9
Il Fiume della Vita Notizie Febbraio 2018 Il profilo dell’altra sponda del fiume, con un tempio, qualche costruzione e molti alberi, è velato dalla foschia del mattino. A meno di un chilometro, sul ponte costruito dagli inglesi, passano i treni da e per Calcutta. Su un secondo livello il traffico delle auto, delle moto e dei minitaxi a tre ruote produce una sua colonna sonora con il continuo rumore dei clacson, coperto a intervalli dal frastuono del treno e della sua sirena che ricorda quella delle navi. La campana del tempio vicino a noi, appena dietro le costruzioni del Centro per gli ospiti della Fondazione Krishnamurti di Varanasi, ogni mattina suona per circa venti minuti un ritmo martellante mentre in lontananza un altoparlante diffonde un canto devozionale. Un falco rotea sul fiume senza sforzo, i cani vagano sulle sue sponde in un’incessante ricerca di cibo che culmina spesso in litigi rumorosi ma innocui. Qualche barca si staglia scura sull’acqua muovendosi lentamente sotto la spinta dei remi abilmente manovrati. Piccole mandrie di bufali cercano un pascolo nell’erba corta delle sponde, ci si chiede come possano, animali così grandi, nutrirsi in questo modo. Il nostro cottage è ad un’altezza di sicurezza rispetto alle piene annuali del Gange che possono elevare il livello dell’acqua anche di diversi metri. La quindicina di edifici del Centro dove ci troviamo sono sovrastati da grandi alberi e circondati da aiuole con erba e fiori. E’ un luogo semplice, non c’è nessun lusso, ma è un’oasi eccezionale in questa caotica città. A monte, dalle gradinate dei Ghat che scendono nell’acqua, il fiume riceve le ceneri dei corpi cremati su pire di legna e l’adorazione dei credenti, offrendo le sue acque per i bagni rituali e per lavare panni di ogni tipo. Poco più a valle il Varuna, un affluente del grande fiume sacro, riversa le sue acque coperte di una schiuma dall’aspetto velenoso. Alle nostre spalle una strada collega i villaggi al di là del Varuna con Varanasi, un nuovo ponte in cemento facilita il flusso di pedoni, biciclette, moto e minitaxi. Il traffico delle auto è impedito da apposite barriere per non sovraccaricare la strada che taglia in due i campus di due scuole della Fondazione Krishnamurti.

Il!Fiume!della!Vita! - casadellapace.org · maschi:! vorrebbero! essere! artisti,! o! medici! o! insegnanti,! i maschi prediligono! sempre! il! diventare! poliziotti! o ingegneri!

Embed Size (px)

Citation preview

 

Il  Fiume  della  Vita    

 

 

 

Notizie  

Febbraio  2018    

 

 

 

 

 

 

Il  profilo  dell’altra  sponda  del  fiume,  con  un  tempio,  qualche  costruzione  e  molti  alberi,  è  velato  dalla  foschia  del  mattino.  A  meno  di  un  chilometro,  sul  ponte  costruito  dagli  inglesi,  passano  i  treni  da  e  per  Calcutta.  Su  un  secondo  livello  il  traffico  delle  auto,  delle  moto  e  dei  mini-­‐taxi  a  tre  ruote  produce  una  sua  colonna  sonora  con  il  continuo  rumore  dei  clacson,  coperto  a   intervalli  dal   frastuono  del  treno  e  della   sua   sirena   che   ricorda  quella   delle   navi.   La   campana  del   tempio   vicino   a   noi,   appena  dietro   le  costruzioni   del   Centro  per   gli   ospiti   della   Fondazione  Krishnamurti   di   Varanasi,   ogni  mattina   suona  per   circa  venti  minuti  un   ritmo  martellante  mentre   in   lontananza  un  altoparlante  diffonde  un   canto  devozionale.   Un   falco   rotea   sul   fiume   senza   sforzo,   i   cani   vagano   sulle   sue   sponde   in   un’incessante  ricerca   di   cibo   che   culmina   spesso   in   litigi   rumorosi   ma   innocui.   Qualche   barca   si   staglia   scura  sull’acqua  muovendosi   lentamente   sotto   la   spinta  dei   remi   abilmente  manovrati.   Piccole  mandrie  di  bufali  cercano  un  pascolo  nell’erba  corta  delle  sponde,  ci  si  chiede  come  possano,  animali  così  grandi,  nutrirsi   in  questo  modo.   Il  nostro  cottage  è  ad  un’altezza  di   sicurezza  rispetto  alle  piene  annuali  del  Gange   che   possono   elevare   il   livello   dell’acqua   anche   di   diversi   metri.   La   quindicina   di   edifici   del  Centro  dove  ci  troviamo  sono  sovrastati  da  grandi  alberi  e  circondati  da  aiuole  con  erba  e  fiori.  E’  un  luogo  semplice,  non  c’è  nessun  lusso,  ma  è  un’oasi  eccezionale   in  questa  caotica  città.  A  monte,  dalle  gradinate  dei  Ghat  che  scendono  nell’acqua,  il  fiume  riceve  le  ceneri  dei  corpi  cremati  su  pire  di  legna  e  l’adorazione  dei  credenti,  offrendo  le  sue  acque  per  i  bagni  rituali  e  per  lavare  panni  di  ogni  tipo.  Poco  più  a  valle  il  Varuna,  un  affluente  del  grande  fiume  sacro,  riversa  le  sue  acque  coperte  di  una  schiuma  dall’aspetto  velenoso.  Alle  nostre  spalle  una  strada  collega  i  villaggi  al  di  là  del  Varuna  con  Varanasi,  un  nuovo  ponte  in  cemento  facilita  il   flusso  di  pedoni,  biciclette,  moto  e  mini-­‐taxi.  Il  traffico  delle  auto  è  impedito  da  apposite  barriere  per  non  sovraccaricare  la  strada  che  taglia  in  due  i  campus  di  due  scuole  della  Fondazione  Krishnamurti.  

 

Oltre  il  Varuna  si  trova  il  Centro  Rurale.  Comprende  una  fattoria  che  provvede  latte  e  verdure  a  tutto  il  Centro,  un  piccolo  ospedale  che  offre  cure  quasi  gratuite  alla  gente  dei  dintorni,  la  scuola  A.Patwardan  e   i   laboratori   di   artigianato   delle   donne.   L’intero   Centro   della   Fondazione   Krishnamurti   Indiana   a  Varanasi   è   piuttosto   grande,   copre   una   superficie   di   quasi   centocinquanta   ettari   e   ha   un  amministrazione  unica  per  tutte  le  sue  attività,  che,  oltre  il  Centro  Rurale,  comprendono  un  college  per  ragazzi  dai  nove  ai  diciotto  anni  (Besant  School),  una  scuola  d’arte  femminile  di  livello  universitario  e  il  Centro  Studi  che  ci  ospita.   Il  Centro  è   immediatamente  adiacente  a  Varanasi,  una  città  di  circa  due  milioni   di   abitanti   che   è   considerata   nella   tradizione   Indiana   uno   dei   luoghi   più   sacri   verso   cui  compiere   un   pellegrinaggio.   La   scuola   A.Patwardan   (APS)   offre   quest’anno   un   percorso   formativo   a  circa  trecentoventi  ragazze  e  ragazzi  in  egual  numero  provenienti  dai  villaggi  vicini,  in  particolare  da  Sarai  Mohana.  APS  non  intende  limitarsi  a  offrire  un  istruzione  ma  vuole  creare   le  condizioni  per  un  autentico  rispetto  di  se  stessi  e  degli  altri  e  lo  fa  soprattutto  con  l’esempio  e  la  dedizione.  Lo  spirito  è  ispirato  dal  lavoro  di  J.Krishnamurti.  Per  approfondire  si  possono  visitare  le  pagine  del  sito  dedicato  al  Centro  Rurale    

Incontri  

Durante   il   nostro   soggiorno  abbiamo   incontrato   le   persone  che  dirigono  le  varie  attività  e   i  bambini   sostenuti   dal   nostro  progetto.   Alcuni   dei   dirigenti  sono  stati  nominati  negli  ultimi  mesi,  altri   li   conoscevamo  dagli  anni   passati.   Una   piacevole  sorpresa   è   stato   l’incontro   con  Nimesh,  il  nuovo  direttore  della  scuola.  Nimesh  ha  quarant’anni,  vive  con  la  madre  settantenne  e  ha   energia   ed   entusiasmo  sufficienti   per   passare   una  notte   in   piedi   ad   ascoltare   un  concerto   di   musica   classica  indiana   o   per   alzarsi   prima  dell’alba   per   andare   a  camminare   sulle   sponde   del   fiume.   Nimesh   dedica   la   maggior   parte   delle   sue   energie   alla   scuola:  mentre  eravamo  a  Rajghat  ha  organizzato  una  gita  domenicale  per  gli  insegnanti  della  A.Patwardan  al  campus  universitario  della  Banaras  Hindu  University,  un’oasi  verde  all’estremità  opposta  di  Varanasi,  si   siede   in   mezzo   ai   bambini   nell’assemblea   del   mattino,   sta   promuovendo   la   collaborazione   degli  insegnanti  della  Besant  School  con  la  A.Patwardan  School  e  ha  promosso  alcuni   interessanti  progetti  educativi   cui   accennerò.  Un  altro  personaggio,  non  nuovo  ma   in  una  nuova  e   inattesa  posizione,   è   il  dott.  Navjeevan  Singh.  Avevo  parlato  di  lui  l’anno  scorso  perché,  insieme  a  sua  moglie,  aveva  realizzato  una   visita   oculistica   a   tutti   i   bambini   della   scuola.   Navjeevan   è   ora   in   pensione,   ha   lavorato   come  professore  di   patologia   fino   a  pochi  mesi   fa,   ora   si   è   lasciato   crescere  una  bella   barba   che  ha  molto  addolcito  il  suo  sorriso  e  siede  come  co-­‐direttore  due  giorni  a  settimana  nel  piccolo  ufficio  di  Nimesh,  gioca  con  i  bambini  e  partecipa  all’attività  educativa  della  scuola  rurale.  Progetta  di  stabilirsi  a  Rajghat  e  dedicarsi  al  Centro  Rurale.  Un  altro  nuovo  attore  nella  scena  del  Centro  è  Shakun,  una  giovane  donna  che   lavora  da  pochi  mesi   come  coordinatrice  del   laboratorio  artigianale  delle  donne.  Shakun  ha  una  formazione   nel   design,   capacità   artigianali,   parla   fluentemente   tanto   l’Indi   quanto   l’inglese   e   ha  stabilito  un’amichevole  relazione  con  il  gruppo  di  donne  che  cinque  giorni  alla  settimana  si  trova  nei  locali  che  ospitano  il   laboratorio  nel  villaggio  di  Sarai  Mohana.  La  sua  presenza  ha  generato  un  netto  miglioramento   nella   produzione   delle   donne.   Parlerò   anche   di   questo   più   avanti.   Un   altro   incontro  

piacevole,   con   una   persona  conosciuta,   è   stato   con   Kumar  Radhakrishnan,   anche   lui   circa  quarantenne,   ex   manager   di  banca,   da   due   anni   è   co-­‐direttore,   insieme   a   Dubey-­‐ji,  dell’intero   Centro   e   sta  dedicando   molta   della   sua  attenzione   al   Centro   Rurale.   Ha  coordinato   lo   sviluppo   di   quello  che   è   stato   chiamato  “Community   Project”.   E’   un  progetto   che   sta   oggi  interessando   circa   settecento  donne   che   vivono   nei   villaggi  limitrofi   la   Fondazione   e   che  mira   a   dare   educazione   alla  salute,  al  risparmio  e  alla  dignità  

personale.  Ne  scriverò  più  ampiamente.  Di  Kumar  si  dice  che  è  impossibile  trovarlo  in  ufficio:  è  sempre  impegnato  da  qualche  parte  in  modo  piuttosto  informale.  In  effetti  l’unica  volta  che  sono  andato  da  lui  senza  un  appuntamento  ho  trovato  due  persone,  Nimesh  e  il  dott.  Suresh  che  lo  stavano  aspettando  da  mezz’ora.   Il   dott.   Suresh,   che   l’anno   scorso   era   il   direttore   del   Centro   Rurale   si   occupa   ora   solo  dell’ospedale,  mentre   la  direzione  del  centro  è  stata  assunta  da  Kumar  e  Dubey.  Abbiamo  incontrato  anche   un’altra   delle   persone   che   si   stanno   occupando   con   più   passione   del   lavoro   con   le   donne:  Roopam,  bibliotecaria  della  Besant  School,  è  l’anima  buona  e  calda  del  “Community  Project”  ce  ne  ha  parlato   con   entusiasmo   e   calore   rendendo   viva   ai   nostri   occhi   quest’avventura   umana.   L’ultima  persona   con   cui   ho   parlato   è   il   nuovo   segretario   del   Centro   di   Rajghat:   Vishwanath   Alluri.   Mi   ha  invitato   a   bere   un   caffè   nel   suo   cottage,   acqua   versata   dal   bollitore   nel   recipiente   con   il   filtro   a  stantuffo.   Nel   2000   aveva   creato   a   Mumbay   un’azienda   di   produzione   di   software   per   cellulari.  L’azienda   ha   avuto  molta   fortuna,   attualmente   ha   filiali   in   sessanta   paesi   ed   è   quotata   alla   borsa   di  Londra,  Viswanath   si   è   ritirato  dalla  direzione  dell’azienda  dedicandosi   in  più  modi   al   lavoro   legato  alla  Fondazione  Krishnamurti  Indiana.  Ogni  mese  passa  qualche  giorno  a  Rajghat.  Dietro  la  nomina  di  giovani   come  Kumar,  Nimesh  e   Shakun   c’è   la   sua   visione   che   è   il  motore  della   rinnovata   attenzione  verso  il  Centro  Rurale.    Abbiamo   anche,   come   sempre,  incontrato   i   bambini   che  sosteniamo.   Sono   sessantaquattro,  ne   abbiamo   incontrati   circa  sessanta,   tre   o   quattro   erano  assenti.   E’   stato   un   incontro   breve  ma   non   formale.   Eravamo   tutti  seduti   sul   tappeto   dell’aula   delle  assemblee,   loro   sono   venuti   in  gruppi,   di   quindici   o   venti,   con  curiosità,   le   femmine,   e   con   una  certa  austerità,  i  maschi.  Come  altre  volte   alla   domanda   “cosa   vorresti  fare   da   grande?”   le   risposte   delle  femmine   sono   state   più   varie   e  forse  sognanti  di  quelle  dei  

maschi:   vorrebbero   essere   artisti,   o   medici   o  insegnanti,   i   maschi   prediligono   sempre   il  diventare   poliziotti   o   ingegneri   o   entrare  nell’esercito,   c’è   qualche   eccezione   ma   queste  sono   le   tendenze.   Abbiamo   chiesto   ai   ragazzi   e  alle  ragazze  dell’ottava  classe  cosa  faranno  l’anno  prossimo   e   tutti   hanno   risposto   che   sperano   di  essere   ancora   qui,   all’A.Patwardan   School,   nella  nuova  nona  classe  su  cui  si  sta  lavorando.  La  loro  espressione  di  affetto  e  riconoscenza  per  la  scuola  è  toccante.  Molti  dei  bambini  si  ricordano  bene  di  noi   e   noi   ricordiamo   bene   alcuni   di   loro,   con  alcuni   c’è   una   vera   relazione   d’affetto.   Abbiamo  scattato   una   fotografia   di   ognuno   ottenendo   la  loro,  molto  sorridente  e  allegra,  approvazione.    

Forse   ricorderete   che   nelle   passate   newsletter  avevo  accennato  ad  una  distanza  tra  la  parte  ricca  della  Fondazione  a  Rajghat,  al  di  qua  del  Varuna,  e  la   parte   povera,   che   si   trova   al   di   là.   Questa  

divisione  era  così  sentita  che  si  parlava  di  “ispaar”  (al  di  qua  del  fiume)  e  “uspaar”  (al  di  là  del  fiume)  come  di  un  sentimento  discriminante.  Questa  divisione  aveva  delle   radici   lontane,  è   incominciata  da  quel   che   capisco   con   la   creazione   stessa   del   Centro   di   Rajghat   e   l’acquisizione   del   terreno   all’inizio  degli   anni   30,   ma   è   una   storia   troppo   lunga   e   complessa   per   essere   raccontata   qui.   Quello   che   mi  sembra  invece  importante  scrivere  è  che  per   la  prima  volta  nei  miei  dieci  anni  di   frequentazione  del  Centro  vedo  dei  veri  cambiamenti  in  questo  senso.  Finalmente  è  iniziato  uno  scorrere  di  attenzione,  di  cura   e   progettualità   oltre   il   fiume   Varuna.   Questo   progetto   di   sostegno   era   nato   anche   per   questo,  perché   sentivo   una  mancanza   di   impegno   umano,  oltre   che   di   risorse   economiche,   verso   il   Centro  Rurale.  Tre  anni  fa  al  momento  della  mia  partenza  mi   era   stato   regalato   un   libretto   fotografico   con  scritto   in  copertina:   “To  Santi,   the  bridge  between  Ispaar   and   Uspaar”.   Quel   “to   Santi…”   è   da  intendere:   a   tutti   noi   che   abbiamo   contribuito   a  dare   attenzione   e   cure   a   questa   piccola   parte   del  mondo  con  le  nostre  donazioni,  il  nostro  tempo  e  i  nostri   pensieri.   Quando   sono   a   Rajghat  rappresento   tutti   noi   sostenitori   del   progetto   “Il  Fiume  della  Vita”.  

Progetti  

Fino  all’anno  passato  si  era  progettato  di  costruire  due   nuove   stanze   per   ospitare   le   classi   nona   e  decima  che  da  tempo  si  vorrebbero  realizzare.  Ora  è   stato   invece   deciso   di   spostare   gli   uffici   del  direttore   e   della   contabilità   del   Centro   Rurale  presso  la  sede  centrale  della  Besant  School.  Sui  due  locali   liberati   si   sta   già   lavorando  per   adattarli   ad  ospitare  le  nuove  classi.  In  questo  modo  si  realizza  un   risparmio   economico   e   si   favorisce  l’integrazione  e  la  comunicazione  tra  i  due  rami  

della   Fondazione.   Lo   scoglio  maggiore  per  l’attivazione  delle  due  nuove   classi   è   ora   l’assunzione   di  nuovi   insegnanti.   Questa   è   una  questione   complessa   perché  richiede   nuove   risorse   per   gli  stipendi,  inoltre  si  sente  la  necessità  di   avere   insegnanti  più  qualificati   e  giovani.   Lo   stipendio   attuale   degli  insegnanti   non   supera   le   ottomila  rupie   al   mese   (poco   più   di   cento  euro)   che   si   aggiungono   alla   casa   e  ad   altri   piccoli   vantaggi;  nell’insieme   questa   offerta   non   è  molto   attraente   per   un   giovane  qualificato.   Un   aumento   degli  stipendi   di   tutti   gli   insegnanti  

sembra,  per  ora,   insostenibile.  A  mio  avviso   la  motivazione  per  un  giovane   insegnante   a  dedicarsi   a  questa  scuola  può  venire  soprattutto  dal  vedere  che  qui  c’è  effettivamente  qualcosa  di  buono  e  nuovo  che  sta  accadendo.  Come  mi  ha  detto  Nimesh  salutandomi:  “i  prossimi  sei  mesi  saranno  cruciali  per  la  scuola”,  ci  potrebbe  essere  una  convergenza  sinergica  di  cambiamenti  benefici  che  in  parte  stanno  già  avvenendo.    

Un   altro   passo   importante   è   l’affiliazione   della   scuola   alla   CBSE   (Central   Board   for   Secondary  Education),  se  ne  parla  ormai  da  anni,  spero  che  il  2018  veda  la  realizzazione  di  questo  obiettivo  che  permetterà  ai  bambini  della  A.Patwardan  di  completare  il  ciclo  di  studi  primario  con  esame  in  sede.  

E’   stato   fatto  un  accordo   con  Agastya  Foundation,  un  ente   che  ha   l’obiettivo  di  diffondere   la   cultura  scientifica   attraverso   l’uso   di   laboratori   anche   itineranti.   L’accordo   permette   ora   agli   studenti  dell’ottava   classe   di   andare   una   volta   al   mese   nella   loro   sede   a   studiare   con   l’ausilio   di   materiali,  modelli  ed  esperimenti.  

Gli   studenti   delle   classi   settima   e   ottava   sono   invitati   a   partecipare   a   laboratori   dove   i   ragazzi   e   le  ragazze  possono  avvicinarsi  a  dei  mestieri  che  potrebbero  aiutarli  sia  a  scoprire  dei  propri  talenti  sia  a  guadagnarsi   da   vivere   se  dovranno   lasciare   la   scuola  dopo  l’ottava  classe.  È  attivo  un  laboratorio   per   ragazzi   dove   si  s’insegna   a   riparare   cellulari   e  televisori   e   due   laboratori   per  ragazze,   uno   per   la   tessitura   a  mano  e  uno  per   imparare   l’arte  dell’estetica   femminile.   Questi  laboratori  sono  stati  accolti  con  entusiasmo,  ragazze  e  ragazzi  vi  si   applicano   con   molta   serietà.  Gli  insegnanti  sono  persone  che  gestiscono   queste   attività   in  proprio  a  Varanasi.  La  tessitura,  che   è   una   delle   attività  tradizionali  di  questa  regione,  è  stata  approfondita  anche  con  la  

visita  ad  un’esposizione  e  con   la   visione   di   alcuni  film.  

Un   giardino   adiacente   la  scuola,   chiamato   Krishna  Vatika,  è  stato  risistemato  dopo   essere   rimasto  dimenticato  per  anni  ed  è  diventato   ora   uno   dei  luoghi   di   gioco   e   di  incontro   favorito   da  studenti  e  insegnanti.  Alla  A.P.S.   molte   attività   si  svolgono   all’aperto,  soprattutto   in   inverno  quando   la   temperatura   è  più   gradevole,   i   prati  

rasati  di  questo  giardino  con  la  sua  fontana  centrale  sono  un  ottimo  ambiente.  

Si  stanno  muovendo  i  primi  passi  per  rinnovare  i  metodi  didattici.  Un  esperimento  in  corso  vede  la  co-­‐presenza  di  due  insegnanti  di  materie  diverse  durante  una  lezione.  Gli  insegnanti  preparano  insieme  la  lezione  e  ne  verificano  l’efficacia.  Questo  è  inteso  a  portare  un  approccio  più  ampio  in  ogni  materia  e  una  migliore  capacità  di  collaborazione  tra  gli  insegnanti.  

C’è   stato   uno   sforzo   per   aumentare   l’attenzione   sulle   attività   sportive.   Lo   sport   può   avere   un   ruolo  importante  per  vari  motivi  oltre  che  per  migliorare  la  crescita  fisica:  grazie  ad  alcune  manifestazioni  sportive  si  è  aperta  un’occasione  di  comunicazione  tra  i  ragazzi  della  Besant  School  e  quelli  di  APS,  ad  esempio.  Ma  a  mio  parere  il  più  grande  beneficio  delle  attività  sportive  è  per  le  ragazze  che  possono  muoversi   liberamente  ed   imparare  a  esprimere   il  proprio  potenziale   corporeo  senza   le  barriere   che  sono  loro   imposte  da  un  cultura  ancorata  a  molti  pregiudizi.  È   impressionante,  camminando  lungo  il  fiume   la   mattina   presto,   vedere   come   i   ragazzi   si   dedichino   a   giochi   e   ad   esercizi   fisici   all’aperto  mentre   non   c’è   una   sola   ragazza.   Le   donne   e   le   ragazze   sono   evidentemente   tenute   da   un   codice  morale   ferreo  a  restare   in  casa.  Rompere  questo  codice,  permettere  a   tutti  di  esplorare   la  vita  senza  barriere  basate  sulla  tradizione  o  sulle  caste  deve  essere  uno  degli  obiettivi  di  una  buona  educazione.  Un  paio  d’anni  fa  l’insegnante  di  ginnastica  della  APS  mi  diceva  con  orgoglio  che  due  delle  sue  ragazze  erano   state   ammesse   nel   corpo   della   polizia   per   la   loro   capacità   fisica   di  movimento.   Per   collocare  questo   evento  nella   sua   giusta  prospettiva  bisogna   capire   le   condizioni   di   vita  di   questa   regione.   La  maggior  parte  dei  ragazzi  vorrebbe  diventare  poliziotto,  è  un  modo  di  emanciparsi  tanto  dalla  povertà  che   da   una   condizione   di   sottomissione,   che   lo   possano   fare   delle   ragazze   ha   un   valore   di   riscatto  anche  più  grande.  

Progetto  Comunità  

Le  donne  sono  al  centro  di  questo  progetto,  sviluppato   in  collaborazione  con  Sampark,  una  ONG  con  sede   a   Bangalore   e   Pangea,   una   Fondazione   Italiana.   La   finalità   è   di   creare   informazione   sui   diritti  contro   la   violenza   di   genere,   sull’accesso   al   credito,   sulla   formazione   d’impresa   e   sulla   salute;  consapevolezza   sulla   gestione   del   risparmio   e   una   maggiore   capacità   di   collaborazione.   Per  raggiungere  questi  obiettivi  sono  stati  formati  finora  oltre  cinquanta  gruppi  detti  “Self-­‐help  groups”  di  cui   fanno  parte  quasi   settecento  donne.  Tre   formatori   facilitano   la  partenza  dei   gruppi   favorendo   la  creazione   di   una   fiducia   interna.   I   gruppi   di   donne   non   ricevono   denaro  ma   solo   sostegno   umano.  Inizialmente   si   è   trattato   soprattutto   di   superare   le   barriere   di   diffidenza   generate   da   precedenti  attività  governative  e  di  altre  ONG  che  avevano  deluso  profondamente  la  gente.  La  presenza  della  

Fondazione  Krishnamurti   è   stata  essenziale   per   superare   queste  difficoltà   essendo   una   realtà  fisicamente  presente  nell’area  da  molti   anni.   Roopam   ci   ha  raccontato   di   come   all’inizio,   nei  mesi   di   aprile,   maggio   e   giugno  dell’anno   scorso,   il   lavoro   sia  stato   quello   di   creare   il   dialogo,  di   incontrare   le   donne   e   i  responsabili   dei   villaggi  spiegando   cosa   si   voleva   fare   e  conquistarne   la   fiducia.   Il   primo  passo   nel   lavoro   dei   gruppi   è  stato   poi   di   incontrarsi   senza  particolari  obiettivi  se  non  quelli  basilari   di   darsi   un   nome   come  

gruppo,   parlare   e   nominare   una   responsabile   e   una   contabile.   Poi   si   è   passati   alla   auto-­‐raccolta   dei  risparmi  su  base  settimanale,  ogni  gruppo  ha  stabilito  una  cifra  che  tutte  le  donne  potessero  sostenere,  circa   venti/   trenta   rupie;   questo  denaro   è   stato   registrato   e   in   seguito   depositato  presso  una  banca  aprendo  un  conto.  Ogni  donna  del  gruppo  ha  diritto  ad  accedere  ad  un  prestito  prelevando  da  questa  somma  risparmiata  con  un  interesse  limitato  al  5%  dopo  aver  discusso  con  le  altre  donne  i  motivi  del  prestito.   Nell’arco   di   qualche   mese   questo   ha   creato   la   possibilità   di   un   fondo   destinato   al   micro-­‐credito,  un  fondo  che  non  dipende  da  nessuna  banca  e  contribuisce  a  creare  un  senso  di  fiducia  in  sé  e  nella  forza  della  cooperazione.  Questa  rete  di  gruppi  di  auto-­‐aiuto  diventa  anche  una  rete  di  diffusione  di   informazioni   che   arrivano,   non   calate   dall’alto,   ma   attraverso   una   partecipazione   diretta,  amichevole  e  responsabile.  

All’interno  di  questo  progetto  si  sono  attivati  vari  corsi  di  sartoria  per  ragazze,  uno  di  questi  corsi  si  svolge  a  Sarai  Mohana  nei   locali  della  Fondazione  Krishnamurti.  A  questo  corso  stanno  partecipando  ventitré  ragazze.  

Quando  andiamo  a  Rajghat  facciamo  sempre  acquisti  presso  il  laboratorio  delle  donne  a  Sarai  Mohana.  E’   un   luogo   protetto,   pulito,  semplice,   dedicato   alle   donne   ed   è,  in  un  certo  modo,  bello,  anche  se  la  sua   bellezza   non   è   evidente   e   ci  vuole   forse   più   di   una   visita   per  coglierla.   Si   trova   al   centro   del  villaggio,   per   arrivarci   si   devono  attraversare   le   viuzze   occupate   da  molti  bambini,  capre,  cani  vaganti  e  cuccioli   affamati,   uomini   in  chiacchiere,  donne  affaccendate,  gli  eterni   lavori   in   corso,   polvere,  buche   e   motociclette.   Aperto   il  cancello   di   ferro   si   entra   in   un  grande  cortile  spoglio  circondato  da  basse  costruzioni.  Un  piccolo  albero  è   posto   davanti   al   laboratorio   di  sartoria,   ai   bordi   del   cortile   una  minuscola  siepe  segna  la  divisione  con  il  

marciapiede,   sulla   sinistra   si  trovano   i   locali   dove   si  svolgono   le   lezioni   per   le  ragazze   della   APS.   Due   telai  in  una  stanza  sono  circondati  da   un   gruppetto   di   ragazze  che   si   alternano   al   lavoro  seguite  dall’insegnate,  l’unico  uomo;   la   stanza  successiva  è  dedicata   alle   lezioni   date  dall’estetista,   qui   le   ragazze  imparano   a   disegnare   i  complessi   ghirigori   fatti   con  l’henné   e   a   massaggiare   le  mani   con   l’olio,   sembrano  per  la  verità  più  entusiaste  di  queste   attività   che   della  tessitura.  Le  ragazze  tornano  

qui  a  giocare  nei  pomeriggi  mentre  le  loro  madri  lavorano  nel  laboratorio,  c’è  un  aria  di  serenità  nelle  voci  che  echeggiano  leggere  qua  e  là.  Quest’anno  siamo  in  sei  nella  nostra  visita  a  Rajghat,  gli  acquisti  nel   laboratorio   di   Sarai   Mohana   sono   una   bella   occasione   di   contatto,   soprattutto   tra   la   parte  femminile  del  nostro  gruppo  e  le  donne  del  laboratorio  che  esprimono  una  inevitabile,  credo,  durezza  nelle  loro  espressioni  ma  si  aprono  anche  al  sorriso.  

L’anno  scorso  avevo  acquistato  qui  delle  borsette  e  dei  portachiavi  che  ho  venduto  a  Casa  della  Pace.  Quest’anno   ho   reinvestito   tutto   il   ricavato,   cinquantaquattromila   rupie,   acquistando  molte   più   cose.  Questo  piccolo  commercio  è   fatto  per  conto  del   “Fiume  della  Vita”,  mira  a   fornire  un  miglioramento  economico  per  queste  donne  e  a  stimolarne  la  creatività  e  la  professionalità.  Tutto  il  ricavato  ritorna  al  laboratorio.  Le  potenzialità  di  vendita  a  Casa  della  Pace  non  sono  molto  elevate  ma  forse  nel  tempo  si  apriranno  altri  canali.  La  vendita  rappresenta  spesso  un  momento  di  informazione  sul  nostro  progetto  e   sulla   necessità   di   un’educazione   così   come   è   offerta   alla   APS.   Le   donne   del   laboratorio   hanno   un  guadagno   decisamente   basso,   non   superano   di   solito   le   duemila   rupie   al  mese.   Le   entrate   vengono  divise   tra   i   loro   stipendi   e   le   necessità   economiche   del   laboratorio   stesso.   Questo   acquisto   ha  raddoppiato  il  loro  guadagno  delle  ultime  settimane.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vorrei   concludere   con   una   breve  riflessione.   Come   è   noto,   l’India   è  una   terra   di   contraddizioni.  L’ultima   impressione   che   ne  abbiamo  avuto  viene  da  Derhadun,  una   città   dell’Uttarkand   da   dove  abbiamo   volato   verso   Delhi   dopo  un   breve   soggiorno   in   questa  regione   Himalaiana.   L’albergo  dove   abbiamo   pernottato   si   trova  sulla  via  centrale,  davanti  a  negozi  che  vendono  le  marche  occidentali  più   in   voga,   a   grandi   e   lussuosi  negozi   di   moda   tradizionale,  librerie,   bar,   ristoranti.   Davanti  all’albergo  una  fogna  travasa  il  suo  maleodorante   liquido  sulla  strada,  

bambini  senza  casa  chiedono  l’elemosina,  l’effetto  dell’insieme  del  traffico  e  della  vita  che  si  svolge  sui  marciapiedi  squinternati  è  deprimente,  l’albergo,  consigliato  da  Lonely  Planet,  è  squallido  e  sporco.  La  ricchezza   non   ha   portato   equilibrio   e   armonia.   Qui   questo   è   evidente,   anche   scioccante.   L’ambiente  pulito   e   accogliente   dei   vari   negozi   si   ferma   sulla   soglia,   l’indifferenza   verso   l’esterno   è   d’obbligo.  Allargando   lo   sguardo  sul  pianeta   lo   scenario  è  diluito  ma  non  diverso.  Viviamo   in  un  mondo  molto  complesso,   con   aspetti   estremamente   critici,   contraddittori   quando   non   addirittura   crudeli   e   cinici.  Questo   è   il   nostro   mondo   ed   essendo   nostro   ne   siamo   responsabili,   non   solo   di   una   parte   ma  dell’intero,  non  solo  dell’ambiente,  o  degli  aspetti  politici.  A  volte  non  ci  si  sente  responsabili,  o  si  sente  che  non  possiamo   fare  nulla  di   significativo  o   che   la  nostra   responsabilità   è   soddisfatta  dalle  buone  intenzioni.   Uno   dei   compiti   dell’educazione   dovrebbe   essere   forse   proprio   risvegliare   una   giusta  responsabilità.  Nelle  parole  di  Krishnamurti:   “…ci   chiediamo  che   cosa   insegna   l’insegnante  e   che   cosa  riceve   lo   studente,   e,   più   in   generale,   che   cos’è   imparare?   Qual   è   la   funzione   dell’educatore?   È   solo   di  insegnare  algebra   e   fisica   oppure   è   di   risvegliare  nello   studente  –   e   quindi   anche   in   se   stesso   –   questo  enorme   senso   di   responsabilità?   Possono   le   due   cose   andare   insieme?   Si   devono   insegnare   le   materie  scolastiche   che   aiuteranno   nella   carriera   professionale   e,   anche,   questa   responsabilità   per   l’intera  umanità   e   per   la   vita.”   (dal  sito   della   scuola   ).   Forse   è  un   compito   immenso,   al   di  sopra   della   capacità   umana  di   compassione   e  comprensione.   Non   so   se  nella   nostra   scuolina,   APS,  questo   sta   diventando   una  realtà.   Non   so   neppure   chi  di   noi   abbia   tentato   questa  avventura   educativa   e   con  quali   risultati.   È   evidente  però,   ai   miei   occhi,   che  questa   è   la   strada   da  percorrere   se   vogliamo   un  futuro  dignitoso  per  tutti.