19
Italcementi Italcementi Group Guida MURACEM ® Cemento per murature intelligenti

Guida MURACEM - decorcasa.it tecniche/GuidaMuracem_IT.pdf · ad una porosità diffusa che ren-de questi blocchi particolarmen-te efficaci sul piano dell’isolamen-to termico. Proprietà

Embed Size (px)

Citation preview

Italcementi Italcementi Group

Guida MURACEM®

Cemento per murature intelligenti

2 3

MURACEM®

Il primo cemento multifunzionale per malteda muratura e da pavimentazione

MURACEM® è un legante idraulico di nuova concezione,conforme alla norma UNI ENV 413-1 e appositamentestudiato per il confezionamento di malte specifiche perelevazione di murature, per realizzazione di massetti,per lavori di finitura e di completamento.

Le Guide Italcementi: Guida Muracem

5a Edizione - Dicembre 2004

Testi e immagini del presente Volume sono proprietà esclusiva di Italcementi S.p.A.Ogni riproduzione, anche parziale, deve essere preventivamente autorizzata

Della collana Guide Italcementi:Guida Plastocem - Legante per intonaci sereniGuida al Bianco Italcementi - Il colore dell’architettura

Richiedete o scaricate la documentazione Italcementi collegandovi al sitowww.italcementi.it

4 5

Costanza cromaticaUtilizzare un legante i cui com-ponenti sono predosati in impiantiindustriali consente una costan-za di prestazione e di tonalitàcromatica.

ImpermeabilitàLa specifica formulazione diMURACEM® permette alle mura-ture di essere impermeabili all’ac-qua ma non al vapore e quindimeno soggette ad aggressione daparte di agenti chimici presentinelle piogge o nell’atmosfera ric-ca di sali di ambienti di costa.

Resistenze meccanicheMURACEM® è conforme alla nor-ma UNI-ENV 413-1 e garantisceil raggiungimento delle resisten-ze meccaniche occorrenti alla rea-lizzazione di ogni tipo di muratura.

Mantenimento della lavorabilità per lungo tempoMURACEM® consente di mantenere inalterata la lavorabilità dellamalta per circa 3 volte il tempo permesso da una malta cementizia ouna bastarda.

MURACEM®

Maltacementizia

Maltabastarda

MURACEM®: un cemento unico

I benefici di un cemento specificoLe malte confezionate con MURACEM® si distinguono per:

• maggiore leggerezza, sofficità e omogeneità

• facilità e velocità di preparazione

• grande plasticità

• assenza di colature

• riduzione degli sfridi

• assenza di fessurazioni da ritiro

• elevata resistenza all’azione di gelo e disgelo

• resistenza agli ambienti aggressivi

• maggiore durabilità

• assenza di componenti che possono portare alla generazione di muffeo efflorescenze nella muratura

Per tutti i dettagli tecnici consultate la Scheda a pag. 24

6 7

Ricerca sperimentale ICITE

Informazioni tecniche

• Caratteristiche chimico-fisiche, reologiche e meccaniche

Riparazioni e piccoli interventi di cantiere

Fissaggio e sigillatura di piccoli elementi di copertura

Posa di massetti e pavimentazioni

Posa di pietre naturali

Posa di blocchi in calcestruzzo

• Normale e alleggerito

Posa di laterizi

• Mattoni pieni, forati, alveolati, a mano

Il Sistema Muratura

• Le sabbie, le malte, tipologie di muraturaGuida MURACEM®

MURACEM® è formulato per semplificare e ottimizzare il lavoro di chiopera nel campo della muratura.

Ma non solo …Provando MURACEM® risulterà chiaro che è perfetto per tutta unaserie di lavori complementari: un solo materiale per gestire tutto ilcantiere.

Italcementi ha preparato questa Guida Pratica con l’obiettivo di illu-strare gli impieghi e di suggerire come trarre la massima soddisfazionedall’uso di MURACEM®.

8 9

Nel grafico sottostante è riportato il fuso consigliabile entro cui deveessere compresa la granulometria di sabbie utilizzabili.

Le due curve comprese nel fuso si riferiscono ad una sabbia congranulometria continua e ben bilanciata (tipo 1) e quella di una sabbiacon curva discontinua (tipo 2).

La resa della sabbia è fortemente influenzata da due parametri

• il contenuto di particelle fini (< 0,2mm): un contenuto eccessivodi fini penalizza le caratteristiche reologiche e meccaniche della malta.Questo è il difetto tipico delle sabbie naturali che normalmente con-tengono frazioni limose.

• il contenuto eccessivo di frazioni grossolane (> 3 mm).

una insufficiente frantumazione e selezione porta le sabbie di fran-tumazione a soffrire di questo inconveniente.

