA

CONSEGNA DEL BENE B) QUELLI CHE DETERMINANO IL

TRASFERIMENTO DI UN DIRITTO REALE C) QUELLI CHE FANNO INSORGERE

UN'OBBLIGAZIONE "PROPTER REM" D) QUELLI CHE SI PERFEZIONANO CON IL

CONSENSO SCAMBIATO TRA LE PARTI

456. NEI CONTRATTI CHE HANNO AD OGGETTO IL TRASFERIMENTO DI COSE DETERMINATE SOLO NEL GENERE, LA PROPRIETA' SI TRASMETTE DI NORMA: A) CON L'INDIVIDUAZIONE FATTA D'ACCORDO

TRA LE PARTI B) CON IL SEMPLICE CONSENSO, GIA' PRIMA

DELL'INDIVIDUAZIONE C) PER EFFETTO DELL'INDIVIDUAZIONE, ANCHE

SE FATTA DAL SOLO ACQUIRENTE D) PER EFFETTO DELL'INDIVIDUAZIONE FATTA

DALL'ALIENANTE

457. E' VALIDO IL DIVIETO DI ALIENARE PER UN TEMPO INDETERMINATO STABILITO PER CONTRATTO? A) NO B) SI', MA SOLO SE RISPONDE AD UN

APPREZZABILE INTERESSE DELLE PARTI C) SI', MA IL PATTO NON E' OPPONIBILE AI TERZI

DI BUONA FEDE D) SI', SALVO CHE LA NATURA DELL'AFFARE O

GLI USI ESCLUDANO TALE VALIDITA'

458. IL DIVIETO DI ALIENARE VALIDAMENTE STABILITO PER CONTRATTO: A) HA EFFETTO SOLO TRA LE PARTI B) HA EFFETTO "ERGA OMNES" C) HA EFFETTO SOLO TRA LE PARTI ED I PRIMI

AVENTI CAUSA D) HA EFFETTO TRA LE PARTI, MA GLI USI

LOCALI POSSONO STABILIRE DIVERSAMENTE

459. E' VALIDA LA PROMESSA DELL'OBBLIGAZIONE DEL TERZO? A) SI', MA IL PROMITTENTE E' TENUTO A PAGARE

UN INDENNIZZO QUALORA IL TERZO RIFIUTI DI OBBLIGARSI

B) NO, MAI C) NO, SALVO CHE SI TRATTI DI OBBLIGAZIONI

FUNGIBILI D) SI', SALVO CHE SI TRATTI DI OBBLIGAZIONI

INFUNGIBILI

460. SALVO DIVERSO ACCORDO, LA CLAUSOLA PENALE STIPULATA TRA LE PARTI DI UN CONTRATTO, IN CASO DI INADEMPIMENTO HA L'EFFETTO: A) DI LIMITARE IL RISARCIMENTO ALLA SOLA

PRESTAZIONE PROMESSA B) DI DEFINIRE IL CORRISPETTIVO DEL RECESSO C) DI RISOLVERE IL CONTRATTO DI DIRITTO D) DI LIMITARE LA PROPONIBILITA'

DELL'ECCEZIONE D'INADEMPIMENTO

Page 45: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 45

461. LA PENALE PER IL CASO DI INADEMPIMENTO E' DOVUTA: A) INDIPENDENTEMENTE DALLA PROVA DEL

DANNO B) SOLO SE SI PROVA IL DANNO C) SOLO SE L'INADEMPIMENTO HA CAUSATO UN

GRAVE DANNO D) SOLO SE NON SI PRETENDE IL MAGGIOR

DANNO

462. IL CREDITORE PUO' DOMANDARE INSIEME LA PRESTAZIONE PRINCIPALE E LA PENALE STABILITA? A) SI', MA SOLO SE LA PENALE E' STATA

STIPULATA PER IL SEMPLICE RITARDO B) SI', MA SOLO SE LA PENALE E' STATA

STIPULATA PER IL DEFINITIVO INADEMPIMENTO

C) NO, IN NESSUN CASO D) SI', SEMPRE

463. LA PENALE PUO' ESSERE DIMINUITA EQUAMENTE DAL GIUDICE? A) NO, SALVO CHE L'OBBLIGAZIONE PRINCIPALE

SIA STATA PARZIALMENTE ESEGUITA O SE L'AMMONTARE DI ESSA SIA MANIFESTAMENTE ECCESSIVO

B) NO, MAI C) SI', MA SOLO CON IL CONSENSO DEL

CREDITORE D) SI', PURCHE' LA PENALE SUPERI DI OLTRE UN

TERZO IL VALORE DELLA PRESTAZIONE PRINCIPALE

464. QUAL E' LA FUNZIONE DELLA CAPARRA PENITENZIALE? A) QUELLA DI CORRISPETTIVO DEL RECESSO B) QUELLA DI LIMITAZIONE DEL RISARCIMENTO

DEL DANNO PER L'INADEMPIMENTO ASSOLUTO

C) QUELLA DI LIMITAZIONE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO PER IL RITARDO NELL'ADEMPIMENTO

D) QUELLA DI CONVENIRE IL DIRITTO DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

465. SECONDO IL CODICE CIVILE, IL POTERE DI RAPPRESENTANZA: A) E' CONFERITO DALLA LEGGE OVVERO

DALL'INTERESSATO B) PUO' ESSERE CONFERITO SOLO

DALL'INTERESSATO C) PUO' ESSERE CONFERITO SOLO

DALL'INTERESSATO IN BASE AD UNA SPECIFICA NORMA AUTORIZZATORIA

D) E' SEMPRE CONFERITO SOLO DALL'INTERESSATO E MEDIANTE ATTO SCRITTO

466. IL CONTRATTO VALIDAMENTE CONCLUSO DAL RAPPRESENTANTE IN NOME E PER CONTO DEL RAPPRESENTATO: A) PRODUCE DIRETTAMENTE EFFETTO NEI

CONFRONTI DEL RAPPRESENTATO B) PRODUCE EFFETTO NEI CONFRONTI DEL

RAPPRESENTATO SOLO TRAMITE RATIFICA POSTUMA

C) PRODUCE EFFETTO NEI CONFRONTI DEL RAPPRESENTATO SOLO SE ESPRESSAMENTE PATTUITO COL TERZO

D) PRODUCE EFFETTO SOLO NEI CONFRONTI DEL RAPPRESENTANTE

467. QUANDO LA RAPPRESENTANZA E' CONFERITA DALL'INTERESSATO, PER LA VALIDITA' DEL CONTRATTO CONCLUSO DAL RAPPRESENTANTE E' SUFFICIENTE CHE QUESTI ABBIA: A) LA CAPACITA' D'INTENDERE E DI VOLERE,

SEMPRE CHE IL RAPPRESENTATO SIA LEGALMENTE CAPACE

B) LA CAPACITA' DI AGIRE C) LA CAPACITA' GIURIDICA D) LA CAPACITA' CONTRATTUALE

468. IL RAPPRESENTATO CHE E' IN MALA FEDE PUO' GIOVARSI DELLO STATO DI IGNORANZA DEL RAPPRESENTANTE? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', IN OGNI CASO C) SI', SALVO CHE QUESTI NON SI OPPONGA D) NO, SALVO CHE QUESTI SIA INCAPACE

469. LA PROCURA NON HA EFFETTO: A) SE NON E' CONFERITA CON LE FORME

PRESCRITTE PER IL CONTRATTO CHE IL RAPPRESENTANTE DEVE CONCLUDERE

B) SE NON E' CONFERITA PER ISCRITTO C) SE NON E' CONFERITA CON ATTO PUBBLICO D) SE NON E' CONFERITA ALMENO CON

SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA ALLA PRESENZA DI DUE TESTIMONI

470. LA PROCURA PER COMPRARE UN IMMOBILE NON HA EFFETTO SE NON E' CONFERITA: A) ALMENO PER ISCRITTO B) ALMENO PER ATTO PUBBLICO ALLA PRESENZA

DI DUE TESTIMONI C) ALMENO VERBALMENTE D) ALMENO PER SCRITTURA PRIVATA

AUTENTICATA ALLA PRESENZA DI DUE TESTIMONI

Page 46: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

46 Gruppo 1 - Diritto civile

471. IL TERZO CHE CONTRATTA COL RAPPRESENTANTE PUO' ESIGERE CHE QUESTI GIUSTIFICHI I SUOI POTERI? A) SI', SEMPRE B) NO, MAI C) SI', MA SOLO SE IL CONTRATTO CONCERNE

BENI IMMOBILI D) NO, SALVO CHE VI SIANO FONDATI MOTIVI DI

RITENERE CHE SI TRATTI DI "FALSUS PROCURATOR"

472. IL CONTRATTO CONCLUSO DAL RAPPRESENTANTE IN CONFLITTO D'INTERESSI COL RAPPRESENTATO E': A) ANNULLABILE, SE IL CONFLITTO ERA

CONOSCIUTO O RICONOSCIBILE DAL TERZO B) NULLO, PURCHE' IL CONFLITTO ERA

EFFETTIVAMENTE CONOSCIUTO DAL TERZO C) INEFFICACE, SALVO RATIFICA DA PARTE DEL

RAPPRESENTATO D) SEMPRE ANNULLABILE

473. IL CONTRATTO CON SE STESSO E' ANNULLABILE: A) SE NON E' STATO SPECIFICAMENTE

AUTORIZZATO DAL RAPPRESENTATO OVVERO SE IL SUO CONTENUTO NON SIA DETERMINATO IN MODO DA ESCLUDERE IL CONFLITTO D'INTERESSI

B) SOLO SE IL CONFLITTO D'INTERESSI ERA CONOSCIUTO DAL TERZO

C) SOLO SE MANCA UN'ESPRESSA AUTORIZZAZIONE PER ISCRITTO

D) IN OGNI CASO

474. DA CHI PUO' ESSERE PROPOSTA L'IMPUGNAZIONE AVVERSO IL CONTRATTO CHE IL RAPPRESENTANTE HA CONCLUSO CON SE STESSO? A) SOLO DAL RAPPRESENTATO B) DA QUALUNQUE INTERESSATO C) DAL RAPPRESENTATO E DAL

RAPPRESENTANTE D) DAL RAPPRESENTATO E DAL TERZO CHE

IGNORAVA SENZA COLPA IL CONFLITTO D'INTERESSE DEL RAPPRESENTANTE

475. LE MODIFICHE DELLA PROCURA SPECIALE SONO OPPONIBILI AI TERZI CHE NON LE CONOSCESSERO AL MOMENTO DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO? A) NO, SALVO CHE SIANO STATE PORTATE A

CONOSCENZA DEI TERZI CON MEZZI IDONEI B) NO, IN NESSUN CASO C) SI', MA SOLO SE RISULTINO DA ATTO SCRITTO

AVENTE DATA ANTERIORE CERTA D) SI', MA SOLO SE SIANO STATE DISPOSTE CON

ATTO PUBBLICO ANTERIORE

476. LA REVOCA DELLA PROCURA E' OPPONIBILE AI TERZI CHE, AL MOMENTO DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO, NON NE FOSSERO A CONOSCENZA? A) NO, SALVO CHE LA REVOCA SIA STATA

