17
Il pensiero moderno Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Prof. Daniele Pelini Email: Email: [email protected] [email protected] t t

Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: [email protected]

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

Il pensiero modernoIl pensiero moderno

Prof. Daniele PeliniProf. Daniele PeliniEmail: Email:

[email protected]@yahoo.it

Page 2: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

Razionalismo ed empirismoRazionalismo ed empirismo

Il problema della corrispondenza delle nostre rappresentazioni

(idee) con la realtà esterna è il problema specifico della filosofia

moderna fino a Kant. Razionalismo ed empirismo possono essere

considerati come i due modi in cui la filosofia moderna precritica

(prekantina) tenta, nel XVII e XVIII secolo, di risolvere il

problema della capacità del nostro pensiero (idee) di cogliere la

realtà esterna

Page 3: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

Realtà mentaleRealtà mentale(mens-idee)

Realtà extramentaleRealtà extramentale(Dio e mondo)

Razionalismo ed empirismoRazionalismo ed empirismo

Page 4: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

Realtà mentaleRealtà mentale(mens-idee)

Realtà extramentaleRealtà extramentale(Dio e mondo)

Razionalismo ed empirismoRazionalismo ed empirismo

Intelletto (razionalismo)Intelletto (razionalismo)

Page 5: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

Realtà mentaleRealtà mentale(mens-idee)

Realtà extramentaleRealtà extramentale(Dio e mondo)

Intelletto (razionalismo)Intelletto (razionalismo)

Sensibilità (empirismo) Sensibilità (empirismo)

Razionalismo ed empirismoRazionalismo ed empirismo

Page 6: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

uomo

1. Intelletto (evidenza originaria)

Il processo conoscitivoIl processo conoscitivo

Razionalismo

Page 7: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

uomo

1. Intelletto (evidenza originaria)

Il processo conoscitivoIl processo conoscitivo

Razionalismo

2. X (realtà extramentale)

Page 8: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

uomo

3. Sensibilità (idee oscure e confuse)

1. Intelletto (evidenza originaria)

Razionalismo

2. X (realtà extramentale)

Il processo conoscitivoIl processo conoscitivo

Page 9: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

uomo

3. Sensibilità (idee oscure e confuse)

1. Intelletto (evidenza originaria)

Razionalismo

2. X (realtà extramentale)

Il processo conoscitivoIl processo conoscitivo

Page 10: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

uomo

2. Sensibilità (evidenza originaria)

uomo

3. Sensibilità (idee oscure e confuse)

1. Intelletto (evidenza originaria)

Razionalismo

Empirismo

Il processo conoscitivoIl processo conoscitivo

2. X (realtà extramentale)

1. X (realtà empirica)

Page 11: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

uomo

2. Sensibilità (evidenza originaria)

3. Intelletto (combinazione degli elementi semplici)

uomo

3. Sensibilità (idee oscure e confuse)

1. Intelletto (evidenza originaria)

Razionalismo

Empirismo

Il processo conoscitivoIl processo conoscitivo

2. X (realtà extramentale)

1. X (realtà empirica)

Page 12: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

uomo

2. Sensibilità (evidenza originaria)

3. Intelletto (combinazione degli elementi semplici)

uomo

3. Sensibilità (idee oscure e confuse)

1. Intelletto (evidenza originaria)

Razionalismo

Empirismo

Il processo conoscitivoIl processo conoscitivo

2. X (realtà extramentale)

1. X (realtà empirica)

Page 13: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

Punti comuni Punti comuni e differenze

a) Il problema della concordanza fra le nostre rappresentazione e la realtà ad esse esterna

b) Il terreno del problema comune: la mens quale fundamentum

c) L’infallibilità dell’intelletto ben condotto

d) La concezione meccanicistica della natura

Page 14: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

Punti comuni e differenzePunti comuni e differenze

a) Il problema della concordanza fra le nostre rappresentazione e la realtà ad esse esterna

b) Il terreno del problema comune: la mens quale fundamentum

c) L’infallibilità dell’intelletto ben condotto

d) La concezione meccanicistica della natura

a) Vi sono idee innate (concetti che si presentano chiari

e distinti alla mente prima di ogni esperienza, a priori)

b) La scienza ha carattere analitico(collegamento di concetti per via deduttiva)

c) La realtà è sostanza: l’idea di sostanza è innata

a) Tutte le idee nascono dall’esperienza (a posteriori)

b) La scienza ha carattere costruttivo(collegamento di concetti per via induttiva)

c) È possibile che la realtà sia sostanza: l’idea di sostanza è oscura e confusa

RazionalismoRazionalismo EmpirismoEmpirismo

Page 15: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

CartesioCartesio(1596-1650)

SpinozaSpinoza(1632-1677)

LeibnizLeibniz(1646-1716)

RazionalismoRazionalismo

Razionalismo ed empirismoRazionalismo ed empirismo

Page 16: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

CartesioCartesio(1596-1650)

SpinozaSpinoza(1632-1677)

LeibnizLeibniz(1646-1716)

LockeLocke(1632-1704)

BerkeleyBerkeley(1685-1753)

HumeHume(1711-1776)

problema gnoseologicoproblema gnoseologico

RazionalismoRazionalismo

Empirismo

Razionalismo ed empirismoRazionalismo ed empirismo

Page 17: Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

CartesioCartesio(1596-1650)

SpinozaSpinoza(1632-1677)

LeibnizLeibniz(1646-1716)

LockeLocke(1632-1704)

BerkeleyBerkeley(1685-1753)

HumeHume(1711-1776)

problema gnoseologicoproblema gnoseologico KantKant(1724-1804)

RazionalismoRazionalismo

Empirismo

Razionalismo ed empirismoRazionalismo ed empirismo