Le sabbieLe caratteristiche delle sabbiehanno una notevole influen-za sulle proprietà delle maltesia allo stato fresco sia indu-rito.

Le sabbie si classificano perOrigine, Natura mineralogica,Purezza e Granulometria.

Origine: le sabbie possono avere origine naturale (provenire cioè daescavazione di alvei di fiume, laghi, bacini marini) o derivare da fran-tumazione di rocce estratte da cava.Le prime sono riconoscibili per la caratteristica forma arrotondatadei granuli, le seconde per la presenza di spigoli vivi.

Natura mineralogica: le sabbie di uso più frequente possono essereclassificate in quarzose, calcaree e silico-calcaree.

Purezza: le sabbie vengono considerate pure quando posseggono unlimitato contenuto di sostanze organiche (< 0,5%) e di sali solu-bili quali solfati (< 1%) e cloruri (< 0,05%).

Granulometria: di fondamentale importanza è la granulometria, cioèl’assortimento di dimensioni dei granuli che compongono la sabbia.

Le sabbie si contraddistinguono per una diversa capacità dei granuli diassorbire acqua: sabbie frantumate assorbono più di sabbie naturali,sabbie silicee assorbono meno di sabbie calcaree, sabbie grosse assor-bono meno di sabbie fini, ...

Sab

bie

Mal

te,

Mu

ri

10 11

Proprietà delle malte MURACEM® allo stato indurito

Resistenza meccanica: dosando opportunamente Muracem® posso-no essere confezionate malte che raggiungono le resistenze mecca-niche richieste per la elevazione di ogni tipologia di muratura,portante e non.

Durabilità: MURACEM® permette di ottenere una malta impermea-bile e quindi resistente alle aggressioni di tipo chimico (dilavamento,solfati e cloruri).MURACEM® consente di sviluppare nella malta un sistema dimicrobolle d’aria e di micropori chiusi: ciò assicura resistenza algelo alle malte destinate a murature esterne e, riducendo le forze disuzione capillare, minimizza il trasporto all’interno dei liquidi ag-gressivi condensati in superficie.

Adesione: Grazie alla plasticità e alla capacità di non cedere acqua,MURACEM® garantisce una ottima sigillatura dei giunti e confe-risce al sistema murario la necessaria resistenza meccanicha altaglio.

Nota: l’ottenimento delle resistenze di progetto in cantiere è influenzato dal rispetto deidosaggi di legante, del rapporto a/c e dalla buona compattazione nella posa.

Classe M1 M2 M3 M4

Resistenza media alla compressione (N/mm²) ≥12 ≥8 ≥5 ≥2,5

Le malteLa malta è l’elemento che as-sicura continuità alle pietre, aimattoni o ai blocchi che co-stituiranno la muratura, per-mettendone la progressivamessa in opera in modo sta-bile e duraturo.

Quando ha fatto presa, la malta unisce elementi slegati e ripartisce letensioni permettendo di trasferirle in modo uniforme. La muraturaacquista così proprietà statiche e di resistenza.

MURACEM® è formulato per conferire alle malte ottime caratteristi-che reologiche allo stato fresco, facilitando la posa in opera, ed eleva-ta resistenza meccanica, durabilità e adesione agli elementi dellamuratura allo stato indurito.

Proprietà delle malte MURACEM® allo stato fresco

Plasticità: è l’indice della capacità della malta a deformarsi sottouna azione meccanica; si apprezza con la facilità di stesura e dirapida estrusione dei giunti. Muracem® mantiene una correttaplasticità per un tempo triplo rispetto a quello di una normalemalta bastarda.

Coesione: è l’indice della resistenza alla segregazione, che si traducenella capacità della malta di non cedere acqua quando è a riposo.

Tixotropia: è la proprietà per cui una malta scorre quando viene mes-sa in opera ma non cola all’interno dei fori dei mattoni o fuori daigiunti. Una malta tixotropica è pastosa mentre viene lavorata manon scorre quando viene posata sui corsi.

Ritenzione d’acqua: capacità di ritenere l’acqua di impasto dopo l’ap-plicazione contrastando evaporazione e assorbimento da parte delsupporto.

Classificazione delle malte in base alla resistenza a compressionea 28 giorni (D.M. 28.11.87 M.LL.PP. n. 103)

Sab

bie

Mal

te,

Mu

ri

12 13

Murature e classe di malta consigliataIn funzione della tipologia di muratura viene indicata la classe di resi-stenza della malta e il relativo dosaggio di MURACEM®

(*) Campo dei dosaggi utilizzabili con sabbie standard

Resistenza caratteristica a compressione delle muratureIn funzione della resistenza dell’elemento (mattone, blocco, …) e del-la classe di resistenza della malta usata per i giunti può essere definitala resistenza caratteristica del sistema muratura.

