12

Click here to load reader

Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico Egitto

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico Egitto

Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico EgittoAuthor(s): Mario TosiSource: Aegyptus, Anno 79, No. 1/2 (Gennaio-Dicembre 1999), pp. 19-29Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro CuoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/41217261 .

Accessed: 10/06/2014 20:22

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR todigitize, preserve and extend access to Aegyptus.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.34.78.29 on Tue, 10 Jun 2014 20:22:18 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico Egitto

Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico Egitto

Nella terra del Nilo le transazioni commerciali, come l'acqui- sto di merci, i salari, il pagamento delle tasse, di determinati beni e della dote, erano regolate mediante il versamento di cor- rispettivi in natura: cereali, bestiame, rame, argento oppure oro, non esistendo la moneta, che venne introdotta nel Paese solo durante la XXX dinastia, imitando còni greci, e impiegata poi regolarmente a partire dall'epoca tolemaica.

Ricorrono tuttavia già nell'Antico Regno notizie di un impie- go di una unità valutaria che si precisano nel Nuovo Regno, durante la XVIII dinastia, e si moltiplicano durante i successivi periodi storici (1). Tale documentazione comprende sia papiri con registri di contabilità di enti pubblici, sia centinaia di rice- vute tracciate su os traca da privati, ad uso legale.

Questi ostraca provengono in gran parte da discariche accu- mulate a Deir el-Medina, presso il villaggio operaio, dove vive- vano gli addetti all'allestimento delle tombe reali nella Necropoli dell'antica Tebe, durante il Nuovo Regno, circa 1540- 1070 a.C. (2). La stessa documentazione ha rivelato che in tale periodo, per regolare gli scambi, venivano usate diverse unità valutarie, corrispondenti al valore di determinate unità pondera-

ci) Pubblicazioni di base: Alan Gardiner, Egyptian Grammar, 3a ed. London-Oxford 1957, par. 266, 4; Jac. J. JANSSEN, Commodity Prices from the Ramesside Period. An Economy Study of the

Village of Necropolis Workmen at Thebes, Leiden 1975; V. Cortese, L'economia in epoca faraonica, in "Numismatica e riscoperta dell'anti-

co Egitto", catalogo di una mostra presentata a Torino nel Museo Egizio, luglio 1996, pp. 12sgg.

(2) A. FORNARI, M. Tosi, Nella Sede della Verità. Deir el-Medina e l'ipogeo di Thutmosi III, Milano 1987.

E. Leospo, M. Tosi, Vivere nell'antico Egitto. Deir el-Medina, il villaggio degli arte- fici delle tombe dei re, Firenze 1998.

This content downloaded from 195.34.78.29 on Tue, 10 Jun 2014 20:22:18 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico Egitto

20 MARIO TOSI

li di rame, argento, oro e grano. Principale fra queste fu il deben di rame (peso gr. 91); rame, argento ed oro, accettando la quota- zione corrente nel Nuovo Regno, stavano su scala, pressappoco, di 1:100:200.

La valutazione dei manufatti di rame e argento corrisponde al totale del loro peso - il che da adito ad un interrogativo, oggi purtroppo senza risposta, circa la compensazione del valore aggiunto. Da notare infine che, utilizzando i suddetti papiri ed ostraca del Nuovo Regno, è stato redatto recentemente un prez- ziario dei principali manufatti egizi.

Su queste basi il sottoscritto ha compilato in passato, dopo aver pesato con cura su una bilancia quasi tutti i reperti, un elen- co degli oggetti, con relative valutazioni in deben-rame, del cor- redo rinvenuto a Deir el-Medina, nella tomba intatta di Kha, "capo dei lavori del re nella Grande Sede" (3), e della sua sposa Merit; Kha, in pratica, è stato il capo della squadra di operai che lavoravano nella necropoli tebana per preparare e decorare le tombe reali. Questi lavoratori erano chiamati "Servitori nella Sede della Verità" (4).

I reperti della tomba di Kha, ora conservati al Museo Egizio di Torino, sono datati al periodo suddetto, XVIII dinastia, tra il 1427 e il 1390 a.C. (5).

Tale lavoro venne compiuto dietro invito del Direttore - nel tempo - del Museo, che poi lo pubblicò, precisandone l'autore, in un'opera di larga diffusione (6). L'elenco era tuttavia lacunoso e, nei calcoli relativi, impreciso; per queste ragioni tale elenco è stato completato e con ulteriori modifiche rielaborato. Da nota-

(3) "Grande Sede" era il nome della Necropoli Tebana, oggi conosciuta come "Valle dei Re"; in seguito la "Grande Sede" fu chiamata "Sede della Verità" ed indi- cava la Necropoli Reale ed anche la tomba del re in costruzione.

(4) II suddetto titolo letteralmente significava: "rispondente all'appello"; questi lavoratori abitavano nel villaggio-operaio chiamato ora con voce araba Deir el- Medina, mentre per gli Egizi era "Pa demi": la cittadina. Cfr. anche J. Cerny, A Community of Workmen at Thebes in the Ramesside Period, Le Caire 1973.

(5) E. SCHIAPARELLI, Relazione sui lavori della Missione Archeologica Italiana in Egitto (1903-1920), voi. II: La tomba intatta dell architetto Cha nella necropoli di Tebe, Torino 1927; per la collocazione storica: S. Curto, L'antico Egitto nel Museo Egizio di Torino, Torino 1984, p. 201.

(6) S. Curto, U antico Egitto, Torino, UTET 1981, p. 342 sgg., p. 372 sgg. (Prezzi e salari), p. 678 e p. 660 (Popolazione).

This content downloaded from 195.34.78.29 on Tue, 10 Jun 2014 20:22:18 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico Egitto

IL VALORE IN "DENARO" DI UN CORREDO SEPOLCRALE DELL'ANTICO EGITTO 2 1

re che i documenti di valutazione esaminati, e relativi ad ogget- ti simili a quelli di Kha, sono in gran parte datati alla XIX dina- stia; si è pensato tuttavia che le valutazioni siano accettabili, essendo probabile un'equivalenza delle situazioni di mercato nelle due epoche (7).

Qui di seguito l'elenco in questione viene esposto in tre brevi paragrafi, per gli oggetti in metallo di uso quotidiano, di bron- zo e d'argento - la cui valutazione è considerata probabilmente certa - ed inoltre per i manufatti di altro genere, la cui valuta- zione è ovviamente approssimativa. Si tratta di un calcolo di massima, da "leggere" con molta cautela; alcune note, inserite nel testo, e due osservazioni finali servono a chiarire certe incon- gruenze e perplessità.

I 440 reperti del corredo sono elencati con le sigle: suppl. 8209 - 8649 dell'inventario del Museo Egizio.

A. Oggetti in bronzo:

peso

Suppl. 8218 coppa di bronzo gr. 256,0 " 8222 coppa di bronzo 159,0 8223 vaso a collo allungato 561,0 " 8225 bacile 1.030,0 " 8226 situla 528,0 " 8228 situla 864,0 8231 situla bronzo-electron gr. 2.329,0 " 8244 vasetto 96,3 8355 coppa in bronzo-electron 482,0 8360 marmitta con due maniglie 1.153,0 8361 marmitta o tegame 1.100,0 8362 scalpello in bronzo 177,0 8370 rasoio manicato gr. 86,0

(7) Un'inflazione relativa al prezzo del grano è stata riscontrata da J. Cerny, Fluctuations in Grains Prices During the Twentieth Egyptian Dynasty, "Archiv Orientalni" n. 6, 1931, pp. 173-178. Vedi anche J. Cerny, Prices and Wages in Egypt in the Ramesside Period, Cahier d'Histoire Mondiale, Paris 1954.

This content downloaded from 195.34.78.29 on Tue, 10 Jun 2014 20:22:18 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico Egitto

22 MARIO TOSI

Suppl. 8371 rasoio manicato 74,5 8372 rasoio non manicato 54,5 8373 rasoio con lama dritta e taglio ad uncino 29,5 8374 rasoio con lama dritta e taglio ad uncino 31,5 " 8376 arricciacapelli 13,0 " 8379 due aghi gr. 24,0 " 8386 pialla o accetta 718,0 8393 colino con ansa, in rame 93,0 8466 supporto di vaso 154,0 " 8496 quattro aghi 11,0 " 8497 rasoio oblungo (Merit) 19,5 " 8498 rasoio oblungo (Merit) 19,0 8524 supporto di vaso 212,0 " 8612 spatola di bronzo 1 1,5 8622 supporto di vaso 241,0

totale peso gr. 10.527,3 pari al valore di deben-rame: 10.527,3

B. Oggetti in argento:

Suppl. 8392 colino peso gr. 91,5 " 8394 vasetto 85,0 " 8401 coppa 140,0 totale gr. 316,5

pari al valore di deben-ta.me, dato rapporto rame:argento 1:100 (316,5 x 100)= 31.650

Non sono stati compresi in questo elenco: il cubito ligneo, rivestito di leggera foglia d'oro, dono del re Amenhotep II a Kha ed i gioielli sul corpo di Kha e Merit (collana di dischetti d'oro di Kha, gioielli in metallo di Merit), visti in radiografìa (8).

(8) E. De Lorenzi, R. Grilletto, Le mummie del Museo Egizio di Torino, n. 13000- 13025. Indagine antroporadiologica, Milano 1989.

This content downloaded from 195.34.78.29 on Tue, 10 Jun 2014 20:22:18 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 6: Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico Egitto

IL VALORE IN "DENARO" DI UN CORREDO SEPOLCRALE DELL'ANTICO EGITTO 23

C. Mobili ed altri oggetti

Come si è già accennato, il valore di questi manufatti di uso quotidiano di Kha non è facilmente calcolabile poiché si deve risalire ai prezziari raccolti, in base alla documentazione di Deir el-Medina, da J. Jannsen (vedi nota 1), relativa però al periodo ramesside, cioè alle dinastie XIX e XX.

Infatti nei documenti accennati gli oggetti esistenti nella tomba trovano bensì un riscontro, ma si ignora se gli oggetti in questione avessero un prezzo superiore, pari o inferiore, per quanto riguarda materiale e fattura, a quelli nominati nei prez- ziari, dove la medesima voce può comparire più volte con valu- tazioni diverse, dovute al pregio dell'oggetto indicato.

Per superare le numerose incertezze, si è stabilito di fissare una cifra per ogni reperto in base al prezziario citato e ad un valo- re presunto dell'oggetto con una variante in eccesso o in difetto.

deben-rame Suppl. 8210 1 sarcofago ligneo di Kha, esterno 25

8470 1 sarcofago ligneo di Merit, esterno 25 8316 1 sarcofago ligneo di Kha, medio 45 8429 1 sarcofago ligneo di Kha, interno 45 8470 1 sarcofago ligneo di Merit, interno 45 8335 1 statuetta lignea di Kha

(peso kg. 1,83) 28 " 8339 1 shuebte di Kha 8 8338 1 modellino ligneo di sarcofago 10 8432 1 esemplare di "Libro dei Morti",

cioè il papiro di Kha 60 8327 1 letto ligneo, dipinto in bianco,

gambe leonine 30 8629 1 letto ligneo, dipinto in bianco, 20 8333 1 sedia a schienale 25 8507 1 sgabello a 4 gambe, piano di cuoio 20

"8508 1 sgabello a 4 gambe, piano di cuoio 20 8509 1 sgabello pieghevole 30 8505, 8506 2 sgabelli a tre gambe (cad. 5) 10 8468 1 sgabello rettangolare, dipinto

in bianco 6

This content downloaded from 195.34.78.29 on Tue, 10 Jun 2014 20:22:18 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 7: Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico Egitto

24 MARIO TOSI

Suppl. 8510, 8511, 3 sgabelli rettangolari, dipinti 8512 in bianco, piano ad intreccio (cad. 8) 24

"8614 1 sgabello ligneo, piano in fibra 12 "8513 1 seggetta, legno massiccio con foro,

dipinta in bianco 20 8212, 8213 2 cassette legno, dipinte a tempera

(cad. 12) 24 "

8412,8421,1 8440, 8450, 8477 8514 ^ cassette legno o cofani,

8515Ì8527Ì fettangolari, 88 g£]2 con iscrizioni, (cad. 8) 86I5! 8617 ! 8402 1 tavoletta stuccata per scrivere

(peso gr. 350) 2 "8615 1 cassetta ebano con intarsi in avorio,

coperchio asportabile (peso gr. 376) 30 "8390 1 astuccio pelle per cubito 5

8391 1 cubito di legno, pieghevole, con coppiglia in metallo (pesogr. 195) 10

"8369 1 borsa di cuoi per rasoi (pesogr. 230) 15

8527, 8528 2 tavolini dipinti in bianco, con iscrizioni (cad. 5) 10

8230 1 coppa smaltata e decorata con fiori 35 8487 1 vasetto di corno con manico

in metallo 10 99 8325, 8326, 8418, 8626, 8644, 8645 6 bastoni (cad. 2) 12 8417, 8591,1 4 bastoni con puntali in bronzo 8592, 8625 J (cad. 3) 12

"8211 1 lenzuolo grande sul sarcofago esterno di Kha 20

8449 1 lenzuolo di lino 12 8464 1 lenzuolo di lino 12 8472 1 lenzuolo di lino 12

This content downloaded from 195.34.78.29 on Tue, 10 Jun 2014 20:22:18 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 8: Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico Egitto

IL VALORE IN "DENARO" DI UN CORREDO SEPOLCRALE DELL'ANTICO EGITTO 25

Suppl. 8634, 8635, 8636 3 lenzuoli di lino (cad. 10) 30 " 8632, 8633 2 coperte (cad. 50) 100 8503 1 accappatoio di tela 15 8528, 8529 2 arazzi coprisedili (cad. 50) 100 8641-8642 2 asciugamani (cad. 10) 20 8530 1 tunica, orlo policromo 10 8236, 8237 2 scatole lignee cilindriche, coperchio

(1 sale ) (1 tamarindo) (cad. 3) 6 8531 - 8590 60 panni di tela (cad. 10) 600 8377 1 pettine ligneo (con denti mancanti) 1 8482 2 pettini Merit (gr. 12 e gr. 11) 2

"8500 1 pettine (gr. 11) 1 8479 1 cassetta lignea a doppio

coperchio (Merit) 10 8451 1 scatola per gioco "senet" 15

"8411 1 paio grandi sandali in cuoio 6 8637, 8638 2 paia sandali in cuoio (cad. 5) 10 8639, 8640 2 paia sandali (cad. 3) 6 8219, 8375 2 borracce biansate terracotta (cad. 2) 4 8630 1 poggiatesta ligneo (peso gr. 766) 40 8631 1 poggiatesta ligneo (peso gr. 649) 40 8414,8415, 8416 3 panieri rotondi, con coperchio

conico con disegni colorati (cad. 5) 15 8492, 8494 2 panieri con coperchio (cad. 4) 8 8248 1 panierino oblungo

(con semi di sergoncello) 2 "8419 1 paniere, senza fondo 2

8643 1 stuoia con sacche, in fibra di palma intrecciata 3

8499 1 parrucca di Merit, di capelli umani 700 8473 1 maschera di Merit, cartonage 60 8480, 8481 2 vasetti smalto azzurro (cad. 50) 100

" 8232, 8322, 8323, 8324, 8484, 8623, 8624 7 vasi di alabastro (cad. 15) 105 8399, 8400 2 armille in smalto azzurro (cad. 25) 50

This content downloaded from 195.34.78.29 on Tue, 10 Jun 2014 20:22:18 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 9: Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico Egitto

26 MARIO TOSI

Suppl. 8485 1 coppa di alabastro 12 " 8441,8442,] 8443, 8444, 8385 8483 ^ vasetti di alabastro 90 8484,' 8486' 8490 i

" 8224,8356,1 8357,8523, 8525, 8526, 10 vasi cotto, fini (cad. 6) 60 8618, 8619, 8620,8621 ( " 8214,8220,1 8246, 8247, 8312, 8313, 13 vasi cotto, comuni (cad. 2) 26 8368, 8420, 8428, 8434, 8435, 8436, 8467

totale deben 3.066

Conclusione:

II valore del corredo sepolcrale di Kha e Merit risulta il seguente: A. Oggetti in bronzo deben-ta.mz 10.527 B. Oggetti in argento deben-rzme 31.650 C. Mobili ed altri oggetti deben-rame 3.066

totale 45.243

Un termine di confronto con l'economia generale del tempo, si può riconoscere in un ostracon della XX dinastia, posteriore a Ramesse III (scavi Schiaparelli 1903, Torino suppl. 9753), che registra il valore di un bue in 120 deben di rame (9).

(9) V. Cortese, op. cit., ostracon suppl. 9753, p. 17.

This content downloaded from 195.34.78.29 on Tue, 10 Jun 2014 20:22:18 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 10: Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico Egitto

IL VALORE IN "DENARO" DI UN CORREDO SEPOLCRALE DELL'ANTICO EGITTO 27

Osservazione n. 1

Abbiamo annotato qui innanzi che il valore di un bue egizio, secondo un ostracon della XX dinastia, era di 120 deben-rame.

Attualmente, nel 1999, un bue da carne, vivo, costa in Piemonte (Italia) circa lire it. 6.400.000, cioè £ 800 al kg. Per un animale di peso normale di 800 kg.

Tuttavia, siccome si ignora il peso e il tipo del bue egizio, la suddetta valutazione va considerata soltanto come largamente indicativa.

Osservazione n. 2

II valore totale del corredo sepolcrale di Kha sarebbe di 45.243 deben-ta.mty il che ci sembra eccessivo. In merito a tale calcolo si può osservare che la voce A. Oggetti in bronzo sembra incongrua rispetto ad altre registrazioni di oggetti simili della XIX dinastia. Si può quindi proporre la seguente variante:

A. Oggetti in bronzo:

valore in deben-r&me

Suppl. 8218 8222 " 8223 8225 " 8226 8228 " 8231 " 8244 " 8355 " 8360 " 8361 99 8362 " 8370 99 8371

coppa di bronzo coppa di bronzo vaso a collo allungato bacile situla situla situla bronzo-electron vasetto coppa in bronzo-electron marmitta con due maniglie marmitta o tegame scalpello in bronzo rasoio manicato rasoio manicato

50 45 60 40 65 70

350 25

150 40 35 50 2 2

This content downloaded from 195.34.78.29 on Tue, 10 Jun 2014 20:22:18 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 11: Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico Egitto

28 MARIO TOSI

Suppl. 8372 rasoio non manicato 2 8373 rasoio con lama dritta e taglio ad uncino 2 8374 rasoio con lama dritta e taglio ad uncino 2 8376 arricciacapelli 40 8379 due aghi 2 8386 pialla o accetta 120 8393 colino con ansa, in rame 40 8466 supporto di vaso 35 8496 quattro aghi 4 8497 rasoio oblungo (Merit) 3 8498 rasoio oblungo (Merit) 3 8524 supporto di vaso 55 8612 spatola di bronzo 6 8622 supporto di vaso 65

totale deben-rame 1.363

Inoltre, circa la voce B. Oggetti in argento, va osservato che, dato il loro grande valore (3 oggetti: totale peso gr. 316,5, pari ad un valore di deben-rame 31.650, dato il rapporto rame - argento 1:100), probabilmente furono donati a Kha dal sovrano stesso o da qualche alto funzionario, e di conseguenza tali oggetti non dovrebbero essere assunti come indicativi delle capacità econo- miche di Kha.

Crediamo che tale elenco possa costituire un punto fermo per gli studi della microeconomia dell'Antico Egitto, per le seguen- ti ragioni: il valore dei reperti rinvenuti nella tomba di Tutankhamon è inestimabile, ma rispecchia la grandezza e la potenza di un sovrano, cioè di una figura particolare e unica nella terra del Nilo.

Kha, "capo dei lavori del re nella Grande Sede" era invece semplicemente un funzionario dello Stato al servizio del sovrano: un ottimo funzionario, particolarmente gradito al re Amenhotep II che gli fece alcuni doni di gran valore, quali il cubito e la col- lana d'oro; egli apparteneva ad una classe che oggi si potrebbe definire di "ingegneri edili o architetti" in grado di contare forse in tutto l'Egitto qualche migliaia di componenti, se pensiamo alle numerose e grandiose opere architettoniche in costruzione durante la XVIII dinastia.

This content downloaded from 195.34.78.29 on Tue, 10 Jun 2014 20:22:18 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 12: Il valore in "denaro" di un corredo sepolcrale dell'antico Egitto

IL VALORE IN "DENARO" DI UN CORREDO SEPOLCRALE DELL'ANTICO EGITTO 29

Tale classe ebbe probabilmente un considerevole peso socio- economico tra la popolazione egizia del Nuovo Regno, valutata circa 7 milioni (10).

Il villaggio degli operai di Deir el-Medina ci ha pertanto for- nito notizie preziose sull'economia di quella piccola comunità; riteniamo che probabilmente tali notizie possano essere conside- rate valide anche per l'intero Egitto. La capitale Tebe, infatti, si trovava a poca distanza, sull'altra riva del Nilo, ed inoltre i lavo- ratori del villaggio operaio, quali dipendenti statali, godevano probabilmente di un trattamento economico simile a quello dei lavoratori di altre parti del paese.

Pertanto l'intero calcolo del corredo di Kha risulta il seguen- te:

A. Oggetti in bronzo deben-rame 1.363 C. Mobili ed altri oggetti deben-rame 3.066

Totale: deben-rame 4.429

Questa cifra può essere passibile di una variante ± 30 %, poi- ché si tratta di un insieme di oggetti disparati; calcolando un 30% in più, la cifra totale è 5.757 Äw-rame, valore presunto e, a nostro avviso, alquanto attendibile, del corredo sepolcrale di Kha.

Torino Mario Tosi

(10) S. Curto, op. cit., p. 31 sg., 660 sg. Non è attendibile la cifra di 2.880.000 abitanti segnalata da K. W. BuTZER, Early Hydraulic Civilization in Egypt, Chicago 1976, p. 83, in base a considerazioni malcerte e senza tener conto dei dati storici esi- stenti a tal proposito.

This content downloaded from 195.34.78.29 on Tue, 10 Jun 2014 20:22:18 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions