47
Ministero Istruzione Università Ricerca I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI LICEO CLASSICO “G.C. TACITO” ESAME DI STATO 2015-2016 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 3^C

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

Ministero Istruzione Università Ricerca

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO

TERNI

LICEO CLASSICO “G.C. TACITO”

ESAME DI STATO 2015-2016

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 3^C

Page 2: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

l ~to~~~eab~&ta'he~ ;§?3;.-&u:a;

Un~ed Nalions Member ol UNESCO Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Educalional, Sdentffic aro . Associated Cultura! Organizatioo • Schools

UNIONE EUROPEA MIUR

-U.S. CtASSJCO-f ARTISTICO .

AA~-'1it. ~ -a . .3J. Fasc._ ESAMI DI STATO 2015-2016

1 2 MAG. 2015 D ENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

~~- 6JL~o --------- -----·--- MAIERIE

Lfì'J"GUA E LETTERATURA ITALIANA

Ll)'JGUA E CULTURA LATINA

Lfì'J"GUA E CULTURA GRECA

Lfì'J"GUA E CULTURA INGLESE

STORIA

FJ1.,0SOFIA

MATEMATICA

FISICA

SOIENZE

STORIA DELL'ARTE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELIGIONE

TERNl, 10 MAGGIO 2016

CLASSE m SEZ.C

DOCENTI

Daniele Di Lorenzi

Bruno Giancarlo

Bruno Giancarlo

Paola Ferri

Antonella Albanesi

Antonella Albanesi

Roberta Bartoloni

Roberta Bartoloni

Anna Maria Landini

Paola Mostarda

Roberto Gorietti

Franco Semenza

SEDE LICEO CLASSICO "TACITO" DIREZIONE E UFFICI

FIRME

I.I.S.C.A.

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO "O.METELLI" Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _F. 0744.433197

Page 3: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO COMPIUTO DALLA CLASSE

La classe IIIC, si presenta, al termine del ciclo di studi, composta da 15 alunni, di cui 8 maschi e 7

femmine. In secondo liceo un alunno non ha ottenuto la promozione. Un’alunna ha studiato per l’intero

secondo liceo in un Liceo canadese ed è stata riammessa in classe a settembre per frequentare l’ultimo

anno.

Il percorso di questa classe si è svolto sotto la guida di un gruppo stabile di insegnanti che ha così

garantito di mantenere nel corso del triennio la struttura didattica delineata a partire dalla classe prima

liceale.

Nel rapporto con i docenti gli alunni si sono comportati in modo corretto.

INDIRIZZO DI STUDI. SPECIFICITÀ DI PROGETTI SPERIMENTALI

La classe ha seguito un corso di potenziamento di Matematica per il quinquennio e di Fisica per il

primo biennio.

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO (PROGRESSIONE, IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE, METODO DI LAVORO)

I ragazzi hanno in generale lavorato con serietà, interesse, buona volontà e con una partecipazione

globalmente attiva. Alcuni di essi, segnalatisi per costanza di apprendimento e volontà di

approfondimento, hanno maturato una sensibilità critica, consolidando le competenze e la capacità di

rielaborare autonomamente i contenuti appresi conseguendo, nel complesso, ottimi risultati con punte

di eccellenza; altri, pur evidenziando qualche fragilità anche a livello metodologico, si sono mostrati

sempre consapevoli dei limiti manifestando la volontà di colmare lacune e difficoltà, raggiungendo

comunque un livello soddisfacente. Nelle discipline classiche la competenza traduttiva risulta

diversificata in base all’attitudine e all’impegno dei singoli alunni.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI RAGGIUNTI

Fra gli alunni si è creato un discreto clima di solidarietà e collaborazione. Il comportamento è stato

corretto e la partecipazione al lavoro in classe globalmente adeguata; si è riscontrata negli studenti una

positiva maturazione culturale e della personalità. Nel corso degli ultimi due anni si è consolidato il

metodo di studio sostenuto dal senso di responsabilità. Al termine del percorso si può affermare che un

nutrito gruppo della classe ha raggiunto risultati eccellenti; il resto ha raggiunto risultati pienamente

soddisfacenti sul piano della maturazione e tratto vantaggio dalla frequenza, sia sul piano della crescita

personale che su quello dell'orientamento per le scelte future.

OBIETTIVI COGNITIVI ED EDUCATIVI TRASVERSALI

Rispetto agli obiettivi trasversali cognitivi, avendo il Consiglio di Classe fatto propri quelli del POF, si

può affermare che gli studenti hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile; sanno

compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline; sono in grado

di riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero

scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

Page 4: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Si intende che tali acquisizioni sono differenziate sulla base dei profili e dei percorsi individuali,

passando da punte di eccellenza fino ad un livello globalmente buono; solo alcuni alunni, pur

possedendo discrete capacità, hanno dimostrato attenzione, interesse ed impegno non sempre continui,

acquisendo pertanto competenze essenziali nell’ambito degli obiettivi cognitivi e formativi.

ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO CURRICOLARE E/O EXTRACURRICOLARE

L’INTERA CLASSE, O GRUPPI DI VARIA CONSISTENZA, HA PARTECIPATO, NEL CORSO

DEL TRIENNIO, ALLE SEGUENTI ATTIVITÀ:

Nel corso del triennio gli alunni hanno partecipato, sia a livello individuale che di gruppo, alle

seguenti attività:

1. Partecipazione alle selezione regionale dei giochi della chimica;

2. Partecipazione progetto “Test o croce” per la preparazione ai test di ammissione alle Università

a numero chiuso;

3. Partecipazione al Piccolo Certamen e alla selezione interna del Grande Certamen Taciteum;

4. Progetti di Orientamento Universitario;

5. Progetto Archivio;

6. Progetto Volontariato;

7. Progetto Certificazioni Linguistiche (in particolare FCE e CAE);

8. Partecipazione alle Olimpiadi della Lingua Italiana;

9. Progetto “Laboratori di cultura classica”, in collaborazione con l’AICC di Terni;

10. Partecipazione al progetto PLS dipartimento di chimica Università di Perugia;

11. Partecipazione al progetto PLS dipartimento biotecnologie Università di Perugia;

12. Partecipazione al progetto Viva la Scienza;

13. Progetto Alternanza scuola lavoro;

14. Partecipazione concorsi AICC “ Vite parallele personaggi a confronto”;

15. Lectura Dantis;

16. Progetti in Biblioteca dell’ AICC;

17. Collaborazione alla rivista La PAGINA;

18. Partecipazione alla manifestazione promossa dal Comune di Terni Assessorato alla Cultura

HACKATON;

19. Olimpiadi della matematica;

20. Gare della Mathesis;

21. Gare della Bocconi;

22. Gara a squadre “I matematti”;

23. Partecipazione al progetto PEG ( parlamento europeo giovani);

24. Partecipazione al progetto IMUN;

ULTERIORI ELEMENTI SIGNIFICATIVI PER LA COMMISSIONE D’ESAME

Page 5: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Durante il secondo quadrimestre la classe ha effettuato due simulazioni di terza prova, entrambe per la

tipologia B (cinque discipline ciascuna con due quesiti max. otto righe). Nella prima simulazione sono

state coinvolte filosofia, scienze, latino, lingua straniera e matematica; nella seconda latino, lingua

straniera, scienze, storia e matematica. Entrambe le prove hanno avuto la durata di tre ore e sono state

valutate utilizzando le griglie presenti nel POF. che sono allegate, insieme alle tracce delle prove, al

presente documento.

La classe ha partecipato anche alla simulazione della prima prova scritta svolta in comune da tutte le

classi terze liceo.

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Daniele Di Lorenzi

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

UD 1. "IL PERSONAGGIO ROMANTICO. TRA 'STORIA' E 'PROVVIDENZA'; TRA

"RAGION DI STATO" E CUORE": ADELCHI DI ALESSANDRO MANZONI

-L'Autore: profilo biografico e quadro generale delle opere:

-La visione del mondo: il "Mistero" della 'Vita' e della ' Storia': il Cristianesimo con influssi

giansenistici come strumento di indagine del passato e tentativo di chiave di lettura del presente;

-La poetica: i concetti fondamentali evinti dai contenuti delle opere Osservazioni sulla morale

cattolica,Lettera a Ms Chauvet, Lettera sul Risorgimento: il rapporto tra 'gloria terrena' e 'gloria divina

(Un esempio dalle Odi: Il 5 Maggio

-.L'opera: Adelchi: la struttura; i temi: il dissidio romantico di Adelchi tra 'Ragion di Stato' e

'Sentimento'; il contrasto tra 'terreno' e 'celeste' nella figura di Ermengarda' -tra lucidità e delirio- ; la

concezione pessimistica della Storia, il Mistero del male nel mondo: dalla riflessione 'metafisica' dei

due eroi a quella 'umana' dei personaggi 'terreni (Desiderio e Carlo Magno).

-Letture:

-da Odi civili:

5 maggio

-da Adelchi:

Atto III, scena I

Atto IV , lettura per intero e coro;

Atto V, scene 8,9,10

UD 2. AUTORE: GIACOMO LEOPARDI

Page 6: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

-Profilo biografico. La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, dal pessimismo storico a

quello cosmico: note sul cambiamento dell'espressione poetica. L'inquadramento concettuale: Lo

Zibaldone

- La poetica. la poetica del "vago e dell'indefinito": Gli Idilli, Le Canzoni filosofiche; Note: l'Idillio -dal

dato realistico teocriteo al prevalere della facoltà dell' "immaginazione e della memoria". Precisazione

sulle Canzoni:il suicidio nell'ambito dell'evoluzione del pensiero leopardiano; la riscossa di

Saffo/Leopardi contro la Natura. Osservazioni sullo stile. Le Operette morali: l’allontanamento dalla

poesia dell' "Immaginazione" alla scelta della Ragione e della prosa demistificatrice e rivelatrice del

"Vero". L'uso dello stile 'grottesco' che denuncia l'abiura al piacere ed è strumento della necessità di

negare. La ripresa della poesia con i Canti pisano-recanatesi: il verso libero della canzone, la

convinzione della convivenza della 'rimembranza' e la presa d'attico dell' "arido vero".

