36
I DISTURBI DELLATTENZIONE 1 CORSO DI VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE DIPARTIMENTO SCIENZE PSICOLOGICHE, UMANISTICHE E DEL TERRITORIO" UNIVERSITÀ G. D’ANNUNZIO_CHIETI

I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

I DISTURBI DELL’ATTENZIONE

1

C O R S O D I V A L U T A Z I O N E E R I A B I L I T A Z I O N E N E U R O P S I C O L O G I C A L A U R E A M A G I S T R A L E I N P S I C O L O G I A C L I N I C A E D E L L A S A L U T E D I P A R T I M E N T O S C I E N Z E P S I C O L O G I C H E , U M A N I S T I C H E E D E L T E R R I T O R I O " U N I V E R S I T À G . D ’ A N N U N Z I O _ C H I E T I

Page 2: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

Come può essere definita l’attenzione?

L’attenzione permette di selezionare le informazioni sulla base della loro rilevanza o della loro salienza percettiva, di aumentare o diminuire le risorse cognitive impegnate per svolgere adeguatamente uno o più compiti e di mantenere nel tempo la concentrazione.

2

Page 3: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

Cause dei disturbi dell’attenzione

I processi attentivi possono essere danneggiati in seguito a:

Ø trauma cranico Ø patologia cerebro-vascolare Ø patologia degenerativa (demenze, sclerosi multipla ecc) Ø infezione del sistema nervoso centrale Ø abuso di sostanze / esposizione a sostanze tossiche

3

Page 4: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

I modelli dell’attenzione Modello anatomo-fisiologico (Posner e Petersen, 1990) 1.   Sistema attenzionale anteriore: controllo del

c o m p o r t a m e n t o , e l a b o r a z i o n e c o n s a p e v o l e dell’esperienza (corteccia pre-frontale mediale)

2.   Sistema attenzionale posteriore: disancoraggio, spostamento e ancoraggio dell’attenzione (corteccia parietale posteriore, pulvinar, collicolo superiore)

3.   Sistema di vigilanza: mantenimento dello stato di attivazione (sistema noradenergico)

4

Page 5: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

I modelli dell’attenzione Modello multicomponenziale (Van Zomeren e Brouwer, 1994; Shallice, 2002) Ø  Componenti intensive

1.  Allerta 2.  Attenzione sostenuta/Vigilanza

Ø  Componenti selettive 1.  Attenzione selettiva 2.  Attenzione divisa

Ø  Supervisory attentional system (SAS) uso strategico delle componenti intensive e selettive

5

Page 6: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

6

LE COMPONENTI ATTENTIVE (1 DI 3)

q Arousal (allerta) § preparazione fisiologica a ricevere le stimolazioni

esterne ed interne ed a ripondere q Attenzione sostenuta (vigilanza) § capacità di mantenere un adeguato livello

attenzionale per un periodo protratto nel tempo

q Attenzione divisa § capacità di prestare attenzione

contemporaneamente a più informazioni o compiti q Attenzione selettiva § capacità di prestare attenzione ad informazioni di

interesse, contrastando la distrazione

inte

nsità

se

lett

ività

(Van Zomeren e Brouwer, 1994)

Page 7: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

I modelli dell’attenzione 2 di 3 Componenti intensive

1.  Allerta (arousal) Ø  Tonica: stato di attivazione generalizzato Ø  Fasica: facilitazione nel dare una risposta dopo un

segnale di avvertimento 2.  Attenzione sostenuta/Vigilanza Ø  Capacità di mantenere un’adeguata prestazione in

compiti monotoni e per periodi prolungati

7

Page 8: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

I modelli dell’attenzione 3 di 3 Componenti selettive

1.  Attenzione selettiva Ø  Capacità di concentrarsi su un determinato compito,

ignorando gli stimoli irrilevanti per l’obiettivo 2.  Attenzione divisa Ø  Capacità di svolgere due o più compiti contemporaneamente

8

Page 9: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

Valutazione Ø  Stabilire gli obiettivi diagnostici da raggiungere e scegliere gli

strumenti adeguati Ø  Complessità delle componenti attentive, alcune

gerarchicamente organizzate Ø  Difficoltà nell’isolare l’attenzione dalle altre funzioni

cognitive

9

Page 10: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

Valutazione: singoli test Componenti intensive

1.  Allerta Ø  Tonica: registrazione dei tempi di reazione semplici Ø  Fasica: registrazione dei tempi di reazione con pre-allarme

10

Page 11: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

11

LA VALUTAZIONE DELL’AROUSAL

q  Tempi di reazione semplici (allerta tonica)

q  Tempi di reazione con preallarme alla comparsa di stimoli visivi e uditivi

(allerta fasica)

Page 12: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

Valutazione: singoli test Componenti intensive

2.  Attenzione sostenuta/Vigilanza

12

Page 13: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

13

LA VALUTAZIONE DELL’ATTENZIONE SOSTENUTA

Uso di compiti semplici e monotoni, in cui si richiede al soggetto di rilevare la comparsa di un segnale su un rumore di fondo per un periodo protratto di tempo.

La prestazione peggiora col tempo per l’aumentare di :

q  falsi allarmi

q  omissioni Deficitdellavigilanzasonosensibiliallafrequenzadipresentazionedeglis7molibersaglio:quantopiùsonoraritantopiùlaprestazionepeggiora

Page 14: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

14

LA VALUTAZIONE DELL’ATTENZIONE SOSTENUTA

Gli strumenti psicometrici più utilizzati per la misurazione dell’attenzione sostenuta:

q  Continuous Performance Test (CPT) (Rosvold et al., 1956)

il soggetto deve rispondere quando compare sul monitor lo stimolo-bersaglio (lettera X) e non quando compaiono gli stimoli distrattori (altre lettere) – seconda condizione sol se preceduta da A

q  Simple Vigilance test (SVT)

il soggetto deve rispondere ogni volta che compare sul monitor lo stimolo-bersaglio

q  Sustained Attention to Response Task (SART) (Robertson et al., 1997)

sono presentati in rapida successione i numeri dall’1 al 9; il soggetto deve rispondere a tutti i numeri tranne che al “3” (valuta anche l’attenzione selettiva)

q  Dual Attention to Response Task (DART)

il soggetto ha il compito di premere un tasto quando compare un numero diverso da “3”

e un tasto differente quando compare un distrattore (valuta anche l’attenzione selettiva)

q  Elevetor Counting Task (uditivo) (TAQ, Robertson et al., 1994)

il soggetto immagina di trovarsi in ascensore, deve ascoltare una sequenza di toni, ognuno dei quali indica un piano, e riferire alla fine della sequenza a che piano si trova

Page 15: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

Valutazione: singoli test Componenti selettive

1.  Attenzione selettiva Ø  Test delle matrici (Spinnler e Tognoni, 1987)

il soggetto ha il compito di cercare gli stimoli-bersaglio in una matrice di numeri distrattori e barrarli con un tratto di penna

15

Page 16: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

PROVA DI ATTENZIONE SELETTIVA VISIVA: VISUAL SEARCH (SPINNLER & TOGNONI, 1987)

5

1° Matrice

Page 17: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

PROVA DI ATTENZIONE SELETTIVA VISIVA: VISUAL SEARCH (SPINNLER & TOGNONI, 1987)

2 6

2° Matrice

Page 18: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

PROVA DI ATTENZIONE SELETTIVA VISIVA: VISUAL SEARCH (SPINNLER & TOGNONI, 1987)

1 4 9

3° Matrice

Page 19: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

VISUAL SEARCH: SIGLATURA PUNTEGGIO

Page 20: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente
Page 21: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

Valutazione: singoli test Componenti selettive

1.  Attenzione selettiva Ø  Digit Symbol Test (differenti versioni)

il soggetto ha il compito di associare simboli e numeri Ø  Stroop test (Venturini et al., 1983)

il soggetto ha il compito di 1) leggere i nomi di colori scritti in nero, 2) denominare il colore di quadrati, 3) denominare il colore con cui sono scritti i nomi di colori

21

Page 22: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

Kit del Neuropsicologo Italiano – Barletta-Rodolfi C., Gasparini F., Ghidoni E. Società Italiana di Neuropsicologia – Bologna (2011)

Al paziente viene chiesto di inserire il simbolo corrispondente sotto ad ogni numero. La riga in alto di riferimento è sempre presente. L’esaminatore esegue le prime 3 associazioni, si fa continuare al soggetto con le successive 7 associazioni di prova, dall’undicesima si inizia il conteggio del tempo e dei punteggi corretti Il tempo massimo consentito è di 90 sec - e viene considerato dal momento in cui il soggetto termina il run in.

DST - DIGIT SYMBOL TEST Versione Amodio et al. , 2008

Tempo Massimo: 90 sec.

PUNTEGGIO GREZZO: /115

Cut Off: 79,24

Kit del Neuropsicologo Italiano – Barletta-Rodolfi C., Gasparini F., Ghidoni E. Società Italiana di Neuropsicologia – Bologna (2011)

1 2 3 4 5 6 7 8 9

2 1 3 7 2 4 8 2 1 3 2 1 4 2 3 5 2 3 1 4 5 6 3 1 4

1 5 4 2 7 6 3 5 7 2 8 5 4 6 3 7 2 8 1 9 5 8 4 7 3

6 2 5 1 9 2 8 3 7 4 6 5 9 4 8 3 7 2 6 1 5 4 6 3 7

9 2 8 1 7 9 4 6 8 5 9 7 1 8 5 2 9 4 8 6 3 7 9 8 6

Page 23: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

23

LA VALUTAZIONE DELL’ATTENZIONE SELETTIVA

Stroop Test

Verde Rosso Blu Giallo Blu Giallo

Blu Giallo Rosso Verde Giallo Verde

Istruzioni: “Non devi leggere le parole colorate ma, ad alta voce e il più velocemente possibile, devi dire il colore con cui le parole sono stampate (es., se la parola “rosso” è stampata in verde, pronuncia ad alta voce la parola “VERDE”)

L'effetto Stroop consiste nella differenza dei tempi di reazione o di errori commessi tra la prima serie di colori e la seconda serie di colori

I serie (congruente) II serie (incongruente)

Page 24: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

STROOP

Page 25: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

Valutazione: singoli test Componenti selettive

1.  Attenzione selettiva Ø  Test di apprendimento motorio invertito go-no go

ogni volta che l’esaminatore mostra la mano aperta il soggetto deve mostrare il pugno e viceversa

25

Page 26: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

Valutazione: singoli test Componenti selettive

2.  Attenzione divisa Ø  Trial making test (Reitan, 1958)

il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente B) collegare alternativamente 13 numeri e 12 lettere in ordine

progressivo Ø  Paced auditory serial addition task (Gronwall e Sampson,

1974) il soggetto deve ascoltare una sequenza di numeri, calcolare e dire la somma di ogni due numeri consecutivi

26

Page 27: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

27

LA VALUTAZIONE DELL’ATTENZIONE DIVISA

q  nella parte A il paziente deve unire nella giusta sequenza i cerchi numerati, il più rapidamente possibile, con un tratto di penna.

q  nella parte B il paziente deve unire nella giusta sequenza alternativamente i numeri da 1 a 13 e le lettere dalla A alla N.

 

Trail Making Test

Esempio della parte A Esempio della parte B

Page 28: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

28

Page 29: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

Paced auditory serial addition task

Page 30: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

Valutazione: batterie di test

Test per l’esame dell’attenzione (TEA) (Zimmerman e Fimm, 1992)

Ø Test di allerta (tonica e fasica) Ø Test di vigilanza acustica Ø Test di vigilanza visiva Ø Test di vigilanza visuo-acustica Ø Test go-no go Ø Test di spostamento dell’attenzione Ø Test di attenzione divisa Ø …

30

Page 31: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

31

LA VALUTAZIONE DELL’ATTENZIONE SELETTIVA

- Test go-no go (Zimmerman e Fimm, 1992) La prova intende esaminare la capacità di reprimere la risposta a stimoli irrilevanti e il tempo di reazione in condizioni di selezione degli stimoli. 

Page 32: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

32

INSTRUCTION FOR GO/NOGO, TEST FORM .2 OF 5.

Page 33: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

33

LA VALUTAZIONE DELL’ATTENZIONE DIVISA

Svolgimento contemporaneo di due compiti:

q nella batteria TEA di Zimmerman e Fimm (1992):

§ Visivo: rispondere quando un gruppo di croci che compaiono sul monitor si dispongono a formare un quadrato;

§ Uditivo:rispondere quando si verifica un cambiamento all’interno di una sequenza di suoni.

Page 34: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

34

INSTRUCTION FOR DIVIDED ATTENTION, TEST FORM I

Page 35: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente
Page 36: I DISTURBI DELL ATTENZIONE - unich.it · 2018. 10. 26. · 2. Attenzione divisa Ø Trial making test (Reitan, 1958) il soggetto deve A) collegare in ordine crescente 25 numeri e successivamente

TAQ

Valutazione: batterie di test

Test dell’attenzione nella vita quotidiana (TAQ) (Robertson et al., 1994)

Ø Ricerca su mappa (attenzione selettiva visiva) Ø Ricerca visiva su pagine gialle (attenzione selettiva visiva) Ø Elevator counting task standard (attenzione sostenuta) Ø Elevator counting task complesso (attenzione sostenuta) Ø Elevator counting task visivo (attenzione sostenuta) Ø Ricerca telefonica (attenzione selettiva visiva) Ø Ricerca telefonica durante un compito di conto (attenzione divisa intermodale)

Ø Lotteria (attenzione sostenuta)

36