44
I corsi della Facoltà di SCIENZE POLITICHE e SOCIALI MILANO - BRESCIA a.a. 2017-18

I corsi della Facoltà di SCIENZE POLITICHE e SOCIALImilano.unicatt.it/corsi-di-laurea/corsi-di-laurea-Opuscolo_scienze... · SCIENZE POLITICHE E SOCIALI in Università Cattolica

  • Upload
    buitu

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

I corsi della Facoltà di

SCIENZE POLITICHE e SOCIALI

MILANO - BRESCIA

a.a. 2017-18

GUIDA ALLA LETTURAUn momento importante: stai cominciando a immaginare il tuo futuro

«Stai per cominciare a leggere», scriveva ItaloCalvino all’inizio del suo famoso romanzo Se unanotte d’inverno un viaggiatore, «Rilassati. Raccogliti.Allontana da te ogni altro pensiero».

È quello che ti invitiamo a fare anche adesso, mentresfogli questo piccolo vademecum, pensato perchétu possa trovare le prime risposte per scegliereconsapevolmente e con serenità la strada che tiporta verso la realizzazione dei tuoi sogni e delletue aspirazioni. Si tratta di una guida ai corsi distudio dell’Università Cattolica, divisa in due parti.

❚La prima - Scegli la tua strada - illustra la nostraproposta formativa: tutti i corsi di laurea attiviall’interno della facoltà che ti interessa, gli sbocchiprofessionali dei diversi percorsi proposti e l’elencodegli esami che dovrai sostenere.Entrare in università significa anche avere a chefare con un nuovo linguaggio e con parole chebisogna conoscere: è per questo che troverai ancheun piccolo glossario che ti permetterà di parlarecon facilità la lingua dell’università.

❚La seconda - Coltiva i tuoi talenti - è una mappadei servizi che l’Ateneo mette a tua disposizione.Conoscere le possibilità che l’università ti offre, tipermetterà di studiare con profitto avvalendoti dirisorse specifiche a te dedicate, ma anche di disporredel tuo tempo per le attività che preferisci, dallamusica allo sport, dalle esperienze di studio aglistage o al lavoro all’estero: perché non si crescesolo stando sui libri.

SOMMARIO

SCEGLI LA TUA STRADA

Scienze politiche e socialiin Università Cattolica................................................................................................................................4Le idee, la storia, i valoriLa proposta formativaLe opportunitàI criteri di ammissione

Mappa orientativa..............................................................................................................................................8I corsi di laurea..............................................................................................................................................................9Scienze politiche e delle relazioni internazionali(Sede di Milano)............................................................................................................................................................10Piani di studioScienze politiche e delle relazioni internazionali(Sede di Brescia)............................................................................................................................................................16Piani di studioSociologia (Sede di Milano)........................................................................................................ 22Piani di studioComunicazione e società (COMeS) (Sede di Milano)..................25Piani di studioScienze del servizio sociale (Sede di Milano - Sede di Brescia)................................................................................ 28Piani di studioScienze linguistiche per le relazioni internazionali(Sede di Milano)................................................................................................................................................................30Interfacoltà con Scienze linguistiche e letterature straniere

Le parole dell’Università............................................................................................................32

I corsi della Facoltà diSCIENZE POLITICHE

e SOCIALI

COLTIVA I TUOI TALENTI

Studiare e vivere l’Università........................................................................................36Supporto allo studioEDUCattConosci il mondoMettiti alla provaFuori sede?Rispetta te stessoDai valore al tuo tempo liberoResta connessoSostegno spiritualeServizio integrazione studenti con disabilitàe con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

Quanto costa studiare in Cattolica..........................................................39

Contatti e link utili........................................................................................................................................40

22

100%

universitÀ

SCEGLI LA TUA STRADA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALIin Università CattolicaLE IDEE, LA STORIA, I VALORI

Comprendere la realtà in cui si vive è condizione necessaria per essere persone capaci di agire con responsabilità e consapevolezzain ogni ambito e diventare professionisti in grado di incidere nei diversi contesti. Per poter leggere una realtà in continuo e

rapido mutamento, oggi, ancor più che in passato, è necessario saper combinare diversi punti di vista: da quello economico a quellogiuridico, da quello politologico a quello psicologico, da quello sociologico a quello storico. È su questa convinzione che si fondano i percorsi formativi attivi all’interno della facoltà di Scienze politiche e sociali dell’UniversitàCattolica, tutti caratterizzati da un’impostazione multidisciplinare e interdisciplinare, che è dunque il punto di distinzione e di forza della Facoltà. Tale impostazione si traduce in un metodo didattico che coniuga la formazione culturale e la preparazione professionale. Un metodo finalizzato all’acquisizione di capacità di interpretare i fenomeni e di affrontare i problemi co-gliendone le molteplici dimensioni, in grado di dare al laureato unprofilo flessibile e aperto allo sviluppo di sempre nuove competenzenel suo futuro professionale. La Facoltà, solo anagraficamente, èpiuttosto giovane: è nata infatti nel 2012 dall’unione delle facoltà diScienze politiche e di Sociologia. Si tratta tuttavia di un progetto cheha origini molto lontane, nato con l’Università Cattolica: al 1921,anno di fondazione dell’Ateneo, risale infatti il corso di laurea inScienze sociali da cui, in momenti diversi, hanno preso corpo leFacoltà di Scienze politiche e Sociologia. Oggi le due facoltà si ritrovanonuovamente unite in un progetto al contempo solido e innovativo.Molte sono le figure di straordinari studiosi e maestri che hannocaratterizzato questa lunga storia. Tra questi ricordiamo: MarcelloBoldrini, preside della Facoltà di Scienze politiche dal 1935 al 1947, statistico, accademico dei Lincei e a lungo collaboratore diEnrico Mattei ai vertici dell’industria petrolifera nazionale; Francesco Vito, preside della Facoltà di Scienze politiche dal 1947 al 1959,economista, accademico dei Lincei e anche rettore dal 1959 al 1965; Gianfranco Miglio, preside della Facoltà di Scienze politichedal 1959 al 1989, politologo e costituzionalista, che si dedicò in particolare ai temi delle riforme istituzionali e del federalismo;Alberto Quadrio Curzio, preside della Facoltà di Scienze politiche dal 1989 al 2010, economista, accademico e attuale presidentedell’Accademia dei Lincei, che è stato anche presidente della Società Italiana degli Economisti; Michele Colasanto, primo presidedella Facoltà di Sociologia, sociologo e prorettore vicario dell’Università Cattolica dal 1998 al 2002.

4

I PRINCÌPI

Per la Facoltà custodire l’identità

culturale

dell’Università Cattolica significa por

re al centro

delle Scienze politiche e sociali, sia

nella ricerca

sia nella didattica, i principi cardine

di bene co-

mune, dignità della persona, solidari

età e sussi-

diarietà. Tali principi sono declinati

nella formu-

lazione dell’offerta formativa, nella consap

evolezza

da parte dei docenti del loro ruolo

di educatori,

nella risposta ai problemi e alle sfide della

società

contemporanea.

straordinari studiosi e maestri hanno caratterizzato questa lunga storia

un metodo didattico che coniuga

la formazione culturale e la preparazione professionale

LA PROPOSTA FORMATIVAL’offerta didattica della Facoltà di Scienze politiche e sociali si articola e sviluppa in diversi percorsi formativi, che hannoprecisi intenti professionalizzanti. A seconda delle proprie aspirazioni e delle proprie attitudini, è possibile scegliere tra 4 corsidi laurea nella sede di Milano, due dei quali attivi anche nella sede di Brescia:

✔ Scienze politiche e delle relazioni internazionali a Milano e Brescia (classe L-36, Scienze politiche e delle relazioni internazionali)✔ Sociologia a Milano (classe L-40, Sociologia)✔ Comunicazione e società a Milano (classe, L-20 Scienze della comunicazione)✔ Scienze del servizio sociale a Milano e Brescia (classe L-39, Servizio sociale)

Dall’a.a. 2014/2015 la Facoltà ha attivato il corso di laurea in Scienze linguistiche per le relazioni internazionali (Milano),interfacoltà con la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, afferente alla classe L-12 Mediazione linguistica.Dopo la laurea, è possibile proseguire il proprio percorso formativo scegliendo uno dei corsi di laurea magistrale attivi pressola sede di Milano dell’Università Cattolica:

✔ Politiche europee ed internazionali (LM-52, Relazioni internazionali)✔ Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo (classe LM-81, Scienze per la cooperazione allo sviluppo)✔ Gestione del lavoro e comunicazione per le organizzazioni - LACOR (classe LM-88 Sociologia e ricerca sociale)✔ Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e le comunità (classe LM-87, Servizio sociale e politiche sociali)✔ Politiche pubbliche (classe LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Double DegreeLa laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali, grazie a una partnership con la Martin Luther Universität diHalle-Wittenberg, offre ai propri studenti la possibilità di ottenere al termine della laurea magistrale due titoli:

✔ laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali✔ master of Science Europäische Integration und regionale Entwicklung

LE OPPORTUNITÀLa tradizionale offerta didattica della Facoltà è articolata in lezioni, laboratori ed esercitazioni/seminari: grazie ad un buonrapporto numerico docenti/studenti tutte le attività hanno una forte impronta interattiva e di coinvolgimento degli studenti.L’internazionalizzazione dei percorsi formativi individuali è promossa grazie ad una rete internazionale consolidata epartnership attivate dalla Facoltà in ambito sia Europeo sia Extraeuropeo, attraverso le quali è possibile completare il propriopercorso formativo in atenei esteri con diversi programmi: ERASMUS, OVERSEAS, ISEP, SUMMER SCHOOL.

Non poche sono poi le iniziative didattiche innovative ed extra-curriculari proposte agli studenti. Tra queste ricordiamo: ✔ il seminario residenziale di didattica interdisciplinare - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere (LINCS);✔ i viaggi di studio presso istituzioni dell’Unione europea ed altre organizzazioni internazionali (Corte di giustizia dell’Unioneeuropea, Parlamento europeo, Consiglio d’Europa e Corte europea dei diritti dell’uomo, Nazioni Unite, FAO);✔ la visita di studio al Quartiere Generale della NATO a Bruxelles;

6

✔ le Summer School promosse in collaborazione con la Formazione permanente e l’Alta Scuola di Economia e RelazioniInternazionali (ASERI);✔ il Progetto “Mission exposure”, organizzato in collaborazione con il Centro pastorale, che consente di trascorrere un periodoestivo di circa un mese presso una missione in un paese del Sud del mondo.

