144
GUIDA DELLO STUDENTE SEDE DI GROTTAMMARE - ANNO 2019

GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

GUIDA DELLO STUDENTE

SEDE DI GROTTAMMARE - ANNO 2019

Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata

Direzione scientifica Massimo Recalcati

Page 2: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

In copertina: Andy Warhol, Campbell’s Soup Cans (dettaglio) 1962, Museum of Modern Art, New York

Page 3: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata

GUIDA DELLO STUDENTE

SEDE DI GROTTAMMARE - ANNO 2019

Page 4: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

Istituto di Ricerca di Psicoanalisi ApplicataDirezione scientifica Massimo Recalcati

Istituto quadriennale riconosciutoD.D. 15/11/2011 - G.U. n. 283 del 05/12/2011Via G. Matteotti, 41 - Grottammare (AP)tel. 329.8447695

[email protected] - www.istitutoirpa.itP.I. 05521570969

Page 5: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

INDICEPresentazione 7Direzione scientifica 8Coordinamento scientifico 9Comitato scientifico 12Sede IRPA a Grottammare 14Programma di formazione 15Obblighi di iscrizione 19Sistema di valutazione 20Regolamento tesi di specializzazione in psicoterapia 23Analisi personale 25Monte ore 26I corsi 27Dipartimento clinico Grottammare 29Calendario dipartimento clinico Grottammare 31Laboratorio di costruzione caso clinico 32Laboratorio di lettura testi 33Tirocini 34Tutoraggio 38Tutoraggio e supervisione 39Attività integrative 40Docenti titolari di materia 41Docenti ospiti 42Docenti laboratorio di costruzione del caso clinico 43Docenti laboratorio di lettura testi 43Docenti Tutor 43G.R.I Gruppo di ricerca IRPA 44D.E.P. Dipartimento di epistemologia e psicoanalisi 47Attività integrative 48Collane IRPA 50

Programma dei corsi I Anno 67Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 68Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 69Psicologia evolutiva I 70Trasformazione dei legami sociali I 71Psicopatologia e diagnostica clinica 73Psicologia generale I 74Storia e fondamenti antropologici della psicoterapia 76Storia delle istituzioni di cura della malattia mentale 77Teoria e tecnica dei colloqui preliminari 79

Page 6: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

Programma dei corsi II Anno 81Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 82Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 83Fondamenti di psichiatria nella clinica psicoanalitica 84La diagnosi in psicoanalisi, in psichiatria e la clinica dello psicofarmaco 87Concetti fondamentali della psicoanalisi III 89Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni I 91Clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi 93Teoria clinica della pratica istituzionale e dei gruppi I 95Fondamenti epistemologici della psicoanalisi applicata al campo giuridico 96Clinica psicoanalitica delle nevrosi 97Teoria e tecnica dei colloqui preliminari 100

Programma dei corsi III Anno 101Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 102concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 103Clinica psicoanalitica degli attacchi di panico 104Concetti fondamentali della psicoanalisi IV 105Psicologia generale II 106Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni II 107Clinica psicoanalitica delledipendenze patologiche e delle depressioni 108Trasformazione dei legami sociali II 109Psicologia evolutiva II 110Lacan e la filosofia 111

Programma dei corsi IV Anno 113Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 114concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 115Metodologia della ricerca sul processo e sull’efficacia della psicoterapia psicoanalitica 116Teoria e tecnica dei colloqui preliminari 117Teoria e clinica della pratica istituzionale e dei gruppi II 119Clinica psicoanalitica dei disturbi alimentari 120Psicoanalisi e psicosomatica 122Trasformazioni dei legami sociali III 123Clinica psicoanalitica del gruppo monosintomatico 124Epistemologia della psicoanalisi 126

Page 7: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

PresentazioneProgrammi dei corsi

Calendario delle lezioni Attività didattiche integrative

Contatti e informazioni generali

Page 8: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera
Page 9: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

9

PRESENTAZIONE

“L’avvenire della psicoanalisi dipende da ciò che avverà di questo reale, cioè se i gadgets, per esempio, vinceranno veramente la partita, se noi stessi giungeremo a essere veramente animati dai gadgets.”

Jacques LacanLa terza, La Psicoanalisi n. 12

IRPA è un istituto quadriennale riconosciuto dal MIUR come scuola di specializzazione in psicoterapia. Il suo obiettivo è quello di formare gli allievi (psicologi e medici) alla pratica della psicoterapia orientata dalla psicoanalisi.

Il programma di insegnamento dell’Istituto ha come principale riferimento dottrinale l’insegnamento di Jacques Lacan e della sua Scuola. Il suo obiettivo è quello di introdurre gli allievi ai principali problemi teorico-critici della psicoanalisi e della psicoterapia psicoanalitica nel mondo contemporaneo, orientandoli nella pratica clinica (costruzione del caso, diagnosi differenziale, problemi del trattamento).

Page 10: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

10

DIREZIONE SCIENTIFICA

Massimo RecalcatiMassimo Recalcati vive e lavora come psicoanalista a Milano. Ha svolto la sua formazione analitica a tra Milano e Parigi. Ha fatto parte del Campo freudiano per anni occupando incarichi istituzionali nazionali e internazionali. Attualmente è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana (ALIpsi). Ha insegnato nelle Università di Milano, Padova, Urbino, Bergamo e Losanna. È direttore scientifico di IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata), insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia e Psicoanalisi e scienze umane all’Università degli Studi di Verona. Nel gennaio del 2003 ha fondato Jonas Onlus - centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi. Ha svolto un’intensa attività di supervisione clinica presso diverse istituzioni della salute mentale (Comunità terapeutiche, Centri di psicoterapia, SERT, Reparti ospedalieri). Dal 2006 al 2014 è stato supervisore clinico presso il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna. Il suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche sulla Psicopatologia contemporanea, in particolare sull’anoressia, la bulimia e i disturbi alimentari, sono diventati punti di riferimento e di formazione stabili e riconosciuti. Ha collaborato e collabora con diverse riviste specializzate nazionali e internazionali, per le pagine culturali del quotidiano Il Manifesto (2001-2011) e, attualmente, per quelle di Repubblica. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue. Dirige la Collana di Studi di psicoanalisi applicata Jonas presso la Franco Angeli, la collana internazionale Studi di psicoanalisi e la collana Tyche – quaderni IRPA, entrambi per Mimesis edizioni.

Page 11: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

11

COORDINAMENTO SCIENTIFICO

Lucia Simona BonifatiLaureata in Filosofia all’Università degli Studi di Milano. Psicologa, psicoterapeuta, specializzata presso l’Istituto Freudiano di Milano. Specializzata nelle psicopatologie disturbi dei comportamenti alimentari. Socio fondatore di Jonas (Centro di ricerca psicoanalitica per i nuovi sintomi), è stata parte del Consiglio Direttivo dal 2003 al 2005. Attualmente socio Jonas onlus. Socio fondatore di Telemaco Milano. È membro analista di ALIpsi,(Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi). È docente presso IRPA presso la sede di Milano e presso la sede di Grottammare. Ha scritto “La psicosi in Jacques Lacan”, Franco Angeli, Milano 2000, “L’anoressia-bulimia nei modelli psicoanalitici contemporanei”, in D. Cosenza, M. Recalcati, A. Villa (a cura di), Civiltà e disagio, Bruno Mondadori, Milano 2006. Ha curato (con al.), Annali del Dipartimento Clinico “G. Lemoine”, Costruzione del caso clinico e tecnica psicoanalitica, Mimesis, Milano 2014; Il rifiuto dell’Altro nell’anoressia, Franco Angeli, Milano 2001. Ha scritto diversi articoli su riviste specializzate.

Mariela CastrillejoPsicoterapeuta e psicoanalista, è vicepresidente di ALIPSI (Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi). È socio fondatore dell’Associazione Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). È docente presso l’IRPA (Istituto de ricerca di psicoanalisi applicata). Si occupa della formazione di operatori sociali, educatori, insegnanti, psicologi e medici a Roma, Milano e Trieste. Specializzata nella psicopatologia dei disturbi alimentari e delle nuove dipendenze, ha lavorato in diversi ambiti nella ricerca e nella cura dell’anoressia e della bulimia. Ha collaborato con la facoltà di psicologia, con la facoltà di filosofia e con la facoltà di scienze della formazione dell’Università degli Studi di Trieste. Ha pubblicato diversi articoli scientifici sul tema dei nuovi sintomi. Ha curato la pubblicazione: Ritratti della nuova clinica. Psicoanalisi dei sintomi contemporanei, Franco Angeli, 2010.

Page 12: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

12

Franco Lolli Psicoterapeuta, psicoanalista, socio fondatore di Jonas onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi), direttore scientifico dello CSeRIM (Centro Studi e Ricerca sull’Insufficienza Mentale) e supervisore clinico presso numerose strutture pubbliche e private. È autore di diversi testi tra cui: L’ingorgo del corpo. Insufficienza mentale e psicoanalisi (Franco Angeli, 2004); L’ombra della vita. Psicoanalisi della depressione (Bruno Mondadori, 2005); Dell’amore. Distruzione e creazione (Quodlibet, 2005); Percorsi minori dell’intelligenza. Saggio di clinica psicoanalitica dell’insufficienza mentale (Franco Angeli, 2008); Il tempo del panico (Franco Angeli, 2009); La depressione (Bollati Boringhieri, 2009); È più forte di me. Il concetto di ripetizione in psicoanalisi (Poiesis, 2012); Riabilitare l’inconscio (Edizioni ETS, 2012); L’epoca dell’inconshow. Dimensione clinica e scenario sociale del fenomeno borderline (Mimesis, 2012); L’uno per uno. Elementi di diagnosi differenziale in psicoanalisi (Poiesis, 2015). È membro analista di ALIPSI e ha fatto parte del suo coordinamento Nazionale. È Direttore della sede di IRPA Grottammare.

Giovanni Mierolo Psicoterapeuta, psicoanalista, membro fondatore di Jonas Onlus, IRPA e ALIPsi. Professore a contratto presso l’Università di Torino – Dipartimento di Scienze della Sanità pubblica e Pediatriche. Membro didatta della SIMeF (Società Italiana di Mediazione Familiare). Consulente del Progetto DAFNE “Rete per l’accoglienza e il sostegno delle vittime di reato” e supervisore dello Spazio di ascolto per adolescenti del Comune di Torino “ARIA”. Svolge attività di formazione e supervisione nell’ambito delle dipendenze, della salute mentale e della mediazione. Ha lavorato come psicologo in servizi per le tossicodipendenze e la mediazione familiare e ha svolto attività di formazione per l’UNICRI - Organismo delle Nazioni Unite - a favore di Magistrati e Forze dell’Ordine e presso la Scuola Universitaria della Svizzera Italiana. È stato Giudice onorario presso la Sezione Minori della Corte d’Appello del Tribunale di Torino. Tra le pubblicazioni: Prospettive di mediazione (Edizioni Gruppo Abele, 2000); Offesa e riparazione (Bruno Mondadori, 2005); Il disagio della bellezza (Franco Angeli, 2006); Le trasformazioni delle famiglie. Amori liquidi e nuovi legami (Di Girolamo, 2010).

Page 13: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

13

Maria Teresa Rodriguez Maria Teresa Rodriguez, psicoterapeuta, psicoanalista, vive e lavora a Trieste. È Membro analista di ALIPSI (Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi) e fa parte del suo Coordinamento Nazionale. Fa parte di Jonas Onlus dalla sua fondazione ed è docente del Corso Jonas. È specializzata nella clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi. Ha pubblicato diversi articoli su argomenti psicoanalitici e ha curato il volume Puoi perdermi? La psicoanalisi nella clinica dei piccoli bambini con grandi problemi, di E. Coriat, Edizioni et al., Milano 2012, e con G. Mierolo, Il disagio della bellezza (F. Angeli, Milano, 2006).

Anna Zanon Psicoanalista a Mestre, presidente dell’Associazione Jonas Veneto con sede a Padova, membro analista di ALIPSI (Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi), supervisore clinico nelle sedi Jonas di Padova e Bologna, è docente IRPA presso la sede di Milano e presso la sede di Grottammare, membro del comitato scientifico del Centro di ricerca di filosofia e psicoanalisi presso l’Università di Verona. È autrice di numerosi articoli pubblicati in riviste scientifiche, curatrice dei Quaderni di psicoanalisi Lettera n° 4, “Cura e soggettivazione”, Mimesis, Milano-Udine 2014 e degli Annali del Dipartimento clinico ‘G. Lemoine’ “L’altro sesso”, et.al, Milano 2012.

Page 14: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

14

COMITATO SCIENTIFICO

Emilio FranzoniLaureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Clinica Pediatrica e in Neuropsichiatria Infantile. Insegna Neuropsichiatria Infantile nel Corso di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia, nel corso di Diploma Universitario di Riabilitazione e Terapia Fisica, nelle Scuole di Specializzazione di Pediatria, Psicologia Clinica e Neuropsichiatria Infantile. Di quest’ultima è Direttore dall’anno 1999. È stato inoltre docente di Neurologia Pediatrica presso i Corsi di Laurea in Fisioterapia e di Osteopatia presso la Libera Università di Lugano (Svizzera) fino al 2004. Dal 1° giugno 2004 è Direttore della Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e Disturbi del Comportamento Alimentare presso il Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche del Policlinico S.Orsola-Malpighi. Fa parte di numerose Società Scientifiche nell’ ambito delle Scienze neuropsichiche dell’ età evolutiva: Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e della adolescenza, Lega italiana contro l’epilessia, Società italiana di neurofisiologia, Società italiana sui disturbi del comportamento alimentare, Società Italiana di Neurologia Pediatrica nella quale ricopre attualmente la carica di Vice Presidente. È membro dell’Osservatorio Nazionale del Ministero della Istruzione relativo all’inserimento scolastico dei soggetti disabili e di quello sul disagio giovanile. Ha partecipato come relatore a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali, sia in Europa che negli Stati Uniti. È autore di oltre 250 tra abstracts e articoli su Riviste italiane e in lingua inglese e francese.

Mario Rossi MontiMario Rossi Monti, laureato in medicina, specialista in psichiatra, è Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Urbino e Professore ordinario di Psicologia Clinica. Nello stesso Corso di Laurea insegna, per supplenza, Psicologia Clinica nei Servizi Psichiatrici. Dall’anno accademico 2000-2001 è inoltre Direttore di un Corso di Perfezionamento Universitario in Psicologia Clinica (Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Laurea in Psicologia).Socio Fondatore e Membro dell’Esecutivo della Società Italiana per la Psicopatologia Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana. Dal marzo 2011 è Responsabile della Rivista della Società Psicoanalitica Italiana “PSICHE. Rivista di cultura psicoanalitica”. Dirige la collana di “Psicopatologia”

Page 15: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

15

della Giovanni Fioriti Editore, la collana “Psicopatologia” della Franco Angeli Editore e la Sezione “Psicopatologia” in Psychomedia. Dal 1978 al 1994 ha lavorato come Assistente e Aiuto Psichiatra nei Servizi di Salute Mentale della Regione Toscana. Ha svolto per molti anni attività di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Università di Siena, nella Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica e nella Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Università di Firenze). Ha pubblicato contributi su riviste nazionali, internazionali; fra i suoi ultimi volumi: Suicidio (Carocci, 2012); Psicopatologia del presente. Crisi della nosografia e nuove forme della clinica (Franco Angeli, 2012); Maestri senza cattedra. Psicopatologia fenomenologica e mondo accademico (Antigone, 2012)

Corrado PontaltiLaureato in Medicina e Chirurgia nell’anno 1967 e specializzato in Psichiatria, è stato Professore Associato Confermato, Cattedra di Psicoterapia presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 1983 al 1° settembre 2003 e Primario del Servizio di Psicoterapia Familiare della stessa Università fino al 1° settembre 2003. È Supervisore di casi psichiatrici complessi presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della medesima Università e Professore a contratto di Psicopatologia (Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Psicologia, Laurea Specialistica in Psicologia Clinica, Milano, dall’anno 2003 all’anno 2010). È Membro di numerose Associazioni Scientifiche nazionali ed internazionali tra cui socio ordinario della Group-Analytic Society, Society for Research in Psychotherapy, Family Therapy Association; Assistente alla Direzione della rivista Terapia Familiare; Past President della C.O.I.R.A.G. (Confederazione delle Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica dei Gruppi), Past President della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitica della stessa Confederazione e Past President del Laboratorio di Gruppoanalisi, sempre dell’Associazione confederata C.O.I.R.A.G. Autore di oltre 290 pubblicazioni relative alla Psicoterapia Familiare e di Gruppo, alla Psicosociologia della Famiglia e alla Psicopatologia dei Disturbi di Personalità.

Page 16: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

16

SEDE IRPA A GROTTAMMARE

La sede dell’Istituto Irpa di Grottammare è nata per rispondere all’esigenza di formazione in psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico che negli anni ha caratterizzato la domanda di numerosi studenti delle Facoltà di Psicologia e Medicina e chirurgia del Centro e Sud Italia. L’apertura è stata facilitata da rapporto di collaborazione e di fiducia reciproca che si è venuto a creare tra l’Istituto Irpa e l’Amministrazione comunale della Città di Grottammare, che ha riconosciuto nella presenza dell’Istituto stesso una importante occasione di crescita culturale della comunità locale, rendendosi peraltro disponibile ad ospitarne le attività all’interno della Biblioteca Comunale M. Rivosecchi.L’offerta formativa e gli obiettivi perseguiti sono gli stessi che definiscono il percorso formativo della sede milanese dell’Irpa. L’attività della nuova sede è stata inaugurata nel 2012 con l’organizzazione dell’attività del Dipartimento Clinico sul tema: “Il sintomo ossessivo e la fobia”.Nel gennaio 2013 ha avuto inizio il primo anno accademico del corso di specializzazione in psicoterapia.

Direttore Scientifico è il Dott. Massimo RecalcatiDirettore di sede è il Dott. Franco Lolli

Page 17: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

17

PROGRAMMA DI FORMAZIONE

Il programma di formazione dell’IRPA ha come principale riferimento dottrinale la psicoanalisi di Jacques Lacan. Una particolare attenzione viene dunque dedicata ai suoi testi, ai seminari e al suo magistrale insegnamento nel campo della psicoanalisi freudiana. Lacan ha sintetizzato il suo contributo alla storia della psicoanalisi contemporanea come un “ritorno a Freud”.

La direzione scientifica di Massimo Recalcati ha valorizzato l’opera di Freud e l’insegnamento di Lacan rendendole rilevanti per le sfide cliniche e sociali della contemporaneità. Più specificatamente i motivi qualificanti della proposta dell’IRPA possono essere sintetizzati in quattro grandi vettori tematici.

Un primo vettore tematico è quello dell’integrazione dei riferimenti teorico-clinici della psicoanalisi lacaniana con lo studio di altri modelli epistemologici e clinici della psicoanalisi dopo Freud, quali, in particolare, quelli di Melanie Klein, Donald Winnicott e Wilfred Bion e dei loro rispettivi allievi. L’apertura ampia ai diversi contributi della psicoanalisi contemporanea caratterizza la prospettiva metodologica della proposta IRPA che, anziché separare rigidamente i diversi modelli in gioco, ricerca un loro possibile e auspicabile confronto teorico e pratico.

Un secondo vettore tematico è costituito dalla psicoanalisi applicata alla clinica dei nuovi sintomi. Tutti i docenti dell’IRPA hanno maturato una lunga esperienza nel campo della cura e della ricerca delle forme della psicopatologia contemporanea. Le diverse collane editoriali e le pubblicazioni sostenute dall’IRPA testimoniano il costante lavoro di ricerca che viene compiuto sulle trasformazioni dei sintomi contemporanei. In particolare, il riferimento alla pratica clinica che viene svolta nei Centri JONAS (Centri di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi) mostra la validità (e la vitalità) di un approccio psicoanalitico rigoroso e flessibile allo stesso tempo.

Un terzo vettore tematico consiste nell’attenzione nei confronti delle trasformazioni del legame sociale che costituiscono lo sfondo imprescindibile della diffusione epidemica dei nuovi sintomi. Queste trasformazioni esigono

Page 18: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

18

una nuova psicologia delle masse che tenga conto della diversa articolazione che ha assunto il disagio della civiltà nell’epoca contemporanea, ma anche di un’analisi specifica delle pratiche istituzionali che s’impegnano a fronteggiare questo nuovo disagio. Il nesso psicoanalisi e società, che diede storicamente origine a correnti culturali divenute molto note (per esempio quella del cosiddetto freudo-marxismo), è ritenuto dall’IRPA un nesso imprescindibile per intendere le configurazioni della psicopatologia. Si ritiene, freudianamente, che ogni psicologia individuale sia costitutivamente anche una psicologia sociale. Per questa ragione la partecipazione di studiosi significativi nel campo delle scienze sociali, della filosofia e dell’epistemologia è considerata un apporto fondamentale al percorso di formazione.

Il quarto ed ultimo vettore tematico è l’interesse nei confronti del dispositivo terapeutico del piccolo gruppo ad orientamento analitico. Questo dispositivo è stato adottato da molti dei docenti nell’ambito di diverse esperienze istituzionali. La sua efficacia terapeutica e la sua modellizzazione epistemologica specifica s’inseriscono nella cosiddetta “clinica del vuoto” sviluppata da Massimo Recalcati. L’azione terapeutica del piccolo gruppo consiste nel provare a ricostruire legami sociali possibili laddove l’autismo narcisistico del sintomo come pratica pulsionale esclude lo scambio simbolico e desiderante con l’Altro.

Nel corso degli anni gli studi e le ricerche dei docenti dell’IRPA sono confluite in diversi volumi che affrontano i temi più rilevanti e attuali della psicoanalisi contemporanea rilanciando allo stesso tempo un approfondimento dell’insegnamento lacaniano. Per la bibliografia completa si rimanda agli Annali del Dipartimento Clinico “Gennie Lemoine”, alle collane editoriali dell’IRPA e di JONAS Onlus e alla rivista Lettera dell’Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi. A seguire vengono indicati solo alcuni dei testi più significativi per un’introduzione alla prospettiva psicoanalitica dell’IRPA.

Page 19: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

19

Testi di base per approfondire e muoversi nell’insegnamento lacaniano:

• Eidelsztein A., Il grafo del desiderio. Formalizzazioni in psicoanalisi, a cura di M. Milanaccio, Mimesis, Milano-Udine 2015

• Farinelli M. (a cura), Come si costruisce un caso clinico nella pratica della psicoanalisi?, Mimesis, Milano-Udine 2016

• Lippi S., La decisione del desiderio. Etica dell’inconscio in Jacques Lacan, Mimesis, Milano-Udine 2017

• Lolli F., È più forte di me. Il concetto di ripetizione in psicoanalisi, Poiesis, Alberobello (Ba) 2012

• Lolli F., L’uno per uno. Elementi di diagnosi differenziale in psicoanalisi, Poiesis, Alberobello (Ba) 2015

• Lolli F., Prima di essere io. Il vivente, il linguaggio, la soggettivazione, Orthotes, Napoli-Salerno 2017

• Recalcati M., Jacques Lacan. Vol. 1. Desiderio, godimento e soggettivazione, Cortina, Milano 2012

• Recalcati M., Jacques Lacan. Vol. 2. La clinica psicoanalitica. Struttura e soggetto, Cortina, Milano 2016

• Recalcati M., La pratica clinica del colloquio. Una prospettiva lacaniana, Cortina, Milano 2017

Testi sulla clinica del vuoto e sulla psicoanalisi nelle istituzioni di cura:

• Becce A.R., Scene della vita forense. Psicoanalisi lacaniana e discorso giuridico, Mimesis, Milano-Udine 2017

• Castrillejo M. (a cura), Ritratti della nuova clinica. Psicoanalisi dei sintomi contemporanei, Franco Angeli, Milano, 2010

• Lolli F., Riabilitare l’inconscio. Psicoanalisi applicata alla disabilità intellettiva, ETS, Pisa 2012

• Milanaccio M., Prandini O. (a cura), Psicoanalisi e istituzioni. Logiche di una cura e pratiche istituzionali, pref. di G. Mierolo, Franco Angeli, Milano 2017

• Recalcati M., Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicosi, Franco Angeli, Milano 2002

• Recalcati M., L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica, Cortina, Milano 2010

• Rugo M., Minazzi E., Uno per tutti, uno per uno. La cura residenziale dei disturbi del comportamento alimentare, Franco Angeli, Milano, 2015

Page 20: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

20

• Tognassi F., Zuccardi Merli U. (a cura), Il bambino iperattivo. Dalla teoria alle pratiche della cura, Franco Angeli, Milano 2010

• Villa A., Ciusani L. (a cura), Il vizio di morire. Tossicomania, cura e istituzione oggi. Un approccio psicoanalitico, Mimesis, Milano-Udine 2016

Testi sul tema dell’eredità simbolica e delle logiche della testimonianza intergenerazionale:

• Giglio F., Il disagio della giovinezza. Psicoanalisi dell’adolescenza, Bruno Mondadori, Milano 2013

• Recalcati M., Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna, Cortina, Milano 2011

• Recalcati M., Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre, Feltrinelli, Milano 2013

• Recalcati M., Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno, Feltrinelli, Milano 2015

• Recalcati M., Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato, Feltrinelli, Milano 2017

Di recente esordio è la collana Eredi, edita da Feltrinelli e ideata da Massimo Recalcati, dedicata a grandi maestri della riflessione storica, sociale e filosofica.