PORTATA A CONOSCENZA DEI TERZI CON MEZZI IDONEI

B) SI', MA SOLO SE LA REVOCA SIA STATA FATTA PER ATTO PUBBLICO

C) NO, SALVO CHE LA REVOCA RISULTI DA ATTO SCRITTO AVENTE DATA ANTERIORE CERTA

D) NO, IN NESSUN CASO

477. COLUI CHE HA CONTRATTATO COME RAPPRESENTANTE SENZA POTERI: A) E' RESPONSABILE DEL DANNO CHE IL TERZO

HA SOFFERTO PER AVER SENZA SUA COLPA CONFIDATO NELLA VALIDITA' DEL CONTRATTO

B) E' IN OGNI CASO RESPONSABILE DEL DANNO SUBITO DAL TERZO

C) NON E' MAI RESPONSABILE DEL DANNO SOFFERTO DAL TERZO

D) E' SEMPRE RESPONSABILE IN SOLIDO COL RAPPRESENTATO PER IL DANNO SUBITO DAL TERZO

478. IL RAPPRESENTANTE CHE HA ECCEDUTO I LIMITI DELLE FACOLTA' CONFERITEGLI DAL RAPPRESENTATO: A) E' RESPONSABILE DEL DANNO CHE IL TERZO

HA SOFFERTO PER AVER CONFIDATO NELLA VALIDITA' DEL CONTRATTO SENZA SUA COLPA

B) E' IN OGNI CASO RESPONSABILE DEL DANNO SUBITO DAL TERZO

C) NON E' MAI RESPONSABILE DEI DANNI SUBITI DAL TERZO

D) E' RESPONSABILE IN SOLIDO CON IL DOMINUS DEI DANNI SUBITI DAL TERZO

479. IL CONTRATTO STIPULATO TRA IL RAPPRESENTANTE SENZA POTERI ED IL TERZO E': A) INEFFICACE B) NULLO C) ANNULLABILE D) INESISTENTE

480. IL CONTRATTO CONCLUSO DAL "FALSUS PROCURATOR" PUO' ESSERE RATIFICATO DAL RAPPRESENTATO? A) SI', CON LE FORME PRESCRITTE PER LA

CONCLUSIONE DI ESSO B) SI', MA SOLO ENTRO QUINDICI GIORNI DAL

COMPIMENTO DELL'ATTO C) NO, MAI D) SI', MA SOLO OVE IL TERZO VI CONSENTA

Page 47: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 47

481. LA RATIFICA DEL CONTRATTO CONCLUSO DAL "FALSUS PROCURATOR" HA EFFETTO: A) RETROATTIVO, MA SONO SALVI I DIRITTI DEI

TERZI B) "EX NUNC" C) DAL MOMENTO IN CUI IL RAPPRESENTATO E'

STATO INVITATO DAL TERZO A PRONUNZIARSI SULLA RATIFICA

D) "EX TUNC", ANCHE A DISCAPITO DEI DIRITTI DEI TERZI

482. LA FACOLTA' DI RATIFICA DA PARTE DELL'INTERESSATO DI UN CONTRATTO CONCLUSO DAL "FALSUS PROCURATOR": A) SI TRASMETTE AGLI EREDI B) NON SI TRASMETTE AGLI EREDI C) PUO' ESSERE TRASMESSA AGLI EREDI, MA

SOLO PER TESTAMENTO D) SI TRASMETTE AI EREDI, MA SOLO A FAVORE

DI QUELLI LEGITTIMI

483. IL TERZO CONTRAENTE ED IL "FALSUS PROCURATOR": A) D'ACCORDO, POSSONO SCIOGLIERE IL

CONTRATTO PRIMA DELLA RATIFICA DA PARTE DELL'INTERESSATO

B) NON POSSONO IN ALCUN MOMENTO SCIOGLIERE IL CONTRATTO

C) D'ACCORDO, POSSONO SCIOGLIERE IL CONTRATTO ANCHE DOPO LA RATIFICA DELL'INTERESSATO

D) POSSONO SEMPRE SCIOGLIERE IL CONTRATTO, MA SOLO PREVIA AUTORIZZAZIONE DELL'INTERESSATO

484. IL TERZO CHE HA CONTRATTATO CON IL "FALSUS PROCURATOR" PUO': A) INVITARE L'INTERESSATO A PRONUNZIARSI

SULLA RATIFICA ENTRO UN CERTO TERMINE B) PRECLUDERE LA FACOLTA' DI RATIFICA

DELL'INTERESSATO DICHIARANDO PER ISCRITTO DI VOLERNE APPROFITTARE

C) OTTENERE UNA SENTENZA CHE PRODUCA GLI EFFETTI DEL CONTRATTO NON RATIFICATO

D) PRETENDERE DALL'INTERESSATO L'ESECUZIONE DEL CONTRATTO

485. NEL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE, SALVA DIVERSA CONVENZIONE DELLE PARTI, E' PREVISTO DALLA LEGGE UN TERMINE PER LA COMUNICAZIONE DI NOMINA?A) SI', TRE GIORNI B) NO C) SI', CINQUE GIORNI D) SI', QUATTRO GIORNI

486. NEL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE, LA DICHIARAZIONE DI NOMINA NON HA EFFETTO: A) SE NON E' ACCOMPAGNATA

DALL'ACCETTAZIONE DELLA PERSONA NOMINATA O SE NON ESISTE UNA PROCURA ANTERIORE AL CONTRATTO

B) SE NON E' FATTA PER ISCRITTO, QUALUNQUE SIA LA FORMA DEL CONTRATTO

C) SE NON E' NOTIFICATA ALL'ALTRO CONTRAENTE

D) SE NON E' TRASCRITTA

487. NEL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE, L'ACCETTAZIONE DELLA PERSONA NOMINATA NON HA EFFETTO SE: A) NON RIVESTE LA STESSA FORMA USATA PER IL

CONTRATTO, ANCHE SE NON PRESCRITTA DALLA LEGGE

B) NON RIVESTE, IN OGNI CASO, LA FORMA SCRITTA

C) NON RIVESTE, IN OGNI CASO, LA FORMA DELL'ATTO PUBBLICO

D) NON E' TRASCRITTA NEGLI APPOSITI REGISTRI IMMOBILIARI

488. NEL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE, E' VALIDA UNA DICHIARAZIONE DI NOMINA FATTA ORALMENTE? A) SI', SE IL CONTRATTO E' VALIDAMENTE

CONCLUSO IN FORMA ORALE B) NO, DEVE ESSERE SEMPRE FATTA PER

ISCRITTO C) SI', ANCHE SE IL CONTRATTO E' REDATTO PER

ISCRITTO D) NO, DEVE SEMPRE ESSERE FATTA PER ATTO

PUBBLICO

489. NEL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE, SE MANCA O E' INVALIDA LA DICHIARAZIONE DI NOMINA: A) IL CONTRATTO PRODUCE I SUOI EFFETTI TRA

LE PARTI ORIGINARIE B) IL CONTRATTO E' NULLO PER IMPOSSIBILITA'

SOPRAVVENUTA C) IL CONTRATTO E' TOTALMENTE INEFFICACE D) IL CONTRATTO E' ANNULLABILE

490. NEL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE, LA VALIDA DICHIARAZIONE DI NOMINA HA EFFETTI RETROATTIVI? A) SI' B) SI', SALVO CHE NON SIA STATA FATTA NEI

TERMINI STABILITI DALLA LEGGE O DALLE PARTI

C) NO, HA EFFETTO DAL MOMENTO IN CUI VIENE FATTA

D) NO, HA EFFETTO DAL MOMENTO DELL'ACCETTAZIONE DEL TERZO

Page 48: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

48 Gruppo 1 - Diritto civile

491. NEI CONTRATTI A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE E' POSSIBILE CHE UNA DELLE PARTI SOSTITUISCA A SE' UN TERZO NEI RAPPORTI DERIVANTI DAL CONTRATTO? A) SI', PURCHE' VI SIA, SALVE LE ECCEZIONI

PREVISTE DALLA LEGGE, IL CONSENSO DEL CONTRAENTE CEDUTO

B) SI', MA E' SEMPRE NECESSARIO IL CONSENSO DEL CONTRAENTE CEDUTO

C) NO, MAI D) SI', PURCHE' SI TRATTI DI OBBLIGHI

FUNGIBILI

492. NELLA CESSIONE DEL CONTRATTO, IL CONTRAENTE CEDUTO PUO' OPPORRE AL CESSIONARIO LE ECCEZIONI DERIVANTI DA ALTRI RAPPORTI CONTRATTUALI COL CEDENTE? A) NO, SALVA ESPRESSA RISERVA EFFETTUATA AL

MOMENTO IN CUI HA ACCONSENTITO ALLA SOSTITUZIONE

B) SI', SEMPRE C) NO, SALVO LA PRESCRIZIONE DI CREDITI

PECUNIARI D) SI', SALVO QUELLE DI NATURA PERSONALE

493. NELLA CESSIONE DEL CONTRATTO, IL CONTRAENTE CEDUTO PUO' OPPORRE AL CESSIONARIO LE ECCEZIONI DERIVANTI DAL CONTRATTO OGGETTO DELLA CESSIONE? A) SI' B) NO C) NO, SALVO CHE NE ABBIA FATTA ESPRESSA

RISERVA AL MOMENTO IN CUI HA ACCONSENTITO ALLA SOSTITUZIONE

D) SI', AD ECCEZIONE DELLA PRESCRIZIONE DI CREDITI PECUNIARI

494. NELLA CESSIONE DEL CONTRATTO, IL CEDENTE E' TENUTO A GARANTIRE L'ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI DEL CONTRAENTE CEDUTO? A) NO, SE NON ASSUME TALE GARANZIA B) SI', ED E' NULLO OGNI PATTO CONTRARIO C) NO, ED E' NULLO OGNI PATTO CONTRARIO D) SI', SE TALE GARANZIA NON E'

ESPRESSAMENTE ESCLUSA

495. AI SENSI DEL CODICE CIVILE, LA STIPULAZIONE DI UN CONTRATTO A FAVORE DI TERZO E' VALIDA QUALORA: A) LO STIPULANTE VI ABBIA INTERESSE B) IL TERZO VI ABBIA INTERESSE C) VI ABBIANO INTERESSE SIA IL TERZO SIA LO

STIPULANTE D) IL SOLO PROMITTENTE VI ABBIA INTERESSE

496. NEL CONTRATTO A FAVORE DI TERZI, SALVO PATTO CONTRARIO, IL TERZO MEDESIMO ACQUISTA IL DIRITTO CONTRO IL PROMITTENTE: A) PER EFFETTO DELLA STIPULAZIONE DEL

CONTRATTO B) PER EFFETTO DELLA REGISTRAZIONE DEL

CONTRATTO C) PER EFFETTO DELLA SUA DICHIARAZIONE DI

VOLERNE PROFITTARE D) PER EFFETTO DELLA TRASCRIZIONE DEL

CONTRATTO

497. NEL CONTRATTO A FAVORE DI TERZI, LO STIPULANTE, DI NORMA, PUO' REVOCARE LA STIPULAZIONE? A) SI', FINCHE' IL TERZO NON ABBIA DICHIARATO,

ANCHE NEI CONFRONTI DEL PROMITTENTE, DI VOLERNE APPROFITTARE

B) NO, SALVA AUTORIZZAZIONE DEL PROMITTENTE

C) NO, MAI D) SI', IN OGNI MOMENTO

498. NEL CONTRATTO A FAVORE DI TERZO, IL PROMITTENTE PUO' OPPORRE AL TERZO: A) LE ECCEZIONI FONDATE SUL CONTRATTO DAL

QUALE IL TERZO DERIVA IL SUO DIRITTO, MA NON QUELLE FONDATE SU ALTRI RAPPORTI TRA PROMITTENTE E STIPULANTE

B) LE ECCEZIONI FONDATE SU OGNI RAPPORTO TRA PROMITTENTE E STIPULANTE

C) SOLO LE ECCEZIONI PERSONALI D) SOLO LE ECCEZIONI DERIVANTI DA RAPPORTI

TRA PROMITTENTE E TERZO

499. IL CONTRATTO SIMULATO PRODUCE EFFETTI TRA LE PARTI? A) NO, MAI B) SI', SALVO CHE SIA ILLECITO C) SI', PURCHE' NE SUSSISTANO I REQUISITI DI