Tipo di muratura Classe malta Dosaggio MURACEM® (*)kg/m³

Portante M2 - M1 300 - 450Intelaiata M3 - M2 250 - 300Paramano M4 - M3 200 - 250Di tramezzo M4 - M3 200 - 250Divisorie M4 - M3 200 - 250

Resistenza Resistenza caratteristica a compressionecaratteristica della muratura fk (N/mm²)

a compressione in funzione della classe della maltadell’elementofbk (N/mm²) M1 M2 M3 M4

5,0 3,5 3,4 3,3 3,07,5 5,0 4,5 4,1 3,510,0 6,2 5,3 4,7 4,115,0 8,2 6,7 6,0 5,120,0 9,7 8,0 7,0 6,130,0 12,0 10,0 8,6 7,240,0 14,3 12,0 10,4 –

Per resistenze fino a 10 N/mm² la classe della malta ha poca influenzama per resistenze superiori una classe bassa penalizza molto la resi-stenza della muratura.

Tipologie di muraturaMURACEM® permette di confezionare malte idonee ad ogni tipo dimuratura.

In una costruzione possono essere identificate murature:

DI FACCIATA

Portanti: oltre alla funzione portante assicurano l’isolamento termicoe fonico.

Intelaiate: la struttura portante in calcestruzzo (travi e pilastri) vienecompletata con una muratura che non ha caratteristiche portanti.

Paramano: finitura della facciata con sola valenza estetica, spessocollegata alla muratura portante con elementi metallici di sostegno.

INTERNE

Di tramezzo: hanno la funzione di appoggi intermedi alle solette e diopposizione alle sollecitazioni laterali.

Divisorie: di separazione interna.

Sab

bie

Mal

te,

Mu

ri

14 15

Suggerimenti• MURACEM® ha una elevata capacità di ritenzione d’acqua; è tutta-

via utile inumidire i laterizi per evitare l’assorbimento di parte del-l’acqua presente nella malta.

• Seguire le indicazioni di posa fornite dal produttore dei laterizi.

• Scegliere la classe di resistenza della malta più adatta alraggiungimento della resistenza di progetto della muratura (tabelladi pag. 11).

Proporzionamento praticoPer ogni sacco di MURACEM® (25 kg)

- 1 carriola e mezza di sabbia

- 17 litri d’acqua

Resa volumetrica: 75 litri di malta

MURACEM® per murature in laterizioMURACEM® è il cemento ideale per confezionare malte di allettamentoper murature in laterizio di ogni tipologia e di ogni forma e dimensione:

Mattoni (pieni e forati), prodot-ti industrialmente per estrusionedell’impasto argilloso o “fatti amano” con un processo comple-tamente o parzialmente manua-le per riprodurre l’aspetto dei mat-toni antichi.

Forati, con un numero variabiledi camere per trovare il migliorrapporto tra leggerezza e resisten-za meccanica con un buon isola-mento termico.

Blocchi alveolati, prodotti me-scolando all’impasto di argilla pal-line di polistirolo che, bruciandodurante la cottura, danno luogoad una porosità diffusa che ren-de questi blocchi particolarmen-te efficaci sul piano dell’isolamen-to termico.

Proprietà reologiche Resistenza a compressione

Spandimento = 192 mm 2 gg = 3,5 N/mm²Ritenzione = 84% 7 gg = 7,5 N/mm²Contenuto d’aria = 12% 14 gg = 10,0 N/mm²

28 gg = 13,0 N/mm²

Esempio di formulazione e principali caratteristiche

Componenti Mix design

MURACEM® 330 kg/m³Sabbia* 1450 kg/m³Acqua (efficace) 230 l/m³Rapp. acqua/MURACEM® 0,7Rapp. sabbia/MURACEM® 4,4

* Naturale, satura a superficie asciutta (umidità residua circa 3%).

Dosaggi indicativi e riferiti a sabbia satura a superficie asciutta. Con sabbia umida aumenta-re tra il 10% e il 20% il volume di sabbia riducendo proporzionalmente l’acqua d’impasto.

1m³ sabbia 0 ÷ 5 = 1,5 Ton 50 litri 4 litri

Late

rizi

16 17

Blo

cch

i

Suggerimenti• MURACEM® ha una elevata capacità di ritenzione d’acqua; è tutta-

via utile inumidire i blocchi per evitare l’assorbimento di parte del-l’acqua presente nella malta.

• Seguire le indicazioni di posa fornite dal produttore di blocchi.

