Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

  • Upload
    iccaddo

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

    1/14

    Riccardo Cortes classe III F Liceo scientifico G.Brotzu

    Pagina | 0

  • 8/10/2019 Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

    2/14

    Riccardo Cortes classe III F Liceo scientifico G.Brotzu

    Pagina | 1

  • 8/10/2019 Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

    3/14

    Riccardo Cortes classe III F Liceo scientifico G.Brotzu

    Pagina | 2

    Allinizio del XIV secolo, Venezia

    trov il modo di avviare la suaespansione demografica e mercantile

    grazie allapertura di nuovi passaggi

    nelle alpi orientali. Intorno al 1314

    Venezia cominci ad interessarsi ed

    ad avere rapporti regolari con il porto

    fiammingo di Bruges. Essa inizi ad

    espandersi demograficamente,

    toccando i 100.000 abitanti in poco

    tempo dallinizio dello sviluppo.

    Il suo sviluppo fu dovuto soprattutto

    alla fondazione della Hansa, una

    confederazione delle citt tedesche

    affacciate sul mar Baltico. Grazie a questa unione, le citt acquisirono molte materie prime

    dai paesi baltici (legname, pelliccia, cera), provenienti dalle enormi foreste di quei luoghi.

    Tali merci passavano a Bruges, dopo aver fatto tappa nelle importanti citt di Lubecca ed

    Amburgo. Per la navigazione nei mari del nord, le citt marinare tedesche introdussero un

    grande tipo di imbarcazione, detta Kogge, dotata di uno scafo rotondo e mossa da enormivele.

    Venezia corse un enorme pericolo nel 1380, quando i Genovesi si allearono con il re

    dUngheria ed il duca dAustria. Essi riuscirono a penetrare nel profondo della citt, ma dopo

    un anno di assedio, Venezia obblig i Genovesi alla pace, nel 1381; questo scontro fu

    definito guerra di Chioggia. Venezia divenne cos incontrollabile, e si cre una sorta di

    divisione dei mercati, con Genova

    impegnata in Africa del nord ed in

    Spagna, mentre Venezia divenne laprincipale importatrice di merci

    orientali.

    Mappa della guerra di Chioggia

    Kogge: La kogge fu una tipologia di nave medievale, di forma rotonda, che poteva raggiungere una stazza

    di 1000 tonnellate. Essa pu essere considerata la pi importante delle navi a vela in quel periodo.

    Hansa: LHansa fu un'alleanza di citt

    che nel tardo medioevo e fino

    all'inizio dell'era moderna mantenne

    il monopolio dei commerci su gran

    parte dell'Europa settentrionale e del

    mar Baltico.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Lega_anseaticahttp://it.wikipedia.org/wiki/Lega_anseaticahttp://it.wikipedia.org/wiki/Coccahttp://it.wikipedia.org/wiki/Coccahttp://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Chioggiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Chioggiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Coccahttp://it.wikipedia.org/wiki/Lega_anseatica
  • 8/10/2019 Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

    4/14

    Riccardo Cortes classe III F Liceo scientifico G.Brotzu

    Pagina | 3

    A Venezia, i mercanti tedeschi erano tenuti sotto

    stretta sorveglianza dallo stato, sia per smerciare nel

    Levante, sia per acquistare le mercanzie orientali

    per la vendita Otralpe. La ricchezza di Venezia

    era principalmente dovuta allArsenale, un

    cantiere navale di propriet dello stato, nel quale

    veniva prodotta ogni tipo di nave; dalle veloci

    galere da combattimentoalle solide e robustegalere da

    mercato.Queste ultime restavano di propriet dello stato, e

    negli anni ottanta del XV secolo, si recarono nellAtlantico e nel nordAfrica.

    A partire dai primi anni del quattrocento, Venezia inizi ad ampliarsi anche nella terraferma,

    giungendo a controllare Padova, Verona, Brescia e Bergamo. Padova fu alleata coi genovesi

    nella guerra di Chioggia, perci le autorit Veneziane crearono una fascia di sicurezza onde

    evitare presenze ostili in Veneto. Allinizio del XVI secolo per lespansione fu bloccata,

    infatti loccupazione di alcune terre in Romagna fece infuriare il papa Giulio II. Esso si

    coalizz con i re di Francia e Spagna e limperatore della Germania, provocando una pesante

    sconfitta alla repubblica di Venezia, la quale rinunci allespansione territoriale. Questa

    battaglia ricordata come battaglia di Agnadello.

    Rappresentazione della battaglia di Agnadello.

    Galera: La Galea o galera appartiene ad un'ampia tipologia di navi da guerra e da commercio, usata nel

    Mar Mediterraneo per oltre tremila anni, spinta completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento,

    grazie anche alla presenza di alberi e vele.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Galeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Galeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Galeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Galeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Galeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Galeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Agnadellohttp://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Agnadellohttp://it.wikipedia.org/wiki/Galeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Galeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Galea
  • 8/10/2019 Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

    5/14

    Riccardo Cortes classe III F Liceo scientifico G.Brotzu

    Pagina | 4

    Mentre Venezia aveva il monopolio del commercio, i portoghesi condussero

    vaste esplorazioni nellAtlantico, dapprima

    raggiungendo lAfrica nera, poi leIndie. Nel 1253 il Portogallo

    aveva completato la

    reconquista,ovvero

    lespulsione dei musulmani

    dal paese. Grazie alle

    relazioni con lInghilterra e le

    Fiandre, il Portogallo

    cominci ad entrare in fase di

    sviluppo.

    Nel 400 assunse un

    importanza primaria la

    caravella,una piccola nave

    con due alberi e delle vele

    triangolari. Questa

    imbarcazione sub in

    seguitovarie modifiche, la cui pi

    importante fu lintroduzione di un terzo albero e unattrezzatura velica mista. Dopo la

    scoperta del fiume Congo da parte di

    Diego Cam, i portoghesi entrarono a

    far parte del mondo economico

    dellAfrica nera, dalla quale

    importaronooro ma soprattutto

    schiavi.

    Lisbona, divenne il primo grande

    mercato negrile in Europa,impegnata per il momento solo in

    lavori domestici e non agricoli. Le

    due spedizioni decisive per il

    commercio furono per quelle di

    Bartolomeo Diaz,e diVasco da

    Gama;il primo doppi lodierno Capo di Buona Speranza, il secondo invece approd in

    India, dalla quale ne ritorn carico di pepe e cannella.

    Una caravella con descrizione delle varie parti.

    Nota: Gli alisei sono stati importantissimi nella navigazione oceanica a vela, come prova il fatto che le

    circumnavigazioni del Globo venivano normalmente effettuate andando verso ovest. Gli alisei sono dei

    http://it.wikipedia.org/wiki/Reconquistahttp://it.wikipedia.org/wiki/Reconquistahttp://it.wikipedia.org/wiki/Caravellahttp://it.wikipedia.org/wiki/Caravellahttps://it.wikipedia.org/wiki/Bartolomeu_Diashttps://it.wikipedia.org/wiki/Bartolomeu_Diashttps://it.wikipedia.org/wiki/Vasco_da_Gamahttps://it.wikipedia.org/wiki/Vasco_da_Gamahttps://it.wikipedia.org/wiki/Vasco_da_Gamahttps://it.wikipedia.org/wiki/Vasco_da_Gamahttps://it.wikipedia.org/wiki/Vasco_da_Gamahttps://it.wikipedia.org/wiki/Vasco_da_Gamahttps://it.wikipedia.org/wiki/Bartolomeu_Diashttp://it.wikipedia.org/wiki/Caravellahttp://it.wikipedia.org/wiki/Reconquista
  • 8/10/2019 Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

    6/14

    Riccardo Cortes classe III F Liceo scientifico G.Brotzu

    Pagina | 5

    I Portoghesi, durante la loro permanenza nell'oceano Indiano incontrarono la resistenza dei

    mercanti arabi, infastiditi dalla presenza europea in una zona monopolizzata dai Musulmani.

