18
LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO S ERENA PESENTI - M ICHELE RAFFAELI - R OBERTO SPREAFICO P OLITECNICO DI M ILANO F ACOLTÀ DI A RCHITETTURA E S OCIETÀ - A . A . 2016/17 IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE 22 SETTEMBRE 2016 Il Laboratorio vuole introdurre gli allievi alla progettazione di un intervento sul patrimonio esistente, rendendo lo studente consapevole delle problematiche che l’intervento sul costruito presenta, in rapporto al suo significato storico - culturale e nel contempo di risorsa per l’uso contemporaneo“ . LA CONSERVAZIONE PER IL RIUSO buona parte del Laboratorio verrà dedicato al tema della valorizzazione dell’immobile oggetto di studio e dell’eventuale uso compatibile e sociale.

IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

L A B O R A T O R I O D I R E S T A U R O A R C H I T E T T O N I C OS E R E N A P E S E N T I - M I C H E L E R A F F A E L I - R O B E R T O S P R E A F I C O

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O – F A C O L T À D I A R C H I T E T T U R A E S O C I E T À - A . A . 2 0 1 6 / 1 7

IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE

22 SETTEMBRE 2016

“Il Laboratorio vuole introdurre gli allievi alla progettazione di unintervento sul patrimonio esistente, rendendo lo studenteconsapevole delle problematiche che l’intervento sul costruitopresenta, in rapporto al suo significato storico - culturale e nelcontempo di risorsa per l’uso contemporaneo“ .

LA CONSERVAZIONE PER IL RIUSObuona parte del Laboratorio verrà dedicato al tema dellavalorizzazione dell’immobile oggetto di studio e dell’eventuale usocompatibile e sociale.

2

� lo studio della Storia e della Critica del RestauroSviluppata dalla Prof. Serena Pesenti

� il Rilievo e rappresentazione dell'architettura e del manufatto oggettodell’esercitazioneSviluppati dal Prof. Michele Raffaeli

� il Restauro architettonicoSviluppato dal Prof. Roberto Spreafico

IL LABORATORIO PREVEDE:

Conoscenza dei materiali e dei fenomeni di degrado, anche inrelazione alle eventuali connessioni con l'attività dell'edificio religioso, perla conservazione della fabbrica presa in esame e per un eventuale eparziale uso compatibile (es. esposizione reperti).

3

OGGETTO ESERCITAZIONE:BASILICA DI SAN PIETRO AL MONTE A CIVATE (LC)

Il progetto di sito seriale comprendente San Pietro al Monte e denominato “Il Paesaggio culturale degli insediamenti benedettini dell’Italia Medievale” è entrato ufficialmente agli inizi dell’anno nella “Tentative List”Lista propositiva UNESCO per il riconoscimento ufficiale come patrimonio dell’umanità.

Modulo Integrativo:Storia e Critica del Restauro

4

� L’insegnamento di “Storia e critica del restauro” si pone lo scopo di rendere l'allievo consapevole della specificità del percorso metodologico che accompagna il progetto e l’intervento di restauro sul patrimonio costruito esistente.

� Una serie di lezioni introdurranno alla storia della disciplina delrestauro, e affronteranno con particolare attenzione le diversearticolazioni del dibattito più recente.Esemplificazioni riferite a casi significativi di intervento si porrannocome spunti di lettura critica e di discussione in aula.

� Nell’attività progettuale del Laboratorio tale approccio critico si porràper lo studente come supporto metodologico utile a verificare in modorigoroso la coerenza tra le premesse culturali poste alla base delprogetto e la loro traduzione nelle scelte di intervento.

5

1. LEZIONE TEORICA (METODOLOGIA DEL RILIEVO ESTRUMENTAZIONE)

2. FASE OPERATIVA SUL CAMPO:n RILIEVO E IMPOSTAZIONE METODOLOGIA PIÙ

APPROPRIATA;n AD OGNI GRUPPO VERRÀ ASSEGNATO UN SETTORE

DELL’EDIFICIO PER IL QUALE SI DOVRÀ ESEGUIRE ILRILIEVO

3. RESTITUZIONE GRAFICA DEI RILIEVI ESEGUITI IN CANTIERE

SARÀ LA BASE SU CUI VERRANNO RIPORTATETUTTE LE INFORMAZIONI ACQUISITEDURANTE LO SVILUPPO DEL PROGETTO

Modulo Integrativo:Rilievo Geometrico

6

Comprendere e progettarerilievo a vista, progetto di rilievo tematizzatosulle finalità del progetto di conservazione

Misurareintegrazione dei diversi metodi di misura metrica e qualitativa (longimetria, topografia, fotogrammetria piana)

Rappresentaremodello geometrico complessivo 2D/3De descrizione orientata della fabbrica

Leggere criticamenteverso l’archivio, sistema informativo dell’edificio

Rilievo e rappresentazione dell’Architettura

7

§ MAPPATURA MATERIALI (LAPIDEI, INTONACI, STUCCHI, COTTO, LEGNO, CERAMICHE, ELEMENTI METALLICI, ECC.)

§ QUANTIFICAZIONE METRICA

Il Restauro Architettonico:Rilievo Materico

8

§ INDIVIDUARE LA PATOLOGIA/DEGRADO CHE INTERESSA QUELMATERIALE

§ INDIVIDUARE LA TIPOLOGIA DI DEGRADO: DIFFUSO O LOCALIZZATO

NORMAL 1/88

UNI 11182/2006

Analisi del Degrado

9

§ RILIEVO GEOMETRICO

§ RICERCA STORICA

§ RILIEVO MATERICO(MAPPATURA MATERIALI E QUANTIFICAZIONE)

§ ANALISI DEL DEGRADO

§ ANALISI DEI DISSESTI STRUTTURALI

§ INDAGINI

Prima Fase:Conoscenza approfondita e

multidisciplinare dell’edificio

REDAZIONE DI UN PROGETTO DICONSERVAZIONE E DI

CONSOLIDAMENTO PER L’EDIFICIOPRESO IN ESAME

PROGETTO E PROPOSTEPER UN USO ALTERNATIVO

E COMPATIBILE DI ALCUNI SPAZI(ALLESTIMENTI PER

ESPOSIZIONE REPERTI )

Seconda Fase:Redazione di un progetto di

conservazione

10

OGGETTO ESERCITAZIONE:BASILICA DI SAN PIETRO AL MONTE A CIVATE

- probabile fondazione del complesso in epocalongobarda, (706 – 707 o 770 – 780) (leggenda di reDesiderio): esistenza di un luogo di culto (strutture dellacripta altomedievale) forse in un contesto a funzioneparamilitare.- 845 sicura attestazione dell'esistenza del monastero,già concepito con duplice sede al monte e in paese.- metà del secolo XI: costruzione dell’attualecomplesso. Il ciclo di affreschi viene attribuito ad ungruppo di artisti a matrice lombarda.- sviluppo e decadenza del monastero benedettino;- XIX sec. campagne di studio e scavi (Mons. V. Barelli),e XX sec. (Mons. G. Polvara).

Complesso: Basilica, Oratorio di S. Benedetto, foresteriaComposizione: scalone esterno, nartece semicircolare,basilica ad una sola navata (con copertura a vista a duefalde) terminante con due absidi contrapposte. L’absideorientale è ornata da un endonartece con ingresso e duecappelline laterali. Ciborio in stucco.Sottostanti cripta e scavi della cripta altomedievale.

11

OGGETTO ESERCITAZIONE:BASILICA DI SAN PIETRO AL MONTE A CIVATE

12

OGGETTO ESERCITAZIONE:BASILICA DI SAN PIETRO AL MONTE A CIVATE

SEDE DEI MUSEI CIVICI

13

OGGETTO ESERCITAZIONE:BASILICA DI SAN PIETRO AL MONTE A CIVATE (LC)

Basilica San Pietro al Monte

P

Civate (Lc) §da Milano con SS36 §TreNord S7 Lecco-Milano P.G. via Molteno§opp. Lecco-Milano + S7Partenza: Parcheggio in Località del Rii o PozzoDislivello: 280 metri ca.Percorrenza: a piediTempo: 50 minuti

14

ESERCITAZIONI SVILUPPATE NEI PRECEDENTI LABORATORI: VILLA PONCHIELLI– LECCO MAGGIANICO

ANNO ACCADEMICO 2015-2016

15

ESERCITAZIONI SVILUPPATE NEI PRECEDENTI LABORATORI: VILLA PONCHIELLI– LECCO MAGGIANICO

ANNO ACCADEMICO 2015-2016

16

ESERCITAZIONI SVILUPPATE NEI PRECEDENTI LABORATORI: VILLA PONCHIELLI– LECCO MAGGIANICO

ANNO ACCADEMICO 2015-2016

17

ESERCITAZIONI SVILUPPATE NEI PRECEDENTI LABORATORI: VILLA PONCHIELLI– LECCO MAGGIANICO

ANNO ACCADEMICO 2015-2016

18

ESERCITAZIONI SVILUPPATE NEI PRECEDENTI LABORATORI: PALAZZO BELGIOJOSO- LECCO

ANNO ACCADEMICO 2014-2015