Proporzionamento praticoPer ogni sacco di MURACEM® (25 kg)

- 1 carriola e 1 badile di sabbia

- 15 litri d’acqua

Resa volumetrica: 60 litri di malta

MURACEM® per muraturein blocchi di calcestruzzoI blocchi in calcestruzzo comunepossiedono i vantaggi propri del bloc-co - le maggiori dimensioni e quinditempi ridotti di posa - e del materialecemen-tizio - una ottima resistenzameccanica a compressione.I blocchi in calcestruzzo vibrocom-presso possono essere portanti o nonportanti, in funzione del rapporto diforatura.Vi sono blocchi da muratura portan-te da rivestire con intonaco o altromateriale da finitura e quelliidrorepellenti faccia a vista dalle va-rie colorazioni e con superficie liscia,splittata, burattata, levigata o addi-rittura anticata.

I blocchi non portanti possono essere impiegati in murature intelaiateo divisorie, garantendo una sufficiente barriera termica e acustica.

Vi sono poi blocchi in calcestruzzoalleggerito, classificati in base al tipodi aggregato adottato.L’argilla espansa è il materiale piùutilizzato poiché gode del favorevo-le rapporto resistenza/peso e consen-te di ottenere bassi valori di trasmit-tanza e buona resistenza al gelo.Il materiale di cui sono composti è dotato di una buona resistenzameccanica; ciò permette la costruzione di edifici in muratura portantefino a 3 piani fuori terra. Si trovano anche blocchi non portanti adattialla realizzazione di murature intelaiate, pareti doppie o divisorie.

Proprietà reologiche Resistenza a compressione

Spandimento = 185 mm 2 gg = 4,0 N/mm²Ritenzione = 88% 7 gg = 8,0 N/mm²Contenuto d’aria = 13% 14 gg = 12,1 N/mm²

28 gg = 15,8 N/mm²

Esempio di formulazione e principali caratteristiche

Componenti Mix design

MURACEM® 400 kg/m³Sabbia* 1340 kg/m³Acqua (efficace) 240 l/m³Rapp. acqua/MURACEM® 0,6Rapp. sabbia/MURACEM® 3,3

* Naturale, satura a superficie asciutta (umidità residua circa 3%).

Dosaggi indicativi e riferiti a sabbia satura a superficie asciutta. Con sabbia umida aumenta-re tra il 10% e il 20% il volume di sabbia riducendo proporzionalmente l’acqua d’impasto.

1m³ sabbia 0 ÷ 5 = 1,5 Ton 50 litri 4 litri

18 19

Proporzionamento praticoPer ogni sacco di MURACEM® (25 kg)

- 1 carriola di sabbia

- 15 litri d’acqua

Resa volumetrica: 55 litri di malta

Suggerimenti• MURACEM® ha una elevata capacità di ritenzione d’acqua; è tutta-

via utile inumidire le pietre per evitare l’assorbimento di parte del-l’acqua presente nella malta.

• Adeguare la resistenza della malta alla durezza della pietra utilizzata.

• Evitare giunti troppo spessi o troppo sottili.

MURACEM® per muraturein pietra naturaleLa pietra naturale ha costituito perlungo tempo il principale mate-riale da costruzione.La posa avveniva “a secco” per lemurature meno impegnative, mu-retti divisori, pareti massive pocosviluppate in altezza, o con maltadi allettamento.

Oggigiorno la muratura in pietraviene utilizzata per mantenereinalterato l’ambiente storico o perconferire valore estetico alle co-struzioni.

Proprietà reologiche Resistenza a compressione

Spandimento = 183 mm 2 gg = 4,5 N/mm²Ritenzione = 88% 7 gg = 9,5 N/mm²Contenuto d’aria = 15% 14 gg = 14,5 N/mm²

28 gg = 18,3 N/mm²

Esempio di formulazione* e principali caratteristiche

Componenti Mix design

MURACEM® 430 kg/m³Sabbia** 1220 kg/m³Acqua (efficace) 250 l/m³Rapp. acqua/MURACEM® 0,6Rapp. sabbia/MURACEM® 2,8

* Malta idonea all’impiego con pietre di elevata compattezza** Naturale, satura a superficie asciutta (umidità residua circa 3%).

Dosaggi indicativi e riferiti a sabbia satura a superficie asciutta. Con sabbia umida aumenta-re tra il 10% e il 20% il volume di sabbia riducendo proporzionalmente l’acqua d’impasto.

1m³ sabbia 0 ÷ 5 = 1,5 Ton 50 litri 4 litri

Piet

re

20 21

Suggerimenti• Le prestazioni della malta vengono fortemente influenzate dalla sua

consistenza (fluida, terra umida) e dal grado di compattazione otte-nuto durante la posa in opera.