Page 21: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

21

OBBLIGHI DI ISCRIZIONE

L’allievo iscritto al primo anno deve consegnare alla segreteria il primo fine settimana di lezione copia dell’iscrizione all’albo degli psicologi o dei medici e chirurghi.

Una volta formalizzata l’iscrizione al primo anno, l’allievo che non è ancora registrato all’albo degli psicologi si impegna a sostenere l’esame di Stato nella prima sessione utile del primo anno di corso IRPA. Nel caso in cui non dovesse superare l’esame di Stato, l’allievo non potrà concludere il primo anno.

Formalizzata l’iscrizione all’istituto IRPA, l’allievo che decidesse di interrompere il suo percorso di studi si impegna a pagare l’intera retta dell’anno che ha parzialmente frequentato.

Trascorso un anno dal superamento degli esami del IV anno, lo studente che non avesse ancora sostenuto la discussione della tesi di specializzazione va fuori corso. Ogni anno di fuori corso ha un costo pari a 500,00 euro.

Si ricorda che per legge non è possibile svolgere più formazioni di livello universitario (scuole di specializzazioni, master, dottorati) contemporaneamente, pena la decadenza dei titoli conseguiti.

Page 22: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

22

SISTEMA DI VALUTAZIONE

Valutazioni intermedieAl termine di ogni anno accademico (mese di novembre) l’allievo deve sostenere una verifica orale che verterà sull’elaborato scritto e sui contenuti degli insegnamenti svolti nel corso dell’anno. La sua preparazione sarà valutata da una commissione esaminatrice composta da tre docenti nominati di volta in volta dal Direttore scientifico.Gli allievi del I, II, III anno sono tenuti a presentare alla fine di ogni anno un saggio scritto (minimo 20 pagine) che nel primo anno dovrà sviluppare un tema scelto in grado di intersecare più argomenti che sono stati sviluppati nelle lezioni svolte nel corso dell’anno. Negli anni successivi il saggio dovrà avere come riferimento di base il materiale clinico relativo al proprio tirocinio, mettendo in connessione con esso aspetti teorici legati agli insegnamenti svoltisi nel corso dell’anno. La tesina andrà consegnata alla segreteria in triplice copia.Il Direttore scientifico nominerà per ciascun saggio scritto due docenti Lettori.

Regolamento e tappe di presentazione dei casi cliniciIl Collegio Docenti Irpa ricorda a tutti gli allievi che per potersi diplomare occorre elaborare e costruire tre casi clinici differenti entro il IV anno dell’Istituto. I tre casi clinici possono essere oggetto sia della presentazione in aula, sia degli elaborati dei saggi finali del II e del III anno, sia della tesi finale del IV anno.È necessario consegnare in segreteria 3 copie dell’elaborato.

I ANNODurante il primo anno non si richiede all’allievo di presentare in aula un caso clinico, né di utilizzare un caso clinico per la scrittura del saggio di fine anno.

II ANNODurante il II anno non si richiede all’allievo di presentare in aula un casoclinico, ma di affrontarlo nel saggio di fine anno.

III ANNO Durante il terzo anno l’alunno può presentare in aula un caso clinico all’interno di uno dei due laboratori di costruzione del caso clinico previsti dall’Istituto.

Page 23: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

23

Qualora l’allievo non presentasse il caso clinico in aula il III anno, dovrà farlo il IV anno. Solo durante il terzo anno è possibile utilizzare per il saggio di fine anno un caso clinico che è stato oggetto di presentazione in aula.

IV ANNODurante il quarto anno l’alunno deve presentare in aula un caso clinico all’interno di uno dei due laboratori di costruzione del caso clinico previsti dall’Istituto, qualora non l’avesse già presentato nell’arco del III anno.È possibile presentare nella tesi finale un caso clinico affrontato nei saggi di fine anno (II e III), purché il suddetto caso clinico non sia mai stato oggetto della presentazione in aula con valutazione.

Si ricorda che la presentazione in aula del caso clinico si terrà in presenza del docente tutor dell’allievo.Si ricorda che la presentazione del caso clinico in aula è requisito indispensabile per poter affrontare la discussione della tesi di specializzazione.

Per il passaggio da un anno al seguente si richiede: » frequenza all’insegnamento secondo il programma stabilito

(le assenze giustificate sono concesse nei limiti del 15%) » valutazione positiva dei colloqui d’esame » valutazione positiva degli elaborati scritti (da presentare in

segreteria entro la prima settimana di ottobre dell’anno in corso)

» regolarità nei pagamentiIn caso di parere negativo di un docente, la decisione finale spetterà alla Commissione della Formazione.

La valutazione sarà composta dalla media di due valutazioni: » valutazione dello scritto da parte del docente tutore, dei

docenti lettori e della commissione esaminatrice » verifica orale dell’elaborato scritto e delle conoscenze

acquisiteLa valutazione terrà conto della partecipazione alle attività e della frequenza.La valutazione intermedia verrà espressa in trentesimi considerando 18/30 il voto minimo di sufficienza.

Page 24: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

24

Valutazione finaleAlla fine del IV anno l’allievo dovrà sostenere i colloqui d’esame relativi all’anno in corso, ma non dovrà presentare l’elaborato scritto come per gli anni precedenti.Anziché il consueto elaborato scritto, si richiede infatti all’allievo la stesura della tesi di specializzazione, che potrà essere discussa a partire dalla prima sessione dopo gli esami di fine anno.La tesi di specializzazione consiste in un elaborato scritto (minimo 50 pagine, 2500 battute per ogni pagina) concernente un caso clinico (l’analisi della domanda, la diagnosi strutturale, l’impostazione teorica e clinica della direzione della cura) e le sue eventuali implicazioni con la teoria psicoanalitica.La tesi viene seguita da un Docente Relatore che l’allievo potrà scegliere, a partire dal III anno, tra tutti i docenti incaricati e titolari di materia avuti nel suo corso di studi. Si sottolinea che il tutor non potrà svolgere la funzione del Relatore di tesi.La discussione della tesi avverrà in una seduta pubblica alla presenza di una Commissione di Valutazione la cui composizione viene definita dal Direttore Scientifico con la partecipazione del Relatore e di un Docente Esterno che fungerà da correlatore (proveniente da un’università, da un altro istituto di psicoterapia o di ricerca (nazionale o internazionale) o di “chiara fama” (nazionale o internazionale).Il correlatore esterno può essere indicato dall’esaminato stesso. Altrimenti la sua nomina sarà disposta dal Direttore scientifico.Nella prova finale l’allievo sarà tenuto ad esporre i risultati del suo lavoro. Il correlatore svolgerà il suo intervento successivamente ponendo alcuni quesiti al candidato il quale avrà modo di replicare nella fase finale della discussione. Per la discussione è previsto un tempo di lavoro di un’ora.La valutazione finale verrà espressa considerando 66/110 il voto minimo disufficienza e 110 con lode e dignità di pubblicazione il voto massimo.

Page 25: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

25

REGOLAMENTO TESI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA

Procedure per la richiesta di discussione tesi

1. Contattare la Segreteria non meno di tre mesi prima della sessione in cui si intende discutere la tesi di specializzazione.

2. Nel momento in cui si contatta la Segreteria, la tesi deve essere completa in ogni sua parte. La Segreteria contatterà il relatore dello specializzando/a per avere conferma del completamento della tesi.

3. Lo specializzando/a dovrà indicare alla Segreteria il nome del cor-relatore e confermarne la disponibilità. Solo in un secondo tempo la Segreteria prenderà contatto con il correlatore per definire modalità e tempi del suo intervento. Nel caso in cui lo specializzando/a avrà problemi nell’identificazione del correlatore, potrà rivolgersi alla Segreteria per l’identificazione dello stesso.

4. Lo specializzando/a potrà avanzare la sua richiesta di discutere la tesi di specializzazione in una data sessione, sarà comunque l’Istitu-to a decidere la sessione di presentazione della tesi, tenendo conto del calendario generale delle discussioni.

5. Requisiti fondamentali per accedere alla discussione di tesi - essere iscritti da almeno quattro anni all’albo degli psicologi - avere sostenuto la prova clinica in aula - essere in regola con tutti i pagamenti riguardanti le rette dell’intero ciclo di studi IRPA ed eventuale fuori corso.

Page 26: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

26

Come dev’essere impostata la copertina della tesi: La copertina della tesi dovrà riportare:

1. Il logo dell’Istituto.2. La dicitura TESI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA.3. Un breve titolo ed un eventuale sottotitolo più lungo. Il sottotitolo

dovrà essere riportato dopo il titolo.4. L’indicazione dell’anno accademico in cui ci si diploma.5. Il nome del relatore, il nome del correlatore, il nome dello

specializzando/a, tutto in basso a destra. La copertina e la tesi saranno visionate dal Direttore scientifico prima della stampa, che andrà effettuata in 5 copie.

Commissione di tesi:La commissione è composta da 5 membri:

• Presidente di commissione• Relatore• Correlatore (Membro di un altro Istituto di specializzazione

psicoanalitica; Docente universitario; Membro di un’associazione psicoanalitica)

• 2 docenti dell’Istituto IRPA

Presidente di commissione e docenti IRPA verranno scelti dal Direttore scientifico; la Segreteria ne darà comunicazione allo specializzando/a.

Voto finaleIl voto finale verrà decretato dal Presidente della commissione dopo la discussione della tesi di specializzazione.

Note:Le sessioni sono pubbliche; la Segreteria diffonderà il calendario delle sessioni ai contatti esterni dell’Istituto.Ogni specializzando/a potrà fornire un elenco di massimo 20 persone, che verranno invitate ad assistere alla discussione della tesi di specializzazione dalla Segreteria. L’elenco dovrà essere consegnato alla Segreteria non meno di 3 settimane prima la data fissata per la discussione.

Page 27: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

27

ANALISI PERSONALE

Entro il II anno è obbligatorio avere in corso un’analisi personale. L’allievo è libero di scegliere il nome dell’analista tra i docenti dell’IRPA o all’esterno dell’IRPA. In questo ultimo caso la Commissione della Formazione si riserva di valutarne la compatibilità con l’orientamento di studi proposti dall’IRPA. Le analisi “esterne” riconosciute saranno quelle svolte con un analista inserito in una Scuola psicoanalitica di orientamento freudiano nelle sue variegate declinazioni (lacaniano, bioniano, kleiniano, ecc…).

Nota Bene: le ore di analisi non fanno parte del monte ore didattico.

Page 28: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

28

MONTE ORE

Numero ore e suddivisioneIl monte ore annuo complessivo è di 500 ore. Tale monte ore è ripartito in:

» 200 ore annuali di attività teorica• 175 ore di lezione• 25 ore di partecipazione, in orario didattico e in sede, agli

incontri del Dipartimento clinico “Gennie Lemoine”

» 300 ore annuali di attività di completamento orario• 18 ore di laboratorio di costruzione caso clinico

(8 incontri di 2 ore e 30 minuti ciascuno)• 27 ore di laboratorio di lettura testi

(9 incontri di 3 ore ciascuno)• 160 ore di tirocinio• 32 ore di tutoraggio• 15 ore di verifica lavoro tesi• 48 ore di attività di formazione integrative con modelli a

confronto Nelle pagine seguenti le diverse attività vengono descritte nel dettaglio.

500 ore

Page 29: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

I CORSI

Le lezioni si tengono in sede nel fine settimana (venerdì pomeriggio, sabato mattina e pomeriggio, domenica mattina), indicativamente una volta al mese. Da pagina 65 e seguenti sono indicati programmi, testi di riferimento e calendari dei corsi suddivisi per anno.

175 ore

Docente Corso Ore

Lolli Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 25

Zanon Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25

Bani Psicologia evolutiva 25

Castrillejo Psicopatologia e psicodiagnostica 15

Chicchi Trasformazione dei legami sociali 15

Rodriguez Psicologia generale 25

Leoni Storia e fondamenti antropologici della psicoterapia 15

Mierolo Storia delle istituzioni di cura della malattia mentale 20

Lolli Teoria e tecnica dei colloqui preliminari 10

I Anno

Docente Corso Ore

Lolli Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 25

Zanon Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25

Giglio Clinica psicoanalitica delle nevrosi 20

Riccardi Clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi 20

Mundo La diagnosi in psicoanalisi, psichiatria e la clinica dello psicofarmaco

20

Alessandrini Fondamenti di psichiatria nella clinica psicoanalitica 10

Curti Teoria clinica della pratica istituzionale e dei gruppi I 10

Baldassarro Concetti fondamentali della psicoanalisi III 10

Muscelli Fondamenti epistemologici della psicoanalisi applicata al campo giuridico

10

Tartaglione Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni I 15

Stoppa Teoria e tecnica dei colloqui preliminari 10

II Anno

Page 30: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

30

Docente Corso Ore

Lolli Concetti fondamentale della psicoanalisi II: Lacan 25

Zanon Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25

Feliciotti Clinica psicoanalitica degli attacchi di panico 15

Ferro Concetti fondamentali della psicoanalisi IV: l’attualità 15

Licitra Rosa Psicologia generale II 15

Lippi Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni II 20

Pagliardini Clinica psicoanalitica delle dipendenze patologiche e delle depressioni

20

Tricomi Trasformazione dei legami sociali II 10

Villa Psicologia evolutiva II: l’adolescenza 20

Clemente Lacan e la filosofia 10

Docente Corso Ore

Lolli Concetti fondamentale della psicoanalisi II: Lacan 25

Zanon Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25

Quinquinio Metodologia della ricerca sul processo e sull’efficacia della psicoterapia psicoanalitica

20

Cozzi Teoria e clinica della pratica istituzionale e dei gruppi II 20

Coppo Trasformazioni dei legami sociali III 10

Guarini Clinica psicoanalitica del gruppo monosintomatico 15

Barbuto Clinica psicoanalitica dei disturbi alimentari 20

Alesiani Psicoanalisi e psicosomatica 15

Ronchi Epistemologia della psicoanalisi 15

Alesiani Teoria e tecnica dei colloqui preliminari 10

IV Anno

III Anno

Page 31: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

31

DIPARTIMENTO CLINICO GROTTAMMARE

Il Dipartimento clinico di Grottammare nasce nel 2012 in seno all’attività scientifica dell’IRPA. La sua finalità è quella di costruire un luogo aperto di dibattito e di ricerca nel campo della psicoanalisi. le iniziative del Dipartimento si concentrano in un programma annuale di insegnamenti dedicati monograficamente a temi diversi della teoria e della pratica psicoanalitica.Nel 2013 il Dipartimento clinico ha affrontato il tema “la tecnica psicoanalitica”, nel 2014 “La clinica psicoanalitica nella cura del bambino e dell’adolescente”, nel 2015 “Sublimazione, sintomo e creazione. Vite d’artisti e invenzioni soggettive”, nel 2016 “La diagnosi in psicoanalisi”, nel 2017 “ Effetti clinici della fragilità del Padre: la psicopatologia del limite”, nel 2018 il tema affrontato è stato “Del sesso”.

Per l’anno accademico 2019 il Dipartimento clinico si propone di affrontare il tema “La clinica psicoanalitica e il nuovo disagio della civiltà”

ANNALI IRPAI testi degli interventi del Dipartimento vengono raccolti dal 2009 negli Annali del Dipartimento Clinico Gennie Lemoine.

Primo volumeIl concetto di separazione nella teoria e nella pratica psicoanalitica, a cura di Stefano Pozzoli, Poiesis editrice, Bari 2010

Secondo volumeFollia, psicosi e delirio, a cura di Franco Lolli, et/al. Edizioni, Milano 2011

Terzo volumeL’Altro sesso, a cura di Anna Zanon, et/al. Edizioni, Milano 2012

25 ore

Page 32: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

32

Quarto volumeIl Padre a cura di Francesco Giglio, et/al. Edizioni, Milano 2013

Quinto volumeLa costruzione del caso clinico nella pratica della psicoanalisi, a cura di Lucia Simona Bonifati e Chiara Tartaglione. Mimesis edizioni, Milano 2014

Sesto volumeLa clinica psicoanalitica nella cura del bambino e dell’adolescente, a cura di Federica Pelligra e di Eloisa Alesiani. Mimesis edizioni, Milano, 2015

Settimo volumeSublimazione, sintomo e creazione. Vite da artista e invenzioni soggettive, a cura di Maria Teresa Rodriguez e Simona Bani. Mimesis edizioni, Milano, 2015

Ottavo volume La diagnosi in psicoanalisi, a cura di Emanuela Mundo e Silvia Tironzelli, Mimesis edizioni, 2017

Nono volume Psicoanalisi, monoteismi e fragilità del padre: effetti clinici e sociali, a cura di Nicolò Terminio e Antonio Ciancarelli, Mimesis edizioni, 2018

Decimo volume Del sesso, a cura di Monica Farinelli e Sara Riccardi, Mimesis edizioni, 2019

Page 33: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

33

CALENDARIO DIPARTIMENTO CLINICO GROTTAMMARE

LA CLINICA PSICOANALITICA E IL NUOVO DISAGIO DELLA CIVILTÀSabato 26 gennaio 2019 PAOLO VIRNO Filosofo, semiologo, docente di filosofia del linguaggio Università Roma Tre – RomaLa retroazione del linguaggio verbale sulle pulsioni: il caso della negazione Coordina: Chiara Tartaglione – Pesaro Psicoanalista Alipsi, psicoterapeuta, docente Irpa

Sabato 23 febbraio 2019 FRANCO LOLLI Psicoanalista ALIpsi, Direttore sede IRPA Grottammare - GrottammareIl sembiante femminile e il suo fascino nella crisi del patriarcato: effetti clinici sulle identità di genere Coordina:Eloisa Alesiani – San Benedetto del Tronto Psicoterapeuta, docente incaricato Irpa

Sabato 16 marzo 2019 EMANUELA MUNDO Psichiatra, Psichiatra, psicoanalista Alipsi, docente Irpa - MilanoPsicoanalisi del trauma nella clinica contemporanea Coordina:Antonio Ciancarelli – Pescara Psicoterapeuta, docente tutor IRPA

Sabato 13 aprile 2019ALAIN VANIER Psichiatra, Psicoanalista, docente presso l’Università Paris Diderot, membro Espace Analytique – ParigiUn’economia contemporanea del godimento? Coordina: Samuele Cognigni – Civitanova Marche Psicoterapeuta, membro Alipsi, docente tutor Irpa

Sabato 11 maggio 2019 LOUIS SCIARA Psichiatra, Psicoanalista, membro ALI (Associazione Lacaniana Internazionale) – ParigiLa risonanza del segregazionismo sociale sulla clinica contemporanea Coordina: Franco Lolli – GrottammarePsicoanalista ALIpsi, Direttore sede IRPA Grottammare

Gli incontri si terranno dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Page 34: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

34

LABORATORIO DI COSTRUZIONE CASO CLINICO

Il docente responsabile commenterà in ogni incontro un caso clinico presentato in aula da un docente-tutor o dagli allievi stessi. Questo commento è finalizzato a fornire agli allievi un metodo clinico relativo alla sistemazione dei dati orientativi utili per formulare una diagnosi differenziale e alla logica propria della conduzione della cura (domanda, transfert, interpretazione).Sono previsti 8 incontri annuali di 2 ore e 30 minuti ciascuno, per un totale di 18 ore.

Docente responsabile I, II, III e IV annoFranco Lolli

Date laboratorio:• Venerdì 25 gennaio ore 18.00 - 21.00• Venerdì 22 febbraio ore 18.00 - 21.00• Venerdì 15 marzo ore 18.00 - 21.00• Venerdì 29 marzo ore 18.00 - 21.00• Sabato 11 maggio ore 18.00 - 21.00• Sabato 25 maggio ore 14.30 - 17.30• Sabato 7 settembre ore 14.30 - 17.30• Sabato 5 ottobre ore 14.30 - 17.30

18 ore

Page 35: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

35

LABORATORIO DI LETTURA TESTI

I laboratori di lettura testi sono piccoli gruppi di lettura coordinati da un docente dell’IRPA.Sono previsti 9 incontri annuali di 3 ore ciascuno (27 ore). Nel corso dei quattro anni verranno letti i quattro casi clinici di Freud:

• I anno: Il caso clinico del piccolo Hans• II anno: Dora e L’uomo dei topi• III anno: Il presidente Schreber• IV anno: L’uomo dei lupi

Questa lettura collettiva dei testi sarà costantemente riferita all’attualità della pratica clinica della psicoanalisi.

Docente responsabile I e II annoAntonio Ciancarelli ed Eva Delmonte

Docente responsabile III e IV annoSamuele Cognigni e Marco Lazzarotto Muratori

Date laboratorio• 16 febbraio• 6 aprile • 25 maggio• 15 giugno• 7 settembre• 5 ottobre• 9 novembre

Orario: 9.30 – 13.30.

27 ore

Page 36: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

36

TIROCINI

Ogni allievo è tenuto a effettuare 160 ore annuali di tirocinio presso un ente convenzionato con l’Istituto. L’elenco degli enti convenzionati è in continuo aggiornamento e viene modellato sulle esigenze degli allievi: l’allievo può richiedere di effettuare il tirocinio presso una struttura non in elenco, e l’Istituto (verificati i requisiti necessari) provvederà ad attivare le pratiche per la convenzione.

160 ore

CAMPANIA

AOU FEDERICO II

ASL CASERTA

ASL NAPOLI 1 CENTRO

ABRUZZO

ASL 1 – AVEZZANO – SULMONA – L’AQUILA

ASL 2 – LANCIANO – VASTO – CHIETI

ASL PESCARA

ASL 4 TERAMO

EMILIA ROMAGNA

OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO AI COLLO

AUSL MODENA

FONDAZIONE GRUBER

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE S. ORSOLA - MALPIGHI

CONVENZIONI IN VIGORE

BASILICATA

ASL POTENZA

Page 37: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

FRIULI VENEZIA GIULIA

ARDISS

ASS 3 ALTO – COLLINARE – MEDIO FRIULI

ASUITs

CONSULTORIO FAMILIARE UDINESE

LIGURIA

ASL 3 GENOVESE

ASL 4 CHIAVARI

LAZIO

ASL ROMA 1

COLLE CESARANO

IL CENTRO ONLUS

LE PALME E GLI OLEANDRI

LOMBARDIA

A.I.S.E.L. ONLUS

ASSOCIAZIONE STEFANO CASATI

ACCOGLIENZA E LAVORO ONLUS

AS.FRA ONLUS

ASST BERGAMO OVEST

ASST FATEBENEFRATELLI – SACCO – BUZZI

ASST NORD MILANO

ASST PAPA GIOVANNI XXIII

ASST PAVIA

ASST RHODENSE

ASST SANTI PAOLO E CARLO

ASST SETTE LAGHI

Page 38: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

38

MARCHE

COMUNITÀ GRUPPO FAMIGLIA

AMA – AQUILONE COOP. SOC.

KOS CARE PORTO POTENZA PICENA

KOS CARE VILLA JOLANDA

OSPEDALI RIUNITI

MOLISE

ASREM

LOMBARDIA

ASST VALLE OLONA

ASST VALTELLINA ALTO LARIO

CARDINAL GUSMINI ONLUS

COOP. ARCA

EMMANUELE COOP. SOC.

FILO D’ARIANNA ONLUS

FONDAZIONE G. COSTANTINO

IL PELLICANO COOP. SOC.

INVESTIMENTI CERESIO – VILLA MIRALAGO

LA CASCINA ONLUS

LA REDANCIA – COMUNITÀ LA CIMA

LIGHEA ONLUS

SERVIZIO MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO IL MAGO DI OZ

FONDAZIONE IRCCS CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO

Page 39: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

39

VENETO

AULSS 9 TREVISO

AULSS 12 VENEZIANA

CONSULTORIO FAMILIARE VERONA NORD

PIEMONTE

A.O.U. MAGGIORE DELLA CARITÀ

ASL TORINO 1

ASL TORINO 2

TOSCANA

USL TOSCANA 1 CENTRO

PUGLIA

ASL BRINDISI

ASL LECCE

Page 40: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

40

TUTORAGGIO

Per ogni allievo la verifica del tirocinio è affidata a un docente tutore scelto dall’allievo fra un elenco messo a disposizione ad ogni inizio anno dall’IRPA. Il docente tutore segue in modo metodico l’allievo nella sua esperienza di formazione pratica effettuando il lavoro sia individualmente sia in gruppo, e lo indirizza nello studio e nella preparazione del saggio annuale dei primi tre anni.Nota bene: il tempo necessario per la stesura dei saggi e della tesi non può essere conteggiato nel monte ore annuo.

