8
Il Duomo di Prato e il suo museo

Il Duomo di Prato e il suo museo. La storia del Duomo La Cattedrale è una delle più antiche chiese di Prato. Esiste dal X secolo ed è stata ristrutturata

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Duomo di Prato e il suo museo. La storia del Duomo La Cattedrale è una delle più antiche chiese di Prato. Esiste dal X secolo ed è stata ristrutturata

Il Duomo di Prato e il suo museo

Page 2: Il Duomo di Prato e il suo museo. La storia del Duomo La Cattedrale è una delle più antiche chiese di Prato. Esiste dal X secolo ed è stata ristrutturata

La storia del Duomo

• La Cattedrale è una delle più antiche chiese di Prato. Esiste dal X secolo ed è stata ristrutturata dal X al XV secolo in marmo verde di Prato. Nel corso del Trecento la struttura venne allargata per conservare la Sacra Cintola; inoltre le case che erano davanti vennero demolite per l’ampliamento della piazza.

Page 3: Il Duomo di Prato e il suo museo. La storia del Duomo La Cattedrale è una delle più antiche chiese di Prato. Esiste dal X secolo ed è stata ristrutturata

L’esterno del Duomo

• Il Duomo è costituito esternamente da una facciata gotica che non fu costruita adiacente a quella vecchia in modo da lasciare un corridoio all’interno che è stato poi collegato, da Michelozzo, al pulpito. Il pulpito è stato costruito per l’ostensione della Sacra Cintola della Madonna che ancora oggi viene mostrata ai fedeli nelle feste più importanti. Sul fianco destro del Duomo vi sono due portali intarsiati e il campanile a torre dei primi del Duecento, che in origine fungeva da cavalcavia.

Page 4: Il Duomo di Prato e il suo museo. La storia del Duomo La Cattedrale è una delle più antiche chiese di Prato. Esiste dal X secolo ed è stata ristrutturata

L’interno del Duomo• L’interno del Duomo è costituito

da tre navate romaniche divise da ampie arcate.

• Nella navata sinistra è possibile vedere il pulpito rinascimentale in marmo bianco con base arricchita da sfingi.

• La navata opposta presenta un bellissimo candelabro di bronzo di Maso Di Bartolomeo, a forma di vaso allungato con sette steli.

• Nella navata di sinistra è possibile ammirare la cappella della Sacra Cintola con di fronte un crocifisso di Giovanni Pisano.

Page 5: Il Duomo di Prato e il suo museo. La storia del Duomo La Cattedrale è una delle più antiche chiese di Prato. Esiste dal X secolo ed è stata ristrutturata

Il transetto• Il transetto è formato da

cinque altissime volte a crociera e da cappelle; esso è attribuito a Giovanni Pisano. Al centro c’è un altare marmoreo del 2000 che è stato costruito dall’americano Robert Morris. Sulla destra è presente il tabernacolo rinascimentale della Madonna dell’Olivo dei fratelli Da Maiano.

Page 6: Il Duomo di Prato e il suo museo. La storia del Duomo La Cattedrale è una delle più antiche chiese di Prato. Esiste dal X secolo ed è stata ristrutturata

La cappella della Sacra Cintola

• Essa è la zona più sacra della città e si trova nell’ultima campata della navata sinistra. Vi è conservata la Sacra Cintola che, secondo la tradizione, fu donata a San Tommaso dalla Vergine e giunse a Prato nel XII secolo. La cappella è affrescata con “Storie della Vergine e della Cintola” di Agnolo Gaddi.

Page 7: Il Duomo di Prato e il suo museo. La storia del Duomo La Cattedrale è una delle più antiche chiese di Prato. Esiste dal X secolo ed è stata ristrutturata

Il museo dell’Opera del Duomo

• Il museo è nato nel 1967 e si trova a sinistra del Duomo di Prato. Contiene opere provenienti da tutta la diocesi compreso il vero pulpito di Donatello. E’ possibile visitarlo tutti i giorni tranne il martedì.

qui

Page 8: Il Duomo di Prato e il suo museo. La storia del Duomo La Cattedrale è una delle più antiche chiese di Prato. Esiste dal X secolo ed è stata ristrutturata

Intervista al museo a Felicita responsabile della sezione didattica del museo

• Che funzioni ha il museo?• Ha la funzione di conservare, esporre opere d’arte provenienti dalla

Cattedrale e dalle altre chiese della diocesi di Prato.• Che cosa è stato restaurato?• Il pulpito di Donatello, ma anche altre sculture, dipinti e affreschi

delle volte.• Quali sono gli oggetti più importanti?• Sono il Pulpito di Donatello, la capsella (antico reliquiario della Sacra

Cintola) di Maso di Bartolomeo del XV sec., il pulpito del 1360 per l’ostensione della Cintola, i corali miniati della Cattedrale e il parato di Santo Stefano (vesti sacerdote 1590).

• Qual è la storia del museo?• Il museo è nato nel 1967 e aveva solo 2 stanze, poi si è ingrandito e

sono stati restaurati molti ambienti del palazzo vescovile più importanti. Nel 1980 si ha il collegamento tra museo e volte (che corre sotto la chiesa) e il chiostro romano. Nel 2001 si concludono i lavori che uniscono la 1° parte del museo e il chiostro. Sono stati poi fatti scavi dove si sono ritrovati molti reperti.