45
Ministero Istruzione Università Ricerca I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI LICEO CLASSICO “G.C. TACITO” ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 3^B

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

Ministero Istruzione Università Ricerca

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO

TERNI

LICEO CLASSICO “G.C. TACITO”

ESAME DI STATO 2016-2017

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 3^B

Page 2: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo
Page 3: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO COMPIUTO DALLA CLASSE

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

La classe, a maggioranza femminile, è composta attualmente da diciotto ragazze e otto ragazzi.

Nella storia della classe in secondo liceo c’é stato l’inserimento di due studenti e il cambiamento di

sezione di un altro. La continuità didattica è stata assicurata nel corso del quinquennio per Italiano,

Greco, Educazione fisica, Religione e negli ultimi due anni Storia dell’arte.

INDIRIZZO DI STUDI. SPECIFICITÀ DI PROGETTI SPERIMENTALI

La classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l’insegnamento quinquennale della lingua

inglese.

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO (PROGRESSIONE, IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE, METODO DI LAVORO)

I ragazzi hanno in generale lavorato con serietà, interesse, buona volontà, con un livello di

partecipazione diversificato.

Alcuni di essi, segnalatisi per costanza di apprendimento e volontà di approfondimento, hanno

maturato una sensibilità critica, consolidando le competenze e la capacità di rielaborare

autonomamente i contenuti appresi conseguendo, nel complesso, ottimi risultati con punte di

eccellenza; altri, pur evidenziando qualche fragilità anche a livello metodologico, si sono mostrati

sempre consapevoli dei limiti manifestando la volontà di colmare lacune e difficoltà, raggiungendo

comunque un livello soddisfacente. Va, infine, segnalato, qualche alunno che denota carenze

pregresse in alcune discipline a causa della presenza di fragilità e difficoltà nell’applicazione,

soprattutto nelle materie scientifiche, nonostante gli interventi di recupero e le sollecitazioni

continue dei docenti. Nelle discipline classiche la competenza traduttiva risulta diversificata in base

all’attitudine e all’impegno dei singoli alunni

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI RAGGIUNTI

Fra gli alunni si è creato un buon clima di collaborazione. Il comportamento è stato corretto e la

partecipazione al lavoro in classe propositiva; si è riscontrata negli studenti una positiva

maturazione culturale e della personalità. Nel corso degli ultimi due anni la partecipazione è

diventata più consapevole, così come il senso di responsabilità e l’autonomia di studio. Al termine

del percorso si può affermare che quasi tutti gli alunni hanno raggiunto risultati soddisfacenti sul

piano della maturazione e che tutti hanno tratto vantaggio dalla frequenza, sia sul piano della

crescita personale che su quello dell'orientamento per le scelte future.

OBIETTIVI COGNITIVI ED EDUCATIVI TRASVERSALI

Rispetto agli obiettivi trasversali cognitivi, avendo il Consiglio di Classe fatto propri quelli del POF,

si può affermare che gli studenti hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile; sanno

compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline; sono in

grado di riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni .Si intende che tali

acquisizioni sono differenziate sulla base dei profili e dei percorsi individuali, passando da punte di

eccellenza fino ad un livello discreto; solo alcuni alunni, pur possedendo discrete capacità, hanno

dimostrato attenzione, interesse ed impegno non sempre continui ed adeguati, acquisendo pertanto

competenze essenziali nell’ambito degli obiettivi cognitivi e formativi.

Page 4: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

ARGOMENTI OGGETTO DI COORDINAMENTO PLURIDISCIPLINARE

Intellettuali e potere (italiano, storia e filosofia)

ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO CURRICOLARE E/O EXTRACURRICOLARE

L’INTERA CLASSE, O GRUPPI DI VARIA CONSISTENZA, HA PARTECIPATO, NEL

CORSO DEL TRIENNIO, ALLE SEGUENTI ATTIVITÀ:

Nel corso del triennio gli alunni hanno partecipato, sia a livello individuale che di gruppo, alle

seguenti attività:

1.Partecipazione progetto “Test o croce” per la preparazione ai test di ammissione alle Università

a numero chiuso;

2.Partecipazione al Piccolo Certamen e alla selezione interna del Grande Certamen Taciteum;

3.Progetti di Orientamento Universitario;

4.Olimpiadi di Filosofia

5.Progetto Volontariato;

6.Progetto Certificazioni Linguistiche (in particolare FCE e CAE);

7.Partecipazione alle Olimpiadi della Lingua Italiana;

8.Progetto “Laboratori di cultura classica”, in collaborazione con l’AICC di Terni;

9.Partecipazione al progetto PLS dipartimento di chimica Università di Perugia;

10.Partecipazione al progetto PLS dipartimento biotecnologie Università di Perugia;

11.Progetto Alternanza scuola lavoro;

14.Partecipazione concorsi AICC “ Vite parallele personaggi a confronto”;

15.Lectura Dantis;

16.Progetti in Biblioteca dell’ AICC;

17.Collaborazione alla rivista La PAGINA;

18.IMUN e NHSMUN

19 Partecipazione alle selezione regionale dei giochi della chimica;

20 Giornate di formazione a Montecitorio

21 Olimpiadi di matematica

22 Olimpiadi di matematica Bocconi

23 Concorso ‘46 2016 70 Anni Voto alle Donne” (Prefettura di Terni) con vittoria di una

partecipante; concorso “Le donne e la pace” (Presidenza della Repubblica)

24 Concorso fondazione S.ANNA UNESCO e URS ( 2° premio)

25 . Progetto Ed. Legalità Cittadinanza e Costituzione –Incontro con il Presidente della Repubblica

26 Concorso Donne per la Pace

27 Summer School Ingegneria

28 Giornata formazione S. Anna Pisa

29 High School Game

30 Certamen Kant Roma

31 Progetto Archivio

32 Conferenze Mathesis

33 Conferenze Società Dante Alighieri

34 Corso Primo soccorso

35. Viaggi di istruzione (Siracusa e Grecia)

ULTERIORI ELEMENTI SIGNIFICATIVI PER LA COMMISSIONE D’ESAME

Durante il secondo quadrimestre la classe ha effettuato due simulazioni di terza prova, entrambe per la

tipologia B (cinque discipline ciascuna con due quesiti max. otto righe). Nella prima simulazione sono

state coinvolte storia, scienze, greco, lingua straniera e fisica; nella seconda greco, lingua straniera,

scienze, filosofia e matematica. Entrambe le prove hanno avuto la durata di tre ore e sono state valutate

utilizzando le griglie presenti nel PTOF che sono allegate, insieme alle tracce delle prove, al presente

documento. La classe ha partecipato anche alla simulazione della prima prova scritta svolta in comune

da tutte le classi terze liceo.

Page 5: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Giovanna Scuderi

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Il Romanticismo italiano

Alessandro Manzoni. Dalla scrittura poetica alla scrittura tragica alla scrittura del

romanzo.

Il percorso ideale dall’Illuminismo al Cristianesimo.

Prove di poesia civile

La scrittura tragica:L’ Adelchi.

Saggistica religiosa e storica.

Dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi

La lingua del romanzo e la questione linguistica.

Addio al romanzo.

A. MANZONI.

Dalla Lettera sul Romanticismo: L’ utile, il vero, l’ interessante

Il Cinque Maggio

Da Adelchi:

Atto III-sc. I

Atto V- sc.VIII-X

Atto IV-sc.I

Atto IV coro

Da I Promessi Sposi: la conclusione del romanzo

Giacomo Leopardi. Il percorso della poesia italiana dal Classicismo

alla Modernità. Il ‘varco’ leopardiano: inessenzialità dell’ uomo.

‘Poesia pensante e pensiero poetante’.

Una biografia “problematica”

Componenti e fasi dell’ elaborazione concettuale e della poetica.

Lo Zibaldone.

L’ idillio, tra canto e riflessione esistenziale-filosofica.

La canzone leopardiana.

La composizione dei Canti.

Le Operette morali.

L’ ultimo Leopardi.

G. LEOPARDI

Dalle Lettere:

A P.Giordani, 19 nov.1819; 6 marzo1820

Dallo Zibaldone:

Tutti i brani in antologia

Dalle Operette morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Tristano e di un amico

Page 6: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Dialogo di Plotino e Porfirio

Dai Canti:

Alla luna

La sera del dì di festa

L’ Infinito

Ultimo Canto di Saffo

A Silvia

Canto notturno d’ un pastore errante dell’ Asia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

A se stesso

La Ginestra (vv 1-86; 297-317)

Sintesi delle interpretazioni critiche, sia attraverso i brani dei saggi presenti nel testo che con

materiale fornito dalla docente ( Timpanaro, Guglielmi, Mengaldo, Citati, Calvino)

I Poeti senza ‘aureola’: arte come merce. L’ avventura scapigliata.

Carducci.

Il primo tentativo italiano di una nuova arte: la Scapigliatura.

Carducci tra classicismo e sperimentalismo.

Svolgimento e caratteri della poesia carducciana

(Rime nuove e Odi Barbare).

Temi e risultati.

G. CARDUCCI

Da Le Rime nuove

Pianto antico.

Da Odi barbare:

Nella piazza di San Petronio

Fantasia

Nevicata

U. I. Tarchetti

Da Fosca (brani in antologia)

E. Praga Preludio

Realtà e Realismo: dalla parte del Lettore

Il trionfo della prosa nel secondo Ottocento.

G. Verga: “mito” del progresso e scelte poetiche. Una biografia

“problematica”

Verga novelliere, tra mondo contadino e mondo cittadino.

Sfortuna e poi fortuna dei Malavoglia.

Il romanzo ciclico e l’ analisi complessiva della realtà

Le tecniche narrative .

La parabola di ‘Ntoni.

Conservatorismo? Populismo? Paternalismo?

L’alienazione di Mastro Don Gesualdo.

G. VERGA

Page 7: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Da Vita dei campi:

Rosso Malpelo

La Lupa

Fantasticheria

Da Novelle rusticane:

La roba

Da I Malavoglia: brani antologizzati

Da Mastro Don Gesualdo: brani antologizzati

Da Epistolario, Lettera a Capuana ( 14 marzo 1879)

Sintesi delle interpretazioni critiche attraverso i brani dei saggi presenti nel testo (Asor Rosa e

Luperini)

L’ Italia di D’ Annunzio e Pascoli: curvatura praticistica del Decadentismo italiano

e lettore piccolo-borghese.

Decadentismo, simbolismo, estetismo

Il romanzo decadente: Huysmans, Wilde, Deledda.

Il vivere inimitabile di D’ Annunzio.

La rottura delle barriere naturalistiche e il romanzo della decadenza.

Il romanzo della Roma bizantina: Il Piacere.

Il superuomo e la folla: Le vergini delle rocce, Il Fuoco .

La fase notturna.

Le Laudi e la novità di Alcyone (il panismo dannunziano).

Significato storico dell’ opera di D’ Annunzio.

La ricerca di uno spazio nascosto: Pascoli, nodi biografici.

La novità di Myricae

(simbolismo, frammentismo, impressionismo).

La poetica del fanciullino.

I Primi Poemetti

I Canti di Castelvecchio (la conquista di un nuovo spazio segreto).

Pascoli e la poesia del Novecento.

C. BAUDELAIRE

Da Lo spleen di Parigi:

La perdita d'aureola

O. Wilde , J. K. Huysmans e G. Deledda ( brani in antologia da: “Il

ritratto di Dorian Gray; “A ritroso”; “Elias Portolu”)

G. D’ ANNUNZIO

Da Alcyone:

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Da Il piacere: tutti i brani in antologia

G. PASCOLI

Da Myricae:

L’ assiuolo

X Agosto

Arano

Lavandare

Page 8: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Da I Poemetti:

Digitale purpurea

Da Canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno

La mia sera

Nebbia

L’ esaltazione futurista e i poeti del crepuscolo.

Le avanguardie storiche.

I manifesti futuristi.

Marinetti e il paroliberismo.

Crepuscolarismo: la poesia come scoperta della crisi.

Ironia e anti-dannunzianesimo (Gozzano e Corazzini)..

Guido Gozzano, i Colloqui.

Sergio Corazzini: un poeta che non vuole essere chiamato poeta

F. T. MARINETTI

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

G. GOZZANO

Da I Colloqui: Totò Merumeni

S. CORAZZINI

Da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale

Il ‘900: poesia pura, poesia difficile.

La lirica del ‘900. Novecentismo e Antinovecentismo.

Un simbolismo moderno: Giuseppe Ungaretti.

L’Allegria. Sentimento del tempo.

Ermetismo: poesia difficile.

Antinovecentismo: Saba.

Il Canzoniere: narrazione ed autoanalisi

G. UNGARETTI

Dall’ Allegria:

Il porto sepolto

S. Martino del Carso

Veglia

Mattina

Soldati

Da Sentimento del tempo.

La madre

U.SABA

Dal Canzoniere:

Città vecchia

Ulisse

Amai

Page 9: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

* Il ‘900 di Montale.

Una cultura europea.

La poetica di Montale.

Ossi di seppia. Le occasioni. La bufera e altro.

E. MONTALE

Da Ossi di seppia:

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

I limoni

Da Le Occasioni:

La casa dei doganieri

Da Satura:

Ho sceso dandoti il braccio

La storia

Le convenzioni, la maschera: Luigi Pirandello.

Una biografia “problematica”.

L. Pirandello: la scrittura come tortura.

L’ identità e la maschera.

Il fu Mattia Pascal: la scomposizione del soggetto

L’ umorismo: dalla crisi della coscienza alla coscienza della crisi.

Relativismo ontologico e gnoseologico.

Uno, nessuno, centomila: l’anti-romanzo.

Novelle per un anno: una scrittura che non conclude.

Il teatro.

Il teatro in lingua e in dialetto. Il grottesco e la crisi del teatro borghese nel dramma familiare:

Così è se vi pare, Il gioco delle parti.

La scomposizione del teatro: Sei personaggi in cerca d’ autore. Verso il teatro impossibile: il

teatro dei miti: I giganti della montagna.

Sintesi delle interpretazioni critiche attraverso i brani dei saggi presenti nel testo ( Luperini).

L. PIRANDELLO

Da L’ umorismo: brani antologizzati

Da Novelle per un anno:

Il treno ha fischiato

C’è qualcuno che ride

La trappola

Da Il fu Mattia Pascal tutti brani antologizzati

Da Uno nessuno centomila: brani antologizzati

Da Sei personaggi in cerca d’ autore: brani antologizzati

Dall’ oggetto (la realtà) al soggetto (l’ ego): la rivoluzione di Svevo.

Italo Svevo: un intellettuale non professionista nella Trieste mitteleuropea. Le

radici culturali ( Schopenhauer, la cultura ebraica, Freud, Darwin, Marx, Einstein).

La poetica (il faro e la formica).I primi due romanzi: Alfonso Nitti ed Emilio

Brentani: critica ai miti decadenti ed alla società borghese.

La coscienza di Zeno: l’ io, la nevrosi, il tempo. La scrittura come pratica igienica.

Page 10: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Il caso Svevo. Strutture e tecniche narrative, particolarità linguistico-stilistiche .

I. SVEVO

La coscienza di Zeno: Prefazione Preambolo(In fotocopia).Cap.IV, Cap.VII

Sintesi delle interpretazioni critiche attraverso i brani dei saggi presenti nel testo (Lavagetto).

Il Romanzo, i romanzi.

La via del romanzo: casi esemplari.

Analisi dei seguenti romanzi: Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; Pavese, La luna e i falò;

Moravia, Gli indifferenti

Dante Alighieri, Paradiso (lettura, analisi, commento dei Canti I, III, VI, XI, XV, XVII,

XXXIII.Passi scelti dai Canti: II,XXV, XXVII, XXX, XXXI, XXXII)

Il Paradiso nell’ottica della Commedia:

- La realtà del Paradiso dantesco (I,XXXIIII).

- “Il pane degli Angeli” (II vv.1-18)

- L’ ordine e il disordine (III).

- La storia come economia della salvezza (VI).

- La povertà evangelica come utopia del presente (XI).

- Passato e presente ( XV)

- La scrittura che salva (XVII)

- Il poema sacro (XXV vv.1-12)

- L’esplosione del Gloria (XXVII vv.1-9)

- L’ultima lode a Beatrice (XXX vv16-33)

- Lo stupore di Dante. Il ringraziamento a Beatrice (XXI vv.30-93)

- S.Bernardo introduce l’orazione a Maria (XXXII vv.144-151)

- Visio Dei (XXXIII)

*Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco saranno svolti dopo l’11 maggio.

METODI

La ricostruzione storiografico-letteraria è sempre stata orientata a favorire una formazione

umanistica (humanitas come valore e modo di essere) nonché la riflessione ed il potenziamento-

consolidamento del senso critico.

Le scelte metodologiche si sono orientate su:

Gli autori, attraverso la lezione frontale con

-ricostruzione dell’asse storico-letterario;

-ricognizione sull’individualità degli autori nella loro formazione culturale;

-approccio alle opere in rapporto al mondo ideale dell’autore e al genere di appartenenza.

I testi e i generi letterari attraverso

-lezione frontale: lettura, interpretazione analitica e commento, con confronti e richiami alla

produzione coeva e, in linea diacronica, con l’evoluzione del genere letterario;

-lezione aperta: laboratorio di scrittura, nel corso del triennio su articolo di opinione e culturale,

recensione, saggio, analisi testuale; correzione degli elaborati svolti sia a casa che a scuola.

Si precisa che, resi necessari degli aggiustamenti in itinere, il ‘900, a parte le significative eccezioni

di Pirandello e Svevo, è stato affrontato attraverso i generi romanzo e poesia, la ricostruzioni

sintetica dei grandi flussi culturali, privilegiando sempre l’analisi dei testi.

Non è stato mai trascurato l’”aggancio” alla contemporaneità e alle inquietudini del presente,

partendo dalla necessità di una letteratura fondata su basi antropologiche e perciò educativa.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Page 11: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Sono stati utilizzati libri di testo: Baldi Giusso , Il piacere dei testi, Paravia, Torino 2012, voll 4,5,6

nonché la Divina Commedia, il Paradiso in un’edizione a scelta. Spesso sono stati forniti materiali

aggiuntivi in fotocopia,dispense e precisi suggerimenti per l’acquisto di testi non scolastici.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica. Sono state svolte 4 ore

settimanali per un totale di 106 ore di lezione. Gli alunni hanno partecipato presso il teatro Secci

allo spettacolo teatrale “ Questa sera si recita a soggetto”di L. Pirandello.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

La valutazione formativa è avvenuta, secondo le opportunità, mediante domande brevi, interventi

spontanei o sollecitati e altre forme significative di partecipazione al dialogo educativo.

Si è proceduto, poi, con verifiche orali quadrimestrali (almeno 2 prove nel I° quadrimestre, 3 nel

II° quadr. secondo la forma tradizionale delle interrogazioni.

La produzione scritta (2 prove nel I° quadr. 2 nel II° quadr.) ha tenuto conto delle richieste del

Nuovo Esame di Stato. E’ stata effettuata una simulazione di Prima Prova.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La risposta complessiva della classe alle attività educative e didattiche proposte, così come i

risultati di profitto conseguiti appaiono diversificati, sulla base dell’interesse dimostrato, delle

attitudini personali, dell’impegno profuso, sia durante le lezioni, che nel necessario lavoro

individuale di studio e rielaborazione personale.

In particolare, un gruppo di alunni ha raggiunto risultati eccellenti, distinguendosi per sincero

interesse, spirito critico e capacità di rielaborazione. Altri si attestano su un livello ottimo- buono,

attraverso impegno e partecipazione costanti, mostrando conoscenze complete ed un’efficace

esposizione ed elaborazione critica; infine un ultimo gruppo, più ristretto, presenta un livello

discreto-sufficiente con una partecipazione non sempre attiva ed un impegno abbastanza regolare,

evidenziando conoscenze essenziali ed una coerente capacità di esposizione.

Page 12: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : ALESSANDRO ORSINI

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

STORIA DELLA LETTERATURA

L’eta giulio-claudia: gli imperatori della dinastia giulio-claudia e il loro operato; le caratteristiche

della vita culturale dagli ultimi anni del principato di Augusto a Claudio; la politica culturale di

Nerone e la fioritura letteraria degli anni del suo impero.

La poesia da Tiberio a Claudio: l’opera di poesia didascalica di Manilio; la figura e la produzione

favolistica di Fedro; il genere “favola”.

La prosa nella prima età imperiale: la figura e l’opera di Velleio Patercolo, Valerio Massimo e

Curzio Rufo; la figura e l’opera degli autori di prosa tecnica, in particolare di Celso e di Columella.

Seneca: i dati biografici; le opere, la loro struttura e il contenuto; i caratteri formali della prosa

senecana; il pensiero filosofico dell’autore.

La poesia nell’età di Nerone: i dati biografici e l’opera di Lucano e di Persio; la struttura, i contenuti

e i caratteri formali del Bellum civile di Lucano e delle Satire di Persio.

Petronio: i termini del dibattito critico circa la corretta identificazione dell’autore del Satyricon; il

contenuto, la struttura e le caratteristiche del Satyricon; i diversi generi letterari che concorrono alla

stesura dell’opera; il realismo petroniano; il genere “romanzo”.

La poesia nell’età dei Flavi: i generi poetici; la figura e l’opera di Silio Italico, Valerio Flacco e

Stazio; la figura e l’opera di Marziale; la poetica e i caratteri formali degli epigrammi di Marziale.

La prosa nella prima metà del I secolo: i dati biografici di Quintiliano; le caratteristiche strutturali,

contenutistiche e stilistiche dell’ Institutio oratoria; la figura e l’opera di Plinio il Vecchio.

L’età di Traiano e di Adriano: la figura e l’operato degli imperatori Nerva, Traiano e Adriano; le

caratteristiche della vita culturale e letteraria del periodo.

La letteratura nell’età di Traiano e di Adriano: la figura e l’opera di Giovenale; la poetica di

Giovenale e la natura della sua indignatio ; la figura e l’opera di Plinio il Giovane; la figura e

l’opera di Svetonio.

Tacito: i dati biografici; la struttura, il contenuto e lo stile delle opere tacitiane; la concezione

storiografica dell’autore.

Apuleio: i dati biografici; la struttura e i contenuti del De magia e dei Florida; le caratteristiche

strutturali, contenutistiche e stilistiche delle Metamorfosi.

Page 13: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

AUTORI

Seneca: - Epistulae ad Lucilium, 1 (“Un possesso da non perdere”)

- Epistulae ad Lucilium, 70,14-19 (“Il suicidio, via per raggiungere la libertà”)

- Consolatio ad Marciam, 19,4-20,3 (“La morte non è un male”)

- De vita beata, 16 (“La vera felicità consiste nella virtù”)

- Consolatio ad Polybium, 12,3-13,4 (“Elogio di Claudio e della sua clementia”)

Lucrezio: -De rerum natura I 1-43 (“L’inno a Venere”)

-De rerum natura I 62-101 (“L’impia religio e il trionfo della ragione”)

-De rerum natura II 1-22 (“La pace della conoscenza”)

Tacito: - Germania, 18,1-20,2 (“L’onestà delle donne germaniche”)

-Annales, 13,44 (“La corruzione delle donne romane: l’esempio di Ponzia”)

-Annales, 4,1 (“Il ritratto di Seiano”)

-Annales, 16,18-19 (“Il rovesciamento dell’ambitiosa mors: il suicidio di Petronio”)

-Agricola, 39-40 (“L’invidia di Domiziano per i successi di Agricola”)

METODI

Lezione frontale; lezione con LIM; laboratorio di traduzione.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

LIM; “CONTE-PIANEZZOLA, Lezioni di letteratura latina vol.3, LE MONNIER”; fotocopie.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Aula; 4 ore di lezione alla settimana per un totale di 88 ore fino alla data del 15 maggio.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Due prove scritte e due orali nel primo periodo; due prove scritte e due orali nel secondo periodo

(versioni; interrogazioni; trattazione sintetica degli argomenti ; quesiti a risposta singola).

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni, con esiti differenti, sono complessivamente in grado di effettuare un’analisi testuale ed

un commento dei brani della letteratura latina studiati, conoscono i dati essenziali della biografia e

delle opere dei singoli autori, sanno distinguere i diversi generi letterari e sono in grado di operare

confronti a livello sincronico e diacronico. Non tutti gli alunni sono in grado di comprendere e

decodificare adeguatamente,con l’utilizzo del vocabolario, brani in lingua latina non studiati

precedentemente

Page 14: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : ALESSANDRO ORSINI

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA GRECA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

STORIA DELLA LETTERATURA

La commedia: i periodi della commedia; le caratteristiche della commedia antica; la struttura e gli

elementi formali e stilistici; l’origine.

Aristofane: dati biografici, produzione; temi; evoluzione e tecnica scenica; i meccanismi del

comico; l'ideologia; lingua e stile.

La civilta ellenistica: storia del termine “ellenismo”; quadro storico-politico; i luoghi di produzione

della cultura; cosmopolitismo ed individualismo; la religione; la lingua; dalla Commedia Antica alla

Commedia Nuova; la Commedia di Mezzo.

Menandro e la Commedia Nuova: dati biografici; opere; la nascita della commedia borghese; la

drammaturgia; l’universo ideologico; lingua e stile.

Callimaco: dati biografici; opere; poetica; nuove regole per fare poesia; lingua, stile e metrica.

Apollonio Rodio: dati biografici; un’epica rinnovata: le Argonautiche; i personaggi delle

Argonautiche; struttura e modi della narrazione; lingua, stile e metro.

Teocrito: la vita; il corpus teocriteo; l’invenzione della poesia bucolica; i motivi della poesia; la

poetica; lingua e metro.

Eroda: contenuto dei Mimiambi; lingua e stile.

L’epigramma: le origini; la fortuna in età ellenistica; temi e caratteristiche dell’epigramma

letterario; le “scuole” dell’epigramma ellenistico; il trionfo del libro: l’antologia di Meleagro.

Polibio: la vita; le Storie; il metodo storiografico; il VI libro: la teoria delle costituzioni; lingua e

stile.

Le filosofie dell’eta ellenistica : etica e εὐδαιμονία; l’Epicureismo; lo Stoicismo; lo Scetticismo.

L’eta greco-romana: quadro storico e culturale.

Luciano e la Seconda Sofistica: i principali esponenti del movimento neosofistico; dati biografici di

Luciano; opere; temi e contenuti; produzione romanzesca (Storia vera; Lucio o l’asino); la cultura

del suo tempo; lingua e stile.

Plutarco: vita; opere; carattere etico politico della biografia plutarchea; ideologia e struttura nelle

Vite; valore storico delle Vite; i Moralia, forme e contenuti; lingua e stile.

Il romanzo greco: il problema delle origini; i romanzi più importanti e i loro autori; tematiche e

Page 15: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

strutture narrative; stile.

AUTORI

- Euripide, Medea, vv. 1-48 (Prologo); vv. 214-270 (Primo episodio); vv. 465-519 (Secondo

episodio); vv. 1019-1080 (Quinto episodio).

- Platone, Simposio, 178c-180a (Il discorso di Fedro); 201d-204b passim (Il discorso di

Socrate).

METODI

Lezione frontale; lezione con LIM; laboratorio di traduzione.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

LIM; “CASERTANO-NUZZO, Storia e testi della letteratura greca, PALUMBO”; fotocopie.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Aula; 3 ore di lezione alla settimana, per un totale di 75 ore, fino alla data del 15 maggio.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Due prove scritte e due orali nel primo periodo; due prove scritte e due orali nel secondo periodo

(versioni; interrogazioni; trattazione sintetica degli argomenti ; quesiti a risposta singola;

simulazione di terza prova scritta d’esame).

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni, con esiti differenti, sono complessivamente in grado di effettuare un’analisi testuale ed

un commento dei brani della letteratura greca studiati, conoscono i dati essenziali della biografia e

delle opere dei singoli autori, sanno distinguere i diversi generi letterari e sono in grado di operare

confronti a livello sincronico e diacronico. Non tutti gli alunni sono in grado di comprendere e

decodificare adeguatamente, con l’utilizzo del vocabolario, brani in lingua greca non studiati

precedentemente.

Page 16: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Elisa Mastromatteo

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

● The Victorian Age: cultural and historical context

○ The voice of the age: Ch. Dickens

● biography

■ Oliver Twist:

● plot, setting, protagonist

● the workhouse

● text: Oliver wants some more (example)

● the Bildungsroman

■ Hard Times

● text: Coketown (analysis)

● flat and round characters

● Utilitarianism

● social issues

● London’s poorest areas: the “two nations”

● the myth of the modern city

○ The Aesthetic Movement: O. Wilde

● biography

■ The Picture of Dorian Gray

● plot, setting, characters, language

● text: The Preface (analysis)

● text: Basil’s studio (analysis)

● compare and contrast: Il Piacere by D’Annunzio

● the theme of the double in Victorian literature (The Strange Case of

Dr Jekyll and Mr Hyde by Stevenson, The Oval Portrait by E.A. Poe)

● the Victorian compromise

■ The Importance of Being Earnest

● plot, setting, characters, language

● text: When the girls realise they are both engaged to Ernest

(example)

● text: The interview (analysis)

● town and country

● the comedy of manners as a genre

■ The Ballad of Reading Gaol

● themes and language

● text: I section, ll. 1-54: For each man kills the thing he loves

(analysis)

● the ballad as a genre

● prisons

○ A late Victorian: Th. Hardy (general features)

● main themes in Tess of the D’Urbervilles and Jude the Obscure

● the woman question

● the fallen woman

● The Twentieth Century

Page 17: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

○ WWI

○ The War Poets

■ R. Brooke: text: The Soldier (analysis)

■ W. Owen: text: Dulce et Decorum Est (analysis)

■ S. Sassoon: text: Glory of Women (analysis)

● Shakespearean and Petrarchan sonnets

○ The new artistic movements

○ Modernism

■ J. Joyce

● biography

■ Dubliners

● the structure of the collection

● ordinary life of ordinary people

● the paralysis and the epiphany

● text: from The Dead: She was fast asleep (analysis)

■ The Modern Novel

■ Ulysses

● plot, setting, characters, language

● a new concept of time: Bergson’s durée

● the mythical method

● the stream of consciousness technique

● extreme interior monologue

● text: Molly’s monologue (example)

■ V. Woolf

● biography

■ Mrs Dalloway

● plot, setting, characters, themes

● indirect interior monologue

● text: Clarissa and Septimus (analysis)

● moments of being vs epiphany

■ T.S. Eliot

● biography

■ The Waste Land

● structure, themes, sources, style

● free verse

● the mythical method

● from The Burial of the Dead: April is the cruellest month, a

comparison with the starting lines of The Canterbury Tales by

Chaucer

● text: from What the Thunder Said: ll. 10-38 and 46-56 (analysis)

■ Four Quartets

● structure, themes, style

● text: from Burnt Norton: first movement (example)

○ The 20s and the 30s

○ Modern American writers

■ F.S. Fitzgerald

● biography

■ The Great Gatsby

● plot, setting, themes, characters, language

● the Roaring Twenties

● the American Dream

■ E. Hemingway

● biography

Page 18: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

■ Fiesta

● plot, setting, themes, characters, style

● the “iceberg technique”

● text: At the Bal Musette (example)

○ WWII

○ The Dystopian Prose: G. Orwell

● biography

■ Animal Farm

● plot, themes, characters, style

■ 1984

● plot, themes, characters, style

● the dystopian novel

● text: Newspeak: the beauty of the destruction of words (analysis)

○ The 50s and the 60s

○ The Theatre of the Absurd: S. Beckett

■ Waiting for Godot

● plot, characters, themes, language

● text: Well, that passed the time (example)

I testi indicati con la dicitura “analysis” sono stati letti e analizzati in base alle caratteristiche del

genere ed evidenziandone stile e tematiche; quelli con la dicitura “example” sono stati

semplicemente letti come esempio di una delle tematiche o una delle caratteristiche dell’autore o del

genere affrontati.

METODI

Il metodo usato per l’inquadramento generale del contesto storico-culturale e degli autori affrontati

è stato prioritariamente quello della lezione frontale in L2, accompagnata da appunti stilati sul

momento alla LIM (e dunque salvabili e rieditabili in formato digitale). Questa tipologia di lezione

è stata affiancata da una interattiva, specialmente nel momento dell’analisi dei testi. Nel corso

dell’anno l’attenzione è stata rivolta a sviluppare e migliorare le tecniche proprie dell’analisi del

testo (scritto e orale), in particolare letterario (abilità ricettive), e alla conoscenza dei contenuti

fondamentali relativi alla realtà socio-culturale e letteraria del paese straniero. Per quanto riguarda

le abilità produttive (scritte e orali), sia le lezioni che le prove di verifica sono state improntate

all’esercitazione e allo sviluppo dell’espressione in lingua straniera (sia scritta che orale), attraverso

domande, colloqui, analisi e commento dei brani analizzati.

L’approccio utilizzato è stato quello funzionale-comunicativo.

MODALITÀ DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN

LINGUA STRANIERA CLIL

Si sono svolti due moduli CLIL in Storia dell’Arte in collaborazione con la Prof.ssa Negroni,

riguardanti rispettivamente gli Impressionisti (The Age of Impressionism) e Picasso (The Mystery

of Picasso). Le attività presentate agli studenti hanno riguardato l’analisi di dipinti scelti dei vari

autori presi in esame, guidata dall’insegnante e condotta con l’ausilio di testi esplicativi in lingua

inglese.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Il libro di testo Heading Out, vol. 2, di Cattaneo et al., ed. C. Signorelli Scuola, è stato integrato

con molto materiale in fotocopia, tratto in buona parte dai volumi 2 e 3 di Only Connect… New

Page 19: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Directions, di Spiazzi / Tavella, ed. Zanichelli, e con appunti della docente in formato digitale (PPT

e PDF), sia per quanto ha riguardato la parte generale che i testi presi in esame. Si è fatto inoltre uso

costante della LIM per la redazione di appunti e la proiezione di testi e video tratti dal Web o

contenuti nei DVD di accompagnamento a diversi libri di testo.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni sono state svolte nell’aula della classe. Le ore di lezione effettivamente svolte alla data

del 15/05/2017 sono state 77 sulle 99 annue risultanti da 3 ore di lezione settimanali.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Nel corso dell’anno, anche a causa di motivi contingenti, quali la nomina della docente nel corso del

mese di ottobre (in seguito a ritardo nella procedura di assegnazione provvisoria da parte dell’USP

di Terni), le verifiche sommative scritte preventivate, in numero di 5, sono state 4, 1 nel trimestre e

3 nel pentamestre. Le modalità di verifica scritta sono state conformi alla tipologia B della terza

prova e in un caso sul modello dell’analisi testuale. Si sono svolte infatti 2 simulazioni di terza

prova tipologia B, valutate come verifiche scritte.

Le verifiche sommative orali, in numero di 4, sono state svolte sul modello del colloquio e in un

caso su quello della comprensione orale del testo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe, che risulta non omogenea nello sviluppo delle diverse abilità e competenze linguistiche,

ha mostrato nel corso dell’anno un impegno e un’attenzione crescenti e, soprattutto per quanto ha

riguardato alcuni alunni particolarmente fragili, un miglioramento apprezzabile nelle capacità di

comprensione ed espressione.

Pur se in modo differenziato la classe è dunque in grado di: utilizzare le tecniche proprie dell'analisi

del testo letterario; riconoscere, comprendere e analizzare le varie tipologie di testi, con particolare

riferimento a quelli letterari, in base agli elementi formali, contenutistici e stilistici; riconoscere i

contenuti fondamentali relativi alla realtà socio-culturale e letteraria del paese straniero oggetto di

studio; produrre testi scritti e orali rispettandone gli elementi caratteristici e le particolarità dovute ai

diversi registri linguistici e alla situazione.

Page 20: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Francesca Oddi

MATERIA: STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Prima parte del programma

L’ETA’ GIOLITTIANA

- Giolitti al potere. Nuovi criteri politici

- Le riforme di Giolitti e la politica estera

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

- Cause remote e prossime

- Le difficoltà degli imperi multinazionali : dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea

- La posizione italiana dalla neutralità all’intervento

- La guerra di posizione nelle trincee

- La svolta del 1917 : la rivoluzione russa e l’intervento degli Stati Uniti

- La disfatta degli imperi centrali

- L’Europa dei trattati di pace

IL PRIMO DOPOGUERRA

- I problemi aperti : trasformazioni sociali e conseguenze economiche

- Il biennio rosso

- L’Europa dei vincitori : la Francia e il Regno Unito

- L’Europa degli sconfitti : l’Austria e la Germania di Weimar

LA RIVOLUZIONE RUSSA

- Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre

- La guerra civile e la Terza Internazionale

- Dal comunismo di guerra all’ascesa alla Nep

- Da Lenin a Stalin

IL CROLLO DELLO STATO LIBERALE E L’AVVENTO DEL FASCISMO

- Il primo dopoguerra in Italia

- I partiti e le masse: cattolici, socialisti e fascisti

- L’impresa di Fiume

- La situazione politica in seguito alle elezioni del 1919

- La presa del potere: dalla marcia su Roma alla costruzione dello stato totalitario

LA GRANDE CRISI

- Gli anni folli: gli Stati Uniti prima della crisi

- La crisi del ‘29 : cause e conseguenze

- La reazione alla crisi : il New Deal e le teorie economiche del keynes

- La diffusione della crisi in Europa

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

- Il concetto di totalitarismo

- La crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo

Page 21: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- Il Terzo Reich : ideologia - consenso - cultura - società

- Il totalitarismo sovietico : lo Stalinismo

- Stalin e l’industrializzazione forzata dell’URSS

IL REGIME FASCISTA

- Il totalitarismo imperfetto

- L’organizzazione del regime fascista : l’ordine corporativo e le fasi della politica economica

- Il Concordato tra Stato e Chiesa

- La fascistizzazione del paese e il consenso

- La politica estera dell’Italia fascista e i Fronti popolari

- La prova generale del secondo conflitto : la guerra civile spagnola

Seconda parte del programma

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

- La politica aggressiva di Hitler

- La politica dell’appeasement delle democrazie occidentali

-Smembramento della Polonia , invasione tedesca della Francia , intervento dell'Italia

- L'attacco all'URSS e l'intervento degli USA

- Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del Fascismo

- La sconfitta di Germania e Giappone

- La conferenza di Yalta

- La Resistenza in Europa e in Italia

IL DOPOGUERRA NEL MONDO DIVISO IN DUE BLOCCHI

- Il mondo lacerato : la difficile ricerca della pace

- La guerra fredda : la strategia statunitense e quella sovietica

- La decolonizzazione : aspetti generali

- L'Europa occidentale e l'europeismo

- L'Italia dalla liberazione agli anni del centrismo

- La "Ricostruzione " e il "miracolo economico "italiano

Per quanto attiene all'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione si sono affrontate le seguenti

tematiche in modalità modulare con riferimenti filosofici e storiografici :

● Liberalismo e Democrazia

● Il concetto di totalitarismo : le interpretazioni

● I regimi totalitari a confronto : nazismo – fascismo – stalinismo nelle analisi di Renzo de

Felice e Hannah Arendt

● Il concetto di personalità autoritaria : gli studi della Scuola di Francoforte

● L'ideologia della razza : dalle leggi razziali alla Shoah

● La banalità del male : il caso Eichmann

● La resistenza nelle sue diverse forme

● La storia del silenzio : le Foibe

● La crisi economica : dal '29 al 2008

● Verso la globalizzazione politica

● La Costituzione Italiana

METODI

L'approccio alla lezione è stato strutturato in modo da coinvolgere in modo attivo – critico e

dialogico i ragazzi . Oltre alla lezione frontale , con utilizzo di mappe concettuali , schemi ,

materiale realizzato dal docente ed esposto nella Lim o prodotto dai ragazzi in modalità PPT ,

Page 22: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

ampio spazio è stato dato alla discussione , ai dibattiti in classe con la finalità di maturare senso

critico . Inoltre si è cercato di attualizzare la disciplina con continui rimandi alle tematiche del

panorama sociale di oggi attraverso la lettura e l'analisi dei quotidiani in classe. In piu' molto

importante la metodologia degli obiettivi minimi per consolidare le abilità e le competenze .

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Il manuale di riferimento , Storia e Storiografia di Antonio Desideri vol.3 .Utilizzo di altri strumenti

come mappe , dispense del docente e documenti storiografici attinti da altre fonti e testi .

SPAZI E TEMPI DEL PROCESSO FORMATIVO

Aula normale , aula di proiezione . Le ore disciplinari previste sono tre settimanali per un totale di

70 ore.

