54
Il Sistema Azienda 1 Il Sistema Azienda. Ambiente, stakeholder, competizione. Prof. Ing. Primiano Di Nauta Dipartimento di Economia Università degli Studi di Foggia

Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 1

Il Sistema Azienda. Ambiente, stakeholder, competizione.

Prof. Ing. Primiano Di Nauta Dipartimento di Economia Università degli Studi di Foggia

Page 2: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 2

I seminari

Sede di Bari ü Mercoledì 15 febbraio 14.30 – 18.30 ü Giovedì 23 febbraio 14.30 – 18.30

Sede di Lecce ü  Venerdì 17 febbraio 14.30 – 18.30 ü Martedì 21 febbraio 14.30 – 18.30

Page 3: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 3

Agenda di lavoro

1  Presentazione del seminario. 2  Gli approcci allo studio delle

organizzazioni sociali. 3  It’s a challenging world! 4  Ricchezza e valore. 5  Il Viaggio…

Page 4: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 4

Gli approcci allo studio delle organizzazioni sociali

Page 5: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 5

l  Individuare la risposta fornita dalle principali teorie sull’organizzazione d’impresa, circoscrivendone la matrice interpretativa.

l  Fornire un fondamento teorico per le successive riflessioni, in particolare con riferimento alla analisi del vantaggio competitivo e della corporate governance.

Perché esistono le imprese? Come funzionano le imprese?

In cosa consiste la loro diversità?

Aziende o imprese?

Page 6: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 6

6

a)  Approccio classico

ü  Inizi del Novecento, Concentrazioni capitalistiche, Scientific Management;

ü  Economia classica: homo oeconomicus (razionalità pura, oggettiva);

ü  Approccio prescrittivo (pone le regole da seguire);

ü  Riferimento a scienze fisico-ingegneristiche, economia e diritto.

ü  Meccanismo motivazionale tipo: cottimo.

Lo sviluppo degli studi organizzativi:l’approccio classico

Page 7: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 7

Lo sviluppo degli studi organizzativi:l’approccio neoclassico

b) Approccio neoclassico

–  Dagli anni Trenta; –  Approccio non più prescrittivo, ma descrittivo (non

cosa si deve fare, ma come le cose avvengono in concreto);

–  Riferimento a campi disciplinari come sociologia e psicologia;

–  Homo sociologicus; –  Meccanismo motivazionale di tipo socio-psicologico

(accettazione, gratificazione sociale, autorealizzazione) => Scuola delle Relazioni Umane (Mayo, poi Merton).

Page 8: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 8

Lo sviluppo degli studi organizzativi:l’approccio moderno e interdisciplinare

c) Approccio moderno e interdisciplinare

ü  Dalla fine degli anni Cinquanta; ü  Tende ad integrare i due approcci precedenti; ü  Diversi filoni:

•  decisionale (Simon) •  situazionale (Contingency theory) •  etnometodologico •  learning organization •  reengineering

ü  Riferimento a discipline sia di tipo prescrittivo (economia, logica formale), che di tipo descrittivo (sociologia, psicologia, antropologia), ma vi è anche una sfumatura dei confini tra le varie discipline;

ü  Approccio a tutt’oggi incompiuto.

Page 9: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 9

1.  Gli impiegati dell’ufficio devono scopare i pavimenti ogni mattina, spolverare i mobili, gli scaffali e le vetrine.

2.  Ogni giorno devono riempire le lampade a petrolio, pulire i cappelli e regolare gli stoppini, e una volta la settimana dovranno lavare le finestre.

3.  Ciascun impiegato dovrà portare un secchio d’acqua e uno di carbone per le necessità della giornata.

4.  Tenere le penne con cura; ciascuno può fare la punta ai pennini secondo il proprio gusto.

5.  Questo ufficio si apre alle sette del mattino e si chiude alle otto della sera, eccettuata la domenica, nel qual giorno resterà chiuso. Ci si aspetta che ciascun impiegato passi la domenica dedicandosi alla chiesa e contribuendo liberamente alla causa di Dio.

Il regolamento Olivetti del 1903

Page 10: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 10

6.  Gli impiegati uomini avranno una sera libera alla settimana a scopo di svago, e due sere libere se vanno regolarmente in chiesa.

7.  Dopo che un impiegato ha lavorato tredici ore in ufficio, dovrà passare il rimanente tempo leggendo la Bibbia o altri buoni libri.

8.  Ciascun impiegato dovrà mettere da parte una somma considerevole della sua paga per gli anni della vecchiaia, in modo che egli non diventi un peso per la società.

9.  Ogni impiegato che fuma sigari spagnoli, faccia uso di liquori in qualsiasi forma, frequenti biliardi e sale pubbliche, o vada a radersi dal barbiere, ci darà una buona ragione per sospettare del suo valore, delle sue intenzioni, della sua integrità e onestà.

10.  L’impiegato che avrà svolto il suo lavoro fedelmente e senza errori per cinque anni, avrà un aumento di paga di 5 centesimi al giorno, ammesso che i profitti della ditta lo permettano.

Il regolamento Olivetti del 1903

Page 11: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 11

Tre concetti chiave in opposizione a tre assunti dominanti dell’impostazione

neoclassica

1) Perfezione dell’informazione, degli scambi e dei mercati

2) Assenza di incertezza e negazione della sostenibilità del profitto

3) Unicità del decisore e degli obiettivi perseguiti

1) Costi di transazione (Coase, 1937)

2) Rischio e Entrepreneurial judgement (Knight, 1921)

3) Separazione tra proprietà e management (Berle e Means, 1932)

Il superamento dell’approccio neoclassico

Page 12: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 12

Organizzazione Aziendale – a.a. 2007/2008 12

Approfondimento : l tre concetti chiave (1)

Chiunque abbia provato concretamente a sviluppare transazioni di mercato si è trovato di fronte a diversi casi nei quali il mercato di riferimento non era per nulla trasparente in termini informativi; ha, quindi, sperimentato che per scambiare beni o servizi occorreva sostenere dei costi al di là dell’effettivo valore della transazione.

I costi di transazione

Coase (1937) arriva a sostenere che per le imprese può risultare più conveniente coordinare con meccanismi gerarchici alcuni rapporti, contratti o transazioni, interni rispetto al mero utilizzo del mercato. L’entità dei costi di transazione, in ultima istanza, definirà i confini dell’impresa.

Page 13: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 13

Organizzazione Aziendale – a.a. 2007/2008 13

Approfondimento : l tre concetti chiave (2)

Rischio imprenditoriale

Le imprese esistono in quanto per una particolare risorsa - quella imprenditoriale - non ci sarebbe un mercato. Ciò sta a dire che, data l’incertezza dell’evoluzione di un’impresa e il rischio sotteso all’attività aziendale, non esiste un mercato in grado di scambiare con prezzi efficienti tutte le competenze aziendali.

Knight (1921) Il focus è sul tema delle competenze, in particolare di quella imprenditoriale, e sulla sua natura inscindibile rispetto all’impresa. Ciò nonostante il governo è unico ed è affidato ad un soggetto decisore razionale.

Page 14: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 14

Organizzazione Aziendale – a.a. 2007/2008 14

Approfondimento : l tre concetti chiave (3)

Proprietà e controllo

Nelle imprese con una proprietà frammentata, cioè in presenza di un elevato numero di azionisti che detengono piccole quote del capitale, la gestione dell’impresa viene delegata a manager professionisti a cui è lasciata ampia discrezionalità di comportamento e su cui è esercitato un limitato controllo.

Secondo Berle e Means (1932) non sempre si realizza una convergenza di interessi e di incentivi fra i soggetti che partecipano all’attività d’impresa, in particolare fra la proprietà e il management. Falsificato l’assunto di massimizzazione dei profitti.

Page 15: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 15

Organizzazione Aziendale – a.a. 2007/2008 15

l tre concetti chiave … da cui traggono origine altre teorizzazioni

"   I costi di transazione, rimuovendo l’assunto della perfetta informazione fra gli agenti economici, risulteranno fondamentali per la tematica della determinazione dei confini aziendali e del coordinamento fra gli agenti economici;

"   Il rischio e le competenze imprenditoriali, motivando l’eterogeneità dei profitti, risulteranno invece fondamentali per il tema del vantaggio competitivo e per la visione basata sulle risorse;

"   La separazione fra proprietà e management, indicando l’esistenza di una pluralità di soggetti decisori, sarà fondamentale per supportare le teorie sulla governance che spiegano gli assetti e i meccanismi decisionali interni.

Page 16: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 16

L’impresa è una “finzione legale” ovvero un insieme di contratti sviluppato per creare una struttura di

incentivi al management e alla proprietà e avvicinarne gli interessi.

I principali contributi teorici sono: § Teoria dei costi di transazione: opportunismo, razionalità limitata, caratteri delle transazioni à fallimento mercato (Williamson, 1975) § Teoria dei contratti incompleti: rapporti regolati attraverso la proprietà degli assets e non con scambi (Grossman e Hart, 1986) § Teoria dell’agenzia: interessi divergenti tra proprietà e management, assetti di governance (Jensen e Meckling, 1976)

L’impresa come risposta ad un problema informativo e le teorie di impostazione ‘contrattuale’

Page 17: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 17

L’esistenza ed i confini di impresa sono definiti dalla necessità di gestire la conoscenza, base delle competenze. L’impresa non può essere

compresa in una prospettiva statica, ma solo in un’ottica evolutiva; sono le risorse e le competenze (conoscenza) e non le transazioni o i contratti

(informazione) a spiegarne l’esistenza.

I principali contributi teorici - fondamento teorico delle problematiche inerenti il vantaggio competitivo - sono:

"   Teoria evoluzionistica: L’impresa è un insieme di routines ovvero di regole di condotta che determinano le sue azioni nel tempo. Le conoscenze derivanti dai processi di apprendimento evolutivi sono immagazzinate nelle routines (Nelson e Winter, 1982).

"   Teoria delle risorse o Resource-based View: L’impresa è un insieme di risorse, capacità e competenze che operano in chiave dinamica e in relazione a specifici contesti (Rumelt, 1984; Grant, 1996).

L’impresa come risposta ad un problema cognitivo: risorse, capacità, competenze

Page 18: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 18

•  L’approccio neoclassico porta alla negazione della stessa impresa. Ma è evidente che le imprese esistono. La domanda è:

Perché esistono le imprese?

•  Le teorie sull’organizzazione dell’impresa suggeriscono che l’impresa risponde ad un problema informativo ovvero ad un problema cognitivo.

•  La review teorica consente di sottolineare i concetti forti a fondamento della struttura di governo delle imprese e della gestione delle risorse aziendali.

Tirando le somme sulle teorie organizzative…

Page 19: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 19

Costi di transazione (Coase, 1937)

Separazione proprietà e controllo

(Berle e Means, 1932)

Rischio e imprenditorialità

(Knight, 1921)

Teorie comportamentiste

(Simon, 1951; Cyert e March, 1963)

Teorie manageriali (Penrose, 1959; Marris,

1963; Baumol, 1968)

Teorie sul coordinamento

(Williamson, 1975; Grossman e Hart, 1986)

Teorie dell’agenzia (Jensen e Meckling

1976)

Teorie evoluzionistiche

(Nelson e Winter, 1982)

Teorie sulle risorse (conoscenza) (Grant,

1996)

Problema Informativo

Proble

ma

Cognit

ivo

Un quadro di sintesi

Page 20: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 20

Ipotesi di base:

ü Tutte le teorie organizzative e manageriali sono fondate su concezioni o metafore implicite che conducono a percepire, comprendere e gestire le organizzazioni in modi caratteristici e, pertanto, parziali.

ü La metafora rappresenta l’elemento basilare attraverso cui ‘leggiamo’, comprendiamo e progettiamo la vita organizzativa.

Lo studio delle organizzazioni mediante metafore: le ipotesi di base

Page 21: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 21

Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra esperienza riferendoci ai termini di un altro elemento.

Ad esempio, nel dire

“Quell’uomo è un leone!” intendiamo usare l’immagine del leone per attirare l’attenzione sugli aspetti di quell’uomo che sono simili al leone (forza, indomabilità, ferocia, coraggio).

Lo studio delle organizzazioni mediante metafore: un esempio

Page 22: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 22

ü  La metafora, però, come prima si accennava, produce sempre una rappresentazione parziale; mentre evidenzia certe interpretazioni, sospinge indietro altre possibili spiegazioni.

ü Così, asserire che quell’uomo è un leone, perché forte o coraggioso, nulla dice in merito ad altri aspetti del suo modo di essere, che pure possono esistere (ad esempio la sua religiosità, o la particolare erudizione).

Lo studio delle organizzazioni mediante metafore: i limiti

Page 23: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 23

ü Ogni metafora è in se stessa un paradosso: crea la possibilità di comprendere la realtà ma contemporaneamente la distorce.

ü Comprendere attraverso una metafora

corrisponde in un certo senso a non comprendere.

Lo studio delle organizzazioni mediante metafore: il paradosso

Page 24: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 24

ü  Se accettiamo l’ipotesi che ogni teoria è una metafora, dovremo quindi dedurne che nessuna teoria è in grado di offrirci una descrizione esaustiva e completa della realtà.

ü  La vera sfida consiste dunque nel diventare abili nell’arte dell’utilizzo delle metafore.

Lo studio delle organizzazioni mediante metafore: gli assunti

Page 25: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 25

ü  Le organizzazioni come macchine. ü  Le organizzazioni in quanto organismi. ü  Le organizzazioni come cervelli. ü  Le organizzazioni in quanto sistemi culturali. ü  Le organizzazioni in quanto sistemi politici. ü  Le organizzazioni come prigioni psichiche. ü  L’organizzazione come flusso e come

divenire. ü  Le organizzazioni come strumenti di potere.

Le metafore dell’organizzazione

Page 26: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 26

ü  Il meccanicismo nella scienza (atomisti greci: Democrito, Leucippo; Archimede; Newton, Galileo)

ü  Il meccanicismo nella teoria sociale (Cartesio; Hume, Locke, Bentham, Pareto)

ü  Il meccanicismo nella teoria dell’organizzazione (Max Weber e l’organizzazione burocratica; Merton)

ü  Lo Scientific Management (Taylor – Ford e il fordismo)

Le organizzazioni come macchine

Page 27: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 27

It’s a challenging world!

Page 28: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 28

ü  Le organizzazioni: •  Non sono statiche e si adattano

continuamente ai cambiamenti dell’ambiente esterno.

•  Sono vulnerabili, anche quelle grandi e di successo.

•  Sono forti in relazione alla capacità dei decisori nel gestire il processo decisionale.

Alcune considerazioni introduttive

Page 29: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 29

ü  Le sfide che si presentano alle organizzazioni del ventunesimo secolo sono molto diverse da quelle che si trovavano a fronteggiare negli anni Settanta e Ottanta.

ü  L’ultimo decennio del millennio è stato protagonista di forti cambiamenti organizzativi (Es.: Toyota).

ü  Il mondo sta cambiando rapidamente.

L’ambiente competitivo

Page 30: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 30

•  Competizione globale. •  Turbolenza organizzativa. •  E-Commerce/E-Business. •  Gestione della conoscenza e delle

informazioni. •  Diversità. •  Etica e responsabilità sociale. •  Decidere in contesti complessi.

Le sfide di oggi

Page 31: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 31

•  Il business sta diventando un’unica arena globale. •  La comunicazione diventa più veloce e a basso

costo. •  I gusti dei consumatori convergono su tanti prodotti. •  Non esistono più aziende europee o americane ma

aziende di successo o di non successo. •  Le aziende possono collocare diverse parti

dell’organizzazione ovunque abbiano maggiori vantaggi economici e competitivi: delocalizzazione.

•  L’ambiente sta diventando estremamente complesso: veloce, imprevedibile, iper-competitivo.

La competizione globale

Page 32: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 32

•  Fino agli anni 1980 le organizzazioni hanno operato in un ambiente relativamente stabile e i manager si sono focalizzati nella progettazione di sistemi tranquilli ed efficienti.

•  Rivoluzione dell’Information & Communication Technology (ICT).

•  Crescita domanda nuovi prodotti e servizi e forti aspettative sulla loro customizzazione (tempi, logistica, costi, qualità).

•  Strategicità degli intangible assets e in particolare dell’informazione/conoscenza.

•  Fattore critico di successo diventa il knowledge worker: non si lavora più solo per la retribuzione ma si richiede alla organizzazione un fornire conoscenze, apprendimento, partecipazione.

•  Diventa necessario governare l’azienda in condizioni di imprevisto, cambiamento continuo, problem solving.

La turbolenza organizzativa

Page 33: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 33

•  Internet come luogo d’informazione, di scambio di comunicazioni, di incontri virtuali e di scambi commerciali (Es.: Marketplace).

•  Facilita la disintermediazione (Es.: Dell Computer).

•  Abbattimento delle barriere di spazio e di tempo •  Aziende che ne fanno uso snelliscono le proprie

attività e migliorano la comunicazione con i clienti.

•  Opportunità di ridefinizione del business (dall’e-commerce all’e-business).

E-business

Page 34: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 34

•  Knowledge management come attività strategica dell’organizzazione (chief information officer, chief knowledge officer, chief learning officer).

•  I&CT ne supporta la centralità. •  Valorizzazione delle idee di tutti i componenti

dell’organizzazione (in passato la comunicazione avveniva dall’alto verso il basso).

•  Accesso allargato alle fonti informative come premessa per decidere.

•  Nascita di nuove funzioni organizzative e figure professionali: il compliance.

La gestione della conoscenza e delle informazioni

Page 35: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 35

•  Forza lavoro differenziata (nazionalità,

cultura, sesso, abilità fisiche).

•  Sfida: mantenere l’identità culturale aziendale valorizzando le diversità.

La gestione della diversità

Page 36: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 36

•  Negli ultimi anni parecchie aziende hanno pagato a caro prezzo la violazione di standard etici o legali.

•  Impegni per alti standard etici e di responsabilità sociale.

•  Adozione di politiche e strutture che incoraggiano condotte etiche.

•  Le aziende tendono ad assumere un ruolo nell’immaginario dei clienti..

L’etica e la responsabilità sociale

Page 37: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 37

Ricchezza e valore

Page 38: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 38

–  Presentare il legame tra impresa e creazione di ricchezza.

–  Definire l’obiettivo primario delle imprese e le modalità di misurazione dello stesso.

–  Definire le peculiarità di una impresa orientata al valore.

Obiettivi

Page 39: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 39

q  … ruota attorno al processo di creazione di ricchezza. q  … crea ricchezza quando il prodotto che ottiene

aggregando, modificando e trasferendo risorse ha un valore di mercato superiore a quello delle risorse stesse.

L’impresa…

Page 40: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 40

Il processo di creazione di ricchezza ruota su due perni fondamentali:

ü  L’imprenditore: deve possedere alcune capacità fondamentali

(entrepreneurship): §  immaginare il futuro dell’impresa e costruirlo (vision …) §  trovare soluzioni migliori (innovazione …) §  guidare gli uomini verso il successo (leadership …)

ü  Gli stakeholder: tutti i soggetti, interni ed esterni, che hanno verso l’impresa un interesse e una capacità di influenza (azionisti, collaboratori, fornitori, clienti, finanziatori, sistema pubblico ecc.).

Capire l’impresa significa capire come tessere questa rete di rapporti tra vari attori

La creazione di ricchezza

Page 41: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 41 41

q  La teoria neoclassica: ü  unico soggetto decisore ü  perfetta informazione ü  razionalità assoluta

Obiettivo dell’impresa è massimizzare il profitto q  Numerose critiche alla teoria neoclassica furono mosse a partire dagli anni ’20, dando vita a nuovi approcci e alla definizione di nuove finalità d’impresa: ü  concorrenza monopolistica ü  interdipendenze oligopolistiche ü  teoria degli stakeholder

Il dibattito sugli obiettivi dell’impresa (1/4)

Page 42: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 42 42

Teoria degli stakeholder L’impresa non deve massimizzare il profitto, ma il

grado di soddisfazione degli stakeholder, distribuendo in modo equilibrato la ricchezza creata

Critica: perseguire obiettivi sociali anziché reddituali finisce per danneggiare la società (es. efficienza economica vs. salvaguardia posti di lavoro). Evoluzione: obiettivo dell’impresa deve essere la creazione di ricchezza per gli azionisti. A tal fine, il mantenimento di relazioni armoniche con l’ambiente è da considerarsi fattore agevolante!

Il dibattito sugli obiettivi dell’impresa (2/4)

Page 43: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 43

Cambiare la funzione obiettivo dell’impresa dalla massimizzazione del profitto alla massimizzazione

della ricchezza degli azionisti riduce i conflitti in quanto risponde ad una logica di soddisfazione degli interessi di tutti gli stakeholder (Jensen).

Perchè?

•  Gli azionisti sono gli ultimi ad essere remunerati. •  Sono inoltre i meno protetti, in quanto remunerati solo in

via eventuale, una volta remunerati tutti gli altri stakeholders (creditori, dipendenti, clienti, fornitori, …).

Il dibattito sugli obiettivi dell’impresa (3/4)

Page 44: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 44

La prospettiva assunta q  Il fine dell’impresa è la massimizzazione della

ricchezza degli azionisti che, tuttavia, si realizza in un contesto di relazioni armoniche con l’ambiente e facendo leva sulla buona reputazione e l’appoggio degli stakeholder.

q  Bisogna dunque progettare strutture di governo dell’impresa (corporate governance) atte ad assicurare che gli interessi degli azionisti e degli altri stakeholder siano correttamente interpretati.

q  La ricchezza degli azionisti è intesa nella versione di valore del capitale economico dell’impresa.

Il dibattito sugli obiettivi dell’impresa (4/4)

Page 45: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 45 45

Il capitale netto (mezzi propri) rappresenta la somma algebrica dei rapporti intercorsi tra l’impresa e i soci:

q  conferimenti dei soci q  utili realizzati (riserve) e perdite subite q  prelievi dei soci (dividendi)

Esso rappresenta la quota di ricchezza investita dalla proprietà nell’impresa, aumentata o diminuita dai risultati storicamente ottenuti e al netto dei trasferimenti di ricchezza dall’impresa

verso gli azionisti (≠ capitale sociale).

Il capitale netto

Page 46: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 46

q  Il valore dell’impresa è la sommatoria dei flussi attualizzati che l’impresa genererà in futuro dal complesso dei suoi investimenti, a prescindere dal fatto che essi vadano a remunerare gli azionisti o i portatori di debito.

q  FCFOt = flusso di cassa operativo al tempo t.

Il valore dell’impresa

Page 47: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 47 47

q  Il valore del debito è la sommatoria dei flussi attualizzati che saranno pagati dall’impresa ai finanziatori sia a titolo di interessi passivi sul debito che di rimborso dello stesso.

q  Esso può essere diverso dal valore nominale del debito perché il tasso di interesse di mercato (kD) può variare rispetto a quello pagato dall’impresa.

Il valore del debito

Page 48: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 48

q  Il capitale economico rappresenta correttamente il valore della ricchezza investita dagli azionisti.

q  Può essere calcolato come sommatoria dei benefici attualizzati che l’impresa apporterà ai soci (guarda al futuro).

Il capitale economico

Page 49: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 49

q  La creazione di ricchezza per gli azionisti si traduce nell’obiettivo concreto di aumentare W, il valore di capitale economico.

q  In pratica il management deve individuare investimenti redditizi (creano ricchezza per gli azionisti) ed eliminare quelli che non lo sono.

q  Pur se questo valore è stimato, poiché guarda al futuro, costituisce un parametro importante per addivenire a transazioni aventi ad oggetto il passaggio della proprietà delle imprese (valori di mercato): es. i mercati finanziari, le borse valori, …

Il capitale economico

Page 50: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 50

Il valore del capitale economico può tuttavia differire rispetto al valore di mercato (cioè il prezzo cui passa di mano la proprietà delle

imprese) a causa di vari fattori:

ü presenza di investitori con intenti speculativi; ü grado di trasparenza dei mercati; ü dimensioni dei mercati finanziari; ü tendenza ad andamenti ciclici; ü gioco delle aspettative.

Il valore del capitale economico e il valore di mercato

Page 51: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 51

q  Le imprese devono impegnarsi, oltre che nella creazione di capitale economico, anche nella sua diffusione. q  Il management deve agire affinché il nuovo valore si trasfonda in aumentati valori di mercato: L’importanza della comunicazione ai mercati finanziari:

q  dare dimostrazione dei fattori di successo aziendali, q  presentare previsioni e programmi futuri credibili; q  mantenere rapporti costruttivi e corretti con gli operatori.

Creazione e diffusione del valore del capitale economico

Page 52: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 52

Il Viaggio…

Page 53: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 53

“Se si vuole costruire una nave è importante radunare gli uomini per avere il legname, distribuire i compiti ed organizzare il lavoro, ma soprattutto bisogna infondere in loro la brama degli spazi aperti e del mare infinito”. Antoine de Saint-Exupéry

Prima di intraprendere il Viaggio…

Page 54: Il Sistema Azienda. - arti.puglia.it · metafore: le ipotesi di base . Il Sistema Azienda 21 Usiamo la metafora ogni qualvolta tentiamo di comprendere un elemento della nostra

Il Sistema Azienda 54

Contatti

Prof. Ing. Primiano Di Nauta Dipartimento di Economia

Università degli Studi di Foggia Tel. +39 0881 781712

Em@il: [email protected] Linkedin: http://it.linkedin.com/in/primianodinauta

Associazione per la ricerca sui Sistemi Vitali http://www.asvsa.org/