24
La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE: AGENZIA PRINCIPALE DI BINASCO - Via Garibaldi, 45 - Tel. 02 9054668 CASORATE PRIMO - Piazza Mira, 1 - Tel. 02 9051088 MOTTA VISCONTI - Via Pizzo, 6 - Tel. 02 90000445 ROSATE - Via Cavour, 3 - Tel. 02 90870853 Indirizzo INTERNET [email protected] Indirizzo e-mail www.generali.it PUBBLICITÀ CASORATE PRIMO - In chiusura dell'anno, abbiamo chiesto all'Assessore Fossati di fare il punto della situazione dei lavori pubblici attualmen- te in corso. Partiamo dalle ro- tonde viarie, dove proseguo- no i lavori di realizzazione del- la rotonda all'incrocio tra la via Besate e la circonvallazione (SP 190/SP 180); iniziati da più di un mese, i lavori si sono interrotti per una quindicina di giorni a causa del maltempo e poi sono ripresi il 9 dicembre. ALOISI SAS CASORATE PRIMO (PV) Via Santagostino, 32 Tel. 02 90059084 - Cell. 337 367629 VENDITA RIPARAZIONI RICAMBI FERRI DA STIRO GENERATORI DI VAPORE ASPIRAPOLVERI MACCHINE DA CAFFÈ FORNI A MICROONDE MACCHINE DA CUCIRE PREVENTIVI GRATUITI PRESA E CONSEGNA A DOMICILIO Tolti i Lavori Pubblici a De Giuli e il rebus si fa sempre più complicato MOTTA VISCONTI IN ATTESA DELLE VERIFICHE POLITICHE, LA MACCHINA AMMINISTRATIVA È IN PANNE In Municipio tira aria di burrasca CASORATE PRIMO IL PUNTO SUL SETTORE LAVORI PUBBLICI IL PRIMO GIORNALE DI CASORATE PRIMO E MOTTA VISCONTI [email protected] 0382 930 524 ANNO IV - N. 11 / 43 DICEMBRE 2003 GRATUITO VIA A. MORO, 9 27021 BEREGUARDO (PV) © 2003 Edicom RIVEDERSI DOPO 50 ANNI È POSSIBILE P ERISCOPIO MOTTA VISCONTI - Non c'è pace per la coalizione della Casa delle Libertà, dopo l'inizio della crisi politica innescata dalle di- missioni dell'Assessore Angelo De Giovanni: non sono bastate le scuse del Sindaco rivolte al- l'ex rappresentante leghista in Giunta, a placare gli animi. BEREGUARDO Tante iniziative per festeggiare insieme Natale e capodanno PUBBLICITÀ arà forse un piccolo mi- racolo di “Fondo Cine- ma”, oppure no... chis- sà. Non è facile descri- S vere le sensazioni che si manife- stano visionando un documento tanto sconosciuto quanto prezio- so, soprattutto se tale documen- to ci riguarda intimamente e sia stato ignorato e dimenticato per decenni tra le pieghe del tempo: stiamo parlando del film “La Crociata della Bontà”, veicolo di straordinaria e prepotente suggestione storica ed evocativa sugli usi e costumi di Motta Vi- sconti, descritti e amorevolmen- te colti da don Felice Riva, pro- duttore (!) del film nel 1957-58. di DAMIANO NEGRI A pagina 11 A pagina 15 A pagina 22 A pagina 3 Via Vittorio Emanuele II, 4 CASORATE PRIMO (PV) PECIALITÀ PESCE: Calamari Fritto Misto - Gamberoni al forno ...ed inoltre: patatine - crocchette - olive all’Ascolana Orario: ore 11-14 / 17.30-21.00 (ven. e sab. fino 21.30) Tel. 02 905 6127 Servizio a domicilio a mezzogiorno solo per aziende PIZZE TRADIZIONALI TRANCI DI PIZZA A MEZZOGIORNO S Insalata di mare e di polipi - Insalata Catalana Su ordinazione Zuppa di Pesce fresco Chiuso il lunedì I MIGLIORI AUGURI DI BUONE FESTE AI NOSTRI LETTORI E CINEFILI Da pagina 11 ALTER CASA s.r.l. Casorate Primo Via Santagostino, 57 02.900.97.264 CASORA TE PRIMO - Appartamento di recente ristrutturazione composto da: soggiorno con cucina a vista, camera, bagno e ripostiglio. Euro 85.000,00 / £ 160.000.000 CASORA TE PRIMO - Appartamento di recente ristrutturazione composto da: ampio soggiorno, cucina abitabile, 2 camere, bagno e solaio. Ristrutturato. Euro 124.000,00 / £ 240.000.000 P ASTURAGO - Villa centrale di 4 locali + doppi servizi + taver- na + box + 3 posti auto + giardino. Consegna dicembre 2004. Solo Euro 212.000,00 / £ 410.000.000 TROVO - Casa semindipendente composta da: soggiorno, cucina a vista, camera, bagno, ripostiglio. Da ristrutturare. Li- bera subito. Euro 67.150,00 / £ 130.000.000 MOTT A VISCONTI - Villa centrale composta da: ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, sala da pranzo, 3 camere, 2 bagni - 2 balconi - ripostiglio + 2 cantine - ampio box e ter- razzo. Libera settembre 2004. Euro 180.000,00 / £ 348.500.000 GUARDA LE NOSTRE OFFERTE SUL SITO INTERNET: www.altercasa.it A pieno regime secondo gli impegni

In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

La Compagnia leader nel mercato assicurativoaccanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque

SUB-AGENZIE:

AGENZIA PRINCIPALE DI BINASCO - Via Garibaldi, 45 - Tel. 02 9054668

CASORATE PRIMO - Piazza Mira, 1 - Tel. 02 9051088MOTTA VISCONTI - Via Pizzo, 6 - Tel. 02 90000445ROSATE - Via Cavour, 3 - Tel. 02 90870853

IndirizzoINTERNET

[email protected]

Indirizzoe-mail

www.generali.it

PUBBLICITÀ

CASORATE PRIMO - Inchiusura dell'anno, abbiamochiesto all'Assessore Fossati difare il punto della situazionedei lavori pubblici attualmen-te in corso. Partiamo dalle ro-tonde viarie, dove proseguo-no i lavori di realizzazione del-la rotonda all'incrocio tra la viaBesate e la circonvallazione(SP 190/SP 180); iniziati dapiù di un mese, i lavori si sonointerrotti per una quindicina digiorni a causa del maltempo epoi sono ripresi il 9 dicembre.