- L’ultimo Leopardi. Dal Ciclo di Aspasia a La Ginestra. Nota: la poesia diventa 'social catena' degli

uomini contro il nemico comune

- Letture:

da Lo Zibaldone:

Indefinito e infinito

La teoria della visione

La teoria del piacere

Le parole poetiche

Ricordanza e poesia

La teoria del suono

Suoni indefiniti

da I Canti:

-L’Infinito

-La sera del dì di festa

-Ultimo canto di Saffo

-A Silvia

-Il Sabato del villaggio

-La quiete dopo la tempesta

-Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

-A se stesso

-La Ginestra (lettura dei vv.1-51; 87-158; 297-317 e sintesi dei restanti

dalle “Operette morali”:

-Dialogo della Natura e di un islandese

-Dialogo del folletto e di uno gnomo

UD 3. "DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO: LA PERSONALITA'

E L'OPERA DI GIOVANNI VERGA

-Introduzione: Cenni al 'Positivismo' e influssi sulla letteratura come prodotto (Teine): il personaggio

come risultato della combinazione della race del melieu e del moment ; "Il Natualismo":le applicazioni

nelle teorie e nei romanzi di Emile Zola nella raccolta Il romanzo sperimentale e nel ciclo de "I

Rouggon-Macquard":il romanzo come verifica di un'ipotesi, l'influsso del darwinismo (il concetto di

lotta per la vita e le sue conseguenze il determinismo sociale e psicologico ed i rapporti di causa ed

effetto tra le vicende - la funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del

progresso sociale); le caratteristiche strutturali e stilistiche: il principio dell'impersonalità. Il

Page 7: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

"Natualismo" in Italia attraverso la mediazione di De Sanctis e Capuana: il rifiuto della subordinazione

della letteratura alla scienza.

- L'autore: Giovanni Verga: profilo biografico;

-Inquadramento delle opere dalla svolta verista: la novellistica (Vita dei campi, novelle rusticane), il

progetto del ciclo di romanzi de Il Ciclo dei Vinti (I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo);

-La visione del mondo: l’ideologia: dal contrasto “Natura-Progresso” alla crisi dell’individualismo

borghese;

- Le tecniche di rappresentazione e la loro funzione in senso ideologico: (il principio

dell’impersonalità, la regressione, lo straniamento, il discorso indiretto libero), il linguaggio: il

pessimismo assoluto, la presa di coscienza dell'opera d'arte come 'documento umano'

- Quadro delle opere:

a. Vita dei Campi.

b“Il ciclo dei vinti”: I Malavoglia

-l'intreccio;

L'irruzione della Storia;

Modernità e tradizione;

Il superamento della tradizione romantica del mondo industriale;

La costruzione bipolare del romanzo;

c. Novelle rusticane

L'ossessione per la 'roba'. La figura emblematica di Mazzarò;

Mastro-don Gesualdo

L'intreccio

L'interiorizzazione del conflitto tra mondo rurale e logica economica;

Critica alla "religione della roba'

-Letture:

- da “Vita dei campi”: Rosso Malpelo;

- Prefazione al "Ciclo dei vinti" - da “I Malavoglia”: Prefazione, capp. 1, 11,15;

- da “Novelle rusticane”: La Roba;

- da “Mastro don Gesualdo”: IV cap V.

UD.4. TENDENZE POETICHE DI FINE '800. DAL TENTATIVO DI 'SCARTO' DELLA

"SCAPIGLIATURA"ALL'ESPERIENZA POETICA DI GIOSUE' CARDUCCI.

-Introduzione: inquadramento storico-culturale (accenni all’area francese: Baudelaire, il

Parnassianesimo);

- Il movimento: -La Scapigliatura:

La contestazione stilistica ed ideologica degli "Scapigliati"

-Caratteri generali della poetica

Un 'avanguardia mancata

-L'autore: Giosuè Carducci:

Profilo biografico (cenni) e quadro generale delle opere.

Cenni sulla evoluzione ideologica e letteraria. Il Tema della 'nostalgia dell'eroico';

Particolare stilistico in Odi barbare: il cromatismo;

Le opere : Odi barbare e Rime nuove.

-Letture:

Page 8: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

-G. Carducci, da Rime nuove

Il comune rustico

da Odi barbare:

Nella Piazza di San Petronio

Nevicata.

UD 5. "LA RICERCA POETICA DEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO: NUOVA VISIONE

DEL MONDO, CREAZIONE DI NUOVE TECNICHE ESPRESSIVE.

-Introduzione: il superamento della lettura positivistica della realtà e l'affiorare di nuovi fermenti:la

riflessione di Bergson sul tempo, la ricerca del'dionisiaco e il mito del superuomo in Nietzsche, la

nascita della psicoanalisi di Freud, la crisi della volontà individuale in Schopenauer (inquadramento

generale)

La visione del mondo e la poetica: il culto della parola come strumento di analisi dell'essenza interiore,

i sensi come strumento ermeneutico ed espressivo della nuova percezione della realtà, l'etica decadente.

Il valore del Simbolo come rivelatore di una realtà nascosta.

- I temi: Decadenza, lussuria, crudeltà; la malattia, la morte;Vitalismo e Superomismo;due prospettive

sul mondo: 'ilFanciullino', ' Il Superuomo'

-L'autore: Giovanni Pascoli.

-Profilo biografico e quadro generale delle opere con particolare attenzione a Myricae, ai Poemetti, ai

Canti di Castelvecchio

-La visione del mondo:il blocco regressivo del '67 e le sue prospettive esistenziali e storiche; sintesi dei

punti salienti del saggio Il Fanciullino: il rifiuto dell' 'esterno' sia come prospettiva storica sia

esistenziale;

-La poetica: Il simbolo come rivelatore dell' "altro da sé"; la dialettica finito/infinito; il linguaggio della

poesia: i tre livelli individuati dal Contini con il conseguente svuotamento del lessico tradizionale, la

frantumazione della sintassi; l'uso dei suoni in chiave simbolica ('fonosimbolismo'). L'uso della

sinestesia nella percezione del reale.

- I temi: il mistero, l'ossessione dei morti, gli oggetti, anche i più trascurabili, si caricano di valenze

soggettive (si amplia la materia poetabile) la discrasia tra apparenza e essenza; la tipologia del

'simbolo': da quello centrale del 'nido' a quello 'della siepe', a quello della 'nebbia' (esclusione)

-Letture:

- da Myricae:

Novembre

X Agosto

Temporale

L’assiuolo

Lavandare

-da ”I canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno

Nebbia

Page 9: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

-L'autore: Gabriele D'Annunzio

-La struttura delle Laudi del cielo della terra del mare e degli eroi. (cenni)

- Centralità dell'Alcyone (III libro) dei temi (la metamorfosi panica) e delle novità strutturali: l'uso del

suono e delle figure retoriche dominanti (sinestesia, eco foniche, allitterazioni)

-Letture:

- da Le Laudi

La pioggia nel pineto

-Movimenti: Le avanguardie poetiche del primo '900

-Futurismo: inquadramento storico e ideologia dominante.

-Letture:

Manifesto tecnico della letteratura futurista;

-Crepuscolarismo: inquadramento poetico, i personaggi di spicco (Gozzano, Moretti, Corazzini)

-I temi: consapevolezza della perdita della centralità della figura del poeta, attrazione per le piccole

cose: gli organetti, i cimiteri, i giardini dimenticati.

Stile: anti-aulico e anti-retorico in opposizione a D'Annunzio, gli oggetti, anche i più umili diventano

soggetto poetico.

UD 6. "LA NARRATIVA ED IL TEATRO AI PRIMI DEL '900: DAI NUOVI PERSONAGGI-

TIPO ALLE INNOVAZIONI ESPRESSIVE"

Introduzione: La crisi del romanzo; la crasi tra intellettuale e società borghese.

I personaggi-tipo: dall'Esteta al Superuomo, l'inetto, la maschera.

Le strutture della rappresentazione: l'alterazione del rapporto "Spazio-tempo", il romanzo come campo

di investigazione "dell'immenso fondale dell'inconscio" (C. Magris); la nuova funzione del narratore;

1. Dall'Esteta al Superuomo. Gabriele D'Annunzio: la fase estetica (Il Piacere): l'Arte al di là dell'etica

ma anche come fuga; il progetto ed il suo fallimento. La fase superomistica: l'ideologia nieztschiana

come esaltazione della vitalità erotica da un punto di vista politico (Le Vergini delle rocce) ed artistico

(Il fuoco) ed il suo fallimento. Accenni al "Teatro di Parola"

2. L'Inetto. L'autore. Italo Svevo: profilo biografico, quadro delle opere e coordinate del personaggio-

tipo come proiezione dell'interiorità dell'autore La visione del mondo: le componenti filosofiche e

letterarie dell'ispirazione sveviana: da Schopenauer a Marx a Darwin a Freud a Bergson, il ruolo del

bovarismo (Flaubert). Il personaggio. L'evoluzione della figura dell'inetto da Alfonso Nitti (Una vita) a

Emilio Brentani (Senilità) e la svolta in Zeno Cosini (La coscienza di Zeno): La struttura base: il

rapporto dialettico tra' lottatori' e 'contemplatori' di marca schopenauriana; a. Nitti: l'inettitudine come

insicurezza psicologica e la scrittura come compensazione al blocco della volontà; b. Brentani:

l'inettitudine come impermeabilità e protezione e rifugio nell'immaginazione e nell'idealizzazione (il

rapporto con Angiolina); Cosini: l'inetto in fieri - l'uomo che si adatta alla società malata e ne diventa

emblema (influsso della riflessione sveviana su Darwin). Le tecniche di rappresentazione:dall'impianto

tradizionalmente naturalistico de Una Vita, al narratore che smaschera le illusioni del personaggio in

Senilità, al narratore che scrive di se stesso (la memoria come strumento di sviamento, di

Page 10: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

autocompensazione ed autogiustificazione e il flusso di coscienza) ed al conseguente cambiamento

dell'impianto narrativo.

-Letture

-da Senilità:

cap.1

-da La Coscienza di Zeno:

Estratti dai capp. IV, VI, finale (ultima parte "La società è malata alle radici")

3. La Maschera. L'Autore. Luigi Pirandello. Sintesi del profilo biografico e quadro delle opere. La

visione del mondo: i fondamenti filosofici e letterari (Bergson. Freud, Bourget), il "Relativismo

gnoseologico"nella società e nella coscienza; il contrasto tra "Vita" e Forma"; la soluzione della fuga

nell' "irrazionale"; la poetica dell' "Umorismo: la divaricazione tra 'avvertimento' e 'sentimento' del

'contrario' con la conseguente funzione del processo della riflessione: il contrasto tra "Maschera" e

"Maschera nuda". Il personaggio: I caratteri della "maschera": l'inconsistenza e la frantumazione dell'

identità; l'illusione del vivere e la "vita" come 'trappola' ("l'enorme pupazzata"), la consapevolezza

della 'maschera nuda' (Novelle per un anno, Il fu Mattia Pascal);il rifiuto della 'forma' e la scelta

dell'eterno alternarsi tra nascita e morte (Uno, nessuno, centomila).Le tecniche di rappresentazione:

dalla struttura tradizionale al personaggio che racconta di sè e della sua avventura post eventum, la

funzione chiarificatrice della memoria, il linguaggio colloquiale. La produzione teatrale. La riflessione

sul teatro come 'acmè' della finzione nella finzione e sulla impossibilità del canone della

verosimiglianza. Le tre fasi: 'Il grottesco'; 'La riforma del metatetatro'; 'Il teatro dei miti' (Cenni): 'Fase

del grottesco': inizio della decostruzione del dramma tradizionale, i caratteri dell' 'Umorismo' portati

sulla scena'; 'Il metateatro': la riforma: la scomparsa della quarta parete, la rottura della linearità del

tempo, l'impossibilità del dramma (Struttura e temi dei: Sei personaggi in cerca d'autore)

-Letture:

- da Novelle per un anno:

Il treno ha fischiato

La carriola

-da Il fu Mattia Pascal:

cap. XII "Lo strappo al cielo di carta"

-da Uno, nessuno e centomila:

Cap. finale ("Nessun nome")

- da Maschere nude:

Cosi è (se vi pare)

UD 7. "MOVIMENTI ED AUTORI DELLE POESIA ITALIANA DEL PRIMO TRENTENNIO

DEL '900"

- La linea “antinovecentesca “ della poesia italiana: la “poesia onesta” di Saba: temi e soluzioni

formali de Il Canzoniere

- La linea “novecentesca” della poesia italiana: l’approccio traslato, la responsabilità etica della

parola, la poesia come viaggio e come denuncia: Ungaretti, Montale, l’esperienza ermetica

Page 11: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

-L'autore.Umberto Saba: sintesi del profilo biografico e quadro delle opere minori. La visione del

mondo: la poesia come 'apertura' verso gli uomini e la realtà pur nel dolore dell'esistenza; la parola

poetica che diventa viaggio nella psiche, che porta alla 'Verità che giace al fondo'. L'opera. "Il

Canzoniere" come autobiografia stratificata in versi; il concetto di 'poesia onesta'; Soluzioni formali:

ripresa delle forme cantabili e della metrica tradizionale; il linguaggio tra aulico e quotidiano.

-Letture:

da Il Canzoniere:

Amai;

La capra;

Città vecchia;

Mia figlia;

Mio padre era per me l'assassino

L'autore. Eugenio Montale: Profilo biografico sintetico e quadro delle opere analizzate: Ossi di seppia,

Le Occasioni; La visione del mondo e la poetica: Il motivo dell'aridità e dell'inautenticità dell'esistenza

("il male di vivere"); l'incubo dell'indifferenza;la ricerca del"varco" che porti nella "verità". La poetica:

le soluzioni stilistiche, le componenti 'assertiva' e 'descrittiva' e loro evoluzione

(Contini): l'aridità del verso come proiezione dell'aridità della vita; gli 'oggetti' che diventano 'emblemi

di solitudine',

-Letture:

da Ossi di seppia:

Meriggiare pallido e assorto;

Spesso il male di vivere ho incontrato;

Non chiederci la parola

Cigola la carrucola in un pozzo

da Le occasioni:

La casa dei doganieri

-L'autore-Giuseppe Ungaretti: profilo biografico sintetico e quadro delle opere: L'Allegria, Il

sentimento del tempo. La visione del mondo: l'esperienza del dolore, della perdità di sè di fronte alla

Storia che scarnifica il senso della vita sulla terra; lo iato tra l' 'io ' e l'assoluto. La poetica: La funzione

della 'parola'. L'analogia. La poesia come illuminazione.

-Letture

da L’allegria:

S. Martino del Carso

I fiumi

Il porto sepolto

Soldati

da Sentimento del tempo

Di luglio

Page 12: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Il Movimento. L'Ermetismo e l'opera di Salvatore Quasimodo. Il significato del termine "Ermetismo";

la lezione di Ungaretti; la letteratura come vita (Carlo Bo);

-Salvatore Quasimodo La poetica e la visione del mondo: Dall'esperienza ermetica all'evoluzione

tematica e stilistica del dopoguerra

-Letture

da Ed è subito sera:

Ed è subito sera

Alle fronde dei salici.

UD 8. DANTE ALIGHIERI, LA DIVINA COMMEDIA. IL PARADISO

Il Paradiso, coordinate geografiche e simboliche

Lettura integrale ed analisi dei canti: I, III, VI, XI, XVII, . XXXIII.

METODI

Lo studio della letteratura è un processo di per sé complesso, che richiede competenze nella

concettualizzazione e sintesi delle informazioni, nella loro rielaborazione ed espressione, nell’analisi ed

interpretazione del testo. Proprio il testo, nella sua varietà e particolarità, è stato al centro dei criteri

adottati per lo svolgimento del programma. Esso è diventato luogo ermeneutico fondamentale e

strumento per decodificare e rendere funzionale l’approccio all’“oggetto letterario”. Dal testo, si è poi

risaliti al contesto ed alla personalità dell’autore, alla sua visione del mondo, ai suoi modi di

interpretare e rappresentare la realtà. In alcuni casi, dove è stato possibile, si è ricorsi

all’inquadramento per generi letterari, per favorire, con una prospettiva diversa, la consapevolezza

della loro evoluzione diacronica.

La tradizionale scansione del programma ( che prevede di dedicare ancora una buona parte del primo

quadrimestre all’ottocento: Manzoni, Leopardi, Verga), ha rallentato notevolmente il processo di

avvicinamento, sempre più necessario, visto l’orientamento delle prove d’esame degli ultimi anni e la

richiesta degli alunni, alla letteratura del Novecento. Si è cercato, quindi, di sintetizzare le informazioni

riguardo alcuni punti non nodali e di fornire una solida visione della complessità novecentesca, facendo

spesso riferimento ai sistemi filosofici fondanti e offrendo un’ampia scelta di testi. A causa del tempo,

questo è stato possibile fino agli anni ’40 del secolo scorso e solo per la produzione poetica.

Gli argomenti sono stati trattati partendo dal contesto, un testo o un genere letterario, osservandone le

particolarità e le caratteristiche, sempre tenendo ben presente il contesto storico e culturale. Questo per

permettere agli alunni di riflettere sulla letteratura, ricavando informazioni autonome o guidate e

stabilendo, dove possibile, legami con le altre letterature studiate (Inglese). Sono state, inoltre, spesso

fornite agli studenti mappe concettuali di sintesi, a supporto della trattazione sistematica di punti

nodali.

In concreto la lezione è stata così impostata:

Page 13: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

1. Contestualizzazione del fenomeno letterario, secondo due direzioni: in relazione alla sensibilità

dell’autore e alla sua visione del mondo, in relazione al contesto storico e culturale in cui egli si trova a

vivere e ad operare;

2. Lettura ed analisi guidata dei testi o analisi dell'evoluzione di una tipologia di un personaggio o

di un genere letterario;

3. Verifica, nella lezione successiva, attraverso 10 minuti di discussione in classe,

dell’acquisizione dei prerequisiti necessari per proseguire il percorso.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Sono stati innanzitutto utilizzati i libri di testo (Per la storia letteraria: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria:

Il piacere dei testi, voll. 4,5,6, Paravia; per la Divina commedia, varie edizioni consigliate) Spesso è

stato fornito materiale illustrativo e aggiuntivo in fotocopie. Sono state date , inoltre, informazioni

bibliografiche e forniti precisi suggerimenti per l'acquisto di testi non scolastici.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica. Per la realizzazione delle

attività programmate sono state utilizzate le 4 ore settimanali di orario previste. Nel corso del I e II

quadrimestre, le ore di lezione – specialmente durante il mese di Aprile - hanno subito una drastica

limitazione a causa di attività programmate dalla scuola.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Le verifiche scritte sono state effettuate nella forma tradizionale dei compiti in classe (almeno 2 al I

periodo, almeno 3 al II periodo). Esse hanno seguito le tipologie previste dal NES (articolo di giornale,

saggio breve, analisi del testo letterario e non letterario) E' stata anche svolta una simulazione di I

prova d'Esame. Quelle orali, riguardanti i classici e la storia letteraria hanno avuto sia la forma

tradizionale delle interrogazioni, sia modalità più innovative, come interventi e contributi spontanei o

sollecitati e questionari scritti con quesiti a risposta singola.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe si è presentata poco incline a stabilire un rapporto fattivo con il docente, nonostante le

sollecitazioni, le aperture, gli stimoli intellettuali e culturali proposti. Essi, tranne rare eccezioni,

concepiscono la scuola come momento di apprendimento e verifica e non come costruttivo spazio di

confronto e di crescita personale e collettiva. Quindi, la crescita umana ed 'umanistica' (secondo anche

le indicazioni del filosofo-pedagogista Edgar Morin nei suoi testi La testa ben fatta ed i Sette saperi

,che sono stati oggetto di lettura, analisi e discussione in classe su proposta del docente) è stata

raggiunta all’incirca da una metà della classe.

Page 14: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Al termine del percorso, una parte degli alunni hanno acquisito nel complesso una buona conoscenza

della storia letteraria ed una soddisfacente competenza nel cogliere aspetti essenziali di autori, correnti

e generi letterari; valide abilità di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni alle discipline e di

esprimersi: in orale, in modo fluido e corretto, in iscritto, in modo complessivamente chiaro ed

abbastanza valido nell’argomentazione. L'altra parte degli alunni, soprattutto per un impegno non

adatto alle richieste, pur possedendo tutti le capacità per affrontare uno studio complesso ed

impegnativo, hanno fatto registrare un andamento oscillante e non certamente costruttivo per la loro

crescita personale.

Dall’esame dei risultati acquisiti durante l’anno scolastico, risulta comunque che all’incirca la metà

della classe, in relazione alle conoscenze, abilità e competenze, è in grado:

1. di saper analizzare un testo, teatrale, in prosa o poesia, individuandone le parole chiave, le

figure retoriche caratterizzanti, il messaggio globale e particolare;

2. di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dell’opera di un autore, del suo

immaginario, della sua visione del mondo, della sua poetica;

3. di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere lette

dello stesso autore, e con altre opere dello stesso genere di autori diversi;

4. di sapersi esprimere con buona proprietà di linguaggio, in modo fluido e scorrevole.

Un gruppo più esiguo di studenti è in grado:

1. di saper analizzare un testo, teatrale, in prosa o poesia, cogliendone il messaggio globale;

2. di saper inserire, in modo quasi sempre autonomo, il testo nel contesto dell’opera dell’autore, di

cui mostra una conoscenza non sempre puntuale;

3. di sapersi esprimere con un linguaggio . corretto e chiaro

Un gruppo assai esiguo di studenti è in grado:

1. di saper analizzare un testo, teatrale, in prosa o poesia, cogliendone a volte il messaggio

globale;

2. di saper inserire, in modo non sempre autonomo, il testo nel contesto dell’opera dell’autore, di

cui mostra una conoscenza a volte estremamente essenziale;

3. di sapersi esprimere con un linguaggio a volte corretto a volte poco chiaro.

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Bruno Giancarlo

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

Page 15: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare, è stata

realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino, secondo le seguenti modalità:

1. eliminazione della rigida tripartizione tra lingua, letteratura e classici.

2. centralità dei testi, forniti in dispense senza note e senza traduzione.

3. riconoscimento di strutture linguistiche, individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi.

4. allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti:

1. “Pacchetto Machiavelli”: confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio, Polibio, Lucrezio,

Tacito e Plutarco.

2. Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo.

3. Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica), a

Blue Lagoon (romanzo e film).

METODI

AUTORI

Passi scelti da:

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Quintiliano

Valerio Flacco

Silio Italico

Tacito

Plinio il Giov.

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

L’età Giulio-

Claudia

L’Età dei Flavi

L’età di Nerva,

Traiano e Adriano

L’età di M. Aurelio

Sviluppo della

storiografia

Sviluppo della

satira

Sviluppo del teatro

Sviluppo

dell’epigramma

Sviluppo della

biografia

Sviluppo del

romanzo

Sviluppo della

epistolografia

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e

revisione,

secondo il

dettato dei

passi letti)

Page 16: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

La lezione tradizionale di tipo frontale è stata spesso affiancata da dibattiti in classe con il contributo

diretto degli alunni per facilitare l'apprendimento, incoraggiare la partecipazione e promuovere la

riflessione e l'approfondimento.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Si è lavorato prevalentemente su materiale di dispensa. A supporto è stato conservato il manuale di

letteratura e antologia. Per determinati argomenti sono state utilizzate presentazioni informatiche. Sono

state date informazioni bibliografiche e forniti suggerimenti per l'acquisto di testi non scolastici.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica, fornita di LIM. Per la

realizzazione delle attività programmate sono state utilizzate le 4 ore settimanali di orario previste.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Le verifiche scritte di lingua sono state effettuate nella forma tradizionale dei compiti in classe (2 al

1°quadrimestre, 3 al 2°), di solito precedute da esercitazioni a casa e in classe. Quelle orali riguardanti i

classici e la storia letteraria hanno avuto sia la forma tradizionale delle interrogazioni, sia modalità più

innovative, come interventi e contributi spontanei o sollecitati e questionari scritti con quesiti a risposta

singola.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Al termine del percorso formativo gli alunni hanno acquisito nel complesso una buona conoscenza

della storia della letteratura latina, una apprezzabile abilità nel cogliere aspetti essenziali di autori,

correnti e generi letterari e valide competenze per stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni

alle discipline classiche.

La padronanza della lingua ha avuto esiti differenziati secondo l'impegno e le attitudini dei singoli

allievi: nel complesso è risultata soddisfacente.

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Bruno Giancarlo

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA GRECA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare, è stata

realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco, secondo le seguenti modalità:

Page 17: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

1. eliminazione della rigida tripartizione tra lingua, letteratura e classici.

2. centralità dei testi, forniti in dispense senza note e senza traduzione.

3. riconoscimento di strutture linguistiche, individuazione e discussione di problematiche storico-

letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi.

4. allineamento cronologico di autori e storia letteraria.

Approfondimenti:

4. “Pacchetto Machiavelli”: confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio, Polibio, Lucrezio,

Tacito e Plutarco.

5. Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo.

6. Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica), a

Blue Lagoon (romanzo e film).

METODI

AUTORI

Passi scelti da:

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio

Asclepiade

Leonida

Anite

Nosside

Teocrito

Polibio

Plutarco

Achille Tazio

Eliodoro

Caritone

Longo Sofista

Senof. Efesio

Il sublime

Luciano

LETTERATURA

La civiltà

ellenistica

La civiltà

greco-romana

Sviluppo del teatro

Sviluppo della

poesia lirica

Sviluppo della

storiografia

Sviluppo della

biografia

Sviluppo del

romanzo

Formazione della

letteratura

cristiana

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e

revisione,

secondo il

dettato dei

passi letti)

Page 18: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

La lezione tradizionale di tipo frontale è stata spesso affiancata da dibattiti in classe con il contributo

diretto degli alunni per facilitare l'apprendimento, incoraggiare la partecipazione e promuovere la

riflessione e l'approfondimento.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Si è lavorato prevalentemente su materiale di dispensa. A supporto è stato conservato il manuale di

letteratura e antologia. Per determinati argomenti sono state utilizzate presentazioni informatiche. Sono

state date informazioni bibliografiche e forniti suggerimenti per l'acquisto di testi non scolastici.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica, fornita di LIM.

Per la realizzazione delle attività programmate sono state utilizzate le 3 ore settimanali di orario

previste nella sperimentazione del PNI.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Le verifiche scritte di lingua sono state effettuate nella forma tradizionale dei compiti in classe (2 al

1°quadrimestre, 3 al 2°), di solito precedute da esercitazioni a casa e in classe. Quelle orali riguardanti i

classici e la storia letteraria hanno avuto sia la forma tradizionale delle interrogazioni, sia modalità più

innovative, come interventi e contributi spontanei o sollecitati e questionari scritti con quesiti a risposta

singola.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Al termine del percorso formativo gli alunni hanno acquisito nel complesso una buona conoscenza

della storia della letteratura greca, una apprezzabile competenza nel cogliere aspetti essenziali di autori,

correnti e generi letterari e valide capacità di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni alle

discipline classiche.

La padronanza della lingua ha avuto esiti differenziati secondo l'impegno e le attitudini dei singoli

allievi: nel complesso è risultata soddisfacente.

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Paola Ferri

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Page 19: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Early Romanticism The Augustan Age vs The Romantic Age

William Blake and the Victims of the Industrial Revolution

from “Songs of Innocence “ and “Songs of Experience”:

“The Chimney Sweeper ” , “London”.

The condition of children in the 18th century

The theory of complementary opposites

The Gothic Novel: main features

Mary Shelley and a new interest in science.

“ Frankenstein. Or the Modern Prometheus”

“The Creation of the Monster”

Science and Ethics

The Double

Overreaching

The Romantic Spirit Emotion vs. reason

The Romantic Movement

Romantic poetry

Two generations of Romantic Poets

W. Wordsworth and nature

“ We are Seven”( the theme of death, the child)

“My Heart Leaps Up”(Childhood, Imagination, memory, nature, pantheism, the poet)

“ Daffodils”(a method of composition: emotion recollected in tranquillity,)

Nature in Wordsworth and Leopardi

“Canto Notturno di un pastore dell’Asia”

“Preface to the Lyrical Ballads” (the object and objective of poetry, the role of the poet) Wordsworth

and Pascoli: the figure of the child

S.T.Coleridge and sublime nature

From “The Rime of the Ancient Mariner” :

“The Killing of the Albatross”

The supernatural

The symbol of the albatross

The theory of Imagination

The ballad

The suspension of disbelief

Page 20: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

The second generation of Romantic poets

Shelley, Keats and Byron and their experiences in Italy

G.G.Byron

“Childe Harold’s Pilgrimage”( from Canto IV: “Marmore Falls”)

The Byronic myth

E.A.Poe: the creator of the short story, the detective novel and horror fiction.

The structure of the short story

The single effect

“The Black cat”

“The tell-tale heart”

“Morella”

(Il materiale riguardante E.A.Poe è stato fornito interamente in fotocopia, perchè l’autore non è trattato

nel libro di testo)

The Victorian Age: from stability to doubt Background storico-sociale

Victorian London

The Victorian frame of mind

The Victorian Compromise ( respectability, prudery, philanthropy, charity, duty)

The Victorian Novel

Life in the Victorian Town

Ch. Dickens: “Coketown” (from “Hard Times”)

Ch. Dickens and the children

From “Oliver Twist”: “I want some more”

The exploitation of children: Dickens and Verga (“Rosso Malpelo”)

Victorian Education (the theory of utilitarianism)

Ch. Dickens: “The Definition of a Horse”, “ Stick to Facts, sir”

(from “Hard Times”)

Anti-Victorian reactions

TH. Hardy and insensible chance

Page 21: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

The novelist of rural England

The theme of nature: Hardy’s Wessex

“Tess of the D’Urbervilles”

Fatalistic determinism

The issue of morality

The condition of women in the 19th century

“ Hap”: cosmic pessimism

THE MODERN AGE

Modernisn, Disruption and Experimentation

General features and cultural climate

The Age of Anxiety

The crisis of certainties: the influence of Freud, Bergson, Einstein and William James

Freud: a window on the unconscious

New narrative techniques: Stream of Consciousness, Interior Monologue, Epiphany

Stream of consciousness writing: technical features

Modernism

Modern Poetry: tradition and experimentation

The War Poets

R. Brooke: “The Soldier”

W. Owen: “Dulce et decorum est”

Modern Novel

E. Hemingway

From “A Farewell to Arms”: “There is nothing worse than war..”

J. Joyce, a modernist writer

From “Dubliners”: “Eveline”( paralysis and escape),

“The Dead” (epiphany)

From “Ulysses” : « The funeral »

Joyce and Svevo : the innovators of the modern novel

THE CONTEMPORARY AGE

Contemporary Drama

Page 22: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett : “Waiting for Godot”

The waiting

The absurd

Lack of communication and isolation of modern man

Absurd drama in Europe

Brani da “La Cantatrice Chauve” e “La Lecon” di Eugene Ionesco.

Contemporary Poetry and Fiction

The Beat Generation

The rejection of conformism, consumerism and materialism

The Beatnicks and the search for spiritual values

The theme of freedom

Jack Kerouac

“On the Road”

Allen Ginsberg

“Howl”

Il libro di testo è stato integrato con materiale fotocopiato per integrazioni e approfondimenti.

METODI

L’uso costante della lingua inglese: potenziamento della ricezione, dell’interazione e della produzione.

Lezione frontale: apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dell’informazione da

parte dell’ insegnante (metodo deduttivo).

Analisi testuale: apprendimento per scoperta (metodo induttivo).

Ascolti per la comprensione, visione di film in lingua originale (laboratorio linguistico DVD, CD rom).

Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Il libro di testo:

“Performer Literature”, di Spiazzi, Tavella, Layton, ed. Zanichelli.

-Laboratorio linguistico

-Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Page 23: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

L’orario dell’insegnamento della lingua straniera inglese è di tre ore settimanali. Fino al 15 maggio

2016 1’insegnante ha svolto 78 ore di lezione, che hanno avuto luogo sia in aula, sia nel laboratorio

linguistico.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali, nel secondo

quadrimestre tre prove scritte, tra le quali due simulazioni di terza prova pluridisciplinare di tipologia

B, e due verifiche orali nel secondo quadrimestre.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe, formata da 15 alunni, ha dimostrato interesse e motivazione allo studio di questa materia e

ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo piuttosto attivo e costante nel tempo. Un gruppo

di circa 6 alunni ha studiato con molto interesse gli argomenti svolti, evidenziato capacità critiche e di

approfondimento, raggiungendo livelli tra l’ottimo e l’eccellente. Una fascia intermedia di studenti ha

studiato con discreto impegno e costanza, anche se in modo meno approfondito, attestandosi su livelli

tra il quasi discreto e il buono, mentre solo due elementi si trovano ad un livello appena sufficiente, a

causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio e di carenze di base e

difficoltà incontrate nello studio della materia. Tali elementi, che sono partiti con una fragile

preparazione di base, hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo

miglioramento, manifestando anche un crescente interesse, soprattutto per quanto riguarda la letteratura

inglese.

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Antonella Albanesi

MATERIA: STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

L’età giolittiana.

La I° Guerra Mondiale.

La Rivoluzione d’Ottobre e la trasformazione dello Stato sovietico.

La crisi dello Stato liberale e l’avvento del Fascismo in Italia.

Page 24: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich.

Il mondo tra le due guerre:le democrazie europee, l’URSS, gli USA.

L’Europa verso la II° Guerra Mondiale.

La II° Guerra Mondiale, con particolare riferimento all’Italia.

La “guerra fredda”: la divisione del mondo in due blocchi contrapposti.*

METODI L’approccio frontale è stato alternato con la lezione dialogata. E’ stata possibile una equilibrata

integrazione tra il momento dedicato all’acquisizione di abilità e di contenuti disciplinari specifici e il

momento della discussione collegiale incisiva e feconda laddove l’approfondimento di tematiche

storiche esplicitasse collegamenti con l’attualità.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo:”Nel segno dei tempi” vol.3° di V.Castronovo.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi: aula ordinaria.

Tempi previsti dal programma ministeriale: 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali.

Tempi effettivamente utilizzati: 80 ore alla data del presente documento.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Le verifiche sono state:

due scritte per ciascun quadrimestre;

tre orali per ciascun quadrimestre nella forma tradizionale delle interrogazioni;

una simulazione di terza prova (tipologia B).

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni sono in grado di:

saper analizzare un testo con padronanza degli strumenti concettuali per una corretta lettura del passato

storico e per un corretto confronto con il presente;

saper dedurre le conseguenze da premesse date, le ragioni e gli obiettivi che si intendono perseguire;

Page 25: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

saper parlare e scrivere con buona terminologia, documentando il lavoro con riferimenti precisi;

osservare un fenomeno individuandone elementi significativi per trarre leggi generali.

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Antonella Albanesi

MATERIA: FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO

L’Assoluto per i romantici.

Lo streben.

Il sentimento e l’arte.

La ragione dei romantici.

Il passaggio dal kantismo all’idealismo:la critica alla “cosa in sé”.

HEGEL

I capisaldi del sistema.

La Ragione dialettica come principio logico ed ontologico.

Caratteri della “Fenomenologia dello Spirito”.

La Coscienza.

L’Autocoscienza: signoria e servitù, la coscienza infelice.

La Logica.

Caratteri generali della Filosofia della Natura.

La nozione di Spirito in Hegel..

Lo Spirito soggettivo, oggettivo e assoluto.

Famiglia, Società civile, Stato.

Page 26: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

La Storia e l’astuzia della ragione.

Lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

Caratteri generali.

FEUERBACH

La critica alla religione.

La critica ad Hegel.

Materialismo,umanismo,filantropismo.

MARX

Contestualizzazione storico-politica.

Caratteri generali del marxismo.

Critica al misticismo logico di Hegel.

Critica alla società borghese.

Critica all’economia classica: l’alienazione nella società capitalistica.

Critica a Feuerbach: le radici sociali dell’alienazione religiosa.

I capisaldi del marxismo: il materialismo storico-dialettico.

Il materialismo storico: struttura, sovrastruttura, ideologia.

La storia come lotta di classe: borghesia e proletariato.

Il ciclo di produzione capitalistico: DMD’.

Valore d’uso e valore di scambio delle merci.

Plusvalore e sfruttamento del proletariato.

La società comunista.

Page 27: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

IL POSITIVISMO

Caratteri generali e contesto storico-cultutale.

KIERKEGAARD

L’io persona e la libertà.

Il concetto di esistenza come possibilità.

La critica all’hegelismo.

Vita estetica e Vita etica.

Vita religiosa.

Angoscia-Disperazione-Fede.

SCHOPENHAUER

Fenomeno e Noumeno: confronto con Kant.

Il corpo come via d’accesso alla “cosa in sé”.

La Volontà di vivere ed i suoi caratteri irrazionali.

Dolore e sofferenza: il pessimsmo.

La liberazione dal dolore: arte, pietà, ascesi.

NIETZSCHE

Caratteri della filosofia nietzscheana e i problemi di interpretazione.

Un maestro del sospetto: decadenza e nichilismo.

L’arte fra Dioniso ed Apollo: “La nascita della tragedia”.

La distruzione della metafisica: La gaia scienza”.

Il metodo genealogico.

Contro Platonismo e Cristianesimo.

Page 28: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

La trasvalutazione dei valori.

La morte di Dio e la fine della metafisica.

Il nichilismo.

L’oltreuomo.

L’eterno ritorno dell’uguale.

La volontà di potenza.

Il prospettivismo.

FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI

Dalla catarsi ipnotica alla psicoanalisi.

La scoperta dell’inconscio.

Es-Io-Super-Io.

I sogni.

La teoria della sessualità e il complesso di Edipo.

La civiltà.

POPPER

Le dottrine politiche: storicismo, utopia e violenza.

La democrazia.

Il riformismo gradualista.

LA BIOETICA*

Natura e compiti della bioetica.

I due paradigmi dominanti della bioetica odierna.

Page 29: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

METODI

L’approccio frontale è stato alternato con la lezione dialogata. E’ stata possibile una equilibrata

integrazione tra il momento dedicato all’acquisizione di abilità e di contenuti disciplinari specifici e il

momento della discussione collegiale incisiva e feconda, laddove l’approfondimento di tematiche

filosofiche esplicitasse collegamenti con l’attualità.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo:”La ricerca del pensiero” vol.3° di N.Abbagnano-G.Fornero

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi: aula ordinaria.

Tempi previsti dal programma ministeriale: 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali.

Tempi effettivamente utilizzati: 80 ore fino alla data del presente documento.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Le verifiche sono state:

due scritte per ciascun quadrimestre;

tre orali per ciascun quadrimestre nella forma tradizionale delle interrogazioni;

una simulazione di terza prova (tip. B).

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni sono in grado di:

Riferire conoscenze relative agli autori e ai temi del programma;

Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema;

Dominare le categorie fondamentali del pensiero filosofico;

Usare il lessico specifico proprio della disciplina.

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Roberta Bartoloni

Page 30: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

MATERIA: MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

· Funzioni reali: richiami sul concetto di funzione; classificazione delle funzioni;

insieme di definizione e insieme immagine; intersezioni con gli assi cartesiani; studio del segno;

definizione di massimo ( assoluto e relativo) e minimo ( assoluto e relativo); funzioni crescenti

e decrescenti.

· Limiti di funzioni reali: introduzione; dalla definizione generale alle definizioni

particolari; limiti delle funzioni elementari; l’algebra dei limiti.

· Forme indeterminate di funzioni algebriche: limiti di funzioni polinomiali, limiti di

funzioni razionali fratte; limiti di funzioni irrazionali fratte, forme di indecisione di funzioni

trascendenti, infiniti e loro confronto

· Funzioni continue: definizione di continuità, discontinuità di prima, seconda e terza

specie, teoremi sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Bolzano,

teorema di Wierstrass. Lo studio della continuità di funzione definite per casi.

· Asintoti di una funzione.

· La derivata di una funzione: il problema delle tangenti ad una curva, la derivata di

una funzione in un punto, derivabilità e continuità; cenni sui punti di non derivabilità (punti

angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale). Il calcolo della derivata: la derivata delle

funzioni fondamentali, la derivata della somma, la derivata della differenza, la derivata del

prodotto, la derivata del quoziente, la derivata delle funzioni intere, la derivata delle funzioni

razionali intere e fratte, lo studio delle funzioni razionali.

· Derivate e grafici: i punti di massimo e i punti di minimo, teoremi sulle funzioni

derivabili: teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico;

· Lo studio di una funzione: la concavità di un grafico, i flessi, gli asintoti, il disegno

del grafico di una funzione polinomiale, razionale fratta, con valori assoluti, semplici funzioni

esponenziali e logaritmiche

· Primitive e integrale indefinito, integrali immediati e integrazione per scomposizione,

integrazione di funzioni composte*

L’integrale definito: dalle aree al concetto d integrale definito e il suo calcolo,

applicazioni geometriche degli integrali definiti*

* Argomenti in programma che, alla data del 15 maggio, non sono stati ultimati

METODI L’introduzione ai vari temi è stato affrontato, dove possibile, per problemi o con metodo

induttivo. Si è sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso

una lezione frontale-dialogata. Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo e/o

con metodo osservativo-intuitivo. La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si è

sottolineato, il più delle volte, il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune

riflessioni su ciascuna ipotesi. Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale, riprendendo

temi già affrontati per approfondirli. La trattazione dei vari argomenti è stata corredata dallo

svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo (per teoria ed esercizi):

Page 31: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Leonardo Sasso – “Nuova Matematica a colori. Edizione azzurra. Volume per la classe quinta. Limiti e

continuità. Calcolo differenziale e integrale. Distribuzioni di continuità”

Ed. Petrini

Lavagna tradizionale

Videoproiettore

Lim (geogebra)

Calcolatrice scientifica tascabile

Fotocopiatrice

Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Spazi: aula ordinaria.

Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali +1 ora settimanale di potenziamento

dell’offerta formativa in questa sezione per un totale di 99 ore

Tempi effettivamente utilizzati: 81 ore fino al 10/05/2016

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Il numero di verifiche per ciascun alunno è di due scritti e due orali per il primo quadrimestre, di tre

scritti, almeno un orale e due simulazioni di terza prova per il secondo. Le tipologie di verifica adottate

sono state: interrogazioni, colloqui, interventi dal posto e contributi alla discussione in classe, prove

scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta, simulazione di terza prova scritta d’esame.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di:

Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi è una funzione ( anche dal grafico della stessa

corrispondenza)

Enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi;

Conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per l’eliminazione delle forme indeterminate di funzioni

polinomiali e razionali fratte;

Spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuità;

Dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico;

comprendere l’uso delle derivate;

Enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuità e derivabilità;

Saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuità e derivabilità;

Determinare i punti di massimo, di minimo e di flesso di una funzione;

Studiare l’andamento e la concavità di una funzione;

Determinare gli eventuali asintoti di una funzione;

Studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere , fratte, in modulo, esponenziali e

logaritmiche

Calcolare integrali indefiniti e definiti di semplici funzioni

Gli obiettivi sono stati raggiunti in modo diversificato, come conseguenza dell’impegno e della partecipazione

di ciascuno all’attività scolastica.

Page 32: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Roberta Bartoloni

MATERIA: FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

● Termodinamica (gli scambi di energia, energia interna di un sistema fisico,le funzioni di stato, il

principio zero della termodinamica, trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche,

trasformazioni quasistatiche particolari, il lavoro termodinamico, il lavoro di una

trasformazione isobara, il lavoro compiuto in una trsformazione ciclica, il lavoro non è una

funzione di stato enunciazione del primo principio della termodinamica, applicazione del primo

principio, trasformazioni isocore, trasformazioni isobare, le trasformazioni adiabatiche, le

macchine termiche, il secondo principio della termodinamica enunciati di Kelvin e Clausius,

terzo enunciato: il rendimento, trasformazioni reversibili e irreversibili, il teorema di Carnot, il

ciclo di Carnot)

● La carica elettrica e la legge di Coulomb (elettrizzazione per strofinio, i conduttori e gli isolanti,

il modello microscopico, l'elettrizzazione per contatto, la definizione operativa della carica

elettrica, la misura della carica elettrica, il coulomb, lconservazione della carica elettrica, la

legge di Coulomb, direzione e verso della forza, la costante dielettrica, il principio di

sovrapposizione, la forza elettrica e la forza gravitazionale, la forza di Coulomb nella materia,

la costante dielettrica assoluta, elettrizzazione per induzione, l'elettroforo di Volta, la

polarizzazione)

● Il campo elettrico e il potenziale (il vettore campo elettrico, definizione del vettore campo

elettrico, il calcolo della forza, il campo elettrico di una carica puntiforme, campo elettrico di

più cariche puntiformi, linee del campo elettrico, costruzione delle linee di campo, il campo

elettrico di una carica puntiforme, il campo di due cariche puntiformi, il flusso di un campo

vettoriale attraverso una superficie, il vettore superficie il flusso del campo elettrico e il teorema

di Gauss, dimostrazione del teorema di Gauss, energia potenziale elettrica, il potenziale

elettrico, la differenza di potenziale elettrico, il moto spontaneo delle cariche elettriche, l'unità

di misura del potenziale elettrico, il potenziale di una carica puntiforme, le superfici

equipotenziali,)

● Fenomeni di elettrostatica (la distribuzione della carica elettrica nei conduttori in equilibrio

elettrostatico, la localizzazione della carica, il valore della densità superficialedi carica, il

campo elettrico e il potenziale in un conduttore all'equilibrio, un'applicazione del teorema di

Gauss il problema generale dell'elettrostatica, le convenzioni per lo zero del potenziale, la

capacità di un conduttore, il condensatore)

● La corrente elettrica continua (intensità della corrente elettrica, i generatori di tensione e i

circuiti elettrici, collegamenti in serie e in parallelo, la prima legge di Ohm, i resistori in serie e

in parallelo, le leggi di Kirchhoff, la legge dei nodi, la legge delle maglie,la trasformazione

dell'energia elettrica (senza dimostrazione), la forza elettromotrice, il generatore reale di

tensione)

● Corrente elettrica nei metalli (i conduttori metallici, la seconda legge di Ohm.)

● Fenomeni magnetici fondamentali. ( la forza magnetica e le linee del campo magnetico,

confronto tra campo elettrico e campo magnetico, forza tra magneti e correnti, il campo

magnetico generato da un filo percorso da corrente , l'esperienza di Faraday, forze tra correnti,

).

Page 33: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

METODI Si è condotto, il più possibile, l’insegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio

al dialogo e alla discussione, per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti

trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande. Talvolta è stato utilizzato il metodo

della scoperta guidata, con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso

un’alternanza di domande, risposte e brevi spiegazioni. gli argomenti relativi ai fenomeni di

elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi

con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacità di descrivere le attività svolte e le

conclusioni tratte. La trattazione dei vari argomenti è stata corredata dallo svolgimento di semplici

esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria. Alcuni argomenti

sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale (lezioni costituite da spiegazioni animate con

commento sonoro).

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

● Gesso e lavagna nera

● Libro di testo: U. Amaldi “LE TRAIETTORIE DELLA FISICA” Zanichelli (Vol. 2°, 3°)

● Calcolatrice scientifica tascabile

● Strumenti multimediali

● Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati: aula ordinaria, laboratorio di fisica

Tempi previsti dal programma ministeriale: 2 ore settimanali pari a 66 ore annue

Tempi effettivamente utilizzati: 60 ore fino al 10/05/2016

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno è di due per il primo quadrimestre e di tre per

il secondo. Le tipologie di verifica adottate sono state: interrogazioni, colloqui, interventi dal posto e

contributi alla discussione in classe.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di:

- enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze;

- conoscere i più importanti fenomeni elettrostatici; enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale;

Page 34: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico;

- definire che cos’è una corrente elettrica, conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricità, conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni;

- descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli;

- conoscere i fenomeni elementari che stanno alla base del magnetismo;

- conoscere le interazioni tra campo elettrico e campo magnetico;

- utilizzare in modo corretto le unità di misura del S.I. nel risolvere semplici esercizi di fisica.

Gli obiettivi sono stati raggiunti in modo diversificato, come conseguenza dell’impegno e della partecipazione

di ciascuno all’attività scolastica.

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Anna Maria Landini

MATERIA: SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Il carbonio ed i suoi stati d’ibridazione: sp3, sp2 , sp ; composti organici saturi

ed insaturi. L’isomeria: isomeria di struttura( catena, posizione) , stereoisomeria

(conformazionale, enantiomeria, isomeria geometrica). La rappresentazione grafica delle molecole

organiche .Gli idrocarburi alifatici: criteri generali di nomenclatura degli alcani alcheni ed alchini.

Proprietà fisiche degli idrocarburi alifatici. Reazioni degli alcani: ossidazione e alogenazione. Reazioni

degli alcheni ed alchini: addizione elettrofila. Idrocarburi aromatici: l’anello benzenico( caratteristiche

fisiche e chimiche). La chimica dei gruppi funzionali: gli alcoli primari, secondari,terziari,

monovalenti e, polivalenti ( il metanolo, l’etanolo e la glicerina). Ossidazione di un alcol primario e di

uno secondario. Le aldeidi e i chetoni: il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni . Regole generali

di nomenclatura per aldeidi e chetoni. Gli acidi carbossilici. Gli esteri e i saponi. Polimerizzazione per

condensazione.

BIOCHIMICA Glucidi:caratteristiche e funzioni. I monosaccaridi: rappresentazione secondo Fisher,

Tollens e Haworth, proprietà.

Monosaccaridi( glucosio e fruttosio), disaccaridi e polisaccaridi(amido, glicogeno e cellulosa).Gli acidi

grassi saturi ed insaturi. Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi ( le membrane cellulari), steroidi.

Page 35: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Aminoacidi. Il legame peptidico. Polipeptidi e proteine. la struttura delle proteine (primaria, secondaria

terziaria e quaternaria). Le funzioni delle proteine: enzimi, ormoni, trasportatori, molecole strutturali...

Acidi nucleici: i nucleotidi e la loro struttura, nucleotidi con funzione energetica (ATP, NAD e FAD).

Il DNA: struttura e duplicazione. RNA : generalità. Il metabolismo energetico : la respirazione

cellulare aerobica: glicolisi, il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa. La fermentazione lattica ed

alcolica. Le vie anaplerotiche del ciclo di Krebs. La gluconeogenesi.

La fotosintesi clorofilliana: fase luminosa e ciclo di Calvin. Le biotecnologie: DNA ricombinante(

plasmidi ed enzimi di restrizione) , la clonazione del DNA con i plasmidi e con la trascrittasi inversa, le

genoteche.

SCIENZE DELLA TERRA

Teoria sull’origine del Sistema Solare e della Terra , zonazione dei materiali e sviluppo di una struttura

a strati per la Terra.

Teoria di Wegener : deriva dei continenti. L’espansione dei fondali oceanici Teoria della tettonica a

zolle. Margini delle placche: movimenti delle zolle, conseguenze dei movimenti e verifica del modello.

Attività sismica: le cause di un terremoto; le onde sismiche di volume: P ed S La struttura interna della

Terra determinata con le onde sismiche: crosta, mantello e nucleo. Il campo magnetico terrestre

(cenni).

L’attività vulcanica: definizione di attività vulcanica; struttura di un vulcano; classificazione di un

vulcano in relazione al tipo di attività .

I materiali della litosfera: I minerali: composizione, struttura, le proprietà fisiche dei minerali, la

classificazione dei minerali. Le rocce magmatiche. Le rocce sedimentarie. Le rocce metamorfiche. Il

ciclo litogenetico

I temi della chimica, biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta

alle esigenze di chiarimenti degli allievi. Durante le spiegazioni, al fine di favorire la comprensione dei

concetti, sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative, rappresentazioni grafiche,

modelli e presentazioni power point.

METODI

I temi della chimica organica, biochimica e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione

frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi.

Durante le spiegazioni, al fine di favorire la comprensione dei concetti, sono state utilizzate

illustrazioni didatticamente significative, rappresentazioni grafiche, modelli molecolari, campioni di

minerali e rocce e presentazioni powerpoint.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libri di testo:Immagini della biologia . Campbell - Taylor. Linx. Modelli globali – Tarbuck –Lutgens

Linx.; formulatore di chimica organica, campioni di minerali e rocce. Filmati in lingua inglese su temi

di scienze della terra.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Page 36: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Classe, Aula laboratorio di scienze

Per l’insegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue. Sono

state effettuate 52 ore effettve (fino al 10/05/ 2016)

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Sono state svolte due verifiche di cui una scritta ( test) ed una orale nel primo quadrimestre e tre nel

secondo di cui due scritte ( simulazioni di terza prova tip. B)e una orale nel secondo quadrimestre.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1) Conoscenza organica dei contenuti

2) Capacità analitiche, sintetiche e di rielaborazione

3) Capacità di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto

Questi obiettivi sono stati raggiunti ad un livello mediamente buono.

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Paola Mostarda

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Il Rinascimento Maturo: il Cinquecento fiorentino (Leonardo, Raffaello, Michelangelo);

il Cinquecento veneto e la pittura tonale (Giorgione, Tiziano).

Il Manierismo : la crisi a Firenze (Pontormo) e a Venezia (Tintoretto); l’architettura di Palladio;

la storiografia artistica: concezione dell’arte nelle “Vite” di Vasari.

Il Seicento : l’arte della Controriforma; il realismo in pittura (Caravaggio) e l’architettura barocca

(Bernini e Borromini).

Page 37: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Il Settecento : gli epigoni del Barocco: il Rococò. Le arti applicate. Le

tendenze dell'architettura e i nuovi generi della pittura; il Vedutismo veneto (Canaletto, Bellotto e

Guardi).

Dal Neoclassicismo al Romanticismo: le teorizzazioni neoclassiche; le soluzioni figurative in

Francia (la pittura di David) e in Italia (la scultura di Canova).

Continuità e discontinuità tra Neoclassicismo e Romanticismo; il Gothic Revival; il concetto di

restauro.

Il Realismo del secondo Ottocento:L’Impressionismo e i suoi esiti; i caratteri del movimento.

Manet, Monet, Renoir, Degas, Pissarro,Sisley, Morisot .

Neoimpressionismo: il Pointillisme di Seurat e Signac.

Postimpressionismo: Cézanne, Gauguin, Van Gogh.

Il Modernismo: Il problema dell’industria.

Le Avanguardie storiche (l’Espressionismo tedesco; i Fauves; il Cubismo; il Futurismo;

l’Astrattismo).

METODI

Lezione frontale.

Discussione guidata.

Analisi formale dell’immagine.

Insegnamento di un metodo di ricerca.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da

altri testi.

Proiezione di materiale multimediale.

Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

Page 38: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nell’aula di pertinenza della classe, fornita di strumentazione

idonea per le proiezioni di materiale audiovisivo.

Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio: 59.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Verifiche orali: prove individuali tradizionali; dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha mostrato, nel corso del triennio, un interesse modesto per la storia dell’arte e una scarsa

disponibilità all’impegno costante e rigoroso. Si aggiunga a questo un’abitudine a frequentare

saltuariamente e opportunisticamente le lezioni. Nell’ultimo anno, in particolare, gli alunni hanno

mostrato un crescenti disinteresse e disimpegno.

A conclusione del triennio perciò, solo un piccolo numero di allievi ha raggiunto risultati buoni per

generosità di impegno e per capacità, interiorizzando i temi trattati con spirito critico e sincero

interesse, ed è in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo, mettendo in collegamento

l’interpretazione dell’opera d’arte con le espressioni degli altri ambiti artistici, letterari e filosofici.

In un caso, addirittura, le brillanti capacità possedute, hanno consentito ad un allievo di raggiungere un

profitto di tutta eccellenza.

In altri casi, però, la scarsa disponibilità all’impegno ha compromesso il raggiungimento di un profitto

soddisfacente, e la conoscenza della materia rimane più superficiale e, a volte, frammentaria.

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Roberto Gorietti

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

● Corsa di durata

● Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza, resistenza e mobilità

articolare;

Page 39: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

● Esercizi di potenziamento generale;

● Esercizi di potenziamento a carico naturale;

● Esercizi di coordinazione e destrezza;

● Esercizi di Stretching;

● Attività sportive di squadra ;

● PALLAVOLO: Fondamentali individuali e di squadra, partite. Regolamento;

● CALCETTO: calcio alla tedesca, due contro due, partite . Regolamento;

● PALLACANESTRO: Fondamentali individuali, di squadra, partite. Regolamento;

● Attività sportive individuali : Badminton

METODI Per la presentazione dei contenuti è stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato

sull’esperienza autonoma dell’alunno, privilegiando un approccio globale più che analitico.

Limitatamente ad alcuni contenuti, per lo più di tipo teorico, è stata utilizzata la lezione di tipo frontale.

Si è privilegiato comunque un insegnamento, per quanto possibile, individualizzato, che è andato dal

facile al difficile, dal semplice al complesso, con il quale si è cercato di sviluppare le conoscenze delle

varie discipline sportive e di stimolare l’interesse e la partecipazione

MODALITÀ DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN

LINGUA STRANIERA CLIL.

La parte del programma Scienze motorie e stata sviluppata in un percorso Team Clil di Inglese a cui ha

partecipato la prof. Liza De Vries, docente di lingua. Sono stati predisposti grazie al lavoro di

cooperazione tra il docente di scienze motorie e il docente di lingua tutti i moduli sottoelencati.

Sono state svolte 12 lezioni in lingua Inglese, riguardanti la terminologia del corpo umano, dei vari

sport ( pallavolo, pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della

lezione (riscaldamento).

Il metodo utilizzato è stato prevalentemente ludico. Gli alunni utilizzando gli elementi della lingua

straniera già noti o appresi durante le lezioni, attraverso il gioco, hanno potuto accrescere le loro

conoscenze e competenze linguistiche.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Non sono stati utilizzati libri di testo; gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti

attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dell’Oratorio San Francesco.

La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticità, in quanto si è

dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche,e al numero

delle classi presenti.

Page 40: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Test pratici di verifica, l’osservazione sistematica degli alunni in situazione, l’esecuzione e la

padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati. Il livello minimo da raggiungere specifico della materia è stato

determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto l’anno scolastico, caratterizzata da un

comportamento rispettoso delle strutture, dei compagni e dei regolamenti interni.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari

sport con un linguaggio ed una terminologia specifica. Conoscono le norme elementari di

comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti. Conoscono e sanno

praticare nei vari ruoli, almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra.

Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacità e competenze in

realtà ambientali diverse .

Per quanto riguarda gli obiettivi della LS CLIL ( Inglese) , gli alunni riescono ad usare la LS come

lingua veicolare in contesti significativi. Hanno migliorato le loro competenze nella lingua straniera

utilizzando contenuti disciplinari diversi da quelli generalmente studiati durante le ore curriculari di

LS. Riescono a gestire in maniera autonoma, con padronanza linguistica un warm up e ad

interagire tra di loro in LS durante il gioco e lo svolgimento della lezione.

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Franco Semenza

MATERIA: RELIGIONE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Page 41: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

1. Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo.

2. Il senso degli studi classici.

3. Saggezza greca e paradosso cristiano.

a. La problematica del peccato

b. Il peccato fatale.

c. Gli dei autori di delitti.

d. Il peccato psicologico

e. Il peccato dello spirito negli dei.

4. Il peccato di debolezza e i peccato lucido nell’esperienza e nella letteratura moderna.

a. Il clima cristiano in Shakespeare.

b. La vertigine della libertà in Dostoewski.

5. Perchè il mondo greco non ebbe il senso del peccato.

6. La comunione dei santi.

7. Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea.

METODI Abbiamo utilizzato la lezione frontale, il dialogo in classe e la risoluzione di problemi.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro consigliato è “Saggezza greca e paradosso cristiano” di Charles Moeller.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nell’aula assegnata alla classe.

Le ore svolte sono state 27

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso è stato quello della trasmissione di

un messaggio urgente: non si può prendere nessuna decisione nella vita se non ci si decide ad essere

uomini: esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanità. Ogni oblio, subito

o consapevolmente intrapreso, di uno o di un altro aspetto di sé si paga con infinite fatiche ed

immiserenti riduzioni della propria personalità. La non dimenticanza di sé è sempre stata proposta

come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne

costituisce l’orizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso). Il mondo greco classico e

alcuni classici moderni, le opere d’arte, letterarie e non, sono testimonianza non solo della domanda di

senso presente nel cuore di ogni uomo, ma anche della perennità del problema del male. Non è facile

accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la possibilità del peccato. Si tratta di

un problema immenso e difficile, soprattutto nella letteratura antica: bisogna “confessare” il mondo

greco. Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio più segreto e doloroso di

Page 42: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

quello del peccato? Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi: è facile ingannarsi

in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse ad ingannare se stessi.

Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio, la questione del senso

religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali, il lavoro della terza liceale ha voluto essere un

tentativo di comprensione dell’influenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che l’uomo ha di se

stesso. Questo percorso è fatto privilegiando l’analisi della rappresentazione che l’uomo fa di sé

nell’opera d’arte, specie nella letteratura che è il principale oggetto di studio della nostra scuola.

SIMULAZIONI TERZA PROVA Prima simulazione terza prova scritta Esami di Stato a. s. 2015-16

Tipologia B (5 materie, 2 domande a materia, 3 ore, max 10 righe a risposta)

LATINO 1. Spiega lo sviluppo del pessimismo nelle opere di Tacito e illustra i motivi che lo determinano.

2. Esponi la centralità della Roma “annibalica” e di Scipione l’Africano nel pensiero politico di Silio

Italico, di Petrarca e del movimento mazziniano.

FILOSOFIA 1. Un inconveniente strutturale del capitalismo è, secondo Marx, la caduta tendenziale del saggio di profitto. In cosa

consiste questa espressione?

2. Nella “Critica del programma di Gotha”, Marx distingue due fasi della società futura: esplicitane i caratteri

peculiari.

MATEMATICA

1. Enuncia il teorema di esistenza degli zeri e verifica che esso vale per la funzione 2 1 2 0

( ) 10 1

2

x

x x

f xx

nell’intervallo [-2;1]. Invece la funzione f(x)=3 6 4x x non soddisfa il teorema degli zeri in S=

[0;3], eppure esiste un punto di S in cui f(x) =0. Perchè questo fatto non contraddice il teorema

suddetto?

2. Definisci la continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Presenta graficamente i casi di discontinuità

che conosci. Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuità della funzione 4 3

3( )

3

xf x

x x

SCIENZE 1. Spiega perché la fotosintesi è considerata il più importante processo chimico che avviene sulla Terra.

2. Cosa significa che la glicolisi si divide in una fase di investimento e una di rendimento ?

INGLESE

1. Explain what the concept of “respectability” implied in the Victorian Age. 2. Referring to the passage “Stick to facts, sir!”, from “Hard Times” by Charles Dickens, explain Victorian teaching

methods and aim of education.

Seconda simulazione terza prova scritta Esami di Stato a. s. 2015-16

Tipologia B (5 materie, 2 domande a materia, 3 ore, max 8 righe a risposta)

LATINO

3. Svetonio ricostruisce la stessa storia di Tacito, ma con modalità, intenti politici e pubblico diversi: spiega le

differenze.

Page 43: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

4. Plinio e Traiano concordano la linea da tenere con il cristianesimo: spiega le decisioni, le incongruenze giuridiche,

le motivazioni politiche.

STORIA 1. Quali sono i cardini dell'ideologia nazista?

2. Esplicita le ragioni della politica di appeasement dell'Inghilterra e della Francia nei confronti dell'orientamento

revisionista dei trattati di Locarno e di Versailles messo in atto da Hitler

MATEMATICA 1. Spiega quando una funzione è concava o convessa in un intervallo e dai la definizione di punto di flesso.

Dall’osservazione del grafico della funzione y=f(x) deduci insieme di definizione, le eventuali simmetrie, le intersezioni con

gli assi, la positività, gli asintoti, gli intervalli di crescenza o decrescenza, i punti di massimo o minimo relativi, concavità,

flessi.

2. Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico.

Considera la funzione

2

2

4

1

xy

x

, stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nell’intervallo 2,2 e in

tal caso, trova il punto c , 0 2c , che verifica la tesi.

SCIENZE 1. In quale modo la chemiosmosi produce energia sotto forma di ATP

2. Spiega perché le onde sismiche sono così importanti per lo studio dell’interno della Terra?

INGLESE 3. Describe the technique of the interior monologue used by Joyce in “Dubliners” and “Ulysses”.

4. Illustrate the most significant themes in Joyce’s short story “Eveline”.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 44: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (0;0)

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNO:……………………………………………………….. PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1. CONOSCENZE

3,75 25%

Contenuti:

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualità e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scrittura

PESO: 25%

Pressoché nulli Gravemente insufficiente 1,25

Lacunosi e parziali Insufficiente 1,75

Generici Mediocre 2,25

Essenziali, poco approfonditi Sufficiente 2,5

Sostanzialmente adeguati all’argomento Discreto 2,75

Sostanzialmente esaurienti Buono 3,25

Completi rispetto alle richieste Ottimo 3,5

Completi e approfonditi Eccellente 3,75

2. ABILITA’

3,75

25%

a) Padronanza linguistico espressiva:

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO: 25%

Gravi e diffusi errori ortografici/scorrettezza nel lessico e nella punteggiatura/ scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 1,25

Diffusi errori ortografici/improprietà lessicali/punteggiatura scorretta Insufficiente 1,75

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura /lessico generico Mediocre 2,25

Imprecisioni lievi/lessico semplice /sintassi semplice ma sostanzialmente corretta/ qualche errore di

punteggiatura

Sufficiente 2,5

Adeguatezza lessicale/sintassi abbastanza corretta ed articolata/punteggiatura abbastanza corretta Discreto 2,75

Proprietà lessicale/ sintassi corretta ed articolata/punteggiatura corretta Buono 3,25

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura /sintassi articolata Ottimo 3,5

Stile personale ed efficace Eccellente 3,75

b) Esposizione/ Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza,

consegne, parametri tipologia)

- chiarezza

PESO: 25%

Esposizione/organizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentaria/mancato rispetto delle

consegne/ totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 1,25

3,75 25%

Esposizione/organizzazione del testo incoerente e frammentaria/mancato rispetto delle consegne/fuori tema Insufficiente 1,75

Esposizione/organizzazione del testo non sempre coerente, chiara e coesa /parziale rispetto delle consegne Mediocre 2,25

Esposizione/organizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente,

sebbene in forma elementare/sostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 2,5

Esposizione/organizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente/ soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 2,75

Esposizione/organizzazione del testo coesa e coerente/pieno rispetto delle consegne Buono 3,25

Esposizione/organizzazione del testo efficace, coesa e coerente / pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 3,5

Esposizione/organizzazione del testo personale ed efficace/nel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 3,75

3. COMPETENZE

3,75 25%

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalità

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO: 25%

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 1,25

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 1,75

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 2,25

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 2,5

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 2,75

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 3,25

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale; efficace rielaborazione critica Ottimo 3,5

Giudizi, idee, soluzioni meditate, ben articolate e personali Eccellente 3,75

CONSEGNA IN BIANCO: 2/15 P…../15

Page 45: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO- Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNO:……………………………………………………………………

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25% (3,75)

CONOSCENZE

1. Morfologia del nome e del verbo 2. Sintassi del verbo e del periodo 3. Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 1,25

Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali/Errori gravi e diffusi Insufficiente 1,75

Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali / errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 2,25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 2,5

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 2,75

Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 3,25

Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 3,5

Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 3,75

ABILITÀ

50% (7,5)

4. Decodificazione dei nessi morfosintattici e lessicali

5. Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali/mancata comprensione Gravemente insufficiente 2,5

Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali/ comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 3,5

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali / comprensione parziale

Mediocre 4,5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testo/comprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 5,5

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 6,5

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 7,5

COMPETENZE

25% (3,75)

6. Resa in italiano: 7. - correttezza linguistica

- coerenza semantica e stilistica; - appropriatezza lessicale

8. Interpretazione personale

Interpretazione assente/ resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 1,25

Interpretazione incoerente, con molte improprietà ed errori Insufficiente 1,75

Interpretazione poco coerente/resa in italiano spesso non appropriata Mediocre 2,25

Interpretazione accettabile/resa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 2,5

Interpretazione corretta/resa in italiano globalmente appropriata Discreto 2,75

Interpretazione corretta/resa in italiano corretta e scorrevole Buono 3,25

Interpretazione personale/ resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 3,5

Interpretazione personale/ resa dello stile dell’autore elegante e personale Eccellente 3,75

PUNTEGGIO TOTALE: VALUTAZIONE: Consegna in bianco = voto: 2 /15 VOTO:

…./15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (0;0)

Page 46: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (0;0)

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO – TERNI - LICEO CLASSICO “G.C. TACITO” VALUTAZIONE TERZA PROVAALUNNO…………………………………………………

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZE: Conoscenza e comprensione di dati, concetti, regole

40%

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente

2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 2,8

Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 3,6

Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4

Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 4,4

Conosce e comprende in modo ampio Buono 5,2

Conosce e comprendein modo completo e articolato Ottimo 5,6

Conosce e comprende in modo completo,approfonditoe articolato Eccellente 6

2a) ABILITÀ:

analisi;

selezione;

organizzazione delle informazioni

sintesi

20%

Individua e seleziona in modo non pertinente, organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente

1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente, organizza con alcune incoerenze Insufficiente 1,4

Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente, organizza in modo non sempre coerente Mediocre 1,8

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo coerente Discreto 2,2

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo coerente ed appropriato Buono 2,6

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 2,8

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo rigoroso, articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITA’ COMUNICATIVE

Correttezza formale

20%

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente

1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietà di linguaggio Insufficiente 1,4

Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 1,8

Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto, anche se con lessico generico Sufficiente 2

Espone in modo corretto e ordinato, cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 2,2

Espone in modo corretto e ordinato,con lessico disciplinare appropriato. Buono 2,6

Espone in modo coeso ed efficace, con padronanza del lessico disciplinare. Ottimo 2,8

Espone in modo coeso ed efficace, con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITÀ CRITICHE E COMPETENZE

- problematizzare -contestualizzare - stabilire relazioni - giustificare le proprie valutazioni

20%

Non riesce a cogliere i problemi né a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente

1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato, stabilisce relazioni non appropriate e/o non giustificate

Insufficiente 1,4

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente, stabilisce relazioni non del tutto appropriate, sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese

Mediocre 1,8

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice, stabilisce le relazioni essenziali, sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto

Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni abbastanza articolate, sa riprodurrele giustificazioni apprese in modo corretto

Discreto 2,2

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni articolate, sa giustificare in modo autonomo. Buono 2,6

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni articolate, sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste

Ottimo 2,8

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni complesse, sa valutare in modo autonomoe critico, sviluppando con rigore le questioni poste

Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 2/15 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __/15

VOTO IN QUINDICESIMI:

Page 47: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · -Il Sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -A se stesso -La Ginestra

I.I.S. Classico e Artistico - Liceo Classico“G.C. Tacito” – Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO: ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE P.I.

1. Padronanza del linguaggio:

Chiarezza

Correttezza

Fluidità

A. Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco e appropriato Ottimo/Eccellente 8

8

B. Esposizione abbastanza articolata, precisa, corretta, varia Discreto/Buono 7

C. Esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta Sufficiente 6

D. Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E. Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F. Esposizione confusa, lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2. Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A. Conoscenze complete ed approfondite: ottima capacità di comprensione e applicazione Ottimo/Eccellente 13

13

B. Conoscenze complete. Buona capacità di comprensione e applicazione Buono 12

C. Conoscenze e comprensione adeguate all’argomento Discreto 11

D. Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E. Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F. Conoscenze superficiali Mediocre 8

G. conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H. Conoscenze parziali Insufficiente 6

I. Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L. conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M. Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicità

- Collegamenti

A. Argomenti coerenti e consequenziali: collegamenti efficaci e significativi Ottimo/Eccellente 6

6 B. Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali Discreto/Buono 5

C. Articolazione semplice ma organica, collegamenti semplici Sufficiente 4

D. Articolazione poco organica degli argomenti, collegamenti indotti Insufficiente 3

E. Argomentazione incoerente, senza sequenzialità e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3. Elementi di merito

Criticità

Originalità

Problematizzazione

A. Idee, soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B. Individuazione autonoma dei problemi Buono 1,5

C. Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4. Capacità di autocorrezione e/o

argomentazione 1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni, _________________

Maggioranza Unanimità

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito