17
Ho dipinto la Pace Avevo una scatola di colori brillanti, decisi, vivi. Avevo una scatola di colori, alcuni caldi, altri molto freddi. Non avevo il rosso per il sangue dei feriti. Non avevo il nero per il pianto degli orfani. Non avevo il bianco per le mani e il volto dei morti. Non avevo il giallo per la sabbia ardente. Ma avevo l’arancio per la gioia della vita, e il verde per i germogli e i nidi, e il celeste dei chiari cieli splendenti, e il rosa per i sogni e il riposo. Mi sono seduta e ho dipinto la pace. (Tali Sorex, 13 anni, Israele) GIORNALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “ENEA TALPINO” DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 NUMERO 4

Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

Ho dipinto la Pace

Avevo una scatola di colori

brillanti, decisi, vivi.

Avevo una scatola di colori,

alcuni caldi, altri molto freddi.

Non avevo il rosso per il sangue dei

feriti.

Non avevo il nero per il pianto degli

orfani.

Non avevo il bianco per le mani e il

volto dei morti.

Non avevo il giallo per la sabbia

ardente.

Ma avevo l’arancio per la gioia

della vita,

e il verde per i germogli e i nidi,

e il celeste dei chiari cieli splendenti,

e il rosa per i sogni e il riposo.

Mi sono seduta e ho dipinto la pace.

(Tali Sorex, 13 anni, Israele)

GIORNALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “ENEA TALPINO” DI NEMBRO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 NUMERO 4

Page 2: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

INVALSI 2013

Il nostro Istituto ha ottenuto nelle prove Invalsi 2013 ottimi risultati in entrambi gli ambiti di competenza.

Ancora una volta i dati statistici ci collocano al di sopra della media nazionale e della regione Lombardia.

Page 3: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

SECONDA PRIMARIA

QUINTA PRIMARIA

LETTURA ITALIANO

MATEMATICA

ITALIANO

MATEMATICA

I.C. Nembro 85,4 65,6 63,4

I.C. Nembro 78,9 65,9

Lombardia 76,9 60,7 54,6

Lombardia 76,6 56,4

Nord-Ovest 77 61,3 55,1

Nord-Ovest 76,9 57,3

Italia 79,2 59,6 53,5

Italia 74,4 54,6

PRIMA SECONDARIA I° grado

ITALIANO MATEMATICA

I.C. Nembro 68,3 51,9 Lombardia 67,7 49,4 Nord-Ovest 67,2 48,6 Italia 63,8 44

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

I.C. Nembro

Lombardia

Nord-Ovest

Italia 0

10

20

30

40

50

60

70

80

I.C. Nembro

Lombardia

Nord-Ovest

Italia

0

10

20

30

40

50

60

70

I.C. Nembro

Lombardia

Nord-Ovest

Italia

Page 4: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

Complimenti ai nostri ragazzi!!!

E in bocca al lupo ai prossimi!!!!

INVALSI 2014

Il calendario delle rilevazioni:

6 maggio 2014

II primaria: prova preliminare di lettura e prova di Italiano; V primaria: prova di Italiano.

7 maggio 2014

II primaria: prova di Matematica;

V primaria: prova di Matematica e Questionario studente

. 19 giugno 2014

III secondaria di primo grado: rilevazione sugli apprendimenti (Prova nazionale), condotta all'interno dell'esame conclusivo del I ciclo.

Page 5: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

UNA SCUOLA DELL’INFANZIA

RICCA DI PROPOSTE ED ESPERIENZE

COME NELLA SCUOLA DEI NOSTRI AMICI PICCOLO BLU E PICCOLO

GIALLO ANCHE NELLA NOSTRA SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIANA

SONO ARRIVATI TANTI “ PERSONAGGI SPECIALI” CHE CON LE LORO

DIVERSE PROPOSTE CI HANNO FATTO DIVERTIRE ED IMPARARE

MILLE COSE INTERESSANTI E QUI VE LI VOGLIAMO PRESENTARE:

ROSY, CON I SUOI COLORATISSIMI

PALLONI, CI HA ATTESO OGNI

VENERDI’ NELLA PALESTRA PER

INSEGNARCI, CON TANTI GIOCHI,

I TRUCCHI PER DIVENTARE

FUTURI ABILI GIOCATORI DI

BASKET.

