Upload
rossella-papi
View
230
Download
4
Embed Size (px)
Guido Raineri
S.C. Malattie infettive e tropicali
Virus Ebola
• Bundibugyo ebolavirus (Bdbv)
• Zaire ebolavirus (Ebov)
• Reston ebolavirus (Restv)- non umano
• Sudan ebolavirus (Sudv)
• Taї Forest ebolavirus (Tafv).
Solo i tre virus evidenziati in grassetto sono stati associati a grandi epidemie in Africa
Fonte epicentro sett.2014
MOLECULAR STRUCTURE• Characterization of the virus
– Order: Mononegavirales– Family: Filoviridae– Genus: Ebolavirus– Species: Ebola-Zaire, Ebola-Sudan, Ebola-Cote d-Ivoire, Ebola-
Reston
• Morphology under electron microscope– filamentous, enveloped RNA virus– approx. 19 kb in length (1 kb = 1000 RNA bases/nucleotides) or 60-80 nm in diameter– single-stranded, linear, non-segmented– negative-sense RNA (encoded in a 3’ to 5’ direction)– appears to have “spikes” due to glycoprotein on outside membrane
Le epidemie da virus Ebola tra il 1976 e il 2014
This graphic shows the life cycle of the ebolavirus. Bats are strongly implicated as both reservoirs and hosts for the ebolavirus. Of the five identified ebolavirus subtypes, four are capable of human-to-human transmission. Initial infections in humans result from contact with an infected bat or other wild animal. Strict isolation of infected patients is essential to reduce onward ebolavirus transmission.
Where does Ebola hide?
• 2002- Fruit Bats• Antibodies against Ebola• Ebola Gene sequences in
liver and spleen• Fruit bats do not show
any symptoms• Best candidate to be the
reservoir• More research needs to
be done
L’epidemia in corso nella Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è indipendente e non correlata a quella ancora in corso nell’Africa occidentale ed è limitata alla Provincia Equateur
Al 24 settembre:70 casi42 morti
Fonte WHO 26.09.2014
Aggiornamento al 14 ottobre 2014(Fonte CDC Atlanta – 20 ottobre 2014)
Casi totali Morti
Africa occidentale 9199 4554
Guinea 1519 862
Liberia 4249 2484
Nigeria 20 8
Senegal 1 0
Sierra Leone 3410 1200
In Nigeria e Senegal non sono stati riportati nuovi casi a partire dal 5 settembre e 28 agosto rispettivamente. In data 21ottobre la Nigeria è stata dichiarata area non a rischio (terminata la quarantena dei contatti).
Nuovi casi sono segnalati nei restanti Paesi
Clinical Observations • Incubation period: 2-21 days
• Stage I (unspecific): -Extreme asthenia (body weakness) -diarrhea, nausea and vomiting, anorexia abdominal pain - headaches - arthralgia (neuralgic pain in joints) - myalgia (muscular pain or tenderness), back pain - mucosal redness of the oral cavity, dysphagia (difficulty in
swallowing) - conjunctivitis. - rash all over body except in face
** If the patients don’t recover gradually at this point, there is a high probability that the disease will progress to the second phase, resulting in complications which eventually lead to death (Mupapa et al., 1999).
• Stage II (Specific): - Hemorrhage - neuropsychiatric abnormalities - anuria (the absence of urine formation) - hiccups - tachypnea (rapid breathing).
** Patients who progressed to phase two EHF almost always die. (Ndambi et al., 1999)
• Late Complications: -Arthralgia - ocular diseases (ocular pain, photophobia and
hyperlacrimation) - hearing loss - unilateral orchitis( inflammation of one or both of the testes) ** These conditions are usually relieved with the treatment of 1%
atropine and steroids
Ebola - Trasmissione
• contatto con sangue, secrezioni, organi o altri fluidi corporei di animali infetti
• in Africa è stata documentata l’infezione a seguito di contatto con scimpanzé, gorilla, pipistrelli della frutta (Pteropodidae), scimmie, antilopi e porcospini trovati malati o morti nella foresta pluviale
• contatto interumano diretto con organi, sangue e altri fluidi biologici (es saliva, urina, vomito) di soggetti infetti (vivi o morti) e indiretto con ambienti contaminati da tali fluidi
• possibile il contagio per via sessuale• l’incubazione può andare da 2 a 21 giorni
Fonte epicentro settembre 2014
Caso sospettouna persona che presenti il criterio clinico + quello epidemiologico (provenienza da area a rischio o contatto casuale)
oppureche presenti almeno un sintomo tra quelli elencati (inclusa la febbre di qualsiasi grado) + il criterio epidemiologico con alto rischio di esposizione
CRITERI PER LA DEFINIZIONE DI CASO
Caso probabileUna persona che presenti il criterio clinico + quello epidemiologico con alto rischio di esposizione
Caso confermatoUn caso confermato in laboratorio
Criterio di laboratorioLa positività a uno dei seguenti:• individuazione di acido nucleico del virus Ebola in un campione clinico e conferma mediante sequenziamento o un secondo test su una diversa regione del genoma• isolamento del virus Ebola da un campione clinico• evidenza di sieroconversione
Ministero della Salute, 6 ottobre 2014 – Malattia da virus Ebola - Protocollo centrale per la gestione dei casi e dei contatti sul territorio nazionale (modificato)
Il paziente presenta (o ha presentato prima del decesso) • febbre > 38.6°C o storia di febbre nelle ultime 24 ore +almeno uno dei seguenti sintomi• mal di testa intenso• vomito,diarrea, dolore addominale• manifestazioni emorragiche di vario tipo, non spiegabili• insufficienza multiorgano oppureuna persona deceduta improvvisamente ed inspiegabilmente
Criterio clinico
Ministero della Salute, 6 ottobre 2014 – Malattia da virus Ebola - Protocollo centrale per la gestione dei casi e dei contatti sul territorio nazionale (modificato)
Criterio epidemiologico
Il paziente :
1. Ha soggiornato in area affetta da MVE nei precedenti 21 giorni
Oppure
2. Ha avuto contatto con un caso confermato o probabile di MVE nei precedenti 21 giorni.
BASSO RISCHIO Contatto casuale con un
paziente febbrile, autonomo, in grado di deambulare. Esempi: condivisione di sala d’attesa o mezzo pubblico di trasporto, lavorare in una reception.
