i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    1/39

    LI CING

    SPIEGATI DA DANIELE FERRERO

    L'I CHING o Libro dei Mutamenti il pi antico oracolo giunto sino a noi dalla civilt cinese ed diventato una delle opere pi importanti di tutta la letteratura mondiale. Col simbolismo dei suoi 64

    esagrammi , ai quali gli uomini si sono ispirati da millenni, intende rappresentare tutti i possibili stati dimutamento del cosmo e della vita umana.

    Nella prima parte di questa sezione presentiamo una nuova traduzione integrale e inedita dell' ICHING , in linea con gli studi pi recenti, che emenda un buon numero di inesattezze e incomprensionipresenti nelle traduzioni pi classiche. Il testo introdotto da una dettagliata spiegazione sul simbolismo

    dell' oracolo e sul metodo che permette di consultarlo per avere risposte sul proprio futuro.

    Segue una raccolta di altre traduzioni del testo, sia classiche che pi recenti.

    Conclude la sezione un insieme di studi sul simbolismo degli esagrammi , dei trigrammi e del sistemafilosofico che sta alla base dell' I CHING .

    1. La consultazione dell'Oracolo

    Innanzitutto va detto che l'I CHING deve essere consultato solo per questioni importanti,formulando domande che non consistano in una semplice curiosit verso gli avvenimenti futuri mche riguardino sempre l'orientamento personale da assumere nei confronti di una situazione ("che

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    2/39

    cosa devo fare per...?", "qual il comportamento o la decisione migliore in questo caso...?", "inquale situazione mi trovo con...?", ecc.).

    La tradizione raccomanda di bruciare incenso e di rivolgersi all'oracolo con deferenza, dicendo ilproprio nome, il luogo in cui si vive, che cosa si vuole ottenere e per quale scopo: si tratta di un

    rituale che ha lo scopo di favorire la concentrazione e di calmare la mente. Al di l del rispetto de

    rituale, la cosa importante mantenere la mente sgombra da pensieri estranei e concentrarsi solosulla domanda che si intende formulare.

    Due sono i metodi classici che possono essere scelti per la consultazione dell'I CHING:

    1) ilmetodo delle tre monete , che oggi il pi utilizzato sia in Oriente che in Occidente ed relativamente semplice nel suo procedimento,

    2) ilmetodo degli steli di millefoglie , che rappresenta il metodo tradizionale, pi complesso edarticolato.

    Entrambi i metodi hanno lo scopo di generare, attraverso una serie di eventi casuali, uno dei64 esagrammi dell'I CHING, cio una figura composta da sei linee (intere o spezzate) che viene

    sempre costruitadal basso verso l'alto (si considera cio come prima linea quella pi in basso ecome sesta linea quella pi in alto).

    Le linee intere sonolinee yang , le linee spezzate sonolinee yin . Ciascuna di queste linee pupresentarsi sotto due forme: fissa e mobile. Abbiamo quindi in tutto quattro tipi di linee, ognuna

    identificata da un numero compreso tra 6 e 9, in cui i numeri dispari indicano linee yange i numeripari linee yin. La seguente tabella illustra i numeri corrispondenti ai quattro tipi di linee, il loro

    nome e il loro simbolo grafico:

    numero nome qualit simbolo

    6 linea yinmobile vecchioyin

    7 lineayang giovane

    yang

    8 linea yin giovaneyin

    9 lineayang

    mobile vecchio

    yang

    Tutti i metodi di consultazione hanno quindi lo scopo di generare una serie di sei numeri comprestra 6 e 9, che vengono trasformati nelle sei linee dell'esagramma.

    Se l'esagramma ottenuto non contiene linee mobili (quindi stato generato da una qualsiasicombinazione dei soli numeri 7 e 8), si ricerca semplicemente l'esagramma nel testo dell'I CHING

    il responso dell'oracolo sar dato dal testo generale che accompagna l'esagramma.

    Se l'esagramma ottenuto contiene linee mobili, esso muter in un secondo esagramma che vienericavato dal primo ribaltando le linee mobili nel loro opposto, e cio:

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    3/39

    la linea yinmobile diventer una linea yangfissa la linea yangmobile diventer una linea yinfissa

    In questo caso, il responso dell'oracolo sar dato: 1) dal testo generale del primo esagrammaottenuto (che viene cercato nel testo dell'I CHING senza considerare le linee mobili, cio come se

    fosse composto solo da linee fisse); 2) dal testo delle specifiche linee mobili del primo esagramm(contate sempre dal basso verso l'alto); 3) dal testo generale del secondo esagramma ottenuto.

    In generale, possiamo dire che il primo esagramma rappresenta la situazione attuale o di partenza, sue linee mobili rappresentano i mutamenti che si verificheranno entro breve tempo, mentre il

    secondo esagramma rappresenta il risultato finale (spiegazioni pi dettagliate sul modo diinterpretare l'oracolo nei vari casi si possono trovare nella paginaL'interpretazione dell'Oracolo ).

    Facciamo un esempio: utilizzando il metodo delle monete o degli steli di millefoglie, si ottenuta seguente serie di numeri:

    Ordinando le linee dal basso verso l'alto otteniamo due esagrammi:

    Il primo esagramma il n 61 - La Verit interiore; il secondo esagramma il n 17 - Il Seguire. Iresponso dell'oracolo sar quindi dato: 1) dal testo generale dell'esagramma 61, che rappresenta lasituazione di partenza; 2) dal testo che, nell'esagramma 61, accompagna la 2, la 4 e la 6 linea

    mobile: queste linee indicheranno i mutamenti a breve termine della situazione di partenza; 3) daltesto generale dell'esagramma 17, che rappresenter il risultato finale.

    Per una rapida identificazione del numero degli esagrammi si pu consultare laTabella per laricerca degli esagrammi .

    Vediamo ora in dettaglio come generare la serie di numeri dal 6 al 9 con i due metodi tradizionaliSi pu scegliere indifferentemente l'uno o l'altro metodo a seconda delle preferenze personali.

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    4/39

    Metodo delle tre monete

    1) Si scelgono tre monete uguali, stabilendo preventivamente quale lato della moneta va considera yange quale va considerato yin. Solitamente si assegna:

    la qualit yang alla testa la qualit yin allacroce .

    Queste qualit hanno dei valori fissi, ovvero:

    il lato yang della moneta vale sempre3 il lato yin della moneta vale sempre2

    Se usano le monete tradizionali cinesi (con un foro al centro) si considera yangil lato colorato e yin il lato privo di colore (va bene comunque qualsiasi altra convenzione).

    Testa Yang 3

    Croce Yin 2

    2) Si formula la domanda e si lanciano le tre monete assieme per 6 volte consecutive, annotando aogni lancio il punteggio totale ottenuto dalla somma dei tre valori e quindi la linea corrispondentedell'esagramma (sempre partendo dal basso) secondo la tabella seguente:

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    5/39

    3) Una volta ottenuto l'esagramma completo, se ci sono linee mobili, si ricava dal primo un secondesagramma, trasformando le linee mobili nel loro contrario, secondo il procedimento spiegato

    all'inizio.

    NOTA Come si pu facilmente vedere dalla tabella, con questo metodo la probabilit di ottenereuna linea fissa tre volte superiore rispetto a quella di ottenere una linea mobile, dato che i numeri

    7 e 8 si possono ottenere con tre diverse combinazioni mentre i numeri 6 e 9 si possono otteneresolo con una combinazione. Infatti:

    6 dato solo da: 2+2+2 7 dato da: 2+2+3 o 2+3+2 o 3+2+2 8 dato da: 2+3+3 o 3+2+3 o 3+3+2

    9 dato solo da: 3+3+3

    Ci rispecchia adeguatamente l'eccezionalit delle linee mobili rispetto a quelle fisse: raro infattiottenere un esagramma composto da molte linee mobili (ed anche pi complesso da interpretare).

    Metodo degli steli di millefoglie

    Gli antichi cinesi consideravano l' Achillea Millefoliumuna pianta sacra, particolarmente adatta perla divinazione. Poich non facile procurarsi gli steli si possono usare, al loro posto, 50 bastoncin

    di bamb o di legno lunghi una trentina di centimetri.

    1) Dopo aver formulato la domanda, si prendono i 50 steli dalla scatola in cui devono essereconservati e, tenendo il mazzetto nella mano sinistra, si toglie uno stelo che viene rimesso nellascatola. Questo stelo rimane fuori per tutta la procedura, in quanto si opera sempre con 49 steli.

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    6/39

    La procedura per ottenere ciascuna delle sei linee dell'esagramma molto articolata e si dividesempre in tre fasi. Ogni fase ha lo scopo di generare un numero che potr essere o il3 (qualit yang)o il2 (qualit yin). La somma dei numeri ottenuti nelle tre fasi generer un numero compreso tra 6 e

    9, quindi una linea dell'esagramma.

    Prima fase

    2) Si divide a caso il mazzo in due parti, una si pone a destra e una a sinistra.

    3) Si prende uno stelo dal gruppo di destra e si mette tra l'anulare e il mignolo della mano sinistra

    4) Ora si opera sul gruppo di sinistra, separando progressivamente gruppetti di 4 steli fino a che norimangono 1, 2, 3 o 4 steli. Questi steli rimasti si pongono tra l'anulare e il medio della mano

    sinistra.

    5) La stessa cosa viene fatta col gruppo di destra, separando progressivamente gruppetti di 4 stelifino a che non rimangono 1, 2, 3 o 4 steli. Questi steli rimasti si pongono tra il medio e l'indice del

    mano sinistra.

    6) A questo punto si contano gli steli che si hanno nella mano sinistra: saranno o 5 o 9 (la variepossibilit sono: 1+1+3 = 5; 1+3+1= 5; 1+2+2= 5; 1+4+4=9).

    7) Dato che il primo stelo, inserito tra mignolo e anulare, considerato sempre in soprannumero, sconsidera: 5 = 4 e 9 = 8.

    il numero 4 indica un'unit piena, cio la qualit yang, e quindi gli viene attribuito il valorenumerico3.

    il numero 8 indica un'unit doppia, cio la qualit yin, e quindi gli viene attribuito il valorenumerico2.

    8) Si annota il numero ottenuto (3 o 2) e si mettono da parte gli steli della mano sinistra appenacontati.

    Seconda Fase

    9) Si rimettono insieme tutti gli steli che si hanno sul tavolo, cio i 49 steli meno i 5 o 9 della mansinistra che sono stati messi da parte, e si ripete da capo il procedimento della prima fase (dal punt

    2 al punto 5), ovvero:

    10) Si divide di nuovo a caso il mazzo in due parti, una si pone a destra e una a sinistra.

    11) Si prende uno stelo dal gruppo di destra e si mette tra l'anulare e il mignolo della mano sinistra12) Ora si opera sul gruppo di sinistra, separando progressivamente gruppetti di 4 steli fino a chenon rimangono 1, 2, 3 o 4 steli. Questi steli rimasti si pongono tra l'anulare e il medio della mano

    sinistra.

    13) La stessa cosa viene fatta col gruppo di destra, separando progressivamente gruppetti di 4 stelfino a che non rimangono 1, 2, 3 o 4 steli. Questi steli rimasti si pongono tra il medio e l'indice del

    mano sinistra.

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    7/39

    14) A questo punto si contano gli steli che si hanno nella mano sinistra: adesso saranno o 4 o 8 (lavarie possibilit sono: 1+1+2 = 4; 1+2+1= 4; 1+4+3= 8; 1+3+4=8).

