8
 5 ACADEMY-SCHOOL SPARTA SETTORE: SCUOLA- CALCIO Data: Argomento I TEMPI DI MOVIMENTO IN FASE OFFENSIVA NELLA SCUOLA-CALCIO

I Tempi Di Movimento in Fase Offensiva Nella Scuola-calcio

Embed Size (px)

Citation preview

5/14/2018 I Tempi Di Movimento in Fase Offensiva Nella Scuola-calcio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-tempi-di-movimento-in-fase-offensiva-nella-scuola-calcio 1/8

 

5

ACADEMY-SCHOOL SPARTA

SETTORE: SCUOLA- CALCIO

Data:

Argomento

I TEMPI DI MOVIMENTO IN FASE OFFENSIVA

NELLA SCUOLA-CALCIO

5/14/2018 I Tempi Di Movimento in Fase Offensiva Nella Scuola-calcio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-tempi-di-movimento-in-fase-offensiva-nella-scuola-calcio 2/8

 

5

SCUOLA-CALCIO A.S.D.SPARTA

"I TEMPI DI MOVIMENTO IN FASE OFFENSIVA NELLA SCUOLA-CALCIO

(CATEGORIE PULCINI ED ESORDIENTI)"

“Il tempo esprime la qualità dell’apprendimento motorio”

 Aforisma tratto dal libro di P.Veneziani “La psicomotricità funzionale applicata al gioco del calcio” 

• PREMESSAIl tempo esprime la qualità dell’apprendimento motorio, sia per quanto riguarda gliautomatismi sia per quanto riguarda le evoluzioni collettive nello spazio, si presentasottoforma di durata, momento, ritmo. Il giocatore abile e coordinato è RITMICO, sacambiare i ritmo, sa cogliere i tempi di corsa dell’avversario per affrontarlo con successo.Una squadra che si muove bene sul campo, sa trovare momenti comuni di gioco: mandarein fuorigioco l’avversario, scattare in contropiede, pressare collettivamente la palla quando sitrova in possesso dell’avversario….L’INTELLIGENZA CALCISTICA sta proprio nel cogliere il MOMENTO GIUSTO di ciò che sideve fare. Sono parecchi i giocatori che hanno una buona abilità con la palla o buona forzamuscolare, ma non la sanno esprimere: un esempio può essere quello di giocatori che fannoun passaggio, un attimo prima (o dopo) del momento utile.

• I TEMPI DI MOVIMENTO“Movimento”: termine usato spessissimo nell’ambito calcistico e base fondamentale delgioco. Ogni giocatore, in ogni ruolo ed in ogni istante della partita, si muove e lo fa per 

molteplici ragioni. Si muove per ricevere la palla, per marcare un avversario, per coprire unazona del campo, per dribblare un difendente, per evitare un contrasto e per mille altri motivi.Il movimento si caratterizza in 3 modalità fondamentali: COME MUOVERSI- DOVEMUOVERSI- QUANDO MUOVERSI.C’è la tendenza nell’allenamento calcistico a sviluppare in modo particolare, il lavoro diDOVE e COME MUOVERSI, trascurando, forse, il fattore principale, verso cui dovrebbesempre più orientarsi il “calcio moderno”: QUANDO MUOVERSI.Proprio il “tempo del movimento”, in fase offensiva, cioè il QUANDO CI SI DEVEMUOVERE, è l’aspetto più importante ed è anche quello che può dare risultati, al fine delgioco, più interessanti. SAPERSI MUOVERE in una certa maniera è sicuramenteimportante, ma può essere neutralizzato da un difendente che sa muoversi, altrettanto bene,

in fase difensiva; DOVE MUOVERSI è anch’esso, a volte, decisivo, ma può essereneutralizzato da difendenti capaci di difendere collettivamente; il QUANDO, può diventareassolutamente decisivo, se non altro per il fattore di ANTICIPAZIONE MENTALE che si hasul difendente e l’effetto SORPRESA.MUOVERSI COORDINATAMENTE e con i TEMPI GIUSTI, può far risaltare il giocopropositivo, molto più che altri fattori.

• IL MOVIMENTO OFFENSIVO PIU’ IMPORTANTE: LO SMARCAMENTOI tempi di movimento in fase offensiva sono importanti per la definizione, strutturazione, delmovimento più importante, in tale fase: lo SMARCAMENTO. Lo smarcamento è sinonimo diMOBILITA’, uno dei principi generali della tattica in fase offensiva (insieme a quelli delloSCAGLIONAMENTO e dell’AMPIEZZA) e concetto fondamentale per lo sviluppo del gioco.

5/14/2018 I Tempi Di Movimento in Fase Offensiva Nella Scuola-calcio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-tempi-di-movimento-in-fase-offensiva-nella-scuola-calcio 3/8

 

5

Per il PORTATORE DI PALLA la staticità dei compagni è un aspetto estremamente deleterioe solo attraverso il movimento senza palla, è possibile offrirgli più alternative di passaggio,più soluzioni di gioco, in modo da creare, nel contesto di un necessario equilibrio tattico, unasequenza di soluzioni.DEFINIZIONE DI SMARCAMENTO: esso consiste nell’effettuare degli spostamenti atti a

liberarsi della marcatura degli avversari, andando quindi ad occupare spazi di campo liberi,permettendo così al compagno con la palla, una soluzione di giocata in più.

ESERCIZI

Prima fase evolutiva: CICLO PULCINIIn questa fase evolutiva i messaggi più utilizzati per trasmettersi la palla, sono lo sguardo el’orientamento del corpo durante i movimenti di smarcamento.Si cercherà di lavorare sui principi generali del concetto di smarcamento, con semplicecodificazione dei messaggi di sviluppo dei movimenti. Si utilizzeranno, almeno all’iniziosemplici messaggi di rimando, da parte del giocatore senza palla, contenenti significativisegnali interpretativi a favore del giocatore in possesso palla e che dovrà appunto effettuareil passaggio.I messaggi più semplici saranno costituiti dallo sguardo e dall’orientamento del corpo.Dopo di che bisognerà lavorare sui cambi di velocità e sui movimenti ad allontanarsi,sottrarsi alla marcatura dei difensori alla ricerca di opportuni spazi “liberi” di campo.In ogni caso importante far capire che nell’addestramento del “tempo di movimento” in faseoffensiva, diviene fondamentale la valorizzazione del principio che sono i GIOCATORISENZA PALLA che devono decidere QUANDO e DOVE vogliono ricevere; sono loro chescelgono con il loro TEMPO DI MOVIMENTO, quando vogliono la palla e con la loroTRAIETTORIA DI MOVIMENTO, dove la vogliono. Il GIOCATORE CON PALLA deve solo

decidere a chi trasferirla e come trasferirla.

• Possesso palla, muovendosi in corsa lenta, suddivisi in 2 gruppi di colore diverso, conutilizzo di 3-4 palloni (o più palloni in base ai livelli di capacità dei giocatori): passare lapalla stessa solo a compagni di diverso colore che, dopo aver trovato la necessariaintesa sia a livello visivo che di orientamento corporeo, avranno effettuato un evidenteCAMBIO DI VELOCITA’. Qualora il giocatore senza palla, dopo aver eseguito il cambiodi velocità, non riceva subito palla, riprenderà a muoversi in corsa lenta

• Varianti del precedente esercizio: numero di palloni sempre maggiore; inserire degliostacoli all’interno dello spazio di gioco (per esempio, ostacoli strutturati con utilizzo di 3

cinesini), per rendere più difficoltose le linee di passaggio; tocchi limitati, in modo daincrementare il numero degli smarcamenti, rispetto al tocco libero; dislocare delleporticine, ottenute grazie all’utilizzo di coni o cinesini, su tutto lo spazio di gioco in ordinesparso ed obbligare che il passaggio sullo smarcamento avvenga, passando attraversouna di queste porticine

• Possesso palla a 2 colori sottoforma di gioco, con un solo pallone: “gioco degli 8-10passaggi” con possibilità di svolgimento sia a tocco libero che a 2 tocchi: durante latrasmissione si potrà passare la palla stessa solamente a compagni che avrannoeffettuato un evidente cambio di velocità

• Tutti i giocatori si muoveranno all’interno di uno spazio delimitato, conducendo ciascuno

5/14/2018 I Tempi Di Movimento in Fase Offensiva Nella Scuola-calcio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-tempi-di-movimento-in-fase-offensiva-nella-scuola-calcio 4/8

 

5

di essi un pallone. A turno uno di essi (qualora il numero sia troppo elevato si potrannoadottare i seguenti accorgimenti: privilegiare determinati giocatori in base al ruolo; far svolgere l’attività su 2 spazi), indosserà una casacca di colore diverso. A parte ilgiocatore con casacca di diverso colore, tutti gli altri giocatori saranno numerati in ordineprogressivo. L’allenatore ad intervalli di tempo non pre-ordinati, ma in ogni caso con una

certa frequenza, chiamerà ad ALTA VOCE un numero; in quel momento, il giocatorecorrispondente al numero chiamato, dovrà fermare il proprio pallone sotto la pianta delpiede ed effettuare uno scatto, per ricevere, quando verrà a trovarsi in ZONA-LUCE, ilpassaggio da parte del giocatore con casacca di diverso colore. Anche tutti gli altrigiocatori, non corrispondenti al numero chiamato, dovranno arrestarsi fermando la pallasotto la pianta del piede, in modo da disturbare, pur in modo statico, le linee di passaggio

• Variante A: il giocatore corrispondente alnumero chiamato dall’allenatore, dovràvelocemente, dopo aver fermato la pallacome gli altri compagni (bianchi), uscire fuoridallo spazio di gioco, per essere servito dalgiocatore giallo al momento del suo rientroall’interno. Il giocatore giallo è l’unico checontinuerà a muoversi conducendo palla, inattesa di trovare il momento giusto per servireil giocatore bianco, corrispondente al numeroal numero chiamato dall’allenatore

• Variante B: l’allenatore in rapidasuccessione, chiamerà 2 numeri: il giocatorecorrispondente al primo numero, dopo aver fermato la palla, effettuerà un movimento a

venire incontro in appoggio, al giocatore gialloche gli passerà palla, con lo scopo di ottenereun gioco di “sponda” (di prima intenzione).Mentre la palla starà “viaggiando” sullagiocata di sponda, di ritorno al giallo,l’allenatore chiamerà il 2° numero:quest’ultimo effettuerà uno scatto, sempredopo aver fermato la propria palla, in direzione “centrifuga”, ad allontanarsi dal giocatoregiallo, per essere servito da lui, sulla corsa, possibilmente di prima intenzione (obiettivodi questo esercizio: tempi di smarcamento con ricerca del 3° uomo)

• GIOCO: “PALLA IN META CONINSERIMENTO”: 2 squadre contrapposteche, giocando a tocco libero o con tocchilimitati, dovranno, per guadagnare 1 punto,far arrivare la palla ad un compagno che sisarà smarcato nello spazio di meta, con ilnecessario tempismo (egli dovrà ricevere lapalla in un tempo massimo di 3”). L’attaccantedurante il suo ingresso nello spazio di meta,non potrà essere attaccato da alcun giocatore difendente. Il gioco potrà essere svolto,anche con utilizzo delle mani

• GIOCO DELLE PORTE MULTIPLE: all’interno di uno spazio delimitato, sistemare in

5/14/2018 I Tempi Di Movimento in Fase Offensiva Nella Scuola-calcio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-tempi-di-movimento-in-fase-offensiva-nella-scuola-calcio 5/8

 

5

ordine sparso, un numero di porticine corrispondente al numero dei componenti diciascuna squadra, più una UNITA’. Scopo del gioco, per guadagnare 1 punto, sarà quellodi riuscire a far passare la palla attraverso una delle porticine, facendo giungere la stessaad un compagno sistemato subito dietro alla porta; quest’ultimo dovrà riuscire adarrestare la palla perfettamente, con utilizzo della pianta del piede. Per una miglior 

riuscita del gioco, sarebbe più opportuno giocare a tocchi limitati (2 o 3 tocchi). In caso didifficoltà dei giocatori, in particolare a livello di controllo della palla ed orientamentospaziale, far svolgere il gioco con le mani ed in uno spazio minore

Dopo una PRIMA FASE dedicata appunto, al movimento di smarcamento, da parte delgiocatore che dovrà ricevere il passaggio, si potrà passare ad una SECONDA FASE, in cuisi lavorerà sul movimento “A SOSTEGNO” del giocatore che avrà ricevuto palla dopoessersi smarcato (ed in particolare da parte del giocatore che avrà effettuato il passaggio,con lo scopo di creare una mentalità propositiva “continua” all’interno del gruppo-squadra;solitamente nei bambini della scuola-calcio, c’è la tendenza a rimanere “passivi” una voltache ci è liberati dell’elemento di maggior richiamo attentivo, come può essere appuntol’attrezzo PALLA)

• 2 gruppi di colore diverso che si muoverannoentrambi all’interno di uno spazio delimitato,uno conducendo palla, l’altro senza.I giocatori del gruppo con palla, passerannola stessa a quelli del gruppo senza,quando questi ultimi avranno effettuato, unevidente movimento a cambiare velocità (unoscatto), per poi effettuare un movimento a

sostegno. A quel punto, come da figura, ilgiocatore bianco che avrà ricevuto palla,rigiocherà la stessa, al verde, che nel frattempo si sarà proposto “a sostegno”, conpassaggio di prima intenzione

• Come l’esercizio precedente con ricerca del 3°uomo:dopo aver ricevuto palla dal giocatore biancosul movimento a sostegno, il verde dovràservire, possibilmente di prima intenzioneoppure dopo controllo, un giocatore giallo,appartenente ad un 3°gruppo, che si sarà

sganciato al di fuori dello spazio di gioco.Ripetere con palla ai bianchi, con sequenza:bianco-giallo-verde. Ed infine con palla aigialli, con sequenza: giallo-verde-bianco

Seconda fase evolutiva: CICLO ESORDIENTICome nella prima fase, ma con codificazione precisa dei movimenti di smarcamento: questacodificazione serve a migliorare i messaggi non verbali, a livello interpretativo, contenuti neimovimenti di smarcamento ed allo stesso tempo rendere più difficoltosa la “chiave

5/14/2018 I Tempi Di Movimento in Fase Offensiva Nella Scuola-calcio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-tempi-di-movimento-in-fase-offensiva-nella-scuola-calcio 6/8

 

5

interpretativa” dei difensori.In un primo momento si farà ricorso al principio dei movimenti contrari, basepropedeutica all’interno di questa prima fase di codificazione: LUNGO/CORTO-CORTO/LUNGO. Una volta assimilata al meglio questa tipologia di movimenti, si cercherà di svilupparne altri,

che, a differenza di quelli di lungo/corto che avvengono sfruttando, a livello di direzionalità,gli assi trasversali e longitudinali, sfruttano gli assi diagonali: i MOVIMENTI DI TAGLIO. Imovimenti di TAGLIO sono in grado di creare, a livello di visione periferica, maggioriproblemi per i giocatori difendenti, rispetto a quelli della prima tipologia.Dalla sinergia delle 2 tipologie, si cercherà di sviluppare i seguenti movimenti:LUNGO/TAGLIO- CORTO/TAGLIO

• all’interno di uno spazio delimitato, si muovonovarie coppie di giocatori (qualora fossefosse possibile, disponendo di un numero

sufficiente di casacche, come da figura,assegnare ad ogni coppia 2 casacche didiverso colore), ciascuna di esse in possessodi una palla. I componenti di ciascuna coppiadovranno muoversi in corsa lenta,mantenendo una certa distanza tra di loro: unoconducendo palla, l’altro senza. A propriadiscrezione, senza fare ricorso ad intervalli temporali pre-ordinati, il giocatore senzapalla dovrà effettuare uno scatto, con movimento ad allontanarsi rispetto a quello inpossesso della palla stessa (LUNGO). A seguire ed in modo repentino, il giocatoresenza palla effettuerà un cambio di senso, con movimento ad avvicinarsi al giocatore in

possesso palla (CORTO): sarà in quel momento che avverrà la trasmissione della palla,rasoterra, tra i 2 giocatori. E così via

• come l’esercizio precedente, invertendo l’ordinedei 2 movimenti contrari: prima il movimentoCORTO, a venire incontro e poi quello LUNGO,per ricevere il passaggio. Nella figura qui a fianco,è riportato l’esempio solo attraverso ilcoinvolgimento della coppia bianca

• il componente della coppia senza palla,dovràeffettuare il movimento di LUNGO ad uscire dallospazio di gioco, per poi rientrare, dopo cambio disenso, a venire incontro al portatore di palla,effettuando il movimento di CORTO ed a questopunto ricevere il passaggio (vedi figura qui a lato).Lo stesso esercizio può essere ripetutoinvertendo l’ordine dei movimenti contrari: prima ilCORTO, con movimento ad avvicinarsi al portatore di palla, poi il LUNGO, conmovimento ad uscire dallo spazio di gioco delimitato, con passaggio a favore del

giocatore non in possesso palla

5/14/2018 I Tempi Di Movimento in Fase Offensiva Nella Scuola-calcio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-tempi-di-movimento-in-fase-offensiva-nella-scuola-calcio 7/8

 

5

• Squadre da 3 giocatori l’una + portieri; per ognisquadra verrà designata una punta che dovràsempre rimanere nella metà campo offensiva,senza alcuna possibilità di rientro in quelladifensiva. In questo modo nelle 2 metà campo

offensive si verranno a creare delle situazioni di3c2, con attaccanti in superiorità numerica.Quando i 2 difensori di ciascuna squadra,guadagneranno palla nella metà campo difensiva, dovranno cercare di farla pervenireal loro attaccante sistemato nell’altra metà campo (unico modo di far giungere la pallanella metà campo offensiva). Quando la punta verrà raggiunta dal passaggio di uno dei2 difensori, non potrà segnare subito, ma dovrà prima effettuare un altro passaggio.L’attaccante nell’effettuare i suoi movimenti di smarcamento, cercherà utilizzare imovimenti di LUNGO-CORTO.

• Come la situazione precedente, ma con squadre composte da un maggior numero di

giocatori; in questo modo, ciascuna squadra, potrà schierare 2 attaccanti di ruolo cheanch’essi, non potranno rientrare nella metà campo difensiva. Nei tentativi dismarcamento gli attaccanti dovranno cercare di utilizzare i movimenti di LUNGO-CORTO. Nell’esecuzione di questa esercitazione, potrà essere introdotta un’ulteriorevariante: le 2 punte saranno obbligate a muoversi adottando movimenti opposti: unasarà obbligata ad agire sul CORTO, con movimento a venire incontro, mentre l’altraagirà sul LUNGO, con movimento ad attaccare la profondità

•  All’interno di uno spazio delimitato, simuovono varie coppie di giocatori, ognuna inpossesso di una palla. I componenti di

ciascuna coppia, dovranno muoversi in corsalenta, mantenendo una certa distanza: unomentre conduce una palla, l’altro senza. Apropria discrezione, senza ricorrere adintervalli temporale pre-ordinati, il giocatoresenza palla effettuerà uno scatto, conmovimento di LUNGO, ad allontanarsi dal compagno in possesso palla. Dopo qualchemetro, in modo repentino, il giocatore senza palla effettuerà un cambio di direzione,con movimento a TAGLIARE verso destra o sinistra. Quello del TAGLIO sarà ilmomento in cui il giocatore con palla, trasmetterà la stessa a quello senza

• Come il precedente esercizio, facendo peròprecedere il movimento a TAGLIARE, da unmovimento di CORTO, a venire incontro, daparte del giocatore senza palla

• Ripetere il gioco già visto in precedenza, consituazione di 3c3, ma con obbligo di servire la punta sistemata nella metà campooffensiva, solamente nei momenti in cui quest’ultima effettuerà dei di LUNGO/TAGLIOe CORTO/TAGLIO

5/14/2018 I Tempi Di Movimento in Fase Offensiva Nella Scuola-calcio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-tempi-di-movimento-in-fase-offensiva-nella-scuola-calcio 8/8

 

5

• Partita 5c5, con porte difese da portieri e corridoilaterali, in cui saranno presenti 2 esterni per squadra nella metà campo offensiva, con obbligodi non poter rientrare in quella difensiva. Per lanciare nella metà campo offensiva, si potrà

servire solamente uno dei 2 esterni d’attacco cheavrà effettuato, nel frattempo, dei movimenti diLUNGO/TAGLIO o CORTO/TAGLIO. L’esternoche avrà ricevuto palla non potrà segnare subito,ma per poterlo fare dovrà prima essere eseguitoun passaggio. Una volta che la palla sarà entrata nella metà campo offensiva, gliesterni designati non dovranno più sottostare a “vincoli spaziali” (corridoi laterali), mapotranno agire e muoversi su tutta la metà campo offensiva liberamente. A quel puntosi verranno a determinare, in ogni metà campo offensiva, delle situazioni di 5c3, conattaccanti in superiorità numerica