8
Guido Cossard Il significato dell’Epifania

Ilsignificato dell’Epifania!...da giustificare il! motivo per! il! quale l’Epifania venga considerata una festa fondamentale.! Queste! righe! vogliono! introdurre! un’ipotesi!

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ilsignificato dell’Epifania!...da giustificare il! motivo per! il! quale l’Epifania venga considerata una festa fondamentale.! Queste! righe! vogliono! introdurre! un’ipotesi!

Guido  Cossard    

   

Il  significato  dell’Epifania  

       

       

Page 2: Ilsignificato dell’Epifania!...da giustificare il! motivo per! il! quale l’Epifania venga considerata una festa fondamentale.! Queste! righe! vogliono! introdurre! un’ipotesi!

 Il  significato  dell’Epifania  

 Questo   breve   testo   nasce   da   una   domanda   che   sorge   spontanea:   perché   è  considerata  così   importante   l'Epifania?  Questa  ricorrenza  cade  in  prossimità  di  feste  apparentemente  ben  più  significative.  Il   Natale   rappresenta   la   nascita   di   Gesù   ed   è   carico   di   profonde   espressioni  simboliche   e   religiose;   il   Capodanno,   pur   nella   sua   natura   di   festa   laica,   è   di  estrema  rilevanza  considerato  che  segna  il  termine  di  un  ciclo  e  l’inizio  dell'anno  successivo.  Se   paragonata   a   feste   di   questa   portata,   l'Epifania   sembra   ricoprire   un   ruolo  decisamente   secondario.   È   pur   vero   che,   nella   tradizione,   in   quella   data   tre   re  giungono   da   lontano   per   rendere   omaggio   e   riconoscere   la   divinità   di   Gesù.   È  anche  vero  che  gli  portano  dei  doni  simbolici  come  a  volerne  ribadire  l’essenza  divina.   Però   la   solennità   e   la   rilevanza   dell’Epifania   non   sembrano   affatto  giustificate   da   un   evento   di   questo   tipo;   anzi,   sotto   un   certo   aspetto,   bisogna  ricordare   che   tutti   gli   insegnamenti   evangelici   sono   nell’ottica   dell’esaltazione  della   povertà:   i   primi   a   visitare   Gesù   sono   dei   pastori,   gente   estremamente  modesta   e   abituata   a   vivere   semplicemente,   quindi   è   persino   da   considerarsi  contraddittoria  l'esaltazione  del  fatto  che  dei  re  vengano  a  adorare  il  bambino.  Allora,  deve  esistere  un  significato  simbolico  e  religioso  ben  più  profondo,   tale  da   giustificare   il   motivo   per   il   quale   l’Epifania   venga   considerata   una   festa  fondamentale.  Queste   righe   vogliono   introdurre   un’ipotesi   totalmente   diversa,   proprio   per  spiegare  tale  fatto.  Vediamo  di  approfondire  l’origine  della  festa.  Innanzi   tutto   partiamo   da   un   punto   fermo:   la   tradizione   celebra   l’avvento   dei  Tre  Re  Magi:  va  subito  detto  che  forse  non  erano  tre,  probabilmente  non  erano  re,  ma  sicuramente  erano  Magi.    

I  testi  del  Vangelo  

Le   righe   che   ci   informano   sui   Magi,   e   sulla   stella,   si   trovano   nel   Vangelo   di  Matteo:  

Gesù  nacque  a  Betlemme  di  Giudea,  al  tempo  del  re  Erode.  Alcuni  Magi  giunsero  da  oriente  a  Gerusalemme  e  domandavano:  dov’è  il  re  dei  Giudei  che  è  nato?  Abbiamo  visto  sorgere  la  sua  stella,  e  siamo  venuti  per  adorarlo.  All'udire  queste  parole,  il  re  Erode  restò  turbato  e  con  lui  tutta  Gerusalemme.  Riuniti  tutti  i  sommi  sacerdoti  e  gli  scribi  del  popolo,  s’informava  da  loro  sul  luogo  in  cui  doveva  nascere  il  Messia.  Gli  risposero:  a  Betlemme  di  Giudea  perché  così  è  scritto  per  mezzo  del  profeta:  

