Impost A

Embed Size (px)

Citation preview

  • 6/8/2015 ImpostaWikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Imposta 1/7

    ImpostaDaWikipedia,l'enciclopedialibera.

    L'impostauntributo,ovverounadellevocidientratadelbilanciodelloStato.Consisteinunprelievocoattivodiricchezzadalcittadinocontribuente,nonconnessoadunaprestazionedapartedelloStatoodeglialtrientipubbliciperserviziresialcittadinoeddestinataallacoperturadellaspesapubblica.

    Neipaesieredideldirittoromanodistintodallatassa,cheinvecelegataadunaprestazione.Lapartedelleentratestatalicostituitadalleimpostedettagettitofiscale.Illivellodiimposizioneelaripartizionedelleimpostetralefascedellapopolazionesonooggettodistudiodellascienzadellefinanzeesonoattuatimediantemisuredipoliticafiscale.Illivellodiimposizionefiscaleimpropriamentedettatassazionemediodiunpaesesichiamapressionefiscaleapparente.

    Indice

    1Descrizione1.1Concettigenerali1.2Elementidell'imposta

    2Classificazione2.1Impostediretteeindirette2.2Sulredditoosulpatrimonio2.3Imposteproporzionali,progressive,regressive

    2.3.1Imposteprogressive2.4Imposterealiepersonali

    2.4.1Notaxarea3Incidenza4Evasionefiscale5RipartizionedelleimposteinItalia6Note7Bibliografia8Vocicorrelate9Altriprogetti10Collegamentiesterni

    Descrizione

    Concettigenerali

    Sulpianodellascienzadellefinanze,l'impostasicaratterizzaperilfattodiessereespressionedelpotered'imperioattribuitoaglienticheoperanoilprelievoeperilfattodiesserefinalizzataafinanziarepubbliciserviziindivisibili.

    Glielementicostitutividelleimpostesono:

  • 6/8/2015 ImpostaWikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Imposta 2/7

    ilpresupposto:fattogiuridicochedetermina,inmododirettooindiretto,ilsorgeredell'obbligazionetributarialabaseimponibile:espressionequantitativadelpresupposto(pucoincidereomenocolpresuppostostesso)l'Aliquota:tassoapplicatoallabaseimponibileperliquidarel'imposta.

    Elementidell'imposta

    L'impostasibasasuiseguentielementi:

    ilpresuppostod'imposta,checonsistenelfattoeconomico,ofattispecieimponibile,ilcuiverificarsifasorgereobblighitributariformaliesostanziali.ilsoggettoattivoloStatooaltroEntepubblicoche,inbaseallalegge,halapossibilitdiistituiretributieriscuoterliilsoggettopassivolapersonafisicaogiuridicaovverol'Entechesitrovaincondizionedidoverpagarel'impostal'oggettolaricchezzacolpitadall'impostalabaseimponibilelaquantitdiricchezza,espressaindenaro(impostaadvalorem)ointerminifisici(impostaspecifica),sucuivienecalcolatal'impostal'aliquotalapercentualedellabaseimponibilecheconlabaseimponibilestessadeterminal'impostalafontelarisorsaallaqualeilcontribuenteattingeperpagarel'imposta.Normalmentel'imposta,siachecolpiscailreddito,siachecolpiscailpatrimonio,vienepagataconilreddito.

    Classificazione

    Impostediretteeindirette

    Laprincipaleclassificazionedelleimpostequellatraleimpostediretteeleimposteindirette.

    Sonodiretteleimpostechesonocorrelateallaricchezza,siaquandoesistegicomeunbene(es.ilpatrimonio)siaquandovieneprodottasvolgendounservizioounaprestazione(ilreddito).Leimpostedirettenonsitrasferiscono,ovverorimangonoacaricodichiobbligatoapagarle(ades.,quellechecolpisconoilredditooilpatrimonio)quindinonprovocanounavariazionedeiprezzideiprodottiodeifattori,ovverononvidivariofraprezzinettiperilproduttoreeprezzipagatidalconsumatore[1].Rientranoinquestacategoria:

    Impostasulredditodellepersonefisiche(IRPEF)Impostasulredditodellesociet(IRES)Impostaregionalesulleattivitproduttive(IRAP)Impostasostitutivasuiredditidacapitale(ISOS)Impostamunicipalepropria(IMU)ContributosoggettivoContributiprevidenziali

