16
1 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 1 II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 2 DEFINIZIONEDI ERMENEUTICA: Interpretazione = «rendere prossimo ciò che è lontano dal punto di vista temporale, geografico, culturale, spirituale» (Ricoeur 1986a/1989,48); ridurre a familiare l’estraneo segni, simboli, parole, discorsi, l’intera società se intesa come sistema di segni codificati Spostare, tradurre limiti, riduttività

II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

1

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 1

II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 2

DEFINIZIONEDI ERMENEUTICA: Interpretazione =

• «rendere prossimo ciò che èlontano dal punto di vista temporale, geografico, culturale, spirituale» (Ricoeur

1986a/1989,48);

• ridurre a familiare l’estraneo

segni, simboli, parole, discorsi, l’intera societàse intesa come sistema di segni codificati

Spostare, tradurrelimiti, riduttività

Page 2: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

2

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 3

L’ermeneutica diventa gradualmente da tecnica esegetica a teoria generale dell’interpretazione

• Decifrare dèi e oracoli (Grecia antica);

• Interpretare testi fondanti : p. es. Omero, Bibbia, fonti giuridiche;

• Testi antichi (Ellenismo);• Qualunque testo significativo

(Spinoza);• Qualunque testo, scritto o

orale, anche nella vita quotidiana (Schleiermacher);

• Qualunque espressione dell’uomo nel corso della storia (Dilthey);

• La storicità dell’uomo (Dilthey);• L’Esserci = la condizione

dell’uomo è interpretare l’Essere (Heidegger).

ESEGESI GNOSEOLOGIA FILOSOFIA

N.B. Nella storia

dell’Erm i confini fra i 3

approcci non sono netti

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 4

Ermeneutica contemporanea: 3 luoghi (e un “sentiero lungo”)

E. ESEGETICABettiÖvermann

HirschE. CRITICA

HabermasThompson

Ricoeur

E. FILOSOFICA

Heidegger

Gadamer

Vattimo

Page 3: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

3

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 5

P. Ricoeur: fenomenologia + ermeneutica

• Ogni percezione, anche la piùelementare, non è mai “pura”, trasparente ma è sempre mediata da significati;

Significati Oggetto

Soggetto evento

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 6

• Ogni interrogativo su un oggetto / soggetto / evento èsempre sui significati di quell’oggetto.

Significati Oggetto Soggetto evento

Page 4: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

4

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 7

ERMENEUTICA E SCIENZE SOCIALI

Le Scienze Sociali si basano su una doppia ermeneutica: interpretano le forme di vita, le relazioni sociali, le credenze condivise che sono, a loro volta, significati, riferimenti di senso e perciò interpretazioni.

Significati Oggetto

Soggetto evento

significati

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 8

«La sociologia si trova, nei confronti del suo campo di studi, in un rapporto da soggetto a soggetto, anziché in un rapporto da soggetto a oggetto; essa ha a che fare con un mondo pre-interpretato, in cui i significati elaborati dai soggetti attivi di fatto contribuiscono a costituire o a produrre effettivamente quel mondo; per cui la costruzione della teoria sociale implica un doppio processo ermeneutico, che non ha corrispondente in alcun

altro campo del sapere» (Giddens 1979, 208);

Page 5: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

5

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 9

IL CONCETTO DI “ORIZZONTE”

• ‘Orizzonte’: istituzioni, tradizioni, storia, linguaggio, sapere tacito, etc.

• Ogni conoscenza è interna a- / parte da- un orizzonte �è limitata dall’orizzonte + èpossibile grazie all’orizzonte;

• Ogni giudizio è preceduto da un pre-giudizio [vs “pregiudizio contro i pregiudizi” (Gadamer) ]

H.G. Gadamer, Verità e metodo

ORIZZONTE

Istituzioni esperienza Tradizione conoscenza Storia giudizio Linguaggio Etc.

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 10

Ego-alter co-appartengono allo stesso orizzonte

• Ogni distinzione Ego-Alter (conoscenza) è preceduta dalla condivisione dello stesso orizzonte; “communio” �comunicazione (linguaggio);

• Se Alter fosse completamente estraneo, Ego non potrebbe neppure percepirlo.