I CRITERI DI AMMISSIONELe modalità di ammissione e il numero di posti disponibili per la Facoltà di Scienze politiche e sociali variano a secondadel corso di laurea scelto. Per i corsi di Scienze politiche e delle relazioni internazionali (260 posti a Milano e 80 posti a Brescia), Sociologia (150 posti)e Comunicazione e società (100 posti) sono previste due fasi di ammissione, mentre per il corso di Scienze del servizio sociale(100 posti a Milano e 50 posti a Brescia) è necessario svolgere un colloquio di ammissione.

Scienze politiche e delle relazioni internazionali*, Sociologia e Comunicazione e società PRIMA FASE: ordine cronologico scaglionato con voto (verificare tempistica e modalità di iscrizione sul sito)È rivolta agli studenti che hanno ottenuto una media dei voti del 4° anno almeno pari a 7,5/10.SECONDA FASE: ordine cronologico sempliceCon inizio dopo una settimana dall’apertura del portale delle iscrizioni (verificare tempistica e modalità di iscrizione sul sito).È rivolta a tutti gli studenti, indipendentemente dalla media dei voti.

* Per il curriculum International relations and global affairs (IRGA) sono previsti specifici requisiti sulla conoscenza della lingua inglese,indicati sul sito ucscinternational.it

Scienze del servizio sociale L’immatricolazione al corso di laurea in Scienze del servizio sociale è subordinata al superamento di un colloquio diammissione.

www.unicatt.it/scienzepolitichesociali

7

I DOCENTI (il successivo elenco può subire variazioni)Preside: Guido MerzoniProfessori ordinari e associati: Gian Paolo Barbetta, Simona Beretta, Rita Bichi, Barbara Boschetti, Pietro Cafaro, Francesco Calderoni, MarcoCaselli, Patrizia Catellani, Floriana Cerniglia, Ennio Codini, Emilio Colombo, Fausto Colombo, Paolo Colombo, Silvio Cotellessa, Massimo deLeonardis, Fabio Folgheraiter, Paolo Gomarasca, Rosangela Lodigiani, Mauro Magatti, Mario Agostino Maggioni, Giovanni Marseguerra,Nicoletta Marzona, Martino Mazzoleni, Claudia Mazzucato, Guido Merzoni, Massimiliano Monaci, Emanuela Mora, Beatrice Nicolini, DamianoPalano, Vittorio Emanuele Parsi, Gianluca Pastori, Fausta Pellizzari, Riccardo Redaelli, Giulia Rivellini, Rosa Rosnati, Claudia Rotondi, GiancarloRovati, Andrea Santini, Teodora Uberti, Maria Chiara Zanarotti, Laura Zanfrini, Roberto Zoboli.Professori aggregati e ricercatori: Augusta Isabella Alberici, Gianluca Argentin, Pietro Luca Azzaro, Ilaria Beretta, Mireno Berrettini, CristinaBon, Bruno Bortoli, Rossella Alessandra Bottoni, Valentina Calcaterra, Debora Caldirola, Raul Caruso, Luca Castellin, Emanuele CamilloColombo, Serena Favarin, Laura Maria Ferri, Laura Gherardi, Fabio Introini, Elena Maestri, Marina Mancuso, Oana Marcu, Giovanna Mascheroni,Mauro Angelo Megliani, Valeria Miceli, Patrizia Milesi, Maria Francesca Murru, Enrica Neri, Cristina Pasqualini, Nicoletta Pavesi, Luca Pesenti,Maria Luisa Raineri, Egidio Riva, Barbara Scifo, Monica Spatti, Simone Tosoni, Giovanni Giulio Valtolina, Barbara Vettori.

O Istituzioni e relazioni internazionaliO Istituzioni e organizzazioni per la cooperazioneO Istituzioni, governance e politiche pubblicheO International relations and global affairs

(entirely taught in English)

MILANO

BRESCIA

Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Comunicazione e società (COMeS)

Scienze del servizio sociale

Scienze linguistiche per le relazioni internazionali (interfacoltà con Scienze linguistiche e letterature straniere)

Sociologia

Scienze del servizio sociale

Scienze politiche e delle relazioni internazionali

O Economia, società e cooperazioneO Internazionalizzazione, culture e sviluppo

I CORSI di laurea

Struttura del corsoIl corso di laurea si articola in quattro curricula, tra i qualiscegliere in base ai propri interessi e obiettivi professionali:✔ Istituzioni e relazioni internazionali;✔ Istituzioni e organizzazioni per la cooperazione;✔ Istituzioni, governance e politiche pubbliche;✔ International relations and global affairs (IRGA) (entirely taught in English).Gli insegnamenti sono dedicati, nel primo anno, aglielementi di base e istituzionali delle diverse discipline, per poi specializzarsi progressivamente sui principali temi dei quattro percorsi formativi.

Sbocchi professionaliL’impianto multidisciplinare del corso fa sì che gli ambitiprofessionali in cui i laureati in Scienze politiche e dellerelazioni internazionali si trovano a operare siano molteplici. Tra questi segnaliamo: ✔ funzioni tecniche e politiche in istituzioni pubblichelocali, nazionali, europee e internazionali; ✔ organizzazione, pianificazione e gestione del personale in piccole e grandi aziende; ✔ gestione e pianificazione nelle organizzazioni di rappresentanza degli interessi (professionali,settoriali, territoriali);

Scienze politiche e delle relazioni internazionaliIscriversi al corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali significa decidere di affrontare un percorsostimolante, che permette di acquisire gli strumenti interpretativi dell’analisi economica, giuridica, politologica, sociologica estorica. La natura multidisciplinare della preparazione fornita da questo corso permette di comprendere e gestire le dinamichestraordinariamente complesse che caratterizzano i sistemi istituzionali, economici e sociali contemporanei, potendo cosìcoordinare e dirigere l’attività di organizzazioni e professionisti che operano sulla base di competenze settoriali.I laureati di questo corso, grazie ad una preparazione solida e poliedrica in grado di superare la prova del tempo,sono particolarmente bene attrezzati per affrontare con successo la domanda di sempre nuove professionalità nellasocietà contemporanea in continua e rapida evoluzione, con conseguenti buone opportunità di inserimento nelmondo del lavoro. La modalità didattica degli insegnamenti frontali è arricchita da seminari, testimonianze e visite distudio presso istituzioni nazionali e internazionali, che consentono agli studenti di confrontarsi con l’esperienza sia distudiosi sia di protagonisti delle relazioni internazionali, della cooperazione e della vita istituzionale nazionale e inter-nazionale. A ciò si aggiunge una ricca offerta di scambi con prestigiose Università europee ed extra-europee.

10

Sede di Milano

Per garantire uno stretto contatto con il mondo delle professioni, il corso di laurea ha costituito un Comitato Tecnicocon esponenti di istituzioni e organizzazioni attive nell’ambito delle relazioni politiche, sociali ed economiche nelcontesto internazionale.

11

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica.Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Questioni fondamentali: la fede cristologica e la scrittura;✔ II anno: Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia;✔ III anno: Questioni teologiche di etica e morale cristiana.

Y

PIANI di studioI piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quellidi riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specificadi Facoltà.

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALISede di Milano

Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono neces-sari 180 crediti formativi universitari (Cfu) che si acquisiscono nellamisura di circa 60 ogni anno con prove di valutazione sia per gliinsegnamenti sia per le altre forme didattiche integrative.Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, ugualeper tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia aseconda del livello di preparazione.Il voto attribuito alla prova finale viene espresso in centodecimi.Il corso si articola in quattro curricula:❚ Istituzioni e relazioni internazionali❚ Istituzioni e organizzazioni per la cooperazione❚ Istituzioni, governance e politiche pubbliche❚ International relations and global affairsNelle scelte curriculari si potranno privilegiare singoli aspetti delprogetto generale sopra delineato con lo scopo di formare pro-fessionalità nell’analisi, nella progettazione e nella gestione dellapolitica e delle relazioni internazionali.

✔ gestione e pianificazione nelle organizzazioni non governative, nelle diverse realtà del mondocooperativo e del terzo settore;✔ relazioni pubbliche; ✔ aziende editoriali e giornalistiche.

12

II ANNO CFUDiritto internazionale 9

Informatica 3

Storia contemporanea 9Storia del pensiero politico 9Un insegnamento a scelta tra i seguenti tre:Economia applicata all’integrazione europeaEconomia internazionalePolitica economica

9

Un insegnamento a scelta tra i seguenti quattro:Sistemi di welfare comparatiSociologia dell’organizzazioneSociologia delle differenze e delle diseguaglianzeSociologia dello sviluppo

9

Lingua inglese(2) 9

Un corso di lingua straniera a scelta tra i seguenticinque:Lingua francese (SeLdA)Lingua spagnola (SeLdA)Lingua tedesca (SeLdA)Arabic language and cultureChinese language and culture

6

I ANNO CFU

Istituzioni di diritto pubblico 9

Istituzioni di economia politica 12

Scienza politica 9

Sociologia generale 9

Statistica 9

Storia delle istituzioni politiche 9

Lingua inglese (modulo propedeutico) (SeLdA)(1)

III ANNO CFU

Diritto dell’Unione europea 9

Relazioni internazionali 9

Storia delle relazioni e delle istituzioni internazionali 9

Un insegnamento a scelta tra i seguenti tre:Economia dello sviluppo: profili analiticiEconomia dello sviluppo: profili storiciPolitiche economiche internazionali

9

Un insegnamento a scelta tra i seguenti cinque:Filosofia del dialogo interculturalePartiti politici e gruppi di pressioneSistemi politici comparatiStoria economicaStoria moderna

6

Attività formative a scelta dello studente 12

Prova finale 6

Nota bene: 3 dei 12 crediti previsti per attività formative a scelta possono essere anticipati alI anno optando per il seguente seminario da 3 Cfu: Seminario di Sociologia generale.

(1) Questo modulo è parte integrante dell'insegnamento di Lingua inglese collocato al IIanno. Il superamento dell'esame di questo modulo è propedeutico all'esame di Linguainglese. Gli studenti in possesso di un certificato di competenza linguistica pari o superioreal livello B1+ regolarmente convalidato sono esentati dal superamento dell'esame delmodulo propedeutico.

(2) L'insegnamento di Lingua inglese è anticipabile al I anno di corso in particolare pergli studenti esentati dal superamento dell'esame del modulo propedeutico perché inpossesso di certificato di competenza linguistica pari o superiore al livello B1+ regolarmenteconvalidato.

