5
Il gioco del tamburello Età: da quattro anni Materiale occorrente: Tamburello Spazio: Ampio, meglio se all'aperto Obiettivi: Muoversi da soli o in gruppo in modo sincronizzato, seguendo un ritmo sonoro L'adulto (ma può essere anche un bambino più grande), si pone al centro del gruppo bambini con il tamburello. Questi comincia suonarlo, e, ad ogni battito, i bambini avanzano di un passo verso di lui; a due battiti di due passi; a tre battiti, i bambini dovranno retrocedere fino al punto di partenza, cercando di mantenersi sempre in cerchio. Giocare con elementi ritmici permette al bambino di sviluppare esperienze motorie che ampliano la sua conoscenza globale dell'espressione corporea. Carta Strappa Età: da ventiquattro mesi Materiale occorrente: Fogli di carta di giornale, un tamburello (può essere sostituito da una semplice pentola con cucchiaio), cestino Spazio: Ampio, meglio se all'aperto Obiettivi: Esprimere il ritmo attraverso la manipolazione di oggetti I bambini si siedono in cerchio, ad ognuno di loro viene consegnato un foglio di giornale. Poi ascoltano le regole del gioco: "ascoltiamo i messaggi del tamburello"! Ad un colpo devono strappare un pezzo di carta di giornale;

Il Gioco Del Tamburello

  • Upload
    glaenit

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il gioco del tamburello

Citation preview

Il gioco del tamburello

Et:da quattro anni

Materiale occorrente:Tamburello

Spazio:Ampio, meglio se all'aperto

Obiettivi:Muoversi da soli o in gruppo in modo sincronizzato, seguendo unritmo sonoro

L'adulto (ma pu essere anche un bambino pi grande), si pone al centro del gruppo bambini con il tamburello.

Questi comincia suonarlo, e,ad ogni battito, i bambini avanzano di un passo verso di lui;adue battiti di due passi;atre battiti, i bambini dovranno retrocedere fino al punto di partenza, cercando di mantenersi sempre in cerchio.

Giocare con elementi ritmicipermette al bambino di sviluppare esperienze motorie che ampliano la sua conoscenza globale dell'espressione corporea.

Carta Strappa

Et:da ventiquattro mesi

Materiale occorrente:Fogli dicartadi giornale, untamburello

(pu essere sostituito da una semplicepentola con cucchiaio), cestino

Spazio:Ampio, meglio se all'aperto

Obiettivi:Esprimere ilritmoattraverso lamanipolazionedi oggetti

I bambini si siedono in cerchio, ad ognuno di loro viene consegnato un foglio di giornale. Poi ascoltano le regole del gioco:"ascoltiamo i messaggi deltamburello"!

Ad un colpo devono strappare un pezzo dicartadi giornale;

Tre colpi devono strappare tre pezzi di foglio di carta...e cos via,finch il foglio non viene ridotto tutto in pezzi.

All'ultimo comando, devono raccogliere tutti i pezzi di giornale e metterli nel cestino che si trova al centro dello spazio gioco.

Se si propone ai bambini un ampio ventaglio di ritmi, essi possono imparare ad affinare la percezione dei suoni, prendere coscienza delle loro possibilit ritmiche e corporee, ad ampliare la vita relazionale, utilizzando positivamente ilgiocoper esprimersi e comunicare.

Musica e colori

Et:da trentasei mesiMateriale occorrente:Fogli dicartagrandi,temperadi diversi colori,musicaSpazio:Ampio, meglio se all'apertoObiettivi:Percezione e rappresentazione grafica di un ritmo musicale.Sviluppo dellacreativit.

Ad ogni bambino viene consegnato un grande foglio di carta bianco, un pennello, delle tempere di diversi colori.Mentre ascoltano la musica, i bambini ne rappresentano graficamente il ritmo sul foglio di carta.Ilgiocosoddisfa appieno la necessit di relazione spontanea e d'espressione del bambino, permettendogli di acquisire un'infinit di conoscenze.

Scoprire, conoscere, prendere coscienza del proprio corpo,giocare ad imparare, sono i fondamenti per la crescita del bambino.

Il semaforo musicale!

Sempre pi numerose ricerche scientifiche dimostrano lefficacia della musica sullo sviluppodel cervello del bambino...

Ascoltare,cantare,ballaree per i pi intraprendentisuonareuno strumento musicale, favorisce nel bambino unaumento della concentrazione e delle capacit cognitive, con conseguente diminuzione dei livelli di stress.

Ma ilmagico potere della musicanon si esaurisce nella sfera fisiologica neurologica o comportamentale. Avete mai osservato dei bambini che ballano? I loro visi sono sorridenti, i loro movimenti goffi ed un po buffi, trasmettonolibert,gioia,spensieratezza.

Qualsiasidistanza(di colore, di cultura, di astrazione sociale) viene in quel momentoazzerata.

La musica rappresenta quindi unlinguaggio universaleche favorisce lasensibilite capacit di stabilirerelazionicon gli altri.

Fin dalla nascita, vi nel bambino unapredisposizione naturale allascolto, ed appena il suo livello di sviluppo glielo consentir, non perder occasione per esprimerla anche alivello corporeo.

Ecco dunque un simpaticogioco da proporre con la musicache divertir grandi e piccini. Ottimo da proporre nei pomeriggi in compagnia.

MATERIALE OCCORRENTE:

Musiche allegre e ritmate.

Una radio

Fate sedere i piccoli in cerchio e spiegate loro le regole del gioco, anche pi volte se necessario, importante che vengano correttamente comprese.

MODALITA' DI GIOCO:

Appena inizia la musica i bambini dovranno cominciare aballare liberamente, il vostro compito sar quello di dare deicomandi attraverso delle parole chiave, che i bimbi dovranno prontamente eseguire.

Parole chiave

Semaforo rosso:il gruppo deve immediatamente immobilizzarsi, in qualsiasi posizione si trovi.

Semaforo verde:i l gruppo riprende a ballare

Semaforo giallo:ogni bambino deve velocemente scegliere un compagnetto col quale ballare in coppia

Semaforo blu:i bimbi si devono abbracciare

Semaforo bianco:un bambino dovr prenderne in braccio un altro.

Il livello di difficolt del gioco dipender dalla vostra abilit nel dare i comandi, giocando ad esempio sulleffetto sorpresa, intervallando le parole chiave a lunghe parentesi di ballo, oppure sulleffetto confusione, facendo seguire velocemente un comando dietro laltro.

Se il gruppetto dovesse rivelarsi particolarmente abile nel gioco, un ulteriore accorgimento che potrete introdurre lutilizzo delvolume della radio.

Ad esempio:semaforo verdeabbassate completamente il volume, o, viceversa,semaforo rossoalzatelo al massimo.

Curioso e divertente anche leffetto condizionamentoche ne seguir: provate a dire per diverse voltesemaforo rosso togliendo il volumee poi ripetete lostesso comando aumentando il volumee state a vedere ci che accade.

Il divertimento assicurato!