15
[1] IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA GIURATA Gennaio 2012 EDIZIONE N°5 UFFICIO STAMPA www.uglguardiegiurate.net Carbone se non si firma il CCNL.

IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

[1]

IL GAZZETTINO DELLA

GUARDIA GIURATA Gennaio 2012EDIZIONE N°5

UFFICIO STAMPA www.uglguardiegiurate.net

Carbone se non si firma il CCNL.

Page 2: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

[2]

Gennaio

EXTR

EME 2

009IL

GAZZ

ETTI

NO D

ELLA

GUA

RDIA

GIU

RATA

2012

Page 3: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

[3]

Aggiungo in special modo, ora più che mai occorre un intervento radicale, nel mettere in condizione le G.P.G. di poter fronteggiare quest’ondata di crimini su scala nazionale, aggravata da una crisi che mietè circa due milioni d’italiani in cerca di un lavoro.Mi ricollego dopo questo sfogo personale, alla crisi che sta attraversando il nostro paese, investendo anche il mondo della vigilanza privata.

L’ondata di crisi che si stà riversando nel nostro settore già provato, viene ancor di più aggravato dai tagli della manovra, le aziende dismettono i servizi di sicurezza.Sicurezza che dovrebbe essere la base della vita democratica e sociale, a pagare tale incombenza sono sempre i lavoratori con stipendio fisso.L’inflazione indica un generale e continuo aumento dei prezzi di beni e servizi che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.La svalutazione del potere monetario significa perdere indipendenza nazionale, ciò comporta una sequela di rischi che genererà due fazioni; pochi ricchi e una moltitudine di poveri, penalizzando così la crescita e lo sviluppo del popolo italiano, nonchè lo smarrimento della propria identità culturale.In riferimento al CCNL, siamo alla scadenza del terzo anno, senza alcun esito.Le difficoltà riscontrate oggettivamente nelle trattative, riguardano i seguenti punti.Le associazioni Datoriali si sono divise, la parte della CONFCOMMERCIO e la parte della CONFINDUSTRIA, stanno giocando a rimpiattino, tutte le volte che ci s’incontra si discute di qualcosa di diverso.L’imprenditoria deve comprendere che è altamente dannoso, anticostituzionale e controproducente svalutare il trattamento economico nei rinnovi del CCNL gli effetti ovviamente si riperquoterebbero di riflesso

nell’economia societaria, diminuendo la domanda e l’offerta del pubblico e privato.

Attualmente sono dell’idea di fare ricorso alle autorità giudiziarie per quanto concerne la vacanza contrattuale per recuperare una parte di ciò che abbiamo perso in quest'ultimo periodo.Il 22 di dicembre avremo un ennesimo incontro, anche se in cuor mio, ho il timore che sia l’ennesima perdita di tempo, ascoltando la parte datoriale che non fa altro che piangere miseria, e chiedere un contratto a misura delle associazioni imprenditoriali.Noi chiediamo un contratto equo da ambo le parti, per il bene comune, un adeguamento dignitoso che ci permetta di sostenere il carovita.Occorre perciò coesione tra le parti sociali, e buonsenso comune, anche i governi devono intendere che non si può rilanciare l'economia italiana con tagli, CCNL bloccati, o con l'ICI valorizzandola sul reddito catastale, o innalzamento delle pensioni, immaginatevi Guardie Giurate adibite alla sicurezza che all’età di 67 anni presteranno servizi di pattuglia notturna, trasporto valori o banche.Noi chiediamo al nostro Segretario Generale Giovanni Centrella, l’organizzazione UGL e tutti i s i n d a c a t i , p e r m o d i fi c a r e i l D M sull’innalzamento dell’età pensioniabile valutando le gategorie e in special modo gl’addetti alla sicurezza.Inconcepibile pensare che lavoratori ha 67 anni dovranno garantire l’ordine pubblico e la sicurezza, per sé stessi o per la comunità.Concludo il mio discorso augurando a tutti i colleghi Buone Feste e Buon Anno nuovo, augurandoci di trovare con il nuovo anno il CCNL che tutti quanti aneliamo.Desidero fare alla famiglia del nostro collega ucciso a Taranto le condoglianze da parte di tutta la categoria, per noi non è morta una Guardia Giurata e morto un fratello.

Messaggio di fine anno del Segretario Nazionale UGL Sicurezza Civile Salvatore Licciardi.Buona sera a tutti i colleghi Guardie Giurate sul territorio nazionale, purtroppo oggi mi trovo nelle vesti di una persona che ha perso un caro amico.

Come sapete dalle notizie di cronaca a Taranto, è stato assaltato un furgone blindato dove il nostro collega ha perso la vita.