SOSTANZA E DI FORMA D) SI', SEMPRE

500. NELLA SIMULAZIONE, SE LE PARTI HANNO VOLUTO CONCLUDERE UN CONTRATTO DIVERSO DA QUELLO APPARENTE: A) HA EFFETTO TRA ESSE IL CONTRATTO

DISSIMULATO, SE NE SUSSISTONO I REQUISITI DI SOSTANZA E DI FORMA

B) IL CONTRATTO DISSIMULATO E' SEMPRE INEFFICACE

C) IL CONTRATTO DISSIMULATO HA EFFETTO SOLO NEI CONFRONTI DELLA PARTE IN BUONA FEDE

D) IL CONTRATTO DISSIMULATO E' IN OGNI CASO NULLO

Page 49: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 49

501. I TERZI POSSONO FAR VALERE LA SIMULAZIONE NEI CONFRONTI DELLE PARTI DI UN CONTRATTO SIMULATO? A) SI', QUANDO LA SIMULAZIONE PREGIUDICA I

LORO DIRITTI B) NO, MAI C) NO, SALVO CHE IL DIRITTO SIA SORTO

ANTERIORMENTE ALL'ATTO SIMULATO D) SI', SEMPRE

502. I CONTRAENTI POSSONO OPPORRE LA SIMULAZIONE DEL CONTRATTO AI CREDITORI DEL TITOLARE APPARENTE CHE ABBIANO COMPIUTO ATTI DI ESECUZIONE SUI BENI OGGETTO DEL CONTRATTO SIMULATO? A) NO, MA SOLO SE DETTI CREDITORI SONO IN

BUONA FEDE B) NO, MAI C) SI', SEMPRE D) SI', SALVO CHE SI TRATTI DI ATTI DI

ESECUZIONE SU BENI IMMOBILI

503. SECONDO IL CODICE CIVILE, NELLA SIMULAZIONE, SALVE LE REGOLE SULLA TRASCRIZIONE, CHI PREVALE TRA I CREDITORI DEL SIMULATO ALIENANTE E I CREDITORI DEL SIMULATO ACQUIRENTE, QUANDO ENTRAMBI SIANO CHIROGRAFARI? A) I PRIMI, PURCHE' IL LORO CREDITO SIA

ANTERIORE ALL'ATTO SIMULATO B) I PRIMI, IN OGNI CASO C) I SECONDI, PURCHE' IL LORO CREDITO SIA

ANTERIORE D) I SECONDI, IN OGNI CASO

504. SE L'AZIONE DI SIMULAZIONE E' PROPOSTA DA TERZI O DA CREDITORI, E' AMMISSIBILE LA PROVA PER TESTIMONI? A) SI', SENZA LIMITI B) SI', PURCHE' IL VALORE DEL CONTRATTO

SUPERI MILLE EURO C) NO, MAI D) NO, SALVO CHE SI VERSI NELL'IMPOSSIBILITA'

MATERIALE DI PRODURRE UNA PROVA SCRITTA

505. SE IL CONTRATTO PRESENTA UNA CAUSA ILLECITA, ESSO E': A) NULLO B) ANNULLABILE C) INEFFICACE D) RESCINDIBILE

506. IL CONTRATTO CONTRARIO A NORME IMPERATIVE E': A) NULLO B) ANNULLABILE C) INEFFICACE D) RESCINDIBILE

507. LA CONTRARIETA' DELLA CAUSA DEL CONTRATTO AL BUON COSTUME DETERMINA: A) LA NULLITA' DEL CONTRATTO B) L'ANNULLABILITA' DEL CONTRATTO C) L'INEFFICACIA DEL CONTRATTO D) LA RESCINDIBILITA' DEL CONTRATTO

508. L'ASSENZA DI ACCORDO NEL CONTRATTO NE DETERMINA: A) LA NULLITA' B) L'ANNULLABILITA', SALVO CHE NEI CONTRATTI

PER ADESIONE C) L'INESISTENZA D) L'ANNULLABILITA', IN OGNI CASO

509. L'ASSENZA DI OGGETTO NEL CONTRATTO NE DETERMINA: A) LA NULLITA' B) L'ANNULLABILITA', SALVO CHE LA LEGGE

DISPONGA DIVERSAMENTE C) LA RESCINDIBILITA' D) L'INEFFICACIA

510. LA MANCANZA DELLA FORMA SCRITTA NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI DETERMINA: A) LA NULLITA' DEL CONTRATTO B) L'ANNULLABILITA' DEL CONTRATTO C) L'INEFFICACIA DEL CONTRATTO D) L'INESISTENZA DEL CONTRATTO

511. LA NULLITA' DI SINGOLE CLAUSOLE DI UN CONTRATTO IMPORTA LA NULLITA' DELL'INTERO CONTRATTO: A) SE RISULTA CHE I CONTRAENTI NON LO

AVREBBERO CONCLUSO SENZA QUELLA PARTE DEL SUO CONTENUTO CHE E' COLPITA DALLA NULLITA'

B) SOLO SE LE CLAUSOLE NULLE SONO CONTRARIE A NORME IMPERATIVE

C) SOLO SE TRATTASI DI NULLITA' PER ILLICEITA' DELLA CAUSA

D) IN OGNI CASO

512. LA NULLITA' PARZIALE DEL CONTRATTO IMPORTA LA NULLITA' DELL'INTERO CONTRATTO? A) SI', SE RISULTA CHE I CONTRAENTI NON LO

AVREBBERO CONCLUSO SENZA QUELLA PARTE AFFETTA DA NULLITA'

B) SI', IN OGNI CASO C) NO, IN NESSUN CASO D) NO, SALVO CHE LA NULLITA' DIPENDA DA

ILLICEITA' DELLA CAUSA

Page 50: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

50 Gruppo 1 - Diritto civile

513. SALVO ECCEZIONI PREVISTE DALLA LEGGE, CHI PUO' FAR VALERE LA NULLITA' DEL CONTRATTO? A) CHIUNQUE VI ABBIA INTERESSE B) SOLO IL CONTRAENTE CHE ABBIA UN

INTERESSE PATRIMONIALMENTE RILEVANTE C) SOLO IL CONTRAENTE CHE ABBIA UN

INTERESSE ALMENO MORALMENTE RILEVANTED) SOLO I CONTRAENTI O I LORO EREDI O AVENTI

CAUSA, A PRESCINDERE DAGLI INTERESSI VANTATI

514. LA NULLITA' DEL CONTRATTO PUO' ESSERE FATTA VALERE D'UFFICIO DAL GIUDICE? A) SI', SEMPRE B) NO, MAI C) SI', PURCHE' NON SIA DECORSO IL TERMINE DI

PRESCRIZIONE DELL'AZIONE DI NULLITA' D) NO, SALVO CHE SI TRATTI DI NULLITA' PER

VIOLAZIONE DI NORME IMPERATIVE

515. QUANDO SI PRESCRIVE L'AZIONE DI NULLITA' DEL CONTRATTO? A) MAI B) IN CINQUE ANNI C) IN UN ANNO D) IN DIECI ANNI

516. IL CONTRATTO NULLO: A) NON PUO' ESSERE CONVALIDATO SE LA

LEGGE NON PREVEDE DIVERSAMENTE B) PUO' ESSERE SEMPRE CONVALIDATO C) NON PUO' MAI ESSERE CONVALIDATO D) PUO' SOLO ESSERE RATIFICATO

517. UN CONTRATTO NULLO PUO' PRODURRE GLI EFFETTI DI UN CONTRATTO DIVERSO? A) SI', PURCHE' SUSSISTANO I REQUISITI DI

SOSTANZA E DI FORMA E DEBBA RITENERSI CHE LE PARTI LO AVREBBERO VOLUTO SE AVESSERO CONOSCIUTO LA NULLITA'

B) NO, MAI C) SI', SEMPRE, PURCHE' LE PARTI

FORMALIZZINO LA CONVERSIONE PER ISCRITTO

D) SI', SEMPRE, PURCHE' LA NULLITA' NON DIPENDA DA ILLICEITA' DELLA CAUSA

518. IL CONTRATTO CONCLUSO DA CHI NON ABBIA LA CAPACITA' DI AGIRE E': A) ANNULLABILE B) NULLO C) INEFFICACE D) RESCINDIBILE, IN OGNI CASO

519. IL CONTRATTO CONCLUSO DAL MINORE E': A) ANNULLABILE B) NULLO C) VALIDO, MA INEFFICACE D) VALIDO ED EFFICACE

520. E' VALIDO IL CONTRATTO CONCLUSO DAL MINORE CHE CON RAGGIRI ABBIA OCCULTATO LA SUA MINORE ETA'? A) SI' B) NO, E' ANNULLABILE C) SI', MA E' IMPUGNABILE D) NO, E' NULLO

521. IL CONTRATTO STIPULATO DA COLUI CHE E' INCAPACE DI INTENDERE E DI VOLERE E': A) ANNULLABILE, SE NE RISULTA UN GRAVE

PREGIUDIZIO ALL'AUTORE B) NULLO, SE RISULTA UN GRAVE PREGIUDIZIO

ALL'ALTRO CONTRAENTE C) INEFFICACE, IN OGNI CASO D) ANNULLABILE, IN OGNI CASO

522. A NORMA DEL CODICE CIVILE, QUALI SONO I VIZI DEL CONSENSO CHE POSSONO INFICIARE LA VALIDA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO? A) ERRORE, VIOLENZA E DOLO B) ERRORE, RISERVA MENTALE E DOLO C) VIOLENZA, DOLO E SIMULAZIONE D) ERRORE, VIOLENZA E STATO DI NECESSITA'

523. I VIZI DEL CONSENSO PRESTATO PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DETERMINANO: A) L'ANNULLABILITA' DEL CONTRATTO B) LA NULLITA' DEL CONTRATTO C) LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO D) L'INEFFICACIA DEL CONTRATTO

524. PERCHE' POSSA ESSERE CAUSA DI INVALIDITA' DEL CONTRATTO, E' NECESSARIO CHE L'ERRORE SIA: A) ESSENZIALE E RICONOSCIBILE DALL'ALTRO

CONTRAENTE B) COMUNE AD ENTRAMBE LE PARTI, PURCHE'

ESSENZIALE C) ESSENZIALE ED EFFETTIVAMENTE

CONOSCIUTO DALL'ALTRO CONTRAENTE D) ESSENZIALE O COMUNQUE RICONOSCIBILE

DALL'ALTRO CONTRAENTE

525. E' ANNULLABILE UN CONTRATTO PER ERRORE DI DIRITTO? A) SI', SE L'ERRORE E' RICONOSCIBILE

DALL'ALTRO CONTRAENTE ED E' STATA LA RAGIONE UNICA O PRINCIPALE DEL CONTRATTO

B) SI', ALL'UNICA CONDIZIONE CHE L'ERRORE SIA RICONOSCIBILE DALL'ALTRO CONTRAENTE

C) NO, MAI D) NO, SALVO CHE IL CONTRAENTE IN ERRORE

SUBISCA UN GRAVE PREGIUDIZIO

Page 51: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 51

526. LA VIOLENZA ESERCITATA DA UN TERZO E' CAUSA DI ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO? A) SI' B) NO, SALVO CHE IL CONTRAENTE

