20
Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. Dettori Cagliari 1 La poesia alessandrina La poesia alessandrina fra tradizione, sperimentazione e innovazione

fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

1

La poesia alessandrinaLa poesia alessandrina

fra tradizione, sperimentazione e innovazione

Page 2: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

2

Poetica alessandrina

•• leptoleptoééthvthv

•• polueidipolueidiééaa

Page 3: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

3

Dichiarazioni di poetica

•• Filita Di CosFilita Di Cos:non prenderà me, ricavata da un ontano, levando la sua zappa, un rozzo contadino sceso dai monti; ma chi è esperto nell’arte dei versi e conosce, dopo

lunghe fatiche, la via di ogni tipo di racconto. (FR 10 P)

Nel breve componimento sono presenti tutti gli elementi caratteristici della nuova poetica:

Page 4: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

4

la poesia è presentata come frutto di dottrina e di faticoso impegno a cui non si può avvicinare un uomo privo di cultura,

rozzo e ignorante.

L’òntano (klhéqrh) per metonimia potrebbe rappresentare la tavoletta utilizzata per

scrivere.

Page 5: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

5

Altri traduce diversamente e, a parlare, sarebbe una fanciulla, personificazione della poesia:

me, quasi fossi un òntano, non prenderà un rozzo contadino

sceso dai monti, sollevando la sua vanga…

Anche così inteso il testo, ciò che emerge è la sottolineatura della fatica e dell’erudizione come

requisiti necessari all’esercizio letterario.

Page 6: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

6

CallimacoCallimaco

Teorizza il superamento dei rigidi confini tra i diversi generi letterari;

particolarmente significativo è che le dichiarazione di poetica siano disseminate

in àmbiti letterari diversi.

Page 7: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

7

Inoltre, rifiuta categoricamente tutto ciò che nell’arte è comune e banale: teorizza la necessità di coltivare una poesia breve che sia elegante e raffinata, che non si limiti a percorrere itinerari facili e

tradizionali, ma che si inoltri su cammini difficili e non battuti da altri.

Page 8: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

8

Page 9: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

9

Prologo degli Aitia

Polemica contro il poema ciclico

Vengono messe a confronto due opere di Fileta e due di Mimnermo

Il valore della poesia non si giudica per la quantità, ma per la qualità

Tema dell’investitura poetica

Page 10: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

10

Motivo dell’innovazione poetica

Page 11: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

11

Anche il poema epico-didascalico di Arato di Soli, contemporaneo di Callimaco, èidentificato con la parola-chiave della leptoéthv, mentre in Esiodo ne viene identificato il modello

Page 12: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

12

Arato di SoliArato di Soli

• In un gioco raffinato tra dotti, Arato riprende il

concetto della leptoéthv, mimetizzando in un acrostico l’aggettivo lepthé

Page 13: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

13

Nascita di una nuova realtà politica+

fiorire di nuovi centri culturali

nuovo rapporto

tra poeta e tradizione

=

il lavoro filologico si combina con la creazione poetica, generando una nuova concezione dell’arte

Page 14: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

14

Si sviluppa una poesia raffinata, erudita e allusiva, elitaria, che tende a ricercare la parola oscura e difficile, non composta per l’esecuzione pubblica, ma esercizio di

cultura.

Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi più intimi e

personali

Page 15: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

15

Si passa dall’oralità e dall’auralità del periodo arcaico e classico

alla mediazione della scrittura in etmediazione della scrittura in etàà

ellenisticaellenistica

Page 16: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

16

La contaminazione dei generi letterari

polueidipolueidiééaa, guardata con sospetto da

Platone che temeva lo sgretolarsi delle regole che presiedevano ai generi tipici di una cultura orale, si rende necessaria per un pubblico oramai diverso da quello della

polis classica

Page 17: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

17

In conformità con l’individualismo dell’epoca ellenistica, la ricerca poetica investe anche l’uomo nelle sue realtàpiù umili, sviluppando l’attitudine a cogliere e rappresentare soggetti tratti dalla vita rurale e da quella cittadina.

Tali realtà sono però ben lontane dalla vita del ceto dei letterati ellenistici

legati alla corte, che vivono e studiano nel Museo e nella Biblioteca

Page 18: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

18

• La poesia alessandrina, concepita per la scrittura e la lettura e, idealmente, per durare nel tempo, è andata in gran parte perduta per il deteriorarsi del materiale su cui è stata scritta, del papiro in particolare.

• Si è salvato ciò che è confluito nella cosiddetta Antologia Palatina.

• Ciò che è sopravvisuto rende molto difficile l’attribuzione ad un poeta e, più in generale, la ricostruzione un quadro chiaro e complessivo dell’intera produzione poetica

Page 19: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

19

• Elegia ed epigramma furono particolarmente apprezzati dagli alessandrini poiché costituivano

l’alternativa al poema epico di grande respiro e rispondevano meglio al gusto dei

tempi nuovi

Page 20: fra tradizione, sperimentazione e innovazione greco... · cultura. Si ricerca l’essenzialità, la leggerezza, la brevità; si prediligono temi piùintimi e personali. Prof.ssa F

Prof.ssa F. Carta Liceo classico G.M. DettoriCagliari

20

Bibliografia utilizzata

• AA.VV |Ellhnikaé, Torino 2006

• L. Canfora, Storia della Letteratura greca, Roma-Bari 1989

• G. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della Letteratura greca, Milano 1997

• L. Barbero, Civiltà della Grecia antica, Milano 1999

• G. Rosati, Scrittori di Grecia, Milano 2004

• AA.VV, Il ramo e l’alloro, Bologna 2004