18
Il testo base e il problema Il testo base e il problema della ricostruzione formale della ricostruzione formale M. Zaccarello M. Zaccarello Università di Verona, Università di Verona, 14.XI.2012 14.XI.2012

Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Il testo base e il Il testo base e il problema della problema della

ricostruzione formalericostruzione formale

M. ZaccarelloM. Zaccarello

Università di Verona, 14.XI.2012Università di Verona, 14.XI.2012

Page 2: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

testo base: una definizione testo base: una definizione problematicaproblematica

► In filologia, la nozione di «testo base» è In filologia, la nozione di «testo base» è impiegata in modo tutt’altro che uniforme:impiegata in modo tutt’altro che uniforme:

►Nella prassi editoriale, esso viene spesso Nella prassi editoriale, esso viene spesso confuso con la ‘base di collazione’ o testo di confuso con la ‘base di collazione’ o testo di riferimento nella riferimento nella recensiorecensio;;

►Ma nella filologia angloamericana il Ma nella filologia angloamericana il testo testo base (o copy-text)base (o copy-text) costituisce un costituisce un fondamentale parametro per la costituzione fondamentale parametro per la costituzione del testo.del testo.

Page 3: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Verità storica / Verità testualeVerità storica / Verità testuale

► Tanto in filologia classica come in filologia romanza, gli Tanto in filologia classica come in filologia romanza, gli editori devono fare i conti con un paradosso:editori devono fare i conti con un paradosso:

► Se la Se la ricostruzionericostruzione comparativa comparativa è necessaria per la è necessaria per la costituzione del testo e l’emendamento degli errori costituzione del testo e l’emendamento degli errori derivanti dalla trasmissione, lo stesso procedimento ci derivanti dalla trasmissione, lo stesso procedimento ci consegna un testo eclettico e composito, privo di consegna un testo eclettico e composito, privo di veridicità storica e affidabilità linguistiva: veridicità storica e affidabilità linguistiva: un testo che un testo che non è mai esistito… non è mai esistito…

► Da ciò dipende il successo, specie in filologia romanza, Da ciò dipende il successo, specie in filologia romanza, di edizioni basate su un unico di edizioni basate su un unico bon manuscritbon manuscrit, il , il codex codex optimusoptimus che rispecchia un contesto reale di produzione che rispecchia un contesto reale di produzione e può essere anche oggetto di studio linguistico. e può essere anche oggetto di studio linguistico.

Page 4: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Uno standard per l’edizione Uno standard per l’edizione criticacritica

► Nel mondo anglofono, il Nel mondo anglofono, il Rationale of copy-textRationale of copy-text (1951)(1951) di di W.W. Greg W.W. Greg si è affermato come lo si è affermato come lo standard metodologico per l’edizione di testi standard metodologico per l’edizione di testi tramandati a stampa; tramandati a stampa;

► La teoria di Greg ha fornito una risposta alla La teoria di Greg ha fornito una risposta alla vexata quaestiovexata quaestio citata in apertura: ricostruire citata in apertura: ricostruire un testo unitario e coerente da fonti multiple e un testo unitario e coerente da fonti multiple e disomogenee. disomogenee.

► La cruciale distinzione fra la lingua del testo La cruciale distinzione fra la lingua del testo ((accidentalsaccidentals) ) e la sua sostanza semantica e la sua sostanza semantica ((substantivessubstantives),), ha permesso di elaborare ha permesso di elaborare procedure diverse e parallele per le rispettive procedure diverse e parallele per le rispettive ricostruzioni, valide anche quando il ricostruzioni, valide anche quando il copy-text copy-text sia una fonte manoscritta.sia una fonte manoscritta.

Page 5: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Teoria e PraticaTeoria e Pratica

► Oltre sessant’anni di prassi editoriale hanno Oltre sessant’anni di prassi editoriale hanno consolidato il criterio di Greg con consolidato il criterio di Greg con inevitabili aggiunte e inevitabili aggiunte e correzioni di metodo:correzioni di metodo:

► Ad esempio, Ad esempio, Fredson BowersFredson Bowers ne ha esteso la validità ne ha esteso la validità ai casi di edizione da un testo base manoscritto ai casi di edizione da un testo base manoscritto ((Multiple Authority: New Concept and Concepts of Multiple Authority: New Concept and Concepts of Copy-TextCopy-Text, 1972);, 1972);

► Al contempo, Al contempo, G.T. TanselleG.T. Tanselle ( (Editing without a Copy-Editing without a Copy-TextText, 1994) ha dimostrato che in alcuni casi il criterio , 1994) ha dimostrato che in alcuni casi il criterio di Greg non può essere applicato (ad es., in testi a di Greg non può essere applicato (ad es., in testi a trasmissione radiale, come i dattiloscritti di S. Crane).trasmissione radiale, come i dattiloscritti di S. Crane).

► Le fasi principali del dibattito sul criterio di Greg e le Le fasi principali del dibattito sul criterio di Greg e le relative implicazioni per definire la relative implicazioni per definire la authorial intentionauthorial intention possono essere ripercorse grazie a un ampio studio di possono essere ripercorse grazie a un ampio studio di Richard Bucci in Richard Bucci in Studies in BibliographyStudies in Bibliography, 56 (2003-4)., 56 (2003-4).

Page 6: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Lo “sguardo da un altro pianeta”Lo “sguardo da un altro pianeta”► A fine anni 80, Conor Fahy, Neil A fine anni 80, Conor Fahy, Neil

Harris e Pasquale Stoppelli hanno Harris e Pasquale Stoppelli hanno introdotto gli studiosi italiani alle introdotto gli studiosi italiani alle principali innovazioni della principali innovazioni della ‘bibliografia testuale’ inglese;‘bibliografia testuale’ inglese;

► Permangono però importanti Permangono però importanti differenze: in Italia, differenze: in Italia, la prassi la prassi editoriale resta separata dalla editoriale resta separata dalla biblioteconomia / bibliografiabiblioteconomia / bibliografia, che , che resta legata alle biblioteche.resta legata alle biblioteche.

► Di conseguenza, le Di conseguenza, le implicazioni implicazioni materiali della trasmissione dei testi materiali della trasmissione dei testi ions of printed transmissionions of printed transmission hanno hanno avuto solo assai di recente avuto solo assai di recente un’adeguata rappresentazione nelle un’adeguata rappresentazione nelle edizioni critiche e nel dibattito edizioni critiche e nel dibattito filologico, con la fondazionedi riviste filologico, con la fondazionedi riviste specialistiche (specialistiche (EcdoticaEcdotica, , TipofilologiaTipofilologia).).

Page 7: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Metodo comparativo, Metodo comparativo, o delle innovazioni condiviseo delle innovazioni condivise

► Gli studiosi italiani non hanno mai abbandonato il Gli studiosi italiani non hanno mai abbandonato il metodo che si suole definire neo-lachmanniano, metodo che si suole definire neo-lachmanniano, anche se la sua elaborazione dipende in gran parte anche se la sua elaborazione dipende in gran parte da lavori successivi quali lada lavori successivi quali laTextkritik Textkritik di Paul Maas di Paul Maas (1926);(1926);

► La prospettiva storica sul metodo è stata reataurata La prospettiva storica sul metodo è stata reataurata solo assai di recente, a partire dai lavori di studiosi solo assai di recente, a partire dai lavori di studiosi quali S. Timpanaro, E. Montanari, e da ultimo G. quali S. Timpanaro, E. Montanari, e da ultimo G. Fiesoli’s Fiesoli’s La genesi del Lachmannismo (La genesi del Lachmannismo (2005).2005).

► Nel contesto editoriale italiano, l’adozione di Nel contesto editoriale italiano, l’adozione di un’unica fonte dipende da fattori contestuali, quali un’unica fonte dipende da fattori contestuali, quali un numero incontrollabile di testimonianze o la un numero incontrollabile di testimonianze o la presenza di un presenza di un codex optimus: codex optimus: ad es. l’edizione ad es. l’edizione Alberto Morino de Alberto Morino de La composizione del mondo La composizione del mondo di di Ristoro d’Arezzo (1976).Ristoro d’Arezzo (1976).

Page 8: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Michele Barbi (1867-1941)Michele Barbi (1867-1941)

► La fondazione della critica La fondazione della critica testuale dei Classici italiani testuale dei Classici italiani spetta, com’è noto, al volume di spetta, com’è noto, al volume di Michele Barbi Michele Barbi La nuova filologia La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori: e l’edizione dei nostri scrittori: da Dante al Manzoni da Dante al Manzoni (1938).(1938).

► Saldamente basato sulla Saldamente basato sulla filologia classica, il metodo filologia classica, il metodo barbiano appare modellato sul barbiano appare modellato sul profilo testuale delle opere di profilo testuale delle opere di Dante, a cui il filologo pistoiese Dante, a cui il filologo pistoiese aveva a lungo atteso (aveva a lungo atteso (Vita Vita nuovanuova, 1907 e 1932). , 1907 e 1932).

Page 9: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Benedetto Croce (1866-1952)Benedetto Croce (1866-1952)► Ma l’approccio testuale di Barbi Ma l’approccio testuale di Barbi

dev’essere letto in relazione dev’essere letto in relazione all’idealismo letterarioall’idealismo letterario di di Benedetto Croce, con l’enfasi Benedetto Croce, con l’enfasi sull’autorialità e sull’ispirazione sull’autorialità e sull’ispirazione poetica che spesso relega in poetica che spesso relega in ombra gli specifici caratteri ombra gli specifici caratteri evolutivi della trasmissione…evolutivi della trasmissione…

► Negli stessi anni, Croce Negli stessi anni, Croce liquidava con disprezzo liquidava con disprezzo la la filologia degli filologia degli scartafacci,scartafacci, che che aveva portato straorduinarie aveva portato straorduinarie acquisizioni in Italia acquisizioni in Italia ((Illusioni sulla genesi delle Illusioni sulla genesi delle opere d'arte documentabile opere d'arte documentabile dagli scartafacci degli scrittoridagli scartafacci degli scrittori, , «Quaderni della Critica», «Quaderni della Critica», 1947). 1947).

Page 10: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Implications for editorial practiceImplications for editorial practice

► According to Croce, literary texts were According to Croce, literary texts were thought to convey a (somewhat static) thought to convey a (somewhat static) expression of the author’s inspiration, the expression of the author’s inspiration, the essence of literary art (essence of literary art (poesiapoesia). ).

►Hence, a lack of interest for (a) spelling and Hence, a lack of interest for (a) spelling and language, usually adapted to modern usage; language, usually adapted to modern usage; (b) any preparatory stages of authorial work.(b) any preparatory stages of authorial work.

►On the latter aspects, however, Italy had On the latter aspects, however, Italy had produced some produced some pioneering masterpiecespioneering masterpieces, , such as Giuseppe De Robertis’ work on such as Giuseppe De Robertis’ work on Leopardi (1937) and Santorre Debenedetti’s Leopardi (1937) and Santorre Debenedetti’s work on Ariosto’s autograph fragments work on Ariosto’s autograph fragments (1928).(1928).

Page 11: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Gianfranco Contini (1912-Gianfranco Contini (1912-1990)1990)

► Tali innovazioni di metodo Tali innovazioni di metodo vantavano in Italia vantavano in Italia straordinari risultatistraordinari risultati: i : i frammenti autografi di frammenti autografi di Ariosto editi da S. Ariosto editi da S. Debenedetti (1928), il lavoro Debenedetti (1928), il lavoro di G. De Robertis sulle di G. De Robertis sulle varianti autografe di varianti autografe di Leopardi e Ungaretti (1937-Leopardi e Ungaretti (1937-45);45);

► La chiusura crociana spinse La chiusura crociana spinse un giovane Contini ad un giovane Contini ad attaccare le posizioni di attaccare le posizioni di Croce in un saggio Croce in un saggio memorabile (memorabile (La critica degli La critica degli scartafacciscartafacci, 1949)., 1949).

Page 12: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Metodo ecdotico: il contesto Metodo ecdotico: il contesto romanzoromanzo

► In Europa, nessuna tradizione In Europa, nessuna tradizione metodologica può vantare una metodologica può vantare una tradizione più ricca della tradizione più ricca della francese nel dibattito francese nel dibattito metodologico sull’edizione dei metodologico sull’edizione dei testi;testi;

► Vi si affaccia precocemente la Vi si affaccia precocemente la distinzione fra distinzione fra restitutio textusrestitutio textus e e ricostruzione di aspetti formali e ricostruzione di aspetti formali e connotati linguistici;connotati linguistici;

► Tali metodi ricostruttivi sono Tali metodi ricostruttivi sono rispettivamente definiti rispettivamente definiti critique critique des formesdes formes e e critique des leçonscritique des leçons nella Introduzione alla nella Introduzione alla Vie de Vie de saint Alexissaint Alexis di Gaston Paris di Gaston Paris (1872), che applicava alla lingua (1872), che applicava alla lingua criteri di tipo comparativo / criteri di tipo comparativo / selettivo.selettivo.

Page 13: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Paul Meyer (1840-1917)Paul Meyer (1840-1917)► Un tale approccio fu aspramente criticato da Un tale approccio fu aspramente criticato da

Meyer, che accoglieva la ricostruzione Meyer, che accoglieva la ricostruzione comparativa per il testo, ma la riteneva comparativa per il testo, ma la riteneva inadattta a fornire indicazioni storico-inadattta a fornire indicazioni storico-linguistiche, in quanto la sua appilcazione linguistiche, in quanto la sua appilcazione avrebbe generato un testo avrebbe generato un testo ““qui n’a jamais existé tel quel”;

► Nato a Parigi, Meyer vantava contatti assidui Nato a Parigi, Meyer vantava contatti assidui con le tradizioni metodologiche inglese e con le tradizioni metodologiche inglese e italiana (italiana (Accademico LinceoAccademico Linceo, 1899); il suo rifiuto , 1899); il suo rifiuto della soluzione di Paris apparve nella rivista della soluzione di Paris apparve nella rivista Romania Romania (1874), da Meyer appena fondata. (1874), da Meyer appena fondata.

► La La orthographie orthographie dei testi doveva al contrario dei testi doveva al contrario essere attinta da un solo testimone, quello che essere attinta da un solo testimone, quello che la la recensio recensio comparativa e genealogica avesse comparativa e genealogica avesse rivelato come rivelato come codex optimus.codex optimus.

Page 14: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Romance Romance scriptaescriptae

► La posizione di Meyer rivela quanto in tale ambito il La posizione di Meyer rivela quanto in tale ambito il metodo filologico si intersechi con la ricerca storico-metodo filologico si intersechi con la ricerca storico-linguistica:linguistica:

► Al centro della complessa questione sta infatti la Al centro della complessa questione sta infatti la relazione complessa e spesso contraddittoria fra grafia relazione complessa e spesso contraddittoria fra grafia e pronunciae pronuncia, che ha le sue radici nell’applicazione , che ha le sue radici nell’applicazione dell’alfabeto latino a suoni che questo può esprimere dell’alfabeto latino a suoni che questo può esprimere con difficoltà (ad es. suoni palatali);con difficoltà (ad es. suoni palatali);

► Per illustrare tale complessa relazione, sarebbe Per illustrare tale complessa relazione, sarebbe occorso più di un secolo, con la coniazione del termine occorso più di un secolo, con la coniazione del termine scriptascripta e una tradizione di studi ancora assai vivace e una tradizione di studi ancora assai vivace sull’origine e lo sviluppo dei sistemi di sull’origine e lo sviluppo dei sistemi di rappresentazione romanzi (ad es. la voce di Rosario rappresentazione romanzi (ad es. la voce di Rosario Coluccia nell’Coluccia nell’ENC.IT Enciclopedia dell’Italiano Treccani, ENC.IT Enciclopedia dell’Italiano Treccani, 2010).2010).

Page 15: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Caratteri grafici e patina linguistica: Caratteri grafici e patina linguistica:

condervare o ammodernare?condervare o ammodernare? ► Nei secoli che precedono la sistemazione Nei secoli che precedono la sistemazione

grammaticale e ortografica dell’italiano, i grammaticale e ortografica dell’italiano, i testimoni superstiti presentano un’ampia gamma testimoni superstiti presentano un’ampia gamma di scrizioni diverse, con allotropi fonetici e grafie di scrizioni diverse, con allotropi fonetici e grafie diverse che convivono anche nello stesso luogo diverse che convivono anche nello stesso luogo del testo; del testo;

► Sarebbe illusorio attendersi un’anche parziale Sarebbe illusorio attendersi un’anche parziale coerenza nelle coerenza nelle scriptaescriptae medievali e negli usi medievali e negli usi d’autore: l’edizione critica si presenta così come d’autore: l’edizione critica si presenta così come problematica problematica reductio ad unumreductio ad unum di un’insanabile di un’insanabile pluralità.pluralità.

► Le Le koinai koinai del Rinascimento, e soprattutto le del Rinascimento, e soprattutto le officine di stampa, introdurranno una officine di stampa, introdurranno una standardizzazione basata su standardizzazione basata su scrizioni ‘polivalenti’scrizioni ‘polivalenti’ basate sul latino, che si prestavano a risovere basate sul latino, che si prestavano a risovere incertezze di ortografia quando non di pronuncia incertezze di ortografia quando non di pronuncia ((advenireadvenire, , condempnarecondempnare, , triumphotriumpho, , valentiavalentia, , sententiasententia etc.). etc.).

Page 16: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Segni, suoni, forme…Segni, suoni, forme…

► Tornando al dibattito Meyer-Paris, il primo aveva buon Tornando al dibattito Meyer-Paris, il primo aveva buon gioco a rivelare un grave equivoco di fondo nell’operato del gioco a rivelare un grave equivoco di fondo nell’operato del secondo: secondo:

► « [Paris] agit comme s’il admettait les prémisses suivantes: « [Paris] agit comme s’il admettait les prémisses suivantes: l’auteur notait constamment les mêmes sons de la même l’auteur notait constamment les mêmes sons de la même manière; la variété dans la notation des sons est le fait des manière; la variété dans la notation des sons est le fait des copistescopistes. Or, ces prémisses étant fausses, c’est ici que la . Or, ces prémisses étant fausses, c’est ici que la juste limite est dépassée».juste limite est dépassée».

► L’attività congetturale che instaurava nel testo non ciò che L’attività congetturale che instaurava nel testo non ciò che i codici riportavano, ma quanto era ritenuto più ‘probabile’ i codici riportavano, ma quanto era ritenuto più ‘probabile’ nel sistema linguistico di partenza, era viziata da una nel sistema linguistico di partenza, era viziata da una marcata arbitrarietàmarcata arbitrarietà

► Tale arbitrio appariva ncor più inaccettabile alla luce della Tale arbitrio appariva ncor più inaccettabile alla luce della fase ancora assai precoce degli studi linguistici sulle fase ancora assai precoce degli studi linguistici sulle varietà di partenza (in Italia solo con il 1926 si avranno i varietà di partenza (in Italia solo con il 1926 si avranno i Testi fiorentini del Dugento e dei primi del TrecentoTesti fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento di A. di A. Schiaffini). Schiaffini).

Page 17: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Storia della lingua e filologia

► Per Meyer, la soluzione non poteva essere che il Per Meyer, la soluzione non poteva essere che il rispetto delle originali alternanzerispetto delle originali alternanze, unica a dar conto , unica a dar conto dell’ambiguità intrinseca del sistema di dell’ambiguità intrinseca del sistema di rappresentazione coevo: rappresentazione coevo:

► «il n’y a qu’à conserver le mélange des deux notations, «il n’y a qu’à conserver le mélange des deux notations, puisqu’elles étaient équivalentes non-seulement pour puisqu’elles étaient équivalentes non-seulement pour les copistes, mais selon toute apparence pour l’auteur les copistes, mais selon toute apparence pour l’auteur lui même».lui même».

► Grazie a tali alternanze, a testo o in apparato, l’edizione Grazie a tali alternanze, a testo o in apparato, l’edizione critica può fornire critica può fornire materiali autentici per l’avanzamento materiali autentici per l’avanzamento delle conoscenze linguistichedelle conoscenze linguistiche sulle varietà medievali, sulle varietà medievali, come in Italia ha più volte autorevolmente auspicato come in Italia ha più volte autorevolmente auspicato Gianfranco Folena negli anni Sessanta e Settanta.Gianfranco Folena negli anni Sessanta e Settanta.

Page 18: Il testo base e il problema della ricostruzione formale M. Zaccarello Università di Verona, 14.XI.2012

Un Un compromesso all’italianacompromesso all’italiana?…?…

► «Quando i testimoni sono parecchi, nella rilevata impossibilità di dedurre da un confronto delle testimonianze le forme e la grafia dell’autore, conviene scegliere il testimone più conservativo e comunque meglio “qualificato” dal punto di vista linguistico e seguire quello». (F. Brambilla Ageno, 1984).

► Tali principi non sono seguiti tanto spesso: un esempio virtuoso è la recente ed. della Vita Nova a cura di S. Carrai (2009), con ricostruzione stemmatica del testo ma patina linguistica tratta dal ‘bon manuscrit’ Vat. Chigiano L.VIII.305.