AVVANTAGGIATO NE SIA A CONOSCENZA C) SI', MA SOLO SE IL TERZO RICEVE UN

VANTAGGIO, ANCHE SE INDIRETTO D) SI', MA SOLO SE SI TRATTA DI VIOLENZA FISICA

527. LA VIOLENZA DIRETTA CONTRO TERZI PUO' ESSERE CAUSA DI ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO? A) SI', MA SOLO SE IL MALE MINACCIATO

RIGUARDA LA PERSONA O I BENI DEL CONIUGE, DI UN DISCENDENTE O DI UN ASCENDENTE DEL CONTRAENTE

B) NO, MAI C) SI', MA SOLO SE LA VIOLENZA E' DIRETTA

VERSO IL CONIUGE DEL CONTRAENTE D) SI', MA SOLO SE LA VIOLENZA E' RIVOLTA AI

FIGLI DEL CONTRAENTE

528. IL SOLO TIMORE REVERENZIALE E' CAUSA DI ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO? A) NO, MAI B) NO, SALVO CHE L'ALTRO CONTRAENTE SE NE

SIA AVVANTAGGIATO C) SI', MA SOLO QUANDO L'ALTRO CONTRAENTE

POTEVA RICONOSCERE L'ESISTENZA DEL TIMORE REVERENZIALE

D) SI', SEMPRE

529. COME E' DEFINITA L'AZIONE VOLTA A FAR VALERE L'ANNULLABILITA' DEL CONTRATTO? A) AZIONE DI ANNULLAMENTO B) AZIONE DI NULLITA' C) AZIONE DI RESCISSIONE D) AZIONE DI RISOLUZIONE

530. I RAGGIRI USATI DAL TERZO DETERMINANO L'ANNULLABILITA' DEL CONTRATTO? A) NO, SALVO CHE I RAGGIRI FOSSERO NOTI AL

CONTRAENTE CHE NE HA TRATTO VANTAGGIO B) SI', ANCHE SE I RAGGIRI NON ERANO NOTI AL

CONTRAENTE CHE NE HA TRATTO VANTAGGIO C) SI', SEMPRE D) SI', PURCHE' IL CONTRAENTE RAGGIRATO

SUBISCA UN GRAVE PREGIUDIZIO ECONOMICO

531. IN QUANTI ANNI SI PRESCRIVE L'AZIONE DI ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO? A) CINQUE ANNI B) TRE ANNI C) DUE ANNI D) UN ANNO

532. SALVO ECCEZIONI, DA CHI PUO' ESSERE DOMANDATO L'ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO? A) SOLO DALLA PARTE NEL CUI INTERESSE E'

STABILITO DALLA LEGGE B) DA TUTTI I CONTRAENTI INTERESSATI C) DA CHIUNQUE VI ABBIA INTERESSE D) DAI CONTRAENTI E DAL PUBBLICO MINISTERO

533. NEL CASO DI CONTRATTO STIPULATO DA UN CONDANNATO IN STATO DI INTERDIZIONE LEGALE, DA CHI PUO' ESSERE FATTA VALERE L'AZIONE DI ANNULLAMENTO? A) DA CHIUNQUE VI ABBIA INTERESSE B) SOLO DAL CONDANNATO INTERDETTO C) SOLO DAL TUTORE DEL CONDANNATO

INTERDETTO D) SOLO DALL'ALTRO CONTRAENTE

534. L'ANNULLABILITA' DEL CONTRATTO PUO' ESSERE OPPOSTA DALLA PARTE CONVENUTA PER L'ESECUZIONE DEL CONTRATTO MEDESIMO? A) SI', ANCHE SE E' PRESCRITTA L'AZIONE DI

ANNULLAMENTO B) SI', MA SOLO SE NON E' PRESCRITTA L'AZIONE

DI ANNULLAMENTO C) SI', MA SOLO SE L'ANNULLABILITA' DIPENDE

DA VIOLENZA D) SI', MA SOLO SE L'ANNULLABILITA' DIPENDE

DA DOLO

535. QUALE EFFETTO PRODUCE NEI CONFRONTI DEI TERZI L'ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO NON DIPENDENTE DA INCAPACITA' LEGALE? A) SALVI GLI EFFETTI DELLA TRASCRIZIONE, NON

PREGIUDICA I DIRITTI DEI TERZI ACQUISTATI A TITOLO ONEROSO E IN BUONA FEDE

B) CADUCA SEMPRE I DIRITTI DEI TERZI C) NON PREGIUDICA MAI I DIRITTI DEI TERZI IN

BUONA FEDE D) NON PREGIUDICA MAI I DIRITTI ACQUISITI DAI

TERZI TITOLO ONEROSO

536. IL CONTRATTO ANNULLABILE PUO' ESSERE CONVALIDATO? A) SI', SEGUENDO TALUNE FORMALITA' PREVISTE

DAL CODICE CIVILE B) SI', NELLA MODALITA' RITENUTA PIU'

OPPORTUNA DAL CONTRAENTE INTERESSATO C) NO, IN NESSUN MODO D) NO, PUO' ESSERE SOLO RETTIFICATO CON

APPOSITA DICHIARAZIONE SCRITTA

Page 52: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

52 Gruppo 1 - Diritto civile

537. IN QUALE DELLE SEGUENTI IPOTESI IL CONTRATTO PUO' ESSERE RESCISSO? A) QUALORA UNA PARTE ABBIA ASSUNTO

OBBLIGAZIONI A CONDIZIONI INIQUE, PER LA NECESSITA', NOTA ALLA CONTROPARTE, DI SALVARE SE' OD ALTRI DA UNO STATO DI PERICOLO

B) PER INADEMPIMENTO C) SE IL CONSENSO DI UNA DELLE PARTI SIA

STATO ESTORTO CON VIOLENZA D) PER STATO DI BISOGNO, ANCHE SE L'ALTRA

PARTE NON NE HA PROFITTATO

538. SE LA SPROPORZIONE TRA LA PRESTAZIONE DI UNA PARTE DI UN CONTRATTO E QUELLA DELL'ALTRA E' DIPESA DALLO STATO DI BISOGNO DI UNA DI ESSE, DEL QUALE L'ALTRA HA APPROFITTATO A SUO VANTAGGIO, LA PARTE DANNEGGIATA PUO' CHIEDERE: A) LA RESCISSIONE DEL CONTRATTO B) LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO C) L'ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO D) LA NULLITA' DEL CONTRATTO

539. L'AZIONE GENERALE DI RESCISSIONE PER LESIONE NON E' AMMISSIBILE SE: A) LA LESIONE NON ECCEDE LA META' DEL

VALORE CHE LA PRESTAZIONE AVEVA AL TEMPO DEL CONTRATTO

B) LA LESIONE NON COMPORTA UN GRAVE PREGIUDIZIO ECONOMICO

C) LA LESIONE NON ECCEDE UN TERZO DEL VALORE CHE LA PRESTAZIONE AVEVA AL TEMPO DEL CONTRATTO

D) LA LESIONE NON ECCEDE UN QUINTO DEL VALORE CHE LA PRESTAZIONE AVEVA AL TEMPO DEL CONTRATTO

540. A NORMA DEL CODICE CIVILE, I CONTRATTI ALEATORI POSSONO ESSERE RESCISSI PER CAUSA DI LESIONE? A) NO B) SI' C) SI', MA SOLO SE SI TRATTA DI CONTRATTI

ALEATORI PER LORO NATURA D) SI', SALVO CHE SI TRATTI DI CONTRATTI

ALEATORI PER VOLONTA' DELLE PARTI

541. LA RESCINDIBILITA' PUO' ESSERE OPPOSTA DALLA PARTE CONVENUTA PER L'ESECUZIONE DEL CONTRATTO? A) SI', FINO A QUANDO NON E' PRESCRITTA

L'AZIONE PER FARLA VALERE B) SI', ANCHE SE E' PRESCRITTA L'AZIONE PER

FARLA VALERE C) NO, MAI D) NO, SALVO CHE SI TRATTI DI RESCISSIONE PER

LESIONE

542. SALVO CHE IL FATTO COSTITUISCA REATO, QUAL E' IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DELL'AZIONE DI RESCISSIONE DEL CONTRATTO? A) UN ANNO B) CINQUE ANNI C) DIECI ANNI D) TRE ANNI

543. IL CONTRAENTE CONTRO IL QUALE E' DOMANDATA LA RESCISSIONE DEL CONTRATTO, PUO' EVITARLA? A) SI', OFFRENDO UNA MODIFICAZIONE DEL

CONTRATTO SUFFICIENTE PER RICONDURLO AD EQUITA'

B) NO, SALVO CHE LE PARTI ABBIANO CONVENUTO DIVERSAMENTE

C) NO, IN NESSUN CASO D) SI', PURCHE' IL CONTRAENTE

AVVANTAGGIATO OFFRA DI RIDURRE ALMENO DI UN QUARTO L'AMMONTARE DI QUANTO DEVE RICEVERE

544. IL CONTRATTO RESCINDIBILE PUO' ESSERE CONVALIDATO? A) NO, MAI B) NO, SALVO CHE LA DICHIARAZIONE DI

CONVALIDA VENGA EFFETTUATA TRAMITE NOTAIO

C) SI', MEDIANTE UN ATTO CHE CONTENGA ESPRESSAMENTE IL MOTIVO DELLA RESCINDIBILITA' DEL CONTRATTO

D) SI', PURCHE' IL CONTRAENTE CUI SPETTA L'AZIONE DI RESCISSIONE ABBIA DATO VOLONTARIAMENTE ESECUZIONE AL CONTRATTO

545. QUALI EFFETTI PRODUCE NEI CONFRONTI DEI TERZI LA RESCISSIONE DEL CONTRATTO? A) SALVE LE REGOLE SULLA TRASCRIZIONE, NON

SUBISCONO PREGIUDIZIO I DIRITTI ACQUISITI DAI TERZI, ANCHE SE IN MALA FEDE

B) SONO SALVI I DIRITTI DEI TERZI, PURCHE' ACQUISTATI IN BUONA FEDE

C) I DIRITTI DEI TERZI SONO SEMPRE CADUCATI DALLA RESCISSIONE

D) SONO SALVI I DIRITTI DEI TERZI, MA SOLO SE ACQUISITI A TITOLO ONEROSO

546. IN QUALI CASI PUO' ESSERE RISOLTO UN CONTRATTO A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE? A) PER INADEMPIMENTO, PER IMPOSSIBILITA'

SOPRAVVENUTA O PER ECCESSIVA ONEROSITA'

B) PER INADEMPIMENTO, PER ECCESSIVA ONEROSITA' O PER STATO DI BISOGNO

C) PER INADEMPIMENTO, PER IMPOSSIBILITA' SOPRAVVENUTA O PER LESIONE "ULTRA DIMIDIUM"

D) SOLO PER STATO DI BISOGNO O PER ECCESSIVA ONEROSITA'

Page 53: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 53

547. DI QUALE DEI SEGUENTI RIMEDI DISPONE IL CONTRAENTE NEI CONFRONTI DEL QUALE NON VIENE ESEGUITA LA PRESTAZIONE CONTRATTUALE DALLA CONTROPARTE? A) DELL'AZIONE DI RISOLUZIONE PER

INADEMPIMENTO B) DELL'AZIONE DI NULLITA' PER

INADEMPIMENTO C) DELL'AZIONE DI RESCISSIONE D) DELL'AZIONE DI ANNULLAMENTO

548. IL CONTRAENTE CHE HA DOMANDATO LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO DI UN CONTRATTO A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE PUO' CHIEDERE SUCCESSIVAMENTE L'ADEMPIMENTO? A) NO, MAI B) SI', SEMPRE C) NO, SALVO CHE L'ADEMPIMENTO ABBIA

