1
La Bolletta Potete recarvi al Punto Assistenza di: SAN SEVERO Via Soccorso 250, nei seguenti orari: dal LUN al VEN h:9.00-12.30; ilMAR anche h:16.00-19.00 importo da pagare scadenza 674,66 euro 31/01/2011 sul retro il dettaglio di tutte le voci Addebitato presso il c/c BANCA ME Per informazioni, nuove offerte, segnalare un reclamo, comunicare i consumi, vedere le bollette e molto altro ancora consulti il sito internet. Gentile cliente, questa è la sua fattura n. 100/MM/161551 del 01/01/2011 relativa alla fornitura gas ed energia elettrica Gentile Cliente, Le segnaliamo che i suoi pagamenti risultano regolari. consumo gas consumo elettricità 46 153 kWh dicembre 2010 Per richiedere qualsiasi informazione. Attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 22:00, il sabato dalle 8:30 alle 13:30. 800.422.422 0010530012174 dicembre - dicembre 2010 All'attenzione di DI GREGORIO GIUSEPPE VIA ISONZO 18 71016 SAN SEVERO FG DI GREGORIO GIUSEPPE codice cliente 001 053 0012174 ITALCOGIM ENERGIE S.P.A - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Capitale Sociale 5.895.000 i.v. - Codice fiscale e Partita IVA n. 13422890155 - Iscrizione al registro imprese di Milano Iscrizione al REA di Milano n. 1649230 - SOCIETÀ CON SOCIO UNICO - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF-Suez S.A. Rossi Mario Via Roma 8 70019 Triggiano BA Gentile cliente, Attenzione, Lei è in ritardo con i pagamenti! Alla data della presente non risulta pervenuto il pagamento di n° 1 fattura per un importo totale di €15,40 consumo gas 46 smc GDF SUEZ ENERGIE S.p.A - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Capitale Sociale 5.895.000 i.v. - Codice fiscale e Partita IVA n. 13422890155 - Iscrizione al registro imprese di Milano/Iscrizione al REA di Milano n. 1649230 SOCIETÀ CON SOCIO UNICO - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF SUEZ Energia Italia S.p.A. WWW.GDFSUEZ.IT MESSAGGIO PRODOTTI Relativamente alla fornitura di elettricità, la quota variabile dei servizi di vendita include il Corrispettivo Energia Fisso (CEF) come contrattualmente definito; tale corrispettivo è utilizzato anche per valorizzare le perdite. COMUNICAZIONE SU RICHIESTA DELL’AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (delib.152/06 art 13): Il bonus sociale per la fornitura di gas e/o elettricità del Ministero dello Sviluppo Economico per le famiglie in disagio economico e/o fisico può essere chiesto al proprio Comune. Per informazioni visita i siti: www.sviluppoeconomico.gov.it o www.autorita.energia.it o chiama il n° verde 800.166.654. Dettaglio delle componenti costituenti gli oneri generali afferenti il sistema elettrico. Forniture in BT, altri usi con potenza superiore a 1.5kW, aggiornamento al 4° trimestre 2010 A2 - cent/punto/anno 371,85 - cent/kWh 0,108; A3 - cent/punto/anno 4469,37 - cent/kWh 2,028; A4 - cent/punto/anno 0 - cent/kWh 0,15; A5 - cent/punto/anno 366,68 - cent/kWh 0,01; A6 - cent/punto/mese 0 - cent/kW/mese 0 - cent/kWh 0. UC1 - cent/punto/anno 0 - cent/kWh 0; UC3 - cent/punto/anno 0 - cent/kWh 0,103; UC4 - cent/punto/anno 0 - cent/kWh 0,03; UC6 - cent/punto/anno 386,47 - cent/kWh 0,012. MTC - cent/punto/anno 0 - cent/kWh 0,017; PCV1 - cent/punto/anno 328,25 - cent/kWh 0; PCV3 - cent/punto/anno 0 - cent/kWh 0; MIS1 - cent/punto/anno 2640,3 - cent/kWh 0; MIS3 - cent/punto/anno 0 - cent/kWh 0 dell’Allegato A della Delibera ARG/com 164/08 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas: nome e cognome dell’intestatario della fornitura, codice cliente/numero di fornitura, indirizzo di fornitura, indirizzo postale se diverso da quello di fornitura, servizio a cui si riferisce il reclamo scritto (elettricità-gas-entrambi). Se lo desidera può inoltre fornire il suo numero di telefono. MOROSITÀ La bolletta deve essere pagata entro la data di scadenza, come indicato dalla delibera n. 229/01 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Qualora il pagamento venga effettuato in ritardo verranno addebitati gli interessi di mora pari al tasso ufficiale di riferimento stabilito dalla Banca Centrale Europea, aumentato di 3,5 punti a decorrere dalla data di scadenza sino alla data di pagamento. Verranno addebitati anche i costi relativi ai solleciti scritti. Il cliente potrà comunicare l'avvenuto pagamento via fax al n. 02.32952551. In caso di ulteriore inadempienza del cliente, la fornitura verrà sospesa, previo preavviso tramite raccomandata, trascorsi 7 giorni dalla data di ricevimento della raccomandata stessa. Gli interventi di sospensione ed eventuale successiva riattivazione della fornitura elettrica, se operata mediante semplice rimozione/piombatura del contatore, comporteranno un addebito di euro 95. I costi relativi alle operazioni di sospensione ed eventuale successiva riattivazione della fornitura gas, saranno addebitati al cliente come applicati dalla società di distribuzione locale. ASSICURAZIONE CLIENTI FINALI Chiunque usi, anche occasionalmente, il gas fornito tramite reti di distribuzione urbana, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas. Per informazioni in merito alla copertura assicurativa e alla modulistica da utilizzare per la denuncia di un eventuale sinistro si può contattare lo Sportello per il consumatore di energia al Numero Verde 800 166 654 o consultare il sito internet www.autorita.energia.it PAGAMENTO Il pagamento della bolletta deve avvenire entro la scadenza e può essere effettuato utilizzando: l’addebito diretto in conto corrente bancario/postale, la carta di credito tramite il sito www.posteitaliane.it, il bollettino allegato presso un Ufficio Postale, un punto Lottomatica servizi abilitato o presso gli sportelli bancari convenzionati (per conoscere dove è possibile pagare senza spese o commissioni, può contattare il nostro Servizio Clienti o visitare il nostro sito www.italcogimenergie.it). RECLAMO In caso di reclamo può scriverci all’indirizzo: Italcogim Energie Spa c/o CMP Lamezia Terme – Casella postale 2010 – 88046 Lamezia Terme (CZ), riportando una descrizione del problema riscontrato ed i seguenti dati obbligatori, necessari per consentirci una corretta identificazione della sua fornitura e l’invio della risposta scritta al reclamo, ai sensi (riferimento interno documento 00105320113) Numero Fornitura: 0010530012174 FATTURA ENERGIA ELETTRICA Servizi di vendita: si intendono le diverse attività poste in essere dal fornitore per acquistare e rivendere l’energia elettrica al cliente finale. Servizi di rete: si intendono le attività che consentono al fornitore di trasportare l’energia elettrica sulle reti di trasmissione nazionali e di distribuzione locali fino al contatore, per consegnarla ai clienti. Gli importi pagati per tali attività coprono i costi per i servizi di Trasporto, Distribuzione e Misura, nonché gli Oneri generali. Perdite: sono le dispersioni naturali di energia