Contatto
ALTO RISCHIO• Contatto < 1 m di distanza senza DPI con un caso
probabile o confermato che presenta tosse, vomito, emorragia o diarrea
• Contatto sessuale non protetto con persona precedentemente malata fino a tre mesi dopo la guarigione
• Contatto diretto senza DPI con qualunque materiale contaminato da fluidi corporei di un caso probabile o confermato
• Esposizione della cute o delle mucose a sangue, altri liquidi biologici, campioni di tessuto o di laboratorio di un caso probabile o confermato
• Partecipazione a riti funerari con esposizine diretta alla salma senza DPI
• Contatto con animali selvatici (pipistrelli, roditori, primati) vivi o morti e/o la loro carne nelle zone endemiche
Contatti a basso rischio (“contatti casuali”)Definizione: persone che hanno condiviso spazi confinati con il caso senza contatto diretto con sangue o materiali biologici.Tali contatti comprendono soggetti che hanno condiviso spazi confinati ( aver viaggiato con lo stesso mezzo di trasporto, che hanno soggiornato nello stesso albergo). Alla stessa categoria appartiene il personale sanitario adeguatamente protetto.
ContattoDefinizione: una persona asintomatica che sia stata esposta negli ultimi 21 giorni a un caso probabile o confermato o ai suoi liquidi biologici/tessuti nel periodo successivo alla comparsa dei sintomi.
Classificazione dei contatti
Ministero della Salute, 6 ottobre 2014 – Malattia da virus Ebola - Protocollo centrale per la gestione dei casi e dei contatti sul territorio nazionale
Contatti a rischio elevato (“contatti stretti ad alto rischio”)Definizione: coloro che hanno avuto esposizione diretta di cute (anche integra) o mucose a materiali biologici del paziente, ad esempio a sangue, vomito, secrezioni respiratorie, feci, urine; contatto viso a viso, rapporto sessuale, punture o altre ferite penetranti con materiale potenzialmente contaminato, manipolazione o ricomposizione della salma senza adeguata protezione.
Contatti a rischio intermedio (“contatti stretti”)Definizione: si considerano contatti a medio rischio i conviventi; coloro che hanno assistito un caso probabile o confermato o lo hanno toccato senza venire a contatto visibile con fluidi corporei o ne hanno toccato gli abiti o hanno manipolato campioni biologici senza le dovute protezioni.
Ministero della Salute, 6 ottobre 2014 – Malattia da virus Ebola - Protocollo centrale per la gestione dei casi e dei contatti sul territorio nazionale
Classificazione dei contatti
Sorveglianza dei contatti
Contatti a basso rischio: nessuna misura aggiuntiva oltre le informazioni generali (sintomi, modalità di trasmissione,igiene personale, soccorso per piccole ferite e non assunzione di farmaci antipiretici)
Contatti a rischio intermedio: informazioni generali e quarantena, possibilmente domiciliare, anche in presenza di più persone contemporaneamente (ad es. nucleo familiare). I servizi sociali e sanitari territoriali devono accertarsi che i contatti rispettino le norme di isolamento.
Il paziente deve automisurarsi la temperatura ogni 12 ore; sorveglianza telefonica attiva da parte del Dipartimento di prevenzione per monitorare la temperatura e l’insorgenza di sintomi.
Se compare febbre > 38.6 °C o altri sintomi entro il periodo di quarantena (21 giorni dall’ultima esposizione a rischio) il contatto viene riclassificato come caso sospetto e si devono mettere in atto le relative misure. Si deve altresì avvisare il Dipartimento di prevenzione in caso di insorgenza di febbre o altro sintomo nei famigliari conviventi.
Ministero della Salute, 6 ottobre 2014 – Malattia da virus Ebola - Protocollo centrale per la gestione dei casi e dei contatti sul territorio nazionale (modificato)
Sorveglianza dei contatti
Contatti a rischio elevato: informazioni generali e quarantena in regime di ricovero ospedaliero nella Struttura infettivologica di riferimento, dove viene fatta sorveglianza sanitaria con misurazione della temperatura ogni 12 ore.
In caso di insorgenza di febbre o qualsiasi sintomo il paziente dovrà essere isolato come caso sospetto/probabile.
La quarantena e la sorveglianza sanitaria adottate per i contatti a rischio intermedio o elevato vengono interrotte dopo 21 giorni dall’ultima esposizione a rischio o anticipatamente se si tratta di un contatto di caso sospetto che venga declassato a “non caso”, a seguito dell’esclusione dell’infezione da Ebola mediante test di laboratorio.
Ministero della Salute, 6 ottobre 2014 – Malattia da virus Ebola - Protocollo centrale per la gestione dei casi e dei contatti sul territorio nazionale (modificato)