    15) Questa volta non sussiste pi il problema dello stelo in soprannumero quindi, come prima:

    il numero 4 indica un'unit piena, cio la qualit yang, e gli viene attribuito il valore

    numerico3. il numero 8 indica un'unit doppia, cio la qualit yin, e gli viene attribuito il valore

    numerico2.

    16) Si annota il numero ottenuto (3 o 2) e si mettono di nuovo da parte gli steli della mano sinistraappena contati.

    Terza Fase

    17) Si rimettono insieme tutti gli steli che si hanno sul tavolo, cio i 49 steli meno i 5 o 9 messi daparte nella prima fase e i 4 o 8 messi da parte nella seconda fase, e si ripete in modo identico il

    procedimento della seconda fase (dal punto 9 al punto 16), ovvero:

    18) Si divide di nuovo a caso il mazzo in due parti, una si pone a destra e una a sinistra.

    19) Si prende uno stelo dal gruppo di destra e si mette tra l'anulare e il mignolo della mano sinistra

    20) Ora si opera sul gruppo di sinistra, separando progressivamente gruppetti di 4 steli fino a chenon rimangono 1, 2, 3 o 4 steli. Questi steli rimasti si pongono tra l'anulare e il medio della mano

    sinistra.

    21) La stessa cosa viene fatta col gruppo di destra, separando progressivamente gruppetti di 4 stelfino a che non rimangono 1, 2, 3 o 4 steli. Questi steli rimasti si pongono tra il medio e l'indice del

    mano sinistra.

    22) A questo punto si contano gli steli che si hanno nella mano sinistra: di nuovo saranno o 4 o 8 (varie possibilit sono: 1+1+2 = 4; 1+2+1= 4; 1+4+3= 8; 1+3+4=8).

    23) Quindi, come prima:

    il numero 4 indica un'unit piena, cio la qualit yang, e gli viene attribuito il valorenumerico3.

    il numero 8 indica un'unit doppia, cio la qualit yin, e gli viene attribuito il valorenumerico2.

    24) Si annota il numero ottenuto (3 o 2) e si mettono di nuovo da parte gli steli della mano sinistraappena contati.

    Conteggio e costruzione della Linea

    25) A questo punto si pu costruire la prima linea dell'esagramma (linea in basso) sommando inumeri ottenuti nelle tre fasi. Il risultato della somma sar sempre infatti un numero compreso tra

    e 9 e dar quindi origine ad una linea secondo le stessa tabella utilizzata nel metodo delle tremonete, ovvero:

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    8/39

    somma dei numeridelle tre fasi risultato

    lineatracciata

    3+3+3 9 2+3+33+2+33+3+2

    8

    2+2+32+3+23+2+2

    7

    2+2+2 6

    Costruzione delle Linee successive

    26) Ora si rimettono insieme tutti i 49 steli e l'intero procedimento (dal punto 2 al punto 25) vienripetuto per altrecinque volte allo scopo di costruire le linee successive (dal basso verso l'alto)dell'esagramma.

    27) Una volta ottenuto l'esagramma completo, se ci sono linee mobili, si ricava dal primo unsecondo esagramma, trasformando le linee mobili nel loro contrario, secondo il procedimentspiegato all'inizio.

    NOTA Ovviamente, come nel metodo delle tre monete, anche in questo caso la probabilit diottenere una linea fissa tre volte superiore a quella di ottenere una linea mobile, visto che i

    numeri 7 e 8 si possono ottenere con tre diverse combinazioni.

    Bisogna notare tuttavia che il numero ottenuto nella prima fase del metodo degli steli pi probabile che sia un 3 piuttosto che un 2 (perch il 5 = 4, che corrisponde alla qualit yang, cio al3, si ottiene con tre possibili combinazioni, mentre il 9 = 8, che corrisponde alla qualit yin, cio al2, si ottiene con una sola combinazione). Questo fatto altera l'uguale probabilit di ottenere linee

    yang o linee yin. Applicando il calcolo delle probabilit abbiamo infatti:

    probabilit di ottenere una linea yang mobile 3/16 probabilit di ottenere una linea yin fissa 7/16 probabilit di ottenere una linea yang fissa 5/16

    probabilit di ottenere una linea yin mobile 1/16

    Tra le linee fisse dunque pi probabile ottenere una linea yin, mentre tra le linee mobili pi probabile ottenere una linea yang.

    Non sappiamo se questa asimmetria tra yang e yin avesse una qualche precisa ragione per coloroche hanno ideato il procedimento. Da parte nostra, preferiamo l'utilizzo del metodo delle tremonete proprio in quanto rispetta il perfetto equilibrio tra il principio yang e il principio yin.

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    9/39

    Oltre ai due metodi classici che abbiamo spiegato, esistono altre tecniche pi complesse per laconsultazione dell'I CHING che utilizzano un procedimento numerologico connesso al simbolism

    dei trigrammi. Ne parleremo nella sezioneSTUDI SULL'I CHING .

    Daniele Ferrero

    Tabella sintetica dei 64 Esagrammi

    La tabella riassume il significato dei 64 esagrammi.

    In ogni casella sono indicati:

    1) Il nome tradizionale dell'esagramma 2) Tre parole chiave e un motto che ne riassumono il significato 3) in corsivo: un sunto della sentenza tradizionale 4) La spiegazione del significato attribuito all'esagramma in base ai due trigrammi che lo compongono (es:fuoco su lago, cielo su acqua, ecc...)

    A fianco, l'esagramma illustrato da un'immagine dove risultano evidenti, anche a livello cromatico, i duetrigrammi che lo compongono;

    I colori attribuiti ai trigrammi sono i seguenti:

    CIELO (il Creativo): bianco LAGO (il Sereno): rosso FUOCO (l'Aderente): arancio TUONO (l'Eccitante): giallo VENTO [o Legno, Albero] (il Penetrante): verde ACQUA (l'Abissale): blu MONTE (l'Arresto): violetto TERRA (Il Ricettivo): nero

    1 Il Creativo(Il Cielo)Causa

    PotereCreativit Designa la via.Forte einstancabileGrande riuscitaFavorevole

    2 IlRicettivo (LaTerra)

    PassivitDocileSensibile Stare al gioco.EsserearrendevoleFavorevole secome unacavallaSe imprende si perde, se seguetrova una guida.

    3 La DifficoltinizialeFare progetti

    OrganizzareRisolvere iproblemi Progetta il futuro.Difficolt inizialeFavorevole. Non prestabilire un posto dove andare.Cercare aiuto

    4 La Stoltezzagiovanile Apprendimento

    PrincipianteIgnaroLa fortuna delprincipiante lallievo che devecercarelinsegnante. La prima volta chechiede, rispondo,ma se continua achiedere importuno.

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    10/39

    Amici a ovest ea sud, nemici aest e a nord.Con calma

    Favorevole

    Cielo su Cielo: forzacreativa.Ascesa del drago. Estremaforza, pronti per muoversi.

    Terra su Terra: ricettiva,condiscendente.Centro immobile, giumentacalma e docile.Seguire la corrente.

    Lazione del Tuono va incontroal pericolo dellAcqua. Ritardiimprevisti, fare i preparativi,fare chiarezza prima dimuoversi.

    LAcqua la gioventirrequieta ai piedi del Monte:la saggezza da raggiungere.Dapprima lAcqua non sadove andare ma alla fineriempie tutta la cavit.

    5 LAttesaAttesaPausaPazienzaIl calcolo deltempo tutto Se sei verace hairiuscita.Favorevole Il momento

    propizio per guadare

    6 La LiteConflittoDissensoConfrontoEsponete ilvostro caso Fermarsi nelmezzo, non alla fineConviene vedere

    uomini illustri. Non guadare il fiume

    7 LEsercitoOnoreLealtIntegritIl guerriero avanzacon disciplina Lesercito vuole unuomo forteFortuna, non ccolpa

    8 LaSolidarietLavoro digruppoAccordoUnirsi agli altriInsieme cireggiamo, divisicadiamoFausto. Se si

    reinterroga sempre favorevole. Non c colpa.Gliincerti si radunano.Chi ritarda:sciagura

    LAcqua, le nubi salgono nelcielo: indizio di pioggia,ma non si pu costringerla;bisogna attenderla. La forzadavanti al pericolo saattendere.

    Cielo e Acqua vanno indirezioni opposte:divergono.Perfidia dentro e forzafuori. Reclami (Acqua)allautorit (Cielo): cercareil compromesso, mediare.

    Il pericolo dellAcqua dentro controllato fuori dalobbedienza della Terra.Acqua sotterranea: la forzadellesercito controllata dalladisciplina. Autodisciplina

    LAcqua si spande sulla Terraformando un sistemaconnesso; il gruppo (Terra) siunisce di fronte al pericolo(Acqua). Organizzazionesociale, gruppo.

    9 La Forza

    domatricedel piccoloInterferenzaIntuizioneInfluenzaAscoltare lepremonizioni Dense nuvoledalloccidente Non piove ancora

    10 Il

    ProcedereCoraggioTemerarioAvanzare concautelaIl debole sfida ilforte Procedere sullacoda dellatigre:essa nonmorde. Riuscita

    11 La Pace

    ArmoniaBenevolenzaProsperitAccordo favorevoledi eventi Il piccolo se ne va,il grande vieneFavorevole. Riuscita

    12 Il Ristagno

    BloccatoImpotenteOstileSenza contatti,bloccato Ostacolo posto dagente meschina.Sfavorevole alsignore. Il grande se ne va,il piccolo viene

    Il Vento (il debole) trattiene,addomestica il Cielo (il forte)e aggrega le nubi: ma non cla forza per piovere. Ladolcezza prevale sulla forza.

    Il Lago (il piccolo, ildebole) avanza peraffrontare la potenza delCielo (il forte); un rischioma il forte non sarprovocato.

    La Terra scende verso il basso,il Cielo sale verso lalto: siincontrano, stanno in armonia eprosperano.Felice condizione.

    Il Cielo si ritira sempre di pi,la Terra scende sempre di pi:ristagnano e noninteragiscono. Diffidenza,meschinit, disunione.

    13 LAmicizia trauominiCompagniaPartecipazioneCooperazioneAmicizia

    14 IlGrandepossessoProsperitAbbondanzaPatrimonioAvere tutto:

    15 La ModestiaUmiltModerazioneGentilezzaModestia: gli ultimisaranno i primi Il signore porta a

    16 Il FervoreEntusiasmoMotivazioneIspirazioneDarsi una mossacon entusiasmo propizio

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    11/39

    I compagni siriunisconoallapertoPropizio guadareil fiume.Favorevole alsignore

    benessere benedizioneGrandi possessiGrande riuscita

    terminele sue faccende

    nominare degliaiutanti e far marciare eserciti

    Il Fuoco divampa verso ilCielo. Il Fuoco, la chiarezza,allinterno, fuori il Cielo, laforza. Pacifica associazionein cui tutto chiarito.Affinit.

    Il Fuoco alto nel Cielosplende, illumina e portatutto alla manifestazione: lapice di ricchezza esuccesso. Completo,pienamente sviluppato.

    Sotto la Terra sta nascosto ilMonte: cos la Terra non rivelala sua ricchezza ma ne comunque innalzata. Il risultato la pianura. Non servevantarsi.

    Il Tuono sopra erompe dallaTerra e ne smuovelimmobilit, generandoeccitazione. La Terra lo seguecon entusiasmo. Canto, ballo,festa.

