17
I CONSUMI DI VINO IN ITALIA I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005 Siena, 28 maggio 2005

I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

I CONSUMI DI VINO IN ITALIAI CONSUMI DI VINO IN ITALIA

Siena, 28 maggio 2005Siena, 28 maggio 2005

Page 2: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

I consumi di vino in ItaliaI consumi di vino in Italia(milioni di ettolitri)(milioni di ettolitri)

35,1 35,934,1 34,7 33,8

30,5

35,1 34,9

30,7 29,7 26,6 27,7 29,3

0

5

10

15

20

25

30

35

40

90

/91

91

/92

92

/93

93

/94

94

/95

95

/96

96

/97

97

/98

98

/99

99

/00

00

/01

01

/02

02

/03

Page 3: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

I consumi in Italia: Doc-DocgI consumi in Italia: Doc-Docg(milioni di ettolitri)(milioni di ettolitri)

6,57,3 7,3

9,6

7,36,67,26,86,26,25,3 5,8 6,2

0

2

4

6

8

10

90/

91

91/

92

92/

93

93/

94

94/

95

95/

96

96/

97

97/

98

98/

99

99/

00

00/

01

01/

02

02/

03

Page 4: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

I consumi in Italia: Vini da I consumi in Italia: Vini da tavolatavola

(milioni di ettolitri)(milioni di ettolitri)

28,5 28,5 27,7

23,424,5

19,820,420,022,9

26,928,629,1

29,8

0

5

10

15

20

25

30

35

90/

91

91/

92

92/

93

93/

94

94/

95

95/

96

96/

97

97/

98

98/

99

99/

00

00/

01

01/

02

02/

03

Page 5: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

Trend dei consumi per Trend dei consumi per prodotto prodotto (milioni di ettolitri)(milioni di ettolitri)

  Medie su tre campagneVar. 00/01-02/03 su

91/92-93/94

 91/92-93/94

94/95-96/97

97/98-99/00

00/01-02/03 milioni di hl %

Totale vino 35,3 34,2 30,3 27,9 -7,4 -20,9%

di cui:

Doc-Docg 6,5 6,5 6,7 7,9 +1,3 +20,2%

da tavola 28,8 27,7 23,6 20,0 -8,7 -30,3%

Page 6: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

La composizione per La composizione per prodottoprodotto

  90/91 91/92 92/93 93/94 94/95 95/96 96/97 97/98 98/99 99/00 00/01 01/02 02/03

milioni di ettolitri

Totale 35,1 34,9 35,1 35,9 34,1 34,7 33,8 30,7 29,7 30,5 26,6 27,7 29,3

di cui:                          

Doc-Docg 5,3 5,8 6,5 7,3 7,3 6,2 6,2 6,2 6,8 7,2 6,6 7,3 9,6

da tavola 29,8 29,1 28,6 28,5 26,9 28,5 27,7 24,5 22,9 23,4 20,0 20,4 19,8

quota

Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

di cui:                          

Doc-Docg 15% 17% 18% 20% 21% 18% 18% 20% 23% 23% 25% 26% 33%

da tavola 85% 83% 82% 80% 79% 82% 82% 80% 77% 77% 75% 74% 67%

Page 7: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

I bilanci di I bilanci di approvvigionamento:approvvigionamento:

Totale vino Totale vino (migliaia di ettolitri)(migliaia di ettolitri) 

2000/01

2001/02

2002/03

Produzione 54.088 52.293 44.604

Stocks iniziali 34.417 37.009 34.877

Importazioni 612 907 1.366

Totale disponibilità 89.117 90.209 80.847

Utilizzazione interna 35.368 39.481 34.022

-Consumo umano 26.645 27.709 29.343

-Altri usi 8.723 11.772 4.679

*distillaz. sottoprodotti 1.698 1.651 1.429

*distillaz. alcool uso alim. 4.917 2.919 1.260

*distillaz. di crisi 118 5.212 0

*produz. di aceto 450 450 450

*trasformazione 1.300 1.300 1.300

*perdite 240 240 240

Esportazioni 16.739 15.851 13.985

Stocks finali 37.009 34.877 32.840

Page 8: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

I bilanci di I bilanci di approvvigionamento: approvvigionamento: Doc-Docg Doc-Docg (migliaia di ettolitri)(migliaia di ettolitri)

  2000/01 2001/02 2002/03

Produzione 12.699 12.529 13.600

Stocks iniziali 12.109 12.481 12.714

Importazioni 131 111 142

Totale disponibilità 24.939 25.121 26.456

Utilizzazione interna 7.247 7.839 10.131

-Consumo umano 6.633 7.340 9.592

-Altri usi 614 499 539

* distillaz. sottoprodotti 456 459 499

* distillaz. di crisi 118 0 0

* perdite 40 40 40

Esportazioni 5.210 4.569 4.279

Stocks finali 12.481 12.714 12.046

Page 9: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

I bilanci di I bilanci di approvvigionamento: approvvigionamento:

Vino da tavola Vino da tavola (migliaia di ettolitri)(migliaia di ettolitri)  2000/01 2001/02 2002/03

Produzione 41.389 39.764 31.004

Stocks iniziali 22.308 24.528 22.163

Importazioni 481 795 1.224

Totale disponibilità 64.178 65.087 54.391

Utilizzazione interna 28.121 31.643 23.891

-Consumo umano 20.012 20.370 19.751

-Altri usi 8.109 11.273 4.140

*distillaz. sottoprodotti 1.242 1.192 930

*distillaz. alcool uso alim. 4.917 2.919 1.260

*distillaz. di crisi 0 5.212 0

*produz. di aceto 450 450 450

*trasformazione 1.300 1.300 1.300

*perdite 200 200 200

Esportazioni 11.529 11.282 9.706

Stocks finali 24.528 22.163 20.794

Page 10: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

Impieghi delle disponibilità Impieghi delle disponibilità nel 2002/2003: Totale vinonel 2002/2003: Totale vino

Aceto/Vermouth/

Perdite2%

Distillazione3%

Esportazioni17%

Consumo umano

36%

Stocks finali42%

Page 11: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

Consumi domestici in ItaliaConsumi domestici in ItaliaIsmea-NielsenIsmea-Nielsen

 Var.

2001/2000Var.

2002/2001Var.

2003/2002Var.

2004/2003

In quantità        

Totale agroalimentare -2,9% -4,9% -0,4% -1,9%

Vino+Spumante -7,2% -3,7% -0,7% +0,0%

In valore        

Totale agroalimentare +1,9% -0,9% +0,3% -1,1%

Vino+Spumante -2,2% +3,1% +2,7% +1,4%

Page 12: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

Consumi domestici di vino in Consumi domestici di vino in ItaliaItalia

Ismea-Nielsen: Ismea-Nielsen: Composizione per coloreComposizione per colore

  2001 2002 2003 2004

bianco 36,6% 37,0% 38,5% 37,2%

rosso 57,5% 57,2% 55,1% 55,6%

rosato 6,0% 5,8% 6,4% 7,3%

Totale vino 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Page 13: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

Consumi domestici in ItaliaConsumi domestici in ItaliaIsmea-Nielsen: Le ultime Ismea-Nielsen: Le ultime

tendenzetendenzeConsumi di vino delle famiglieConsumi di vino delle famiglie in quantità in quantità(anno terminante 2 aprile 2005)(anno terminante 2 aprile 2005)

Var. A.T. 2/4/05 rispetto a A.T. 3/4/04Var. A.T. 2/4/05 rispetto a A.T. 3/4/04 +0,3%+0,3%

Consumi di spumante delle famiglie in quantitàConsumi di spumante delle famiglie in quantità(anno terminante 2 aprile 2005)(anno terminante 2 aprile 2005)

Var. A.T. 2/4/05 rispetto a A.T. 3/4/04Var. A.T. 2/4/05 rispetto a A.T. 3/4/04 +2,1%+2,1%

Page 14: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

Consumi extradomestici in Consumi extradomestici in ItaliaItalia

Ismea-Nielsen: Le ultime Ismea-Nielsen: Le ultime tendenzetendenze

Acquisti di vino nella ristorazioneAcquisti di vino nella ristorazione in quantità in quantità(anno terminante febbraio-marzo)(anno terminante febbraio-marzo)

Var. A.T. FM 2005 rispetto a A.T. FM 2004Var. A.T. FM 2005 rispetto a A.T. FM 2004 -3,2%-3,2%

Acquisti di spumante nell’Horeca in quantitàAcquisti di spumante nell’Horeca in quantità(anno terminante febbraio-marzo)(anno terminante febbraio-marzo)

Var. A.T. FM 2005 rispetto a A.T. FM 2004Var. A.T. FM 2005 rispetto a A.T. FM 2004 -11,8%-11,8%

Page 15: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

Panel Consumi Ismea-NielsenPanel Consumi Ismea-NielsenPanel

Consumi domestici

RILEVAZIONE DELLE

TENDENZE DI CONSUMO

RILEVAZIONE DELLE TENDENZE DEI PREZZI

Panel Consumi extra-domestici

ISTITUZIONIOPERATORI ECONOMICI

CONSUMATORI

VALUTAZIONE TOTALE MERCATO

Indice dei prezzi di consumo/prezzi al

consumo

Page 16: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

Panel Consumi:Panel Consumi:consumi extradomesticiconsumi extradomestici

• PeriodicitàPeriodicità: quadrimestrale: quadrimestrale• CampioneCampione: 750 pdv del canale Horeca: 750 pdv del canale Horeca• Tecnica di indagineTecnica di indagine: somministrazione di un : somministrazione di un questionario per i prodotti a peso variabile e questionario per i prodotti a peso variabile e documentazione d’acquisto per i prodotti a peso fisso documentazione d’acquisto per i prodotti a peso fisso • Oggetto della rilevazioneOggetto della rilevazione: flussi fisici dei seguenti gruppi: flussi fisici dei seguenti gruppi di prodotti: ittici, latte e derivati, ortofrutta e derivati, carnidi prodotti: ittici, latte e derivati, ortofrutta e derivati, carni e derivati, cereali e derivati, oli e grassi, vino, altri alcolicie derivati, cereali e derivati, oli e grassi, vino, altri alcolici• Disaggregazione geograficaDisaggregazione geografica: 4 aree Nielsen: 4 aree Nielsen

Passaggio da rilevazione qualitativa a quantitativaPassaggio da rilevazione qualitativa a quantitativa

Inoltre la Nielsen procederà, per il domestico, alla rivalutazione Inoltre la Nielsen procederà, per il domestico, alla rivalutazione degli degli assenti ferieassenti ferie e del consumo nelle e del consumo nelle seconde caseseconde case

Page 17: I CONSUMI DI VINO IN ITALIA Siena, 28 maggio 2005

Panel Consumi:Panel Consumi:stima totale mercatostima totale mercato

Acquisti domestici +Acquisti domestici +

Acquisti extradomestici +Acquisti extradomestici +

Stima consumo assenti ferie +Stima consumo assenti ferie +

Stima consumo nelle seconde case =Stima consumo nelle seconde case =

Stima totale mercatoStima totale mercato