Non finirò mai di denunciare a fronte di eventi drammatici di questa portata, tale neglicenza verso le Istituzioni che devono garantire chi opera nel settore della sicurezza un addestramento eccellente, per poi poter esercitare il proprio servizio con competenza.

Questo in Italia non avviene, addestramenti e specializzazioni del personale sono formalità da parte degli stessi Istituti di Vigilanza, che intendono seguire una politica di mal informazione, per evitare un’emancipazione della categoria stessa.

Si richiedono spesso alle Guardie Giurate responsabilità maggiori, senza alcuna tutela giuridica.

L’insensatezza che genera una logica irrazionale in una società che da più valore al profitto anzichè al valore delle persone, il paradosso stà nella concentrazione di tutelare i valori anzichè le vite del personale di Sicurezza, che svolgono la tutela dello stesso profitto.

Segretario Nazionale UGL

Sicurezza Civile

Page 4: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

[4]

Lavoro, UGL Sicurezza Civile Milano: “North Security condannata per condotta antisindacale”

“Il Tribunale di Monza ha condannato per condotta antisindacale l’istituto di vigilanza privata North Security srl”.

Lo rende noto la segreteria provinciale Ugl Sicurezza civile Milano, spiegando come “il giudice del lavoro ha riconosciuto che la mancata informazione e consultazione dei nostri rappresentanti sindacali, e l’assenza di concertazione da parte

dell’azienda, costituivano una violazione delle norme previste dallo Statuto dei lavoratori”.

Pubblicata da Ugl Ufficio Stampa Confederazione

“Con questa sentenza – conclude la nota -, il giudice ha assicurato la giusta tutela al diritto dei lavoratori di essere

rappresentati dall’organizzazione sindacale in cui più s’identificano, ma avremmo preferito evitare il ricorso alle vie legali per portare avanti rapporti che, normalmente, nel nostro comparto si realizzano.

Page 5: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

[5]

Cosa ci aspettiamo dal nuovo governo3 GENNAIO 2012 · EDITORIALE, IL SEGRETARIO GENERALE

Giovanni CentrellaIl mese di novembre ci ha “regalato” un

nuovo governo, purtroppo tecnico. Prima di arrivare alla designazione del prof. Mario Monti, e anche dopo, ho espresso con estrema chiarezza l’opinione della Confederazione che è r imasta sul la medesima posiz ione, nonostante il neo presidente del Consiglio abbia convocato tutte le parti sociali prima di svelare la squadra dei ministri.Un gesto importante, non consueto, ma di opportuna cortesia in vista dei prevedibili sacrifici ai quali saremo nuovamente chiamati e che implicano, per poter essere accettati, un clima unitario.Un gesto politico da un governo tecnico che, tuttavia, non riesce a rendere più “digeribile” il fallimento della politica, rappresentato dalla sua completa assenza nella compagine del nuovo esecutivo per propria volontà.L’ho detto e lo ripeto: in questo momento di profonda e lunga crisi, c’era bisogno per risolvere tutti i problemi di forti dosi di coesione, necessaria a sopportare i sacrifici e a unire un Paese lacerato da una cattiva politica, dalle ingiustizie presenti in ogni manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione la poteva assicurare solamente un governo di

unità nazionale, composto da rappresentanti dei partiti, uniti alla guida del Paese da un unico obiettivo: uscire dalla crisi e dare quelle risposte, in termini di riforme e di atti, persino di comportamenti, attese da tutti, mercati compresi.Certo, per fare tutto ciò sarebbe stato indispensabile un forte senso di responsabilità da parte di ogni singolo parlamentare, segnale che non abbiamo né intravisto né sentito, ragion per cui abbiamo espresso la nostra contrarietà verso nuove elezioni che avrebbero nel corso della campagna elettorale lacerato ancora di più il Paese. Solo il tempo dirà se abbiamo avuto torto o ragione, resta intatta la nostra preoccupazione per il domani che attende ancora lavoratori e pensionati, famiglie e giovani disoccupati, operai e impiegati di aziende in crisi, dipendenti dello Stato.Abbiamo bisogno di sperare e di credere che sarà migliore il nostro futuro ma non c’è dubbio che il guado più profondo dobbiamo ancora attraversarlo. Con quali strumenti e a quale prezzo? Per ora, realmente e non per pura demagogia, il prezzo più alto lo hanno pagato e lo stanno pagando le persone per bene, le persone oneste che dal mio punto di vista sono tutte quelle che, poco o tanto abbienti che siano, vivono alla luce del sole, non nascondono la loro ricchezza e pagano interamente le tasse. Certo è che a rimetterci di più sono quelli che guadagnano di meno e sono la maggioranza, proprio quella sulla quale va a scagliarsi la pressione del fisco e insieme le riforme con cui tutti i governi, di centro-destra o di centro-sinistra che siano, si sono scagliati per “fare cassa“. Si scagliano sul ceto