E  tu  Betlemme,  terra  di  Giuda,  

non  sei  davvero  il  più  piccolo  capoluogo  di  Giuda:  

Page 3: Ilsignificato dell’Epifania!...da giustificare il! motivo per! il! quale l’Epifania venga considerata una festa fondamentale.! Queste! righe! vogliono! introdurre! un’ipotesi!

da  te  uscirà  infatti  un  capo  

che  pascerà  il  mio  popolo,  Israele.  

Allora  Erode,   chiamati   segretamente   i  Magi,   si   fece   dire   con   esattezza   da   loro   il  tempo   in   cui   era   apparsa   la   stella,   e   li   inviò   a   Betlemme   esortandoli:   “Andate,  informatevi   accuratamente   del   bambino   e,   quando   l'avrete   trovato,   fatemelo  sapere,  perché  anch'io  venga  ad  adorarlo.”  

Udite   le  parole  del   re,   essi  partirono.  Ed  ecco   la   stella,   che  avevano  visto  nel   suo  sorgere,   li   precedeva,   finché   giunse   e   si   fermò   sopra   il   luogo   dove   si   trovava   il  bambino.  Al  vedere   la  stella,  essi  provarono  una  grandissima  gioia.    Entrati  nella  casa,   videro   il   bambino   con   Maria   sua   madre   e,   prostatisi,   lo   adorarono.   Poi  aprirono  i  loro  scrigni  e  gli  offrirono  in  dono  oro,  incenso  e  mirra.  

Questo   il   testo  del  Vangelo:  non   si  parla  di   re,   non   se  ne   specifica   il   numero  e  men  che  meno  i  nomi.    

I  testi  apocrifi    

L'Infanzia  del  Salvatore  è  un  apocrifo  scoperto  in  due  versioni  e  databile  intorno  al  sesto  secolo.  Il  testo  riporta:  “Ecco  un’enorme  stella  che  splendeva  sulla  grotta  dalla  sera  al  mattino;  una  stella  così  grande  che  non  era  mai  stata  vista  dall'inizio  del  mondo”.  Nel   prosieguo   l'autore   fornisce   una   interpretazione   dello   scritto   e  afferma  che  quella  stella  è  la  parola  di  Dio.  Sempre   nello   stesso   apocrifo,   è   ancora   più   significativo   un   monologo   di  Giuseppe.  Mentre  è  intento  a  osservare  da  lontano  i  Magi,  egli  afferma:  “Mi  pare  che   siano  àuguri:  non   stanno   fermi  un  momento,  osservano  e  discutono   tra   loro.  Sono   sicuramente   forestieri:   il   loro   vestito   è   diverso   dal   nostro,   la   veste   è  amplissima  e  scura,  hanno  berretti  frigi  e  alle  gambe  portano  sarabare  (gambali)  orientali.”  Il  particolare  del  berretto  frigio  è  fondamentale  e  lo  commenteremo  in  seguito.  Lo  pseudo  Matteo  del   sesto   -­‐   settimo  secolo   riporta:   “i  Magi  offrirono   ciascuno  una   moneta   d’oro   al   bambino,   ma   ognuno   di   essi   aggiunse   anche   un   dono  personale:  Gaspare  portò  la  mirra,  Melchiorre  l'incenso  e  Baldassarre  l’oro.”    Sulla  base   dello   pseudo   Matteo,   i   Magi   vennero   anche   identificati   l’uno   come   un  bianco,  l'altro  come  un  giallo  è  il  terzo  come  un  moro.  Le  loro  ipotetiche  reliquie  sarebbero  arrivate  a  Milano  e  a  Colonia.  Il   Vangelo   Arabo   dell'Infanzia,   composto   nel   quinto   -­‐   sesto   secolo,   considera   i  Magi   come  discepoli  di  Zaratustra,   e  qui   incominciamo  a   scorgere   la   luce.  Tale  testo  riporta  un  brano  significativo:  “La  Signora  Maria  prese  una  delle   fasce  del  bambino   e   la   diede   loro   (ai   Magi)   in   ricordo.   Essi   si   sentirono   onoratissimi   di  prenderla  dalle  sue  mani.  Rientrati  nel  paese,  durante  una  festa  in  onore  del  Fuoco  Sacro   essi   gettarono   quella   fascia   nelle   fiamme   del   grande   falò   liturgico.   Ma,  spento   il   fuoco,   ecco   riapparire   tra   le   ceneri   la   fascia   intatta.   Presero   allora   a  

Page 4: Ilsignificato dell’Epifania!...da giustificare il! motivo per! il! quale l’Epifania venga considerata una festa fondamentale.! Queste! righe! vogliono! introdurre! un’ipotesi!

baciarla  e  a  imporsela  sulla  testa  e  sugli  occhi.”    

I  nomi  dei  Magi    

I   primi   riferimenti   ai   Magi   sono   ben   più   antichi   e   si   trovano   in   Geremia   e   in  Ezechiele.   Secondo   il   primo   un   Rab   Mag,   un   capo   dei   Magi,   faceva   parte  dell'ambasciata   inviata  a  Gerusalemme  da  Nabucodonosor.    Ezechiele  parla  dei  Magi  raccontando  di  circa  25  uomini   i  quali,  con  le  spalle  rivolte  al  tempio  e   lo  sguardo  diretto  al  Sole,  lo  adoravano    portando  al  naso  un  ramoscello,  chiamato  baresman.  Secondo  Dinone,   attorno  al  350  avanti  Cristo,   gli   indovini  medi   si   servivano  di  bacchette  per  divinizzare,  confermando  così  il  brano  di  Ezechiele.  I  nomi  dei  Magi,  completamente  ignoti  al  Vangelo,  appaiono  solo  negli  apocrifi.  In   un   frammento   del   Vangelo   degli   Ebrei,   riconducibile   alla   prima   parte   del  secondo  secolo,  i  Magi  sono  indovini  dal  colorito  scuro  e  dai  calzoni  alle  gambe;  sono   un   vero   e   proprio   stuolo,   guidato   da   una   terna   di   capi:  Melco,   Caspare   e  Fadizarda.  Un’altra   testimonianza   dei   nomi   dei   Magi   è   dovuta   a   una   missione   svizzera  (Università  di  Ginevra)  di  archeologia  copta  in  Egitto.    Gli  archeologi  impegnati  in  questa  campagna  di  scavi  hanno  studiato  i  circa  1600  insediamenti  monastici  posti  nel  deserto  delle  Celle,  a  ovest  del  delta  del  Nilo.  In  questa  zona,  la  missione  ha  trovato,  scritti  su  un  muro,  i  nomi  Gaspare,  Belchior,  Bathesalsa   dipinti   in   rosso,   senz'altra   aggiunta.   Tale   scritta   è   databile   alla   fine  del  settimo  e  l'inizio  dell'ottavo  secolo.    

La  stella  dei  Magi    

Il   lungo  dibattito   sulla   stella   è  molto   interessante,  ma  ha   eclissato   altri   aspetti  non  meno  importanti.  Ignazio  di  Antiochia  scrisse,  nel  107,  nella  sua  Lettera  ai  cristiani  di  Efeso:  “  Una  stella  brillò  in  cielo  oltre  ogni  stella,  la  sua  luce  fu  oltre  ogni  parola  e  la  sua  novità  destò  stupore.  Tutte  le  altre  stelle,  insieme  al  Sole  e  alla  Luna,  formarono  un  coro  attorno  a  quella  stella  che  tutte  sovrastava  in  splendore”  Anche   il   proto   vangelo   di   Giacomo,   scritto   nel   terzo   secolo,   fissa   l'attenzione  sulla   stella:   “Abbiamo   visto   -­   testimoniano   i   Magi   -­   una   stella   grandissima   che  splendeva  tra  tutte  le  altre  stelle  e  le  oscurava,  tanto  che  le  stelle  non  apparivano  più.  La  stella  poi  si  è  arrestata  proprio  in  cima  alla  grotta.”  Nel  capitolo  24  del  libro  dei  numeri  si  trova  questa  frase:  “Una  stella  spunta  da  Giacobbe   e   uno   scettro   sorge   da   Israele.”   Le   parole   si   possono   leggere   nel   più  famoso  dei  quattro  oracoli  del  mago  Balaam.    La  versione  aramaica  della  Bibbia,  il  cosiddetto  Targum,  traduce  il  testo  ebraico  in  questo  modo:  “Il  Messia  spunta  da  Giacobbe  e  il  re  sorge  da  Israele”  Vediamo  dunque  le  varie  possibilità  circa  la  “stella”  

Page 5: Ilsignificato dell’Epifania!...da giustificare il! motivo per! il! quale l’Epifania venga considerata una festa fondamentale.! Queste! righe! vogliono! introdurre! un’ipotesi!

Cometa  

Secondo   alcuni   autori   antichi,   l’apparizione   di   una   cometa   coincideva   con   la  nascita  di  personalità  importanti.  Il  moto  di  una  cometa  corrisponde  abbastanza  bene   alla   descrizione   che   viene   fornita   dai   testi   sacri.   Qualche   autore   sostiene  che  potesse   trattarsi   della   cometa   di  Halley,  ma  questa   è   apparsa   nel   12   a.C   e  quindi   troppo   presto   rispetto   alla   probabile   data   di   nascita   di   Gesù,   che   la  maggior  parte  degli  autori  pone  tra  il  7  e  il  4  a.C.  

La   tradizione   della   cometa   venne   introdotta   da   Giotto:   testimone   diretto   dal  passaggio   della   cometa   di   Halley   del   1301,   il   geniale   pittore   ne   restò  profondamente   impressionato.  Quando,  pochi  anni  dopo,   realizzò  L’adorazione  dei   Magi   dipinse   sullo   sfondo   l’immagine   di   una   cometa.   Da   quel   momento  quest’astro  divenne  un  elemento  classico  della  natività.  

Poco   tempo   prima,   San   Francesco   aveva   introdotto   l’usanza   del   presepe.  Iniziarono   quindi   a   diffondersi   presepi   sormontati   da   una   cometa   e   il   loro  schema  divenne  un  modello  fisso,  riprodotto  ancora  oggi.  

Nova  o  Supernova  

Nelle   ultime   fasi   della   loro   vita,   le   stelle   di   grande   massa   possono   produrre  gigantesche  esplosioni  e  diventare  delle  Nove  o  delle  Supernove.  Stelle  di  questo  tipo   aumentano   la   loro   luminosità   in  modo   repentino   e   spropositato,   tanto   da  poter  rendersi  visibili  in    pieno  giorno.  

Secondo  alcune  Cronache  Cinesi  nel  marzo  del  5  a.C.   vi   fu   l’apparizione  di  una  nova  visibile  per  settanta  giorni  tra  le  costellazioni  dell’Aquila  e  del  Capricorno.  

Tripla  congiunzione  

Questo   è   il   fenomeno   che   il   maggior   numero   di   autori   ritiene   essere   l’evento  descritto  da  Matteo.  

Nel   7   a.C.   vi   fu   una   spettacolare   congiunzione   tra   Giove   e   Saturno,   nella  costellazione   dei   Pesci,   ripetuta   tre   volte   nell’arco   di   breve   tempo.   L’evento   si  verificò   nelle   date   del   5   dicembre,   del   29   settembre   e   del   29   maggio.  Successivamente  si  avvicinò  alla  coppia  di  pianeti  anche  Marte.  

Un   fenomeno  di   questo   tipo   si   verifica   ogni   800   anni   circa.   Se   si   aggiunge   che  Giove   era   considerato   l’immagine   degli   dei,   ecco   che   appare   evidente  l’importanza   astrale   del   fenomeno.   Oltretutto,   alcune   tavolette   di   argilla  testimoniano   che   gli   astronomi   Caldei   avevano   previsto   il   fenomeno   un   anno  prima.   Questo   particolare   è   importante:   non   dimentichiamo   che   i   lunghi  spostamenti,   in   quel   periodo,   richiedevano   di   essere   pianificati   con   ampio  anticipo.  

Page 6: Ilsignificato dell’Epifania!...da giustificare il! motivo per! il! quale l’Epifania venga considerata una festa fondamentale.! Queste! righe! vogliono! introdurre! un’ipotesi!

Il   viaggio   dei   Magi   dall’Oriente   era   sicuramente   lungo   e   dunque   andava  organizzato  molto   tempo  prima:   fenomeni  astronomici   improvvisi  o   imprevisti  non  lo  avrebbero  consentito.  

Conclusione  

Ma   tutto  questo  non  risponde  alla  domanda  di   fondo:  chi  erano   i   tre  Re  Magi?  Per   cercare   la   soluzione   dobbiamo   approfondire   alcuni   aspetti   relativi   a  un’antichissima  religione:  il  culto  di  Mitra.  

Il  culto  di  Mitra  

Ritorniamo  a  discutere   i   testi   sacri:  da  nessuna  parte  si   trova   la   testimonianza  che  i  Magi  fossero  in  numero  di  tre,  non  è  assolutamente  sicuro  che  fossero  dei  re,  l'unica  cosa  certa  è  che  fossero  appunto  dei  Magi.  La  tradizione  ha  enfatizzato  la  regalità  dei  tre  personaggi  proprio  per  testimoniare  l'importanza  e  la  divinità  di  Gesù  anche  in  funzione  del  fatto  che  venissero  a  inginocchiarsi  di  fronte  a  lui  dei   sovrani.   Il   fatto   che   potessero   essere   dei   re   aumenta   sicuramente  l’importanza   simbolica   dell’evento,   però   non   è   assolutamente   questo   l'aspetto  determinante.   L’elemento   chiave   è   invece   la   parola   Magi.   Andiamo   a  approfondire  chi  fossero  i  Magi.  

Nello  stesso  periodo  in  cui  nasceva  Gesù,  vi  era  un'altra  religione  estremamente  diffusa  su   tutto   il   territorio  europeo  e   in  oriente.  Si   trattava  del   culto  di  Mitra,  divinità   originariamente   orientale,   adorata   in   India   e   in   Persia,   con   diversi  aspetti  e  anche  con  delle  sfumature  che  col  trascorrere  del  tempo  sono  mutate.  

Anche  senza  entrare  nei  dettagli  della  religione,  bisogna  però  dire  che  esistono  almeno  due  aspetti  principali  legati  alle  figure  di  Mitra:  uno  è  quello  originario,  venerato   in   India   e   in   Persia,   l'altro   è   quello,   più   tardo,   ellenizzato   e  romanizzato.  

Di   quello   originario   troviamo   traccia   nei   più   antichi   testi   indiani,   i   Veda   e  l’Avesta,  e  anche  qui  vi   sono  diverse  sfumature.   Il  primo  ad  apparire  è   il  Mitra  vedico.   Sappiamo   che   in   un   trattato   del   1380   avanti   Cristo,   sottoscritto   dal   re  ittita   Suppiluliuma   e   dal   sovrano   mitanno   Mattivaza,   venivano   chiamati   a  testimoni   alcuni   dei,   tra   i   quali   Mitra   e   Varuna.   Gli   dei   Mitra   e   Varuna   nella  versione   vedica   rappresentano   le   due   facce   antitetiche   e   complementari   della  sovranità.  Il   secondo   aspetto   è   rappresentato   dal   Mitra   avestico,   legato   alla   riforma   di  Zoroastro  fondata  su  un  monoteismo  morale.  La  divinità,  Ahura  Mazdah  diventa  unica,  ma  sono  venerate  anche  sei  entità,  fra  le  quali  si  situa  il  duo  Mitra-­‐Varuna.  Al  di  là  degli  aspetti  legati  alle  più  antiche  manifestazioni  di  culto  di  Mitra,  a  noi  interessa   soprattutto  un  aspetto:  dalla   religione  originaria  orientale,   il   culto  di  Mitra   si   trasforma   completamente   per   arrivare   alla   nuova   versione   che   si  diffonde  soprattutto  presso  le  legioni  romane.  I  soldati  diffondono  in  quasi  tutta  

Page 7: Ilsignificato dell’Epifania!...da giustificare il! motivo per! il! quale l’Epifania venga considerata una festa fondamentale.! Queste! righe! vogliono! introdurre! un’ipotesi!

l’Europa   il   culto   del   dio   che   promette   l’immortalità   dell’anima.   Il  mitraismo   si  espande   in   tutto   l'impero   romano   e   numerosi   sono   i   templi   a   lui   dedicati   che  sorgono  nei  territori  intorno  al  Mar  Mediterraneo  e  in  Europa.  

Il   culto   di   Mitra   è   un   culto   a   carattere   astrale.   Il   dio   è   rappresentato   sempre  nell'atto   di   uccidere   il   toro.   Questo   fatto   è   probabilmente   legato   a   un   preciso  fenomeno   astronomico,   cioè   al   passaggio   del   Punto   Gamma   (o   Punto   di  Primavera)  dalla  costellazione  del  Toro  alla  costellazione  dell'Ariete,   fenomeno  che  è  avvenuto  intorno  al  2220  a.C.    Il   Toro,   dunque,   non   era   più   la   sede   del   punto   di   primavera   e   andava   quindi  sacrificato.   Il   discorso   è   molto   importante,   ma   non   è   questa   la   sede   in   cui  approfondire.  Per  cogliere   il  nesso  con   l'Epifania  è  necessario  esaminare   i   tratti  salienti  della  religione   mitraica.   Innanzitutto   bisogna   sottolineare   che   si   trattava   di   una  religione   iniziatica,   i   cui   adepti   passavano   attraverso   sette   gradi   diversi   di  iniziazione,   che   erano:   Corvo,   Fidanzato   (o   Ninfo),   Soldato,   Leone,   Perso,  Corriere  del  Sole  (Eliodromo)  e  infine  Padre.  Ognuno  di  questi  gradi  si  riteneva  che  fosse  posto  direttamente  sotto  la  protezione  di  uno  specifico  astro:  Mercurio  era  nume  tutelare  dei  Corvi,  Venere  dei  Ninfi,  Marte  dei  Soldati,  Giove  dei  Leoni,  la  Luna  dei  Persi,  il  Sole  degli  Eliodromi  e  Saturno  dei  Padri.  Al  vertice  vi  erano  i  sacerdoti,  appunto  i  Magi.  Ci  sono  tante  affinità  fra  il  culto  di  Mitra  e   la  religione  cristiana,  anche  se  è  difficile  stabilire  quanto  appartenga  al  culto   di   Mitra   originale   e   quanto   invece   sia   dovuto   a   una   successiva  contaminazione  proprio  da  parte  della  religione  cristiana  (o  viceversa);  tuttavia  sono  numerosi  gli  aspetti  che  vanno  sottolineati.  

Elenchiamo  le  principali  similitudini:  La  nascita  di  Mitra  è  celebrata  il  25  dicembre,  giorno  della  festa  del  Sol  Invictus,  il  Sole  che  vince  l’oscurità  e  riprende  a  salire  nel  cielo.  La  data  era  sicuramente  legata  al  solstizio  d'inverno.  Mitra   nasce   da   una   vergine,   Anahita,   che   in   iranico   antico   significa  “l'Immacolata”.  Mitra  nasce  in  una  grotta;  sempre  in  una  grotta  il  dio  uccide  il  toro.  

Gli   adepti   erano   sottoposti   a   un   battesimo   che   invece   di   essere   effettuato   con  acqua  era  effettuato  con  sangue  di  toro.  