VERIFICHE SCRITTE E/ O ORALI

Nel primo quadrimestre sono state effettuate 2 verifiche ( una scritta e una orale ) . La verifica

scritta è stata strutturata in modalità trattazione sintetica di argomenti ( tipologia B) .Nel secondo

quadrimestre si sono svolte di nuovo 2 verifiche con la stessa modalità . Inoltre , nella fase finale

ampio spazio verrà dato alle verifiche orali , agli interventi e alla preparazione delle tesine .

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Inizialmente la classe , partendo da un retaggio di studio meccanico , poco riflessivo e consapevole ,

ha effettuato un buon percorso e, precisamente un gruppo consistente di alunni che ha manifestato

molto interesse e partecipazione alle tematiche proposte in chiave dialogica e critica intervenendo in

modo propositivo e pertinente offrendo dei contributi , dei punti di vista importanti per maturare

senso critico e in alcuni casi raggiungendo anche ottimi livelli . Pertanto grazie a questa apertura al

dialogo scolastico, gli alunni , con le dovute differenze individuali e di impegno verso lo studio ,

hanno raggiunto globalmente gli obiettivi nella capacità di contestualizzare gli eventi storici sulla

base delle coordinate spazio- temporali , nel saper applicare le categorie di analisi economiche ,

sociali , politiche e culturali , nel saper comprendere e usare il lessico specifico e nel saper utilizzare

le letture storiografiche e altre fonti per assumere un punto di vista libero e critico e inoltre saper

leggere la contemporaneità in una prospettiva storica e interdisciplinare .

Page 23: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Francesca Oddi

MATERIA: FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Ripresa di alcuni argomenti del Kantismo e Hegelismo utili per affrontare tematiche della

filosofia tra ‘800 e ‘900 quali : il concetto di fenomeno e noumeno - la dialettica hegeliana -la

filosofia dello Spirito - Lo spirito Oggettivo - spirito Assoluto

I CONTESTATORI DEL SISTEMA HEGELIANO

1) SCHOPENHAUER

- Le radici culturali del sistema

- Il mondo come volontà e rappresentazione : intelletto , ragione e scienza

- Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

- Il pessimismo e la critica delle varie forme di ottimismo

- Le vie della liberazione : arte , etica della pietà , ascesi

2)KIERKERGAARD

- Una nuova categoria : il Singolo

- Il rifiuto dell'Hegelismo

- Gli stadi dell'esistenza ( estetica – etica – religiosa)

- Il sentimento del possibile :l'angoscia

- Disperazione e fede

LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH

Destra e sinistra hegeliana : aspetti generali

FEUERBACH

- il rovesciamento dei rapporti di predicazione

- La critica alla religione

- La critica a Hegel

- L'Umanismo di Feuerbach

IL POSITIVISMO : caratteri generali

COMTE : La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze

I MAESTRI DEL SOSPETTO nell'analisi di Paul Ricoeur

MARX

- La critica ad Hegel - alla civiltà moderna e al liberalismo

- Lavoro ed alienazione

- Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale

- Il materialismo storico e la dialettica della storia

Page 24: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- Il Capitale : merce – lavoro e plusvalore

NIETZSCHE

- Filosofia e malattia

- Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietszche

- Le fasi del filosofare

- La " Nascita della tragedia " : Dionisiaco , Apollineo e decadenza

- Storia e vita

- Il periodo illuministico : " la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche

FREUD E LA PSICOANALISI

- Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

- La realtà dell’inconscio

- La scomposizione psicoanalitica della personalità

- Il ruolo dei sogni - atti mancati e i sintomi nevrotici

- La libido e il complesso di Edipo

- L’analisi della società : “ il disagio della civiltà “

LA REAZIONE AL POSITIVISMO

BERGSON : il tempo della scienza e il tempo della vita

- il rapporto tra spirito e corpo

- Lo slancio vitale

- istinto, intelligenza e intuizione

L’ESISTENZIALISMO : aspetti generali

HEIDEGGER : essere ed esistenza

esistenza inautentica e autentica

L’AGIRE POLITICO

HANNAH ARENDT : L’origine del totalitarismo

la politéia perduta

Etica e bioetica : aspetti generali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Il manuale di riferimento Abbagnano -Fornero “Il nuovo protagonisti e testi della filosofia” vol.3

Inoltre il lavoro è stato supportato dal materiale didattico preparato dal docente in pdf - ppt - e Lim

. Inoltre documenti , fonti storiche riprese da altri testi e manuali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Aula normale , aula di proiezione Le ore di lezione previste per l’insegnamento della disciplina

sono 3 settimanali per un totale di 70 .

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Nel primo quadrimestre si sono svolte 2 verifiche di cui una scritta e una orale. Per quanto attiene

alla verifica scritta , è stata strutturata in modalità trattazione sintetica di argomenti

( Tipologia B) . Nel secondo quadrimestre si è seguito lo stesso iter con 2 verifiche . Inoltre , in

questa ultima fase , ampio spazio verrà dato alle verifiche orali , agli interventi dal posto e alle

tesine .

Page 25: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Dopo un lungo lavoro di approccio problematico e dialogico alla disciplina , la classe , seppur con

difficoltà e le differenze individuali è riuscita a pervenire ad uno studio consapevole, riflessivo ,

critico in una prospettiva di ampio respiro , con collegamenti e rimandi all’attualità . . Inoltre ,

obiettivi riscontrabili nel saper comprendere ed utilizzare il linguaggio dei filosofi, individuare lo

sviluppo argomentativo di un testo filosofico , riconoscere e confrontare soluzioni diverse ad un

problema rispetto al tempo storico attingendo da diverse fonti e materiali.

Page 26: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Alessandra Proietti

MATERIA: MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE (richiami e approfondimenti)

La funzione esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali. La funzione logaritmica.

Proprietà dei logaritmi. Equazioni logaritmiche ed equazioni esponenziali risolvibili mediante

logaritmi. Disequazioni logaritmiche e disequazioni esponenziali risolvibili mediante logaritmi.

INTRODUZIONE ALL’ANALISI

Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno. Funzioni crescenti e decrescenti.

Funzioni pari e dispari. Funzione inversa. Funzione composta.

LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Introduzione al concetto di limite. Definizione generale di limite. Dalla definizione generale alle

definizioni particolari. Verifica di un limite in base alla definizione. Asintoto verticale. Limite

destro e limite sinistro. Teoremi di esistenza e unicità sui limiti: teoremi del confronto (senza

dimostrazione), teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione). Le funzioni continue e

l’algebra dei limiti (teoremi senza dimostrazione). Forme indeterminate di funzioni algebriche.

Forme indeterminate di funzioni trascendenti: limiti notevoli delle funzioni goniometriche (con

dimostrazione), limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche (senza dimostrazione).

Infiniti e loro confronto.

CONTINUITA’

Funzioni continue. Punti di discontinuità e loro classificazione. Proprietà delle funzioni continue in

un intervallo chiuso e limitato: teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione), teorema di

Weierstrass (senza dimostrazione) e teorema dei valori intermedi (o di Darboux) (senza

dimostrazione). Asintoti e grafico probabile di una funzione.

LA DERIVATA

Il concetto di derivata. Il problema della tangente. Derivata di una funzione in un punto. Il rapporto

incrementale. Derivabilità e continuità (teorema con dimostrazione). Derivata destra e derivata

sinistra. Derivata di una funzione in base alla definizione. Funzione derivata e derivate successive.

Derivate delle funzioni elementari (teoremi senza dimostrazione). Algebra delle derivate (teoremi

senza dimostrazione); derivata di alcune funzioni composte (teoremi senza dimostrazioni).

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità. Applicazioni del concetto di derivata: retta

tangente ad una curva, applicazioni alla fisica.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI*

Massimi e minimi relativi o assoluti. Teoremi di Fermat, Rolle e Lagrange e loro significato

geometrico (senza dimostrazione). Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni concave e convesse.

Punti di flesso.

*argomenti non svolti completamente alla data del 15 maggio

Page 27: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

METODI

L’impostazione metodologica seguita è stata quella di presentare gli argomenti attraverso

lezioni frontali o dialogate, partendo da problemi-stimolo per favorire la curiosità e l’attenzione

degli alunni. All’inizio dell’anno scolastico sono stati ripresi argomenti relativi all'anno precedente,

funzionali allo svolgimento del programma e utili al fine di conoscere competenze e abilità della

classe.

I temi centrali del programma sono stati: studio di funzione, limiti e continuità, calcolo

differenziale. La trattazione dei vari argomenti è stata corredata dallo svolgimento di esercizi e

problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria. Per i teoremi non dimostrati

si è sottolineato, ove possibile, il relativo significato geometrico. Le funzioni trattate sono state, in

particolare, funzioni algebriche razionali intere e fratte.

Gli argomenti sono stati trattati seguendo l’impostazione del libro di testo.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

E’ stato utilizzato il libro di testo: “Nuova matematica a colori”,vol. 4 e vol. 5, edizione azzurra,

autore L. Sasso, ed. Petrini. L’aula dotata di LIM ha consentito l’utilizzo sistematico del software di

matematica Geogebra.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

La totalità delle lezioni si è svolta nell’aula assegnata alla classe.

I tempi previsti dal programma ministeriale sono di 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue.

Le ore di lezione effettivamente svolte sono 54 fino alla data del 15 maggio.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno è di due sia per il primo trimestre che per il

pentamestre. Le tipologie di verifica adottate sono state: interrogazioni, colloqui, interventi dal

posto e contributi alla discussione in classe, prove scritte con esercizi e problemi, simulazione di

terza prova scritta d’esame.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di:

- classificare le funzioni e trovarne il dominio;

- conoscere e comprendere il concetto di limite di una funzione;

- calcolare limiti di funzioni;

- calcolare limiti di funzioni algebriche che si presentano in forma indeterminata;

- spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuità;

- determinare gli eventuali asintoti di una funzione;

- conoscere il concetto di derivata di una funzione e il suo significato geometrico;

- saper calcolare la derivata, in particolare di funzioni algebriche;

- conoscere e comprendere il legame tra continuità e derivabilità di una funzione;

- saper enunciare e dimostrare i teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili;

- saper individuare i punti di massimo, minimo e flesso di una funzione;

- studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte.

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti dalla quasi totalità degli studenti che, nel complesso,

conosce in modo adeguato gli argomenti trattati e sa eseguire esercizi correttamente. L’interesse

mostrato per la materia è stato apprezzabile anche se non sempre supportato da un impegno

costante. Il profitto medio della classe è discreto.

Page 28: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Alessandra Proietti

MATERIA: FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

TERMODINAMICA

Temperatura e calore. Le scale termometriche Celsius e Kelvin. Lo zero assoluto. La dilatazione

lineare e volumica dei solidi. La dilatazione dei liquidi. Il caso dell’acqua. Le trasformazioni dei

gas. Le leggi dei gas e la temperatura assoluta. Il gas perfetto. L’equazione di stato del gas perfetto.

La teoria cinetica dei gas. Il lavoro nelle trasformazioni termodinamiche. Il primo principio della

termodinamica. Applicazioni del primo principio alle trasformazioni isocore, isobare, isoterme e

cicliche. Le trasformazioni adiabatiche. Le macchine termiche. Il secondo principio della

termodinamica: enunciati di Kelvin e Clausius. Il rendimento di una macchina termica.

Trasformazioni reversibili e irreversibili. Enunciato del teorema di Carnot. Il ciclo di Carnot. Il

rendimento della macchina di Carnot.

ELETTRICITA’

La carica elettrica. Fenomeni di elettrizzazione. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb. Leggi

di Coulomb e di Newton a confronto. Il campo elettrico. Le linee del campo elettrico. Energia

potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Relazione tra campo elettrico e potenziale elettrico.

Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Dimostrazione del teorema nel caso di campo

elettrico generato da una carica puntiforme. Condensatori. Capacità di un condensatore.

La corrente elettrica. La resistenza e le leggi di Ohm. La dipendenza della resistività dalla

temperatura. Semiconduttori e superconduttori. Resistenze in serie e in parallelo. La trasformazione

dell’energia elettrica; l’effetto Joule. La forza elettromotrice. Circuiti con condensatori.

Condensatori in serie e in parallelo.

MAGNETISMO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Il geomagnetismo. Forza di Lorentz. Regola

della mano destra per la forza magnetica. Moto di una carica in un campo magnetico. Forza

magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Regola della mano destra per il campo

magnetico. Esperimento di Oersted. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente

(legge di Biot-Savart). Forze tra fili percorsi da corrente. Le proprietà magnetiche dei materiali.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta. Il motore elettrico. Flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-

Neumann. La legge di Lenz. Applicazioni.

METODI

Le lezioni sono state svolte in modo frontale e dialogato, valorizzando la scoperta guidata.

Laddove possibile si è integrato il lavoro svolto in classe con attività di laboratorio. I vari blocchi

tematici sono stati trattati evidenziando le reciproche connessioni. Lo studio delle leggi

fondamentali non è stato di tipo mnemonico ma consapevole, e tale da sviluppare le capacità

ipotetico deduttive dell’alunno. Per consolidare le nozioni apprese in via teorica sono stati scelti

semplici problemi applicativi. Per ogni argomento trattato si è cercato di sottolineare gli aspetti

legati allo sviluppo storico della disciplina.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Il libro di testo utilizzato è: P.G. Hewitt, J.A Suchocki, L.A. Hewitt “Fisica live”, casa ed. Linx,

Page 29: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

secondo biennio e quinto anno. Il testo è stato quasi sempre integrato dagli appunti della lezione o

da materiale fornito dall'insegnante, anche per la mancanza di contenuti importanti. Le lezioni sono

state spesso arricchite da filmati di esperimenti, presentazioni e, compatibilmente con le attrezzature

disponibili, da attività laboratoriali.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

La quasi totalità delle lezioni si è svolta nell’aula assegnata alla classe. Laddove possibile è stato

utilizzato il laboratorio di Fisica.

I tempi previsti dal programma ministeriale sono di 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue.

Le ore di lezione effettivamente svolte sono 46 fino alla data del 15 maggio.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno è di due sia per il primo trimestre che per il

pentamestre. Le tipologie di verifica adottate sono state: interrogazioni, colloqui, interventi dal

posto e contributi alla discussione in classe, prove scritte con quesiti a risposta chiusa e aperta,

simulazione di terza prova scritta d’esame.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di:

- conoscere le trasformazioni dei gas e formulare le relative leggi;

- conoscere e comprendere le trasformazioni di lavoro in calore e di calore in lavoro;

- conoscere e comprendere il primo principio della termodinamica e le sue applicazioni;

- conoscere e comprende il secondo principio della termodinamica nei suoi vari enunciati;

- conoscere e comprendere i fenomeni di elettrizzazione;

- enunciare la legge di Coulomb e confrontarla con la legge di Newton della gravitazione

universale;

- definire il campo elettrico e il potenziale elettrico;

- definire che cos’è una corrente elettrica;

- conoscere i fenomeni fondamentali del magnetismo;

- confrontare il campo elettrico e il campo magnetico;

- conoscere le interazioni magnete-corrente e corrente-corrente;

- saper illustrare e spiegare i fenomeni di induzione elettromagnetica;

- risolvere semplici problemi di fisica.

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti dalla quasi totalità degli studenti che, nel complesso ha

acquisito una preparazione adeguata. Gli alunni hanno mostrato interesse e partecipazione per le

lezioni e le attività di laboratorio, mentre l’impegno domestico non è stato sempre continuo. In

aggiunta, il libro di testo non si è rivelato un supporto adeguato allo studio. Ad ogni modo, il

rendimento della classe è, complessivamente, discreto.

Page 30: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE:LANDINI ANNA MARIA

MATERIA: SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Il carbonio ed i suoi stati d’ibridazione:sp3, sp2 , sp ; composti organici

saturi ed insaturi. L’isomeria: isomeria di struttura, catena, posizione ,

stereoisomeria(conformazionale, enantiomeria, isomeria geometrica). La rappresentazione grafica

delle molecole organiche.Gli idrocarburi alifatici: criteri generali di nomenclatura degli alcani

alcheni ed alchini. Proprietà fisiche degli idrocarburi alifatici. Reazioni degli alcani: ossidazione e

alogenazione. Reazioni degli alcheni ed alchini: addizione elettrofila, regola di Markonicov.

Idrocarburi aromatici: l’anello benzenico ( caratteristiche fisiche e chimiche), reazioni di

sostituzione elettrofila aromatica. I gruppi funzionali. Gli alcoli primari,secondari e terziari,alcoli

monovalenti e, polivalenti ( il metanolo, l’etanolo e la glicerina); l’acidità di alcoli e fenoli .

Ossidazione di un alcol primario e di uno secondario, reazioni di sostituzione nucleofila

(alogenazione), la disidratazione e l’esterificazione per reazione con acido carbossilico. Gli eteri

prodotto della condensazione di due alcoli. Le aldeidi e i chetoni: il gruppo funzionale delle aldeidi

e dei chetoni, regole generali di nomenclatura; la formazione di emiacetali e acetali,la

condensazione aldolica, l’ossidazione di un’aldeide,l’addizione di idrogeni . Gli acidi

carbossilici,regole generali di nomenclatura, Proprietà fisiche e chimiche. Gli esteri e i saponi.

Polimerizzazione per condensazione.

BIOCHIMICA Glucidi:caratteristiche e funzioni. I monosaccaridi: rappresentazione secondo

Fisher, Tollens e Haworth, proprietà. Monosaccaridi( glucosio e fruttosio), disaccaridi e

polisaccaridi (amido, glicogeno e cellulosa). Gli acidi grassi saturi ed insaturi. Lipidi:trigliceridi,

fosfolipidi ( le membrane cellulari), steroidi.

Aminoacidi. Il legame peptidico. Polipeptidi e proteine;. la struttura delle proteine (primaria,

secondaria terziaria e quaternaria). Le funzioni delle proteine: enzimi, ormoni, trasportatori,

molecole strutturali.

I nucleotidi e la loro struttura, nucleotidi con funzione energetica :ATP, NAD e FAD. Il

metabolismo energetico : la respirazione cellulare aerobica: glicolisi, il ciclo di Krebs e la

fosforilazione ossidativa. La fermentazione lattica ed alcolica. La fotosintesi clorofilliana: fase

luminosa e ciclo di Calvin.

SCIENZE DELLA TERRA

Terra : zonazione dei materiali e sviluppo di una struttura a strati per la Terra.

Teoria della tettonica a zolle. Margini delle placche: movimenti delle zolle, conseguenze dei

movimenti e verifica del modello.

Attività sismica: le cause di un terremoto; le onde sismiche di volume: P ed S.

La struttura interna della Terra determinata con le onde sismiche: crosta, mantello e nucleo..

I materiali della litosfera: I minerali: composizione, struttura, le proprietà fisiche dei minerali, la

classificazione dei minerali. Le rocce magmatiche. Le rocce sedimentarie. Le rocce metamorfiche.

Il ciclo litogenetico

METODI

Page 31: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

I temi della chimica, biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale

aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi.

Durante le spiegazioni, al fine di favorire la comprensione dei

concetti, sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative, rappresentazioni grafiche

semplici esperienze di laboratorio, filmati youtube, modelli molecolari, power point

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libri di testo:Immagini della biologia, primo biennio . Campbell -Taylor.

Modelli globali Tarbuck Lutgens

La realtà e i modelli della chimica. De Franceschi, Passeri

Laboratorio di chimica

Formulatore di chimica organica.

Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Classe, Aula laboratorio di scienze

Per l’insegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore

annue. Sono state effettuate fino al 15/05/ 2017 49 ore di attività didattica.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Nel primo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed

una orale.Nel secondo quadrimestre le verifiche sono state tre di cui due simulazioni di terza prova

tip. B ed una prova strutturata ( test). Per tutto l’anno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con

verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1) Conoscenza organica dei contenuti

2) Capacità analitiche, sintetiche e di rielaborazione

3) Capacità di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto

Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello buono.

Page 32: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : PAOLA NEGRONI

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

L’arte del Rinascimento maturo:

Contesto storico - culturale

Le tendenze artistiche

Leonardo Da Vinci l’arte come forma di indagine sulla natura Paesaggio della Val d’Arno,

Il Battesimo di Cristo, L’Annunciazione, La Vergine delle rocce, L’Ultima cena:

meditazione sul dramma dell’uomo, La Gioconda: il continuo fluire delle espressioni.