medio-basso perché è il più numeroso, mentre il numero dei “ricchi” si assottiglia,

ma non diminuisce il consumo dei beni di lusso. È evidente che qualcosa non va, che manca un pezzo d’Italia e mancando questo lo Stato per riequilibrare i suoi conti va a rastrellare risorse dai più.Ecco che cosa si aspetta l’Ugl da un governo tecnico: il rigore e l’equità a partire da una riforma fiscale e da una lotta senza quartiere all’evasione e all’elusione. Perché solo così questo Paese potrà diventare in un solo colpo più ricco e più giusto. Ce lo aspettiamo perché il professor Monti ha parlato di rigore ma anche di equità, perché nel presentarsi alle Camere ha fatto un discorso molto politico e molto condivisibile. Se così non fosse la delusione sarebbe molto grande. Soprattutto per quelle persone che, come abbiamo deciso di iniziare a raccontare in questo numero de La Meta Sociale, rappresentano il vero volto della crisi.

Donec arcu diamAmet sit. Congue tortor cursus risus vestibulum commodo nisl, luctus augue amet quis aenean maecenas sit, donec velit iusto, morbi felis elit et nibh. Vestibulum volutpat dui lacus consectetuer, mauris at suspendisse, eu wisi rhoncus Sociosqu netus semper aenean suspendisse dictum, arcu enim conubia leo nulla ac nibh, eget.

Natoque placerat sed• Don Carcurisus• Posuere Feugiat• Tortor Kursus• Morbi Toname

Congue tortor cursusCurabitur labore. Ac augue donec, sed gravida a dolor luctus, congue arcu id diam praesent, pretium ac.

Rivista on lineIl Gazzettino della Guardia Giurata

Segretario Genarale UGL

Page 6: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

[6]

Roma, Varesi: “Pronti a dare massimo contributo per quoziente familiare”pubblicata da Ugl Ufficio Stampa Confederazione il giorno giovedì 12 gennaio 2012 alle ore 17.10

“Prendiamo atto degli sforzi d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e comunale di Roma per cercare, malgrado le difficoltà del momento, di arrivare all’approvazione di un bilancio che tenga conto della necessità di assicurare sostegni alle famiglie e ai lavoratori in difficoltà”.Lo dichiara il responsabile dell’Ugl Roma, Paolo Varesi,

commentando quanto dichiarato dal Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, in udienza dal Papa, ed aggiungendo come “da tempo, prima con Renata Polverini ed ora sotto la guida di Giovanni Centrella, la nostra Confederazione sostiene la necessità di introdurre nel sistema di tassazione il quoziente familiare come criterio che tenga conto del valore sociale ed economico della famiglia. Ogni passo in questa direzione - conclude - ci trova dunque pienamente concordi e disponibili a dare il massimo contributo”.

NOTIZIE

Presenti in fotoPaolo Varesi Segretario Confederale ProvincialeCristina Ricci Segretario Confederale Regionale

Page 7: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

[7]

LEGALITA'

09/01/2012 15.55

LEGALITA': PALERMO PIU' SICURA CON "MILLE OCCHI SULLA CITTA'"

PALERMO (ITALPRESS) - Un protocollo di intesa tra prefettura, Comune e gli istituti di vigilanza privata operanti a Palermo.

L'accordo "Mille occhi sulla citta'" e' stato firmato dal sindaco Diego Cammarata, dal prefetto Umberto Postiglione e dagli istituti di vigilanza Global Security Investigations, KSM Security, Sicinform Security, Sicurcenter, Sicurservizi, Sicurtransport.

L'obiettivo e' quello di avviare una collaborazione piu' efficace tra forze di polizia e istituti di vigilanza privata che dovranno segnalare dati e notizie utili in tempo reale, per migliorare la sicurezza dei cittadini.

"Un maggiore controllo - sottolinea il sindaco Diego Cammarata - significa piu' sicurezza. E' uno stimolo per invitare anche i cittadini a collaborare: il presidio di tutti e' il miglior deterrente contro situazioni di illegalita' e fenomeni di criminalita'".

(ITALPRESS).

h t t p : / / w w w . i t a l p r e s s . c o m / s p e c i a l e / ?

MILLE OCCHI SULLA CITTA’

LOREM IPSUM ALIQUAM BIBENDUM CURABITUR DAPIBUS

Sodales nullaAnte auctor excepturi wisi, dolor lacinia eros condimentum dis, sodales.