che si generano durante il trasporto dell’elettricità dalla centrale elettrica al luogo di fornitura. Per le forniture in bassa tensione sono fissate in modo convenzionale pari al 10,8% dell’energia prelevata. POD (punto di prelievo): è un codice composto da lettere e numeri che identifica in modo certo il punto fisico in cui l’energia viene prelevata dal cliente finale. Non cambia se si cambia fornitore. FATTURA GAS Servizi di vendita: si intendono le diverse attività poste in essere dal fornitore per acquistare e rivendere il gas al cliente finale. Servizi di rete: si intendono le attività che consentono alle imprese di vendita di trasportare il gas sulle reti di trasmissione nazionali e di distribuzione locali fino al contatore del cliente. Gli importi pagati per tali attività coprono i costi sostenuti per i servizi di Trasporto, Stoccaggio,Distribuzione e Misura. Standard metro cubo (Smc): esprime la quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni standard di temperatura (15 C°) e pressione (1.013,25 millibar, cioè la pressione atmosferica). Gli Smc si ottengono moltiplicando i mc misurati dal contatore per il coefficiente di conversione (C). Potere Calorifico Superiore (P): rappresenta la quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas a condizioni standard; serve quindi per valorizzare in energia il consumo espresso in metri cubi. Coefficiente di conversione (C): converte il consumo misurato dal contatore in metri cubi nell’unità di misura utilizzata per la fatturazione, cioè gli Standard metri cubi. E’ necessario poiché il volume di una medesima quantità di gas, e quindi il medesimo contenuto di energia, dipende dalla pressione e dalla temperatura a cui tale quantità viene consegnata. PDR (punto di riconsegna): è un codice composto da 14 numeri che identifica il punto fisico in cui il gas viene prelevato dal cliente finale. Non cambia se si cambia fornitore. Il testo integrale del Glossario definito dall’Autorità è disponibile sul sito www.italcogimenergie.it Composizione del Mix Medio Nazionale utilizzato per la produzione di energia elettrica Anno 2009 Anno 2008 Fonti primarie utilizzate Fonti rinnovabili Carbone Gas naturale Prodotti petroliferi Nucleare % 31,6% 13,1% 43,5% 4,3% 1,5% % 20,5% 13,3% 47,5% 3,4% 1,3% Composizione del mix di combustibili utilizzato per la produzione dell'energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano nel 2008 e 2009 (fonte GSE “Gestore dei Servizi Energetici”) ai sensi del decreto del MSE 31/07/09. Totale fattura 674,66 euro salvo conguaglio Riepilogo importi forniture imponibile totale IVA Totale 490,45 euro FORNITURA GAS Dettaglio imponibili ed imposte in euro Aliquota al 20% 408,71 81,74 FORNITURA ENERGIA ELETTRICA Dettaglio imponibili ed imposte in euro imponibile totale IVA Totale 184,21 euro Aliquota al 10% 167,46 16,75 Le fatture precedenti risultano pagate Fattura n. 100/mm/1616551 del 01/01/2011 intestata a ROSSI MARIO VIA ROMA 8 70019 TRIGGIANO BA Codice Fiscale/Partita Iva RSSMRR71T55B330L Fornitura gas Numero Fornitura 0010530012174 (riferimento interno documento 00105320113 ) Tipo consumo gg Media giorno Quantità UM Totale IVA Prezzo Unitario Quota Trasporto e stoccaggio Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Stimato 31 1,4839 46,000000 1,04903800 48,26 20% smc Imposte 6,95 euro Tipo consumo gg Media giorno Quantità UM Totale IVA Prezzo Unitario Imposta erariale di consumo Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Stimato 31 1,4839 Scaglione 3 46,000000 0,12000000 5,52 20% smc Addizionale regionale Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Stimato 31 1,4839 Scaglione 3 46,000000 0,03098000 1,43 20% smc Totale netto IVA fornitura gas 408,71 euro Totale IVA 81,74 euro 408,71 81,74 Aliquota al 20% Totale 490,45 euro La presente bolletta è stata redatta utilizzando gli aggiornamenti tariffari previsti dall'AEEG con le seguenti delibere e/o le previsioni contrattuali: Ele 203-09, Ele 348-07, Ele 349-07, Ele 094-10, Ele 035-09, Ele 151-10, Ele 080-09, Ele 036-09, Ele 211-09, Ele 205-09, Ele 133-09, CCI 89/10, CCI 195/02 L’azienda locale di distribuzione ci informa di avere effettuato dei tentativi di lettura del contatore non riusciti in corrispondenza delle seguenti date: 05/09/2010, 29/11/2010 Fornitura elettrica Numero Fornitura 0010530012174 (riferimento interno documento 00105320113 ) Tipo consumo Quantità UM Totale IVA Prezzo Unitario gg media giorno Corrispettivo Sbilanciamento Componente di dispacciamento (parte variabile) Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 31 4,93548 Stimato 153,000000 kWh 9,95 10% 0,06500000 Scaglione 1 Comp. Perequazione 153,000000 kWh -1,07 10% -0,00700000 Componente di perequazione 4,67 euro Servizio Rete Tipo consumo Quantità UM Totale IVA Prezzo Unitario gg media giorno Quota fissa 31,000000 gg 0,51 10% 0,01643838 Quota fissa dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Quota potenza 3,000000 kW 1,42 10% 0,01531756 31 Quota potenza dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Quota variabile Quota energia dal 01/12/2010 al 31/12/2010 31 4,93548 Stimato 76,000000 kWh 1,36 10% 0,01789000 Scaglione 1 77,000000 kWh 1,38 10% 0,01789000 Scaglione 2 0,00 euro Totale imposte Imposta erariale di consumo Addizionale comunale/provinciale 167,46 euro Totale netto IVA fornitura di energia elettrica 16,75 euro Dettaglio imponibili e IVA Imponibile Totale IVA 167,46 16,75 Aliquota al 10% 184,21 euro Totale La presente bolletta è stata redatta utilizzando gli aggiornamenti tariffari previsti dall'AEEG con le seguenti delibere e/o le previsioni contrattuali: Ele 203-09, Ele 348-07, Ele 349-07, Ele 094-10, Ele 035-09, Ele 151-10, Ele 080-09, Ele 036-09, Ele 211-09, Ele 205-09, Ele 133-09, CCI 89/10, CCI 195/02 Fatture non pagate Gentile cliente, alla data presente non risulta pervenuto il pagamento delle fatture: N° Fattura Emissione Scadenza Importo Giorni Ritardo* 001002035353 04/12/2009 08/01/2010 15,40 23 per un totale di € 15,40. * rispetto alla data di emissione della presente fattura. ITALCOGIM ENERGIE S.P.A - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Capitale Sociale 5.895.000 i.v. - Codice fiscale e Partita IVA n. 13422890155 - Iscrizione al registro imprese di Milano Iscrizione al REA di Milano n. 1649230 - SOCIETÀ CON SOCIO UNICO - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF-Suez S.A. Tipologia di contratto: a - uso domestico Profilo prelievo standard: 007D1 Data di attivazione fornitura: 01/11/1993 Matricola contatore: 0055586193 Tipologia di contatore: G4 Accesibilità contatore: Non accessibile PDR (punto riconsegna): 10400000334722 Codice Remi: SGM00000455D Fornitura gas Numero Fornitura 0010530012174 (riferimento interno documento 00105320113 ) Fattura n. 100/MM/161551 del 01/01/2011 Periodo di fatturazione: dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Fornitura