Michelangelo Buonarroti suggestioni formali del mondo classico Centauromachia, la

Pietà, il David, Il Tondo Doni, il non finito: S.Matteo.

Gli affreschi della volta della cappella Sistina : il dramma dell’uomo tra caos primigenio ed

elevazione spirituale, Il Giudizio Universale, gli affreschi della Cappella Paolina, La Pietà

Rondanini.

Raffaello Sanzio la celebrazione della cultura umanistica

I ritratti di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi, La Madonna del Cardellino, Il Trasporto di Cristo.

Le Stanze per Giulio II in Vaticano

La Disputa del Sacramento,La Scuola di Atene della stanza della Segnatura, La Liberazione di S.

Pietro e La cacciata di Eliodoro dal tempio della stanza di Eliodoro.

Il Rinascimento a Venezia

Giorgione La Pala di Castelfranco, La Tempesta, I Tre filosofi.

Tiziano L’Amore sacro e l’Amore profano: un’opera neoplatonica.

L'Assunta, L'Incoronazione di spine, Lo Scorticamento di Marsia.

Caravaggio Ragazzo morso dal ramarro, La Canestra di frutta, Il riposo durante la fuga in

Egitto, Le storie di S.Matteo della cappella Contarelli, La Crocefissione di S.Pietro, La Conversione

di S.Paolo della cappella Cerasi, La Morte della Vergine, La Decollazione di S.Giovanni Battista.

Il Seicento:

Contesto storico – culturale

Dall'antropocentrismo all'infinito spaziale.

Le tendenze artistiche, la propaganda.

Gian Lorenzo Bernini David, Apollo e Dafne, Il Baldacchino in San Pietro, Il monumento funebre

a Urbano VIII, il progetto per piazza S. Pietro a Roma La fontana dei fiumi, L’estasi di S.Teresa

della cappella Cornaro, la chiesa di S.Andrea al Quirinale.

Francesco Borromini Il movimento di uno spazio senza interruzioni, S. Ivo alla Sapienza: ordine e

varietà, S. Carlo alle Quattro fontane

Pietro da Cortona Il trionfo della Divina Provvidenza di Palazzo Barberini a Roma.

Il Neoclassicismo :

Contesto storico – culturale.

L'organizzazione del sapere: l'Enciclopedia, la polemica antirococò, le posizioni teoriche:

Winckelmann, Mengs e Milizia. Rinnovamento e varietà in architettura e urbanistica, le scoperte

archeologiche e il Grand Tour.

Il bello, il sublime, il pittoresco.

Page 33: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

J.L.David l’antico come ideale civile. Belisario che chiede l'elemosina, Il Giuramento degli Orazi,

La Morte di Marat. La pittura napoleonica: Bonaparte che valica il Gran San Bernardo

A.Canova l’antico come ricerca estetica. Ercole e Lica, Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche

giacenti, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Monumento funerario a Maria Cristina

d’Austria : i temi della morte e degli affetti umani. Il tempio di Possagno.

Il Romanticismo:

Contesto storico – culturale

Tendenze artistiche tra immaginazione e realtà.

Il Sublime della natura

G.D. Friedrich Croce in montagna, Abbazia nel querceto, Monaco in riva al mare

Il vedutismo

J.Constable Il Mulino di Flatford

W.Turner Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834

I temi di storia

T.Gericault La zattera della Medusa

E.Delacroix La libertà che guida il popolo

Il Realismo:

Contesto storico – culturale, le teorie di Comte, la scuola di Barbizon.

Tendenze artistiche

G.Courbet Il seppellimento ad Ornans, Gli Spaccapietre, L'Atelier del pittore, Ragazze in

riva alla Senna

Daumier la pittura caricaturale come denuncia sociale Il Vagone di terza classe

J.F:Millet Le Spigolatrici.

Il movimento dei pittori impressionisti: trascrizione del dato reale e rapporto con la

modernità.

E. Manet Colazione sull’erba, Olympia, Il Bar delle Folies Bergere

C. Monet Impressione: levar del sole, Donne in giardino, serie di immagini sulla Cattedrale

di Rouen, Le Ninfee

E. Degas La classe di danza, L’Assenzio

P.A. Renoir Il Ballo al Moulin de la Galette.

METODI

L’approccio frontale è stato alternato con ricerche guidate e lezioni dialogate ai fini

dell’approfondimento tematico e della rielaborazione critica.

MODALITÀ DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN

LINGUA STRANIERA CLIL.

Durante il corso dell'anno sono stati svolti due moduli con metodologia CLIL in collaborazione con

la docente di LS prof.ssa Elisa Mastromatteo dal titolo: The age of impressionism e The Mystery of

Picasso.

L’obiettivo principale del percorso Clil è stato quello di favorire la capacità di acquisire

conoscenze attraverso una lingua straniera veicolare, migliorando la competenza nella LS

utilizzando contenuti disciplinari.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Testo scolastico in adozione:

Page 34: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

C. Bertelli, La Storia dell'Arte, Ed. Scolastiche B.Mondadori,Vol. 2 e 3.

Testi extrascolastici in fotocopia

Proiezione audiovisivi

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

L’attività si è svolta prevalentemente nell’aula scolastica e in aula proiezione.

I tempi previsti dai programmi ministeriali sono:

- n° 2 ore settimanali per un totale di n°66 ore annuali.

Le ore curricolari effettivamente utilizzate sono state, fino alla stesura del documento, n°48 .

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Durante il corso dell’anno saranno effettuate 4 verifiche orali e 1 verifica scritta (tipologia B).

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha raggiunto complessivamente un più che discreto livello di preparazione.

Qualcuno si esprime con una terminologia specifica dettagliata ed appropriata ed è in grado di

leggere un testo iconico anche in relazione al contesto storico-culturale di riferimento.

Alcuni di loro riescono ad operare collegamenti fondati, precisi ed articolati e ad esprimere giudizi

critici personali, altri hanno acquisito conoscenze strutturate e capacità di analisi, alcuni hanno

dimostrato di conoscere i contenuti essenziali della disciplina.

Page 35: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Corrado Crovari

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

● Corsa di durata

● Esercizi di pre-atletismo generale per il miglioramento della forza, resistenza e mobilità

articolare;

● Esercizi di potenziamento generale;

● Esercizi di potenziamento a carico naturale;

● Esercizi di coordinazione e destrezza;

● Esercizi di Stretching;

● Attività sportive di squadra ;

● PALLAVOLO: Fondamentali individuali e di squadra, partite. Regolamento;

● CALCETTO: calcio alla tedesca, due contro due, partite . Regolamento;

● Attività sportive individuali : Badminton.

METODI

Per la presentazione dei contenuti è stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato

sull’esperienza autonoma dell’alunno, privilegiando un approccio globale più che analitico.

Limitatamente ad alcuni contenuti, per lo più di tipo teorico, è stata utilizzata la lezione di tipo

frontale. Si è privilegiato comunque un insegnamento, per quanto possibile, individualizzato, che è

andato dal facile al difficile, dal semplice al complesso, con il quale si è cercato di sviluppare le

conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare l’interesse e la partecipazione

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Non sono stati utilizzati libri di testo; gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti

attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dell’Oratorio San Francesco.

Page 36: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticità, in quanto si è

dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche, e al

numero delle classi presenti. Le ore di lezione svolte fino al 15.5.2017 sono state pari a 50

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Test pratici di verifica, l’osservazione sistematica degli alunni in situazione, l’esecuzione e la

padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati. Il livello minimo da raggiungere specifico della materia è stato

determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto l’anno scolastico, caratterizzata da un

comportamento rispettoso delle strutture, dei compagni e dei regolamenti interni.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari

sport con un linguaggio ed una terminologia specifica. Conoscono le norme elementari di

comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti. Conoscono e sanno

praticare nei vari ruoli, almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra.

Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacità e competenze in

realtà ambientali diverse .

Page 37: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza

MATERIA Religione

Classe 3 b

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1. Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX

secolo.

2. Il senso degli studi classici.

3. Saggezza greca e paradosso cristiano.

a. La problematica del peccato

b. Il peccato fatale.

c. Gli dei autori di delitti.

d. Il peccato psicologico

e. Il peccato dello spirito negli dei.

4. Il peccato di debolezza e i peccato lucido nell’esperienza e nella

letteratura moderna.

a. Il clima cristiano in Shakespeare.

b. La vertigine della libertà in Dostoewski.

5. Perchè il mondo greco non ebbe il senso del peccato.

6. La comunione dei santi.

7. Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea.

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale, il dialogo in classe e la risoluzione di

problemi.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Il libro di consigliato è “Saggezza greca e paradosso cristiano” di Charles

Page 38: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Moeller.

Le ore effettive di lezione sono state 25.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte nell’aula assegnata alla classe.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso è stato

quello della trasmissione di un messaggio urgente: non si può prendere nessuna

decisione nella vita se non ci si decide ad essere uomini: esserlo significa sapere

e non voler dimenticare nulla della propria umanità. Ogni oblio, subito o

consapevolmente intrapreso, di uno o di un altro aspetto di sé si paga con

infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalità. La non

dimenticanza di sé è sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il

quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce

l’orizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso). Il mondo greco

classico e alcuni classici moderni, le opere d’arte, letterarie e non, sono

testimonianza non solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo,

ma anche della perennità del problema del male. Non è facile accettare di

fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la possibilità del peccato.

Si tratta di un problema immenso e difficile, soprattutto nella letteratura antica:

bisogna “confessare” il mondo greco. Oltre alla differenza tra la loro psicologia

e la nostra esiste un dominio più segreto e doloroso di quello del peccato?

Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi: è facile

ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse ad ingannare se

stessi.

Page 39: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio, la

questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali, il

lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione

dell’influenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che l’uomo ha di se stesso.

Questo percorso è fatto privilegiando l’analisi della rappresentazione che l’uomo

fa di sé nell’opera d’arte, specie nella letteratura che è il principale oggetto di

studio della nostra scuola.

Osservazioni varie

Penso sempre di più che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un

rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole.

Page 40: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Prima simulazione tip. B

Materie coinvolte:

● STORIA

1) Quali sono le caratteristiche fondamentali della Costituzione di Weimar?

2) Che cos'è il New Deal?

GRECO

1) Quali caratteristiche fondamentali presenta il genere bucolico?

2) Quali novità allontanano il poema di Apollonio Rodio dall’epica antica?

● INGLESE

1) Define the concepts of epiphany and moment of being and state who used them and

in which works. (8 lines)

2) Consider the poems The Soldier and Dulce et Decorum Est and highlight their

differences in structure and rhyme, theme and tones, attitude towards the war. (8

lines)

● FISICA

1)Spiega che cos'è il rendimento di una macchina termica e perché non può mai essere

uguale a 1.

2)Illustra analogie e differenze tra la forza elettrica e la forza gravitazionale.

● SCIENZE

1) Che cosa sono gli isomeri? Quali forme di isomeria preferisci?

2) Quali sono le caratteristiche chimiche dei fosfolipidi? Illustrane il ruolo nella cellula.

Seconda simulazione tip. B

Materie coinvolte:

● INGLESE

1) Define the concept of mythical method and state which authors used it and in which

works. (8 lines)

2) State what differences there are between the Victorian and the Modernist novel. (8

lines)

Page 41: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

GRECO

1) Esponi la teoria dell’anaciclosi formulata da Polibio.

2) Esponi sinteticamente le caratteristiche generali, tematiche e stilistiche, delle scuole

epigrammatiche peloponnesiaca e ionicoalessandrina.

MATEMATICA

1) Enunciare il teorema degli zeri. Stabilire, quindi, se le seguenti funzioni soddisfano il

teorema nell'intervallo indicato, motivando adeguatamente la risposta:

a) 23 xxxf 3,1

b) 1

12

x

xxf 2,0 .

2) Determinare il dominio e gli asintoti della funzione 42

142

x

xxf

FILOSOFIA

1) In cosa consiste la legge dei tre stadi di Comte?

2) Nietzsche e Schopenhauer : quali sono gli aspetti che li avvicinano e quali, invece, i motivi

che hanno determinato il loro distacco ?

SCIENZE

1) Analogie e differenze tra la struttura e la funzione dei mitocondri e dei cloroplasti

2) . Descrivi brevemente il ciclo di Krebs

1

Page 42: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (0;0)

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNO:……………………………………………………….. PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1. CONOSCENZE

3,75 25%

Contenuti:

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualità e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scrittura

PESO: 25%

Pressoché nulli Gravemente insufficiente 1,25

Lacunosi e parziali Insufficiente 1,75

Generici Mediocre 2,25

Essenziali, poco approfonditi Sufficiente 2,5

Sostanzialmente adeguati all’argomento Discreto 2,75

Sostanzialmente esaurienti Buono 3,25

Completi rispetto alle richieste Ottimo 3,5

Completi e approfonditi Eccellente 3,75

2. ABILITA’

3,75

25%

a) Padronanza linguistico espressiva:

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO: 25%

Gravi e diffusi errori ortografici/scorrettezza nel lessico e nella punteggiatura/ scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 1,25

Diffusi errori ortografici/improprietà lessicali/punteggiatura scorretta Insufficiente 1,75

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura /lessico generico Mediocre 2,25

Imprecisioni lievi/lessico semplice /sintassi semplice ma sostanzialmente corretta/ qualche errore di

punteggiatura

Sufficiente 2,5

Adeguatezza lessicale/sintassi abbastanza corretta ed articolata/punteggiatura abbastanza corretta Discreto 2,75

Proprietà lessicale/ sintassi corretta ed articolata/punteggiatura corretta Buono 3,25

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura /sintassi articolata Ottimo 3,5

Stile personale ed efficace Eccellente 3,75

b) Esposizione/ Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza,

consegne, parametri tipologia)

- chiarezza

PESO: 25%

Esposizione/organizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentaria/mancato rispetto delle

consegne/ totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 1,25

3,75 25%

Esposizione/organizzazione del testo incoerente e frammentaria/mancato rispetto delle consegne/fuori tema Insufficiente 1,75

Esposizione/organizzazione del testo non sempre coerente, chiara e coesa /parziale rispetto delle consegne Mediocre 2,25

Esposizione/organizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente,

sebbene in forma elementare/sostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 2,5

Esposizione/organizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente/ soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 2,75

Esposizione/organizzazione del testo coesa e coerente/pieno rispetto delle consegne Buono 3,25

Esposizione/organizzazione del testo efficace, coesa e coerente / pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 3,5

Esposizione/organizzazione del testo personale ed efficace/nel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 3,75

3. COMPETENZE

3,75 25%

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalità

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO: 25%

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 1,25

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 1,75

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 2,25

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 2,5

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 2,75

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 3,25

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale; efficace rielaborazione critica Ottimo 3,5

Giudizi, idee, soluzioni meditate, ben articolate e personali Eccellente 3,75

CONSEGNA IN BIANCO: 2/15 P…../15

Page 43: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO- Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNO:……………………………………………………………………

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25% (3,75)

CONOSCENZE

1. Morfologia del nome e del verbo 2. Sintassi del verbo e del periodo 3. Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 1,25

Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali/Errori gravi e diffusi Insufficiente 1,75

Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali / errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 2,25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 2,5

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 2,75

Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 3,25

Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 3,5

Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 3,75

ABILITÀ

50% (7,5)

4. Decodificazione dei nessi morfosintattici e lessicali

5. Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali/mancata comprensione Gravemente insufficiente 2,5

Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali/ comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 3,5

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali / comprensione parziale

Mediocre 4,5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testo/comprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 5,5

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 6,5

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 7,5

COMPETENZE

25% (3,75)

6. Resa in italiano: 7. - correttezza linguistica

- coerenza semantica e stilistica; - appropriatezza lessicale

8. Interpretazione personale

Interpretazione assente/ resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 1,25

Interpretazione incoerente, con molte improprietà ed errori Insufficiente 1,75

Interpretazione poco coerente/resa in italiano spesso non appropriata Mediocre 2,25

Interpretazione accettabile/resa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 2,5

Interpretazione corretta/resa in italiano globalmente appropriata Discreto 2,75

Interpretazione corretta/resa in italiano corretta e scorrevole Buono 3,25

Interpretazione personale/ resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 3,5

Interpretazione personale/ resa dello stile dell’autore elegante e personale Eccellente 3,75

PUNTEGGIO TOTALE: VALUTAZIONE: Consegna in bianco = voto: 2 /15 VOTO:

…./15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (0;0)

Page 44: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (0;0)

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO – TERNI - LICEO CLASSICO “G.C. TACITO” VALUTAZIONE TERZA PROVAALUNNO…………………………………………………

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZE: Conoscenza e comprensione di dati, concetti, regole

40%

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente

2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 2,8

Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 3,6

Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4

Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 4,4

Conosce e comprende in modo ampio Buono 5,2

Conosce e comprendein modo completo e articolato Ottimo 5,6

Conosce e comprende in modo completo,approfonditoe articolato Eccellente 6

2a) ABILITÀ:

analisi;

selezione;

organizzazione delle informazioni

sintesi

20%

Individua e seleziona in modo non pertinente, organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente

1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente, organizza con alcune incoerenze Insufficiente 1,4

Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente, organizza in modo non sempre coerente Mediocre 1,8

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo coerente Discreto 2,2

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo coerente ed appropriato Buono 2,6

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 2,8

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo rigoroso, articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITA’ COMUNICATIVE

Correttezza formale

20%

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente

1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietà di linguaggio Insufficiente 1,4

Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 1,8

Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto, anche se con lessico generico Sufficiente 2

Espone in modo corretto e ordinato, cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 2,2

Espone in modo corretto e ordinato,con lessico disciplinare appropriato. Buono 2,6

Espone in modo coeso ed efficace, con padronanza del lessico disciplinare. Ottimo 2,8

Espone in modo coeso ed efficace, con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITÀ CRITICHE E COMPETENZE

- problematizzare -contestualizzare - stabilire relazioni - giustificare le proprie valutazioni

20%

Non riesce a cogliere i problemi né a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente

1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato, stabilisce relazioni non appropriate e/o non giustificate

Insufficiente 1,4

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente, stabilisce relazioni non del tutto appropriate, sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese

Mediocre 1,8

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice, stabilisce le relazioni essenziali, sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto

Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni abbastanza articolate, sa riprodurrele giustificazioni apprese in modo corretto

Discreto 2,2

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni articolate, sa giustificare in modo autonomo. Buono 2,6

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni articolate, sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste

Ottimo 2,8

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni complesse, sa valutare in modo autonomoe critico, sviluppando con rigore le questioni poste

Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 2/15 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __/15

VOTO IN QUINDICESIMI:

Page 45: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - · PDF fileLa classe ha seguito un corso di studi tradizionale con l ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e ... Un simbolismo

I.I.S. Classico e Artistico - Liceo Classico“G.C. Tacito” – Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO: ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE P.I.

1. Padronanza del linguaggio:

Chiarezza

Correttezza

Fluidità

A. Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco e appropriato Ottimo/Eccellente 8

8

B. Esposizione abbastanza articolata, precisa, corretta, varia Discreto/Buono 7

C. Esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta Sufficiente 6

D. Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E. Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F. Esposizione confusa, lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2. Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A. Conoscenze complete ed approfondite: ottima capacità di comprensione e applicazione Ottimo/Eccellente 13

13

B. Conoscenze complete. Buona capacità di comprensione e applicazione Buono 12

C. Conoscenze e comprensione adeguate all’argomento Discreto 11

D. Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E. Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F. Conoscenze superficiali Mediocre 8

G. conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H. Conoscenze parziali Insufficiente 6

I. Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L. conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M. Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicità

- Collegamenti

A. Argomenti coerenti e consequenziali: collegamenti efficaci e significativi Ottimo/Eccellente 6

6 B. Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali Discreto/Buono 5

C. Articolazione semplice ma organica, collegamenti semplici Sufficiente 4

D. Articolazione poco organica degli argomenti, collegamenti indotti Insufficiente 3

E. Argomentazione incoerente, senza sequenzialità e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3. Elementi di merito

Criticità

Originalità

Problematizzazione

A. Idee, soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B. Individuazione autonoma dei problemi Buono 1,5

C. Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4. Capacità di autocorrezione e/o

argomentazione 1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni, _________________

Maggioranza Unanimità

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito