34
Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017 Illuminazione delle opere d’arte 1 Copyright (C) 2004-2017 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arte Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 2 Principi generali La luce è essenziale per la fruizione delle opere d’arte La luce è una delle cause dei processi di degrado della maggior parte delle opere d’arte necessario bilanciare la corretta illuminazione con le esigenze di conservazione delle opere Rispettare tipologia, cromaticità e direzionalità della luce pensata dall’artista (quando nota) Copyright (C) 2004-2017

Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 1

Copyright (C) 2004-2017 Massimo Garai - Università di Bologna 1

Illuminotecnica -Illuminazione delle opere d’arte

Massimo Garai

DIN - Università di Bologna

http://acustica.ing.unibo.it

Massimo Garai - Università di Bologna 2

Principi generali

La luce è essenziale per la fruizione delle opere d’arte

La luce è una delle cause dei processi di degrado della maggior parte delle opere d’arte

necessario bilanciare la corretta illuminazione con le esigenze di conservazione delle opere

Rispettare tipologia, cromaticità e direzionalità della luce pensata dall’artista (quando nota)

Copyright (C) 2004-2017

Page 2: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 2

Esempio

Copyright (C) 2004-2017 Massimo Garai - Università di Bologna 3

Caravaggio: Vocazione di san Matteo (1599-1600)

Massimo Garai - Università di Bologna 4

Requisiti Illuminamento E:

Compromesso tra esigenze di apprezzamento visivo e buona conservazione delle opere

Sbiadimento dei colori causato da:

Radiazioni UV: filtrabili

Radiazioni visibili «corte» (viola, blu, inizio della banda verde): non sono radiazioni filtrabili, pena una inammissibile perdita di resa cromatica

Radiazioni IR: riscaldamento, minimizzabile ma non eliminabile

Copyright (C) 2004-2017

Page 3: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 3

Massimo Garai - Università di Bologna 5

Valori massimi raccomandati

Copyright (C) 2004-2017

Gruppo Materiali Illlumin. (lx)

Esposizione energetica

(lxch/anno)

1. Insensibili Materiali stabili: metalli, pietre, vetri, ceramiche, smalti

(200) Nessun limite (evitare

riscaldamento eccessivo)

2. Relativamente insensibili

Dipinti a olio e tempera, affreschi, pelle e legno non tinti, corna, ossa, avorio, lacche

200 600 000

3. Moderatamente sensibili

Costumi, acquarelli, pastelli, arazzi, stampe e disegni, manoscritti, pelle tinta, campioni organici

50 150 000

4. Estremamente sensibili

Seta, coloranti effimeri, giornali, fotografie, stampe a colori

50 15 000

Massimo Garai - Università di Bologna 6

RequisitiUniformità dell’illuminamento U:

Richiesta per oggetti con superfici piane

Per oggetti tridimensionali (statue, bassorilievi, altorilievi) è generalmente utile una marcata disuniformità dell’illuminamento, per far risaltare la forma dell’oggetto

Per dipinti e affreschi osservabili con sguardo d’assieme:

Copyright (C) 2004-2017

Page 4: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 4

Massimo Garai - Università di Bologna 7

RequisitiUniformità dell’illuminamento U:

È importante anche la variazione graduale dell’illuminamento

E0,30 è la differenza di illuminamento tra due punti distanti tra loro 0,30 m in qualunque direzione

Se esistono zone con forti differenze di fattore di riflessione, prevedere valori massimi di E sulle zone scure e valori minimi sulle zone chiare

Copyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 8

Esempio – Museo di Buenos Aires

Troppa disuniformità d’illuminamento tra opere e sfondo

Dominanza cromatica verde delle pareti

Copyright (C) 2004-2017

Page 5: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 5

Massimo Garai - Università di Bologna 9

Esempio – Museo di Grenoble

Illuminazione naturale e artificiale integrata

Colori chiari sullo sfondoCopyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 10

RequisitiResa cromatica Ra:

Deve essere adeguata all’oggetto illuminato

Oggetti policromatici sorgenti del gruppo 1A

Oggetti monocromatici, statue, ecc. sorgenti del gruppo 1B

Casi intermedi (mosaici, vetri policromi, ecc.) sorgenti del gruppo 1B

L’indice di resa cromatica esprime una specie di media su di un limitato numero di campioni verificare che la distribuzione spettrale corrisponda a quella delle tinte dell’oggetto da illuminare

Copyright (C) 2004-2017

Page 6: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 6

Requisiti

Copyright (C) 2004-2017 Massimo Garai - Università di Bologna 11

Gruppo CIE

Gamma Ra Sorgenti luminose Applicazioni

1A Ra 90 Luce naturale, LED,lampade ad alogeni,

lampade ad incandescenza, lampade

fluorescenti pentafosforo

Dipinti, affreschi arazzi,

tappeti

1B 80 Ra < 90 Luce naturale, LED, Lampade fluorescenti trifosforo, lampade ad alogenuri (verificare

l’idoneità della distribuzione spettrale)

Mosaici, intarsi lapidei, vetri policromi,

oggetti monocromatici,

statue

Massimo Garai - Università di Bologna 12

Requisiti

Tonalità di luce: Correlare la temperatura di colore della sorgente con

la composizione cromatica degli oggetti

Criterio di massima:Oggetti con tonalità prevalenti calde ( > 565 nm):

luce con 2500 K TCP 3500 KOggetti senza tonalità prevalenti (neutre): luce con

3500 K TCP 5300 KOggetti con tonalità prevalenti fredde ( < 565 nm):

luce con 5300 K TCP 6000 K

Copyright (C) 2004-2017

Page 7: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 7

Massimo Garai - Università di Bologna 13

Requisiti

Abbagliamento:

Valgono le regole generali per l’illuminazione d’interni

Indice d’abbagliamento UGR 19

Sorgenti luminose nel campo visivo con luminanza contenuta– Lampade: schermature

– Soffitto luminoso: L 500 cd/m2 se 45°

Copyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 14

Requisiti

Copyright (C) 2004-2017

Luminanza (cd/m2)

Sorgenti non schermate min

1 < L 20 Lampade fluorescenti lineari 10°

20 < L 50 Lampade compatte 15°

50 < L 500 Lampade ad alogenuri con ampolla diffondente

20°

L > 500 Lampade ad alogenuri, lampade ad alogeni, LED

30°

Page 8: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 8

Massimo Garai - Università di Bologna 15

Requisiti

Copyright (C) 2004-2017

Abbagliamento:Angoli di vista degli apparecchi illuminanti

Massimo Garai - Università di Bologna 16

Requisiti

Copyright (C) 2004-2017

Page 9: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 9

Abbagliamento:Valori limite di luminanza

Massimo Garai - Università di Bologna 17

Requisiti

Copyright (C) 2004-2017

Vista longitudinaleAlette 3 cm

Vista trasversaleAlette > 3 cm

Massimo Garai - Università di Bologna 18

RequisitiResa del contrasto:

Ha importanza soprattutto per oggetti con superficie piana e lucida (dipinti ad olio, quadri protetti da una lastra di vetro, ecc.)

Evitare che la direzione di maggior riflessione (al limite speculare) possa coincidere con quella di osservazione

Altrimenti si forma una «macchia luminosa» che annulla i contrasti cromatici

Copyright (C) 2004-2017

Page 10: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 10

Resa del contrasto:D: riflessione diffusa S: riflessione speculare SD: riflessione

semidiffusa I comportamenti S e SD

creano una macchia luminosa sulla tela in A

Massimo Garai - Università di Bologna 19

Requisiti

Copyright (C) 2004-2017

Resa del contrasto:Esempi di

disposizioni corrette dei centri luminosi

Massimo Garai - Università di Bologna 20

Requisiti

Copyright (C) 2004-2017

Page 11: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 11

Resa del contrasto: Posizione critica dei lucernari

Massimo Garai - Università di Bologna 21

Requisiti

Copyright (C) 2004-2017

NO

Resa del contrasto: Posizione critica delle finestre

Massimo Garai - Università di Bologna 22

Requisiti

Copyright (C) 2004-2017

NO

Page 12: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 12

Massimo Garai - Università di Bologna 23

Esempio - North Carolina Museum of Art, Raleigh (USA)

