16
Guitto N° 4 - MARZO 2016 Era l’8 dicembre 2014. Un lunedì festivo che sanciva l’inizio del periodo natalizio e che noi scegliemmo per presentare, nella sala consiliare del Comune di Fumone, il nostro progetto al quale avevamo dato un nome emblematico: “Il Guitto”. I guitti, è bene rammentarlo, erano quei ciociari che, fin dal XVI secolo, in cerca di un avvenire migliore migravano verso l’Agro Romano e l’Agro Pontino oppure verso le grandi città italiane, con Roma in testa, e verso centri europei: guitto signifi- ca dunque “nomade, spiantato”, ma la sua figura conserva tutto il fascino del pio- niere, del coraggioso, dell’uomo artefice della propria sorte. - Pag. 2 di Mariano D’Agostini EDITORIALE di Elisa Potenziani il PAG. 8 Alatri, la città dei ciclopi PAG. 4 Le balie, figlie della Ciociaria PAG. 10 I misteri del castello di Fumone Rivista dell’Associazione Culturale Il Guitto S ono passati sessant’anni dalle ondate di gelo e di neve che si susseguirono nei mesi di febbraio e marzo del 1956. L’evento è passato alla storia come la più grande nevicata del ventesimo secolo. Gli ultimi mesi del 1955 erano stati più miti della media, ma alla fine del gennaio del ‘56, nei giorni “della merla”, si ebbero in Europa temperature eccezionalmente rigide dovute ad un’ondata di freddo proveniente dalla Scandinavia, spinta da un fortissimo vento di tramontana. Contemporaneamente si formò una vasta depressione sul mar Mediterraneo che, costantemente alimentata dall’aria artica, sviluppò continue perturbazioni a carattere nevoso che dal mare at- traversavano l’Italia riversandovi cospicue quantità di neve: un fenomeno simile, dall’inizio del secolo, si era verificato con tale violenza solo nel 1929. Per tutto il mese di febbraio, in Italia, si ebbero temperature siberiane: -20°C sulle Alpi, -15°C nella pianura padana, si innalzarono di qualche grado a Firenze (-11), a Roma (-7), a Napoli (-5). A L’Aquila per tutto il mese di febbraio il termometro non superò mai gli 0°C. Il 2 febbraio, giorno della Candelora, e i giorni seguenti su buona parte dell’Italia le precipita- zioni erano oramai nevose. Specialmente nelle notti del 7, 9, 12, 18 e 19 il Lazio e gran parte delle regioni meridionali furono colpite da forti tormente: intorno al 25 febbraio sembrava tutto finito, complice un lieve rialzo termico, ma il 10 e 12 marzo, per un brusco abbassamento delle temperature, si ebbero le ultime abbondanti nevicate. - Pag. 2 L’inverno del 1956 La nevicata del secolo nei racconti dei fumonesi Un anno di (da) Guitto

ilGuitto 04

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Marzo 2016

Citation preview

Page 1: ilGuitto 04

GuittoN° 4 - MARZO 2016

Era l’8 dicembre 2014. Un lunedì festivo che sanciva l’inizio del periodo natalizio e che noi scegliemmo per presentare, nella sala consiliare del Comune di Fumone, il nostro progetto al quale avevamo dato un nome emblematico: “Il Guitto”. I guitti, è bene rammentarlo, erano quei ciociari che, fin dal XVI secolo, in cerca di un avvenire migliore migravano verso l’Agro Romano e l’Agro Pontino oppure verso le grandi città italiane, con Roma in testa, e verso centri europei: guitto signifi-ca dunque “nomade, spiantato”, ma la sua figura conserva tutto il fascino del pio-niere, del coraggioso, dell’uomo artefice della propria sorte. - Pag. 2

di Mariano D’AgostiniEDITORIALE

di Elisa Potenziani

ilPAG. 8

Alatri, la città dei ciclopiPAG. 4

Le balie, figlie della CiociariaPAG. 10

I misteri del castello di Fumone

Rivista dell’Associazione Culturale Il Guitto

Sono passati sessant’anni dalle ondate di gelo e di neve che si susseguirono nei mesi di febbraio e marzo del 1956. L’evento è passato alla storia come la più grande nevicata del ventesimo secolo. Gli ultimi mesi del 1955 erano stati più miti della media, ma alla fine del gennaio del

‘56, nei giorni “della merla”, si ebbero in Europa temperature eccezionalmente rigide dovute ad un’ondata di freddo proveniente dalla Scandinavia, spinta da un fortissimo vento di tramontana.Contemporaneamente si formò una vasta depressione sul mar Mediterraneo che, costantemente alimentata dall’aria artica, sviluppò continue perturbazioni a carattere nevoso che dal mare at-traversavano l’Italia riversandovi cospicue quantità di neve: un fenomeno simile, dall’inizio del secolo, si era verificato con tale violenza solo nel 1929. Per tutto il mese di febbraio, in Italia, si ebbero temperature siberiane: -20°C sulle Alpi, -15°C nella pianura padana, si innalzarono di qualche grado a Firenze (-11), a Roma (-7), a Napoli (-5). A L’Aquila per tutto il mese di febbraio il termometro non superò mai gli 0°C.Il 2 febbraio, giorno della Candelora, e i giorni seguenti su buona parte dell’Italia le precipita-zioni erano oramai nevose. Specialmente nelle notti del 7, 9, 12, 18 e 19 il Lazio e gran parte delle regioni meridionali furono colpite da forti tormente: intorno al 25 febbraio sembrava tutto finito, complice un lieve rialzo termico, ma il 10 e 12 marzo, per un brusco abbassamento delle temperature, si ebbero le ultime abbondanti nevicate. - Pag. 2

