2

Click here to load reader

Il Secolo XIX - Facebook l'ora dei quarantenni

  • Upload
    vincos

  • View
    1.983

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L'analisi di Vincenzo Cosenza su come cambia Facebook in Italia

Citation preview

Page 1: Il Secolo XIX - Facebook l'ora dei quarantenni

GENOVA

SABATO 13 OTTOBRE 2012

INDICE PRIMO PIANO»2| POLITICA»4| CRONACHE»7| INTERNI»10| DAL MONDO»11| ECONOMIA»12| BORSA &FONDI»14| GENOVA»15| ALBUM GENOVA»28| ALBUM CINEMA &TEATRI»30| XTE»35| RUBRICHE»38|TV»39| AFFARI»40| LETTERE E GIOCHI»41| SPORT»42| METEO»48|

EURO 1,50 con “OGGI” in Liguria. EURO 3,90 il poster formazione Genoa in Liguria, AL e AT. EURO 1,20 in tutte le altre zone FONDATO NEL 1886 - Anno CXXVI - NUMERO 243, COMMA 20/B. Spedizione abb. post. - gr. 50

ilsecoloxix . it NUMERO VERDE800 98 09 64

VIDEO: PENDOLARI, IN ARRIVOTRENI A DUE PIANI

MUSICA, VIABILITÀ E NOTIZIEIN TEMPOREALE

PER LA PUBBLICITÀSU IL SECOLO XIX E RADIO 19tel.010.5388.200 [email protected]

Rolli

SORPASSO GENERAZIONALE NEL SOCIAL NETWORK

FACEBOOK,L’ORADEIQUARANTENNICAROLAFREDIANI

L o controllano compulsiva-mentedalcellulare,mentrevanno al lavoro in treno, laseradopoavermessoaletto

ibambini.Cientrano furtivamentesullavoro, inpausapranzo,possibilmentequandoilcapononèneiparaggi.Sibar-camenanotra“post”,“poke”,fotodifa-miglia e appelli sottoscritti al volo. Ri-trovanocon imbarazzoe commozionei compagni delle elementari che nonvedono da trent’anni e a cui magarinon avevanomai più pensato, almenofinché non è arrivato lui. Già, lui, il so-cial network. E, nello specifico, Face-book.Cheper anni è stato considerato

unaspeciedidoposcuoladeiventenni,dimuretto dei nativi digitali. E che in-vece è divenuto, in Italia, l’ultima ten-tazione dei quarantenni. E, quel che èpeggio,unalusingaacuiilpiùdellevol-te non si riesce a dire di no. Più irresi-stibile del sesso, dell’alcol e del fumo.Ricordate Zeno Cosini, l’indimenti-

cabile personaggio partorito da ItaloSvevo che, ne “La coscienza di Zeno”,per smettere di fumare s’inventa iltrucco dell’ultima sigaretta? Bene, og-gi forse scriverebbe: “Penso che untweetabbiaungustopiùintensoquan-do è l’ultimo”.SEGUE>>38

Passera:aiuteremolanautica

GENOVA.Nautico 2012, sce-na uno. Uno yacht deicantieri San Lorenzo sal-

pa per una prova inmare, il prezzodi listino è di seimilioni di euro. Abordo, un facoltoso imprenditorelombardo. Unamotovedetta dellaGuardia di Finanza - reparto ope-rativo aeronavale, il celebre Roan -si avvicina per un controllo. «Stia-mo facendo una prova!». Docu-menti, documenti. «Riportatemi aterra!», urla il facoltoso imprendi-tore. «Ci rovinate!», si allarma ilrappresentante del cantiere.SEGUE>>7

«ILGENERALEchiedelo0,5%,paria5mi-lioni.Vuolelarispostadomani».Unmemo-randumnascosto in casa dellamadre di unmediatoresvizzerosvelaidettaglisull’affa-iredegli elicotteriAgustavenduti all’India.BONAZZI>>5

UNDOCUMENTONASCOSTO A CASA DELLAMADRE DEL MEDIATORE

Finmeccanica,eccolaprovadelle tangentiPergli elicotteriAgusta5milioniaungenerale indianoSFIDA A SIEMENS

MAXICORDATA ITALIANAPER ANSALDO ENERGIAG.FERRARI >> 12

A San Francisco, la città più de-mocratica d’America, i mieiamici erano giunti a tal punto didepressione che il dibattito tra i

due candidati vicepresidenti non lo voleva-no neppure guardare. Paura, tutto lì. Cam-biavano discorso, preferivano parlare deiGiants che a sorpresa hanno vinto a Cincin-nati. Paura che si rivelasse un’altra sconfit-ta come quella di Obama conRomney, cheha cambiato il corso della campagna eletto-rale.E così il dibattito l’ho visto da solo con

miamoglie. Beh, è andato bene. Direi, mol-to bene. Joe Biden,quasi settant’anni euna carriera al Sena-to duratamezzo se-colo, è stato chiaro,convincente, tran-quillissimo. E so-prattutto, aggressivo.Paul Ryan, che è gio-vane e autore degliaspetti più contro-versi del programmadi Romney (via lamutua ai vecchi, peresempio; tagli ferocialla spesa pubblica)ha incassato tutta lasera, senza riuscire arendersi appetibile.Biden, soprattutto, siè dimostrato sicuro.«Non bombardere-mo l’Iran; nonman-deremo truppe in Si-ria; andremo via dal-l’Afghanistan a tutti i costi nel 2014. Ci op-porremo a qualsiasi tentativo dipenalizzare l’aborto. Taglieremo le scanda-lose esenzioni fiscali dei ricchi. Difendere-mo il lavoro americano e soprattutto l’in-dustria dell’automobile».E così, alla fine dei 90minuti (questi di-

battiti sono vere e proprie prestazioni spor-tive) il giro di telefonate era decisamentepiù sollevato. Impressioni: il “soldato Joe”ha fatto la sua parte; la vecchia quercia harisollevato gli animi dei democratici.SEGUE>> 11IL NOBEL PER LA PACE ALL’EUROPA

IL SALONEDELLACRISI Ilministro oggi aGenova: «Il settore hapagato, rivedere lemisure»

FINALE DI PARTITA

IL SOLDATO JOESALVA OBAMANELLA GUERRA IN TVENRICODEAGLIO

STUDENTIIN PIAZZA.LA PROTESTADELLA CAROTA

IL REPORTAGE

«VORREI PROVAREQUESTO YACHT»E ARRIVA LA FINANZAPAOLOCRECCHI

L’INTERVISTA

MATVEJEVIC: PREMIOALLE INTENZIONI

FRANCESCOMARGIOCCO

CAMPO>> 11

LASFIDABIDEN

MEGLIODI RYAN

TRA BATTUTEE SORRISI

SCONTROSULFISCOGià dagennaio 2012 i tagli alle detrazioni. Grilli: il rigore non è finito

«QUESTOpremio incorona non il risul-tato, ma l’intenzione», è l’opinione diPredrag Matvejevic, lo scrittore croatopiù noto in Italia, dove il suo “BreviarioMediterraneo” è alla settima ristampa.

>>PAGINA37

IL COMMENTO

UNMIRACOLOLUNGO 60 ANNI

ANTONIOGIBELLI

LADISPUTAsulleradicidell’Europaesulsuoattodinascitanonavràmaifine.L’Eu-ropaè infattinatamoltevolte,damomen-ti di pace, lavoro e civilizzazione e damo-menti di guerra interna ed esterna.

>>PAGINA37

ALBANESE >> 9

«HOVISTOILPICCOLOLEONARDO,VUOLETORNAREDALLAMAMMA»BUFERASULBLITZDELLAMUSSOLINI

DENUNCIATI ZIA E NONNODEL BIMBO CONTESO

Studenti e prof in 90 città (qui a Roma) con simboli che richiamanouna frase delministro Profumo CRESCIeMARGIOCCO>>2e25

NIEDDU>>38

CLICCATISSIMO

E DONGALLOFA TWEET

Page 2: Il Secolo XIX - Facebook l'ora dei quarantenni

xte / società38ILSECOLOXIXSABATO13 OTTOBRE 2012

SPOSI IN CHIESAEANCHE INCOMUNE

Vorrei sposarmi in chiesaproprio per non sposarmicivilmente, con tutte le con-seguenze del caso.Mamidicono che, sposandosi inchiesa, ci si trova automati-camente sposati anche civil-mente.Ho sempre pensatoche per far questo si dovesseinvece andare inComune.LETTERAFIRMATA Genova

Ilmeccanismodi cui lei parlaè quello regolato dal Concor-dato fra Stato eChiesa che,all’articolo 24, riconosce “alsacramento delmatrimonio,disciplinato dal diritto cano-nico, effetti civili”. Questi ef-fetti però non si determinanoautomaticamente, come leipensa, in seguito alla celebra-zione delmatrimonio,mapereffetto di una successiva tra-scrizione nei registri dello

StatoCivile. Questa avvienein seguito alla trasmissione alComune, da parte del cele-brante ed entro cinque giorni,della copia integrale dell’attodimatrimonio. Giuridica-mente si dice che la trascri-zione ha “efficacia costitu-tiva”: in altre parole, significache da quelmomento ilmatri-monio è riconosciuto validodallo Stato italiano, per tuttigli effetti previsti dalla legge.Esiste in effetti anche unma-trimonio unicamente “reli-gioso”, di diritto canonico, va-lido solo per laChiesa e nonper lo Stato,ma la sua regola-mentazione è piuttosto com-plessa e nonmi pare si adattial suo caso.

DIFFICILECERCAREI GENITORINATURALI

Abbandonata alla nascita,ormai tantissimi anni fa,sono stata data in adozione.

Adesso, scomparsi imiei ge-nitori adottivi, sento il biso-gnodimettermi alla ricercadeimiei genitori naturali.Maquesto,mi dicono, è im-possibile. Sonomolto addo-lorata. È vero?LETTERAFIRMATA e-mail

Effettivamente sì, carissimalettrice.Una legge del 1993sull’adozione e sull’affida-mento deiminori, specificaproprio che, in casi come ilsuo, “l’accesso alle informa-zioni non è consentito sel’adottato non sia stato rico-nosciuto alla nascita dallamadre naturale” o se ancheuno solo dei genitori biologiciha dichiarato di voler restareanonimo. Fra l’altro, laCorteCostituzionale, nel 2005, haritenuto coerente con la no-straCostituzione questanorma, chemira a tutelare lagestante la quale, altrimenti,potrebbe compiere atti incon-

sulti sul neonato.Debbo peròdirle che, recentissimamente,laCorte europea deiDirittidell’uomoha dichiarato con-traria allaConvenzione euro-pea (all’articolo 8) proprioquesta nostra legge: e dunquel’Italia dovrà rivedere le pro-prie norme. Secondo i giudicicomunitari, infatti, se è lecitoproteggere e garantire lamadre nella sua riservatezza,non è comunque lecito negareogni opportunità all’adottatoche intende conoscere l’iden-tità dei genitori naturali. Per-sonalmente temoperò che,prima che la legge italiana siadegui alla pronuncia dellaCorteUe, possa trascorrereparecchio tempo.

REVERSIBILITÀECONVIVENZA

Io e ilmio exmarito, appenadeceduto e dal quale ero di-vorziata, fra convivenza e

matrimonio abbiamo tra-scorso insieme35 anni. In-fatti, primadi sposarci ave-vamo convissuto per 5 anni.Vorrei sapere se la pensionedi reversibilità che oramispetta si calcola in base aglianni del nostromatrimonio,oppure se si prende in con-siderazione anche il periododi convivenza.LETTERAFIRMATA Genova

Lei non specifica se è titolaredi un assegno di divorzio, poi-ché solo in questo casoavrebbe diritto a percepire lapensione di reversibilità delsuo ex coniuge. Ipotizziamo,comunque, che questo sia il

suo caso. Come ben saprà nonesistono leggi che in qualchemodo regolano le convivenze.Esistono invece sentenze checreano dei “precedenti” aiquali, a seconda dei casi, i giu-dici si orientano per deciderele loro sentenze. A questo pro-posito la legge n. 898/70 in-dica come criterio per calco-lare le quote di pensione fral’ex coniuge e il coniuge del di-vorziato, la durata dei rispet-tivimatrimoni. La giurispru-denza per un certo tempo haritenuto che la legge si rife-risse solo alla durata del peri-odomatrimoniale, senza con-siderare altri elementi. Venivacioè negato il valore giuridicodi eventuali periodi di convi-venza antecedente. Questa in-terpretazione è stata però suc-cessivamente superata, e lagiurisprudenza si è orientataa valutare, oltre alla duratadelmatrimoni, anche il peri-odo di convivenza di fatto.

lunedìATTENTIAL [email protected]

martedìTAX [email protected]

mercoledìCASELLADELLA SANITÀ[email protected]

venerdì[email protected]

BIMBI IN [email protected]

sabatoL’AVVOCATODI [email protected]

giovedìA [email protected]

DOMANI

[+] COMECONTATTAREGLI ESPERTIL’AVVOCATODI FAMIGLIA SCRIVERE A: Il Secolo XIX

AVVOCATO DI FAMIGLIAP.zza Piccapietra 2116121 Ge - fax. 010 4211016

avvocatoGIOVANNACOMANDÈ - [email protected]

COMECAMBIAL’USODI INTERNET

SCOPROFACEBOOKAQUARANT’ANNILa svolta in Italia: sul social network gli adulti fra i 36 e i 45 annisono più numerosi dei ventenni. Intanto il web diventa un viziodalla primapagina

All’epoca non c’erano Facebook eTwitter, certo, ma l’accostamentocon il vizio del fumo è quanto maipertinente. Almeno secondo una ri-cercadellaUniversityofChicago, se-

condo la quale ildesiderio di con-trollare i socialmediaè tra lepiùforti tentazionidella societàmo-derna. Un’im-pellenza che ad-dirittura superaquella per le si-garette, l’alcol, ilsesso e il sonno.

Infatti lo studio ha dimostrato chesarebbe più difficile resistere all’ur-genza di connettersi ai socialnetworkpiuttostochealdesideriodifumare, bere, dormire o avere unrapporto sessuale.

Perarrivareaquestaconclusione iricercatori hanno chiesto a un grup-po di oltre 200 volontari di tutte leetàdimonitorarecostantementeperuna settimana le proprie tentazioni,tracuiquelladiandaresuisocialme-dia, e di valutare la capacità di resi-stere alle stesse. Il risultato, con Fa-cebook e Twitter nella veste di mo-derne sirene, addirittura più allet-tanti di sostanze che generano fortedipendenza, come la nicotina e l’al-col, può lasciare sconcertati. Ma c’èuna spiegazione che in parte sdram-matizza.“Ildesiderioperimediapuòessere più difficile da contrastare acausa della facilità con cui si può ac-cedere agli stessi, e anche perché siritiene che cedere alla tentazionenon costi molto”, ha dichiarato l’au-toredellostudio,WilhelmHofmann.Insomma, fino a prova contraria untweetèmenodannosodiunasigaret-ta o un cocktail, costa molto meno,

giusto laconnessioneinternetormaiquasi sempre flat, e si può leggereovunque e a qualsiasi ora. Per cuil’utente il più delle volte si arrendesenza sensi di colpa.Tutto ciò può generare dipenden-

za?Disicuropuòprodurresituazioni

quantomenoimbarazzanti.SecondounostudiocondottoinAustraliadal-la società Tick Yes, il 3 per cento diutenti iscritti ai social media arrive-rebbe a controllare imessaggi di sta-to perfino mentre si trovano in unmomento intimoconilpropriopart-ner. Sembra una scena da Sex&TheCity ma evidentemente la realtà su-peralafiction.Delrestoil20percen-to degli australiani già controlla Fa-cebook al gabinetto.La facilità con cui i social media

riescono apenetrarenella nostra in-timità è forse la chiave di lettura delloro travolgente successo.Altrimen-ti non si spiegherebbe come Face-book abbia appena varcato la sogliadi 1 miliardo di utenti attivi al mese.Un continente sterminato, compo-sto sempredi piùdaPaesi come l’In-donesia, il Brasile, l’India. E dovel’etàmedia è di 22 anni.Maanchel’Italiafalasuaparte:ela

fannosoprattutto i quarantenni, chesi sono buttati inmassa sulla piatta-forma di Zuckerberg, al punto daaver superato, per la prima volta loscorso settembre, i ventenni. Lo harilevato in questi giorni VincenzoCosenza, analistadi socialmediaperBlogMeter, che ha elaborato alcunidati forniti dalla stessa Facebook.Dunqueora il gruppopiùnumeroso,il 20 per cento, di utenti italiani delsocial in blu ha tra i 36 e i 45 anni; edha scalzato i giovani tra i 19 e i 24 an-ni, al 19 per cento.Mentre stanno fi-nalmente comparendo, con un 6,5per cento, anche gli ultra 56enni.Si tratta forse di una regressione

dei40ennistressatitralavoroefami-glia?Inrealtà,primaditirareinballoipotesidi“bamboccionismo”,vadet-to che si tratta del segno, anche salu-tare, di una più ampia diffusione diinternet nella società. “È una dina-mica tipicadei social”, spiegaCosen-za al Secolo XIX. “All’inizio arrivanogli early adopters, quelli che per pri-mi adottano una nuova tecnologia,per lopiù giovani; poi, con lamaturi-tàdellostrumento,subentranoquel-li più avanti con l’età e si riequilibra-no i rapporti fra le diverse fasce ana-grafiche”. Certo, lo strapotere di Fa-cebook nel mondo internet italianofa una certa impressione: sono 27,5milioni gli utenti che vanno onlineunavoltaalmesedapc.Egli iscrittialnetwork di Zuckerberg sono ben 22milioni [email protected]

{da 0-18 {19-29 {30-45 {46e oltre11%

51%30% 4,7%29%

19-24

22%25-29

18%30-35

3,5%46-55

1,2%56 e oltre12%

36-45

{da 0-18 {19-29 {30-45 {46e oltre

15%32% 34%

17,5%19%19-24

13%25-29

14%30-35

6,5%46-5520%

36-45 11%56 e oltre

FACEBOOK IN ITALIA: L’ETÀ DEGLI ISCRITTI

2008

2012

Fonte: Facebook Ads Platform - Elaborazione: Vincenzo Cosenza

COMEFUMOESESSO

Il bisognopiù urgente:controllareil proprioprofilo

L’ESORDIO

EdonGallosuTwitterfa ilpienodi followerELENANIEDDU

«BELIN, anche io su “twit” gra-zie al mio staff!». Parla di Twit-ter, ovviamente, don AndreaGallo: così fa suo il socialnetwork, così annuncia - a suomodo - il suo sbarco nel mondodei 140 caratteri. Dopo l’annun-cio, valido anche da prova gene-rale, il primomessaggio: «Ai gio-vani che oggi hanno riempito ilmio cuore e le stradedico: conti-nuate ad agitarvi, organizzarvi,studiare! Abbiamo bisogno divoi!». Poi, in rapida successione,le due stoccate. Il primo bersa-glio sono i fatti diMilano: “Con-tinua la tragicomica al Pirellonedi Milano” twitta il sacerdote.Pocodopoduecolpidifiorettoinuno: “L’unicachesuperaMatteoRenzi nella spregiudicatezza dellinguaggiovuoto e senzafuturo è laSantanché”.Un esordio

mica male,certo non ve-nato dalla ti-midezza. An-zi, semmai, ilproblema dibase era op-posto:«L’idea comeal solito è venuta ad Andrea»spiega il factotum “Megu” Chio-netti «che è sempre attento ainuovi linguaggi e soprattuttoamaparlareaigiovani.Eraunpo’che ne parlavamo, d’altronde vi-sto il successo della pagina face-book che ha 77.184 fan (la terzadopoquella diGiovanni Paolo IIe Padre Pio) sbarcare su twittereranaturale». Con il botto: subi-tomille follower.Come da copione, oltre ai fol-

lower sono arrivati i retweetd’autore: quello di Vauro, primaditutto,conildisegnatorechedàal sacerdote il benvenuto sul so-cial network. Poi arrivano il te-am di Smemoranda, che twitta:“Gallo vieni inpiazza congli stu-denti”.GinoeMichele, invece, silasciano andare alla qualifica“cinguettante”.Agiudicaredagliesordi, sarannogorgheggicapacidi [email protected]

©RIPRODUZIONERISERVATA

La foto del profilo

[+] ÈQUASIUN “MUST”

UN MILIARDO DI UTENTICHE SI INCONTRANOFRA “LIKE” E “POST”Gli utenti di Facebook so-no diventati unmiliardonellamattinata di giovedì4 ottobre. I contributi con-divisi ogni giorno sul socialnetwork sono 2,4miliardi:ogni utente pubblica, inmedia 2,5 aggiornamential giorno. Lamedia di fotopubblicate è 0,2 per user