Il Catechismo della Chiesa Cattolica e la comunicazione della fede. Linguaggio, linguaggi e pratiche comunicative Intervento di don Luciano Meddi Pontificia

Embed Size (px)

Citation preview

  • Slide 1
  • Il Catechismo della Chiesa Cattolica e la comunicazione della fede. Linguaggio, linguaggi e pratiche comunicative Intervento di don Luciano Meddi Pontificia Universit Urbaniana Aula Magna 26 marzo 2012 www.lucianomeddi.eu
  • Slide 2
  • Introduzione www.lucianomeddi.eu
  • Slide 3
  • Introduzione CCC strumento privilegiato per la comunicazione della fede? Per superare la crisi della fede dentro la chiesa: crisi della capacit dei credenti di testimoniare e difendere la propria fede Causata dalla cultura moderna e post-moderna Occorre una NE www.lucianomeddi.eu
  • Slide 4
  • Introduzione CCC strumento privilegiato per la comunicazione della fede? Il CCC come modello di comunicazione per la NE Modello di contenuti (la dottrina della fede) Modello di tradizione (presentando, spiegando, ragionando, meditando il testo del catechismo) Dossier 1.1; Giovanni Paolo II 1992, 2002, 4; Benedetto XVI 2011, 11 www.lucianomeddi.eu
  • Slide 5
  • Introduzione CCC strumento privilegiato per la comunicazione della fede? Ma la crisi della fede crisi di ignoranza della dottrina? Per molti autori e documenti ecclesiali la crisi della fede deriva dalla formalit della rappresentazione della fede Incapace di essere lievito e luce della esistenza personale e sociale Frutto dellinadeguato sistema formativo che non incide nella persona dei credenti www.lucianomeddi.eu
  • Slide 6
  • Introduzione CCC strumento privilegiato per la comunicazione della fede? Non quindi problema di mancanza di trasmissione o di libert religiosa! La mancanza di adesione non solo problema sociologico o culturale Ma problema teo-logico: di qualit di un tipo di comunicazione (comprensione e trasmissione) www.lucianomeddi.eu
  • Slide 7
  • Introduzione Indice e temi 1.Linguaggio e comunicazione 2.Storia della N Evangelizzazione 3.Scelte di fondo per un nuovo setting 4.Le scelte di CCC 5.Un nuovo racconto 6.Una nuova pratica comunicativa www.lucianomeddi.eu
  • Slide 8
  • 1. La questione. Crisi della comunicazione della fede come crisi di linguaggio www.lucianomeddi.eu
  • Slide 9
  • La fede come linguaggio e comunicazione Ma come detto, in questo grande contesto la religiosit deve rigenerarsi e trovare cos nuove forme espressive e di comprensione. L'uomo di oggi non capisce pi immediatamente che il Sangue di Cristo sulla Croce stato versato in espiazione dei nostri peccati. Sono formule grandi e vere, e che tuttavia non trovano pi posto nella nostra forma mentis e nella nostra immagine del mondo; che devono essere per cos dire tradotte e comprese in modo nuovo Benedetto XVI, Luce del Mondo. Il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi. Una conversazione con Peter Seewald, Libreria editrice vaticana, Citt del Vaticano 2010, 192. www.lucianomeddi.eu
  • Slide 10
  • La fede come linguaggio e comunicazione Perch la comunicazione della fede risulta essere formale? Due risposte la comunicazione contemporanea comandata da chi possiede il telecomando Il messaggio che veicola non risponde ai bisogni culturali = La decisione verso il messaggio (religioso) non passa pi per il principio di autorit Ma per il principio di affettivit e significativit per la vita www.lucianomeddi.eu
  • Slide 11
  • La fede come linguaggio e comunicazione Caratteristiche della nuova comunicazione Libera (democratica) Usata per il consenso pi che per la ricerca di verit Centrata sul nuovo ruolo dellascoltatore (mass media, new media) Finalizzata a raccontare (= story) la propria costruzione di vita pi che spiegazione la verit condizionata dalla esplosione dei codici Costruita sulla qualit del mixaggio www.lucianomeddi.eu
  • Slide 12
  • La fede come linguaggio e comunicazione La crisi della significativit della fede letta con lanalisi del linguaggio La comunicazione strumento del linguaggio Il linguaggio via della comprensione e significazione della realt (verit attraverso il linguaggio) Il linguaggio ha scoperto la struttura di significato (messaggio) e significante (segno) il linguaggio nella rete degli intessi sociali e personali Linguaggio come scelta socialmente condivisa La comprensione della verit come conflitto di interpretazioni www.lucianomeddi.eu
  • Slide 13
  • La fede come linguaggio e comunicazione Lo scopo del linguaggio religioso: (parlare di Dio, parlare a Dio) dentro un contesto; serve alla persona e alla societ per esprimere la loro direzione di salvezza nella storia e dopo la storia La sua sintassi: Evento o mito Interpretato con Riti, Simboli, Dottrine Contestualizzato ai bisogni della comunit Trasmesso e socializzato con la formazione religiosa = insieme racconto e dottrina = individua il percorso di salvezza www.lucianomeddi.eu
  • Slide 14
  • La fede come linguaggio e comunicazione La comunicazione della fede nel contesto culturale attuale non convince! Il messaggio non pi significativo, non risponde agli interessi o domande delle persone (questa la radice dellindifferenza) I segni con viene trasmesso non comunicano, non sono adeguati al processo comunicativo centrato sul destinatario (telecomando) = per questi due motivi il messaggio non genera pratiche di vita; separato o formale www.lucianomeddi.eu
  • Slide 15
  • 2. Il cammino fatto. La comunicazione della fede ricerca centrale della chiesa nel XX secolo Le scelte ecclesiali per superare la diffidenza e la indifferenza verso la religione e il cristianesimo www.lucianomeddi.eu
  • Slide 16
  • La comunicazione della fede ricerca centrale della chiesa nel XX secolo Storia della NE. Limpegno della chiesa per una nuova comunicazione della fede nasce dalla cultura generata dalla modernit che sottolinea un ruolo nuovo della persona umana e dei gruppi sociali nella comprensione della verit. Modernit come ricerca critica, significativit, libert. solo un problema occidentale? La globalizzazione della svolta antropologica e secolare www.lucianomeddi.eu
  • Slide 17
  • La comunicazione della fede ricerca centrale della chiesa nel XX secolo Storia della NE. Nel magistero troviamo due posizioni pastorali: lopposizione al valore della cultura moderna Ricordiamo il Syllabus di Pio IX, e la pastorale di Pio X (il Giuramento Antimodernista; la Prima Eucaristia in et infantile; il catechismo per la dottrina cristiana) www.lucianomeddi.eu
  • Slide 18
  • La comunicazione della fede ricerca centrale della chiesa nel XX secolo Storia della NE. Ma anche la linea della modernit come via della evangelizzazione. le direttive di Pio XII che riconosce il metodo storico-critico; il compito di aggiornamento della comunicazione della dottrina affidato da Giovanni XXIII al Concilio Vaticano II. Il Vaticano II in GS 44 ci ammonisce che dovere di tutto il popolo di Dio, soprattutto dei pastori e dei teologi, con l'aiuto dello Spirito Santo, ascoltare attentamente, discernere e interpretare i vari linguaggi del nostro tempo, e saperli giudicare alla luce della parola di Dio, perch la verit rivelata sia capita sempre pi a fondo, sia meglio compresa e possa venir presentata in forma pi adatta. www.lucianomeddi.eu
  • Slide 19
  • La comunicazione della fede ricerca centrale della chiesa nel XX secolo Storia della NE. Paolo VI ha fatto della questione del linguaggio una delle vie principali per la evangelizzazione. Il problema maggiore della missione la dissociazione tra fede e cultura (EN 20); in EN 63 dice: il termine linguaggio deve essere qui inteso meno nel senso semantico o letterario che in quello che si pu chiamare antropologico e culturale. Avverte il pericolo di perdere il contenuto della fede ma anche che La evangelizzazione perde molto della sua forza e della sua efficacia se non tiene in considerazione il popolo concreto al quale si rivolge, se non utilizza la sua lingua, i suoi segni e simboli, se non risponde ai problemi da esso posti, se non interessa la sua vita reale. www.lucianomeddi.eu
  • Slide 20
  • La comunicazione della fede ricerca centrale della chiesa nel XX secolo Storia della NE. Giovanni Paolo II pur invitando a non snaturare il messaggio, ha introdotto lespressione evangelizzazione della cultura e inculturazione del vangelo (CT 53) che mette in evidenza che la comunicazione della fede riguardi il racconto biblico. anche il papa che riconosce la complessit del rapporto tra messaggio e comunicazione definita dimensione antropologica (RM 37). www.lucianomeddi.eu
  • Slide 21
  • La comunicazione della fede ricerca centrale della chiesa nel XX secolo Analisi delle pratiche di successo Le pratiche che hanno generato le scelte conciliari: Mission de France Le pratiche immediatamente dopo il concilio: Medellin Nuove pratiche missionarie: I nuovi movimenti ecclesiali, la GMG, le missioni parrocchiali la popolo, Il recupero delle tradizioni religiose, pellegrinaggi, film, rappresentazioni. Centrate sul racconto (stile) o rielaborazione personale della dottrina www.lucianomeddi.eu
  • Slide 22
  • La comunicazione della fede ricerca centrale della chiesa nel XX secolo Il contributo della catechesi missionaria Per questo la catechesi ha sempre proposto un rinnovamento della comunicazione della fede per motivi missionari Le 4 vie del rinnovamento catechistico e la questione di linguaggi Il ruolo della cultura in Dgc: la cultura come via e/o come strumento La stagione contemporanea: catecumenato e primo annuncio; relazione, comunit, linguaggi simbolici, la via narrativa www.lucianomeddi.eu
  • Slide 23
  • La comunicazione della fede ricerca centrale della chiesa nel XX secolo La ricerca di J. Ratzinger-Benedetto XVI Non cadere nellequivoco che sia sufficiente la demitizzazione del linguaggio della fede La centralit della dottrina come via della comunicazione per limitare i danni della cultura moderna Una rinnovata questione cristologica Necessit della inculturazione ed ermeneutica della fede www.lucianomeddi.eu
  • Slide 24
  • La comunicazione della fede ricerca centrale della chiesa nel XX secolo In sintesi Bisogno religioso come bisogno di senso: realizzazione, sviluppo, storia, quotidianit Teologia come comprendere plurale della fede (ermeneutica) Bisogno di riconoscimento della soggettivit e del processo esperienziale nella trasmissione della verit Scelta del modello comunicativo storia della salvezza Bisogno di non annullare il centro della fede trasmesso www.lucianomeddi.eu
  • Slide 25
  • Posizione Comunicare la fede: un nuovo setting Dal conflitto alla soluzione. Da problema a risorsa www.lucianomeddi.eu
  • Slide 26
  • Comunicare la fede: un nuovo setting Una comunicazione della fede adeguata deve conservare i quattro ripensamenti di Rivelazione e Fede (DV) 1.La dimensione umana della rivelazione (e della dottrina) condizionata della natura del linguaggio La comunicazione del Vangelo richiede una continua ermeneutica e interpretazione Avendo lintera tradizione come guida = dalla tradizione (conservare) al tradere (sviluppare la comprensione) cf. DV 8.10.12; LG 12 www.lucianomeddi.eu
  • Slide 27
  • Comunicare la fede: un nuovo setting Una comunicazione della fede adeguata deve conservare i quattro ripensamenti di Rivelazione e Fede (DV) 2.La verit (della fede) per la storia Dalla verit per spiegare lessere dellesistere Alla verit per trasformare il mondo e lesistere Necessit di un racconto oltre che di una dottrina (primato della narrazione biblica) = Una comunicazione nella storia e per la storia (GS 1; 11; LG 8) www.lucianomeddi.eu
  • Slide 28
  • Comunicare la fede: un nuovo setting Una comunicazione della fede adeguata deve conservare i quattro ripensamenti di Rivelazione e Fede (DV) 3.La risposta di fede personale cio inserita in tutti i dinamismi della persona: Una comunicazione affettiva: per comprendere, desiderare e interiorizzare attraverso il medium persona: campo percettivo, motivazione, sistema di controllo sociale, simbolo e inconscio (DV 5) www.lucianomeddi.eu
  • Slide 29
  • Comunicare la fede: un nuovo setting Una comunicazione della fede adeguata deve conservare i quattro ripensamenti di Rivelazione e Fede (DV) 4.A partire dal racconto del suo evento originario: la fede di Ges di Nazaret Da comprendere continuamente Centro della comunicazione (predicazione) missionaria Oggetto della proposta di fede (DV 2, 4) www.lucianomeddi.eu
  • Slide 30
  • CCC: scelte comunicative Quale messaggio? Come narrato? Insufficienza del dispositivo? www.lucianomeddi.eu
  • Slide 31
  • CCC: scelte comunicative La narrazione della fede in CCC Il racconto: CCC nn. 13-17; Porta Fidei 1; 11 La storia della salvezza redenzione, dono di Dio nel Mistero Pasquale di Cristo Che ci raggiunge con lEconomia Sacramentale Ci permette di vivere la felicit (Dieci Comandamenti) E ci apre alla speranza e comunione con Dio www.lucianomeddi.eu
  • Slide 32
  • CCC: scelte comunicative La narrazione della fede in CCC Il racconto: CCC nn. 13-17; Porta Fidei 1; 11 risposta ad una domanda di religione e non di senso e trasformazione della storia Considera il Mistero Pasquale solo come redenzione Non considera adeguatamente il significato della vita e missione di Ges Non centrato sullannuncio del regno, il discorso della montagna e le beatitudini www.lucianomeddi.eu
  • Slide 33
  • CCC: scelte comunicative La narrazione della fede in CCC Ampliamenti rispetto al Catechismo di Trento e di Pio X Il grande influsso di J. Ratzinger sul valore del modello Tridentino (Introduzione [1968], trasmissione [1983], Rapporto sulla fede [1985]) Differenze vistose con altre narrazioni Catechismo olandese Catechismo italiano Il difficile rapporto con il racconto conciliare Difficilissimo rapporto con i racconti della teologia nel XX secolo www.lucianomeddi.eu
  • Slide 34
  • CCC: scelte comunicative I linguaggi della narrazione: il textus La grande discussione sui linguaggi della fede nel XX secolo Le scelte del concilio (CD 14; DV 8.12) Uso formale del racconto biblico Il ritorno alla primato della teologia dei Padri (ellenismo?) Non collegamento tra i linguaggi www.lucianomeddi.eu
  • Slide 35
  • CCC: scelte comunicative Il processo comunicativo: comunicare attraverso i linguaggi teologici della rivelazione (il sensus plenior) Il valore del della quadripartizione come strade o linguaggi comunicativi Le ripresa della lectio?: evento, teologia, morale, speranza Esclusione della storia e del suo dinamismo come linguaggio? www.lucianomeddi.eu
  • Slide 36
  • Un nuovo racconto? Tutto cominci con Ges di Nazaret www.lucianomeddi.eu
  • Slide 37
  • Un nuovo racconto? La salvezza come questione culturale decisiva per la NE Il cuore della crisi teologica: riguarda il racconto della salvezza e dottrina che lo riassume Ma come detto, in questo grande contesto la religiosit deve rigenerarsi e trovare cos nuove forme espressive e di comprensione. L'uomo di oggi non capisce pi immediatamente che il Sangue di Cristo sulla Croce stato versato in espiazione dei nostri peccati. Sono formule grandi e vere, e che tuttavia non trovano pi posto nella nostra forma mentis e nella nostra immagine del mondo; che devono essere per cos dire tradotte e comprese in modo nuovo Benedetto XVI, Luce del Mondo. Il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi. Una conversazione con Peter Seewald, Libreria editrice vaticana, Citt del Vaticano 2010, 192. www.lucianomeddi.eu
  • Slide 38
  • Un nuovo racconto? La (nuova) questione cristologica e il comune riferimento alle scelte del Vaticano II Il NT ci presenta una pluralit di narrazioni Regno di Dio, redenzione, vita eterna, pleroma, filiazione e divinizzazione, fraternit, sapienza e luce, sacrificio della nuova alleanza, Una nuova interpretazione a partire dal legame tra il Ges Storico e il Cristo della fede, tra Mistero Pasquale e Predicazione messianica La pratica messianica e la fede di Ges come fondamento di ogni racconto Mai annullare lo scandalo della croce www.lucianomeddi.eu
  • Slide 39
  • Un nuovo racconto? Racconto e racconti Le cristologie del Vaticano II Ges mediatore dello Spirito dono del MP in SC I tria munera di LG Ges rivelatore di DV Ges uomo perfetto di GS Le narrazioni attuali della salvezza come perdono dei peccati come progetto di liberazione dai limiti umani come sviluppo della dimensione spirituale (la comunione con Dio) come senso della vita Importanza della riflessione magisteriale CTI, Promozione umana e salvezza cristiana, 1977 S.C. Dottrina della Fede, Istruzione su alcuni aspetti della teologia della liberazione, 1984 S. C. Dottrina della Fede, Libertatis Conscientia, Istruzione su libert cristiana e liberazione, 1986 Ratzinger J.-Benedetto XVI, Ges di Nazaret, Rizzoli, Milano 2007 www.lucianomeddi.eu
  • Slide 40
  • Un nuovo racconto? La mancanza di un nuovo racconto causa della crisi dei linguaggi tradizionali liturgia, lettura della bibbia, credo, tradizioni ecclesiali Pratiche missionarie (primo annuncio, iniziazione, dialogo) Essi prendono significato dal racconto che li sostiene Al momento essi sono a servizio del racconto redentivo www.lucianomeddi.eu
  • Slide 41
  • Un nuovo racconto? Un nuovo credo?* In attesa di una nuova professio fidei Perch non tornare al Padre Nostro come simbolo di una NE? * Dotolo C., Ridire il Credo con categorie attuali: il tentativo della Societ Italiana per la Ricerca Teologica (S.I.R.T.), in Associazione Italiana Catecheti- Zuppa P., La catechesi eco della Parola e interprete di speranza. Educazione alla fede e questione ermeneutica, 2007, 31-41 www.lucianomeddi.eu
  • Slide 42
  • Per un nuovo processo comunicativo nella missione La competenza comunicativa del missionario www.lucianomeddi.eu
  • Slide 43
  • Per un nuovo processo comunicativo nella missione La competenza comunicativa del missionario Nuovi luoghi della comunicazione della fede Il compito: stabilire una relazione La sintassi comunicativa protocollo della predicazione missionaria www.lucianomeddi.eu
  • Slide 44
  • Per un nuovo processo comunicativo nella missione La comunicazione della fede come processo (auto)biografico La persona soggetto della propria trasformazione Conversione come consapevolezza biografica (self- storytelling) Comunicazione missionaria come mediazione di racconti (Telling the Story of Jesus) Comunicazione missionaria come profezia, progettazione, guarigione, purificazione, www.lucianomeddi.eu
  • Slide 45
  • Per un nuovo processo comunicativo nella missione La comunicazione della fede come processo di acculturazione Due riflessioni: Th. Groome; A. Fossion Il compito: scoprire il messaggio con ricerca comune Narrare la vita a se stessi Comprendere le proprie radici culturali Confrontarsi con la narrazione evangelica Convertirsi, guarire, integrare e riprogettare lesistenza www.lucianomeddi.eu