    17 Il SeguireCondiscendenzaAdattarsiAscoltoSi segueadattandosi: lacaccia .Favorevole.

    Non c alcunacolpa

    18 LaCorrezionedel guastoDecadimentoRimedioResponsabilitLavorare perriaggiustare

    tuttoPropizioguadare ma solotre giorni primao dopo il puntoiniziale

    19 LAvvicinamentoIncontroIniziativaCambiamentoEnergie crescentima scemerannoFavorevole

    Ma allottavo mesevi sciagura

    20 LaContemplazioneOsservazioneProspettivaConsiderazioneOsservare percapire;raccoglimento

    Labluzione avvenuta ma non ilsacrificio.Sincerit edevozione

    Il Tuono dentro al Lagotramuta il suo violento motoin un piacevole mormorio: siadatta alle richieste deltempo. Riposo e ristoro.Seguire per essere seguiti.

    Il Vento ai piedi del Monteperde forza, ristagna;lalbero schiacciato dalMonte e marcisce: varimosso. Energia eponderazione per risanare.

    Le energie espressive del Lagosi muovono verso lalto,avvicinandosi alla Terra che leaccoglie e ne sostentata.Dominio per un breve tempo.

    Il Vento sopra la Terra soffia earriva dappertutto: tutto vede eda tutti visto. Fare una pausaper ponderare con attenzione.Viaggiare per osservare.

    21 Il Morsoche spezza

    SforzoDeterminazionePunizioneAggredire a morsigli ostacoli propizioamministrare lagiustizia

    22 LaBellezza

    CelebrazioneGraziaOrnamentoLa bella forma propizia Un modestovantaggio per le piccoleiniziative

    23 LoSgretolamento

    CadereDisintegrazioneSeparazioneIl terreno sidisintegra sotto Sfavorevoleintraprenderequalcosa Non mettersi inviaggio

    24 Il RitornoRinascitaRinnovamentoRitornareRitorno a casa Non fa male n partire, n restare. Arrivano amici, nonguai. Sette giorni per andare etornare. Avere unameta

    Il Tuono sotto con il Fuocosopra che indica il fulmine:sono il tuono e il lampo diuna tempesta che elimina gliostacoli con violenza.Processo e pena.

    Il Fuoco sotto illumina eabbellisce il Monte ma nonpu splendere a grandedistanza: la bellezzarischiara le piccole cose maper le grandi ci vuole dipi.

    Il Monte che si erge troppo inalto rispetto alla Terra sta percrollare: una situazione stabilesi deteriorata; qui il punto dirottura. Pazientare e non agire.

    Il Tuono sotto la Terra ilprimo sussulto di energiaprimaverile dopo il lungosonno invernale. Il moto ancora agli inizi: nonsottoporlo a fatica prematura.

    25 LInnocenza(LInaspettato)InattesoSpontaneoAperturaAgire distinto,con naturalezza

    26 LaForzadomatrice delgrandeControlloImbrigliare laforzaPrendere le

    27 IlNutrimentoAlimentazioneEsaudimentoSviluppoSiete quello chemangiate Favorevole.

    28 LaPreponderanzadel grandePressioneTensioneEccessoSi superato illimite di

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    12/39

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    13/39

    le donne le piccole cose sud ma non lest e ilnord. Convienevedere un uomoillustre. Favorevole

    meglio tornare. Se celhai ancora, allorarapidit

    Il Fuoco sotto genera calore, ilVento sopra lo diffonde e loattizza: cos i familiaripossono beneficiarne.Ciascuno contribuisce con lasua parte.

    La freddezza del Lago sotto, ilcalore del Fuoco sopra: dueelementi in contraddizione, nonsi mescolano. Interessi opposti;conservare la specificit

    LAcqua, loscurit, sopra ilMonte: una barrierainaccessibile. Fermarsi di fronteal pericolo e ritirarsi;cercare saggi consigli.

    Il Tuono (il moto) sopra esce dalpericolo (Acqua); dal Tuono cadelAcqua: il temporale libera dallatensione. Sbrigare ci che resta,perdonare e liberarsi.

    41 LaDiminuzionePerditaRiduzioneSempliceAndareallessenziale Non c colpa.Favorevole.Conviene avere una

    meta. Si usino dueciotoline per ilsacrificio

    42 LAccrescimentoGuadagnoEspansioneArricchimentoPortate avanti ivostri progetti Propizio imprenderequalcosaPropizio guadare il

    fiume

    43 LoStraripamento(La Decisione)DeterminazioneRivelazioneRisolutezzaIl coraggio dellevostre convinzioni Rendere nota la cosaal Re con veritPericolo; bisognaavvisare. Non usare la forza. Meglioimprendere qualcosa

    44 Il FarsiincontroIntrusioniTentazioniSessualitUninfluenzaperturbante La donna potente Non sposare una donnasimile

    Il Lago sotto evapora e vienediminuito a favore del Monteche argina lallegriaincontrollata del Lago.Economia, essenziale, togliereper compensare.

    Il Tuono (moto) sotto e il Vento(potere penetrante) sopra siaccrescono a vicenda; il Tuono assorbito, rinforzato e distesodal Vento. Miglioramento, dipi.

    Lacqua del Lago sopra alCielo, ascesa al Cielo: si temeil nubifragio e bisogna renderlonoto. Brusca risoluzione dellatensione intollerabile. Evitare laforza.

    Il Vento (la donna) sotto si infiltrasotto il Cielo (si fa incontro agliuomini) come uninfluenzaperturbante. piccolo e non gli diamo peso mabisogna ostacolarlo.

    45 LaRaccoltaRadunoRiunioneIntegrazioneRiunirsi e porgereofferte Il re al tempio.Propizio vedereuomini illustri.Favorevole. Buonooffriresacrifici;imprenderequalcosa

    46 lAscendereCrescereSpingere versolaltoSorgereLa strada per salire Conviene vedere ilsaggio. Non avere paura. Il sud portasuccesso

    47 LAssillo(LEsaurimento)Svuotato

    EsaustoScoraggiamentoEsaurire le risorsePropizio al grande. Non c colpa Ciche dici non vienecreduto

    48 Il PozzoRisorseSorgente, SeteFonte primaria dellavitaBere dal pozzo dellavita La citt trasferita manon il pozzo che non calae non cresce. Landirivieni ha causato il prosciugamento.Invece discavarne un altro ha rotto isecchi:nefasto

    Il Lago sopra la Terra ilpunto di raccolta di tuttalacqua. Nelle riunioni dimolti, per evitare lostraripamento, ci vuole uncentro forte e forze religiose.

    Il Vento, lalbero, sotto crescenella Terra aprendosi ilcammino verso lalto, conpenetrazione flessibile, senzafretta. Con impegno e volontsi ascende.

    LAcqua sotto il Lago: defluita; si aperto un abissosotto e il Lago vuoto edesaurito. Oppressi dallepreoccupazioni. Rimanere fedelia se stessi.

    Il Vento (legno) sotto il secchioche scende per portare sopralAcqua. Attingere alla naturaimmutata e inesauribile, andando afondo ma senza precipitare.

    49 LaRivoluzione(La Muta)RiformaCambiamentoSconvolgimentoVia il vecchio,avanti il nuovo Nel giorno

    50 Il CrogioloOrdineStruttura razionale,culturaleSacrificioreligiosoIl nuovo ordinerazionale Buona fortuna

    51 LEccitante(LoScuotimento, IlTuono)ShockSorpresaEccitazioneOgni cosa stata

    52 LArresto(La Quiete, IlMonte)ImmobilitTranquillitStabilitNessuna fretta npreoccupazione

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    14/39

    stabilito saraicreduto Riuscita.Favorevole. Il pentimentosvanisce

    Riuscita scossa Un tuono terribile elui continua a ridere. Il tuono spaventa malui non lascia cadere ilcucchiaio e la coppa

    Sparisci dallacircolazione. Non fartivedere nemmeno da chiviene nel tuo cortile. Non c colpa.

    Il Fuoco sotto e il Lago sopra

    si avversano e si combattono:sovvertimento. Il Lago (metallo) sciolto dal Fuoco. Ilmutamento necessario, nelmomento giusto

    Il Vento (legno) sotto alimenta

    il Fuoco sopra: uso razionale delFuoco, alimento dello spirito.Trasformazionerazionale grazie alla civilt.Creare ordine.

    Tuono su Tuono: moto

    impetuoso che porta paura etremore, spavento e eccitazione,ma anche allegria. Scossasalutare; imparando la paura siresta sereni.

    Monte su Monte: la quiete,

    limmobilit della montagna.Raggiungere la quiete interiore: posi guarda lesterno senza essere picoinvolti nelle lotte.

    53 LoSviluppo(Il Progressograduale)MaturazionegradualeCalmoavanzamentoGradualitCon le tappenecessarie La fanciulla che data in sposa avr fortuna.Favorevole

    54 La Ragazzache si sposaSuperficialitCapriccioimpulsivoImperfettoLimpulsivit deifolli Le iniziative recano

    sciagura Nulla che sia propizio ora

    55 LAbbondanzaRaccoltoMomento di gloriaApiceMietere mentreancora splende il sole Arriver il Re. Nonrattristarti: devi

    essere come il sole amezzogiorno

    56 Il ViandanteViaggiareTransizioneTemporaneoAttraversare soltantoPiccola fortunaFavorevole per chiviaggia

    Il Vento, cio lalbero sopra ilMonte si sviluppa lentamentesecondo leggi fisse. Come letappe che portano almatrimonio. Senza fretta, conadattabilit.

    Il Tuono (il primogenito) sopraeccita lacqua del Lago (laragazza) che lo seguespumeggiando: entra nella suacasa. Ma la sua impulsivit prematura: deve essere discreta.

    Il Fuoco sotto la chiarezza chesi manifesta rapidamentenellazione esterna (il Tuono). un momento eccezionale, dibreve durata. Agire adesso.

    Il Fuoco (verso lalto) sopra ilMonte (verso il basso) illumina manon vi resta; va in cerca di nuovoalimento. Non attaccamento. Nonsoffermarsi troppo.

    57 Il Mite(Il Penetrante,Il Vento) DolcepenetrazioneFlessibilitPermearePiegarsi con ilvento Riuscita con piccolecose. Convieneavere una meta,vedere luomoillustre

    58 Il Sereno (IlLago)GioiaPiacereFiduciosaespressioneDare voce ai propripensieri RiuscitaFavorevole

    59 LaDissoluzione(La Dispersione)DisintegrazioneAltruismoSpargereDisciogliere ci chedivide Il Re si reca altempio. Propizioguadare il fiume.Favorevole

    60 LaDelimitazioneLimitareDisciplinaRegoleLimitare allinterno dellaformaChi considera lalimitazione una cosaamara non ha buonresponso

    Vento su Vento: penetradappertutto ma con gentilezza,adattandosi, piegandosi.Esercitare un mite influssopenetrante verso una meta. Consottomissione e tempo.

    Lago su Lago: si alimentano lunlaltro. Letizia come espressionearmonica di fiducia interiore.Calma gioiosa. Riunione lietacon gli amici, che condividono.