    Sonoindiretteleimpostechesonocorrelateallaricchezzanelmomentoincuivienetrasferita(es.lavenditadiunbene)ovieneconsumata(es.fruizionediunservizioodiunaprestazione):leimposteindirettepertantositrasferisconodachitenutoapagarleadaltrisoggetti.Taliimpostepossonoportareadundivariotraprezzinettiperilproduttoreeprezzipagatidalconsumatore[2].Essecolpisconolaricchezza

  • 6/8/2015 ImpostaWikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Imposta 3/7

    nelmomentoincuisimanifestainmanieraindiretta,ossiaquandoessavieneoconsumataoppuretrasferita.Difattisiparladiimpostesuiconsumi(es.IVA)osuitrasferimenti(impostadiregistro).Traleimposteindirettetroviamo:

    ImpostadiregistroAccisaImpostaipotecariaImpostacatastaleImpostadibolloImpostasullepubblicitImpostasullesuccessioniedonazioniImpostasulleassicurazioniImpostasulvaloreaggiunto(IVA)ImpostasulconsumoedifabbricazioneImpostasugliintrattenimentiContributointegrativo

    Leimpostedirettehannounmaggioreffettoridistributivodelreddito,assicuranounacontinuitdelgettitoesonoeconomichedariscuoteretuttaviaessestimolanolevasionefiscale,sonorigideeilcontribuentelesenteinmodomarcato,soprattuttosullatopsicologico.Leimposteindirette,invece,sonoelastiche,divisibilie,essendoinclusenelprezzodeibeniacquistati,sonomenosentitedaicontribuentidaltrapartenonassicuranounacontinuitdelgettitofiscale.

    Sulredditoosulpatrimonio

    sulredditoquandohannoperoggettoilflussodellaproduzioneannuale(es.IRPEF,IRES,IRAP)sulpatrimonio(opatrimoniali)quandol'importocorrelatoallaricchezzaposseduta(es.IMU)otrasferita(es.IVA,Impostadiregistro,Impostacatastale).

    Mentrelatassazionesulredditogarantisceunaomogeneittraoggettoefonte(l'impostavienepagataversandounapartedelredditoricevuto),latassazionesulpatrimoniocomportainveceunastridentedisomogeneittraoggetto(ilpatrimonio)efonte(ilredditomedianteilqualel'impostavienecorrisposta).Conseguenzaditaledisomogeneitpuessereunveroeproprioesproprioneiconfrontidelcontribuentequalorailredditononsiataledacoprireglioneriderivantidallatassazionedelpatrimonio.

    Imposteproporzionali,progressive,regressive

    Inrelazioneallamisuraealmododideterminarnel'ammontare,leimpostesidividonoinfisse,proporzionali,progressiveeregressive.

    L'imposta:

    proporzionalequandol'aliquotacostante,ovverol'impostadirettamenteproporzionaleall'imponibileregressivaquando,all'aumentaredell'imponibile,l'aliquotamediadecresce(ovverol'impostaaumentainmisuramenocheproporzionalerispettoall'imponibile)progressivaquando,all'aumentaredell'imponibile,l'aliquotamediaaumenta(ovverol'impostaaumentainmisurapicheproporzionalerispettoall'imponibile).L'IRPEFappartieneaquest'ultimacategoria.

  • 6/8/2015 ImpostaWikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Imposta 4/7

    Imposteprogressive

    Esistonoquattrotipidiprogressivit:perdetrazione,perclassi,continuaeperscaglioni:

    progressivitperdeduzioneodetrazione:sihaoquandosicolpisceconun'aliquotacostantelabaseimponibile,dopoaverdedottodaquestaunammontarefisso(T=t*(YD)),oattraversoladetrazionediunasommafissadall'impostacalcolataapplicandol'aliquotanominalealredditoimponibile(T=t*Yd).progressivitperclassi:sihaquandoadogniclassediimponibilecorrispondeun'aliquotacostante,checrescepassandodaunaclasseadun'altrapialtaprogressivitperscaglioni:sihaquandoperogniclassediimponibile,l'imponibilevienesuddivisoinpartidettescaglioniaciascunadellequalivieneassociataun'aliquotachecrescepassandodaunoscaglioneaquellosuccessivo:questocriteriostatoadottatoperl'IRPEF.progressivitcontinua:sihaquandol'aliquotavariainmanieracontinuaalvariaredellabaseimponibile(intalcaso,ilrapportotravariazionedialiquotaevariazionedell'imponibileespressomedianteunafunzionematematica).Taletipodiprogressivit,applicatoinItaliafinoal1973nell'ambitodell'ImposizioneRedditoPErsoneFisiche,statoabbandonatosiaperladifficoltdelcalcolo,siaperchlacrescitadell'aliquotaalprogrediredelredditovenivaritenutoundisincentivoall'incrementodiredditodelcontribuente.