Lacus nuncFeugiat at. In orci ligula suscipit luctus, sed dolor, ut diam mauris.

Ut facilisisAnte in dui ac, turpis donec, fusce, quasi amet urna tempor amet sit.

Cras volutpatMattis justo massa sed, odio feugiat gravida nunc. Quam ac vel est dapibus.

Page 8: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

[8]

News Vigilanza

12.01.2012

Sentenza Tar Lombardia: Univ preannuncia i l r icorso a l Consiglio di Stato

Pier Giulio Petrone, Presidente Univ, esprime amarezza per la sentenza sul l ' impiego del le guardie giurate nei tribunali, e preannuncia il ricorso al Consiglio di Stato. Ecco le sue risposte.

Il TAR della Lombardia ha rigettato, il 30 dicembre scorso, il ricorso presentato dalle associazioni contro il Comune di Milano per l'annullamento del bando di gara avente ad oggetto l'affidamento di servizi di sicurezza del Palazzo di Giustizia e degli altri uffici giudiziari di Milano. Qual è la

posizione della vostra associazione?Purtroppo la lettura della sentenza non può che arrecare profonda amarezza per chi si b a t t e p e r l a s a l v a g u a r d i a e l a dignità della vigilanza privata sempre più vilipesa e maltrattata anche da sentenze c o m e q u e s t a . L e affermazioni del TAR Lombardia in ordine al controllo degli accessi, dove tra l ' a l t r o s o n o p o s i z i o n a t e attrezzature finalizzate alla sicurezza, denota u n a p a l e s a l e t t u r a approssimativa e distorta del concetto di sicurezza. Dobbiamo solo augurarci che il Consiglio di Stato se investito del secondo grado di giudizio assuma un atteggiamento più corretto ed in linea con il parere già epresso sul DM 269. I danni della giustizia amministrativa al settore della vigilanza hanno colpito sia dal punto di vista occupazionale che economico, ma sinceramente al di là del rammarico non riesco ad individuare modi e forme per impedire queste anomalie.

Ritiene che la sentenza possa mettere in discussione uno dei punti più importanti del decreto 269 del primo dicembre 2010?

L'unica nota positiva che si può trarre dalla sentenza è

l'affermazione che il DM 269 non era in vigore alla data del Bando di gara; si potrebbe desumere che, se fosse stato operativo, l'orientamento dei giudici avrebbe potuto essere diverso. Ma è solo una interpretazione auspicabile non una verità assoluta. Anche il riferimento alla nota del Ministero ricalca lo stesso criterio è riferita al DM e quindi a posteriori rispetto alla gara. Resta l'errore di fondo compiuto dal TAR: il DM 269 è figlio del DPR 153/2008 che lo prevede espressamente quindi che lo stesso non fosse operativo non scalfisce che l'uso delle guardie giurate armate per la sicurezza del Palazzo di giustizia, almeno per una parte dei compiti

Donec arcu diamAmet sit. Congue tortor cursus risus vestibulum commodo nisl, luctus augue amet quis aenean maecenas sit, donec velit iusto, morbi felis elit et nibh. Vestibulum volutpat dui lacus consectetuer, mauris at suspendisse,

eu wisi rhoncus Sociosqu netus semper aenean suspendisse dictum, arcu enim conubia leo nulla ac nibh, eget.

Natoque placerat sed• Don Carcurisus• Posuere Feugiat• Tortor Kursus• Morbi Toname

Congue tortor cursusCurabitur labore. Ac augue donec,

Male suada Quis  Dolor Set Ipsum

Page 9: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

[9]

Il Buon SensoVorrei esprimere un mio pensiero, riguardo a questo che oserei chiamare lavoro fantasma.

Una molutitudine di gpg o g n i g i o r n o e n o t t e , lavorano per salvaguardare i beni altrui, senza nessun merito rimanendo anonimi a l l ’ o p i n i o n e p u b b l i c a quando sventano un furto o una rapina, o salvano una vita, esuli dalla realtà concreta di un duro lavoro con grandi rischi che incorrono.

I M e d i a m a n s i o n a n o superficialmente solo le notizie di cronaca, ma senza approfondire i l mondo che ruota nella vigilanza privata.

Sono 6 anni che svolgo il servizio di zona, sono stata

la prima donna in pattuglia a Livorno, non sottovaluto mai la situazione.

D a d o n n a , d a m a d r e Auguro del buon senso da parte delle Associazioni Datoriali, e dalle Autorità competenti, nel lavorare per emancipare la nostra figura in nome e per conto di tutti coloro che sono c a d u t i i n s e r v i z i o arrossando le nostre strade e gridano giustizia.

La nostra dignità l’abbiamo pagata a caro prezzo.

