40

Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività
Page 2: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Imparare: questo è il problema

Poter giocare a dama in un mondo di scacchisti: la sfida dell’educazione

Roberta Caldin

Dipartimento di Scienze dell’Educazione

Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Università di Bologna

San Marino, 19-20 settembre 2014

Page 3: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Rapporto tra contesto scolastico

e inclusione

La scuola ha un problema solo.

I ragazzi che perde Milani L. 1966

Il sistema educativo deve essere il luogo centrale che assicuri lo sviluppo personale e l’inclusione sociale, che consentiranno ai bambini

e ai giovani di essere quanto più indipendenti possibili.

Il sistema educativo è il primo passo verso una società dell’integrazione/inclusione

Dichiarazione di Madrid, 2002, art. 7

Page 4: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

La difficoltà riferita all’apprendimento mantiene un collegamento

con l’ambiente socio-culturale (orientamento implicito familiare ecc.)

RISCHI

di un abbassamento della motivazione ad apprendere e a frequentare la scuola

(scarsa autoefficacia, cattiva autoattribuzione)

Page 5: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

La difficoltà

La difficoltà esistenziale, in un paradigma pedagogico

1. percezione di non poter incidere sul proprio progetto di vita (determinazione degli eventi, eccesso di mondo)

2. percezione di poter tutto sugli eventi (dimensione onnipotente, eccesso di io)

Page 6: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

L’ICF (WHO, 2001)

Modello bio-psico-sociale

condizioni di salute

attività personale (o sua limitazione=disabilità)

partecipazione (o sua limitazione=handicap)

fattori contestuali (ambientali e personali)

E’ centrale il concetto di

interazione tra il soggetto e il suo ambiente

attraverso un approccio multidimensionale

Page 7: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Per lo studente in difficoltà

(o con deficit)

affinchè sia motivato ad imparare, è necessario che l’apprendimento

aumenti la sua competenza

gli fornisca una sensazione piacevole di padronanza e di autostima

Page 8: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

La difficoltà condivisa e la promozione dello

star bene, insieme, in classe

La sfida cognitiva ottimale

Il compito deve essere difficile quel tanto che basta per far progredire la conoscenza, e facile al punto di rendere più probabile il

successo che l’insuccesso

Page 9: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Variabili che possono influire sulla competenza, la padronanza,

l’autostima di un alunno in difficoltà o con deficit

Le conoscenze già in possesso dallo studente sono il singolo fattore più importante che influenza l’apprendimento (Ausubel 1968)

Tempo (non può compromettere i processi di appartenenza)

Eccessiva visibilità di strategie o di strumenti che rendono troppo evidente la diversità di chi li usa

Effettiva utilità di strategie didattiche, strumenti (es. risparmio di tempo)

Necessità di preparare i compagni

Metodi di insegnamento (situazioni di quasi-gioco)

Forme di gratificazione

Page 10: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Variabili che possono influire sulla competenza, la padronanza,

l’autostima di un alunno in difficoltà o con deficit

L’uso del mezzo tecnologico presuppone una familiarità molto esercitata

I messaggi di gratificazione (soprattutto per i bambini con ritardo mentale) se svolti da computer o altre tecnologie devono essere collocati in un contesto educativo più autentico in cui la gratificazione è alimentata anche da fattori emotivi e sociali, da relazioni interpersonali (Papert 1994)

Efficace, stimolante e gratificante è il lavoro in piccoli gruppi

Sperimentare il prima possibile i vantaggi operativi di una tecnologia, cominciando a scrivere qualcosa di significativo (di personale ….)

Page 12: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

COORDINATORE SCIENTIFICO DELLA RICERCA: Roberta Caldin

RICERCATORI

Enrico Angelo Emili, Luca Ferrari, Roberto Dainese, Sara Donini, Alessia

Cinotti, Paolo Marchesini, Marta Nicotra e Milena Brugnoli

COLLABORANO ALLA RICERCA

Rosa Piro, Valeria Romano, Giusi Zamarra

Laboratorio INclusione e Tecnologie

COMITATO SCIENTIFICO DELLA RICERCA Luigi Guerra, Direttore Dipartimento di Scienze Dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin Stefano Versari, Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna Roberta Caldin, Professore straordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Bologna e Direttore del Master Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento Graziella Roda, Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna

Page 13: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Lo sfondo pedagogico: la prospettiva inclusiva

- Interviene prima sui contesti e poi sull’individuo;

- tutti gli alunni possono imparare e sono diversi;

- trasforma la risposta specialistica in ordinaria;

- l’apprendimento si intensifica con la cooperazione tra insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza.

Page 14: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Obiettivi della ricerca

1. Sostenere gli alunni a

riconoscere/acquisire un proprio

metodo di studio

2. Rafforzare negli insegnanti le

competenze necessarie a

sviluppare metodologie didattiche

non tradizionali (es. utilizzo della

Lim) a sostegno degli

apprendimenti del gruppo classe

3. Incrementare negli insegnanti, nelle

famiglie e negli allievi la percezione

di empowerment

Page 15: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Le scuole partner del progetto

Scuola Primaria "D. Romagnoli"- Bologna

Numero 1 classe terza

Numero 1 classe quarta

Numero 1 classe quinta

Scuola Primaria "E. De Amicis"- Forlì

Numero 1 classe terza

Numero 1 classe quarta

Numero 1 classe quinta

Scuola Primaria "G. Matteotti"- Ferrara

Numero 2 classi terze

Numero 2 classi quarte

Numero 2 classi quinte

Page 16: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Analisi del contesto 1/3

Page 17: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Analisi del contesto 2/3

Page 18: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Analisi del contesto 3/3

Page 19: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Fasi, strumenti, attività 1/2

Analisi del contesto - Scheda raccolta informazioni sulla classe

- Indicazioni dell’USR

- Incontro con gli insegnanti

Conoscenza dei metodi di studio delle/degli alunne/i a

scuola

- Test AMOS 8-15, Edizioni Erickson (prova di studio)

- Prova di studio metacognitiva (a cura del gruppo di ricerca)

- Questionario alunni

- Interviste (video)

Conoscenza dei metodi di studio delle/degli alunne/i

a casa - Focus group con i genitori

Conoscenza dei metodi di insegnamento e apprendimento

- Questionario insegnanti MS-I (Metodo di Studio - Insegnanti)

- Focus group con gli insegnanti

Page 20: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Formazione e accompagnamento

- Formazione in presenza (temi: LIM e mappe concettuali per

l’inclusione);

- Predisposizione di materiali di approfondimento (piattaforma

eLearning Lab-Int).

Individuazione dei bisogni e sperimentazione azioni

didattiche

- Frase significativa, scansione temporale, mappe concettuali e

studio in coppia a casa.

Monitoraggio post sperimentazione a scuola

- Questionario insegnanti e alunni.

Monitoraggio post sperimentazione a casa

- Questionario genitori.

Fasi, strumenti, attività 2/2

Page 22: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Immaginario e progetto

► Il bambino con deficit o in difficoltà

necessita di

essere pensato “grande”

dai suoi genitori e dagli insegnanti

► Altrimenti emergono gli stereotipi

del malato da curare o

del bambino da proteggere

Page 23: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

L’infantilizzazione come modalità inautentica

di approccio

► Sollevare gli altri dalla

cura di sé stessi, sostituendoli,

trasformandoli in subordinati

e dominati ;

agendo in una temporalità

dell’ eterno presente

Page 24: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Lo studente in difficoltà

Se considerato sempre piccolo, bisognoso o da curare

non è mai responsabile della sua condizione

deve permanentemente farsi curare per poter guarire

è esentato da ruoli attivi

è autorizzato a manifestare comportamenti infantili

che riconducono alla deresponsabilizzazione …

… da ciò deriva

il problema dell’identità degli alunni studenti

in difficoltà

Page 25: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Pensare lo studente come “adulto”

► Presupporre gli altri nel loro

poter essere – anticipare

liberando – per inserirli nella

cura di sè, in una dimensione

temporale futura

Page 26: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

L’educazione che promuove

l’identità adulta

aiuta il passaggio

da ruoli personali (gli altri per noi)

a

ruoli posizionali (gli altri con noi)

sostenendo le modalità emancipative (familiari, scolastiche, sociali ecc.) e offrendo opportunità

sociali (lavoro, di aggregazione ecc.)

Page 27: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

L’inclusione scolastica

deve aiutare l’alunno, per quanto possibile,

a divenire fautore della proprio progetto,

della propria cura

deve promuovere l’altro a essere se stesso,

senza sentirsi agito da altri

Page 28: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

L’educazione inclusiva

si avvale di funzioni contenitive, rassicurative, socializzanti

ma anche di

spinte emancipative volte alla separazione, all’autonomia

svolte dagli insegnanti e dal contesto scolastico, ma avviate e potenziate in famiglia

Page 29: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Presente e futuro dell’alunno incluso

I contenuti dell’insegnamento non devono essere autoreferenziali, trovando motivazione e scopo in se stessi, ma intersecarsi con il piano educativo personalizzato, mettendo l’alunno in condizione di conoscere se stesso, di valorizzare conoscenze,

abilità, competenze, aspirazioni….

Page 30: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

L’Index for inclusion

offre un percorso che sostiene

l’autoanalisi e il miglioramento delle scuole, e si fonda sulle rappresentazioni del gruppo docente, del Consiglio di Istituto, dei dirigenti, degli alunni e delle famiglie, nonchè

delle comunità presenti sul territorio

Il percorso implica un esame dettagliato di come possano essere superati gli ostacoli all’apprendimento e alla

partecipazione di ogni alunno

Booth e Ainscow, 2002, 2008, p. 107

Page 31: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

L’Index for inclusion

il contesto scolastico promuove inclusione e riduce esclusione, impegnandosi a correggere il paradigma assimilazionista/normalizzante/omologante

può succedere che, nello sforzo di garantire uguali opportunità, si ponga in atto un sistema parallelo e segregante che educa gli alunni in situazione di difficoltà, negando loro la piena integrazione (sistema d’integrazione confuso)

Index, 2002,2008; Canevaro, 2009

Page 32: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Nell’Index for inclusion

superamento del concetto di Bisogni Educativi Speciali, che si inseriscono in un quadro di riferimento che continua a considerare la disabilità come problema del singolo; si propone di sostituirlo con quello di ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione

la caratteristica della disabilità non è attribuita all’individuo, ma alle situazioni, che risultano maggiormente adatte per alcuni e non per altri individui, all’interno di un aprioristico e rassicurante criterio di normalità

UNESCO, 2000; Index, 2002, 2008

Page 33: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

L’Index struttura un’analisi dettagliata della scuola,

coinvolgendo tutti i suoi attori;

questo processo innesca un mutamento verso l’inclusione

La vita della scuola viene analizzata secondo 3 dimensioni (con 2

sezioni ciascuna)

A. Creare CULTURE inclusive (orizzonte dei valori): costruire

comunità; affermare valori inclusivi

B. Produrre POLITICHE inclusive (gestione della scuola e suo

cambiamento): sviluppare la scuola per tutti; organizzare il

sostegno alle diversità

C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività di insegnamento e

di apprendimento): coordinare l’apprendimento; mobilitare

risorse

Page 34: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Le dimensioni dell’Index

Esempio - Dimensione A - Creare CULTURE inclusive

A.1. Sezione - Costruire comunità

Indicatore Ciascuno deve sentirsi benvenuto

D. Sono previsti eventi per promuovere l’accoglienza dei nuovi alunni e dei nuovi insegnanti, e per la loro partenza?

D. Le informazioni sulla scuola sono pubblicizzate e rese fruibili a tutti, indipendetemente dalla lingua madre o dalla disabilità (sono tradotte in Braille, o stampate a caratteri grandi .....)

..............................................

Indicatore Gli alunni si aiutano l’un l’altro

D. I lavori esposti in classe valorizzano il lavoro cooperativo oltrechè i risultati individuali?

D. Gli alunni segnalano allo staff docente quando loro o un loro compagno hanno bisogno di aiuto?

............................................

A.2. Sezione – Affermare valori inclusivi

Indicatore La scuola si sforza di ridurre ogni forma di discriminazione

D. Vengono messi in discussione gli stereotipi sulla perfezione del corpo?

.................................................

Page 35: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Idea ampia/diffusa di sostegno

L’Index: “ogni attività che accresce la capacità da parte della scuola di rispondere alle diversità degli alunni. Fornire un sostegno individuale rappresenta solo una parte dello sforzo per accrescere la partecipazione degli alunni” e quando la partecipazione di tutti gli alunni è garantita, la necessità del sostegno individuale diminuisce

Un sostegno diffuso per il quale servirebbe anche un sistema premiante/incentivante e questo comporta una riorganizzazione globale della scuola nei suoi aspetti strutturali, organizzativi e di formazione degli insegnanti ecc. (compresa la formazione continua di tutti coloro che sono nella scuola)

Index, 2009; Canevaro, 2008; Sapucci, 2007

Page 36: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Pratiche ordinarie di didattica inclusiva:

gli otto passi per crescere.

l’immaginario dell’insegnante

l’impegno dell’alunno (fatica di imparare)

credere per vedere

Pre-requisiti della didattica inclusiva

Page 37: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Lo schema ad otto passi

MATERIA E DATA

SPIEGAZIONE

ALLA CLASSE

SPIEGAZIONE

GRAFICA

RIFERIMENTO AL

CONCRETO

RIFLESSIONE

SU DI SE’

PAROLA/E

CHIAVE

SPIEGAZIONE

SEMPLIFICATA

CONFRONTO

SOCIALE

1.

2.

3.

4. 5.

6.

7. 8.

Page 38: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

Prima esemplificazione

LATIFONDISMO

1° Passo – Materia e data

2° Passo – Spiegazione alla classe

3° Passo – Parola/e chiave

4° Passo – Spiegazione semplificata

Se la parola chiave è “latifondismo”, semplificando possiamo

spiegarne il significato con una frase molto semplice:

Latifondismo: riguarda una persona che ha molte terre

Page 39: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

5° Passo – Spiegazione grafica

6° Passo – Riferimento al concreto

Cosa vuol dire avere qualcosa ?

Il tuo papà / mamma cosa ha ?

Page 40: Imparare: questo è il problema · insegnanti, genitori e le comunità di appartenenza. Obiettivi della ricerca 1. Sostenere gli alunni a ... C. Sviluppare PRATICHE inclusive (attività

7° Passo – Riflessione su di sè

…e tu Luca cosa hai di tuo ? Prova a pensarci ....

8° Passo – Confronto sociale

…senti Luca, vuoi chiedere a Filippo che cosa ha lui?

Caldin, Casarotto, Zanotto, Pratiche ordinarie di didattica inclusiva: gli otto passi per crescere, 2011