Bari: Ilenia Linciano, Valentina Vannetti Brescia: Danilo Summo Bologna: Simona Bani, Mario Giorgetti Fumel, Micaela Riboldi Civitanova Marche: Samuele Cognigni, Eva Delmonte Genova: Mario Giorgetti Fumel, Gianfranco Marcucci Milano: Maria Laura Bergamaschi, Luisa Dipino, Mirella Greco, Daniele Luciani, Cristina Maria Mattone, Andrea Panico, Federica Pelligra, Laura Porta, Michele Rugo, Danilo Summo, Sibilla Ulivi Catania: Emanuele Lo Monaco Napoli: Monica Manfredi Padova: Carolina Albretti Pescara: Antonio Ciancarelli Roma: Alex Pagliardini Gubbio: Chiara Cerafischi Grottammare: Eloisa Alesiani. Sara Riccardi, Chiara Tartaglione Taranto: Sabina Sabatini Torino: Antonella Ramassotto, Nicolò Terminio Trento: Mauro MIlanaccio Trieste: Laura Iozzi, Francesca Perini, Laura Zancola

32 ore

Page 41: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

41

TUTORAGGIO E SUPERVISIONE

L’attività di tutoraggio è da considerarsi obbligatoria per il monte ore richiesto dall’Istituto.L’attività di tutoraggio consiste in un accompagnamento dell’allievo in merito alla costruzione degli elaborati scritti (tesine, tesi e costruzione del caso clinico) e dell’attività pratica di tirocinio.Tuttavia, per l’impostazione etica e teorica fornitaci dalla psicoanalisi, l’attività di tutoraggio si distingue dalla pratica della supervisione. Quest’ultima infatti ha come suo fondamento l’interrogazione della posizione soggettiva del terapeuta nell’incontro singolare con il paziente. Così come l’analisi personale, la pratica di supervisione non rientra automaticamente nell’offerta formativa dell’Istituto, che tuttavia la considera fondamentale e indispensabile nel percorso di formazione personale.Per questi motivi l’unica indicazione prevista dall’Istituto e dal Collegio docenti è che la persona del tutor sia differente da quella del supervisore, salvo eccezioni da concordare con il Direttore scientifico.

Page 42: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

42

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Questa unità didattica (48 ore) si riferisce a seminari di studio che approfondiscono una tematica monografica specifica. Ogni anno verranno fornite le opportune informazioni relative ai contenuti proposti.

La scuola, nel corso dell’anno, informerà gli allievi sugli eventi che potrebbero rientrare nel computo delle ore integrative. Fra questi:

• LABORATORIO SEMINARIALE TEORICO-CLINICO CONVERSAZIONI SULLE PSICOSI

• DIALOGHI LA CLINICA PSICOANALITICA DELLE NEVROSI CLASSICHE E CONTEMPORANEE

48 ore

Page 43: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

43

DOCENTI TITOLARI DI MATERIA

Marco Alessandrini ChietiAndrea Baldassarro RomaSimona Bani BolognaMaria Barbuto MilanoSimona Bonifati MilanoMariela Castrillejo TriesteLuigi Francesco Clemente Porto San GiorgioAmbrogio Cozzi MilanoFederico Chicchi RiminiPiergiorgio Curti LivornoPiero Feliciotti MacerataFilippo Maria Ferro ChietiFrancesco Giglio MilanoAntonia Guarini BariFederico Leoni MilanoCarmelo Licitra Rosa RomaSilvia Lippi ParigiFranco Lolli GrottammareGiovanni Mierolo TorinoEmanuela Mundo MilanoCristian Muscelli Ascoli PicenoAlex Pagliardini RomaCristina Quinquinio SenigalliaRocco Ronchi L’AquilaSara Riccardi FanoMaria Teresa Rodriguez TriesteFrancesco Stoppa PordenoneChiara Tartaglione PesaroAntonio Tricomi GrottammareAngelo Villa MilanoAnna Zanon Mestre

Page 44: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

44

DOCENTI OSPITI

• Mario Rossi Monti (SPI, Università di Urbino) 2012• Filippo Maria Ferro (Università di Chieti) 2013• Isabelle Morin (APJL Bordeaux) 2013• Simone Korff-Sausse (SPP, Università di Parigi) 2014• Emanuela Quagliata (SPI, Roma) 2014• Giovanni Stanghellini (Università di Chieti) 2014• Alain Vanier (Espace Analytique, Università di Parigi) 2014• Simonetta Diena (Spi, Ipa, Milano) 2015• Mladen Dolar (Scuola Psicoanalitica di Ljubljana) 2015• Francesco Stoppa (Scuola di psicoanalisi dei Forum e del Campo

Lacaniano, Pordenone) 2015• Catherine Vanier, Espace Analytique Parigi 2016• Claude Allione, psicoanalista, membro Espace Analytique (Montpellier)

2017• Antonello Correale, psichiatra, membro ordinario SPI (Roma) 2017• Roland Gori, psichiatra, membro Espace Analytique (Marsiglia) 2017• Jean Jacques Rassial psichiatra, psicoanalista, membro Espace Analytique

(Parigi) 2018• Fabrizio Gambini, psichiatra, psicoanalista, membro ALI (Associazione

Lacaniana Internazionale) 2018• Alenka Zupancic psicoanalista, membro Scuola Psicoanalitica di Ljubljana

2018

Page 45: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

45

Franco Lolli

DOCENTI LABORATORIO DI COSTRUZIONE DEL CASO CLINICO

Antonio CiancarelliSamuele Cognigni

Eva DelmonteMarco Lazzarotto Muratori

DOCENTI LABORATORIO DI LETTURA TESTI

Carolina Albretti (Padova) Eloisa Alesiani (Grottammare) Simona Bani (Bologna) Maria Laura Bergamaschi (Milano) Valeria Campi (Milano) Chiara Cerafischi (Gubbio) Antonio Ciancarelli (Pescara) Luisa Dipino (Milano)Mario Giorgetti Fumel (Bologna - Genova) Mirella Greco (Milano)Laura Iozzi (Trieste) Ilenia Linciano (Bari) Emanuele Lo Monaco (Catania) Daniele Luciani (Milano)Monica Manfredi (Napoli) Gianfranco Marcucci (Genova)Cristina Maria Mattone (Milano)

DOCENTI TUTOR

Mauro MIlanaccio (Trento)Alex Pagliardini (Roma) Andrea Panico (Milano) Federica Pelligra (Milano) Francesca Perini (Trieste) Laura Porta (Milano) Antonella Ramassotto (Torino) Micaela Riboldi (Bologna) Sara Riccardi (Fano) Michele Rugo (Varese)Danilo Summo (Milano - Brescia) Chiara Tartaglione (Pesaro) Nicolò Terminio (Torino) Sibilla Ulivi (Milano)Valentina Vannetti (Bari) Laura Zancola (Trieste)

Page 46: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

46

G.R.I GRUPPO DI RICERCA IRPA

Il GRI - Gruppo di Ricerca IRPA assolve il compito di formare e selezionare gli aspiranti docenti dell’Istituto.Il GRI è organizzato da una Commissione didattica composta da tre docentititolari nominati ogni tre anni dal Direttore scientifico dell’IRPA.La Commissione Didattica si preoccupa di programmare almeno tre incontri seminariali annuali del GRI in città diverse e di organizzare la discussione pubblica del lavoro finale di tesi dei candidati a docenti titolari in stretta collaborazione con il Direttore scientifico dell’IRPA.La sua finalità è quella di animare un lavoro di ricerca capace di stimolare il contributo di ciascuno dei suoi partecipanti e di verificare le capacità di insegnamento e di organizzazione didattica dei candidati a docenti titolari.

La partecipazione al GRI è resa obbligatoria: • per coloro che domandano di diventare docenti tutor • per i docenti tutor attuali • per coloro tra i docenti tutor che aspirano a diventare docenti titolari

dell’IRPA. La partecipazione alle attività del GRI è aperta anche a tutti gli interessati previa richiesta scritta inviata al coordinatore della Commissione didattica e sua approvazione.

Per il triennio 2018/2020 la Commissione G.R.I. sarà costituita dal Dott. Ambrogio Cozzi (Presidente) Chiara Tartaglione (membro) Sara Riccardi (membro fino al 2019).

Iter formativo e procedure per la nomina dei docenti titolariIl regolamento didattico dell’Istituto contempla tre tipologie di docenti:

• docente tutor • docente incaricato • docente titolare

Page 47: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

47

Docente tutor La nomina di docente tutor dipende dal Direttore scientifico, cui va indirizzata una richiesta scritta. Il docente tutor ha il compito di seguire gli allievi affidatigli nella stesura dell’elaborato di fine anno e può condurre i laboratori di lettura testi. Requisito minimo per diventare docente tutor è l’iscrizione all’albo degli psicoterapeuti. Tutti i docenti-tutor sono tenuti a frequentare con regolarità il GRI.

Docente incaricatoIl docente incaricato deve essere stato o essere docente tutor.Il docente tutor per accedere al ruolo di docente incaricato dovrà aver svolto per almeno un anno la funzione di docente tutor all’interno dell’Istituto e dovrà, per l’insegnamento di materie cliniche, essere iscritto all’albo degli Psicologi della propria regione con annotazione di psicoterapeuta. Il docente tutor che aspira a diventare docente incaricato deve inviare la sua richiesta, con allegato un curriculum vitae, al Direttore scientifico.Il Direttore scientifico può nominare un numero massimo di due candidati docenti incaricati per ogni anno accademico.Il candidato docente incaricato ha tre anni di tempo per produrre un lavoro di tesi. Egli indica un tema di ricerca e un docente titolare con funzione di tutor, previa approvazione della Commissione didattica.A tal proposito vengono individuate le seguenti aree di ricerca, corrispondenti ai settori disciplinari di riferimento per le attività formative dell’Istituto:

• Studio filosofico e sociologico delle trasformazioni storico-sociali della contemporaneità.

• Studio dei grandi autori della psicoanalisi e della psicopatologia strutturale.

• Ricerca sulla diagnosi, sui principi e sugli effetti della cura psicoanalitica.

• Ricerca psicoanalitica sulla “nuova clinica”.• Ricerca su “legami sociali e clinica nelle istituzioni di cura”.

Al termine di tre anni di frequenza del GRI il candidato docente-incaricato dovrà presentare pubblicamente il proprio lavoro a una Commissione composta da docenti titolari dell’Istituto e da un docente di altro istituto o universitario, presieduta dal Direttore Scientifico e da un membro della Commissione Didattica.

Page 48: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

48

Se in questi tre anni il candidato docente incaricato non presenterà alcun lavoro scientifico conclusivo della sua ricerca o un lavoro che non corrisponde ai requisiti richiesti, decadrà automaticamente dalla sua funzione.La prova scientifica finale del candidato docente incaricato dovrà dimostrare capacità di approfondimento, rigore argomentativo e innovazione. Solo i lavori che rispetteranno nei tempi i requisiti richiesti verranno presentati e discussi pubblicamente in presenza di una Commissione Tesi GRI

Docente titolareIl docente titolare ha la responsabilità di uno o più corsi tra quelli istituiti nei 4 anni del percorso formativo dell’IRPA. Ha la facoltà, qualora lo ritenga di arricchimento per gli allievi, di affidare una o più lezioni a docenti incaricati previa approvazione da parte del Direttore Scientifico. Resta valida la possibilità di reclutare docenti di comprovata esperienza e valore come docenti titolari. Su eventuali proposte saranno deliberativi i giudizi della Commissione didattica e del Direttore scientifico. Di ciascun docente si verificherà l’adeguatezza dei titoli e del curriculum vitae con il profilo di ruolo richiesto e la materia di insegnamento assegnata.

Page 49: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

49

D.E.P. DIPARTIMENTO DI EPISTEMOLOGIA E PSICOANALISI

Il DEP nasce dall’esigenza di approfondire una serie di questioni legate allo statuto epistemologico della psicoanalisi, nonché di un insieme di strumenti e di oggetti teorici ricorrenti nel discorso psicoanalitico. L’idea, più specificamente, è quella di avviare un dialogo con la filosofia e con le scienze umane, che l’insegnamento di Lacan ha sempre coltivato e che può essere tanto più prezioso, per una scuola come l’IRPA, perché sempre alta resti l’attenzione critica e autocritica sulla dimensione della teoria e sulle sue molteplici interazioni con la clinica.L’attività del DEP esplorerà aree tematiche via via contigue, con l’ambizione di tracciare una mappa in grado di toccare territori talvolta lontani eppure correlati in una sorta di arcipelago: lo statuto della diagnosi, della teoria della conoscen- za che la sottende, della natura delle inferenze che la sostanziano; il linguaggio, nei suoi rapporti con l’inconscio e con quello che Lacan ha chiamato il “reale”; le neuroscienze e il posto che le neuroscienze e la psicoanalisi fanno all’”altro” (si pensi agli studi sui neuroni specchio e sulla plasticità neuronale); la storicità delle categorie e delle concettualizzazioni della psicoanalisi, e i modi in cui il discorso scientifico orienta la cura della psiche definendo i vincoli formali e le norme giuridiche che regolano l’esercizio della professione psicoterapeutica e la valutazione dell’operato dello psicoterapeuta; la formazione dell’analista, e la sua posizione rispetto alla “verità”.

Coordinatori del Dipartimento Federico LeoniNicolò Terminio

Page 50: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

50

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

LABORATORIO SEMINARIALE TEORICO-CLINICO Conversazioni sulle psicosi22 gennaio 2019Il senso di realtà e il sentimento della vita Franco Lolli, Noemi Sisto e Cristian Prosperini

19 febbraio 2019Le difficoltà del legame sociale: dalla fusionalità speculare al ritiroFranco Lolli, Antonio Ciancarelli e Stefania Palladoro

12 marzo 2019La funzione del delirioFranco Lolli, Cristian Prosperini e Riccardo Tritella

12 marzo 2019La questione del corpo: la frammentazione schizofrenica e altri fenomeniFranco Lolli, Noemi Sisto e Riccardo Tritella

14 maggio 2019Il trattamento psicoterapeutico: limiti e possibilitàFranco Lolli, Antonio Ciancarelli e Chiara Masciovecchio

Tutti gli incontri si terranno alle ore 17.00 presso Nuovo Albergo, Via Benedetto Croce, 13 Chieti

Page 51: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

51

DIALOGHI La clinica psicoanalitica delle nevrosi classiche e contemporanee1 febbraio 2019Strumenti e tecnica: “cosa fa” l’analista nele nuove forme della contemporaneità Lorenzo Vita conversa con Danilo Tittarelli e Samuele Cognigni

1 marzo 2019Tratti di perversione e struttura: che fine ha fatto l’angoscia?Piero Feliciotti conversa con Chiara Bisello e Samuele Cognigni

19 aprile 2019Identificazioni e fantasma nelle nevrosi istericheMauro Milanaccio conversa con Eva Delmonte e Angela Federico

14 giugno 2019Ruminazione e atto nella nevrosi ossessivaMarina Severini conversa con Alketa Coku e Franco Lolli

Tutti gli incontri si terranno dalle ore 18.30 presso Hotel Chiaraluna Via del Grappa, 37 Civitanova Marche

Page 52: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

52

COLLANE IRPA

Fin dall’inizio della sua attività scientifica e di formazione, IRPA ha creduto indispensabile promuovere e diffondere gli studi psicoanalitici, in particolare lacaniani, costruendo un pubblico di lettori attraverso la fondazione di collane scientifiche. La prima, Arcipelago, editore Bruno Mondadori, aveva come scopo principale quello di riconsegnare forza al soggetto etico, liberandolo dal feticismo positivista di cui è satura la cosiddetta psicologia scientifica. Nel corso degli anni si sono poi affiancate a questa prima collane che si muovevano su direttrici diverse, ma che condividevano la volontà di promuovere la cultura psicoanalitica nel nostro Paese.

Collana Studi di psicoanalisi – Mimesis edizioniQuesta collana raccoglie studi internazionali di psicoanalisi lacaniana che contribuiscono a fare avanzare o a delucidare i concetti fondamentali di psicoanalisi come Lacan li ha formalizzati.

Direttori: Massimo Recalcati, Franco Lolli

MIMESIS / Bruno Mondadori

Oreste, la faccia nascosta di Edipo?, di Michele Gastambide, Jean-Pierre Lebrun, 2018In un momento in cui il triangolo edipico non sembra più esaurire le problematiche della contemporaneità, il gesto omicida di Oreste, che uccide la madre Clitennestra per vendicare l’assassinio del padre Agamennone, soddisfa un godimento incestuoso necessario al processo di umanizzazione del soggetto. Il distacco di un figlio dalla propria madre e della madre dal proprio figlio è oggi reso più difficile dal contesto nel quale viviamo. La radicale riconfigurazione del concetto di famiglia ha di fatto superato i riferimenti culturali della tradizione che sostenevano tale distacco. Attraverso l’analisi di casi clinici e di alcune personalità della letteratura (Proust, Artaud, Auster), il libro offre una riflessione articolata utile alla pratica clinica, ma anche a quella quotidiana dei genitori, ai quali resta il compito primario di educare e di trasmettere ciò che costituisce la nostra condizione umana.

Page 53: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

53

Crisi di valore. Lacan, Marx e il crepucolo della società del lavoro, di Fabio Vighi, 2018Il 12 maggio 1972 Jacques Lacan tenne un intervento all’Università Statale di Milano intitolato Sul discorso psicoanalitico, nel quale presentò un enigmatico ‘discorso del capitalista’ come supplemento alla teoria discorsiva teorizzata negli anni precedenti. Per quanto solo accennata, la sua analisi illustrava l’ingegnosità del modo di produzione capitalistico e insieme ne presagiva l’implosione. Peraltro già nei seminari degli anni precedenti Lacan aveva iniziato la sua originale lettura di ciò che considerava il portato di verità della critica marxiana, concentrandosi sul tema della trasformazione capitalistica del lavoro e del sapere, e sul concetto di plusvalore. Per quanto avverso alla retorica sovversiva del ‘68, in quegli anni Lacan assumeva dunque una posizione critica rispetto al capitalismo. Questo saggio parte dal Marx di Lacan - non il Marx dei movimenti operai, ma il critico del moderno sistema di produzione di merci - per mettere a nudo lo sfaldamento socio - ontologico del mondo contemporaneo, sorretto da una dinamica economica non solo in crisi, ma storicamente esausta e prossima al collasso.

Solitudine:Comune, di Jorge Aleman, 2017Basandosi principalmente sull’insegnamento di Lacan, l’intenzione teorica dispiegata in questo libro non pretende, come fanno gli importanti autori menzionati (Deleuze, Negri, Laclau, Hardt, Žižek, Badiou), di includere Lacan in una filosofia del politico. Si tratta piuttosto di abbordare una serie di tematiche condivise con i nuovi pensatori della politica – il Comune, l’Eguaglianza, eccetera – al fine di articolare a partire da Lacan varie puntualizzazioni per generare nel pensiero radicale emancipatorio un dibattito di più ampia portata circa la relazione tra politica e soggetto.

XX,00 euro

Mimesis Edizioni Studi di psicoanalisiwww.mimesisedizioni.it

ISBN 978-88-5753-XXX-X

Jorge Alemán Lorem ipsum dolor sit amet, consecte-tur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

JORGE ALEMÁN SOLITUDINE:COM

UNEM

IMESIS

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor in-cididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo con-sequat.

JORGE ALEMÁN SOLITUDINE:COMUNE INTRODUZIONE DI MASSIMO RECALCATIPOSTFAZIONE DI PIETRO BIANCHI ED EMANUEL FIANOA CURA DI EMANUEL FIANO

MIMESIS / STUDI DI PSICOANALISI

“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.”

XXXX XXXXX

Page 54: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

54

Il Padre e i suoi Nomi. Da Freud a Lacan, di Pierre Bruno, prefazione e cura di Concetta Elena Ferrante, 2015A partire da una recensione degli scritti di Freud e Lacan, l’opera propone un excursus storico problematizzato e una riflessione sullo stato attuale a proposito della questione del padre, senza eliminare le interpretazioni contraddittorie e senza indietreggiare davanti a eventuali prese di posizione. Tra le questioni chiave, vengono affrontate la relazione tra il mito di Edipo, quello di Totem e Tabù e la tesi di Freud su Mosè. Segue l’interpretazione di Lacan dell’uccisione del padre come effetto originario dell’entrata del campo del linguaggio, la sua distinzione tra il padre simbolico e il padre reale in quanto agente della castrazione, in rapporto tra il sinthomo e il Nome-del-Padre, i problemi legati alla nominazione del padre, la pluralità dei suoi nomi. Così si tratta di seguire la dialettica di un sapere sul padre rimesso instancabilmente in cantiere, e di coglierne le discontinuità e la posta in gioco al di là della psicoanalisi.

Il grafo del desiderio. Formalizzazioni in psicoanalisi, di Alfredo Eidelsztein, a cura di Mauro Milanaccio, 2015Il grafo del desiderio occupa un posto di rilievo nella psicoanalisi lacaniana. In questo libro viene analizzato nei suoi molteplici aspetti. L’autore, di solida formazione psicoanalitica, grazie ad un rigoroso studio delle questioni topologiche, accompagna gradualmente il lettore verso un incontro con le tesi lacaniane relative ai più importanti termini psicoanalitici e alla loro articolazione: il soggetto dell’inconscio, il desiderio, il fantasma, l’Altro, il sintomo, la ripetizione, la pulsione. L’autore, oltre ad affrontare i fondamenti logici e topologici della teoria lacaniana, apre a riflessioni cliniche che riguardano direttamente la pratica psicoanalitica. L’impossibile in psicoanalisi, lungi dall’essere un’impotenza, o un ineffabile, assume per Eidelsztein, lo statuto di condizione logica, e così, ad esempio, dà ragione di una discontinuità strutturale tra nevrosi e psicosi, della necessità di una diagnosi differenziale e di una direzione della cura ben orientata.

Page 55: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

55

TYCHE – Quaderni IRPA – Mimesis edizioniLa psicoanalisi può essere insegnata? A quali condizioni la sua trasmissione non genera degradazioni scolastiche, non tradisce il suo stesso spirito? Se la psicoanalisi è un’esperienza, come può diventare una teoria universale senza venir meno all’esperienza singolare che la fonda? In questa collana verranno pubblicati testi che si promettono di rendere trasmissibile l’intrasmissibile sempre in gioco nella pratica della psicoanalisi.

Direttore: Massimo RecalcatiComitato scientifico: Massimo Recalcati, Mariela Castrillejo, Franco Lolli, Giovanni Mierolo, Maria Teresa Rodriguez

Letture di Lacan. Giornate di studio IRPA 2017, a cura di Emanuela Mundo, 2018Questo volume raccoglie la testimonianza di un incontro avvenuto tra tutti i docenti dell’IRPA nel febbraio 2017. Durante questo incontro, costruito in due giornate successive, si sono discussi temi importanti per la nostra pratica di analisti e di docenti: le letture di Lacan, e dei lettori di Lacan, sulla “clinica dell’Altro” e sulla “clinica dell’Uno”, un’apparente contrapposizione che c’interroga da tempo. Leggendo questo testo , attraverseremo quindi con spontaneità narrativa i diversi concetti che animano la discussione della psicoanalisi lacaniana e oltre. Tra questi: la plasticità del registro del Simbolico, la fissità della pulsione, l’affetto e l’effetto de lalangue sul corpo del bambino, la materia del corpo vivente e il trauma del

La spinta trasformativa. Riflessioni sulla tecnica psicoanalitica, di Fabio Tognassi, 2018Il testo prende le mosse dall’esperienza pratica della psicoterapia orientata dalla teoria di Freud e Lacan e contiene riflessioni teorico - cliniche in merito al cambiamento psichico innescato dal lavoro psicoanalitico.

Page 56: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

56

L’amore del nome. Psicoanalisi del processo di soggettivazione tra angoscia e nominazione, di Emanuele Lo Monaco, 2017Il nome proprio porta con sè una sorta di intraducibilità; questo fa la differenza fra un nome proprio e un nome comune. Quest’ultimo, infatti, esprime qualcosa sul contenuto di un oggetto, rendendone possibile l’identificazione, ma non ci dice nulla sulla sua particolarità. Se è vero che il nome proprio è quel punto di ormeggio che veicola la costituzione del soggetto, è vero anche che porta con sè le tracce dell’azione dell’Altro sul soggetto. Nessuno sceglie il proprio nome. Il nostro nome è sempre scelto da un Altro, che indica il segno del suo desiderio nei nostri confronti. Dare un nome al soggetto è, nella sua essenza, un atto d’amore. Essere chiamati, essere “nominati”, significa avere un determinato posto nel desiderio dell’Altro e la dinamica di questo atto spesso orienta la vita di un soggetto e concorre alla costruzione del suo fantasma. Se dunque il nome proprio è scelto da un Altro e, al tempo stesso, è connesso al processo di soggettivazione, notiamo come il destino del soggetto non possa prescindere e sia inestricabilmente vincolato alla funzione di oggetto che il soggetto stesso rappresenta per l’Altro. Dal buio del panico alla luce dell’amore, dal grido dell’abbandono alla pace del ritrovare (e del ritrovarsi) la vita che aveva, per troppo tempo, lasciato in sospeso, Alessandra troverà la salvezza, che, nel suo caso, non può che passare attraverso le vie dell’amore del nome. Ecco quali sono alcuni dei compiti fondamentali di un’analisi e i doni che essa può offrire: dare un nome al soggetto, favorire il processo di soggettivazione, promuovere la singolarità dell’esperienza, umanizzare una vita.

linguaggio, il godimento e le sue accezioni ed eccezioni, il senso della traccia e l’unicità della traccia nel marcare un destino, il significante dell’Uno nella pratica clinica, il ruolo della forclusione, il tema del deficit nelle psicosi, la relazione tra mente e cervello e anche alcune ipotesi teoriche e cliniche che aprono a una comprensione nuova dei sintomi della contemporaneità

Page 57: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

57

Quel che Lacan diceva dell’anoressia, di Natascia Ranieri e Domenico Letterio, 2017Jacques Lacan non ha mai dedicato all’anoressia un’esposizione sistematica. Nell’arco del suo vastissimo insegnamento, si rintracciano solo poche note, a volte molto brevi, spesso ricche di aporie e cambi di prospettiva. L’anoressia, di volta in volta, è intesa da Lacan come fissazione alla madre, come effetto traumatico dello svezzamento, come abbandono alla morte, come manovra di separazione, come scudo e supporto del desiderio. Questo testo prova a tenere aperte le contraddizioni e a valorizzare la ricchezza clinica e teorica delle vie praticate da Lacan nella sua interrogazione intorno all’anoressia. È questa la bellezza del suo insegnamento: ancora una volta, Lacan si rivela capace di fare emergere la verità nello scarto generato da diverse prospettive sullo stesso oggetto, scardinandola dal luogo di una cristallizzazione monolitica, facendola vivere nel movimento stesso del suo pensiero.