    I portoghesi, non trovandosi in una

    posizione favorevole come Venezia,

    capirono di dover usare la forza per

    imporsi, anche offrendo merce di

    migliore qualit; e capirono anche che

    avrebbero dovuto avere una superiorit

    navale sul resto degli avversari, infattitutte le spedizioni di Vasco da Gama e

    Bartolomeo Diaz furono nutrite dalla

    presenza di navi da guerra. I portoghesi

    sbaragliarono nel 1509 la concorrenza,

    conquistando la citt di Goa, Ormuz,

    Malacca e le isole Molucche. Sebbene i

    profitti fossero altissimi, la corona

    portoghese si accord con alcune grandicompagnie finanziarie tedesche,

    fiorentine e genovesi. Nel 1501, le spezie

    non furono pi vendute a Lisbona ma ad

    Anversa.

    Unimbarcazione portoghese del XVI secolo

    E stato un esploratore

    portoghese, nonch primo

    europeo ad arrivare sino

    allIndia doppiando

    lodierno Capo di Buona

    Speranza. Fu il primo

    capitano nella storia a

    scegliere di distaccarsi

    nettamente dalla costa er

    Fu un navigatore portoghese.

    Sappiamo per certo che nacque

    in una ricca famiglia portoghese

    di marinai ed esploratori tra i

    quali ricordiamo Dinis Dias che

  • 8/10/2019 Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

    7/14

    Riccardo Cortes classe III F Liceo scientifico G.Brotzu

    Pagina | 6

    Fra i vari uomini d'affari di Anversa, un posto centrale era occupato dai Fugger, banchieri

    arricchitisi prestando denaro alla famiglia Asburgo, ottenendo come compenso il diritto di

    sfruttare le miniere d'argento del Tirolo. Dopo pochi mesi erano i Fugger a governare il

    traffico di Anversa. Questo sistema di scambi danneggiava Venezia, poich la stessa non

    riceveva pi lo stesso tanto di argento e rame. Venezia non croll, e per quanto potesse

    essere disturbante l'azione portoghese sull'economia veneziana, gli arabi presto ripresero a

    rifornire il Mediterraneo dei soliti prodotti

    orientali; infatti per un altro secolo Venezia pot

    continuare a frequentare i porti di Siria e

    d'Egitto, tornando con le navi colme di spezie.

    Anversa non fu solo un centro di scambio di

    prodotti orientali ed argento; infatti i portoghesi

    vi si rifornivano di materiali utili per la

    costruzione navale. Intorno al 1540, Anversa fu

    frequentata pi da spagnoli che da portoghesi, in

    quanto a quel periodo risaliva la conquista

    dell'America, e nello stesso periodo la citt

    raggiunge l'apice del suo splendore.

    Venezia e Anversa a confronto

  • 8/10/2019 Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

    8/14

    Riccardo Cortes classe III F Liceo scientifico G.Brotzu

    Pagina | 7

    Nel tardo Quattrocento, la citt di Anversa era entrata a far parte dei possedimenti del duca

    di Borgogna. Durante la guerra dei Centanni, i duchi avevano tenuto un atteggiamento

    ambiguo e spesso si erano schierati con gli inglesi. Approfittando della debolezza dei

    sovrano parigini, riuscirono a sotttomettere numerosi

    territori, sottraendoli al re di Francia ed allimperatore di

    Germania. Lo tato borgognone si ampli sino a

    comprendere le Fiandre ed il ducato di Lussemburgo.

    Queste erano regioni altamente prospere, con grandi citt,

    grandi porti e grandi fiumi navigabili. Il pi grande difetto

    di questo stato era la compattezza territoriale; infatti il

    ducaCarlo il Temerariotent di conquistare la Lorena permettere a punto il problema. Questo atto fece infuriare il re

    di Francia, che nel 1477 a Nancy sconfisse Carlo il

    Temerario e lo uccise. Dopo questa vittoria, i sovrani di

    Parigi volsero le loro ambizioni verso lItalia, la regione

    pi ricca dellOccidente cristiano.

    Carlo il Temerario da giovane

    https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_I_di_Borgognahttps://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_I_di_Borgognahttps://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_I_di_Borgognahttps://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_I_di_Borgogna
  • 8/10/2019 Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

    9/14

    Riccardo Cortes classe III F Liceo scientifico G.Brotzu

    Pagina | 8

    In Italia, lo stato pi fiorente dopo Venezia era Firenze, che dal 1434 fu governata dalla

    famiglia Medici. Si trattava di una potente dinastia di mercanti e banchieri, rafforzatasi nellaseconda met del XV secolo, quando il papa concesse loro il monopolio del commercio

    dellallume. Cosimo de Medicinon si proclam mai signore di Firenze; il suo dominio era

    diretto. Dopo un lungo periodo di scontri, causati dalla formazione di tanti stati regionali , si

    giunse alla pace di Lodi, stipulata fra Stato della Chiesa, Firenze, Milano, Venezia e il

    regno di Napoli. Lorenzo de Medici, il quale guid Firenze dal 1469 al 1492, si pose

    lobbiettivo di limitare la potenza di ogni

    stato, in modo che non divenisse eccessiva;

    infatti nei decenni successivi regn la pace;

    e a Lorenzo fu attribuito lappellativo di il

    Magnifico. Quando i re francesi

    avanzarono pretese e diritti sul regno di

    Napoli e sul ducato di Milano, il periodo

    calmo e pacifico che si era venuto a formare

    cess; infatti i sovrani di Francia cercarono

    di conquistare questi territori, organizzando

    campagne militari costosissime ma

    spettacolari.

    Ritratto anonimo di Lorenzo de Medici

    Fu un politico, scrittore, mecenate eumanista italiano, signore di

    Firenze dal 1469 alla morte,

    appartenente alla dinastia dei

    Medici. Lorenzo fu uno degli

    uomini politici e degli intellettuali

    pi rilevanti del Rinascimento,

    poeta e statista; egli fu chiamato

    Lorenzo il Magnifico in seguito al

    tempo di pace creatosi durante il

    suo regno.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Cosimo_de%27_Medicihttp://it.wikipedia.org/wiki/Cosimo_de%27_Medicihttp://it.wikipedia.org/wiki/Cosimo_de%27_Medicihttp://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_de%27_Medicihttp://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_de%27_Medicihttp://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_de%27_Medicihttp://it.wikipedia.org/wiki/Cosimo_de%27_Medici
  • 8/10/2019 Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

    10/14

    Riccardo Cortes classe III F Liceo scientifico G.Brotzu

    Pagina | 9

    Durante lassedio parigino in Italia, il primo re francese a scendere in campo fuCarlo VIII di

    Valois, che nel 1494 mise in campo 3500 lance e 18.000 fanti. Il re di Francia disponevaper anche di 140 cannoni capaci di sparare palle di ferro, e non di pietra come era solito

    fare. I principali stati italiani non opposero resistenza, ed il sovrano riusc ad entrare a Roma

    e a conquistare il regno di Napoli. Solo una coalizione fra Venezia, Milano, il papa, lImpero

    e il regno di Spagna riusc a cacciare Carlo VIII, nel 1495. Questo fatto turb profondamente

    lanimo dei cittadini, che interpretarono il tutto come un castigo divino. In questo clima di

    esaltazione religiosa, firenze insorse e rovesci

    la signoria di Piero de Medici; guidata dal

    predicatore domenicano Girolamo Savonarola.

    Costui esort i fiorentini a cambiare

    radicalmente stile di vita, abbandonando il gioco

    dazzardo, la lusuria e lusura. Lobbiettivo del

    frate domenicano era di trasformare Firenze nel

    regno di Cristo; un posto in cui la legge del

    Signore fosse osservata da tutti i suoi abitanti.

    Nel suo disegno di citt perfetta, Roma

    occupava ovviamente il posto centrale. Al

    tempo per vi regnava papa Alessandro VI, notoper la sua corruzione e la sua immoralit, quindi

    Savonarola os sfidarlo, ma egli lo scomunic.

    Il popolo fiorentino, temendo che la scomunica

    investisse tutta a citt, si affrett a condannare

    Savonarola, che nel 1498 venne condannato e

    messo al rogo come eretico.

    Ritratto epocale di Girolamo Savonarola

    http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_VIII_di_Franciahttp://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_VIII_di_Franciahttp://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_VIII_di_Franciahttp://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_VIII_di_Franciahttp://it.wikipedia.org/wiki/Girolamo_Savonarolahttp://it.wikipedia.org/wiki/Girolamo_Savonarolahttp://it.wikipedia.org/wiki/Girolamo_Savonarolahttp://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_VIII_di_Franciahttp://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_VIII_di_Francia
  • 8/10/2019 Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

    11/14

    Riccardo Cortes classe III F Liceo scientifico G.Brotzu

    Pagina | 10

    Dopo la disfatta del 1477, Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario, si spos con

    limperatore Massimiliano dAsburgo. In tal modo gli Asburgo , si trovarono impegnati in unnuovo settore dello scacchiere politico europeo, in aperta competizione col regno di Francia.

    Il matrimonio combinato conferiva una grande potenza grazie allunione di due stirpi reali,

    quindi gli Asburgo divennero potentissimi, con un estensione territoriale che andava da un

    capo allaltro dellEuropa. Il regno di Spagna, rivale della Francia, fu il risultato dellunione

    dei regni di Castiglia e di Aragona; i quali avevano terminato la reconquista. Levento

    decisivo nella storia della Spagna fu il matrimonio nel 1469 di Isabella di Castiglia e

    Ferdinando dAragona, entrambi sovrani;

    infatti ci port alla formazione di una

    grande potenza, vicino alla Francia, capace

    di competere per legemonia in Europa. Il

    primo simbolo della potenza spagnola fu

    lInquisizione, introdotta nel 1480 per

    punire gli eretici; e in secondo luogo,

    Ferdinando e Isabella si sforzarono per

    liberare Granada, lultimo stato musulmano

    in Spagna, il 1 Gennaio 1492, la citt si

    arrese. La Spagna poteva contare sunumerose risorse, come ad esempio

    lallevamento delle pecore, per produrre la

    preziosa lana merino. Negli anni 1516-

    1520, erano circa 3.000.000 le pecore che

    pascolavano per il paese.

    Ferdinando dAragona con Isabella di Castiglia

    http://it.wikipedia.org/wiki/Reconquistahttp://it.wikipedia.org/wiki/Reconquistahttp://it.wikipedia.org/wiki/Reconquista
  • 8/10/2019 Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

    12/14

    Riccardo Cortes classe III F Liceo scientifico G.Brotzu

    Pagina | 11

    I rapporti feudali fra sovrano e sudditi

    La scala

    gerarchica feudale

    Un'altra immagine che rappresenta il sistema feudale

    Carlo Magno, lideatore del sistema feudale

  • 8/10/2019 Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

    13/14

    Riccardo Cortes classe III F Liceo scientifico G.Brotzu

    Pagina | 12

    La suddivisione dei principali feudi in Europa

    La Congiura dei Pazzi, conclusa il 26 aprile 1478, fu il tentativo eseguito da alcuni membri dalla ricca

    famiglia di banchieri della Firenze del Rinascimento, i Pazzi appunto, di stroncare l'egemonia dei Medici

    con alcuni aiuti esterni. La congiura si concluse con l'uccisione di Giuliano de' Medici e il ferimento di

    Lorenzo il Magnifico, che si salv solo grazie alla sua destrezza.