NOTEVOLE IMPORTANZA AVUTO RIGUARDO ALL'INTERESSE DELLA PARTE ADEMPIENTE

D) SI', SALVO CHE SIA STATA PATTUITA UNA CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

549. SECONDO IL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO NON SI PUO' RISOLVERE PER INADEMPIMENTO SE: A) L'INADEMPIMENTO DI UNA DELLE PARTI HA

SCARSA IMPORTANZA, AVUTO RIGUARDO ALL'INTERESSE DELL'ALTRA

B) L'INADEMPIMENTO DI UNA DELLE PARTI E' OBIETTIVAMENTE LIEVE

C) L'INADEMPIMENTO DI UNA DELLE PARTI E' DOVUTO A COLPA LIEVE

D) LA PARTE CHE CHIEDE LA RISOLUZIONE NON FACCIA CONTESTUALE OFFERTA DELLA PROPRIA PRESTAZIONE

550. QUANDO E' STATA PATTUITA LA CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA, LA RISOLUZIONE: A) SI VERIFICA DI DIRITTO QUANDO LA PARTE

INTERESSATA DICHIARA ALL'ALTRA CHE INTENDE VALERSENE

B) SI VERIFICA AUTOMATICAMENTE AL MOMENTO DELL'INADEMPIMENTO

C) SI VERIFICA DOPO LA NOTIFICA DELLA DIFFIDA AD ADEMPIERE

D) SI VERIFICA SOLO A SEGUITO DELLA PRONUNCIA DEL GIUDICE, SU ISTANZA DI PARTE

551. LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO HA, TRA LE PARTI, EFFETTO RETROATTIVO? A) SI', SALVO IL CASO DI CONTRATTI AD

ESECUZIONE CONTINUATA O PERIODICA, PER I QUALI L'EFFETTO DELLA RISOLUZIONE NON SI ESTENDE ALLE PRESTAZIONI GIA' ESEGUITE

B) NO, MAI C) SI', IN OGNI CASO D) NO, SALVO PATTO CONTRARIO

552. NEI CONTRATTI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE, SE UN CONTRAENTE NON ADEMPIE O NON OFFRE DI ADEMPIERE NEI TERMINI PREVISTI, L'ALTRO: A) PUO' RIFIUTARSI DI ADEMPIERE LA SUA

OBBLIGAZIONE B) PUO' SOLO CHIEDERE IL RISARCIMENTO DEL

DANNO C) PUO' SOLO CHIEDERE LA RISOLUZIONE DEL

CONTRATTO D) PUO' RESCINDERE IL CONTRATTO

553. QUALI EFFETTI PRODUCE NEI CONFRONTI DEI TERZI LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO? A) SALVE LE REGOLE SULLA TRASCRIZIONE, NON

SUBISCONO PREGIUDIZIO I DIRITTI DEI TERZI, ANCHE SE ACQUISTATI IN MALA FEDE

B) SONO SEMPRE SALVI I DIRITTI DEI TERZI, PURCHE' IN BUONA FEDE

C) SONO SALVI I DIRITTI DEI TERZI, SE ACQUISTATI A TITOLO ONEROSO

D) I DIRITTI DEI TERZI SONO SEMPRE SACRIFICATI

554. LA PARTE CONTRO LA QUALE E' DOMANDATA LA RISOLUZIONE PER ECCESSIVA ONEROSITA' SOPRAVVENUTA: A) PUO' EVITARLA OFFRENDO DI MODIFICARE

EQUAMENTE LE CONDIZIONI DEL CONTRATTOB) NON PUO' EVITARLA OFFRENDO DI

MODIFICARE LE CONDIZIONI DEL CONTRATTOC) PUO' EVITARLA DIMOSTRANDO LA SUA BUONA

FEDE D) NON PUO' IN ALCUN MODO EVITARLA

555. LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER ECCESSIVA ONEROSITA' NON PUO' ESSERE DOMANDATA: A) SE LA SOPRAVVENUTA ONEROSITA' RIENTRA

NELL'ALEA NORMALE DEL CONTRATTO B) SE ESSA DIPENDE DA AVVENIMENTI

STRAORDINARI ED IMPREVEDIBILI C) SE IL VALORE DELLA PRESTAZIONE DOVUTA

NON E' AUMENTATO PIU' DI UN SESTO D) SE IL RICHIEDENTE NON VERSA IN STATO DI

BISOGNO

556. AI SENSI DEL CODICE CIVILE, LE CLAUSOLE CONTRATTUALI CHE STABILISCONO CHE IL PREZZO DEI BENI O SERVIZI SIA DETERMINATO AL MOMENTO DELLA CONSEGNA O DELLA PRESTAZIONE: A) SI PRESUMONO VESSATORIE SINO A PROVA

CONTRARIA B) SONO SEMPRE INEFFICACI C) NON HANNO EFFETTO SE NON SONO

APPROVATE DALLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

D) SONO ANNULLABILI

Page 54: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

54 Gruppo 1 - Diritto civile

557. NEI CONTRATTI TRA CONSUMATORE E PROFESSIONISTA, L'INEFFICACIA DELLE CLAUSOLE VESSATORIE: A) OPERA SOLTANTO A VANTAGGIO DEL

CONSUMATORE B) OPERA A VANTAGGIO DI ENTRAMBE LE PARTI C) OPERA SOLO A VANTAGGIO DEL

PREDISPONENTE D) OPERA A VANTAGGIO DELLA PARTE CHE LA

RILEVA PER PRIMA

558. NEI CONTRATTI TRA CONSUMATORE E PROFESSIONISTA, L'INEFFICACIA DELLE CLAUSOLE VESSATORIE PUO' ESSERE RILEVATA D'UFFICIO DAL GIUDICE? A) SI', IN OGNI CASO B) SI', MA SOLO SE LE CLAUSOLE NON SIANO

STATE OGGETTO DI TRATTATIVA C) NO, L'INEFFICACIA E' RILEVABILE SOLO SU

ISTANZA DI PARTE D) SI', MA SOLO SE LE CLAUSOLE NON SIANO

STATE EFFETTIVAMENTE CONOSCIUTE DAL CONSUMATORE

559. NEI CONTRATTI TRA CONSUMATORE E PROFESSIONISTA, NON SI CONSIDERANO VESSATORIE, TRA LE ALTRE, LE CLAUSOLE: A) CHE SIANO STATE OGGETTO DI TRATTATIVA

INDIVIDUALE B) CHE RIPRODUCANO USI C) CHE SIANO STATE ESPRESSAMENTE

SOTTOSCRITTE DAL CONSUMATORE D) CHE SIANO STATE ESPRESSAMENTE

SOTTOSCRITTE DAL PROFESSIONISTA

560. NEI CONTRATTI DEI CONSUMATORI, LE CLAUSOLE CHE HANNO PER EFFETTO DI LIMITARE L'OPPONIBILITA' DELLA ECCEZIONE DI INADEMPIMENTO DA PARTE DEL CONSUMATORE: A) SI PRESUMONO VESSATORIE SINO A PROVA

CONTRARIA B) NON SONO VESSATORIE, SALVO PROVA

CONTRARIA C) SI PRESUMONO VESSATORIE, SALVO

VALIDAZIONE DI ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI

D) SONO COMUNQUE EFFICACI

561. AI FINI DELL'APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA RELATIVA AI CONTRATTI DEI CONSUMATORI, NELLA NOZIONE DI CONSUMATORE RIENTRANO, SE IN POSSESSO DEI REQUISITI DI LEGGE: A) LE SOLE PERSONE FISICHE B) LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE

GIURIDICHE C) LE PERSONE FISICHE E GLI ENTI "NO PROFIT" D) LE PERSONE GIURIDICHE

562. COME SI DEFINISCE QUEL CONTRATTO CHE HA AD OGGETTO IL TRASFERIMENTO DI UN DIRITTO DIETRO IL CORRISPETTIVO DI UN PREZZO? A) COMPRAVENDITA B) LOCAZIONE C) MUTUO D) COMODATO

563. SALVO CHE SI TRATTI DI CONTRATTO ALEATORIO, NELLA VENDITA DI COSA FUTURA, SE LA COSA NON VIENE AD ESISTENZA IL CONTRATTO E': A) NULLO B) ANNULLABILE C) RISOLUBILE D) INESISTENTE

564. LA COMPRAVENDITA E' UN CONTRATTO: A) CONSENSUALE B) REALE C) PRELIMINARE D) UNILATERALE

565. LA COMPRAVENDITA E' UN CONTRATTO: A) AD EFFETTI REALI B) ESCLUSIVAMENTE AD EFFETTI OBBLIGATORI C) AD EFFETTI ANTICIPATI D) SEMPRE AD EFFETTI DIFFERITI

566. SE LA COSA VENDUTA RISULTA GRAVATA DA VINCOLI DERIVANTI DA PIGNORAMENTO LA CUI ESISTENZA ERA NOTA AL COMPRATORE, QUESTI PUO' CHIEDERE LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO? A) NO B) SI' C) NO, SALVO CHE LA COSA VENDUTA DEBBA

ANCORA ESSERE CONSEGNATA D) SI', SALVO CHE LA COSA VENDUTA DEBBA

ANCORA ESSERE CONSEGNATA

567. E' VALIDA LA CLAUSOLA CON CUI LE PARTI DI UN CONTRATTO DI VENDITA ESCLUDONO LA GARANZIA PER L'EVIZIONE DERIVANTE DA UN FATTO PROPRIO DEL VENDITORE? A) NO, MAI B) SI', SEMPRE C) NO, SALVO CHE SI TRATTI DI VENDITA DI BENI

MOBILI D) NO, SALVO CHE SI TRATTI DI VENDITA DI BENI

IMMOBILI

Page 55: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 55

568. IL PATTO CON CUI SI ESCLUDE O SI LIMITA LA GARANZIA PER I VIZI DELLA COSA VENDUTA NON HA EFFETTO: A) SE IL VENDITORE HA IN MALA FEDE TACIUTO

AL COMPRATORE I VIZI DELLA COSA B) SE I VIZI NON ERANO FACILMENTE

RICONOSCIBILI NEL MOMENTO IN CUI IL CONTRATTO FU CONCLUSO

C) SE I VIZI ERANO RICONOSCIBILI QUANDO IL CONTRATTO FU CONCLUSO

D) SE I VIZI PREESISTEVANO ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

569. LA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO E' OGGETTO DI UNA SPECIFICA DISCIPLINA DA PARTE DEL CODICE CIVILE? A) SI', NEL LIBRO QUARTO B) SI', NEL LIBRO PRIMO C) NO, VALGONO LE COMUNI REGOLE

CONCERNENTI LA COMPRAVENDITA D) NO, ESSA E' OGGETTO SOLO DI

REGOLAMENTAZIONE DA PARTE DELLA NORMATIVA COMUNITARIA

570. NELLA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO, AI CONTRATTI DI VENDITA SONO ESPRESSAMENTE EQUIPARATI, TRA GLI ALTRI, I CONTRATTI DI: A) PERMUTA, SOMMINISTRAZIONE E APPALTO B) PERMUTA, SOMMINISTRAZIONE E LOCAZIONE C) SOMMINISTRAZIONE, LOCAZIONE E

TRASPORTO D) LOCAZIONE, TRASPORTO E MANDATO

571. NELLA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO, L'OBBLIGO ESSENZIALE DEL VENDITORE E' QUELLO DI: A) CONSEGNARE AL CONSUMATORE BENI