Adolescenti migranti e nuovo mondo. Geografie dell’inconscio, di Maria Laura Bergamaschi, 2017Il fenomeno migratorio, agente fondamentale delle trasformazioni sociali contemporanee, pone il problema dell’incontro tra individui appartenenti a culture differenti. Che cosa significa incontrare l’altro, lo straniero? Quali prospettive è chiamato a promuovere un discorso psicoanalitico in questo ambito? A partire dall’esperienza clinica con adolescenti migranti, potremmo pensare lo strumento psicoanalitico come una possibilità per l’essere umano, al di là della cultura d’appartenenza, di reperire una parola che aiuti a soggettivare la propria storia, a recuperare la differenza che caratterizza l’unicità della sua esistenza, perché la vita sia possibile, proprio a partire da quell’essere stranieri che ci accomuna.

Page 58: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

58

Come si costruisce un caso clinico nella pratica della psicoanalisi?, a cura di Monica Farinelli, 2016Cosa si fa quando si costruisce un caso clinico? Si puntano spilli, si inserisce della punteggiatura, si ordinano gli elementi così da far emergere un discorso. Il paziente viene e porta la sua parola, carica della sua storia, del suo rapporto con l’Altro, della sua sofferenza e questa, pian piano, si articola in un discorso che viene a costituire la stoffa. La stoffa è qualcosa, un oggetto che si compone di una trama e di un ordito. Potremmo allora pensare che se la trama è la storia, l’ordito è il modo in cui il soggetto vi si inserisce, il modo in cui l’ha attraversata. La trama da sola non basta, la trama da sola non sarebbe altro che un filo. Perché possa esserci della stoffa, del tessuto, perché questa trovi la sua consistenza occorre che un filo si intrecci con un altro filo, che la trama appunto incontri e incroci l’ordito. A seconda di come si articola questo incontro si avranno tessuti diversi, stoffe differenti, con caratteristiche anch’esse differenti. Costruire un caso clinico significa dare una forma, creare un discorso a partire dall’elemento grezzo della stoffa che incontriamo in seduta. L’analista impegnato nell’atto della costruzione, alla stregua di un sarto, è chiamato a lavorare, tagliare e cucire la stoffa grezza portata dal paziente.

Page 59: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

59

Altro discorso – Mimesis edizioniLa collana Altro discorso si propone di ospitare contributi che abbiano come loro principale interesse il legame, teorico e clinico, tra la figura di Jacques Lacan – ed il suo insegnamento in psicoanalisi – e altre discipline (Antropologia, Arte, Filosofia, Letteratura, Scienze, Sociologia, Storia, Topologia, etc.) o figure storiche. Le sue pubblicazioni vorranno premiare lo sforzo di Autori che per passione, precisione e originalità abbiano il desiderio di condividere il proprio lavoro con la comunità ampia di studiosi che si riconoscono in un legame – al di là delle scuole di pensiero o di appartenenza – attorno alla figura di Jacques Lacan.

Direttore: Mario Giorgetti FumelComitato scientifico: Jorge Alemán, Giovanni Bottiroli, Fulvio Carmagnola, Marco Focchi, Silvia Lippi, Giovanni Lo Castro, Mauro Magatti, Geneviève Morel, Silvano Petrosino, Massimo Recalcati, Mauro Resmini, Rocco Ronchi, Marie-Jean Sauret, Graciela Sobral, Francesco Stoppa, Uberto Zuccardi Merli

Tardività. Freud dopo Lacan di Alessandra Campo, 2018In psicoanalisi la Nachträglichkeit ci mostra anzitutto una cosa: per fare un trauma occorrono due tempi: qualcosa diviene vero, ma solo “dopo”; l’effetto tangibile di un’esperienza appare sempre più tardi e un ricordo rimosso diventa trauma solamente nachträglich, tardivamente. L’intuizione di Freud è che l’inconscio è qui, nella coscienza, secondo una relazione di coesistenza e simultaneità difficile da pensare e tuttavia ineludibile: c’è qualcos’altro, ma non in un altrove trascendente.

Page 60: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

60

Scene della vita forense. Psicoanalisi lacaniana e discorso giuridico di Aldo Raul Becce, 2017Questo libro accompagna il lettore in un viaggio attraverso un possibile modo di lavorare in ambito giuridico. Testimonia l’incontro del discorso psicoanalitico con quello giuridico, discorsi che trovano così un modo per dialogare nella loro diversità. Il discorso analitico si attiva per rispondere ad una domanda formulata dall’ambito giuridico, domanda incarnata di volta in volta da un Giudice, da un Avvocato, da un’Assistente Sociale o dalla persona stessa. I casi descritti riflettono la pratica della psicoanalisi applicata al discorso giuridico in quest’epoca litigiosa e rivendicante. Anche se a livello giuridico ha preso piede una psicologia che pretende di erigersi a verità, collocando il soggetto all’interno di categorie fisse, in manuali che sembrano trattati di botanica umana, la psicoanalisi contrasta queste certezze universali con l’umiltà dell’analisi e del racconto uno per uno. Pensando al soggetto come ad un prodotto artigianale e non industriale, eccezione permanente a qualsiasi regola, lo psicoanalista restituisce alla giustizia un volto umano singolare, modellato dalla storia personale, familiare e sociale che lo ha forgiato.

L’eterna disarmonia. Suicidio e creazione dalla poesia a Lacan di Vincenzo Marzulli, 2017Il gesto estremo del suicida, come quello del poeta, discrimina radicalmente il mondo umano da quello animale. Ma se nel primo la vita viene incenerita dal non senso, nel secondo si prolunga lo sforzo di riportare la vita dal suo abisso di non senso all’apertura misteriosa del senso. La poesia, come spiega con intensa profondità questo libro, si avvicina all’orrore della Cosa ma non si lascia pietrificare da questo orrore. Lo trasforma in un dire che sa custodire il silenzio, senza ridursi al silenzio, che sa generare un atto senza desiderare la morte.

Page 61: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

61

La decisione del desiderio. Etica dell’inconscio in Jacques Lacan di Silvia Lippi, 2017Il desiderio è innanzitutto desiderio di sapere di più sul desiderio, in particolare sulla causa che lo mette in moto e che lo mantiene vivo in ciascuno. Il desiderio è poros, apertura, nel senso dell’apertura sull’essere: il desiderio apre l’interrogativo su ciò che è specifico di ogni soggetto, sulla singolarità di ciascuno.

Pasolini con Lacan. Per una politica tra mutazione antropologica e discorso del capitalista di Gabriele Fadini, 2016Il libro non è semplicemente una comparazione del pensiero di Pier Paolo Pasolini con quello di Jacques Lacan, ma nasce dall’idea che questi due protagonisti della cultura novecentesca si inscrivano in una convergente costellazione simbolica in cui i due mutualmente si illuminano negli snodi più significativi sia per loro che per il pensiero tout court. Di qui i riferimenti critici ad altri autori quali Deleuze e Guattari, Magatti, Negri, Recalcati e Žižek. I temi della mutazione antropologica pasoliniana e del discorso del capitalista lacaniano descrivono e tracciano un orizzonte di “pratiche” che dislocano il politico a livello della soggettività intesa come singolarità. Il nucleo centrale del libro consta dunque dell’elaborazione di una possibile pratica di soggettivazione che sia antagonista al pensiero dominante.

Page 62: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

62

Cosa pretende una figlia dalla propria madre? La relazione fra madre e figlia da Freud a Lacan di Malvine Zalcberg, 2014L’autrice sbroglia i legami che si intrecciano nella relazione madre e figlia e porta un importante contributo alla comprensione dell’identità femminile. In questi legami ogni figlia cerca i segni della femminilità della propria madre, perché dalla relazione con lei dipenderà in gran parte la sua vita futura di donna e la sua identità femminile. Una questione attraversa il libro: come una donna costituisce la sua femminilità partendo dal modo in cui sua madre ha forgiato la sua? Avviene in un momento della vita, che una madre e una figlia abbiano bisogno di capire la natura

L’idolo. Teoria di una tentazione. Dalla Bibbia a Lacan di Silvano Petrosino, 2015Il giudizio sulla figura dell’idolo e sulla pratica dell’idolatria è unanime e costante: si tratta, sempre e per tutti, di qualcosa di negativo, di pericoloso, di una realtà con la quale è bene non avere nulla a che fare. La parola d’ordine è dunque sempre la stessa: gli idoli devono essere distrutti. Eppure gli uomini, della nostra come di ogni altra epoca, siano essi credenti o non credenti, ricchi o poveri, colti o ignoranti, non smettono un istante di fabbricarli e adorarli. Come spiegare l’universalità di tale legge? Perché «il bisogno di comunione nell’adorazione è il più grande tormento di ogni uomo singolo, come dell’intera umanità, fin dal principio dei secoli» (F. Dostoevskij)? Perché «vi sono nel mondo più idoli che realtà» (F. Nietzsche)? Il volume cerca di rispondere a queste domande elaborando una teoria che pone la fi gura dell’idolo e la pratica dell’idolatria non in relazione con una determinata scelta del soggetto, ma più essenzialmente con il suo stesso modo d’essere. Nell’ultima parte dello studio si propone un’originale interpretazione della società dei consumi la cui natura più profonda viene individuata nell’essere ultimamente «una comoda idolatria per le masse a basso costo». Una stimolante opera filosofica alimentata dal costante e fecondo dialogo con la psicoanalisi, l’esegesi biblica e la letteratura.

Page 63: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

63

delle relazioni che le legano reciprocamente, spesso in modo passionale tra rimproveri e allontanamenti. Questa ricerca così unica tra due donne, attraversate l’una e l’altra da questioni che riguardano la femminilità, va al cuore della loro identità: perché tra madre e figlia soggiace sempre l’enigma della sessualità femminile. M. Zalcberg ci conduce dal punto in cui Freud e Lacan ci hanno lasciati fino a oggi, su questa sottile relazione così desiderata, così dolorosa, ma così piena di promesse. Un libro scritto per tutte le figlie, da una donna, ma non solo per le donne. Tramite il supporto di vignette cliniche, accenni a miti, a romanzi e a film, il libro presenta concetti rigorosi con leggerezza e con un linguaggio libero da eccessi di tecnicismo, e testimonia una modalità di trasmissione della psicoanalisi che è propria di una scrittura femminile.

Il vuoto e il resto. Il problema del reale in Jacques Lacan di Massimo Recalcati, 2013Il testo raccoglie una serie di lezioni svolte da Massimo Recalcati nel 1993-94 all’Università Statale di Milano nell’aula 211 presso la cattedra di Filosofia Morale allora presieduta da Franco Fergnani che fu uno dei primi maestri dello psicoanalista milanese. Un ventennio è trascorso da allora e il giovane Recalcati ha fatto la sua strada. La sua lettura di Lacan si è approfondita e ha recentemente assunto dimensioni tali da essere riconosciuta in Italia come una delle letture più originali e imprescindibili dell’opera dello psicoanalista francese (Cfr. Jacques Lacan: desiderio, godimento e soggettivazione, Raffaello Cortina 2012). Nondimeno queste lezioni hanno costituito un suo primo e imprescindibile laboratorio teorico. La freschezza della parola orale e la sua vocazione didattica rendono questo libro una prima tappa storica della lettura recalcatiana di Lacan.

Page 64: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

64

Legge desiderio capitalismo. L’anti-Edipo tra Lacan e Deleuze, a cura di Francesco Vandoni, Enrico Redaelli, Pino Pitasi, 2014“Sono trascorsi quarant’anni dalla pubblicazione de “L’anti-Edipo”, un testo che con il suo stile energico e le sue tesi radicali irruppe sulla scena degli anni Settanta con straordinaria diffusione ed effetti epocali. Se fino ad allora la psicoanalisi veniva innalzata sulle barricate insieme ai testi marxisti, Deleuze e Guattari interrompevano drasticamente questo connubio. Contemporaneamente il più affollato appuntamento di studenti e intellettuali di Parigi continuava a essere il Seminario dello psicoanalista Jacques Lacan. Con lui però le tesi di rottura del libro intrattenevano un riferimento più ambiguo. Nel dibattito contemporaneo Deleuze e Lacan restano due riferimenti imprescindibili. Cosa dunque è in gioco nel loro rapporto? Quale assetto assumono oggi i termini cruciali di legge, desiderio e capitalismo?”

Arcipelago – Ricerche di psicoanalisi contemporaneaBruno MondadoriLa collana Arcipelago ospita studi teorici e clinici finalizzati a trasmettere e a far avanzare la ricerca psicoanalitica in un’epoca che sembra voler identificare il rigore di ogni teoria e di ogni pratica al feticismo delle cifre e della valutazione quantitativa dei risultati. In alternativa al positivismo infatuato della cosiddetta psicologia scientifica, i volumi qui pubblicati propongono un’altra versione della clinica e della sua formalizzazione epistemologica, che implica radicalmente, anziché escluderlo, il soggetto etico.

Direttore: Massimo Recalcati Comitato scientifico: Aldo Becce, Mariela Castrillejo, Franco Lolli, Giovanni Mierolo, Maria Teresa Rodriguez

Page 65: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

65

Il disagio della giovinezza. Psicoanalisi dell’adolescenza di Francesco Giglio, 2013“Dagli adolescenti si edificano le generazioni” asserisce Dostoevskij, cogliendo così, con lo sguardo dello scrittore geniale, la radicale importanza della fase di transizione tra infanzia e maturità nello sviluppo e nel futuro della civiltà umana. Gli stessi percorsi psicoanalitici, a qualunque età siano avviati, impongono al soggetto il gravoso compito di rifare i conti con le vicende più o meno lontane dell’epoca adolescente, di ritornare sulle ferite, sui sintomi, sugli inciampi e sulle problematiche delle scelte fatte allora. Il disagio soggettivo può essere trattato come un difetto da sanare, un deficit, un fastidio da eliminare, ma può pure rappresentare una preziosa occasione trasformativa, una feconda opportunità di riconciliazione fra l’individuo e il suo desiderio più profondo e nascosto. È questa la tesi clinica da cui è permeato il testo che, muovendo dall’indagine del legame fra giovinezza e civiltà contemporanea, attraversa la questione del corpo e il rapporto fra adolescenza, come espressione psichica e culturale, e pubertà suo indispensabile detonatore biologico”

Soggettività smarrita. Sulle retoriche del capitalismo contemporaneo di Federico Chicchi, 2012“L’affermarsi del nuovo discorso capitalista ha comportato, secondo Jacques Lacan, una profonda ridefinizione della norma sociale – non più centrata sulla disciplina e l’inibizione dei desideri ma, al contrario, sul loro rivolgimento dentro un maniacale e autistico godimento consumistico. Posto di fronte all’erosione dell’ordinamento simbolico e all’assottigliarsi del legame sociale, il soggetto è sembrato perdere il proprio orientamento etico. Lo smarrimento del soggetto è allora il frutto dell’inesorabile, ma anche problematica, crisi della modernità e del suo principale istituto sociale, il lavoro. Se lo scenario post moderno appare quindi gravido di drammatiche criticità, al contempo esso mostra inedite e inaspettate opportunità. L’inquietudine che attraversa il nostro tempo non deve condurci necessariamente a un atteggiamento di rassegnata e sterile denuncia del presente o, peggio,

Page 66: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

66

Franco Basaglia. Un laboratorio italiano Federico Leoni (a cura di), 2011“A trent’anni dalla morte, Franco Basaglia è ancora oggi ricordato come lo psichiatra che ha cambiato la prospettiva comune sul disagio mentale: non più un’anomalia da confinare, ma un problema che riguarda e deve riguardare tutti noi. La legge che da lui prende il nome, e che tuttora regola l’assistenza psichiatrica in Italia, ha riassunto i risultati di un laboratorio che egli ha avviato negli anni sessanta e settanta: un laboratorio costituito da esperienze, incontri e riflessioni, in cui risuonavano interrogativi teorici e pratici, psichiatrici e filosofici, sociali e ancor più politici. I saggi raccolti nel volume approfondiscono il pensiero di questo innovatore della psichiatria, in merito a temi quali il soggetto, la follia, l’istituzione e il potere psichiatrico, gli intellettuali e la società.”

Isteria e follia. Logica del delirio come tentativo di guarigione di Jean-Claude Maleval, Roberto Pozzetti (a cura di), 2011“Deliri e allucinazioni costituiscono dei fenomeni specifici delle psicosi? Uno degli psicoanalisti francesi più esperti in psicopatologia risponde a questa domanda. Il volume studia la logica di tali situazioni cliniche anche attraverso una ricca e documentata prospettiva storica relativa all’articolazione fra psicoanalisi, psicopatologia e psichiatria classica. Nel solco della diagnosi differenziale, il testo distingue il delirium nevrotico dal delirio psicotico e le manifestazioni dell’isteria più grave da quelle della psicosi. Per quest’ultima, a partire dall’insegnamento di Freud e Lacan, viene descritta una caratteristica evoluzione attraverso la scala dei deliri intesi come

verso istanze di recupero nostalgico di verticali strutture normative e societarie. Si tratta al contrario, sostiene con convinzione l’autore del volume, di aprirsi alla contingenza giocando fino in fondo la scommessa che ha come posta principale l’invenzione di nuove istituzioni democratiche e l’inaugurazione di prassi sociali che siano adeguate alla portata del cambiamento epocale che ci attende.”

Page 67: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

67

tentativi di guarigione. Questo libro ritaglia dalla clinica psichiatrica una clinica diversa, quella psicoanalitica, che valorizza la peculiarità soggettiva, colta attraverso il rispetto delle invenzioni singolari e l’analisi delle formazioni dell’inconscio.”

Il corpo leso di Natascia Ranieri, 2010“Il libro indaga la clinica dei fenomeni psicosomatici alla luce della psicoanalisi e offre una sintesi rigorosa e chiara di questa problematica nell’insegnamento di Freud e di Lacan, ma anche nei contributi più attuali di Marty, M’Uzan, Fornari, McDougall e Ansermet. Come possiamo concepire quel misterioso “salto” dallo psichico al somatico che genera questi fenomeni? In che senso la clinica delle somatizzazioni ci impone di ripensare il corpo che soffre al di là della figura isterica della “compiacenza somatica”? Il corpo in psicoanalisi è strutturato come un linguaggio o c’è qualcosa di esso che frattura il registro dell’ordine simbolico e che mostra il carattere ingovernabile ed eccentrico, “straniero”, del corpo stesso rispetto alla dimensione della significazione? In questo libro non si trova solo una teoria clinica dei fenomeni psicosomatici, ma anche una antropologia più generale dei rapporti tra soggetto e corpo secondo la prospettiva della psicoanalisi.”

L’uomo senza gravità. Conversazioni con Jean-Pierre Lebrun, di Charles Melman, 2010“Se ieri la maggior parte dei pazienti che si rivolgevano allo psicoanalista lo faceva per trovare uno sbocco diverso dalla nevrosi alla conflittualità inerente al desiderio, oggi il problema più ricorrente è un godimento eccessivo. Cosa è successo, e cosa succede, perché il godimento abbia avuto, e abbia, il sopravvento sul desiderio? Attraverso la formula della conversazione, due dei più importanti psicologi della contemporaneità indagano la crisi dei riferimenti che caratterizza il nuovo millennio. Un volume rigoroso e fondamentale per capire le derive della mente dell’uomo contemporaneo, accessibile anche ai lettori non specialisti.”

Page 68: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

68

Soggettivazione e destino. Saggi intorno al Flaubert di Sartre, a cura di Gabriella Farina e Raoul Kirchmayr, 2009“Questo libro raccoglie una serie di saggi brevi che ruotano attorno all’ultima grande opera di Jean-Paul Sartre: L’idiota della famiglia. Gustave Flaubert dal 1821 al 1857. Un’opera ingiustamente dimenticata dalla cultura contemporanea, nonostante la sua forza concettuale e stilistica inconfondibile la rendano unica. In piena epoca strutturalista, Sartre ha il coraggio, confrontandosi in particolar modo con la psicoanalisi di Freud e di Lacan, di porci, attraverso la biografia di Gustave Flaubert, le domande che restano al cuore della sua filosofia e anche della stessa pratica della psicoanalisi, e che egli vede perdersi nell’affermazione del primato della struttura: «Qual è la verità di un uomo?», «Qual è il rapporto dell’uomo con l’opera?».Un inedito di Sartre, sempre dedicato a Flaubert, impreziosisce ulteriormente il volume.”

Misurare l’inconscio? Coordinate psicoanalitiche nella ricerca in psicoterapia, di Nicolò Terminio, 2009“La nostra è l’epoca del dominio della cifra, del numero, della valutazione scientista. La pratica della psicoanalisi rifiuta questa cultura, mettendo in valore l’eccedenza del soggetto dell’inconscio rispetto a qualunque atto di quantificazione universale. Se l’inconscio non si può misurare, questo però non solleva gli psicoanalisti dal rispondere alle richieste dell’Altro della valutazione. Il volume si propone di farlo ponendo una domanda chiave: «Che cosa rende possibile il cambiamento in una cura analitica?». Attraverso la lettura concettuale di un caso clinico, l’autore prova a darvi risposta confrontando i concetti della psicoanalisi con quelli della più attuale ricerca in psicoterapia, per verificare che dell’inconscio, pur non quantificabile, si può dimostrare con rigore l’esistenza, e da essa ripensare i fattori terapeutici in gioco.”

Page 69: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

69

PROGRAMMA DEI CORSI I ANNO

Concetti fondamentali della psicoanalisi II: LacanFranco Lolli

Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud Anna Zanon

Psicologia evolutivaSimona Bani

Trasformazione dei legami sociali Federico Chicchi

Psicopatologia e psicodiagnostica Mariela Castrillejo

Psicologia generale Maria Teresa Rodriguez

Storia e fondamenti antropologici della psicoterapia Federico Leoni

Storia delle istituzioni di cura della malattia mentaleGiovanni Mierolo

Teoria e tecnica dei colloqui preliminari Franco Lolli

Page 70: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

70

Franco Lolli • I, II, III e IV anno

CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PSICOANALISI II: LACAN

Esiste ancora l’inconscio?ContenutiIl corso avrà come punto di riflessione centrale il complesso rapporto tra l’inconscio e le dinamiche socioculturali contemporanee: sarà posto in rilievo il tratto peculiare con il quale l’inconscio risponde alle mutazioni della Storia, adeguando sintomi e modalità di godimento al mainstream dell’epoca attuale. Una domanda attraverserà l’intero svolgimento delle lezioni: può l’inconscio resistere (come concetto fondamentale da tenere in considerazione all’interno di una cura psicoterapica) agli attacchi che lo scientismo, il liberismo e il cognitivismo (ognuno nei modi che andranno esplicitati) sempre più agiscono contro l’ipotesi dell’esistenza di un’Altra scena?

Bibliografia d’esame J. Lacan, Il seminario. Libro III. Le psicosi. 1955-1956, Einaudi, TorinoJ. Lacan, Il seminario. Libro XVIII. Di un discorso che non sarebbe del sembiante. 1971. Einaudi, Torino J. Lacan, Radiofonia, in Altri Scritti, Einaudi Torino J. Lacan, Dei Nomi-del-Padre e il trionfo della religione, Einaudi, Torino

Il numero di pagine per ogni testo sarà comunicato all’inizio delle lezioni.