    Esempiodiprogressivitperscaglioni:

    Scaglioni(inmigliaiadieuro) Aliquoteda0finoa10 10%oltre10sinoa20 20%ecc.

    Unredditoparia15.000eurosarcossuddiviso:

    10.000euro,perilprimoscaglione,acuicorrispondeun'impostaparia1.000euro5.000euro,perilsecondoscaglione,acuicorrispondeun'impostaparia1.000euro.

    L'impostasarparia2.000euro.

    Imposterealiepersonali

    Leimpostepossonoanchedividersiin:

    reali(dallatinores=cosa)quandosiapplicanosuunsingoloredditoopatrimonio.Esempisonol'IMUol'IVAchevengonoapplicatedistintamentesuogniimmobileoogniacquistoeffettuato.personaliquandosicalcolanosulredditocomplessivodiunapersona.Tipicaimpostapersonalel'IRPEF.

    Ladistinzionehaparticolarerilievonelcasodiimposteprogressive,inquantolasommadiredditirelativamentemodestidiunapersonapotrebbedareunimportototalesoggettoadun'impostaelevata.

    Notaxarea

  • 6/8/2015 ImpostaWikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Imposta 5/7

    Lanotaxareaunsistemaperaumentarel'effettodiprogressivitdelleimpostesulredditopersonale.Sistabiliscedinonapplicareleimpostesinoaduncertolivellodireddito,inmododa"schiacciare"laparteinizialedellatassazione.

    Puesseresiaunamanovradisostegnosocialesiadiincentivoeconomicocomepossibilestrumentodipoliticaeconomicaperincrementareilpil.Inunsemplicisticoesempiodiscuola:incasodivincolodibilancio,ovverosiasenzaaumentodeldebitopubblico,lamanovradiintroduzionedellanotaxareapuessereaccompagnatadauninasprimentodellealiquoteperiredditipialtiinmododacompensareleperditeinterminididebitopubblico.Se,comenormalmenteaccade:

    lapropensionealconsumodeicetipipoveriepialtadiquelladeicetipiricchilamisuraditalelivellidipropensionenotalamanovrabencalibratainmododanonspiazzareillivellodegliinvestimenti,

    l'effettosulPILpuesserepositivo.

    Lanotaxareavienenormalmenteadottataquandononvisiagiunsistemadisovvenzioniorimborsiperititolaridiredditibassiedilregimefiscaleprevedasolounnumerolimitatodispesedetraibili,perchincasodiunnumeroelevatodidetrazionipossibilisiottienecomunqueuneffettoditassazionelimitataonullaperiredditiinferiori.

    Nonvieneadottata,alcontrario,quando,peresempio,infasediespansioneeconomicasipreferiscealzareillivellodellatassazione,oppure,inpresenzadivincolidibilancio,quandosipreferiscefavoriredeterminatefascesociali(chihafamigliaochiinaffittoochisostienemoltespesemediche...)adottandodelledetrazionispecifiche,cheabbattonocomunquelatassazionenelletipologiedisoggettiagevolate.

    Incidenza

    Nell'ambitodelleimposteequindidelsistematributario,sivaadelineareladifferenzatraincidenzalegaleedincidenzafiscale.Laprimaindicachisiagiuridicamentetenutoapagareun'imposta,lasecondaindicachisopportieffettivamentel'oneredell'imposta.L'incidenzaglobaledipendedaimodiincuivengonocolpitelefontiegliimpieghidelreddito,dallemodalitdideterminazionedeiprezziedalladestinazionedelgettitofiscale.

    Evasionefiscale

    InItalianegliultimiannituttiiGovernisuccedutisiinItaliahannointrodottomisurecontrol'evasionefiscale.

    Inparticolaresiprovvedutoaintrodurre:

    1. Strumentidiaccertamentocheprescindonodallerisultanzecontabili(StudidiSettore,parametripresuntivi,cosiddetto"redditometro")

    2. Divietodiutilizzodelcontanteperimportipariosuperioriaunacertasoglia(attualmente1.000,00euro)

    3. DirittodiaccessosemplificatodapartedelFiscoaimovimentibancari(Articolo51,secondocomma,numero7),delDecretodelPresidentedellaRepubblicadel26ottobre1972n.633,Articolo32,primocomma,numero7),delDecretodelPresidentedellaRepubblicadel29settembre1973n.600).

  • 6/8/2015 ImpostaWikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Imposta 6/7

    Nellastessaotticastataintrodottaunanorma(Art.29delD.L.31.5.2010,n.78,cosiddettoManovracorrettiva2010,convertitodallalegge30.7.2010n.122)chefacilital'incassodapartedelFiscodellesommecontestatecomeevasioneancheseicontribuentihannoimpugnatogliattidavantialleCommissioniTributarie.Talenuovanormacomporta,incasodiimpugantivadapartedelContribuente,ilpagamentoentro60giornidallanotificadellavvisodiaccertamentodellasommacorrispondenteal50%dellemaggioriimposteaccertate.LAgentedellariscossione(normalmenteEquitalia),passatiulteriori30giorni,potrprocedereconl'esecuzioneforzataelespropriazionedeibenideldebitoresenzadovernotificarenessunatto.Conseguentementeilcontribuentedecorsialmassimo90giornipotressereassoggettatoaproceduraesecutiva(iscrizionediipoteca,pignoramento,fermoamministrativodeiveicoliecc.)senzaalcunacomunicazione.

    InItalial'evasionefiscaleconsideratareato(D.Lgs.n.74/2000),edquindipenalmenterilevante,inalcunicasispecificiipicomunideiqualisiverificano:

    1. Quandovieneomessoilversamentodisommesuperioria50.000euro(perogniannoeperciascunaimposta)

    2. Quandovengonousatidocumenticontraffatti(tipicamentefatturefalseorelativeaoperazioniinesistenti).

    RipartizionedelleimposteinItalia

    Ilbilanciodellostatodel2012,riportaperl'anno2011,entratetributarieper396.641MEUR,divisein214.201Mdiimpostedirettee182.440Mdiimposteindirette.Lealtreentrate(35999M)sonomenodel10%deltotale(432.640M).[3]

    Senededuceche,nel2011,leimposteindirettecostituivanoil46%delleentratetributarie,eil42%delleentratetotalidellostato.Datocheleimposteindirettetassanolapopolazionegeneraleesonoripartitefracirca60milionidiitaliani,inmediaognicittadinohacontribuitoallecassedellostatopercirca3000EUR,indipendentementedall'etodallavorosvolto,escluseletassesulreddito.

    Inmanieraancorapigrossolana,leimpostedirettesonostatefruttodellavorodicirca23milionidiitaliani(occupati2011,ISTAT),cheavrebberocontribuitoinmediaperoltre9000EURatestaallecassedellostato.

    Note1. ^LezionidiScienzadelleFinanze(pag.186),DiMajo,ECIG,20032. ^ibidem3. ^Bilanciodellostato,anno2012.

    BibliografiaPaoloBosi(acuradi),(1996)Corsodiscienzadellefinanze,IlMulino

    Vocicorrelate

    Tassa

  • 6/8/2015 ImpostaWikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Imposta 7/7

    FlattaxContributoSoggettivittributariaCreditod'impostaContribuenteImpostasugliaffariTaxplanningTassazioneottimaleImpostanegativaEvasionefiscaleModelloF23ModelloF24

    Altriprogetti

    WikiquotecontienecitazionidiosuimpostaWikizionariocontieneillemmadidizionarioimpostaWikimediaCommons(https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it)contieneimmagini

    oaltrifilesuimposta(https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Tax?uselang=it)

    Collegamentiesterni

    ImpostainTesaurodelNuovosoggettario,BNCF,marzo2013.

    Estrattoda"https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Imposta&oldid=74143000"

    Categorie: Dirittotributario Scienzadellefinanze Imposte |[altre]

    Questapaginastatamodificataperl'ultimavoltail25lug2015alle10:28.IltestodisponibilesecondolalicenzaCreativeCommonsAttribuzioneCondividiallostessomodopossonoapplicarsicondizioniulteriori.VedileCondizionid'usoperidettagli.WikipediaunmarchioregistratodellaWikimediaFoundation,Inc.