    Il Vento si leva sopra lAcqua:dissolve il ghiaccio e crea leonde. Dissolvere legoismo e larigidit che divide lasciando ilposto a fini collettivi (fede).Veleggiare

    Il Lago sotto ha unestensionelimitata; lAcqua sopra non devefarlo straripare: il firmamento dividele acque superiori dalle inferiori.Misura, autocontrollo, porre limiti

    61 La VeritinterioreSinceroCentratoPositivo

    62 LaPreponderanzadel piccoloDettagliCautela

    63 Dopo ilcompimentoVittoriaCompimentoConclusione,

    64 Prima delcompimentoNon ancora conclusoOpera incompiutaTransizione, Andare

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    15/39

    Imparzialit efranchezza creafiduciaFortuna anche per porci e pesci.Propizio guadare il fiume. Favorevole

    UmiltPiccolezze: nonvolare in altoFavorevole. Fare piccole cose, non legrandi. Luccello involo dice: non benesalire ma stare sotto.Successo

    TraguardoTutto compiuto: eadesso? Riuscita. Favorevole per le piccole cose.Fortuna allinizioma alla finescompiglio

    versoNon ancora finita! Riuscita. Ma se la volpe,quando ha quasicompiuto il passaggio, sibagna la coda alloranulla propizio

    Il Vento sopra soffia sul Lagopenetrandovi e manifestandolinvisibile. Il Vento condiscendente, il Lagoobbedisce: fiducia . La sinceritinteriore penetra anche nei piottusi

    Il Tuono sopra scaturiscedallimmobilit del Monte ma sempre pi piccolo: eccedendo unpo nel piccolo (cautelascrupolosit nei dettagli) si riesce.Senza ambire in alto.

    Il Fuoco sotto riscalda lAcquasopra che gocciola e lo raffredda:un perfetto equilibrio ma ognimoto pu turbarlo. Perfettaconclusione ma sta volgendo altermine

    Il Fuoco sopra divampa verso lalto;lAcqua sotto scorre verso il basso: sallontanano, ci vuole sforzo peravvicinarli.Si deve arrivare alla meta e non ancora finita: prudenza!

    3. L'interpretazione dell'Oracolo Cap. 2 Cap. 4

    In questa pagina esaminiamo pi in dettaglio il modo di interpretare gli esagrammi ottenuti con unqualsiasi dei metodi di consultazione (vedi:La consultazione dell'Oracolo ), vedendo in particolarecome utilizzare le informazioni e i testi contenuti nelle singole pagine deIl testo dell'I CHING .

    Diamo prima uno sguardo d'insieme alle pagine deIl testo dell'I CHING ; analizzeremo ciascunelemento in dettagliopi avanti. Brevemente, ogni pagina risulta cos strutturata:

    Sotto ilnumero d'ordine dell'esagramma e iltitolo , compare, a fianco delsimbolo cinese, laraffigurazione dell'esagramma secondo Oliver Perrottet.

    A destra della raffigurazione sono riportate alcuneinformazioni generali relative: aitrigrammi componenti, all'elemento e al mese lunare corrispondente, alle linee considerate"signori" del segno.

    In basso, nella colonna di sinistra, riportato il testo completo dell'I CHING. In caratteri pigrandi abbiamo i testi che costituiscono il nucleo originale del libro (chiamato ZHOUYI)mentre in corsivo troviamo i vari commenti successivamente aggiunti dalle scuolefilosofiche cinesi (particolarmente dalla scuola confuciana). Lasentenza , ilcommento allasentenza , l'immagine , la serie e i segni misti (talvolta seguiti dallasentenze aggiunte ) siriferiscono al significato generale dell'esagramma. Seguono quindi i testi relativi alle singollinee mobili , anch'essi divisi insentenza e commento .

    In basso, nella colonna di destra, abbiamo invece un'interpretazione moderna del significatodell'esagramma che pu contribuire ad agevolare la comprensione del testo tradizionale. Ilsignificato generale dell'esagramma infatti riassunto in treparole chiave , seguite da unmotto e da una sintetica spiegazione dell'immagine simbolica che si origina dall'unione deidue trigrammi. Seguono poi, in corrispondenza del testo tradizionale, le interpretazionimoderne delle seilinee mobili .

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    16/39

    Come utilizzare tutte queste informazioni per avere un responso?

    Innanzitutto dobbiamo distinguere due casi fondamentali: 1) la divinazione ha dato origine ad unsolo esagramma, oppure 2) la divinazione ha dato origine a due esagrammi.

    1) Il primo caso (un solo esagramma) il pi semplice ma anche il meno frequente. La risposta sar

    data, in primo luogo, dallasentenza generale dell'esagramma, dal relativocommento alla sentenzae dall'immagine , mentre laserie , i segni misti e le eventualisentenze aggiunte sono sempre disecondaria importanza per la comprensione generale del simbolo. L'interpretazione moderna, con lparole chiave , il motto e, soprattutto, l'immagine costituisce un valido aiuto per comprendere iltesto tradizionale e riassumerne il significato.

    2) Il secondo caso (due esagrammi) pi complesso e, tuttavia, pi frequente. In generale, significche la situazione soggetta a mutamento: il primo esagramma rappresenta infatti la situazioneattuale o di partenza mentre il secondo rappresenta l'esito finale. La risposta pi importante per data dalla linea mobile (o dalle linee mobili) del primo esagramma, che indica in che modo lasituazione attuale tende a mutare per trasformarsi nell'esito finale.

    In questo caso, dovranno quindi essere letti, nell'ordine: I testi generali del primo esagramma (= situazione di partenza), secondo lo stesso criterio

    indicato nel caso di un unico esagramma. Il testo dellalinea mobile del primo esagramma (contata sempre dal basso verso l'alto), col

    relativocommento tradizionale. L'interpretazione moderna della linea, riportata a fianco,permetter spesso di chiarire il senso del testo e di ricavarne un'interpretazione pi concreta

    Infine, i testi generali del secondo esagramma, che rappresentano il risultato finale.

    La situazione per si complica alquanto quando le linee mobili sono pi di una, talvolta conresponsi che appaiono contraddittori. In generale, possiamo dire che i responsi di pi linee mobilipossono essere intesi in successione temporale, dalla linea pi bassa alla pi alta, nel senso chetende a verificarsi prima l'avvenimento indicato dalla linea pi bassa e poi gli altri. Inoltre, pi linemobili un esagramma possiede pi il suo significato generale perde di importanza mentre ilsignificato generale del secondo diventa preponderante. Solitamente, se le linee mobili sono una odue, il significato generale del primo esagramma pi importante di quello del secondo. Quandosono tre, i due significati generali si equivalgono. Quando invece le linee mobili sono quattro o piil significato generale del primo esagramma pu essere trascurato.

    Tuttavia, molti studiosi dell'I CHING ritengono che mettere assieme pi responsi delle linee mobilsia comunque fonte di confusione e che sia quindi necessario giungere sempre ad un responsounico. A tal fine, Alfred Huang, nel suo libroThe complete I Ching(Inner Traditions, RochesterVermont 2004, p.17), propone il seguente metodo, che ci sembra interessante:

    se ci sono due linee mobili, una yine unayang, si consulta solo la linea mobile yin. se ci sono due linee mobili, entrambe yino yang, si consulta solo la pi bassa delle due. se ci sono tre linee mobili, si consulta solo quella in posizione mediana. se ci sono quattro linee mobili, si consulta solo la linea pi alta tra le due linee non mobili. se ci sono cinque linee mobili, si consulta solo la linea rimanente, non mobile. se ci sono sei linee mobili, si consultano solo i testi generali del secondo esagramma (eccett

    nel caso dell'esagramma 1. Il Creativo e 2. Il Ricettivo che prevedono una sentenzaparticolare nel caso di sei linee mobili).

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    17/39

    Un altro metodo di consultazione delle linee mobili, decisamente pi insolito ma ritenuto da alcunistudiosi quello veramente tradizionale, sar trattato nella sezioneSTUDI SULL'I CHING .

    Analizziamo ora in dettaglio le varie sezioni delle pagine deIl testo dell'I CHING : una lorocomprensione approfondita infatti fondamentale per giungere ad un'interpretazione dettagliatadell'oracolo.

    Il testo dell'I CHING: analisi dei contenuti

    In alto al centro

    Il numero d'ordine dell'esagramma secondo la sequenza tradizionale seguito daltitolo in base alledue traduzioni pi importanti (il titolo secondo Wilhelm e il titolo secondo Huang) e dalsimbolocinese dell'esagramma. I due titoli permettono un primo inquadramento generale del significatodell'esagramma.

    In alto a sinistra

    L'immagine, vivacemente colorata, laraffigurazione dell'esagramma secondo Oliver Perrottet(tratta da O. Perrottet, I Ching figurato, ed. Hobby & Work, 1991). Si tratta, a nostro giudizio, dellaraffigurazione pi efficace che stata proposta per gli esagrammi in quanto, senza aggiungereelementi estranei, l'immagine complessiva risulta immediatamente dalla combinazione delleimmagini dei due trigrammi componenti, con un utilizzo molto convincente dei colori, cheidentificano immediatamente i trigrammi.

    Secondo l'interpretazione tradizionale, infatti, ogni esagramma risulta dalla sovrapposizione di duetrigrammi: il trigramma inferiore (detto anche trigramma esterno e composto dalla 1, 2 e 3 lineadal basso) e il trigramma superiore (detto anche trigramma interno e composto dalla 4, 5 e 6linea dal basso). In tutto abbiamo 8 trigrammi possibili (8 x 8 = 64 esagrammi).

    Per comprendere meglio il simbolismo della raffigurazione diamo qui di seguito una tabella checontiene le attribuzioni principali degli otto trigrammi e il modo in cui sono raffigurati da Perrottetogni trigramma identificato da un'immagine e da un colore che segue la sequenza dello spettro inmodo che i trigrammi opposti (cio composti da linee yangal posto delle linee yine viceversa)abbiano colori opposti nella sequenza, cos come sono opposte le loro attribuzioni simboliche.Come si noter, le coppie di trigrammi opposti sono disposte in modo simmetrico rispetto all'assecentrale della tabella. Uno studio dettagliato di questa tabella essenziale per comprendere appienil significato degli esagrammi (una spiegazione dettagliata delle attribuzioni della tabella si putrovare negli articoli relativi della sezioneSTUDI SULL'I CHING .)

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    18/39

    In alto a destra

    Qui sono riportati alcuni i dati fondamentali sull'esagramma. Nell'ordine:

    il trigramma superiore e il trigramma inferiore che compongono l'esagramma (indicaticol nome che compare nella rigaimmaginedella precedente tabella);

    l'elemento , tra i cinque considerati dalla filosofia cinese (legno, fuoco, terra, metallo,acqua), al quale attribuito l'esagramma;

    il mese lunare corrispondente all'esagramma, che pu essere utile per situaretemporalmente la predizione dell'oracolo; il signore governante dell'esagramma (talvolta possono essere pi di uno); il signore costituente dell'esagramma (indicato solo quando differente dal signore

    governante).

    Sui signori governanti e costituenti necessaria una spiegazione pi approfondita.

    Le sei posizioni occupate dalle linee di un esagramma sono distinte in superiori e inferiori a secondadella loro relativa altezza. Inoltre, le posizioni dispari (1, 3, 5) sono posizioni yangmentre le

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    19/39

    posizioni pari (2, 4, 6) sono posizioni yin.In generale, le sei posizioni hanno il seguentesimbolismo:

    6 sesta posizione yin simboleggia la fine di qualcosa o qualcuno chesi ormai ritirato dal campo d'azione indicatodall'esagramma

    5 quinta posizione yang la posizione del sovrano, la pi fortedell'esagramma, perch centrale neltrigramma superiore

    4 quarta posizione yin la posizione del ministro, che assiste ilsovrano ma a lui inferiore

    3 terza posizione yang una posizione di transizione, tende amuoversi verso il trigramma superiore ma non ancora uscita dall'inferiore

    2 seconda posizione yin la posizione del funzionario di provincia, cheobbedisce gli ordini del sovrano, centrale equindi forte solo nel trigramma inferiore

    1 prima posizione yang simboleggia l'inizio di qualcosa o qualcuno che

    attende di entrare nel campo d'azione indicatodall'esagramma

    In alcuni casi, la quarta posizione pu rappresentare la moglie e la seconda il figlio dell'uomorappresentato in quinta posizione. Oppure, la seconda posizione pu rappresentare la moglie, attivanell'ambito della casa (trigramma inferiore o interno), e la quinta il marito, attivo nel mondo estern(trigramma superiore o esterno).