Curriculum Istituzioni e relazioni internazionaliGli insegnamenti specifici di questo curriculum affrontano tematichequali il funzionamento dell’Unione Europea; le prospettive di svi-luppo dei rapporti, su scala mondiale, tra sistemi politici, economicie culturali diversi; le strategie elaborate da associazioni, organizza-zioni e imprese per affermarsi all’interno dei contesti nazionali einternazionali; i rapporti fra scelte politiche e quadro normativotanto a livello locale quanto a livello nazionale e internazionale; leradici storiche dei fenomeni sociali e culturali nazionali e deirapporti internazionali.

r

13

II ANNO CFUDiritto internazionale 9Filosofia del dialogo interculturale 6Sociologia dello sviluppo 9Storia contemporanea 9Un insegnamento a scelta tra i seguenti due:Economia dello sviluppo: profili analiticiEconomia internazionale

9

Un insegnamento a scelta tra i seguenti due:GeopoliticaSistemi politici comparati

9

Lingua inglese(2) 9Un corso di lingua straniera a scelta tra i seguenticinque:Lingua francese (SeLdA)Lingua spagnola (SeLdA)Lingua tedesca (SeLdA)Arabic language and cultureChinese language and culture

6

III ANNO CFULa cooperazione allo sviluppo: modelli istituzionali 6

Storia contemporanea: geografie e società 6Un insegnamento a scelta tra i seguenti due:Economic geographyPolitiche economiche internazionali

6

Un insegnamento a scelta tra i seguenti due:Diritto pubblico comparatoTutela internazionale dei diritti umani

9

Un insegnamento a scelta tra i seguenti due:Economia dello sviluppo: profili storiciPolitiche economiche per le risorse e l’ambiente

9

Attività formative a scelta dello studente(*) 12Stage o altre attività ritenute idonee dalla Facoltà, che saranno precisate nella Guida di Facoltà 3

Prova finale 6

I ANNO CFU

Antropologia culturale 9

Istituzioni di diritto pubblico 9

Istituzioni di economia politica 12

Scienza politica 9

Sociologia generale 9

Statistica 9

Lingua inglese (modulo propedeutico) (SeLdA)(1)

Y

Curriculum Istituzioni e organizzazioni per la cooperazioneIn questo curriculum vengono approfonditi temi quali i profili disviluppo su scala mondiale e nelle relazioni Nord-Sud; le radicistoriche, economiche e sociali del sottosviluppo; il ruolo e il fun-zionamento delle principali istituzioni sovranazionali; le questionirelative alla sicurezza internazionale e le iniziative di sviluppo e dipace per contrastare la radicalizzazione dei conflitti; i meccanismidi funzionamento e gli effetti dei progetti di cooperazione per losviluppo. Accanto agli insegnamenti il curriculum propone alcunilaboratori professionalizzanti, dedicati a contesti, ambiti di interventoe dinamiche specifiche della cooperazione per lo sviluppo.

(*) Tra le attività formative a scelta è suggerita la scelta di almeno un laboratorio da 3 Cfu traquelli attivati tra i seguenti:Laboratorio su Analisi e gestione dei dati per lo sviluppoLaboratorio su Etica nel business - ieri, oggi e domani: CSR e sostenibilitàLaboratorio su Percorsi di sviluppo e cooperazione in America LatinaLaboratorio su Strategie per la gestione dell’accoglienza di migranti e rifugiati

Nota bene: 3 dei 12 crediti previsti per attività formative a scelta possono essere anticipati alI anno optando per il seguente seminario da 3 Cfu: Seminario di Sociologia generale.

(1) Questo modulo è parte integrante dell'insegnamento di Lingua inglese collocato al IIanno. Il superamento dell'esame di questo modulo è propedeutico all'esame di Linguainglese. Gli studenti in possesso di un certificato di competenza linguistica pari o superioreal livello B1+ regolarmente convalidato sono esentati dal superamento dell'esame delmodulo propedeutico.

(2) L'insegnamento di Lingua inglese è anticipabile al I anno di corso in particolare per glistudenti esentati dal superamento dell'esame del modulo propedeutico perché in possesso dicertificato di competenza linguistica pari o superiore al livello B1+ regolarmente convalidato.

14

I ANNO CFU

Istituzioni di diritto pubblico 9

Istituzioni di economia politica 12

Scienza politica 9

Sociologia generale 9

Statistica 9

Storia delle istituzioni politiche 9

Lingua inglese (modulo propedeutico) (SeLdA)(1)

II ANNO CFUInformatica 3

Istituzioni di diritto amministrativo 9

Storia contemporanea 9Storia del pensiero politico 9Un insegnamento a scelta tra i seguenti due:Economia applicata all’integrazione europeaPolitica economica

9

Un insegnamento a scelta tra i seguenti tre:Sistemi di welfare comparatiSociologia dei processi economici e del lavoroSociologia delle differenze e delle diseguaglianze

9

Lingua inglese(2) 9

Un corso di lingua straniera a scelta tra i seguenticinque:Lingua francese (SeLdA)Lingua spagnola (SeLdA)Lingua tedesca (SeLdA)Arabic language and cultureChinese language and culture

6

III ANNO CFUAnalisi delle politiche pubbliche 9

Diritto dell’Unione europea 9

Finanza pubblica e governance multilivello 9

Storia dei sistemi amministrativi contemporanei 9Un insegnamento a scelta tra i seguenti tre:Comunicazione pubblica e d’impresaPartiti politici e gruppi di pressioneStoria economica

6

Attività formative a scelta dello studente 12

Prova finale 6

Curriculum Istituzioni, governance e politiche pubblicheQuesto curriculum si concentra sulla tematica delle politichepubbliche intese come l’insieme di tutte quelle azioni - predispostesia dal soggetto statale che da una pluralità di soggetti individualied aggregazioni intermedie - orientate al perseguimento del benecomune e del benessere della società. In questa prospettiva lenecessarie competenze di base di tipo economico, politologico,sociologico, storico e giuridico, vengono integrate all’interno diquesto curriculum con alcune discipline specialistiche strumentaliall’analisi dei problemi (policy analysis) e al disegno delle diversealternative di intervento (policy design).

Nota bene: 3 dei 12 crediti previsti per attività formative a scelta possono essere anticipati alI anno optando per il seguente seminario da 3 Cfu: Seminario di Sociologia generale.

(1) Questo modulo è parte integrante dell'insegnamento di Lingua inglese collocato al IIanno. Il superamento dell'esame di questo modulo è propedeutico all'esame di Linguainglese. Gli studenti in possesso di un certificato di competenza linguistica pari o superioreal livello B1+ regolarmente convalidato sono esentati dal superamento dell'esame delmodulo propedeutico.

(2) L'insegnamento di Lingua inglese è anticipabile al I anno di corso in particolare pergli studenti esentati dal superamento dell'esame del modulo propedeutico perché inpossesso di certificato di competenza linguistica pari o superiore al livello B1+ regolarmenteconvalidato.

[

w

15

I YEAR ECTS

History of political institutions 9

Political science 9

Principles of economics 12

Public law and governance 9

Quantitative methods for social sciences 9

Sociology 9Advanced English for international relations 9

II YEAR ECTSGlobal ethics and Restorative Justice 6

History of international relations 9

History of political thought 9International and European Union law 9International economics 9International relations 9

One foreign language course among the five following:French language [SeLdA]Spanish language [SeLdA]German language [SeLdA]Arabic language and cultureChinese language and culture

6

III YEAR ECTSEconomic geography 6

Geo-politics and Geo-history 6

International history: the wider Mediterranean area 9

Global economic policies and institutions 6Politics in Media 6Social psychology 6

Student’s choice 12

Final examination 6

Curriculum International Relations and Global Affairs (IRGA)By attending this interdisciplinary curriculum students will learnto understand and interact with different societies, culturaltraditions, and institutions around the world. Providingcompetences in History, Political science, Economics, Law,Sociology and Psychology, this curriculum allows students todevelop a critical understanding of how local and global playersinteract within complex situations and negotiate in bilateral andmultilateral frameworks. Do you wonder why some countries arein peace and others at war? Why some regions are wealthierthan others? How international disputes may be peacefullyresolved? Then IRGA is your choice!

16

Struttura del corsoIl corso di laurea risponde all'esigenza di creareprofessionalità con una spiccata consapevolezza econoscenza delle dinamiche socio-politiche edeconomiche che caratterizzano la realtà internazionalecontemporanea. Si caratterizza per un forte orientamentomultidisciplinare, che si articola inizialmente in unpercorso comune, durante il quale vengono acquisitecompetenze di base nelle aree giuridica, economica,aziendale, sociologica, statistica, storica e politologica,

con un adeguato supporto linguistico. A partire dalsecondo anno il corso di studi offre la possibilità di acquisire competenze specifiche, con piani di studio riconducibili a due curricula, tra i quali lo studente potrà scegliere in base ai propri interessi e obiettivi professionali:✔ Economia, società e cooperazione;✔Internazionalizzazione, culture e sviluppo;

Scienze politiche e delle relazioni internazionaliL’area bresciana si caratterizza per la presenza di un’economia con uno spiccato carattere sociale, fortemente connotata

in senso industriale e con una prevalenza di piccole imprese, terra d’elezione dunque per lo sviluppo di una economiasociale di mercato. Molti studi documentano poi come l’area bresciana sia tra quelle, da un lato, a più forte presenza diimmigrati che hanno già intrapreso un percorso di integrazione a partire da un inserimento lavorativo stabile e, dall’altro,più coinvolte dalle sfide della competizione internazionale. La dimensione dell’internazionalizzazione assume dunquequi il duplice connotato di fenomeno trasformativo della realtà locale e di fattore strategico per lo sviluppo imprenditorialee la creazione di valore. La nuova laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (classe L-36, Scienze politiche e delle relazioniinternazionali), attivata nella sede di Brescia a partire dall’a.a. 2015/2016 dalla Facoltà di Scienze politiche e sociali, traeorigine e si qualifica alla luce delle precedenti considerazioni. Si tratta di un percorso che permette di acquisire glistrumenti interpretativi dell’analisi economica, giuridica, politologica, sociologica e storica ed è finalizzato alla formazionedi figure professionali con competenze idonee al governo di istituzioni, organizzazioni e processi, in grado di contribuirealla progettazione delle politiche pubbliche e alla gestione delle organizzazioni profit e non profit, con un profilo orientatoall’internazionalizzazione e all’economia sociale di mercato. La tradizione culturale della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica, ben radicata in una visionesussidiaria, solidale e sociale dell’economia, garantisce risorse di pensiero conformi all’impostazione sopra descritta. I laureati di questo corso, grazie ad una preparazione solida e poliedrica in grado di superare la prova del tempo, sonoparticolarmente attrezzati per affrontare con successo la domanda di sempre nuove professionalità, funzionali ai costantimutamenti della società contemporanea, con conseguenti buone opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.