Copyright (C) 2004-2017

Integrazione luce naturale e artificiale

Massimo Garai - Università di Bologna 24Copyright (C) 2004-2017

La luce naturale attraverso le vetrate ed i lucernari fornisce il 50% dell’illuminamento necessario

Esempio - North Carolina Museum of Art, Raleigh (USA)

Page 13: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 13

Massimo Garai - Università di Bologna 25

Esempio - Palazzo Schifanoia, Sala dei Mesi, Ferrara

Copyright (C) 2004-2017

Le 28 colonnine integrano le sorgenti luminose artificiali. Ilcordone è anche cavo di alimentazione. Circa 150 lx sugli affreschi.

Massimo Garai - Università di Bologna 26

Esempio – Musée Magritte Bruxelles

Copyright (C) 2004-2017

Dipinti su fondo scuro illuminati da fasci di luce sagomata.Percorso individuato da faretti che forniscono anchel’illuminazione d’ambiente

Page 14: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 14

Massimo Garai - Università di Bologna 27

Requisiti

Effetto di rilievo degli oggetti tridimensionali:

L’illuminazione deve consentire l’apprezzamento della forma illuminazione direzionale

Oggetti ad altezza < altezza occhi: dall’alto

Oggetti ad altezza > altezza occhi: dal basso

Orientamento dipendente dalla forma dell’oggetto, dalla disposizione dei suoi rilievi e incavi

Per leggere anche le parti in ombra: seconda illuminazione, più debole (rapporto 5:1)

Iscrizioni e simili con illuminazione radenteCopyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 28

Esempi

Copyright (C) 2004-2017

Page 15: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 15

Massimo Garai - Università di Bologna 29

Esempio

Copyright (C) 2004-2017

Nella sala, mantenuta all’ombra, i faretti mettono in risalto i particolari più importanti

Massimo Garai - Università di Bologna 30

Esempio

Copyright (C) 2004-2017

Page 16: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 16

Massimo Garai - Università di Bologna 31

Esempio

Copyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 32

Esempio

Copyright (C) 2004-2017

Page 17: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 17

Massimo Garai - Università di Bologna 33

Requisiti

Distribuzione delle luminanze:

Le opere esposte sono il punto focale, per cui la loro illuminazione deve essere maggiore di quella dell’ambiente

Il piano di calpestio va illuminato solo con il livello necessario alla movimentazione

Copyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 34

RequisitiProtezione delle opere d’arte:

Il grado di vulnerabilità delle opere d’arte dipende da

1. Potenza delle radiazioni incidenti (W/m2)

2. Distribuzione spettrale delle radiazioni

3. Sensibilità spettrale dei materiali

4. Durata dell’esposizione

Legge di reciprocità: il danno dipende dal prodotto della potenza globale delle radiazioni per il tempo di esposizione, a parità di distribuzione spettrale e sensibilità spettrale

Copyright (C) 2004-2017

Page 18: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 18

Massimo Garai - Università di Bologna 35

RequisitiProtezione delle opere d’arte:

Cause di danno dovute alle sorgenti luminose

1. Lunghezza d’onda «corta»– UV-C 100-280 nm

– UV-B 280-315 nm

– UV-A 315-380 nm

– Visibile viola-blu 380-500 nm

2. Componenti nell’infrarosso

3. Irradiazione globale (W/m2)

4. Durata dell’esposizione

Copyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 36

Requisiti

5. Assorbimento spettrale della superficie

due superfici apparentemente uguali si possono comportare differentemente, per esempio se sono lucide o opache

6. Risposta spettrale del ricevitore

attitudine del materiale a deteriorarsi per effetto delle radiazioni a diverse lunghezze d’onda

Copyright (C) 2004-2017

Page 19: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 19

Massimo Garai - Università di Bologna 37

RequisitiFenomeni di degrado dovuti a UV e visibile:

– Scolorimento di pigmenti colorati e fibre tessili

– Screpolamento delle vernici

– Scollamento degli strati pittorici

– Cedimento dei supporti

– Perdita di resistenza meccanica delle fibre

Fenomeni di degrado dovuti a IR:– Aumento di temperatura della superficie – Dilatazioni termiche e tensioni meccaniche da punto a

punto

– Riduzione dell’umidità dell’aria e dunque alterazioni di carta, legno, avorio, ecc.

Copyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 38

RequisitiDanneggiamento relativo:

Dr è il danneggiamento relativo

Df è il fattore di danno specifico di un impianto di illuminazione per illuminamento e tempo di esposizione unitari

E è l’illuminamento (lx) fornito nel tempo t (ore)

Copyright (C) 2004-2017

Page 20: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 20

Massimo Garai - Università di Bologna 39

RequisitiFattore di danno specifico:

Si assume convenzionalmente che il danno unitario sia quello delle radiazioni a 380 nm

Ciò spiega il termine danneggiamento relativo

Df serve a confrontare diversi sistemi di illuminazione, ma non a conoscere il danno reale, che dipende anche dai materiali di cui l’opera è fatta

Copyright (C) 2004-2017

Fattore di danno Df

Copyright (C) 2004-2017 Massimo Garai - Università di Bologna 40

Sorgente Vetro chiaro 6 mm

Vetro inattinico 6

mm

Vetro stratificato 2x6

mm con pellicola UV

Alogena dicroica 0,040 0,031 0,029

Incandescenza 0,062 0,041 0,033

Fluorescente Tcp = 3000 K, Ra = 94

0,044 0,035 0,034

Fluorescente Tcp = 5400 K, Ra = 93

0,534 0,147 0,129

Page 21: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 21

Massimo Garai - Università di Bologna 41

RequisitiFattore di danno specifico:

Nel caso che la luce emessa dalla sorgente avente fattore di danno Df() sia filtrata con fattore di trasmissione () (finestra) e riflessa con fattore di riflessione () (parete)

Copyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 42

RequisitiFattore di danno specifico:

In pratica è sufficiente discretizzare la valutazione degli integrali con passo = 50 nm

Copyright (C) 2004-2017

Page 22: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 22

Massimo Garai - Università di Bologna 43

RequisitiEsposizione energetica:

Prodotto dell’illuminamento medio in esercizio per tempo di esposizione (in ore) per un fattore correttivo

Il fattore correttivo è il rapporto tra il fattore di danno dell’illuminazione impiegata e quello di riferimento (lampada ad incandescenza protetta da vetro inattinico 6 mm: Df,rif = 0,041)

Copyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 44

Valori massimi raccomandati

Copyright (C) 2004-2017

Gruppo Materiali Illlumin. (lx)

Esposizione energetica

(lxch/anno)

1. Insensibili Materiali stabili: metalli, pietre, vetri, ceramiche, smalti

Nessun limite (200)

Nessun limite (evitare

riscaldamento eccessivo)

2. Relativamente insensibili

Dipinti a olio e tempera, affreschi, pelle e legno non tinti, corna, ossa, avorio, lacche

200 600 000

3. Moderatamente sensibili

Costumi, acquarelli, pastelli, arazzi, stampe e disegni, manoscritti, pelle tinta, campioni organici

50 150 000

4. Estremamente sensibili

Seta, coloranti effimeri, giornali, fotografie, stampe a colori

50 15 000

Page 23: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 23

Massimo Garai - Università di Bologna 45

Requisiti Se vengono facilmente raggiunti i valori raccomandati

di esposizione energetica annua massima, si può limitare l’esposizione al pubblico con:

Restrizioni d’orario

Sistemi a gettone

Sensori di presenza

Separazione dell’illuminazione d’emergenza e per manutenzione e pulizie da quella per le opere

I flash fotografici vanno evitati ( 600 lxcs 0,17 lxch)

Copyright (C) 2004-2017

Requisiti

Copyright (C) 2004-2017 Massimo Garai - Università di Bologna 46

Sorgenti luminose Contenuto di UV (W/lm)

Luce diurna 400 - 1500

Lampade ad incandescenza (tungsteno)

70 -80

Lampade ad alogeni 40 - 170

Lampade fluorescenti 30 - 100

Lampade ad alogenuri 160 - 700

LED < 5

Page 24: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 24

Massimo Garai - Università di Bologna 47

Requisiti

Radiazioni UV:

Si ritiene soddisfacente un livello di radiazioni UV (< 400 nm) 10 W/lm

Le sorgenti luminose che non rispettano il requisito vanno filtrate nell’UV

Le fibre ottiche tagliano le radiazioni sotto i 315 nm, ma vanno filtrate tra 315 nm e 400 nm

Copyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 48

Requisiti impiantistici

Stabilizzazione e variazione della tensione elettrica (per lampade ad alogeni)

Normalizzazione delle tipologie di sorgenti luminose

Scelta di apparecchi d’illuminazione con puntamento, messa a fuoco e blocco meccanico

Posizioni degli apparecchi d’illuminazione facilmente raggiungibile senza rischio per le opere esposte

Telesegnalazione delle lampade guaste

Identificazione delle lampade

Manutenzione programmataCopyright (C) 2004-2017

Page 25: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 25

Massimo Garai - Università di Bologna 49

Requisiti impiantistici

Copyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 50

Cappella Sistina Pianta rettangolare 40,23 x 13,41 m, altezza 20,70 m

Volta a botte ribassata

Voltine di scarico in corrispondenza delle 12 finestre

Costruzione: 1477-1483 (Sisto IV)

Affreschi della volta: Michelangelo, 1508-1512

Giudizio universale: Michelangelo, 1536-1541

Pareti: affreschi di Botticelli, Perugino, Pinturicchio, Ghirlandaio, Luca Signorelli, Pietro di Cosimo, ecc.

Visitatori: 6 milioni/anno, con punte di 20 000/giorno

Nuova illuminazione realizzata nel 2014 (LED4ART)Copyright (C) 2004-2017

Page 26: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 26

Massimo Garai - Università di Bologna 51

Cappella Sistina

Copyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 52

Cappella Sistina (da «Luce» 310/2014)

Fase di studio

Valutazione delle criticità dell’impianto di illuminazione esistente per procedere alla definizione di soluzioni progettuali migliorative

Modello per la simulazione delle condizioni di luce naturale in qualsiasi ora, periodo dell’anno e condizione metereologica, per definire l’illuminazione migliore anche in presenza di luce naturale

Misurazioni in situ per validare i risultati

Copyright (C) 2004-2017

Page 27: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 27

Massimo Garai - Università di Bologna 53

Cappella Sistina

Fase di progetto

Definizione, insieme alla Commissione di Esperti dei Musei Vaticani, della quantità, qualità cromatica e livelli di uniformità della luce sugli affreschi

Simulazioni su modelli 3D per definire gli standard prestazionali degli apparecchi di illuminazione, sviluppati appositamente

Verifiche illuminotecniche in loco sulle prestazioni dei prototipi per l’ottimizzazione finale del sistema

Copyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 54

Cappella Sistina

Illuminazione degli anni ‘80

Illuminazione generale diffusa:

apparecchi dietro le finestre, accesi durante l’orario di visita

Illuminazione di gala:

a. apparecchi sia dietro le finestre sia all’interno, accesi solo in occasioni speciali

b. apparecchi sulla balaustra interna, dedicati all’illuminazione del pavimento per le occasioni di gala

Copyright (C) 2004-2017

Page 28: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 28

Massimo Garai - Università di Bologna 55

Cappella Sistina

Modello di simulazione 3D

L’orientamento della Cappella Sistina sull’asse Est-Ovest determina uno squilibrio della luce naturale, che illumina più la parete Nord rispetto alla parete Sud

L’effetto è più marcato nel periodo invernale, quando il sole è più basso sull’orizzonte

Diffondere la luce naturale attraverso i vetri per dare un contributo uniforme all’illuminazione generale diffusa

Copyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 56

Cappella Sistina

Obiettivi del progetto

Buona visione d’insieme dello spazio e delle opere pittoriche attraverso l’equilibrio delle luminanze

Alta qualità cromatica, senza privilegiare singoli dettagli

Invisibilità degli apparecchi di illuminazione

Definizione di due soli scenari: museale con luce diffusa omogenea per le visite ordinarie e di gala

Massima attenzione ai rischi per la conservazione delle opere

Copyright (C) 2004-2017

Page 29: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 29

Massimo Garai - Università di Bologna 57

Cappella Sistina

Copyright (C) 2004-2017

Corpi illuminanti V400 per volta e Quattrocentisti

Posizionati sopra il marcapiano (h = 10 m)

Angolo d’inclinazione massimo di 35° per rimanere invisibili

60 lx su pareti e volta Alta uniformità, digradante verso il

basso e verso le pareti laterali corte (Giudizio Universale)

38 apparecchi x 120 W = 4,6 kW

Massimo Garai - Università di Bologna 58

Cappella Sistina

Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione museale

Illuminazione di gala

Schema di distribuzione dei flussi luminosi

Page 30: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 30

Massimo Garai - Università di Bologna 59

Cappella Sistina

Copyright (C) 2004-2017

Schema di distribuzione dei livelli di illuminamento

Massimo Garai - Università di Bologna 60

Cappella Sistina

Copyright (C) 2004-2017

Schema di apparecchio di illuminazione di gala a pavimento in posizione di “parcheggio” (a) e in

posizione operativa (b)

Page 31: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 31

Massimo Garai - Università di Bologna 61

Cappella SistinaSpettro di emissione

Miscelazione di LED con spettri differenti

Prove sui pigmenti e i loro spettri di riflessione (280 campioni) per evitare aberrazioni cromatiche

Temperatura di colore 3500 K

Ra = 95 (prima era 70)

Eliminazione delle componenti infrarosse e ultraviolette e limitazione delle componenti blu

Prove a 1500 lx su pigmenti stesi a secco per verificare l’assenza di degrado fotochimico

Copyright (C) 2004-2017

Massimo Garai - Università di Bologna 62

Cappella Sistina

Copyright (C) 2004-2017

Spettri di emissione

Page 32: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 32

Massimo Garai - Università di Bologna 63

Cappella Sistina

Copyright (C) 2004-2017

prima dopo

Massimo Garai - Università di Bologna 64

Cappella Sistina

Copyright (C) 2004-2017

prima dopo

Page 33: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 33

Massimo Garai - Università di Bologna 65

Cappella Sistina

Copyright (C) 2004-2017

prima dopo

Massimo Garai - Università di Bologna 66

Cappella SistinaRisparmio energetico

Vecchio impianto: i vetri delle finestre con filtro diffondente avevano un coefficiente di trasmissione pari a 0,25 (75% della luce persa)

Vecchio impianto: assorbimento totale di 66 kW

Nuovo impianto: assorbimento totale di 7,5 kW

Nuovo flusso luminoso superiore al vecchio

Copyright (C) 2004-2017

Page 34: Illuminotecnica - Illuminazione delle opere d’arteacustica.ing.unibo.it/AAI2/08 Illuminazione Opere d'Arte.pdf · Illuminazione delle opere d’arte 18 Massimo Garai -Università

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright (C) 2004-2017

Illuminazione delle opere d’arte 34

Massimo Garai - Università di Bologna 67

Illuminotecnica -Illuminazione delle opere d’arte

Fine

Massimo Garai

DIN - Università di Bologna

http://acustica.ing.unibo.it

Copyright (C) 2004-2017