68
Pr rot. n° 33 Il D I indi r 335 /c27 Dirigent Il Coord I.I. Via G ISTI T r izzo A m 7 DOCU te Scola dinatore .S.S. POL PROFE iovanni X UTO T E m minis t UMENT Anno Sco stico: e di class 1 LO TEC ESSION X XIII 88 8 E CNIC O t razion e TO DI olastico se: CNICO ALE 8 42 CUT O ECO N e Finan z C CLAS 2014– 20 Prof.ss Prof. T RO -KR - N OMIC O z a e Ma Cutro, lì SSE 5^ 015 a Maria Alber - O rketing 13/05/2 ^A a Pia Fer rto Fab 2015 rrante iani

I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

 

 

 

 

Pr

 

rot. n° 33

Il D

I

indir

335 /c27

Dirigent

Il Coord

I.I.

Via G

ISTITrizzo Am

7

DOCU

te Scola

dinatore

.S.S. POLPROFE

iovanni X

TUTO TEmminist

UMENTAnno Sco

stico:

e di class

1

LO TECESSION

XXIII 888

ECNICOtrazione

TO DIolastico

se:

CNICO –ALE

842 CUT

O ECONe Finanz

C

CLAS2014– 20

Prof.ss

Prof.

TRO -KR-

NOMICOza e Ma

Cutro, lì

SSE 5^015

a Maria

Alber

-

O rketing  

13/05/2

^A 

a Pia Fer

rto Fab

2015 

rrante

iani 

Page 2: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

2

 

 

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 – D.P.R. 323 art. 5.2)

Affisso all’albo il 13 maggio 2015 Il presente documento è stato elaborato dal consiglio della classe V sez. A. Nomi e cognomi dei singoli docenti e relative discipline d'insegnamento sono indicati nella seguente tabella.

DOCENTI DISCIPLINE ORE

SETT.Continuità

didattica nel triennio

FIRME

Caterina Iantorno Matematica 3 NO S I SI

Alberto Fabiani Economia Aziendale 8 SI SI SI

Antonio Savaglio Italiano, Storia 4 + 2 NO NO SI

Giovanna Lupia Educazione fisica 2 SI SI SI

Lucio Salvatore Marra Diritto

Economia Politica

3 + 3 SI SI SI

Maria Francesca Levato Francese 3 SI SI SI

Francesco Papaleo Religione 1 NO S I SI

Maria Luisa Pignataro Inglese 3 NO SI SI

Page 3: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

3

L’Istituto è situato nell’area geografica del Comune di Cutro e della Frazione di Isola

Capo Rizzuto, denominata Le Castella, in Provincia di Crotone, entrambe caratterizzate

da una grave crisi economica e da preoccupanti fenomeni demografici, quali un

aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un consistente movimento migratorio.

I settori trainanti del territorio, dal punto di vista economico sono: agricoltura, turismo,

pesca, industria e commercio. Il comune di Cutro è in fase di ulteriore sviluppo da

quando è stata istituita una piccola zona industriale ("Valle del Tacina") a servizio di

tutto il comprensorio. L'area è sorta grazie all'utilizzo di agevolazioni statali (misure

di Sovvenzione globale e Contratto d'area).

Il contesto socio-economico è diversificato, con prevalenza del ceto medio-basso. Il

problema di fondo rimane la disoccupazione, in particolare quella giovanile, che sfiora il

60%; situazione particolarmente preoccupante in un territorio ad alto rischio per la

presenza del fenomeno mafioso e delinquenziale.

Il contesto culturale della maggior parte del comprensorio crotonese si attesta su una

posizione medio – bassa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contesto storico sociale

Page 4: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

4

L’Istituto d’ Istruzione Superiore Statale (IISS) Polo Tecnico – Professionale di Cutro

nasce nello a. s. 2000/2001, dall’ accorpamento dell’ Istituto Tecnico C o m m e r c i a l e

(ITC) di Cutro, istituito nel 1991 come sede staccata dell’ I.T.C. “Lucifero” di Crotone

, dell’ Istituto Professionale Agrario – Ambientale (IPSAA) di Cutro, nato nel 1960

come sede coordinata di Catanzaro e accorpato all’IPSIA di Crotone nel 1997, e

dell’ Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Le

Castella, istituito nell’a. s. 1997/98 come 4° indirizzo dell’I.P.S.S.C.T. “Sandro Pertini.

L’I.T.E. comprende, attualmente, cinque classi diurne e t r e classi serali con una

popolazione scolastica di 155 allievi, provenienti dal comune di Cutro e dai paesi

limitrofi.

L’edificio è formato da due piani con ampio giardino circostante.

A piano terra sono ubicate le aule quasi tutte dotate di LIM e da agosto del 2009 un

attrezzato laboratorio musicale.

Al secondo piano la Presidenza, la Segreteria, un laboratorio informatico con 20

postazioni per gli studenti e 4 per i docenti, una Sala formazione dotata di LIM.

Attualmente l’Istituto è diretto dalla Prof.ssa Maria Pia Ferrante, Dirigente Scolastico

del Polo di Cutro.

 

 

 

 

 

Presentazione dell’Istituto

Page 5: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

5

Il Perito in Amministrazione, finanza e marketing possiede competenze generali

nel settore economico nazionale ed internazionale e della normativa civilistica e fiscale.

Conosce i sistemi e i processi aziendali (organizzazione, pianificazione,

programmazione, amministrazione, finanza e controllo), gli strumenti di marketing e i

prodotti assicurativo-finanziari. Opera nel sistema informativo dell’azienda e

contribuisce all’innovazione e al miglioramento organizzativo e tecnologico

dell’impresa.

Al termine del corso dei 5 anni l’allievo/a sarà in grado di:

Utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per rilevare

operazioni gestionali.

Compilare ed interpretare documenti di tipo amministrativo e finanziario relativi

alle aziende

Gestire gli obblighi fiscali (imposte dirette, indirette, contributi)

Svolgere attività promozionali

Contribuire alla preparazione, alla gestione e al controllo delle attività aziendali

Utilizzare programmi informatici per la gestione amministrativa e finanziaria

Conoscere la normativa (insieme delle leggi) degli enti pubblici, le leggi del

codice civile (l’insieme delle leggi che disciplinano i rapporti tra i privati) e del

diritto fiscale (relativo alle tasse versate dai cittadini allo Stato)

Fare riferimento a diversi tipi di imprese per interpretare i sistemi aziendali

Distinguere i diversi modelli organizzativi

Conoscere il mercato del lavoro e partecipare nella gestione del personale

Utilizzare gli strumenti e i principi della programmazione e del controllo di

gestione elaborandone i risultati

Conoscere il mercato dei prodotti assicurativi-finanziari per ricercare soluzioni

vantaggiose per l’azienda

Svolgere attività di comunicazione aziendale usando strumenti e sistemi

informativi

Elaborare report

 

Page 6: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

6

Il P.O.F. (Piano di Offerta Formativa) nasce da un’esigenza di chiarezza nella proposta

formativa dell’azione didattico-educativa. Da qui l’opportunità di far conoscere ciò che la

scuola vuole proporre sul piano educativo, didattico e organizzativo, per migliorare il

servizio scolastico e per offrire agli alunni, alle famiglie e al territorio risposta ai bisogni di

formazione. Su questa linea, la scuola si pone l’obiettivo di mettere al centro dell’azione

formativa i ragazzi con il coinvolgimento ed il sostegno alle famiglie dei medesimi.

Qualunque azione verrà intrapresa sarà legata al principio che l’alunno è al centro della

scuola e come tale dev’essere sostenuto, informato, coinvolto nel processo di formazione e

maturazione. Intorno all’alunno quindi, si muove tutta l’organizzazione scolastica.

Il P.O.F. è anche uno strumento educativo, didattico e organizzativo della scuola che

concorre alla formazione dell’uomo e del cittadino, tenendo conto dei bisogni e delle

potenzialità legate al territorio in cui si opera. La formazione alla cittadinanza attiva,

basandosi sulla cultura della partecipazione e della flessibilità, è indispensabile ed efficace

per la costruzione del tessuto sociale di una comunità in grado di dare risposte significative

ad una realtà in continua evoluzione, nonché per l’inserimento nel campo del lavoro.

In questa ottica il P.O.F. definisce le opportunità educative che consentono agli allievi di:

Conoscersi per conoscere

Sviluppare il senso della responsabilità personale

Comprendere meglio le relazioni interpersonali

Acquisire una più sensibile coscienza delle potenzialità del territorio

Apprendere l’impiego di attività pratiche, che consentono di porre le basi per un

futuro inserimento nel campo del lavoro

Acquisire capacità progettuali , organizzative e valutative

Recupero della dispersione scolastica e la rammendazione sociale in zone ad alto

tasso di criminalità organizzata.

 

 

 

 

 

 

 

Piano sintetico P.O.F.

Page 7: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

7

La classe è composta da 17 allievi, 8 ragazzi e 9 ragazze, tutti provenienti da Cutro.

Nel percorso dell'ultimo triennio, essa ha subito un numero significativo di cambiamenti nel gruppo

docente ma non in quello degli allievi.

Piuttosto eterogenea nella sua composizione, ha mantenuto nel corso degli anni un atteggiamento

generalmente educato e collaborativo con gli insegnanti e nelle relazioni reciproche; raggiungendo

appieno alcuni dei principali obiettivi formativi che la scuola si prefigge: l’educazione alla

convivenza civile, al rispetto dell’altro, alla solidarietà, alla consapevolezza del loro essere cittadini e

di appartenere ad una comunità.

Dal punto di vista didattico, la classe ha manifestato un interesse complessivamente soddisfacente

per le attività proposte, sebbene non tutti siano riusciti ad assumere con costanza un ruolo attivo ed

autonomo rispetto alle varie esigenze formative. Non per tutti, al dialogo e alla partecipazione in

classe si è accompagnata un’adeguata ed efficace applicazione a casa e, per taluni, impegno e studio

sono stati meramente finalizzati ai soli momenti di verifica.

Un gruppo di studenti ha affrontato lo studio in modo costante, interessato e rigoroso, contribuendo

con approfondimenti personali a rendere più interessante la stessa attività didattica. Per altri, invece,

si sono evidenziate numerose difficoltà, spesso a causa di una lacunosa preparazione di base a cui si

sono aggiunti frequenti assenze ed un impegno saltuario o poco efficace, anche per il permanere di

un approccio mnemonico.

Gli esiti raggiunti confermano una situazione piuttosto differenziata: spicca un esiguo gruppo di

alunni che, dotati di buoni o ottimi strumenti logico-espressivi, ha raggiunto nel corso del triennio

risultati molto soddisfacenti.

Un secondo gruppo di persone che possiede discrete capacità logico-deduttive e che si attesta sulla

piena sufficienza o su esiti anche discreti, per quanto evidenzino talvolta incertezze nell’uso corretto

Presentazione della classe

Page 8: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

8

dei linguaggi specifici, soprattutto nell’elaborazione scritta.

Infine, un ultimo gruppo che, non avendo colmato appieno le lacune contenutistiche e le fragilità

metodologiche degli anni precedenti, raggiunge livelli di piena sufficienza solo in alcune discipline,

dimostrando ancora qualche carenza nell’esposizione dei contenuti appresi.

La frequenza, salvo eccezioni dovute a motivi di salute, è stata per la maggior parte degli allievi

regolare. Importante evidenziare la partecipazione di un gruppo di studenti della classe al progetto

studio di 4 settimane ad Edimburgo, esperienza di apertura e di grande crescita culturale e personale.

Per quanto riguarda lo svolgimento dei programmi e gli obiettivi raggiunti nelle singole

discipline, si fa riferimento alle relazioni analitiche dei docenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 9: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

9

La programmazione didattico - educativa si è posta l'obiettivo di formare la figura del

Perito in Amministrazione, finanza e marketing, Il quale dovrà possedere le competenze

generali nel settore economico nazionale ed internazionale e della normativa civilistica e

fiscale.

Conoscere i sistemi e i processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione,

amministrazione, finanza e controllo), gli strumenti di marketing e i prodotti assicurativo-

finanziari. Operare nel sistema informativo dell’azienda e

contribuire all’innovazione e al miglioramento organizzativo e tecnologico

dell’impresa, possedere capacità logico-linguistiche.

Il consiglio di classe, preso atto degli obiettivi programmati e del lavoro svolto da ciascun

docente nell'ambito della propria disciplina ha ritenuto opportuno delineare un profilo

generale del candidato relativo alle conoscenze, capacità, e competenze acquisite al

termine della propria esperienza scolastica.

Pertanto, in sede d'esame ogni candidato dovrà possedere le seguenti caratteristiche

generali:

Comportamento maturo e responsabile

Disponibilità al dialogo

Spirito d'iniziativa.

Il candidato dovrà dimostrare:

Conoscenze

Tematiche di base di tutte le discipline Conoscenze valide e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale Conoscenza dei rapporti tra azienda e ambiente per l'adozione di soluzioni a problemi specifici Un argomento liberamente scelto e attinente al corso di studi

Capacità Effettuare scelte e prendere decisioni Organizzare il proprio lavoro con autonomia Partecipare al lavoro organizzato

Piano formativo

Page 10: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

10

Competenze Utilizzare la lingua italiana scritta e orale in forma chiara e corretta

Individuare collegamenti opportuni tra le discipline

Applicare in rapporto a situazioni semplici e più complesse le abilità operative

acquisite Saper leggere, redigere e interpretare i documenti aziendali

Saper utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili per una corretta

rilevazione dei fenomeni gestionali.

Didattica e formazione

Allo scopo di chiarire il rapporto fra i requisiti richiesti ai candidati ed il lavoro svolto nel

corso dell'anno scolastico è necessario dare delle indicazioni relativamente a : Finalità del corso di studi

Obiettivi formativi

Programmazioni curriculari

Interventi di recupero

Attività integrative

Metodi e strumenti

Consuntivo delle attività disciplinari

Finalità del corso di studi Acquisizione dei saperi umanistici, storici, economici, giuridici, necessari a sviluppare

capacità d'applicazione e sviluppare abilità progettuali e tecnico operative volte, sia al

conseguimento di una professionalità specifica, che al proseguimento degli studi e/o

all'inserimento nel mondo del lavoro.

Obiettivi dell'azione formativa L’azione formativa in base alla specificità del corso di studi, nonché alla formazione

dello studente come essere in pieno sviluppo delle sue capacità intellettive e operative,

intende potenziare le strategie di apprendimento e l'utilizzo di metodologie operative

degli studenti.

Obiettivi educativi

Promozione della crescita umana e civile per un pieno sviluppo della personalità, nel rispetto di sé e degli altri. Stimolare un rapporto corretto e responsabile con l'istituzione scolastica. Favorire l'integrazione nel sociale e la disponibilità ad aprirsi a culture

Page 11: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

11

diverse a quelle d'appartenenza.

Obiettivi didattici trasversali Sapere individuare concetti e tecniche connessi a più discipline. Migliorare la capacità di argomentare sui saperi in forma pluridisciplinare

Area linguistico-espressiva

Conoscenze a) tematiche specifiche delle singole discipline b) linguaggi spendibili nelle diverse forme espressive c) diverse tecniche operative

Capacità a) espressione, analisi, sintesi c) riflessione, rielaborazione, ideazione

Competenze a) comunicare con padronanza lessicale e morfosintattica b) codificare e decodificare testi e messaggi di vario tipo c) rielaborare in maniera autonoma e personale le conoscenze acquisite

Area economica-giuridica- tecnologica

Conoscenze tematiche e contenuti specifici delle singole discipline tecniche e sistemi operativi in banche e aziende

Capacità a) espressione b) ideazione e progettazione c) applicazione, come controllo intelligente delle proprie conoscenze

Competenze a) utilizzare, autonomamente e correttamente quanto appreso nei vari livelli di applicazione

b) formulare proposte progettuali e soluzioni di problemi

Attività integrative Nel corso dell'anno scolastico è stata offerta agli allievi la possibilità di partecipare ad attività integrative.

Page 12: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C

1 Belve2 Brugn3 Ciam4 Elicri5 Gallo6 Menz7 Migal8 Rizzo9 Roton

10 Sarco11 Scarp12 Sibilla13 Stirp14 Valer15 Vasap16 Veter17 Zann

Compo 

 

 

 

 

 

 

 

 

dere Lorisnano Deborpà Luisa isio Giusy Francesca

zà Luca le Delia

o Domenicondo Pierfraone Rosariopino Carmea Giada aro Pierorio Giusypollo Davire Manuelnino Marti

osizion

12

ra

a

o ancesco o elina Melan

idelina

ne del

nia

la classse

Page 13: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

13

 

A. S.

Numero alunni Promossi Ritirati

Pendolari

A.S. 2012/13 19 19 A.S. 2013/14 17 17 2 A.S. 2014/15 17

COGNOME E NOME A.S.

2012/13 A.S.

2013/14 A.S.

2014/15

TOTALE

1 Belvedere Loris 6 5 2 Brugnano Debora 5 4 3 Ciampà Luisa 7 7

4 Elicrisio Giusy 5 5

5 Gallo Francesca 5 4 6 Menzà Luca 5 4 7 Migale Delia 6 6

8 Rizzo Domenico 5 4

9 Rotondo Pierfrancesco 4 4 10 Sarcone Rosario 5 4 11 Scarpino Carmelina Melania 5 6

12 Sibilla Giada 6 4

13 Stirparo Piero 4 4 14 Valerio Giusy 5 5

15 Vasapollo Davide 4 4

16 Vetere Manuel 3 4

17 Zannino Martina 5 5  

 

 

Storia della classe

Credito Scolastico

Page 14: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

14

ANALISI QUALITA’ DI INGRESSO PER GLI ANNI PREGRESSI Provenienza: La classe presenta una composizione disomogenea, gli allievi frequentanti il

triennio provenivano dalla due classi diverse (2^ sez. A e 2^ sez. B) e l’alunna Valerio Giusy

trasferitasi dall’ Istituto Tecnico Economico Tecnologico A. CAPITINI-VITTORIO

EMANUELE II-A. DI CAMBIO di Perugia.

Frequenza: Nel corso del triennio la frequenza per la gran parte degli alunni è stata

assidua, per alcuni discontinua caratterizzata da numerose assenze, spesso anche collettive

soprattutto nei primi mesi dell’anno scolastico.

Profitto: Il profitto degli allievi si può ritenere quasi discreto, per un caso ottimo, solo

per pochi sufficiente o mediocre.

Cultura di base: Nella maggior parte degli allievi la cultura di base si presenta accettabile

Metodo di studio: Il metodo di studio è apparso mediamente adeguato, per un numero

limitato di allievi poco adeguato basandosi su un approccio di tipo mnemonico, più che

ragionato, non sempre idoneo a proficui approfondimenti.

Comportamento: l’atteggiamento è stato quasi sempre corretto.

ANALISI ANNO IN CORSO Provenienza: La classe presenta una composizione omogenea, tutti gli allievi provengono

dalla classe IV A dell’anno precedente .

Frequenza: La frequenza è stata, quasi sempre, assidua per tutto l’anno scolastico.

Profitto: Il profitto si può ritenere quasi discreto ad eccezione di qualche allievo

che ha raggiunto complessivamente una soddisfacente preparazione.

Analisi della carriera scolastica – comportamentale

Page 15: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

15

Impegno: L’impegno dimostrato è stato nel complesso quasi discreto e quasi sempre costante.

Cultura di base: In alcuni casi la cultura di base risulta accettabile, evidenziando lievi

carenze nel metodo di studio attuato negli anni passati.

Metodo di studio: Il metodo di studio adottato, dalla maggior parte, risulta talvolta poco

adeguato poiché l’approccio alle varie discipline è prevalentemente mnemonico; tuttavia ci

sono casi di studenti che hanno mostrato un approccio allo studio maturo e critico.

Preparazione: La classe ha raggiunto un livello di preparazione nel complesso quasi

discreta con qualche elemento di livello appena sufficiente e alcuni elementi, invece,

posseggono nel complesso una preparazione soddisfacente.

Comportamento: L’atteggiamento quasi sempre corretto e rispettoso delle regole.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 16: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

16

N. DOCENTI INTERNI MATERIA DI INSEGNAMENTO 1 SAVAGLIO Antonio Italiano, Storia

2 IANTORNO Caterina Matematica

3 LEVATO Maria Francesca Lingua Francese

Discipline affidate a docenti esterni:

1) Economia az ienda le

2) L ingua ing lese

3) Diritto  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commissione d’esame

Page 17: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

17

 

Il Consiglio di classe ha utilizzato strumenti metodologici finalizzati al

raggiungimento degli obiettivi programmati .

La tradizionale lezione frontale, è stata integrata da un aperto dialogo sull'argomento

proposto sempre cercando di rendere gli allievi protagonisti del proprio itinerario

formativo e creativo. Sono stati promossi approfondimenti di temi ed argomenti

mediante lavori individuali e di gruppo, favorendo oltremodo la discussione ed il

confronto delle esperienze.

Il coordinamento tra le diverse discipline d'indirizzo, ha consentito agli allievi di mettere a

fuoco ed utilizzare al meglio le conoscenze e le abilità acquisite.

Tutti i docenti pur privilegiando l'uso costante del libro di testo, hanno utilizzato quando

possibile, testi, riviste specializzate, audiovisivi, materiale multimediale e strumentazione

informatica. Come previsto dalla programmazione del Consiglio di classe, le verifiche periodiche per

la rilevazione in itinere del processo di apprendimento e del conseguimento degli

obiettivi, sono state effettuate attraverso interrogazioni, brevi colloqui, questionari, prove

scritte.

Le verifiche sommative sono state effettuate alla fine di ogni trimestre.  

 

 

 

 

 

Strategie didattiche

Verifica

Page 18: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

18

 

La valutazione finale sarà formulata secondo i criteri stabiliti collegialmente dal

Consiglio di classe, tenendo conto della corrispondenza tra voti e abilità acquisite, come

rappresentato dalla seguente griglia di valutazione.

VOTI

GIUDIZIO

INDICATORI (CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ)

1 - 3 Negativo Mancanza di indicatori.

4 Grav. Insuff. Verifica decisamente lacunosa, con numerosi e gravi errori.

5 Insufficiente Verifica lacunosa o incompleta, con errori non gravi.

6

Sufficiente Verifica nel corso della quale lo studente fornisce informazioni che sono frutto di un lavoro manualistico (sufficienti conoscenze disciplinari), con lievi errori.

7

Discreto Verifica nel corso della quale lo studente dimostra di possedere una conoscenza completa degli argomenti (frutto di un lavoro diligente) e di esprimersi in modo corretto.

8

Buono Verifica che denota un lavoro di approfondimento da parte dello studente, esposizione chiara e fluida, con capacità di effettuare autonomamente collegamenti.

9 - 10

Ottimo

Verifica in cui si notino capacità di rielaborazione personale e critica con esposizione sicura e appropriata.

Crediti formativi

Concorrerà a completare il credito scolastico il punteggio relativo al credito formativo.

Quest' ultimo sarà calcolato sulla base delle esperienze effettivamente compiute (del

curricolo scolastico di ciascun allievo) e debitamente documentate.

 

 

 

 

 

Valutazione

Page 19: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

19

Al termine del quinto anno tutti gli alunni scrutinati sono ammessi a sostenere l’esame di

Stato (ex esame di maturità), consistente in tre prove scritte ed in un colloquio orale da

sostenere con una commissione costituita da tre docenti interni, tre commissari e un

Presidente esterni.

La prima e la seconda prova scritte sono predisposte dal Ministero. La prima, mirante ad

accertare la conoscenza della Lingua Italiana, offre al candidato la possibilità di scegliere

tra più tracce che implicano anche diverse modalità di scrittura:

1. analisi testuale;

2. sviluppo, sotto forma di articoli giornalistico o saggio breve, o relazione, o

interviste, o lettera, di un argomento proposto;

3. tradizionale tema di Storia;

4. tradizionale tema di attualità.

La terza prova scritta ha come obiettivo un accertamento pluridisciplinare sulla

conoscenza delle materie dell’ultimo anno di corso. La Commissione tiene conto, ai fini

dell’accertamento delle conoscenze, competenze e capacità, delle esperienze realizzate

nell’area di professionalizzazione, indicate nel documento del Consiglio di Classe.

Il colloquio ha inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di

progetto, anche in forma multimediale, scelti dal candidato. La prosecuzione deve vertere

su argomenti di interesse multidisciplinare con riferimento costante e rigoroso ai

programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe durante l’ultimo anno di corso.

A ciascuna delle prove scritte è attribuito un massimo di 15 punti. Alla prova giudicata

sufficiente è attribuito un punteggio non inferiore a 10.

Alla valutazione del colloquio sono riservati 35 punti. Al colloquio considerato sufficiente

sono attribuiti non meno di 20 punti.

La valutazione finale è data dalla somma dei punteggi riportati dal candidato nelle tre

prove scritte, nel colloquio e nel credito scolastico, l’eventuale “ bonus” (fino a cinque

punti) che la commissione può attribuire al candidato che abbia conseguito almeno 15

punti di credito scolastico e 70 punti alle prove d’esame.

Ai candidati, che all'esame finale avranno conseguito il punteggio massimo di 100 punti

senza fruire del bonus integrativo dei 5 punti, è’ consentita l'attribuzione della lode.

E’ valutato sufficiente un punteggio minimo di 60/100.

 

Esame di Stato

Page 20: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

20

Simulazione III prova d'esame a carattere pluridisciplinare

La terza prova, è intesa ad accertare la capacità del candidato ad utilizzare ed integrare

conoscenze e competenze relative alle materie dell'ultimo anno di corso. In ottemperanza

a ciò, il Consiglio di classe si è adoperato nel simulare la prova d'esame.

Nella prima simulazione sono state coinvolte le seguenti discipline:

Diritto Matematica

Lingua e civiltà inglese

Storia

Lingua francese

Nella seconda simulazione sono state coinvolte le seguenti discipline: Diritto Matematica

Lingua e civiltà inglese

Storia

Lingua francese

Le tipologie "B": Trattazione sintetica di argomenti massimo

"C" : Quesiti a scelta multipla

Sono stati somministrati agli allievi trenta quesiti, con un tempo di

120 minuti

Ogni docente ha avuto a disposizione tre punti La griglia di valutazione utilizzata per la correzione è la

seguente: Tipologia "B" da 0/0,60 a risposta

Tipologia "C" 0,45 a risposta

Risposta errata o omessa punti 0

Punteggio massimo totale punti l5  

 

 

Simulazione Terza Prova d’Esame

Page 21: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

21

 

 

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

 

 

 

 

 

Scheda compilata da parte di ciascun Docente ai fini della predisposizione del DOCUMENTO previsto dal D.P.R. n. 323 del 23/07/1998  

 

Attività programmata nel periodo compreso tra la stesura del documento finale e l’inizio dell’esame  

Il consiglio di classe intende svolgere e promuovere nel periodo compreso tra la stesura del documento finale e l’esame di stato le seguenti attività e iniziative: 

 

1. conclusione dei programmi; 2. attività di approfondimento, puntualizzazione, delucidazione, chiarimenti di argomenti; 3. simulazione di esami scritti e orali;

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 22: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

22

Prof. Savaglio Antonio

Presentazione della classe La classe 5A è formata da 17 alunni (9 femmine e 8 maschi). Il gruppo classe, ad eccezione di pochi elementi, risente nella preparazione per le assenze dovute al viaggio di istruzione (Gran Bretagna) e alle lacune grammaticali pregresse. Per lo stesso motivo e per le pause didattiche, non è stato possibile svolgere il programma nella sua completezza. La mancanza di fondi, inoltre, ci ha impedito di coinvolgere nella didattica vari docenti dell’Università di Messina e della Calabria, che avevano garantito il loro supporto come avvenuto nel passato. Molti alunni, tuttavia, hanno raggiunto gli obiettivi prestabiliti con vari livelli di preparazione in termini di abilità, analisi critica, metodo di studio e competenze, così suddivisi: Fascia 1 (voto orientativo 8): alunni che hanno dimostrato grande interesse per la disciplina e si sono impegnati negli approfondimenti giungendo a un eccellente grado di preparazione: - CIAMPÀ LUISA - VALERIO GIUSY - SCARPINO CARMELINA MELANIA - SIBILLA GIADA Fascia 2 (voto orientativo 7): alunni che hanno manifestato impegno e una buona preparazione: - BELVEDERE LORIS - VASAPOLLO DAVIDE - MIGALE DELIA -BRUGNANO DEBORA

- GALLO FRANCESCA Fascia 3 (voto orientativo 6): alunni che hanno perseguito gli obiettivi prefissati anche se con qualche indecisione in seguito ad una attenzione non sempre assidua e alle lacune di base: - VETERE MANUEL - STIRPARO PIERO - MENZA’ LUCA - RIZZO DOMENICO - SARCONE ROSARIO - ROTONDO PIERFRANCESCO - ZANNINO MARTINA - ELICRISIO GIUSY Metodologia didattica e strumenti: Gli argomenti e le attività didattiche sono stati organizzati in unità didattiche affrontate, per quanto possibile, in modo operativo. In questa prospettiva sono stati perseguiti, oltre agli obiettivi specifici della materia, anche lo sviluppo delle capacità di comunicazione, comprensione, analisi, sintesi, rielaborazione, applicazione e valutazione. Gli strumenti adottati sono stati diversi: manuali ad uso delle scuole superiori, internet, cd e video multimediali.

Italiano

Page 23: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

23

Valutazione: La valutazione è stata espressa in modo chiaro e univoco secondo i criteri stabiliti in sede collegiale. Non è stata il risultato di specifiche e apposite prove, ma il momento conclusivo dell’attività didattica ed educativa, derivante dalle osservazioni e dalle verifiche effettuate nel corso dell’anno.  

Situazione disciplinare: Va evidenziato che gli studenti non hanno necessitato di provvedimenti disciplinari rilevanti. Libro adottato Angelo Roncoroni, Milva Maria Cappellini, Alberto Dendi, Elena Sada, Olga Tribulato Il rosso e il blu Signorelli Ore di lezione previste nell’anno scolastico 2014-2015 n. 132 ore Ore di lezione effettuate fino al 15 Maggio n. ore Ore previste fino al giorno 06 giugno n ore Contenuti degli argomenti svolti

Titolo: “Letteratura e meridionalismo. Un mondo ai margini della società”

Il programma, per avvicinare maggiormente gli alunni alla disciplina, si è soffermato sulla realtà meridionale di fine Ottocento e inizio Novecento. Una società depressa e mortificata dai governi, che gli stessi hanno conosciuto attraverso la letteratura, le opere degli autori coevi e gli scritti successivi di autorevoli studiosi di storia come Augusto Placanica, Gustavo Valente, Umberto Caldora, Francesco Russo e Giuseppe Caridi

1. Nuove correnti di pensiero nell’Europa di metà Ottocento: Positivismo e naturalismo

2. Il romanzo dell’Ottocento e della prima metà del Novecento come lettura della realtà meridionale

- Luigi Capuana, vita, opere e pensiero

Il romanzo filosofico

- Il difficile processo dell’unità d’Italia: arretratezza economica e sociale delle aree meridionali

- Il Verismo in Calabria

Page 24: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

24

Piero Maria Greco, vita e opere

Vincenzo Padula, vita e opere. Il Bruzio

La società calabrese di metà Ottocento e la condizione delle donne

- Federico De Roberto, vita, pensiero e opere

L’aristocrazia siciliana e la cultura attraverso la lettura di brani tratti dai “Vicerè”

- Giovanni Verga: Vita e opere

Tra Naturalismo e Verismo

Malavoglia (lettura di brani)

Il Ciclo dei Vinti

Mastro don Gesualdo (lettura di brani)

La duchessa di Layra

2 – La letteratura della Nuova Italia: alcuni protagonisti

- Il Decadentismo francese e italiano

- Gabriele d’Annunzio: vita e opere

I temi degli scritti e il pensiero

Estetismo, panismo, superuomo

Il piacere (lettura di brani)

La pioggia nel pineto

- Giovanni Pascoli: vita e opere

Il pensiero

La poetica del fanciullino

- Italo Svevo: vita e pensiero

Una vita

Senilità

Page 25: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

25

La coscienza di Zeno

3 – La letteratura tra il primo e il secondo dopo guerra

- Il Neorealismo

- Carlo Levi: vita e opere

La tragedia del confino durante il regime fascista

La società meridionale in Cristo si è fermato a Eboli (lettura di brani)

La figura della donna nelle memorie di Carlo Levi

- Alberto Salustri (Trilussa): la vita e le opere

Lettura integrale e analisi dei seguenti volumi:

C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli.

P. Coelho, Il manoscritto ritrovato ad Accra, Bompiani 2013.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 26: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

26

Prof. Savaglio Antonio Presentazione della classe La classe 5A è formata da 17 alunni (9 femmine e 8 maschi). Il gruppo ha dimostrato una buona attenzione alle attività didattiche, specialmente gli studenti Valerio Giusy, Ciampà Luisa, Scarpino Carmen e Sibilla Giada, La prima studentessa, in particolare, è stata disponibile ai momenti di approfondimento, che hanno compreso la lettura di libri sulla storia della Calabria. La classe, pur mostrando delle lacune di base (soprattutto in alcuni studenti) e penalizzata nel programma per il viaggio di istruzione e le pause didattiche, ha raggiunto gli obiettivi programmati con vari livelli di preparazione in termini di abilità, analisi critica, metodo di studio e competenze, così suddivisi:

Fascia 1 (voto orientativo 9): alunni che hanno dimostrato grande interesse per la disciplina, si sono impegnati negli approfondimenti, nella conoscenza del metodo storico e sul passato della Calabria, raggiungendo un eccellente grado di preparazione:

- VALERIO GIUSY

Fascia 2 (voto orientativo 8): alunni che hanno dimostrato grande interesse per la disciplina e si sono impegnati nella conoscenza del metodo storico, raggiungendo un eccellente grado di preparazione:

- SIBILLA GIADA - CIAMPÀ LUISA -SCARPINO CARMELINA MELANIA

Fascia 3 (voto orientativo 7): alunni che hanno manifestato impegno e una buona preparazione:

- VASAPOLLO DAVIDE - GALLO PATRIZIA - ELICRISIO GIUSY

- BELVEDERE LORIS - ZANNINO MARTINA - BRUGNANO DEBORA

- MIGALE DELIA -

Fascia 4(voto orientativo 6): alunni che hanno perseguito gli obiettivi prefissati anche se con qualche indecisione:

- VETERE MANUEL - MENZÀ LUCA - STIRPARO PIERO

- ROSARIO SARCONE - ROTONDO P.FRANCESCO - RIZZO DOMENICO

Storia

Page 27: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

27

Metodologia didattica e strumenti:

Gli argomenti e le attività didattiche sono stati organizzati in unità didattiche affrontate, per quanto possibile, in modo operativo. In questa prospettiva sono stati perseguiti, oltre agli obiettivi specifici della materia, anche lo sviluppo delle capacità di comunicazione, comprensione, analisi, sintesi, rielaborazione, applicazione e valutazione.

Gli strumenti adottati sono stati diversi: manuali di storia ad uso delle scuole superiori, monografie di storia locale, dispense universitarie redatte dallo stesso docente e messe a disposizione degli studenti, documentazione d’archivio.

Valutazione:

La valutazione è stata espressa in modo chiaro e univoco secondo i criteri stabiliti in sede collegiale. Non è stata il risultato di specifiche e apposite prove, ma il momento conclusivo dell’attività didattica ed educativa, derivante dalle osservazioni e dalle verifiche effettuate nel corso dell’anno.

Situazione disciplinare:

Va evidenziato che gli studenti non hanno necessitato di provvedimenti disciplinari rilevanti.

Libri adottati G. Gentile, L. Ronca, A. Rossi L'Erodoto La Scuola

Ore di lezione previste nell’anno 2014-2015 n. 66 ore Ore di lezione effettuate fino al 15 Maggio n. ore Ore previste fino al giorno 11 giugno n. ore

Contenuti degli argomenti svolti

TITOLO DEL CORSO: “dalla storia alla microstoria: il Sud e l’Italia nelle vicende mondiali”

Il programma, oltre alla storia in generale, ha toccato degli avvenimenti di storia locale finalizzati a dimostrare, come ha scritto Piero Bevilacqua nel volume “Sulla didattica della storia” che anche il Mezzogiorno e la Calabria, bistrattati nei libri di testo, hanno una storia.

1 – L’Europa, l’Italia e il mondo da metà Ottocento al primo decennio del Novecento.

La società dei consumi

La produzione in serie, L’industria automobilistica e Ford

Aspetti negativi della società dei consumi

Page 28: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

28

Il trust e le leggi antitrust

Nascita ed evoluzione dei partiti di massa

La vita politica in Italia all’inizio del Novecento

Il governo Giolitti

Vittorio Emanuele III e il terremoto 1905 in Calabria

2. Il primo conflitto mondiale e la nascita dei governi totalitari

L’attentato di Sarajevo e lo scoppio della prima guerra mondiale.

Le ragioni economiche del conflitto

La conclusione della guerra e la condizione dell’Italia

La rivoluzione russa

4 – Dal biennio Rosso al Fascismo

La crisi post-bellica

Gabriele d’Annunzio e l’impresa di Fiume

Benito Mussolini, la famiglia, la formazione, il carattere

I Fasci di combattimento

La nascita del partito fascista

La marcia su Roma

La legge Acerbo e l’assassinio di Giacomo Matteotti

Fondazione del regime fascista e le leggi fascistissime

La politica economica del fascismo (1922-1930)

5 – Il Nazismo e la seconda guerra mondiale

La nascita del Nazismo

Adolf Hitler

Le leggi razziali

Il secondo conflitto mondiale

6 – Aspetti di storia calabrese tra antico regime e primo Novecento

Il ruolo della donna in Calabria nelle società passate

Page 29: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

29

Prof. : Fabiani Alberto

Libro adottato

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1 e 2 Astolfi, Barale & Ricci TRAMONTANA Ore di lezione previste nell’anno 2014-2015: n. ore 264 Ore di lezione effettuate fino al 15 Maggio: n. ore 186 Ore previste fino al giorno11 giugno: n. ore 30

Contenuti degli argomenti svolti: TOMO 1

MODULO 1 –Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

Unità 1 – Contabilità generale La contabilità generale Le immobilizzazioni. Le immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni materiali Locazione e leasing finanziario Le immobilizzazioni finanziarie Il personale dipendente Acquisti vendite e regolamento Outsourcing subfornitura Lo smobilizzo dei crediti commerciali Il sostegno pubblico alle imprese Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio Le scritture di completamento Le scritture di integrazione Le scritture di rettifica Le scritture di ammortamento La rilevazione delle imposte dirette La situazione contabile finale Le scritture di epilogo e chiusura  

 

Economia Aziendale

Page 30: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

30

Unità 2 – Bilanci aziendali e revisione legale dei conti Il bilancio d’esercizio Il sistema informativo di bilancio La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio d’esercizio civilistico I criteri di valutazione I principi contabili Il bilancio IAS/IFRS La relazione sulla gestione La revisione legale Le attività di revisione legale Le verifiche nel corso dell’esercizio e sul bilancio La relazione e il giudizio sul bilancio

Unità 3 – Analisi per indici L’interpretazione del bilancio Le analisi di bilancio Lo Stato patrimoniale riclassificato I margini della struttura patrimoniale Il Conto economico riclassificato Gli indici di bilancio L’analisi della redditività L’analisi della produttività L’analisi patrimoniale L’analisi finanziaria Schema di sintesi per il coordinamento degli indici di bilancio.

Unità 4 – Analisi per flussi I flussi finanziari e i flussi economici Le fonti e gli impieghi Il Rendiconto finanziario Le variazioni del patrimonio circolante netto Il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto Le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario delle variazioni di PCN Il Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta

Unità 5 – Analisi di bilancio socio ambientale Cenni  

 

Page 31: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

31

MODULO 2 – Fiscalità d’impresa Unità 1 – Imposizione fiscale in ambito aziendale Le imposte dirette e indirette Il concetto tributario di reddito d’impresa I principi su cui si fonda il reddito fiscale La svalutazione fiscale dei crediti La valutazione fiscale delle rimanenze Gli ammortamenti fiscali delle immobilizzazioni Le spese di manutenzione e di riparazione L a deducibilità fiscale dei canoni leasing La deducibilità fiscale degli interessi passivi Il trattamento fiscale delle plusvalenze Il trattamento fiscale dei dividendi su partecipazioni La base imponibile IRAP Il reddito imponibile Le dichiarazioni dei redditi annuali Il versamento delle imposte dirette La liquidazione delle imposte nei soggetti IRPEF La liquidazione delle imposte nei soggetti IRES Le imposte differite e le imposte anticipate

Suggerimenti per la redazione di documenti contabili con dati a scelta

TOMO 2

MODULO 1 – Contabilità gestionale

Unità 1 – Metodi di calcolo dei costi

Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale

L’oggetto di misurazione

La classificazione dei costi

La contabilità a costi diretti (direct costing)

La contabilità a costi pieni (Full costing)

Il calcolo dei costi basato sui volumi

I centri di costo

Il metodo ABC (Activity Based Costing)

I costi congiunti

I costi standard

Unità 2 – Costi e scelte aziendali

Page 32: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

32

La contabilità gestionale e supporto delle decisioni aziendali

L’accettazione di un nuovo ordine

Il mix produttivo da realizzare

L’eliminazione del prodotto in perdita

Il make or buy

La break even analysis

La valutazione delle rimanenze

L’efficacia e l’efficienza aziendale

Le rilevazioni della contabilità gestionale

MODULO 2 - Strategie, pianificazione e programmazione aziendale Unità 2 – Pianificazione e controllo di gestione La pianificazione strategica

La pianificazione aziendale

Il controllo di gestione

Il budget

La redazione del budget

I budget settoriali

Il budget degli investimenti fissi

Il budget finanziario

Il budget economico ed il budget patrimoniale

Il controllo budgetario

L’analisi degli scostamenti

Il reporting

Argomenti che si ritiene trattare entro la fine dell’anno: Si prevede per il periodo 15 maggio - 11 giugno di concludere con le spiegazioni e le verifiche dei seguenti argomenti : . MODULO 2 - Strategie, pianificazione e programmazione aziendale Unità 1 – Strategie aziendali (cenni) Unità 3 – Bussiness plan e marketing plan I piani aziendali Il business plan Il piano di marketing

MODULO 3 – Prodotti bancari per le imprese (CENNI)

Page 33: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

33

��Simulazione di seconda prova scritta della durata di 6 ore.

Mezzi e strumenti utilizzati: Gli allievi hanno utilizzato il Testo in adozione: Astolfi, Barale & Ricci Entriamo in Azienda oggi 3 Casa editrice: Tramontana; materiale su file; il Codice Civile e il T.U.I.R. ove ritenuti necessari; LIM.

Spazi: Le lezioni sono state tenute in aula.

Metodo d’insegnamento: Per la trattazione degli argomenti compresi in ogni modulo mi sono avvalso della lezione frontale e dell’uso della LIM.. Ogni argomento veniva svolto partendo dal caso pratico estrapolando, quindi, i contenuti fondamentali che venivano affrontati con riguardo a far acquisire

conoscenze, competenze e capacità tali da rendere la realtà aziendale nelle varie articolazioni in cui si presenta. A tale lavoro svolto in classe sono seguite anche esercitazioni assegnate agli studenti come lavoro domestico.

Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione adottati per la formulazione dei giudizi e/o per l’attribuzione dei voti: Tassonomia di Bloom: 1° Liv. – Conoscenza gravemente lacunosa; Comprensione: non comprende i contenuti; Applicazione: nessuna capacità nel distinguere gli elementi comuni a situazioni diverse – Voto 3 2° Liv. – Conoscenza frammentaria e superficiale; Comprensione: parziale/o imprecisa; Applicazione: difficoltà nel distinguere gli elementi comuni a situazioni diverse – Voto 4/5 3° Liv. – Conoscenza completa ma non approfondita; Comprensione: capacità nel comprendere i contenuti; Applicazione: capacità nel distinguere gli elementi comuni a situazioni diverse – Voto 6 4° Liv. – Conoscenza completa e approfondita; Comprensione: capacità di riassumere i contenuti; Applicazione: capacità nell’usare in situazioni concrete regole astratte – Voto 7/8 5° Liv. – Conoscenza completa, coordinata, ampliata; Comprensione: capacità nello spiegare i contenuti; Applicazione: capacità nell’interpretare gli elementi con linguaggi diversi – Voto 9/10

Page 34: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

34

Criteri e strumenti di valutazione: Nel corso del primo trimestre gli alunni hanno sostenuto quattro prove di verifica di cui due scritte e due orali. Nel corso del secondo trimestre gli alunni hanno sostenuto quattro prove di verifica di cui tre scritte ed una orale Nel corso del terzo trimestre, fino al 15 maggio 2015, gli alunni hanno sostenuto due prove di verifica scritte. Nel periodo di tempo tra il 16/05/2014 e l’ 11/06/2015 sono previste due prove di verifica di cui una scritta ed una orale.

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze –competenze-capacità: La classe, nel corso del corrente anno scolastico, alcune volte ha dimostrato un comportamento, non del tutto consono all'età caratterizzato da assenze collettive. Non sempre soddisfacente risulta l'impegno dimostrato da alcuni alunni sia nelle esercitazioni in classe che in quelle assegnate come lavoro domestico e nello studio. Le conoscenze raggiunte nel complesso sono sufficienti. A livello di competenze, invece, una parte della classe non è del tutto riuscita nell'obiettivo dell'applicazione e dell'elaborazione dei contenuti per oggettive difficoltà . L’altra parte si sono distinti conseguendo esiti positivi. La preparazione risulta, quindi, differenziata.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 35: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

35

In relazione alla programmazione curricolare prevista devono essere conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscenze: Concetto di strategia, la programmazione, il controllo, la contabilità analitica, la contabilità generale, il bilancio d'esercizio e la sua analisi, il sistema impositivo delle società di capitali, le principali funzioni e operazioni di raccolta fondi, di impiego fondi, di servizi compiute dalle aziende di credito .

Competenze: Comprendere le diverse tipologie di strategia, costruire i budget settoriali, il budget economico e patrimoniale, calcolare gli scostamenti, determinare il punto di equilibrio, calcolare il costo complessivo e unitario di prodotto nella contabilità a direct costing e full costing, calcolare le configurazioni di costo, redigere il bilancio d'esercizio secondo la vigente normativa, riclassificare gli schemi di bilancio, calcolare gli indici più significativi, applicare regole e principi per la determinazione del reddito fiscale, calcolare le principali imposte dirette delle società di capitali, comprendere la documentazione relativa ai c/c di corrispondenza, comprendere le principali operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali, comprendere la struttura del bilancio d'esercizio delle aziende industriali.

Capacità: Risolvere casi aziendali con il concorso combinato di conoscenze e competenze esprimendo, mediante report, giudizi e/o valutazioni; operare anche se con qualche difficoltà, con i dati a scelta nella costruzione del bilancio d'esercizio.

Terza prova scritta: In considerazione del fatto che la disciplina è oggetto di seconda prova scritta non è stato ritenuto opportuno coinvolgerla nelle simulazioni effettuate nel corso dell'anno.

Interdisciplinarietà: Collegamenti interdisciplinari su alcuni specifici argomenti sono previsti con Scienza delle finanze.  

 

 

 

 

Page 36: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

36

Prof.ssa Pignataro Maria Luisa CONTENUTI DISCIPLINARI

Sono stati svolti i seguenti moduli:

MATERIA DOCENTE TESTI ADOTTATI

ORE SVOLTE FINO AL 15 MAGGIO

ORE DA SVOLGERE

Lingua Inglese Pignataro Maria Luisa

NewBusiness.Net Ed. Minerva

scuola

83 11

1. Business Communication

Offers and Replies: definition and features, practising Orders and Replies Modification and cancellation of orders Complaints and replies Apologising The Invoice: lexis, features.

2. Cultural profiles

Government and politics The UK government The political Parties in the UK The prime Minister Regional Parliaments: the Scottish Parliament Should Scotland become independent? The organization of the European Union What does the EU do? European Institutions: the Parliament, the Commission, theCouncil, the BCE

3. Business Theory

Banking Banking services to business Accessible banking Methods of payment: Bank transfer, Draft, Bill of exchange, Letter of credit, cheques E-banking

Inglese

Page 37: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

37

4. Finance

The Stock Exchange Who operates on the stock Exchange The Dealing system London Stock Exchange New York Stock exchange The British Banking system: the bank of England, types of Banks in Britain.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO La metodologia, la scelta dei mezzi e delle strategie si sono basati su un approccio comunicativo e lessicale che ha tenuto conto dei seguenti elementi: - selezione attenta del materiale da proporre - identificazione del contesto, attivazione di strategie di ascolto e di lettura - coinvolgimento dello studente nella correzione - sviluppo e consolidamento di un sistema fonologico corretto e funzionale - lavoro di coppie, di gruppo, role-play, task-based activities - integrazione di più abilità (listening, reading, speaking, writing, interaction) - sviluppo di una consapevolezza delle regole e delle funzioni linguistiche - riflessione sulla lingua realizzata su base comparativa con L1 - confronto sistematico delle culture di L1 e L2

SUSSIDI DIDATTICI Libro di testo; fotocopie, CD, Internet.

SPAZI UTILIZZATI Aula e laboratorio multimediale.

CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica sia orale che scritta è stata effettuata in diversi momenti del processo di apprendimento ed in particolare alla fine di ciascun Modulo. Le verifiche si sono basate su: prove strutturate o semi strutturate (matching di frasi, completamento di parti mancanti, domande Vero/Falso, domande a risposta multipla e a risposta aperta, composition and report), domande estemporanee, autocorrezione, letture e comprensione di testi, ascolto e comprensione di dialoghi, composizioni guidate, brevi produzioni scritte, role-play, simulazioni, conversazioni legate a contesti precisi Alla fine di ciascun argomento trattato è stata effettuata una verifica orale, alla fine di ciascun Modulo è stata effettuata due verifiche scritte ed una orale. La Valutazione si è basata sulle verifiche scritte, sui colloqui orali (Fluency, vocabulary, interaction, accuracy, coherence and cohesion in the topics);. tenendo conto anche del livello di partenza, dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione mostrati, della conoscenza dei contenuti, della competenza linguistica e comunicativa raggiunte, del grado di autonomia e della consapevolezza nell’uso della lingua L2.

Page 38: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

38

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE

-Conoscere il funzionamento dellaL2, delle strutture morfo-sintattiche relative alle funzioni comunicative oggetto di studio -Conoscere e confrontare aspetti culturali quali le Istituzioni, il territorio ed il sistema

sociale ed economico dell’UK con i propri. -Interagire con argomenti di micro lingua in ituazioni comunicative di carattere specialistico -Favorire il passaggio dall’everyday English al Business English -introdurre tipologie testuali usate nel mondo produttivo e distributivo. -Interagire con argomenti di micro lingua in situazioni comunicative di carattere specialistico -Conoscere le basi dell’economia; i diversi tipi di società ed impresa; il sistema bancario. -Identificare il metodo di pagamento più adatto a una specifica transazione commerciale -Interagire con argomenti di micro lingua in situazioni comunicative di carattere specialistico - Individuare la peculiarità e l’organizzazione di un testo di micro lingua con riferimento alla varietà dei linguaggi e dei registri -Comprendere e produrre testi tecnico-professionali di varia natura

COMPETENZE - Padroneggiare l’inglese per scopi comunicativi. - Utilizzare l’inglese commerciale per interagire in ambiti e contesti comunicativi.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 39: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

39

Prof.ssa Giovanna Lupia SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe Va sez. A, dall’analisi dei risultati ottenuti nelle prove d’ingresso, pur apparendo alquanto eterogenea per quanto riguarda il possesso dei prerequisiti strutturali e funzionali, mostra un buon interesse per la materia ed una positiva disponibilità al lavoro scolastico. Tutti gli alunni possiedono, seppur in modo differenziato, le capacità necessarie per raggiungere gli obiettivi minimi prestabiliti. Sono state effettuate, attraverso test appositamente predisposti, delle prove d’ingresso sulle capacità condizionali e coordinative al fine di rilevare, nei singoli alunni, il possesso dei prerequisiti strutturali e funzionali oltre che eventuali attitudini particolari. Gli elementi conosciutivi così ricavati sono stati utilizzati per la predisposizione del presente piano di lavoro annuale. Indicazioni programmatiche e contenuti. Gli obiettivi specifici perseguiti con le attività didattiche proposte, sono quelli codificati, a livello internazionale, come si evince dall’analisi comparativa dei Programmi della disciplina adottati in vari Paesi europei.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento dell’educazione fisica mira a far acquisire agli studenti, oltre alle abilità motorie, anche precise modalità procedurali di tipo cognitivo-comportamentale ed autoregolatorio. Gli obiettivi specifici della disciplina sono: obiettivi operativi Incremento funzionale degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio, articolare e muscolare; Consolidamento delle abilità motorie complesse ( movimenti finalizzati e speculativi ); obiettivi educativi Potenziamento delle capacità di integrazione e di socializzazione; Potenziamento delle capacità di autocontrollo; Rafforzamento della propria identità personale; Consolidamento della conoscenza dei valori insiti nella pratica sportiva. obiettivi cognitivi Sviluppo della capacità di applicazione pratica degli aspetti scientifici della materia attinenti all’anatomia, alla fisiologia, alla chinesiologia, alla metodologia dell’all enamento; Consolidamento della capacità di soluzione dei problemi tattici attinenti agli sport praticati.

Scienze Motorie

Page 40: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

40

STRUMENTI

Impianti ed attrezzature: cortile scuola I.T.E. palloni pallavolo tavolo da tennis tavolo ed accessori impianto salto in alto pesi, dischi

ostacoli testimone divise

USO DI RISORSE INFORMATICHE E/O MULTIMEDIALI

L’approfondimento teorico degli argomenti trattati nella pratica didattica è avvenuta attraverso la consultazione, anche personale, oltre che del libro di testo, di specifici siti web. L’ impiego del supporto informatico ha integrato, le spiegazioni fornite dal docente durante le lezioni oltre che quelle dedotte dalle esperienze pratiche personali degli studenti.

IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Secondo quanto previsto dalla “ European Physical Education Association” una corretta ed efficace metodologia didattica, di “high quality”, oltre a perseguire gli obiettivi didattici prestabiliti, ha seguito un’adeguata prassi procedurale, articolata nelle seguenti fasi: presentazione introduttiva degli obiettivi perseguiti con l’attività proposta - ipotesi concettuale; attuazione pratica operativa – verifica sperimentale; analisi della prestazione e verifica dei risultati conseguiti – autovalutazione ed elaborazione test. L’impiego di strategie di tipo cognitivo – comportamentale nell’insegnamento di questa materia ha mirato a far acquisire agli studenti un metodo di lavoro efficace e produttivo, utile per imparare ad imparare.

METODOLOGIA DIDATTICA

In relazione alle diverse esigenze operative ho utilizzato i seguenti metodi: metodo prescrittivo, per prove ed errori, problem solving, - metodo cooperativo, pear teaching. Le esercitazioni sono state di tipo analitico o globale o misto e sono state svolte sia in forma individuale che a gruppi omogenei od eterogenei, per livello di capacità motorie o per sesso. Sul piano teorico è stata data particolare rilevanza all’approfondimento degli aspetti scientifici della materia attinenti all’anatomia e alla fisiologia umana. Al fine di razionalizzare l’utilizzo degli impianti e delle attrezzature a disposizione, ho predisposto lavori in circuito, percorsi attrezzati, attività multifunzionali da svolgere sia in forma individuale che in gruppo, pratica alternata delle varie discipline sportive. Considerato che

Page 41: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

41

gli allievi si trovano nella fase della definitiva strutturazione neuromuscolare e che hanno raggiunto una certa capacità di astrazione e di rielaborazione del pensiero formale, ho proceduto all’approfondimento delle dinamiche tattiche dei giochi sportivi, richiedendo l’applicazione di precise strategie tattiche durante lo svolgimento delle attività sportive, mirate al raggiungimento del miglior rendimento possibile. Ho cercato di usufruire, per quanto possibile, di spazi esterni utili alle varie esigenze (Atletica leggera su pista, pallavolo, calcio, tennis tavolo) al fine di rendere più stimolante e diversificata l’azione didattica. All’inizio di ogni lezione, tramite una breve introduzione teorica, ho fornito precise informazioni sugli argomenti trattati anche al fine di far acquisire una maggiore

consapevolezza del senso del lavoro proposto e motivare maggiormente l’impegno degli allievi.

STRUTTURAZIONE DEL LAVORO

Il piano di lavoro annuale, suddiviso in moduli didattici, per ognuno dei quali prevedo una durata variabile da tre a sei lezioni, prevede esercitazioni sia in forma singolare che a gruppi. Le lezioni complessivamente previste per questo anno scolastico sono 70 circa.

SCANSIONE TEMPORALE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE

PERIODO N° LEZIONI PREVISTE

CONTENUTI PRATICO-OPERATIVI

Settembre 2 - 3

Condizionamento organico Esercizi di tonificazione muscolare a carico naturale

Ottobre Novembre

5 – 6

Multi sport (pratica sportiva alternata di diverse discipline sportive) Analisi comparativa delle analogie motorie e tattiche nei giochi sportivi

Novembre Dicembre

5 – 6 Pallavolo od altri sport di rimando

Gennaio Febbraio

5 – 6

Atletica leggera su pista:100m – 400m -1000m – 110hs – alto – lungo – peso – disco –staffetta 4x100

Febbraio Marzo

5 – 6

Tennis tavolo - Atletica leggera su pista – Pallavolo

Aprile 3 – 4 Atletica leggera su pista – Pallavolo - tennis tavolo

Maggio Giugno

4 – 5 Tornei(pallavolo-calcio a 5m /f- tennis tavolo)

Page 42: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

42

STRUMENTI DI VERIFICA

Al termine di ciascun modulo didattico sono state svolte opportune verifiche per l’oggettiva misurazione dei risultati conseguiti ed il controllo del ritmo di apprendimento. Le verifiche strutturate, predisposte per accertare il livello di conoscenze, abilità e competenze acquisite, sono state composte da: questionari, a risposta aperta, per l’accertamento delle conoscenze teoriche acquisite; esercitazioni tecnico-pratiche specifiche per misurare il livello delle abilità possedute; prove in situazione.

Classificazione dei livelli prestativi e valutazione delle abilità di movimento Per la classificazione oggettiva dei livelli prestativi determinanti la conseguente valutazione del livello di abilità raggiunto, ho applicato la scala tassonomica di Harrow con relativa differenziazione dei quattro stadi: Livello ESPERTO (indicato con la lettera E = ottima padronanza del gesto anche in condizioni di variabilità). Parametro corrispondente al giudizio ottimo-eccellente. Livello AVANZATO (indicato con la lettera A = sicura padronanza esecutiva, in situazioni stabili). Parametro corrispondente al giudizio buono. Livello INTERMEDIO (indicato con la lettera I = sensibile progresso nell’apprendimento motorio). Parametro corrispondente al giudizio discreto. Livello PRINCIPIANTE (indicato con la lettera P = livello iniziale di apprendimento motorio). Parametro corrispondente al giudizio sufficiente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata di tipo formativo-sommativo. Sono state effettuate, per ogni quadrimestre, almeno due prove di verifica per valutare il livello di abilità, conoscenze e competenze acquisite. Per la determinazione del voto, tuttavia, si ho tenuto conto, oltre che dei risultati ottenuti nelle varie prove di verifica (classificazioni secondo il livello: esperto, avanzato, intermedio, principiante), anche della partecipazione, dell’impegno,del comportamento e dei progressi raggiunti da ogni allievo in rapporto alle attitudini individuali ed alle singole situazioni di partenza. Sono state effettuate almeno nove prove pratiche e quattro prove scritte (mediante questionario a risposta multipla, e testo) nel corso dell'anno, per valutare il livello di abilità, competenze e conoscenze acquisite.

LIVELLI MINIMI RAGGIUNTI

Al termine dell’anno scolastico gli alunni hanno dimostrato di saper: Dimostrare di aver acquisito competenze operative in diverse forme di attività fisiche; Conoscere le strategie tattiche sperimentate attraverso la pratica dei vari sport; dimostrare di conoscere e saper applicare alcuni principi scientifici della materia; saper mantenere un ottimale livello di forma fisica (fitness); essere in grado di interagire con i compagni in un contesto operativo dimostrando di saper mantenere un comportamento responsabile sia individualmente che in gruppo; dimostrare rispetto per le differenze individuali tra le persone che praticano attività fisica con diverse potenzialità e capacità.

Page 43: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

43

INTERDISCIPLINARIETA'

Collegamenti interdisciplinari su alcuni specifici argomenti sono previsti con Scienze (anatomia e fisiologia) e con fisica.

ATTIVITA’ INTEGRATIVA Le attività sportive integrative complementari, programmate in orario pomeridiano, integrando il percorso curricolare sono finalizzate a perseguimento dei succitati valori formativi ed educativi.

ORE DI ATTIVITA’ SVOLTE N° 56 ORE DA SVOLGERE N° 6

PROGRAMMA SVOLTO PARTE TEORICA - SALUTE ED ALIMENTAZIONE: Il fabbisogno energetico I principi alimentari La distribuzione quotidiana dei cibi I disturbi dell’alimentazione L’alimentazione dello sportivo Integratori e sostanze dopanti - IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso centrale L’encefalo Il sistema nervoso periferico Il sistema nervoso neurovegetativo - LE CAPACITA’ COORDINATIVE La coordinazione Alleniamo la coordinazione - LO SPORT NELLA STORIA Lo sport antico: Grecia classica - Roma antica. Lo sport medievale Lo sport moderno: le Olimpiadi moderne – Le caratteristiche dello sport moderno Sport e ideologia del Novecento: Lo sport nella Germania nazista Lo sport fascista in Italia Lo sport socialista Lo sport americano Per la preparazione all’esame di Stato: - SPORT E BUSINESS - LA CULTURA SPORTIVA - L’ETICA SPORTIVA Il fair play - LA COSTRUZIONE DI UN IPERTESTO. - PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Page 44: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

44

PROGRAMMA SVOLTO PARTE PRATICA LA PALLAVOLO Storia della pallavolo - I fondamentali individuali - I fondamentali di squadra - La squadra - Il gioco

- Il regolamento di gioco - L’allenamento IL CALCIO A 5 - I fondamentali individuali - I fondamentali di squadra - La squadra - Il gioco - Il regolamento di gioco - L’allenamento IL TENNIS TAVOLO - I fondamentali individuali - La squadra - Il gioco - Il regolamento di gioco - L’allenamento L’ATLETICA LEGGERA SU PISTA - 100 m. – 300 m. – 1000 m. - Lancio del disco – Getto del peso - Salto in alto – Salto in lungo – Ostacoli – Staffetta 4X100  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 45: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

45

Prof.ssa Levato Maria Francesca

Libri di testo: S. Simonelli, A.Cambria, Commerce en atelier.

S. Simonelli, A. Cambria, Atelier culturel.

Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio: 71

Ore da svolgere fino al termine delle attività didattiche: 11

Contenuti degli argomenti svolti: MODULO 1: L'exportation.

Le règlement : Le règlement; la demande de règlement et la rèponse; les règlements internationaux: le crédit documentaire et la remise documentaire. Les opérations commerciales et financières :les modes de paiement : le paiement au comptant (les espèces, le chèque, le virement, les cartes de crédit; les TIP) ; le paiement à terme (le billet à ordre, la lettre de change, le récépissé-warrant); l'affacturage. Les transports : les différents modes de transport ; les professionnels du transport; les incoterms. Les assurances : le contrat d’assurance et sa structure; les différents organismes d’assurance; les différentes activités d’assurance.

MODULO 2: Espace littéraire: Notre-Dame de Paris, un chef-d'oeuvre de la littérature.

“Notre-Dame de Paris” de Victor Hugo. L'oeuvre et son auteur.

MODULO 3 : Les banques et la Bourse.

Les banques : l’histoire de la monnaie ; le système bancaire français; les comptes courants bancaires ; le crédit bancaire; les opérations bancaires ; les services et les activités bancaires; le relevé de compte; le secret bancaire; le marketing bancaire. La Bourse: types de Bourse: la Bourse des valeurs, la Bourse de commerce; les valeurs échangées en Bourse: l'action et l'obligation ; Indices boursiers et cotation. La correspondance avec les banques : l’ouverture d’un compte ; le découvert autorisé ; le leasing ou crédit-bail.

Francese

Page 46: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

46

MODULO 4: De la 4ème à la 5ème République

La Cinquième République et ses institutions: la Cinquième République et la France

gaullienne; la Constitution; le Président de la République ; le Premier ministre; le

Gouvernement ; le Parlement ( Assemblée nationale et Sénat); le Conseil constitutionnel.

Contenuti degli argomenti da svolgere entro la fine dell’anno: L a I Ve République : la reconstruction : 1945-1958; l'instabilité et la crise de

décolonisation.

L' espace économique: agriculture, élevage et pêche; l'industrie; l'énergie.

Sussidi e strumenti : Libri di testo in adozione con integrazione e approfondimento da

altri manuali, in particolare : Système entreprise et communication, Trevisini Editore;

Libro e CD-audio “Notre-Dame de Paris” Hoepli Editore; utilizzo di fotocopie, audiovisivi,

LIM.

Spazi utilizzati : aula didattica.

Metodologia d'insegnamento e strumenti di verifica:

In funzione del perseguimento degli obiettivi programmati si è seguito un approccio

metodologico di tipo comunicativo-cognitivo. Si è infatti cercato di favorire attività di

categorizzazione, concettualizzazione e sistematizzazione di contenuti, non trascurando,

nella riflessione sulla lingua, il lavoro integrato Lm-Ls. In particolare sono state proposte

attività di analisi di lettere commerciali e di materiali autentici o costruiti, sono stati

approfonditi i linguaggi settoriali (aziendale, giuridico, economico ed amministrativo)

mediante la lettura e l'esame di testi scritti, l'ascolto e la comprensione di testi orali, si è

cercato di sviluppare negli studenti l'abilità di trasporre in lingua straniera il significato

generale di testi di carattere tecnico-professionale, prestando particolare attenzione alla

precisione della terminologia tecnica. L'affronto di contenuti e problematiche incontrate,

dove è stato possibile, discusse su base comparativa con problemi e situazioni analoghe

del nostro paese. La produzione scritta ha visto lo studente impegnato nell'analisi di testi,

nella produzione di riassunti, nella redazione di lettere commerciali ed esecuzione di

dettati, nello svolgimento di prove strutturate e/o semi-strutturate, nella stesura di relazioni su

testi analizzati e argomenti studiati. Le verifiche riguardanti il raggiungimento delle abilità

orali, pur monitorate costantemente mediante osservazione dei progressi in itinere, in fase

consuntiva si sono basate su argomentazione e conversazioni guidate su temi e contenuti

trattati.

Page 47: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

47

Obiettivi comunicativi:

nella produzione orale, esprimersi in comunicazioni di tipo commerciale ed

amministrativo adoperando registri adeguati e linguaggio specifico; individuare il senso

globale di messaggi orali finalizzati a scopi diversi; differenziare i testi scritti, in fase di

produzione, in funzione dei destinatari e delle intenzioni comunicative; comprendere il

senso e lo scopo di testi scritti di carattere culturale, settoriale e sociale; eseguire e

produrre testi scritti di vario genere, in particolare relativi alla sfera professionale ed

economica ed alla comunicazione commerciale .

Obiettivi linguistici:

conoscere il funzionamento della L2 e delle strutture morfo-sintattiche, le principali

funzioni comunicative e le regole fonetiche.

Obiettivi di apprendimento:

in funzione dell'autonomizzazione dell'apprendimento, saper valutare l'efficacia delle

proprie strategie di apprendimento, paragonandole con altre e interrogandosi sull'errore.

Obiettivi culturali:

prendere coscienza della relatività dei punti di vista tra una cultura e l'altra, degli aspetti

del contesto storico, socio-culturale e linguistico, mettendo in rapporto la propria cultura

con quella francese, riflettendo sulle differenze e cercando di superare modalità di

relazione stereotipate.

Obiettivi in termini di competenze:

Utilizzazione della morfosintassi, del lessico, delle funzioni, delle nozioni in rapporto agli

obiettivi comunicativi che stabiliscono la progressione degli esponenti linguistici da usare;

comprendere e produrre messaggi orali e scritti, in contesti diversificati, da quelli

abbastanza semplici a quelli gradualmente più complessi; adoperare il lessico tecnico e

specialistico, ovvero la microlingua; padroneggiare la lingua francese con pronuncia e

fluency accettabili.

 

 

 

Page 48: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

48

Prof.ssa Caterina Iantorno

Presentazione della classe La maggior parte degli allievi hanno partecipato alle attività didattiche proposte con poco interesse e scarsa attenzione pur consapevoli delle loro fragilità e difficoltà di fondo, dovute a lacune pregresse, pertanto, tale situazione ha influenzato il normale svolgimento del programma, infatti è stato necessario ricorrere a tecniche di procedure elementari, non potendo utilizzare le tecniche proprie dell’analisi matematica. Gli obiettivi prefissati sono stati, nel complesso raggiunti, con profitto individuale differenziato, in base al grado di impegno, approfondimento e abilità conseguiti dai singoli allievi. Libro di Testo: Re Fraschini Marzia – Grazzi Gabriella “Matematica applicazioni economiche/analisi numerica/ricerca operativa” Atlas.

Ore di lezione previste nell’ anno scolastico 2014-2015 n. 99 ore Ore di lezione effettuate fino al 15 Maggio n. ore Ore previste fino al 11 Giugno n. ore 9

Argomenti svolti Equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado

Sistemi di disequazioni e disequazioni frazionarie Piano

cartesiano e retta, parabola

Funzioni di una variabile : definizione ,dominio di funzioni razionali intere e fratte

Limite di una funzione in un punto

Limite di una funzione per x che tende ad un valore finito e per x che tende all’infinito

Forme indeterminate

Derivate . Significato pratico della derivata

Derivate di funzioni elementari

Disequazioni lineari in due variabili

Significato geometrico

Sistemi di disequazioni lineari in due variabili : risoluzione grafica

Matematica

Page 49: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

49

Funzioni di due variabili reali Definizione e generalità Dominio delle funzioni algebriche Rappresentazione grafica delle funzioni di due variabili : linee di livello Problemi di scelta Classificazione dei problemi di scelta Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: problemi in

una sola variabile d’azione - caso continuo - caso discreto. Determinazione del

massimo del massimo profitto (o guadagno ). Rappresentazione grafica della

funzione del guadagno (di primo e secondo grado). Diagramma di redditività

Problemi di scelta fra due o più alternative Ricerca operativa e programmazione lineare Definizione, cenno storico e fasi della R.O. Tecniche e metodi della R.O.: La programmazione lineare Programmazione lineare in due variabili: metodo grafico Risoluzione di problemi di P.L, importanza dei vincoli ( tecnici e di segno ), importanza della rappresentazione grafica . Caratterizzazione dei vertici

Argomenti da trattare entro la fine dell’anno Completare ed approfondire la programmazione lineare

Il problema delle scorte di magazzino

Mezzi e strumenti utilizzati Libro di testo , lavagna , schede integrative- Metodo d’insegnamento Lezione frontale di tipo tradizionale, esercitazioni guidate alla lavagna e lezione interattiva. Costante azione di feedback per monitorare l’apprendimento e calibrare l’azione di recupero in itinere Criteri e strumenti di valutazione

Page 50: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

50

Le fasi di verifica e misurazione degli apprendimenti sono state strettamente correlate all’attività svolta avvalendosi sia delle verifiche scritte sia di quelle orali. Nella fase di valutazione finale si è tenuto conto, principalmente, dei risultati delle prove di verifica e dei progressi compiuti da ciascuno alunno ma anche da tutte le informazioni acquisite quotidianamente attraverso una continua interazione docente – discente ( costanza dell’impegno, partecipazione, attitudine per la disciplina, ecc.).

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenza ,competenza e capacità L’attività didattica ha subito rallentamenti a causa delle diverse interruzioni della frequenza scolastica. Tutto ciò ha influito sul regolare svolgimento del programma. Ad eccezione di pochi allievi che si sono distinti durante il corso dell’anno

scolastico dimostrando maturità ed impegno e raggiungendo risultati discreti, la restante parte del gruppo classe ,avendo affrontato lo studio in modo più approssimativo e con un impegno non sempre costante, ha conseguito solo gli obiettivi minimi, pertanto, il profitto si attesta sulla sufficienza.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 51: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

51

Prof. Lucio Salvatore Marra

MATERIA DOCENTE TESTI ADOTTATI N° ORE EFFETTUATE AL

15/05/2013

N° ORE PREVISTE DAL

16/05/2015 al 11/06/2015

Scienza delle

finanze

Marra S. Lucio

11

Contenuti disciplinari

MODULO 1: L’attività economica pubblica

Unità 1: La presenza del soggetto economico pubblico nel sistema economico Unità 2: Le diverse funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economico Unità3: L’intervento pubblico diretto e la regolamentazione del mercato Unità 4: La politica economica Unità 5: Gli obiettivi della politica economica

MODULO 2: La politica della spesa pubblica Unità 1: Il fenomeno della spesa pubblica Unità 2: La spesa pubblica MODULO 3: La politica delle entrate pubbliche Unità 1: Le entrate pubbliche Unità 2: Le imposte

Economia Politica

Page 52: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

52

MODULO 4:La programmazione delle scelte pubbliche Unità 1: Il bilancio dello Stato Unità 4: La finanza locale e il federalismo fiscale MODULO 5:Il sistema tributario italiano Unità 1: L’evoluzione del sistema tributario italiano Unità 2: L’imposta sul reddito delle persone fisiche Unità 3: L’Ires e la tassazione del reddito d’impresa Unità 4: Le imposte indirette Unità 5: L’imposta sul valore aggiunto Unità 6: Le principali imposte regionali e locali

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali, lavori di gruppo, lavori individuali

SPAZI Aula e sala computer

MEZZI e STRUMENTI I mezzi e gli strumenti utilizzati sono stati: libro di testo.

CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Tipologie delle prove utilizzate:

- quotidiane verifiche formative

- prove strutturate

- colloqui orali

- discussione aperte di valutazione personale

Page 53: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

53

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE

Conoscenze: Acquisizione del linguaggio formale di base della disciplina.

Conoscenza dei principi costituzionali su cui si basa il sistema tributario

italiano . Conoscenza degli strumenti relativi alla politica della spesa,

dell'entrata, e del bilancio.

Descrizione dell'evoluzione e della struttura del sistema tributario italiano.

Competenze: Utilizzazione della terminologia specifica

della disciplina. Esame, interpretazione del bilancio dello Stato

Individuazione e distinzione degli aspetti giuridici ed economici delle singole imposte.

