4
7/17/2019 GZRic Muffin Della Nonna http://slidepdf.com/reader/full/gzric-muffin-della-nonna 1/4 Difficoltà: bassa Preparazione: 30 min Cottura: 30 min Dosi per: 12 pezzi Costo: basso Preparazione Muffin della nonna Dolci e Desserts Quando si ha voglia di un dolce sfizioso, cosa c’è di meglio che concedersi una coccola con un buon muffin? I muffin sono dei dolcetti molto morbidi che possono essere realizzati con diversi tipi di ingredienti: cioccolato, cocco, mirtilli e persino la zucca! Insomma, ci si può letteralmente sbizzarrire! In questa ricetta vi proponiamo dei muffin il cui goloso ripieno richiama proprio la torta della nonna, uno dei i dolci più classici e più apprezzati da grandi e piccini. Al primo assaggio scoprirete al loro interno un delizioso cuore di crema pasticcera e una morbida copertura arricchita con pinoli e zucchero a velo. Portate in tavola i muffin della nonna e vedrete che andranno a ruba! Ingredienti per 12 muffin Zucchero semolato 200 g Farina tipo 00 400 g Burro a temperatura ambiente 190 g Latte 200 ml Uova medie 3 Vaniglia semi di 1 bacca Lievito chimico in polvere 16 g per dolci 1 bustina Sale 1 pizzico Pinoli 50 g PER LA CREMA PASTICCERA Latte 270 ml Panna fresca liquida 70 ml Uova 4 tuorli Amido di mais 30 g Zucchero semolato 100 g Vaniglia 1 bacca PER SPOLVERIZZARE Zucchero a velo a piacere

GZRic Muffin Della Nonna

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Muffin della nonna

Citation preview

Page 1: GZRic Muffin Della Nonna

7/17/2019 GZRic Muffin Della Nonna

http://slidepdf.com/reader/full/gzric-muffin-della-nonna 1/4

Difficoltà:

bassa

Preparazione:

30 min

Cottura:

30 min

Dosi per:

12 pezzi

Costo:

basso

Preparazione 

Muffin della nonna

Dolci e Desserts 

Quando si ha voglia di un dolce sfizioso, cosa c’è di meglio che

concedersi una coccola con un buon muffin? I muffin sono dei

dolcetti molto morbidi che possono essere realizzati con diversi tipi

di ingredienti: cioccolato, cocco, mirtilli e persino la zucca! Insomma,ci si può letteralmente sbizzarrire! In questa ricetta vi proponiamo

dei muffin il cui goloso ripieno richiama proprio la torta della nonna,

uno dei i dolci più classici e più apprezzati da grandi e piccini. Al

primo assaggio scoprirete al loro interno un delizioso cuore di

crema pasticcera e una morbida copertura arricchita con pinoli e

zucchero a velo. Portate in tavola i muffin della nonna e vedrete che

andranno a ruba!

Ingredienti per 12 muffin 

Zucchero semolato 200 g

Farina tipo 00 400 g

Burro a temperatura ambiente 190 g

Latte 200 ml

Uova medie 3

Vaniglia semi di 1 bacca

Lievito chimico in polvere 16 g per dolci 1

bustina

Sale 1 pizzico

Pinoli 50 g

PER LA CREMA PASTICCERA

Latte 270 ml

Panna fresca liquida 70 ml

Uova 4 tuorli

Amido di mais 30 g

Zucchero semolato 100 g

Vaniglia 1 bacca

PER SPOLVERIZZARE

Zucchero a velo a piacere

Page 2: GZRic Muffin Della Nonna

7/17/2019 GZRic Muffin Della Nonna

http://slidepdf.com/reader/full/gzric-muffin-della-nonna 2/4

Per preparare i muffin della nonna ponete in una ciotola il burro a temperatura ambiente tagliato a tocchetti insieme allozucchero (1), quindi mescolate con uno sbattitore elettrico per almeno 10 minuti; quando avrete ottenuto un composto

cremoso, aggiungete le uova intere una alla volta (2), continuando con le fruste, e poi il latte a temperatura ambiente a filo (3).

Aggiungete la farina setacciata insieme al lievito (4), il pizzico di sale e mescolate fino a quando la farina si sarà incorporata

(5). Con un coltellino incidete la bacca di vaniglia, tagliatela nel senso della lunghezza, estrete i semi e aggiungeteli al

composto (6).