Sede di Brescia

17

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica.Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Questioni fondamentali: la fede cristologica e la scrittura;✔ II anno: Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia;✔ III anno: Questioni teologiche di etica e morale cristiana.

PIANI di studioI piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quellidi riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specificadi Facoltà.

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALISede di Brescia

Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono neces-sari 180 crediti formativi universitari (Cfu) che si acquisiscono nellamisura di circa 60 ogni anno con prove di valutazione sia per gliinsegnamenti sia per le altre forme didattiche integrative.Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, ugualeper tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia aseconda del livello di preparazione, o un’idoneità per i laboratori.Il voto attribuito alla prova finale viene espresso in centodecimi.Il corso si articola in due curricula:❚ Economia, società e cooperazione❚ Internazionalizzazione, culture e sviluppoNelle scelte curriculari si potranno privilegiare singoli aspetti delprogetto generale sopra delineato con lo scopo di formare pro-fessionalità nell’analisi, nella progettazione e nella gestione dellapolitica e delle relazioni internazionali.

Sbocchi professionaliL’impianto multidisciplinare del corso fa sì che gli ambitiprofessionali in cui i laureati in Scienze politiche e dellerelazioni internazionali si trovano a operare siano molteplici.Tra questi segnaliamo: ✔ funzioni tecniche e politiche in istituzioni pubblichelocali, nazionali, europee e internazionali;✔ gestione e pianificazione dell’attività di piccole e grandi organizzazioni: aziende, fondazioni e soggettidi rappresentanza degli interessi (professionali,settoriali, territoriali);✔ gestione e pianificazione nelle organizzazioni nongovernative, nelle diverse realtà del mondo cooperativoe del terzo settore (tutela dei diritti umani, protezionedell'ambiente e peace-keeping);✔ relazioni pubbliche, comunicazione istituzionale e fundraising.

Y

18

II ANNO CFU

Informatica 6

Organizzazione aziendale 9

Storia del pensiero politico 9

Economia internazionale 9

Lingua inglese 9

Un corso di lingua straniera a scelta tra i seguenti tre:Lingua francese (SeLdA)Lingua spagnola (SeLdA)Lingua tedesca (SeLdA)

6

Istituzioni di diritto privato (con elementi di Diritto commerciale) 9

Storia economica e sociale 9

I ANNO CFU

Istituzioni di diritto pubblico 9

Istituzioni di economia politica 9

Scienza politica 9

Sociologia generale 9

Statistica 9

Storia delle istituzioni politiche 9

Lingua inglese (modulo propedeutico) (SeLdA)(1)

III ANNO CFU

Analisi delle politiche pubbliche 6

Economia dell’impresa e delle risorse umane 9

Sociologia del comportamento organizzativo 9

Un insegnamento a scelta tra i seguenti due:Politiche economiche per lo sviluppo e la cooperazioneEconomia e politica dell’innovazione

9

Diritto dell'Unione europea 9

Attività formative a scelta dello studente 12

Prova finale 6

Curriculum Economia, società e cooperazioneL’obiettivo formativo del curriculum è quello di trasmettere un baga-glio di conoscenze interdisciplinari volto alla costruzione di capacitàdi analisi adeguate alla comprensione delle articolate interazioni trasocietà, istituzioni ed economia, al fine di contribuire, all’interno disoggetti pubblici, privati e non profit, alla promozione dello sviluppoe della coesione del territorio.

(1) Questo modulo è parte integrante dell'insegnamento di Lingua inglese collocato al IIanno. Il superamento dell'esame di questo modulo è propedeutico all'esame di Linguainglese. Gli studenti in possesso di un certificato di competenza linguistica pari o superioreal livello B1+ regolarmente convalidato sono esentati dal superamento dell'esame delmodulo propedeutico.

w

I anno comune a entrambi i curricula

19

II ANNO CFU

Informatica 6

Organizzazione aziendale 9

Storia del pensiero politico 9

Economia internazionale 9

Lingua inglese 9

Un corso di lingua straniera a scelta tra i seguenti tre:Lingua francese (SeLdA)Lingua spagnola (SeLdA)Lingua tedesca (SeLdA)

6

Diritto internazionale 9

Storia contemporanea 9

III ANNO CFU

Relazioni internazionali 9

Sociologia della convivenza interetnica 6

Storia delle relazioni e delle istituzioni internazionali 9

Un insegnamento a scelta tra i seguenti due:Demografia e movimenti migratoriEconomia dell’impresa e delle risorse umane

9

Diritto dell'Unione europea 9

Attività formative a scelta dello studente 12

Prova finale 6

Curriculum Internazionalizzazione, culture e sviluppoL’obiettivo formativo del curriculum è quello di sviluppare la prospet-tiva internazionalistica attraverso la trasmissione di competenze in-terdisciplinari necessarie per cogliere i tratti emergenti di una societàglobale, nella quale persone, istituzioni, organizzazioni internazionali,ONG e imprese devono fronteggiare sfide sempre più impegnativee cogliere nuove opportunità, con particolare riguardo alle relazioniinternazionali e interetniche e al co-sviluppo.

22

Struttura del corsoLaboratori, seminari di approfondimento, esercitazioni,lavori di gruppo, incontri con professionisti ed esperti sono occasioni preziose che questo corso offre per dare ai suoi laureati la possibilità di intraprendere la propriacarriera lavorativa con un alto livello di preparazione e consapevolezza.Già dal secondo anno di corso gli studenti hanno la possibilità di scegliere, secondo le proprie attitudini e aspirazioni professionali, fra due diversi profilifondati su una didattica personalizzata e attiva. I docenti e i tutor didattici sono a disposizione per guidare lo studente nella scelta e nella formulazionedi un piano di studi centrato sulle sue esigenze personali e professionali.

I profili tra cui si può scegliere sono i seguenti: ✔ Criminalità e sicurezza;✔ Lavoro e impresa.

Sbocchi professionaliLaurearsi in Sociologia significa diventareprofessionisti in grado di occuparsi di:✔ ricerca sociale applicata✔ ricerca di mercato✔ gestione delle risorse umane✔ servizi per il lavoro✔ gestione dei sistemi di sicurezza✔ valutazione delle politiche pubbliche e di sicurezza✔ gestione dei processi di innovazione sociale✔ analisi dei processi di cambiamento✔ gestione del territorio

SociologiaQuesto corso di laurea ha due caratteristiche principali. Da un lato fornisce un’ampia formazione teorico-culturale,

finalizzata a costruire le basi concettuali utili alla comprensione delle grandi questioni sociali emergenti e dellacomplessità della condizione umana contemporanea. Dall’altro fornisce una solida formazione tecnico-pratica indirizzataalla gestione di gruppi, organizzazioni e processi della vita associata in specifici settori del mondo del lavoro: la criminalità,la sicurezza, il lavoro e l’impresa, anche attraverso l’apprendimento di tecniche atte alla costruzione e all’analisi delleinformazioni rilevanti in quei campi. Durante tutto il percorso gli studenti arricchiscono la loro preparazione attraversomolteplici attività di tipo laboratoriale atte a garantire l’acquisizione:✔ della capacità di utilizzare le tecniche di base della ricerca sociale, anche in riferimento a specifici ambiti di applicazione;✔ della capacità di utilizzare gli strumenti di base per l’analisi e la gestione dei processi organizzativi, anche in riferimento aspecifici ambiti di applicazione;✔ di conoscenze e competenze specifiche con riferimento ai campi di applicazione dei sistemi tecnici, della gestione dellerisorse umane, dell’analisi e gestione dei problemi della sicurezza.

Per garantire uno stretto contatto con il mondo delle professioni, il corso di laurea ha costituito un Comitato Tecnicocon esponenti di istituzioni, associazioni e aziende attive nei principali settori di sbocco professionale dei suoi laureati.

23

Parte comune

PIANI di studioI piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quellidi riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specificadi Facoltà.

SOCIOLOGIASede di Milano

Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari180 crediti formativi universitari (Cfu), da acquisire, nell’arco del trien-nio, superando la prova di valutazione prevista sia per gli insegna-menti sia per le altre esperienze didattiche integrative.Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, ugualeper tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia aseconda del livello di preparazione.La prova finale viene espressa in centodecimi.

TutoringGli studenti potranno comunque avvalersi della consulenza delcorpo docente e dei tutor didattici sia nella scelta tra le diverse op-zioni tematiche proposte sia per l’eventuale formulazione di un pro-prio piano di studi personalizzato che risponda a specifiche esigenzepersonali e professionali.

I ANNO CFU

Filosofia sociale 6

Istituzioni di diritto pubblico 9

Istituzioni di sociologia 9

Laboratorio di ricerca sociale quantitativa 9

Elementi di logica 3

Psicologia sociale 9

Statistica sociale 9

Lingua inglese 6

II ANNO CFU

Istituzioni di economia politica 12

Sociologia dei processi culturali 9

Storia contemporanea 9

Teoria e metodo della ricerca sociale 9

Un insegnamento a scelta tra i seguenti quattro:Antropologia culturaleDiritto penaleSocietà, differenze e disuguaglianzeScienza politica

9

III ANNO CFU

Laboratorio di ricerca sociale qualitativa 9

Sociologia (corso superiore) (con laboratorio) 12

Attività formative a scelta dello studente 12

Prova finale 6

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica.Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Questioni fondamentali: la fede cristologica e la scrittura;✔ II anno: Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia;✔ III anno: Questioni teologiche di etica e morale cristiana.

Nota bene: 3 dei 12 crediti previsti per attività formative a scelta possono essere anticipati alI anno optando per il seguente seminario da 3 Cfu: Seminario di Sociologia generale

24

Nell’ambito delle attività formative opzionali, che lo studente deveindicare all’atto della presentazione del proprio piano di studio, laFacoltà ha individuato delle combinazioni di insegnamenti checonsentono l’acquisizione di crediti formativi universitari in relazioneai seguenti profili professionalizzanti:

Profilo Criminalità e sicurezzaScegliere questo profilo curriculare significa interessarsi alledinamiche, sempre più complesse, del mondo globalizzato, in cuila complessità aumenta insieme ai rischi per persone e istituzioni.I laureati che escono da questo percorso formativo possonorispondere alla richiesta - in continua crescita - di professionistiche sappiano gestire i sistemi della sicurezza in modo altamentequalificato.

Profilo Lavoro e impresaQuesto profilo è centrato sulla gestione delle risorse umane e deiprocessi organizzativi nei sistemi complessi e nel mercato del lavoro.Unendo competenze tecniche e attenzione alle trasformazioni de-mografiche e culturali, i laureati di questo profilo sono professionistiin grado di lavorare in settori cruciali per lo sviluppo economico.

AvvertenzaLo studente ha in ogni caso la possibilità di predisporre un piano di studio individuale chepreveda, nell’ambito delle attività formative opzionali, delle combinazioni differenti di inse-gnamenti rispetto a quelle suggerite, purchè il piano di studio preveda un insegnamentoper ogni ordine numerico (es. un insegnamento tra quelli con numerazione 1, 2, ecc….).

II ANNO CFU

1. Laboratorio di ricerca criminologica 9

2. Criminologia e giustizia penale 12

III ANNO CFU

3. Economia della criminalità 6

4. Criminalità organizzata, terrorismo, corruzione 6

w

M

II ANNO CFU

1. Laboratorio di ricerca sul lavoro e l’impresa 9

2. Sociologia dell’organizzazione e del lavoro 12

III ANNO CFU

3. Economia del lavoro e delle risorse umane 6

4. Teoria e tecniche di gestione aziendale 6

Ms

25

Struttura del corsoLa preparazione che si acquisisce con questo corso di laurea è articolata in conoscenze teoriche e abilità pratiche e professionalizzanti. Il percorso si svolge infatti su tre livelli:✔ gli insegnamenti, che permettono di acquisire icontenuti e i fondamenti teorici delle discipline relativealla comunicazione e ai suoi processi;✔ i laboratori, attraverso i quali si fa esperienza sul campo nell’analisi e nella produzione di strategiecomunicative, nell’ideazione di campagne pubblicitariee politiche, nella composizione di testi informativi per i diversi tipi di comunicazione pubblica;✔ gli interventi programmati di professionisti, esperti e docenti (sia italiani sia stranieri), che offrono allo studente un contatto diretto con il mondo

della comunicazione, prefigurando un futuro, positivo inserimento lavorativo.

Sbocchi professionaliLaurearsi in Comunicazione e società significa diventare un professionista in grado di analizzare la realtà, interpretarla e comunicarla, a vari livelli e in diversi ambiti, tra i quali:✔ comunicazione e marketing✔ comunicazione interna ed esterna alle imprese✔ giornalismo specializzato (economico, sociale,giuridico …)✔ relazioni pubbliche✔ produzioni multimediali ✔ comunicazione via web 2.0✔ pubblicità e comunicazione sociale

Comunicazione e società (COMeS)I l nuovo millennio ha portato con sé alcuni cambiamenti radicali nel campo dei media e in generale della comunicazione: inparticolare, la crescente globalizzazione, l’affermazione del web nella sua versione 2.0 e la digitalizzazione di quasi tutti i

media tradizionali (libri e giornali, cinema, televisione, radio, supporti musicali). Queste svolte - ancora in corso - comportanoconseguenze culturali, economiche, politiche e sociali rilevanti, che toccano ogni ambito della nostra vita quotidiana, sia nelladimensione privata, sia in quella pubblica. Per inserirsi con successo in questo ambito professionale, oltre a una solida baseteorica, è necessario possedere abilità pratiche e conoscenze tecniche, aspetti ai quali COMeS dedica particolare rilievo.Il corso di laurea in Comunicazione e società (COMeS) è un percorso formativo fortemente interdisciplinare: la sua offertadidattica, che include discipline economiche, politologiche, giuridiche, storiche, sociologiche e statistiche, psicologiche e lin-guistiche, è progettata per preparare professionisti capaci di stare al passo con la rivoluzione in corso nel mondo della co-municazione. Uno stretto rapporto con il mondo delle professioni e delle imprese consente inoltre il continuo aggiornamentodell’offerta formativa.

Per garantire uno stretto contatto con il mondo delle professioni nell’ambito della comunicazione, COMeS ha costituitoun Comitato Tecnico con esponenti di aziende, associazioni e professionisti: aderiscono, con loro rappresentanti,Carmina Campus, Coesis Research, Fondazione Fiera Milano, IGPDécaux, IPSOS, Sanofi Aventis, Unicom - UnioneNazionale Imprese di Comunicazione.

26

PIANI di studioI piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quellidi riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specificadi Facoltà.

COMUNICAZIONE E SOCIETÀ (COMeS)Sede di MilanoIn base a quanto previsto dall’art. 6, comma 1, del D.M. 22 ottobre2004, n. 270, lo studente appena immatricolato deve possederedeterminati requisiti, tra cui, in base a quanto stabilito dall’Ordina-mento didattico della Facoltà di Scienze politiche e sociali, la cono-scenza degli elementi basilari della lingua inglese. Laddove la verificadel possesso di suddetti requisiti non fosse positiva, verranno indicatispecifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare durante il primoanno di corso.Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari180 crediti formativi universitari (CFU) che si acquisiscono nellamisura di circa 60 ogni anno con prove di valutazione sia per gli in-segnamenti sia per le altre forme didattiche integrative.Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, ugualeper tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia aseconda del livello di preparazione.Il voto attribuito alla prova finale viene espresso in centodecimi.

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica.Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Questioni fondamentali: la fede cristologica e la scrittura;✔ II anno: Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia;✔ III anno: Questioni teologiche di etica e morale cristiana.

I

27

I ANNO CFU

Informatica per la comunicazione 6

Italiano per la comunicazione 6

Metodi per la ricerca sociale (con laboratorio di Statistica sociale) 9

Microeconomia 6

Psicologia sociale (con laboratorio di Comunicazione pubblica on line) 9

Sociologia generale 9

Teoria della comunicazione e dei media 12

II ANNO CFU

Comunicazione e persuasione 6

Diritto europeo dell’informazione 12

Linguaggi e strumenti dei nuovi media(con laboratorio di Linguaggi video per il web) 9

Macroeconomia 6

Sociologia della comunicazione(con laboratorio di Etnografia della moda) 9

Storia contemporanea 9

Un corso di lingua straniera:Lingua inglese per la comunicazione(*) 6

Due insegnamenti a scelta tra i seguenti quattro:Comunicazione d’impresa Comunicazione e scrittura professionaleComunicazione pubblicitariaLinguaggi audiovisivi

6+6

III ANNO CFU

Politica e comunicazione 12

Produzione culturale 6

Un insegnamento a scelta tra i seguenti due:Economia dell’informazione e della comunicazione (con laboratorio)Politiche economiche per le organizzazioni

9

Un corso di lingua straniera a scelta tra i seguenti tre:Lingua francese (SeLdA)Lingua spagnola (SeLdA)Lingua tedesca (SeLdA)

6

Attività formative a scelta dello studenteAlmeno un insegnamento tra i seguenti non già scelti:Analisi della pubblica opinione (6 Cfu)Comunicazione d’impresa (6 Cfu)Comunicazione e scrittura professionale (6 Cfu)Comunicazione pubblicitaria (6 Cfu)Linguaggi audiovisivi (6 Cfu)Marketing (6 Cfu)

12

Stage o altre attività ritenute idonee dalla FacoltàTra le altre attività ritenute idonee quale alternativa allo stage,si prevedono:Laboratorio di Teatro e performance (3 Cfu)Laboratorio di Public speaking (3 Cfu)

3

Prova finale 6

(*) Propedeutica alla frequenza di questo insegnamento è una conoscenza di base dellalingua inglese, che sarà verificata prima dell’avvio dei corsi secondo modalità rese note acura del SeLdA. Se tale verifica avesse esito negativo, lo studente deve sostituire con Linguainglese [SeLdA].

Y

j

28

Struttura del corsoIl corso prevede una formazione multidisciplinare articolatasu tre livelli:✔ corsi teorici (sociologia, psicologia, diritto, storia,medicina, economia) per comprendere le situazioni di bisogno e/o di rischio sociale;✔ corsi di metodologia e di tecniche specifiche del servizio sociale;✔ esperienze pratiche di gestione della relazione d’aiuto,guidate da assistenti sociali esperti, distribuite nei tre anniattraverso: a) un tirocinio introduttivo (al primo anno) accompagnatoda un laboratorio di orientamento alla futura professione; b) un tirocinio professionale all’interno dei servizi sociali(al secondo anno);c) uno stage in contesti innovativi che possono costituirenuovi ambiti lavorativi;

d) un percorso di formazione personale;e) seminari e laboratori esperienziali con assistenti sociali,dirigenti di servizi e utenti-esperti, cioè persone con unadiretta esperienza di disagio sociale.

Sbocchi professionaliL’Assistente sociale è una figura centrale nel contrasto alle situazioni di disagio sociale. Lavora come dipendentein enti pubblici o in organizzazioni non profit (cooperativesociali, fondazioni, associazioni) oppure in forma libero-professionale, al fine di aiutare singole persone,famiglie o gruppi per problemi legati a povertà,emarginazione, trascuratezza o maltrattamento di minorenni, separazioni o divorzi conflittuali, disabilità,non-autosufficienza legata all’età anziana, provvedimentipenali, disturbi di salute mentale, tossicodipendenza,alcolismo o altre dipendenze patologiche.

Scienze del servizio socialeI l corso di laurea in Scienze del servizio sociale prepara alla professione di assistente sociale consentendo ai laureati di

accedere all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Assistenti sociali. La formazione è interdisciplinare, in quanto ifuturi professionisti dovranno affrontare situazioni complesse sul piano umano, etico, giuridico, organizzativo. Trattandosi diun corso ad alto coinvolgimento personale, un’attenzione particolare è rivolta all’orientamento e all’accompagnamentomotivazionale degli studenti. La professione dell’assistente sociale richiede una costante integrazione tra conoscenzeteoriche e competenze metodologiche e tecnico-pratiche, e quindi viene data particolare attenzione al tirocinio, ai laboratori,alle attività didattiche professionalizzanti, a seminari ed esercitazioni guidate. La partecipazione diretta di “utenti e familiari esperti” alla formazione dei futuri assistenti sociali è un’eccellenza del nostrocorso di laurea in linea con le tendenze internazionali.

Per garantire uno stretto contatto con il mondo delle professioni, il corso di laurea ha costituito un Comitato Tecnicocon esponenti di istituzioni e organizzazioni attive nel settore dei servizi sociali.

29

PIANI di studioI piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli diriferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà.

SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALESede di Milano Sede di BresciaPer il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari180 crediti formativi universitari (Cfu), da acquisire, nell’arco del trien-nio, superando la prova di valutazione prevista sia per gli insegna-menti sia per le altre esperienze didattiche integrative.Ad ogni esame, svolto con modalità differenti secondo il tipo di in-segnamento, viene attribuito un certo numero di crediti, uguale pertutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia aseconda del livello di preparazione. La valutazione finale vieneespressa in centodecimi.

Frequenza obbligatoriaLa frequenza a tutte le attività formative a valenza professionalizzante(Laboratorio di orientamento al servizio sociale; corsi di Metodologiadel servizio sociale I, II e III e attività laboratoriali ad essi collegate; ti-rocinio professionale e stage con relative attività di tutoraggio inaula) è obbligatoria. Ciascuna di dette attività è essenziale per la for-mazione professionale ed è pertanto indispensabile provvedere allafrequenza per almeno i due terzi del monte ore complessivo, perpoter accedere alla prova di esame. In caso di impossibilità pergravi e giustificati motivi, è necessario contattare il docente e con-cordare un piano formativo personalizzato.

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica.Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Questioni fondamentali: la fede cristologica e la scrittura;✔ II anno: Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia;✔ III anno: Questioni teologiche di etica e morale cristiana.

I ANNO CFU

Elementi di diritto pubblico e legislazione sociale 9

Istituzioni di economia politica 9

Medicina sociale 6

Metodologia del servizio sociale I (con moduli di Principi e fondamenti di servizio sociale e Procedure e tecniche di servizio sociale)

12

Metodologia della ricerca sociale 6

Psicologia dello sviluppo 6

Sociologia generale 9

Laboratorio di orientamento al servizio sociale 6

II ANNO CFUDiritto privato e della famiglia 9Metodologia del servizio sociale II(con modulo di Procedure e tecniche di servizio sociale) 9

Politica sociale e organizzazione dei servizi 9

Psicologia sociale e della famiglia 9Sociologia applicata (con moduli di Sociologia della famiglia e Sociologia della devianza) 9

Attività formative a scelta dello studente(1) 6

Tirocinio, guida e rielaborazione del tirocinio 12

III ANNO CFUDiritto penale e penale minorile 6

Elementi di psicopatologia 6

Etica e deontologia professionale 6Metodologia del servizio sociale III (con modulo di Procedure e tecniche di servizio sociale) 9

Storia sociale 6

Attività formative a scelta dello studente(1) 6

Stage e guida allo stage 9

Prova finale 6

(1) Per ampliare la scelta dello studente, il corso di laurea propone ogni anno alcune attivitàformative appositamente dedicate ai futuri assistenti sociali.

30

Struttura del corsoIl corso è caratterizzato da una didattica attiva che siavvale di corsi frontali, seminari tematici, esercitazioni di lingua, lavori individuali orientati alla comprensione di tutti gli aspetti del campo delle relazioni internazionali,sempre nell’ottica di una adeguata preparazione cheintegri gli aspetti accademici con quelli piùspecificatamente professionali. La Facoltà potràorganizzare inoltre, in accordo con enti pubblici e privati,stages e tirocini per concorrere al conseguimento dicrediti richiesti per le “altre attività formative”, e potràdefinire ulteriori obiettivi formativi specifici, anche conriferimento ai corrispondenti profili professionali.

Sbocchi professionaliIl laureato può svolgere diverse attività a partire dallecompetenze acquisite:✔ mediatore linguistico per enti e organizzazionioperanti a livello internazionale, comprese le organizzazioni non governative;

✔ promozione e organizzazione di eventi (congressi,manifestazioni culturali) con compiti di mediazione eassistenza;✔ facilitatore linguistico a sostegno delle attivitàdidattiche destinate all’integrazione dei migranti nei contesti scolastici e all’interno delle aziende sia pubbliche sia private.Il laureato troverà sbocco professionale:✔ nelle imprese e nelle organizzazioni multinazionali:nelle segreterie di direzione e di amministrazione,presso le aree addette alla mediazione linguistica e alla comunicazione con il pubblico internazionale così come quelle di supporto alla formazioneinterculturale del personale;✔ negli uffici di assistenza alla clientela straniera presso le Piccole e medie imprese;✔ negli studi professionali per le posizioni di addetto ai servizi di mediazione e di traduzione.I piani di studio sono consultabili sul sito web dell’Ateneowww.unicatt.it/scienzelinguistiche-relazioni-internazionali

Scienze linguistiche per le relazioni internazionali

La Facoltà di Scienze politiche e sociali partecipa con le proprie risorse didattiche, organizzative e di ricerca, insieme allaFacoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, all’attivazione di questo corso di laurea interfacoltà che mira a

formare un professionista con preparazione linguistica, storico e socio-culturale, politica, economica e giuridica, aperta allecomplesse dinamiche della globalizzazione e della crescente interdipendenza fra le macro-regioni mondiali.Questo corso di laurea punta sulla costruzione di una solida competenza linguistica a livello scientifico, teorico, storicoe applicato, in almeno due lingue europee od extra-europee e sulla acquisizione di una preparazione culturale, politica,economica e giuridica che consenta di operare nelle istituzioni e presso agenzie internazionali.La natura interdisciplinare del corso di laurea permette di ricondurre i significati dell’internazionalizzazione alle svariatecomponenti dei fenomeni “politici” sotto i profili di metodo e di merito, insegnando ad approfondire e a correlare i diversiaspetti (storici, politici, geopolitici, economici e giuridici) delle relazioni internazionali, come, in particolare, l’evoluzionestorico-politica e la teorizzazione dei rapporti fra stati, organismi internazionali e sovranazionali in età contemporanea.

31

32

IMMATRICOLAZIONEL’immatricolazione è l’iscrizione alprimo anno di università. Con essa siriceve un numero di matricola che ènecessario per iscriversi agli esami eusufruire dei servizi dell’Ateneo. Daqui l’uso equivalente di “matricola”per indicare uno studente del primoanno.

ATENEOIl termine Ateneo deriva da Athena,la dea Minerva e quindi, per esteso,dal tempio a lei dedicato, dove retorie poeti recitavano i loro componimenti.Oggi è sinonimo di università.

FACOLTÀL’Università Cattolica si articola inFacoltà, ovvero strutture organizzativeche comprendono uno o più corsi dilaurea. Esse hanno il compito primariodi organizzare le attività didattichepreviste dalla legge, dallo Statuto edai regolamenti. Concorrono con idipartimenti a organizzare i dottoratidi ricerca.

CLASSI DI LAUREALe classi dei corsi di studio, tra cui leclassi di laurea (istituite dall’articolo 4del decreto Ministero dell’Universitàe della Ricerca Scientifica e Tecnologica3 novembre 1999, n. 509 e confer-mate dall’articolo 4 del decreto delMinistero dell’istruzione, dell’universitàe della ricerca 22 ottobre 2004,n. 270), sono dei raggruppamenti dicorsi di studio universitari di pari livelloche condividono alcuni obiettivi for-mativi e rilasciano titoli aventi identicovalore legale. Al momento esistono43 classi di laurea, 94 classi di laureamagistrale e 8 classi di laurea magi-strale a ciclo unico. Le singole universitàpossono attivare per ogni classe unao più lauree, scegliere il nome e deci-dere i piani di studio, rispettandodeterminati vincoli.Tutte le lauree che appartengono aduna classe hanno lo stesso valorelegale; per questo motivo i bandi deiconcorsi pubblici fanno riferimentoalle classi e non alle lauree.

LAUREA La laurea, detta anche di primo livello,si consegue sostenendo 180 Cfu nel-l’arco dei tre anni accademici. Fornisceallo studente un’adeguata padronanzadi metodi e contenuti scientifici generalie garantisce l’acquisizione di specificheconoscenze professionali. Al terminedel corso si ottiene il titolo di dottore.Per poter accedere alla laurea è ne-cessario essere in possesso del di-ploma di scuola secondaria di secondogrado.

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICOSono alcune tipologie di lauree chehanno durata quinquennale osessennale. In particolare, sono le lau-ree in Architettura e Ingegneria edile-architettura, Conservazione e restaurodei beni culturali, Farmacia e farmaciaindustriale, Giurisprudenza, Medicinaveterinaria, Scienze della formazioneprimaria (durata 5 anni), Medicina echirurgia e Odontoiatria e protesidentaria (durata 6 anni).Per poter accedere alla laureamagistrale a ciclo unico è necessarioessere in possesso del diploma discuola secondaria di secondo grado.

CREDITO FORMATIVOUNIVERSITARIO (Cfu)Il credito formativo universitario (Cfu)è una modalità usata nelle universitàper misurare la quantità di lavoro diapprendimento richiesto a unostudente. Ad ogni esame universitarioè associato un certo numero di Cfu,che ne stima l’impegno richiesto;convenzionalmente 1 Cfu è pari a 25ore di lavoro (svolto come studiopersonale o come frequenza alaboratori o lezioni). Ad ogniinsegnamento viene attribuito un certonumero di crediti, uguale per tutti glistudenti, e un voto (espresso intrentesimi) che varia a seconda dellivello di preparazione.I crediti formativi possono essereacquisiti non solo sostenendo gli esami,ma anche attraverso attività extracurriculari riconosciute dalla Facoltà.

Le parole dell’Università Cosa s igni f ica . . .

w

33

orientamento.unicatt.it/glossario

PIANO DI STUDIIl Piano di studi è l’insieme degliinsegnamenti, ripartiti per ciascunanno di corso, che lo studente devefrequentare, sostenendo i relativi esami,al fine del conseguimento della laurea.

ANNO ACCADEMICO (A.A.)L’anno accademico inizia con l’avviodelle lezioni (fine settembre-inizioottobre) e termina a settembredell’anno successivo.

LEZIONISi svolgono da settembre/ottobre amaggio per i corsi di durata ANNUALE.I corsi, il cui numero di ore e periododi svolgimento sono equivalenti allametà del corso annuale, si chiamanoSEMESTRALI. I due semestri inizianoa settembre/ottobre e/o febbraio egli esami vengono sostenuti alla finedi ogni semestre.SEMESTRALIZZATO è il corso le cuiore di lezione sono quelle di uncorso annuale ma concentrate in unarco di tempo pari a quello di uncorso semestrale. Vale comunquecome corso annuale.

APPELLO E SESSIONE D’ESAMEL’appello è la data in cui si può soste-nere un esame. Ogni facoltà decideautonomamente quanti appelli pro-grammare durante l’anno e in qualimesi. Il periodo di sospensione dellelezioni, durante il quale è possibilesostenere gli esami si chiama “Sessio-ne”. Ogni anno accademico prevedetre o quattro sessioni d’esame (aseconda delle facoltà) che si svolgonodi norma nei mesi di dicembre-febbraio,marzo, giugno-luglio e settembre.

STAGE E TIROCINIOLo stage è un’attività formativa checonsente di entrare in contatto con ilmondo del lavoro. Alcuni corsi dilaurea prevedono un periodo ditirocinio o stage obbligatorio pressoenti o aziende convenzionate conl’università da svolgersi preferibilmentenel corso dell’ultimo anno. Esiste inoltrela possibilità di effettuare esperienzedi stage e lavoro in Italia e all’estero aldi fuori del percorso curriculare.

TESI DI LAUREA O PROVA FINALEÈ un elaborato scritto nel quale lostudente sviluppa un progetto o unaricerca personale, in genere su unargomento relativo a uninsegnamento compreso nel propriopiano di studi. È svolto sotto la guidadi un docente che ha il ruolo direlatore. La valutazione complessiva,che tiene conto anche dei risultati deisingoli esami, viene espressa incentodecimi.

LAUREA MAGISTRALELa laurea magistrale, detta anche disecondo livello, ha durata biennale(120 Cfu) e vi si accede solo dopoaver conseguito la laurea. Fornisceuna formazione teorica e metodolo-gica di livello avanzato per l’eserciziodi attività di elevata qualificazione inambiti specifici. Alla fine del corso siottiene il titolo di dottore magistrale.

MASTER UNIVERSITARIDI PRIMO E SECONDO LIVELLOI master sono corsi di formazioneprofessionale. Esistono master di primolivello, a cui si può accedere dopo lalaurea, e master di secondo livello, acui invece si accede in seguito allalaurea magistrale. Possono durare unoo più anni e al termine è prevista unaprova finale.

4

100%talento

COLTIVA I TUOI TALENTI

36

STUDIARE e vivere l’UniversitàEntrare in università significa confrontarsi con un mondo fatto di corsi e di esami da scegliere, di docenti e di colleghi da conoscere,

di tempi da imparare a gestire. Intraprendere questo percorso vuol dire iniziare a costruire il proprio futuro, seguendo le propriepassioni e i propri interessi, in un periodo della vita ricco di sogni, progetti, energie. L’Università Cattolica è il terreno fertile in cui ognunopuò coltivare i propri talenti. A questo scopo, mette a disposizione strumenti e servizi per costruire con consapevolezza e serenità tuttele prove e crea occasioni per conoscersi, per approfondire, per crescere umanamente e culturalmente.

SUPPORTO ALLO STUDIOServizi on line, libri, strumenti e spazi

❚ iCattIl portale che permette di gestire la propria carriera universitaria e di avereaccesso a tutte le informazioni personalizzate sui servizi, sui corsi e sulladidattica. Per smartphone e tablet esiste la app iCatt Mobile, scaricabilegratuitamente sia da Apple Store sia da Google Play.Info: icatt.it❚Casella di posta @icatt.itGli studenti iscritti hanno a disposizione una casella di posta elettronicaistituzionale sulla quale riceveranno avvisi e comunicazioni di segreteria,informazioni sui servizi e sulle opportunità extracurriculari offerte dall’Ateneo.Info: www.unicatt.it/cloudmail-icatt❚BlackboardÈ la piattaforma online di interazione e collaborazione tra studenti e docenti,sulla quale sono disponibili strumenti e sussidi per l’apprendimento el’approfondimento dei programmi dei singoli corsi. Info: ilab.unicatt.it/blackboard ❚ LibriIl Sistema Bibliotecario mette a disposizione ebooks, ejournal e banche dation line riguardanti tutte le discipline e consultabili anche da casa. È possibilescoprire questo grande patrimonio scientifico e didattico consultando ilcatalogo on line sbda-opac.unicatt.it. Attraverso la pagina personale Mylibraryè possibile consultare, prenotare e controllare, da pc, tablet o smartphone, ilibri di una delle migliori biblioteche universitarie italiane, con un patrimoniodi oltre due milioni di volumi che percorrono la storia della scrittura, dalletavolette sumeriche alle risorse digitali. I libri adottati nei corsi si possonoacquistare nella libreria di Brescia e a Milano presso “Vita e Pensiero”, oltreche agli sportelli di EDUCatt, che vende, a prezzi agevolati, i testi approntatidai docenti per i propri corsi e gestisce anche un servizio di prestito evendita di libri usati. Online inoltre è attivo e disponibile il servizio “HUBdigitale”, che apre agli studenti un ventaglio di possibilità variegato sui contenutimultimediali, e-book adottati nei corsi, file musicali in mp3 e quotidiani online.Info: sbda.unicatt.it; vitaepensiero.it; brescia.unicatt.it/libreria; educatt.it/libri; educatt.it/hub

❚SpaziPer studiare in Università le possibilità sono diverse. A Milano: le biblioteche dei dipartimenti, con libri a scaffale aperto; labiblioteca centrale, con una grande sala attrezzata con postazioniergonomiche; lo spazio dedicato alla ristorazione, che in orario pomeridianooffre posti per la lettura e per lo studio.A Brescia: la biblioteca (con la sala di consultazione in cui è anche possibileaccedere ad Internet con il proprio notebook o con un pc portatile fornitodalla biblioteca stessa) e le aule studio dislocate nelle varie sedi.❚ TutoratoIl tutor di gruppo facilita l’inserimento delle matricole nel mondo universitario,supportando gli studenti nella risoluzione di problemi amministrativi enell’organizzazione del piano di studi, nella pianificazione delle sessioni diesame e nell’individuazione di un metodo di studio efficace.Ogni studente può contattare e incontrare individualmente il proprio tutordi riferimento e partecipare alle diverse iniziative organizzate per affrontaretemi e problematiche di interesse generale. Info: www.unicatt.it/tutorato-mi; www.unicatt.it/tutorato-bs

EDUCATT

E DUCatt, l’Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell’UniversitàCattolica, è la Fondazione che sostiene l’Ateneo nella gestione di alcuni

servizi fondamentali per migliorare la qualità della vita dello studente. Traquesti figurano in particolare quelli di aiuto ai bisogni economici (borse distudio e altre agevolazioni), di ascolto e di informazione, ma ancheristorazione, soluzioni abitative, assistenza sanitaria, sport e viaggi. Info: educatt.it

CONOSCI IL MONDOLo studio delle lingue straniere e le esperienze all’estero❚SeldaIl Servizio linguistico di Ateneo promuove l’apprendimento delle linguestraniere per tutti gli iscritti. Attivo in tutti i campus, organizza corsi indirizzatial conseguimento di alcune certificazioni internazionali.A Milano e a Brescia, inoltre, è dotato di un centro per l’autoapprendimentodove è possibile continuare il processo di studio delle lingue in autonomia.Attraverso una convenzione con il British Council, il Selda organizza sessionidi esami IELTS Academic riservate agli studenti dell'Università Cattolica.Info: selda.unicatt.it

❚Ucsc internationalPropone una ricca serie di programmi per studiare o lavorare all’estero: daisemestri di studio in prestigiose università internazionali alla possibilità difare esperienze di ricerca in altri Paesi per la tesi di laurea; dai corsi di linguaintensivi nei migliori campus europei ed extraeuropei, alle esperienze distage e di lavoro nel mondo, con la possibilità di ottenere contributi econcorrere per scholarship.Info: ucscinternational.unicatt.it

METTITI ALLA PROVALavoro: opportunità e orientamento❚Stage e placementIl Servizio Stage e placement organizza incontri in aula con le aziende,fornisce consulenza per la compilazione del curriculum, propone simulazionidelle prove di selezione e mette a disposizione online, su un portale dedicato,proposte di stage e di lavoro, in Italia e all’estero, per studenti e neolaureati. Info: sep.unicatt.it❚Lavoro in università Durante il percorso di studi è possibile lavorare in università, per iniziare afare un’esperienza retribuita collaborando con le diverse strutture dell’Ateneo(biblioteche, segreterie, uffici) per un tempo pari a 200 ore all’anno. Il bandoper partecipare alla selezione viene pubblicato nel mese di ottobre. Inoltre,c’è la possibilità di autocandidarsi per un lavoro a tempo determinato(progetto Student Work), strutturato su misura per gli studenti, con modalitàtali da non compromettere il tempo da dedicare allo studio e alla frequenzadei corsi.Info: www.unicatt.it/200ore; educatt.it/SWE

FUORI SEDE? Vieni a vivere nei campus❚Collegi in Campus Una realtà moderna e dinamica sul modello dei campus universitari anglo-sassoni. Non solo una residenza comoda per frequentare le lezioni: il percorsoformativo del Collegio è infatti un’esperienza che, attraverso l’incontro constudenti di varie facoltà, inserisce a pieno titolo gli studenti nella comunitàuniversitaria e offre una proposta di formazione che integra il curriculumaccademico, come nel caso di corsi di lingua inglese, tedesca e cinese.A Brescia, l’Università è convenzionata con tre strutture, che garantisconoagli studenti un alloggio a prezzo contenuto (in base alla propria fascia direddito) e soprattutto un ambiente ideale per studiare e per sperimentare lavita di comunità, sempre seguiti da un progetto educativo e con la presenzadi un Responsabile della struttura.Info: collegi.unicatt.it

❚Concorso Collegi Per accedere ai Collegi in Campus e alle residenze in città ogni anno vieneindetto, da maggio a settembre e in varie sedi, il concorso College campche mette alla prova gli studenti attraverso un test scritto e un colloquio. Pergli aspiranti collegiali un’occasione unica nei giorni del concorso: conoscerei luoghi e i servizi connessi all’università e mettersi alla prova in un’esperienzanuova, che potrà essere l’inizio di un percorso di studio e di vita ricco estimolante.Info: collegiunicattolica.it❚Residenze in cittàLe strutture, dislocate sul territorio e ben collegate alle sedi dei corsi, offronouna sistemazione che consente di sfruttare al meglio il periodo universitario.In alcuni casi sono promosse anche attività integrative per una formazionemultidisciplinare.Info: educatt.it/collegi❚Accommodation on demandLa proposta abitativa che integra e si aggiunge alla realtà dei Collegi e delleResidenze, con due differenti soluzioni: alloggi in foresteria (Guesthouses) eofferta Camplus. Due modi di intendere la residenzialità per far fronte allerichieste di un pubblico sempre più variegato, in ambienti indipendenti edotati di ogni comfort.Info: educatt.it/aod❚Housing NetworkOltre alle soluzioni abitative tradizionali EDUCatt si impegna a trovare canali al-ternativi per facilitare la ricerca di un alloggio agli studenti dell’Università Cattolica.Dotstay e Roomtastic sono due piattaforme digitali che consentono di reperirein tempi brevi e con modalità user-friendly soluzioni abitative per ogni necessità;come in una classica bacheca alloggi la domanda e l'offerta si incontrano met-tendo a disposizione degli utenti annunci verificati e interfacce ottimizzate.Info: educatt.it/collegi; educatt.it/aod

RISPETTA TE STESSOAlimentazione e salute❚Ristorazione e menseI menù sono calibrati sul fabbisogno medio degli studenti, con una curaparticolare dedicata alla qualità e alla provenienza delle materie prime. Moltesono inoltre le convenzioni stipulate dall’Università Cattolica con punti diristoro all’interno della città.Info: educatt. it/ristorazione❚Assistenza sanitaria e consulenza psicologicaEDUCatt offre agli studenti dell'Università Cattolica un servizio di assistenzasanitaria con medici di medicina generale e specialisti. È inoltre attivo ilservizio di Consulenza Psicologica, che dà allo studente la possibilità di con-frontarsi con un professionista sulle difficoltà personali, relazionali e di studioche incontra nel percorso universitario.Info: educatt.it/centrosanitario

37

38

DAI VALORE AL TUO TEMPO LIBEROAttualità, informazione, cultura, musica e sport

P remi Nobel, rappresentanti delle istituzioni italiane e straniere, protagonistidell’economia, della politica, della cultura mondiale: testimoni da cui

imparare con profitto lezioni di scienza e di vita.L’Università è molto di più della preparazione specialistica. Info: cattolicanews.it

❚Attività culturaliGrazie a proficue collaborazioni con i diversi enti culturali, è possibile usufruiredi agevolazioni per spettacoli teatrali, visite guidate alle più importanti mostree concerti. È possibile, inoltre, partecipare a dibattiti e incontri con esponentidel mondo culturale e sportivo. A Brescia si segnala il Centro universitario teatrale (CUT), che organizzaspettacoli e rassegne per la promozione e la pratica teatrale.Info: milano.unicatt.it; brescia.unicatt.it; progetti.unicatt.it/cut❚Musica in Università Per valorizzare il talento musicale a Milano è nata Note d’inChiostro, unacommunity formata da studenti con doti canore o che sappiano suonare unostrumento. Un’occasione per far dialogare l’arte dei suoni e le competenzeculturali coltivate in università, e per realizzare eventi nei chiostri dell’Ateneo.L’iniziativa ha dato vita a un coro, a Milano anche un coro gospel, e a unensamble. Info: www.unicatt.it/notedinchiostro❚SportLe squadre degli studenti, allenate dai docenti del corso di Scienze motoriee dello sport, partecipano a diversi campionati in Italia e all’estero. Il CusPoint, nella sede di Milano, fornisce informazioni sulle attività del Centrouniversitario sportivo.Info: milano.unicatt.it❚ViaggiPer chi è fuori sede, ama viaggiare o vuole organizzare una vacanza amisura di studente, è disponibile a Brescia, Piacenza e a Roma il Centroturistico studentesco e giovanile (Cts).Info: educatt.it/viaggi❚Muoversi in cittàRaggiungere il campus di Milano, avendo rispetto per l’ambiente e a prezziagevolati, è possibile grazie al progetto Mobility in Cattolica, nato per favorireuna mobilità sostenibile nelle aree urbane attraverso abbonamenti vantaggiosisui vari mezzi messi a disposizione dai comuni: bici, mezzi pubblici,car-pooling, car-sharing, parcheggi in convenzione. Info: progetti.unicatt.it/mobility

RESTA CONNESSONews e Social networkCon Facebook (facebook.com/unicatt), Twitter (twitter.com/unicatt), Instagram(instagram.com/unicatt), Linkedin (Università Cattolica del Sacro Cuore), èfacile restare aggiornati sulla vita dell’Ateneo, ricca di iniziative e occasionidi incontri con i maggiori protagonisti della cultura contemporanea.Younicatt è il brand channel su YouTube della Cattolica. Youcatt è la webtvdella sede di Brescia nata in collaborazione con il corso di laurea in Scienzee tecnologie delle arti e dello spettacolo (Stars). Qui trovi video riguardanti larealtà accademica, con un occhio particolare alla vita degli studenti. Youcatt,coordinata dall’ufficio stampa e dal servizio web, è ormai diventata unlaboratorio creativo e formativo attraverso il quale sperimentare e avvicinarsiconcretamente a varie figure professionali della comunicazione e dellaproduzione audiovisiva. Cattolica&dintorni è la rubrica televisiva in ondaogni settimana sull’emittente Teletutto ed è realizzata grazie alla collaborazionecon gli studenti dello Stars.Tutto il mondo della Cattolica in un magazine online, Cattolicanews, cheracconta gli episodi più significativi della vita quotidiana in Ateneo. Unarivista digitale che si “trasforma” in newsletter da ricevere direttamente sullapropria casella di posta elettronica.Info: youcatt.it; youtube.com/younicatt; cattolicanews.it

SOSTEGNO SPIRITUALE

I l Centro pastorale è un punto di riferimento accogliente per chi cerca unmomento di ascolto o di sereno confronto sulla propria crescita personale,per chi vuole aiutare il prossimo con attività di volontariato o per chi desideraapprofondire la cultura teologica. Promuove numerose attività culturali legatealla musica, al teatro, al rapporto tra arte e spiritualità e collabora attivamentecon le varie associazioni cattoliche degli studenti.Info: centropastorale.unicatt.it

SERVIZIO INTEGRAZIONE STUDENTICON DISABILITÀ E CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)

In ottemperanza alle normative vigenti, l’Università Cattolica del Sacro Cuoreha istituito il Servizio Integrazione Studenti con Disabilità e con DisturbiSpecifici dell’Apprendimento (DSA).Tramite questo ufficio, l’Ateneo eroga servizi per l’inclusione, tra i qualil’utilizzo di sussidi tecnici e didattici, l’istituzione di appositi servizi di tutoratospecializzato, nonché il trattamento individualizzato per il superamento degliesami e la predisposizione di prove equipollenti in grado di corrispondereai bisogni dello studente con disabilità e con DSA.Info: www.unicatt.it/integrazionestudenti

39

QUANTO COSTA studiare in Cattolica

Studiare in Università Cattolica ha un costo che varia a seconda di diversi fattori: il reddito familiare equivalente, un indicatorecalcolato dividendo il reddito netto del nucleo familiare per il divisore familiare, le fasce di reddito equivalente, la natura delreddito (dipendente e assimilato o diverso/misto) e il corso di studio a cui ci si iscrive. Sul sito d’Ateneo è disponibile la versione

integrale della Normativa generale per la determinazione dei contributi universitari. Ogni anno comunque circa 3.000 studenti meritevoli,in condizioni economiche difficoltose, sono esonerati dal pagamento dei contributi universitari e altri 7.600 accedono ad altre formedi agevolazione.Info: tasse.unicatt.it

BORSE DI STUDIO E AIUTI ECONOMICI❚Agevolazioni economicheBorse di studio, rimborso tasse universitarie, aiuti in denaro, ammissionee riammissione ai collegi universitari a tariffe agevolate, accesso alservizio ristorazione a prezzi più bassi. Sono le formule proposte perridurre i costi dello studio secondo i requisiti di reddito e merito.La piattaforma online MyEDUCatt è un filo diretto che permette dipresentare la domanda e di verificare in ogni momento lo stato dielaborazione della pratica. Info: educatt.it/agevolazioni❚Altre forme di agevolazioniPossono usufruire delle agevolazioni gli studenti impegnati a conciliarestudio e lavoro, gli studenti contemporaneamente iscritti e appartenential medesimo nucleo familiare, gli studenti con invalidità certificata onel cui nucleo siano presenti familiari con invalidità. Inoltre sonopreviste agevolazioni particolari per chi, pur già inserito nella fascia direddito minima, si trovi in condizioni economiche di particolare disagioe gravità e non è in grado di ottenere la borsa di studio. Sono inoltredisponibili vari concorsi banditi da enti privati, fondazioni, associazionio organizzazioni. L’elenco è aggiornato e disponibile online.Info: agevolazioni.unicatt.it

BORSE PER STUDENTI MERITEVOLIPromosse dall’Università Cattolica e dall’Istituto Giuseppe Toniolo,ente fondatore dell’Ateneo, sono assegnate unicamente per meritoa diplomandi o diplomati che vogliono iscriversi alla Cattolica. Chisceglie di fare anche l’esperienza dei collegi riceve una borsa distudio con un importo superiore e la possibilità di rinnovo per glianni successivi, rispettando i requisiti di merito.Info: borsepermeritouc.it !

40

wCONTATTI e link utili

[

Per informazioni aggiuntive sui corsi di laurea, sulle modalitàe le procedure di iscrizione, per scoprire le iniziativeorganizzate dal nostro Ateneo o per prenotare un colloquioindividuale visita il sito: studentiscuolesuperiori.unicatt.itoppure contattaci:

ORIENTAMENTO E TUTORATO

❚Milano - Largo A. Gemelli, 1Numero verde: 800 209902(da lunedì a sabato, dalle 8 alle 20)e-mail: [email protected]

❚Brescia - Via Trieste, 17telefono: 030 2406 256/246e-mail: [email protected]

IN CONTATTO CON NOI

Visita il sito studentiscuolesuperiori.unicatt.it e lasciaci i tuoi dati.Sarai aggiornato sulle iniziative e gli eventi promossi dall’Ateneoe riceverai informazioni sui corsi di laurea di tuo interesse.

Parti dal particolare

w w w . u n i c a t t . i t