Il   rito  mitraico   è   un   rito   di   comunione,   durante   il   quale   i   fedeli  mangiavano   e  bevevano  simbolicamente  in  comune.  

Mitra  è  vestito  all’orientale  e  porta  un  tipico  copricapo  a  punta,  il  berretto  frigio.  Anche  i  Magi,  nella  descrizione  di  Giuseppe,  tratta  dall’Infanzia  del  Salvatore,  di  cui  si  è  detto,  portavano  un  berretto  frigio  a  punta.  Tra  i  vari  copricapo  dei  nostri  vescovi,  ne  esiste  uno  dalla  caratteristica  forma  a  punta:  è  un  caso  che  si  chiami  mitra?  

Page 8: Ilsignificato dell’Epifania!...da giustificare il! motivo per! il! quale l’Epifania venga considerata una festa fondamentale.! Queste! righe! vogliono! introdurre! un’ipotesi!

Allora,  le  affinità  con  la  religione  cristiana  sono  troppe  e  troppo  importanti,  per  non  pensare  che  i  Magi  abbiano  identificato  il  Cristo  nel  loro  dio.  

 

Significato  dell’Epifania  

Ecco   allora   che   l'Epifania   diventa   una   festa   di   straordinaria   importanza   sotto  tutti  gli  aspetti  e  risulta  ampiamente  giustificata  la  risonanza  che  le  è  stata  data  e  la   significatività   riconosciutale   da   parte   dei   padri   della   Chiesa.   Peccato   che  questa   straordinaria   importanza   si   sia   un   po'   perduta   nell'arco   del   tempo.   È  importante  quindi  ricollocare  l’Epifania  nella  sua  giusta  luce.  Secondo  la  nostra   idea,   l'Epifania  celebra  un  evento  straordinario:   i  credenti  di  un’altra   religione,   diffusa   e   antichissima,   quella   mitraica,   attraverso   i   loro  massimi   esponenti,   riconoscono   Gesù   come   loro   dio,   ne   identificano   la  concezione   del   loro   dio   e   vengono   ad   adorare   Gesù   riconoscendone   la   natura  divina.  Anche   se   la   devozione   popolare   continuerà   a   erigere  mitrei   per   alcuni   secoli,  tuttavia   la   versione   originaria   del   culto   mitraico   s’identifica   nella   religione  cristiana.  Questa   interpretazione   è   di   una   straordinaria   importanza   dal   punto   di   vista  teologico   e   attesta   come   il   cristianesimo   sia   riuscito   ad   assorbire   la   più  importante  religione  presente  sul  territorio  con  il  consapevole  assenso  da  parte  dei  suoi  massimi  rappresentanti.  Il   significato   vero   dell'Epifania   dunque   è   molto   più   profondo:   il   fatto   che   i  massimi   sacerdoti   di   un'altra   religione   vengano   ad   inginocchiarsi   di   fronte   al  nuovo  Dio  rappresenta  un  fatto  molto,  molto  più  importante  rispetto  all'omaggio  di   qualche   sovrano,   per   quanto   estremamente  potente   e   per   quanto   giunto  da  terre  molto  lontane.  In   quest’ottica   l’Epifania   rappresenta   la   centralità   del   Cristo   e   della   religione  cristiana  che,  assorbendo  elementi  di  più  antichi  culti,  diventa  il  faro  della  Fede  nell’ecumene  del  periodo.  

 

Breve  bibliografia  

Robert-­‐Alain   Turcan,   Mithra   et   le   Mithriacisme,   Presses   Universitaires   de  France,  1981  

A   cura   di   Puech,   Le   religioni   in   Egitto,   Mesopotamia   e   Persia,   Biblioteca  Universale  Laterza,  1988  

A  cura  di  Gianfranco  Ravasi,   I  Vangeli  di  Natale,   ed.  Famiglia  Cristiana,   Società  San  Paolo,  Gruppo  Periodici  s.r.l.,  1992