CONFORMI AL CONTRATTO DI VENDITA B) CONSEGNARE I BENI AL DOMICILIO DEL

CONSUMATORE C) GARANTIRE AL CONSUMATORE LE SPESE DI

GIUDIZIO DA INTENTARE EVENTUALMENTE AL PRODUTTORE

D) PERMUTARE IL BENE, UNA VOLTA CONSUMATO, CON UNO NUOVO

572. NELLA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO, IL VENDITORE E' RESPONSABILE NEI CONFRONTI DEL CONSUMATORE PER QUALSIASI DIFETTO DI CONFORMITA': A) ESISTENTE AL MOMENTO DELLA CONSEGNA

DEL BENE B) CAGIONATO, ANCHE DALL'ACQUIRENTE,

ENTRO TRE ANNI DALL'ACQUISTO C) CAGIONATO, ANCHE DALL'ACQUIRENTE,

ENTRO SEI MESI DALLA CONSEGNA D) SEMPRE E COMUNQUE INTERVENUTO

573. NELLA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO, IN CASO DI DIFETTO DI CONFORMITA', IL CONSUMATORE HA DIRITTO, OLTRE AL RIPRISTINO DELLA CONFORMITA' DEL BENE: A) AD UNA RIDUZIONE DEL PREZZO O ALLA

RISOLUZIONE DEL CONTRATTO B) AD UNA RIDUZIONE DEL PREZZO O ALLA

RESCISSIONE DEL CONTRATTO C) SOLO ALLA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO D) ALLA DICHIARAZIONE DI NULLITA' DEL

CONTRATTO

574. NELLA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO, IL VENDITORE E' RESPONSABILE QUANDO IL DIFETTO DI CONFORMITA' SI MANIFESTA ENTRO: A) DUE ANNI DALLA CONSEGNA DEL BENE B) DUE ANNI DAL MOMENTO IN CUI E'

TERMINATA LA FABBRICAZIONE DEL BENE C) UN ANNO DALLA CONSEGNA DEL BENE D) UN ANNO DAL GIORNO IN CUI IL BENE E'

STATO USATO PER LA PRIMA VOLTA

575. NELLA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO, ENTRO QUALE TERMINE IL CONSUMATORE DEVE DENUNCIARE IL DIFETTO DI CONFORMITA' PER POTER FRUIRE DEI DIRITTI PREVISTI DALLA LEGGE? A) DUE MESI DALLA DATA IN CUI HA SCOPERTO

IL DIFETTO B) UN MESE DAL GIORNO DELL'ACQUISTO C) OTTO GIORNI DALLA DATA DELL'ACQUISTO D) OTTO GIORNI DALLA DATA IN CUI HA

SCOPERTO IL DIFETTO

576. NELLA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO, IN QUANTO TEMPO SI PRESCRIVE L'AZIONE DIRETTA A FAR VALERE I DIFETTI NON DOLOSAMENTE OCCULTATI DAL VENDITORE? A) VENTISEI MESI DALLA CONSEGNA DEL BENE B) DUE ANNI DALLA CONSEGNA DEL BENE C) CINQUE ANNI DALLA SCOPERTA DEL VIZIO D) DIECI ANNI DALL'ACQUISTO DEL BENE

577. NELLA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO, I PATTI, ANTERIORI ALLA COMUNICAZIONE AL VENDITORE DEL DIFETTO DI CONFORMITA', VOLTI AD ESCLUDERE O LIMITARE I DIRITTI RICONOSCIUTI AL CONSUMATORE SONO: A) NULLI B) INEFFICACI C) ANNULLABILI D) RESCINDIBILI

578. IL CONTRATTO CHE HA PER OGGETTO IL TRASFERIMENTO RECIPROCO DELLA PROPRIETA' DI COSE O DI ALTRI DIRITTI DA UN CONTRAENTE AD UN ALTRO E' DEFINITO: A) PERMUTA B) VENDITA RECIPROCA C) RIPORTO D) CONTRATTO ESTIMATORIO

Page 56: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

56 Gruppo 1 - Diritto civile

579. LA PERMUTA E' UN CONTRATTO: A) CONSENSUALE B) REALE C) ALEATORIO D) ATIPICO

580. IL CONTRATTO CON IL QUALE UNA PARTE CONSEGNA UNA O PIU' COSE MOBILI ALL'ALTRA E QUESTA SI OBBLIGA A PAGARNE IL PREZZO, SALVO CHE RESTITUISCA LE COSE NEL TERMINE STABILITO, E' DEFINITO: A) ESTIMATORIO B) CREDITO AL CONSUMO C) RIPORTO D) VENDITA A TERMINE

581. IL CONTRATTO ESTIMATORIO E' UN CONTRATTO: A) REALE B) CONSENSUALE C) ATIPICO D) APERTO

582. IL CONTRATTO CON IL QUALE UNA PARTE SI OBBLIGA, VERSO CORRISPETTIVO DI UN PREZZO, AD ESEGUIRE A FAVORE DELL'ALTRA PRESTAZIONI PERIODICHE O CONTINUATIVE DI COSE E' DEFINITO: A) SOMMINISTRAZIONE B) VENDITA A CONSEGNE RIPARTITE C) APPALTO D) CONTRATTO D'OPERA

583. LA SOMMINISTRAZIONE E' UN CONTRATTO: A) AD EFFETTI OBBLIGATORI B) AD EFFETTI REALI C) REALE D) AD ESECUZIONE ISTANTANEA

584. IL CONTRATTO CON IL QUALE UNA PARTE SI OBBLIGA, VERSO UN DETERMINATO CORRISPETTIVO, A FAR GODERE ALL'ALTRA UNA COSA MOBILE O IMMOBILE PER UN DATO TEMPO E' DEFINITO: A) LOCAZIONE B) USO C) COMODATO D) USUFRUTTO

585. LA LOCAZIONE E' UN CONTRATTO: A) CONSENSUALE E AD EFFETTI OBBLIGATORI B) REALE E AD EFFETTI OBBLIGATORI C) CONSENSUALE E AD EFFETTI REALI D) REALE E AD EFFETTI REALI

586. A NORMA DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO DI LOCAZIONE E' ATTO ECCEDENTE L'ORDINARIA AMMINISTRAZIONE: A) QUANDO E' STIPULATO PER UNA DURATA

SUPERIORE A NOVE ANNI B) QUANDO E' STIPULATO PER UNA DURATA NON

INFERIORE A QUATTRO ANNI C) QUANDO HA AD OGGETTO IMMOBILI D) QUANDO E' STIPULATO PER UNA DURATA

COMPLESSIVA SUPERIORE AD OTTO ANNI

587. IL CONTRATTO CON IL QUALE UNA PARTE ASSUME, CON ORGANIZZAZIONE DEI MEZZI NECESSARI E CON GESTIONE A PROPRIO RISCHIO, IL COMPIMENTO DI UN SERVIZIO VERSO UN CORRISPETTIVO IN DENARO E' DEFINITO: A) APPALTO B) MANDATO C) CONTRATTO D'OPERA D) SOMMINISTRAZIONE

588. IL CONTRATTO D'APPALTO SI PERFEZIONA: A) CON IL SEMPLICE CONSENSO LIBERAMENTE

MANIFESTATO DALLE PARTI B) CON IL COMPIMENTO DELL'OPERA O DEL

SERVIZIO OGGETTO DELL'APPALTO C) CON IL VERSAMENTO DI ALMENO UNA PARTE

DEL CORRISPETTIVO D) CON IL COLLAUDO DELL'OPERA O DEL

SERVIZIO OGGETTO DELL'APPALTO

589. A NORMA DEL CODICE CIVILE, L'APPALTATORE: A) NON PUO' DARE IN SUBAPPALTO IL SERVIZIO

SE NON E' STATO AUTORIZZATO DAL COMMITTENTE

B) PUO' SUBAPPALTARE IL SERVIZIO ANCHE SENZA IL CONSENSO DEL COMMITTENTE

C) PUO' LIBERAMENTE SUBAPPALTARE IL SERVIZIO, SALVO CHE IL COMMITTENTE L'ABBIA ESPRESSAMENTE VIETATO

D) NON PUO' MAI SUBAPPALTARE IL SERVIZIO A TERZI

590. IL TRASPORTO E' UN CONTRATTO: A) CONSENSUALE E AD EFFETTI OBBLIGATORI B) CONSENSUALE E AD EFFETTI REALI C) REALE E AD EFFETTI OBBLIGATORI D) REALE E AD EFFETTI REALI

Page 57: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 57

591. NEL CONTRATTO DI MANDATO, IL MANDATARIO E' LA PARTE CHE: A) SI OBBLIGA A COMPIERE UNO O PIU' ATTI

GIURIDICI PER CONTO DELL'ALTRA B) ASSUME STABILMENTE L'INCARICO DI

PROMUOVERE, PER CONTO DELL'ALTRA PARTE E VERSO RETRIBUZIONE, LA CONCLUSIONE DI CONTRATTI IN UNA DETERMINATA ZONA

C) METTE IN RELAZIONE PIU' SOGGETTI PER LA CONCLUSIONE DI UN AFFARE

D) RICEVE L'INCARICO DI CUSTODIRE UNA COSA CON L'OBBLIGO DI RESTITUIRLA

592. IL MANDATO E' UN CONTRATTO: A) CONSENSUALE E AD EFFETTI OBBLIGATORI B) REALE E AD EFFETTI OBBLIGATORI C) CONSENSUALE E AD EFFETTI REALI D) REALE E AD EFFETTI REALI

593. AI SENSI DEL CODICE CIVILE, L'ATTO CHE ESORBITA DAL MANDATO: A) RESTA A CARICO DEL MANDATARIO, SE IL

MANDANTE NON LO RATIFICA B) E' ANNULLABILE C) RESTA IN OGNI CASO A CARICO DEL

MANDATARIO, ANCHE SE IL MANDANTE LO RATIFICA

D) E' NULLO

594. IL CONTRATTO CON IL QUALE UNA PARTE RICEVE DALL'ALTRA UNA COSA MOBILE CON L'OBBLIGO DI CUSTODIRLA E RESTITUIRLA IN NATURA E' DEFINITO: A) DEPOSITO B) COMODATO C) MUTUO D) USUFRUTTO

595. IL DEPOSITO REGOLARE E' UN CONTRATTO: A) REALE E AD EFFETTI OBBLIGATORI B) CONSENSUALE E AD EFFETTI OBBLIGATORI C) REALE E AD EFFETTI REALI D) CONSENSUALE E AD EFFETTI REALI

596. IL CONTRATTO CON IL QUALE UNA PARTE CONSEGNA ALL'ALTRA UNA DETERMINATA QUANTITA' DI DENARO O DI ALTRE COSE FUNGIBILI E L'ALTRA SI OBBLIGA A RESTITUIRE ALTRETTANTE COSE DELLA STESSA SPECIE E QUALITA' E' DEFINITO: A) MUTUO B) COMODATO C) DEPOSITO D) CONTO CORRENTE

597. NEL CONTRATTO DI MUTUO, IL MUTUATARIO ACQUISTA LA PROPRIETA' DELLE COSE DATE A MUTUO? A) SI' B) SI', MA SOLO SE SPECIFICAMENTE

AUTORIZZATO DAL MUTUANTE C) NO D) SI', MA SOLO SE IL MUTUO HA AD OGGETTO

UNA SOMMA DI DENARO

598. L'ASSICURAZIONE E' UN CONTRATTO: A) ALEATORIO B) COMMUTATIVO C) ASSOCIATIVO D) INNOMINATO

599. SECONDO IL CODICE CIVILE, DA CHI PUO' ESSERE ESERCITATA L'IMPRESA DI ASSICURAZIONE? A) DA UN ISTITUTO DI DIRITTO PUBBLICO O DA