L’inverno del 1956La nevicata del secolo nei racconti dei fumonesi

Un anno di (da) Guitto

Page 2: ilGuitto 04

2 il Guitto Marzo 2016

segue da pag. 1 - Il susseguirsi di quelle tempeste di neve aveva paralizzato completamente l’Italia centro-meridionale mettendo in seria diffi-coltà un Paese ancora alle prese con le ferite della Guerra, il quale si basava su un’economia essenzialmente agricola, con scambi di beni piuttosto limitati e con una ricostruzione industriale ancora in corso. Furono molti i paesi montani rimasti isolati dove i soccorsi non po-tevano arrivare: Fumone fu uno di essi.Per i fumonesi fu uno dei periodi più difficili degli ultimi decenni, per il freddo, per la carenza di cibo, per la mancanza di mezzi adatti a spazzare la neve. Con le strade impraticabili, i rifornimenti non pote-vano arrivare e ben presto iniziarono a scarseggiare le scorte nei ne-gozi. Si andò avanti con le riserve domestiche: per fortuna, infatti, nel Paese vigeva ancora un’economia contadina per cui la maggior parte delle famiglie aveva un pollaio e, in casa, patate, farina, formaggio, olio, vino e la carne dei maiali macellati nel mese di gennaio. Durante i mesi di febbraio e marzo i fumonesi mangiarono polenta e pietanze a

base di pane e (pochissime) proteine animali.Ci si scaldava con la legna e anche quella ben presto si dovette ra-zionare.Le stradine del centro storico si erano riempite di neve tanto che i primi piani delle case si raggiungevano direttamente dalle finestre o da scale ricavate sulla neve ghiacciata. L’amministrazione comunale radunò gli uomini che si erano resi disponibili e li organizzò in squa-dre che agivano sotto la direzione del vigile urbano (che i fumonesi chiamavano “la guardia”) Sisto Mastromoro: alcune ripulivano i tetti per evitare che essi crollassero sotto il peso eccessivo della neve; altre ripulivano i vicoli all’interno dei quali venivano ricavate delle trincee dove poter passare, mentre fuori dalle mura le strade si tenevano agi-bili fino al cimitero. Intorno al 20 febbraio nei vicoli si era accumulata così tanta neve che si cominciò a trasportarla con le carriole fuori dalle mura e nelle piazze di Porta Romana e della “Portella” si formarono cumuli di neve che rimasero fino all’inizio dell’estate.

segue da pag. 1 - Oggi l’esser guitto è, per noi, più un habitus men-tale che una condizione socia-le, in definitiva un modo di co-noscere il mondo.Il nostro intento era principal-mente quello di creare una rivista che scandagliasse vari aspetti di Fumone, dalle tra-dizioni alle festività religiose, all’attualità, al folclore, agli ar-gomenti di carattere storico, dedicando particolare atten-zione all’architettura, all’arche-ologia e al paesaggio inteso come bene culturale. Siamo riu-sciti a mantenere una tiratura di mille copie a colori e del nume-ro di giugno, in vista dell’estate, ne abbiamo stampate cinque-cento in più: abbiamo scelto di percorrere anche la via del cartaceo nella convinzione che esso permetta alle sensa-zioni, ai ricordi, alle cose nuo-ve di sedimentarsi nella mente stimolando in misura maggiore la carica emozionale che solo una lettura fatta nei tempi giusti può suscitare. Gli argomenti vengono scelti sulla base delle attitudini, del vissuto e degli interessi personali di ogni componente della re-dazione, per sua natura “inclu-siva”, che tende ad accogliere la partecipazione di chiunque possa e voglia dare il suo contri-buto alla rivista in termini di co-noscenza e documentazione. La rivista è stata distribuita in molti luoghi di Fumone e dei centri limitrofi inoltre è consul-tabile presso l’Archivio di Stato di Frosinone, nelle biblioteche comunali di Alatri e Ferentino, nell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale (Isalm) di Anagni e, a Roma, nella biblio-teca Nazionale, in quella della casa editrice Edilazio, nella bi-blioteca della Fondazione Mar-co Besso, in quella Provinciale, nella Biblioteca del Centro Re-

gionale di Documentazione, nella Biblioteca della Soprinten-denza per i Beni Archeologici del Lazio e dei Beni Culturali. Naturalmente ci proponiamo di raggiungere anche altre biblio-teche e istituti di cultura per la-sciare una traccia tangibile del nostro lavoro. Pubblichiamo ogni numero on line, sui social network più po-polari e sulla piattaforma issuu, inoltre ogni numero viene in-viato ai contatti email della no-stra mailing list, appositamente creata e in continuo aggiorna-mento: oltreoceano seguono Il Guitto molte famiglie che, discendenti di emigranti fumo-nesi, mantengono un legame affettivo con il paese di origine dei propri avi. Cogliamo l’occasione per an-nunciarvi la realizzazione del sito internet:

ilguitto.wordpress.com attraverso il quale potrete con-tattarci, recuperare i numeri de Il Guitto, rimanere aggiornati sulle nostre attività, leggere contenuti extra. La rivista partecipa anche a un progetto più ampio di valo-rizzazione che investe il centro storico di Fumone, ma anche il paesaggio, i siti archeologici e i sentieri storici compresi nel ter-ritorio comunale: l’obiettivo è quello di incentivare la pratica virtuosa del turismo culturale in una terra, la Ciociaria, poten-zialmente turistica ma ancora poco conosciuta.Vogliamo sentitamente ringra-ziare tutti coloro che ci seguono con interesse, che ci sostengo-no in vari modi e con vari mezzi, che ci offrono spunti di rifles-sione; ringraziamo anche chi collabora alle nostre ricerche e alle nostre attività e ringraziamo soprattutto coloro che si lascia-no intervistare donandoci ma-teriale prezioso… i ricordi!

Page 3: ilGuitto 04

Marzo 2016 il Guitto 3

Nelle campagne di Fumone, ai comuni disagi avvertiti anche dai re-sidenti del centro, si sommò il problema della mancanza di cibo per gli animali da stalla e da pascolo: i foraggi freschi erano rimasti sotto la neve e ben presto iniziarono a scarseggiare le scorte di fieno e mangi-mi; fu allora di grande aiuto uno dei prodotti più comunemente usati dai contadini: la paglia. Essa, riposta in covoni durante l’estate, di solito fungeva da lettiera per gli animali da stalla, ma, in quel frangente, ven-ne usata come foraggio e, con molta parsimonia, poteva anche essere bruciata per scaldarsi.La sera, prima di chiudere la porta di casa, ci si assicurava di aver ri-entrato la pala che al mattino seguente sarebbe risultata indispensabile per uscire e iniziare la pulizia di piazzali e tetti. Come spesso avviene nel caso di calamità, nei momenti di sofferenza e carestia, tra i fumo-nesi si rafforzarono i sentimenti di unione e di amicizia e, con una sorta di solidale mutuo soccorso, ci si divideva cibo e foraggio per gli animali; l’attenzione maggiore era rivolta alle famiglie con vecchi e bambini per le quali arrivava sempre un po’ di latte e qualche ceppo di legna.Da piccolo sentivo spesso mio padre parlare della nevicata del ‘56 con i clienti del negozio di famiglia: uno degli aneddoti che mi è rimasto

più impresso quando, con un tono tra il serio e lo scherzoso, gli adul-ti raccontavano le eroiche imprese di quell’inverno, era quello della carovana di asini da soma organizzata per trasportare rifornimenti al negozio. Le scorte erano terminate, le famiglie avevano finito le ri-serve ed erano arrivate a mangiare le ultime galline, quando si seppe che la strada provinciale per Ferentino era di nuovo percorribile. Mio padre riuscì a far arrivare un camion con le provviste fino al “casino rosso” (contrada La Mola) e da lì, caricando gli asini di alcuni suoi amici e clienti, riuscì a rifornire il negozio facendo tirare un sospiro di sollievo a tutti gli abitanti della contrada “Casette”.Dopo il 20 marzo fu tutto finito: iniziò a fare più caldo e la neve piano piano si sciolse, ma nei luoghi in cui non batteva il sole la neve rimase fino a giugno. Il 1956 è ricordato dai fumonesi come l’anno dall’inverno più duro ma anche quello dei raccolti più abbondanti: il grano rigoglioso e le piante piene di frutti come in quell’anno non si erano mai visti e mai più si videro.

Si ringraziano per gli utili racconti: Paolino Cialone, Nello Caponera e Um-berto Caponera.

il Guitto - Rivista di cultura fumonese e ciociaraDirettore: Elisa Potenziani - Direttore artistico: Francesco Caponera Hanno collaborato a questo numero: Alberto Bevere, Lamberta Caponera, Mariano D’Agostini, Giuseppe Gatta, Cecilia Giovan-netti, Matteo Petitti, Alessandro Potenziani

www.ilguitto.wordpress.com - [email protected] facebook: www.facebook.com/ilguittodifumone

Codice IBAN: IT97 F076 0114 8000 0102 7118 502

APPUNTAMENTI 2016

28 MARZO: trekking urbano nel centro storico di Fumone25 APRILE: escursione al lago di Canterno e passeggiata archeologica in località “Le Carceri”4 GIUGNO: trekking urbano attraverso l’antico sentiero che dalle pendici di Monte Fumone conduce nel cuore del borgo medievale(*le date possono subire variazioni. Per info contattateci a: [email protected])

Stefano: 347 7853772 - Elisa: 339 2211568

Page 4: ilGuitto 04

4 il Guitto Marzo 2016

In Ciociaria una particolare attività svolta dalle donne era il balia-tico: quelle che avevano partorito o che erano prossime al parto potevano andare in città o ricevere in casa un bambino altrui per allattarlo. Le origini di tale attività risalgono al baliatico assistenzia-le che si sviluppò all’interno delle strutture caritative, come gli orfanotrofi, ovvero all’interno di istituzioni pubbliche spe-cializzate, dal punto di vista sanitario e sociale, per il ricove-ro e l’assistenza di bambini abbandonati e bisognosi di cure. Successivamente si sviluppò il fenomeno del baliatico privato: si poteva affidare il neonato ad una balia di campagna che lo allattava a casa propria per restituirlo ai genitori quando lo svezzamento era completato oppure ospitando la balia stessa in casa, abitudine che andò affermandosi sempre più all’inizio del XIX secolo presso le famiglie facoltose, via via che la borghesia scopriva il ruolo della moglie come rappresentante dello status sociale del marito. Diveniva così naturale destinare parte delle risorse economiche a dispensare la moglie sia dalle fatiche fisiche che dalla “perdita di tempo” che l’allattamento comportava. Rinomate in tutta Italia, le balie ciociare furono particolarmente ricercate dalle più conosciute e stimate famiglie. In gran parte di umili origini, le donne ciociare per ovviare alla morsa della miseria e guadagnare un po’ di denaro erano disposte a lasciare la propria famiglia e il proprio figlio. Il loro aspetto fisico era robusto, sano, vigoroso, fiero e forte perché temprato dai duri lavori nei cam-pi, di conseguenza il loro latte era molto apprezzato: dolce, bianco, giustamente denso, ricco di anticorpi e di sostanze nutritive, frutto della semplice e sana alimentazione e dell’aria pura che si respirava nelle nostre campagne. Era detto “l’oro bianco”. Inoltre l’abbon-danza di latte veniva associata, nell’immaginario popolare, alla volu-minosità e alla turgidezza dei seni, caratteristica tipica delle ciociare. Divenire balia significava per la donna migliorare la propria

di Cecilia Giovannetti

Le balie, figlie della Ciociaria

Page 5: ilGuitto 04

Marzo 2016 il Guitto 5

condizione personale: esse venivano “rivestite” con un corredo composto dalle sei alle dodici unità, il quale comprendeva indu-menti intimi, vestiti da casa, grembiuli, pettorali ricamati pie-ni di trine; indossavano cuffie e gioielli, soprattutto coralli, pietre portafortuna per conservare il latte buono e abbondante. Le ba-lie non vivevano come donne di servizio: spesso mangiavano a tavola con i “signori” che così potevano controllare che assu-messero un’alimentazione adeguata per mantenere un buon lat-te, un “latte tranquillo”, come veniva definito. Si trattava di uno stravolgimento enorme: le balie conducevano una vita agiata, occasione che non avrebbero mai più avuto e che avrebbe rap-presentato solamente una particolare parentesi nella loro dura esistenza. Il baliatico, però, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento fu ampiamente discusso e molto criticato. Le balie, infatti, lasciavano i loro figli in campagna, facendoli nutrire da altre donne, pagate a metà prezzo, che non avevano la possibilità di spostarsi. Osteggiate dalla chiesa cattolica che le accusava di abbandonare i propri figli per il gusto del “di più”, indubbiamente conducevano uno stile di vita più comodo, a contatto con realtà e consuetudini fino ad allora ignorate, ma è pur vero che il lavoro di balia era un lavoro “ama-ro” che tante lacrime faceva versare. Dice una di loro: «Piangevo sempre, quando partivo perché lasciavo il sangue del mio sangue, piangevo, quando tornavo, perché riprendevo a fare il duro lavoro della contadina». Storie di maternità, ma anche storie di sofferenza e a tal riguardo è significativa la novella di Pirandello, “La Balia”, in cui la prota-gonista, Annicchia, costretta a fare la balia per ragioni economiche, viene punita dal marito che l’accusa di essere una madre snaturata in quanto il proprio figlio legittimo è venuto a mancare. Anche la scrittrice fumonese Lucia Cocchi, autrice del libro “Ricordi d’in-fanzia – Fumone”, nel capitolo “Tante madri per un figlio” descrive questa triste realtà e, andando indietro nel tempo, lo stesso Montai-gne afferma di aver visto i bambini dei contadini, lontani dalle loro madri, attaccati alle mammelle delle capre per nutrirsi. Il fenomeno del baliatico interessò molti paesi e città della Ciociaria (Alatri, Veroli, Fumone, Sora, Arce) da cui iniziò un cospicuo mo-vimento migratorio di molte donne che dai piccoli centri rurali si spostarono nelle grandi città per intraprendere questo lavoro. Per contattare le balie si usavano mediatori privati: al sindaco e alla le-vatrice (la “mammana”), si chiedevano garanzie sulla correttezza della persona candidata al lavoro ed era la “mammana” stessa che le metteva in contatto con la sede di Roma, cui le famiglie facevano riferimento. Per quanto riguardava il salario, il contratto del baliatico era una faccenda di esclusiva competenza maschile: il padre del bambino e il marito della balia (il “balio”) si accordavano sul prezzo; il lavoro durava dai 12 ai 16 mesi e il salario era sicuramente ottimo, anche 3 o 4 volte superiore a quello di un uomo (nel 1940 oscillava intorno alle 400 lire). Al loro arrivo in famiglia vi era un medico che verificava lo stato di salute della balia, secondo le regole dettate dalle leggi sanitarie. An-gelo Maramao, autore del libro “Terra di Balie”, scrive: «Era diffuso, nella nostra regione, la scelta al tocco, pratica che consisteva nel far

sedere più balie in una stanza buia per sottoporle al palpeggiamento del seno da parte della padrona, la quale, alla fine, sceglieva la più idonea». Era diffusa anche “la prova dell’unghia” o “del vetro”: biso-gnava far cadere una goccia di latte sull’unghia del pollice o su un pezzetto di vetro inclinato e, in base alla velocità dello scorrimento e alla traccia lasciata, si deduceva la consistenza del latte. Il fenomeno delle balie, intorno agli anni ‘60, scomparve definiti-vamente a seguito del miglioramento delle condizioni sociali e dei nuovi prodotti alimentari come il latte in polvere che hanno scritto la parola fine all’affascinante storia delle balie.

Fonti e riferimenti bibliografici

Gente di Ciociaria, cur. U. Iannazzi – E. M. Beranger, Isola del Liri 2007, pp. 426-449.

L. Cocchi, Ricordi d’infanzia – Fumone, Alatri 1992

A. Maramao, Veroli, “terra di balie”: 1800-1950, Veroli 1998

L. Pirandello, Novelle per un anno, Milano 1985

Roma. La balia fumonese Rita Rocelli in una foto del 1958.

Page 6: ilGuitto 04

6 il Guitto Marzo 2016

Su una collina in prossimità delle sponde meridionali del lago di Canterno, nel ter-ritorio del Comune di Ferentino, sorge il santuario dedicato alla Madonna della Stella, noto luogo di spiritualità da secoli frequen-tato dagli abitanti dei paesi circostanti.L’intitolazione deriva dall’immagine di Ma-ria che si venera al suo interno e che pro-viene da un antico saluto rivolto alla Madre di Dio, invocata come stella del mare: “Ave Maris Stella”. L’immagine mariana ven-ne dipinta direttamente sulla roccia di una grotta sotto il costone roccioso del Monte Porciano, ma a metà del XVIII secolo, con l’edificazione del nuovo santuario, venne asportata e qui posta alla sommità dell’altare maggiore.Il 14 Settembre 2014, in occasione della festa annuale, il santuario è stato riaperto ai fe-deli dopo un accurato restauro architetto-nico e pittorico avvenuto sotto la direzione dell’arch. Felice D’Amico in stretta collabo-razione con il rettore del santuario Mons. Angelo Pilozzi, lavori ai quali ha contribuito anche la Regione Lazio: questa data però non è che l’ultima tappa di una lunga storia che affonda le sue radici nei secoli preceden-ti.Le origini del santuario sono avvolte nel mi-stero e molti sono gli eventi miracolosi tra-mandati oralmente dai fedeli. Non esistendo fonti storiche che aiutino a ricostruire la vicenda dell’edificazione del santuario del-

la Madonna della Stella, bisogna affidarsi ad una cronaca anonima del XVIII secolo in cui sono raccolti gli eventi miracolosi raccontati dai pastori e dai contadini che frequentavano abitualmente quel luogo: in essa, ad esempio, è riportato il caso di una giumenta travolta dalla piena di un fiume che fu salvata in se-guito all’invocazione della Vergine fatta dal suo proprietario. Si conoscono però documenti ufficiali che danno certezza dell’esistenza di questo luo-go, della sua frequentazione e della sacralità dell’icona in questione: i più antichi sono due decreti, uno del 28 maggio e l’altro del

24 giugno 1622, prodotti dal capitolo della cattedrale di Ferentino con i quali si autoriz-zò la venerazione della Madonna della Stella. Negli anni successivi l’accresciuta devozione degli abitanti del posto spinse il Capitolo ad emanare un nuovo decreto, datato 24 giugno 1692, con cui venne incaricato il canonico don Giuseppe Infussi a raccogliere e riceve-re le offerte per la fabbrica di una piccola chiesa che potesse meglio accogliere i fedeli in pellegrinaggio e meglio custodire la sacra immagine.Le offerte vennero depositate presso il mon-te di pietà di Acuto e il 12 novembre 1693,

di Matteo Petitti

Il restauro della chiesa della Madonna della Stella a Porciano.

Un volto nuovo per il santuario mariano

Page 7: ilGuitto 04

Marzo 2016 il Guitto 7

con contratto della Cancelleria episcopale di Anagni, il vescovo Mons. Bernardino Mas-seri convenne la costruzione della chiesa per 240 scudi, da lui benedetta l’8 settembre 1695.La notte dell’8 dicembre 1722 una pioggia torrenziale provocò la frana della rupe che sovrastava la piccola chiesa distruggendola e seppellendo sotto le rovine l’eremita–custo-de Frà Antonio, ma l’icona della Madonna rimase intatta. Questo evento ebbe un così forte impatto emotivo sui fedeli che si de-cise di costruire una nuova chiesa, in un luogo più adatto, ma comunque prossimo al sito originario; questo luogo venne identi-ficato con quello dell’attuale collocazione. L’iniziativa di costituire una nuova fabbrica con il sostegno dei fedeli, fu del canonico don Massimo Terrinoni, vicario foraneo di Anticoli (l’attuale Fiuggi), il quale incaricò l’architetto Domenico Beltrami della re-alizzazione del progetto e della direzione dei lavori: tra gli operai che vi parteciparo-no rileviamo dalle fonti la presenza di tale Sebastiano da Fumone, di cui per ora non sappiamo altro. La prima pietra fu benedetta dall’arciprete don Domenico Gerolami nel 1774 con l’autorizzazione di Mons. G.B. Fi-lippini Tenderini, vescovo di Anagni. Il nuovo santuario venne consacrato nel 1778.Nel 1872 il santuario raggiunse la confor-mazione attuale grazie soprattutto alla cura che del luogo ebbe l’allora custode Raimon-do de’ Ranieri.Nel corso di tutto il XX secolo vi furono diversi interventi che arricchirono e im-preziosirono il santuario frutto, spesso, delle donazioni dei fedeli tra i quali è d’obbligo ricordare Renzo Barbera, noto imprenditore palermitano e presidente del Palermo Calcio dal 1970 al 1980, la cui storia si intrecciò con quella del santuario nel corso del secondo conflitto mondiale. Nel 1943 il Barbera era infatti un giovane ufficiale dell’esercito ita-liano che dopo l’8 settembre venne cattu-rato dalle pattuglie tedesche nell’Italia cen-trale: durante un trasferimento di detenuti riuscì a scappare trovando rifugio proprio dentro il santuario e, grazie anche all’aiuto della popolazione porcianese, si salvò. Pochi anni dopo il “Presidentissimo”, così verrà poi rinominato dai sostenitori della squadra del Palermo, tornò al santuario in compa-gnia della madre, la sig.ra Maria, ed elargì, soprattutto per volere di quest’ultima, il de-naro necessario al rifacimento del pavimento

centrale che ancora oggi è presente.Al 2014 risalgono gli importanti interventi di restauro sia architettonico che pittorico di una portata ancora maggiore rispetto a quelli succedutisi nell’ultimo secolo.Sotto il primo profilo si è operata princi-palmente la sistemazione degli spazi esterni mediante la realizzazione del sagrato in pros-simità dell’entrata principale, la valorizzazio-ne degli spazi verdi circostanti e, infine, la co-struzione di un locale contiguo alla sagrestia destinato ad accogliere gli ex-voto dei fedeli.Dal punto di vista pittorico, invece, si è pro-ceduto al rifacimento delle pareti sia interne che esterne utilizzando materiali biososteni-bili, come l’intonaco a calce naturale e la tin-teggiatura a calce, e alla ripulitura dei diversi stucchi che negli anni sono stati sovrapposti alla decorazione del santuario.Grazie a quest’ultimo intervento di ristrut-turazione e restauro, sicuramente necessario, è stata restituita la giusta dignità ad un luo-go, quello del santuario della Madonna della Stella, da secoli custode dell’antica immagi-ne mariana dipinta in questo scrigno sacro posto nel verde della campagna anticolana e

venerata dagli abitanti di Porciano, Ferentino Fumone, Trivigliano e Fiuggi.*Si ringraziano per la loro disponibilità l’arch. Felice D’Amico e Mons. Angelo Pilozzi

Fonti e riferimenti bibliograficiF. Cardinali, T. Cardinali, Porciano. Storia e tradizione, Porciano - Ferentino 1999.

C. D’Amico, Fiuggi anticolana, Alatri 1972.

F. D’Amico, Il santuario della Madonna della Stella. Una storia di fede tra racconti, cronache e realtà, Frosinone 2015.

SitografiaM. Pintagro, L’8 settembre di Barbera. Una storia di gra-titudine, http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/14/settembre-di-barbera-una-storia-di.html, ultima consultazione 16 febbraio 2015

Page 8: ilGuitto 04

8 il Guitto Marzo 2016

«Allorquando mi trovai dinanzi a quella nera costruzione titani-ca, conservata in ottimo stato, quasi non contasse secoli e secoli, ma soltanto anni, provai un’ammirazione per la forza umana assai maggiore di quella che mi aveva ispirata la vista del Colosseo» (F. Gregorovius, 1821-1891)

La città di Alatri sorge a circa 7 km da Fumone. Le sue origini si fanno risalire agli Ernici, popolazione preromana che dapprima avversò Roma, ma nel corso del V secolo a.C. divenne sua alleata e nel 90 a.C. fu elevata a Municipio. Fu sede vescovile fin dall’età costantiniana e centro di una delle più antiche comunità cenobiti-che dell’Occidente. Nel periodo delle invasioni barbariche e, in particolare, dopo l’as-sedio e il successivo saccheggio ad opera degli ostrogoti guidati da Totila nel 543, la città rafforzò le proprie strutture difensive per fronteggiare i Longobardi prima e i Saraceni poi. Dalla seconda metà del XII secolo divenne libero comune e, da sempre fedele alla Chiesa, raggiunse l’apice dello sviluppo politico e culturale nel secolo successivo durante il quale furono costruiti eleganti palazzi civili e importanti monumenti religiosi. Nel corso del XIV secolo, trovandosi la sede pontificia ad Avignone, Alatri cadde sotto il controllo dei conti di Ceccano subendo una notevole riduzione dell’autonomia comunale per l’intervento del cardinale Albornoz. La successiva signoria durazzesca (1408-1414), quella viscontea (1434) e il dominio spagnolo nel 1556 stravolsero a tal punto la comunità cittadina da indurre il vescovo diocesano Ignazio Danti ad intraprendere, tra il 1583 e il 1586, un’importante opera di riorganizzazione della vita religiosa, modello per le inizia-tive sociali messe in atto dall’amministrazione civile nei due secoli successivi. Passato il turbolento periodo rivoluzionario e napoleonico, la re-staurazione del governo pontificio nel 1815 sancì il ritorno a una relativa tranquillità politica che fu accompagnata da un migliora-mento delle condizioni economiche durante i primi anni dell’U-nità nazionale. Decisivo fu, infine, il vasto programma di risanamento politico e sociale intrapreso dalla città all’indomani della fine della Seconda Guerra mondiale, i cui effetti incisero in modo determinante sulla formazione dell’odierna fisionomia cittadina. Iniziando la visita alla città da viale Duca d’Aosta si arriva in piazza Santa Maria Maggiore dove in epoca romana sorgeva il foro, cuore della vita cittadina. Su di essa si affacciano importanti monumenti religiosi e civili: il palazzo Conti Gentili (antico stabile duecente-sco, sulla cui facciata campeggia orologio solare realizzato nel XIX secolo da Padre Angelo Secchi), la chiesa degli Scolopi (realizzata tra il 1734 e il 1745), la chiesa di Santa Maria Maggiore (il cui assetto attuale è riconducibile al XIII secolo) e, al centro, sorge la Fontana Pia realizzata nel 1870 su progetto dell’architetto Giu-seppe Olivieri e dedicata a Pio IX in segno di riconoscenza per il cospicuo contributo finanziario elargito per la costruzione di un nuovo acquedotto. Dietro il Palazzo Conti Gentili si trova la piccola chiesa di Santo Stefano, edificata attorno all’anno Mille, ristrutturata nel 1284 dal cardinale Gottifredo di Alatri e più volte rimaneggiata: oggi si pre-senta nella veste settecentesca.

Senza dubbio il luogo più affascinante della città di Alatri rima-ne l’Acropoli: il complesso megalitico – che in passato alimentò la credenza che fossero stati dei giganti a realizzarla – viene fatto risalire agli Ernici e la sua costruzione fissata intorno al VII secolo a.C. L’opera poligonale racchiude una vasta area sopraelevata che si estende per 19.000 mq al centro dell’abitato cittadino: essa, secon-do alcuni studiosi, sarebbe orientata astronomicamente e la sua for-ma poligonale sembrerebbe rievocare la costellazione dei Gemelli; inoltre l’Acropoli, per la sua posizione privilegiata, ha svolto fin dalle origini la duplice funzione di luogo sacro e presidio difensivo. Il paramento murario è sorprendente per la dimensione dei mo-noliti impiegati e per il fatto che tra di essi sia assente qualsiasi tipo di materiale legante. Suggestive sono le due porte: la Porta Maggiore, dislocata sul lato meridionale, è di proporzioni monumentali e presenta un architra-ve monolitico lungo 4 metri il cui peso si aggira attorno alle 27 tonnellate; la Porta Minore, sul lato opposto, presenta un angusto corridoio ascendente e tre falli scolpiti sull’architrave, simboli an-cestrali di fertilità. Lungo le mura si aprono tre nicchie le quali probabilmente contenevano statue di divinità tutelari. Sulla som-mità dell’Acropoli, al di sopra di un luogo di culto pagano, sorge la cattedrale di San Paolo: all’interno della chiesa è conservata la

di Elisa Potenziani con foto di Alberto Bevere

Viaggiare in Ciociaria: Alatri, la città dei ciclopi

Page 9: ilGuitto 04

Marzo 2016 il Guitto 9

celebre reliquia dell’Ostia incarnata, una particola eucaristica dive-nuta miracolosamente carne umana tra la fine del 1227 e l’inizio dell’anno successivo, episodio non dissimile da quello avvenuto in altre località d’Italia come Lanciano e Bolsena. Ancora all’interno della cinta urbana si incontra la chiesa di San Francesco eretta, insieme al vicino convento, dall’Ordine france-scano nella seconda metà del Duecento il cui interno è stato poi rimaneggiato in epoca barocca: essa conserva la preziosa reliquia

del mantello di san Francesco che il santo assisiate donò alla città nel 1222 e, in un’intercapedine del chiostro, un dipinto molto particolare che raffigura “Cristo nel labirinto”, finora un unicum e per il quale, relativamente alla struttura del labirinto, sono stati invocati gli esempi della cattedrale di Chartres e di Lucca.Rimangono ancora da visitare all’interno del centro storico la chiesa di San Silvestro (X secolo) con la cripta di IX secolo e il Palazzo Gottifredo che, realizzato nel XIII secolo per volere del nobile Gottifredo Raynaldi,

cardinale protodiacono e ricco feudatario alatrense, accoglie oggi il Museo Civico dove sono esposte importanti testimonianze arche-ologiche di epoca etrusca, romana e medievale. Al di fuori delle mura cittadine si trovano la chiesa della Maddale-na, una pieve medievale edificata nei pressi di un antico lebbrosario e la badia di San Sebastiano, un complesso monastico sorto su un piccolo colle a oriente del centro cittadino che nel 528 ospitò Be-nedetto da Norcia durante il viaggio da Subiaco a Montecassino e

nella seconda metà del XIII secolo accolse l’Ordine delle damianite di Santa Chiara. Nella campagna di Tecchiena, una frazione di Alatri, si trova la gran-cia ovvero una vasta costruzione rurale edificata nella seconda metà del XVII secolo da padri certosini, utilizzata fino agli inizi del Nove-cento come granaio dagli stessi mo-naci della vicina certosa di Trisulti e che accoglie al proprio interno ambienti di carattere residenziale e una piccola chiesa.

Page 10: ilGuitto 04

10 il Guitto Marzo 2016

Varcando Porta Romana si entra in uno scenario storico a dir poco incredibile. Sede d’arte e mito, il borgo millenario di Fumone si è trovato sempre al centro di vicende sto-riche di rilevanza notevole. Camminando tra i vicoli del centro storico rimasto intatto nei secoli, si giunge nel cuore del borgo dove è ubicato il Castello Longhi De Paolis. Fortezza militare mai espugnata, il maniero è passato alla Chiesa nel corso del Medioevo svolgendo la funzione di prigio-ne fino a quando, nel XVI secolo la famiglia Longhi acquistò il castello ormai fatiscente.Dopo l’ingresso, le luci affievolite dal rosso sangue delle pareti conducono al “pozzo delle vergini”. Questo pozzo è legato alla pratica dello jus primae noctis, diffusa nel Me-dioevo: a Fumone il diritto venne rivendi-cato da uno dei proprietari del Castello e le donne appena sposate dovevano trascorrere la loro prima notte di nozze con il signore dimostrando di essere vergini oppure, in caso contrario, sarebbero state gettate nel pozzo e condannate quindi ad un’atroce tortura per-ché si dice che sul fondo fossero collocate lame affilate. Non è questa la sola peculiarità che contri-buisce ad avvolgere il Castello in un alone di mistero: l’intrigante storia delle sette sorelle tiene banco ancora oggi tra turisti increduli e curiosi di tutte le età. Risale alla metà del 1800 la storia del marchese Gaetano Longhi e di sua moglie Emilia Cajetani i quali, già genitori di sette figlie femmine, ebbero un ottavo figlio: il tanto desiderato erede che chiamarono Francesco. Il bambino, unico discendente maschio della famiglia, avrebbe ereditato il Castello e gli altri possedimenti territoriali alla morte dei genitori estromet-tendo le sorelle le quali decisero di scon-giurare il pericolo avvelenando il fratellino giunto ormai all’età di tre anni con picco-le dosi di arsenico. Il dolore della madre fu atroce. Emilia Cajetani infatti, dopo la morte del figlio, fece ritoccare di nero tutti i dipin-ti del castello e fece perfino imbalsamare il corpicino del bambino in modo da averlo sempre lì con sé, tuttora conservato in una delle stanze del Castello. A questa storia e ad altri episodi cruenti sa-rebbe da ricondurre la presenza dei fantasmi nel Castello di Fumone: tra di essi sembra esserci quello della duchessa Emilia Cajeta-

ni che ogni notte esce a cullare il piccolo Francesco. Il maniero è inoltre noto per essere stato luogo della morte del papa che rinunciò alla tiara. Ci troviamo tra il 1295 e il 1296 e par-liamo di Celestino V, rinchiuso per volere del suo successore, Bonifacio VIII, in un’angusta prigione del Castello di Fumone – tuttora visibile – dove morì il 19 maggio 1296. An-che se l’ipotesi più accreditata rimane quella della morte naturale (Celestino V aveva in-fatti raggiunto la veneranda età di ottantasei anni), c’è ancora chi sostiene che sia stato assassinato, forse con un chiodo conficcato nel cranio. Ma il Castello non è stato solo luogo di atro-

cità e morte, offre anzi una vasta gamma di suggestioni tra cui va annoverato sicuramen-te il giardino pensile, definito «la terrazza della Ciociaria», che si estende su due livelli: ricavato dall’abbattimento delle torri d’avvi-stamento alla fine del Seicento, fu ricoperto con terra di castagno proveniente da Fiuggi. La sua estensione sfiora i 4.000 mq e da qui, a più di 800 metri sul livello del mare, si può ammirare un panorama mozzafiato sulla Val-le del Sacco. E poi ci sono le stanze del piano nobiliare la cui fisionomia è fortemente caratterizzata dai tratti ancora evidenti dell’originaria for-tezza militare: un luogo suggestivo che vale la pena assaporare.

di Giuseppe Gatta

Segreti e misteri del Castello di FumoneVicende che hanno segnato la storia del borgo medievale

Page 11: ilGuitto 04

Marzo 2016 il Guitto 11

Via Provinciale d’Accesso n.61 Fumone

Page 12: ilGuitto 04

12 il Guitto Marzo 2016

La principale via di accesso al castello di Fumone, nel Medioevo era una derivazione della via Latina che dalla piana di Anagni si inerpicava a mezzacosta sul Monte Maino fino a raggiungere, nei pressi di un’antica icona religiosa dedicata alla Madonna dell’Ar-ringo, uno spiazzo proprio sotto il Monte Fumone (Fig.1): questo luogo è detto Volubro, voce dialettale ancora oggi in uso che indica un invaso d’acqua generatosi per l’accumulo di acque piovane in corrispondenza di una piccola depressione del terreno. Da alcune testimonianze si apprende che da questo luogo si ricavava la creta utilizzata per realizzare vari manufatti. Per la vicinanza dell’icona mariana vigeva inoltre l’assoluto divieto di lavare ed imbiancare i panni «a pena di cinque solli», come si evince dagli statuti comunali del 1536.Dal Volubro ha inizio uno stradello stretto e ripido per questo un tempo denominato Via del Paradiso il quale permette di raggiunge-re il centro storico di Fumone lungo il versante meno scosceso del monte; questo tratto di strada rappresentava una sorta di rivellino, ovvero un percorso fortificato per raggiungere l’ingresso al castel-lo. Tali percorsi fortificati si riscontrano particolarmente nei castelli posti sulle alture. In effetti, salendo, ci accorgiamo che il viottolo è delimitato, dal lato del monte, da un muro in pietra a secco e, sul lato opposto si individuano facilmente una serie di casette rustiche, alcune della stessa epoca delle costruzioni del castrum, altre più re-centi le quali, un tempo unite da un muro continuo, costituivano

una sorta di passaggio obbligato e controllato per chi si dirigeva fino al castello. Gli edifici più antichi presentano elementi costruttivi che si ritrovano all’interno del castrum di Fumone come ad esempio le mura costruite con blocchi ben squadrati e sovrapposti in file paral-lele, le porte ad arco a tutto sesto o a sesto acuto, feritoie e finestre incorniciate da pietre poste simmetricamente. Tali elementi eviden-ziano il carattere difensivo di questi edifici che rappresentavano degli avamposti militari.

Dopo aver percorso circa 300 m dal Volubro la strada piega verso sinistra: proprio in questo punto vi è la piccola chiesa della Madonna degli Angeli, cappella privata della nobile e più antica famiglia anco-ra presente a Fumone, quella dei Cocchi. La chiesa fu eretta nel 1743 per volere di Anna Maria Cocchi probabilmente per preservare l’af-fresco, forse preesistente, rappresentante la Beata Vergine che tiene fra le braccia Gesù Bambino con due angeli che sorreggono la coro-na della Vergine, il tutto incorniciato da stucchi di pregevole fattura. Papa Pio VI, con la Bolla “del Perdono” da lui stesso emanata il 13 novembre 1783, investì questo luogo di culto dell’indulgenza plena-ria. Quasi sempre le icone campestri erano collocate ai bivi di strade di importanza fondamentale, infatti, proprio da questo punto, un viottolo scosceso scende lungo il versante destro di Monte Fumone fino a congiungersi con l’antica strada che collegava Ferentino ad Alatri: anche l’icona che sorgeva in corrispondenza di questo bivio fu inglobata nella piccola chiesa detta della Madonna delle Grazie. Ma torniamo al percorso che conduce a Fumone. Superata la chiesa della Madonna degli Angeli, si arriva nel punto in cui la strada antica è tagliata da quella moderna: da qui si prosegue verso destra fino ad arrivare ad un incrocio di strade più complesso, contraddistinto dalla presenza di un’antica croce in legno posta su un basamento in pietra (Fig. 2). Uno stradello sulla destra portava ad un edificio absidato, in via della

Dal Volubro a FumoneL’antico rivellino del castrum Fumonisdi Alessandro Potenziani

Fig. 2. Fumone - via della Croce (già via del Paradiso) nei pressi dell’”Ospedale di Sant’Antonio”. In primo piano la croce che segna il bivio (anni Venti del Novecento).Tratta da: Hernicus (pseudonimo di G. Marchetti-Longhi), Castel Fumone ed il suo “piccolo santuario celestiniano”, a cura dell’Istituto di Storia e di arte del Lazio Meridionale, Roma 1968.

Fig. 1. Fumone – Immagine del Volubro negli anni Trenta del Novecento. Sulla destra l’inizio di via del Paradiso; sullo sfondo il monte e il castello di Fumone (collezione A. Potenziani)

Page 13: ilGuitto 04

Marzo 2016 il Guitto 13

Croce, che potrebbe corrispon-dere alla chiesa in contrada Santa Croce menzionata in alcune fon-ti, successivamente trasformata in abitazione. Un’altra strada, sempre a destra della croce, era chiama-ta via di Sant’Angelo e portava alla chiesa abbaziale omonima di cui oggi non rimane più traccia (sull’argomento si veda l’articolo relativo alle pp. 6-7 nel n. 0 de “Il Guitto”). A sinistra della croce, invece, la strada prosegue fino alla posterula principale del castrum, posta a sud, in direzione di Napoli, e perciò chiamata un tempo Porta napole-tana, oggi non più esistente e detta comunemente “portella”. Proseguendo verso nord inizia l’ultimo tratto rettilineo che, co-steggiando le mura del borgo, giunge davanti all’antico accesso al castello in direzione di Roma e per questo chiamata Porta romana. Lungo quest’ultimo tratto si rileva, sulla sinistra, la presenza di due costruzioni medioevali, un tempo più estese, che nell’Ottocento ap-partenevano ai beni della pia istituzione detta “Ospedale di Sant’An-tonio” ed erano adibite a luoghi di ristoro e alloggio per i poveri e per i viandanti diretti a Fumone. È molto probabile che, anche in epoca medioevale, tale struttura assolvesse a questa funzione. Sulla destra, invece, un moderno e poderoso muro in cemento ha sosti-tuito un muro medioevale con funzione difensiva nell’ultimo tratto di strada, prima di giungere al torrione che fiancheggia l’ingresso di Porta romana. Nel tratto compreso tra l’“Ospedale di Sant’Antonio” e il muro che sostiene il piazzale antistante l’ingresso al borgo, gli archeologi I. Bid-dittu e A. Luttazzi, durante indagini di ricerca svolte agli inizi degli anni Novanta del Novecento, hanno rilevato la presenza di tratti di mura in opera poligonale di prima maniera che andrebbero interpre-tate come terrazzamenti o contrafforti di protezione: tali murature

indurrebbero dunque a ipotizzare l’esistenza su quest’altura di un più remoto oppidum con funzione di controllo sulla strada che collegava i centri di Alatri e Ferentino da cui, forse, dipendeva direttamente.

Fonti e riferimenti bibliografici

C. Bianchi, Statuta et Ordinamenta Castri Fumonis, Frosinone 1986.

I. Biddittu, A. Luttazzi, Ricerche sulla rocca di Fumone (Nota preliminare), in Latium 9 (1992), pp. 233-236.

L. De Carolis, Fumone l’ultimo eremo di Celestino V, Sgurgola 1996.

G. Marchetti-Longhi, Pervetusa Fumonis arx, la Rocca di Fumone in Campania ed i suoi feudatarii, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 47 (1924), pp. 189-320.

Idem, Ultime vicende e trasformazioni della Rocca di Fumone, in Bollettino della Sezione di Anagni della Società Romana di Storia Patria 2 (1953), pp. 135-183.

Hernicus (pseudonimo di G. Marchetti-Longhi), Castel Fumone ed il suo “piccolo santua-rio celestiniano”, a cura dell’Istituto di Storia e di arte del Lazio Meridionale, Roma 1968.

C. Urban, Fumone, in Lazio medievale, 33 abitati delle antiche diocesi di Alatri, Anagni, Ferentino, Veroli, Roma 1980, pp. 29-40.

Page 14: ilGuitto 04

14 il Guitto Marzo 2016

Page 15: ilGuitto 04

Marzo 2016 il Guitto 15

Aranchenn’ p’ la viac’ na tina n’ capoche s’appiccia a gli sòlo,razzicchi la muntagna.A ogn’ pass’ la vesta nerat’ va d’ là i d’ qua‘ccom’ si ballassi.Gl’ curpett’ t’ stregni la vita,i pett’ ‘ncurniciato dagli curagli.La tina è pesant’, ma tu ritta rittala porti c’ la grazzia d’ na regina.Sott’ la croglia i capigliso niri ‘ccom’ agl’occhich’ rimiran’ luntan’la ment’ è ‘rcolma d’ pensieri.A ch’ pensi cummà?Alla vita tribulata ch’ fai,agl’ ‘nnamurat’ luntanoo sulament’ alla giurnatad’ lavor’ funita?Aranchenn’ p’ la viac’ na tina n’ capo,razzicchi la muntagna,a ogn’ pass’ la vesta nerat’ va d’ là i d’ qua‘ccom’ si ballassi.

CIOCIARAdi Lamberta Caponera

Gentile concessione di Agnes Preszler (www.ritrattista.eu). Copia da “La moissenneuse” di W. A. Bouguereau

Page 16: ilGuitto 04

081.0200640 081.0200640