PAOLO, IL GIOVEDI’CON IL SUO

ARRIVO, HA SEMPRE RIEMPITO L’ATMOSFERA DI CURIOSI SUONI E

MERAVIGLIOSE NOTE. CON TUTTI I SUOI INNUMEREVOLI STRANI

STRUMENTI CI HA APPASSIONATO E FATTO CONOSCERE IL MONDO

ARTISTICO E MAGICO DELLA MUSICA.

CHIARA, CON UN SIMPATICO “HELLO!” , PER DIVERSI LUNEDI’ CI HA

ACCOMPAGNATO ALLA SCOPERTA DI UNA NUOVA

LINGUA:L’INGLESE. ORA TUTTI NOI GRANDONI CONOSCIAMO DUE

LINGUE E SE NON CI CREDETE CHIEDETECI IL NOME DEI COLORI, I

NUMERI, IL NOME DELLE PARTI DEL CORPO…NE RIMARRETE

STUPITI!

Page 6: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

PAOLA ,L’IGIENISTA DENTALE, CON

UNA SIMPATICA STORIA DI CI HA

FATTO CONOSCERE GLI AMICI DEI

NOSTRI DENTI: LO SPAZZOLINO, IL

DENTIFRICIO E IL FILO INTERDENTALE

INSEGNANDOCI COME E QUANDO

USARLI PER MANTENERE I NOSTRI DENTI SANI ED AVERE SEMPRE

UN SORRISO STUPENDO.

GABRIELLA E GIACOMO , I GENTILI AGENTI

DELLA POLIZIA LOCALE, DOPO AVERCI

PRESENTATO LE REGOLE DELLA STRADA, CI

HANNO ACCOMPAGNATO LUNGO LE VIE

LIMITROFE ALLA NOSTRA SCUOLA E PER

VERIFICARE CHE NOI BIMBI AVESSIMO

COMPRESO OGNI COSA CI HANNO

TRASFORMATO A TURNO IN “VIGILI”.

AL TERMINE DI QUESTA INTERESSANTE

ESPERIENZA CI HANNO RILASCIATO “LA PATENTE DEL BRAVO

PEDONE”.

NONNI E PAPA’ , SEMPRE DISPONIBILI A COLLABORARE , NEI MESI

DI MARZO ED APRILE CI HANNO AIUTATO A PREPARARE UN

BELLISSIMO ORTO.

A TAVOLA TRA POCO POTREMO ASSAGGIARE INSALATE,

RAPANELLI, CAROTE, SPINACI, CIPOLLINE, FRUTTI DI TANTO

LAVORO.

A TUTTI QUESTI “ ESPERTI” VA IL NOSTRO GRAZIE DI CUORE MA

UNO IMMENSO E PARTICOLARE LO DOBBIAMO RIVOLGERE AI

Page 7: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

NOSTRI GENITORI CHE HANNO

COMPRATO, DONATO E POSIZIONATO NEL

GIARDINO DELLA NOSTRA SCUOLA UN

GIOCO BELLISSIMO DA MOLTO TEMPO

DESIDERATO DA TUTTI NOI BAMBINI:

LA SABBIONAIA!!!

ORA IL NOSTRO GIARDINO E’ PIU’ BELLO E

OGNI GIORNO NON VEDIAMO L’ORA D’ USCIRVI PER POTER

GIOCARE CON LA SABBIA.

MUNITI DI SECCHIELLI E PALETTE REALIZZIAMO PISTE, CASTELLI,

BUCHE E MONTAGNE DIVERTENDOCI UN MONDO.

APPUNTAMENTI IMPORTANTI

29 APRILE

ANDIAMO AL NIDO PER INVITARE I FUTURI NUOVI AMICI A

CONOSCERE LA NOSTRA SCUOLA

20 MAGGIO

GIORNO DEDICATO AI GRANDI CHE ANDRANNO A CONOSCERE LA

LORO FUTURA SCUOLA PRIMARIA

21 MAGGIO

ALLE ORE 10,45 FESTA DEI GRANDI ALLA QUALE SONO INVITATI I

LORO GENITORI

4 GIUGNO

DALLE ORE 10,45 FESTA DI FINE ANNO

Page 8: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

Una giornata a Lilliput Venerdì 21 Marzo io e la mia classe siamo andati con il pullman alla fiera

di Lilliput.

La prima attività che ho fatto era capire

come è fatta un’ambulanza: ci sono

salito con qualche mio amico, ero sul

sedile davanti con Kevin e Pietro; c’era

una ragazza che mentre guidava ci dava

tantissime informazioni su come si usa

l’ambulanza e a cosa serve. Mentre lei

guidava io ho schiacciato un bottone ed è partita la sirena. Mi sono

divertito molto!

Io mi sono divertita un sacco con gli animali:

ho spazzolato il cavallo e cercavo di

accarezzare la capretta ma lei scappava; ad

un certo punto si è fermata, non mi ha visto

e l’ho accarezzata, qualcuno ha sfiorato il

maialino e lui ha cominciato a piangere e a

strillare perché si è impaurito.

L’attività che a me è piaciuta di più è quella in cui siamo saliti sulla

carrozza trainata dai cavalli. Le carrozze erano due, quella su cui sono

salita io era trainata da due cavalli marroni, uno

di otto anni e l’altro di sette, l’altra carrozza era anch’essa trainata da due

cavalli.

È stata un’ esperienza molto breve ma mi è piaciuta tantissimo perché io

adoro i cavalli.

Page 9: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

Tra tante attività ne abbiamo fatta una con un

falco di nome Grace. Il suo padrone ci ha

permesso di accarezzarlo, non tutti l’hanno

fatto, ma io sì!

Poi ci ha spiegato che se lo accarezzi sotto il

becco non è pericoloso, ma se metti il dito vicino

alle zampe, ti artiglia.

La cosa più bella per me è stato lo spettacolo

dove si difendeva la Terra. La storia parlava di

Mandy che era Madre Natura e teneva pulita la

Terra. Lo scopo dello spettacolo era di far capire

ad ogni spettatore che bisogna vivere con

ecoresponsabilità,cioè vivere sapendo che ogni

nostro consumo utilizza le risorse che la natura

ha impiegato secoli a creare e quindi bisogna

rispettarla. Per iniziare hanno dato a ogni classe

una pulsantiera che serviva per rispondere alle

domande che apparivano su una tv sul palco.Lo

spettacolo parlava anche dei nemici di Madre

Natura, tra i quali Smoggy, Rumore Assordante e Lady Dust, che alla fine

sono stati sconfitti!

Dopo un’ora di spettacolo e di quiz,

uscendo dalla sala, abbiamo visto Zoe,

un bel cagnolone, un Labrador. Ci

hanno spiegato che per avere un cane

bisogna rispettarlo, non urlargli, non

abbracciarlo, non muoversi facendo

gesti improvvisi e che loro hanno un

olfatto molto forte perché così

riescono a capire chi sei. Come la carta

Page 10: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

d’identità: lui non legge ma annusa. Ci hanno detto che la vista dei cani

non è come quella degli uomini, è in bianco e nero e un po’ sfuocata.

Io amo gli animali, specialmente i cani e i cavalli, e Zoe è stata bravissima

durante la nostra visita.

Mi è piaciuto molto il laboratorio di mineralogia perché ho visto l’oro

vero e l’argento e perché mi hanno regalato due pietre preziose. La pietra

che mi è piaciuta di più è il quarzo perché è tutto trasparente con qualche

macchia azzurra, ma col microscopio ho scoperto che le macchie erano

verdi e sembravano ricci con le spine ben affilate.

Adesso vi racconto un po’ della chimica: cominciamo col primo

esperimento. Ho imparato a pulire le monete sporche immergendole in

un contenitore con dell’aceto di vino bianco, aggiungendovi due pizzichi

di sale; dopo poco la moneta era davvero pulita! Ho visto come un

vulcano erutta e si può fare con acqua, bicarbonato di sodio e aceto. Altro

esperimento: si infila una piastrina di zinco dentro un limone, cosa

succede? Niente! Si mette anche una piastrina di rame dentro il limone,

adesso cosa succederà? Succede che il limone si trasforma in una pila, io

non so il perché, è una reazione chimica! La chimica mi colpisce molto e

avevo voglia di sperimentare, ti insegnano cose incredibili!!

Dopo molte attività siamo andati alla

mia preferita: l’elettricità. Ho visto

una mano artificiale, si aziona con un

motore elettrico che tira dei fili

collegati alle dita in modo che si

muovano! Poi ci hanno fatto fare un

gioco, dovevamo toccare delle

piastre, prenderci per mano e

osservare: se le luci si accendevano e

Page 11: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

si sentiva un suono, voleva dire che si era formato un circuito elettrico!

Nel pomeriggio siamo andati al padiglione degli sport, il primo è stato il

calcio, dentro un gonfiabile, la partita è finita 1-1 e mi sono divertito.

Abbiamo visto e fatto una serie

interminabile di cose, io ho scelto

di raccontare scherma: è uno

sport bellissimo! Si deve stare

dentro l’area scelta e colpire

unicamente di punta, mai di

taglio; in breve è arrivata la fine

dello scontro, lui mi colpì e vinse,

ci demmo una stretta di mano e

me ne andai, mi sono divertito

tantissimo! Sono rimasto davvero entusiasta di queste esperienze che

hanno reso questa gita indimenticabile.

Per arrampicarsi bisogna avere l’attrezzatura giusta cioè imbragatura,

casco, moschettone, corda e la parete da scalare. Quando stavo

arrampicando sono scivolato ma poi mi sono riattaccato e sono salito,

mentre nello scendere mi sono schiantato contro la parete, mi sono

divertito tantissimo.

Io adoro le fiere come Lilliput dove ci si diverte giocando insieme.

Classi 4^ A e B Primaria Centro

Page 12: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

TROPPI SPRECHI…TROPPI DANNI!

Abbiamo scoperto che, nel corso degli anni, troppi sprechi di plastica e altri materiali hanno causato molti danni all’ambiente e alla vita di persone e animali. Pensate che nell’Oceano Pacifico si è formata “Vortex” un’enorme isola fatta tutta di oggetti di plastica scaricati in mare; fino a poco tempo fa era grande come il Texas, ora ha un’estensione pari a quella degli Stati Uniti, 30 volte la superficie dell’Italia!!! E sta sempre aumentando!!!!!!!!!! Su quest’isola gli uccelli muoiono in continuazione perché mangiano questi oggetti e soffocano. Abbiamo visto il filmato e vi assicuriamo che è una cosa tristissima! Nella nostra classe in questi giorni è venuto Matteo, un esperto della Cooperativa Gaia che si occupa dell’ambiente e ci ha spiegato che per produrre meno rifiuti bisogna soprattutto stare attenti a non comprare cose con troppi imballaggi quando si fa la spesa. Abbiamo fatto anche un interessantissima esperienza, siamo andati a fare una spesa virtuale al supermercato, eravamo divisi in quattro gruppi, due ecologici e due spreconi. Gli ecologici dovevano “comprare” i prodotti con meno imballaggi e seguire le regole del risparmio, il gruppo degli spreconi doveva fare esattamente il contrario. Successivamente abbiamo analizzato i nostri acquisti, per vedere se avevamo capito la lezione… Siamo stati bravissimi e d’ora in poi quando andremo a fare la spesa staremo molto attenti e lo diremo anche ai nostri genitori. Abbiamo fatto anche dei disegni per informare tutti sull’importanza di fare degli acquisti che rispettino l’ambiente. Noi abbiamo capito quanto sia importante non inquinare… e voi?!

Page 13: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

11 REGOLE PER UNA SPESA RESPONSABILE

ED ECOLOGICA

1. Preferire merce sfusa (senza imballaggi) a quella

confezionata.

2. Scegliere detersivi e detergenti ricaricabili

(tipo sapone liquido)

3. Utilizzare borse di stoffa, carta o plastica

resistente che si possono riutilizzare.

4. Acquistare bottiglie di vetro con vuoto a rendere (che si possono

restituire).

5. Privilegiare prodotti imballati in modo semplice, non con tante

confezioni nelle confezioni.

6. Scegliere prodotti imballati con materiali uguali (solo carta, solo

plastica… non scatole di carta con finestrella di plastica o con

aggiunte in metallo…).

7. Meglio una confezione famiglia (grande) piuttosto che due o tre piccole.

8. Evitare prodotti usa e getta (che si usano una volta sola e poi si

buttano)

9. Preferire confezioni con materiali riciclabili (meglio la carta che la

plastica)

10. Acquistare prodotti concentrati in piccole confezioni che si

possono diluire con l’aggiunta di acqua.

11. Acquistare prodotti che provengono da luoghi vicini

Classe Quarta A e B Centro

Page 14: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

NOI PICCOLI SCIENZIATI… 2

Eccoci qui,siamo ancora noi: il gruppo dei piccoli

scienziati!

Vogliamo condividere con voi degli interessanti

esperimenti che abbiamo effettuato nel corso dell’anno

scolastico, sull’aria sull’acqua e sugli esseri viventi;

alcuni sono terminati, altri sono ancora in corso…

Vi ricordate i nostri insetti stecco? Sono cresciuti

tantissimo, hanno fatto un googol (1 seguito da 100

zeri) di mute e ora sembrano dei rametti ambulanti…manca solo che gli

crescano le foglie…

In questo periodo abbiamo iniziato a mettere alla prova le muffe

osservando le loro reazioni. Abbiamo messo vari cibi dentro a dei

bicchierini, alcuni coperti altri no, altri ancora in frigorifero e abbiamo

scoperto che le muffe crescono prima in quelli a temperatura ambiente.

Abbiamo capito che per svilupparsi le muffe hanno bisogno di umidità,

allora ne abbiamo posto un po’ anche nell’acqua, ma non è successo

nulla, ne abbiamo dedotto che hanno bisogno anche di nutrimento!

La muffa è anche contagiosa!

Infatti ne abbiamo messo un po’ dentro un bicchierino di passata di

pomodoro, dove non era ancora cresciuta e in poco tempo… ne è venuta

un sacco!!!

In questo periodo stiamo facendo un esperimento basatosugli organismi

decompositori: abbiamo interrato nel giardino della scuola una monetina,

un incarto di plastica, un fazzoletto di carta, una fetta di mela, un pezzo di

pane e un bastoncino di legno.

Naturalmente abbiamo segnalato il posto con dei cartellini per ricordarci

che cosa c’è sotto…

Che cosa succederà?

Lo scopriremo fra un mesetto… e ve lo racconteremo subito!

Classe Quarta B Centro

Page 15: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

A TEATRO CON GLI ANTICHI EGIZI

Nel mese di febbraio siamo andati alla sala del Modernissimo per assistere ad una recita interattiva sull’antico popolo degli Egizi. Prima che iniziasse lo spettacolo, gli attori hanno disegnato un pallino sulla fronte di alcuni bambini… Poi una ragazza ha iniziato a parlare del fiume Nilo che per gli Egizi era fonte di vita… ma la nostra sorpresa è stata grande

quando, ad un tratto, gli attori con l’aiuto delle maestre hanno fatto passare un enorme telo azzurro sopra le nostre teste: era la piena del Nilo!! E’ stato molto emozionante!!! Ci hanno poi descritto le grandi opere costruite dagli Egizi: le piramidi e i templi. A quel punto abbiamo capito il perché alcuni bambini erano stati “segnati” con un pallino, infatti sono stati chiamati e sono spariti nei camerini… là dietro c’erano tanti vestiti egiziani, li hanno indossati e sono usciti in scena. Per primo è entrato il faraone con i suoi schiavi che gli facevano aria, poi i contadini che gli hanno offerto il cibo ed infine hanno fatto il loro ingresso le donne più belle dell’Egitto!!! Un attore ha chiesto al faraone Lucakeope II quale volesse sposare, e lui ha risposto che le voleva tutte!!!! E’ stato molto divertente. Ad un tratto è entrata la moglie del faraone che ne ha annunciato la morte. Allora hanno costruito una piramide con degli scatoloni, ci hanno messo il corpo imbalsamato del re e poi ci hanno fatto entrare tutti in fila dentro la piramide per rendergli omaggio, mentre le donne scuotevano dei bastoncini: ci sentivamo proprio come degli Egizi! E’ stata davvero una bellissima esperienza!

Classe Quarta A e B Centro

Page 16: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

IL FIORE DELLA VITA

Era la notte di Natale, in via Leonardo da Vinci, era nato

un nuovo membro di una famiglia nobile.

Il piccolo si chiamava Hummel.

Si capì subito che il piccolo sarebbe diventato sognatore

infatti, sul collo, aveva una strana voglia a formadi nuvola

Gli anni passavano e Hummel aveva già otto anni e un grande talento a far cr

escere diversi tipi di stranepiante, anche le più rare, ma la cosa che voleva di

più non era diventare il più grande giardiniere di tuttoil mondo ma trovare il

fiore che poteva donargli una seconda vita.

Ogni notte sognava e sognava, tanto che un giorno decise di compiere questa

impossibile impresa. Ruppe, per la ricerca, anche il suo rapporto con la sua fi

danzata Danielle.

Partì a ventidue anni assieme a due cari amici

d'infanza:Jack Greis e Adolf Puther.

Gli annipassarono in fretta, Jack trovò moglie, casa e

lavoro a Washington.

Adolf morì a quarant'anni mentrecercava delle riser

ve di cibo: venne assalito dai briganti. Hummel aveva sessantasette anni.

Esplorò quasi il mondo intero ma niente.

Finalmente a ottantatrè anni decise di abbandonare la sua ricerca.

Ritornò a casa, ma non sapeva chec'era stato un incendio improvviso e la sua

famigliaera morta.

Hummel era disperato, cercóDanielle per scusarsi della sua ingenuità, ma lei

aveva già trovato marito.

Hummel pensò:"Non dovevo essere così testardo".Guardò un' ultima volta il c

ielo stellato e si lasciòcadere sulla strada ricoperta di neve e al freddo.

Un’alunna Classe 4APrimaria

Page 17: Ho dipinto la Pace · artistico e magico della musica. chiara, con un simpatico “hello!” , per diversi lunedi’ ci ha accompagnato alla scoperta di una nuova lingua:l’inglese

AUGURISSIMI!!!

LA REDAZIONE

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

NEL CASO VI SERVISSERO, DIAMO I NUMERI … UTILI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO e SEGRETERIA Tel. 035 520709

SCUOLA PRIMARIA CAPOLUOGO Tel. 035 520765

SCUOLA PRIMARIA CRESPI Tel. 035 521469

SCUOLA PRIMARIA GAVARNO Tel. 035 522333

SCUOLA PRIMARIA VIANA Tel. 035 520779

SCUOLA PER L’ INFANZIA Tel. 035/520888

SCUOLA PRIMARIA SELVINO...................Tel. 035 761485

SCUOLA SECONDARIA SELVINO..............Tel. 035 763287

“APRITI SESAMO” SPORTELLO DI ASCOLTO

Per appuntamento Tel. 331/8344882 ogni martedì dalle ore 10 alle ore 10,50

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………