Il Filo Rosso 6 3-12-2011

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/29/2019 Il Filo Rosso 6 3-12-2011

    1/4

    6

    Notizie dal gruppo di Sinistra Ecologia Libert al Comune di NovaraNotizie dal gruppo di Sinistra Ecologia Libert al Comune di NovaraNotizie dal gruppo di Sinistra Ecologia Libert al Comune di NovaraNotizie dal gruppo di Sinistra Ecologia Libert al Comune di Novara

    3333 DicDicDicDicemememembrebrebrebre 2011201120112011

    Un pubblico numeroso, qualificato e internazionale ha par-

    tecipato all'incontro organizzato lo scorso 29 novembre da

    Sinistra Ecologia e Libert: Sant'Agabio tra multietnismo e

    orza propulsiva di cambiamento, in cui stata presentata la

    tesi di laurea in sociologia di Silvia Marchetti.

    Novara multietnica!

  • 7/29/2019 Il Filo Rosso 6 3-12-2011

    2/4

    La giovane ricercatrice ha analizzato il

    tessuto sociale del quartiere, dalla cresci-

    ta industriale e dalle migrazioni interne

    del '900 all'attuale fase di deindustrializ-

    zazione e migrazione internazionale.

    La grande concentrazione di case di edi-

    lizia popolare ha creato problemi in pas-

    sato e potrebbe ancora crearne, ma se-

    condo Marchetti esistono segnali positi-

    vi nella situazione di Sant'Agabio.

    Numerosi cittadini e diverse associazio-

    ni impegnate nel dialogo tra le culture

    (tra cui Abacash, ARCI, la Comunit di

    Sant'Egidio e Sermais, presenti alla sera-

    ta) stanno infatti gi costruendo la coe-

    sione multiculturale del futuro.

    Il quartiere ha sempre anticipato le ten-

    denze della citt, ed ora, con un quarto

    della popolazione di origine straniera

    sta precorrendo il multietnismo della cit-

    t.

    Novara una citt multietnica, ha os-

    servato in conclusione l'Assessore alle

    politiche sociali Augusto Ferrari. Dopo

    gli anni di governo della lega, in cui il

    multietnismo era sostanzialmente un ta-

    b, ora questa semplice realt stata

    sdoganata dai fatti

    mult

    ietnismo

  • 7/29/2019 Il Filo Rosso 6 3-12-2011

    3/4

    Diritti umani per 7 miliardi

    Quando il 10 dicembre 1948 le Nazioni Uni-

    te hanno approvato la dichiarazione univer-sale dei diritti umani, la popolazione as-sommava a circa due miliardi e mezzo dipersone. Nel 2011 la popolazione ha supera-

    to i sette miliardi.Di conseguenza si impone la necessit di al-largare la sfera dei diritti umani ad ambitiche finora non erano stati considerati, dal

    momento che diversi bisogni essenziali degliesseri umani sono minacciati dal sovrasfrut-tamento delle risorse.Per iniziativa del consigliere Alfredo Reali(incaricato per la pace, i diritti umani e lanuova cittadinanza) Il Comune di Novaracelebrer la giornata mondiale per i diritti

    umani con tre incontri dedicati ai nuovi di-ritti per il 21 secolo:

    Il 6 dicembre si parler di diritto allaterra, inteso come diritto al cibo e alladignit di chi lo coltiva, con video sulmovimento Via Campesina e sui lavora-tori africani in Calabria:Il 10 dicembre l'attore Mohamed Ba re-citer una pice teatrale dedicata alla re-alt dei migranti dall'Africa.L'incontro del 14 dicembre sar invecededicato al diritto all'acqua, con la pro-

    iezione del documentario H2 OUT dedi-cato alla difficile situazione della Pale-stina.

    I dettagli nel manifesto della pagina seguente

    Quanta terra ha in media a disposizione ogni abitante del pianeta?

    0,2

    0,3

    0,4

    0,5

    0,6

    0,7

    0,8

    0,9

    1

    1,1

    1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010

    Fonte: FAOSTAT

    Terraprocapite(ha)

    Terra arabile

    Pascoli

    1 ha

    0,5 ha

    0,44 ha

    0,23 ha

    Popolazione di homo sapiens sul pianeta Terra

    2,5

    3

    3,5

    4

    4,5

    5

    5,5

    6

    6,5

    7

    7,5

    1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020

    Fonte: UN population division

    Popolazione(miliardi)

    Flussi di acqua virtuale (cio acqua utilizzata per coltivare, allevare o produrre i beni esportati)tra le nazioni del mondo. I paesi in rosso sono importatori di acqua virtuale, quelli in verde espor-

    tatori. Le frecce indicano i flussi principali. Fonte UNESCO

    dirit

    tiumani

  • 7/29/2019 Il Filo Rosso 6 3-12-2011

    4/4