34
Vittorio Maio, Andrea Donatini, Maria Lazzarato, Massimo Fabi, Stefano Sforza, Antonio Brambilla Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma, 22 ottobre 2011 I Profili di Nucleo: Uno strumento per il governo clinico e per il miglioramento della qualità del territorio

I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Vittorio Maio, Andrea Donatini, Maria Lazzarato, Massimo Fabi, Stefano Sforza, Antonio Brambilla

Percorsi di innovazione nelle cure primarie

Parma, 22 ottobre 2011

I Profili di Nucleo: Uno strumento per il governo

clinico e per il miglioramento della qualità del territorio

Page 2: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Il contesto

Page 3: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Evoluzione delle cure primarie • Medicina parallela – il medico lavora indipendentemente e

realizza un set definito di servizi

• Medicina di consultazione – le informazioni relative ad un determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso

• Modello di coordinamento – comunicazione e scambio di pazienti relativo a particolari patologie o terapie, basato su un processo formale (presenza di un coordinatore)

• Team multidisciplinare – guidato da team leader e coordinatori di sub-team

• Team interdisciplinare – membri del team prendono decisioni per il gruppo e condividono strategie attraverso incontri face-to-face

• Team integrato – condivisione di intenti tramite la realizzazione di un approccio di continuità assistenziale e centrato sul paziente

Boon, 2004

Page 4: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

4

Il contesto regionale

Cure primarie in Emilia-Romagna (LR 29/2004): riorganizzazione dell’assistenza territoriale con il consolidamento del ruolo di committenza ed integrazione del Distretto, con forte attenzione all’ambito delle cure primarie

Dipartimenti Cure Primarie

Nuclei di Cure Primarie

Case della Salute

Page 5: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Nuclei di Cure Primarie

L’Accordo regionale con i MMG ha stabilito che i medici aderenti ai Nuclei devono, oltre a partecipare alla

individuazione di obiettivi, finalità e modalità operative condivise, collaborare fra loro e con la Direzione aziendale per migliorare sia la qualità dei servizi offerti che la loro

appropriatezza attraverso l’uso abituale di strumenti informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

governo clinico

Page 6: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Problematiche I professionisti appartenenti ad un Nucleo non sempre si

conoscono

Obiettivi fra professionisti possono essere non allineati

Professionisti tradizionalmente indipendenti: quanto sono propensi al lavoro di gruppo?

Page 7: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Il profilo dei Nuclei per creare collaborazione nei Nuclei…

I Profili di salute della popolazione in carico al Nucleo consento:

la condivisione di un linguaggio comune

la promozione dell’interazione sociale tra professionisti

lo stimolo al dialogo inter pares

la costruzione di strategie cliniche comuni per il miglioramento della qualità

il coordinamento funzionale fra Azienda e Nucleo

Page 8: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Il progetto

Nato nella AUSL di Parma nel 2006 e proseguito nella AUSL di Reggio Emilia nel 2007

Collaborazione con:

Thomas Jefferson University – Philadelphia

Aziende USL

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Assessorato Politiche per la Salute

Dal 2009: Estensione alle altre Aziende della Regione

Gruppo di Lavoro regionale per lo sviluppo e monitoraggio del progetto (AUSL partecipanti, Regione e Jefferson)

Page 9: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Il progetto (II)

Elaborazione dei dati a livello regionale

Diffusione della reportistica ai NCP

Creazione di competenze locali (Facilitatori) a supporto nell’interpretazione ed uso dei Profili nei Nuclei

Professionisti con conoscenze cliniche (es. Direttore Distretto, Direttore Cure Primarie, medici di organizzazione, MMG, farmacisti, etc.)

Professionisti con conoscenze analitiche e statistiche

Page 10: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Che cosa si intende per profilo?

“…è uno strumento analitico che utilizza metodi epidemiologici per

confrontare i percorsi della pratica medica attraverso varie dimensione della qualità della

cura offerta….”

American Academy of Family Physicians http://www.aafp.org/online/en/home/policy/policies/p/physicianprofiling.html

Page 11: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Quali indicatori?

“I dati relativi ai costi, alle procedure e alle risorse utilizzate sono dimensioni usate per misurare la qualita’ della cura offerta, ma

non devono essere usate come misure indipendenti per definire la qualità della

cura.”

American Academy of Family Physicians http://www.aafp.org/online/en/home/policy/policies/p/physicianprofiling.html

Page 12: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Donabedian’s Quality Tripod

Quali indicatori? (II)

Structure

Process

Outcome

Page 13: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Indicatori di interesse per il paziente, per il medico, e per l’amministratore

Basi scientificamente comprovate secondo le attuali conoscenze cliniche e mediche

Seguono criteri di validità ed accuratezza statistica

Condivise dai medici che ne dovranno fare uso

Rispettano la confidenzialità dei pazienti

Considerano il case-mix dei pazienti

Tendono ad utilizzare dati già disponibili per contenere i costi dell’analisi

Fonte: Goldfield N. et al. Primary care in the United States: Profiling performance

in primary care in the United States. BMJ 2003;326:744-7

Indicatori: principi

Page 14: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Dati utilizzati Banca dati sanitaria regionale

Informazioni demografiche di tutti i residenti

Assistenza ospedaliera Dati ricoveri in

regime ordinario e in “day hospital”

Assistenza farmaceutica territoriale

Assistenza specialistica ambulatoriale Prestazioni

(laboratorio, diagnostica, visite specialistiche, PS non seguito da ricovero)

Page 15: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Dati epidemiologici dei pazienti

Morbidità

Utilizzo dei servizi sanitari Assistenza Ospedaliera

Assistenza Farmaceutica Territoriale

Assistenza Specialistica Ambulatoriale e Diagnostica

Indicatori di Qualità

Cosa contiene il Profilo del Nucleo?

Page 16: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

* Maio V et al. Using Pharmacy Data to Identify Those with Chronic Conditions in Emilia Romagna, Italy. Journal of Health Services Research and Policy 2005;10(4):232-238

*

Page 17: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Dati epidemiologici dei pazienti in carico ai NCP

Utilizzo dei servizi sanitari:

Assistenza Ospedaliera

Tasso di ospedalizzazione

Ricoveri ordinari più frequenti

Ambulatory Care Sensitive Conditions

Ricoveri medici ordinari potenzialmente inappropriati

Accessi al PS non seguiti da ricovero

Cosa contiene il Profilo del Nucleo?

Page 18: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

* Fonte: Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ)

*

Page 19: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Disease management

– Malattie cardiovascolari

– Diabete

– Asma

Page 20: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Indicatori malattie cardiovascolari

Post-Infarto Miocardico Acuto (IMA)

Trattamento farmacologico

Beta-bloccanti, Statine, Antiaggreganti

Monitoraggio

Visita cardiologica, Test creatinina, Profilo lipidico

Post-Scompenso cardiaco

Trattamento farmacologico

ACE/ARB, Beta-bloccanti

Monitoraggio

Test creatinina, Test elettroliti

Page 21: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Indicatori diabete

Screening almeno una volta all’anno di:

– Emoglobina glicata

– Esame dell’occhio

– Profilo lipidico

– Test GRF/creatinina

– ECG

– Microalbuminuria

Page 22: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del
Page 23: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del
Page 24: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Appropriatezza della terapia farmacologica nell’anziano*

* Maio V et al. Using Explicit Criteria to Evaluate the Quality of Prescribing in Elderly Italian Outpatients: A Cohort Study. Journal of Clinical Pharmacy and Therapeutics 2010;35:219-229

Page 25: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

*

* Maio V et al. Using Explicit Criteria to Evaluate the Quality of Prescribing in Elderly Italian Outpatients: A Cohort Study. Journal of Clinical Pharmacy and Therapeutics 2010;35:219-229

Page 26: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Nuovi indicatori

Allo studio per

Assistenza Domiciliare Integrata

Laboratorio

Aderenza alla terapia farmacologica

post-IMA

post-Scompenso

Antidiabetici orali

Antidepressivi

Statine

Page 27: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

3 livelli di interpretazione

Azienda

NCP

Distretto

Programmazione

Miglioramento della qualità

Utilizzo dei dati del Profilo…

Page 28: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Lettura dei dati nel Nucleo…

• 3 domande chiave

– Cosa si vuole migliorare

– Quali misure si vogliono considerare

– Quali cambiamenti sono attesi

Fonte: Institute of Healthcare Improvement

Page 29: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Il Profilo facilita la comunicazione per…

Audit and feedback

Revisione delle linee-guida

Identificazione di piani di miglioramento

Fonte: Institute of Healthcare Improvement

Page 30: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

…So what?

• Focus Group

– “Il profilo è stato veramente un grande stimolo per il nostro nucleo, noi ne discutiamo, ne parliamo, qualcuno viene un po' rimproverato nel senso buono del termine perché deve un attimino un po' adeguarsi con il profilo…”

– “…<per quel che riguarda i Profili> c'era da noi un nostro collega che all'inizio era arrabbiatissimo e ora è diventato pedissequo, uno di quelli che li sostengono…”

– “I dati del profilo hanno scatenato la discussione, e

scatenare la discussione migliora la qualità.”

Page 31: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

…So what?

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2006 2007 2008 2009 2010

% p

azie

nti

tra

ttati

Anno

Trend AUSL Parma - Trattamento farmacologico post-IMA

Beta-bloccanti

Statine

Inizio Progetto

Profili

Page 32: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2006 2007 2008 2009 2010

% p

azie

nti

tra

ttati

Anno

Trend ASL Parma - Trattamento farmacologico post-Scompenso Cardiaco

ACE/ARB

Beta-Bloccanti

Inizio Progetto Profili

Page 33: I Profili di Nucleo - Salute Emilia-Romagna · determinato paziente sono condivise informalmente e in base allo caso ... informatici ed amministrativi con le modalità proprie del

Concludendo, il Profilo è un…

Cambiamento culturale

Punto di partenza….non di arrivo

Non bisogna cercare mele bacate,* ma iniziare a organizzare e sviluppare, all’interno dei Nuclei, processi di governo clinico e di monitoraggio interno

Strumento per migliorare l’assistenza al paziente

Fonte: Lilford, 2004