15
Network 2 © OXFORD UNIVERSITY PRESS . PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE 1 Scuola Secondaria di 2° grado PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese CLASSE 3 G INDIRIZZO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Strategie da impiegare È importante mantenere un contatto con le famiglie . L’utilizzo delle informazioni tramite il registro elettronico sarà uno strumento indispensabile per il monitoraggio dell’andamento didattico-disciplinare dell’allievo e le comunicazioni scuola- famiglia.

I.I.S. Luigi Einaudi - Scuola Secondaria di 2° grado ......3 Sezione 2 Programmazione per Unità di Apprendimento (Learning Unit) Units 1–3 Programmazione Materiale Student’s

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Network 2 © OXFORD UNIVERSITY PRESS . PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE 1

Scuola Secondaria di 2° grado

PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese

CLASSE 3 G INDIRIZZO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Strategie da impiegare

È importante mantenere un contatto con le famiglie .

L’utilizzo delle informazioni tramite il registro elettronico sarà uno strumento indispensabile per

il monitoraggio dell’andamento didattico-disciplinare dell’allievo e le comunicazioni scuola-

famiglia.

Network 2 © OXFORD UNIVERSITY PRESS . PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE 2

Strategie da impiegare per lo sviluppo di diverse abilità

• Impiego di diversi approcci multisensoriali per soddisfare gli stili cognitivi diversi degli

studenti (per esempio, apprendimento visivo, uditivo, cinestetico, intelligenze multiple,

ecc.);

• Sviluppo dell’atteggiamento di cooperazione tra pari, attraverso lavori a piccoli gruppi,

a coppie, a squadre;

. potenziamento e recupero;

• Attività con l’insegnante di sostegno;

• Attenzione alle caratteristiche cognitive, affettive e relazionali di ciascun studente;

• Autovalutazione da parte degli studenti e osservazione da parte dell’insegnante, di ogni

singolo studente o di un gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e

ripianificazione del lavoro didattico in base ai progressi degli studenti.

Risorse e attrezzature per l’insegnamento

Esempio di compilazione:

▪ Lettore DVD

▪ TV

▪ laboratorio multimediale e computer

▪ CD/registratore

▪ Altri sussidi e materiali didattici (per es., oggetti, poster e cartelloni murali, carte geografiche, ecc.)

Network 2 © OXFORD UNIVERSITY PRESS . PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE 3

Sezione 2

Programmazione per Unità di Apprendimento (Learning Unit)

Units 1–3 ● Programmazione Materiale

Student’s Book e Workbook, Student’s Audio CD, Class Audio CDs, My Digital Book 2.0, Teacher’s Tests and Resource Book, Test Audio CD, Programmazione and Testmaker

CD-ROM, Espansioni online: contenuti digitali disponibili online, aggiornati periodicamente

Tempo previsto Circa 25 ore

Obiettivi formativi (OSA e OG)

Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

CONOSCENZE

Funzioni comunicative

Fare previsioni sul futuro

Discutere le proprie speranze e aspirazioni

Parlare di possibilità future

Esprimere opinioni

Discutere dell’ambiente

Parlare di ipotesi nel presente e nel futuro

Discutere di dilemmi e scelte

Parlare di crimini e punizioni

Parlare di ciò che stava succedendo

Descrivere avvenimenti del passato

Parlare di notizie buone e cattive

Strutture grammaticali

will: previsioni e fatti futuri

Ripasso dei tempi verbali (1)

may/might: possibilità nel futuro

1st conditional

when, as soon as, unless

Ripasso delle forme per esprimere il futuro

will: offerte e promesse

Past continuous

COMPETENZE

Ricezione orale (ascolto)

B1 capire i punti principali di una semplice

registrazione audio su argomenti familiari: due

ragazze che discutono di abbigliamento (SB

p.13 es.5), tre ragazzi che giustificano le loro

decisioni (SB p.15 es.7), due amici che

parlano dei loro programmi (SB p.23 es.4)

B1 ascoltare e capire brevi racconti (e formulare

ipotesi su quanto potrà accadere): una rapina

in banca (SB p.31 es.6), il racconto di un furto

sventato (SB p.33 es.6), un estratto da Romeo

and Juliet (Literature p.268 es.5, 6)

B1 afferrare i punti principali di un’intervista

radiofonica con un animalista a proposito di

animali minacciati di estinzione (SB p.24 es.2)

Ricezione scritta (lettura)

B1 capire i punti essenziali di brevi articoli di

giornale o riviste su temi attuali e noti:

interviste con ragazzi su decisioni che devono

prendere (SB p.14 es.4), le forze di polizia

britanniche (SB p.36 es.2, 3)

Network 2 © OXFORD UNIVERSITY PRESS . PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE 4

Past continuous e Past simple

when, while, as

Aree lessicali

Aree lessicali Trinity Grade PET

scelte di vita T5 P

abbigliamento T6 P

l’ambiente T7, T9 P

crimini T9

tipi di ladro T9

routine quotidiana T3 P

Pronuncia

won’t, want

will, we’ll

Forme forti e deboli: was, were

Civiltà e Intercultura

Decisioni di alcuni ragazzi britannici relative allo

studio, al lavoro, agli acquisti (pp.14–15)

Il Galles: la geografia, la lingua, l’Assemblea

Nazionale, lo sport, la cultura (p.18)

Animalismo: lo squalo e altri animali in pericolo di

estinzione (pp.24–25)

Le forze di polizia britanniche (p.36)

Romeo and Juliet (pp.268–269)

Culture network video (My Digital Book 2.0):

Unit 1: Education in Wales

Units 2+3: Emergency services in the UK

B1 capire le informazioni più importanti di

pubblicazioni informative: animalismo e lo

squalo (SB p.24 es.5, 7)

B1 scorrere velocemente brevi testi e trovare fatti

e informazioni importanti: il Galles (SB p.18

es.1)

B1 desumere dal contesto il significato di singole

parole sconosciute (SB p.24 es.6, p.32 es.3)

B1 capire la trama di una storia: il racconto di un

furto sventato (SB p.33 es.4), un estratto da

Romeo and Juliet (Literature p.268 es.1, 2, 4)

Interazione orale

B1 scambiare un punto di vista personale o

un’opinione personale: SB p.9 es.2, p.15 es.5,

p.17 es.3, p.18 es.2, p.19 es.3, p.24 es.3,

p.27 es.3)

B1 esprimermi con un vocabolario sufficiente sulla

maggior parte degli argomenti relativi alla vita

quotidiana: un questionario sulle mie

esperienze e sul futuro (SB p.11 es.6)

B1 esprimermi in situazioni quotidiane, prevedibili

e familiari: programmi per il weekend (SB

p.13 es.6)

B1 descrivere sogni, speranze e obiettivi (SB p.21

es.7)

B1 iniziare, sostenere e terminare una

conversazione semplice in situazioni di «faccia

a faccia» su argomenti familiari o di interesse

personale (SB p.23 es.5)

B1 raccontare una storia: una rapina in banca

(SB p.31 es.6) e prevederne la conclusione:

il racconto di un furto sventato (SB p.33 es.5)

B1 riferire un’esperienza o un avvenimento e

descrivere sentimenti e reazioni (SB p.35 es.3)

B1 giustificare e spiegare brevemente le mie

opinioni sui personaggi e la trama di Romeo

and Juliet (Literature p.268 es.3, 6)

Produzione scritta

Network 2 © OXFORD UNIVERSITY PRESS . PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE 5

B1 scrivere un testo semplice e coerente su temi

diversi: previsioni sul mio futuro (SB p.15

es.8), la tigre (SB p.24 es.8), previsioni sul

futuro della tecnologia (WB p.155 es.9)

B1 scrivere semplici testi su esperienze o

avvenimenti, per es., la biografia di uno

scrittore famoso (WB p.171 es.10)

B1/B2 esprimere in una lettera sentimenti,

precisando quello che per me è importante a

proposito di un determinato evento (Literature

p.268 es.7)

Strategie di apprendimento

Strategie di ascolto: ascoltare per identificare

l’informazione corretta

Linking words: as long as, in spite of, although

Obiettivi generali

Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

Aiutare e rispettare gli altri.

Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del

comunicare.

Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.

Interpretare immagini e foto.

Proporre ipotesi.

Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.

Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi.

Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

Attività interdisciplinari e competenze trasversali

Geografia: informazioni sul Galles (SB p.18)

Letteratura: Romeo and Juliet (pp.268–269)

Competenze trasversali impiegate nel corso di queste unit: analizzare, classificare, comprendere,

comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire,

progettare, riconoscere, valutare

Cittadinanza e Costituzione

Network 2 © OXFORD UNIVERSITY PRESS . PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE 6

Ambiente: protezione dell’ambiente vegetale, animale, umano (SB p.19, p.20, pp.24–25)

Affettività: compassione per gli animali (SB p.22)

Cittadinanza: la legge, le forze dell’ordine e i crimini (SB p.27, p.31, pp.32–33, p.36)

Preparazione agli esami

Cambridge English: Preliminary (PET) – Reading, part 3 (p.10 es.2, p.24 es.4); Listening, part 2

(p.15 es.7, p.24 es.2, WB p.170 es.6), part 3 (p.33 es.6a, WB p.154 es.5); Speaking, parts 1&4

(p.11 es.6), part 3 (p.32 es.1), part 4 (p.9 es.2, p.19 es.3)

Trinity Subject area or Language function – Grade 4: Expressing simple comparisons (p.9 es.2);

Talking about past events (p.14 es.1, p. 31 es.6); Talking about future intentions (p.23 es.5); Grade 5:

Talking about the future, informing and predicting (p.11 es.6); Talking about events in the indefinite and

recent past, Giving reasons (p.23 es.5); Recent personal experiences (p.14 es.1);

Grade 6: Expressing opinions (p.17 es.3, p.18 es.2); Expressing intention and purpose (p.21 es.7);

Describing past actions over a period of time (p.29 es.6); Grade 7: Expressing possibility and

uncertainty (p.13 es.6); Pollution and recycling (p.19 es.3); Using words and expressions to indicate

interest and show awareness of the speaker (p.35 es.3); Grade 8: Speculating (p.33 es.5); Grade 9:

Global environmental issues (p.19 es.3); Crime and punishment (p.27 es.3)

Trinity ISE I: Creative/descriptive writing (p.15 es.8, WB p.155 es.9, p.268 es.7); Factual writing

(p.24 es.8, WB p.171 es.10)

Verifica e valutazione formativa

Verifica diagnostica di inizio anno nella forma dell’Entry Test (Teacher’s Tests and Resource Book

pp.62–65)

Verifiche formative (strutturate e semi-strutturate) nella forma degli Unit Test 1–3 (Teacher’s Tests and

Resource Book pp.66–71) e Programmazione and Testmaker CD-ROM

Recupero e Potenziamento dove ritenuto necessario per le unit 1–3 (Teacher’s Tests and Resource Book:

Recupero pp.4–9, Potenziamento pp.34–39)

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e

registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

Valutazione sommativa

Verifica sommativa (strutturata, semi-strutturata e skills) nella forma di Summative Test Units 1–3 Fila

A/Fila B (Teacher’s Tests and Resource Book pp.72–79) e Programmazione and Testmaker CD-ROM

Network 2 Programmazione © OXFORD UNIVERSITY PRESS • PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE

Units 4–5 ● Programmazione Materiale

Student’s Book e Workbook, Student’s Audio CD, Class Audio CDs, My Digital Book 2.0,

Teacher’s Tests and Resource Book, Test Audio CD, Programmazione and Testmaker CD-ROM, Espansioni online: contenuti digitali disponibili online, aggiornati periodicamente

Tempo previsto Circa 15 ore

Obiettivi formativi (OSA e OG)

Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

Network 2 Programmazione © OXFORD UNIVERSITY PRESS • PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE

CONOSCENZE

Funzioni comunicative

Discutere di capacità e qualità

Parlare di obblighi e divieti

Descrivere regolamenti

Parlare di necessità

Discutere di preferenze musicali

Parlare di abilità nel fare le cose

Paragonare le abilità

Scusarsi

Strutture grammaticali

must, mustn’t, have to

have to, don’t have to, mustn’t

Avverbi di modo

Comparativo degli avverbi

Aree lessicali

Aree lessicali Trinity Grade PET

capacità e qualità P

occupazioni T8 P

musica, strumenti musicali

e persone del mondo

della musica T5 P

COMPETENZE

Ricezione orale (ascolto)

B1 capire i punti principali di una semplice

registrazione audio su argomenti familiari:

ragazzi che parlano di lavoro (SB p.41 es.7,

p.43 es.6), due ragazzi che paragonano band e

cantanti (p.49 es.6), un musicista che parla

delle sue esperienze (SB p.51 es.7), B1

ascoltare e capire brevi racconti: un estratto

da Robinson Crusoe (Literature p.270 es.6), un

estratto da Washington Square (Literature p.

272 es.5, 7)

Ricezione scritta (lettura)

B1 capire i punti essenziali di brevi articoli di

giornale o riviste su temi attuali e noti: un

lavoro acrobatico (SB p.43 es.4),

B1 scorrere velocemente brevi testi e trovare fatti e

informazioni importanti: come formare una

band (SB p.50 es.4), la storia dell’industria

musicale britannica (SB p.54 es.2)

Interazione orale

B1 scambiare un punto di vista personale o

un’opinione personale: personaggi pubblici (SB

p.37 es.3), una scelta di lavoro (SB p.43 es.5),

la musica (SB p.50 es.5).

Network 2 Programmazione © OXFORD UNIVERSITY PRESS • PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE

Pronuncia

have, have to

u

ou

Intonazione nelle domande

Civiltà e Intercultura

Un lavoro acrobatico e altri mestieri (pp.42–43)

L’industria musicale britannica (p.54)

Robinson Crusoe (pp.270–271)

Washington Square (pp.272–273)

B1 riferire nei particolari un’esperienza o un

avvenimento e descrivere sentimenti e reazioni:

circostanze in cui scusarsi (SB p.53 es.3).

B1 esprimermi in situazioni quotidiane prevedibili e

familiari: regolamenti scolastici (SB p.39 es.5), i

musicisti preferiti (SB p.45 es.4, p.49 es.6), le

mie abilità (SB p.47 es.4), problemi di salute

(SB p.55 es.3

Produzione scritta

B1 scrivere un testo semplice e coerente su temi

diversi: la giornata lavorativa di una persona

(SB p.43 es.7), la mia band preferita (SB p.51

es.8.

Strategie di apprendimento

Strategie di ascolto: prendere appunti durante

l’ascolto

Usare un dizionario monolingue e identificare i vari

significati di una parola

Obiettivi generali

Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

Network 2 Programmazione © OXFORD UNIVERSITY PRESS • PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE

Aiutare e rispettare gli altri.

Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del

comunicare.

Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.

Interpretare immagini e foto.

Proporre ipotesi.

Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.

Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi.

Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

Attività interdisciplinari e competenze trasversali

Musica: generi di musica, strumenti, e persone del mondo della musica (SB p.45), formazione di una

band (SB pp.50–51), l’industria musicale britannica (SB p.54)

Turismo: informazioni sulla città di New York (SB p.72)

Letteratura: Robinson Crusoe (pp.270–271), Washington Square (pp.272–273)

Competenze trasversali impiegate nel corso di queste unit: analizzare, classificare, comprendere,

comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire,

progettare, riconoscere, valutare

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza: rispettare i regolamenti (SB p.39)

Preparazione agli esami

Cambridge English: Preliminary (PET) – Reading, part 3 (p.46 es.2, p.60 es.4, p.66 es.2, WB p.185

es.2); Listening, part 2 (p.69 es.7), part 3 (p.43 es.6, WB p.202 es.5); Speaking, part 1 (p.45 es.4),

part 3 (p.43 es.6), part 4 (p.55 es.3, p.60 es.1, p.61 es.6, p.72 es.2), parts 3 & 4 (p.50 es.5); Writing,

part 3 (p.61 es.7)

Trinity Subject area or Language function – Grade 3: Expressing ability and inability (p.47 es.4);

Describing current activities of real people or those in pictures (p.47 es.5); Grade 4: Hobbies and sport

(p.47 es.4, p.63 es.3); Describing manner (p.47 es.5); Expressing simple comparisons (p.49 es.6);

Holidays (p.61 es.6); Food (p.65 es.5); Grade 5: Music (p.45 es.4); Talking about events in the recent

past (p.53 es.3); Giving reasons (p.53 es.3); Talking about events in the indefinite and recent past (p.65

es.5); Stating the duration of events (p.67 es.7) Grade 6: Rules and regulations (p.39 es.5); Expressing

opinions (p.43 es.5, p.61 es.6); Health and fitness (p.55 es.3.)

Verifica e valutazione formativa

Verifiche formative (strutturate e semi-strutturate) nella forma degli Unit Test 4–5 (Teacher’s Tests and

Resource Book pp.80–87) e Programmazione and Testmaker CD-ROM

Recupero e Potenziamento dove ritenuto necessario per le unit 4–5 (Teacher’s Tests and Resource Book

Network 2 Programmazione © OXFORD UNIVERSITY PRESS • PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE

Recupero pp.10–17, Potenziamento pp.40–45)

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e

registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

Valutazione sommativa

Verifica sommativa (strutturata, semi-strutturata e skills) nella forma di Summative Test Units 4–5 Fila

A/Fila B (Teacher’s Tests and Resource Book pp.88–95) e Programmazione and Testmaker CD-ROM

Network 2 Programmazione © OXFORD UNIVERSITY PRESS • PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE

Finalità dell’asse

dei linguaggi.

