12
 IL VANTAGGIO DEI DISLESSICI SBLOCCARE IL POTENZIALE NASCOSTO DEL CERVELLO DISLESSICO  

Il+Vantaggio+Dei+Dislessici

Embed Size (px)

Citation preview

5/11/2018 Il+Vantaggio+Dei+Dislessici - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ilvantaggiodeidislessici 1/11

 

IL VANTAGGIO DEI DISLESSICI

SBLOCCARE IL POTENZIALE NASCOSTO DEL CERVELLO DISLESSICO

 Articolo tratto da: www.wired.com, liberamente tradotto dal sig. Alessandro Cerboni, adulto dislessico.

5/11/2018 Il+Vantaggio+Dei+Dislessici - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ilvantaggiodeidislessici 2/11

 

I  L V A NT 

A  G GI   O DE I  DI   S L E  S  S I   C I  

Wired Sciences intervista Fernette e Brock Fide, ricercatori di Seattle USA

In un articolo pubblicato da Wired Sciences sul Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)

viene presentato un nuovo punto di vista frutto di studi recenti che si sono avvalsi delle moderne

tecniche di analisi neurologica.

L’autore intervista i due ricercatori Fernette e Brock Eide che hanno fatto una ricerca nell'area

metropolitana di Seattle.

Sono anche gli autori di The Dyslexic Advantage: Unlocking the Hidden Potential of the Dyslexic 

Brain , e curano anche un Blog su internet dove trattano diffusamente dei benefici poco noti eapprezzati della dislessia.

Di solito la dislessia è considerata un handicap: una deficienza mentale che rende la lettura, i

calcoli, la scrittura e la memorizzazione di lettere e numeri difficili. Sfidando questo punto di vista

prevalente, gli esperti sulla difficoltà di apprendimento, Brock e Eide Fernette, sostengono che la

dislessia è un modo alternativo di funzionamento del cervello che può offrire anche molti

vantaggi.

I bambini dislessici si trovano in difficoltà e a lottare con un approccio che non è consono con le

loro capacità di apprendimento specie nelle prime classi, ache se spesso crescono sviluppandonotevoli doti come in narratori di talento, inventori e imprenditori.

Il nuovo libro di Eides 'Il vantaggio dislessico”, vuole dare un aiuto ai dislessici e alle loro famiglie,

a riconoscere e coltivare i benefici di un cervello dislessico.

Gli autori hanno recentemente discusso in una intervista con Wired alcuni di questi benefici.

Di seguito si riportano alcune delle risposte dei due studiosi.

5/11/2018 Il+Vantaggio+Dei+Dislessici - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ilvantaggiodeidislessici 3/11

 

I  L V A NT 

A  G GI   O DE I  DI   S L E  S  S I   C I  

Wired: Qual è la tua definizione operativa di dislessia?  

Brock Eide: 

La definizione generalmente accettata si concentra sulle difficoltà di lettura e di ortografia

che sono inattesi dato il buon livello intellettivo individuale di un bambino e l’ambiente

familare ed educativo in cui cresce. Noi pensiamo che la definizione del disturbo è

inadeguata per un suporto pratico, infatti i sintomi variano molto da persona a persone.

Spesso troviamo anche ragazzi dislessici dotati di un elevato QI verbale di 140 o 145 che

consente loro di leggere con buona comprensione, e di conseguenza non saranno quasi mairiconosciuti come dislessici. Anche se poi sono costretti a leggere ad un ritmo piuttosto lento

rispetto agli altri studenti secondo quanto è previsto dai programmi didattici di

apprendimento, conseguentemente le loro prestazioni soffriranno per questa loro capacità di

lettura rallentata.

Per alcuni studenti dislessici, i problemi di lettura possono anche essere un aspetto minore

rispetto ad altre aree, come la scrittura e la matematica, le attività meccaniche o procedurali;

tutti questi fenomeni nascono da differenze di struttura nei collegamenti dei neuroni nel

cervello degli stessi dislessici e che sono alla base dei processi di lettura e di ortografia tantoche sfidano le definizioni tradizionali di dislessia che invece si concentrano interamente sul

suono parola o l'elaborazione del linguaggio e davvero non coglgono la reale portata di

queste differenze.

