78

Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a
Page 2: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a
Page 3: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Regione Piemonte Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità

Rete Attività fisica Piemonte

Centro Regionale di Documentazione per la

Promozione della Salute, ASLTO3, Regione Piemonte

Esperienze e strumenti

per la promozione dell’attività fisica nella scuola

A cura di

Luisa Dettoni e Alessandra Suglia

Ottobre 2012

Page 4: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

REGIONE PIEMONTE (Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità, Edilizia Sanitaria e A.r.e.s.s, Politiche sociali e Politiche per la famiglia, Direzione Sanità - Settore Prevenzione e Veterinaria)

RAP (Rete Attività fisica Piemonte)

DoRS (Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute, ASLTO3) Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nella scuola

Il manuale è stato realizzato nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012, Linea progettuale 2.9.8. “Promozione dell’attività motoria nel setting scuola”

da: Lucia ALBANO (ASL TO5), Alberto ALBERTETTI (ASL TO3), Sebastiano BLANCATO (ASL CN1), Maria Elena COFFANO (DoRS), Rosa D’AMBROSIO (ASL TO1), Luisa DETTONI (DoRS), Gabriella GARRA (ASL TO1), Maurizio GOTTIN (ASL TO4), Giuseppe GRAZIOLA (ASL BI), Mauro GUERRIERO (ASL NO), Tiziana MIROGLIO (ASL AT), Giuseppe PARODI (ASL TO1), Patrizia PERRONE (ASL VCO), Maria Teresa REVELLO (REGIONE PIEMONTE Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria), Raffaella SCACCIONI (ASL VC), Alessandra SUGLIA (DoRS)

con il sostegno di: Alessandra D’ALFONSO (ASL TO2), Carla GEUNA (ASL CN2), Marco TABANO (ASL AL)

si ringraziano inoltre tutti gli operatori che, a vario titolo, hanno contribuito alla stesura del manuale

A cura di Luisa Dettoni e Alessandra Suglia (DoRS)

Revisione critica del manuale a cura dei membri della Rete Attività fisica Piemonte

Revisione grafica e impaginazione a cura di Elisa Ferro, Silvano Santoro ed Eleonora Tosco (DoRS) Realizzazione foto di copertina: Maurizio Gottin, Christopher Shannon

Copia del documento è reperibile: sul sito www.regione.piemonte.it (Aree tematiche/Sanità/Prevenzione e promozione della

salute/Stili di vita e promozione della salute) sul sito www.usrpiemonte.it (Scuola e Salute/Rete Educazione alla salute) sul sito www.dors.it (area Pubblicazioni/Pubblicazioni DoRS/Quaderni)

La data dell’ultimo accesso ai riferimenti sitografici, segnalati nella bibliografia e nel testo, è: Ottobre 2012.

SI AUTORIZZA LA RIPRODUZIONE PARZIALE O TOTALE DEL CONTENUTO DEL

PRESENTE MANUALE CON LA CITAZIONE DELLA FONTE

Page 5: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

INDICE

PREMESSA 6

1. Promuovere l’attività fisica nella scuola: dalle raccomandazioni alla pratica 8

2. Scuola in movimento: cosa funziona 13

2.1 Quali obiettivi ...........................................................................................13

2.2 Quali azioni...............................................................................................14

3. Buone pratiche “crescono”: risorse e strumenti 19

3.1 Le esperienze delle Aziende sanitarie locali piemontesi..........................19

3.2 Altre esperienze regionali, nazionali e internazionali ...............................48

4. Come costruire un progetto: dalla progettazione alla valutazione 53

4.1 Perché è necessario progettare un cambiamento di salute ....................53

4.2 Perché valutare un progetto ....................................................................63

BIBLIOGRAFIA 74

Page 6: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

6

PREMESSA Ancora un manuale per la scuola? Durante la scrittura di questo documento1 ci siamo chiesti più volte: “Gli operatori della salute e della scuola avranno ancora voglia di leggere un manuale sul ruolo della scuola nel promuovere la salute dei più giovani?” Siamo consapevoli del fatto che, negli ultimi anni, l’ambiente scolastico sia stato considerato il contesto privilegiato - e quindi più richiesto - per trasmettere alle giovani generazioni conoscenze corrette e abitudini sane. Questo ha fatto sì che la scuola, e in particolare i dirigenti scolastici e gli insegnanti, siano stati, forse, sovraccaricati di progetti e di interventi di promozione della salute da realizzare durante l’anno scolastico in aggiunta alle attività curriculari. Eppure gli studi di letteratura continuano a confermare che l’intera comunità scolastica, interagendo attivamente con la famiglia e il territorio, può giocare un ruolo decisivo nella tutela e nella promozione di comportamenti sani nei bambini, nei ragazzi e negli adolescenti (questa è la definizione di “whole-of-school” approach2). L’organizzazione per gradi di scuola, la scansione temporale in anni, la struttura della stessa giornata scolastica sono alcuni degli elementi favorevoli alla realizzazione di percorsi strutturati di educazione alla salute che raggiungono numeri elevati di bambini, ragazzi e adolescenti. Si auspica che questi percorsi, replicati di anno in anno, diventino parte del patrimonio didattico degli Istituti scolastici e siano un “canale” di benessere per la comunità. Cosa ne pensano gli insegnanti e gli operatori di promozione della salute che, con professionalità ed esperienza, lavorano da tempo nella scuola e collaborano a stretto contatto affinché le giovani generazioni possano apprendere e padroneggiare gli strumenti per essere in grado, da adulti, di poter fare scelte sane? Le linee guida per la promozione della salute nelle scuole, IUHPE 2011I, contengono la risposta a questa domanda: “Se si desidera che le scuole mettano a frutto le proprie potenzialità nell’ambito della promozione della salute dei bambini, dei ragazzi e degli adolescenti, l’approccio deve essere più ampio”. Gli elementi essenziali per la promozione della salute nelle scuole sono: le politiche scolastiche a sostegno della promozione della salute (come quelle che

favoriscono l’attività fisica o il consumo di cibi sani), la riprogettazione e manutenzione dell’ambiente fisico (palestre, mense, cortili,…), la cura dell’ambiente sociale (rapporti tra pari, con le famiglie,...), il potenziamento delle competenze individuali anche in materia di salute (life skill), la partecipazione della comunità locale (coinvolgimento degli attori sociali), l’integrazione con i servizi sanitari locali (percorsi di prevenzione e di tutela della

salute).

1 Il presente manuale è stato elaborato nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 e più precisamente della Linea progettuale 2.9.8. “Promozione dell’attività motoria nel setting scuola”. 2 Il concetto di “whole-of-school” approach è approfondito nel Capitolo 1.

Page 7: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Nella scrittura di questo manuale abbiamo tentato di tenere conto di tutti questi aspetti per offrire ai professionisti della salute e della scuola uno strumento agile e pratico, nello specifico, sulla promozione dell’attività fisica. Questo manuale vuole sistematizzare e presentare in maniera organica i possibili interventi, indicati dalla letteratura, che si possono mettere in atto, in ambito scolastico, per incentivare la pratica dell’attività fisica e favorire l’adozione di uno stile di vita attivo. Queste azioni sono proposte suddivise per ordine e grado di scuola (primaria, secondaria di primo e di secondo grado), per contesto (tragitto casa-scuola, in classe, in palestra,…) e per tipo di attività (pedibus, esercizi di mobilità, educazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a livello regionale, nazionale e internazionale si segnalano esempi di buona pratica3 II, metodi e strumenti per la progettazione, realizzazione e valutazione d’interventi. Il fine ultimo di questo lavoro è, quindi, mettere a disposizione degli insegnanti e degli operatori socio/sanitari delle “raccomandazioni frutto dell’esperienza sul campo” e un supporto pratico/operativo per facilitare la costruzione, la realizzazione e la valutazione di progetti di promozione dell’attività fisica in ambito scolastico.

Foto di Lighttruth

3 Programmi/interventi/attività che “... in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di efficacia e ben integrati con il contesto ambientale, sono tali da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione.” (Kahan e Goodstadt, 2001).

7

Page 8: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

1. Promuovere l’attività fisica nella scuola: dalle raccomandazioni alla pratica

In questo capitolo si illustrano i benefici di uno stile di vita attivo nei bambini, nei ragazzi e negli adolescenti in termini di benessere fisico e psicologico. Si esaminano: - i livelli di attività fisica raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in età scolare, - i dati italiani e piemontesi ricavati dagli attuali sistemi di sorveglianza, - le opportunità concrete offerte dal sistema scolastico per promuovere l’attività fisica quotidiana.

Bambini, ragazzi e adolescenti: di quanta attività fisica hanno bisogno?

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda, dai 5 ai 17 anni di età, di svolgere almeno un’ora al giorno di attività fisica aerobica, di intensità sia moderata che vigorosa. La letteratura scientifica ha, infatti, ampiamente dimostrato che 60 minuti al giorno di camminata a ritmo sostenuto - oppure di corsa, di pedalata o di nuotata,… - anche suddivisi in periodi di 10 minuti ciascuno, sono già sufficienti per ottenere benefici per il benessere fisico e psicologico di bambini, ragazzi, adolescenti e giovani. Gli effetti positivi aumentano ulteriormente se si aggiungono - per almeno tre giorni a settimana - ulteriori minuti trascorsi svolgendo attività di intensità vigorosa che allenano la forza muscolare e rafforzano le ossa. Andrebbe inoltre limitato il più possibile il tempo quotidiano trascorso da seduti privilegiando modalità attive di spostamento e di svagoIII. Quali benefici l’attività fisica porta a bambini, ragazzi e adolescenti?

I livelli di attività fisica raccomandati per la fascia di età 5 - 17 anni sono associati, secondo una relazione dose - risposta, a molteplici benefici di salute e di benessere psicologico da raggiungere sia nel breve che nel lungo termine. Sul piano della salute IV, l’attività fisica raccomandata:

migliora lo stato generale di salute e la forma fisica,

sviluppa la resistenza cardiovascolare e la forza muscolare,

incide positivamente sulla salute ossea,

migliora il profilo di rischio per le malattie croniche e metaboliche in età adulta,

riduce l’aumento della massa grassa corporea,

contrasta i sintomi degli stati di ansia e depressivi.

8

Page 9: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Tra gli effetti sul benessere psicologico, recenti studi rigorosiV VI rilevano la correlazione tra attività fisica moderata-vigorosa e buon rendimento scolastico nei bambini e negli adolescenti. La forma fisica degli studenti sembra, infatti, essere un eccellente fattore di previsione delle prestazioni scolastiche4. Altri effetti sul benessere psicologico sono:

sviluppo dell’autostima, dell’autonomia e del concetto di sé,

aumento della motivazione,

miglioramento delle capacità di concentrazione e di apprendimento,

sostegno alla gestione dell’ansia e delle situazioni stressanti,

rispetto delle regole della vita di classe,

prevenzione di comportamenti a rischio (uso di tabacco, di droghe,…) e antisociali (bullismo, coinvolgimento in azioni delinquenziali,…).

In Italia e nella Regione Piemonte quanto si muovono bambini, ragazzi e adolescenti?

I dati nazionali Le indagini nazionali condotte nel periodo 2008-2010 riferiscono, pur con criteri di ricerca differenti, i dati sulla pratica sportiva, sui livelli quotidiani di attività fisica e sulla prevalenza di comportamenti sedentari della popolazione in età scolastica. Lo sport è praticato dai bambini della scuola primaria (6-10 anni), in particolare dalle femmine, anche se per non più di un’ora alla settimanaVII. Almeno 3 su 4 preadolescenti (11-14 anni) sono sportivi, e soprattutto maschi (dopo i 15 anni, questo dato cala progressivamenteVIII). Lo stesso non si può dire per le tredicenni le quali, oltre alle due ore settimanali di educazione fisica previste dall’orario scolastico, o non praticano alcuna attività sportiva o praticano sport per meno di due ore a settimana.

Rispetto agli stili di vita5, tra gli alunni della terza classe primaria (età compresa tra gli 8 e i 9 anni) rimane alta la percentuale di bambini che non ha fatto attività fisica il giorno precedente l’indagine. La metà circa dei bambini intervistati dimostra di assumere comportamenti sedentari in quanto guarda la TV (collocata in camera propria) e/o gioca con i videogiochi per 3 ore o più al giorno e solo un bambino su 4 si reca a scuola a piedi o in bicicletta. I motivi principali che determinano questa scelta secondo i genitori sono, in ordine di importanza, la distanza eccessiva dell’abitazione dalla scuola, la scarsa sicurezza della strada e la mancanza di tempo. I dati riferiti agli undicenni, tredicenni e quindicenni non sono migliori. L’indagine italiana Health Behaviour in School-aged Children (HBSC), condotta nel 2006, riportava dati incoraggianti in merito all’aumento complessivo degli intervistati undicenni e tredicenni che praticavano almeno un’ora di attività fisica per più di cinque giorni a settimana. Questo, tuttavia, a scapito dell’aumento di tempo libero trascorso davanti alla TVIX. La recente indagine nazionale “Abitudini e stili di vita in adolescenza” 2011- 2012 della Società Italiana di Pediatria conferma questo dato. Tra i tredicenni continuano a essere elevate le ore trascorse da seduti: ammontano a 10-11 ore giornaliere, di cui, in media, tre o quattro sono passate davanti allo schermo della TV o del PCX.

4 Per approfondimenti: Gottin M, Previti G, Attività fisica e rendimento scolastico in www.azioniperunavitainsalute.it/disseminazione_rendimentoScolastico 5 Cfr. riferimento bibliografico IV.

9

Page 10: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

I dati regionali Rispetto al 2008, i dati raccolti nel 2010 con l’indagine OKkio alla salute segnalano un miglioramento nei livelli di attività fisica quotidiana e nella riduzione dei comportamenti sedentari. Sono in aumento i bambini che svolgono attività fisica almeno un’ora al giorno per 5-7 giorni e quelli che, il pomeriggio prima dell’indagine, hanno giocato all’aperto e hanno svolto attività sportiva organizzata. Il numero di bambini che trascorrono al televisore o ai videogiochi più di 2 ore al giorno è diminuito in modo significativo, in controtendenza con il dato nazionale. Nonostante questi dati siano incoraggianti, si stima che meno di 1 bambino su 7 abbia un livello di attività fisica raccomandato per la sua età, anche per ragioni legate al recarsi a scuola con mezzi motorizzati, giocare poco all’aperto e non fare sufficienti attività sportive organizzate. Nella nostra regione sono ancora molto diffuse, tra i bambini, le attività sedentarie, come il trascorrere molto tempo a guardare la televisione e giocare con i videogiochiXI. Sono inoltre poco confortanti le abitudini dei preadolescenti. Nel 2008, tra gli 11 e i 15 anni, la quantità di attività fisica praticata settimanalmente era piuttosto scarsa e si riduceva con l’aumentare dell’età dei ragazzi. Il problema è maggiormente preoccupante per il sesso femminile, in cui la pratica di attività fisica è largamente al di sotto delle raccomandazioni internazionali. Anche in questa fascia di età si prediligono forme di svago passivo, come l’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazioneXII. Quale attività fisica proporre a bambini, ragazzi e adolescenti?

L’attività fisica può essere sia “non organizzata” che “organizzata”6. La “non organizzata” è l’attività motoria che non richiede necessariamente, se non in parte, la guida di adulti per essere svolta; i giochi di movimento spontanei, svolti al chiuso e all’aperto, gli spostamenti a piedi o in bicicletta ne sono degli esempi. L’attività fisica “organizzata” è quella in cui l’adulto (genitore, insegnante, istruttore sportivo) ne facilita o ne dirige lo svolgimento corretto come nei giochi di squadra, nel ballo, negli sport. L’attività fisica organizzata è di solito vincolata a orari e può richiedere attrezzature e locali dedicati. Per incoraggiare la pratica quotidiana dell’attività fisica nelle fasce di età prese qui in esame, le attività da proporre devono essere diversificate, in primo luogo, sulla base dell’età e delle abilità di ciascun individuo. Le opportunità di fare movimento devono poi essere offerte con lo scopo di supportare il naturale sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo dei destinatari, rispondere ai loro interessi, essere divertenti, ed essere svolte in condizioni di sicurezza. Ai bambini si possono proporre giochi di movimento e/o presportivi. Sono da prediligere le attività ludico-motorie che alternano, per esempio, momenti di corsa, salto, arrampicata a momenti di riposo oppure attività da svolgere in ambienti naturali (parco, bosco,…) oppure attività sportive, semplificate, individuali e di squadra. Ragazzi e adolescenti preferiscono forme di attività fisica organizzata e sportiva da svolgere in palestra o all’apertoXIII.

6 Per approfondimenti: Dettoni L, Penasso M, Suglia A, “Glossario” in Una comunità in movimento. Repertorio di strumenti per analisi e interventi sul territorio, DoRS Regione Piemonte, 2009. Cfr. riferimento bibliografico XXXI.

10

Page 11: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Nella pratica quotidiana, cosa si può fare per promuovere l’attività fisica nei bambini, nei ragazzi e negli adolescenti?

La Carta di Toronto per la promozione dell’attività fisicaXIV dichiara che, per dare la possibilità concreta ai bambini, ai ragazzi, agli adolescenti e alle loro famiglie di svolgere l’attività fisica raccomandata e goderne dei benefici, occorre:

introdurre, a livello nazionale e locale, politiche a sostegno della promozione dell’attività fisica quotidiana,

riconoscere l’attività fisica come una priorità riorientando i servizi e i finanziamenti,

sviluppare alleanze e collaborazioni che coinvolgano i diversi settori della comunità.

La promozione dell’attività fisica è una sfida così importante e così ampia da chiamare in causa non solo la sanità, ma anche i settori dell’istruzione, della pianificazione urbanistica e del territorio, del mondo del lavoro, dello sport e del tempo libero. Ed è in particolare il mondo della scuola che può fare molto per promuovere l’attività fisica nelle fasce di età qui considerate. Gli istituti scolastici, che orientano i curricula e l’organizzazione dell’intera comunità scolastica verso la promozione di stili di vita sani e attivi, rappresentano un contesto propizio per attuare programmi che aiutino gli studenti a sviluppare le conoscenze, le abilità e le abitudini necessarie per vivere in modo salutare e attivo anche in età adulta. Questo significa adottare il “whole-of-school” approach (Figura 1), un approccio globale che crea connessioni congruenti tra i percorsi didattici, le scelte politiche e organizzative attuate dalla scuola e la costruzione delle alleanze con la comunità locale. Questo è il modello proposto da enti e organizzazioni impegnate nel campo delle scuole che promuovono salute7 ed è stato recentemente ripreso dal documento “Investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica”XV.

Figura 1 – “Whole-of-school” approach

organizzazione, “cultura” eambiente scolastico

ricerca di partner eofferta di servizi

curriculadi insegnamentoe di apprendimento

Government of Western Australia, Be active wa Physical Activity Taskforce. www.beactive.wa.gov.au

7 Per approfondimenti, Rete europea delle scuole che promuovono salute: www.schoolsforhealth.eu/.

11

Page 12: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Nella pratica, una scuola attenta alla promozione di stili di vita attivi si riconosce da queste caratteristiche:

offre a ogni studente la possibilità di partecipare ad almeno due ore di educazione fisica durante l’orario scolastico settimanale,

supporta il corpo docente - attraverso una formazione adeguata e la messa a disposizione di risorse - nel trasmettere agli studenti interesse e voglia di sperimentarsi nelle attività motorie e sportive,

promuove la pratica sportiva negli studenti avvalendosi della professionalità di allenatori sportivi e dell’esperienza di genitori e volontari attivi in questo ambito,

diffonde e valorizza le risorse e le iniziative della comunità locale rispetto alla promozione dell’attività fisica e sportiva,

partecipa alla progettazione e alla cura dell’ambiente circostante l’istituto scolastico al fine di rendere disponibili e accessibili aree e percorsi sicuri per giocare, camminare e andare in bicicletta,

organizza e tutela le opportunità per fare movimento durante intervalli/pause ricreative,

promuove la cultura del movimento e dello sport.

12

Page 13: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

2. Scuola in movimento: cosa funziona

In questo capitolo si descrivono, sulla base delle attuali prove di efficacia e delle buone pratiche disponibili, gli interventi che si possono mettere in atto per promuovere l’attività fisica nella scuola, suddivisi per: - ordine/grado di scuola (primaria, secondaria di primo e di secondo grado), - contesto (tragitto casa-scuola, in classe, in palestra, in cortile,…), - tipo di attività (pedibus, educazione fisica, giochi di movimento,…).

La promozione dell’attività fisica necessita di interventi orientati all’individuo e all’ambiente di tipo informativo, comportamentale/sociale, politico/ambientale, pensati e realizzati con un approccio multidisciplinare8 e multiprofessionale9 e in un’ottica di progettazione e valutazione partecipata (coinvolgimento attivo di tutti gli attori interessati - alunni, insegnanti, famiglie, decisori,… -). L’ambiente scolastico deve contribuire a incoraggiare e supportare l’attività fisica e l’aumento della sua pratica quotidiana, attraverso azioni che favoriscano il cambiamento dei comportamenti e l’adozione di uno stile di vita attivo.

2.1 Quali obiettivi I progetti di promozione dell’attività fisica nella scuola possono porsi obiettivi:

informativi/comunicativi (diffusione di informazioni sui benefici dell’attività fisica e sulle iniziative realizzate in merito, attraverso, ad esempio, manifesti, locandine, opuscoli, adesioni a campagne di informazione regionale e/o nazionale),

formativi/educativi (acquisizione di conoscenze sull’importanza di fare attività fisica e di competenze fisico/motorie, modifiche dei comportamenti - ad esempio aumento dell’attività fisica giornaliera svolta -),

strutturali/organizzativi (modifiche strutturali apportate all’ambiente scolastico e alle zone limitrofe alla scuola - ristrutturazione/riorganizzazione delle palestre, dei cortili scolastici e delle aree verdi per l’attività fisica spontanea all’aria aperta, creazione di percorsi pedonali e ciclabili sicuri -, offerta di maggiori opportunità per fare attività fisica sia nelle ore curricolari sia in quelle extracurricolari).

8 Coinvolgimento di operatori e/o decisori con stessa professionalità ma discipline diverse (ad esempio insegnante di italiano, insegnante di matematica, dirigente scolastico). In: www.dors.it/alleg/bp/201205/GlossarioBP_%20def.pdf). 9 Coinvolgimento di operatori e/o decisori con professionalità diverse (ad esempio medico, assistente sociale, insegnante, psicologo, rappresentante dei destinatari). In: www.dors.it/alleg/bp/201205/GlossarioBP_%20def.pdf).

13

Page 14: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Gli interventi di promozione dell’attività fisica realizzati nel contesto scolastico che risultano essere efficaciXVI XVII sono quelli che:

coniugano diversi obiettivi (ad esempio obiettivi formativi e obiettivi organizzativi),

prevedono come principale risultato atteso l’adozione di uno stile di vita attivo (aumento dell’attività fisica quotidiana e riduzione dei comportamenti sedentari),

prevedono l’aumento di occasioni di movimento in associazione alle ore di educazione fisica, l’aumento delle ore di educazione fisica, percorsi formativi e di accompagnamento dei docenti,

valorizzano gli aspetti di socializzazione e di divertimento facendo riscoprire il piacere del movimento.

2.2 Quali azioni Le prove di efficacia indicate dalla letteraturaXVIII XIX XX e le buone pratiche ci suggeriscono le azioni che è opportuno mettere in atto per raggiungere gli obiettivi su descritti e più precisamenteXXI:

aumentare e valorizzare le ore di educazione fisica (modificare la tradizionale struttura della giornata scolastica, ad esempio 1 ora di educazione fisica 5 giorni su 5, coinvolgere i ragazzi nello scegliere le attività fisiche da svolgere, proporre attività non tradizionali),

realizzare attività didattiche teorico/pratiche sui benefici dell’attività fisica (suscitare interesse, sviluppare conoscenze e competenze) e incontri/dibattiti info/formativi (spazi per il dialogo e il confronto con esperti e tra pari),

creare nuove occasioni per fare movimento durante l’orario scolastico (ad esempio utilizzare le pause ricreative e gli intervalli) e favorire e sviluppare occasioni di gioco attivo (giochi di squadra, riscoperta dei giochi tradizionali),

favorire l’avvicinamento alla pratica sportiva attraverso la sperimentazione attiva e partecipata di giochi sportivi o di parte di essi (giornate multi sport, minisport),

predisporre e utilizzare percorsi sicuri casa-scuola che favoriscano modalità di trasporto attivo (pedibus, utilizzo della bicicletta),

inserire, maggiormente, tra le attività extracurricolari10 la promozione dell’attività fisica (attivare corsi specifici su attività facilmente praticabili - ad esempio sulla disciplina della marcia, sul fit o nordik walking, sull’orienteering11 -, prevedere per gli studenti che partecipano alle attività fisiche extracurricolari un riconoscimento per l’impegno profuso in termine di crediti formativi),

favorire l’attività fisica anche in orario extrascolastico (suggerire attività che si possano svolgere al di fuori del contesto scolastico da soli, con gli amici o in

10 A tal proposito, le Linee guida per le attività fisica, motoria e sportiva nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, elaborate dal MIUR, prevedono l’istituzione dei Centri sportivi scolastici. Tali Centri sono da intendersi come strutture organizzate all’interno della scuola e finalizzate all’organizzazione dell’attività sportiva scolastica. Per approfondimenti: http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2009/allegati/all_prot4273.pdf. 11 Per approfondimenti: www.fitwalking.it/ita/index.asp, www.nordicwalking.it/, www.fiso.it/.

14

Page 15: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

famiglia; offrire opportunità per fare attività motorie/sportive gratuitamente o a prezzi agevolati sfruttando gli spazi della scuola - palestre, cortili - e/o attraverso il coinvolgimento - spazi, strutture - della comunità, delle società sportive e degli enti locali),

organizzare iniziative, eventi info/formativi per fornire informazioni e rendere consapevoli dell’importanza e dei benefici dell’attività fisica studenti, personale scolastico ma anche famiglie e comunità,

realizzare percorsi formativi e di accompagnamento rivolti agli insegnanti su dati, benefici, metodi e strumenti per favorire la promozione dell’attività fisica e la realizzazione di progetti.

Le azioni suddette possono essere diversamente combinate tra di loro a seconda del contesto e delle risorse (umane, strumentali, economiche) a disposizione. Inoltre le prove di efficacia e le buone pratiche ci danno delle indicazioni su quali siano gli interventi più appropriati nei diversi ordini e gradi di scuola.

Le azioni di promozione dell’attività fisica dovrebbero poi, preferibilmente, essere associate anche a quelle sulla sana alimentazione. Gli schemi successivi sintetizzano gli interventi consigliati per ordine e grado di scuola (primaria, secondaria di primo e di secondo grado), contesto (tragitto casa-scuola, in classe, in palestra,…) e tipo di attività (pedibus, esercizi di mobilità, educazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…).

15

Page 16: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

S

CU

OLA

PR

IMA

RIA

IN M

OV

IME

NT

O

A

ndar

e e

torn

are

da

scuo

la a

pie

di

C

rear

e nu

ove

occa

sion

i per

fare

mov

imen

to d

uran

te l’

orar

io s

cola

stic

o

A

umen

tare

e v

alor

izza

re le

ore

di e

duc

azio

ne m

otor

ia

P

rom

uove

re l’

attiv

ità fi

sica

e s

por

tiva

al d

i fuo

ri d

el c

onte

sto

scol

astic

o

AN

DA

ND

O A

SC

UO

LA

A S

CU

OLA

N

EL

TE

MP

O L

IBE

RO

P

edib

us

(per

cors

o si

curo

per

and

are

e to

rnar

e d

a sc

uola

a p

ied

i)

In c

lass

e (a

ttiv

ità

did

atti

che

teor

ico/

pra

tiche

sui

ben

efic

i del

l’att

ività

fis

ica

- sv

ilup

po

di c

onos

cenz

e e

com

pet

enze

-, a

ttiv

ità

di m

ovi

men

to t

ra

una

lezi

one

e l’

altr

a -

eser

cizi

di m

obili

tà -

) In

pal

estr

a e

in c

ort

ile, n

elle

are

e ve

rdi

(gia

rdin

i, p

arch

i,…) (

educ

azio

ne m

oto

ria,

g

ioch

i di m

ovi

men

to -

gio

chi t

rad

izio

nali

com

e la

set

timan

a e/

o gi

ochi

di s

qua

dra

d

uran

te le

pau

se r

icre

ativ

e ad

ese

mp

io n

ella

p

ausa

pra

nzo

-, s

per

imen

tazi

one

di g

ioch

i sp

ort

ivi o

par

ti d

i ess

i - g

iorn

ate

mul

ti sp

ort,

min

isp

ort

-)

A s

cuo

la e

nel

qua

rtie

re (i

nizi

ativ

e/ev

enti

in

fo/f

orm

ativ

i per

gli

alun

ni, l

e fa

mig

lie e

la

com

unità

sui

ben

efic

i del

l’att

ività

fisi

ca e

d

ello

sp

ort)

In

fam

iglia

e c

on

gli

amic

i at

tività

lud

ico-

mot

orie

, lun

ghe

cam

min

ate,

pas

segg

iate

ne

i par

chi,

giri

in b

icic

lett

a, n

uota

te

16

Page 17: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

S

CU

OLA

SE

CO

ND

AR

IA D

I PR

IMO

GR

AD

O IN

MO

VIM

EN

TO

A

ndar

e e

torn

are

da

scuo

la a

pie

di o

in b

icic

lett

a

Cre

are

nuov

e oc

casi

oni p

er fa

re m

ovim

ento

dur

ante

l’or

ario

sco

last

ico

Aum

enta

re e

val

oriz

zare

le o

re d

i sci

enze

mot

orie

Pro

muo

vere

l’at

tività

fisi

ca e

sp

ortiv

a al

di f

uori

del

con

test

o sc

olas

tico

A

ND

AN

DO

A S

CU

OLA

A

SC

UO

LA

NE

L T

EM

PO

LIB

ER

O

Per

cors

i sic

uri p

er p

oter

and

are

e to

rnar

e d

a sc

uola

a p

ied

i o in

bic

icle

tta

In c

lass

e (a

ttiv

ità

did

atti

che

teor

ico/

pra

tiche

sui

ben

efic

i del

l’att

ività

fis

ica

in r

elaz

ione

all’

anat

omia

e a

lla

fisio

logi

a d

el c

orp

o um

ano

- sv

ilup

po

di

cono

scen

ze e

com

pet

enze

-, a

ttiv

ità

di

mo

vim

ento

tra

una

lezi

one

e l’

altr

a -

eser

cizi

di m

obili

tà -

, inc

ont

ri/d

ibat

titi

in

fo/f

orm

ativ

i con

esp

erti)

In

pal

estr

a e

in c

ort

ile, n

elle

are

e ve

rdi

(gia

rdin

i, p

arch

i,…) (

test

mo

tori

e g

ioch

i sp

ort

ivi,

gio

chi d

i mo

vim

ento

- g

ioch

i tr

adiz

iona

li e/

o gi

ochi

di s

qua

dra

dur

ante

le

pau

se r

icre

ativ

e ad

ese

mp

io n

ella

pau

sa

pra

nzo

-, in

trod

uzio

ne d

i ges

ti sp

ortiv

i o

sper

imen

tazi

one

di s

po

rt e

mer

gen

ti -

gi

orna

te m

ulti

spor

t, m

inito

rnei

- in

ora

rio

curr

icol

are

ed e

xtra

curr

icul

are)

A

scu

ola

e n

el q

uart

iere

(ini

ziat

ive/

even

ti

info

/fo

rmat

ivi p

er g

li st

uden

ti, le

fam

iglie

e

la c

omun

ità s

ui b

enef

ici d

ell’a

ttiv

ità fi

sica

e

del

lo s

por

t)

In

fam

iglia

e c

on

gli

amic

i lun

ghe

cam

min

ate,

esc

ursi

oni,

giri

in b

icic

lett

a,

nuot

ate,

altr

e at

tività

mot

orie

/sp

ortiv

e

17

Page 18: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

18 S

CU

OLA

SE

CO

ND

AR

IA D

I SE

CO

ND

O G

RA

DO

IN M

OV

IME

NT

O

A

ndar

e e

torn

are

da

scuo

la a

pie

di o

in b

icic

lett

a

Aum

enta

re e

val

oriz

zare

le o

re d

i sci

enze

mot

orie

Pro

muo

vere

l’at

tività

fisi

ca e

sp

ortiv

a al

di f

uori

del

con

test

o sc

olas

tico

A

ND

AN

DO

A S

CU

OLA

A

SC

UO

LA

NE

L T

EM

PO

LIB

ER

O

Per

cors

i sic

uri p

er p

oter

and

are

e to

rnar

e d

a sc

uola

a p

ied

i o in

bic

icle

tta

In c

lass

e (a

ttiv

ità

did

atti

che

teor

ico/

p

ratic

he s

ui b

enef

ici,

sulla

sto

ria e

su

ll’as

pet

to s

ocia

le d

ell’a

ttiv

ità fi

sica

e d

ello

sp

ort

- sv

ilup

po

di c

onos

cenz

e e

com

pet

enze

-, i

nco

ntri

/dib

atti

ti

info

/fo

rmat

ivi c

on e

sper

ti)

In p

ales

tra

e in

co

rtile

, nel

le a

ree

verd

i (g

iard

ini,

par

chi,…

) (te

st m

oto

ri e

gio

chi

spo

rtiv

i, sp

erim

enta

zio

ne d

i sp

ort

em

erg

enti

- g

iorn

ate

mul

ti sp

ort,

tor

nei

spor

tivi -

, att

ivit

à m

oto

rie/

sp

ort

ive,

qua

li ad

ese

mp

io m

arci

a, fi

twal

king

, nor

dic

w

alki

ng, o

rient

eerin

g, in

ora

rio

ex

trac

urri

cola

re)

A s

cuo

la e

nel

qua

rtie

re (i

nizi

ativ

e/ev

enti

in

fo/f

orm

ativ

i per

gli

stud

enti,

le fa

mig

lie e

la

com

unità

sui

ben

efic

i del

l’att

ività

fisi

ca e

d

ello

sp

ort)

In

fam

iglia

e c

on

gli

amic

i lun

ghe

cam

min

ate,

esc

ursi

oni,

giri

in b

icic

lett

a,

nuot

ate,

altr

e at

tività

sp

ortiv

e

Page 19: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

3. Buone pratiche “crescono”: risorse e strumenti

In questo capitolo si descrivono, evidenziandone le peculiarità, alcuni programmi e progetti di promozione dell’attività fisica realizzati in ambito scolastico a livello regionale, nazionale e internazionale. I programmi e i progetti selezionati rispondono alle raccomandazioni della letteratura e mettono a disposizione metodi e strumenti di lavoro.

Le prime esperienze illustrate (paragrafo 3.1) sono progetti di promozione dell’attività fisica messi in atto dalle Aziende Sanitarie Locali (ASL) piemontesi12 (in quanto promotori o partner), già realizzati o in corso di attuazione, e considerati buone pratiche o interventi promettenti. Nel paragrafo 3.2 si presenta invece una rassegna di programmi e di progetti tratti dalla letteratura sul tema e attuati, in ambito regionale, nazionale e internazionale, da vari enti e strutture. Questa ricognizione di programmi e progetti non è, ovviamente, esaustiva ma vuole essere una prima raccolta implementabile di interventi di promozione dell’attività fisica nella scuola.

3.1 Le esperienze delle Aziende sanitarie locali piemontesi Attraverso un’analisi dettagliata è stato possibile individuare e sintetizzare (Tabella 1) gli obiettivi principali, le attività prevalenti e i materiali prodotti dai progetti. Tabella 1 - I progetti e le loro caratteristiche

Obiettivi principali

Attività prevalenti

Materiali prodotti

realizzare iniziative a sostegno delle attività didattiche, curriculari ed extracurricolari, volte a: aumentare le conoscenze sui benefici dell’attività fisica e sportiva, favorire l’incremento delle stesse e modificare comportamenti e stili di vita

visite medico/sportive e di valutazione funzionale: intervento di tipo preventivo associato ad un’azione educativa nei confronti dei bambini, dei genitori e dei referenti scolastici

unità didattiche teorico/pratiche

mappe (ricognizione dell’esistente - aspetti strutturali e sociali - in termini di vincoli/ opportunità per praticare l’attività fisica)

questionari per la rilevazione delle abitudini e degli stili di vita

12 I progetti illustrati nel paragrafo 3.1 sono stati selezionati, nei rispettivi territori di riferimento, dai referenti aziendali della Rete Attività fisica Piemonte (RAP) con l’obiettivo, condiviso da tutto il gruppo di lavoro, di presentare esperienze rispondenti alle raccomandazioni della letteratura e riconosciute come buone pratiche o promettenti.

19

Page 20: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

predisporre/adeguare aree/percorsi sicuri per l’attività fisica/sportiva all’aria aperta

incontri info/formativi con esperti

pedibus

introduzione tra le attività extracurricolari di attività motorie/sportive (ad esempio la marcia)

interventi strutturali (ad esempio ristrutturazione/ riqualificazione di spazi urbani)

organizzazione di giornate/eventi per la promozione dell’attività fisica/sportiva

formazione insegnanti

schede didattiche

griglie di osservazione, check list, schede di valutazione

opuscoli, poster

videogioco (Magia www.salutiamoci.it )

giochi

sito web (www.smartsport.it - rubrica scuola, i minisport)

Ciascun progetto ha focalizzato l’attenzione su uno o più aspetti (promozione dell’attività fisica andando a scuola, all’interno della scuola, con il coinvolgimento delle famiglie e dei gruppi amicali,…) e li ha sviluppati secondo modalità e metodi adeguati alle proprie esigenze e ai destinatari degli interventi. I progetti hanno previsto azioni rivolte agli individui e al contesto organizzativo/ ambientale e hanno combinato tra di loro aspetti di tipo: informativo/comunicativo, formativo/educativo, organizzativo/strutturale. Buona parte degli interventi progettuali ha voluto accrescere sia le abilità individuali, sia le risorse ambientali. Tutti i progetti sono di seguito illustrati, schematicamente, attraverso una scheda, compilata dai responsabili e dai membri del gruppo di lavoro, che entra nel merito dell’intervento (realizzato o in corso) e focalizza l’attenzione su:

destinatari,

alleanze/collaborazioni attivate,

obiettivi,

metodi e azioni adottati,

principali risultati raggiunti,

punti di forza e criticità,

materiali prodotti,

riproducibilità13 e sostenibilità14. Quali condizioni e quali risorse si sono rivelate indispensabili: caratteristiche specifiche del contesto, coinvolgimento e

13 La possibilità offerta dal progetto/modello di essere riprodotto in presenza di problemi analoghi o simili a quelli che lo hanno originato (In: www.dors.it/alleg/bp/201205/GlossarioBP_%20def.pdf). 14 Le azioni sostenibili di promozione della salute sono quelle in grado di mantenere i propri vantaggi per le comunità e le popolazioni oltre alla loro fase iniziale di implementazione. Azioni sostenibili possono

20

Page 21: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

disponibilità degli attori coinvolti, specifiche risorse economiche, strumentali e professionali,…,

criteri di buona pratica. Elaborazione e/o rilettura del progetto attraverso strumenti specifici (Good Practice Appraisal Tool for obesity prevention programmes, projects, initiatives and interventionsXXII, European Evaluator of Best Health PracticeXXIII, Criteri di selezione di buone pratiche intersettoriali - Progetto CCM Formez15 -, Programma interministeriale Guadagnare Salute16, Laboratorio di Valutazione in promozione della salute - DoRS17, Griglia per la valutazione di progetti di educazione e promozione della saluteXXIV - Bando di finanziamento di progetti locali di Promozione della salute, Regione Piemonte edizioni 2004/2005 e 2005/2006 -, Griglia per l’individuazione delle buone pratiche di prevenzione e promozione della salute18 - PInC19, DoRS -),

valorizzazione. Cosa è stato fatto per pubblicizzare e diffondere il progetto: realizzazione di eventi, pubblicazione di articoli su stampa locale e/o su siti web istituzionali, partecipazione a convegni di settore,...

La descrizione dei progetti è completata da una tabella sinottica che presenta tutti gli interventi progettuali rispetto a: ordine e grado di scuola (primaria, secondaria di primo e di secondo grado) e contesto dove si realizzano (tragitto casa-scuola, in classe, in palestra,…). I progetti e i relativi materiali sono reperibili nella banca dati di progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute Pro.Sa. (www.retepromozionesalute.it/).

continuare ad essere realizzate, tenendo conto dei limiti dati dai finanziamenti, dalle competenze, dalle infrastrutture, dalle risorse naturali e dalla partecipazione da parte dei portatori di interesse - WHO, 2005 - (In: www.dors.it/alleg/bp/201205/GlossarioBP_%20def.pdf). 15 Progetto “Esperienze intersettoriali delle comunità locali per Guadagnare Salute”. In: www.ccm-network.it/prg_area2_Pnp_esperienze_locali_Formez. 16 In: www.inadolescenza.it/; http://prevenzione.ulss20.verona.it/ragazzingamba_primarie.html. 17 In: www.dors.it/el2_ini.php?codtipo=04. 18 In: www.dors.it/alleg/bp/201206/griglia_naz.pdf. 19 PInC, Programma nazionale di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare salute. In: www.guadagnaresalute.it/promozione/promozioneProgettoPinC.asp.

21

Page 22: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

CAMMINO… LEGGERO

ENTE PROMOTORE RESPONSABILE DEL PROGETTO

ASL ASTI - Struttura Organizzativa Semplice Educazione e promozione alla salute TIZIANA MIROGLIO e-mail: [email protected]

DESTINATARI FINALI

studenti scuola secondaria di secondo grado

ALLEANZE/ COLLABORAZIONI

Ufficio Educazione Motoria Fisica e Sportiva (E.M.F.S) Direzione Regionale sede di ASTI, Ufficio Scolastico Provinciale, istituti scolastici

OBIETTIVI

- incrementare l’attività fisica durante le ore curriculari e la partecipazione alle attività extracurriculari per almeno un’ora la settimana, soprattutto da parte dei soggetti inattivi - inserire tra le attività extracurriculari, già presenti nella scuola, la disciplina della marcia - organizzare eventi inerenti l’attività fisica e partecipare ad almeno una delle manifestazioni proposte dalle amministrazioni locali o dalla scuola - introdurre distributori automatici di alimenti salutari promuovendoli attraverso messaggi di marketing sociale20

METODI E AZIONI

- individuazione, durante le attività curriculari, degli studenti inattivi; tutoraggio da parte degli studenti attivi nei confronti di quelli inattivi

- consulenza e supporto dello Sportello nutrizionale a cura del Servizio di Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN) dell’ASL

- organizzazione di gruppi omogenei di cammino per capacità e attivazione di camminate di un’ora finalizzate a incrementare le capacità di resistenza attraverso il graduale aumento delle distanze da percorrere

- realizzazione di Giochi di strada

20 Per approfondimenti: www.dors.it Focus Marketing Sociale.

22

Page 23: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

PRINCIPALI RISULTATI

obiettivi educativi, in particolare nei soggetti inattivi - il 97% degli studenti inattivi ha partecipato alle ore di attività fisica curricolari (valore standard = 95%) - il 32% degli studenti inattivi ha partecipato alle attività extracurriculari per almeno 1 ora la settimana (valore standard ≥ 30%) - partecipazione a due manifestazioni proposte dalle amministrazioni locali o dalla scuola (StraAsti, marcia LILT)

obiettivi organizzativi - è stato realizzato l’inserimento della disciplina della marcia tra le attività extracurriculari già presenti nella scuola - è stata realizzata per la prima volta la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi in tale specialità - è iniziato il processo di introduzione di distributori automatici di alimenti salutari (attività già realizzata in una scuola, avviata nelle altre)

PUNTI DI FORZA

- progettazione condivisa, in tutte le varie fasi, tra le istituzioni coinvolte - diffusione del progetto presso gli insegnanti all’inizio non aderenti

CRITICITA’

abbandono da parte di una scuola aderente al progetto

MATERIALI PRODOTTI

materiale didattico, presentazioni

PROGETTO REALIZZABILE SE

- c’è una stabile collaborazione con gli insegnanti delle diverse discipline e il fondamentale sostegno del Dirigente scolastico - si costruisce un rapporto di fiducia e confronto con gli studenti

PROGETTO RILETTO CON

i criteri fondamentali per l’individuazione di buone pratiche21

VALORIZZAZIONE PROGETTO

in attesa del completamento del Progetto (anno scolastico 2012 -2013), il materiale relativo è stato diffuso ai media locali e alla Direzione Regionale E.M.F.S

Materiali disponibili in Pro.Sa. www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2851

21 Criteri tratti dalla Griglia per l’individuazione delle buone pratiche di prevenzione e promozione della salute - PInC, DoRS. In: www.dors.it/el_bp_i.php?codice=01.

23

Page 24: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

MUOVI IL TUO PESO

ENTI PROMOTORI RESPONSABILE DEL PROGETTO

- ASL BIELLA - Medicina dello Sport, Pediatria, Servizio Igiene Alimenti (SIAN) - Rotary Club VALLE MOSSO

GIUSEPPE GRAZIOLA Telefono: 015.9899808 e-mail: [email protected]

DESTINATARI FINALI

alunni scuola primaria

DESTINATARI INTERMEDI

insegnanti, genitori, medici del Servizio Sanitario Nazionale

ALLEANZE/COLLABORAZIONI

dipartimenti dell’ASL, Pediatri e Medici di Base, scuole locali, Club di servizio del Rotary

OBIETTIVI

- ridurre l’obesità nei bambini e insegnare, a loro e ai loro familiari, ad avere uno stile di vita sano e corretto attraverso tre fasi d’intervento - costruire un protocollo interdisciplinare per la corretta gestione clinica del sovrappeso e dell’obesità infantile

METODI E AZIONI

- 1° fase: è stata valutata l’incidenza dell’obesità in 7 mila bambini della scuola elementare della provincia di Biella e i bambini giudicati in sovrappeso o obesi dalle dietiste del SIAN sono stati presi in carico dalla struttura di Pediatria dell’Ospedale degli Infermi di Biella allo scopo di escludere malattie legate al sovrappeso

- 2° fase: i bambini, previa adesione volontaria, loro e dei genitori, sono stati presi in carico dalla Medicina dello Sport che ha svolto i test necessari per escludere eventuali controindicazioni alla pratica sportiva ed eseguito alcuni semplici test di abilità motoria. Durante la visita del medico dello sport è stato anche somministrato, separatamente a genitori e bambini, un questionario per rilevare il grado di attività motoria dei bambini e della famiglia. Alle famiglie, dopo un intervento di counselling sui benefici dell’attività motoria, sono state consegnate le schede esplicative sui livelli minimi di attività fisica e sulle metodiche con cui ottenerli.

24

Page 25: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Infine è stata proposta la frequenza gratuita di un’ora settimanale presso due palestre convenzionate dal Club di Servizio del Rotary

- 3° fase (tuttora in corso): si sta procedendo alle valutazioni strumentali dei livelli di attività fisica quotidiana sui soggetti volontari per un periodo minimo di un mese tramite le quali saranno elaborati dei protocolli individuali di prescrizione di attività motoria ai singoli soggetti o a tutta la famiglia. E’ in fase di costruzione il protocollo clinico interdisciplinare di gestione del sovrappeso infantile

PRINCIPALI RISULTATI

50 tra alunni e alunne hanno seguito per un anno il programma d’incremento settimanale di attività fisica presso le palestre ed ora si stanno sottoponendo al programma mensile di rilevazione del livello e del grado di intensità dell’attività fisica quotidiana

PUNTI DI FORZA

interdisciplinarietà tra i vari servizi ASL

CRITICITA’

scarsa disponibilità di molti gruppi familiari nel seguire il percorso

MATERIALI PRODOTTI

questionari, schede di valutazione individuali reperibili contattando il referente di progetto

PROGETTO REALIZZABILE SE

- esiste una collaborazione con enti terzi disponibili a finanziare le spese del progetto - esiste la volontà di collaborare e coordinarsi tra i vari servizi dell’ASL

PROGETTO RILETTO CON

i criteri fondamentali per l’individuazione di buone pratiche

22

VALORIZZAZIONE PROGETTO

i su media locali, comunicazioni interaziendali, pagina EB

articolW

Materiali disponibili in Pro.Sa.

romozionesalute.it/prosapinc/ra_schpro.php?id www.reteppr2=2942

22 Criteri tratti dalla Griglia per l’individuazione delle buone pratiche di prevenzione e promozione della salute - PInC, DoRS. In: www.dors.it/el_bp_i.php?codice=01.

25

Page 26: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

IN MINIAMOCI2233

CAN

ENTE PROMOTORE

RESPONSABILE DEL PROGETTO

A

SL CUNEO1 - Servizio Igiene e Alimenti (SIAN)

EBASTIANO BLANCATO S

DESTINATARI FINALI

alunni scuola primaria (dalla terza alla quinta classe), comunità locale (bambini, anziani in particolare)

DESTINATARI INTERMEDI

insegnanti, genitori e comunità locale, tecnici e amministratori, canile (collaboratori e cani)

ALLEANZE/ COLLABORAZIONI

ASL CUNEO1 Servizio Veterinario, Direzione Didattica 2° Circolo di Savigliano, Comune di Savigliano, canile Pinco Pallino di Cussanio (Fossano)

OBIETTIVI

movimento

zione uomo-animale dal punto di vista socio affettivo e igienico

- promuovere l’attività fisica, corretti stili di vita e comportamenti ecosostenibili attraverso un approccio consapevole al mondo animale e all’ambiente naturale; incoraggiare l’acquisizione di abilità di negli spazi urbani e non con il coinvolgimento delle famiglie - sensibilizzare la comunità ad adottare corretti comportamenti nell’interasanitario

METODI E AZIONI

di un to anche per il passeggio con un cane e

e le hanno presentate a tecnici e

gazzi e destinate alla

ne del cane e un corso per conseguire il patentino per i proprietari di

- a una fase formativa, in classe e al canile, sul rapporto uomo animale è seguita, da parte dei ragazzi, la progettazione e la sperimentazionepercorso urbano attrezzapercorribile in sicurezza - i ragazzi hanno progettato e sperimentato proposte per la messa in sicurezza e l’adeguamento dei percorsi amministratori per la loro realizzazione - alle famiglie è stata chiesta la collaborazione per la valorizzazione del progetto con la realizzazione di cucce progettate dai ravendita per poter adottare a distanza il cane di classe - il Comune ha realizzato una serie di incontri per la popolazione sulla gestiocani

PRINCIPALI RISULTATI l percorso e delle migliorie necessarie da parte

- presentazione di uno studio per la realizzazione di un percorso urbano attrezzato e realizzazione de

23 Il progetto ha lo scopo di facilitare la sperimentazione di possibili modalità di movimento che possano coinvolgere l’intera famiglia attraverso un approccio consapevole al mondo animale e all’ambiente naturale e urbano.

26

Page 27: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

imento di tutte le discipline didattiche nella realizzazione del

ite al canile da parte delle famiglie come

0% delle famiglie nelle fasi di presentazione e

to delle condizioni igienico - ambientali delle zone interessate

dell’amministrazione locale - visibilità data al progetto dai media presso la comunità (giornale locale)- acquisizione di maggiori competenze da parte dei proprietari di cani - coinvolgprogetto - partecipazione attiva della comunità - aumento del 5% delle visopportunità di passeggio - partecipazione attiva del 1realizzazione del percorso - riduzione del 5% del randagismo e degli abbandoni - miglioramendal percorso - adozione a distanza di 2 cani di classe per 1 anno

PUNTI DI FORZA

le

lle strade ha permesso al Comune di accedere a finanziamenti

i alle realtà locali, in

- l’interazione con gli animali ha facilitato il coinvolgimento della comunità- la sinergia con gli obiettivi comunali di riduzione del randagismo e delspese di mantenimento dei canili e il miglioramento delle condizioni di pulizia despecifici - InCANminiamoci è stato riproposto, con adattamentaltri 3 comuni (Saluzzo, Cavallermaggiore, Salmour)

CRITICITA’

e dalla comunità come una campagna

precisare e sottolineare con le famiglie l’obiettivo di salute del progetto perché non fosse letto esclusivamentper l’adozione dei cani abbandonati

MATERIALI PRODOTTI

mappa dei percorsi, poster, manufatti (cucce), schede progettuali, presentazioni per convegni

PROGETTO REALIZZABILE SE

urbano e c’è la necessità di percorsi attrezzati per

c’è sinergia progettuale tra tutti gli attori coinvolti (Servizio Veterinario, Comune,…), il contesto èil passeggio con il cane

PROGETTO RILETTO CON

il Good Practice Appraisal Tool for obesity prevention programmes, iatives and interventions24 projects, init

VALORIZZAZIONE PROGETTO

rina

ci, la partecipazione a convegni e a percorsi formativi come caso studio25

attraverso la stampa locale, l’esposizione dei manufatti prodotti nella vetdella banca cittadina, le presentazioni alle famiglie e alla popolazione in incontri pubbli

Materiali disponibili in Pro.Sa.

retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2 www.554

24 In: www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0007/149740/e95686.pdf. Cfr. riferimento bibliografico XXII. 25 5° Laboratorio di Marketing Sociale, DoRS, 30 maggio 2012. In: www.dors.it/el2_ini.php?codtipo=04000100.

27

Page 28: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

VADO PIANO E SON PIÙ SANO

ENTE PROMOTORE RESPONSABILE DEL PROGETTO

Comune di Savigliano Assessorato all’Ambiente e alla viabilità

DESTINATARI FINALI

alunni scuola primaria (classi quarte)

DESTINATARI INTERMEDI

comunità

ALLEANZE/COLLABORAZIONI

Servizio Igiene e Alimenti (SIAN) ASL CUNEO1, Direzione Didattica 2° Circolo di Savigliano

OBIETTIVI

- facilitare e favorire la realizzazione dei pedibus e la mobilità sostenibile

- ridurre l’inquinamento atmosferico delle zone limitrofe alla scuola attraverso la diminuzione del numero e della velocità delle auto in transito nelle zone individuate

METODI E AZIONI

- l’Assessorato all’Ambiente ha sollevato il problema dell’eccessivo inquinamento soprattutto nei momenti di entrata e uscita dalle scuole

- i ragazzi sono partiti dall’osservazione del problema (incontro con l’Assessore, misurazione delle velocità nei tratti di strada adiacenti il punto di raccolta pedibus, rilevazioni delle barriere architettoniche per i portatori di handicap) per presentare all’amministrazione, attraverso la progettazione grafica, delle proposte migliorative della viabilità

- l’amministrazione ha recepito le proposte dei ragazzi e ha realizzato a sua volta una proposta progettuale di “zone 30”. Tutte le proposte sono state poi presentate agli abitanti del quartiere

- nella seconda annualità sono state realizzate le “zone 30” cogliendo l’opportunità di finanziamenti regionali ad hoc e in seguito gli studenti hanno valutato l’efficacia dell’intervento con una seconda rilevazione della velocità delle auto in transito nel quartiere

28

Page 29: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

PRINCIPALI RISULTATI

- messa in sicurezza del quartiere della scuola attraverso la realizzazione delle “zone 30”

- diminuzione della velocità delle auto: quelle che superavano i 30 km/h sono passate dal 90% al 30% del totale. La valutazione, oltre che dagli alunni, è stata effettuata, in modo indipendente, anche da una ditta incaricata dall’amministrazione comunale che ha ottenuto gli stessi risultati

PUNTI DI FORZA

- la collaborazione attiva dell’amministrazione

- la possibilità di utilizzare un finanziamento ad hoc

- la motivazione degli insegnanti coinvolti

- il coinvolgimento della comunità nell’approvazione del progetto

- il progetto è il frutto di un lavoro pluriennale che di anno in anno si focalizza su problematiche specifiche inerenti la viabilità e la mobilità sostenibile

CRITICITA’

le proposte dei ragazzi prevedevano anche interventi di eliminazione/riduzione delle barriere architettoniche che però non hanno avuto seguito

MATERIALI PRODOTTI

rilevazioni, progetti grafici, presentazioni

PROGETTO REALIZZABILE SE

- c’è la disponibilità di finanziamenti regionali specifici

- c’è la disponibilità della scuola

- l’amministrazione comunale attiva politiche di mobilità sostenibile

PROGETTO RILETTO CON

i criteri fondamentali per l’individuazione di buone pratiche

26

VALORIZZAZIONE PROGETTO

il progetto è stato presentato alla comunità in serate ubbliche e divulgato tramite stampa locale

p

ateriali disponibili in Pro.Sa.

.retepromozionesalute.it/prosapinc/ra_schpro.php?id

M http://wwwpr2=2996

26 Criteri tratti dalla Griglia per l’individuazione delle buone pratiche di prevenzione e promozione della salute - PInC, DoRS. In: www.dors.it/el_bp_i.php?codice=01.

29

Page 30: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

DIAMOCI UNA MOSSA LABORATORIO SALUTE

ENTE PROMOTORE RESPONSABILE DEL PROGETTO

ASL NOVARA - Medicina dello sport MAURO GUERRIERO Telefono: 0321.374340 e-mail: [email protected]

DESTINATARI FINALI

alunni del secondo ciclo della scuola primaria

DESTINATARI INTERMEDI

insegnanti, genitori

ALLEANZE/COLLABORAZIONI

amministrazioni locali, società sportive, enti di volontariato

OBIETTIVI

gli alunni saranno in grado di:

- aumentare le conoscenze sui benefici dell’attività fisica

- descrivere le loro abitudini motorie

- costruire la piramide dell’attività fisica

- incrementare l’attività fisica di un’ora alla settimana

METODI E AZIONI

- compilazione questionari sulle abitudini motorie

- uso di schede didattiche per conoscere i benefici dell’attività fisica

- compilazione di diari settimanali per costruire la piramide dell’attività fisica

- organizzazione di giochi di movimento nei cortili delle scuole

PRINCIPALI RISULTATI

tutti gli alunni (63 del terzo anno e 60 del quarto) hanno:

- compilato il questionario sulle abitudini motorie

- tenuto il diario settimanale

- costruito la piramide dell’attività fisica

due scuole su quattro hanno anche organizzato mini tornei sportivi nei cortili scolastici

PUNTI DI FORZA

la collaborazione degli insegnanti

30

Page 31: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

CRITICITA’

- frequente turn over dell’insegnante di educazione motoria

- ridotta disponibilità del personale sanitario per incremento dell’attività istituzionale

MATERIALI PRODOTTI

reperibili contattando il referente di progetto:

- questionari

- schede didattiche

- cd Miniolimpiadi 2008

PROGETTO REALIZZABILE SE

- il dirigente scolastico attiva gli insegnanti per favorire una completa partecipazione di tutte le classi

- le palestre e i cortili sono disponibili per l’uso

- c’è interdisciplinarietà tra gli insegnanti

- l’azienda sanitaria di riferimento mette a disposizione delle ore ad hoc per la promozione dell’attività fisica

- c’è la disponibilità di semplici strumenti per praticare attività fisica

PROGETTO RILETTO CON

i criteri fondamentali per l’individuazione di buone pratiche

27

VALORIZZAZIONE PROGETTO

mostre e pubblicazioni su siti web del Comune

ateriali disponibili in Pro.Sa.

www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2965

M

27 Criteri tratti dalla Griglia per l’individuazione delle buone pratiche di prevenzione e promozione della salute - PInC, DoRS. In: www.dors.it/el_bp_i.php?codice=01.

31

Page 32: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA

NELLA SCUOLA ELEMENTARE28 28

ENTE PROMOTORE

RESPONSABILE DEL PROGETTO

ASL TORINO1- Struttura Semplice Medicina dello Sport

GIUSEPPE PARODI e-mail: [email protected] tel. 011.566.4099 - fax. 011.566.4004

DESTINATARI FINALI

alunni scuola primaria (9-10 anni)

DESTINATARI INTERMEDI

insegnanti, genitori, circoscrizioni comunali

ALLEANZE/ COLLABORAZIONI

scuole, circoscrizioni comunali

OBIETTIVI

- i bambini approfondiranno le conoscenze sui benefici e sui modi di fare attività fisica e saranno capaci di descrivere i propri comportamenti relativi all’attività fisica e sportiva utilizzando un diario e la piramide dell’attività fisica - i bambini saranno in grado di identificare, tramite la costruzione di una mappa, i luoghi dove è (o non è) possibile, nel proprio territorio, praticare l’attività fisica e sportiva - il Comune (circoscrizioni) sarà capace di promuovere una soluzione per rendere praticabile un luogo poco accessibile all’attività fisica individuato attraverso la mappatura dei bambini - gli insegnanti saranno in grado di condurre l’unità didattico - educativa nei suoi contenuti propedeutici - gli adulti “significativi” nei vari ambiti (scolastico, familiare,…) verranno coinvolti nella presa di coscienza dell’importanza dell’adozione di uno stile di vita attivo - l’Azienda Sanitaria Locale sarà in grado di promuovere i benefici dell’attività fisica per la salute nei confronti degli operatori e decisori sanitari e scolastici, dei bambini e della popolazione generale

METODI E AZIONI

- somministrazione di questionari ai bambini, genitori e insegnanti per “fotografare” conoscenze, abitudini e stile di vita - attività didattiche teorico-pratiche e incontri con esperto (medico dello sport) per sviluppare e approfondire i temi inerenti la pratica e i benefici dell’attività fisica e dello sport - costruzione di mappe per individuare i fattori che favoriscono o

28 Il progetto è un’evoluzione del progetto “Promozione salute e divulgazione di una corretta attività motoria e sportiva” (D.G.R. n. 71-6129 del 23 maggio 2002 - D.D. 31 luglio 2002, n. 272) condotto da 15 servizi pubblici di Medicina dello Sport in 55 comuni e 110 scuole della Regione Piemonte negli anni 2003-2004.

32

Page 33: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

ostacolano la pratica dell’attività fisica nel territorio circostante la scuola - segnalazione dei problemi rilevati con la mappatura, attraverso una proposta d’intervento, alle circoscrizioni comunali per una loro risoluzione

PRINCIPALI RISULTATI

- nascita di alleanze operative sul territorio tra scuola, sanità e comune- hanno aderito al progetto l’83% delle scuole interpellate - 433 bambini e 866 genitori coinvolti - il 92% dei genitori e il 96% dei bambini hanno compilato i questionari (valore standard ≥ 70%) - l’82% dei bambini ha compilato il diario settimanale dell’attività fisica (valore standard ≥ 80%) - una delle circoscrizioni comunali coinvolte ha attivato un’area verde attrezzata in uno dei luoghi indicati dalle mappe dei bambini

PUNTI DI FORZA

- partecipazione attiva di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti - intersettorialità e interdisciplinarietà dell’intervento - attivazione di un luogo dove praticare l’attività fisica

CRITICITA’

- necessità di risorse, soprattutto di personale, non sempre disponibile, nella componente sanitaria - difficoltà della misurazione dell’effettivo livello di attività fisica non strutturata praticata (oggi esistono possibilità di misurazione con strumenti non disponibili fino a pochi anni fa)

MATERIALI PRODOTTI

scheda progetto, relazioni, materiali di comunicazione amministrativa/organizzativa (lettere, moduli,…), questionari su conoscenze/stili di vita, unità didattica sull’attività fisica, diario attività fisica, disegni, poster contenenti messaggi educativi, mappe del territorio prodotte con e dai bambini

PROGETTO REALIZZABILE SE

disponibilità di personale sanitario, disponibilità economica < €.500,00/1.000,00 a seconda delle scuole/classi coinvolte, per acquisti di materiale (mappe del comune, cancelleria, colori,...)

PROGETTO RILETTO CON

- la Griglia per la valutazione di progetti di educazione e promozione della salute - Bando di finanziamento di progetti locali di Promozione della salute Regione Piemonte, edizioni 2004/2005; 2005/200629

- la Griglia per l’individuazione delle buone pratiche di prevenzione e promozione della salute - PinC, DoRS30 e validato come buona pratica (Ragazzoni P, 2011)31

VALORIZZAZIONE PROGETTO

manifestazione conclusiva, comprensiva di mostra e conferenza, aperta al pubblico, servizi televisivi (RAI3, Telesubalpina, Rete7), articoli su stampa locale (ad esempio “Promozione Salute” - Notiziario CIPES Piemonte -), presentazione del progetto con poster o relazioni a convegni di settore

Materiali disponibili in Pro.Sa. www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=184

29 In: www.dors.it/dl.php?idall=1813. Cfr. riferimento bibliografico XXIV. 30 In: www.dors.it/el_bp_i.php?codice=01. 31 Cfr. riferimento bibliografico II.

33

Page 34: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

SASA’3232 (scuola alimentazione

sport aria aperta)

ENTE PROMOTORE

RESPONSABILE DEL PROGETTO

ASL TORINO1 - Struttura Semplice Dipartimentale Epidemiologia ed Educazione Sanitaria

GIORGIANA MODOLO Telefono: 011.566.3171 e-mail: [email protected]

DESTINATARI FINALI

studenti scuola secondaria di secondo grado

DESTINATARI INTERMEDI

insegnanti, genitori

ALLEANZE/ COLLABORAZIONI

ASL TORINO2, Ufficio Scolastico Territoriale della provincia di Torino, Ufficio Scolastico Regionale

OBIETTIVI

rispetto ai temi alimentazione e attività fisica: - di salute - di acquisizione di conoscenze e competenze - di modifica di atteggiamenti e comportamenti

METODI E AZIONI

- sensibilizzazione degli insegnanti e distribuzione della Guida33 per gli insegnanti contenente il materiale relativo al “progetto SASA’ - Educare alla salute” con informazioni scientifiche, materiali didattici e programmazioni educative da inserire nelle attività curriculari - realizzazione da parte degli insegnanti dei percorsi educativi proposti nella guida con il supporto di sussidi didattici specifici e della consulenza degli organizzatori - intervento di esperti nelle classi partecipanti su richiesta delle classi aderenti

PRINCIPALI RISULTATI

- 27 insegnanti di 5 istituti hanno partecipato al percorso di sensibilizzazione (12 ore suddivise in tre giornate di lavoro) - 33 classi e circa 600 studenti hanno aderito al progetto

32 Questo progetto rientra in quelli nazionali di Guadagnare Salute in adolescenza - Area tematica Alimentazione e Attività fisica ed è la trasposizione locale dei progetti Quadrifoglio e Ragazzi in gamba. 33 Tre sono gli itinerari didattici proposti: Alimentazione, attività fisica e salute, Alimentazione e mass media, Alimentazione, ambiente e paesi poveri.

34

Page 35: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

- in ogni classe è stato offerto un intervento di promozione della sana alimentazione di due ore da parte di personale dietista operante presso la ASL TORINO1 - un intervento di promozione dell’attività fisica è stato richiesto ed effettuato in una classe

PUNTI DI FORZA

- esistenza di un programma nazionale - esistenza di materiale didattico già sperimentato e testato - disponibilità (per l’anno scolastico 2011/2012) di un piccolo finanziamento economico di Guadagnare salute - la coprogettazione

CRITICITA’

- difficoltà a inserire le attività del progetto nelle materie curriculari - tendenza della scuola a demandare buona parte della realizzazione degli interventi agli esperti - la non scontata disponibilità del personale dietista e del medico dello sport non essendo interni al servizio proponente

MATERIALI PRODOTTI

Guida per gli insegnanti (All. 1), Opuscoli per il coinvolgimento dei genitori (All. 2), Quaderni per gli allievi (All. 3), Questionari conoscitivi sull’attività fisica IPAQ (All. 4), Opportunità e barriere al movimento (questionario per valutare il contesto ambientale in cui è inserita la scuola) (All. 5), Questionario per gli insegnanti per ricostruire le opportunità di movimento offerte agli studenti della scuola (All. 6), Questionario conoscitivo sull’offerta di alimentazione all’interno della scuola (All. 7)

PROGETTO REALIZZABILE SE

- inserito nel curriculum scolastico e prevede, da parte degli insegnanti, la realizzazione di attività di approfondimento. Se questo non avviene il solo intervento degli esperti non è efficace - vi è la disponibilità di personale (dietista e medico dello sport) per gli interventi sia di sensibilizzazione degli insegnanti sia per quelli in classe con gli studenti

PROGETTO ELABORATO CON

il progetto SASA’, estratto dal progetto Quadrifoglio, è un’iniziativa di educazione alla salute dell’ASL Napoli 1 Centro, riconosciuta come buona pratica dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CCM), che l’ha proposta a tutte le Regioni italiane nell’ambito del progetto Guadagnare Salute in adolescenza34

VALORIZZAZIONE PROGETTO

il progetto è stato descritto e proposto a tutte le classi prime delle scuole secondarie di secondo grado della città di Torino attraverso i canali istituzionali (Ufficio scolastico territoriale e regionale) e illustrato in occasione dell’incontro organizzato dall’Ufficio scolastico territoriale di Torino e dal gruppo di coordinamento “La scuola che promuove salute” per la presentazione della pubblicazione “Educazione Alimentare e mensa scolastica: stato dell’arte nella nostra provincia”

Materiali disponibili in Pro.Sa.

www.retepromozionesalute.it/prosapinc/ra_schpro.php?idpr2=2931

34 In: www.inadolescenza.it/blog_alimentazione/wp-content/themes/inadolescenza/pdf/RUSSOKRAUSS_quadrifoglio.pdf; www.inadolescenza.it.

35

Page 36: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

LABORATORIO

PEDIBUS

ENTE PROMOTORE RESPONSABILE DEL PROGETTO

ASL TORINO1 Dipartimento di Prevenzione Struttura Semplice Dipartimentale Epidemiologia ed Educazione sanitaria ROSA D’AMBROSIO Telefono: 011.566.3025 - Fax 011.566.3175 e-mail: [email protected]

DESTINATARI FINALI

alunni scuola primaria

DESTINATARI INTERMEDI

insegnanti, genitori e nonni

ALLEANZE/ COLLABORAZIONI

- nella fase di progettazione: Ufficio scolastico regionale, Ufficio scolastico territoriale, Crescere in città (Città di Torino e ITER - istituzione torinese per una educazione responsabile -), Ufficio divisione infrastrutture e mobilità del Comune di Torino

- nella fase di realizzazione: UISP (Unione Italiana sport per Tutti) sezione di Torino

OBIETTIVI

- i bambini saranno in grado di individuare i rischi presenti nel territorio in cui sorge la scuola, in particolare nel percorso casa-scuola - i bambini collaboreranno con genitori e nonni per individuare somiglianze e differenze negli stili di vita tra generazioni - gli insegnanti avranno il compito di facilitare il percorso info/formativo su attività fisica e alimentazione - gli adulti di riferimento saranno informati su corretti stili di vita in merito ad alimentazione e attività fisica

METODI E AZIONI

- attività guidata di esplorazione, svolta con la classe nel quartiere dove ha sede la scuola sotto la supervisione delle maestre e degli operatori dell’ASL, per individuare le situazioni di rischio presenti nel percorso casa scuola e compilazione di un questionario di auto osservazione da parte dei bambini sulle sensazioni provate e su quanto osservato nel percorso - mappatura, con i bambini, del territorio circostante la scuola individuando le loro abitazioni e definendo le linee del pedibus - sperimentazione di esercizi corporei e di giochi - interviste a genitori e nonni sulle loro abitudini alimentari da piccoli e su come andavano a scuola - incontri con esperti rivolti a genitori e nonni su sana alimentazione e stile di vita attivo. Ai nonni inoltre saranno consegnate le Carte della

36

Page 37: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Salute (carte da gioco con messaggi di promozione della salute) e verrà offerta la possibilità di partecipare a un gruppo di cammino - coinvolgimento attivo nel progetto di genitori e nonni nell’organizzazione/gestione del pedibus in qualità di accompagnatori - distribuzione di materiale didattico agli insegnanti per le attività d’aula con i bambini (materiale tratto dal progetto Quadrifoglio Guadagnare Salute in Adolescenza ASL Napoli1)

PRINCIPALI RISULTATI

l’attività è stata sperimentata in una scuola: - 4 classi di V hanno aderito al progetto - coinvolti 84 bambini e 9 insegnanti - coinvolti tutti i genitori tramite informative scritte - 27genitori hanno partecipato all’incontro sul tema alimentazione - 84 nonni coinvolti attraverso il questionario - 5 nonni partecipanti, su 9 prenotati, all’incontro sul tema attività fisica

PUNTI DI FORZA

- fase di co-progettazione con gli insegnanti successiva alla proposta laboratorio - elevato gradimento dei bambini - validità dei materiali didattici consegnati agli insegnanti

CRITICITA’

difficoltà di coinvolgimento dei genitori e dei nonni alle riunioni

MATERIALI PRODOTTI

“Mi osservo” (All. 1), “Racconta qualcosa su di te” (All. 2), “Intervista genitori/nonni quando avevi la mia età” (All. 3), “I benefici dell’attività motoria io quali conosco” (All. 4), “I benefici dell’attività motoria psicologici e sociali - io cosa ne penso” (All. 5), “I benefici dell’attività motoria sul corpo: apparato circolatorio,…” (All. 6), “I modi di fare attività motoria: io quali conosco” (All. 7), “Locandina incontro genitori” (All. 8), “Locandina incontro nonni” (All. 9)

PROGETTO REALIZZABILE SE

- c’è la disponibilità degli insegnanti nella co-progettazione per adattare le fasi del progetto alle realtà delle classi - c’è la disponibilità di personale competente presente nel servizio proponente

PROGETTO ELABORATO CON

il progetto è nato a seguito del Progetto Nazionale Promozione dell’Attività Motoria, Ragazzi in Gamba35. Gli spunti per la parte riguardante gli strumenti didattici sull’alimentazione sono stati tratti dal progetto Guadagnare Salute in adolescenza, alimentazione attività fisica progetto Quadrifoglio36

VALORIZZAZIONE PROGETTO

riunione con gli insegnati delle scuole che hanno risposto alla proposta Crescere in Città (Iter)

Materiali disponibili in Pro.Sa.

www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2915

35 In: http://prevenzione.ulss20.verona.it/ragazzingamba_primarie.html. 36 In: www.inadolescenza.it/blog_alimentazione/wp-content/themes/inadolescenza/pdf/RUSSOKRAUSS_quadrifoglio.pdf.

37

Page 38: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

BAMBINI

IN MOVIMENTO 237

ENTE PROMOTORE

RESPONSABILE DEL PROGETTO

ASL TORINO3 - Struttura Semplice Tutela attività sportive e Promozione attività motorie (ex Struttura Semplice Medicina dello Sport)

ALBERTO ALBERTETTI Tel. 011.4017097 - 3385726048 - 3386856815 e-mail: [email protected]

DESTINATARI FINALI

alunni scuola primaria (classi IV)

DESTINATARI INTERMEDI

genitori, insegnanti

ALLEANZE/COLLABORAZIONI

scuole primarie di Collegno e Grugliasco, Referente per la Promozione della Salute (REPES) del Distretto 1

OBIETTIVI

- promuovere e incrementare l’attività fisica in ambito scolastico

- effettuare una valutazione motoria di base, antropometrica, posturale e podoscopica individuale offrendo un report contenente le indicazioni sull’attività fisica specifica che si deve svolgere

METODI E AZIONI

- presentazione del progetto e selezione delle scuole interessate tramite il supporto del REPES

- somministrazione agli alunni del questionario attività fisica e alimentazione

- incontro con gli insegnanti

- promozione dell’attività fisica generica e invito allo sviluppo dei temi relativi

- in classi selezionate prescrizione di attività fisica specifica supplementare in orario scolastico

- programmazione e realizzazione degli incontri con gli

37 Il titolo rappresenta la conseguente evoluzione del Progetto Regionale del 2002, esteso nell'ex ASL 5 (attuale TORINO3) a tutti i Distretti e per il quale è stato realizzato, da DoRS, nel novembre 2006, un Laboratorio di progettazione. Il progetto è stato volutamente differenziato da quello Regionale, in quanto indirizzato su un piano maggiormente clinico/preventivo con l'obiettivo di fornire più specifiche indicazioni motorie individuali.

38

Page 39: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

alunni (test motori e valutazioni cliniche)

- ripetizione test motori dopo 6-7 mesi per gli alunni che hanno effettuato l'attività fisica supplementare

- valutazione dei dati e realizzazione report individuale

PRINCIPALI RISULTATI

dal 2007 al 2011 sono stati valutati oltre 700 alunni, individuati deficit motori e anomalie posturali e fornite indicazioni specifiche sull'attività fisica utile per il loro benessere

PUNTI DI FORZA

- progetto realizzato in orario di servizio con le risorse della struttura Tutela attività sportive e Promozione attività motorie, con la collaborazione del REPES del Distretto 1 e degli insegnanti (basso costo, facile gestione delle risorse)

- lo screening degli alunni

CRITICITA'

collaborazione degli insegnanti

MATERIALI PRODOTTI

presentazione progetto, questionario, dichiarazione consenso, report individuale finale

PROGETTO REALIZZABILE SE

c’è la disponibilità delle risorse e delle collaborazioni indicate (medico dello sport e collaboratori)

PROGETTO RILETTO CON

format del Laboratorio di Valutazione in promozione della salute - DoRS38

VALORIZZAZIONE PROGETTO

attraverso la banca dati Pro.Sa.

Materiali disponibili in Pro.Sa. www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2044 www.retepromozionesalute.it/prosapinc/ra_schpro.php?idpr2=2043

38 In: www.dors.it/el2_ini.php?codtipo=04000102.

39

Page 40: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

MAGIA (Movimento, Alimentazione, Gioco, Iniziativa, Amicizia)

ENTE PROMOTORE

RESPONSABILE DEL PROGETTO

ASL TORINO4 - Struttura Semplice Dipartimentale di Medicina Sportiva

MAURIZIO GOTTIN Tel. 011.9817221/6 e-mail: [email protected]

DESTINATARI FINALI

alunni scuola primaria (classi IV e V) e secondaria di primo grado

DESTINATARI INTERMEDI

insegnanti

ALLEANZE/COLLABORAZIONI

Regione Piemonte: Promozione Salute, Settore Sport

Enti locali: 12 Comuni del territorio dell’ASL TORINO4

ASL TORINO4: Promozione Salute, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

OBIETTIVI

- gli alunni (almeno il 70%) saranno in grado di raggiungere il punteggio minimo previsto dal videogioco educativo (almeno 5 unità completate)

- le classi (almeno il 70%) sperimenteranno dei minisport (almeno 3) in orario scolastico

METODI E AZIONI

- è stato realizzato un videogioco educativo interattivo sui temi dell’attività fisica e dell’alimentazione composto da 10 unità una per ciascun punto del decalogo alimentare (Istituto Nazionale Alimentazione e Nutrizione). Il gioco è accessibile sul portale www.salutiamoci.it - sono inoltre stati descritti con testo e immagini sul sito www.smartsport.it 10 minisport praticabili a scuola con la guida dell’insegnante

PRINCIPALI RISULTATI

nell’ASL TORINO4 il progetto è tra quelli proposti nel Laboratorio per insegnanti “Insieme per la salute” ed è inoltre utilizzato da un servizio di logopedia per attività educative con i bambini

PUNTI DI FORZA

- il coinvolgimento del Settore Sport (co-finanziatore) - la collaborazione dei comuni (mappe di aree verdi e impianti sportivi) - il feed back degli insegnanti - l’opportunità di attività interdisciplinari (lingua, aritmetica, disegno,…)

40

Page 41: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

CRITICITA’

- tempi lunghi per mettere a punto il software - possibilità di effettuare solo la valutazione di processo - necessità di un computer e della supervisione di adulti (insegnanti e/o genitori) per l’uso del videogioco

MATERIALI PRODOTTI

- videogioco educativo su attività fisica e alimentazione - descrizione di 10 minisport - pubblicazione di materiali su siti internet tematici che offrono la possibilità di consultare e scaricare molti altri strumenti e documenti per le scuole

PROGETTO REALIZZABILE SE

- c’è la collaborazione degli insegnanti - c’è la disponibilità dell’aula informatica e/o la disponibilità dei genitori ad assistere i bambini nell’uso del videogioco - c’è la disponibilità di una palestra o altro locale scolastico idoneo e delle attrezzature per la pratica dei minisport

PROGETTO RILETTO CON

- Criteri di selezione di buone pratiche intersettoriali - Progetto CCM Formez "Esperienze intersettoriali delle comunità locali per Guadagnare Salute"39

- European Evaluator of Best Health Practice40

VALORIZZAZIONE PROGETTO

conferenza stampa dell’ASL TORINO4 e conferenza presso una società sportiva, comunicati alle scuole e ai comuni del territorio, comunicati sul sito internet dell’ASL TORINO4, articoli sul sito di promozione dell’attività motoria e sportiva www.smartsport.it, valutazione e pubblicazione sulla banca dati Formez e sulla guida European Guide of Healthy Physical Activity and Sports Programmes 41

Materiali disponibili in Pro.Sa. www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=185

39 www.ccm-network.it/prg_area2_Pnp_esperienze_locali_Formez. 40 In: www.eurosporthealth.eu/girafulls/europeanguide/#/0. Cfr. riferimento bibliografico XXIII. 41 www.aslto4.piemonte.it/file/356.pdf.

41

Page 42: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

PROTEGGIAMO LA SALUTE

ENTE PROMOTORE RESPONSABILE DEL PROGETTO

ASL TORINO4 - Struttura Semplice Dipartimentale di Medicina Sportiva ALBERTO MASSASSO Tel. 011.9976736 e-mail: [email protected]

DESTINATARI FINALI E INTERMEDI

alunni scuola primaria e secondaria di primo grado (età compresa tra i 7 e gli 11 anni)

ALLEANZE/COLLABORAZIONI

dirigenti scolastici, insegnanti, Referenti per l’Educazione alla Salute, ASL TORINO4 Promozione della Salute

OBIETTIVI

- realizzare visite medico sportive con una valenza preventiva ed educativa - sviluppare coscienza della propria salute ed efficienza fisica - verificare indicazioni e prescrizioni fornite attraverso controlli medico sportivi biennali (prima visita a 7 anni, successive a 9 e 11 anni)

METODI E AZIONI

- programma di visite medico sportive con controlli biennali (circa 300 visite/anno) organizzato in collaborazione con gli istituti comprensivi di Nole e Balangero per alunni di età: 7, 9 e 11 anni - compilazione, da parte dei genitori, di un questionario che fornisce informazioni su salute, abitudini motorie e alimentari dei bambini - predisposizione di un apposito libretto individuale, consegnato ai bambini, in cui sono annotati dati clinici e indicazioni mediche

PRINCIPALI RISULTATI

- il progetto, attivo da circa 12 anni, ha consentito di sottoporre a controlli periodici quasi 2.000 bambini

- i dati possono essere incrociati dal servizio di epidemiologia con quelli delle attività di sorveglianza in atto

42

Page 43: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

PUNTI DI FORZA

- la consolidata collaborazione con le scuole - il coinvolgimento dei genitori - l’opportunità di rivalutare alcuni bambini in visite successive al progetto per l’idoneità alla pratica sportiva agonistica

CRITICITA’

- l’organizzazione e la calendarizzazione delle visite - le risorse umane e tecniche necessarie per espletare le visite - la comunicazione alle famiglie degli scopi del progetto che non si esauriscono nella sola visita medica

MATERIALI PRODOTTI

libretto medico sportivo che segue l’alunno nel percorso scolastico, relazioni periodiche e statistiche sui dati raccolti

PROGETTO REALIZZABILE SE

- c’è la disponibilità di risorse del servizio di Medicina dello sport dell’ASL - c’è la disponibilità delle scuole a organizzare le uscite e il trasporto per le visite - i genitori aderenti al progetto possono sostenere il contributo economico (circa € 25 a bambino)

PROGETTO RILETTO CON

Criteri di selezione di buone pratiche intersettoriali - Progetto CCM Formez "Esperienze intersettoriali delle comunità locali per Guadagnare Salute"42

VALORIZZAZIONE PROGETTO

conferenze e relazioni periodiche, comunicati sul sito internet dell’ASL, inserimento in banche dati progetti (ad esempio valutazione e pubblicazione nella Banca dati Formez)

Materiali disponibili in Pro.Sa. http://www.retepromozionesalute.it/prosapinc/ra_schpro.php?idpr2=2995

42 www.ccm-network.it/prg_area2_Pnp_esperienze_locali_Formez.

43

Page 44: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

DACCI UN’IDEA

ENTE PROMOTORE RESPONSABILE DEL PROGETTO

ASL TORINO5 (ex ASL 8) - Igiene degli alimenti e della nutrizione (SIAN) MARGHERITA MENEGHIN e-mail: [email protected]

DESTINATARI FINALI

studenti scuola secondaria di secondo grado

DESTINATARI INTERMEDI

insegnanti di scienze motorie

ALLEANZE/COLLABORAZIONI

scuola, associazione amici del trekking e della natura Trekking Italia

OBIETTIVI

promuovere l’attività fisica in una popolazione di adolescenti sperimentando occasioni di movimento coinvolgenti e divertenti

METODI E AZIONI

- co-progettazione con i ragazzi e gli insegnanti e sperimentazione dell’attività fisica scelta di comune accordo - tre incontri di progettazione con la classe che ha aderito al progetto - sperimentazione dell’attività scelta (camminare all’aria aperta) con due gite di un giorno, una al Gran Bosco di Salbertrand e l’altra al parco della Mandria e due trekking di 3 giorni, uno all’Isola di Capraia e l’altro al Parco della Maremma Toscana - produzione di un CD per la divulgazione dell’esperienza ai coetanei

PRINCIPALI RISULTATI

- alta partecipazione al progetto - l’intera classe e l’insegnante di educazione fisica hanno aderito all’attività scelta rispettando il calendario delle uscite e partecipando attivamente alle gite - i ragazzi hanno sperimentato con soddisfazione il contatto con la natura camminando all’aria aperta. Il gruppo classe ha imparato a condividere momenti di divertimento in contesti diversi da quello scolastico

44

Page 45: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

- il cd prodotto è stato sia il racconto di un’esperienza sia uno strumento di stimolo rivolto ai coetanei per provare quest’attività

PUNTI DI FORZA

- il coinvolgimento dei ragazzi nella progettazione e il rispetto delle loro scelte sull’attività fisica da sperimentare con l’insegnante di educazione fisica - aver lavorato con una classe poco numerosa e molto unita- avere avuto il supporto di un’insegnante motivata a progettare interventi innovativi - aver gravato in misura minima sui costi individuali per le attrezzature che si sono limitate alle scarpe da passeggiata comprate dai ragazzi stessi - avere avuto accesso a un finanziamento ad hoc

CRITICITA’

si tratta di attività che sono, seppur non molto, costose. Occorre prevedere dei finanziamenti specifici per non gravare sui ragazzi e raggiungere tutti i componenti di un gruppo classe

MATERIALI PRODOTTI

CD “Dacci un’idea” IIIA ERICA (Anno Scolastico 2005-06). Possibilità di ricevere/visionare il CD richiedendolo alla responsabile del progetto all’indirizzo mail segnalato in questa scheda

PROGETTO REALIZZABILE SE

- la scuola comprende il ruolo educativo che essa svolge rispetto alla pratica sportiva e a un generale modello di vita attiva - si avvia una fruttuosa collaborazione tra gli insegnanti (ad esempio in questo progetto tra l’insegnante di educazione fisica e di lettere) - l’insegnante di educazione fisica condivide con i ragazzi la “passione”, l’interesse per l’attività sportiva scelta - c’è la disponibilità di risorse economiche specifiche. In mancanza di fondi si possono, però, programmare anche brevi escursioni (ad esempio di un giorno o frazioni di esso)

PROGETTO RILETTO CON

la Griglia per la valutazione di progetti di educazione e promozione della salute - Bando di finanziamento di progetti locali di Promozione della salute Regione Piemonte, edizioni 2004/2005; 2005/200643

VALORIZZAZIONE PROGETTO

attraverso la banca dati Pro.Sa.

Materiali disponibili in Pro.Sa. www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=110

43 In: www.dors.it/dl.php?idall=1813. Cfr. riferimento bibliografico XXIV.

45

Page 46: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

TA

BE

LLA

SIN

OT

TIC

A44

DE

I PR

OG

ET

TI

S

CU

OLA

P

RIM

AR

IA

SC

UO

LA

SE

CO

ND

AR

IA

DI P

RIM

O

GR

AD

O

SC

UO

LA

SE

CO

ND

AR

IA

DI S

EC

ON

DO

G

RA

DO

AN

DA

ND

O

A S

CU

OLA

IN

C

LAS

SE

IN

PA

LES

TR

A

E IN

CO

RT

ILE

, N

ELL

E A

RE

E

VE

RD

I (gi

ard

ini,

par

chi,…

)

A S

CU

OLA

E

NE

L Q

UA

RT

IER

E

IN

FAM

IGLI

A

E/O

CO

N

GLI

AM

ICI

Cam

min

o…

le

gg

ero

● ●

Muo

vi il

tuo

pes

o

● ●

InC

AN

min

iam

oci

● ●

Vad

o p

iano

e

so

n p

iù s

ano

● ●

Dia

mo

ci u

na

mo

ssa

- La

bo

rato

rio

sal

ute

● ●

S

EG

UE

44

La

pre

sent

e ta

bel

la s

inot

tica

pre

sent

a i p

roge

tti,

des

critt

i pre

ced

ente

men

te, r

isp

etto

all’

ord

ine

e al

gra

do

di s

cuol

a (p

rimar

ia, s

econ

dar

ia d

i prim

o e

di s

econ

do

grad

o) e

al c

onte

sto

dov

e si

rea

lizza

no (t

ragi

tto

casa

-scu

ola,

in c

lass

e, in

pal

estr

a,…

). P

er a

pp

rofo

ndim

enti

cfr.

Cap

itolo

2 p

arag

rafo

2.2

Sch

emi p

ag. 1

6-18

. 46

Page 47: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

SC

UO

LA

PR

IMA

RIA

S

CU

OLA

S

EC

ON

DA

RIA

D

I PR

IMO

G

RA

DO

SC

UO

LA

SE

CO

ND

AR

IA

DI S

EC

ON

DO

G

RA

DO

AN

DA

ND

O

A S

CU

OLA

IN

CLA

SS

EIN

PA

LES

TR

A

E IN

CO

RT

ILE

, N

ELL

E A

RE

E

VE

RD

I (gi

ard

ini,

par

chi,…

)

A S

CU

OLA

E

NE

L Q

UA

RT

IER

E

IN

FAM

IGLI

A

E/O

CO

N

GLI

AM

ICI

Pro

mo

zio

ne

del

l’att

ivit

à fis

ica

nella

scu

ola

el

emen

tare

● ●

● ●

SA

SA

● ●

Lab

ora

tori

o

Ped

ibus

● ●

Bam

bin

i in

mo

vim

ento

2

● ●

Mag

ia

● ●

Pro

teg

gia

mo

la

salu

te

● ●

Dac

ci u

n’id

ea

● ●

47

Page 48: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

3.2 Altre esperienze regionali, nazionali e internazionali Si presentano ora alcuni programmi/progetti realizzati a livello regionale, nazionale e internazionale sui temi della mobilità attiva, del movimento (gioco attivo) e dello sport in età scolare e si indicano delle banche dati, contenitori di progetti di promozione della salute, in cui è possibile reperire documenti e materiali relativi a interventi sulla promozione dell’attività fisica a scuola. Nelle pagine successive si tratteggia sinteticamente ogni esperienza e si segnalano, attraverso link ai documenti, materiali e risorse disponibili.

PROGRAMMI/PROGETTI NAZIONALI E REGIONALI

Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria

L’Alfabetizzazione Motoria è un progetto rivolto a tutti gli alunni e agli insegnanti della scuola primaria, attuato congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), con l’obiettivo di promuovere e trasmettere il valore della pratica sportiva nel tessuto sociale, quale fattore di benessere individuale, coesione e sviluppo culturale. In: www.alfabetizzazionemotoria.it/; //www.coni.it/index.php?6995 Canguro Saltacorda

Kit didattico elaborato dal Ministero della Salute in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e le Regioni, insieme ai pediatri della Società Italiana di Pediatria (SIP) e della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP). Il kit propone alcuni strumenti per aiutare insegnanti e genitori a favorire nei bambini l'adozione e il mantenimento di uno stile di vita sano. In: www.salute.gov.it/stiliVita/paginaInternaMenuStiliVita.jsp?id=1715&menu=progetti Forchetta e Scarpetta

Kit didattico multimediale progettato dal Ministero della Salute in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), l'Istituto Nazionale per la Nutrizione (INRAN) e le Regioni. Il kit è articolato in cinque unità didattiche per gli alunni della scuola primaria. In: www.salute.gov.it/stiliVita/documenti/forchettaescarpetta.zip Progetto nazionale promozione attività motoria

Il progetto è stato finanziato dal Centro Nazionale per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CCM) e si è posto l’obiettivo generale di incrementare la pratica dell’attività motoria delle popolazioni delle regioni aderenti. In: http://prevenzione.ulss20.verona.it/attmotoria_nazionale.html Si segnalano di seguito le linee progettuali che, nell’ambito del progetto nazionale, sono state rivolte al mondo della scuola. Ragazzi in gamba

Tipologie di attività per raggiungere i livelli raccomandati di attività fisica nelle varie età: bambini, adolescenti, ragazzi della scuola secondaria di secondo grado. In: http://prevenzione.ulss20.verona.it/ragazzingamba_nazionale.html

48

Page 49: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Scuola primaria Questa pagina contiene i materiali realizzati per le scuole primarie nell'ambito della campagna "Vado a scuola con gli amici... camminando!" (pieghevole, poster, scheda attività, schede di rilevazione per individuare ad esempio opportunità e barriere al movimento,…). In: http://prevenzione.ulss20.verona.it/ragazzingamba_primarie.html Scuola secondaria di primo grado Questa pagina contiene i materiali realizzati per le scuole secondarie di primo grado nell'ambito della campagna "+ movimento - TV = OK" (pieghevole, schede di rilevazione ad esempio il diario che rileva l’attività fisica praticata dagli studenti,…). In: http://prevenzione.ulss20.verona.it/ragazzingamba_medie.html Scuola secondaria di secondo grado Questa pagina contiene i materiali realizzati per la scuola secondaria di secondo grado nell'ambito della campagna: "Mi muovo di più, guardo meno la TV! ... e TU?" (pieghevole, schede di rilevazione ad esempio il diario che rileva l’attività fisica praticata dagli studenti,…). In: http://prevenzione.ulss20.verona.it/ragazzingamba_superiori.html Concorso "Ragazzi in gamba" 2011 In questa pagina materiali, vincitori e menzionati del concorso "Ragazzi in gamba" - anno 2011 rivolto agli istituti scolastici superiori. L'iniziativa consisteva nella creazione di un prodotto (racconto, video, poster) atto a sensibilizzare e rendere partecipi gli studenti al tema della promozione di stili di vita sani. In: http://prevenzione.ulss20.verona.it/ragazzingamba_concorso11.html Patapunfete! Il libro dei bambini con 40 idee per guadagnare salute giocando Nel libro sono descritti 40 giochi di movimento specificando per ciascuno: materiali occorrenti, quantità di movimento effettuata, ambiente necessario e schema di gioco. http://prevenzione.ulss20.verona.it/patapunfete.html Progetto nazionale “Promuovere l’attività fisica - Azioni per una vita in salute”

Il progetto è stato finanziato dal Centro Nazionale per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CCM) e ha avuto l’obiettivo di raccogliere, catalogare e sostenere la metodologia di progetti per rendere più facile la pratica dell’attività fisica quotidiana in tutti i contesti: camminare, pedalare, salire e scendere le scale. Alcune delle esperienze sperimentate e dei materiali prodotti sono relativi al setting scuola. È stato aperto ed è tuttora attivo un sito web ricco di articoli e documenti. In: //www.azioniperunavitainsalute.it Le sfide della promozione della salute. Dalla sorveglianza agli interventi sul territorio.

Venezia, 21-22 giugno 2012. Riassunti

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha curato il volume che riporta i riassunti dei lavori presentati in occasione della II Manifestazione nazionale Guadagnare Salute, svoltasi a Venezia il 21 e il 22 giugno 2012. Il volume dedica un ricco capitolo alle esperienze nazionali e regionali presentate durante le due giornate attinenti la promozione dell’attività fisica. In: www.iss.it/binary/publ/cont/12_C4.pdf Educazione alla sicurezza stradale - Ti MuOvi?

Il progetto “Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni” nasce dal protocollo di intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale, la Regione Piemonte, le Province, l’ANCI, la Motorizzazione, la Prefettura di Torino. Il progetto sviluppa i temi dell’Educazione alla Sicurezza Stradale e rappresenta uno strumento di collegamento tra le scuole e di divulgazione delle pratiche messe in atto. In: http://web20.managed196.serverclienti.com/

49

Page 50: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Si segnalano di seguito i materiali didattici che, nell’ambito del progetto regionale, sono resi disponibili. Materiali didattici:

Muoversi in bicicletta - sotto progetto “Pedalare è meglio che guidare” www.scuolainmovimento.piemonte.it/taxonomy/term/115/all Materiali prodotti dalle scuole:

La strada e le sue regole www.scuolainmovimento.piemonte.it/taxonomy/term/186%2C189/all

Muoversi a piedi www.scuolainmovimento.piemonte.it/taxonomy/term/186%2C188/all

Muoversi con la bicicletta www.scuolainmovimento.piemonte.it/taxonomy/term/186,187/all La schiena va a scuola

Iniziativa ideata e promossa dall'Associazione Italiana Fisioterapisti (A.I.FI.) che si prefigge di prevenire e correggere le posture inadeguate dei preadolescenti e di promuovere l’attività fisica. Il progetto in Piemonte è rivolto agli alunni delle classi prime delle scuole secondarie di primo grado. In: www.aifipiemontevalledaosta.it/index.php?option=com_content&view=category&id=26&Itemid=25 A scuola camminando

Il progetto è stato promosso dalla Provincia di Torino, settore Ambiente, a partire dall'anno scolastico 2005-2006 ed è nato per diffondere e incentivare i percorsi casa-scuola sicuri dei ragazzi a piedi o in bici. Il progetto è giunto alla sua settima edizione e rende disponibili materiali e strumenti prodotti dalle scuole. In: www.provincia.torino.gov.it/ambiente/educazione/ascuola_camminando/ Insieme per vincere nella vita e nello sport

Il progetto, promosso dall’associazione Fondo Edo Tempia per la lotta contro i tumori in collaborazione con Panathlon Club Biella, si propone, dal 1997, di diffondere, sul territorio biellese, la cultura della salute nel mondo dello sport, attraverso il coinvolgimento delle Società sportive e dei loro tesserati. Questa proposta si concretizza in conferenze divulgative sul territorio e nelle scuole condotte da personale qualificato. In: www.panathlon.net/club_pagina_leggi.asp?lingua=italiano&id=2984&categoria=Attivita&id_club=69 La salute? Un GIOCO…da ragazzi!

Progetto per la promozione dello sport e dell’attività sportiva per studenti della scuola primaria, realizzato da un’idea della Consulta Femminile delle LILT Biella. I bambini, in orario scolastico, possono sperimentare discipline sportive quali ginnastica ritmica, danza moderna, hip hop, seguiti da istruttori qualificati. È indetto inoltre un concorso grafico, rivolto agli studenti, per realizzare un logo/slogan sull’importanza del movimento e dello sport per la salute. Il progetto, a costo zero per le scuole, prevede, infine, per gli insegnanti incontri con il Medico Sportivo e la distribuzione di materiale didattico/informativo per gli studenti (scaricabile dal collegamento web). In: www.liltbiella.it/lilt-biella/amici/attivita/prevenzione/prevenzione-a-scuola

50

Page 51: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

150 giochi di ieri per domani

Il progetto, realizzato sul territorio piemontese dall’Istituto comprensivo di Volvera (TO), Scuola Secondaria di 1°grado “Campana”, Scuola Primaria “Primo Levi”, è finalizzato alla riscoperta e alla diffusione della tradizione ludica italiana sia come pratica motoria che sociale. Dei giochi si descrivono regole e materiali occorrenti. In: www.icvolvera.it/ Un’isola in movimento

Progetto della Regione Sardegna che prevede la messa in opera di interventi per l’incremento dell’attività fisica nella popolazione prediabetica, in sovrappeso e in quella scolastica. Si avvale della collaborazione del CONI, di Enti di promozione sportiva, di Società e Federazioni sportive, degli Enti locali. Per quanto concerne la popolazione scolastica mira ad aumentare, di almeno 3 ore settimanali oltre le 2 curriculari già previste, il livello di attività fisica degli studenti della scuola secondaria di primo grado. In: www.ccm-network.it/node/1591/ CAMINA

Camina è l’associazione nazionale di comuni, province, regioni ed opera per rendere le città più amiche dell’infanzia e dell’adolescenza. Tra le sue attività editoriali e di ricerca sono contemplati i percorsi sicuri casa - scuola a piedi e in bicicletta. In: www.camina.it/ FIAB Progetto Scuola

La Federazione Italiana Amici della Bicicletta organizza iniziative sull’uso della bicicletta, l’educazione stradale e la mobilità sostenibile a livello locale e nazionale (attività didattiche, manifestazioni,…). Sul sito web (sezione Pubblicazioni) è disponibile il percorso didattico di educazione alla mobilità sostenibile. In: www.fiab-scuola.org/ Moving School 21

Moving School 21, Associazione Onlus, propone iniziative cre-attive e promuove azioni in rete orientate alla promozione della salute e alla cittadinanza attiva. Sperimenta, tra l’altro, strumenti innovativi per promuovere nella pratica quotidiana il movimento. In: www.movingschool21.it/home/strumenti.html Piedibus

Associazione nata con lo scopo di diventare un punto di incontro per tutti coloro che sono coinvolti, nella propria scuola, nel proprio quartiere o nella propria città, nell’organizzazione di un Piedibus. In: www.piedibus.it/

51

Page 52: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

PROGRAMMI/PROGETTI INTERNAZIONALI

Scuola in movimento

Programma dell’Ufficio Federale dello Sport (UFSPO) per le scuole svizzere per sostenere il movimento a scuola, a casa e nel tempo libero curato dal team di Macolin. A Macolin scienziati e insegnanti stanno portando avanti un particolare progetto pedagogico: una scuola dove gli alunni imparano tutte le materie attraverso i movimenti. In: www.scuolainmovimento.ch; www.youtube.com/watch?v=9_Ah_VyUeNM Action Schools!

Il progetto canadese (British Columbia) ha implementato nella scuola primaria un modello di progettazione di azioni educativo-ambientali orientate a una corretta alimentazione e a una sana attività fisica. Il piano delle attività è multi-componente e riguarda l’ambiente scolastico, l’educazione fisica, le attività in classe, il coinvolgimento della famiglia e della comunità locale, le attività extracurriculari e le scelte della comunità scolastica per la promozione della salute. Sono disponibili risultati, strumenti e materiali utili per replicarlo nelle proprie realtà. In: www.actionschoolsbc.ca/Content/Home.asp

BANCHE DATI PROGETTI

Pro.Sa. Progetti, interventi e buone pratiche di prevenzione e promozione della salute. In: www.retepromozionesalute.it Salutiamoci

Il portale della scuola per le scuole. In: www.salutiamoci.it Guadagnare salute in adolescenza

Progetti - sezione Alimentazione Attività fisica. In: www.inadolescenza.it Children on the move – A project inventory (COMPI)

Piattaforma dei progetti svizzeri di promozione dell’attività fisica.

In: www.children-on-the-move.ch/index.php?lang=fr

52

Page 53: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

4. Come costruire un progetto: dalla progettazione alla valutazione

In questo capitolo si offrono metodi e suggerimenti pratico/operativi per la realizzazione e la valutazione di un progetto di promozione dell’attività fisica. Si propone un percorso che valorizza e favorisce la partecipazione attiva dei destinatari e dell’intera comunità (scuola, famiglia, enti locali,…).

4.1 Perché è necessario progettare un cambiamento di salute L’Organizzazione mondiale della sanità definisce la salute come: “Quella condizione in cui un soggetto o una comunità è in grado di realizzare le sue aspirazioni, soddisfare i suoi bisogni e tenere testa con successo alle situazioni ambientali”XXV. Questo approccio olistico di salute e di benessere fa sì che ogni azione di promozione della salute abbia origine dall’analisi dei molteplici fattori - appartenenti alla sfera dell’individuo, della società di appartenenza, del contesto generale socioeconomico, culturale e ambientale - che determinano un bisogno di cambiamento. Questo lavoro di analisi è ancora più necessario quando la scuola vuole essere promotrice di cambiamenti per la salute e per il benessere dei bambini, dei ragazzi e degli adolescenti. Raggiungere questo importante traguardo richiede competenze, metodi e strumenti per gestire la complessità insita nella realizzazione di interventi educativi, formativi e organizzativi volti a promuovere comportamenti corretti come, nel nostro caso, l’adozione di uno stile di vita attivo in età scolare. Ecco perché si propone questo approfondimento sulla progettazione e sulla valutazione in promozione della salute nel contesto scolastico. Ragionare “per progetto” XXVI XXVII guida nell’analisi del problema/bisogno di salute, nella ricerca di risorse e alleanze per proporre il cambiamento desiderato e nella definizione degli obiettivi, delle attività e delle modalità d’intervento migliori e più efficaci per raggiungere il risultato atteso.

53

Page 54: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Come si sviluppa un progetto?

Attraverso una serie di fasi/tappe logiche che vanno dalla sua ideazione/pianificazione alla sua realizzazione e analisi (Figura 2).

Figura 2 – Le fasi della progettazione

Realizzo il cambiamentoRealizzo il cambiamento

Leggo e comprendo il Leggo e comprendo il cambiamentocambiamento

Progetto e pianifico il Progetto e pianifico il cambiamentocambiamento

ProgettareProgettare……

Definizione degli Definizione degli obiettiviobiettivi

Valutazione dei Valutazione dei risultatirisultati

Analisi della Analisi della situazione/contestosituazione/contesto

Analisi del Analisi del problema/bisognoproblema/bisognosu cui interveniresu cui intervenire

Definizione del Definizione del cronoprogrammacronoprogramma

Piano valutazione

InterventoIntervento

Analisi risorse/vincoli

Piano delle attività

Piano di comunicazione

Cosa deve descrivere, raccontare un progetto?

la sua motivazione (ad esempio la prevalenza significativa di un problema di salute, nel nostro caso la sedentarietà, nel contesto scolastico di riferimento, o la richiesta esplicita di attuare un progetto da parte della dirigenza scolastica o delle famiglie),

la sua finalità (ad esempio la promozione dell’attività fisica intesa come adozione di comportamenti virtuosi, o creazione di spazi adeguati per muoversi e praticare attività motoria e sportiva),

i destinatari (alunni, insegnanti,…),

gli obiettivi specifici (ad esempio l’acquisizione di conoscenze sui benefici dell’attività fisica, l’aumento dell’attività fisica quotidiana praticata, la realizzazione di modifiche strutturali e/o organizzative dell’ambiente scolastico,…),

le attività (ad esempio la realizzazione di incontri info/formativi con esperti, la ristrutturazione di palestre/cortili scolastici, l’organizzazione di tornei di mini sport, l’attivazione di corsi di fit o nordik walking,…),

chi lo realizza (gruppo di progetto e gli attori interessati - collaborazioni e alleanze -),

gli elementi integrativi che lo sostengono (prove di efficacia, esempi di buona pratica disponibili, modelli teorici di progettazione e di cambiamento dei comportamenti,…),

come lo si valuta (processo e risultati - piano di valutazione -),

come lo si valorizza (piano di comunicazione).

54

Page 55: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Per scrivere un progetto bisognerebbe utilizzare una scheda/griglia progettuale che contempli tutte le fasi logiche della progettazione e che sia di supporto nel processo di elaborazione, di realizzazione e di valutazione del progetto. Il modello Healthy School (Figura 3), elaborato dal Ministero dell’Istruzione del Regno Unito, ripercorre, adattandole alla realtà scolastica, le tappe logiche della progettazione summenzionate e fa riferimento ai principali modelli socio cognitivi per il cambiamento dei comportamenti di salute applicabili anche agli individui in età scolare45 XXVIII. Healthy Schools è una “scatola degli attrezzi” pensata per gli insegnanti al fine di guidarli nell’elaborare una proposta progettuale attraverso tre macrofasi: quella della pianificazione (plan), quella della realizzazione (do) e quella dell’analisi (review) del cambiamento di salute e di benessere.

Figura 3 - Il modello Healthy School

Pianificazione del cambiamento

Analisi del cambiamento

Realizzazione del cambiamento

45 I modelli socio cognitivi presi in esame dal modello Healthy School sono: il Modello Transteorico di DiClemente e Prochaska, il Modello sulle credenze di salute (Health belief model) di Rosenstock e modificato da Brecker, la Teoria del comportamento pianificato (The theory of planned behavior) di Ajzen.

55

Page 56: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Ripercorriamo ora il modello e le sue macrofasi

LA PIANIFICAZIONE (PLAN)

In questa macrofase:

- si costituisce il gruppo di progetto,

- si definiscono la motivazione e la finalità del progetto, attraverso l’analisi del contesto di partenza, la rilevazione e l’analisi dei bisogni, dei comportamenti e delle condizioni ambientali,

- si individuano i destinatari,

- si tiene conto degli elementi integrativi disponibili (prove di efficacia, esempi di buona pratica, modelli teorici di progettazione e di cambiamento dei comportamenti,…),

- si delineano le alleanze e le collaborazioni necessarie,

- si definiscono e formulano gli obiettivi congruenti con la rilevazione e l’analisi dei bisogni, dei comportamenti e delle condizioni ambientali.

Questa macrofase si può scomporre in 4 fasi di seguito descritte.

FASI

COME SI ARTICOLANO

IN PRATICA

COSTITUZIONE GRUPPO DI PROGETTO

Si compone il gruppo di progetto che decide e pianifica le strategie d’azione, concorda i ruoli e le responsabilità di ciascun membro ed elabora i dati resi disponibili dal progetto.

il gruppo di progetto deve: essere multidisciplinare (presenza di

diverse professionalità/discipline o diversi servizi della stessa organizzazione),

essere multiprofessionale (composto da membri dei settori della scuola, della sanità, degli enti locali, delle associazioni del territorio,…),

rappresentare i destinatari (studenti, genitori,…),

essere riconosciuto formalmente con un documento che identifichi i partecipanti del gruppo,

concordare ruoli e responsabilità e modalità con cui relazionare lo stato di avanzamento del progetto.

ANALISI del CONTESTO e dei

BISOGNI

Sviluppa l’ipotesi progettuale di partenza attraverso la raccolta, la sintesi e l’interpretazione delle informazioni tratte da una conoscenza approfondita del contesto d’intervento.

• Ci si costruisce un’opinione sui bisogni della comunità attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei suoi attori,

Questa fase si articola in quattro momenti: raccolta dati quantitativi: individuazione e

rilettura di dati già esistenti (possono essere dati riferiti al contesto della scuola, dati sullo stato di salute e sui comportamenti degli studenti, dati tratti da indagini nazionali e/o locali,…),

raccolta dati qualitativi: intervista a testimoni privilegiati (insegnanti, studenti, genitori,…) per raccogliere opinioni, commenti, percezioni sul problema/bisogno di salute,

classificazione dei dati raccolti, selezione delle priorità.

56

Page 57: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

• si individuano i bisogni, i comportamenti a rischio, le situazioni ambientali ma anche le risorse,

• si precisano motivazione e finalità del progetto, priorità d’intervento, collaborazioni e alleanze da ricercare.

SCELTA dei MODELLI TEORICI

Individua ed esplicita gli approcci teorici di riferimento che verranno adottati e che sosterranno la formulazione degli obiettivi e l’insieme delle attività che si vogliono realizzare.

Bisogna specificare i principali riferimenti teorico-metodologici adottati: le teorie dell’educazione, i modelli del cambiamento dei

comportamenti (ad esempio il modello ecologico, il modello degli stadi del cambiamento, le life skills),

….

DESCRIZIONE

OPERATIVA degli OBIETTIVI

Definisce gli obiettivi per rispondere ai bisogni rilevati. • Si riflette su quali cambiamenti comportamentali e di contesto si vogliono osservare alla fine dell’intervento,

• si definiscono i risultati attesi sui comportamenti e sulla salute,

• si selezionano le priorità di intervento.

Nel descrivere gli obiettivi bisogna ricordarsi che si suddividono in: generali e coincidono con la finalità ultima

del progetto, specifici e indicano chiaramente quale

cambiamento specifico si vuole raggiungere e si possono suddividere in:

- informativi/comunicativi che descrivono le informazioni/comunicazioni che il soggetto (destinatario dell’intervento) riceve, - formativi/educativi che descrivono ciò

che il soggetto (destinatario dell’intervento) deve essere capace di realizzare al termine dell’apprendimento e che può riferirsi alla sfera del sapere, saper fare e saper essere,

- strutturali/organizzativi che descrivono ciò che il soggetto (insegnante,

decisore, operatore,…) deve modificare nel contesto organizzativo/strutturale.

…e devono essere SMART: Specifici, nel senso di pertinenti e

comprensibili. È esplicitato il soggetto del cambiamento ed è chiaro che cosa si vuole osservare/modificare. Ciascun obiettivo descrive un singolo risultato,

Misurabili. La descrizione permette di appurare se l’obiettivo è stato raggiunto oppure no e riporta il criterio per misurarne il raggiungimento,

Appropriati. I risultati attesi sono realistici da raggiungere nei tempi e con le risorse e gli strumenti disponibili,

Rilevanti, nel senso di “quanto rispondono” alle priorità individuate,

Temporalmente delimitati. La descrizione esplicita il tempo per raggiungere i risultati.

57

Page 58: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

LA REALIZZAZIONE (DO) In questa macrofase:

- si traducono, attraverso le attività e descrivendoli in modo operativo, gli obiettivi in azioni,

- si consolidano il gruppo di progetto, le alleanze e le collaborazioni,

- si delineano il piano di valutazione e il piano di comunicazione. Questa macrofase si può scomporre in 3 fasi di seguito descritte.

FASI

COME SI ARTICOLANO

IN PRATICA

SELEZIONE e REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ

e RIMODULAZIONE

(se necessaria) degli OBIETTIVI in

corso d’opera

Descrive gli obiettivi in modo operativo traducendoli in azioni, definendone le strategie d’azione e suddividendo il progetto in tappe (si esplicitano modi, tempi, responsabilità,…).

Ricordare che le attività selezionate devono rispondere ai bisogni individuati e adattarsi al contesto sociale della scuola e dei destinatari, descrivere metodi e strumenti che

verranno usati nella realizzazione delle attività, costruire una tabella di pianificazione, un

cronoprogramma delle attività in cui descrivere: - chi fa, che cosa, in che modo e in che

tempi, - le risorse (umane, economiche e

strumentali) necessarie e quelle già disponibili all’interno della comunità scolastica e locale,

- le alleanze e le collaborazioni attive o da attivare sia all’interno della comunità scolastica che con altri soggetti esterni (per esempio enti/organizzazioni della comunità locale),

- le difficoltà (vincoli, barriere, criticità) del contesto che si potrebbero dover affrontare e le soluzioni da adottare,

- le azioni di monitoraggio e di valutazione intermedie e finali (dettagliate nel piano di valutazione),

- le azioni di comunicazione e di valorizzazione del progetto e dei suoi risultati (dettagliate nel piano di comunicazione).

Per le attività didattiche è utile: adottare un metodo didattico

interattivo, adattare temi/argomenti ai destinatari, utilizzare metodi/strumenti innovativi

(ad esempio siti web, mezzi audiovisivi,

58

Page 59: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

laboratori sperimentali e/o teatrali), favorire l’interdisciplinarietà

(integrazione di contenuti tecnici, scientifici e umanistici),

collaborare con esperti ed enti esterni al mondo della scuola e “aver cura” di mantenere le alleanze e le collaborazioni.

PIANO DI

VALUTAZIONE

È molto importante ricordarsi che la valutazione ha inizio con l’analisi dei bisogni e con la definizione degli obiettivi e si sviluppa in parallelo alla realizzazione delle attività e dell’intervento. Descrive che cosa è accaduto, misura l’andamento delle attività e il raggiungimento degli obiettivi. La valutazione si declina principalmente in:

• valutazione di contesto che permette di conoscere la realtà sociale, politica ed economica in cui si vuole agire e di individuare bisogni e priorità d’intervento,

• valutazione di processo che monitora lo stato di avanzamento delle attività e rendiconta quanto realizzato/prodotto,

• valutazione di risultato che verifica il raggiungimento degli obiettivi, i cambiamenti ottenuti.

Per misurare/verificare il raggiungimento di un obiettivo occorre individuare un criterio, un indicatore e uno standard: criterio (cosa osservo) è l’elemento, la

caratteristica che posso osservare per valutare il raggiungimento dell’obiettivo,

indicatore (cosa misuro) è la misura riproducibile del criterio operativo o l’informazione che lo rende osservabile,

standard (quando sono soddisfatto) è il grado ottimale di raggiungimento di ciascun obiettivo.

Gli indicatori devono essere coerenti con gli obiettivi e con il piano delle attività.

Gli indicatori di processo misurano e danno indicazioni rispetto alla realizzazione delle attività e dei prodotti e all’andamento dei processi di cambiamento.

Gli indicatori di risultato misurano il raggiungimento degli obiettivi nel breve termine (impatto sui fattori individuali, sociali, ambientali che ostacolano o facilitano l’adozione di comportamenti sani - nel nostro caso l’adozione di uno stile di vita attivo -), nel medio termine (impatto sui comportamenti) e nel lungo termine (impatto sulla salute). È buona pratica combinare diversi indicatori e diversi metodi (valutazione quantitativa e valutazione qualitativa) che consentano di osservare la medesima situazione oggettiva da prospettive diverse e avvalersi di tabelle che descrivano:

- risultati attesi, - attività, - chi fa, che cosa, in che tempi, - indicatori, - standard, - strumenti di misurazione, - risultati raggiunti.

59

Page 60: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

PIANO DI COMUNICAZIONE

Descrive le strategie (i metodi e gli strumenti) per favorire la comunicazione tra il gruppo di progetto, i partner, le organizzazioni e la comunità e per dare visibilità al progetto e ai suoi risultati.

Il piano di comunicazione deve prevedere di:

presentare e discutere i risultati con tutti i soggetti portatori di interesse sia nella fase di realizzazione che al termine dell’intervento,

presentare l’intervento ai mass-media locali (notiziari aziendali e associativi, quotidiani, radio e tv locali, siti web scolastici,…),

rendere accessibile via web l’intervento e i prodotti che ne derivano,

presentare i risultati e la documentazione dell’intervento in occasione di convegni istituzionali, professionali e scientifici e/o su riviste o giornali scolastici,

stimolare la creatività degli alunni per realizzare innovative forme di comunicazione tra pari (ad esempio video, rappresentazioni teatrali o musicali).

La descrizione di queste voci può essere facilitata dall’utilizzo di una tabella che espliciti:

- strategie di comunicazione, - metodi, - strumenti, - tempi di realizzazione.

60

Page 61: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

L’ANALISI (REVIEW) Realizzate le attività previste si leggono, si analizzano e si argomentano i risultati raggiunti. Questa macrofase si articola in 3 momenti fondamentali e complementari tra loro di seguito descritti.

MACROFASE

COME SI ARTICOLA

IN PRATICA

ANALISI DEI RISULTATI RAGGIUNTI

Documentazione, stima, condivisione e valorizzazione dei miglioramenti dello stato di salute e di benessere. Valorizzazione del progetto, sue ricadute, documentazione e diffusione dei suoi prodotti (strumenti, unità didattiche, materiali di comunicazione, documenti narrativi,…) al fine di valorizzare e condividere quanto realizzato. Monitoraggio delle risorse di cui la scuola dispone per futuri investimenti nella promozione della salute.

È buona pratica partendo dai dati della valutazione:

organizzare momenti di confronto con gli studenti, con le famiglie e con gli insegnanti per condividere i punti di vista di ciascuno rispetto ai risultati raggiunti, al gradimento delle attività e a ciò che si è appreso e sperimentato con l’esperienza (ad esempio interviste di gruppo o gruppi di discussione),

descrivere le attività, e in particolare quelle didattico-educative, esplicitando anche i metodi e gli strumenti utilizzati per la loro realizzazione,

documentare e narrare il progetto poiché si facilita, oltre alla valutazione, anche la condivisione e il confronto con esperienze simili e la riproducibilità in altri contesti scolastici,

diffondere il progetto, i suoi risultati e i suoi prodotti attraverso canali adeguati (ad esempio portali web dedicati alla scuola, banche dati di progetti, eventi-vetrina, articoli su quotidiani o riviste di settore) per comunicare alla comunità quanto si è fatto e si fa, coinvolgere le famiglie, relazionarsi con il mondo esterno.

61

Page 62: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

La Figura 4 riassume graficamente quanto precedentemente descritto: le fasi in cui si può scomporre un progetto della salute a scuola, nel nostro caso di promozione dell’attività fisica, partendo dal modello Healthy School.

Figura 4 - Le principali fasi di un progetto

Pianificazione

del cambiam

ento

Realizzazione del cambiamento

Modello Healthy School modif.

costituzione gruppo di progetto

- multidisciplinare- interistituzionale- rappresentativo dei destinatari- riconosciuto formalmente

analisi contesto selezione bisogni e priorità d’intervento

- rilevazione dati qualitativi/quantitativi- classificazione dati- selezione bisogni/priorità- individuazione collaborazioni e alleanze

scelta modelli teorici

definizione obiettivi

- scuola che promuove salute- modelli del cambiamento dei comportamenti a rischio - teorie dell’educazione

realizzazione attività

piano di comunicazione

valutazione di processo

e di risultato

analisi dei risultati

Ana

lisi d

el

cam

biam

ento

- analisi risorse/vincoli- obiettivi SMART

- cronoprogramma (chi fa, che cosa, con quali tempi)

- dare visibilità al progetto- comunicare e valorizzare i risultati

- stato di avanzamento delle attività- rendicontazione dei prodotti del progetto- raggiungimento degli obiettivi

- documentazione dei risultati (ricostruire ciò che è stato fatto) - condivisione e valorizzazione dei risultati (quali miglioramenti, cambiamenti dello stato di salute e del benessere)- monitoraggio risorse(futuri investimenti)

62

Page 63: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

4.2 Perché valutare un progetto

Valutare è necessario per capire e descrivere cosa è effettivamente accaduto, se vi sia stata corrispondenza tra quanto teorizzato e quanto realizzato, se e in che misura si sono raggiunti gli obiettivi, quali sono i punti di forza e di debolezza del progetto, per divulgare e socializzare i risultati. Come è già stato sottolineato nel paragrafo precedente i processi di monitoraggio e di valutazione46 XXIX si attivano in itinere lungo tutto il percorso progettuale. Hanno inizio con l’analisi dei bisogni (valutazione di contesto) e si sviluppano in parallelo alla definizione degli obiettivi e alla realizzazione delle attività (valutazione di processo e di risultato) (Figura 5).

Figura 5 - Il modello Healthy School e le tipologie di valutazione associate

Valutazione di contesto

Valutazione di processo

Valutazione di risultato

La valutazione di un progetto può rilevare: adesione/partecipazione dei destinatari e dei soggetti a vario titolo coinvolti, quanto prodotto, acquisizione di conoscenze/competenze, modifiche dei comportamenti, benefici fisici ottenuti, modifiche strutturali/organizzative, gradimento.

46 Questo affondo teorico/pratico sulla valutazione è stato elaborato tenendo conto dei testi di letteratura indicati in Bibliografia (cfr. riferimento bibliografico XXIX) e dei piani di valutazione dei progetti descritti nel presente manuale (cfr. Capitolo 3 paragrafo 3.1).

63

Page 64: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

La valutazione permette di: determinare l’efficacia e l’impatto di un progetto, rimodulare strategie e azioni, legittimare l’uso e l’utilizzo delle risorse (umane, strumentali, economiche), documentare e valorizzare il progetto, confrontare esperienze simili, utilizzare i dati per attivare ulteriori iniziative. E’ importante definire nell’elaborare e nel realizzare un piano di valutazione:

1. Che cosa si valuta

la struttura del progetto (organizzazione, partner/alleanze,…),

la sua messa in opera (azioni realizzate),

il suo impatto (obiettivi raggiunti).

L’analisi valutativa si può concentrare principalmente sul processo o sui risultati del progetto o su entrambi. Dipende dalle risorse disponibili e dal fine ultimo della valutazione.

2. Chi valuta, quali indicatori e quali strumenti

Il gruppo di progetto dovrebbe, preferibilmente, costituire un sottogruppo di lavoro che coordini e realizzi l’elaborazione del piano di valutazione e che selezioni gli indicatori di processo e di risultato47 più adeguati, coerenti con gli obiettivi e con il piano delle attività.

Occorre, infatti, decidere, da subito, oltre cosa valutare, come esaminare e utilizzare le informazioni e i dati raccolti definendo tempi, criteri e strumenti del percorso valutativo. Se le risorse e le competenze interne non sono sufficienti e/o si vuole un punto di vista più oggettivo si può ricorre alla consulenza e/o alla supervisione di un valutatore esterno. I disegni di valutazione,48 per raccogliere e analizzare informazioni e dati, dovrebbero comprendere diversi metodi e strumenti, sia quantitativi (raccolta di dati strutturati, misurazione chiara e in forma numerica dei fenomeni), sia qualitativi (raccolta di informazioni non strutturate attraverso osservazioni, narrazioni, interviste,…).

47 Per un approfondimento su definizione e caratteristiche degli indicatori di processo e di risultato cap. 4 paragrafo 4.1 pag. 59. 48 I possibili disegni per la valutazione sono: analitico/sperimentale, quasi-sperimentale, descrittivo/non sperimentale. I disegni sperimentali o quasi sperimentali prevedono un gruppo sperimentale (soggetti destinatari del progetto) e un gruppo di controllo (soggetti che non verranno sottoposti al progetto) e quindi hanno un elevato controllo sulla variabile da analizzare e sui possibili fattori intervenienti. I disegni non sperimentali misurano invece il cambiamento prima e dopo l’intervento soltanto sul gruppo con cui si è realizzato il progetto, ponendo l’attenzione alle relazioni tra le variabili misurate. I disegni dovrebbero essere scelti in base ai quesiti della valutazione e per fornire le informazioni più appropriate.

64

Page 65: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Gli strumenti tra cui scegliere sono molti: interviste, osservazioni, questionari, test,... Ogni strumento potrà risultare più o meno utile a seconda degli indicatori selezionati, di che cosa si vuole “misurare” e perché.

Alcuni esempi di strumenti:

documenti cartacei (registri, verbali, calendari attività,…),

questionari per rilevare abitudini/stili di vita e caratteristiche dell’ambiente di vitaXXX XXXI,

questionari di apprendimento pre-post,

griglie di osservazione e mappe49,

diari (approccio narrativo-autobiografico),

test validati50 (per “misurare” la disponibilità al cambiamento, il senso di autoefficacia,…).

3. Quali sono i possibili obiettivi della valutazione

determinare i risultati (ad esempio valutare lo sviluppo di nuove competenze nei partecipanti, confrontare cambiamenti nei comportamenti, documentare il livello di successo ottenuto attraverso il raggiungimento degli obiettivi prestabiliti, raccogliere esempi di buona pratica),

fornire un resoconto ai decisori e ai portatori di interesse,

convincere dell’importanza e dell’efficacia del progetto,

aumentare le conoscenze degli operatori (ad esempio misurare i loro bisogni e desideri, descrivere e misurare gli effetti del progetto sulle loro attività),

cambiare le attività (ad esempio migliorare il contenuto del materiale informativo/formativo, migliorare la chiarezza dei messaggi comunicativi, incrementare il sostegno della comunità al progetto),

orientare gli attori e i partecipanti (ad esempio allargare il consenso tra i gruppi della comunità rispetto agli scopi del progetto, aumentare il senso di controllo sulle attività, aumentare il coinvolgimento a livello locale).

4. Quali sono le risorse necessarie per la valutazione

tempo, abilità, tecnologie, denaro, metodi,… Infine bisogna ricordarsi che non esiste un modo “giusto” di far valutazione, ogni valutazione va pensata e costruita ad hoc per quel progetto specifico.

49 Cfr. riferimento bibliografico XXXI. 50 Cfr. riferimento bibliografico XXX.

65

Page 66: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

66

Qualche suggerimento pratico/operativo per l’elaborazione e la realizzazione di un piano di valutazione

Costruire un piano di valutazione vuol dire elaborare una descrizione chiara di come procedere al fine di individuare obiettivi e strategie di valutazione.

Nell’elaborare il piano di valutazione di un progetto per analizzare cosa è accaduto e i suoi risultati è utile:

ricordarsi che il percorso valutativo si può suddividere in valutazione di contesto, di processo e di risultato e cosa si può osservare/misurare in ciascuna fase (Tabella 2),

porsi delle domande guida alle quali il percorso valutativo deve rispondere (Tabella 3),

costruire delle tabelle descrittive (Tabelle 4 - 5) che raccontino la valutazione di processo e di risultato attraverso:

- attività,

- chi fa, che cosa,

- tempi previsti (data inizio e fine delle attività),

- risultati attesi (in termini di processo, prodotti e cambiamenti),

- indicatori e strumenti usati,

- risultati raggiunti.

A tal proposito si riporta, di seguito ai modelli delle tabelle descrittive per la valutazione di processo e di risultato, un esempio di compilazione (cfr. Facciamo un esempio pag. 71).

Page 67: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

T

abel

la 2

- L

e fa

si d

ella

val

utaz

ione

FAS

I DE

LLA

VA

LUT

AZ

ION

E

DE

FIN

IZIO

NE

CO

SA

OS

SE

RV

O/M

ISU

RO

V

ALU

TA

ZIO

NE

DI

CO

NT

ES

TO

Per

met

te, a

nche

att

rave

rso

l’asc

olto

e

il co

invo

lgim

ento

att

ivo

dei

des

tinat

ari

final

i e in

term

edi,

di c

onos

cere

la

real

tà s

ocia

le, p

oliti

ca e

d e

cono

mic

a al

l’int

erno

del

la q

uale

si v

uole

inse

rire

il p

roge

tto.

Met

te in

luce

le r

isor

se e

/o le

ca

renz

e d

ella

com

unità

che

p

otre

bb

ero

faci

litar

e o

osta

cola

re il

p

roge

tto,

nel

nos

tro

caso

faci

litar

e o

osta

cola

re la

pra

tica

del

l’att

ività

fisi

ca

e l’a

doz

ione

di u

no s

tile

di v

ita a

ttiv

o.

L

a co

mun

ità

(alu

nni,

inse

gnan

ti, g

enito

ri,

dec

isor

i,…) e

le s

ue r

isor

se (u

man

e,

econ

omic

he, s

trum

enta

li),

i

suo

i bis

og

ni (d

i tip

o in

form

ativ

o, fo

rmat

ivo,

or

gani

zzat

ivo/

stru

ttur

ale)

e d

ove

è p

riorit

ario

ag

ire.

V

ALU

TA

ZIO

NE

DI

PR

OC

ES

SO

Per

met

te il

mon

itora

ggio

del

lo s

tato

di

avan

zam

ento

del

le a

ttiv

ità (e

di

rimod

ular

le s

e ne

cess

ario

) e

rend

icon

ta q

uant

o re

aliz

zato

/pro

dot

to

e at

trav

erso

qua

li m

ezzi

.

L’it

er p

rog

ettu

ale

(ad

ese

mp

io c

ostit

uzio

ne

grup

po

di p

roge

tto,

ela

bor

azio

ne p

roge

tto,

p

rese

ntaz

ione

pro

gett

o),

l’ite

r d

elle

att

ivit

à: p

rep

araz

ione

e

real

izza

zion

e (a

d e

sem

pio

focu

s gr

oup

, in

terv

iste

, cor

si in

fo/f

orm

ativ

i, op

usco

li,

ped

ibus

, gru

pp

i di c

amm

ino,

cor

si d

i fit

wal

king

),

la

pre

senz

a/p

arte

cip

azio

ne d

ei d

estin

atar

i fin

ali e

inte

rmed

i e d

ei s

ogge

tti a

var

io t

itolo

co

invo

lti n

el p

roge

tto

a: r

iuni

oni,

inco

ntri

di

verif

ica/

mon

itora

ggio

, att

ività

(ad

ese

mp

io

scuo

le a

der

enti

al p

roge

tto;

par

teci

paz

ione

a

focu

s gr

oup

, per

cors

i inf

o/fo

rmat

ivi,

cors

i d

i fitw

alki

ng, p

edib

us; c

omp

ilazi

one

que

stio

nari

di a

pp

rend

imen

to, g

rad

imen

to,

dia

ri d

i bor

do)

.

67

Page 68: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

68

FA

SI D

ELL

A V

ALU

TA

ZIO

NE

D

EFI

NIZ

ION

E

C

OS

A O

SS

ER

VO

/MIS

UR

O

V

ALU

TA

ZIO

NE

DI

RIS

ULT

AT

O

Per

met

te d

i ver

ifica

re il

rag

giun

gim

ento

d

egli

obie

ttiv

i e g

li ef

fett

i del

pro

gett

o.

I ris

ulta

ti d

i un

pro

gett

o p

otra

nno

esse

re a

b

reve

, med

io, l

ungo

ter

min

e. P

ossi

amo

rilev

are

imp

atti

a b

reve

ter

min

e su

co

nosc

enze

, op

inio

ni, a

tteg

giam

enti,

m

otiv

azio

ne, s

ituaz

ioni

am

bie

ntal

i, a

med

io

term

ine

su c

omp

orta

men

ti, a

bitu

din

i, a

lung

o t

erm

ine

sulla

sal

ute.

I r

isu

ltat

i di u

n p

roge

tto

pos

sono

ess

ere,

in

oltr

e, c

ollo

cati

a d

iver

si li

velli

:

in

div

idua

le (s

e im

plic

ano

un

cam

bia

men

to n

elle

con

osce

nze,

nel

le

abili

tà, n

egli

atte

ggia

men

ti),

di p

rogr

amm

a o

serv

izio

(se

sott

end

ono

al m

iglio

ram

ento

dei

ser

vizi

off

erti

o al

l’aum

ento

del

la r

esp

onsa

bili

zzaz

ione

d

egli

oper

ator

i),

fam

iliar

e/or

gani

zzat

ivo/

di c

omun

ità (s

e p

reve

don

o an

che

cam

bia

men

ti ne

lla

fam

iglia

, nel

la s

cuol

a, n

elle

or

gani

zzaz

ioni

, nel

qua

rtie

re e

in a

lcun

i ca

si n

ell’i

nter

a co

mun

ità).

Acq

uisi

zio

ne

di i

nfo

rmaz

ioni

, co

nosc

enze

e a

bili

tà,

gra

do

di s

od

dis

fazi

one

e d

i eff

icac

ia

per

cep

ita,

m

od

ifich

e d

i co

mp

ort

amen

to (a

d

esem

pio

ad

ozio

ne e

man

teni

men

to d

i co

mp

orta

men

ti sa

ni, d

iffus

ione

di

com

por

tam

enti

“virt

uosi

” ne

i mod

elli

fam

iliar

i,…) e

mig

liora

men

to d

ello

sta

to

di s

alut

e (b

enef

ici d

i sal

ute

- va

luta

zion

e cl

inic

o/fu

nzio

nale

-),

mo

difi

che

amb

ient

ali (

a liv

ello

st

rutt

ural

e e/

o or

gani

zzat

ivo)

,

p

rod

ott

i (i m

ater

iali

pro

dot

ti p

er le

at

tività

e r

isul

tato

del

le s

tess

e at

tività

-

mod

uli e

uni

tà d

idat

tiche

, op

usco

li,

rep

ort,

… -

).

Page 69: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Tabella 3 - Guida al percorso valutativo

1. Qual é la tipologia del progetto: informativo/comunicativo, formativo/ educativo, strutturale/organizzativo?

2. Se e in che misura è stato raggiunto il target?

3. Quali strategie si sono rivelate efficaci nell’incoraggiare il coinvolgimento e la partecipazione dei diversi attori e quali no?

4. Si sono create reti, alleanze, collaborazioni e come hanno funzionato?

5. Gli obiettivi sono stati raggiunti e se no per quale motivo?

6. Quali azioni hanno funzionato e quali no e per quale motivo?

7. I tempi previsti sono stati rispettati?

8. La struttura organizzativa è stata in grado di sostenere la realizzazione del progetto?

9. Le risorse disponibili (umane, strumentali, economiche) sono state adeguate? E’ stata fatta un’analisi del rapporto costi/benefici?

10. La partecipazione al progetto ha permesso di mettere a regime alcune pratiche organizzative e gestionali utilizzate in questa occasione?

11. Sono state apportate modifiche al progetto? Se si quali e per quale motivo

12. Quali fattori hanno facilitato o ostacolato l’attività di valutazione?

13. Quali metodi, indicatori, strumenti, sono stati utilizzati per valutare il progetto?

14. Quali sono i punti di forza e le criticità delle metodologie e degli strumenti di valutazione adottati?

15. Le attività realizzate hanno contribuito a: incrementare e sviluppare conoscenze e/o competenze trasversali, modificare i comportamenti, migliorare lo stato di salute?

16. Qual è il livello di soddisfazione e di efficacia percepita dagli operatori e dai destinatari del progetto?

17. Quali sono i punti di forza e di debolezza del progetto?

18. Si pensa di replicare l’esperienza? Se sì di riproporla tale quale o di apportare delle modifiche in termini di obiettivi, contenuti, metodologia,…?

19. Quali sono i materiali prodotti e come è avvenuta la diffusione dei risultati?

20. Quali sono le considerazioni, le proposte e le raccomandazioni acquisite e trasferibili?

69

Page 70: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Tab

ella

4 -

Ese

mp

io d

i tab

ella

des

crit

tiva

per

la v

alut

azio

ne d

i pro

cess

o

D

escr

izio

ne

atti

vità

C

hi f

a C

he c

osa

In

che

te

mp

i (d

ata

iniz

io e

d

ata

fine

attiv

ità)

Ris

ulta

to

atte

so

(cos

a m

i as

pet

to d

i ot

tene

re)

Cri

teri

o

(cos

a os

serv

o)

Ind

icat

ore

d

i pro

cess

o(c

osa

mis

uro

di c

iò c

he

osse

rvo)

Str

umen

to

(com

e m

isur

o ci

ò ch

e os

serv

o)

Sta

ndar

d

(a c

he li

vello

m

i dic

hiar

o so

dd

isfa

tto)

Ris

ulta

to

rag

giu

nto

Att

ivit

à 1

Att

ivit

à 2

Att

ivit

à N

T

abel

la 5

- E

sem

pio

di t

abel

la d

escr

itti

va p

er la

val

utaz

ione

di r

isul

tato

Ob

iett

ivo

(c

osa

mi a

spet

to d

i ot

tene

re -

att

eso

di

cam

bia

men

to -

)

Cri

teri

o

(cos

a os

serv

o)

Ind

icat

ore

di

risu

ltat

o

(cos

a m

isur

o d

i ci

ò ch

e os

serv

o)

Str

umen

to

(com

e m

isur

o ci

ò ch

e os

serv

o)

Sta

ndar

d

(a c

he li

vello

m

i dic

hiar

o so

dd

isfa

tto)

Ris

ulta

to

rag

giu

nto

Ob

iett

ivo

1

Ob

iett

ivo

2

Ob

iett

ivo

N

70

Page 71: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Facciamo un esempio... Intervento di contrasto della sedentarietà nelle classi quarte di una scuola primaria.

OBIETTIVO GENERALE Aumentare le occasioni di gioco di movimento durante la pausa ricreativa dopo pranzo in tutte le classi quarte OBIETTIVO SPECIFICO FORMATIVO/EDUCATIVO (conoscenza) I bambini di ogni classe, suddivisi in gruppi di lavoro, devono essere in grado di descrivere e riprodurre i giochi di movimento, individuati e selezionati con gli insegnanti, alla fine di attività didattiche specifiche, con un margine di errore del 25% OBIETTIVO SPECIFICO FORMATIVO/EDUCATIVO (comportamento) Il 70% dei bambini di ogni classe, alla fine dell’anno scolastico, dovrà giocare in maniera “attiva”, utilizzando i giochi appresi, in almeno 3 pause ricreative sulle 5 settimanali previste dopo pranzo OBIETTIVO SPECIFICO STRUTTURALE/ORGANIZZATIVO La direzione scolastica deve provvedere a risistemare la pavimentazione del cortile entro la fine delle attività didattiche specifiche

71

Page 72: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

Ese

mp

io d

i co

mp

ilazi

one

tab

ella

val

utaz

ione

di p

roce

sso

Des

criz

ione

at

tivi

Chi

fa

Che

co

sa

In c

he

tem

pi

(dat

a in

izio

e

dat

a fin

e at

tività

)

Ris

ulta

to

atte

so

(cos

a m

i asp

etto

d

i ott

ener

e)

Cri

teri

o

(cos

a os

serv

o)

Ind

icat

ore

di

pro

cess

o

(cos

a m

isur

o)

Str

umen

to

(com

e m

isur

o)

Sta

ndar

d

(a c

he li

vello

mi

dic

hiar

o so

dd

isfa

tto)

Ris

ulta

to

rag

giu

nto

Ric

erca

di

gioc

hi d

i m

ovim

ento

Inse

gnan

ti,

bam

bin

i

- Le

ttur

a e

dis

amin

a d

i m

ater

iali

vari

cont

enen

ti gi

ochi

di

mov

imen

to

- In

terv

iste

a

geni

tori

e no

nni p

er

risco

prir

e i

gioc

hi

trad

izio

nali

Set

tem

bre

-

nove

mb

re

Ind

ivid

uazi

one

di

gioc

hi d

i m

ovim

ento

da

pot

er fa

re

dur

ante

la p

ausa

ric

reat

iva

dop

o p

ranz

o in

p

ales

tra

o in

co

rtile

- m

ater

iali

-

inte

rvis

te

real

izza

te

- te

mp

o sc

olas

tico

ded

icat

o -

par

teci

paz

ione

b

amb

ini

- p

arte

cip

azio

ne

geni

tori/

nonn

i

- n°

di o

re d

i le

zion

e d

edic

ate/

di o

re d

i lez

ione

p

reve

ntiv

ate

- n°

di m

ater

iali

esam

inat

i/ n°

di m

ater

iali

dis

pon

ibili

-

n° d

i alu

nni

coin

volti

/tot

ale

alun

ni

- n°

di i

nter

vist

e re

aliz

zate

/n°

inte

rvis

te

pro

gram

mat

e -

n° g

enito

ri in

terv

ista

ti/

n°ge

nito

ri p

revi

sti

- n°

non

ni

inte

rvis

tati/

n° n

onni

p

revi

sti

- R

egis

tri

rend

icon

ta

zion

e at

tività

-

Mod

uli

Inte

rvis

te

- E

lenc

o gi

ochi

Ind

ivid

uazi

one

di a

lmen

o 20

gi

ochi

di

mov

imen

to d

a p

oter

fare

d

uran

te la

p

ausa

ric

reat

iva

dop

o p

ranz

o in

p

ales

tra

o in

co

rtile

SI.

25 g

ioch

i in

div

idua

ti

Sel

ezio

ne e

si

stem

atiz

za

zion

e d

ei

gioc

hi d

i m

ovim

ento

in

div

idua

ti

Inse

gnan

ti,

bam

bin

i

Des

criz

ione

sc

ritta

/con

im

mag

ini d

ei

gioc

hi e

del

le

loro

reg

ole

Dic

emb

re -

ge

nnai

o E

lab

oraz

ione

di

un Q

uad

erno

co

nten

ente

le

des

criz

ioni

e le

re

gole

dei

gio

chi

- te

mp

o d

edic

ato

- p

arte

cip

azio

ne

bam

bin

i -

pro

dot

to fi

nale

- n°

di o

re d

i le

zion

e d

edic

ate/

di o

re d

i lez

ione

p

reve

ntiv

ate

- n°

di a

lunn

i co

invo

lti/t

otal

e al

unni

-

stru

ttur

a q

uad

erno

- R

egis

tri

rend

icon

ta

zion

e at

tività

-

Qua

der

no

Qua

der

no d

ei

gioc

hi d

i m

ovim

ento

el

abor

ato

SI

72

Page 73: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

73

Ese

mp

io d

i co

mp

ilazi

one

tab

ella

val

utaz

ione

di r

isul

tato

Ob

iett

ivo

(c

osa

mi a

spet

to d

i ott

ener

e -

atte

so d

i cam

bia

men

to)

Cri

teri

o

(cos

a os

serv

o)

Ind

icat

ore

di

risu

ltat

o

(cos

a m

isur

o)

Str

umen

to

(com

e m

isur

o)

Sta

ndar

d

(a c

he li

vello

mi

dic

hiar

o so

dd

isfa

tto)

Ris

ulta

to

rag

giu

nto

Ob

iett

ivo

fo

rmat

ivo

/ed

ucat

ivo

(c

ono

scen

za)

I bam

bin

i, su

dd

ivis

i in

grup

pi d

i la

voro

, dev

ono

esse

re in

gra

do

di

des

criv

ere

e d

i rip

rod

urre

i gi

ochi

d

i mov

imen

to s

elez

iona

ti

Lavo

ri d

i gru

pp

o re

aliz

zati

dag

li al

unni

per

l’e

lab

oraz

ione

del

Q

uad

erno

dei

gi

ochi

di

mov

imen

to

n° d

i gio

chi

des

critt

i co

rret

tam

ente

/ n°

di g

ioch

i as

segn

ati a

i gru

pp

i

Sch

ede

lavo

ri d

i gr

upp

o

Cia

scun

gru

pp

o d

eve

des

criv

ere

corr

etta

men

te

alm

eno

il 75

% d

ei

gioc

hi a

sseg

nati

Cia

scun

gru

pp

o ha

d

escr

itto

corr

etta

men

te

il 90

% d

ei g

ioch

i as

segn

ati

Ob

iett

ivo

fo

rmat

ivo

/ed

ucat

ivo

(c

om

po

rtam

ento

) I b

amb

ini,

dur

ante

le p

ause

ric

reat

ive

dop

o p

ranz

o, d

evon

o gi

ocar

e in

man

iera

“at

tiva”

Com

e vi

ene

tras

cors

o il

tem

po

del

le p

ause

ric

reat

ive

dop

o p

ranz

o

n° d

i bam

bin

i che

gi

ocan

o at

tivam

ente

in 3

p

ause

ric

reat

ive

dop

o p

ranz

o su

lle

5 se

ttim

anal

i p

revi

ste/

tot

ale

dei

b

amb

ini

Dia

rio d

el g

ioco

at

tivo

in c

ui s

i re

gist

rano

i gi

ochi

svo

lti e

il

num

ero

dei

p

arte

cip

anti

Alla

fine

del

l’ann

o sc

olas

tico

il 70

%

dei

bam

bin

i di o

gni

clas

se d

eve

gioc

are

in m

anie

ra

attiv

a in

3 p

ause

ric

reat

ive

dop

o p

ranz

o su

lle 5

se

ttim

anal

i pre

vist

e

L’80

% d

ei b

amb

ini d

i og

ni c

lass

e gi

oca,

alla

fin

e d

ell’a

nno

scol

astic

o, in

man

iera

at

tiva

in 3

pau

se

ricre

ativ

e d

opo

pra

nzo

sulle

5 s

ettim

anal

i p

revi

ste

Ob

iett

ivo

str

uttu

rale

/ o

rgan

izza

tivo

La

dire

zion

e sc

olas

tica

dev

e p

rovv

eder

e a

risis

tem

are

la

pav

imen

tazi

one

del

cor

tile

Con

diz

ioni

p

avim

enta

zion

e co

rtile

Met

ri q

uad

rati

di

cort

ile

risis

tem

ati/a

rea

com

ple

ssiv

a d

el

cort

ile d

a ris

iste

mar

e

- O

sser

vazi

one

cort

ile t

ram

ite

chec

k- li

st

- D

ocum

enti

lavo

ri ef

fett

uati

La p

avim

enta

zion

e d

el c

ortil

e d

eve

esse

re r

isis

tem

ata

com

ple

tam

ente

en

tro

la fi

ne d

elle

at

tività

did

attic

he

spec

ifich

e

Pav

imen

tazi

one

cort

ile

risis

tem

ata

com

ple

tam

ente

alla

fine

d

elle

att

ività

did

attic

he

spec

ifich

e

Page 74: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

BIBLIOGRAFIA I International Union for Health Promotion and Education, Verso una scuola che promuove salute. Linee Guida per la promozione della salute nelle scuole, 2011, traduzione italiana (a cura di, AA.VV.). In: www.iuhpe.org/uploaded/Activities/Scientific_Affairs/CDC/School%20Health/HPS_Guidelines_Italian_WEBversion.pdf II Ragazzoni P, Tortone C, Coffano E (a cura di, 2011), Buone pratiche cercasi. La griglia di valutazione Dors per individuare le buone pratiche in prevenzione e promozione della salute, 2011, DoRS Regione Piemonte. In: www.dors.it/alleg/newcms/231111/best%20practice_webversion_def.pdf III WHO, Global Recommendations on Physical activity for Health, 2010, in: http://whqlibdoc.who.int/publications/2010/9789241599979_eng.pdf versione inglese http://whqlibdoc.who.int/publications/2010/9789242599978_fre.pdf versione francese IV Physical Activity Guidelines Advisory Committee. Physical Activity Guidelines Advisory Committee Report, 2008. Washington, DC: U.S. Department of Health and Human Services, 2008. In: www.health.gov/paguidelines/Report/pdf/CommitteeReport.pdf V Wittberg R, Cottrell L, Northrup K, “Children’s aerobic fitness and academic achievement: a longitudinal examination of students during their 5th and 7th grade years”. In American Heart Association Conference 2010, West Virginia University VI Singh A et al., “Physical activity and performance at school. A systematic review of the literature including a methodological quality assessment”. In Arch Pediatr Adolesc Med, Vol 166 (1), Jan 2012: 49-55 VII OKkio alla SALUTE, Sistema di sorveglianza sulle abitudini alimentari e sull’attività fisica dei bambini delle scuole primarie (6-10 anni). In: www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/ VIII Orsini S (a cura di, 2010), La vita quotidiana nel 2009. Indagine multiscopo annuale sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana” anno 2009, 2010, Roma, ISTAT. In: www3.istat.it/dati/catalogo/20110121_00/inf_10_05_la_vita_quotidiana_nel_2009.pdf IX Health Behaviour in School Children, Stili di vita e salute dei giovani italiani tra 11-15 anni. II rapporto sui dati italiani dello studio internazionale HBSC (report, 2006). In: www.hbsc.unito.it/hbsc/files/stilidivita1_file%20stampa.pdf X Società Italiana di Pediatria, Abitudini e stili di vita degli adolescenti, XV edizione 2011 – 2012. In: www.dors.it/alleg/newfocus/201205/ComunicatoSIP_indagine_adolescenti_def.pdf XI Caputo M, Ferrari P (a cura di, 2010), OKkio alla salute. Risultati dell’indagine 2010. Regione Piemonte, 2010, Regione Piemonte. In: www.okkioallasalute.it/ (risultati regionali 2010) XII Università degli studi di Torino, Regione Piemonte, Tra infanzia e adolescenza in Piemonte: sane e malsane abitudini, HBSC 2° Indagine regionale sui comportamenti di salute tra gli 11 e i 15 anni (2008), 2009, CLEUP. In: www.hbsc.unito.it/it/images/pdf/hbsc/report_08.pdf XIII Chief Medical Officers of England, Scotland, Wales, and Northern Ireland, Start active, stay active. A report on physical activity for health from the four home countries’ Chief Medical Officers, 2011. In: www.dh.gov.uk/prod_consum_dh/groups/dh_digitalassets/documents/digitalasset/dh_128210.pdf

74

Page 75: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

75

XIV Global Advocacy for Physical Activity, Carta di Toronto per la promozione dell’attività fisica: una chiamata globale all’azione, 2010. In: www.globalpa.org.uk/pdf/torontocharter-italian-20may2010.pdf XV Global Advocacy for Physical Activity, Prevenzione delle malattie non trasmissibili. Investimenti che funzionano per la promozione dell’attività fisica, 2011. In: www.globalpa.org.uk/pdf/investments-work-italian.pdf XVI Dobbins M, De Corby K, Robeson P, Husson H, Tirilis D (a cura di), School-based physical activity programs for promoting physical activity and fitness in children and adolescents aged 6-18, Cochrane Database Syst Rev. 2009 Jan 21;(1): CD007651 XVII Khambalia A Z et al., “A synthesis of existing systematic reviews and meta-analyses of school-based behavioural interventions for controlling and preventing obesity”, Obesity reviews 2012; 13, 214-233 XVIII Barr-Anderson D J et al., “Integration of short bouts of physical activity into organizational routine. A systematic review of the literature”, Am J Prev Med 2011; 40 (1): 76-93, scheda di sintesi a cura di DoRS. In: www.dors.it/alleg/newcms/201102/SchedaDors_feb2011.pdf XIX Beets M W, Beighle A, Erwin H E, Huberty J L, “After-school program impact on physical activity and fitness: a meta-analysis”, Am J Prev Med 2009; 36(6): 527-37 XX Sistema nazionale per le Linee Guida, Lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica, 2011. In: www.snlg-iss.it/lgp_sedentarieta_2011

XXI Istituto Superiore di Sanità, La promozione della salute nelle scuole. Prevenzione dell’obesità e promozione di uno stile di vita fisicamente attivo, 2009. In: www.iss.it/binary/publ/cont/096web.pdf XXII WHO, Good Practice Appraisal Tool for obesity prevention programmes, projects, initiatives and interventions, 2011. In: www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0007/149740/e95686.pdf XXIII Euro Sport Health, European Guide of Healthy Physical Activity and Sports Programmes. Methodology and compilation of best practice, 2011. In: www.eurosporthealth.eu/girafulls/europeanguide/#/0 XXIV Regione Piemonte, DoRS, I progetti di educazione e promozione della salute finanziati con il Bando regionale HP 2004-05, 2005. In: www.dors.it/dl.php?idall=1813 XXV WHO, Milestones in health promotion. Statements for global conference. WHO, 2009. In: www.who.int/healthpromotion/Milestones_Health_Promotion_05022010.pdf XXVI Suglia A, Un modello di progettazione in Scuola e sicurezza: dall’esperienza di un lavoro in rete raccomandazioni pratiche a supporto della progettazione, (a cura di, Dettoni L, 2011), DoRS Regione Piemonte. In: www.dors.it/alleg/newcms/201109/ScuolaeSicurezza_2011.pdf XXVII Rostan F, Simon C, Ulmer Z (a cura di, 2011), Promouvoir l’activité physique des jeunes. Élaborer et développer un projet de type Icaps, Institut national de prévention et d'éducation pour la santé. In: www.inpes.sante.fr/CFESBases/catalogue/pdf/1347.pdf XXVIII AA.VV. (a cura di, 2009), Modelli socio cognitivi per il cambiamento dei comportamenti: rassegna e analisi critica, DoRS Regione Piemonte. In: www.dors.it/alleg/0202/Modelli%20teorici%20di%20cambiamento2.pdf

Page 76: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a

76

XXIX I testi presi in esame sono i seguenti: - Berti P, Antonelli S, La valutazione partecipata, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, 2006 - Comité régional d’éducation pour la santé Provence-Alpes-Côte d’Azur, Méthodologie et évaluation d’actions ou de programmes de santé publique, 2010. In: www.cres-paca.org/methodologie/index.php - Leone L, Prezza M, Costruire e valutare i progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora in campo sanitario, sociale, educativo e culturale, Franco Angeli, 1999 - Santinello M et al., Valutare gli interventi psicosociali, Le Bussole Carocci, 2004 XXX Edwards P, Tsouros A D (a cura di, 2008), A healthy city is an active city: a physical activity planning guide, WHO Europe, 2008. Traduzione in lingua italiana a cura di DoRS Regione Piemonte. In: www.dors.it/alleg/newcms/201112/attivita_fisica_healthycity.pdf XXXI Dettoni L, Penasso M, Suglia A (a cura di, 2009), Una comunità in movimento. Repertorio di strumenti per analisi e interventi sul territorio, DoRS Regione Piemonte. In: www.dors.it/alleg/0202/repertorio_def.pdf

Page 77: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a
Page 78: Il percorso del Gruppo di lavoro - Dors Piemonteeducazione fisica, giochi di movimento, giochi sportivi,…). Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative realizzate a