Fare acquisire allo studente:

- la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale.

- la conoscenza di almeno una lingua straniera

- la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressiva non verbali

- un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Favorire l’integrazione fra la tradizione culturale italiana e straniera.

Rivolgere particolare attenzione verso linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio per interagire in diversi contesti di vita, studio, lavoro.

-

Competenze da raggiunger per la lingua straniera

- Padroneggiare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi e utilizzare i linguaggi settoriali per interagire in diversi

ambiti e contesti professionali.

- Redigere relazioni tecniche relative a situazioni professionali.

OBIETTIVI TRASVERSALI

- puntualità negli impegni e nelle consegne

- acquisizione di un metodo di studio e di lavoro corretto ed efficace

- comprensione generale di testi, degli elementi più importanti e attuazione delle dovute relazioni

- potenziamento della memorizzazione

- capacità di esporre, allo scritto e all’orale, in modo coerente e complessivamente corretto

- autovalutazione, con particolare riguardo alle competenze linguistiche

ABILITA’ LINGUISTICHE GENERALI

COMPRENSIONE

1. comprendere messaggi orali di interesse personale, quotidiano, sociale, prodotti a velocità normale, cogliendo la situazione, l’argomento

generale e gli elementi significativi del discorso;

2. saper leggere e comprendere le idee principali e i dettagli specifici di testi scritti (anche complessi) di interesse personale, quotidiano e di

lavoro e inerenti gli aspetti della civiltà anglo-sassone.

PRODUZIONE

1. esprimersi in modo semplice ma adeguato al contesto

2. interagire in brevi conversazioni su argomenti personali, di attualità e di lavoro.

3. produrre semplici testi scritti di carattere personale e/o immaginativo anche con alcuni errori, purchè la comprensione non ne venga

compromessa

4. Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti utilizzando il lessico appropriato.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Riflettere sulla lingua a livello lessicale, morfosintattico, fonologico, e sulla base di osservazioni, individuare le strutture e i meccanismi.

CIVILTA’

Approfondire gli aspetti socio-culturali anglosassoni e operare confronti con i propri.

Network 2 Programmazione © OXFORD UNIVERSITY PRESS • PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE

2. Asse linguistico. Modulo 2 CIVILTA’ dal testo GLOBAL EYES TODAY (20 ORE)

COMPETENZE DI

BASE ABILITA’ / CAPACITA’ CONOSCENZE CONTENUTI

RACCORDI CON

GLI ASSI

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi

COMPRENSIONE

ORALE:

Comprendere i punti

principali di messaggi e

annunci semplici e chiari

su argomenti di interesse

personale e professionale

COMPRENSIONE

SCRITTA:

Ricercare informazioni

all’interno di testi di

breve estensione di

interesse personale.

PRODUZIONE

ORALE/INTERAZIONE

:

- Interagire in

conversazioni brevi e

semplici su temi di

interesse personale,

quotidiano o

professionale -

Descrivere in maniera

semplice luoghi relativi

all’ambito personale

professionale

CORRETTA

PRONUNCIA –

INTONAZIONE e

ACCENTO DI UN

REPERTORIO DI

PAROLE E FRASI

MEMORIZZATE DI USO

COMUNE

CONOSCENZA DI UN

LESSICO DI BASE

RELATIVO A CONTESTI

COMUNICATIVI E

AFFETTIVI:

- di vita quotidiana e

dell’ambito “professionale”

USO DEL DIZIONARIO

BILINGUE

CONOSCENZA DELLE

REGOLE

GRAMMATICALI

FONDAMENTALI

Civiltà e intercultura

Dal testo Slides from the world:

UNIT 1 : THE UNITED

KINGDOM

UNIT 2 : ENGLAND

UNIT 4 SCOTLAND

-LINGUISTICO-

STORIA, DIRITTO,

ITALIANO

COMUNICARE

IMPARARE AD

IMPARARE

COLLABORARE E

PARTECIPARE

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Network 2 Programmazione © OXFORD UNIVERSITY PRESS • PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE

PRODUZIONE

SCRITTA:

Scrivere brevi testi di

interesse personale,

quotidiano, sociale o

professionale;

- scrivere correttamente

semplici testi su

tematiche coerenti con i

percorsi di studio;

- utilizzare in modo

adeguato le strutture

grammaticali.