• La compattazione della malta è influenzata, oltre che dal lavoro ap-plicato durante la messa in opera, dalla granulometria della sabbia:una curva continua e ben bilanciata favorisce un miglior “adden-samento” di una discontinua (tipi 1 e 2 del grafico di pag. 7).

Esempio di formulazione

Componenti Mix design

MURACEM® 300 kg/m³Sabbia* 1.900 kg/m³Acqua (efficace) 90 l/m³

MURACEM® per sottofondidi pavimentazioni

MURACEM® è il cemento idealeper realizzare malte per i massettidi supporto alle pavimentazioniceramiche, lignee, resilienti.

Utilizzare MURACEM® per realizzare i massetti offre grandi vantaggi:

• Migliore isolamento termicoacustico

• Garanzia di elevata adesione trasolaio ed elementi dellapavimentazione

• Adeguata deformabilità checonsente di sopportare l’asse-stamento della struttura senzache si manifestino fessurazioni

• Elevata resistenza meccanicache permette una migliore di-stribuzione dei carichi dallapavimentazione alla soletta

Proporzionamento praticoPer ogni sacco di MURACEM® (25 kg)

- 2 carriole e 3 badili di sabbia

- 8 litri d’acqua

Resa volumetrica: 85 litri di malta

Con i dosaggi consigliati e una appropriata compattazione (il volumedei vuoti nel massetto indurito deve risultare inferiore a 10%) il massettoè pedonabile dopo 24 ore dalla posa.

* Naturale, satura a superficie asciutta (umidità residua circa 3%).

Dosaggi indicativi e riferiti a sabbia satura a superficie asciutta. Con sabbia umida aumenta-re tra il 10% e il 20% il volume di sabbia riducendo proporzionalmente l’acqua d’impasto.

1m³ sabbia 0 ÷ 5 = 1,5 Ton 50 litri 4 litri

Mas

sett

i

22 23

Consigli d’uso• Effettuare la posa a regola d’arte degli elementi di copertura secon-

do le istruzioni del produttore.

• Evitare di effettuare la posa degli elementi nelle ore di massima in-solazione quando il grande caldo impedisce la corretta stagionaturadella malta.

• Prevenire l’eccessiva perdita d’acqua della malta inumidendopreventivamente gli elementi di copertura.

MURACEM® per il fissaggioe la sigillatura di elementidi coperturaGli elementi di copertura (tegole di colmo, puntoni di falda, tego-le di sponda, coppi) necessitano di un posizionamento a regola d’ar-te per svolgere al meglio la funzione di proteggere gli edifici.

Le malte da sigillatura devono quindi garantire da un lato il manteni-mento nella corretta posizione degli elementi e dall’altrol’impermeabilità delle giunzioni.

È opportuno confezionare con MURACEM® malte di TIPO M3 perottenere un materiale

• con rigidità non troppo elevata (basso rischio di fessurazione)

• con buona impermeabilità

• con capacità di ritenzione d’acqua

Co

per

tura

24 25

Occorre proteggere questa zona con una malta ad elevata capacitàimpermeabilizzante, che sia però in grado di espellere il vapore acqueopresente all’interno della muratura per risalita capillare dal terreno difondazione.Anche in questi interventi MURACEM® assicura la prestazioniidonee e ideali.

Suggerimenti• Confezionare una malta di classe idonea al tipo di supporto su cui

sarà applicata

• Non applicare la malta su superfici ammalorate; procedere ad unacorretta bonifica asportando tutte le porzioni friabili o non ben ade-renti con le tecniche più adatte (idropulizia, fresatura).

Proporzionamento praticoPer ogni sacco di MURACEM® (25 kg)

- 1 carriola e mezza di sabbia

- 14 litri d’acqua

Resa volumetrica: 70 litri di malta

Proprietà meccaniche

Resistenza a compressione 24 h > 1,3 N/mm²Resistenza a compressione 7 gg 8,0 N/mm²Resistenza a compressione 28 gg 16,0 N/mm²

MURACEM® per riparazioniLe riparazioniL’effetto del tempo e delle aggressioni chi-miche si manifesta più sensibilmente sul-le porzioni più degradabili delle facciate.Gli ammaloramenti che possono essereosservati più frequentemente consistono:

• nella perdita della malta dei giunti, chequindi deve essere ripristinata per ri-dare continuità strutturale alla faccia-ta e impedire l’ulteriore propagazionedel danneggiamento

• nel degrado degli elementi costitutivi (pietre, mattoni) che devonoquindi essere sostituiti.

Suggerimenti• Confezionare una malta che sviluppi caratteristiche di resistenza alla

compressione, di modulo elastico e di ritiro il più possibile simili aquella utilizzata originariamente per realizzare la muratura.

• Correggere opportunamente la colorazione della malta con ossidiper adeguarla allo stile originale della muratura.

MURACEM® per piccoliinterventi di cantiereRivestimento esterno a ritenutad’acqua della base dei muriLa parte inferiore delle murature esterne è spes-so esposta agli spruzzi d’acqua in caso di pioggia. I muri si sporcano, lesostanze aggressive presenti sul suolo e veicolate dall’acqua (sali di-sgelanti, smog) possono penetrare nella muratura.

Esempio di formulazione teorica

Componenti Mix design

MURACEM® 370 kg/m³Sabbia* 1470 kg/m³Acqua 200 l/m³

* Naturale, satura a superficie asciutta (umidità residua circa 3%).

Dosaggi indicativi e riferiti a sabbia satura a superficie asciutta. Con sabbia umida aumenta-re tra il 10% e il 20% il volume di sabbia riducendo proporzionalmente l’acqua d’impasto.

1m³ sabbia 0 ÷ 5 = 1,5 Ton 50 litri 4 litri

Inte

rven

ti

26 27

MURACEM®: la scheda tecnicaPer preparare le malte con MURACEM® è bene attenersi alle prescri-zioni relative ad ogni applicazione.In funzione delle sabbie utilizzate possono essere necessari piccoliaggiustamenti ai dosaggi consigliati.Le proprietà delle malte MURACEM® vengono valorizzate osservandoalcuni accorgimenti in fase di preparazione:

Versare nel mescolatore:

1. 2/3 dell’acqua prevista

2. 1/2 della sabbia

3. Tutto il MURACEM® a miscelatore avviato

4. La sabbia restante

5. L’acqua rimanente

Mescolare per alcuni minuti

Caratteristiche Chimico-fisiche di MURACEM®

Caratteristica MURACEM® UNI-ENV 413 DM 31.08.72

SO3 (%) 2,0 ≤ 3,0 < 3,5Cl (%) < 0,01 < 0,1Residuo a 90 µm (%) < 1 < 15Massa volumica (g/cm³) 2,95S.S. Blaine (cm²/g) 5.000Inizio presa (h:min) 2:30 > 1:00 > 0:45Fine presa (h:min) 3:30 < 15:00 < 12:00Espansione (mm) 0 < 10 < 10

Sch

eda

Caratteristiche reologiche*

Resistenze meccanicheResistenze a compressione su malta normalizzata(rapporto acqua/legante = 0,50)

Nota: Legante idraulico (LEGGE 26 MAGGIO 1965 N. 595 ART. 1.D.a) specifico per lapreparazione di malte.Da non utilizzare per il confezionamento di calcestruzzo strutturale.

Caratteristica Plunger Aria Aria Ritenzioneminima massima d’acqua

MC 12,5 35 ± 3 mm ≥ 8% ≤ 22% ≥ 80%

MURACEM® 35 mm 13% 90%(fine impasto)

MURACEM® (a 1h 32 mm 12% 90%dalla miscelazione)

Giorni MC 12,5 Agglomeranti MedioUNI-ENV 413-1 DM 31.08.1972 MURACEM®

(N/mm²) (N/mm²) (N/mm²)

7 ≥ 7 > 10 13

28 > 12,5 < 32,5 > 16 19

* Determinate sulla malta normalizzata

Voce di capitolatoLe malte per murature portanti e tamponature in laterizio, in blocchiin calcestruzzo e in pietra dovranno essere ottenute miscelando, inproporzioni opportune alla classe della malta che si deve utilizzare,acqua, sabbia pulita e selezionata con un legante idraulico multifun-zionale MC 12,5 tipo Muracem conforme alla norma UNI EN 413-1.

28 29

Istituto per la Tecnologia della Costruzione CNR-ITC

Relazione TecnicaN. 3502/RT/02

Studio e ricerca sperimentaledi verifica a sistema

di malte per muratura

Estratto conforme ai contenuti del documento integrale ITC

APPENDICE

29

CN

R -

ITC

e con MURACEM®...Nella sua gamma, Italcementi offre una ricca serie di prodotti comple-mentari a MURACEM®:

Per fissaggi rapidiSCATTO®

Legantea rapida presa

(anche in sacchetti da 5 kg)

Per particolari architettoniciAQUILA BIANCA®

Cemento biancoad elevata costanza

cromatica

Per lavori di fondazioni e perstrutture in calcestruzzo in genere

DURACEM® 32.5Particolare resistenza all’attacco

di tipo chimicoTECNOCEM® 32.5 R

Veloce sviluppo delle resistenze

Per la bioedilizia, il restauroe la costruzione tradizionaleCALIX® e CALIX BLANCA®

calci pure NHL 3.5secondo norma UNI EN 459-1

CALIX® è un prodotto marcato CE

Per intonaciPLASTOCEM®

Legante idraulicoper costruzioni

APPENDICE

31

APPENDICE

30

IntroduzioneLa sperimentazione in oggetto, commissionata da ITALCEMENTI S.p.A., è statasviluppata presso l’Istituto Centrale per l’Industrializzazione e la Tecnologia Edi-lizia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICITE - CNR), nel periodo Novembre2000 / Aprile 2001. L’Istituto ha messo a disposizione le attrezzature e la manod’opera necessaria per la realizzazione dei campioni da testare, e tramite ilproprio personale direttamente coinvolto, si è occupato della programmazionee della realizzazione dell’attività denominata “Studio e ricerca sperimentaledi verifica a sistema di malte per muratura”.

Obiettivi e programma di ricercaL’idea di avviare questa sperimentazione nasce in seno a ITALCEMENTI in rela-zione all’esigenza di poter confrontare le prestazioni di sistemi di malte permuratura, tramite prove su campioni in muratura.La sperimentazione è stata organizzata e condotta attraverso fasi concatenate,riconducibili essenzialmente al seguente programma di ricerca:• Preparazione di tre tipi di malte di classe M1 - malta Muracem, cementizia e

bastarda - confezionate utilizzando sabbia silicea asciutta e filler calcareo asciutto.• Caratterizzazione dei laterizi prescelti (mattoni forati in argilla, foratura 40%)

con prove di imbibizione, assorbimento d’acqua, coefficiente d’assorbimentocapillare, resistenza a compressione.

• Determinazione della lavorabilità della malta allo stato fresco.• Determinazione, sui campioni di malta, di assorbimento d’acqua e resistenza

a compressione.• Determinazione, sui campioni di muratura, di modulo elastico a compressio-

ne, resistenza al taglio indiretto, modulo elastico a taglio, sforzo di aderenzamalta-mattone, tenuta all’acqua.

1. Prove sulle malte1.1 Composizione delle malte

Malta Muracem Malta cementizia Malta bastardatipo aaaaa tipo bbbbb tipo ccccc

Muracem [kg/m3] 387Tecnocem [kg/m3] 332 198Plastocem [kg/m3] 297Sabbia [kg/m3] 1382 1484 1337Filler [kg/m3] 80Acqua [lt/m3] 232 285 257

1.2 Caratteristiche delle malte allo stato fresco

Caratteristica / malta Muracem cementizia bastarda

plunger [mm] 34 36 32contenuto d’aria [%] 12,5 2,5 8,0massa volumica [kg/m³] 1940 2260 2090

1.3 Lavorabilità delle malteIl periodo di lavorabilità di una mal-ta è stato determinato secondo lanorma UNI EN 1015-9: 2001 - “Me-todi di prova per malte per operemurarie: determinazione del tem-po di lavorabilità e del tempo di cor-rezione della malta fresca”.

Tra le tre testate, la maltaMURACEM (tipo a) ha mostrato ilpiù ampio tempo di lavorabilità(4h15min), mantenendo inalteratoil valore iniziale per un periodo di 3ore. Le malte di tipo b e c hannomostrato un decadimento piutto-sto rapido, con tempi limite rispet-tivamente di 1 ora e di 2 ore e 15minuti.

1.4 Resistenza a compressione delle malte a 28 giorniSono stati confezionati 15 provini prismatici (4x4x16 cm) per la prova di resi-stenza a compressione dopo stagionatura di 28 giorni (1g: T=20 °C, u.r.=90%,27gg: copertura con polietilene)• Malta MURACEM tipo a 12,2 N/mm2

• Malta cementizia tipo b 16,1 N/mm2

• Malta bastarda tipo c 13,2 N/mm2

Con riferimento al D.M. 20/11/1987, tutte le malte testate rientrano nella clas-se di resistenza M1 (Rc a 28 giorni ≥ ≥ ≥ ≥ ≥ 12 N/mm2).

1.5 Coefficiente d’assorbimento capillareAd intervalli variabili (inizialmente brevi, poi man mano più lunghi), i campioni,tolti dal recipiente di prova contenente acqua distillata, sono stati tamponaticon panno umido, pesati, quindi rimessi nel recipiente.

APPENDICE

33

APPENDICE

32

2. Prove sulle muraturePer ogni tipologia di malta, sono staticonfezionati 16 campioni in muratura dimattoni forati, per un totale di 48 mu-retti complessivi.

2.1 Resistenza a compressioneI campioni di muratura sono stati sotto-posti alla prova di compressione con ungradiente di carico pari a 10 daN/s·cm2.Le malte testate hanno fornito i seguen-ti risultati:

Malta Mattoni “sfalsati” Mattoni “impilati”

Tipo a 15,6 N/mm2 20,8 N/mm2

Tipo b 20,7 N/mm2 22,9 N/mm2

Tipo c 13,9 N/mm2 19,6 N/mm2

Le prestazioni dei muri confezionati con la malta “a“ e con la malta “c“ sonorisultate confrontabili, mentre la muratura realizzata con la malta “b“ ha otte-nuto prestazioni superiori (non di molto nel caso dei mattoni impilati).

2.2 Deformazioni verticali a compressioneIl modulo elastico secante a compressione E è stato determinato in accordo conla UNI 6556; la relazione che permette di determinare tale parametro è la se-guente:

σi - σ0E = ∆εdoveE = modulo elastico [N/mm2];σi = tensione di carico superiore [N];σ0 = tensione di carico inferiore [N];∆ε = deformazione corrispondente all’intervallo di carico, rilevata in “fase”

di ritorno a cicli completamente stabilizzati [mm2].

I moduli ottenuti, per le murature realizzate conle tre tipologie di malta, sono confrontabili e nonsi discostano molto tra loro (v. tabella di pag. 32).

2.3 Resistenza a compressione diagonale (taglio indiretto)e determinazione del modulo GLa prova, condotta secondo la norma ASTM E 519-88, permette di valutare la capacità di un campio-ne di muratura di opporre resistenza alla tensionediagonale che, oltre certi limiti di carico, producela fessurazione del campione stesso lungo la dire-zione di applicazione del carico.Mediante questa determinazione è possibile valu-tare il limite di resistenza al taglio ed il modulo dielasticità tangenziale.Considerando l’incertezza di questo tipo di deter-minazione, i valori ottenuti per le diverse muraturepossono essere considerati equivalenti.

La malta confezionata con Muracem è risultata la meno assorbente e ha datoun coefficiente di assorbimento simile a quello dei mattoni, pertanto non ridu-ce le caratteristiche di impermeabilità all’acqua della muratura.

34 35

APPENDICE

34

2.4 Tenuta all’acqua delle muratureLa resistenza di una muratura alla penetrazione dell’acqua, in presenza di un’azio-ne combinata “pioggia-vento”, è stata valutata secondo la norma ASTM E514-90.Le rilevazioni effettuate sui campioni in muratura sono state le seguenti:

• tempo al quale si denota la prima macchia d’umidità;

• tempo al quale si ha la prima infiltrazione d’acqua;

• ripresa fotografica da postazione fissa ed identica per ogni campione ogni 30minuti;

• determinazione del quantitativo d’acqua filtrata (litri) attraverso lo spessore diciascun campione al termine della prova (4 ore).

Per ogni campione è stata valutata l’esten-sione delle aree umide formatesi al termi-ne della prova, con appositi software d’ana-lisi d’immagine digitali: la somma delle areeumide, rapportata alla superficie totale te-stata (14.375 cm2), ha permesso di deter-minare il coefficiente U, espresso come per-centuale di superficie umida.Le prestazioni ottenute sono circa le stes-se, con minime aree umide rilevate al ter-mine delle prove: ciò è dipeso probabilmen-te dalle buone condizioni di maturazione emessa in opera dei campioni.Le filtrazioni si sono avute nei giunti di mal-ta verticali, dovute ad ineliminabili difetti diposa o alla formazione di lievi fessurazioniin fase di presa; nel complesso, tutti i campioni hanno manifestato buone pre-stazioni di tenuta all’acqua in pressione.

3. Riepilogo prove su muratura

Tipo malta Modulo elastico secante Res. a compress. ModuloGa comp. E (N/mm2) Diagonale τττττ (N/mm2) (N/mm2)

Tipo a 18.270 1,46 3.224Tipo b 16.008 1,98 3.662Tipo c 14.672 1,71 4.249

34

Servizio Assistenza TecnicaPer avere maggiori informazioni sull’impiego dei prodotti Italcementivisitate il nostro sito - www.italcementi.it, oppure contattateci:

Nota: Le indicazioni e le informazioni sulle caratteristiche dei nostri prodotti, pur rifletten-do i test prodotti e le conoscenze tecnologiche più recenti, non possono essereconsiderati quale garanzia sul risultato finale delle lavorazioni con impiego dei sud-detti prodotti. Compete pertanto all’utilizzatore verificare, assumendosene la con-seguente ed esclusiva responsabilità, la compatibilità dei prodotti ordinati con l’im-piego previsto, la loro corretta posa in opera e maturazione al fine di non pregiudi-carne le prestazioni.

ItalcementiVia G. Camozzi, 12424121 BergamoTel. 035 396 111Fax 035 244 905www.italcementi.it