intestata a DI GREGORIO GIUSEPPE VIA ISONZO 18 71016 SAN SEVERO FG Codice Fiscale DGRGPP31H11G555E Fornitura a mercato vincolato Deposito cauzionale versato: €0,00 Potere calorifico sup. (P) GJ/mc: 0,03843000 Coeff. di conversione ( C): 1,01664000 Consumo annuo (smc): 536,000 Consumo progressivo anno termico/solare (mcs): 662,000 (dal 2010 e comprensivo dei volumi fatturati con la presente fattura) Totale salvo conguaglio 490,45 euro importo (€) Sintesi importi 345,88 Servizi di vendita al netto imposte Servizi di rete al netto imposte 55,88 Totale imposte 6,95 Totale base imponibile netto IVA 408,71 81,74 IVA al 20% applicata su imponibile di 408,71 81,74 Totale IVA Letture Consumi lettura consumo al mc gg mc C smc* media giorno Stimata precedente 30/11/2010 14.143 Stimato 31 45 1,01664000 46,00 1,4839 Stimata attuale 31/12/2010 14.188 * i consumi sono arrotondati alla seconda cifra decimale Dettaglio importi Servizi di vendita 345,88 euro Tipo consumo gg Media giorno Quantità UM Totale IVA Prezzo Unitario Quota fissa Commercializzazione al dettaglio (fissa) Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 31 0,10087686 3,13 20% gg Quota energia Materia Prima GAS IV trimestre 2010 Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Stimato 31 1,4839 46,000000 7,43585900 342,05 20% smc Commercializzazione al dettaglio (variabile) Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Stimato 31 1,4839 46,000000 0,00480000 0,22 20% smc Oneri aggiuntivi Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Stimato 31 1,4839 46,000000 0,01043900 0,48 20% smc Servizi di rete 55,88 euro Tipo consumo gg Media giorno Quantità UM Totale IVA Prezzo Unitario Quota fissa Commercializzazione al dettaglio (fissa) Quota fissa dal 01/12/2010 al 31/12/2010 31 0,05484939 1,70 20% gg Quote variabile Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Stimato 31 1,4839 Scaglione 3 46,000000 0,12864400 5,92 20% smc Segue sul retro del foglio AUTOLETTURA GAS Potrà effettuare la prossima autolettura dal 31 Agosto 2010 al 06 Settembre 2010 tramite il numero verde dedicato o il sito internet www.italcogimenergie.it. 800-993.330 Attivo 24 ore su 24. Per segnalare fughe di gas, irregolarità o interruzioni della fornitura occorre contattare direttamente il Distributore Locale. 800-905.440 PRONTO INTERVENTO GAS Attivo 24 ore su 24. Fornitura intestata a MARIO ROSSI VIA ROMA 8 70019 TRIGGIANO BA Codice Fiscale RSSMRR71T55B330L Fornitura a mercato vincolato GDF SUEZ ENERGIE S.p.A - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Capitale Sociale 5.895.000 i.v. - Codice fiscale e Partita IVA n. 13422890155 - Iscrizione al registro imprese di Milano/Iscrizione al REA di Milano n. 1649230 SOCIETÀ CON SOCIO UNICO - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF SUEZ Energia Italia S.p.A. ITALCOGIM ENERGIE S.P.A - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Capitale Sociale 5.895.000 i.v. - Codice fiscale e Partita IVA n. 13422890155 - Iscrizione al registro imprese di Milano Iscrizione al REA di Milano n. 1649230 - SOCIETÀ CON SOCIO UNICO - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF-Suez S.A. Fornitura elettrica Numero Fornitura 0010530012174 (riferimento interno documento 00105320113 ) Fattura n. 100/MM/161551 del 01/01/2011 Periodo di fatturazione: dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Fornitura intestata a DI GREGORIO GIUSEPPE VIA ISONZO 18 71016 SAN SEVERO FG Cod. Fiscale DGRGPP31H11G555E Denominazione offerta: No Problem Plus Fornitura a mercato libero Deposito cauzionale versato: €0,00 Tensione: BT Tipologia di contratto: DOMESTICO RESIDENTE Potenza disponibile kW: 3,000 Potenza impegnata kW: 3,000 Progressivo contatore: 002 Numero presa: IT001E89071666 POD (punto prelievo): IT001E89071666 Data attivazione fornitura: 01/02/2009 Consumo annuo (kWh): F1 666 F2 414 F3 720 Per segnalare guasti e/o interruzioni della fornitura occorre contattare direttamente il Distributore Locale. 803500 Attivo 24 ore su 24 importo (€) Sintesi importi 162,79 Servizi di vendita al netto imposte Servizi di rete al netto imposte 4,67 Imposte 0,00 Totale base imponibile netto IVA 167,46 16,75 IVA al 10% applicata su imponibile di 167,46 16,75 Totale IVA Totale 184,21 euro salvo conguaglio Dettaglio Energia Attiva Letture valore lettura kWh consumo kWh media giorno kWh F0 F0 F0 Rilevata precedente 808 670 10.369 30/11/2010 Stimata attuale 865 705 10.430 1,8387 1,1290 57 35 61 37% 23% 40% 1,9677 31/12/2010 Totale Totale kWh 57 35 61 153 Dati di consumo forniti dal distributore locale Dettaglio importi 162,79 euro Servizi di Vendita Tipo consumo Quantità UM Totale IVA Prezzo Unitario gg media giorno Quota fissa Commercializzazione vendita 31,000000 gg 2,55 10% 0,08219190 Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Componente di dispacciamento (parte fissa) 31,000000 gg -1,69 10% -0,05444611 Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Quota variabile Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 31 4,93548 Stimato 57,000000 kWh 7,70 10% 0,13500000 Energia F1 35,000000 kWh 3,47 10% 0,09900000 Energia F2 61,000000 kWh 4,58 10% 0,07500000 Energia F3 6,000000 kWh 0,81 10% 0,13500000 Perdite di rete Fascia F1 4,000000 kWh 0,40 10% 0,09900000 Perdite di rete Fascia F2 7,000000 kWh 0,53 10% 0,07500000 Perdite di rete Fascia F3 Dispacciamento Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 31 4,93548 Stimato 57,000000 kWh 50,50 10% 0,88600000 Dispacciamento Fascia F1 35,000000 kWh 31,01 10% 0,88600000 Dispacciamento Fascia F2 61,000000 kWh 54,05 10% 0,88600000 Dispacciamento Fascia F3 Segue sul retro del foglio Fornitura intestata a MARIO ROSSI VIA ROMA 8 70019 TRIGGIANO BA Codice Fiscale RSSMRR71T55B330L GDF SUEZ ENERGIE S.p.A - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Capitale Sociale 5.895.000 i.v. - Codice fiscale e Partita IVA n. 13422890155 - Iscrizione al registro imprese di Milano/Iscrizione al REA di Milano n. 1649230 SOCIETÀ CON SOCIO UNICO - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF SUEZ Energia Italia S.p.A. 1 2 6 3 4 5 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Il primo dato importante è il tuo codice cliente. Tienilo sempre a portata di mano in ogni occasione di contatto con GDF SUEZ Energie. Troverai anche l’indirizzo di ubicazione del contatore e di spedizione della fattura. In questa sezione trovi indicato il consumo fatturato espresso in metri cubi standard (smc) se hai una fornitura gas naturale, in kWh nel caso di fornitura elettrica; puoi trovare entrambi i consumi nel caso tu abbia una fornitura congiunta gas ed energia elettrica. In aggiunta la sezione riporta l’importo da pagare e la data di scadenza della bolletta. È importante sapere che se la bolletta è di conguaglio, il consumo indicato si riferisce all’intero periodo di conguaglio, mentre