Mescolate bene (7) e poi mettete l'impasto che avete ottenuto in una sac-à-poche senza bocchetta (8). Ponete 12 pirottini di

carta in uno stampo per muffin e versate circa 90 gr di impasto in ogni pirottino (9).

Una volta terminato, con un cucchiaino cospargete la superficie dei muffin con i pinoli (10) e poi fate cuocere in forno statico

preriscaldato a 180° per 20 minuti (o 160° per 15 minuti se in forno ventilato). Successivamente abbassate la temperatura a

170°, facendo cuocere per altri 10 minuti (o 150° per 8 minuti se in forno ventilato). Intanto potete procedere alla

preparazione della crema pasticcera: ponete sul fuoco un pentolino con il latte e la panna; quindi prendete la bacca divaniglia, incidetela con un coltellino nel senso della lunghezza ed estraetene i semi, conservando la bacca; aggiungete i semi

ed il baccello di vaniglia al latte e panna (11). Accendete il fuoco dolce e, quando il composto avrà sfiorato il bollore, spegnete

lasciando la vaniglia in infusione per almeno 5 minuti. Separate gli albumi dai tuorli (con gli albumi avanzati potete preparare

Page 3: GZRic Muffin Della Nonna

7/17/2019 GZRic Muffin Della Nonna

http://slidepdf.com/reader/full/gzric-muffin-della-nonna 3/4

delle lingue di gatto o delle meringhe) e raccogliete questi ultimi un una ciotola capiente, aggiungendo lo zucchero (12).

Sbattete i tuorli e lo zucchero con uno sbattitore elettrico oppure una frusta a mano per ottenere una crema omogenea e poi

unite l'amido di mais setacciato (13), amalgamandolo bene al resto del composto (14). A questo punto togliete la bacca di

vaniglia che avete lasciato in infusione nel latte e panna scaldati (15)

E unite il composto a base di uova al latte e alla panna (16). Accendete nuovamente il fuoco dolce e mescolate con una frusta

continuamente per far addensare il composto (17): quando la crema sarà ben densa, versatela in una terrina bassa e ampia

coprendola immediatamente con la pellicola trasparente a contatto in modo che non si crei la fastidiosa crosticina; quindi

fatela raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero (18).

Quando i muffin saranno cotti, sfornateli e fateli raffreddare. Quando si saranno raffreddati completamente (19), sformateli

e passate alla farcitura. Per la farcitura potete procedere in due modi: con un coltello potete tagliare la parte superiore dei

muffin, conservandola poichè servirà per richiuderli, in corrispondenza del pirottino di carta (20) e poi potete scavarli al loro

interno con un piccolo coppapasta per creare un foro centrale senza arrivare al fondo (21) oppure scavare delicatamente con

un coltello per eliminare la parte centrale.

Con l'aiuto di una sac-à-poche senza bocchetta farcite con la crema pasticcera (ormai fredda) che avete preparato (22);

Page 4: GZRic Muffin Della Nonna

7/17/2019 GZRic Muffin Della Nonna

http://slidepdf.com/reader/full/gzric-muffin-della-nonna 4/4

chiudete i muffin con la parte superiore che avete tenuto da parte e servite terminando con una spolverizzata di zucchero a

velo a piecere (23). In alternativa potete evitare di tagliare i muffin ed eliminare direttamente l'interno, che andrete a

conservare poichè vi servirà come decorazione, usando un coppapasta (24).

Farcite con la crema pasticcera (25) e poi con un coltello tagliate a metà la parte interna dei muffin tenuta da parte per creare

dei piccoli cerchi (26). Dunque collocate i cerchietti tagliati sulla farcitura e terminate con una spolverizzata di zucchero a

velo a piacere; infine servite e gustate i muffin della nonna (27).

Conservazione 

Conservate i muffin della nonna sotto una campana di vetro e la crema in frigorifero per 2 giorni al massimo. Potete

congelarli separatamente, dopo averli fatti raffreddare completamente, in modo da assemblarli al momento.

Il consiglio di Sonia Volete dare un tocco in più ai muffin della nonna? Provate ad aromatizzare la crema pasticcera con la cannella! E se siete

 golosi, provate a realizzare dei muffin al cacao togliendo 20 gr di farina e aggiungendo 20 gr di cacao: sentirete che bontà!