    I componenti della famiglia Medici, da sempre al centro della politica cittadina, hanno subito almeno una

    congiura per generazione: Cosimo de' Medici venne esiliato per motivi politici per un anno, mentre suo

    figlio Piero scamp per miracolo a un'imboscata tesagli da Luca Pitti sulla via per Careggi, e cos anche le

    generazioni successive, Leone X avrebbe dovuto essere ucciso dal suo medico, istruito da un gruppo di

    cardinali a lui avversi, e Cosimo I rischi di essere impallinato al passaggio del suo corteo davanti a Palazzo

    Pucci. La "congiura dei Pazzi" fu per l'unica congiura che riusc nell'intento di eliminare un componentedella famiglia e port conseguenze durevoli, in giornate concitate che rimasero indelebili nella memoria dei

    fiorentini che vi parteciparono.Non chiaro se l'idea di una congiura nacque a Firenze dalla famiglia Pazzi

    o piuttosto a Roma,in ogni caso l'idea di eliminare fisicamente i signori di fatto della citt catalizz tutta una

    serie di figure a loro avverse, che si organizzarono nella congiura vera e propria. La scintilla che accese gli

    animi viene di solito individuata nella questione dell'eredit di Beatrice Borromei, moglie di Giovanni de'

    Pazzi. Nel 1477, dopo la morte del suo ricchissimo padre Giovanni Borromei, Lorenzo fece promulgare una

    legge retroattiva che privava le figlie femmine dell'eredit in assenza di fratelli, facendola passare

    direttamente ad eventuali cugini maschi. Cos Lorenzo evit una notevole crescita del patrimonio dei Pazzi.

    La frattura tra le due famiglie si manifest rapidamente, anche quando Lorenzo rinfacci ai Pazzi di averprestato trentamila ducati al papa affinch suo nipote si impossessasse della Contea di Imola, cos

    pericolosamente a ridosso dei territori fiorentini, prestito che il Banco Medici aveva gi rifiutato e che egli

    aveva chiesto di non fare a nessun banco fiorentino. Fu probabilmente in quel periodo (1477 circa) che la

    congiura prese piede, soprattutto ad opera di Jacopo e Francesco de' Pazzi. Originariamente il piano

    prevedeva di uccidere i due rampolli della famiglia Medici, Lorenzo e Giuliano, durante un banchetto che

    essi avevano organizzato alla Villa Medici di Fiesole il 25 aprile, tramite l'uso di veleno che Jacopo de' Pazzi

    e il Riario avrebbero nascosto in una delle libagioni destinate ai due fratelli. Quel giorno per

    un'indisposizione improvvisa di Giuliano rese vana l'impresa che fu rimandata al giorno successivo, durante

    la messa in Santa Maria del Fiore.

    La domenica l'ignaro cardinale Riario Sansoni invit tutti alla messa in Duomo da lui officiata, come

    ringraziamento della festa organizzata il giorno prima in suo onore. Alla messa si recarono i Medici e i

    congiurati.Al momento solenne dell'elevazione, mentre tutti erano inginocchiati, si scaten il vero e proprio

    agguato: mentre Giuliano cadeva in un lago di sangue sotto i colpi del sicario, Lorenzo, accompagnato

    dall'inseparabile Angelo Poliziano e dai suoi scudieri Andrea e Lorenzo Cavalcanti, veniva ferito di striscio

    sulla spalla dagli inesperti preti e riusciva a entrare in sacrestia, dove chiuse le pesanti porte e si barric. Il

    sicario si avvent, ormai in ritardo, e sfog la sua foga su Francesco Nori, che interpose il suo corpo tra

    l'omicida e Lorenzo, sacrificando la sua vita e dando la possibilit a Lorenzo di fuggire. I congiurati furono

    tutti impiccati o decapitati.Uno dei pi antichi e famosi resoconti della vicenda fu scritto in latino da Angelo

    Poliziano, che aveva assistito direttamente ai fatti.

  • 8/10/2019 Il grande commercio e le grandi potenze europee nel XV secolo

    14/14

    Riccardo Cortes classe III F Liceo scientifico G.Brotzu

    Libri utilizzati:Chiaroscuro; di Francesco Maria Feltri, Maria ManuelaBertazzoni, FrancaNeri

    Siti utilizzati:Wikipedia;Google

    http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principalehttps://www.google.it/?gws_rd=sslhttps://www.google.it/?gws_rd=sslhttps://www.google.it/?gws_rd=sslhttp://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale