32
I.I.S. PAOLINI CASSIANO PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA A.S. 2019/2020 Classe 2 Sezione D Indirizzo di studio Amministrazione, Finanza e Marketing (Paolini) DISCIPLINE ATTIVITÀ DIDATTICHE / NUCLEI FONDANTI AFFRONTATI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Informatica Le reti informatiche Internet ed il suo funzionamento Il modello client/server e il protocollo di Internet Navigare in rete Utilizzare in modo efficace il Browser, eseguire ricerche mirate. La posta elettronica Gestione della posta elettronica: scrivere un messaggio, inoltrare, rispondere, allegare un file. Il destinatario principale, secondario, la copia nascosta. Il cloud computing Le App di Google nel Cloud Utilizzo e conoscenza dell’ambiente Classroom Utilizzo e conoscenza di Google Meet e Moduli Strumenti per comunicare in Internet Blog e forum Word Creare un ipertesto Scrivere una relazione La lettera commerciale Stampa unione Le reti informatiche Comunicare, condividere e collaborare in rete Scrivere un testo con il computer BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO P R O G R A M M A Z I O N E E F F

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA A.S. 2019/2020

Classe 2 Sezione D Indirizzo di studio Amministrazione, Finanza e Marketing (Paolini)

DISCIPLINE ATTIVITÀ DIDATTICHE / NUCLEI FONDANTI AFFRONTATI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Informatica Le reti informatiche Internet ed il suo funzionamento Il modello client/server e il protocollo di Internet Navigare in rete Utilizzare in modo efficace il Browser, eseguire ricerche mirate. La posta elettronica Gestione della posta elettronica: scrivere un messaggio, inoltrare, rispondere, allegare un file. Il destinatario principale, secondario, la copia nascosta. Il cloud computing Le App di Google nel Cloud Utilizzo e conoscenza dell’ambiente Classroom Utilizzo e conoscenza di Google Meet e Moduli Strumenti per comunicare in Internet Blog e forum Word Creare un ipertesto Scrivere una relazione La lettera commerciale Stampa unione

Le reti informatiche

Comunicare, condividere e collaborare in rete

Scrivere un testo con il computer

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

Excel Lavorare con le funzioni La funzione SE, MEDIA, CONTA.SE, SOMMA.SE, MATR.SOMMA.PRODOTTO, ARROTONDA Le funzioni di ricerca e le funzioni 3D, le tabelle Pivot. Duplicazione dei fogli di lavoro. I grafici Modificare i grafici Esecuzione di documenti commerciali: fattura e riparto spese condominiali. Stampare un foglio di lavoro con parametri corretti. PowerPoint Creare una presentazione Inserire oggetti Inserire effetti ed animazioni.

Elaborare informazioni con il foglio elettronico

Strumenti di presentazione e gestione della conoscenza

Economia aziendale ripasso fatturazione

ripasso normativa IVA

interesse e montante

formule dirette ed inverse

sconto e valore attuale commerciale

formule dirette ed inverse

unificazione dei rapporti di debito/credito

scadenza comune

Risolvere problemi applicando le formule dell’interesse e del montante.

Risolvere problemi applicando le formule dello sconto commerciale e del valore attuale commerciale.

Risolvere problemi di scadenza adeguata e comune.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

scadenza adeguata

strumenti di regolamento

conti correnti

scheda di conto

caratteristiche dei titoli di credito

assegno bancario

assegno circolare

cambiale tratta

cambiale pagherò

girate

avalli

accettazione e scadenza cambiali

azioni cambiarie

strumenti elettronici di pagamento

carte di credito

carte di debito

Risolvere problemi di determinazione dell’importo delle rate nella vendita rateale.

Indicare i limiti di utilizzo del denaro in contante; individuare le operazioni di addebitamento ed accreditamento del conto corrente bancario; compilare ed analizzare una scheda di conto corrente; compilare gli assegni bancari; riconoscere le differenze tra assegni bancari e circolari; indicare le caratteristiche delle cambiali; riconoscere le differenze tra pagherò e cambiale tratta; calcolare l’imposta di bollo delle cambiali; indicare le caratteristiche e riconoscere le differenze delle carte di debito e credito; individuare le fasi della procedura di incasso tramite Ri.Ba, SDD, Mav.

Lingua tedesca LEKTION 6: Malattie; Edifici della città; Negozi; Capi di vestiario e prezzi; Imperativo; Preposizioni ed avverbi di stato e moto : an, in, zu, bis, nach; Preposizioni di stato e moto : in, auf ; Verbi modali; Il

- Chiedere e dare indicazioni stradali; Esprimere bisogni e possibilità; Chiedere il permesso ed esprimere

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

comparativo di maggioranza; L’interrogativo Welch-?; Il verbo gefallen + D

LEKTION 7: Mezzi di trasporto; Stagioni; Attività della giornata; Tempo atmosferico; Il verbo werden; L'interrogativo Womit? e il complemento di mezzo mit + D; Il Präteritum dei verbi ausiliari e modali; Il passato prossimo o Perfekt; I complementi di tempo; Il Perfekt dei verbi misti; Gli ausiliari del Perfekt: haben e sein;

LEKTION 8: Mesi dell’anno; Segni zodiacali; Capi di vestiario (2); Festività ed elementi tipici delle feste; La data; La subordinata causale weil; Il caso genitivo; Gli aggettivi dimostrativi dieser, diese, dieses; La subordinata temporale e ipotetica introdotta da wenn; Le preposizioni + A;

LEKTION 9: Locali e ritrovi in città; Generi alimentari; Mobili; La frase infinitiva; I pronomi indefiniti: ein…, kein…, welch…; Il verbo modale sollen; I verbi posizionali di moto e di stato; Le preposizioni +A/D;

LEKTION 10 (A-B): Professioni (2); Parti del corpo (2); Aspetto e carattere;Il verbo wissen; Il futuro; La subordinata oggettiva introdotta da dass; L’interrogativo Was für (ein)? e l’aggettivo attributivo preceduto da ein, eine, ein (N/A);

divieti; Comperare vestiario; Confrontare oggetti;

- Chiedere e dire dove si va e con quale mezzo; Raccontare fatti del passato; Indicare quando è avvenuto un fatto; Raccontare fatti recenti; Parlare del tempo atmosferico;

- Leggere la data e l’anno; Spiegare scelte; Parlare del tempo atmosferico (2); Fare ipotesi e/o programmi;

- Fare proposte (2); Parlare di generi alimentari (2); Fare la spesa (2); Descrivere ambienti e la posizione di oggetti; Dare indicazioni per spostare mobili;

- Parlare del futuro; Parlare di scelte professionali; Descrivere aspetto e carattere (2);

Italiano Recupero degli elementi del testo narrativo: lettura ed esposizione critica di testi integrali.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

Grammatica: ripasso delle parti del discorso e dell’analisi grammaticale. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice: la frase semplice e la frase nucleare, il soggetto ed il predicato, l’attributo e l’apposizione, i complementi. I rapporti tra le frasi: la sintassi della frase complessa: la frase complessa, la proposizione principale, la coordinazione, la subordinazione. Il testo poetico: i suoi elementi costitutivi (emittente, destinatario, referente, codice e canale, il messaggio). Esercitazioni e giochi con le figure retoriche. Il piano dei significanti nel testo poetico: la metrica. Il piano dei significati nel testo poetico: le caratteristiche del linguaggio poetico, l’aspetto tematico. L’aspetto retorico: le figure retoriche di addizione, sostituzione, spostamento e sottrazione. L’analisi del testo poetico: parafrasi e commento. Percorso di letture antologiche di poesie aventi come oggetto le seguenti tematiche: “la scrittura dell’io”, l’ambiente. Partecipazione al concorso di poesia della scuola. Confronto tra testi e canzoni.

Il testo teatrale: excursus storico sul teatro: dalle sue origini in Grecia al Novecento; l’analisi del testo teatrale: l’arte drammatica, la struttura del testo teatrale, le caratteristiche della lingua teatrale, i personaggi e la scena. Visita al teatro Ebe Stignani.

Laboratorio del presente Differenza tra pregiudizi, luoghi comuni e stereotipi. Nel corso dell’anno parallelamente a storia si sono approfonditi a partire dai testi letti e dall’attualità, i seguenti temi: le relazioni con gli adulti, la differenza di genere, le migrazioni (mostra sugli stereotipi sugli stranieri: “Ti smonto gli stereotipi”), l’essere cittadini, la tutela dell’ambiente e del territorio. Laboratorio di scrittura

- Saper operare analisi e sintesi, progettando un testo in maniera coerente;

- Sapersi esprimere in modo pertinente e appropriato nella produzione sia orale che scritta;

- Saper comprendere e produrre un testo argomentativo;

-Sostenere la propria tesi utilizzando le diverse tipologie di argomenti;

- Comprendere ed analizzare un testo letterario narrativo, teatrale e poetico;

- Riconoscere le principali figure retoriche;

- Saper riconoscere gli elementi di analisi grammaticale e logica affrontati durante l’anno scolastico.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

-Il testo argomentativo, sostenere il proprio punto di vista con argomentazioni adeguate ed individuare quelle dell’interlocutore in forma scritta ed anche nel dialogo. Saper individuare la tesi, l’antitesi. Le diverse tipologie di argomentazione. Comprendere la tesi di un testo, produrre testi argomentativi. Esercitazioni in classe. - il tema di ordine generale - L’analisi del testo poetico. Il commento: prova comune per le classe seconde - La poesia - I bandi pubblici. Uda interdisciplinare - compito di realtà Riscrittura di un bando per l’iscrizione ad una Scuola dell’Infanzia a partire dai principi fondamentali della Costituzione.

Diritto/Economia

UdA 9 Le formazioni sociali e i diritti politici.

Uda 10 I diritti economico-sociali e i doveri dei cittadini

Uda 11 L’ordinamento della Repubblica

Uda 13 Il mercato dei beni e il mercato del lavoro

Uda 14 La moneta

Riconoscere la funzione delle organizzazioni collettive e il particolare ruolo della famiglia.

Riconoscere le libertà di cui gode la persone e individuare alcune forme di intervento sociale

Individuare le varie forme di democrazia e distinguere composizione e funzione degli organi costituzionali.

Individuare l’importanza del lavoro per il mercato e scoprire le relazioni che lo governano

Comprendere l’importanza della moneta e delle altre forme di pagamento.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

Uda 15 Aspetti essenziali riguardanti il Pil e il debito pubblico

Definire il concetto di Pil e di debito pubblico

Storia L’eredità del mondo latino e la storia del nostro territorio

Le espressioni idiomatiche, i motti e i personaggi famosi che dal mondo romano sono giunti fino a noi. La storia antica del territorio imolese. La Via Emilia. Miti e valori che abbiamo ereditato dal mondo romano con particolare riferimento all’architettura ed ai sistemi di costruzione.

La repubblica romana. La lunga crisi della repubblica

Modulo 1 Un mondo di imperi

L’impero romano: punti di forza ed aspetti critici. L'organizzazione dello Stato, la cultura. La politica economica. La politica militare.

Un Impero di città .Le tipologie di successione.

Modulo 2 Le trasformazioni del Tardoantico

La crisi del terzo secolo: i molti volti della crisi. L’impero romano cristiano.Il cristianesimo ed i suoi simboli. I simboli delle altre religioni.

Il concetto di crisi.

Il Barbaricum

I Regni romano-barbarici. Le invasioni, la caduta dell’Impero Romano di Occidente, i regni romano barbarici. Le migrazioni dei popoli ieri ed oggi.

Cittadinanza e costituzione:le migrazioni ieri ed oggi (assimilazione, integrazione, multiculturalismo).

L’impero romano d’Oriente. L’Italia: Teodorico, i Longobardi, la Chiesa ed il monachesimo. I monasteri.

Comprendere ed utilizzare il linguaggio disciplinare specifico.

Saper riconoscere le relazioni causali nello svolgimento degli eventi.

Interpretare e confrontare fatti ed eventi del presente e del passato a partire da indicatori economici, politici, sociali, culturali.

Comprendere il cambiamento negli usi, nelle abitudini e nella vita quotidiana confrontandoli con la propria esperienza.

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

Modulo 3 Gli Arabi. L’Arabia e Maometto. L’Islam ed i suoi simboli. L’eredità della civiltà araba (la matematica, le piante, l’arte, la lingua, l’acqua). L’islam ieri ed oggi.

Modulo 4 L’Impero di Carlo Magno. Un regno difficile da governare.

Il rito dell’investitura. La dinastia dei Carolingi. La rinascita carolingia.

L’economia curtense. Uno stato basato sulle relazioni personali. Differenza tra l’organizzazione statale di oggi e di ieri. Differenza tra l’Impero romano e l’Impero di Carlo Magno.

Il Medioevo. Periodizzazioni, pregiudizi e stereotipi sul M.E.

La vita nell’Alto Medioevo.

I nuovi barbari.

Le seconde invasioni: i saraceni Vichinghi, Normanni ed Ungari.

Modulo 5 Un nuovo Impero, un nuovo ordine

I signori ed i Castelli. Il Feudalesimo.L’eredità del Medioevo.

Il cambiamento degli orizzonti: dal mondo mediterraneo, alla differenziazione tra occidente ed oriente.

Nodi concettuali trasversali

● Il rapporto con il sacro. ● Le organizzazioni sociali, il potere. ● Elementi di storia dell’arte e delle tecniche di costruzione. ● Il concetto di cittadinanza ieri ed oggi ● Incontri e scontri tra civiltà. ● L’eredità del mondo classico (diritto, toponomastica, la lingua,

l’architettura, i personaggi e le frasi celebri…).

Saper svolgere il Problem solving a partire dai problemi che gli uomini nel tempo hanno dovuto affrontare.

Riconoscere le eredità delle civiltà passate.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

Scienze integrate: biologia

LE CARATTERISTICHE DELLA VITA ● Le caratteristiche della Terra adatte alla vita ● Le caratteristiche degli esseri viventi

DAGLI ATOMI ALLE BIOMOLECOLE

● Legami covalenti, ionici e a idrogeno ● Molecole polari e apolari ● Le proprietà dell’acqua e le soluzioni ● La misura del pH: sostanze acide, neutre e basiche ● Legame idrogeno e le proprietà dell’acqua che da esso

dipendono ● Carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

GRADI DI ORGANIZZAZIONE DELLA MATERIA VIVENTE

● I livelli di organizzazione dei viventi ● La comparsa degli autotrofi e dei pluricellulari ● I campi di studio della Biologia ● Saper riconoscere la differenza tra atomo, molecola, legame

chimico ● Conoscere la struttura della molecola dell’acqua e saper definire

perché è importante per gli esseri viventi ● Principali proprietà dell’acqua

● Acquisire informazioni sulle teorie della nascita della vita sul nostro pianeta

● Interpretare una formula chimica ● Distinguere una trasformazione fisica

da una chimica ● Comprendere i meccanismi alla base

delle proprietà dell’acqua ● Legame idrogeno e le proprietà

dell’acqua che da esso dipendono ● struttura, funzioni, formule chimiche

delle biomolecole ● Saper riconoscere le biomolecole

studiate negli alimenti ● Identificare il tipo di microscopio

utilizzato per ingrandire una cellula mostrata in una fotografia

● Collegare correttamente le diverse funzioni degli organuli nelle cellule.

● modalità di attraversamento della membrana plasmatica da parte delle sostanze necessarie al metabolismo cellulare

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

LA CELLULA

· Definizione di cellula

· La Teoria cellulare

· I virus

· Organismi unicellulari e pluricellulari

· Caratteristiche e dimensioni dei diversi tipi di cellule

· La struttura della membrana plasmatica

· Gli organuli delle cellule eucariotiche animali e vegetali

· Saper riconoscere le differenze tra cellula procariote ed eucariote

· Saper distinguere nucleo, citoplasma e membrana cellulare

Saper riconoscere i principali organuli citoplasmatici

EVOLUZIONE E BIODIVERSITA’

La teoria dell’evoluzione di Darwin

● Illustrare somiglianze e differenze tra i diversi tipi di cellule (procariotiche-eucariotiche, animali-vegetali)

● Identificare il tipo di microscopio utilizzato per ingrandire una cellula mostrata in una fotografia

● Collegare correttamente le diverse funzioni degli organuli nelle cellule.

● Modalità di attraversamento della membrana plasmatica da parte delle sostanze necessarie al metabolismo cellulare

● Descrivere il processo di respirazione cellulare come processo esoergonico

● Descrivere il processo di fotosintesi clorofilliana come processo endoergonico

● Saper riconoscere le differenze tra cellula procariote ed eucariote

● Saper distinguere nucleo, citoplasma e membrana cellulare

● Saper riconoscere i principali organuli citoplasmatici

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

Variabilità , speciazione, estinzione.

I fossili

La classificazione della specie

Virus, batteri, protisti, piante ed animali

LA STRUTTURA DEL CORPO UMANO

L’organizzazione gerarchica del nostro corpo

Tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso

Cavità interne del nostro corpo

Omeostasi: termoregolazione

L’apparato tegumentario

La struttura e le funzioni dello scheletro

Il movimento e la sua coordinazione

la contrazione muscolare

Le cellule staminali e le biotecnologie, la rigenerazione, l’invecchiamento e il cancro.

● saper riconoscere le principali teorie: creazionismo ed evoluzionismo e essere in grado di descriverle con senso critico riferendosi a dati oggettivi

● riconoscere le principali chiavi dicotomiche che hanno permesso la classificazione degli esseri viventi.

● riconoscere l’importanza della variabilità della specie nei confronti del processo evolutivo

● riconoscere l’importanza della biodiversità

● maturare consapevolezza dell’importanza della salvaguardia ambientale

● distinguere tra circolazione sistemica e polmonare

● spiegare che tipo di sangue viene trasportato nelle vene e nelle arterie polmonari

● riconoscere le principali differenze tra tessuti organi e sistemi

● sapere le principali caratteristiche dello scheletro umano

● conoscere la struttura e la funzione dei muscoli

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

Matematica EQUAZIONI E DISEQUAZIONI FRATTE Equazioni numeriche fratte Disequazioni: studio del segno di un prodotto Disequazioni numeriche fratte Sistemi di disequazioni Problemi SISTEMI LINEARI Equazioni lineari in due incognite Sistemi lineari in due incognite Metodo di sostituzione Metodo del confronto Metodo di riduzione Metodo di Cramer Sistemi indeterminati o impossibili (confronto fra i rapporti dei coefficienti) Sistemi di tre equazioni in tre incognite Sistemi e problemi

RADICALI IN R

Numeri reali

Radici: radici quadrate e radici cubiche, radici ennesime

Condizioni di esistenza di un radicale La proprietà invariantiva, semplificazione, confronto di radicali Moltiplicazione e divisione di radicali, trasporto di un fattore dentro al segno di radice e fuori dal segno di radice

Saper risolvere un’equazione con la legge di annullamento del prodotto Saper utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti del calcolo algebrico Saper operare in forma simbolica Comprendere il concetto di equazione lineare in due incognite Comprendere il concetto di sistema Riconoscere sistemi determinati, impossibili, indeterminati Risolvere sistemi numerici fratti Familiarizzare con il concetto di determinante Approfondire la conoscenza delle tecniche per la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari (due equazioni in due incognite e tre equazioni in tre incognite) Acquisire la capacità di tradurre problemi in insiemi di equazioni Risolvere problemi mediante i sistemi Comprendere la necessità di estendere l’insieme dei numeri razionali e di introdurre così l’insieme dei numeri reali Prendere coscienza della corrispondenza biunivoca fra l’insieme dei reali e la totalità dei punti di una retta orientata Sapere la definizione di radicale di indice n Saper individuare le condizioni di esistenza di un radicale Operare con i radicali aritmetici (effettuare somme algebriche, prodotti e divisioni, trasporto di fattori

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

Potenza e radice Addizione e sottrazione Razionalizzazione Potenze con esponente razionale EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Risoluzione di un’equazione di secondo grado: monomia, pura, spuria e completa intera e frazionaria Relazioni tra soluzioni e coefficienti: somma e prodotto delle soluzioni Scomposizione di un trinomio di secondo grado Equazioni parametriche Problemi di secondo grado PARABOLE, EQUAZIONI, SISTEMI Sistemi di secondo grado con equazioni intere e/o frazionarie Problemi di secondo grado in due incognite Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni binomie, trinomie, equazioni risolubili con scomposizioni in fattori Equazioni risolubili mediante sostituzioni (con il cambiamento di incognita) Sistemi di grado superiore al secondo Problemi di grado superiore al secondo

PROBABILITA’ Eventi aleatori Definizione classica di probabilità Definizione statistica di probabilità Definizione soggettiva di probabilità Somma logica di eventi: eventi compatibili e incompatibili Prodotto logico di eventi: eventi dipendenti e indipendenti, probabilità condizionata.

numerici fuori e dentro il segno di radice, potenza di un radicale) Razionalizzare una frazione Saper risolvere equazioni, sistemi e disequazioni in R Sapere la forma normale di un’equazione di secondo grado Acquisire le tecniche per la risoluzione algebrica delle equazioni di secondo grado incomplete Sapere la formula risolutiva di un’equazione di secondo grado Sapere il significato di parametro Risolvere quesiti riguardanti equazioni parametriche. Formalizzare e risolvere un problema attraverso un’equazione di secondo grado Riconoscere se un evento è aleatorio, certo o impossibile Determinare la probabilità di un evento secondo la definizione classica Determinare la probabilità di un evento aleatorio, secondo la definizione statistica Calcolare la probabilità della somma logica di eventi compatibili e incompatibili Calcolare la probabilità del prodotto logico di eventi dipendenti e indipendenti Calcolare la probabilità condizionata Saper riconoscere e risolvere equazioni biquadratiche, binomie e trinomie Saper risolvere algebricamente particolari sistemi di secondo grado o di grado superiore al secondo Formalizzare e risolvere un problema attraverso un’equazione o un sistema di secondo grado o di grado superiore al secondo.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

Saper utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti del calcolo algebrico

Geografia Unità 1 La globalizzazione economica

- Il fenomeno della globalizzazione: tappe e fattori determinanti. - Vantaggi e svantaggi dell’economia globale - I Paesi emergenti: “BRIC- BRICS- BRIICS”. - Le Organizzazioni economiche internazionali (W.T.O., Banca

Mondiale, Fondo Monetario Internazionale).

Approfondimenti

- Le esposizioni universali.

- Le vie della seta.

Unità 2 Nord-Sud, la frattura del ben

- Indicatori economici, demografici e sociali: Indice di Sviluppo Umano (I.S.U.); Prodotto Interno Lordo (P.I.L.); Indice di povertà multidimensionale.

- I Paesi del mondo secondo lo sviluppo: Primo, Secondo, Terzo e Quarto mondo.

- Cibo e salute, ma non per tutti: cause e distribuzione della fame nel mondo e scenari futuri

- Il divario Nord-Sud fra passato e presente: colonizzazione, decolonizzazione e neocolonialismo.

- L’istruzione e il lavoro minorile. Le nuove forme di schiavitù. - La condizione femminile nel mondo.

Approfondimento

- Donne e potere: Evita Peron, Golda Meir, Indira Gandhi, Margaret Thatcher (lavoro individuale).

- Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo.

- Comprendere il percorso della globalizzazione e il ruolo delle organizzazioni internazionali.

- Comprendere il ruolo dei principali soggetti politici, istituzionali ed economici (in particolare F.M.I., Banca Mondiale e W.T.O.).

- Localizzare le aree economiche più avanzate e quelle in via di sviluppo utilizzando in modo corretto gli indicatori impiegati nella geografia umana ed economica.

- Localizzare le aree maggiormente segnate da fame e malnutrizione, analfabetismo e lavoro minorile.

- Riconoscere le cause storiche dei divari di sviluppo.

- Riconoscere nell’istruzione il mezzo più efficace per contrastare il divario minorile.

- Approfondire la condizione femminile mondiale nei confronti del lavoro, della famiglia e in campo politico-istituzionale.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

Unità 3 Gli spazi e le forme della produzione

- Agricoltura: fattori ambientali e umani; tipologie agricole (monoculturali, policolturali, intensive, estensive, di mercato, di sussistenza, di piantagione).

- Le grandi regioni agroforestali del mondo: la ricca agricoltura del Nord e gli ostacoli allo sviluppo agricolo nel Sud.

- Una rivoluzione chiamata industria: prima, seconda e terza Rivoluzione industriale.

- Le regioni industriali: la geografia del sistema produttivo industriale; i Paesi di antica industrializzazione e i Newly Industrialized Countries (N.I.C.)

- Le attività terziarie e il quaternario.

Approfondimento:

- Ogm e Agricoltura biologica.

Unità 4 La dimensione globale della cultura [Modulo svolto dalla Prof.ssa Manera e integrato dal docente incaricato]

- Vivere in una società multietnica. - Oriente e Occidente: differenziazione geografica e culturale - Esiste una cultura globale? - Il fenomeno Islam.

Unità 5 Alla ricerca di un nuovo assetto geopolitico

- L’ordine internazionale durante la guerra fredda e il successivo ordine geopolitico mondiale.

- Conflitti locali e fattori di instabilità; le nuove forme di guerra.

- Descrivere i diversi tipi di agricoltura indicando i fattori che condizionano il settore.

- Individuare le principali caratteristiche del settore industriale nelle diverse aree geografiche del mondo.

- Distinguere i vari tipi di servizi e il diverso ruolo del terziario nei Paesi avanzati e in quelli in via di sviluppo.

- Riconoscere il ruolo della globalizzazione nel passaggio da una società monoetnica ad una società multietnica.

- Individuare le opportunità e le difficoltà di una reale integrazione.

- Descrivere le caratteristiche della civiltà e della religione islamica.

- Riconoscere l’importanza della conoscenza e della libertà di informazione.

- Riconoscere i diversi assetti geopolitici mondiali.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

- L’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Approfondimento:

- La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

Unità 6 Regioni e Stati dell’Asia e dell’Oceania

ASIA

- Carta fisica dell’Asia: caratteristiche geofisiche, climatiche e ambientali del continente.

- Carta politica dell’Asia: confini, Stati e capitali.

I. La Regione Mediorientale: Stati e capitali; territorio, climi, popolazione e insediamenti, sviluppo economico.

A. Israele: regione fisica, popolazione e territorio, economia. B. Palestina: regione fisica, popolazione e territorio, economia. C. Arabia Saudita: regione fisica, popolazione e territorio, economia. D. Iran: regione fisica, popolazione e territorio, economia.

Approfondimento:

- La Questione Palestinese. - I Curdi: un popolo senza Stato. - O.P.E.C.

II. Asia centrale: Stati e capitali, territorio, climi, popolazione e insediamenti, sviluppo economico; il nuovo assetto geopolitico dopo il crollo dell’URSS:

A. Kazakistan: regione fisica, popolazione e territorio, economia.

- Individuare il ruolo dell’O.N.U. e i suoi principali obiettivi.

- Localizzare la posizione geografica delle regioni e degli Stati dell’Asia e dell’Oceania.

- Riconoscere gli aspetti fisico- ambientali,demografici, socio-culturali, economici e geopolitici delle diverse aree dell’Asia e dell’Oceania.

- Individuare le specifiche caratteristiche e problematiche delle varie aree geografiche dell’Asia e dell’Oceania.

- Individuare le nuove economie emergenti e i caratteri che le distinguono.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

III. Asia di Sud-Est e orientale: stati e capitali, territorio, climi, popolazione e insediamenti, sviluppo economico.

A. India: geografia fisica e politica, popolazione e territorio, economia, la religione e il sistema delle caste; Gandhi e la “lotta non violenta” per l’indipendenza dai colonizzatori britannici.

B. Cina: geografia fisica e politica, popolazione e territorio, crescita economica e divari regionali; il buddismo e la “Questione Tibetana”, storia delle politiche demografiche cinesi; l’altra, Cina, il caso di Taiwan; Acqua: scarsità e inquinamento; la muraglia cinese.

C. Giappone: geografia fisica e politica, popolazione e territorio, crescita economica e il “miracolo giapponese”, il bombardamento atomico, il fenomeno dell’inquinamento.

Oceania e Australia

I. Oceania: carta fisica e politica, posizione, morfologia del territorio. Le grandi isole (Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea) e gli arcipelaghi di piccole isole (Melanesia, Micronesia, Polinesia).

II. Australia: carta fisica e politica, climatologia e ambienti, popolazione e insediamenti, economia.

Unità 7 Regioni e Stati dell’Africa

- Carta fisica dell’Africa: caratteristiche geofisiche, climatiche e ambientali del continente, risorse del sottosuolo.

- Geografia antropica: popolazione e insediamenti. - Carta politica dell’Africa: Stati e capitali.

Approfondimento: “La conquista coloniale dell’Africa”: tratta degli schiavi, colonizzazione, decolonizzazione, neocolonialismo.

- Localizzare la posizione geografica delle regioni e degli Stati dell’Africa.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

I. Africa settentrionale: territorio, climi e insediamenti; la regione desertica; il percorso del Nilo; caratteri economici.

A. Egitto: regione fisica, popolazione e territorio, economia. B. Marocco: regione fisica, popolazione e territorio, economia.

Approfondimenti:

- La primavera araba. - Libia: guerra civile e instabilità politica. - La Repubblica araba democratica del Sahrawi. - Il Canale di Suez.

II. Africa centrale: territorio, e climi; la foresta pluviale; la deforestazione: cause e conseguenze; popolazioni e insediamenti; la crescita delle città.

A. Nigeria: regione fisica, popolazione e territorio, economia.

Approfondimenti:

- Il Sudan e il territorio del Darfur. - Il Sudan del Sud: indipendenza e risorse petrolifere.

- Il Somaliland. - Nigeria: la guerra del Biafra.

- La tragedia degli Ogoni e le questioni petrolifere del Delta del Niger.

- Il cinema nigeriano: Nollywood. - Il conflitto interetnico e la Repubblica Democratica del Congo. - Il genocidio ruandese.

III. Africa meridionale: territorio, climi e varietà di ambienti; popolazione e condizioni sociali; risorse minerarie.

A. Sudafrica: regione fisica, popolazione e territorio, economia.

- Riconoscere gli aspetti fisico- ambientali, demografici, socio-culturali, economici e geopolitici delle diverse aree dell’Africa.

- Individuare le specifiche caratteristiche e problematiche delle varie aree geografiche dell’Africa.

- Riconoscere le conseguenze del colonialismo.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

Approfondimenti:

- Il Sudafrica dell'Apartheid. - Johannesburg: dalle township alle gated communities. - Il Sudafrica e l’emergenza AIDS.

MODULO DI APPROFONDIMENTO – Geografia medica

- Per un’introduzione alla Geografia medica. - La pandemia e la globalizzazione: dalla peste nera al

Coronavirus. - Che cos’è una pandemia? - Covid-19 in Africa. La doppia bomba ad orologeria

Unità 8 Regioni e Stati dell’America

- Carta fisica dell’America: morfologia del territorio, elementi climatologici e risorse ambientali.

- Il continente americano: la popolazione e le città, le lingue, le religioni, economia.

- Profilo generale dell’America settentrionale, centrale e meridionale: carta fisica e carta politica.

- Studio individuale e personalizzato di uno Stato del continente americano o di una macroarea degli Stati Uniti d’America; realizzazione di una presentazione in PPT organizzata su 7 diverse sezioni (1. Geografia fisica e politica; 2. Geografia antropica; 3. Geografia urbana; 4. Geografia storico-sociale e geopolitica; 5. Geografia medica; 6. Geografia economica; 7. Geografia turistica). Elenco degli Stati o macroaree assegnate individualmente con relativi approfondimenti richiesti:

AMERICA SETTENTRIONALE: Canada (Gli Inuit e il territorio del Nunavut); Stati Uniti – North East / New England

- Conoscere gli elementi essenziali della Geografia medica.

- Distinguere la differenza fra pandemia ed epidemia.

- Rileggere l’attuale emergenza pandemica Covid-19 alla luce delle principali pandemie della storia.

- Approfondire i risvolti socio-economici del Covid-19 in Africa.

- Localizzare la posizione geografica delle regioni e degli Stati dell’America.

- Riconoscere gli aspetti fisico- ambientali,demografici, socio-culturali, economici e geopolitici delle diverse aree dell’America.

- Individuare le specifiche caratteristiche e problematiche delle varie aree geografiche dell’America.

- Saper distinguere gli elementi identitari di tipo storico-culturale e linguistico

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

(Il problema delle armi e le stragi negli USA); Stati Uniti – North East / Middle Atlantic (New York City; la questione razziale negli Stati Uniti d’America); Stati Uniti – Midwest / East North Central (Detroit: la città fantasma); Stati Uniti – Midwest / West North Central (Il genocidio dei pellirosse: il massacro di Wonded Knee); Stati Uniti - South Atlantic (Il problema della spesa sanitaria in USA); Stati Uniti – East South Central (Emigrazione italiana negli Stati Uniti nei primi anni del Novecento); Stati Uniti – West South Central (Beat, Rock, Hippy: la generazione di rottura); Stati Uniti – West Mountain (Hollywood: capitale mondiale del cinema); Stati Uniti – Pacific (Le isole Hawaii e l’attacco a Pearl Harbour);

AMERICA CENTRALE: Messico (Barriera di separazione fra Stati Uniti e Messico); Honduras (Un Paese sull’orlo della povertà: migrazione, violenza e corruzione); Belize (La disputa territoriale fra Guatemala e Belize); Costa Rica (Un’oasi di pace: uno Stato senza esercito), Nicaragua (Costa Rica e Nicaragua: un contenzioso per la libertà di navigazione lungo il fiume San Juan); Repubblica Dominicana (La dittatura di Rafael Leonidas Trujillo e le sorelle Mirabal); Haiti (Operazione MINUSTAH: scandali e abusi); Cuba (La Rivoluzione cubana); Panama (Il canale di Panama);

AMERICA MERIDIONALE: Venezuela (Dalla Rivoluzione di Chavez a Maduro); Guyana (I contenziosi territoriali con il Venezuela e con il Suriname); Ecuador (Scontri di frontiera: Ecuador-Perù); Colombia (Il narcotraffico in Colombia: il caso di Pablo Escobar e il cartello di Medellin); Perù (Il movimento maoista Sendero Luminoso); Brasile (Amazzonia; Brasile, Rio de Janeiro e le Favelas); Bolivia (Cocaina e narcotraffico in Bolivia); Cile (Una parentesi storica: dal governo di Salvador Allende alla dittatura di Augusto Pinochet); Argentina (I desaparecidos e le madri di Plaza de Mayo).

delle tre grandi aree regionali in rapporto alla colonizzazione europea.

- Analizzare ed approfondire mediante consegne individualizzate specifici caratteri storico-sociali e geopolitici di alcuni Stati del continente americano.

- Effettuare personali ricerche in rete e realizzare individuali presentazioni tematiche mediante Power Point.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

Nella sezione “Materiale per la didattica” del registro elettronico e sulla piattaforma Classroom sono state inserite e condivise con gli alunni schede di approfondimento e materiali semplificati, al fine di favorire una didattica inclusiva volta ad agevolare gli apprendimenti dell’intero gruppo classe. Le attività didattiche, già durante lo svolgimento delle lezioni in classe e in particolare con l’implementazione della Dad, hanno previsto la visione di filmati e documentari su specifici aspetti oggetto della programmazione. Non sono mancate attività didattiche condotte attraverso percorsi individualizzati e personalizzati.

Lingua inglese -Revision Present Simple, Present Continuous, prepositions -Simple Past (irregular verbs) -Past Continuous -Present Perfect ever, never, just, yet, already, for, since and the comparison with Simple Past -want/would like someone to do something -Should, must, have to, could, will be able, have to -Passive form (all tenses studied so far) -indefinite pronouns with some/any/no/every -If clauses 0,1,2,3 (only their structure) -Activities with movies (comprehension, speaking and writing) -Climate change and environmental issues, Greta Thunberg (videos and speaking activities), Black Fridays vs Fridays for Future

-Comprendere messaggi orali finalizzati ad usi diversi prodotti a velocità normale cogliendo la situazione, l’argomento e gli elementi significativi

-Cogliere il senso globale di brevi messaggi dei media di interesse generale

-Esprimersi su argomenti di carattere generale in modo efficace con un livello accettabile di correttezza formale

-Comprendere testi scritti per coglierne il

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

-Readings about sports and jobs -Speaking and written activities about Covid-19 , its consequences, life during the lockdown -Pronunciation activities -a final writing activity to use all tenses and grammar structures

senso e lo scopo, anche se gli elementi linguistici non sono perfettamente conosciuti

-Produrre semplici testi di carattere personale e immaginativo con un livello di correttezza formale che ne permetta la comprensione

-Sapere utilizzare nel giusto contesto e con la struttura corretta i tempi verbali finora svolti

Spagnolo RIPASSO DELLE UNITA’ PRECEDENTI (1-4) Modulo 5 – Lugares y viviendas · chiedere e dare informazioni su luoghi e indirizzi, identificare e

situare luoghi e cose, descrivere cose, chiedere ed esprimere preferenze, chiedere e dare opinioni, chiedere se si conosce qualcosa, esprimere possibilità, incertezza, obbligo, necessità, situare nello spazio, comunicare con qualcuno

· hay/estar, gli indefiniti, imperativi tú/vosotros/Usted/Ustedes, indicativo presente irregolare, desde/hasta, de/a, por/para, congiunzioni e connettori, hay que, tener que, pronomi C.I./C.O.

· la casa, i mobili, la fattoria, gli animali domestici e non, i mezzi di trasporto, la città, aspetti geografici, musei, numeri ordinali.

Modulo 6 – Comprando · chiedere oggetti, chiedere/dare informazioni, identificare,

descrivere indumenti, valutare oggetti/persone, chiedere/esprimere preferenze e opinioni

· pronomi complemento di 3° pers., dimostrativi, avverbi di luogo, interrogativi qué/cuál, articolo determinativo + aggettivi/de/que, comparativi regolari e irregolari, possessivi, posizione degli aggettivi

· lo shopping, i negozi, i vestiti, i colori, gli accessori, forme e motivi, materiali, acquisto e vendita, prezzi, numeri dal 100.

Cultura: la moda spagnola.

Abilità:

● Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale e quotidiano

● Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi semplici, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale e quotidiano

● Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana

● Descrivere in maniera semplice esperienze relative all’ambito personale e sociale

● Scrivere semplici testi di interesse personale e quotidiano utilizzando in modo adeguato le strutture grammaticali

Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

Modulo 7 – Ñam ñam · chiedere gusti e preferenze; esprimere gusti e preferenze; dare

istruzioni (ricette, preparazione di piatti…) e organizzare le informazioni; chiedere oggetti; offrire e invitare; accettare/rifiutare una proposta, un’offerta, un invito; augurare buon appetito; proporre un brindisi; chiedere/negare il permesso; dare un ordine o un’istruzione

· pronomi personali diretti/indiretti complemento; combinazioni di pronomi personali; imperativi irregolari; imperativi con pronome personale oggetto diretto; quantificatori; regole d’uso degli accenti

· gli alimenti; le quantità; i contenitori; la tavola; gli stabilimenti pubblici di ristorazione.

Modulo 8 – Cuídate mucho · esprimere sensazioni fisiche; consigliare ed avvertire; chiedere e

dare informazioni; descrivere l’aspetto fisico delle persone; esprimere accordo/disaccordo; esprimere piacere, divertimento, noia

· altri usi di ser e estar; estar+gerundio; gerundi irregolari; superlativo relativo; superlativo assoluto; uso del pretérito perfecto e del pretérito indefinido; dejar de; hay que + infinito; tener que + infinito

· l’aspetto fisico; sensazioni/condizioni fisiche; le attività del tempo libero; la cura della persona; las enfermedades; el botiquín.

Modulo 9 - ¿Nos vemos? · impersonali con il verbo hacer; uso e forma del pretérito perfecto;

uso e forma del pretérito indefinido; preposizioni a/en; alcuni participi irregolari; pretérito indéfinido irregolare

· il tempo atmosferico; · parlare di avvenimenti passati. Modulo 10 – Ponte a trabajar · presentarsi e rispondere a una presentazione; chiedere e dare

informazioni

utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale.

Conoscenze:

● Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della produzione orale (interagire, descrivere) in relazione al contesto e agli interlocutori

● Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, struttura sillabica, accentazione, intonazione della frase, ortografia e punteggiatura

● Conoscenze di strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici, scritti, orali e multimediali, su elementi noti inerenti la sfera personale, sociale e culturale

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana e sociale e di un repertorio essenziale di parole e frasi di uso comune.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

· haber come forma impersonale; llevar e traer; Modulo 11 – Cuéntame como pasó perifrasi acabar de/terminar de + infinito; volvera+infinito; hace+quantità di tempo; llevar+quantità di tempo+gerundio; desde+data esatta; desde hace + sostantivo; desde +sostantivo; desde que+verbo ; desde+avverbio di tempo; hasta; hasta que; durante; avverbi di frequenza; usi di por e para.

Scienze Motorie e Sportive

Preatletica generale.

Esercizi con la funicella.

Esercizi di resistenza.

Esercizi di potenziamento muscolare.

Esercizi di flessibilità.

Conoscere il proprio corpo e le sue funzionalità: posture, funzioni fisiologiche, capacità motorie (coordinative e condizionali). Realizzare schemi motori funzionali alle attività motorie e sportive.

Sport di squadra

Pratica della pallavolo.

Pratica della pallacanestro.

Pratica del calcio a 5.

Gli sport individuali: il badminton

Impugnature, diritto, rovescio, battuta, principali regole e flair play

Conoscere le abilità tecniche dei giochi e degli sport individuali e di squadra. Adattare le abilità tecniche alle situazioni richieste dai giochi e dagli sport in forma personale. Conoscere semplici tattiche e strategie dei giochi e degli sport praticati. Partecipare in forma propositiva alla scelta e alla realizzazione di strategie tattiche delle attività sportive. Conoscere la terminologia e il regolamento tecnico, il fair-play anche in funzione dell’arbitraggio.

Muoversi in campo in modo efficace/adeguato, fare gioco di squadra, raggiungere il 60% del punteggio della griglia di valutazione degli obiettivi operativi

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO Comprensione e produzione consapevole di linguaggi non verbali.

Ideazione di sequenze ritmiche di movimento e rappresentazioni con finalità espressive rispettando spazi, tempi e compagni. Con l’utilizzo di una base musicale scelta dagli studenti. Esprimere con il movimento le differenti emozioni suscitate da altri tipi di linguaggio (musicale, visivo).

Esprimere con creatività azioni, emozioni, sentimenti con finalità comunicativo- espressiva. Si esprime riferendosi ad elementi conosciuti con finalità comunicativo - espressive, utilizzando, guidato, le modalità proposte.

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza per prevenire i principali infortuni. Scegliere di praticare l’attività motoria e sportiva (tempi, frequenza, carichi…) per migliorare l’efficienza psicofisica.

Ideazione su suggerimento del docente (tramite link video) di un circuito fitness personalizzato da svolgere a casa con tempi e cadenza soggettiva (attività proposta durante la didattica a distanza).

Adottare comportamenti attivi, per la sicurezza e la prevenzione della salute e conoscere l’utilità della pratica motoria riferita al benessere.

Attività svolta durante la didattica a distanza

Apparati e sistemi del corpo umano

Il sistema scheletrico: la colonna vertebrale, la gabbia toracica, gli arti inferiori e superiori, il bacino ed il cranio.

(Attività svolta durante la didattica a distanza).

Svolgimento di una relazione scritta al pc, a discrezione dell’allievo, riguardante un atleta che ha lasciato il segno nella società oltre che nello sport praticato. (power point o word)

Test di verifica a risposta multipla (è sufficiente rispondere correttamente a 15 domande su 20)

Acquisizione o conoscenza dei diversi significati che assume lo sport nell’attuale società.

Scienze Integrate: Chimica

UDA 1: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA -Definire che cosa è scienza

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

Le grandezze e le unità di misura

La massa, il volume, la densità e la pressione

L’energia, il calore e la temperatura

L’incertezza nelle misure

Le cifre significative

Il metodo sperimentale

UDA 2: LE PROPRIETÀ E LE TRASFORMAZIONI DELLA

MATERIA

La materia e le sue caratteristiche

I sistemi e le fasi

Proprietà estensive ed intensive

Stati di aggregazione della materia e cambiamenti di stato

Solidi liquidi aeriformi e passaggi di stato

Trasformazioni, chimiche, fisiche e nucleari

-Progettare le diverse fasi di un esperimento controllato

-Esprimere le misure nel Sistema Internazionale

-Usare il corretto numero di cifre significative

-Spiegare ed interpretare i fenomeni fisici e chimici attraverso il metodo scientifico

-Saper calcolare gli errori di misura e l’accuratezza e la precisione di una misura

-Saper descrivere le tappe del metodo sperimentale.

-Produrre una relazione di laboratorio.

-Utilizzare il modello-cinetico molecolare per interpretare le trasformazioni fisiche e chimiche

-Saper distinguere le trasformazioni chimiche da quelle fisiche e da quelle nucleari

-Saper distinguere i tipi di miscugli

-Saper distinguere tra elementi e composti

-Conoscere e mettere in pratica un corretto comportamento in laboratorio

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

UDA 3- MISCELE, SOSTANZE, ELEMENTI E COMPOSTI

Le miscele e la loro classificazione

Le soluzioni

Il frazionamento delle miscele

Il regolamento CLP

Gli elementi e i composti

UDA 4: DAL MODELLO PARTICELLARE ALLE MOLECOLE

Il modello particellare e gli stati fisici

Le leggi fondamentali della chimica

Le formule chimiche e le equazioni di reazione

UDA 5: ALL’INTERNO DELL’ATOMO

Numero atomico, numero di massa e massa atomica

Modello atomico a strati e struttura elettronica

Tavola periodica e proprietà periodiche degli elementi

-Conoscere il rischio chimico

-Identificare i rischi correlati alle sostanze chimiche

-Saper proporre un metodo di separazione di miscugli

-Usare il concetto di mole come ponte tra il livello macroscopico degli atomi, delle molecole e degli ioni.

-Essere consapevoli della relazione tra le leggi ponderali macroscopiche e la teoria atomica di Dalton.

-Bilanciare le equazioni chimiche in base alle corrette regole di bilanciamento

-Saper risolvere problemi relativi alle leggi ponderali

-Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo

-Descrivere le principali proprietà periodiche, che confermano la struttura a strati dell’atomo

-Rappresentare le configurazioni elettroniche

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

UDA 6: I LEGAMI CHIMICI E LE FORZE INTERMOLECOLARI

La formazione dei legami chimici

Il legame covalente e le molecole

Il legame ionico e il legame metallico

Forma e polarità delle molecole

Le forze intermolecolari

Le proprietà dell’acqua

-Individuare la posizione (gruppo e periodo) di un elemento nella tavola periodica

-Identificare sulla tavola periodica degli elementi, gli elementi metallici, semi metallici e non metallici e le famiglie chimiche

-Riconoscere un elemento chimico mediante il saggio alla fiamma

-Determinare la forma delle molecole semplici mediante la teoria VSEPR.

-Rappresentare la configurazione elettronica esterna di un atomo con i simboli di Lewis.

-Prevedere il tipo e il numero dei legami negli ioni e nelle molecole in base alla teoria di Lewis e ai valori dell’elettronegatività dell’atomo.

-Scrivere le formule di Lewis delle molecole e degli ioni poliatomici.

-Riconoscere i legami covalenti puri dai legami covalenti polari.

-Scrivere le formule di Lewis dei composti ionici.

-Prevedere le proprietà fisiche delle sostanze in base al tipo e alla forza dei loro legami.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

-Prevedere la polarità delle molecole sulla base della struttura tridimensionale e le forze intermolecolari che ne conseguono

-Conoscere le proprietà dell’acqua e saperle descrivere e spiegare alla luce dei legami a idrogeno.

-Essere consapevoli delle ricadute che le proprietà dell’acqua hanno sulla vita.

Religione cattolica UA 1: Amore e famiglia

Contenuti:

- L’esperienza degli alunni a confronto con la riflessione umana sul tema dell’amore (nella letteratura, nel cinema, nella musica, nell’arte);

- Alcuni testi letterari sul tema dell’amore.

- Alcune testimonianze: il football player Michael Oher, la surfista Bethany Hamilton.

- Il Discorso di Papa Giovanni Paolo II ai giovani a Berna.

- Il significato cristiano dell’Amore: il Comandamento dell’Amore nei Vangeli; la parabola del buon samaritano; il Cantico dei Cantici; l’Inno all’Amore di San Paolo, la Rivelazione “Dio è Amore” nella Prima Lettera di Giovanni.

- Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la Tradizione della Chiesa.

- Valutare il contributo sempre attuale della Tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

UA 2: I simboli del Natale

Contenuti:

- Il significato originario e il contenuto simbolico delle principali tradizioni collegate al Natale: il simbolismo del sole e della luce, l’abete, l’agrifoglio e il pungitopo, il vischio, i dolci a base di farina, la tombola, le strenne, la rosa di Natale, la stella di Natale, il ginepro, il presepe.

UA 3: L’Aldilà e le realtà ultime nella Tradizione cristiana.

Contenuti:

- La visione dell’aldilà nell’esperienza personale degli studenti e nella cultura contemporanea.

- Il saggio “Il paradiso per davvero” di Todd Burpo.

- La visione dell'Aldilà nella testimonianza di Gloria Riva.

- L’escatologia nella Tradizione cristiana. Le realtà ultime: morte, giudizio, inferno, purgatorio, paradiso.

Le realtà ultime nelle apparizioni mariane del XX secolo: Fatima e Medjugorje.

Papa Giovanni Paolo II e Fatima

- Il messaggio per l’umanità consegnato ai veggenti.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

- Il significato profetico dei “segreti”.

UA 4: La comunità cristiana primitiva e la figura di san Paolo.

Contenuti:

- Gli eventi pasquali (Resurrezione, Ascensione e Pentecoste) e la nascita della prima comunità cristiana; il kérigma e l’inizio della predicazione pubblica;

- Le “colonne spirituali della comunità cristiana primitiva”; il Battesimo e l’Eucaristia; la Pentecoste;

- Lo scontro con le autorità giudaiche;

- La figura di Paolo di Tarso e la sua attività missionaria;

- Il libro degli Atti degli Apostoli e l’epistolario paolino;

La simbologia cristiana dei primi secoli.

Attività didattiche:

- il dialogo in classe con i ragazzi a partire dalle personali esperienze di vita;

- l’analisi (nei tratti essenziali) dei testi biblici relativi agli argomenti trattati;

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E

I.I.S. PAOLINI CASSIANO

- il ricorso alla lezione frontale ed al lavoro di gruppo;

- l’impiego delle tecnologie informatiche (in particolare modo l’uso dei programmi word e powerpoint e le modalità di ricerca su internet);

- l’impiego di rappresentazioni grafiche e mappe concettuali;

- l’impiego di sussidi audiovisivi;

- la video lezione.

Imola, 6 giugno 2020

IL CONSIGLIO DI CLASSE

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006400 - 11/06/2020 - C27 - Alunni - E