l’importo totale tiene già conto di quanto versato nelle precedenti bollette di stima. Qui puoi trovare tutte le comunicazioni che riguardano la tua fornitura. Su ogni bolletta ti ricordiamo tutte le modalità con cui è possibile contattarci. In questa sezione puoi trovare un riepilogo sintetico degli importi relativi alla fattura che hai ricevuto, suddivisi in base alle diverse aliquote I.V.A. Nel riquadro Info sono presenti le principali informazioni per la gestione del tuo rapporto contrattuale con GDF SUEZ Energie. La sezione Messaggi contiene, fra l’altro, le comunicazioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG). Il Glossario riporta alcune definizioni che ti aiuteranno a capire meglio le voci presenti in bolletta. Nel caso di fornitura di energia elettrica è presente questa sezione che riepiloga il Mix medio nazionale utilizzato per la produzione di energia elettrica (D.MSE 31/07/2009). La Sintesi importi ti propone il riepilogo delle voci fatturate che vengono evidenziate puntualmente nella sezione “Dettaglio importi”. Questa sezione riepiloga i principali dati tecnici e contrattuali re- lativi alla tua fornitura gas oppure elettrica o entrambe nel caso di fornitura congiunta. Qui, fra l’altro, puoi trovare informazioni rela- tive, nel caso di fornitura gas al tuo contatore, ai coefficienti appli- cati per il calcolo della bolletta e al tuo consumo annuo espresso in smc; per la fornitura elettrica trovi invece le informazioni sul tuo contatore elettrico e sul consumo in kWh suddiviso in fasce. Il Pronto intervento gas e/o il Pronto intervento elettricità, prima presenti sul fronte della bolletta, sono ora riportati vicino alle informazioni tecniche della fornitura alla quale si riferiscono. Li puoi usare per segnalare eventuali malfunzionamenti diretta- mente alla società di distribuzione locale. Se i periodi precedenti sono stati fatturati con una stima, la fat- tura conterrà il ricalcolo del periodo sulla base dei consumi reali comunicati e, contemporaneamente, la restituzione degli importi precedentemente versati in acconto. Riceverai una fattura di con- guaglio per la tua fornitura di gas tutte le volte che ci verrà comu- nicata una lettura effettiva o un’autolettura validata; relativamen- te alla tua fornitura elettrica riceverai una fattura di conguaglio ogni volta che il distributore ci comunicherà una lettura effettiva. In questo punto ti viene segnalato se la fattura è di conguaglio. Le informazioni sulla Autolettura Gas, prima presenti sul fronte della bolletta, sono ora riportate vicino alla sezione consumi: co- municando la lettura del tuo contatore nel periodo indicato, potrai ricevere bollette calcolate sulla base dei tuoi consumi effettivi. Ti mostriamo le letture utilizzate per calcolare i consumi: nel caso di fornitura gas possono essere effettive rilevate dal distributore locale, autoletture da te comunicate nel periodo di competenza e comunque validate dal distributore locale, oppure, in assenza di dati di misura, stimate; per la fornitura elettrica saranno utilizza- te le letture effettive a noi comunicate nel periodo di competenza della bolletta oppure, in assenza di queste, delle letture stimate. Inoltre, per entrambe le forniture, per arrivare fino alla data di fatturazione, alla lettura effettiva utilizzata potrà essere aggiunta un’eventuale stima. Nel caso di fornitura elettrica, qualora previsto, potrai trovare sempre qui anche le letture dell’energia reattiva. La sezione Consumi riporta i valori calcolati sulla base delle letture relativi ai tuoi consumi di gas oppure di energia elettrica. A partire dal 01/07/2009 i consumi gas sono moltiplicati per il coefficiente C, definito dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Limitatamente alla fornitura di energia elettrica potresti trovare evidenziato, laddove previsto, anche il computo dei consumi riferi- ti all’energia reattiva, con altresì l’indicazione delle percentuali di consumo riferite alle diverse fasce ed alla media/giorno. Nel Dettaglio importi sono riportate tutte le voci suddivise in: servizi di vendita, servizi di rete e imposte. Per la fornitura gas i servizi di vendita rappresentano i corrispettivi per le diverse attività effettuate dal fornitore per acquistare e rivendere il gas al cliente finale; i servizi di rete i corrispettivi per trasportare il gas sulle reti di trasmissione nazionali e di distribuzione locali fino al contatore del cliente: gli importi pagati per tali attività coprono i costi sostenuti per i servizi di Trasporto, Stoccaggio, Distribuzione e Misura. Per la fornitura elettrica i servizi di vendita sono i cor- rispettivi determinati dall’Autorità a remunerazione delle diverse attività svolte dal fornitore per acquistare e rivendere energia elettrica al cliente finale; i servizi di rete si riferiscono a quelle atti- vità che consentono al fornitore di trasportare l’energia elettrica sulle reti di trasmissione nazionale e di distribuzione locali fino al contatore per consegnarla ai clienti finali. Infine le imposte com- prendono l’imposta erariale di consumo, l’addizionale regionale e l’eventuale quota comunale. Per ogni corrispettivo fatturato trovi la descrizione della voce come da Glossario dell’Autorità, il perio- do di competenza, il tipo di consumo fatturato (effettivo se basato su letture rilevate/autoletture oppure stimato in assenza di dati di misura), i giorni compresi nel periodo di competenza, la quantità fatturata con la rispettiva unità di misura (tipicamente giorni per le quote fisse, standard metri cubi per i consumi gas e kWh per quelli elettrici), i prezzi unitari applicati e gli importi calcolati con l’evidenza della corrispondente aliquota I.V.A. Totale di tutte le voci presenti nel “Dettaglio importi” sulle quali vengono applicate le diverse aliquote IVA. Questo è l’importo totale della tua fattura relativa alla fornitura gas o elettrica. Qualora la bolletta sia di conguaglio, in questa nota puoi trovare i riferimenti delle precedenti fatture emesse in acconto i cui importi ti vengono restituiti e ricalcolati sulla base dei consumi effettivi. Per una maggiore chiarezza, ogni singola voce di restituzione è riportata nel “Dettaglio importi” all’interno della sezione cui è riferita. Eventuali importi non riferibili all’erogazione del gas e/o dell’energia elettrica non vengono restituiti in fase di conguaglio. Al termine della fattura potresti trovare ulteriori comunicazioni, tra le quali: a. l’elenco dettagliato delle eventuali bollette che non risultano ancora pagate; b. solamente per la tua fornitura gas, nel caso in cui il letturista non riesca a leggere il misuratore, verranno indicati i tentativi di lettura non andati a buon fine, così come comunicati dalla società di distribuzione locale del gas che è titolare del servizio di misura. 17 18 19 20 21 18 19 20 21 10 11 12 13 15 16 17

Guida alla bolletta luce&gas per il mercato libero

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Dubbi sul significato della bolletta? Ecco qui spiegati tutti i passaggi

Citation preview

La Bolletta

Potete recarvi al Punto Assistenza di: SAN

SEVERO Via Soccorso 250, nei seguenti orari:

dal LUN al VEN h:9.00-12.30; ilMAR anche

h:16.00-19.00

importo da pagarescadenza

674,66 euro 31/01/2011

sul retro il dettaglio

di tutte le voci

Addebitato presso il c/c

BANCA ME

Per informazioni, nuove offerte, segnalare

un reclamo, comunicare i consumi, vedere

le bollette e molto altro ancora consulti

il sito internet.

Gentile cliente, questa è la sua fattura

n. 100/MM/161551

del 01/01/2011

relativa alla fornitura gas ed energia elettrica

Gentile Cliente,

Le segnaliamo che i suoi pagamenti risultano regolari.

consumo gas consumo elettricità

46 m³ 153 kWh

dicembre 2010

Per richiedere qualsiasi informazione. Attivo dal

lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 22:00,

il sabato dalle 8:30 alle 13:30.

800.422.422

0010530012174

dicembre - dicembre 2010

All'attenzione di DI GREGORIO GIUSEPPE

VIA ISONZO 18

71016 SAN SEVERO FG

DI GREGORIO GIUSEPPE

codice cliente

001 053 0012174

ITALCOGIM ENERGIE S.P.A - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Capitale Sociale 5.895.000 i.v. - Codice fiscale e Partita IVA n. 13422890155 - Iscrizione al registro imprese di Milano

Iscrizione al REA di Milano n. 1649230 - SOCIETÀ CON SOCIO UNICO - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF-Suez S.A.

Rossi Mario

Via Roma 8

70019 Triggiano BA

Gentile cliente,

Attenzione, Lei è in ritardo con i pagamenti!

Alla data della presente non risulta pervenuto il pagamento di n° 1 fattura per un importo totale di €15,40

consumo gas

46 smc

GDF SUEZ ENERGIE S.p.A - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Capitale Sociale 5.895.000 i.v. - Codice fi scale e Partita IVA n. 13422890155 - Iscrizione al registro imprese di Milano/Iscrizione al REA di Milano n. 1649230

SOCIETÀ CON SOCIO UNICO - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF SUEZ Energia Italia S.p.A.

WWW.GDFSUEZ.IT

MESSAGGIO PRODOTTIRelativamente alla fornitura di elettricità, la quota variabile dei servizi di vendita include il Corrispettivo Energia Fisso (CEF) come contrattualmente definito; tale corrispettivo è utilizzato anche per valorizzare le perdite. COMUNICAZIONE SU RICHIESTA DELL’AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (delib.152/06 art 13):Il bonus sociale per la fornitura di gas e/o elettricità del Ministero dello Sviluppo Economico per le famiglie in disagio economicoe/o fisico può essere chiesto al proprio Comune. Per informazioni visita i siti: www.sviluppoeconomico.gov.it owww.autorita.energia.it o chiama il n° verde 800.166.654. Dettaglio delle componenti costituenti gli oneri generali afferenti il sistema elettrico.Forniture in BT, altri usi con potenza superiore a 1.5kW, aggiornamento al 4° trimestre 2010A2 - cent/punto/anno 371,85 - cent/kWh 0,108; A3 - cent/punto/anno 4469,37 - cent/kWh 2,028; A4 - cent/punto/anno 0 - cent/kWh0,15; A5 - cent/punto/anno 366,68 - cent/kWh 0,01; A6 - cent/punto/mese 0 - cent/kW/mese 0 - cent/kWh 0. UC1 - cent/punto/anno0 - cent/kWh 0; UC3 - cent/punto/anno 0 - cent/kWh 0,103; UC4 - cent/punto/anno 0 - cent/kWh 0,03; UC6 - cent/punto/anno 386,47 - cent/kWh 0,012. MTC - cent/punto/anno 0 - cent/kWh 0,017; PCV1 - cent/punto/anno 328,25 - cent/kWh 0; PCV3 -cent/punto/anno 0 - cent/kWh 0; MIS1 - cent/punto/anno 2640,3 - cent/kWh 0; MIS3 - cent/punto/anno 0 - cent/kWh 0

dell’Allegato A della Delibera ARG/com 164/08 dell’Autorità perl’energia elettrica e il gas: nome e cognome dell’intestatario dellafornitura, codice cliente/numero di fornitura, indirizzo di fornitura,indirizzo postale se diverso da quello di fornitura, servizio a cui siriferisce il reclamo scritto (elettricità-gas-entrambi). Se lo desidera può inoltre fornire il suo numero di telefono.MOROSITÀLa bolletta deve essere pagata entro la data di scadenza, comeindicato dalla delibera n. 229/01 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Qualora il pagamento venga effettuato in ritardoverranno addebitati gli interessi di mora pari al tasso ufficiale diriferimento stabilito dalla Banca Centrale Europea, aumentato di3,5 punti a decorrere dalla data di scadenza sino alla data dipagamento. Verranno addebitati anche i costi relativi ai sollecitiscritti. Il cliente potrà comunicare l'avvenuto pagamento via fax aln. 02.32952551.In caso di ulteriore inadempienza del cliente, la fornitura verràsospesa, previo preavviso tramite raccomandata, trascorsi 7giorni dalla data di ricevimento della raccomandata stessa. Gliinterventi di sospensione ed eventuale successiva riattivazionedella fornitura elettrica, se operata mediante semplicerimozione/piombatura del contatore, comporteranno un addebitodi euro 95.I costi relativi alle operazioni di sospensione ed eventualesuccessiva riattivazione della fornitura gas, saranno addebitati alcliente come applicati dalla società di distribuzione locale.

ASSICURAZIONE CLIENTI FINALIChiunque usi, anche occasionalmente, il gas fornito tramitereti di distribuzione urbana, beneficia in via automatica di unacopertura assicurativa contro gli incidenti da gas. Perinformazioni in merito alla copertura assicurativa e allamodulistica da utilizzare per la denuncia di un eventualesinistro si può contattare lo Sportello per il consumatore dienergia al Numero Verde 800 166 654 o consultare il sitointernet www.autorita.energia.itPAGAMENTOIl pagamento della bolletta deve avvenire entro la scadenza epuò essere effettuato utilizzando: l’addebito diretto in contocorrente bancario/postale, la carta di credito tramite il sitowww.posteitaliane.it, il bollettino allegato presso un UfficioPostale, un punto Lottomatica servizi abilitato o presso glisportelli bancari convenzionati (per conoscere dove èpossibile pagare senza spese o commissioni, può contattare il nostro Servizio Clienti o visitare il nostro sitowww.italcogimenergie.it).RECLAMOIn caso di reclamo può scriverci all’indirizzo: Italcogim EnergieSpa c/o CMP Lamezia Terme – Casella postale 2010 – 88046Lamezia Terme (CZ), riportando una descrizione del problema riscontrato ed i seguenti dati obbligatori, necessari perconsentirci una corretta identificazione della sua fornitura el’invio della risposta scritta al reclamo, ai sensi

(riferimento interno documento 00105320113)

Fattura n. 100/MM/161551 del 01/01/2011Intestata a DI GREGORIO GIUSEPPEVIA ISONZO 18 SAN SEVERO FGCodice Fiscale DGRGPP31H11G555E

Numero Fornitura: 0010530012174

FATTURA ENERGIA ELETTRICAServizi di vendita: si intendono le diverse attività poste inessere dal fornitore per acquistare e rivendere l’energiaelettrica al cliente finale.Servizi di rete: si intendono le attività che consentono alfornitore di trasportare l’energia elettrica sulle reti ditrasmissione nazionali e di distribuzione locali fino alcontatore, per consegnarla ai clienti. Gli importi pagati pertali attività coprono i costi per i servizi di Trasporto,Distribuzione e Misura, nonché gli Oneri generali.Perdite: sono le dispersioni naturali di energia che sigenerano durante il trasporto dell’elettricità dalla centraleelettrica al luogo di fornitura. Per le forniture in bassatensione sono fissate in modo convenzionale pari al 10,8% dell’energia prelevata.POD (punto di prelievo): è un codice composto da letteree numeri che identifica in modo certo il punto fisico in cuil’energia viene prelevata dal cliente finale. Non cambia sesi cambia fornitore.

FATTURA GASServizi di vendita: si intendono le diverse attività poste inessere dal fornitore per acquistare e rivendere il gas alcliente finale.Servizi di rete: si intendono le attività che consentono alleimprese di vendita di trasportare il gas sulle reti ditrasmissione nazionali e di distribuzione locali fino alcontatore del cliente. Gli importi pagati per tali attivitàcoprono i costi sostenuti per i servizi di Trasporto,Stoccaggio,Distribuzione e Misura.Standard metro cubo (Smc): esprime la quantità di gascontenuta in un metro cubo a condizioni standard ditemperatura (15 C°) e pressione (1.013,25 millibar, cioè lapressione atmosferica). Gli Smc si ottengono moltiplicandoi mc misurati dal contatore per il coefficiente diconversione (C).Potere Calorifico Superiore (P): rappresenta la quantitàdi energia contenuta in un metro cubo di gas a condizionistandard; serve quindi per valorizzare in energia ilconsumo espresso in metri cubi.Coefficiente di conversione (C): converte il consumomisurato dal contatore in metri cubi nell’unità di misurautilizzata per la fatturazione, cioè gli Standard metri cubi.E’ necessario poiché il volume di una medesima quantità di gas, e quindi il medesimo contenuto di energia, dipendedalla pressione e dalla temperatura a cui tale quantitàviene consegnata.PDR (punto di riconsegna): è un codice composto da 14numeri che identifica il punto fisico in cui il gas vieneprelevato dal cliente finale. Non cambia se si cambiafornitore.Il testo integrale del Glossario definito dall’Autorità èdisponibile sul sito www.italcogimenergie.it

Composizione del Mix Medio Nazionale utilizzato per laproduzione di energia elettrica

Anno 2009Anno 2008Fonti primarie utilizzateFonti rinnovabiliCarboneGas naturaleProdotti petroliferiNucleare

% 31,6%13,1%43,5%

4,3%1,5%

% 20,5%13,3%47,5%

3,4%1,3%

Composizione del mix di combustibili utilizzato per la produzionedell'energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano nel 2008 e2009 (fonte GSE “Gestore dei Servizi Energetici”) ai sensi del decretodel MSE 31/07/09.

Totale fattura

674,66 euro

salvo conguaglio

Riepilogo importi forniture

imponibile totale IVA

Totale 490,45 euroFORNITURA GAS

Dettaglio imponibili ed imposte in euro

Aliquota al 20% 408,71 81,74

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA

Dettaglio imponibili ed imposte in euro imponibile totale IVA

Totale 184,21 euro

Aliquota al 10% 167,46 16,75

Le fatture precedenti risultano pagate

Fattura n. 100/mm/1616551 del 01/01/2011intestata a ROSSI MARIOVIA ROMA 8 70019 TRIGGIANO BACodice Fiscale/Partita Iva RSSMRR71T55B330L

Fornitura gasNumero Fornitura 0010530012174(riferimento interno documento 00105320113 )

Tipo consumo gg Media giorno Quantità UM Totale IVAPrezzo Unitario

Quota Trasporto e stoccaggioConsumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Stimato 31 1,4839 46,000000 1,04903800 48,26 20%smc

Imposte 6,95 euro

Tipo consumo gg Media giorno Quantità UM Totale IVAPrezzo Unitario

Imposta erariale di consumoConsumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Stimato 31 1,4839Scaglione 3 46,000000 0,12000000 5,52 20%smc

Addizionale regionaleConsumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010 Stimato 31 1,4839Scaglione 3 46,000000 0,03098000 1,43 20%smc

Totale netto IVA fornitura gas 408,71 euro

Totale IVA 81,74 euro

408,71 81,74Aliquota al 20%

Totale 490,45 euro

La presente bolletta è stata redatta utilizzando gli aggiornamenti tariffari previsti dall'AEEG con le seguenti delibere e/o le previsioni contrattuali:Ele 203-09, Ele 348-07, Ele 349-07, Ele 094-10, Ele 035-09, Ele 151-10, Ele 080-09, Ele 036-09, Ele 211-09, Ele 205-09, Ele 133-09, CCI 89/10, CCI 195/02

L’azienda locale di distribuzione ci informa di avere effettuato dei tentativi di lettura del contatore non riusciti in corrispondenza delle seguenti date: 05/09/2010, 29/11/2010

Fornitura elettricaNumero Fornitura 0010530012174(riferimento interno documento 00105320113 )

Tipo consumoQuantità UM

Totale IVAPrezzo Unitario

gg media giornoCorrispettivo SbilanciamentoComponente di dispacciamento (parte variabile)Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010

31 4,93548Stimato

153,000000 kWh9,95 10%

0,06500000

Scaglione 1Comp. Perequazione

153,000000 kWh-1,07 10%

-0,00700000

Componente di perequazione

4,67 euro

Servizio Rete

Tipo consumoQuantità UM

Totale IVAPrezzo Unitario

gg media giornoQuota fissa

31,000000 gg0,51 10%

0,01643838

Quota fissa dal 01/12/2010 al 31/12/2010Quota potenza

3,000000 kW1,42 10%

0,01531756

31

Quota potenza dal 01/12/2010 al 31/12/2010Quota variabileQuota energia dal 01/12/2010 al 31/12/2010

31 4,93548Stimato

76,000000 kWh1,36 10%

0,01789000

Scaglione 1

77,000000 kWh1,38 10%

0,01789000

Scaglione 2

0,00 euro

Totale imposte

Imposta erariale di consumoAddizionale comunale/provinciale

167,46 euro

Totale netto IVA fornitura di energia elettrica

16,75 euro

Dettaglio imponibili e IVA

Imponibile Totale IVA167,46 16,75

Aliquota al 10%

184,21 euro

Totale

La presente bolletta è stata redatta utilizzando gli aggiornamenti tariffari previsti dall'AEEG con le seguenti delibere e/o le previsioni contrattuali:

Ele 203-09, Ele 348-07, Ele 349-07, Ele 094-10, Ele 035-09, Ele 151-10, Ele 080-09, Ele 036-09, Ele 211-09, Ele 205-09, Ele 133-09, CCI 89/10, CCI 195/02Fatture non pagateGentile cliente,alla data presente non risulta pervenuto il pagamento delle fatture:

N° Fattura Emissione Scadenza Importo Giorni Ritardo* 001002035353 04/12/2009 08/01/2010 15,40 23per un totale di € 15,40.

* rispetto alla data di emissione della presente fattura.

ITALCOGIM ENERGIE S.P.A - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Capitale Sociale 5.895.000 i.v. - Codice fiscale e Partita IVA n. 13422890155 - Iscrizione al registro imprese di Milano

Iscrizione al REA di Milano n. 1649230 - SOCIETÀ CON SOCIO UNICO - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF-Suez S.A.

Tipologia di contratto: a - uso domesticoProfilo prelievo standard: 007D1Data di attivazione fornitura: 01/11/1993Matricola contatore: 0055586193Tipologia di contatore: G4Accesibilità contatore: Non accessibilePDR (punto riconsegna): 10400000334722Codice Remi: SGM00000455D

Fornitura gasNumero Fornitura 0010530012174(riferimento interno documento 00105320113 )

Fattura n. 100/MM/161551 del 01/01/2011Periodo di fatturazione: dal 01/12/2010 al 31/12/2010Fornitura intestata a DI GREGORIO GIUSEPPEVIA ISONZO 18 71016 SAN SEVERO FGCodice Fiscale DGRGPP31H11G555EFornitura a mercato vincolato

Deposito cauzionale versato: €0,00Potere calorifico sup. (P) GJ/mc:0,03843000Coeff. di conversione ( C): 1,01664000Consumo annuo (smc): 536,000Consumo progressivo anno termico/solare (mcs): 662,000

(dal 2010 e comprensivo dei volumifatturati con la presente fattura)

Totale

salvo conguaglio

490,45 euro

importo (€)

Sintesi importi

345,88

Servizi di vendita al netto imposteServizi di rete al netto imposte

55,88Totale imposte

6,95Totale base imponibile netto IVA

408,71

81,74

IVA al 20% applicata su imponibile di 408,71

81,74

Totale IVA

Letture

Consumi

lettura

consumo

almc

gg mc Csmc* media giorno

Stimata precedente 30/11/2010 14.143

Stimato31 45 1,01664000 46,00 1,4839

Stimata attuale 31/12/2010 14.188

* i consumi sono arrotondati alla seconda cifra decimale

Dettaglio importiServizi di vendita

345,88 euro

Tipo consumo gg Media giorno Quantità UMTotale IVA

Prezzo Unitario

Quota fissaCommercializzazione al dettaglio (fissa)Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010

31

0,10087686 3,13 20%

gg

Quota energiaMateria Prima GASIV trimestre 2010Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010

Stimato 31 1,4839 46,0000007,43585900 342,05 20%

smc

Commercializzazione al dettaglio (variabile)Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010Stimato 31 1,4839 46,000000

0,00480000 0,22 20%

smc

Oneri aggiuntiviConsumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010

Stimato 31 1,4839 46,0000000,01043900 0,48 20%

smc

Servizi di rete

55,88 euro

Tipo consumo gg Media giorno Quantità UMTotale IVA

Prezzo Unitario

Quota fissaCommercializzazione al dettaglio (fissa)Quota fissa dal 01/12/2010 al 31/12/2010

31

0,05484939 1,70 20%

gg

Quote variabileConsumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010

Stimato 31 1,4839

Scaglione 3

46,0000000,12864400 5,92 20%

smc

Segue sul retro del foglio

AUTOLETTURA GASPotrà effettuare la prossima autolettura dal 31 Agosto 2010 al 06 Settembre 2010 tramite il numero verde dedicato o il sito internet www.italcogimenergie.it.

800-993.330Attivo 24 ore su 24.

Per segnalare fughe di gas, irregolarità o interruzioni della fornitura occorre contattare direttamente il Distributore Locale. 800-905.440

PRONTO INTERVENTO GAS

Attivo 24 ore su 24.

Fornitura intestata a MARIO ROSSIVIA ROMA 8 70019 TRIGGIANO BACodice Fiscale RSSMRR71T55B330L Fornitura a mercato vincolato

GDF SUEZ ENERGIE S.p.A - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Capitale Sociale 5.895.000 i.v. - Codice fi scale e Partita IVA n. 13422890155 - Iscrizione al registro imprese di Milano/Iscrizione al REA di Milano n. 1649230

SOCIETÀ CON SOCIO UNICO - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF SUEZ Energia Italia S.p.A.

ITALCOGIM ENERGIE S.P.A - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Capitale Sociale 5.895.000 i.v. - Codice fiscale e Partita IVA n. 13422890155 - Iscrizione al registro imprese di Milano

Iscrizione al REA di Milano n. 1649230 - SOCIETÀ CON SOCIO UNICO - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF-Suez S.A.

Fornitura elettricaNumero Fornitura 0010530012174(riferimento interno documento 00105320113 )

Fattura n. 100/MM/161551 del 01/01/2011Periodo di fatturazione: dal 01/12/2010 al 31/12/2010Fornitura intestata a DI GREGORIO GIUSEPPEVIA ISONZO 18 71016 SAN SEVERO FGCod. Fiscale DGRGPP31H11G555EDenominazione offerta: No Problem PlusFornitura a mercato libero

Deposito cauzionale versato: €0,00Tensione: BTTipologia di contratto: DOMESTICO RESIDENTEPotenza disponibile kW: 3,000Potenza impegnata kW: 3,000

Progressivo contatore: 002Numero presa: IT001E89071666POD (punto prelievo): IT001E89071666Data attivazione fornitura: 01/02/2009Consumo annuo (kWh): F1 666F2 414F3 720

Per segnalare guasti e/o interruzioni della fornituraoccorre contattare direttamente il DistributoreLocale.

803500Attivo 24 ore su 24

importo (€)

Sintesi importi

162,79

Servizi di vendita al netto imposteServizi di rete al netto imposte

4,67Imposte

0,00Totale base imponibile netto IVA

167,46

16,75

IVA al 10% applicata su imponibile di 167,46

16,75

Totale IVA

Totale

184,21 euro salvo conguaglio

Dettaglio Energia AttivaLetture

valore lettura kWhconsumo kWh

media giorno kWh

F0

F0

F0

Rilevata precedente808 670 10.369

30/11/2010Stimata attuale

865 705 10.430

1,8387 1,1290

57 35 6137% 23% 40% 1,9677

31/12/2010Totale

Totale kWh

57 35 61153

Dati di consumo forniti dal distributore locale

Dettaglio importi

162,79 euro

Servizi di Vendita

Tipo consumoQuantità UM

Totale IVA

Prezzo Unitario

gg media giorno

Quota fissaCommercializzazione vendita

31,000000 gg2,55 10%

0,08219190

Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010Componente di dispacciamento (parte fissa)

31,000000 gg-1,69 10%

-0,05444611

Consumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010Quota variabileConsumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010

31 4,93548Stimato

57,000000 kWh7,70 10%

0,13500000

Energia F1

35,000000 kWh3,47 10%

0,09900000

Energia F2

61,000000 kWh4,58 10%

0,07500000

Energia F3

6,000000 kWh0,81 10%

0,13500000

Perdite di rete Fascia F1

4,000000 kWh0,40 10%

0,09900000

Perdite di rete Fascia F2

7,000000 kWh0,53 10%

0,07500000

Perdite di rete Fascia F3DispacciamentoConsumi dal 01/12/2010 al 31/12/2010

31 4,93548Stimato

57,000000 kWh50,50 10%

0,88600000

Dispacciamento Fascia F1

35,000000 kWh31,01 10%

0,88600000

Dispacciamento Fascia F2

61,000000 kWh54,05 10%

0,88600000

Dispacciamento Fascia F3

Segue sul retro del foglio

Fornitura intestata a MARIO ROSSIVIA ROMA 8 70019 TRIGGIANO BACodice Fiscale RSSMRR71T55B330L

GDF SUEZ ENERGIE S.p.A - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Capitale Sociale 5.895.000 i.v. - Codice fi scale e Partita IVA n. 13422890155 - Iscrizione al registro imprese di Milano/Iscrizione al REA di Milano n. 1649230

SOCIETÀ CON SOCIO UNICO - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF SUEZ Energia Italia S.p.A.

1

2

6

3

4

5

7

8

9

10

11

1213

1415

16

Il primo dato importante è il tuo codice cliente. Tienilo sempre a portata di mano in ogni occasione di contatto con GDF SUEZ Energie. Troverai anche l’indirizzo di ubicazione del contatore e di spedizione della fattura.

In questa sezione trovi indicato il consumo fatturato espresso in metri cubi standard (smc) se hai una fornitura gas naturale, in kWh nel caso di fornitura elettrica; puoi trovare entrambi i consumi nel caso tu abbia una fornitura congiunta gas ed energia elettrica. In aggiunta la sezione riporta l’importo da pagare e la data di scadenza della bolletta. È importante sapere che se la bolletta è di conguaglio, il consumo indicato si riferisce all’intero periodo di conguaglio, mentre l’importo totale tiene già conto di quanto versato nelle precedenti bollette di stima.

Qui puoi trovare tutte le comunicazioni che riguardano la tua fornitura.

Su ogni bolletta ti ricordiamo tutte le modalità con cui è possibile contattarci.

In questa sezione puoi trovare un riepilogo sintetico degli importi relativi alla fattura che hai ricevuto, suddivisi in base alle diverse aliquote I.V.A.

Nel riquadro Info sono presenti le principali informazioni per la gestione del tuo rapporto contrattuale con GDF SUEZ Energie.

La sezione Messaggi contiene, fra l’altro, le comunicazioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG).

Il Glossario riporta alcune definizioni che ti aiuteranno a capire meglio le voci presenti in bolletta.

Nel caso di fornitura di energia elettrica è presente questa sezione che riepiloga il Mix medio nazionale utilizzato per la produzione di energia elettrica (D.MSE 31/07/2009).

La Sintesi importi ti propone il riepilogo delle voci fatturate che vengono evidenziate puntualmente nella sezione “Dettaglio importi”.

Questa sezione riepiloga i principali dati tecnici e contrattuali re-lativi alla tua fornitura gas oppure elettrica o entrambe nel caso di fornitura congiunta. Qui, fra l’altro, puoi trovare informazioni rela-tive, nel caso di fornitura gas al tuo contatore, ai coefficienti appli-cati per il calcolo della bolletta e al tuo consumo annuo espresso in smc; per la fornitura elettrica trovi invece le informazioni sul tuo contatore elettrico e sul consumo in kWh suddiviso in fasce.

Il Pronto intervento gas e/o il Pronto intervento elettricità, prima presenti sul fronte della bolletta, sono ora riportati vicino alle informazioni tecniche della fornitura alla quale si riferiscono. Li puoi usare per segnalare eventuali malfunzionamenti diretta-mente alla società di distribuzione locale.

Se i periodi precedenti sono stati fatturati con una stima, la fat-tura conterrà il ricalcolo del periodo sulla base dei consumi reali comunicati e, contemporaneamente, la restituzione degli importi precedentemente versati in acconto. Riceverai una fattura di con-guaglio per la tua fornitura di gas tutte le volte che ci verrà comu-nicata una lettura effettiva o un’autolettura validata; relativamen-te alla tua fornitura elettrica riceverai una fattura di conguaglio ogni volta che il distributore ci comunicherà una lettura effettiva. In questo punto ti viene segnalato se la fattura è di conguaglio.

Le informazioni sulla Autolettura Gas, prima presenti sul fronte della bolletta, sono ora riportate vicino alla sezione consumi: co-municando la lettura del tuo contatore nel periodo indicato, potrai ricevere bollette calcolate sulla base dei tuoi consumi effettivi.

Ti mostriamo le letture utilizzate per calcolare i consumi: nel caso di fornitura gas possono essere effettive rilevate dal distributore locale, autoletture da te comunicate nel periodo di competenza e comunque validate dal distributore locale, oppure, in assenza di dati di misura, stimate; per la fornitura elettrica saranno utilizza-te le letture effettive a noi comunicate nel periodo di competenza della bolletta oppure, in assenza di queste, delle letture stimate. Inoltre, per entrambe le forniture, per arrivare fino alla data di fatturazione, alla lettura effettiva utilizzata potrà essere aggiunta un’eventuale stima. Nel caso di fornitura elettrica, qualora previsto, potrai trovare sempre qui anche le letture dell’energia reattiva.

La sezione Consumi riporta i valori calcolati sulla base delle letture relativi ai tuoi consumi di gas oppure di energia elettrica. A partire dal 01/07/2009 i consumi gas sono moltiplicati per il coefficiente C, definito dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Limitatamente alla fornitura di energia elettrica potresti trovare evidenziato, laddove previsto, anche il computo dei consumi riferi-ti all’energia reattiva, con altresì l’indicazione delle percentuali di consumo riferite alle diverse fasce ed alla media/giorno.

Nel Dettaglio importi sono riportate tutte le voci suddivise in: servizi di vendita, servizi di rete e imposte. Per la fornitura gas i servizi di vendita rappresentano i corrispettivi per le diverse attività effettuate dal fornitore per acquistare e rivendere il gas al cliente finale; i servizi di rete i corrispettivi per trasportare il gas sulle reti di trasmissione nazionali e di distribuzione locali fino al contatore del cliente: gli importi pagati per tali attività coprono i costi sostenuti per i servizi di Trasporto, Stoccaggio, Distribuzione e Misura. Per la fornitura elettrica i servizi di vendita sono i cor-rispettivi determinati dall’Autorità a remunerazione delle diverse attività svolte dal fornitore per acquistare e rivendere energia elettrica al cliente finale; i servizi di rete si riferiscono a quelle atti-

vità che consentono al fornitore di trasportare l’energia elettrica sulle reti di trasmissione nazionale e di distribuzione locali fino al contatore per consegnarla ai clienti finali. Infine le imposte com-prendono l’imposta erariale di consumo, l’addizionale regionale e l’eventuale quota comunale. Per ogni corrispettivo fatturato trovi la descrizione della voce come da Glossario dell’Autorità, il perio-do di competenza, il tipo di consumo fatturato (effettivo se basato su letture rilevate/autoletture oppure stimato in assenza di dati di misura), i giorni compresi nel periodo di competenza, la quantità fatturata con la rispettiva unità di misura (tipicamente giorni per le quote fisse, standard metri cubi per i consumi gas e kWh per quelli elettrici), i prezzi unitari applicati e gli importi calcolati con l’evidenza della corrispondente aliquota I.V.A.

Totale di tutte le voci presenti nel “Dettaglio importi” sulle quali vengono applicate le diverse aliquote IVA.

Questo è l’importo totale della tua fattura relativa alla fornitura gas o elettrica.

Qualora la bolletta sia di conguaglio, in questa nota puoi trovare i riferimenti delle precedenti fatture emesse in acconto i cui importi ti vengono restituiti e ricalcolati sulla base dei consumi effettivi. Per una maggiore chiarezza, ogni singola voce di restituzione è riportata nel “Dettaglio importi” all’interno della sezione cui è riferita. Eventuali importi non riferibili all’erogazione del gas e/o dell’energia elettrica non vengono restituiti in fase di conguaglio.

Al termine della fattura potresti trovare ulteriori comunicazioni, tra le quali: a. l’elenco dettagliato delle eventuali bollette che non risultano ancora pagate; b. solamente per la tua fornitura gas, nel caso in cui il letturista non riesca a leggere il misuratore, verranno indicati i tentativi di lettura non andati a buon fine, così come comunicati dalla società di distribuzione locale del gas che è titolare del servizio di misura.

17

18

1920

21 18

1920

21

10

11

12

13

15 16

17