Page 71: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

71

Anna Zanon • I, II, III e IV anno

CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PSICOANALISI I: FREUD

Dall’oggetto immaginario all’oggetto realeContenutiA partire da una lettura del Seminario VI, Il desiderio e la sua interpretazione, verranno ripresi alcuni temi fondamentali del Lacan classico: la relazione d’oggetto non si situa sul piano della pulsione ma su quello del desiderio, passando per il fantasma come difesa dall’opacità del desiderio dell’Altro.In particolare, si porrà attenzione al divario tra pulsione e fantasma basato sul concetto di oggetto immaginario, per approdare allo statuto dell’oggetto reale, di cui verso la fine di questo seminario troviamo un’anticipazione rispetto all’elaborazione più avanzata dell’insegnamento di Lacan.

Bibliografia d’esame J. Lacan, Il seminario. Libro VI, Il desiderio e la sua interpretazione, Einaudi, Torino 2016 - Dal capitolo XVI al capitolo XXII

Bibliografia di riferimentoS. Freud, L’interpretazione dei sogni, in Opere, Boringhieri, Torino 1976J. Lacan, Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi, Einaudi, Torino 1994J. Lacan, Il seminario. Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, Einaudi, Torino 2003

Page 72: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

72

PSICOLOGIA EVOLUTIVA I

Infanzia ContenutiObiettivo del corso sarà quello di introdurre e chiarire l’approccio clinico-teorico all’infanzia che emerge dall’opera di Freud e di Lacan. Faremo riferimento alla clinica contemporanea, dunque anche all’imprescindibile lavoro con la famiglia e con la Scuola, passando attraverso un inquadramento del sociale per come si presenta attualmente. Durante il corso intrecceremo inoltre la teoria con la pratica clinica, attingendo anche ad altri autori che nel campo psicoanalitico hanno studiato e lavorato con l’infanzia.

Bibliografia d’esame Sigmund Freud, Tre saggi sulla sessualità infantile, Opere, Vol. 4, pp. 484-513Sigmund Freud, Il romanzo familiare dei nevrotici, Opere, Vol. 5, pp. 471-474 Sigmund Freud, Un bambino viene picchiato, Opere,Vol. 9, pp. 41-65Jacques Lacan, Nota sul bambino, Altri Scritti, Einaudi, 2013, pp. 367-368 Jacques Lacan, I complessi familiari nella formazione dell’individuo, Altri Scritti, 2013, pp. 23-61

Bibliografia di riferimentoElsa Coriat, “Puoi perdermi?” La psicoanalisi nella clinica dei piccoli bambini con grandi problemi, a cura di Maria Teresa Rodriguez, et al./EDIZIONI, Milano 2012 Francoise Dolto L’immagine inconscia del corpo, Red, 2011Maud Mannoni, Il bambino, la sua “Malattia” e gli altri, Franco Angeli, 1976Maud Mannoni, Il primo colloquio con lo psicoanalista, Armando Editore, 2001 Maud Mannoni, Il bambino ritardato e la madre, Boringhieri, 1976 Federica Pelligra, Eloisa Alesiani, La clinica psicoanalitica nella cura del bambino e dell’adolescente, Annali del Dipartimento Clinico “G. Lemonie”, Mimesis, 2015Massimo Recalcati, Jacques Lacan, 2, Cortina Raffaello, 2016Angelo Villa, Il bambino adulterato. Psicoanalisi e questione infantile: ipotesi di lettura, Franco Angeli, 2008Angelo Villa, Che cosa vuole una madre? Il desiderio materno nei casi di maltrattamento infantile, Edizioni ETS, Pisa 2014Malvine Zalcberg, Cosa pretende una figlia dalla propria madre? La relazione tra madre e figlia da Freud e Lacan, Mimesis 2015

Simona Bani • I anno

Page 73: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

73

Federico Chicchi • I anno

TRASFORMAZIONE DEI LEGAMI SOCIALI I

Discorso capitalista e società della prestazione. Per una sintomatologia della soggettività neoliberaleContenutiIl corso intende indagare il tema del legame sociale a partire dalla crisi dell’ordinamento simbolico della modernità. Più specificatamente la qualità del rapporto sociale capitalistico contemporaneo sarà analizzata, in un’ottica transdisciplinare, attraverso alcuni concetti fondamentali delle scienze umane e filosofiche: soggettività, feticismo, discorso, fantasma, anomia, performance, ecc.. Oltre alla presentazione in aula del concetto di discorso e di discorso capitalista così come sviluppato da Lacan, il filo rosso all’interno del percorso interpretativo proposto, sarà l’ipotesi della crisi irreversibile della soggettività così come si era definita nella società moderna e industriale. L’imperativo prestazionale e la diffusione della retorica manageriale neoliberale nel cuore del sociale contemporaneo produce infatti uno scenario inedito che ha profonde ricadute anche sul piano psicopatologico. A partire da ciò si tenterà dunque di argomentare nel merito come lo spazio della clinica psicologica contemporanea sia intimamente connessa con i modi della organizzazione economica e sociale neoliberale.

Bibliografia d’esame F. Chicchi, A. Simone, La società della prestazione, Ediesse, Roma, 2017, pp. 45-121J. Lacan, Il Seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970), Einaudi, Torino 2001, pp. 205-225F. Chicchi, A. Siciliano (a cura), Pensare il rovescio. Psicoanalisi in movimento, Galaad ed., Giulianova 2018, pp. 211-221

Bibliografia di riferimento Z. Bauman, La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano, 2000A. Ehrenberg, La società del disagio. Il mentale e il sociale, Einaudi, Torino, 2010M. Foucault, Nascita della biopolitica. Corso al Collége de France 1978-1979, Feltrinelli, Milano, 2005

Page 74: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

74

S. Freud, Il disagio della civiltà, in id., Opere, vol. X, Boringhieri Boringhieri, Torino, 1978, pp. 557 - 630J. Lacan, Il Seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970), Einaudi, Torino, 2001J. Lacan, “Del discorso psicoanalitico (Milano 12 maggio 1972)”, in Lacan in Italia, La Salamandra, Milano, 1972J. Lacan, Altri scritti, Einaudi, Torino, 2013F. Lolli, L’epoca dell’inconshow. Dimensione clinica e scenario sociale del fenomeno borderline, Mimesis ed., Milano 2012S. Mistura (a cura), Figure del feticismo, Einaudi, Torino, 2001A. Pagliardini, Il sintomo di Lacan, Galaad Edizioni, Giulianova, 2016M. Recalcati, L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica, Cortina, Milano, 2010M. Recalcati, Jacques Lacan. Vol. 1. Godimento, desiderio e soggettivazione, Cortina, Milano, 2012

Page 75: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

75

PSICOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA CLINICA

Lettura clinicaContenutiIl corso intende promuovere nell’allievo la conoscenza dei principali criteri che consentano una diagnosi differenziale tra le grandi categorie strutturali a partire dalla lettura che Massimo Recalcati fa della clinica psicoanalitica seguendo i punti crucciali dell’insegnamento di Lacan: la clinica delle psicosi (paranoia, schizofrenia, melanconia), quella delle nevrosi (isteria e nevrosi ossessiva), quella della perversione e la sua concezione della cura analitica. Si studierà inoltre l’intrinseco legame che la diagnosi in psicoanalisi intrattiene con la direzione della cura e come determina la posizione dell’analista nel transfert.

Bibliografia d’esame M. Recalcati, Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto. vol. II, Raffaello Cortina, Milano 2016

I passi oggetto d’esame verranno indicati durante il corso.

Bibliografia di riferimento S. Freud, Nevrosi e psicosi, in OSF, Vol. 9, Bollati e Boringhieri, Torino, 1975, pp. 608-615S. Freud, La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi, in OSF, Vol. 10, Bollati e Boringhieri, Torino, 1975, pp. 37-43J. Lacan, “Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi”. Scritti, vol. I, Einaudi, Torino 1974.J. Lacan, “La significazione del fallo”. Scritti, vol. I, Einaudi, Torino, 1974.J. Lacan, “Varianti della cura tipo”. Scritti, vol. I, Einaudi, Torino 1974.J. Lacan, “La direzione della cura e i principi del suo potere”. Scritti, vol. II, Einaudi, Torino 1974.J. Lacan, “Giovinezza di Gide o la lettera del desiderio”. Scritti, vol. II, Einaudi, Torino 1974.J. Lacan, “Intervento sul transfert”. Scritti, vol. II, Einaudi, Torino 1974.J. Lacan, “Una questione preliminare a ogni trattamento possibile della psicosi”. Scritti, vol. II, Einaudi, Torino 1974.F. Lolli, L’uno per uno, elementi di diagnosi differenziale in psicoanalisi, Poiesis editrice, Bari, 2015

Mariela Castrillejo • I anno

Page 76: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

76

PSICOLOGIA GENERALE I

Il rovescio della psicologia generaleContenutiL’insegnamento si propone di considerare le funzioni psichiche classicamente studiate dalla Psicologia generale, come l’attenzione, la memoria, la percezione, il linguaggio ecc., dal punto di vista della psicoanalisi dove è proprio lo scacco della funzione a permettere di rilevare la traccia del soggetto.All’interno di ogni tema verrà dato speciale rilievo agli strumenti di base della psicoanalisi come stadio propedeutico allo studio dei concetti psicoanalitici maggiori. Verranno quindi introdotti i seguenti argomenti:

• Simbolico, immaginario e reale• Il significante • Lo stadio dello specchio• La costituzione del soggetto• Lo schema L• La metafora paterna• I quattro discorsi

Bibliografia d’esame S. Freud, Metapsicologia. La rimozione, in id., Opere, vol. VIII, Bollati Boringhieri, Torino, 2000, pp. 36 - 48 S. Freud, La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi, in id., Opere, vol. X, Bollati Boringhieri, Torino 2003, pp. 39-43 J. Lacan, L’istanza della lettera dell’inconscio o la ragione dopo Freud, in id., Scritti, Einaudi, Torino 1974, vol. I, pp. 488 - 518 F. Lolli, Elementi di diagnosi differenziale, in L.S. Bonifati, C. Tartaglione (a cura), La costruzione del caso clinico e tecnica psicoanalitica. Annali de Dipartimento clinico “G. Lemoine”, vol. 5, Mimesis, Milano 2014, pp. 109 – 119 M. Recalcati, Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione, Raffaello Cortina, Milano, 2012, pp. 86 -120

Bibliografia di riferimentoF. Ansermet e P. Magistretti, A ciascuno il suo cervello, Bollati Boringhieri, Torino 2008.S. Freud, Psicopatologia della vita quotidiana, in id., Opere, vol. IV, Bollati Boringhieri,

Maria Teresa Rodriguez • I anno

Page 77: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

77

Torino 1970, pp. 57 - 297S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, in id., Opere, vol. V, Bollati Boringhieri, Torino 1972, pp. 7 - 211J. Lacan, Il Seminario, Libro I: Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), Einaudi, Torino 2014 J. Lacan, Il Seminario, Libro III: Le psicosi (1955-1956), Einaudi, Torino 2010. J. Lacan, Il Seminario, Libro IV: Le relazioni d’oggetto (1957-1958), Einaudi, Torino 1996. J. Lacan, Il Seminario, Libro V: Le formazioni dell’inconscio (1957-1958), Einaudi, Torino 2004 J. Lacan, Il Seminario, Libro VII: L’etica della psicoanalisi (1957-1958), Einaudi, Torino 1994 J. Lacan, Il Seminario, Libro X: L’angoscia (1969-1970), Einaudi, Torino 2007.J. Lacan, Il Seminario, Libro XI: I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi (1969-1970), Einaudi, Torino 2003J. Lacan, Il Seminario, Libro XVII: Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970), Einaudi, Torino 2001 J. Lacan, Una questione preliminare ad ogni trattamento possibile della psicosi, in id., Scritti, Einaudi, Torino 1974, vol. IIJ. Lacan, Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi, in id., Scritti, Einaudi, Torino 1974, vol. IIF. Lolli, L’uno per uno, Poiesis, Alberobello, 2015F. Lolli, Percorsi minori dell’intelligenza, Franco Angeli, Milano, 2008F. Lolli, Prima che sia io, Orthotes, Napoli-Salerno 2017, 2008M. Recalcati, Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione, Raffaello Cortina, Milano 2012

Page 78: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

78

STORIA E FONDAMENTI ANTROPOLOGICI DELLA PSICOTERAPIA

Dal mana al simbolo zero alla mancanza. Genesi del paradigma strutturalistaContenutiIl programma di quest’anno ripercorrerà alcuni aspetti fondamentali dello strutturalismo di Lacan. Partiremo dal Seminario sulla Lettera rubata, primo testo raccolto negli Scritti di Lacan. Leggeremo poi due saggi di Claude Lévi-Strauss sulla nozione di simbolo zero e sulla nozione di sciamanismo nelle culture amerindiane. Infine ripercorreremo alcuni passaggi della Teoria generale della magia di Marcel Mauss. Assisteremo così, rileggendo a ritroso tre testi strettamente concatenati, alla genesi delle nozioni di struttura e di mancanza, decisive nella riformulazione lacaniana della teoria e della pratica psicoanalitica.

Bibliografia d’esame J. Lacan, Seminario sulla lettera rubata, in id., Scritti, vol. I, Einaudi, Torino 1974;

Bibliografia di riferimento C. Lévi-Strauss, Introduzione all’opera di Marcel Mauss, in M. Mauss, Teoria generale della magia, Einaudi, Torino 2000C. Lévi-Strauss, Lo stregone e la sua magia, in id., Antropologia strutturale, il Saggiatore, Milano 1968M. Mauss, Teoria generale della magia, Einaudi, Torino 2000

Federico Leoni • I anno

Page 79: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

79

STORIA DELLE ISTITUZIONI DI CURA DELLA MALATTIA MENTALE

Vite precarie

“L’impotenza iniziale degli esseri umani è la fonte originaria di tutte le motivazioni morali”

S. Freud, Progetto di una psicologia

ContenutiHilflosigkeit, l’impotenza iniziale, lo smarrimento assoluto di cui parla Lacan, costituisce il punto di partenza per prendere in esame il concetto di precarietà e del suo valore fondante nelle relazioni umane. Questione radicale che consente di approfondire la clinica del lutto e del trauma, occasione per rileggere i funzionamenti istituzionali nella loro dimensione etica e politica e, soprattutto, come suggerisce Lacan nel Seminario su L’etica della psicoanalisi, opportunità per “sapere che cosa possiamo farne di questo dam, di questo danno, per trasformarlo in dame, in dama, nella nostra dama”.

Bibliografia d’esame F. Ansermet e P. Magistretti, Gli enigmi del piacere, Bollati Boringhieri, Torino 2012, pp. 53-64 S. Freud, Al di là del principio di piacere, in id., Opere, vol. IX, Bollati Boringhieri, Torino 1977, pp. 193-219

Bibliografia di riferimento G. Agamben, Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino 1995G. Borradori, Filosofia del terrore. Dialoghi con Jurgen Habermas e Jacques Derrida, Laterza, Roma-Bari 2003J. Butler, Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza, Postmedia Books, Milano 2013A. Cavarero, Orrorismo, ovvero della violenza sull’inerme, Feltrinelli, Milano 2007M. Foucault, Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano 1998M. Foucault, Il potere psichiatrico. Corso al College de France (1973 - 1974), Feltrinelli, Milano 2004S. Freud, Progetto di una psicologia, in id., Opere, vol. II, Bollati Boringhieri, Torino 1968S. Freud, Lutto e melanconia, in id., Opere, vol. VIII, Bollati Boringhieri, Torino 1976

Giovanni Mierolo • I anno

Page 80: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

80

D. Giglioli, All’’ordine del giorno è il terrore, Bompiani, Milano 2007J. Lacan, Il Seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi (1959-1960), Einaudi, Torino 1994R. Ronchi, Zombie outbreak. La filosofia e i morti-viventi, Textus, L’Aquila 2015

Page 81: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

81

Franco Lolli • I anno

TEORIA E TECNICA DEI COLLOQUI PRELIMINARI

ContenutiLa clinica della modernità, in cui si constata un deficit del desiderio e quindi della domanda, ci mette di fronte all’importanza fondamentale dei colloqui preliminari come via alla soggettivazione del sintomo. Più in generale, i preliminari rappresentano per l’analizzante il momento della rettificazione soggettiva e quindi dell’assunzione della propria responsabilità nella cura.All’analista questa fase del trattamento può servire per costruire un’ipotesi diagnostica, e di conseguenza una strategia clinica diversa tra psicosi e nevrosi, ma soprattutto per aiutare il paziente a cogliere lo specifico della sua domanda. Domanda di guarigione ed eliminazione del sintomo? O, anche, domanda concernente il proprio desiderio nella relazione con quello dell’altro?Altra questione di grande interesse nell’attualità è quella dell’inizio della cura nei contesti esterni al setting classico, cioè nella pratica istituzionale.La lezione prevede l’approfondimento di alcuni passaggi della letteratura psicoanalitica accompagnato a una discussione e un confronto sull’esperienza clinica del relatore e degli uditori.

Bibliografia d’esame Freud S., Inizio del trattamento, in OSF, vol. VII, Bollati BoringhieriLacan J., La direzione della cura e i principi del suo potere, in “Scritti”, vol. 2, EinaudiLolli F. (a cura di), Sulla soglia. Preliminari nella clinica dei nuovi sintomi, FrancoAngeliMaiocchi M.T. (a cura di), Il lavoro di apertura. Per una strategia dei preliminari, FrancoAngeliRecalcati M., Jacques Lacan. Vol. 2. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto, Cortina

Bibliografia di riferimento AA.VV., Come iniziano le analisi, materiali della Scuola Europea di PsicoanalisiCorreale A. (a cura di), Borderline, Bollati BoringhieriFreud S., Inizio del trattamento, in OSF, vol. VII, Bollati BoringhieriLacan J., La direzione della cura e i principi del suo potere, in “Scritti”, vol. 2, EinaudiLacan J., Il seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud, EinaudiLacan J., Il seminario. Libro VIII. Il transfert, Einaudi

Page 82: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

82

Lolli F., L’uno per uno. Elementi di diagnosi differenziale in psicoanalisi. PoiesisLolli F. (a cura di), Sulla soglia. Preliminari nella clinica dei nuovi sintomi, FrancoAngeliMaiocchi M.T. (a cura di), Il lavoro di apertura. Per una strategia dei preliminari, FrancoAngeliRecalcati M., Jacques Lacan. Vol. 2. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto, CortinaStoppa F., La restituzione, Feltrinelli

Page 83: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

83

PROGRAMMA DEI CORSI II ANNO

Concetti fondamentali della psicoanalisi II: LacanFranco Lolli

Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud Anna Zanon

Fondamenti di psichiatria nella clinica psicoanalitica Marco Alessandrini

Clinica psicoanalitica delle nevrosiFrancesco Giglio

La diagnosi in psicoanalisi, psichiatria e la clinica dello psicofarmacoEmanuela Mundo

Concetti fondamentali della psicoanalisi III Andrea Baldassarro

Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni IChiara Tartaglione

Clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi Sara Riccardi

Teoria clinica della pratica istituzionale e dei gruppi I Piergiorgio Curti

Fondamenti epistemologici della psicoanalisi applicata al campo giuridico Cristian Muscelli

Clinica psicoanalitica delle nevrosi Fabio Tognassi

Teoria e tecnica dei colloqui preliminari Francesco Stoppa

Page 84: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

84

Franco Lolli • I, II, III e IV anno

CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PSICOANALISI II: LACAN

Esiste ancora l’inconscio?ContenutiIl corso avrà come punto di riflessione centrale il complesso rapporto tra l’inconscio e le dinamiche socioculturali contemporanee: sarà posto in rilievo il tratto peculiare con il quale l’inconscio risponde alle mutazioni della Storia, adeguando sintomi e modalità di godimento al mainstream dell’epoca attuale. Una domanda attraverserà l’intero svolgimento delle lezioni: può l’inconscio resistere (come concetto fondamentale da tenere in considerazione all’interno di una cura psicoterapica) agli attacchi che lo scientismo, il liberismo e il cognitivismo (ognuno nei modi che andranno esplicitati) sempre più agiscono contro l’ipotesi dell’esistenza di un’Altra scena?

Bibliografia d’esame J. Lacan, Il seminario. Libro III. Le psicosi. 1955-1956, Einaudi, TorinoJ. Lacan, Il seminario. Libro XVIII. Di un discorso che non sarebbe del sembiante. 1971. Einaudi, Torino J. Lacan, Radiofonia, in Altri Scritti, Einaudi Torino J. Lacan, Dei Nomi-del-Padre e il trionfo della religione, Einaudi, Torino

Il numero di pagine per ogni testo sarà comunicato all’inizio delle lezioni.

Page 85: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

85

Anna Zanon • I, II, III e IV anno

CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PSICOANALISI I: FREUD

Dall’oggetto immaginario all’oggetto realeContenutiA partire da una lettura del Seminario VI, Il desiderio e la sua interpretazione, verranno ripresi alcuni temi fondamentali del Lacan classico: la relazione d’oggetto non si situa sul piano della pulsione ma su quello del desiderio, passando per il fantasma come difesa dall’opacità del desiderio dell’Altro.In particolare, si porrà attenzione al divario tra pulsione e fantasma basato sul concetto di oggetto immaginario, per approdare allo statuto dell’oggetto reale, di cui verso la fine di questo seminario troviamo un’anticipazione rispetto all’elaborazione più avanzata dell’insegnamento di Lacan.

Bibliografia d’esame J. Lacan, Il seminario. Libro VI, Il desiderio e la sua interpretazione, Einaudi, Torino 2016 - Dal capitolo XVI al capitolo XXII

Bibliografia di riferimentoS. Freud, L’interpretazione dei sogni, in Opere, Boringhieri, Torino 1976J. Lacan, Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi, Einaudi, Torino 1994J. Lacan, Il seminario. Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, Einaudi, Torino 2003

Page 86: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

86

Marco Alessandrini • II anno

FONDAMENTI DI PSICHIATRIA NELLA CLINICA PSICOANALITICA

Dall’incontro clinico alla plasticità neurobiologicaContenuti“E l’essere dell’uomo non solo non può essere compreso senza la follia, ma non sarebbe l’essere dell’uomo se non portasse in sé la follia come limite della sua libertà”. Così scrive Jacques Lacan nel suo Discorso sulla causalità psichica del 1946. Pur distante dalla sua prospettiva, lo psichiatra fenomenologo Ludwig Binswanger sembra fargli eco. “E in nessun modo”, scrive Binswanger, “si può più agevolmente comprendere la ‘trama’ dei ‘fili’ delle funzioni trascendentali se non considerandole nelle loro stesse deficienze, quali si presentano in quegli ‘esperimenti della natura’ denominati psicosi” (Melanconia e mania, 1960).La Schizofrenia dunque, anormalità per eccellenza, permette proprio alla normalità di interrogarsi, di porsi in crisi, di svelarsi.Il Corso intende perciò partire dagli interrogativi che ogni incontro con pazienti schizofrenici suscita, riguardanti realtà psichiche concettualizzate in psicoanalisi come: Sé; inconscio; rapporto inconscio-coscienza; differenza tra struttura e sintomo; pensiero delirante; fenomeno allucinatorio.Per scandagliarli, verranno affiancate all’esperienza della psicoanalisi altre prospettive, capaci di dare ulteriore spazio e forme all’enigmaticità che nelle Schizofrenie la psiche rivela più intensamente come suo fondamento. L’arte, la letteratura, la filosofia e le neuroscienze, saranno in tal senso la chiave per avvicinarsi ancora di più, ogni volta, alla tensione che la clinica psicoanalitica delle Schizofrenie impone. Senza con ciò dimenticare i modelli principali che da Victor Tausk a Sandor Ferenczi, da Marion Milner a Margaret Little, fino a Donald Winnicott e Wilfred Bion, a Cristopher Bollas e a Thomas Ogden, la psicoanalisi anche non-lacaniana ha sviluppato.Diventerà dunque possibile accennare ad una sorta di modello “di sintesi” utile tanto a comprendere le Schizofrenie, quanto a guidare precise modalità di intervento psicoanalitico.E il disagio contemporaneo? La civiltà attuale, e la nuova clinica che essa porta con sé - inserendola con forza nel nostro incontro con i pazienti - possono

Page 87: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

87

emergere da questo percorso come realtà meno lontane dal rischio schizofrenico di quanto si sospetti. L’arte contemporanea, come suggerisce Massimo Recalcati “corteggia la psicosi”, ma essa con ciò in realtà semplicemente rispecchia un’intera deriva da cui l’Io e la civiltà contemporanei sono abitati.

Bibliografia d’esame Materiali consegnati dal docente.Davoine Françoise, Gaudillière Jean-Max (2004), Histoire et Trauma: La folie des guerres, L’Autre Pensée, Paris (tr. ingl.: History Beyond Trauma. Whereof one cannot speak, thereof one cannot stay silent, Other Press, New York 2004).