Capacità:

Analisi, collegamenti e confronti, applicazione delle conoscenze e competenze acquisite. Risoluzione di semplici problemi tributari. Capacità di rielaborazione personale e critica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 54: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

54

 

Prof. Lucio Salvatore Marra

Contenuti disciplinari:

MODULO 1: Lo Stato � Lo Stato e la Società � Le forme di Stato e di Governo � Lo Stato e la Costituzione

MODULO 2: L’ordinamento costituzionale

� Il Parlamento

� Il Presidente della Repubblica � Il Governo

MODULO 3: Le garanzie costituzionali

� I diritti e i doveri dei cittadini; � La giustizia costituzionale

MODULO 4: La funzione giurisdizionale

� La giurisdizione civile � L a g i u r i s d i z i o n e p e n a l e

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali, lavori di gruppo, lavori individuali

SPAZI Aula e sala computer

MATERIA DOCENTE TESTI ADOTTATI N° ORE EFFETTUATE

AL 15/05/2015

N° ORE PREVISTE DAL

16/05/2015 al 11/06/2015

Diritto Marra S. Lucio Nuovo Corso di Diritto Autori:

Capiluppi Editore:

Tramontana

12

Diritto

Page 55: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

55

MEZZI e STRUMENTI I mezzi e gli strumenti utilizzati sono stati: libro di testo, fonti normative(codice civile, Costituzione)

CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Tipologie delle prove utilizzate:

- quotidiane verifiche formative

- prove strutturate

- colloqui orali

- discussione aperte di valutazione personale

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE

Conoscenze: Acquisizione del linguaggio formale di base della disciplina Conoscenza dei principi costituzionali su cui si basa il sistema tributario italiano.

Conoscenza degli strumenti relativi alla politica della spesa, dell'entrata, e del bilancio.

Descrizione dell'evoluzione e della struttura del sistema tributario italiano.

Competenze: Utilizzazione della terminologia specifica della disciplina. Esame, interpretazione del bilancio dello Stato. Individuazione e distinzione degli aspetti giuridici ed economici delle singole imposte.

Capacità: Analisi, collegamenti e confronti, applicazione delle conoscenze e competenze acquisite. Risoluzione di semplici problemi tributari. Capacità di rielaborazione personale e critica.

Page 56: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

56

Prof. Francesco Papaleo

MATERIA DOCENTE TESTI ADOTTATI

N° ORE EFFETTUATE AL 15/05/2015

N° ORE PREVISTE DAL 

QUADRO ORARIO

I.R.C. PAPALEO FRANCESCO

ITINERARI 2.0 33

CONTENUTI DISCIPLINARI

MOD.1: Dio controverso

• Lezione 98: La ricerca di Dio • Lezione 99: La ragione e la fede • Lezione 100: Il mistero di Dio e le religioni • Lezione 101: La rivelazione cristiana • Lezione 102: La teologia

MOD.2 L’etica della pace • Lezione 111: L’impegno per la pace (I) • Lezione 112: L’impegno per la pace (II) • Lezione 113: Le parole della pace • Lezione 114: La dignità della persona • Lezione 115: Vincere il razzismo • Lezione 116: La sfida della povertà • Lezione 117: L’economia solidale • Lezione 118: La difesa dell’ambiente

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Comunicazione di episodi nei quali si è avvertita la presenza della coscienza ed espressione, attraverso termini adeguati, del proprio concetto di coscienza.

- Brainstorming Amore Lavori di gruppo su “l’amore tra l’uomo e la donna” nelle canzoni d’autore; nel cinema; nell’arte; nelle poesie; nella pubblicità.

- Brainstorming Pace Composizione dell’alfabeto della pace e quello dei conflitti. Esame in gruppo e presentazione di tre documenti del magistero.

Religione

Page 57: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

57

SUSSIDI DIDATTICI

Lim, Libro di testo.

SPAZI UTILIZZATI Aula classe, laboratorio.

CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

All’inizio dell’anno è stato somministrato il Test d’ingresso che ha permesso di accertare il livello di partenza della classe. Sono state, poi, effettuate verifiche in itinere, interrogazioni e colloqui orali con interventi dal posto, osservazioni sistematiche del comportamento e segmentazione del processo di apprendimento dell’allievo, esercitazioni in classe con immediato riscontro, I criteri utilizzati per la valutazione sono stati: progressi o regressi rispetto alla situazione di partenza, grado di acquisizione dei contenuti, competenza linguistica e comunicativa, chiarezza e ordine espositivo, capacità di elaborazione personale, individuazione di un metodo di studio autonomo, impegno e interesse nei confronti della disciplina, assiduità della frequenza scolastica, capacità operative e di cooperazione mostrate nel corso dell’anno, risultati delle verifiche orali.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE

Page 58: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

58

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 59: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

59

TERZA PROVA ESAME DI STATO PRIMA SIMULAZIONE del

CLASSE V A A.S. 2014/2015

Discipline coinvolte : Diritto, Lingua Inglese, Lingua Francese, Matematica, Storia.

Tipologia: mista, B + C

Numero di domande: 30 totali, 6 per ogni disciplina

Tempo a disposizione: 2 ore Procedure: per la tipologia C, l'alunno deve selezionare con una x la risposta esatta tra le

quattro proposte; per la tipologia B deve trattare l'argomento in non più di 8 righe.

********************************************************

ALLIEVO

COGNOME: NOME: FIRMA:_

 

 

 

 

 

Page 60: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

60

GLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA (prima simulazione)

Per i quesiti a risposta singola (tìpologiaB) la valutazione avviene secondo seguente criterio: Risposta completa, ben articolata, linguisticamente corretta 0,60

Risposta non del tutto puntuale, complessivamente logica

nella sequenza, sufficientemente corretta dal punto di vista

linguistico.

0,35

Risposta imprecisa, piuttosto disorganica, linguisticamente non corretta

0,10

Risposta completamente errata o non tornita

0

 

 

Per i quesiti a risposta multipla (tipologiaC) la valutazione avviene secondo il

seguente criterio: Risposta esatta 0,45

Risposta errata 0

Risposta non fornita 0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 61: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

61

 

ATTRIBUZIO

NE

PUNTEGGIO

Ogni disciplina può attribuire un punteggio massimo pari a 3

DISCIPLINA PUNTEGGIO CONSEGUITO

DIRITTO

LINGUA INGLESE

LINGUA FRANCESE

MATEMATICA

STORIA

TOTALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 62: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

62

 

TERZA PROVA ESAME DI STATO

SECONDA SIMULAZIONE del

CLASSE V A A.S.

2014/2015

Discipline coinvolte : Diritto, Lingua Inglese, Lingua Francese, Matematica, Storia. Tipologia: mista, B + C

Numero di domande: 30 totali, 6 per ogni disciplina Tempo a disposizione: 2 ore

Procedure: per la tipologia C, l'alunno deve selezionare con una x la risposta esatta tra le

quattro proposte; per la tipologia B deve trattare l'argomento in non più di 8 righe.

***************************************************

ALLIEVO

COGNOME: NOME: FIRMA:_  

 

Page 63: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

63

 

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA (prima simulazione) Per i quesiti a risposta singola (tipologia B) la valutazione avviene secondo

seguente criterio:  

 

Risposta completa, ben articolata, linguisticamente corretta 0,60

Risposta non del tutto puntuale, complessivamente logica nella

sequenza, sufficientemente corretta dal punto di vista

linguistico.

0,35

Risposta imprecisa, piuttosto disorganica, linguisticamente non corretta

0,10

Risposta completamente errata o non fornita

0

 

 

Per i quesiti a risposta multipla (tipologia C) la valutazione avviene secondo i!

seguente criterio:  

 

Risposta esatta 0,45

Risposta errata 0

Risposta non fornita 0

 

 

 

 

Page 64: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

64

 

ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO

Ogni disciplina può attribuire un punteggio massimo pari a 3

DISCIPLINA PUNTEGGIO CONSEGUITO

DIRITTO

LINGUA INGLESE

LINGUA FRANCESE

MATEMATICA

STORIA

TOTALE

Page 65: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

65

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CANDIDATO

Quesiti a risposta multipla (tipologia C) Max 6 punti

RISPOSTA Inglese Matematica Francese Diritto Storia

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Esatta 0,45

Errata 0

Totale

Totale complessivo quesiti risposta multipla

Quesiti a risposta aperta (tipologia B) Max 9 punti

RISPOSTA Inglese Matematica Francese Diritto Storia

1 2 1 2 1 2 1 2 1 2

Errata

0

Incompleta

0,10

Completa ma poco

approfondita

0,35

Completa approfondita ed esauriente

0,60

Totale

Totale complessivo quesiti risposta multipla

Page 66: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

66

Valutazione complessiva C + B

La Commissione  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 67: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

67

Documento del 15/05/2014 – C.d.C. V°A 

 

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia B: SAGGIO BREVE ARTICOLO DI GIORNALE

Allievo: Docente/i:

Indicatori

Descrittori Punti

Punteggio Attribuito

CORRETTEZZA

ortografica lessicale sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 2

sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

Numerosi e gravi errori sintattici, 1

numerosi errori ortografici e lessico improprio

Utilizzo dei documenti, analisi

dei dati

Esauriente analisi dei documenti 4

e appropriato utilizzo dei dati

Analisi completa dei documenti 3

e utilizzo non appropriato dei dati

Analisi superficiale dei documenti 2

e utilizzo marginale dei dati

Analisi errata dei documenti e dei dati 1 Destinazione editoriale

Uso appropriato dei registri linguistici, 4

titolo coerente con il contenuto,

lunghezza rispettosa delle consegne

Uso non sempre appropriato dei registri linguistici 3

lunghezza non rispettosa delle consegne

Poca dimestichezza nell'uso dei registri linguistici 2

titolo non coerente con il contenuto

Mancanza di conoscenza dei diversi registri 1

linguistici, titolo non aderente ai contenuti

Collegamenti a conoscenze ed

esperienze personali

Ottimi collegamenti a conoscenze 4

ed esperienze personali

Significativi collegamenti con esperienze 3

e conoscenze personali

Collegamenti con esperienze 2

e conoscenze personali appena accennati

Assenza di collegamenti 1

TOTALE

Il presidente : La commissione :

Page 68: I.I.S.S. PO LO TECNICO – PROFESSIONALE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A (L. 425/97 ... quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia ed un c onsistente movimento

 

68

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO Tipologia D: TEMA DI ARGOMENTO GENERALE

Allievo: Docente/i:

Indicatori

Descrittori Punti Punteggio Attribuito

CORRETTEZZA

ortografica lessicale sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 2

sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

Numerosi e gravi errori sintattici, 1

numerosi errori ortografici e lessico improprio Aderenza alla

traccia e completezza

della trattazione

Informazione pertinente alla traccia, 4

approfodita e sviluppata in ogni aspetto

Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente 3

ma in modo semplice e sintetico

Analisi articolata, trattazione superficiale 2

Organizzazione delle idee poco chiara 1

e poco significativa rispetto alla traccia

Articolazione e coerenza dei

contenuti

Contenuti strutturati in modo organico, 5

tesi centrale e argomentazioni chiare e significative

Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente, 4

tesi centrale chiara

Contenuti strutturati in modo coerente, 3

argomentazioni non motivate

Contenuti sviluppati in modo non sempre coerente, 2

tesi centrale poco chiara, frequenti luoghi comuni

Contenuti strutturati in modo incoerente 1

senza informazioni essenziali per la comprensione

Capacità di approfondimento

critico e originalità delle

opinioni espresse

Giudizi e opinioni originali e criticamente motivati, 3

stile personale ed originale

Giudizi e opinioni personali 2

opportunamente motivati

Giudizi e opinioni non sempre motivati 1

Non si riscontra autonomia di giudizio 0

TOTALE

Il presidente : La commissione :