Buona Befana a tutti!!!

Segreteria Provinciale Livorno

UGL Terziario/Sicurezza Civile

REGGENTE SEGRETERIA PROVINCIALE LIVORNO

Page 10: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

[10]

Immagini del Cimitero Flaminio

CIMITERO FLAMINIOCronaca

10/01/2012

Roma: Benvenut i (Ama) al cimitero Flaminio, impegno p e r d e c o r o e sicurezza (2)

(Adnk ronos ) - "Ques t i interventi, particolarmente onerosi, fanno parte di una sperimentazione che, in ragione dei buoni risultati ottenuti, verra' gradualmente estesa a tutte le zone del cimitero Flaminio - spiega A m a - O l t r e a q u e s t i investimenti strutturali Ama, sul fronte della lotta alla presenza dei piccioni negli e d i f i c i , p r o v v e d e a cospargere periodicamente un dissuasore olfattivo che ne combatte la presenza e svolge con per iodic i ta ' servizi di igienizzazione e sanificazione".

Contestualmente Ama ha e f f e t t u a t o " i m p o r t a n t i interventi per potenziare la sicurezza dei visitatori e per a b b a t t e r e l e b a r r i e r e architettoniche. Al cimitero

Flaminio sono state costruite e completate, nel corso del 2011, 20 nuove rampe in muratura e 3 in acciaio, che vanno ad aggiungersi alle 24 che erano state collocate n e l 2 0 0 9 / 2 0 1 0 , p e r consentire l'accesso agli e d i f i c i d e l l e p e r s o n e diversamente abili".

"Sul fronte della sicurezza presso il cimitero Flaminio, cosi' come al Verano, e' a t t i v o u n s e r v i z i o d i pattugliamento di guardie giurate armate, presenti 7 giorni su 7 durante l'orario di apertura - spiega Ama - Le guardie giurate operano in sintonia con la centrale operativa di competenza e con la sala operativa della v ideosorvegl ianza Ama garantendo, cosi', anche il pronto intervento in caso di necessita'. Si tratta di un servizio sperimentale che, se si rivelera' efficace, verra' replicato per tutto il 2012 e esteso anche al cimitero Laurentino. Alla stessa sala di videosorveglianza fanno capo, per quanto riguarda il F l a m i n i o , c i r c a 3 0 telecamere che controllano i varchi di accesso, i crocevia, l'area crematoria, la camera mortuaria e gli uffici presenti nel cimitero".

h t t p : / /www.l iberoquot idiano. i t /n e w s / 9 0 7 1 2 2 / R o m a -Benvenuti...

Page 11: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

[11]

Lazio, il Papa agli amministratori: più

attenzione alle famiglie

Lazio, il Papa agli amministratori: più attenzione alle famiglie La crisi economica attuale si radica nell'individualismo, che privilegia l'interesse personale a scapito del bene comune. Per questo Benedetto XVI, ricevendo gli amministratori locali di Comune, Provincia di Roma e Regione Lazio, ha sottolineato che le istituzioni devono favorire la crescita della coscienza di essere parte di un'unica

realtà. Il Papa ha parlato di alcuni problemi concreti: la difficoltà di trovare casa, di trovare lavoro per i giovani e della solitudine di tanti anziani, l'emarginazione e povertà che si vivono in tante zone. La Chiesa fa la sua parte con gli organismi di carità, tuttavia va assicurato il dovuto sostegno alle famiglie fondate sul matrimonio e l'affermarsi di una cultur ...

h t t p : / /enricopalloccameditazione.blogspot.com/2012/01/l a z i o - i l - p a p a - a g l i -

LOREM ORCI

Incontro del Santo Padre con l’Amministrazione locale.

Alcune foto con pannelli solari per uno stato ecosostebile

Vaticano

Page 12: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

[12]

Sentenze della Corte di Cassazione, penale. Codice penale art. 357Le guardie giurate, addette al la sorvegl ianza di i s t i tu t i bancar i , esercitano, nell'ambito di tale specifica attività, compiti di polizia giudiziaria e devono, pertanto essere qualificati pubblici ufficiali.

Cassazione penale, sez. VI, 24 Ottobre 1984 Giudice Berruti

Codice Penale art. 357LS 18 Giugno 1931 N° 773 art.134 R.D.Le guardie Giurate, previste dall'articolo 134 del T.U.L.P.S., rivestono la qualifica di pubblici ufficiali quando esercitano funzioni di polizia giudiziaria ai sensi dell'articolo 225 del regolamento di esecuzione.

Codice penale art. 357LS 18 Giugno 1931 N° 773 art. 133 R.D.LS 6 Maggio 1940 N° 635 art 223 R.D.Le guardie particolari giurate, essendo per legge addette a prevenire la commissione di reati ai beni mobili e immobili affidati alla loro vigilanza o custodia, esercitano, nell'ambito di tale specifica funzione, attività di polizia giudiziaria, con la conseguenza che devono essere considerate a tutti gli effetti pubblici ufficiali. ( Nella fattispecie si trattava di guardie giurate addette alla sorveglianza di istituti bancari).Cassazione penale, sez I, 18 Febbraio 1980 Giudice Salerno

Codice di procedura penale (1930) art. 221Codice di procedura penale (1930) art. 236LS 18 Giugno 1931 N° 773 art. 133 R.D.La guardia giurata, nell'esercizio dei compiti cui è abilitata nella tutela delle proprietà private, assume la qualità di agente di polizia giudiziaria e, come tale, può procedere all'arresto in flagranza.

Cassazione penale, sez II, 12 Gennaio 1979 Giudice Gallina

DA EDIZIONE GIURIDICHE SIMONE 1999LUIGI DELPINO MAGISTRATO DI CASSAZIONE E' ATTRIBUITA LA QUALIFICA DI I N C A R I C AT O D I P U B B L I C O S E R V I Z I O A L L A G U A R D I A PARTICOLARE GIURATA CHE C O N D U C A U N F U R G O N E PORTAVALORI.(CASS. 16-1-1991,N.396)

ALLA GPG NELLA SPECIE ADIBITA ALLA VIGILANZA ALL'INGRESSO D I U N P U B B L I C O E N T E O S P E D A L I E R O , D E V E AT T R I B U I R S I , I N V I RT U D E L D I S P O S T O A R T 3 5 8 C O D . P E N . , S O S T I T U I T O DALL'ART.18 DELLA LEGGE DEL 26 APRILE 1990, N. 86 LA QUALITA NON DI PUBBLICO UFFICIALE MA DI INCARICATO DI PUBBLICO S E RV I Z I O N O N AV E N T E L A Q U A L I F I C A D I P U B B L I C O IMPIEGATO.(CASS.21-3-1992,N.3224)

LE GUARDIE PARTICOLARI DI CUI ALL'ART.133 R.D. 18 GIUGNO 1931 N.773 (T.U. LEGGI DI P.S.) NELLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI CUI SONO ABILITATE A TUTELA DELLE PROPRIETA' PRIVATE, ESERCITANO F U N Z I O N I D I P O L I Z I A G I U D I Z I A R I A N E L L A PREVENZIONE E REPRESSIONE DEI REATI AVENTI PER OGGETTO BENI MOBILI E IMMOBILI SOGGETTI A L L A L O R O V I G I L A N Z A . ( L A C A S S A Z I O N E H A A LT R E S I ' EVIDENZIATO COME LE SUDDETTE G U A R D I E A B B I A N O , T R A L'ALTRO,FACOLTA' DI STENDERE VERBALI RIGUARDO AL SERVIZIO CUI SONO DESTINATE, AI SENSI DELL'ART.255 REG.ESEC. DEL T.U. LEGGI DI P.S., NONCHE L'OBBLIGO DI COOPERARE CON L'AUTORITA' DI POLIZIA, GIUSTO IL DISPOSTO DELL'ART.139 DEL SURRICORDATO R.D.)

*CASS.PEN.SEZ.I,26 GENNAIO 1994 N.782 (UD.19 NOVEMBRE 1993), D'ACQUISTO.

ALLA GUARDIA GIURATA VA RICONOSCIUTA LA QUALITA' DI PUBBLICO UFFICIALE AI SENSI DELL'ART.357 C.P. LA GUARDIA G I U R A T A E ' C H I A M A T A DALL'ORDINAMENTO,A SEGUITO D I S P E C I F I C A I N V E S T I T U R A AMMINISTRATIVA, AD ESRCITARE POTERI CHE ATTENGONO ALLA P O T E S T A ' S T AT U A L E C O N

RIGUARDO ALLA TUTELA DEI BENI DEI SINGOLI E D E L L A COLLETTIVITA', E NELL'ESERCIZIO DEI SUOI COMPITI M A N I F E S T A L A V O L O N T A ' D E L L A PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PROTESA AD ATTUARE UNA SIFFATTA TUTELA,INTEGRA LE F U N Z I O N I P R O P R I E DELL'AUTORITA' DI POLIZIA, PONE IN ESSERE ATTI CERTIFICATIVI CON RIGUARDO ALLA REDAZIONE DEI VERBALI ALL'ESITO DELLA PROPRIA ATTIVITA' O DELLE I N V E S T I G A Z I O N I S V O LT E , NONCHE' PUO' COMPIERE ATTI AUTORITATIVI PER LA REA_ LIZZAZIONE DELLE ATTRIBUZIONI AFFIDATEGLI. (NELLA FATTISPECIE E ' S T A T O R I T E N U T O CONFIGURABILE IL PECULATO N E L L A A P P R O P O R I A Z I O N E C O M P I U T A D A U N A G U A R D I A , I N C A R I C ATA D E L TRASPORTO VALORI DA PARTE DI U N A B A N C A , D I S O M M A D I DANARO AFFIDATOLE).

* CASS.PEN. SEZ. VI,17 MZGGIO 1993,N.650(C.C. 5 MARZO 1993). NEMOIANNI.

L E G U A R D I E PA RT I C O L A R I G I U R AT E H A N N O C O M P I T I CIRCOSCRITTI ALLA VIGILANZA E A L L A C U S T O D I A D E L L E P R O P R I E T A ' M O B I L I A R I E IMMOBILIARI LORO AFFIDATE E SOLTANTO IN RELAZIONE A TALI C O M P I T I D I E ' L O R O RICONOSCIUTA LA QUALITA' DI PUBBLIC UFFICIALE.

* CASS.PEN.SEZ.I ,20 MAGGIO 1991,N.5527 (UD.28 GENNAIO 1991), CAPORASO.

Istituti di vigilanza e di investigazione privata -Vigilanza e custodia di proprietà immobiliari - Autorizzazione del Prefetto - Necessità ai fini della liceità penaleContrasto di giurisprudenza.Il servizio di sorveglianza di beni immobili, svolto professionalmente da privati con l'utilizzazione di personale, locali e mezzi, costituisce, per sua natura, attività integrativa di quella della polizia e non può inquadrarsi nell'ambito dell'attività di portierato, sicché richiede la licenza prefettizia a norma dell'art. 134 R.D. 18 giugno 1931 n. 773. (Fattispecie relativa a sequestro preventivo di autovetture adibite all'esercizio abusivo dell'attività di vigilanza di beni immobili svolta da impresa privata).(Corte Cass., Sez. I, Sent. n. 191 del 4.3.2000, imp. Schinco).

SENTENZE DI CASSAZIONESentenza di cassazione

Page 13: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

[13]

Condanna to a l l ' e rgas to lo pe r l'omicidio della guardia giurata Carlo Beccari, compiuto durante un assalto a un furgone portavalori davanti alla Coop di Casalecchio (Bologna) nel 1988, era in prigione a Padova e aveva già usufruito di un permesso nel 2010. Il padre della vittima: "Quel delinquente deve stare dentro"

VENEZIA - Le prime cinque ore e mezza di permesso le ha fatte dopo 16 anni di prigione, nel 2010. Oggi a Marino Occhipinti, l'ex poliziotto della banda della Uno bianca, il tribunale di sorveglianza di Venezia ha concesso la semilibertà, accettando la richiesta del suo legale, Milena Micele, che aveva presentato l ' istanza per permettergli di trascorrere fuori dal carcere parte del giorno. Una possibil i tà prevista dalla legge quando i condannati all'ergastolo hanno scontato 20 anni di reclusione. Ne sono passati 18.

Per i reat i d i associaz ione a delinquere, omicidio volontario e rapine Occhipinti è stato infatti condannato all'ergastolo nel 1994, dopo l'omicidio della guardia giurata Carlo Beccari, ucciso durante un assalto a un furgone portavalori davanti alla Coop di Casalecchio (Bologna) il 19 febbraio 1988. "E' s t a t a f a t t a u n ' a p p l i c a z i o n e rigorosissima della legge in fatto e in diritto, così come era stato fatto quando venne irrogata la sanzione più dura che la legge italiana prevede, cioè l'ergastolo".

La misura alternativa di detenzione per Occhipinti significherà uscire dal carcere di Padova la mattina per

andare a lavorare, per poi rientrare. "E' una modifica profonda - ha aggiunto il legale - per una persona che è in carcere da quasi vent'anni, come si può f a c i l m e n t e c a p i r e " . L 'avvocato ha voluto a n c h e s o t t o l i n e a r e "l'assoluto e massimo rispetto per i famigliari delle vittime".

IL RITRATTO1

In carcere dal 29 novembre del '94, Occhipinti aveva chiesto più volte permessi premio, sempre rifiutati per 16 anni fino al 2010 quando insieme ad altri detenuti e accompagnato da operatori sociali, gli fu consentito di partecipare alla Via crucis a Sarmeola di Rubano, nel Padovano. Quel giorno incontrò anche la famiglia.

2Nella banda della Uno bianca erano implicati un gruppo di poliziotti, un gruppo criminale guidato da Roberto Savi, che restò in azione in Emilia Romagna dal 1987 al 1994 causando ventiquattro morti, 102 feriti, e 103 azioni criminali. Marino Occhipinti al m o m e n t o d e l l ' a r r e s t o e r a vicesovrintendente della sezione narcotici della Squadra mobile.

Luigi Beccari, il padre 75enne di Carlo, la guardia giurata uccisa durante l'assalto al furgone, ha sempre dichiarato di non poter perdonare. "Non accetto niente. Lui deve star dentro, deve marcire dentro", ha detto Beccari. "Sono avvelenato, siamo tutti avvelenati. Mi hanno detto - ha aggiunto - che sua madre vuole venire in casa mia, a chiedere perdono. Ma quale perdono, quali scuse? Io ho un figlio morto, e ora sono solo, in una carrozzina. Mia moglie è in una casa di riposo e non abbiamo nessuno. Quel delinquente lì deve stare dentro".

E anche il sindaco di Bologna Virginio Merola, non nasconde le proprie riserve: "Come al solito rispetto le decisioni della magistratura anche se in questo caso mi sarei aspettato un pronunciamento diverso, che tenesse c o n t o d e l l e c i r c o s t a n z e e dell'efferatezza di quello che è stato

fatto subire alla città e alle persone coinvolte", ha detto il

primo cittadino.

"Siamo fuori dalla grazia di dio", ha d i c h i a r a t o R o s a n n a Z e c c h i , presidente dell'associazione dei familiari delle vittime della Uno Bianca. "Gli auguro solo - ha detto - di n o n p e n t i r s e n e " . L a n o t i z i a "amareggia" l'associazione, anche se dopo la richiesta fatta nei giorni scorsi "io me lo immaginavo, ma speravo che tenessero conto di quello che lui ha fatto. Ne prendo atto, ma sono perplessa. Non so cosa dire". "Siamo anche preoccupati - ha continuato - perché non vorremmo che questa sia una sorta di apripista anche per gli altri componenti della banda, come i Savi. Se Occhipinti avesse parlato all'epoca dei fatti tante persone si sarebbero potute salvare. E se durante la sua detenzione si è comportato bene lo ha fatto per convenienza".

Quando è stata contattata per un commento, la madre di Occhipinti non aveva ancora saputo della decisione del tribinale: "Non ne so nulla, ora cercherò di chiamare mio figlio in ca rcere" . So lo poche paro le , pronunciate con un filo di voce essendo stata operata da poco, da parte di Graziella Baldi che abita a Santa Sofia nel Forlivese. Nei giorni scorsi la donna aveva detto di comprendere il dolore dei familiari delle vittime, ma allo stesso tempo che il figlio oggi è "un'altra persona" e perciò sperava di riabbracciarlo a casa.

http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/09/news/uno_bian...

CRONACA 9 GENNAIO 2012Uno bianca, Occhipinti in semilibertàl'ex poliziotto in carcere dal 1994

Uno bianca

Page 14: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

[14]

Velocità, perché la finanza ormai corre sulla Ferrari anche se il motore lo produce la Fiat, si rischia ad ogni curva di uscire di strada a l ivello sociale o ambientale: Globalizzazione e innovazione sono andate di pari passo, rafforzandosi a vicenda.

La globalizzazione potrebbe suscitare crisi frequenti e violenti.

La rapidità con cui i capitali finanziari vaganti entrano ed escono da specifici mercati e da singole economie ha esacerbato la volatilità dei prezzi delle attività e l'intensità delle crisi finanziarie.

Il lungimirante Jeremy Rifkin disse bene un battito d’ali di una farfalla è in grado di provocare un uragano dalla parte opposta del Pianeta.

Occorre coesione tra le parti sociali, ma anche i governi devono intendere che non si può rilanciare l'economia italiana con tagli, e CCNL bloccati, o con l'ICI valorizzandola sul reddito catastale.

L'Italia è uno Spirito non può morire, muoriranno se mai i burocrati le vecchie idee che non sv i luppe ranno una nuova coscenza.

“L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL ESSERE” RAOUL DI COLA

W l’Epifania che si porta festa

via!!!

Page 15: IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA … · 2012. 1. 17. · manovra correttiva, nelle riforme, nel fisco, nello stato sociale, nel mondo e nel mercato del lavoro. Questa dose forte di coesione

17

“IL GAZZETTINO DELLA GUARDIA GIURATA ” ON LINE

Editoriale Online a cura di Raoul Di ColaComponenti nazionali per l’ufficio stampaRaoul Di Cola Pasquale Nicolardi

UFFICIO STAMPA

www.uglguardiegiurate.net

UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile