10
I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO

I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO. San Giuseppe è uno dei Santi più amati in Sicilia, è festeggiato il 19 Marzo e tale celebrazione risale alla fine

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO. San Giuseppe è uno dei Santi più amati in Sicilia, è festeggiato il 19 Marzo e tale celebrazione risale alla fine

I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO

Page 2: I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO. San Giuseppe è uno dei Santi più amati in Sicilia, è festeggiato il 19 Marzo e tale celebrazione risale alla fine

San Giuseppe è uno dei Santi più amati in Sicilia, è festeggiato il 19 Marzo e tale celebrazione risale alla fine del 1400.Fu consegnato alla storia e ai suoi devoti con una immagine specifica, quella del Nume tutelare della famiglia. Costante nell’iconografia di San Giuseppe è l’immagine di un giglio bianco, segno di purezza, sbocciato per miracolo dal suo bastone.

Page 3: I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO. San Giuseppe è uno dei Santi più amati in Sicilia, è festeggiato il 19 Marzo e tale celebrazione risale alla fine

In molte località in Sicilia si organizzano per San Giuseppe gli altari.

La nostra scuola coglie in ciò la possibilità di fare avvicinare i bambini alle tradizioni che più li legano al loro territorio.

Così insegnanti e alunni si mettono all’opera per allestire presso l’atrio scolastico il tradizionale “artari di San Giuseppi”

Page 4: I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO. San Giuseppe è uno dei Santi più amati in Sicilia, è festeggiato il 19 Marzo e tale celebrazione risale alla fine

La forma degli altari rispecchia, generalmente quella di una cappella cioè un luogo sacro.

Secondo antiche tradizioni gli altari dovrebbero essere costruiti di legno e ricoperti da lenzuola bianche ricamate.

Page 5: I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO. San Giuseppe è uno dei Santi più amati in Sicilia, è festeggiato il 19 Marzo e tale celebrazione risale alla fine

Gli altari sono ricchi di piatti tipici, appartenenti ad una cucina povera e contadina . Intorno ad essi si svolgono dei conviti a cui partecipano i cosiddetti “Santi”, tre figuranti che per l’occasione rappresentano la Sacra Famiglia.

Page 6: I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO. San Giuseppe è uno dei Santi più amati in Sicilia, è festeggiato il 19 Marzo e tale celebrazione risale alla fine

Gli altari allestiti al fine di chiedere una speciale protezione del focolare domestico, sono ricchi dei tipici ”panuzzi” che una volta benedetti vengono distribuiti ai fedeli.

Page 7: I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO. San Giuseppe è uno dei Santi più amati in Sicilia, è festeggiato il 19 Marzo e tale celebrazione risale alla fine

I pani votivi sono plasmati secondo precise forme simboliche: Il pavone simboleggia l’immortalità; Il pesce è il simbolo di Cristo; Gli angeli rappresentano l’annunciazione; L’uva simboleggia il sangue di Cristo; L’albero è l’unione tra cielo e terra e quindi rappresenta la

purezza; Il cuore con le iniziali rappresenta l’amore di Dio per

l’umanità.

Page 8: I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO. San Giuseppe è uno dei Santi più amati in Sicilia, è festeggiato il 19 Marzo e tale celebrazione risale alla fine

Nell’altare di San Giuseppe, non manca il pane dedicato a Maria che è decorato a fiori e che ne rappresenta la verginità.

Particolari sono i “ cucciddati” che sono grandi forme di pane rotondi che vengono disposti al centro dell’altare. Questi pani assumono un profondo significato sacrale, a cui la festa di San Giuseppe allude esplicitamente perché è legata all’arcaico simbolismo agrario del rinnovamento della natura, che avviene proprio nel periodo di Marzo

Page 9: I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO. San Giuseppe è uno dei Santi più amati in Sicilia, è festeggiato il 19 Marzo e tale celebrazione risale alla fine

Finiti i preparativi per l’altare, siamo pronti a presentare a tutti i cittadini e alle istituzioni…

Page 10: I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO. San Giuseppe è uno dei Santi più amati in Sicilia, è festeggiato il 19 Marzo e tale celebrazione risale alla fine

Il nostro altare!