1
Questo è il 101° articolo postato. Leggi i 100 precedenti. 28/06/2010 “Festival Santandreano dei Giochi da Tavolo” Un evento molto importante per Sant’Andrea di Conza potrebbe essere quello di ideare, organizzare e gestire annualmente un evento molto particolare e cioè portare a Sant’Andrea una due giorni (sabato e domenica), che potrebbero arrivare a 3, dove “lanciare” nuovi giochi di società. Due giovani possono contattare gli autori (inventori) assieme alle case produttrici al fine di organizzare nel N/s paese vere e proprie anteprime nazionali e mondiali di nuovi giochi, con tornei e premi per i giocatori e naturalmente con dei premi anche per 3 inventori (dei giochi più piaciuti, giocati e votati) al fine di “aiutarli” nel loro sogno. Organizzare un evento del genere richiede molta passione e desiderio di fare bene le cose: tutto il resto si risolve automaticamente con la organizzazione. Individuata la location, che potrebbe essere tranquillamente la Ex Fornace, si individuano quanti “nuovi giochi” si riescono a far partecipare, poniamo 20 e quindi si predispongono degli “stand” con tavoli, sedie, e scenografie adeguate e specifiche (poi negli anni i giochi portati aumenteranno). Si fa pubblicità nelle province limitrofe e si invitano le persone a “scaricare” il regolamento e soprattutto le “regole” dei giochi proposti e quindi si individua la quota di iscrizione. Naturalmente, la prima giornata è assolutamente di valutazione dove “tutti” possono partecipare gratuitamente per conoscere al meglio le strategie di gioco. Quindi sezioni per bambini, adulti e perché no anziani, e il successo è assicurato, specialmente se si ripeterà ogni anno. Naturalmente gli autori possono portarsi dei giochi per la vendita e possiamo “richiedere” che qualche gioco rimanga “per qualche mese” in esclusiva per Sant’Andrea di Conza. Su questo sito: http://www.spielepizza.de (il sito master per gli Italiani e Tedeschi) potete verificare l’esistenza di decine e decine di: inventori (autori), nuovi giochi e soprattutto case produttrici che si possono contattare, tra i quali Shuuro, il gioco degli scacchi creativi (http://spielepizza.de/s-shuuro.htm) davvero molto innovativo e bello da giocare. Ma se andate nelle pagine personali degli autori troverete altre decine e decine di giochi. 50 Centesimi o 1 Euro per iscriversi a ciascun “campionato” per passare una giornata diversa, divertente e concretamente effervescente per le menti, dove con 5 Euro si riesce a partecipare a quasi tutti i giochi e dove, ad esempio, il vincitore si “porta” a casa la “scatolotta” del gioco. Gli “sponsor” di Sant’Andrea DOVREBBERO investire su questa opportunità potendo investire ciascuno - ANCHE SOLI - 50 (cinquanta) Euro al fine di avere “pagato” già i premi anche per gli inventori dei giochi stessi. Poi, per il vincitore “assoluto” (più partite vinte in qualsiasi gioco), se “qualche” esercente, anche di altri paesi, mette in palio “premi” importanti, si può davvero creare qualcosa di molto particolare. Poi, i giocatori, con la quota di partecipazione ai tornei, porteranno ulteriori introiti. Se si ha “volontà” e “determinazione” ma soprattutto FANTASIA ed INVENTIVA si può organizzare il tutto in questo mese di Luglio per portare il week-end per Agosto. Nessuno dice che non si possa fare una “seduta” di “campionati” in Inverno. Immaginate solamente QUANTE persone potrete “coinvolgere” e PORTARE a Sant’Andrea con una iniziativa particolare, ECONOMICA, socialmente valida, tranquilla, dove discutere con gli autori (inventori), dove partecipare a “campionati”, magari lanciando campionati nuovi dove a Sant’Andrea ci saranno i primi classificati, dove con VARI REGOLAMENTI si può decidere i “gironi eliminatori”, le sfide dirette, i ripescaggi, le finali, le varie classifiche (magari con il “miglior vincitore 2010” che ha vinto più partite anche diverse in assoluto), ecc. ecc. ecc. Per concludere, già parlai di una idea circa la Settimana Enigmistica (vedi su queste pagine di Issuu), ma questa è più “carina” e se Vi fate un giro su www.spielepizza.de vedrete decine e decine di giochi realmente unici, dove il “giocatore” (organizzato l’evento) trova nei bar (ma dappertutto) dei paesi l’opuscolo con spiegati i giochi, dove può farsi una infarinatura circa le regole e dove può presentarsi alla prima giornata “di prove” al fine di imparare il gioco, studiarlo, guardare gli “altri” per poi ISCRIVERSI al “1° Campionato di Shuuro di Sant’Andrea di Conza”, arrivare primo e portarsi a casa la scatola del gioco ed anche un… bell’orologio messo in palio da qualche esercente!

Hai mai giocato a Shuuro?!

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Festival dei Giochi da Tavoloa Sant'Andrea di Conza, UNICO in Italia, da valorizzare, incrementare e pubblicizzare!

Citation preview

Page 1: Hai mai giocato a Shuuro?!

Questo è il 101° articolo postato. Leggi i 100 precedenti.

28/06/2010 “Festival Santandreano dei Giochi da Tavolo”

Un evento molto importante per Sant’Andrea di Conza potrebbe essere quello di ideare, organizzare e gestire

annualmente un evento molto particolare e cioè portare a Sant’Andrea una due giorni (sabato e domenica),

che potrebbero arrivare a 3, dove “lanciare” nuovi giochi di società. Due giovani possono contattare gli autori

(inventori) assieme alle case produttrici al fine di organizzare nel N/s paese vere e proprie anteprime nazionali

e mondiali di nuovi giochi, con tornei e premi per i giocatori e naturalmente con dei premi anche per 3

inventori (dei giochi più piaciuti, giocati e votati) al fine di “aiutarli” nel loro sogno.

Organizzare un evento del genere richiede molta passione e desiderio di fare bene le cose: tutto il resto si

risolve automaticamente con la organizzazione.

Individuata la location, che potrebbe essere tranquillamente la Ex Fornace, si individuano quanti “nuovi

giochi” si riescono a far partecipare, poniamo 20 e quindi si predispongono degli “stand” con tavoli, sedie, e

scenografie adeguate e specifiche (poi negli anni i giochi portati aumenteranno).

Si fa pubblicità nelle province limitrofe e si invitano le persone a “scaricare” il regolamento e soprattutto le

“regole” dei giochi proposti e quindi si individua la quota di iscrizione. Naturalmente, la prima giornata è

assolutamente di valutazione dove “tutti” possono partecipare gratuitamente per conoscere al meglio le

strategie di gioco. Quindi sezioni per bambini, adulti e perché no anziani, e il successo è assicurato,

specialmente se si ripeterà ogni anno.

Naturalmente gli autori possono portarsi dei giochi per la vendita e possiamo “richiedere” che qualche gioco

rimanga “per qualche mese” in esclusiva per Sant’Andrea di Conza.

Su questo sito: http://www.spielepizza.de (il sito master per gli Italiani e Tedeschi) potete verificare

l’esistenza di decine e decine di: inventori (autori), nuovi giochi e soprattutto case produttrici che si possono

contattare, tra i quali Shuuro, il gioco degli scacchi creativi (http://spielepizza.de/s-shuuro.htm) davvero molto

innovativo e bello da giocare. Ma se andate nelle pagine personali degli autori troverete altre decine e decine

di giochi.

50 Centesimi o 1 Euro per iscriversi a ciascun “campionato” per passare una giornata diversa, divertente e

concretamente effervescente per le menti, dove con 5 Euro si riesce a partecipare a quasi tutti i giochi e dove,

ad esempio, il vincitore si “porta” a casa la “scatolotta” del gioco. Gli “sponsor” di Sant’Andrea

DOVREBBERO investire su questa opportunità potendo investire ciascuno - ANCHE SOLI - 50 (cinquanta)

Euro al fine di avere “pagato” già i premi anche per gli inventori dei giochi stessi. Poi, per il vincitore

“assoluto” (più partite vinte in qualsiasi gioco), se “qualche” esercente, anche di altri paesi, mette in palio

“premi” importanti, si può davvero creare qualcosa di molto particolare. Poi, i giocatori, con la quota di

partecipazione ai tornei, porteranno ulteriori introiti.

Se si ha “volontà” e “determinazione” ma soprattutto FANTASIA ed INVENTIVA si può organizzare il tutto

in questo mese di Luglio per portare il week-end per Agosto. Nessuno dice che non si possa fare una “seduta”

di “campionati” in Inverno.

Immaginate solamente QUANTE persone potrete “coinvolgere” e PORTARE a Sant’Andrea con una

iniziativa particolare, ECONOMICA, socialmente valida, tranquilla, dove discutere con gli autori (inventori),

dove partecipare a “campionati”, magari lanciando campionati nuovi dove a Sant’Andrea ci saranno i primi

classificati, dove con VARI REGOLAMENTI si può decidere i “gironi eliminatori”, le sfide dirette, i

ripescaggi, le finali, le varie classifiche (magari con il “miglior vincitore 2010” che ha vinto più partite anche

diverse in assoluto), ecc. ecc. ecc.

Per concludere, già parlai di una idea circa la Settimana Enigmistica (vedi su queste pagine di Issuu), ma

questa è più “carina” e se Vi fate un giro su www.spielepizza.de vedrete decine e decine di giochi realmente

unici, dove il “giocatore” (organizzato l’evento) trova nei bar (ma dappertutto) dei paesi l’opuscolo con

spiegati i giochi, dove può farsi una infarinatura circa le regole e dove può presentarsi alla prima giornata “di

prove” al fine di imparare il gioco, studiarlo, guardare gli “altri” per poi ISCRIVERSI al “1° Campionato di

Shuuro di Sant’Andrea di Conza”, arrivare primo e portarsi a casa la scatola del gioco ed anche un…

bell’orologio messo in palio da qualche esercente!