UNA SOCIETA' PER AZIONI B) SOLO DA SOCIETA' DI CAPITALI C) DA SOCIETA' DI CAPITALI O DA IMPRENDITORI

INDIVIDUALI D) SOLO DA ENTI PUBBLICI ECONOMICI

600. E' FIDEIUSSORE COLUI CHE, OBBLIGANDOSI PERSONALMENTE VERSO IL CREDITORE: A) GARANTISCE L'ADEMPIMENTO DI

UN'OBBLIGAZIONE ALTRUI B) FA CREDITO AD UN TERZO C) CONSEGNA UN IMMOBILE A GARANZIA DEL

DEBITO ALTRUI D) CEDE UN CREDITO A GARANZIA DEL DEBITO

ALTRUI

601. LA FIDEIUSSIONE E' UN CONTRATTO: A) CONSENSUALE E AD EFFETTI OBBLIGATORI B) ALEATORIO C) CONSENSUALE E AD EFFETTI REALI D) DI ADESIONE

602. CON QUALE CONTRATTO LE PARTI, FACENDOSI RECIPROCHE CONCESSIONI, POSSONO PORRE FINE AD UNA LITE GIA' COMINCIATA O PREVENIRE UNA LITE CHE PUO' SORGERE TRA LORO? A) LA TRANSAZIONE B) LA COMMISSIONE C) L'ANTICRESI D) LA FIDEIUSSIONE

603. SE UN IMPRENDITORE CONCEDE AD ALTRO IMPRENDITORE IN ESCLUSIVA IL DIRITTO DI VENDERE I SUOI PRODOTTI USANDO IL MARCHIO E I SEGNI DISTINTIVI, AVENDO IN CORRISPETTIVO UN CANONE PERIODICO, TALE OPERAZIONE CONTRATTUALE VIENE DEFINITA: A) FRANCHISING B) FACTORING C) LEASING D) BARTERING

Page 58: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

58 Gruppo 1 - Diritto civile

604. COME E' DEFINITO IL CONTRATTO PER IL QUALE IL CONCEDENTE DA' IN GODIMENTO TEMPORANEO, E DIETRO CORRISPETTIVO, UN BENE AD UN UTILIZZATORE, CON FACOLTA' PER QUEST'ULTIMO DI ACQUISTARLO ALLA SCADENZA DEL CONTRATTO? A) LEASING B) FACTORING C) FRANCHISING D) BARTERING

605. COME E' DEFINITO IL CONTRATTO PER IL QUALE UN'IMPRESA SI IMPEGNA, DIETRO IL PAGAMENTO DI UNA COMMISSIONE, A GESTIRE PER CONTO DI UN'ALTRA IMPRESA L'AMMINISTRAZIONE DI TUTTI O DI PARTE DEI CREDITI VANTATI VERSO I CLIENTI? A) FACTORING B) FRANCHISING C) LEASING D) CATERING

606. LA CAPACITA' RICHIESTA PER L'ILLECITO CIVILE E': A) LA CAPACITA' D'INTENDERE E DI VOLERE B) LA CAPACITA' DI AGIRE C) LA CAPACITA' GIURIDICA D) LA CAPACITA' NEGOZIALE

607. QUALI SONO GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'ILLECITO CIVILE? A) FATTO, ANTIGIURIDICITA' E COLPEVOLEZZA B) SOLO FATTO E ANTIGIURIDICITA' C) SOLO DOLO E COLPA D) DANNO, FATTO E ANTIGIURIDICITA'

608. COME VIENE COMUNEMENTE DEFINITA LA RESPONSABILITA' EXTRACONTRATTUALE? A) RESPONSABILITA' AQUILIANA B) RESPONSABILITA' PRECONTRATTUALE C) RESPONSABILITA' ULTRACONTRATTUALE D) RESPONSABILITA' OGGETTIVA

609. SECONDO IL CODICE CIVILE, L'ILLECITO EXTRACONTRATTUALE: A) NON E' TIPIZZATO, A DIFFERENZA DI QUELLO

PENALE B) E' SEMPRE TIPICO, A DIFFERENZA DI QUELLO

PENALE C) NON E' MAI TIPIZZATO, COME QUELLO

PENALE D) E' SEMPRE TIPICO, COME QUELLO

AMMINISTRATIVO

610. SECONDO IL CODICE CIVILE, LA RESPONSABILITA' DEI PADRONI E DEI COMMITTENTI E' UNA FORMA DI RESPONSABILITA': A) OGGETTIVA B) SOGGETTIVA C) AGGRAVATA D) INDIRETTA

611. NELL'ILLECITO CIVILE TROVANO APPLICAZIONE LE CAUSE DI ESCLUSIONE DELL'ANTIGIURIDICITA'? A) SI', LE STESSE CHE OPERANO NEL DIRITTO

PENALE B) SI', AD ECCEZIONE DELLO STATO DI

NECESSITA' C) NO, TALI CAUSE SI APPLICANO

ESCLUSIVAMENTE NEL CAMPO PENALE D) NO, AD ECCEZIONE DELLA LEGITTIMA DIFESA

E DELLO STATO DI NECESSITA'

612. CON IL CONTRATTO DI SOCIETA' DUE O PIU' PERSONE: A) CONFERISCONO BENI O SERVIZI PER

L'ESERCIZIO IN COMUNE DI UN'ATTIVITA' ECONOMICA ALLO SCOPO DI DIVIDERNE GLI UTILI

B) CONFERISCONO SOLO DENARO PER L'ESERCIZIO IN COMUNE DI UN'ATTIVITA' ECONOMICA

C) CONFERISCONO BENI PER L'ESERCIZIO IN COMUNE DI QUALSIVOGLIA ATTIVITA'

D) METTONO IN COMUNIONE DEI BENI ALLO SCOPO DI GODERNE

613. IN QUALI GRANDI CATEGORIE E' POSSIBILE RAGGRUPPARE LE SOCIETA'? A) NELLE SOCIETA' DI PERSONE E DI CAPITALI B) NELLE SOCIETA' SEMPLICI E COMPLESSE C) NELLE SOCIETA' COMMERCIALI E DI CAPITALI D) NELLE SOCIETA' DI PERSONE E DI MEZZI

614. NELLE SOCIETA' DI PERSONE RIENTRANO LE SOCIETA': A) SEMPLICI, IN NOME COLLETTIVO E IN

ACCOMANDITA SEMPLICE B) SEMPLICI, A RESPONSABILITA' LIMITATA E IN

ACCOMANDITA SEMPLICE C) A RESPONSABILITA' LIMITATA, IN

ACCOMANDITA SEMPLICE E IN ACCOMANDITA PER AZIONI

D) SEMPLICI, IN ACCOMANDITA SEMPLICE E PER AZIONI

615. NELLE SOCIETA' DI CAPITALI RIENTRANO LE SOCIETA': A) PER AZIONI, A RESPONSABILITA' LIMITATA E IN

ACCOMANDITA PER AZIONI B) PER AZIONI, IN NOME COLLETTIVO E IN

ACCOMANDITA PER AZIONI C) PER AZIONI, IN ACCOMANDITA PER AZIONI E

IN ACCOMANDITA SEMPLICE D) PER AZIONI, FINANZIARIE E IN NOME

COLLETTIVO

Page 59: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 59

616. SALVO DIVERSA PATTUIZIONE, A CHI SPETTA L'AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETA' SEMPLICI? A) A CIASCUNO DEI SOCI DISGIUNTAMENTE

DAGLI ALTRI B) A CIASCUNO DEI SOCI CONGIUNTAMENTE

AGLI ALTRI C) ALL'AMMINISTRATORE DELEGATO D) AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

617. I CREDITORI DELLA SOCIETA' SEMPLICE POSSONO FAR VALERE I LORO DIRITTI: A) SUL PATRIMONIO DELLA SOCIETA' E IN VIA

SUSSIDIARIA SU QUELLO DEI SOCI CHE HANNO AGITO IN NOME E PER CONTO DELLA SOCIETA'

B) SOLO SUL PATRIMONIO SOCIALE C) SUL PATRIMONIO DEGLI AMMINISTRATORI E

IN VIA SUSSIDIARIA SU QUELLO DELLA SOCIETA'

D) SOLO SUL PATRIMONIO DEI SOCI

618. I CREDITORI PARTICOLARI DEL SOCIO DELLA SOCIETA' SEMPLICE POSSONO CHIEDERE LA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL PROPRIO DEBITORE? A) SI', PURCHE' I BENI DEL DEBITORE SIANO

INSUFFICIENTI A SODDISFARE I CREDITI B) NO, MAI C) NO, SALVO CHE IL DEBITORE SI SIA AVVALSO

DEL "BENEFICIUM EXCUSSIONIS" D) NO, SALVO CHE IL DEBITORE SI SIA AVVALSO

DEL "BENEFICIUM DIVISIONIS"

619. NELLA SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO CHI RISPONDE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI NEI CONFRONTI DEI TERZI? A) TUTTI I SOCI SOLIDALMENTE E

ILLIMITATAMENTE B) TUTTI I SOCI SOLIDALMENTE MA

LIMITATAMENTE ALLA QUOTA CONFERITA C) TUTTI GLI AMMINISTRATORI SOLIDALMENTE

ED ILLIMITATAMENTE D) SOLIDALMENTE, COLORO CHE HANNO AGITO

IN NOME E PER CONTO DELLA SOCIETA'

620. NELLA SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE CHI RISPONDE ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI? A) I SOCI ACCOMANDATARI B) I SOCI ACCOMANDANTI C) TUTTI I SOCI D) I COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE

621. SECONDO IL CODICE CIVILE, IN CHE MODO PUO' ESSERE COSTITUITA UNA SOCIETA' PER AZIONI? A) PER CONTRATTO O PER ATTO UNILATERALE B) SOLO PER CONTRATTO C) SOLO PER ATTO UNILATERALE D) PER CONTRATTO O PER DISPOSIZIONE

"MORTIS CAUSA"

622. NELLA SOCIETA' PER AZIONI CHI RISPONDE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI? A) SOLO LA SOCIETA' CON IL SUO PATRIMONIO B) SOLO GLI AMMINISTRATORI, NEI LIMITI DELLE

QUOTE CONFERITE C) ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE TUTTI

COLORO CHE HANNO AGITO IN NOME E PER CONTO DELLA SOCIETA'

D) ILLIMITATAMENTE E PERSONALMENTE L'AMMINISTRATORE DELEGATO

623. DA QUANDO ACQUISTA LA PERSONALITA' GIURIDICA UNA SOCIETA' PER AZIONI? A) DAL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE AL

REGISTRO DELLE IMPRESE B) DAL MOMENTO IN CUI VIENE SOTTOSCRITTO

IL CONTRATTO DI SOCIETA' C) DAL MOMENTO IN CUI IL CAPITALE E' STATO

INTEGRALMENTE SOTTOSCRITTO D) DAL MOMENTO IN CUI L'ATTO COSTITUTIVO E'

STATO REDATTO DAL NOTAIO

624. LE OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA SOCIETA' PER AZIONI: A) COSTITUISCONO UN PRESTITO ALLA SOCIETA'

LA QUALE, CON LA SOTTOSCRIZIONE, SI OBBLIGA A VERSARE GLI INTERESSI E POI A RESTITUIRE IL CAPITALE AL CREDITORE

B) COSTITUISCONO IL TITOLO CON CUI SI PARTECIPA ALLA SOCIETA'