CONOSCENZA DELLA

CULTURA E CIVILTÁ

DEI PAESI DI CUI SI

STUDIA LA LINGUA

SEMPLICI MODALITÁ

DI SCRITTURA

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

RISOLVERE

PROBLEMI

ACQUISIRE ED

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

Asse linguistico : OBIETTIVI MINIMI

COMPETENZE

DI BASE ABILITA’ / CAPACITA’ CONOSCENZE CONTENUTI

RACCORDI CON

GLI ASSI

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

Utilizzare una

lingua straniera per

i principali scopi

comunicativi ed

operativi

1. Comprendere il significato di semplici testi orali prodotti senza innaturale rallentamento;

2. sostenere una conversazione semplice dal punto di vista strutturale e del contenuto;

3. saper leggere e comprendere i punti essenziali di testi inerenti la vita quotidiana e alcuni aspetti della civiltà anglosassone;

4. rispondere a questionari; 5. redigere semplici dialoghi

e lettere; 6. eseguire dettati con

lessico già noto;

CONOSCENZA DI UN

LESSICO DI BASE

RELATIVO AI

CONTESTI

COMUNICATIVI

AFFRONTATI

CONOSCENZA DELLE

PRINCIPALI

STRUTTURE E

FUNZIONI

COMUNICATIVE

AFFRONTATE

Conoscenza del lessico di base

relativamente ai seguenti argomenti:

LIFE CHOICES, CLOTHES, THE

ENVIRONMENT, JOBS, TYPES

OF MUSIC AND INSTRUMENTS

. LA NATURA.

CONOSCENZE DI BASE SULLA

CIVILTA’STUDIATA.

Riconoscimento nel testo delle

principali strutture studiate ed

applicazione guidata da tabelle o

dall’insegnante.

ASSE

LINGUISTICO,

STORICO.

SCIENTIFICO.

IMPARARE AD

IMPARARE

COMUNICARE

COLLABORARE E

PARTECIPARE

Network 2 Programmazione © OXFORD UNIVERSITY PRESS • PHOTOCOPIABLE AND EDITABLE

compiere riflessioni sulle funzioni e strutture linguistiche acquisite.

Le verifiche scritte (minimo 2 per quadrimestre) saranno costituite da attività affini a quelle svolte in classe (test a scelta multipla, scelta binaria, abbinamenti,

completamenti, correzione di errori, traduzione, dettato, questionari, composizioni, listening comprehensions) Quelle orali saranno effettuate nel corso delle lezioni

tramite osservazioni sistemiche relative al lavoro svolto in classe e a casa ed utilizzando scambi studente/studente, insegnante/studente, drammatizzazioni,

questionari, role play, sia da momenti più formali, attraverso prove specifiche ed interrogazioni tradizionali.

Per quanto riguarda la valutazione sia delle prove scritte che orali si terrà presente il grado di competenza comunicativa e grammaticale, la pronuncia, l’uso del

lessico, ma anche l’impegno, la partecipazione e la capacità di collaborazione.

Interventi di recupero verranno effettuati secondo le necessità riscontrate in itinere o eventualmente con pause didattiche. Agli alunni in difficoltà si assegneranno

schede individuali con ulteriori esercitazioni da svolgere a casa. Si possono inoltre prevedere corsi di recupero in orario extracurricolare, secondo le modalità

concordate col Consiglio di Classe.

Obiettivi minimi 1. Comprendere il significato di semplici testi orali prodotti senza innaturale rallentamento;

2. sostenere una conversazione semplice dal punto di vista strutturale e del contenuto;

3. saper leggere e comprendere facili testi inerenti la vita quotidiana e alcuni aspetti della civiltà anglosassone;

4. rispondere a questionari;

5. redigere semplici dialoghi e lettere;

6. compiere riflessioni sulle funzioni e strutture linguistiche acquisite.

Obiettivi trasversali Puntualità negli impegni e nelle consegne

Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro efficace

Comprensione generale di testi

Potenziamento della memorizzazione

Potenziamento delle capacità espositive

Autovalutazione

Ferrara 20/10/2017 Il docente

Vanna Dradi