5/11/2018 Il+Vantaggio+Dei+Dislessici - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ilvantaggiodeidislessici 4/11

 

I  L V A NT 

A  G GI   O DE I  DI   S L E  S  S I   C I  

Wired: Quali sono i principali pregiudizi che circondano l’essere un DSA?  

Fernette Eide:

Uno dei più grandi fraintendimenti è che il cervello dislessico differisce solo per i modi in cui

processa i simboli stampati, quando in realtà si è scoperto che è un modello alternativo di

ragionamento che colpisce, su tutta la linea, il loro modo di elaborare le informazioni. Il

Cervello di un dislessico è organizzato in modo da massimizzare la capacità di percezione diun’immagine nei suoi macro collegamenti a scapito della capacità di elaborazione dei

dettagli.

E 'un grave errore considerare un bambino dislessico come se il suo cervello stia cercando

di seguire la stessa modalità di sviluppo degli altri bambini, è semplicemente fare un pessimo

lavoro con loro. In realtà il cervello in un bambino dislessico si sta sviluppando in modo molto

diverso. Si stabilisce un diverso modello di connessioni e circuiti, che creano creando un

modo diverso elaborare i problemi ed il rapporto con la realtà. Le differenze sono globali, nonriguardano solo in alcune aree o capacità del cervello.

Così, per molti studenti dislessici, lo sviluppo normale in realtà consiste di avere un cervello

che è cablato in modo che l’approccio alla lettura presenta maggiori difficoltà rispetto ad

imparare secondo i processi tradizionali di quanto non lo è per gli altri studenti, questo è più

evidente quando hanno 7 o 8 anni. E questa differenza di sviluppo crea una differenza tra ciò

che è il loro naturale bisogno di imparare e il modo che “l'educazione tradizionale” è offertanelle prime classi. C'è un vero e proprio scontro tra quello che può essere utile davvero in

quell’età particolare, e quello che è loro richiesto di fare in classe, e questo rende moltodifficile per loro svilupparsi nell’ambiente tradizionale della didattica scolastica.

L'altro grande equivoco è ritenere che la dislessia sia fondamentalmente un disturbo di

apprendimento che produce solo problemi, mentre è piuttosto un diverso modello di

elaborazione che può presentare, al contrario, enormi punti di forza oltre i noti problemi.

5/11/2018 Il+Vantaggio+Dei+Dislessici - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ilvantaggiodeidislessici 5/11

 

I  L V A NT 

A  G GI   O DE I  DI   S L E  S  S I   C I  

Wired: Quali sono i principali punti di forza che può avere un cervello dislessico?  

Brock:

Nel libro abbiamo descritto quattro profili che rappresentano i punti di forza più importanti,

fondamentalmente ognuno di questi profili riflette un modo diverso ma correlato, in cui il

cervello dislessico presenta una particolare bravura.

Ad esempio i DSA sono molto dotati per la visione d’insieme, a percepire un’immagine nel

suo complessivo, riescono ad avere una percezione globale, a percepire in modo molto più

ampio, riesce facilmente immaginare, in senso dinamico, come i processi si svilupperannonel tempo.

Alcuni individui dislessici sono particolarmente bravi nella percezione spaziale. Aggregare leviste prospettiche nello spazio tridimensionale è per loro molto facile. Possono, infatti,trovare impiego nel design, nelle arti tridimensionali 3D, in architettura, anche come

ingegneri, architetti, inventori, come chimici organici sono facilitati dalla capacità di vedere le

strutture complesse o , al limite, essere particolarmente bravi a sistemare i pacchetti della

vostra spesa.