C) COSTITUISCONO IL TITOLO CON CUI E' ATTRIBUITO IL DIRITTO DI VOTO

D) COSTITUISCONO IL TITOLO CON CUI E' ATTRIBUITO IL DIRITTO AI DIVIDENDI

625. LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA DI UNA SOCIETA' PER AZIONI PRESE IN DIFFORMITA' DELLA LEGGE O DELL'ATTO COSTITUTIVO SONO: A) ANNULLABILI B) NULLE C) INEFFICACI D) IRREGOLARI

626. NELLA SOCIETA' IN ACCOMANDITA PER AZIONI CHI RISPONDE SOLIDALMENTE ED ILLIMITATAMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI? A) I SOCI ACCOMANDATARI B) I SOCI ACCOMANDANTI C) I SINDACI D) TUTTI I SOCI

627. NELLA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CHI RISPONDE DELLE OBBLIGAZIONI SOCIALI? A) SOLTANTO LA SOCIETA' CON IL PROPRIO

PATRIMONIO B) GLI AMMINISTRATORI C) I SOCI CHE HANNO AGITO IN NOME E PER

CONTO DELLA SOCIETA' D) TUTTI I SOCI

Page 60: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

60 Gruppo 1 - Diritto civile

628. COME E' DEFINITO IL PATTO PER IL QUALE, IN MANCANZA DI PAGAMENTO TEMPESTIVO DEL DEBITO, LA PROPRIETA' DELLA COSA IPOTECATA O PIGNORATA PASSA AL CREDITORE? A) PATTO COMMISSORIO B) PATTO LEONINO C) PATTO MARCIANO D) PATTO DI PRELAZIONE

629. IN MATERIA DI RESPONSABILITA' PATRIMONIALE, QUALI SONO LE LEGITTIME CAUSE DI PRELAZIONE DI CUI POSSONO BENEFICIARE I CREDITORI? A) PRIVILEGIO, PEGNO E IPOTECA B) PEGNO, IPOTECA E SEQUESTRO C) IPOTECA, SEQUESTRO E CAMBIALE D) AZIONE REVOCATORIA, AZIONE

SURROGATORIA E SEQUESTRO

630. SU QUALI TIPI DI BENI, TRA I SEGUENTI, PUO' ESSERE COSTITUITO IL PEGNO? A) SUI BENI MOBILI E SULLE UNIVERSALITA' DI

MOBILI B) SUI BENI MOBILI E SU QUELLI IMMOBILI C) SUI CREDITI E SULLE UNIVERSALITA' DI

IMMOBILI D) SUI BENI IMMOBILI E SU QUELLI MOBILI

REGISTRATI

631. L'ISCRIZIONE DELL'IPOTECA: A) HA NATURA COSTITUTIVA B) HA NATURA DICHIARATIVA C) SVOLGE SOLO UNA FUNZIONE DI

PRENOTAZIONE D) SVOLGE SOLO LA FUNZIONE DI PUBBLICITA'-

NOTIZIA

632. A NORMA DEL CODICE CIVILE, L'ISCRIZIONE DELL'IPOTECA SU BENI IMMOBILI CONSERVA IL SUO EFFETTO: A) PER VENTI ANNI DALLA SUA DATA B) PER DIECI ANNI DALLA SUA DATA C) PER QUINDICI ANNI DALLA SUA DATA D) PER CINQUE ANNI DALLA SUA DATA

633. A NORMA DEL CODICE CIVILE, SONO CAPACI DI IPOTECA, TRA L'ALTRO: A) GLI AUTOVEICOLI B) LE UNIVERSALITA' DI MOBILI C) I DIRITTI PERSONALI DI GODIMENTO SU BENI

IMMOBILI D) LE SERVITU' PREDIALI

634. PUO' ESSERE ISCRITTA IPOTECA SUL DIRITTO DI SUPERFICIE? A) SI', IN OGNI CASO B) NO, MAI C) SI', MA SOLO SE LO CONSENTE ANCHE IL

PROPRIETARIO DEL SUOLO D) NO, SALVO CHE IL TERRENO SIA EDIFICABILE

635. L'IPOTECA SI ESTENDE AI MIGLIORAMENTI, ALLE COSTRUZIONI E ALLE ALTRE ACCESSIONI DELL'IMMOBILE IPOTECATO? A) SI', SALVE LE ECCEZIONI PREVISTE DALLA

LEGGE B) SI', IN OGNI CASO C) NO, IN NESSUN CASO D) NO, SALVE LE ECCEZIONI PREVISTE DALLA

LEGGE

636. LE SERVITU' DI CUI SIA STATA TRASCRITTA LA COSTITUZIONE DOPO L'ISCRIZIONE DELL'IPOTECA: A) NON SONO OPPONIBILI AL CREDITORE

IPOTECARIO B) SONO SEMPRE OPPONIBILI AL CREDITORE

IPOTECARIO C) NON POSSONO ESSERE ESERCITATE FINO ALLA

CANCELLAZIONE DELL'IPOTECA D) SI ESTINGUONO AL MOMENTO DELLA

CANCELLAZIONE DELL'IPOTECA

637. L'USUFRUTTO DI CUI SIA STATA TRASCRITTA LA COSTITUZIONE DOPO L'ISCRIZIONE DI IPOTECA SULLO STESSO BENE, E' OPPONIBILE AL CREDITORE IPOTECARIO? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', SALVI I CASI PREVISTI DALLA LEGGE C) SI', SE L'USUFRUTTO E' ULTRANOVENNALE D) SI', SE L'USUFRUTTO HA DURATA INFERIORE

AI NOVE ANNI

638. SE LA NUDA PROPRIETA' E' GRAVATA DA IPOTECA, QUESTA, AVVENENDO L'ESTINZIONE DELL'USUFRUTTO: A) SI ESTENDE ALLA PIENA PROPRIETA' B) PERDURA SOLO SULLA NUDA PROPRIETA' C) SI ESTINGUE PER CONFUSIONE D) SI ESTENDE ALLA PIENA PROPRIETA' SOLO SE

ESPRESSAMENTE DICHIARATO AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE

639. COSTITUISCE TITOLO PER ISCRIVERE IPOTECA GIUDIZIALE: A) LA SENTENZA DI CONDANNA AL PAGAMENTO

DI UNA SOMMA DI DENARO B) LA DICHIARAZIONE UNILATERALE DI

CONCESSIONE FATTA PER SCRITTURA PRIVATA

C) IL TESTAMENTO D) L'ATTO NOTARILE DI COMPRAVENDITA

640. SI PUO' ISCRIVERE IPOTECA IN BASE AL LODO DEGLI ARBITRI? A) SI', QUANDO IL LODO E' STATO RESO

ESECUTIVO B) NO, MAI C) SI, MA SOLO SE IL LODO E' STATO NOTIFICATO

AL CREDITORE D) SI', MA SOLO PREVIA IMPUGNAZIONE DEL

LODO

Page 61: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

Gruppo 1 - Diritto civile 61

641. L'IPOTECA VOLONTARIA PUO' ESSERE CONCESSA ANCHE MEDIANTE DICHIARAZIONE UNILATERALE? A) SI', CON LE FORME PRESCRITTE DALLA LEGGE

A PENA DI NULLITA' B) NO, MAI C) SI', MA SOLO PREVIO CONSENSO DEL TERZO

DATORE D) NO, SALVO CHE SIA CONCESSA SULLA PIENA

PROPRIETA'

642. SE L'EREDITA' E' ACCETTATA CON BENEFICIO D'INVENTARIO, POSSONO ESSERE ISCRITTE IPOTECHE GIUDIZIALI SUI BENI EREDITARI? A) NO, NEPPURE IN BASE A SENTENZE

PRONUNZIATE ANTERIORMENTE ALLA MORTE DEL DEBITORE

B) SI', MA SOLO IN BASE A SENTENZE PRONUNZIATE ANTERIORMENTE ALLA MORTE DEL DEBITORE

C) SI', IN OGNI CASO D) SI', MA SOLO NEI CASI ESPRESSAMENTE

PREVISTI DALLA LEGGE

643. E' POSSIBILE COSTITUIRE UN'IPOTECA A GARANZIA DEL DEBITO ALTRUI? A) SI', SEMPRE B) SI', MA SOLO DA PARTE DI CHI E' GIA'

CREDITORE IPOTECARIO DEL DEBITORE C) NO, SALVO CHE LA LEGGE NON PREVEDA

DIVERSAMENTE D) NO, SALVO PATTO CONTRARIO

644. CON QUALI MODALITA' IL CREDITORE PUO' RINUNCIARE ALL'IPOTECA? A) MEDIANTE DICHIARAZIONE ESPRESSA CHE

RISULTI DA ATTO SCRITTO, SOTTO PENA DI NULLITA'

B) SOLO MEDIANTE DICHIARAZIONE RESA PER ATTO PUBBLICO, A PENA DI ANNULLABILITA'

C) CON DICHIARAZIONE ESPRESSA O TACITA D) MEDIANTE COMPORTAMENTI CONCLUDENTI

645. IL PATTO DIRETTO A MODIFICARE LA DISCIPLINA LEGALE DELLA PRESCRIZIONE: A) E' NULLO B) E' VALIDO, SE RISULTA DA ATTO SCRITTO C) E' ANNULLABILE D) E' VALIDO, IN OGNI CASO

646. LA PRESCRIZIONE PUO' ESSERE OPPOSTA DA PARTE DI TERZI? A) SI', DAI CREDITORI E DA CHIUNQUE VI HA

INTERESSE, QUALORA LA PARTE NON LA FACCIA VALERE

B) SI', DAI CREDITORI E DA CHIUNQUE VI ABBIA INTERESSE, A MENO CHE LA PARTE NON VI HA RINUNZIATO

C) NO, PUO' ESSERE SOLO RILEVATA D'UFFICIO DAL GIUDICE

D) NO, PUO' ESSERE SOLO FATTA VALERE DALLA PARTE

647. QUAL E' IL TERMINE ORDINARIO DI PRESCRIZIONE DEI DIRITTI? A) DIECI ANNI B) CINQUE ANNI C) UN ANNO D) SEI MESI

648. IN QUANTI ANNI SI PRESCRIVE, DI REGOLA, IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO DERIVANTE DA FATTO ILLECITO? A) IN CINQUE ANNI B) IN DIECI ANNI C) IN UN ANNO D) IN VENTI ANNI

649. QUANDO UN DIRITTO DEVE ESERCITARSI ENTRO UN DATO TERMINE A PENA DI DECADENZA, SI APPLICANO LE NORME RELATIVE ALL'INTERRUZIONE DELLA PRESCRIZIONE? A) NO, IN NESSUN CASO B) NO, SALVO CHE LE PARTI ABBIANO PREVISTO

DIVERSAMENTE CON ATTO AVENTE DATA CERTA

C) SI', SEMPRE D) SI', PURCHE' NON SI TRATTI DI DIRITTI

INDISPONIBILI

650. IL PATTO CON CUI SI STABILISCONO TERMINI DI DECADENZA CHE RENDONO ECCESSIVAMENTE DIFFICILE A UNA DELLE PARTI L'ESERCIZIO DEL DIRITTO: A) E' NULLO B) E' ANNULLABILE C) E' VALIDO, SE SI TRATTA DI DIRITTI

DISPONIBILI D) E' VALIDO, SE RISULTA DA ATTO AVENTE

FORMA SCRITTA

Page 62: Gruppo 1 - Diritto civile - Camera€¦ · 2 gruppo 1 - diritto civile 10. ai sensi dell'articolo 410 del codice civile, nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno

[pagina bianca sul volume a stampa]