Bibliografia di riferimentoAulagnier P. (1992), La violenza dell’interpretazione, Borla, Roma 1994.Ballerini A. (2002), Patologia di un eremitaggio, Bollati Boringhieri, Torino.Balsamo M. (a cura di) (2000), Soggetti al delirio, Franco Angeli, Milano.Benedetti G. et al. (1979), Paziente e analista nella terapia delle psicosi, Feltrinelli, Milano.Benedetti G. (1992), La psicoterapia come sfida esistenziale, Raffaello Cortina, Milano 1997.Bollas C. (2015), Se il sole esplode. L’enigma della schizofrenia, Raffaello Cortina, Milano 2016.Bonfiglio B. (2018), Simbiosi/Fusionalità e costruzione della soggettività, Franco Angeli, Milano.Bonifati L. S. (2000), La psicosi in Jacques Lacan, Franco Angeli, Milano.Bruschi R. (2005), Interpretazione della schizofrenia. Trent’anni dopo: sulle orme di Silvano Arieti, ETS, Pisa.Conrad K. (1958), La schizofrenia incipiente. Un saggio di analisi gestaltica del delirio, a cura di Marco Alessandrini, Giovanni Fioriti, Roma 2012.De Masi F. (2006), Vulnerabilità alla psicosi, Raffaello Cortina, Milano.De Mijolla-Mellor S. (1998), Pensare la psicosi. Una lettura dell’opera di Piera Aulagnier, Borla, Roma 2001.De Mijolla-Mellor S. (2007), La paranoia, PUF, Paris.Garrabé G. (1992), Storia della schizofrenia, a cura di Marco Alessandrini, Edizioni Scientifiche Ma.Gi., Roma 2001.Greenberg J. (1964), Non ti ho mai promesso un giardino di rose, L’Asino d’Oro, Roma 2015.Hornstein G.A. (2000), To Redeem One Person Is to Redeem the Word. The life of Frieda Fromm-Reichmann, Free Press, New York.- Karon B., Vandenbos G. (1987), Psychotherapy of Schizophrenia: The Treatment of Choice, Jason Aronson, New York.

Page 88: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

88

Lombardi R., Rinaldi L., Thanopulos (a cura di) (2016), Psicoanalisi delle psicosi. Prospettive attuali, Libreria Cortina, MilanoLotterman A. (2015), Psychotherapy for People Diagnsed with Schizphrenia, Routledge, New York/LondonLucas R. (2003), The Psychotic Wavelenght, Routledge, New York/London.Mangiarotti C., Menghi C., Egge M. (2008), Invenzioni nella psicosi, Quodlibet, MacerataManica M. (2016), «Psicosi», in Ferro A. (a cura di), La clinica psicoanalitica oggi, Carocci, Roma, pp. 193-226Mazzacane F. (2016), «Paranoia», in Ferro A. (a cura di), La clinica psicoanalitica oggi, op. cit., pp. 161-191Milner M. (1969), Le mani del dio vivente, Armando, Roma 1974Podvoll E.M. (1990), La seduzione della pazzia, Astrolabio, Roma 1992Racamier P.-C. (1980), Gli schizofrenici, Raffaello Cortina, Milano 1983Resnik S. (1976), Persona e psicosi, Einaudi, Torino (nuova ediz. 2001)Rossi Monti M., Stanghellini G. (1999), Psicopatologia della schizofrenia, Raffaello Cortina, MilanoSearles H. (1960), L’ambiente non umano nello sviluppo normale e nella schizofrenia, Einaudi, Torino 2004Searles H. (1965), Scritti sulla schizofrenia, Bollati Boringhieri, Torino 1974Steiner J. (1993), I rifugi della mente, Bollati Boringhieri, Torino 1996Thierry V. (1995), La psychose freudienne. L’invention psychanalytique de la psychose, Arcanes, Strasbourg-ParisThierry V. (1996), Pendant que Rome brûle. La clinique psychanalytique de la psychose de Sullivan à Lacan, Arcanes, Strasbourg-ParisVanheule S. (2017), “Conceptualizing and treating psycosis: A Lacanian perspective”, British Journal of Psychotherapy, 33, 3, 388-398Williams P. (1997) (ed.), A Language for Psychosis: Psychoanalysis and Psychotic States, Whurr, London Wyrsch J. (1949), La persona dello schizofrenico, a cura di Marco Alessandrini, Giovanni Fioriti, Roma 2014

Page 89: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

89

Emanuela Mundo • II anno

LA DIAGNOSI IN PSICOANALISI, IN PSICHIATRIA E LA CLINICA DELLO PSICOFARMACO

Dall’incontro clinico alla plasticità neurobiologicaContenutiIl programma del corso prevede di affrontare la tradizione psichiatrica della diagnosi in termini di anamnesi e psicopatologia, storia e fenomeno, da un lato e, dall’altro, la diagnosi psicoanalitica come strumento fondamentale per la direzione della cura. In particolare, verranno approfondite le differenze e le similitudini tra i diversi sistemi diagnostici della psichiatria e della clinica psichiatrica (ICD e DSM, nelle loro successive edizioni) anche in una prospettiva storica, ricostruendo il contesto socio-culturale dal quale derivano e in cui s’inseriscono. Verrà anche fatto riferimento ai concetti di diagnosi descrittiva, diagnosi differenziale e comorbilità. In questa parte verranno, inoltre, approfonditi e definiti i concetti di fenomeno, sintomo, segno e sindrome, quali utilizzati comunemente nella clinica psichiatrica, sottolineando le differenze rispetto all’utilizzo e al significato di alcuni di questi concetti nell’ambito della clinica psicoanalitica e della diagnosi differenziale strutturale in psicoanalisi.Nella seconda parte del corso verranno affrontati alcuni argomenti relativi al funzionamento neurobiologico e biochimico delle diverse aree cerebrali. In particolare verrà illustrato e discusso come la struttura e la funzione delle diverse aree cerebrali possono essere modificate sia dagli interventi psicoterapici e psicoanalitici che dagli interventi psicofarmacologici (plasticità cerebrale). Questa parte dell’insegnamento, inoltre, sarà focalizzato sul senso della farmacoterapia in psicoterapia e in psicoanalisi. In particolare, verrà affrontato il tema delle nuove diagnosi e delle terapie farmacologiche impiegate per esse, oltre alla contraddizione intrinseca alle diversi classi di psicofarmaci (per esempio “antidepressivi” che sono utilizzati per trattare ansia e fobie). Verranno brevemente descritte le diverse classi degli psicofarmaci di uso comune distinti per effetto terapeutico e per formulazione chimica: ansiolitici e ipnoinducenti, “antidepressivi”, “antipsicotici” tipici e atipici, “stabilizzatori dell’umore”.

Page 90: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

90

Verrà infine descritto l’utilizzo clinico dello psicofarmaco, in un’ottica categoriale/strutturale e in un’ottica dimensionale: l’uso dello psicofarmaco nella struttura psichica, nelle psicosi e nelle nevrosi, e l’uso dello psicofarmaco per una dimensione sintomatica a prescindere dalla struttura psichica di base.

Bibliografia d’esame F. Ansermet, P. Magistretti, A ciascuno il suo cervello. Plasticità neuronale e inconscio, Bollati Boringhieri, 2008, pp. 15-22, 60-78A. Frances. Primo, non curare chi è normale. Contro l’invenzione delle malattie, Bollati Boringhieri, 2013, pp. 61-98E. Mundo, Neuroscienze per la psicologia clinica. Le basi del dialogo mente – cervello, Raffello Cortina Editore, Milano 2009, pp. 81-109E. Mundo, Silvia Tironzelli (a cura di). La diagnosi in psicoanalisi, Mimesis editrice, 2017, pp. 11-16E. Mundo, J.A. O’Neil. Pattern sintomatologici: l’esperienza soggettiva, in Manuale Diagnostico Psicodinamico, seconda edizione (PDM-2), a cura di V. Lingiardi, N. McWilliams, Raffaello Cortina Editore, 2018, pp. 145-150;M. Recalcati. L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica, Raffello Cortina Editore, Milano 2010, pp. 195-217

Bibliografia di riferimentoG.O. Gabbard, Psichiatria psicodinamica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008.V. Lingiardi, F. Gazzillo (a cura di), La personalità e i suoi disturbi, Raffello Cortina Editore, Milano, 2014F. Lolli. L’uno per uno. Elementi di diagnosi differenziale in psicoanalisi, Poiesis editrice, 2015M. Recalcati, Colloquio, incontro, struttura: uso della diagnosi nella clinica psicoanalitica, in La diagnosi in psicoanalisi, E. Mundo, Silvia Tironzelli (a cura di), Mimesis editrice, 2017, pp. 17-43M. Recalcati. Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicosi, Franco Angeli, Milano, 2004M. Recalcati. Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione, Raffaello Cortina Editore, 2012M. Recalcati. Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto, Raffaello Cortina Editore, 2016

Page 91: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

91

CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PSICOANALISI III: WINNICOTT E BION

Stati al limiteContenutiIl corso affronterà uno dei nodi più problematici della clinica psicoanalitica contemporanea e forse di più difficile teorizzazione: quello che riconosce o meno negli stati-limite una forma particolare di organizzazione psichica, comunque con diverse opzioni sul versante teorico. La definizione di stato-limite ha dato luogo infatti da molto tempo ad una lunga discussione sulla sua stessa terminologia, la cui insolubilità denuncia l’incertezza di fondo: nuova nosografia o indecifrabilità diagnostica? La tradizionale collocazione dello stato-limite come situazione clinica al confine tra nevrosi e psicosi, infatti, non precisa affatto le sue caratteristiche di entità nosografica singolare, ma sembra designare piuttosto il “limite” dell’analizzabilità stessa, facendo riferimento in particolare alla difficoltà di rappresentare l’assenza e dunque di simbolizzare, insieme a una particolare angoscia di intrusione dell’altro, con la messa in atto di peculiari meccanismi di difesa. Si tratta allora di una nuova categoria diagnostica, sconosciuta in precedenza e non sempre ammessa – oltretutto con diverse varianti a seconda della cultura e della lingua di provenienza? La sua peculiarità sembra in ogni caso risiedere nella sua perifericità: stato-limite, sindrome borderline, o patologia marginale, tutte le definizioni sembrano evocare una condizione di bordo, di margine, di confine, “un di fuori” delle definizioni, delle certezze, fossero anche quelle della follia. Ma a dispetto della sua perifericità lo stato-limite è sempre più “al centro” della riflessione psicoanalitica, anche in conseguenza della frequenza sempre maggiore con cui si incontrano situazioni extra-nevrotiche – e non necessariamente psicotiche – nella clinica psicoanalitica contemporanea.

Bibliografia d’esame André, J. (2000) Introduzione. L’unico oggetto, in “Gli stati limite”, a cura di J. André, Milano, F. Angeli, p. 7-20. Baldassarro, A. (2008) “Zone di frontiera: i confini degli stati-limite”, in AA. VV., Il lavoro psicoanalitico sul limite, Milano, Angeli, p. 156-166.

Andrea Baldassarro • II anno

Page 92: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

92

Green, A. (1991) “Il concetto di limite”, in Psicoanalisi degli stati limite, Milano, Cortina, p. 89-121.Green, A. (2000) Genesi e situazione degli stati-limite, in “Gli stati-limite”, a cura di J. André, Milano, F. Angeli, p. 21-50.D. Winnicott, La paura del crollo, in Esplorazioni psicoanalitiche, Cortina, Milano, pp. 105-114.

Page 93: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

93

CLINICA PSICOANALITICA DELLE PSICOSI E DELLE PERVERSIONI I

Sulle psicosi e sulle perversioniContenutiDalla psicosi alla perversione il corso affronterà in tre moduli il problema della diagnosi nella clinica psicoanalitica per permettere all’allievo di riconoscerne il funzionamento, i segni clinici e per potersi orientare nella direzione della cura. Verrà riposta una particolare attenzione al punto chiave dell’insegnamento di Lacan che, nel suo ritorno a Freud, fonda il campo clinico sull’interferenza tra la dimensione della storia o della soggettività e quella della diagnosi. Psicosi e perversioni sono declinate al plurale per dare enfasi agli sviluppi che tali strutture, con i loro meccanismi di difesa specifici, conoscono attraverso l’insegnamento di Jacques Lacan. Nella prima lezione sarà approfondito il tema della psicosi in una chiave discontinuista secondo la teoria classica della psicosi e del suo scatenamento. La seconda lezione prenderà in considerazione gli sviluppi di tale teoria facendo riferimento al campo della psicosi ordinaria, attraverso alcuni casi clinici paradigmatici tratti dalla letteratura psicoanalitica contemporanea.Per poi concludere sulla questione della perversione. Quest’ultima declinazione strutturale ci condurrà ad affrontare, in una sorta di tensione tra psicosi e perversione, un percorso di progressione delle teorizzazioni di Lacan dagli anni Cinquanta agli anni Settanta.

Bibliografia d’esame J. Lacan, Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi, in Scritti cit., vol. 2, pp. 543-579J.A. Miller (a cura di), Il sintomo psicotico. La conversazione di Roma. Casa Editrice Astrolabio, Roma 2000*IRMA, La conversazione di Arcachon. Casi rari: gli inclassificabili della clinica. Casa Editrice Astrolabio, Roma 1997, pp. 7-23, 123-143, 157J. Lacan, Il seminario. Libro IV. La relazione d’oggetto (1956-1957), Einaudi, Torino 1996, pp. 117-138, 154-157, 165-169, 204-211J. Lacan, Kant con Sade, in Scritti cit., vol. 2, pp. 763-795

* Il docente comunicherà durante il corso le pagine di bibliografia di questo testo, si tratta perlopiù di casi clinici, che saranno analizzati nel corso della seconda lezione.

Chiara Tartaglione • II anno

Page 94: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

94

Bibliografia di riferimentoJ. Lacan, Il seminario. Libro III. Le psicosi (1957-1958), Einaudi, Torino 1988J. Lacan, Il seminario. Libro V. Le formazioni dell’inconscio (1957-1958), Einaudi, Torino 1988J. Lacan, Giovinezza di Gide o la lettera e il desiderio, in Scritti cit., vol. 2, pp. 737-763S. Freud, Un bambino viene picchiato, in Opere, Bollati Boringhieri, cit., vol. 9S. Freud, Feticismo, in Opere, Bollati Boringhieri, cit., vol. 10S. Freud, Analisi della fobia di un bambino di un bambino di cinque anni. (Caso clinico del piccolo Hans), Bollati Boringhieri, cit., vol. 5J. A. Miller., I paradigmi del godimento, Casa Editrice Astrolabio, Roma 2001F. Lolli, Le perversioni nella clinica psicoanalitica, Poiesis, Bari 2010

Page 95: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

95

Sara Riccardi • II anno

CLINICA PSICOANALITICA DEI NUOVI SINTOMI

ContenutiIl Nome-del-Padre “è colui che rende possibile l’accesso a una struttura umanizzata del reale”1. La funzione paterna offre dunque una versione umanizzata del reale, permette di accostarsi alla scabrosità reale dell’esistenza, attraverso l’ordine significante che la sua operatività consente; la funzione paterna, in sostanza, concede la possibilità di un trattamento simbolico del reale. La crisi valoriale del nostro tempo e lo sbiadirsi della figura del Padre, quale riferimento solido e universale, comportano una mutazione culturale che inevitabilmente si riflette sugli esseri umani che popolano la civiltà contemporanea. Sintomi nuovi e del tutto inediti comprovano l’emergere di un reale meno addomesticato, civilizzato e umanizzato dalla funzione del Nome-del-Padre. Il discorso sociale attuale è sempre più orientato da un particolare connubio di due discorsi che in definitiva mirano allo stesso obiettivo: il discorso del capitalista degradando la mancanza ad essere in vuoto colmabile dagli oggetti di consumo, incentiva “la macchina del godimento”2, la scienza rigettando il reale e dando un significato a tutte le cose del mondo, si caratterizza per il suo tentativo di suturare il vuoto, la faglia del non senso. Ma ciò che è rigettato dal simbolico, ci insegna Lacan, torna nel reale, come confermano le patologie, le sofferenze e i nuovi sintomi della contemporaneità.

Bibliografia d’esame Freud S. Il disagio della civiltà (1929) in Opere, vol. X, Bollati Boringhieri, Torino 1980.Lacan J., Il Seminario. Libro X. L’angoscia (1962-1963), a cura di A. Di Ciaccia, Einaudi, Torino, 2007.Lacan J., Dei Nomi-del-Padre seguito da Il trionfo della religione, Einaudi, Torino 2006Recalcati M., L’uomo senza inconscio Figure della nuova clinica psicoanalitica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010Melman C, L’uomo senza gravità, Bruno Mondadori, Milano-Torino 2010* Il docente indicherà durante il corso le pagine del programma d’esame.

1. Lacan J., Il seminario. Libro III . Le psicosi, Einaudi, Torino 1985, pag. 2272. Recalcati M., L’uomo senza inconscio, Raffaello Cortina, Milano 2010, p. XII

Page 96: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

96

Bibliografia di riferimentoFreud S., L’al di la del principio di piacere (1920) in Opere, vol.IX, Bollati Boringhieri, Torino, 1980Freud S. Il problema economico del masochismo (1924) in Opere, vol. X, Bollati Boringhieri, Torino 1980Lacan J., Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi (1959-1960), a cura di G.B. Contri, Einaudi, Torino, 1994Lacan J., Il seminario. Libro XXIII, Il sinthomo, (1975-1976), cura di A. Di Ciaccia, Astrolabio, Roma 2006Recalcati M. Clinica del vuoto, Franco Angeli, Milano 2002Lolli F., È più forte di me. Il concetto di ripetizione in psicoanalisi. Poiesis, Bari, 2012

Page 97: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

97

Piergiorgio Curti • II anno

TEORIA CLINICA DELLA PRATICA ISTITUZIONALE E DEI GRUPPI I

ContenutiL’istituzione come luogo del legame tiene insieme i gruppi e gli individui, ma si presta ad essere luogo permanente e pervasivo per misconoscere le radici proprie del disagio della civiltà e producendo spesso un effetto paradossale di soliamo e fanatismo.Come può un’istituzione, diventare per quanto possibile, uno spazio di apertura e di cura critica del sociale?Il corso cercherà di affrontare queste questioni dando ai partecipanti un’occasione di riflessione sul nesso tra strutture sociali e formazioni della società.

Bibliografia d’esame S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’IoAA.VV. Miscellanea a cura di Pier Giorgio Curti

Page 98: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

98

Cristian Muscelli • II anno

FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DELLA PSICOANALISI APPLICATA AL CAMPO GIURIDICO

ContenutiIl corso intende esplorare la nozione di Legge in psicoanalisi attraverso la lettura di alcuni testi di Freud e Lacan, e verificare in che modo la prospettiva psicoanalitica si differenzi da quella filosofica e giuridica.Si seguirà in particolare il passaggio graduale dall’idea rassicurante della Legge come possibilità di istituzione del legame sociale a quella dell’impossibilità di un legame che non implichi una dialettica inevitabile con trasgressione e odio; dalla possibilità di fondare la Legge stessa sull’Ideale e sull’amore all’impossibilità di una Legge che non abbia origine dal confronto intollerabile con il godimento.Il corso si propone inoltre di mostrare come i termini e le relazioni che definiscono il rapporto con la Legge siano in gioco nella nevrosi ossessiva.

Bibliografia d’esame S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’Io, in Opere, vol. IX, Boringhieri, Torino 1977.S. Freud, Il disagio della civiltà, in Opere, vol. X, Boringhieri, Torino 1978.J. Lacan, Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi, Einaudi, Torino, 1994.J. Lacan, Il seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi, Einaudi, Torino 2001 * Il docente indicherà durante il corso le pagine del programma d’esame.

Page 99: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

99

Francesco Giglio • II anno

CLINICA PSICOANALITICA DELLE NEVROSI

La nevrosi ha ancora un posto nella clinica contemporanea?ContenutiL’insegnamento di quest’anno porrà la lente di ingrandimento sulla nevrosi in rapporto alla clinica contemporanea.Le nevrosi, isterie e nevrosi ossessive, a partire dalla rimozione dell’interdetto edipico dal quale sono generate, si rivelano sempre ingaggiate nel conflitto fra realizzazione dell’impulso incestuoso proibito e divieto, ma nel nostro tempo che segue la caduta del padre quale posto ha l’Edipo? Davvero è solo un antico strumento patriarcale di potere borghese da dismettere anche nella clinica? Si può pensare a una clinica psicoanalitica senza Edipo?Questi e altri interrogativi guideranno il corso di quest’anno che terrà una continua tensione fra clinica classica e moderna.

Bibliografia d’esame La bibliografia d’esame sarà indicata a lezione

Bibliografia d’esame Freud, S., (1932) Introduzione alla psicoanalisi, Boringhieri, Torino 1978Freud, S., (1925) La negazione, OSF, Vol. 10, Bollati Borighieri, Torino, 1996Freud, S., (1921) Psicologia delle masse e analisi dell’Io, in OSF Vol. 9, Bollati Boringhieri, Torino, 1989Freud, S., (1920) Psicogenesi di un caso di omosessualità femminile, OSF, Vol. 9, Bollati Borighieri, Torino, 1996Freud, S., (1920) Al di là del principio del piacere, OSF, Vol. 9, Bollati Borighieri, Torino, 1996Freud, S., (1915) Considerazioni attuali sulla guerra e la morte, in OSF, Vol. 8, Bollati Boringhieri, Torino, 1989 Freud, S., (1912-13) Totem e tabù, OSF, Vol. 7, Bollati Borighieri, Torino, 1996 Freud, S., (1899) L’interpretazione dei sogni, OSF, Vol. 3, Bollati Borighieri, Torino, 1996Giglio, F., Aprire il discorso; supervisione psicoanalitica, istituzione e clinica dell’adolescente, Fanco Angeli, Milano, 2018

Page 100: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

100

Giglio, F., (2013) Il disagio della giovinezza; psicoanalisi dell’adolescenza, Bruno Mondadori, Milano, 2013Giglio, F., (2013) (A cura di) Il padre, Annali del dipartimento clinico “G. Lemoine” et.al., Milano, 2013Giglio, F., (2009) Divertiti! Imperativo presente; psicoanalisi, abuso di sostanze e discorso del capitalista, Franco Angeli, Milano, 2009Giglio, F., (2004) Liberi dall’Altro. Alcolisti e tossicomani tra cura e catene, Franco Angeli, Milano, 2004Lacan, J., (1972-73) Il seminario, Libro XX, Ancora, Einaudi, Torino, 2011Lacan, J., (1972) Del discorso psicoanalitico, In Lacan in Italia (1953 – 1978) La Salamandra, Milano, 1978Lacan, J., (1971-72) Le seminaire, livre XIX, … Ou pire, Seuil, Paris, 2011Lacan, J., (1969-70) Il rovescio della psicoanalisi, Seminario XVII, Einaudi, Torino, 2001Lacan, J., (1969) Nota sul bambino, in Altri scritti, Einaudi, Torino, 2013Lacan, J., (1964) Del trieb di Freud, in Scritti, Vol II, Einaudi, Torino, 2002Lacan, J., (1964) Il seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, Einaudi, Torino, 2003Lacan, J., (1962-63) Il seminario, Libro X, L’angoscia, Einaudi, Torino, 2007. Lacan, J., (1960-61) Il Seminario, Libro VIII, Il transfert, in Scritti, Vol II, Einaudi, Torino, 2008Lacan, J., (1960) Appunti direttivi per un congresso sulla sessualità femminile, In Scritti, vol. II, Einaudi, Torino, 2002, pag. 729Lacan, J., (1958) La direzione della cura e i principi del suo potere, trad. it. in Scritti, Vol. II, Einaudi, 2002Lacan, J., (1958) Giovinezza di Gide o la lettera del desiderio, In Scritti, vol. II, Einaudi, Torino, 2002Lacan, J., (1957-58) Il seminario, Libro V, Le formazioni dell’inconscio, Einaudi, Torino, 2004Lacan, J., (1956-57) Il seminario, Libro IV, La relazione oggettuale, Einaudi, TorinoLacan, J., (1954-55) Il seminario, Libro II, L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi, Einaudi, Torino, 2006 Lacan, J., (1954) Risposta al commento di Jean Hyppolite sulla Verneinung di Freud, Scritti, Vol I, Einaudi, Torino, 2002Lacan, J., (1949) Lo stadio dello specchio, Scritti, Vol I, Einaudi, Torino, 2002Lacan, J., (1938) I complessi familiari nella formazione dell’individuo, Einaudi, Torino, 2005Recalcati, M., (2016) Jacques Lacan; la clinica psicoanalitica: struttura e soggetto, Cortina, Milano, 2016Recalcati, M., (2015) Le mani della madre; desiderio, fantasmi ed eredità del materno, Feltrinelli, Milano, 2015

Page 101: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

101

Recalcati, M., Jacques Lacan; Desiderio, godimento e soggettivazione. Cortina, Milano, 2012Recalcati, M., (2010) L’uomo senza inconscio; figure della nuova clinica psicoanalitica. Cortina, Milano 2010Recalcati, M., (2002) Clinica del Vuoto; Anoressie dipendenze, psicosi. Franco Angeli, Milano, 2002

Page 102: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

102

Francesco Stoppa • II anno

TEORIA E TECNICA DEI COLLOQUI PRELIMINARI

Il concetto di madre morta nel pensiero di André Green e le sue implicazioni clinicheContenutiLe lezioni affronteranno il tema generale del disagio contemporaneo della civiltà a partire dalla questione della crisi delle istituzioni e della sua ricaduta sulla conduzione delle cure, nello specifico all’interno dei servizi di salute mentale.Ampio spazio verrà dato quindi al tema della psicoanalisi in estensione, cercando di mettere in relazione la teoria lacaniana dei discorsi con il pensiero di Franco Basaglia e, di necessità, soffermandosi su una teoria e una prassi del lavoro di comunità.Quindi, evidenziando le differenze tra clinica classica e clinica dei nuovi sintomi, si tratterà di mettere il desiderio dell’analista alla prova di quelle che sono le specificità del disagio della civiltà nel nostro tempo e della necessità di rifondazione di una pratica istituzionale capace di promuovere percorsi di umanizzazione. Particolare attenzione sarà data alle problematiche connesse alla formazione e alla trasmissione dell’esperienza.

Bibliografia d’esame F. Basaglia, Scritti, EinaudiR. Esposito, Communitas, EinaudiJ. Lacan, Il seminario. Libro XVI. Il rovescio della psicoanalisi, EinaudiF. Lolli, L’epoca dell’inconshow. Dimensione clinica e scenario sociale del fenomeno borderline, MimesisC. Soler, Umanizzazione, BiblinkF. Stoppa, Istituire la vita. Come riconsegnare le istituzioni alla comunità, Vita e PensieroF. Stoppa (a cura di), La rivoluzione dentro. Per i 40 anni della legge 180, Libreria Al Segno editrice

* Il docente indicherà a lezione le pagine della bibliografia d’esame.

Page 103: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

103

PROGRAMMA DEI CORSI III ANNO

Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan Franco Lolli

Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud Anna Zanon

Clinica psicoanalitica degli attacchi di panicoPiero Feliciotti

Concetti fondamentali della psicoanalisi IV: l’attualità Filippo Maria Ferro

Psicologia generale II Carmelo Licitra Rosa

Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni II Silvia Lippi

Clinica psicoanalitica delle dipendenze patologiche e delle de-pressioni Alex Pagliardini

Trasformazione dei legami sociali IIAntonio Tricomi

Psicologia evolutiva II: l’adolescenza Angelo Villa

Lacan e la filosofia Clemente Luigi Francesco

Page 104: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

104

Franco Lolli • I, II, III e IV anno

CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PSICOANALISI II: LACAN

Esiste ancora l’inconscio?ContenutiIl corso avrà come punto di riflessione centrale il complesso rapporto tra l’inconscio e le dinamiche socioculturali contemporanee: sarà posto in rilievo il tratto peculiare con il quale l’inconscio risponde alle mutazioni della Storia, adeguando sintomi e modalità di godimento al mainstream dell’epoca attuale. Una domanda attraverserà l’intero svolgimento delle lezioni: può l’inconscio resistere (come concetto fondamentale da tenere in considerazione all’interno di una cura psicoterapica) agli attacchi che lo scientismo, il liberismo e il cognitivismo (ognuno nei modi che andranno esplicitati) sempre più agiscono contro l’ipotesi dell’esistenza di un’Altra scena?

Bibliografia d’esame J. Lacan, Il seminario. Libro III. Le psicosi. 1955-1956, Einaudi, TorinoJ. Lacan, Il seminario. Libro XVIII. Di un discorso che non sarebbe del sembiante. 1971. Einaudi, Torino J. Lacan, Radiofonia, in Altri Scritti, Einaudi Torino J. Lacan, Dei Nomi-del-Padre e il trionfo della religione, Einaudi, Torino

Il numero di pagine per ogni testo sarà comunicato all’inizio delle lezioni.

Page 105: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

105

Anna Zanon • I, II, III e IV anno

CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PSICOANALISI I: FREUD

Dall’oggetto immaginario all’oggetto realeContenutiA partire da una lettura del Seminario VI, Il desiderio e la sua interpretazione, verranno ripresi alcuni temi fondamentali del Lacan classico: la relazione d’oggetto non si situa sul piano della pulsione ma su quello del desiderio, passando per il fantasma come difesa dall’opacità del desiderio dell’Altro.In particolare, si porrà attenzione al divario tra pulsione e fantasma basato sul concetto di oggetto immaginario, per approdare allo statuto dell’oggetto reale, di cui verso la fine di questo seminario troviamo un’anticipazione rispetto all’elaborazione più avanzata dell’insegnamento di Lacan.

Bibliografia d’esame J. Lacan, Il seminario. Libro VI, Il desiderio e la sua interpretazione, Einaudi, Torino 2016 - Dal capitolo XVI al capitolo XXII

Bibliografia di riferimentoS. Freud, L’interpretazione dei sogni, in Opere, Boringhieri, Torino 1976J. Lacan, Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi, Einaudi, Torino 1994J. Lacan, Il seminario. Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, Einaudi, Torino 2003

Page 106: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

106

Piero Feliciotti • III anno

CLINICA PSICOANALITICA DEGLI ATTACCHI DI PANICO

ContenutiIl corso si propone di definire i fenomeni di bordo, i cosidetti borderline, considerandoli nella nuova soggettività postmoderna che confina con fenomeni di corpo i quali si impongono dal reale (panico, fenomeni psicosomatici, agitazione, anoressia e bulimia, le cosiddette prepsicosi). Questi fenomeni sono tutti riconducibili ad una sottostante condizione melanconico/depressiva, frutto delle modificazioni dell’Altro post-moderno e della modificazione della crisi adolescenziale che ne consegue.

Bibliografia d’esame Piero Feliciotti, Vite di confine, Franco Angeli, 2005, Milano (reperibile come file tra i documenti della biblioteca IRPA di Grottammare)Antonello Correale, Area traumatica e campo istituzionale, Borla, 2006, RomaLuis Izcovich, Les marques d’une psychanalyse, Stilus, 2017Renato Gerbaudo, Paolo Gomarasca (a cura di), Nome e identità, Libreria al Segno, Pordenone, inverno 08/09

*Il docente indicherà durante il corso le pagine della bibliografia d’esame.

Page 107: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

107

Ambrogio Cozzi • III annoFilippo Maria Ferro • III anno

CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PSICOANALISI IV: L’ATTUALITÀ

DissociazioneContenutiIl corso focalizza alla luce delle moderne riflessioni psicoanalitiche il concetto di “dissociazione”. Sin dall’inizio la psicoanalisi ha proposto l’idea di soggetto plurale frammentando l’Io cartesiano. La dimensione unitaria del soggetto comunque si manteneva attraverso “sua maestà l’Io” (Freud), regista capace di organizzare le differenti funzioni, o secondo la psicologia coeva a Freud, i differenti livelli di stratificazione verticale e gerarchica della personalità (Janet). Il soggetto di cui si occupa la psicoanalisi contemporanea è invece un soggetto plurale composto da infinite configurazioni elementari del Sé fra loro in continua tensione dialettica e, quindi, un soggetto fisiologicamente instabile. Tale mobilità e instabilità si compone attraverso la continua intersezione di “configurazioni elementari (o stati) del Sé” che il soggetto continuamente verifica nel suo contatto con la realtà e con le altre soggettività. Questi microprocessi e modelli di interazione sono alla base del cambiamento psicoanalitico: il movimento che rende mobile, instabile e plurale il Sé, è un “fisiologico processo dissociativo della mente”. Alla luce di queste considerazioni si rivede la nozione di Spaltung, si discute il crinale storicamente tracciato tra nevrosi e psicosi, e si analizzano le differenze tra aspetti meramente difensivi e aspetti potenzialmente creativi della “dissociazione”.

Bibliografia di riferimento S. Freud, Opere : 1886 - 1895. Studi sull’isteria e altri scritti, Boringhieri, Torino 1971J. Lacan, Il seminario. Libro III. Le psicosi (1955-1956) Torino Einaudi, 1985P. Janet, L’automatismo psicologico, Cortina, Milano, 2013F.M. Ferro e G. Riefolo, Isteria e campo della dissociazione, Borla, Roma, 2006Ph.M. Bromberg, Clinica del trauma e della dissociazione. Standing in the spaces, Cortina, Milano 2007

*Il docente indicherà durante il corso le pagine della bibliografia d’esame

Page 108: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

108

Carmelo Licitra Rosa • III annoPSICOLOGIA GENERALE II

La struttura del fantasma tra nevrosi e perversioneContenutiIl fantasma costituisce dunque la struttura che fa da sostegno al desiderio. Quando lo si riesce a cogliere in modo nitido, esso può servire da porta girevole a cui ricondurre le diverse strutture cliniche, nella misura in cui queste possono essere concepite in fin dei conti come altrettante correlazioni del desiderio del soggetto al desiderio dell’Altro, che ne costituisce non tanto il riferimento quanto più propriamente l’essenza. Esploreremo dunque la nevrosi a partire da questo presupposto.Abbiamo visto nel capitolo precedente come il fantasma perverso ci permetta di cogliere con speciale nitidezza, e quindi di generalizzarla, la relazione sussistente all’interno del fantasma fra soggetto e oggetto. Ma il fantasma in generale, fungendo da supporto del desiderio, è anche ipso facto indice della posizione che questo medesimo soggetto assume nei confronti del desiderio. In tal senso si può vedere come il fantasma venga a rimpiazzare quello che era il supporto originario del desiderio del soggetto, ovvero l’immagine dell’altro: è solo in un tempo secondo pertanto che prende consistenza questa struttura più complessa rispetto a i(a) che è per l’appunto il fantasma.

Bibliografia di riferimento J. Lacan, Il Seminario VI, Il desiderio e la sua interpretazione, capp. XXIII-XXVI, EinaudiJ. Lacan, Kant con Sade in Scritti, EinaudiM. Recalcati, Jacques Lacan, R. Cortina (capitoli relativi al fantasma e al desiderio)

Altra bibliografia verrà dettata durante il corso

Page 109: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

109

CLINICA PSICOANALITICA DELLE PSICOSI E DELLE PERVERSIONI II

ContenutiPartendo dalla clinica strutturale di Lacan, interrogheremo le differenti forme di psicosi che si incontrano nella clinica: schizofrenia, paranoia, malinconia e psicosi ordinaria. In seguito, precisando la specificità della perversione, analizzeremo il suo aspetto “transtrutturale” e la sua funzione per il soggetto psicotico: la perversione può infatti diventare supplenza, o sinthome, quando il Nome-del-Padre è forcluso.Vedremo che i termini di “psicosi” e “perversione” sono, come quello di “nevrosi”, dinamici, in particolare se teniamo conto dell’ultimo insegnamento di Lacan che, grazie all’introduzione del nodo borromeo, ci permette di orientare in un altro modo la clinica. Attraverso l’analisi di casi rari – “inclassificabili” –, interrogheremo le due formalizzazioni che Lacan propone. La prima, strutturalista e discontinua, si fonda sull’idea di un supposto deficit di significante nella psicosi (forclusione del Nome-del-Padre). La seconda, borromea, continua e non-oppositiva, è più agile, “elastica”, potremmo dire. La nostra ipotesi è che le due formalizzazioni non si contraddicono: vedremo come si articolano fra loro, autorizzandoci a pensare diversamente la direzione della cura nella psicosi e nella perversione.

Bibliografia d’esame S. Freud, Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (dementia paranoides) descritto autobiograficamente (caso clinico del Presidente Schreber) in Opere, vol. VI Bollati BoringhieriS. Freud, Un bambino viene picchiato, in Opere, vol. IX, Bollati Boringhieri, Torino.S. Freud, Il problema economico del masochismo, in Opere, vol. X, Bollati Boringhieri, TorinoS. Freud, La scissione dell’Io nel processo di difesa, in Opere, vol. XI, Bollati Boringhieri, TorinoJ. Lacan, Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento delle psicosi, in Scritti, vol. II, Einaudi, Torino, 1974

* il docente comunicherà durante il corso le pagine della bibliografia d’esame

Silvia Lippi • III anno

Page 110: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

110

Alex Pagliardini • III anno

CLINICA PSICOANALITICA DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE E DELLE DEPRESSIONI

ContenutiIl corso sarà rivolto in particolare alle diverse declinazioni del problema della melanconia e della tossicomania all’interno dell’insegnamento di Lacan, nonché al rapporto tra questi due problemi e la questione del sintomo/sinthomo.

Bibliografia di riferimentoS. Freud, Lutto e melanconia.F. H. Freda, Psicoanalisi e tossicomania.J. Lacan, Il Seminario. Libro VI. Il desiderio e la sua interpretazione.J. Lacan, Il Seminario. Libro X. L’angoscia.J. Lacan, Sovversione del soggetto, in Scritti.J. Lacan, Televisione, in Altri Scritti.J. Lacan, Joyce il Sintomo, in Altri Scritti.F. Lolli, L’ombra della vita.J.-A. Miller, Cose di finezza in psicoanalisi, in “La Psicoanalisi” n. 58.M. Recalcati, L’impero della sostanza: note sul soggetto tossicomane, in L’uomo senza inconscio.M. Recalcati, Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica.C. Soler, L’inconscio a cielo aperto della psicosi.

* Il docente comunicherà durante il corso le pagine della bibliografia d’esame

Page 111: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

111

Antonio Tricomi • III anno

TRASFORMAZIONE DEI LEGAMI SOCIALI II

ContenutiLa nostra appare, sempre più, un’era segnata dall’escrescenza di populismi di varia genia, e in conflitto tra loro, che si stanno rivelando di fatto capaci di colonizzare l’intera scena politica occidentale. Chi è e come vive, quali desideri nutre e perché, cosa fa o pensa l’individuo populista? Alcune risposte a questi o simili interrogativi si tenterà di ricavarle dal vaglio attento di una serie di testi, perlopiù recenti, che, da prospettive diverse, hanno però ugualmente indagato l’odierna identità culturale dell’Occidente.

Bibliografia d’esame Mark Fisher, Realismo capitalista, Nero, Roma 2018Rino Genovese, Totalitarismi e populismi, manifestolibri, Roma 2016Walter Siti, Pagare o non pagare. L’evaporazione del denaro, nottetempo, Milano 2018

Bibliografia di riferimento Alain Badiou, Alla ricerca del reale perduto, Mimesis, Milano-Udine 2016Luc Boltanski, Arnaud Esquerre, Verso l’estremo. Estensione del dominio della destra, Mimesis, Milano-Udine 2017Mark Fisher, Realismo capitalista, Nero, Roma 2018Rino Genovese, Totalitarismi e populismi, manifestolibri, Roma 2016Ernesto Laclau, Emancipazione/i, Orthotes, Napoli 2012Nicola Lagioia, Esquilino. Tre ricognizioni, edizioni dell’asino, Roma 2017Pierre Rosanvallon, Pensare il populismo, Castelvecchi, Roma 2017Walter Siti, Pagare o non pagare. L’evaporazione del denaro, nottetempo, Milano 2018Enzo Traverso, I nuovi volti del fascismo. Conversazione con Régis Meyran, ombre corte, Verona 2017

Page 112: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

112

PSICOLOGIA EVOLUTIVA II: L’ADOLESCENZA

Edipo oggi, una questione apertaContenutiSul finire degli anni sessanta Lacan si interrogava sulla tenuta dell’Edipo negli anni a venire. Si tratta di una tema centrale, nella clinica come nel legame sociale, i cui effetti sono coglibili a differenti livelli nell’attualità. Essi interrogano in maniera radicale la posizione dell’analista, sia nella conduzione della cura, nei suoi risvolti tanto etici che pratici, che nel misurarsi concreto con le problematiche educative. La relazione stessa tra educazione e perversione ne viene profondamente toccata, generando non di rado pericolose complicità. Da qui la riflessione che, oggi più che mai, interroga lo psicoanalista e la sua azione sia dentro che fuori le pareti del suo studio.

Bibliografia d’esame S. Freud, Il tramonto del complesso edipico, 1924J. Lacan, Le mutande della madre e la carenza del padre, in Sem. IV - La relazione d’oggetto, lez. del 5 giugno ‘57

Angelo Villa • III anno

Page 113: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

113

LACAN E LA FILOSOFIA

Antifilosofia e scienza modernaContenutiAlla luce delle principali interpretazioni dell’antifilosofia di Lacan elaborate nei primi anni Novanta, il corso sarà rivolto ad approfondire tale concetto focalizzandosi, in particolare, sulla questione del posizionamento della psicoanalisi e della filosofia rispetto all’avvento della scienza moderna.

Bibliografia d’esame J. Lacan, La scienza e la verità, in Scritti, Einaudi, Torino 2002, pp. 859-882J. Lacan, Il Seminario. Libro XX. Ancora (1972-1973), Einaudi, Torino 2011A. Badiou, Lacan, Orthotes, Napoli-Salerno 2016J.-C. Milner, L’Opera chiara. Lacan, la scienza, la filosofia, Orthotes, Napoli-Salerno 2018F. Regnault, Conferenze di estetica lacaniana e lezioni romane, Quodlibet, Macerata 2009, pp. 59-79

Bibliografia di riferimento AA.VV., Cahiers pour l’Analyse. Scritti scelti di analisi e teoria della scienza, Bollati Boringhieri, Torino 1977L. Althusser, Sulla psicoanalisi, Raffaello Cortina, Milano 1994U. Bottazzini, Infinito, il Mulino, Bologna 2018L.F. Clemente, Jacques Lacan e il buco del sapere, Orthotes, Napoli-Salerno 2018A. Kojève, Il silenzio della tirannide, Adelphi, Milano 2004A. Koyré, Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione, Einaudi, Torino 1992S. Kuhn, La tensione essenziale e altri saggi, Einaudi, Torino 2006J. Laplanche, Tra seduzione e ispirazione: l’uomo, la Biblioteca, Bari-Roma 2002, pp. 205-219A. Sciacchitano, Il tempo di sapere, Mimesis, Milano 2013

Luigi Francesco Clemente • III anno

Page 114: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera
Page 115: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

115

PROGRAMMA DEI CORSI IV ANNO

Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan Franco Lolli

Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud Anna Zanon

Metodologia della ricerca sul processo e sull’efficacia della psico-terapia psicoanaliticaCristina Quinquinio

Teoria e tecnica dei colloqui preliminari Eloisa Alesiani

Teoria e clinica della pratica istituzionale e dei gruppi II Ambrogio Cozzi

Clinica psicoanalitica dei disturbi alimentari Maria Barbuto

Psicoanalisi e psicosomatica Eloisa Alesiani

Trasformazioni dei legami sociali III Piero Coppo

Clinica psicoanalitica del gruppo monosintomatico Antonia Guarini

Epistemologia della psicoanalisiRocco Ronchi

Page 116: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

116

Franco Lolli • I, II, III e IV anno

CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PSICOANALISI II: LACAN

Esiste ancora l’inconscio?ContenutiIl corso avrà come punto di riflessione centrale il complesso rapporto tra l’inconscio e le dinamiche socioculturali contemporanee: sarà posto in rilievo il tratto peculiare con il quale l’inconscio risponde alle mutazioni della Storia, adeguando sintomi e modalità di godimento al mainstream dell’epoca attuale. Una domanda attraverserà l’intero svolgimento delle lezioni: può l’inconscio resistere (come concetto fondamentale da tenere in considerazione all’interno di una cura psicoterapica) agli attacchi che lo scientismo, il liberismo e il cognitivismo (ognuno nei modi che andranno esplicitati) sempre più agiscono contro l’ipotesi dell’esistenza di un’Altra scena?

Bibliografia d’esame J. Lacan, Il seminario. Libro III. Le psicosi. 1955-1956, Einaudi, TorinoJ. Lacan, Il seminario. Libro XVIII. Di un discorso che non sarebbe del sembiante. 1971. Einaudi, Torino J. Lacan, Radiofonia, in Altri Scritti, Einaudi Torino J. Lacan, Dei Nomi-del-Padre e il trionfo della religione, Einaudi, Torino

Il numero di pagine per ogni testo sarà comunicato all’inizio delle lezioni.

Page 117: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

117

Anna Zanon • I, II, III e IV anno

CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PSICOANALISI I: FREUD

Dall’oggetto immaginario all’oggetto realeContenutiA partire da una lettura del Seminario VI, Il desiderio e la sua interpretazione, verranno ripresi alcuni temi fondamentali del Lacan classico: la relazione d’oggetto non si situa sul piano della pulsione ma su quello del desiderio, passando per il fantasma come difesa dall’opacità del desiderio dell’Altro.In particolare, si porrà attenzione al divario tra pulsione e fantasma basato sul concetto di oggetto immaginario, per approdare allo statuto dell’oggetto reale, di cui verso la fine di questo seminario troviamo un’anticipazione rispetto all’elaborazione più avanzata dell’insegnamento di Lacan.

Bibliografia d’esame J. Lacan, Il seminario. Libro VI, Il desiderio e la sua interpretazione, Einaudi, Torino 2016 - Dal capitolo XVI al capitolo XXII

Bibliografia di riferimentoS. Freud, L’interpretazione dei sogni, in Opere, Boringhieri, Torino 1976J. Lacan, Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi, Einaudi, Torino 1994J. Lacan, Il seminario. Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, Einaudi, Torino 2003

Page 118: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

118

Cristina Quinquinio • IV anno

METODOLOGIA DELLA RICERCA SUL PROCESSO E SULL’EFFICACIA DELLA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA

Il caso clinico, struttura e scansioni nel processo di curaContenutiIl corso prevede la presentazione di alcuni casi clinici in cui verranno messe in rilievo le principali scansioni all’interno del percorso di cura secondo l’insegnamento di J. Lacan. In particolare l’attenzione verrà posta sull’analisi della domanda e la conduzione dei colloqui preliminari, sui tempi e le modalità dell’instaurazione del transfert, sulla questione della diagnosi differenziale e sul ruolo dell’interpretazione all’interno della direzione della cura.

Bibliografia d’esame J. Lacan, La direzione della cura e i principi del suo potere, in Scritti, Vol. II, Einaudi Torino, 1974 pp.580-642

Bibliografia d’esame J. Lacan, La dialettica del desiderio e della domanda nella clinica e nella cura della nevrosi, in Il Seminario. Libro V. Le formazioni dell’inconscio. Einaudi, Torino, pp. 365-520J. Lacan, L’oggetto del desiderio e la dialettica della castrazione, in Il Seminario. Libro VIII. Il transfert, Einaudi, Torino, pp 183-287J. Lacan, Il transfert e la pulsione, pp. 121-195 e Il campo dell’altro e ritorno sul transfert, pp. 199-255, in Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, Einaudi, Torino.

Page 119: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

119

TEORIA E TECNICA DEI COLLOQUI PRELIMINARI

ContenutiLa clinica della modernità, in cui si constata un deficit del desiderio e quindi della domanda, ci mette di fronte all’importanza fondamentale dei colloqui preliminari come via alla soggettivazione del sintomo. Più in generale, i preliminari rappresentano per l’analizzante il momento della rettificazione soggettiva e quindi dell’assunzione della propria responsabilità nella cura.All’analista questa fase del trattamento può servire per costruire un’ipotesi diagnostica, e di conseguenza una strategia clinica diversa tra psicosi e nevrosi, ma soprattutto per aiutare il paziente a cogliere lo specifico della sua domanda. Domanda di guarigione ed eliminazione del sintomo? O, anche, domanda concernente il proprio desiderio nella relazione con quello dell’altro?Altra questione di grande interesse nell’attualità è quella dell’inizio della cura nei contesti esterni al setting classico, cioè nella pratica istituzionale.La lezione prevede l’approfondimento di alcuni passaggi della letteratura psicoanalitica accompagnato a una discussione e un confronto sull’esperienza clinica del relatore e degli uditori.

Bibliografia d’esame Freud S., Inizio del trattamento, in OSF, vol. VII, Bollati Boringhieri.Lacan J., La direzione della cura e i principi del suo potere, in “Scritti”, vol. 2, Einaudi.Maiocchi Lolli F. (a cura di), Sulla soglia. Preliminari nella clinica dei nuovi sintomi, FrancoAngeli.Maiocchi M.T. (a cura di), Il lavoro di apertura. Per una strategia dei preliminari, FrancoAngeli.Recalcati M., Jacques Lacan. Vol. 2. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto, Cortina.

Bibliografia di riferimentoAA.VV., Come iniziano le analisi, materiali della Scuola Europea di PsicoanalisiCorreale A. (a cura di), Borderline, Bollati BoringhieriFreud S., Inizio del trattamento, in OSF, vol. VII, Bollati BoringhieriLacan J., La direzione della cura e i principi del suo potere, in “Scritti”, vol. 2, Einaudi

Eloisa Alesiani • IV anno

Page 120: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

120

Lacan J., Il seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud, EinaudiLacan J., Il seminario. Libro VIII. Il transfert, EinaudiLolli F., L’uno per uno. Elementi di diagnosi differenziale in psicoanalisi. PoiesisLolli F. (a cura di), Sulla soglia. Preliminari nella clinica dei nuovi sintomi, FrancoAngeliMaiocchi M.T. (a cura di), Il lavoro di apertura. Per una strategia dei preliminari, FrancoAngeliRecalcati M., Jacques Lacan. Vol. 2. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto, CortinaStoppa F., La restituzione, Feltrinelli

Page 121: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

121

Ambrogio Cozzi • IV anno

TEORIA E CLINICA DELLA PRATICA ISTITUZIONALE E DEI GRUPPI II

La colpaContenutiLa colpevolezza rimanda alla scoperta fondamentale della psicoanalisi: la Spaltung del soggetto.Un accostamento alla colpa deve necessariamente aver luogo su tre registri: metapsicologico, clinico e ideologico, giacché il modo in cui si tratta della colpevolezza è indice di una cultura.

Bibliografia d’esame S. Freud, L’Io e l’Es, in id., Opere, vol. IX, Bollati Boringhieri, Torino, 1977, pp. 476 – 520;J. Lacan, Il Seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi (1959 – 1960), Einaudi, Milano, 2008;J. Lacan, Il mito individuale del nevrotico e altri saggi, Astrolabio Ubaldini, Roma, 1986;D.W. Winnicott, La psicoanalisi e il senso di colpa, in id., Sviluppo affettivo e ambiente, Armando editore, Roma, 2015;M. Klein, Sulla teoria dell’angoscia e del senso di colpa, in id., Scritti (1921 – 1958), Bollati Boringhieri, Torino, 2006.

Le pagine oggetto d’esame verranno comunicate durante il corso.

Page 122: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

122

Maria Barbuto • IV anno

CLINICA PSICOANALITICA DEI DISTURBI ALIMENTARI

I disturbi alimentari e la postmodernità ContenutiLe lezioni avranno l’obiettivo di interrogare, attraverso approfondimenti teorici e clinici, il rapporto tra il disturbo alimentare e l’Altro sociale contemporaneo. Nella sua grande diffusione e nell’evoluzione del suo aspetto clinico e fenomenologico, questo disagio interroga in modo marcato il declino della funzione paterna e l’erosione dei legami sociali.Dal punto di vista statistico, inoltre, l’anoressia e la bulimia interessano in grande misura la popolazione di sesso femminile. In che modo interpellano, dunque, lo sviluppo dell’identità femminile e in che modo articolano, oggi, la tradizionale passione isterica per l’enigma della femminilità? Perché l’immagine e l’esperienza dismorfofobica sono centrali nel quadro di questi disturbi? Che tipo di risposta sintomatica l’anoressia-bulimia rappresenta rispetto all’Altro della post-modernità e rispetto al piano della differenza sessuale? In che modo, nella psicosi, questi disturbi hanno una funzione compensatoria rispetto al deficit della funzione paterna? Il corso si prefigge, a partire da questi ed altri temi, di sviluppare la funzione che il sintomo anoressico-bulimico ricopre nell’attuale disagio della civiltà, anche attraverso l’analisi di casi clinici che mostrino l’importanza di organizzare la direzione della cura in funzione di una corretta definizione della diagnosi differenziale.

Bibliografia d’esame M. Barbuto, Figure della nostalgia, in L. Porta (a cura di), Corpi ipermoderni. La cura del corpo in psicoanalisi, Franco Angeli, Milano 2012, pp.164-170M. Barbuto, “<Come se fossi una straniera>. Note sul legame tra anoressia e femminilità”, in Lettera n. 6, Lo straniero, il nome dell’uomo. Psicoanalisi e forme dell’alterità. MimesisF. Dolto, J. D. Nasio, Il bambino dello specchio, Marietti, Genova-Milano 2011, pp-13-40 e pp. 67-76

Page 123: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

123

R. Girard, Anoressia e desiderio mimetico, Lindau Srl, Torino 2009J. Lacan, Il Seminario. Libro IV. La relazione oggettuale (1956-1957), Einaudi, Torino, 1996, pp. 198-202M. Racalcati, L’ultima cena: anoressia e bulimia, B. Mondadori, Milano 1997M. Recalcati, Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicosi, Franco Angeli, Milano 2002, pp.9-46M. Recalcati, L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2010, pp.73-120

Bibliografia di riferimentoH. Bruch, La gabbia d’oro. L’enigma dell’anoressia mentale, Feltrinelli, Milano 1983S. Freud, Sessualità femminile, in Opere, vol.VIII, Bollati Boringhieri, Torino 1976J. Lacan, Lo stadio dello specchio come formatore dell’io, in Scritti, vol.I, Einaudi, Torino 2002M. S. Palazzoli, L’anoressia mentale. Dalla terapia individuale alla terapia familiare, Feltrinelli, Milano 1981M. Recalcati (a cura di), Il corpo ostaggio. Teoria e clinica dell’anoressia-bulimia, Borla, Roma 1998M. Zalcberg, Cosa pretende una figlia dalla propria madre? La relazione tra madre e figlia da Freud a Lacan, Mimesis Edizioni, Sesto S. Giovanni 2014

Page 124: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

124

Eloisa Alesiani • IV annoPSICOANALISI E PSICOSOMATICA

ContenutiÈ attraverso il corpo parlante delle isteriche (conversione isterica e compiacenza somatica) che Freud inventa il soggetto dell’inconscio. Il corso si propone di analizzare il fenomeno psicosomatico attraverso le notazioni che Lacan propone durante l’arco di tutto il suo insegnamento, di analizzare i diversi statuti del corpo, la loro relazione con il fenomeno psicosomatico e il sintomo nevrotico, il concetto di olofrase.

Bibliografia d’esame J. Lacan, Il Seminario. Libro II. L’Io nella teoria di Freud. Einaudi, TorinoJ. Lacan Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, Einaudi, TorinoAA.VV. La psicoanalisi. Il sintomo e il fenomeno psicosomatico, Astrolabio, Roma, 1987

*Il docente indicherà durante il corso le pagine della bibliografia d’esame

Page 125: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

125

Piero Coppo • IV anno

TRASFORMAZIONI DEI LEGAMI SOCIALI III

Freud, Jung, Lacan, per citare solo tre dei pilastri della psicoanalisiContenutiUn percorso che inizia alla fine del XIX secolo nella Vienna fin de siècle, attraversa due guerre mondiali, Auschwitz, Hiroshima e Nagasaki, il ’68 e la globalizzazione (per citare solo alcuni tra gli eventi traumatici principali). La psicoanalisi è riuscita, come dispositivo teorico-pratico che si propone non solo di curare ma anche di contribuire alla costruzione e all’aggiornamento delle culture umane a stare al passo con i tempi? E se sì, subendo o cercando quali trasformazioni e aggiornamenti?Qualche riflessione in proposito a partire dall’etnopsicoanalisi e dall’etnopsichiatria.

Bibliografia d’esame Fachinelli Elvio, La mente estatica (1989), Adelphi, Milano 2009 Byung Chul Han, Psicopolitica. Il neoliberalismo e le nuove tecniche del potere (2014), nottetempo, Roma 2016Byung Chul Han, L’espulsione dell’Altro. Società, percezione e comunicazione oggi (2016), nottetempo, Milano 2017

*Il docente indicherà a lezione le pagine della bibliografia d’esame.

Page 126: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

126

Antonia Guarini • IV anno

CLINICA PSICOANALITICA DEL GRUPPO MONOSINTOMATICO

Il corpo in psicoanalisiContenutiIl corso si articolerà a partire dal commento dell’articolo di J. Lacan “La psichiatria inglese e la guerra” del 1947. Dal funzionamento dei gruppi al tempo di guerra, agli aspetti teorici, clinici e critici del gruppo monosintomatico, per approdare allo psicodramma analitico come gruppo plurisintomatico. Si confronteranno i punti di convergenza e divergenza tra le due modalità di lavoro clinico di gruppo ed in gruppo. Il corso prevede sessioni esperienziali di lavoro in gruppo condotte dalla docente, con la tecnica dello psicodramma analitico e dagli allievi che l’affiancheranno, a turno, occupando la posizione terapeutica di “osservatore”.L’esperienza vissuta e gli interrogativi che potranno emergere dal lavoro di gruppo saranno oggetto di approfondimento teorico e clinico nelle sessioni successive.Particolare attenzione sarà dedicata all’esperienza clinica di applicazione del gruppo di psicodramma analitico nella clinica dei nuovi sintomi.

Bibliografia d’esame J. Lacan, La psichiatria inglese e la guerra, in J. Lacan Altri scritti, Einaudi, Torino, 2013, pp.101-120J. Lacan, Il tempo logico e l’asserzione di certezza anticipata. Un nuovo sofisma, Scritti vol.I, Einaudi,Torino,1974, pp.191-207 M. Recalcati, L’omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomatico, Franco Angeli, 2005, pp.75- 126

Bibliografia di riferimentoM. Recalcati, Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze,psicosi, Franco Angeli, 2002,pp.229-245M. Recalcati, Il corpo ostaggio. Teoria e clinica dell’anoressia-bulimia, Borla, Roma,1998, pp.182-249Gennie e Paul Lemoine, Jouer-Jouir. Per una teoria psicoanalitica dello psicodramma. Atti dello psicodramma, anno quinto n.1-2 Ubaldini, Roma,1980,pp. 5-34 .(pdf su www.sipsapsicodramma.org alla voce libri)

Page 127: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

127

Riviste dello psicodramma analitico (pdf su www.sipsapsicodramma.org alla voce rivista)Gennie e Paul Lemoine, Lo psicodramma. Moreno riletto alla luce di Freud e Lacan, Feltrinelli, Milano,1973 (pdf su www.sipsapsicodramma.org alla voce libri)Serge Gaudé, Sulla rappresentazione. Narrazione e gioco nello psicodramma, Alpes, Roma, 2015

Page 128: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

128

Rocco Ronchi • IV annoEPISTEMOLOGIA DELLA PSICOANALISI

Traumatismi. Modi della feritaContenutiCosa significa quella strana affermazione freudiana secondo la quale la coscienza subentrerebbe al posto di una traccia mnestica? Una traccia è un colpo, un’impressione, un’inscrizione, un trauma. La traccia è una ferita. Se la coscienza “subentra” nachträglich (più tardi), après-coup (dopo il colpo...), e se coscienza significa tempo, successione lineare, allora bisogna supporre che il trauma che la genera sia prima del prima, in un fuori-tempo difficile da pensare. A proposito della esperienza letteraria di Joë Bousquet, il poeta ferito, Gilles Deleuze, in Logica del senso (1968) scriveva: “La ferita che porta profondamente nel suo corpo, egli l’afferra, nondimeno e a maggior ragione, nella sua verità eterna e come evento puro. Nella misura in cui gli eventi si effettuano in noi, ci aspettano e ci aspirano, ci fanno segno”. La domanda che allora ci porremo, interrogando filosofia, psicoanalisi e teologia speculativa (e dirigendoci verso il punto in cui esse convergono), concerne la natura del trauma, la sua impossibile localizzazione e la sua feconda eccedenza rispetto all’ordine del discorso.

Bibliografia d’esame G. Deleuze, Logica del senso, XXI serie, Sull’Evento, Feltrinelli, Milano, 2014R. Ronchi, Il canone minore. Verso una filosofia della natura, Feltrinelli, Milano 2017A. Campo, Tardività. Freud dopo Lacan, Mimesis, Milano 2017A. Pagliardini, Il sintomo del reale. Dieci incontri con Lacan, Galaad 2016F. Leoni, Jacques Lacan. L’economia dell’assoluto, Orthotes, Napoli 2017

I passi oggetto d’esame verranno indicati durante il corso.

Page 129: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

129

Mese Giorno Orario Docente

gennaio venerdì 11 14.00-19.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 12 09.00-14.00 Rodriguez - Psicologia generale I

sabato 12 14.00-19.00 Rodriguez - Psicologia generale I

domenica 13 09.00-14.00 Rodriguez - Psicologia generale I

venerdì 25 13.00-18.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 26 09.00-14.00 Virno - Dipartimento clinico

sabato 26 14.00-19.00 Bani - Psicologia evolutiva I

domenica 27 09.00-14.00 Bani - Psicologia evolutiva I

febbraio venerdì 22 13.00-18.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 23 09.00-14.00 Lolli - Dipartimento clinico

sabato 23 14.00-19.00 Rodriguez - Psicologia generale I

domenica 24 09.00-14.00 Rodriguez - Psicologia generale I

marzo venerdì 15 13.00-18.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 16 09.00-14.00 Mundo - Dipartimento clinico

sabato 16 14.00-19.00 Lolli - Teoria e tecnica dei colloqui preliminari

domenica 17 09.00-14.00 Lolli - Teoria e tecnica dei colloqui preliminari

venerdì 29 14.00-19.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 30 09.00-14.00 Leoni - Storia e fondamenti antro-pologici della psicoterapia

sabato 30 14.00-19.00 Leoni - Storia e fondamenti antro-pologici della psicoterapia

domenica 31 09.00-14.00 Leoni - Storia e fondamenti antro-pologici della psicoterapia

cALENDArIO DEI cOrSI - I ANNO

Page 130: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

Mese Giorno Orario Docente

aprile venerdì 12 14.00-19.00 Chicchi - Trasformazioni dei legami sociali I

sabato 13 09.00-14.00 Vanier - Dipartimento clinico

sabato 13 14.00-19.00 Mierolo - Storia delle istituzioni di cura della malattia mentale

domenica 14 09.00-14.00 Mierolo - Storia delle istituzioni di cura della malattia mentale

maggio venerdì 10 14.00-19.00 Chicchi - Trasformazioni dei legami sociali I

sabato 11 09.00-14.00 Sciara - Dipartimento clinico

sabato 11 14.00-19.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

domenica 12 09.00-14.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

giugno venerdì 7 14.00-19.00 Bani - Psicologia evolutiva I

sabato 8 09.00-14.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

sabato 8 14.00-19.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

domenica 9 09.00-14.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

settembre venerdì 20 14.00-19.00 Castrillejo - Psicopatologia e psico-diagnostica

sabato 21 09.00-14.00 Chicchi - Trasformazione dei lega-mi sociali I

sabato 21 14.00-19.00 Castrillejo - Psicopatologia e psico-diagnostica

domenica 22 09.00-14.00 Castrillejo - Psicopatologia e psico-diagnostica

ottobre venerdì 11 14.00-19.00 Mierolo - Storia delle istituzioni di cura della malattia mentale

sabato 12 09.00-14.00 Mierolo - Storia delle istituzioni di cura della malattia mentale

sabato 12 14.00-19.00 Bani - Psicologia evolutiva I

domenica 13 09.00-14.00 Bani - Psicologia evolutiva I

Page 131: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

131

Mese Giorno Orario Docente

novembre sabato 16 09.00-14.00 ESAMI

sabato 16 14.00-19.00 ESAMI

Page 132: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

132

cALENDArIO DEI cOrSI - II ANNO

Mese Giorno Orario Docente

gennaio venerdì 11 14.00-19.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 12 09.00-14.00 Tartaglione - Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni I

sabato 12 14.00-19.00 Mundo - La diagnosi in psicoanalisi, psichiatria e la clinica dello psicofarmaco

domenica 13 09.00-14.00 Mundo - La diagnosi in psicoanalisi, psichiatria e la clinica dello psicofarmaco

venerdì 25 13.00-18.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 26 09.00-14.00 Virno - Dipartimento clinico

sabato 26 14.00-19.00 Tartaglione - Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni I

domenica 27 09.00-14.00 Tartaglione - Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni I

febbraio venerdì 22 13.00-18.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 23 09.00-14.00 Lolli - Dipartimento clinico

sabato 23 14.00-19.00 Giglio - Clinica psicoanalitica delle nevrosi

domenica 24 09.00-14.00 Giglio - Clinica psicoanalitica delle nevrosi

marzo venerdì 15 13.00-18.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 16 09.00-14.00 Mundo - Dipartimento clinico

sabato 16 14.00-19.00 Mundo - La diagnosi in psicoanalisi, psichiatria e la clinica dello psicofarmaco

domenica 17 09.00-14.00 Mundo - La diagnosi in psicoanalisi, psichiatria e la clinica dello psicofarmaco

Page 133: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

Mese Giorno Orario Docente

marzo venerdì 29 14.00-19.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 30 09.00-14.00 Alessandrini - Fondamenti di psi-chiatria nella clinica psicoanalitica

sabato 30 14.00-19.00 Giglio - Clinica psicoanalitica delle nevrosi

domenica 31 09.00-14.00 Giglio - Clinica psicoanalitica delle nevrosi

aprile venerdì 12 14.00-19.00 Riccardi - Clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi

sabato 13 09.00-14.00 Vanier - Dipartimento clinico

sabato 13 14.00-19.00 Baldassarro - Concetti fondamentali della psicoanalisi III

domenica 14 09.00-14.00 Baldassarro - Concetti fondamentali della psicoanalisi III

maggio venerdì 10 14.00-19.00 Riccardi - Clinica psicoanalitica dei nuovi sinomi

sabato 11 09.00-14.00 Sciara - Dipartimento clinico

sabato 11 14.00-19.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

domenica 12 09.00-14.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

giugno venerdì 7 14.00-19.00 Alessandrini - Fondamenti di psi-chiatria nella clinica psicoanalitica

sabato 8 09.00-14.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

sabato 8 14.00-19.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

domenica 9 09.00-14.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

settembre venerdì 20 14.00-19.00 Muscelli - Fondamenti epistemolo-gici della psicoanalisi applicata al campo giuridico

sabato 21 09.00-14.00 Muscelli - Fondamenti epistemolo-gici della psicoanalisi applicata al campo giuridico

Page 134: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

134

Mese Giorno Orario Docente

settembre sabato 21 14.00-19.00 Curti - Teoria e clinica della pratica istituzionale e dei gruppi I

domenica 22 09.00-14.00 Curti - Teoria e clinica della pratica istituzionale e dei gruppi I

ottobre venerdì 11 14.00-19.00 Stoppa - Teoria e tecnica dei collo-qui preliminari

sabato 12 09.00-14.00 Stoppa - Teoria e tecnica dei collo-qui preliminari

sabato 12 14.00-19.00 Riccardi - Clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi

domenica 13 09.00-14.00 Riccardi - Clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi

novembre sabato 16 09.00-14.00 ESAMI

sabato 16 14.00-19.00 ESAMI

Page 135: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

cALENDArIO DEI cOrSI - III ANNO

Mese Giorno Orario Docente

gennaio venerdì 11 14.00-19.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 12 09.00-14.00 Licitra - Psicologia generale II

sabato 12 14.00-19.00 Licitra - Psicologia generale II

domenica 13 09.00-14.00 Licitra - Psicologia generale II

venerdì 25 13.00-18.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 26 09.00-14.00 Virno - Dipartimento clinico

sabato 26 14.00-19.00 Clemente - Lacan e la filosofia

domenica 27 09.00-14.00 Clemente - Lacan e la filosofia

febbraio venerdì 22 13.00-18.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 23 09.00-14.00 Lolli - Dipartimento clinico

sabato 23 14.00-19.00 Pagliardini - Clinica psicoanalitica delle dipendenze patologiche e delle depressioni

domenica 24 09.00-14.00 Pagliardini - Clinica psicoanalitica delle dipendenze patologiche e delle depressioni

marzo venerdì 15 13.00-18.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 16 09.00-14.00 Mundo - Dipartimento clinico

sabato 16 14.00-19.00 Pagliardini - Clinica psicoanalitica delle dipendenze patologiche e delle depressioni

domenica 17 09.00-14.00 Pagliardini - Clinica psicoanalitica delle dipendenze patologiche e delle depressioni

venerdì 29 14.00-19.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 30 09.00-14.00 Ferro - Concetti fondamentali della psicoanalisi IV: l’attualità

sabato 30 14.00-19.00 Ferro - Concetti fondamentali della psicoanalisi IV: l’attualità

Page 136: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

136

Mese Giorno Orario Docente

marzo domenica 31 09.00-14.00 Ferro - Concetti fondamentali della psicoanalisi IV: l’attualità

aprile venerdì 12 14.00-19.00 Feliciotti - Clinica psicoanalitica degli attacchi di panico

sabato 13 09.00-14.00 Vanier - Dipartimento clinico

sabato 13 14.00-19.00 Villa - Psicologia evolutiva II

domenica 14 09.00-14.00 Villa - Psicologia evolutiva II

maggio venerdì 10 14.00-19.00 Tartaglione - Clinica psicoanalitica degli attacchi di panico

sabato 11 09.00-14.00 Sciara - Dipartimento clinico

sabato 11 14.00-19.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

domenica 12 09.00-14.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

giugno venerdì 7 14.00-19.00 Tricomi - Trasformazione dei lega-mi sociali II

sabato 8 09.00-14.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

sabato 8 14.00-19.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

domenica 9 09.00-14.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

settembre venerdì 20 14.00-19.00 Feliciotti - Clinica psicoanalitica degli attacchi di panico

sabato 21 09.00-14.00 Tricomi - Trasformazione dei lega-mi sociali II

sabato 21 14.00-19.00 Lippi - Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni II

domenica 22 09.00-14.00 Lippi - Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni II

ottobre venerdì 11 14.00-19.00 Villa - Psicologia evolutiva II

sabato 12 09.00-14.00 Villa - Psicologia evolutiva II

sabato 12 14.00-19.00 Lippi - Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni II

Page 137: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

Mese Giorno Orario Docente

ottobre domenica 13 09.00-14.00 Lippi - Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni II

novembre sabato 16 09.00-14.00 ESAMI

sabato 16 14.00-19.00 ESAMI

Page 138: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

cALENDArIO DEI cOrSI - Iv ANNO

Mese Giorno Orario Docente

gennaio venerdì 11 14.00-19.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 12 09.00-14.00 Guarini - Clinica psicoanalitica del gruppo monosintomatico

sabato 12 14.00-19.00 Guarini - Clinica psicoanalitica del gruppo monosintomatico

domenica 13 09.00-14.00 Guarini - Clinica psicoanalitica del gruppo monosintomatico

venerdì 25 13.00-18.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 26 09.00-14.00 Virno - Dipartimento clinico

sabato 26 14.00-19.00 Barbuto - Clinica psicoanalitica dei disturbi alimentari

domenica 27 09.00-14.00 Barbuto - Clinica psicoanalitica dei disturbi alimentari

febbraio venerdì 22 13.00-18.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 23 09.00-14.00 Lolli - Dipartimento clinico

sabato 23 14.00-19.00 Coppo - Trasformazioni dei legami sociali III

domenica 24 09.00-14.00 Coppo - Trasformazioni dei legami sociali III

marzo venerdì 15 13.00-18.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 16 09.00-14.00 Mundo - Dipartimento clinico

sabato 16 14.00-19.00 Barbuto - Clinica psicoanalitica dei disturbi alimentari

domenica 17 09.00-14.00 Barbuto - Clinica psicoanalitica dei disturbi alimentari

venerdì 29 14.00-19.00 Lolli - Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan

sabato 30 09.00-14.00 Ronchi - Epistemologia e psicoanalisi

sabato 30 14.00-19.00 Ronchi - Epistemologia e psicoanalisi

Page 139: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

Mese Giorno Orario Docente

marzo domenica 31 09.00-14.00 Ronchi - Epistemologia e psicoanalisi

aprile venerdì 12 14.00-19.00 Alesiani - Psicoanalisi e psicosomatica

sabato 13 09.00-14.00 Vanier - Dipartimento clinico

sabato 13 14.00-19.00 Quinquinio - Metodologia della ricerca sul processo e sull’efficacia della psicoterapia psicoanalitica

domenica 14 09.00-14.00 Quinquinio - Metodologia della ricerca sul processo e sull’efficacia della psicoterapia psicoanalitica

maggio venerdì 10 14.00-19.00 Alesiani - Psicoanalisi e psicosomatica

sabato 11 09.00-14.00 Sciara - Dipartimento clinico

sabato 11 14.00-19.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

domenica 12 09.00-14.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

giugno venerdì 7 14.00-19.00 Alesiani - Psicoanalisi e psicosomatica

sabato 8 09.00-14.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

sabato 8 14.00-19.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

domenica 9 09.00-14.00 Zanon - Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud

settembre venerdì 20 14.00-19.00 Bonifati - Teoria e clinica della pra-tica istituzionale e dei gruppi II

sabato 21 09.00-14.00 Bonifati - Teoria e clinica della pra-tica istituzionale e dei gruppi II

sabato 21 14.00-19.00 Quinquinio - Metodologia della ricerca sul processo e sull’efficacia della psicoterapia psicoanalitica

domenica 22 09.00-14.00 Quinquinio - Metodologia della ricerca sul processo e sull’efficacia della psicoterapia psicoanalitica

ottobre venerdì 11 14.00-19.00 Cozzi - Teoria e clinica della pratica istituzionale e dei gruppi II

Page 140: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

Mese Giorno Orario Docente

sabato 12 09.00-14.00 Cozzi - Teoria e clinica della pratica istituzionale e dei gruppi II

sabato 12 14.00-19.00 Alesiani - Teoria e tecnica dei colloqui preliminari

domenica 13 09.00-14.00 Alesiani - Teoria e tecnica dei colloqui preliminari

novembre sabato 16 09.00-14.00 ESAMI

sabato 16 14.00-19.00 ESAMI

Page 141: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

APPUNTI

Page 142: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

Finito di stampare nel dicembre 2018

Page 143: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera
Page 144: GUIDA DELLO STUDENTE - istitutoirpa.it · suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche ... della depressione (Bruno ... Universitaria della Svizzera

Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata

Via G. Matteotti, 41 63066 Grottammare

Tel. 3298447695

[email protected] • www.istitutoirpa.it

P.I. 05521570969