Il Ragionamento correlato è un altro dei loro punti di forza. Queste correlazioni possono

essere ad esempio rapporti di somiglianza - analogia - o relazioni causali; lo sono anche lacapacità di modificare la prospettiva e di vedere un oggetto o un evento da diverse

prospettive e angolature; o la capacità di percepire il "succo" o il disegno d’insieme in uninsieme di eventi o idee. Molti dislessici lavorano spesso in campi interdisciplinari o in più

campi che richiedono comunque conoscenze e tecniche appartenenti a diverse discipline e

ambiti di conoscenza. Oppure

5/11/2018 Il+Vantaggio+Dei+Dislessici - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ilvantaggiodeidislessici 6/11

 

I  L V A NT 

A  G GI   O DE I  DI   S L E  S  S I   C I  

ancora loro stessi diventano dei plurispecialisti, spesso si scopre che la loro vita

professionale è particolarmente varia. Molto spesso questi individui fanno osservazioni

mostrando che ci possono essere delle connessioni che altre persone non hanno mai visto

prima.

La maggior parte dei dislessici tende a ricordare i fatti in forma di esperienze, esempi e

storie, piuttosto che in forma di ricordi astratti. Noi chiamiamo questo tipo di ragionamento

“narrativo”, è caratteristica che noi consideriamo il terzo punto di forza. Questi ragazzi

hanno una spiccata capacità di apprendere dall'esperienza. E 'molto comune che i loro

familiari descrivano questi ragazzi, come l’elefante di famiglia. Saranno sempre pronti a

rispondere chi ha dato qualcosa a sua sorella per il suo compleanno due anni fa, tanto cheposso essere considerati gli storici di famiglia, ma paradossalmente non riescono a ricordare

gli orari del bus ne in che direzione vada il Bus n°3.Questi individui eccellono nei campi in cui raccontare storie e la comprensione delle relazioni

sono importanti, campi come la vendita, la consulenza, il diritto o addirittura anche

l’insegnamento. Un gran numero di scrittori professionisti sono dislessici. Per esempio, Philip

Schultz, un poeta vincitore del premio Pulitzer, ha recentemente scritto un pezzo

meraviglioso per il New York Times sul suo nuovo libro di memorie, “la mia dislessia”. Eglimostra quel tipo di memoria profondamente chiara e vivida delle esperienze personali, sin

dall’infanzia, che comunemente troviamo negli individui dislessici.

La quarta capacità è la capacità di ragionare in contesti dinamici, quando le informazionisono incomplete o stanno cambiando nel tempo. Le persone forti in questo settore spesso

lavorano nel campo degli affari, dei mercati finanziari o in settori scientifici in cui si

ricostruiscono eventi del passato, come geologi e paleontologi. Queste persone sono a loroagio quando lavorano su situazioni che sono in continuo cambiamento così come nel fare

previsioni.

5/11/2018 Il+Vantaggio+Dei+Dislessici - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ilvantaggiodeidislessici 7/11

I  L V A NT 

A  G GI   O DE I  DI   S L E  S  S I   C I  

Wired: I dislessici mostrano la prevalenza di una capacità particolare, o si mostrano combinazioni di queste?  

• Brock: 

La maggior parte dei dislessici mostra una combinazione dei punti di forza descritti.

Probabilmente l’80-90 per cento degli individui dislessici con cui abbiamo lavorato mostrava

una predisposizione cerebrale di tipo narrazione, e molti di questi individui mostravano anche

ottime capacità nel ragionamento dinamico.

Il Ragionamento interconnesso è altrettanto comune. Sorprendentemente, la percezione

spaziale, che è spesso vista come l'abilità quintessenza del dislessico, è meno presente o

assente in alcuni casi.

Nel nostro libro c'è una bella intervista con Douglas Merrill, che è stato il Chef Information

Officer di Google per diversi anni, ed è una persona veramente notevole, e ci ha detto: "Se

chiudo gli occhi in questo momento, non potrei dirvi in quale direzione è la porta di uscita.”

Ma lui è però molto forte in tutti gli altri punti di forza che abbiamo descritto.

 

5/11/2018 Il+Vantaggio+Dei+Dislessici - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ilvantaggiodeidislessici 8/11

I  L V A NT 

A  G GI   O DE I  DI   S L E  S  S I   C I  

 Wired: Qual è un esempio di una debolezza mentale che nasconde un punto di forza?  

Fernette: 

La maggior parte di ciò che si fa nelle prime classi si concentra sull’acquisizione di un certo iltipo di competenze che dipendono da percezioni visive o uditive da avere a memoria in

modo chiaro e l'apprendimento di competenze in modo automatico al punto in cui non ci si

deve pensare per ricordarle.

Questi sono solo i tipi di competenze particolari basate sulla memorizzazione in cui i bambini

dislessici tendono ad mostrare le maggiori difficoltà di apprendimento. Ma perché è lì che il

focus del disagio è nella prime classi, i loro punti di forza che sono nella elaborazione dellavisione d’insieme o rivivere esperienze personali tendono ad essere trascurate.

Ma col tempo vediamo che è questa stessa mancanza di capacità di imparare cose a

memoria, in modo che non hanno più bisogno di essere ripensate, che obbliga gli individuidislessici a non contare sulla memoria, nei compiti in cui sono impegnati, e che da come

risultato una maggire propensione a innovare e ottimizzare e modificare.

 

5/11/2018 Il+Vantaggio+Dei+Dislessici - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ilvantaggiodeidislessici 9/11

I  L V A NT 

A  G GI   O DE I  DI   S L E  S  S I   C I  

 Wired: Nel vostro libro sostenete che il cervello delle persone dislessiche è strutturato in modo diverso.

Che cosa intendete dire?  

Brock: 

Dal nostro punto di vista il dato più interessante degli studi viene dal dottor Manuel

Casanova, dell'Università di Louisville, Kentucky. Egli ha analizzato i cervelli di migliaia

d’individui. Ha scoperto che in generale nella popolazione, per quanto riguarda la distanza

tra le unità di elaborazione funzionali nel cervello chiamato “minicolonne” vi è unadistribuzione della densità a forma campana. Questi fasci di neuroni funzionano insieme

come un’unica unità. Alcune persone hanno minicolonne disposte in modo fitto mentre per 

altri sono distanziate molto distanti tra loro.

Questo è molto indicativo perché quando le minicolonne sono assiepate, c'è pochissimo

spazio tra loro per consentire agli assoni di svilupparsi per compiere connessioni e formare

circuiti su più vasta scala. Al contrario i collegamenti connettono molte minicolonne nelle

vicinanze che hanno funzioni molto simili tra loro. Come risultato, si ottengono circuitineuronali che processano molto rapidamente e si agiscono in modo specializzato per 

funzioni di fine dettaglio come ad es. discriminare piccole differenze tra stimoli simili. Ma le

persone con questo tipo di strutture del cervello, tendono ad avere difficoltà per fare

collegamenti tra aree distanti del cervello che permettono di sostenere funzioni superiori

come il contesto, l'analogia, e il significato.

Tra gli individui con le minicolonne più serrate il Dr. Casanova ha trovato molti individui che

sono stati diagnosticati con forme di autismo. Al contrario, le persone con le minicolonne

ampiamente distanziate, all'altra estremità della scala, tendono a creare più connessioni traparti del cervello funzionalmente diverse in modo che possono rivivere ricordi di eventi

passati e sviluppare simulazioni mentali più complesse o confronti. E 'in questa parte dello

spettro cerebrale in cui Casanova tende a trovare le persone con dislessia.

 

5/11/2018 Il+Vantaggio+Dei+Dislessici - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ilvantaggiodeidislessici 10/11

I  L V A NT 

A  G GI   O DE I  DI   S L E  S  S I   C I  

 Wired: Se io fossi il genitore di un bambino dislessico, che consiglio mi daresti?  

Brock: 

Una delle cose più importanti è quella di ricordarsi focalizzare l'individuazione e ilrafforzamento dei punti di forza.

Troppo spesso l'attenzione è rivolta "correggere quello che non va", piuttosto che chiarire e

coltivare ciò che è giusto per loro, e questo è un grosso errore. Ma quando si cerca d

migliorare le prestazioni in aree di difficoltà, l’aiuto dovrebbe essere orientato a queste

specifiche peculiarità del bambino.

Non mi preoccupo troppo del fatto che alcuni bambini abbiano delle difficoltà in più rispetto ai

loro coetanei altrettanto intelligenti se loro amano stare a scuola con i loro amici. Questi

ragazzi staranno spesso bene in una classe normale specie se si aggiunge un aiuto esterno

nelle aree in cui si trovano in maggiori difficoltà.

Ma c’è un sacco di ragazzi che sono devastati dall’esperienza di vedere gli altri bambini fare

facilmente certe cose, mentre loro sono esclusi, derisi oppure ricevono pressioni da parte del

docente.

Per quei ragazzi, quando vedi la loro immagine di se, la loro capacità di riposare, la loro

qualità di vita che sta veramente deteriorando è una vera tragedia. Hanno assoluto bisogno

di essere spostati in un ambiente in cui nell'educazione si tiene conto del rispettivo profilo disviluppo.

Citiamo varie possibilità nel libro.

Ma è importante riconoscere che questi bambini possono essere psicologicamente distrutti

se vengono mantenuti per troppo tempo in un ambiente difficile e ostile che non capisceperche hanno difficoltà e come queste possono essere superate.

 

5/11/2018 Il+Vantaggio+Dei+Dislessici - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ilvantaggiodeidislessici 11/11

I  L V A NT 

A  G GI   O DE I  DI   S L E  S  S I   C I  

Ringraziamenti

Ringraziamo il Sig. Alessandro Cerboni che ci ha gentilmente dato il suo contributo nell’individuazione dell’articolo e nella

traduzione.Alessandro Cerboni, sposato, una figlia, vive ad Arezzo in Toscana dove è nato, classe 1953, lavora in proprio come Consulente

Strategico per imprese ed enti dal 1975, è stato docente di Master universitari, fa ricerche nel campo dei Sistemi Complessi, Teoriadel Chaos, e Economia comportamentale in collaborazione con alcune università italiane e estere. Ha scoperto di essere dislessicodopo i 40 anni leggendo casualmente un opuscolo per gli insegnanti e da allora ha approfondito l'argomento per comprendere

meglio se stesso e la propria storia personale. Molti studi sulla dislessia fanno anche parte del bagaglio di conoscenze che utilizzanel proprio lavoro. Coltiva una insana passione per la musica e le discipline collegate.

Brock Eide e Fernette sono autori di The Advantage dislessici (2011) e Child mislabeled (2007) oltre ad essere membri attivi della

International Dyslexia Association and Learning Disabilities Association e servono come membri del consiglio per SENG (Sostenere

bisogni emotivi della Gifted).Brock Eide, MD, MA, è una Phi Beta Kappa e AOA Medaglia Honors Società laureato presso l'Università di Washington, e la

University of Washington School of Medicine. Ha conseguito il Master presso il Committee on Social Thought all'Università diChicago e impegnato in studi post-dottorato presso l'Università della California-San Francisco, National Institutes of Health, e laUniversity of Pennsylvania. Ha tenuto numerose conferenze e pubblicato ampiamente nel campo dell'istruzione come dono,

difficoltà di apprendimento ed è stato consulente del Presidente del Consiglio sulla Bioetica. Insieme alla moglie, ha scritto Ilbambino mislabeled (Hyperion 2006).

Fernette Eide MD è una Magna Cum Laude laureato con lode dipartimentali presso la Harvard-Radcliffe College. Ha ricevuto il suo

MD presso la University of California-San Francisco School of Medicine ed è stata la Facoltà di Neurologia dell'Università diWashington, la University of California-San Francisco e dell'Università di Chicago School of Medicine. Ha tenuto numeroseconferenze e pubblicato ampiamente nel campo dell'istruzione come dono, difficoltà di apprendimento ed è stato consulente del

Presidente del Consiglio sulla Bioetica. Insieme con il marito, ha scritto Il bambino mislabeled (Hyperion 2006).