H.G. Gadamer, Verità e metodo

Ego Alter

Page 6: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

6

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 11

IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE”

Svoltalinguistica

CAP. I – IL LINGUAGGIO

«L’uomo parla. Noi parliamo nella veglia e nel sonno. Parliamo sempre, anche quando non proferiamo parola, ma ascoltiamo o leggiamo soltanto, perfino quando neppure ascoltiamo o leggiamo, ma ci dedichiamo a un lavoro o ci perdiamo nell’ozio. In un modo o nell’altro parliamo ininterrottamente. Parliamo perché il parlare ci èconnaturato. Il parlare non nasce da un particolare atto di volontà (…).

Non intendo affermare soltanto che l’uomo possiede, accanto ad altre capacità, anche quella del parlare. Intendo dire che proprio il linguaggio fa dell’uomo quell’essere vivente che egli è in quanto uomo (…). Il linguaggio fa parte di ciò che l’uomo ritrova nella sua più immediata vicinanza. Dappertutto ci si fa incontro il linguaggio».

(M. Heidegger, In cammino verso il linguaggio, 1959/1973, 27; sottolineature mie)

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 12

Il linguaggio è una mediazione:1) dell’uomo col mondo: espressioni,

rappresentazioni; «i limiti del linguaggio (del solo linguaggio che io comprendo) significano i limiti del mio mondo» (L.

Wittgenstein);

2) Tra uomo e uomo: linguaggio comune, definizioni comuni, etc. � da “io vs. tu” a “noi”;Comprendiamo l’altro attraverso ciò che ci dice (es. intervista) P. Ricoeur, Filosofia

e linguaggio

Page 7: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

7

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 13

3) Del sé con se stesso: attraverso il linguaggio comprendiamo noi stessi;

Pensiero = «è discorso, inteso come dialogo muto che l'anima intrattiene con sé stessa» (Platone, Sofista 263e).

“linguaggio comune”, “noi”, “dialogo dell’anima”: il linguaggio consente il dialogo;

MA il linguaggio è anche dialogo. P. Ricoeur, Filosofia e linguaggio

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 14

IL LINGUAGGIO E’ DIALOGO

• Il linguaggio fa sempre parte di un orizzonte (v. prima) � la natura del linguaggio è la condivisione = il dialogo;

• Ogni parola nasce rivolta all’altro;

• Il linguaggio media ogni conoscenza �ogni conoscenza è dialogo H.G. Gadamer,

Verità e metodo

Page 8: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

8

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 15

IL DIALOGO

• Rapporto dialettico fra estraneità e familiarità;

• Estraneità = domanda;• Familiarità = risposta;• Ogni domanda parte da una risposta (pre-

giudizi, sapere tacito, etc.); ogni risposta pone una nuova domanda (non è mai esaustiva, resta sempre un non-detto)

H.G. Gadamer, Verità e metodo

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 16

LA COMPRENSIONE

Comprensione = in-tendersi= tendere di Ego verso Alter e viceversa;

= spostarsi dalla propria posizione (= mutare i propri pregiudizi) e incontrarsi in un punto inter-medio

= questo punto è mediato dal linguaggio (la comprensione avviene passando per il linguaggio) H.G. Gadamer,

Verità e metodo

Page 9: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

9

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 17

LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALI

• “Universalità dell’ermeneutica”: si applica a qualunque forma di espressione (musica, pittura, tabelle, testi…);

• MA privilegia il linguaggio verbale: grazie ad esso si può parlare sulla musica, sulla

pittura, etc. � capacità riflessiva

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 18

LINGUAGGI FORMALI E NATURALI

• Linguaggi artificiali, formali: logica, matematica. Sono artificiali e bi-univoci;

• L’erm. privilegia i linguaggi naturali, ordinari: più vividi, densi semanticamente, polisemici, aperti, più ricchi di sfumature, riflesso delle infinite esperienze con cui l’uomo cerca di adattarsi e di dare sensoal mondo nel corso della STORIA.

Page 10: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

10

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 19

Linguaggi naturali � IL DISCORSO

Discorso = «Qualcuno dice qualcosa su qualche cosa a qualchedun altro secondo determinate regole» (P. Ricoeur)

� Qualcuno … qualchedun altro = interlocuzione, DIALOGO fra SOGGETTI (vs. strutturalismo, “morte del soggetto”, etc.)

� Qualcosa = nucleo semantico, distinto dai soggetti (v. “autonomia”)

� Dice = orizzonte comune pre-dato, mediazione linguistica fra i soggetti, regole

P. Ricoeur

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 20

Che cosa “dice” un discorso

• Senso = ciò che è detto;

• Referenza = ciò di cui si parla, il “mondo davanti al testo”;

• Intertesto = “cose dette” prima di noi, “mondo” dove si è già parlato prima di noi.

P. Ricoeur

Page 11: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

11

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 21

IL TESTO SCRITTO

• Con la scrittura il testo diviene autonomo dal proprio autore e si apre al lettore;

• Intentio auctoris (“dietro il testo”);

• Intentio operis (testo; es. “lettore modello”);

• Intentio lectoris (cooperazione);

Ciascuno di qs 3 componenti dialoga con le altre 2

U. Eco

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 22

• Non solo Intentio auctoris: psicologismo romantico � il rapporto è sempre mediato + non è riscontrabile se/quanto si è colta qs. intenzione + qs. intenzione può non essere importante;

• Non solo intentio operis: il testo ha autore, contesto, referenza, cooperazione col lettore;

• Non solo intentio lectoris � rischio di arbitrarietà; necessità di limiti dell’interpretazione (U. Eco).

Page 12: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

12

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 23

P. Ricoeur: comprendere + spiegare

COMPRENSIONE• Vicinanza co-

appartenenza ad un medesimo orizzonte;

• afferrare il testo nel suo insieme;

• Si riferisce all’intenzione dell’autore e alla referenza esterna

SPIEGAZIONE• distanza esplicativa

fra soggetto e oggetto della conoscenza

• scompone il testo, ne analizza la struttura interna

• Si riferisce all’intenzione del testo;

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 24

• Sensibilitàdell’interprete;

• impedisce che la spiegazione si schiacci sui modelli delle scienze della natura.

• strumenti tecnici per un’analisi sistematica e metodica;

• evita che la comprensione si riduca ad un’ottica irrazionalista.

Page 13: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

13

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 25

COSA POSSIAMO ASPETTARCI DI MEGLIO DA UNA RICERCA

1) ermeneutica esegetica contemporanea:

• La conoscenza “oggettiva” è un ideale regolatore, a cui ci si può avvicinare senza mai raggiungerlo completamente o senza sapere in modo certo se e quanto è stato raggiunto;

• Importanza del METODO per evitare distorsioni;

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 26

2) Ermeneutica critica

Dialogo + “razionalità comunicativa” �un’interpretazione è vera se:

- tesa alla ricerca del vero (in opposizione alle distorsioni ideologiche);

- fondata su un consenso discussione intersoggettiva non condizionata, ma libera, razionale, paritetica (= metodo).

Page 14: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

14

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 27

3) Ermeneutica filosofica• “Una esperienza vera è una vera esperienza” (H. G.

Gadamer) = la “verità” è il mutamento dei propri pre-giudizi iniziali

• Erfahrung (esperienza) = fahren(viaggiare)

• Il ricercatore riflette su se stesso, su ciò che accade quando egli comprende

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 28

Verità e Metodo (H. G. Gadamer)

• G. è attento non a ciò che si comprende o a come va compreso, ma a ciò che accadequando si comprende (piano non anti-metodologico ma extra-metodologico);

• G. critica il “metodologismo” = pretesa che esista un solo metodo

Page 15: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

15

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 29

Riferimenti utili alla metodologia della ricerca sociale

• Comunicazione-interpretazione: v. forme espressive (gesti, immagini, parole, discorsi, testi, “documenti e monumenti”) + dialogo

• Conoscenza come interpretazione (anti-oggettivismo);

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 30

• Interpretazione dell’altro da me (p. es. intervistato, comunità virtuale, etc.) = dialogo = dialettica fra “familiarità” ed “estraneità”: es. etnografo;

• Ricerca = Tecniche esegetiche + prospettiva critica + presupposti “filosofici”(“ogni critica alla metafisica parte da presupposti metafisici”)

Page 16: II – INTRODUZIONE ALL’ERMENEUTICA · 2017-02-26 · 6 Paolo Montesperelli 2016-2017 MRS / 2 - Ermeneutica 11 IL LINGUAGGIO COME “MEDIUM UNIVERSALE” Svolta linguistica CAP

16

Paolo Montesperelli 2016-2017

MRS / 2 - Ermeneutica 31

• Linguaggio come mediazione (vs. psicologismo romantico, intuizioni “empatiche”, etc.);

• Comprensione + spiegazione

• Riflessività: la ricerca comprende anche il ricercatore; analizzarla = anche analizzare se stesso;

• Pluralità di metodi.