    Naturalmente, sia linee yangche linee yinpossono occupare queste posizioni. Solitamente le linee yangsono dettedeciseo dure , mentre le linee yinsono dettecedevolio morbide . Quando una lineadura ( yang) occupa una posizione yango una lineamorbida( yin) occupa una posizioneyinsi diceche la linea corretta . Altrimenti la linea detta non corretta . Inoltre, una linea detta centrale se in seconda o quinta posizione (perch al centro del rispettivo trigramma) e non centrale negli altricasi.

    Linee dure o morbide possono essere favorevoli o sfavorevoli a seconda di quanto richiesto dallasituazione simboleggiata dall'esagramma. Quando la situazione richiede decisione, sono favorevolle linee dure, quando richiede cedevolezza, sono favorevoli le linee morbide. Ci vero a tal puntoche la correttezza della linea non sempre un vantaggio: ad esempio, quando la situazione richiedecedevolezza, una linea dura in terza posizione, bench di per s corretta, dannosa perch mostratroppa decisione, mentre una linea morbida al terzo posto pu essere propizia perch il suo carattercedevole compensa la durezza della posizione. Solo la posizione centrale propizia nella granmaggioranza dei casi, indipendentemente dalla correttezza. In particolare un sovrano (quinta linea)cedevole pu avere una posizione molto favorevole, soprattutto quando sostenuto da un fortefunzionario in seconda posizione.

    Questo rapporto delle linee fra loro coinvolge due concetti importanti che vanno ancora ricordati:corrispondenzae unione. Si dice che due linee hanno corrispondenza quando, occupando postianaloghi nei due trigrammi (posizione 1 e 4, 2 e 5, 3 e 6), sono una dura e l'altra morbida. Ilrapporto diunione riguarda invece due linee consecutive, una dura e l'altra morbida: si dice allorache una data linea "accoglie la" o " devota alla" linea superiore oppure "si poggia su" o "supportata da" la linea inferiore.

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    20/39

    Tutta questa terminologia essenziale per capire i commenti della scuola confuciana alle singolelinee e per comprendere i concetti di signore governante e signore costituente.

    Il signore costituente dell'esagramma quella linea, tra le sei, che d all'esagramma il suosignificato caratteristico a prescindere dalla sua maggiore o minore positivit (date dalla correttezzcentralit, corrispondenza, ecc.): quindi il suo responso pu essere positivo o negativo a seconda d

    casi. Ne un esempio la sesta linea morbida dell'esagramma 43 (Lo Straripamento): unesagramma che simboleggia l'eliminazione di qualcosa in modo deciso e risoluto e questa linearappresenta appunto ci che da eliminare, cio l'ultima lineayinche gi sta uscendodall'esagramma per il fatto di trovarsi in alto.

    Il signore governante invece sempre la linea pi positiva dell'esagramma (solitamente, ma nonsempre, la linea in quinta posizione) e diventa signore in virt della sua posizione (quindi deiconcetti di correttezza, centralit, corrispondenza, ecc.) e del senso della situazione simboleggiatadall'esagramma.

    Quando il signore governante coincide col signore costituente anche il responso di quest'ultimo certamente positivo. Al contrario, se sono differenti, il signore costituente assume un caratterenegativo, in quanto la sua posizione non in accordo con le richieste della situazione indicatadall'esagramma.

    Nelle pagine deIl testo dell'I CHING , quando indicato solamente il signore governante, siintende che questa linea , al contempo, anche signore costituente. In caso contrario, il signorecostituente indicato dopo quello governante e assume di conseguenza un significato sfavorevole.

    In basso a sinistra

    Qui sono i riportati i testi integrali che nell'I CHING accompagnano ciascun esagramma. Sonodivisi in:

    a) Testi riferiti all'esagramma in generale:

    1. Sentenza 2. Commento alla Sentenza 3. Immagine 4. Serie 5. Segni misti 6. Sentenze aggiunte (presenti solo in alcuni esagrammi)

    b) Testi riferiti alle singole linee mobili:7. Sentenza della linea mobile 8. Commento

    (Facciamo notare che negli esagrammi 1. Il Creativo e 2. Il Ricettivo non ci sono sei ma sette testidelle linee mobili, in quanto l'ultimo da utilizzare nel caso in cui tutte le sei linee dell'esagrammasiano mobili).

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    21/39

    In carattere pi grande sono riportati i testi che costituiscono lo ZHOUYI (cio il nucleo originaledell'I CHING) mentre in corsivo sono riportati tutti i commenti aggiunti nei secoli successivi dallascuola confuciana e dalle altre scuole filosofiche cinesi. Tutti questi commenti fanno parte dellasezione dell'I CHING chiamata Le dieci Ali. Esaminiamo singolarmente i vari testi:

    1. e 7. Sentenza generale dell'esagramma e Sentenze delle Linee mobili

    Trattiamo insieme questi due testi in quanto presentano caratteristiche simili e una particolareformattazione che va spiegata.

    Secondo gli studi pi recenti (Rutt, Shaughnessy), nella sentenza generale dell'esagramma e inquella che accompagna ciascuna linea mobile possibile distinguere quattro (o al minimo tre) tipidi contenuti che, nella nostra traduzione, abbiamo evidenziato con una formattazione differenziataEssi sono:

    a) L'oracolo propriamente detto, indicato ingrassetto nella nostra traduzione. Si tratta delladescrizione di un'immagine simbolica che racchiude il valore divinatorio della sentenza. Pu esserun proverbio, o descrivere condizioni atmosferiche, accadimenti, comportamenti di animali,apparizione di astri, condizioni di oggetti naturali o di manufatti, avvenimenti storici.

    b) Un'indicazione , riportata in caratterenormale nella nostra traduzione. E' una frase che indica ilsenso predittivo dell'oracolo, cio l'effetto e il valore dell'immagine simbolica, spesso definendo iltipo di problema al quale l'oracolo si applica (scegliere una moglie, pianificare un'impresa, sceglierun luogo, ecc.).

    c) Ilpronostico , indicato nella nostra traduzione con un caratteresottolineato . Si tratta di una odue parole che esprimono il valore positivo o negativo del responso. Quattro sono le parole standarutilizzate: "fausto", "pericoloso", "sfortuna", "disastroso". Questi quattro termini possono poi essermodificati da una parola antecedente, ottenendo in tutto sei gradazioni del pronostico che possonoessere cos ordinate dalla pi positiva alla pi negativa:

    Tota. fausto o Molto fausto E' il pronostico migliore, che indica una grande e splendida fortuna. ositivo

    Fausto Indica sempre un esito inequivocabilmente fortunato. Pu trovarsi anche nell-sione: "alla fine: fausto".

    Nessuna sfortuna E' l'espressione spesso tradotta come: "nessuna macchia" o "nessuna colpa". problema temporaneo che ha una felice soluzione. Pu presentarsi in varie essimili ("nessuna grande sfortuna", "non sfortuna", "potrebbe esserci sfortunaMediocre

    Pericoloso Indica un problema che non necessariamente comporta un fallimento finale; trattata con adeguata circospezione, l'esito pu ancora essere positivo.

    Sfortuna Indica un danno pi serio, il cui esito negativo non evitabile. Negativo

    Disastroso E' il pronostico peggiore, che indica un danno molto grave. Pu trovarsi anchnell'espressione: "alla fine: disastroso".

    Un'altra espressione rara (compare in soli tre casi) che pu indicare un pronostico negativo lafrase: "inaspettata calamit".

    d) Un'osservazione , riportata sempre in caratterenormale nella nostra traduzione, perch spessonon distinguibile in modo netto dall'indicazione (punto b). E' piuttosto infrequente e pu essere

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    22/39

    intesa come parte dell'indicazione (punto b) o del pronostico (punto c). La sua funzione quella dielaborare o commentare il pronostico, talvolta modificandolo in parte. Solitamente contiene leparole: "rimpianto" (che pu indicare un problema generico, talvolta di facile soluzione quandocompare l'espressione: "il rimpianto svanisce") e "umiliazione" (indice di fallimento, talvolta dipiccola entit quando compare l'espressione: "piccola umiliazione"). Un'osservazione pumodificare un pronostico "pericoloso" suggerendo che tutto alla fine andr per il meglio; oppure

    pu avvertire che un pronostico "fausto" potr comportare un problema in uno stadio successivo.E' piuttosto raro che una sentenza comprenda tutti e quattro questi elementi. Spesso uno o due(compreso l'oracolo o il pronostico) possono mancare e non sempre sono agevolmente distinguibiltra loro. La nostra distinzione dei quattro elementi segue quella operata da Richard Rutt nella suatraduzione ( Zhouyi, the book of changes, a new translation with commentary by Richard Rutt, Curzon, New York 2002) ma non deve comunque essere intesa come immodificabile.

    Un'altra osservazione importante relativa alle sentenze dell'esagramma e delle linee mobili riguardl'interpretazione di ulteriori parole e frasi spesso ricorrenti. In particolare il problema dellecosiddettequattro qualit , sul cui significato il dibattito degli studiosi tuttora aperto. Cerchiamodi esporlo brevemente.

    Un lettore che per la prima volta si accosti all'I CHING rimane sicuramente colpito dalla esageratafrequenza di responsi apparentemente favorevoli nelle sentenze, espressi con le parole "riuscita" o"suprema riuscita" e " propizio oracolo" salvo poi stupirsi del fatto che, spesso, un tale responsocos felice contraddetto da frasi successive nella stessa sentenza. Come esempio possiamo citare sentenza generale dell'esagramma 25. L'Innocenza: " L'Innocenza. Suprema riuscita. Propiziooracolo. Se non si retti, seguir una disgrazia. Non propizio andare in alcun luogo". Se c'"suprema riuscita" e l'oracolo "propizio" perch mai il seguito della sentenza parla di disgrazia edel pericolo di fare qualsiasi mossa?

    Il problema che a tutt'oggi non sappiamo esattamente quale sia il significato corretto, nel cineseantico, dei termini tradotti con "Suprema riuscita. Propizio oracolo". Questi termini, chiamati daicommentatori successivi lequattro qualit , compaiono con enorme frequenza nelle sentenzegenerali degli esagrammi e, meno frequentemente, nelle sentenze delle singole linee mobili.Possono comparire tutti e quattro di seguito oppure ne pu comparire solo qualcuno; il termine pifrequente sicuramente quello tradotto con "riuscita", ed per questo che la maggior parte dellesentenze sembrano apparentemente avere un significato sempre favorevole.

    Le parole cinesi corrispondenti a "Suprema riuscita. Propizio oracolo" sono, nell'ordine, yuan hengli zhen: il primo e il terzo termine sono probabilmente aggettivi o avverbi e il secondo e il quartosono probabilmente nomi o verbi. Wilhelm, nella sua classica traduzione dell'I CHING, li rendecome "Sublime riuscita, Propizia [] perseveranza"; Rutt, nella traduzione citata, li rende:"Suprema offerta [o sacrificio]. Propizio oracolo"; la traduzione dell'I CHING a cura del gruppo di

    Eranos li rende: "Sorgente. Crescere. Raccogliere. Prova" in quanto li riferisce al ciclo stagionale,come se le quattro parole significassero semplicemente "Primavera. Estate. Autunno. Inverno".

    Al di l di questi specifici problemi filologici, sui quali non questa la sede per addentrarci, rimanil fatto - sul quale tutti gli studiosi oggi concordano - che la scuola confuciana e le altre scuolefilosofiche le quali, secoli dopo, aggiunsero i commenti alle sentenze originali, intesero sicuramenti quattro termini nel modo in cui li abbiamo tradotti, ovvero: "Suprema riuscita. Propizio oracolo"(la traduzione di Wilhelm del termine zhencon " perseveranza" oggi unanimemente considerataerrata) anche se nulla ci garantisce che questo fosse il loro vero significato al tempo in cui lesentenze furono scritte. Lo stesso Richard Rutt, che ritiene che il terminehengnon significhi

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    23/39

    "riuscita" ma "offerta" o "sacrificio", traduce poi giustamente lo stesso termine con "riuscita"quando riporta i commenti della scuola confuciana. E' per questo motivo che, nella nostratraduzione, abbiamo mantenuto questi significati oggi comunemente accettati: sarebbe statosicuramente fonte di confusione per il lettore trovare nella sentenza il termine "offerta", che, nelcommento di poche righe sotto, si trasforma nel termine "riuscita".

    Tutta questa spiegazione era necessaria per avvertire il lettore di non dare un peso divinatoriosignificativo ai termini "Suprema riuscita. Propizio oracolo" quando accade di incontrarli tuttiinsieme o isolatamente nelle sentenze, in particolare al termine "riuscita". La positivit o negativitdell'oracolo indicata dai termini che abbiamo prima indicato comepronostico (punto c): "fausto","disastroso", ecc. La presenza del termine "riuscita", di cui non conosciamo ancora il verosignificato, non determina mai di per s un responso positivo o negativo.

    Le altre frasi tipiche che si incontrano nell'I CHING non comportano, per fortuna, problemiparticolari di traduzione. Elenchiamo brevemente le principali allo scopo di chiarirne il sensodivinatorio:

    o "Propizio quando c' un luogo in cui andare" che, nella forma negativa, diventa: " Non propizio andare in alcun luogo" (letteralmente: "Non propizio quando c' un luogo in cuiandare"). Indica, nel primo caso, che l'oracolo favorevole per chi si prefigge una qualchemeta o obbiettivo. Nel secondo caso, ovviamente, consigliabile non tendere a specificherealizzazioni.

    o "Propizio attraversare il grande fiume" o, al negativo, " Non propizio attraversare il grande fiume", i cui significati sono molto simili a quelli precedenti, bench sottolineinomaggiormente la difficolt e l'importanza dell'impresa da compiere.

    o "Nulla che non sia propizio"e, al negativo,"Nulla propizio", i cui significati sono ovvi.o "Propizio vedere un grande uomo", ovvero favorevole chiedere aiuto o consiglio ad una

    persona che sta al di sopra di noi (principalmente in senso morale, perch pi saggia).o "Signore" e "Uomo meschino" (letteralmente: "piccolo uomo") sono termini contrapposti,

    sempre principalmente sul piano morale.

    2. Commento alla Sentenza dell'esagramma

    Il commento della scuola confuciana alla sentenza generale dell'esagramma procede commentandobrevemente tutte o quasi le parole della sentenza. Lo scopo quello di far risaltare come la sentenzsia deducibile da due metodi di analisi dell'esagramma:

    1. L'analisi dei significati che emergono dalla relazione dei trigrammi componenti. Si noti che,in questo caso, i due trigrammi non sono indicati coi loro nomi usuali (Cielo, Lago, Fuoco,

    Tuono, Vento, Acqua, Monte, Terra) ma con l'aggettivo corrispondente (rispettivamente:"forte", "gioioso", "luminoso", "mobile", Mite, "pericoloso", "quieto", "devoto"). Questiaggettivi, che abbiamo sempre messo tra virgolette, sono quelli indicati nella rigaaggettivocorrelatodellatabella dei trigrammiriportata pi sopra. Fa eccezione il trigramma delVento, indicato dal termine Mite invece che dall'aggettivo "penetrante".

    2. L'analisi della posizione delle linee, che vengono valutate in base ai criteri dicentralit,correttezza, corrispondenza(spiegatiprecedentemente).

    Il commento si conclude solitamente con una riflessione sul valore cosmologico dell'esagramma equindi sull'importanza di quella data fase del ciclo dei mutamenti per la natura e per l'uomo.

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    24/39

    Una lettura attenta del commento sicuramente utile per comprendere a fondo il significatogenerale del simbolo.

    3. Immagine

    Il testo intitolatoimmagine descrive brevemente i due trigrammi che compongono l'esagramma(indicandoli solitamente coi loro nomi usuali: Cielo, Lago, Fuoco, Tuono, Vento, Acqua, Monte,Terra) e, senza ulteriori riflessioni, ne deduce il comportamento moralmente pi adatto che il"signore" (ovvero, il consultante) dovrebbe adottare nella situazione specifica.

    Data la brevit del testo, alcune indicazioni possono risultare difficilmente collegabili al significatodell'esagramma. Tuttavia, lo studio delle relazioni tra i trigrammi componenti il metodo miglioreper comprendere appieno il simbolismo dell'I CHING; per questo motivo abbiamo aggiunto afianco, nella colonna di destra, una nostra sintetica spiegazione dell'immagine che pu risultareparticolarmente utile.

    4. Serie

    La serie giustifica brevemente il motivo per cui l'esagramma in questione succede a quelloprecedente. Solitamente mostra come la prosecuzione nel tempo o l'esagerazione dellecaratteristiche dell'esagramma precedente conducano necessariamente all'esagramma attuale. Moltgiustificazioni appaiono sicuramente troppo brevi o generiche per risultare convincenti. D'altrondeil motivo dello specifico ordine numerico degli esagrammi a tutt'oggi sconosciuto, nonostante ivari tentavi fatti per scoprire una legge numerica o simbolica che renda ragione della sequenza.

    Dal punto di vista divinatorio, l'importanza di questo testo del tutto secondaria, anche se puessere utile per riflettere sulle relazioni che legano tra loro gli esagrammi nella loro sequenza.

    5. Segni misti

    Il testo deisegni misti evidenzia brevemente una caratteristica peculiare dell'esagramma. Coscome appare nella Decima Ala, il testo originale presenta gli esagrammi a coppie, confrontando traloro le due caratteristiche, che spesso hanno caratteri opposti. Nella nostra traduzione abbiamospezzato le coppie, ponendo il testo specifico sotto ciascun esagramma. Per comprendere meglio lacaratteristica evidenziata quindi utile confrontarla con quella dell'esagramma vicino, con il quale

    costituisce una coppia. Pi precisamente: se il numero dell'esagramma dispari, il testo va confrontato con l'esagramma pari

    successivo; se il numero dell'esagramma pari, il testo va confrontato con l'esagramma dispari

    precedente.

    Come nel caso della serie, l'importanza divinatoria di questo testo del tutto secondaria, sebbene sriveli interessante per studiare le relazioni che intercorrono tra gli esagrammi.

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    25/39

    6. Sentenze aggiunte

    Nei commentari della scuola confuciana, talvolta appaiono delle precisazioni aggiuntive su alcuniesagrammi. Queste sono state raccolte sotto la vocesentenze aggiunte , che quindi non sempre

    presente. Si tratta di un testo che non intende avere un particolare valore divinatorio.

    7. Sentenze delle Linee mobili

    Vedi punto 1.

    8. Commenti alle Sentenze delle Linee mobili

    Come il commento alla sentenza generale dell'esagramma, icommenti alle sentenze dellelineemobili procedono commentando alcune parole specifiche della sentenza della linea. Si tratta di testmolto brevi che rappresentano sostanzialmente una parafrasi della relativa sentenza. Il loro scopoprincipale quello di risolvere apparenti contraddizioni tra specifiche parole della sentenza e ilsenso generale dell'oracolo e, soprattutto, di giustificare il contenuto della sentenza in base allaposizione della linea, valutata secondo i criteri dicentralit, correttezza, corrispondenzae unione(spiegatiprecedentemente).

    Frequente nei commenti l'uso della parola "volont" che ricorre in espressioni tipiche, come "lavolont sar realizzata", "la volont non ancora splendida", "il superiore concorda con la volont"la volont diretta all'esterno", ecc. Con questo termine si intende l'intenzione o il proposito che oggetto della domanda formulata da chi consulta l'oracolo; il commento chiarisce quindi se ci chesi desidera sar ottenuto ("la volont sar realizzata"), o sar raggiunto solo in parte ("la volont no ancora splendida"), o sar raggiunto grazie all'appoggio della linea superiore ("il superioreconcorda con la volont"), o se il desiderio punta in realt ad altri obiettivi pi ambiziosi ocomunque ad una realizzazione pi concreta ("la volont diretta all'esterno"), ecc.

    Pur nella sua estrema brevit, il commento si rivela quindi sicuramente utile per valutare ilsignificato divinatorio della linea mobile.

    In basso a destra

    Questi testi forniscono una sintetica interpretazione moderna dell'oracolo che agevola lacomprensione del simbolismo e il suo utilizzo divinatorio. Sono divisi in:

    a) Testi riferiti all'esagramma in generale:

    1. Parole chiave e motto 2. Immagine

    b) Testi riferiti alle singole linee mobili:

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    26/39

    3. Interpretazione delle Linee mobili

    Vediamoli in dettaglio.

    1. Parole chiave e motto Abbiamo riassunto il simbolismo generale dell'esagramma in tre parole chiave e in un breve mottoLe parole chiave sono, in un certo senso, sinonimi o amplificazioni del titolo dell'esagramma,mentre ilmotto sviluppa in una breve frase il concetto principale espresso dal simbolo. Si tratta, anostro avviso, di una sintesi utile per inquadrare rapidamente quell'insieme di significatifondamentali che vengono sviluppati dai testi originali a fianco.

    2. Immagine

    Sotto la voceimmagine abbiamo riassunto le analogie simboliche che derivano dallaconsiderazione del rapporto tra i due trigrammi componenti. Questo nostro testo pu essereconsiderato un breve commento e amplificazione del testo originale a fianco che porta il medesimotitolo e anche delcommento alla sentenza . Un suo studio attento particolarmente utile perfocalizzare il significato generale dell'esagramma.

    3. Interpretazione delle Linee mobili

    L'interpretazione moderna dellelinee mobili tratta dal libro di Roderic e Amy Max Sorrell: I Ching(ed. TEA, Milano 1995). Si tratta, a nostro avviso, di una sintesi piuttosto efficace - pur nellasua semplicit - del simbolismo delle singole linee in vista del loro utilizzo divinatorio. La primafrase in grassetto riassume il concetto centrale espresso della sentenza originale, mentre le righesuccessive interpretano il senso globale della linea fornendo alcuni consigli pratici sulla condottapi adeguata alla situazione.

    Il lettore non deve stupirsi di alcune divergenze che possono presentarsi in merito a certi terminidella sentenza originale che vengono resi da Sorrell in modo molto pi libero e con parole oespressioni spesso differenti: un fatto che dimostra la grande ambiguit di certi termini cinesi, chsono passibili di molteplici traduzioni. Nella nostra traduzione del testo delle sentenze ci siamosforzati di essere il pi fedeli possibile all'originale; Sorrell tratta il testo antico con molta pidisinvoltura, fornendo talvolta interpretazioni che ci appaiono un po' troppo soggettive. Anche in

    considerazione di questo fatto, fondamentale tenere presente che questi testi di Sorrellrappresentano un semplice suggerimento per l'interpretazione delle linee, che non deveassolutamente essere considerato l'unico o il migliore possibile. E' sempre consigliabile, in primoluogo, meditare a lungo il testo originale della sentenza per cercare di far emergere quei significatiche l'intuizione ci suggerisce piuttosto che affidarci a interpretazioni preconfezionate.

    Quando il testo in grassetto di Sorrel si differenzia in modo troppo evidente dalla sentenzatradizionale, abbiamo introdotto una nota (nella sentenza originale della linea) che ne chiarisce imotivi. Solitamente si tratta di un singolo termine che, tradotto in modo differente, modifica

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    27/39

    alquanto il senso globale della frase. In questo caso, la nota segnala le possibili traduzionialternative che, rispetto a quella da noi riportata, abbiamo ritenuto meno efficaci.

    Daniele Ferrero

    4. Precisazioni sulla traduzione del testo

    Nella sua forma pi antica l'I CHING comprendeva unicamente la sentenza generale di ciascunesagramma e le sentenze delle sei linee mobili. Questa sezione, chiamata ZHOUYI, attribuitadalla tradizione al re Wen, che avrebbe scritto le sentenze degli esagrammi, e al duca di Chou,ritenuto l'autore delle frasi oracolari delle linee mobili. La redazione dello ZHOUYI databileapprossimativamente al 1100 a.C.

    Allo ZHOUYI si sono aggiunti, nei secoli successivi (fino al III sec. a.C.), i numerosi commenti(chiamati Le Dieci Ali) redatti dalla scuola confuciana - e anche da altre scuole filosofiche cinesi -che hanno costituito la prima interpretazione filosofica del testo originale e hanno dato all'I CHINGla sua forma attuale.

    La traduzione del cinese antico in una lingua occidentale comporta non pochi problemi, soprattuttoperch alcuni ideogrammi hanno progressivamente mutato il loro significato nel corso dei secoli.Fino a pochi anni fa, la traduzione ritenuta da tutti gli studiosi come la pi fedele era quella diRichard Wilhelm, pubblicata nel 1923 e tradotta in italiano nel 1955 per casa editrice Astrolabio ( I King, il libro dei mutamenti, a cura di R. Wilhelm, ed. Astrolabio, Roma 1955) e, successivamente,nel 1991 per le edizioni Adelphi ( I Ching, il libro dei mutamenti, a cura di R. Wilhelm, ed. Adelphi,Milano 1991).

    Negli ultimi anni, il progresso degli studi sul cinese dell'et del bronzo ha permesso di raggiungereuna comprensione molto pi precisa del linguaggio originale dello ZHOUYI. Tali studi hannoricevuto un notevole impulso anche grazie alla scoperta, avvenuta nel 1973, della pi anticaversione conosciuta dello ZHOUYI: si tratta del cosiddetto manoscritto Mawangduiche, in alcunipunti, differisce dal testo tradizionale, anche per quanto riguarda l'ordine degli esagrammi. Diconseguenza, sono state pubblicate nuove traduzioni che hanno emendato alcuni errori o inesattezzdella versione di Wilhelm. Valga per tutti l'esempio del termine zhen, tradotto sempre da Wilhelmcome " perseveranza": si oggi scoperto che questo termine, nel cinese antico, avevasemplicemente il significato di "oracolo", quindi la frase spesso ricorrente in Wilhelm " propizio per perseveranza" andrebbe invece tradotta come " propizio oracolo" o "l'oracolo d un responso

    propizio".Purtroppo le traduzioni dell'I CHING che risultano, allo stato degli studi attuali, tra le pi fedelisono ancora del tutto sconosciute al lettore italiano, in quanto pubblicate finora unicamente inlingua inglese. Una traduzione che assolutamente indispensabile tenere presente come punto dipartenza oggi senza dubbio quella di Richard Rutt ( Zhouyi, the book of changes, a new translationwith commentary by Richard Rutt,Curzon, New York 2002), che ha introdotto grandi novit dellequali parleremo tra poco. Altre traduzioni degne di rilievo sono quelle di Huang (che per spesso mostra ancora troppo dipendente dalla versione di Wilhelm), di Lynn (notevole soprattutto per la

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    28/39

    grande quantit di commentari aggiunti) e di Shaughnessy (che traduce per esclusivamente ilmanoscritto Mawangdui). (VediBibliografia ).

    In Italia, un significativo passo avanti stato compiuto con la pubblicazione, nel 1996, dellaversione dell'I CHING curata dalla Fondazione Eranos ( I Ching, il libro della versatilit, a curadella Fondazione Eranos, ed. RED, Novara 1996). Questa versione ha il grande pregio di rispettare

    "alla lettera" il testo tradizionale cinese, traducendo gli ideogrammi uno per uno nell'ordine in cui presentano, a discapito della sintassi italiana. Un ampio apparato di note fornisce poi, per ciascunideogramma tradotto, altri significati principali possibili. Tuttavia, come giustamente fa rilevareRutt, questa versione non si pu chiamare propriamente una "traduzione", in quanto il mancatorispetto della sintassi delle lingue moderne rende spesso del tutto oscuro il senso anche delle frasipi semplici e il risultato finale quello di "un astratto mosaico di parole" (Rutt,op. cit ., p. 82).

    Per tutti questi motivi abbiamo ritenuto che una nuova traduzione del testo dell'I CHING,accessibile al pubblico italiano e in linea con gli studi pi recenti, fosse indispensabile e ci siamosobbarcati il non facile compito di affrontarla. Non essendo dei sinologi, la nostra traduzione nonpretende certo di avere l'autorit di quelle citate precedentemente. Prefiggendoci un obiettivodecisamente pi modesto, il nostro lavoro consistito essenzialmente nel confronto accurato dellemigliori e pi recenti traduzioni - in primo luogo quella di Rutt, che stata raffrontatacostantemente con la classica versione di Wilhelm, con quella della Fondazione Eranos, con quelladi Huang e con altre ancora - per ricavarne un testo il pi possibile fedele all'originale ma anchesufficientemente chiaro e comprensibile per il lettore italiano.

    Il testo che abbiamo ottenuto comunque un lavoro originale che non si pu semplicementeconsiderare una versione riveduta e corretta di quella di Wilhelm o una traduzione dall'inglese dellibro di Rutt. In particolare, pi volte ci siamo discostati da quest'ultimo autore per un insieme dimotivi che intendiamo chiarire.

    Il lavoro di Rutt sicuramente quello di uno studioso molto serio e scrupoloso ma anche fortementcritico nei confronti del valore filosofico e divinatorio dell'I CHING, del quale siamo invecefermamente convinti. Il suo obiettivo dichiaratamente quello di riportare il testo originale delloZHOUYI al significato che doveva probabilmente avere per la civilt cinese dell'et del bronzodurante la quale fu scritto. Egli ritiene che stessi commenti filosofici delle Dieci Aliabbiano spessotravisato il significato di molte sentenze dello ZHOUYI a causa del mutamento semantico chealcuni termini avevano subito nel corso di almeno cinque o sei secoli (tale infatti sembra essere ilperiodo minimo che separa la redazione dello ZHOUYI da quella delle Dieci Ali).

    Di conseguenza, quando Rutt si trova nella condizione di dover scegliere tra una traduzione piastratta o filosofica di un ideogramma e una pi concreta e pragmatica sceglie sempre la seconda,con il risultato che anche la maggior parte dei nomi stessi degli esagrammi viene tradotta in modoradicalmente diverso da quella comunemente nota. Per fare qualche esempio, potremmo citare il

    caso degli esagrammi 15 e 16, il cui nome tradotto da Wilhelm, e da quasi tutti gli autori,rispettivamente con: "Modestia" e "Fervore" e che in Rutt diventano invece: "Topo" e "Elefante",con la conseguenza che anche le sentenze delle rispettive linee mobili cambiano radicalmente. Adesempio la seconda linea mobile dell'esagramma 15, tradotta di solito: "Modestia che si estrinseca"diventa in Rutt: "Topo che squittisce", mentre la quarta linea mobile, resa di solito con "Modestiacoraggiosa", diventa in Rutt: "Topo che lacera". Se comunque il topo e l'elefante possono ancoraessere intesi come simboli di modestia o piccolezza e di fervore o grandezza, ci sono molti casi incui una traduzione concreta e non simbolica del termine mostra la sua inadeguatezza rispetto adaltre parole della stessa sentenza. Ad esempio, l'esagramma 52, tradotto solitamente con "Arresto" reso da Rutt col termine: "Spaccare" in quanto viene riferito dall'autore al sacrificio umano di un

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    29/39

    prigioniero il cui corpo viene progressivamente lacerato per asportarne gli organi. Cos, la quintalinea mobile dello stesso esagramma, tradotta di solito: "Arrestare (cio: tenere ferme) le propriemascelle. Le parole sono ordinate", diventa in Rutt: "Strappare le mascelle. Lamentele all'internodella legge". Ora, se la traduzione usuale ha il significato di frenare la propria bocca, cos che leparole che ne escono siano corrette, nel caso della traduzione di Rutt sicuramente meno chiaro ilnesso tra l'asportazione rituale delle mascelle e le "lamentele all'interno della legge", cio appunto

    parole che non devono infrangere le norme legali.Gli esempi potrebbero moltiplicarsi considerevolmente; ricordiamo ancora il caso pi eclatante cheriguarda il termine cinese fu, tradotto solitamente con "sincerit" o "fiducia". Tale termine, secondoRutt, ha subito nei secoli una profonda trasformazione semantica in quanto in origine dovevasignificare "prigioniero"; dato che il prigioniero sottomesso, quindi remissivo, il termine ha finitocol significare "remissivit", "fidatezza" e quindi "sincerit". Per questo motivo, Rutt traducesempre l'espressione cinese you fu, che viene resa di solito con "essere sinceri" o "possederesincerit", con "sacrificare prigionieri". Questa espressione per, gi al tempo in cui furono redattele Dieci Ali, aveva acquisito il significato di "essere sinceri" e pertanto Rutt la traduce appunto inquesto modo quando riporta i commentari delle Dieci Ali. Questo procedimento, cio tradurre untermine o una frase in due modi diversi a seconda che appaia nello ZHOUYI o nelle Dieci Ali, piuttosto frequente nella versione di Rutt.

    Ora, non vogliamo negare che quello individuato da Rutt possa essere stato il reale significato dellsentenze dello ZHOUYI per la civilt dell'et del bronzo ma sta di fatto che grazie all'elaborazionfilosofica operata dai commentari delle Dieci Aliche il libro diventato il testo classico pereccellenza della filosofia cinese. Sminuire il valore di questi commentari, traducendo i termini dellsentenze cos come forse erano intesi cinque o sei secoli prima e in modo diverso da come gli stesstermini vengono resi nei commentari, potr essere anche pi corretto da un punto di vista storico mha come risultato, in primo luogo, di disorientare il lettore e, soprattutto, di demolire la coerenza e valore filosofico - nonch divinatorio - dell'I CHING (che infatti l'obiettivo finale di Rutt).

    Quindi, pur accettando molte delle emendazioni che Rutt introduce, soprattutto per quanto riguardala divisione delle frasi, la loro punteggiatura, il valore di certi termini e un insieme di altreparticolarit che chiariremo tra poco, nella nostra traduzione abbiamo deciso di rendere gliideogrammi cinesi col significato che essi avevano dal momento in cui furono elaborati i primicommentari filosofici e che, salvo alcune significative eccezioni come quella del termine zhencitatoall'inizio, hanno mantenuto ancora oggi. Ed la stessa linea che stata seguita dalla stragrandemaggioranza dei traduttori, sia classici che pi recenti.

    In definitiva, la nostra - a differenza di quella di Rutt - non la traduzione dello ZHOUYI dell'etdel bronzo ma dell'I CHING cos come fu inteso dalle scuole filosofiche cinesi a partire dallaredazione delle Dieci Ali, che hanno avuto il grande merito di aver elevato un testo, che forse eranato come oscuro oracolo per risolvere questioni relative alle spedizioni militari e al sacrificio dei

    prigionieri, al rango di un libro di grande spessore filosofico e di indubbio valore divinatorio, il cuiscopo di rappresentare in 64 simboli tutti i possibili stati di mutamento del cosmo e dell'esistenzaumana.

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    30/39

    Criteri adottati nelle singole sezioni del testo originale

    Concludiamo questa introduzione analizzando brevemente i criteri adottati per la traduzione dellesingole sezioni che, nella pagina dell'esagramma, compaiono sotto la voce "TESTOORIGINALE " (colonna in basso a sinistra). Lo scopo di questa analisi essenzialmente quello dievidenziare le novit della presente traduzione rispetto a quella classica di Wilhelm, comunementenota al pubblico italiano.

    Una descrizione completa del contenuto delle pagine, del significato dei vari testi e del loro utilizzdivinatorio si pu trovare nel capitolo 3, dedicato all'interpretazione dell'oracolo, sotto la voce:Iltesto dell'I CHING: analisi dei contenuti (i links dei titoli elencati qui di seguito rimandanoappunto alle suddette analisi specifiche).

    Una premessa necessaria per quanto riguarda iltitolo dell'esagramma che compare all'inizio dellapagina. Dopo ilnumero d'ordine dell'esagramma secondo la sequenza tradizionale, abbiamoriportato due traduzioni possibili deltitolo : la prima quella adottata da Wilhelm e la seconda (incarattere corsivo) quella scelta da Huang. Non abbiamo invece riportato i titoli alquanto insoliti

    scelti da Rutt per i motivi spiegati precedentemente.Sotto la voce "TESTO ORIGINALE " riportato il testo completo dell'I CHING. Il testo delloZHOUYI appare in caratteri pi grandi; i commenti tratti dalle Dieci Alisono riportati in corsivo.

    Vediamo in primo luogo i criteri adottati per tradurre i testi dello ZHOUYI. Trattiamocongiuntamente la sentenza generale dell'esagramma e le sentenze delle linee mobili dato che icriteri sono identici.

    Sentenza generale dell'esagramma e Sentenze delle Linee mobili

    Come abbiamo spiegato nel capitolo 3, la particolare formattazione del testo (normale, grassetto,sottolineato) ha lo scopo di evidenziare i quattro (o al minimo tre) elementi che si possonodistinguere all'interno delle sentenze. L'identificazione degli elementi segue quella proposta da Rua sua volta basata sugli studi di Shaughnessy. Gli elementi sono cos indicati:

    Oracolo in caratteregrassetto Indicazione in caratterenormale Pronostico in caratteresottolineato Osservazione in caratterenormale (perch spesso non distinguibile in modo netto

    dall'indicazione)

    Difficilmente una sentenza comprende tutti e quattro questi elementi. Spesso uno o due (compresol'oracolo o il pronostico) possono mancare.

    Il pronostico pu presentare sette espressioni differenti. Le indichiamo nella seguente tabella con latrascrizione dei termini cinesi, la traduzione di Wilhelm, della Fondazione Eranos e quella da noiutilizzata, basata su Rutt:

    Terminecinese trad. Wilhelm trad. Eranos

    nostratraduzione

    (Rutt)

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    31/39

    yuan ji SublimesaluteSorgente,

    significativoTotalmente

    fausto

    da ji Grande salute Grande,significativoMoltofausto

    ji Salute Significativo Fausto

    wu jiu Nessunamacchia Senza erroreNessunasfortuna

    li Pericolo Avversit Pericoloso jiu Macchia Errore Sfortuna

    xiong Sciagura Insidia Disastroso

    L' osservazione comprende spesso uno di questi due termini:huie lin. In questo caso, nella nostratraduzione, ci siamo discostati da Rutt, in quanto ci sembrato troppo generico nella sceltalessicale, come mostra la seguente tabella:

    Terminecinese trad.Wilhelm trad. Eranos trad.Rutt nostratraduzionehui Rimorso Pentimento GuaioRimpianto lin Umiliazione Vergogna PenaUmiliazione

    In generale, sia nella sentenza dell'esagramma che in quelle delle linee mobili, la divisione del teste quindi la punteggiatura delle frasi segue fedelmente quella proposta da Rutt. Rispetto allatraduzione classica di Wilhelm si noter come le frasi tendano ad essere spesso pi brevi e

    laconiche, ci soprattutto allo scopo di non introdurre connessioni tra le proposizioni che non

    appaiono nel testo originale e risulterebbero quindi arbitrarie. Inoltre, la distinzione dell'oracolo edel pronostico dagli altri due elementi rende pi preciso il senso della sentenza, sia dal punto divista del simbolismo che dal valore divinatorio. Un esempio di confronto tra una traduzione di

    Wilhelm e la nostra render evidente questi vantaggi:

    Esagramma 45, linea mobile 5:

    trad. Wilhelm nostra traduzioneSe nel raccogliere si

    possiede la posizione necessaria

    non c' nessunamacchia. Se alcuninon sono ancorasolidali in modo

    verace vi bisognodi sublime e

    durevole perseveranza, allorail rimorso svanisce.

    Raccolta delle persone di rango. Nessunasfortuna. Non c' sincerit. Totalmente fausto.Oracolo a lungo termine: il rimpianto svanisce.

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    32/39

    In tutti i casi in cui si presentava l'alternativa tra una traduzione astratta o concreta di un termine(come negli esempi precedentemente citati di "modestia" e "topo" o di " fervore" e "elefante")abbiamo di norma preferito la prima, a differenza di Rutt, se tale traduzione si accordava meglio cosenso dei commentari delle Dieci Ali.

    Per lo stesso motivo, il termine fu sempre stato tradotto con "sincerit" e non con " prigionieri",come invece fa Rutt. Quindi, l'espressione you fu, tradotta da Rutt "sacrificare prigionieri", invecesempre resa con "essere sinceri". Un'unica eccezione quella del titolo dell'esagramma 61: zhong fu che, per conformarci alla traduzione di Wilhelm e della maggior parte degli studiosi, stato resocon "verit interiore" invece che "sincerit interiore" (in questo caso Rutt traduce: " processare prigionieri").

    Per quanto riguarda la dibattuta questione delle cosiddettequattro qualit ( yuan heng li zhen), che,tutte insieme o parzialmente, ricorrono con grande frequenza nella maggior parte delle sentenzegenerali degli esagrammi (fanno eccezione gli esagrammi: 6, 12, 16, 20, 23, 35, 38, 42, 43, 44, 48,52, 54) e, in misura minore, nelle sentenze delle linee mobili, diamo qui di seguito una tabella checonfronta le traduzioni di Wilhelm, della Fondazione Eranos e di Rutt con quella che abbiamoscelto:

    Terminecinese trad. Wilhelm trad. Eranos

    trad.Rutt

    nostratraduzione

    yuan Sublime Sorgente SupremaSuprema heng Riuscita Crescere OffertaRiuscita

    li Propizia Raccogliere PropizioPropizio zhen Perseveranza Prova OracoloOracolo

    Come si pu vedere, ci siamo conformati alla traduzione di Rutt ad eccezione del termineheng, cheabbiamo tradotto con "riuscita" (invece di "offerta"), perch cos inteso dai commentari delle Dieci Ali.

    Facciamo inoltre notare che il termine yuan sempre stato tradotto con "suprema" ad eccezione deicasi in cui seguito dal termine " fausto" (nell'espressione yuan ji). In questo caso abbiamo scelto,come fa Rutt, di tradurre "totalmente fausto"invece di "supremamente fausto", che suonavapiuttosto ostico in italiano.

    Commento alla Sentenza dell'esagramma

    Questo testo traduce integralmente laPrima e Seconda Ala(Tuan zhuan).

    In linea con la versione di Rutt, la nostra traduzione introduce una novit importante rispetto allatraduzione di Wilhelm e anche della maggior parte degli autori pi recenti (Huang, Lynn ed altri).Infatti, quasi tutti i traduttori hanno inteso questi commenti prevalentemente come un insieme diconsigli di tipo morale, riferendo gli aggettivi " forte", "gioioso", "luminoso", "mobile", "mite"," pericoloso", "quieto" e "devoto", che ricorrono con grande frequenza, alle doti che il "signore"deve possedere o ai problemi che deve affrontare nella situazione indicata dall'esagramma.

  • 8/6/2019 i Cing (Libro Dei ti Spiegati Da Daniele Ferrero

    33/39

    La novit introdotta da Rutt stata quella di intendere questi stessi aggettivi come riferiti aglispecifici trigrammi che compongono l'esagramma. Ogni trigramma ha infatti un aggettivo correlatche abbiamo indicato nella quarta riga dellatabella generale dei trigrammi .

    In questo modo, il commento non appare pi un generico insieme di precetti etici ma assume laforma pi precisa di un'analisi "tecnica" della struttura dell'esagramma, valutato secondo i

    trigrammi componenti e secondo le caratteristiche delle linee (ovvero i criteri dicentralit,correttezza, corrispondenzaspiegati nelprecedente capitolo). Infatti, gli stessi termini "superiore","inferiore", "esterno", "interno" , "appoggiarsi", "essere supportato", "muoversi verso", "esserecorretto", "essere centrale", ecc., devono essere intesi in senso tecnico e non morale.

    I seguenti due esempi dimostrano il vantaggio della nostra traduzione, basata su Rutt, rispetto aquella di Wilhelm. Le eventuali parole tra parentesi quadre sono quelle che lo stesso Rutt inserisceper chiarire meglio il senso della frase:

    Commento alla sentenza dell'esagramma 36:

    trad. Wilhelm nostra traduzione La luce sprofondata nellaterra.Ottenebramentodella luce. Bello eluminosointeriormente,gentile e devotoesteriormente, pertanto esposto agrandi avversit -

    cos era il Re Wen.[...]

    Il trigramma della Luce sprofonda sotto il trigrammadella Terra: questo l'Ottenebramento della luce. Iltrigramma interno "luminoso", quello esterno, con tuttelinee morbide, "devoto", come quando si soffronograndi avversit. Questo successe al Re Wen. [...]

    Commento alla sentenza dell'esagramma 60:

    trad. Wilhelm nostra traduzione Delimitazione:Riuscita. I decisie i cedevoli sonougualmentesuddivisi, e i decisi

    hanno raggiunto i posti mediani. [...]Sereno quandoattraversa il pericolo; nel postoappropriato per delimitare; centralee corretto per unire.[...]

    Delimitazione. Riuscita: le linee dure e mor