ALOISISAS

CASORATE PRIMO (PV) Via Santagostino, 32 Tel. 02 90059084 - Cell. 337 367629

VENDITA

RIPARAZIONI

RICAMBI

FERRI DA STIRO

GENERATORI

DI VAPORE

ASPIRAPOLVERI

MACCHINE

DA CAFFÈFORNI A

MICROONDE

MACCHINE

DA CUCIRE

PREVENTIVI GRATUITI

PRESA E CONSEGNA

A DOMICILIO

Tolti i Lavori Pubblici a De Giuli e il rebus si fa sempre più complicato

MOTTA VISCONTI IN ATTESA DELLE VERIFICHE POLITICHE, LA MACCHINA AMMINISTRATIVA È IN PANNE

In Municipio tira aria di burrasca

CASORATE PRIMO IL PUNTO SUL SETTORE LAVORI PUBBLICI

IL PRIMO GIORNALE DI CASORATE PRIMO E MOTTA [email protected] 0382 930 524

ANNO IV - N. 11 / 43

DICEMBRE 2003

GRATUIT OVIA A. MORO, 9

27021 BEREGUARDO (PV)

© 2003 Edicom

RIVEDERSIDOPO 50 ANNIÈ POSSIBILE

PE R I S C O P I O

MOTT A VISCONTI - Non c'èpace per la coalizione della Casadelle Libertà, dopo l'inizio dellacrisi politica innescata dalle di-missioni dell'Assessore AngeloDe Giovanni: non sono bastatele scuse del Sindaco rivolte al-l'ex rappresentante leghista inGiunta, a placare gli animi.

BEREGUARDOTante iniziative perfesteggiareinsieme Natalee capodanno

PUBBLICITÀ

arà forse un piccolo mi-racolo di “Fondo Cine-ma”, oppure no... chis-sà. Non è facile descri-S

vere le sensazioni che si manife-stano visionando un documentotanto sconosciuto quanto prezio-so, soprattutto se tale documen-to ci riguarda intimamente e siastato ignorato e dimenticato perdecenni tra le pieghe del tempo:stiamo parlando del film “LaCrociata della Bontà”, veicolodi straordinaria e prepotentesuggestione storica ed evocativasugli usi e costumi di Motta Vi-sconti, descritti e amorevolmen-te colti da don Felice Riva, pro-duttore (!) del film nel 1957-58.

di DAMIANO NEGRI

A pagina 11

A pagina 15 A pagina 22

A pagina 3

Via Vittorio Emanuele II, 4 CASORATE PRIMO (PV)

PECIALITÀ PESCE : Calamari Fritto Misto - Gamberoni al forno

...ed inoltre: p atatine - crocchette - olive all’Ascolana

Orario : ore 11-14 / 17.30-21.00 (ven. e sab. fino 21.30)

Tel. 02 905 6127Servizio a domicilio a mezzogiorno solo per aziende

PIZZE TRADIZIONALITRANCI DI PIZZA A MEZZOGIORNO

SInsalata di mare e di polipi - Insalata Catalana

Su ordinazione Zupp a di Pesce fresco

Chiusoil lunedì

I MIGLIORI AUGURI DI BUONE FESTEAI NOSTRI LETTORI E CINEFILI

Da pagina 11

ALTER CASA s.r.l.Casorate Primo

Via Sant agostino, 57

02.900.97.264

CASORATE PRIMO - Appartamento di recente ristrutturazionecomposto da: soggiorno con cucina a vista, camera, bagno eripostiglio. Euro 85.000,00 / £ 160.000.000CASORATE PRIMO - Appartamento di recente ristrutturazionecomposto da: ampio soggiorno, cucina abitabile, 2 camere,bagno e solaio. Ristrutturato. Euro 124.000,00 / £ 240.000.000PASTURAGO - Villa centrale di 4 locali + doppi servizi + taver-na + box + 3 posti auto + giardino. Consegna dicembre 2004.Solo Euro 212.000,00 / £ 410.000.000TROVO - Casa semindipendente composta da: soggiorno,cucina a vista, camera, bagno, ripostiglio. Da ristrutturare. Li-bera subito. Euro 67.150,00 / £ 130.000.000MOTTA VISCONTI - Villa centrale composta da: ingresso,ampio soggiorno, cucina abitabile, sala da pranzo, 3 camere,2 bagni - 2 balconi - ripostiglio + 2 cantine - ampio box e ter-razzo. Libera settembre 2004. Euro 180.000,00 / £ 348.500.000

GUARDA LE NOSTRE OFFERTE SUL SITO INTERNET:www.altercasa.it

A pieno regime secondo gli impegni

Page 2: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

2 DICEMBRE 2003

ANNO IV - N. 11DICEMBRE 2003

Direttore ResponsabileElisabetta Pelucchi

RedattoreDamiano Negri

Grafica e impaginazioneAlessandro Corona

CollaboratoriMatilde Butti

Alfonso D’AloiaVincenzo LaurenzanoGianmario LorenziAndrea Maltagliati

Laura RosaGiorgio Santagostini

Giuliano ScottiPaola Vigoni

“Punto di Vista” è edito da EdicomPiccola S.C. a R.L. Incubatore d’Im-presa Progetto N.O.W. Libera/Men-te - Sportello Donna, Pavia. Sede le-gale: via L. Spallanzani, 15 - 27100Pavia. Registrazione del Tribunaledi Pavia n. 503 del 31.12.1999.Stampa: Centro Stampa PaveseS.C. a R.L., viale Canton Ticino 16/18 - 27100 Pavia. Inserzioni pub-blicitarie : Redazione “Punto di Vi-sta” telefono e fax: 0382 930524.

È vietata la riproduzionedi testi e immagini.

«C’spondere con esattezza. Quantisono gli Stati che usano l'Euro?Se la risposta che vi è venuta inmente è 12 (i 12 membri diEurolandia), vi siete sbagliati.L'Euro è stato adottato (o, me-glio, talvolta “agganciato”, ndr)

è una domandaa cui forse nontutti sono ingrado di ri-

http://europa.tiscali.it/societa/news

Anche se spesso non cene rendiamo conto(avendo più a che farecol vorticoso aumento

Portogallo e Spagna e nei mini-stati di San Marino, Città delVaticano, Principato di Monacoe Andorra (che non ha un conioproprio). In vari paesi della ex Ju-goslavia si è sostituita al marcotedesco: Montenegro, Macedo-nia, Bosnia Erzegovina e

argomento propone un'ampia edapprofondita analisi curata daEyoum Nganguè: «Il FrancoCFA - la moneta della Comuni-tà Finanziaria Africana nell'Afri-ca occidentale e della Coopera-zione in Africa Centrale - vienecondiviso da quattordici paesied è parificato al Francocomoriano (F.C.). (...) Per riper-correre la storia del Franco CFAbisogna risalire alla Conferenzadi Berlino, alla fine dell’Otto-cento. Al termine di questa riu-nione, il continente africano è

dell’Africa cen-tro-occidenta-le, che rischia-no il collassoper l’eccessivava lu taz ionedella monetaunica europea.Perché? Proce-diamo con or-dine, avva-lendoci dellaconsultazionedel sito www.peacel ink. i tche di questo

stato frantu-mato in picco-le parti, attri-buite alle diver-se potenze eu-ropee. Per ge-stire i propriterritori, laFrancia li ha di-visi in due: aNord, l'AfricaOccidentaleF r a n c e s e(AOF) e a Sudl'Africa Equa-toriale France-

Kossovo. Nei territori d'oltrema-re francesi si è sostituita al fran-co: Guadeloupe, Martinique,Réunion, Guyane (in PolinesiaFrancese invece la moneta loca-le è il Franco Pacifico; come per i15 Paesi dell'Africa centro-occi-dentale del franco CFA, esiste un

Punto di Vista [ PANORAMA ] In primo piano

ININTERNET

LA DIFFUSIONE DELL’EURO DALLA GUYANA AL MONTENEGRO, UNA DIVISA SENZA FRONTIERE

Paese che vai, moneta unica che TROVI

ECONOMIA IL CURIOSO TANDEM TRA LA NOSTRA MONETA E I 15 STATI DELL’AFRICA CENTRO-OCCIDENTALE

15 Paesi africani sono già nell’area EURO

www.peacelink.it

Non hannonulla in comune

i 15 Paesi del-l’Unione Europea

con i 15 Paesidel Franco CFA.Solo retaggio

coloniale?

La loro moneta è il “franco CFA”, una divisa stampata in Francia per tutta l’Africafrancofona: con la fine del franco francese si è fissato il cambio fisso con l’euro

di prezzi al dettaglio dovuto alpassaggio dalle vecchie lire),non dovremmo mai dimentica-re che la nostra moneta, l’euro,sia una divisa molto importantea livello internazionale, al pun-to che in fasi congiunturali com-plesse come l'attuale, caratteriz-zate da un forte tasso di cambiocon il dollaro USA (occorrono1,22 dollari per acquistare uneuro) possa essere in grado dicondizionare pesantemente ildestino di economie di Paesi anoi lontani, geograficamente edeconomicamente.Tra questi, figurano buona par-te di stati francofoni ex coloniali

maggior parte delle colonie e deiprotettorati ottengono l'indipen-denza e sottoscrivono degli ac-

È IL TASSO FISSO CON LA MONETA UE

Oltre ai prodotti industriali e civilidi tutte le marche, troverete:

citofoni, videocitofoni, cancellielettrici, saldatori, stazioni di

saldatura, antenne TV Sat,ventilatori, stufette elettriche,

lampadari per interni e giardino,radio trasmettitori, accessori

per impianti HI-FI ed una vastagamma di lampadine.

Via Vittorio Emanuele II, 55 - CASORATE PRIMO (PV) - tel. 02 90516111

LUMINARIE ED ARTICOLIELETTRICI NATALIZI

1 Euroè uguale a

656 Franchi CFA

I Paesi dell’Africa centro-occidentale agganciatiall’euro dalla parità fissa: Benin, Burkina-Faso, Co-sta d'Avorio, Camerun, Ciad, Congo, Gabon, Repub-blica Centrafricana, Guinea-Bissau, Guinea equato-riale, Mali, Niger, Senegal, Togo e Isole Comore (que-ste utilizzano il Franco comoriano, parificato al fran-co CFA). A sinistra in nero i territori del Franco CFA.

giano la Banca Centrale degliStati dell'Africa dell'Ovest(Benin, Burkina, Costa d'Avo-rio, Mali, Niger, Senegal, Togo,Guinea Bissau), la Banca degliStati dell'Africa Centrale(Camerun, Ciad, Congo,Gabon, Centrafrica, Guineaequatoriale) e la Banca Centra-le delle Comore (che utilizza ilFranco comoriano, parificato alCFA). La Banca Centrale diFrancia e il Tesoro Francesecentralizzano a Parigi le opera-zioni finanziarie della zona, ga-

importanti riguardanti gli Statidella zona-Franco continuano aprendersi a Parigi. In Franciavengono stampate le bancono-te del Franco CFA e sempre inFrancia è fissato il volume mo-netario in circolazione in ognipaese. Questo significa che gliStati africani che utilizzano que-sta moneta non dispongono de-gli strumenti necessari per per-seguire una politica economicaindipendente. Non possono, adesempio, intervenire sui tassi diinteresse per dare l'impulso vo-

lo di cambi, a differenza di tuttele altre monete del mondo, è le-gato indissolubilmente al com-portamento prima del francofrancese (1 franco francese =100 franchi CFA), e adessodell’euro (1 euro = 656 franchiCFA) «anche se le economieafricane e quella dell'Esagononon hanno le medesime carat-teristiche».«In questo contesto di crisi si èabbattuta come un macigno lasvalutazione del 50% del Fran-co CFA. Il 12 gennaio del1994», conclude www.peacelink.it , «la parità è passata da50 a 100 F.CFA per un Francofrancese.Le popolazioni dei paesi inte-ressati hanno subito pesante-mente i contraccolpi di questasvalutazione. Tutti i prodotti diimportazione, che questi Stati,a debole sviluppo industriale,sono costretti ad acquistare daipaesi occidentali, sono diven-tati immediatamente due voltepiù cari (...). Non c'è nulla chespieghi come mai una quindi-cina di paesi africani, aventi incomune una moneta, ma conprogetti divergenti e contrad-dittori, debbano legare le lorosorti, passando per la Francia,a 12 paesi di Eurolandia chehanno progetti comuni, unamoneta comune e ambizioni co-erenti.Non sarebbe meglio che i quin-dici paesi d'Africa negoziasse-ro direttamente con i quindicid'Europa, comportandosi dapartner responsabili e adulti,senza far ricorso necessaria-mente alla Francia?».

cordi di coope-razione finan-ziaria con gliex-colonizza-tori; il FrancoCFA diventa ilFranco della"Comunità Fi-nanziaria Afri-cana".La zona-Fran-co africana èdunque questavasta comunitàeconomica incui si fiancheg-

rantiscono laconvertibilitàdel FrancoCFA e delFranco como-riano e assicu-rano la gestio-ne delle riserveper tutte le di-vise dei paesidella zona-Franco attra-verso un com-plesso mecca-nismo. (...) Ledecisioni più

«A

se (AEF). In quest'ultima areaentra in vigore nel 1943 il Fran-co CFA, considerato la versio-ne coloniale della divisa france-se. A quell'epoca CFA non signi-ficava altro che "Colonie fran-cesi d'Africa"».

ttorno agli anniSessanta», pro-segue EyoumNganguè, «la

I

luto alle attività del paese, inquanto questo processo è gesti-to al di fuori dal loro territorio,lontano dalla concretezza e daiproblemi della realtà locale».

l sito www.peacelink.itinoltre spiega che un altroinconveniente deriva dal fat-to che il Franco CFA a livel-

www.manitese.it

La sede della BEAC, la Bancadegli S tati dell'Africa Centrale aYaoundé, in Camerun.

I 15 Paesi che compongono l’Unione Europeapiù i 10 che entreranno dal prossimo mese dimaggio. Cipro non appare in questa mappa.

cambio fisso con l'Euro: 1 Euro= 119,33 CFP). Vanno poi ag-giunti i territori extra europei diPortogallo (Azzorre e Madeira),Spagna (Canarie) e una miridaredi nazioni che accettano anchepagamenti in euro (tra cui Cuba,Svizzera e Gran Bretagna).

a vario titolo da 56 Paesi di tuttoil mondo, fra Stati indipendenti ecolonie». Parola del sito europa.tiscali che spiega come la mone-ta unica europea abbia abbattutoben più di una frontiera, tutt'al-tro che psicologica: in Europal'euro è moneta ufficiale in Au-stria, Belgio, Finlandia, Francia,Germania, Grecia, Irlanda, Ita-lia, Lussemburgo, Paesi Bassi,

IMM

AG

INE

:W

WW

.PE

AC

ELI

NK

.IT

IMMAGINE: WWW.PEACELINK.IT

IMM

AG

INE

:W

WW

.PE

AC

ELI

NK

.IT

Page 3: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

DICEMBRE 2003 3

DA NOI PUOI TROVARE IL RIMEDIO NATURALE

PER OGNI TUO PROBLEMA E PUOI SCEGLIERE

TANTE IDEE REGALO PER OGNI OCCASIONE E INBASE ALLE TUE ESIGENZE CON I PRODOTTI

“L ’ERBOLARIO ”○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

Via Garibaldi, 4 - 27022 CASORATE PRIMO (PV) Tel. 02 90059090

PRESSO IL NUOVO CENTRO POTRAI

PRENOTARE CONSULENZE IN: IRIDOLOGIA -FIORI DI BACH - SHIATSU - MASSAGGIO

AYURVEDICO - DIET OLOGIA NATURALE .IL CENTRO INOLTRE ORGANIZZA CORSI DI

HATA YOGA, GINNASTICA PSICODINAMICA

E “G IOCO DELLA GROTTA” PER I BAMBINI.MEDICINA AYURVEDICA

INFORMAZIONI PRESSO

L 'ERBORISTERIA

“I L RIMEDIO NATURALE ”

Centri di Revisionedella Provincia di Pavia

Consorzioper il Marchiodi Qualità tragli ArtigianiAutorip aratori

Pavia Via Ponzio 28, tel. 0382 572 733Vigevano Via Libertà 5, tel. 0381 348 270

Garlasco Via Grassano 4, tel. 0382 820 627

Centri di Revisionedella Provincia di Pavia

Comune di Casorate Primo - Indirizzi di Posta Elettr onica: affari generali, anagrafe, stato civile, leva, elettorale [email protected] (segreteria: [email protected]); settore economico finanziario [email protected]; servizi alla [email protected]; territorio e ambiente: lavori pubblici e ambiente [email protected]; territorio e ambiente: edilizia privata [email protected]; vigilanza urbana [email protected]

02 900 97 06702 905 66 0102 905 16 50502 905 68 1102 905 66 5902 900 59 020

MunicipioCasa di RiposoPoste ItalianeCentro SportivoParrocchia S. Vittor eOratorio Sacro Cuore

Asilo NidoScuola MaternaScuola ElementareScuola MediaFarmacia BorgognoniFarmacia Legnazzi

Ospedale Carlo MiraASM PaviaVigili del FuocoNuovo CinemaDott. Giovanni Gallottimedico veterinario

02 905 66 7402 905 67 6902 905 67 0702 905 60 7502 905 66 2402 905 66 14

02 900 4010382 434 611

11502 900 59 020

02 900 97 484

CARABINIERI 02 905 66 07 (112) - EMERGENZA SANITARIA 118GUARDIA MEDICA 8488 818 18 - PUNTO DI VISTA 0382 930 524

Provincia PVC.A.P. 27022

LE TUE INSERZIONI?A PARTIRE DA

P R I M O

12,90

CASORATE PRIMO RICOGNIZIONE SUGLI INTERVENTI PUBBLICI CHE INTERESSANO IL TERRITORIO DEL PAESE

n chiusura dell'anno, abbia-mo chiesto all'AssessorePaolo Fossati di fare il pun-to della situazione dei la-I

«Si completala messa in sicu-

rezza della circon-vallazione di

Casorate»

C

CASORATE PRIMO COME DA TRADIZIONE, GLI AUGURI DEL SINDACO A TUTTI I CITTADINI

NATALE 2003 Auguri del SindacoGiovanni Orlandi a tutti i cittadini

vori pubblici attualmente incorso. Partiamo dalle rotondeviarie, dove proseguono i la-vori di realizzazione della ro-tonda all'incrocio tra la viaBesate e la circonvallazione(SP 190/SP 180); iniziati dapiù di un mese, i lavori si sono

euro. I lavori verranno avviatiall'inizio del prossimo anno eil contratto prevede la conse-gna dell'opera entro il giugno2004. E' importante rimarcareche con quest'opera l'Assesso-rato ai Lavori Pubblici ha difatto completato il programmaprefissato nel giugno '99 perquanto riguarda la messa insicurezza degli incroci sullacirconvallazione».Alle scuole elementari è inizia-to il 2 dicembre l'interventoper la sostituzione integraledei serramenti, che verrà com-

primavera.«In data 10 novembre 2003 èstato approvato dal consiglioin via definitiva il piano dilottizzazione industriale deno-minato Gambirone», spiegal'Assessore, «per la realizza-zione della terza e ultima ro-tonda viaria posta all'incrociotra la via Turati e la circonval-lazione. Il 10 dicembre 2003 èstata stipulata la convenzionecon gli operatori privati che siimpegnano a realizzare la ro-tonda e le opere viarie annes-se, per un importo quantificatoin circa 200.000 euro; l'ammi-nistrazione comunale compar-teciperà solo per la realizza-zione della torre faro, per uncosto totale di circa 20.000

interrotti peruna quindicinadi giorni acausa del mal-tempo e poisono ripresi il9 dicembre; ilcompletamentodell 'opera èprevisto entrola prossima

Tra le opere in corso e inprogramma a breve ledue rotonde viarie sullacirconvallazione, la so-stituzione degli infissialle elementari, il nuovocampo sportivo, la pistaciclopedonale di viaMotta Visconti

pletato entrouna quindicinadi giorni.Sempre sulfronte delleopere in cor-so, è stato re-cen temen teaperto il can-tiere per la re-a l i zzaz ione

del nuovo campo sportivo de-stinato alle esigenze dei pic-coli calciatori casoratesi, chehanno ormai superato i 200;la consegna dell'opera avver-rà nella primavera 2004.«Entro la fine dell'anno ver-ranno completate le procedu-re di esproprio delle aree atti-gue a via Motta Visconti dovedovrà essere costruita la pistaciclopedonale», prosegue Pa-olo Fossati; «si procederàquindi immediatamente al-l'apertura del cantiere, che ri-chiederà un investimento dicirca 80.000 euro. I lavori ter-mineranno con la messa in si-curezza della via anche me-diante un nuovo impiantosemaforico».

LAVORI PUBBLICIIl punto dellasituazione

di ELISABETTA PELUCCHI

PARLA L’ASSESSORE PAOLO FOSSATI

famiglie, vero fondamentodella nostra società, della no-stra cultura e tradizione. Sonoormai cinque anni che mi uni-sco a voi idealmente, condi-videndo la gioia di questigiorni. Sono pure vicino aquanti soffrono e non dimen-ticano fatti tristi della lorovita. A questo proposito misento di ricordare quelle fa-miglie tanto duramente colpi-

far sì che la parola pace sia in-tesa nel suo vero significato enon sfruttata per fini di parte,ma intesa come bene comune ditutti. Durante l'ultimo incontrodi coloro che sono impegnati

fa nulla! Questa passione alcu-ne volte è entusiasmo, altre vol-te è sofferenza acuta; in ognicaso è frutto e segno di amore!Amiamo dunque la Città!". Que-ste parole non hanno bisogno di

ari Concittadini,il Santo Natale e ilNuovo Anno sono fe-ste che uniscono le

nelle realtà sociali e politiche,mi hanno colpito le parole scrittedal nostro Arcivescovo Cardina-le Tettamanzi:“C hi si dedica all'Amministra-zione locale non può non averedentro di sé una grande passio-

commento, il pensiero cheesprimono ben riassumel'esperienza quotidiana diogni amministratore, speri-mentata tutti i giorni dell'an-no. L'amore per la terra dovesi è nati e dove si vive è spro-ne a perseverare nell'impegno,sia che ci si riferisca ad un piùampio contesto quale la nostraPatria, sia che ci si riferiscaal paese dove abitiamo.Con questo spirito che spaziadalla spensieratezza delle fe-ste imminenti al ricordo deifatti accaduti nell'anno che staper finire, auguro a tutti i Cit-tadini di Casorate un BuonNatale ed un Felice e SerenoAnno Nuovo.

di GIOVANNI ORLANDISindaco di Casorate Primo

«Sono vicino aquanti soffrononella loro vita»

te dall'odio atroce che li ha pri-vati dei loro cari, che con spiri-to di sacrificio, umanità e abne-gazione svolgevano il loro do-vere di soldati portatori di pacee di solidarietà. Non dobbiamomai dimenticarli e nel loro nomedobbiamo unir-ci e stringerli inun abbraccioideale, comeabbiamo fattolo scorso mesein loro onore, e

ne, un amoreforte per co-struire una co-munità giusta,liberale e soli-dale. Senzapassione non si

I nuovi infissi appena installati presso l'edificiodella scuola elementare di Casorate Primo.

A destra, ilSindaco diCasorate PrimoGiovanni Or-landi, cherivolge i tradi-zionali auguridi buone festeai casora-tesi.

Page 4: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

4 DICEMBRE 2003

CASORATE PRIMO ISCRIZIONE PER L'ANNO SCOLASTICO 2004-05: COSA PREVEDE LA RIFORMA MORATTI

Punto di Vista [ CASORATE PRIMO ] In primo piano

ella seconda quindicinadi dicembre si terrannogli incontri preliminariper l'iscrizione degliN

"obbligati" alla scuola elemen-tare per l'anno scolastico 2004/2005. E' la prima iscrizione uf-ficiale, dopo l'entrata in vigoredella "Riforma Moratti". Cer-chiamo di chiarire!!Hanno l'obbligo di iscrizione allaScuola Primaria tutti i nati dal1° Gennaio 1998 al 31 Agosto1998. Possono scegliere di iscri-versi o non iscriversi alla Scuo-la Primaria tutti i nati dal 1° Set-tembre 1998 al 30 Aprile 1999.Questo dà la possibilità ai geni-tori di effettuare scelte più con-sapevoli, da valutare insieme aidocenti della Scuola dell'Infan-zia (ex Scuola Materna) e dàuno spessore diverso alla sceltadi entrare o meno nella scuola.Si passa quindi da una situazio-ne di semplicità basata sull'an-no di nascita degli alunni "ob-bligati", a una più complessa,dove occorre valutare in modooggettivo se sussistono o menoi prerequisiti necessari alla fre-quenza della Scuola Primaria.

ELEMENTARI Chi frequenterà (e chi no)

L’

CASORATE PRIMO LE DATE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

della raccolta differenziata re-lative al mese di gennaio 2004;prossimamente verrà distribu-ito dalla nuova società gesto-re del servizio "Consorzio Co-mune dei Navigli" il calenda-rio completo per l'intero anno2004.

INGOMBRANTIZona Verde1° mercoledì: 7 gennaioZona Gialla2° mercoledì: 14 gennaioZona Arancione3° mercoledì: 21 gennaio

FRIGORIFERI/TELEVISORI4° mercoledì: 28 gennaio(prenotare per il ritiro alnumero verde 800659905)

CARTAogni 15 giorni il giovedì:2 (venerdì), 15 e 29 gennaioPLASTICAogni 15 giorni il giovedì:8 e 22 gennaio

Restano invariate le date di rac-colta dell'RSU. In occasionedelle festività si ricorda che il25 dicembre non verrà effet-tuato il ritiro della plastica, chetornerà ad essere effettuato ilgiorno 8 gennaio; il ritiro dellacarta previsto per il giorno 1gennaio verrà effettuato il gior-no successivo, 2 gennaio.

Assessorato all'Eco-logia e Ambiente delComune di Casoratecomunica le date

ParrucchiereUomo - Donna

Orario Continuato Orario Continuato solo Venerdìe Sabato

Salone Selezionato

Pni nati nell'anno canonico di ri-ferimento (nello specifico i natinel 1998), mentre potrebbe tro-vare difficoltà nella gestione dialunni nati dal 1° Gennaio al 30Aprile 1999, che ancora nonhanno raggiunto i necessariprerequisiti per l'apprendimen-to della lettura e delle scrittura.Per questo motivo entrano ingioco le insegnanti dell'ultimoanno della Scuola dell'Infanzia(ex materna), che valuterannoinsieme alle famiglie ogni singo-lo caso, per decidere se dal bam-bino sono stati acquisiti o menoi requisiti minimi per un norma-le successo formativo nellascuola dell'obbligo, e potrannoaiutare la famiglia indecisa a fareuna corretta scelta per il propriofiglio.Per la Scuola dell'Infanzia il di-scorso è molto diverso.Premesso che non è scuola del-l'obbligo , la legge Moratti dàla possibilità di iscrizione e fre-quenza a tutti i bambini dai 3 ai

er questo è necessariochiarirsi bene le idee. Lascuola oggi è pronta peraccogliere tutti gli alun-

Chi sono gli “obbligati” e chi invece puòancora rimandare la frequenza dellaprima classe elementare? Lo spiegal’Assessore all’Istruzione Visigalli

L’

CASORATE PRIMO APPUNTAMENTI E CELEBRAZIONI NATALIZIE

Magia di festa sotto L’ALBERO

Il calendario per gennaio 2004

QUALI SCUOLE SONO PRONTE ALLA RIFORMA?

gramma delle manifestazionielaborato in occasione delle fe-ste per il Natale 2003 (al mo-mento di andare in stampa, i pri-mi appuntamenti si sono giàsvolti, n.d.r.).

5/6 anni, e apre anche ai più pic-cini con questa formula: "...allascuola dell'infanzia possonoessere iscritti, secondo criteridi gradualità e in forma disperimentazione, le bambinee i bambini che compiono i treanni di età entro il 30 Apriledell'anno scolastico di riferi-mento, ...in rapporto all'intr o-duzione di nuove professiona-lità e (nuove) modalitàorganizzative" ... (Legge n.53del 28/03/2003 articolo n.2comma 1 lett. "e"). Questasottolineatura della legge èestremamente esplicativa di

quale percorso deve ancoracompiere l'Istituzione Scolasti-ca in genere per accogliere neimodi e nei tempi corretti i piùpiccoli. Vale a dire che se l'Isti-tuzione Scolastica non ha le ri-sorse economiche necessarie peraumentare gli organici o nondispone di spazi adeguati, nonè possibile mettere in pratica ciòche la Riforma Moratti prevedeper i più piccini.Si ha quasi l'impressione che sivoglia correre e far correre i pic-coli per arrivare...ma arrivaredove? I tempi della normale cre-scita psicoevolutiva dei bambi-

ni sono veramente così veloci?O sono gli adulti che li vorreb-bero velocizzare bruciando letappe evolutive della prima in-fanzia, quelle più importanti peruna corretta crescita di una bam-bina o di un bambino dai dueanni e mezzo in poi? Posto que-sto, chiediamoci quante e quali

di LORENZA VISIGALLIAssessore all’Istruzione e Cultura

sono le Scuole dell'Infanzia chegià applicano o applicherannonel corso del prossimo annoscolastico 2004/2005 questaSperimentazione ? Quali equante sono le scuole pronte eattrezzate per rispondere in viasperimentale alla domanda del-le famiglie?

Aspettando il Natale si festeggia tutti insieme

Mostra di lavori artistici realizzati dai ragazzi di stradadi San Rafael - Honduras, presso la BOTTEGA DELL'ARTEin Via V. Emanuele II, 48

Assessorato Servizialla Persona di Ca-sorate Primo comunicaa tutti i cittadini il Pro-

Alle ore 21,30 I WANNA BE IN 5 Concerto Jazz Quintet pressol’AUDIT ORIUM SCUOLA MEDIA - INGRESSO GRATUITO

DAL 24/11 AL 24 DICEMBRE

VENERDÌ 5 DICEMBRE

VENERDÌ 12 DICEMBRE

Alle ore 21,30 Concerto Quartetto D'Archi "Serenata" e CoroPolifonico "Le voci del Naviglio", presso l’AUDITORIUMSCUOLA MEDIA - INGRESSO GRATUITO

DOMENICA 14 DICEMBRE

Alle ore 11,00 Santa Messa in CHIESA PARROCCHIALE;Alle ore 12,15 Pranzo per gli anziani, servito dai giovani; ilpranzo è gratuito, sovvenzionato dall'AmministrazioneComunale. Le prenotazioni andavano effettuate in segreteriaparrocchiale: il pranzo si è tenuto presso l’ORATORIO "SA-CRO CUORE"

GIOVEDÌ 18 DICEMBRE

Alle ore 21,00 Grande tombolata natalizia organizzata dallaCroce Rossa Italiana di Casorate Primo presso il CINEMANUOVO dell’Oratorio Sacro Cuore

VENERDÌ 19 DICEMBRE

Alle ore 21,00 Concerto degli Allievi della Scuola di Musica"A. Fassina" con scambio di auguri finale, pressol’AUDIT ORIUM della SCUOLA MEDIA

SABATO 20 DICEMBRE

Per tutta la giornata il Natale delle Associazioni. Mostra -mercatino benefico delle Associazioni casoratesi in PIAZZACONTARDI

DOMENICA 21 DICEMBRE

Con i Migliori Auguridi Buone Feste!

Con i Migliori Auguridi Buone Feste!

Alle ore 15,00 Rappresentazione del Presepe Viventedall'Oratorio "Sacro Cuore"in PIAZZA CONTARDI

ECOCENTROaperto il Martedì 10-12e Sabato 10-12/13-16Cosa portare: vetro-verde-pile-ol i i -batter ie-farmaci-tubicatodici-neon-maioliche

ECOMOBILE : via Kennedy(presso le scuole medie) il 4°giovedì. Cosa portare: batte-rie-cartucce-toner-bobolettespray-latte di vernice-trieline-componenti elettronici

CASORATE PRIMO DALLE MINORANZE

Auguri, auguri, auguri...“Ha la sua ora tuttoE il suo tempo ogni cosasotto il cielo ...il tempo di demoliree il tempo di costruireil tempo delle lacrimee il tempo delle risa ...il tempo delle pietre scagliatee il tempo delle pietre raccolte” (da l’Ecclesiaste)il tempo per vinceree il tempo per perdere...

Questo tempoin cui l'emotività collettiva è turbatail vissuto quotidiano fragile e incertoè il tempo del fare,della solidarietà, dell’unione di intentie... degli auguri

AUGURI a chi ha tante speranzeAUGURI a chi ha tante illusioniAUGURI a tutti coloro che hanno una certezzala certezza che tutto ha un inizio ed una fine...anche il mandato elettoraledell'attuale Amministrazione.

CLAUDIO RINGRESSIConsigliere Indipendente

Page 5: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

DICEMBRE 2003 5Punto di Vista [ CASORATE PRIMO ] Attualità

CASORATE PRIMO L’ASSESSORE ALLA SANITÀ SPIEGA LA RIORGANIZZAZIONE DELL’OSPEDALE (IV PARTE)

Unità Operativa diRadiodiagnostica perImmagini pressol'Ospedale "CarloL’

Mira" di Casorate Primo rive-ste un importante ruolo sanita-rio sia dal punto di vista dei ser-vizi offerti che dal punto di vi-sta territoriale; infatti soddisfaampiamente le richieste dei co-muni limitrofi e allo stesso tem-po fornisce un valido supportodiagnostico per le altre UnitàOperative dell'Ospedale stesso.I servizi fruibili presso tale Uni-tà sono:- Esami Radiologici (ossa, to-race, ortopantomografia econtrastografici);- Esami Ecografici (mammaria,tiroidea e addominale);- Esami Mammografici.Si effettuano tutti previo appun-tamento al Centro Unico di Pre-notazione (CUP) dell'Ospedaleal n.02 90040216, aperto dal lu-nedì al venerdì dalle ore 13.30alle ore 15.30.

Entro i primi mesidel 2004 termine-ranno i lavori per

il reparto di lungodegenza, per 20

posti letto

L’UNITÀ Radiodiagnostica per immagini

di STEFANO STRAMEZZIAssessore Ecologia e Ambiente

con Delega alla Sanità

Riveste un importante ruolo sanitariosia dal punto di vista dei servizi offertiche da quello territoriale, soddisfandole richieste non solo dei comuni limitrofi

CASORATE PRIMO LA REDAZIONE INFORMA

Le ELEZIONI 2004con “Punto di Vista”

Cmomento di informazione echiarimento per tutti i citta-dini e non occasione di ste-rili polemiche, o di strumen-tali attacchi personali; la Re-dazione sarà inoltre disponi-bile a contattare i vari grup-pi per realizzare interviste eapprofondimenti, per presen-tare i candidati e le loro pro-poste.Se non verranno rispettati itermini sopra citati, la Reda-zione si riserverà di decide-re sulla pubblicazione degliarticoli o delle interviste.

on l'inizio del nuovoanno, la campagnaelettorale per leprossime elezioni

to del quale si rende noto chela Direzione Generale del-l'Azienda Ospedaliera ha prov-veduto ad inoltrare la Denunciadi Inizio Attività relativa agli in-terventi di adeguamento strut-turale del reparto, in ordine airequisiti previsti per l'accre-ditamento. L'inizio lavori è pre-visto per i primi giorni del 2004,di seguito una volta completatala procedura di accreditamentoregionale il reparto potrà ospi-tare 20 posti letto di degenza,allocati nell'ex reparto di chirur-gia che manterrà comunque l'at-tività di day surgery.

Pdiologia o telefonicamente al n.02/90040228-230.Un ulteriore aggiornamento ri-guarda la tanto sospirata attiva-zione del reparto di lungo-degenza riabilitativa, a proposi-

er esami differibili (in re-gime di urgenza) rivol-gersi direttamente pres-so l'Ambulatorio di Ra-

amministrative a CasoratePrimo entrerà nel vivo e atale proposito la Redazionedi "Punto di Vista" intendechiarire alcuni punti impor-tanti.Per rispettare i termini della"par condicio" il nostro gior-nale darà spazio in egualemisura a tutte le formazionipolitiche, ai loro programmie alle loro liste, purché tuttigli interventi siano firmati dalsoggetto politico, siano un

la Redazione di“PUNTO DI VISTA”

Una veduta esterna dell’Ospedale Carlo Mira.

LA FABBRICA DI OREFICERIA E GIOIELLERIA

Via Brioschi, 52 - Milano T el. 02 8951 1232 - 335 7081 852

Vende l’orocon questa formula

Vende l’orocon questa formula

Ricavare da un giornale quotidiano il prezzo al grammo dell’oroAddizionare Euro 1,81 (L. 3.500) al grammo per lavoro e IV ASi ottiene così il prezzo al grammo dell’oro lavorato

GioielleriaArgenteriaOrologeria

RiparazioniFedi matrimoniali

40% di scontoa prezzo di fabbrica20% di scontoa prezzi di fabbricaal prezzo del giornale +Euro 1,29 (L. 2.500)compresa l’incisione,come augurio agli sposi

Vendita in fabbrica: lunedì chiuso tutto il giornodal martedì al venerdì ore 10.00/13.00 - 15.00/19.15

Sabato orario continuato ore 10.00/19.15

Ad ogni acquisto richiedete la TESSERA FEDELTÀ per usufruire di ulteriori facilitazioni

CONVENZIONA TO

Riservato ai soci PRO LOCO

Vivere CasorateTende Ricamate a ManoTendaggi di Ogni Genere su MisuraPreventivi e Posa in Opera Gratuiti

Via Carlo Mira, 30CASORATE PRIMO (PV)

Tel. 02 90059303 - Cell. 338 4453728

Orari: 9.00/12.00 - 15.30/19.00Sabato solo su appuntamento

Chiuso lunedì mattina

CASORATE PRIMO IL PICCOLO GRANDE MONDO DELL'ASILO NIDO RACCONTATO DA UNA LIETA FILASTROCCA

È LA VOCE del cuore...

L’asilo nido accogliebambini di età com-presa tra i 3 mesi ei 3 anni. E' difficile

emozioni. Grazie! Speriamo siala prima di una lunga serie, cosìche il nido abbia la sua voce...La voce del cuore

LE EDUCATRICIdell’Asilo Nido

per i genitori non avvertireansie, paure, sensi di colpa almomento di lasciare i loropiccolo in questo mondo tut-to nuovo che chissà...Sapràessere per lui un po' mamma,un po' coccole, un po' gioco,un po' pappa, un po'nanna?...Insomma un po' ditutto quello che gli serve acrescere sereno!! Una mam-ma gentile ha voluto farci ildono di esprimere le sue

Questa è la storia di unamamma atterrita,che deve lasciare la sua bimbaimpaurita.I primi giorni che pianti farai,con quella maestra che di leinulla sai!!La mia bimba non si abituerà...perché la sua mamma le manca

già!!Ecco, un bacio e corri via,dei bei tempi è finita la magia.Il lavoro lì mi aspetta.Nella testa un sol pensiero:la mia bimba tutta sola!mentre penso e ci ripenso...ègiunta l'ora...corriamo presto a scuola.

Eccola lì, gioca e manipolaqualcosa.Questa è proprio bella: qui labimba mangia tutto,tre zucchine e poi la frutta,qui la cacca la fa tutta.Per dormire una canzoncinae già dorme la ciccina.Oggi al nido c'è una stella in

più che brillae la mamma va tranquilla!!Le maestre son capacie non mancan certo i baci.I bambini crescon saniVi assicuro sono in buonemani!!

(Dedicato dalla mammadi Nicole e Iris a tutti i bimbi

e alle tate del nido)

CASORATE PRIMO LA MOSTRA AL “LABORATORIO DELL’ARTE”

“Ninos de la calle”:fino al 24 dicem-bre Il Laboratoriodell'Arte ospita la

L’arte dei ragazzidi SAN RAFAEL

mostra dei lavori artistici realiz-zati dai ragazzi di strada che vi-vono nella villaggio di SanRafael in Honduras.Le creazioni dei ragazzi sono af-fiancate da un video che illustrail villaggio e quanto è stato rea-lizzato grazie al generoso con-tributo dei cittadini di Casorate,da anni impegnati a sostenerel'attività del centro; i ricavi del-

la vendita serviranno per conti-nuare a sostenere il laboratorioartistico del villaggio (persona-le, materiale, psicologo).Al Laboratorio dell'Arte, viaVittorio Emanuele 48, Casorate,aperto con i seguenti orari: lu-nedì, mercoledì, venerdì 10/12,30-16/18,30; sabato e dome-nica 16/18,30.

Per sostenere ilprogetto Honduras

A sini-stra la

locandi-na dellamostradei ra-gazzi.

Page 6: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

6 DICEMBRE 2003

CASORATE PRIMO IL CONSIGLIO HA VOTATO LA TRASFORMAZIONE DELLA CASA DI RIPOSO IN FONDAZIONE

Punto di Vista [ CASORATE PRIMO ] Attualità

ubblichiamo ampi pas-saggi della relazione sul-la casa di riposo presen-tata da Augusto BelloniP

me voce per voce individuandotre direttive di risparmio:l) Risparmi su spese di gestioneper forniture di materiali e servi-zi quali i medicinali che passe-rebbero da una forma di acqui-sto al dettaglio ad una forma algrossista. II risparmio che por-terebbe il costo a circa 36.000euro presuppone, in ogni caso,la capacità di gestire il magazzi-no medicinali al fine di evitaredispersioni e i rapidi processi dideperimento tipici dei medicina-li. Altri risparmi sono statiipotizzati, poi, in una revisionedei rapporti con il fornitore di ali-menti e lavanderia e tenendo con-

DELFINONI Questa la relazione finanziariaBelloni: «L’attuazione di un programma di equilibrio è condizionata dalla presenza inloco di un responsabile che monitorizzi la gestione quotidiana e sia tramite col CdA»

durante il Consiglio comunaleaperto del 24/11/2003; due gior-ni più tardi il Consiglio ha vo-tato la trasformazione delDelfinoni in fondazione, chepassa così da ex Ipab a personagiuridica di diritto privato.

Vercesi, ma mi limito a segnala-re che al disavanzo economicofa da contro-altare un'esposi-zione debitoria quantificata, al30 settembre 2003, di1.070.000 euro, suddivisa tradebiti consolidati a medio lun-go periodo per circa 582.000euro ed a breve, per fornitoried esposizione di tesoreria, per488.000 euro.La prima parte dell'analisi è sta-ta quella di verificare se l'Enteè in possesso delle potenzialitàper un ritorno all'equilibrio con-tabile e lo si è fatto riquan-tificando voce per voce le en-trate e le uscite.

PREVISIONE ECONOMICARIDETERMINAZIONE

N

verificare: a) se esistono i pre-supposti, e a quali condizioni, perun'inversione dei dati economicicosì da creare per il futuro di-sponibilità di cassa; b) se l'ente èin grado di risollevarsi da solo ose necessita di un aiuto esterno ese questo aiuto deve essere a fon-do perduto o di temporaneo sup-porto per poi essere restituito.L'analisi si fonda, quindi, su fattidi ordine gestionale presi danformazioni interne per poi pas-sare ad elaborazioni economichee finanziarie.La situazione dell'Ente è, per usa-re un termine tecnico, didecozione: non riassumo i datidel disavanzo, illustrati dal dr.

2003 e senzaalcun interven-to, porterebbead un'ipotesi didisavanzo dicirca 180.000euro. Su questapremessa è sta-to elaboratouno studio per

dando con quanto detto nellarelazione Vercesi. Si è fatto ri-ferimento all'incremento dei ri-cavi con iniziative già program-mate dalle precedenti ammini-strazioni, come la nuova strut-tura, o con altre istituzioni qualiil centro diurno e l'inserimentodi un nuovo posto letto. (...) Leiniziative se varate ed operantifarebbero beneficiare il 2004 diulteriori ricavi pari a circa62.000 euro necessari ma, pur-troppo, non sufficienti aripianare il disavanzo inizial-mente previsto. Si è quindi pas-sati alla rideterminazione dellespese.

DELLEENTRATELa ricostruzio-ne delle entra-te è stata fattain modo anali-tico evitandoipotesi di au-mento dellerette, concor-

to dell'esperienza di altre strut-ture similari. Sulle consulenzeesterne, vale a dire i medici cheprestano la loro attività a favoredei degenti (...), non si èvolutamente applicato alcun ri-sparmio, perché si è ritenuto diriutilizzare le risorse sempre nel-l'ambito del servizio medico edimplementare le relative presta-zioni.2) Risparmi dovuti ad una diver-sa gestione finanziaria con revi-sione dei tassi di interesse passi-vo. Con il passaggio a fondazio-ne verrà a meno l'obbligo di te-soreria e con gli interventi finan-ziari da terzi e di cui si parleràpiù avanti si punta ad una nettariduzione degli oneri da esposi-zione. Rispetto al preventivato siipotizza un risparmio di circa

DELFINONI / 2 LA RELAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEL CONSIGLIERE BELLONI

L’Ente è attualmentecontraddistinto dadue aspetti: uno dicarattere generale

Accollarsi un impegno SERIO«L'Ente deve gestire, al di là di tutto, un debito di oltre unmilione di euro di cui 488 .000 euro per debiti a breve»

rappresentava una lesione di di-ritti acquisiti dei lavoratori esenza il loro consenso non sipoteva attuare.Uno stato di diritto presupponeil reciproco rispetto sia dei di-ritti naturali che di quelli acqui-sti. Questo non significa perde-re la speranza di ricercare solu-zioni intermedie e per entrambisufficientemente appaganti.L'applicazione di norme contrat-tuali o amministrative che am-mortizzino parzialmente a cari-co dell'Istituto di Previdenzal'impatto delle giornate di ma-lattia potrebbe essere una solu-zione. Personalmente e per lefonti di informazione assunte,non ritengo che il passaggio ad

ed esterno, cioè la normativagiurislavoristica che accollasolamente al datore di lavorol'onere delle giornate di ma-lattia, e l'altro di carattere in-terno e mi riferisco ad un'ele-vata incidenza delle giornatedi assenza per malattia; lodico in modo asettico, fred-damente statistico e senzaentrare nel merito, ma soloper introdurre il principio chequesto mix porta ad un dop-pio onere, cioè il pagamentodel personale e il pagamentodella necessaria sostituzione.Le statistiche dell'Ente indivi-duano le giornate di malattiain: 286 nell'anno 2000; 500nel 2001; 1213 nel 2002; 513alla data del 5 novembre2003.Questi dati debbono fare ri-flettere per verificare se que-sta situazione è frutto di si-tuazioni contingenti o di con-dizioni ambientali particolar-mente sfavorevoli. Il tipo dilavoro è sicuramente fra i più"pesanti", e non mi riferiscosolo all'impegno fisico, ed ilmio giudizio è confermatoanche dalla percentuale dimalattia mediamente esisten-te altrove e collocabile tra il11 % ed il 15%, ma proprioper questo invito ad indivi-duare, serenamente, il perchéqui da noi si abbia un indicesuperiore al 20% e questo percercare, assieme, di rimuover-ne le cause.Lo scorso consiglio di Ammi-nistrazione aveva individuatonella esternalizzazione la so-luzione al problema: debboconvenire che da un punto divista strettamente economicol'ipotesi era valida ma avevaun insormontabile problema:

«Un'elevata incidenza delle giornatedi malattia porta ad un doppio onere,cioè il pagamento del personale e il

pagamento della sostituzione»

della cooperativa per il settorepulizie, per gli addetti non inve-stiti di precise e continuativefunzioni e per i lavoratori dellalavanderia. (...) Per motiviprudenziali ho assunto questirisparmi, per l'anno 2004, con

uno scarto del 20%. In ultimobisogna segnalare che l'attuazio-ne di un programma di equili-brio è condizionata dalla presen-za in loco di un responsabile chemonitorizzi la gestione quotidia-na e che faccia da tramite con ilConsiglio di Amministrazione.Applicando queste condizioni, ilflusso delle entrate e delle usci-te consentirebbe di ridurre il di-savanzo di gestione da 180.000euro a 7.800 euro circa.Disavanzo iniziale: -176.546Maggiori entrate: +62.822Minori uscite: Risparmiminori assenze: +36.500Risparmi cooperativa: +29.924Risparmi oneri finanziari:+20.000Risparmi di gestione: +54.500Costi di direzione: -35.000Disavanzo programmato:-7.800(...)

ANALISI FINANZIARIAAffrontata e risolta, almeno insede prospettica, la situazio-ne economica si è trattato diesaminare la parte finanziariaperché l'Ente deve gestire, aldi là di tutto, un debito di ol-tre un milione di euro di cuicirca 488 .000 euro per debitia breve. L'ente non ha la for-za economica e patrimonialeper reggere questa onda d'ur-to senza un aiuto esterno, aiu-to che, non fosse altro per lasua entità, non può moralmen-te essere preteso come un ver-samento a fondo perduto.Questo aiuto potrebbe prove-nire da un'altra realtà diCasorate, vale a dire l'EnteRho, che senza erogare lasomma necessaria faccia dagarante all'assunzione di unmutuo ventennale di 450.000euro che la casa di riposo sa-rebbe in grado di iniziare arestituire a decorrere dal 2007(di qui l'intervento inevitabiledell'Ente Rho non solo comegarante ma anche come terzoche si sostituisce nell' obbli-gazione per i primi tre anni).

la realtà. Si è ipotizzato un tas-so di malattia medio compresotra il11% ed il 15%, con alline-amento quindi alle medie stati-stiche; a questi giorni si è appli-cata una percentuale del 50%per periodo sotto i quattro gior-ni consecutivi di malattia, unapercentuale del 30% per le ma-

20.000 euro.3) Interventi sul personale di-pendente interno e convenzio-nato, l'aspetto più delicato delprocesso di analisi dei costi. Ri-tengo che se ne debba parlareapertamente non arroccandocisu posizioni che sono più diprincipio che di sostanza, con lareciproca disponibilità di cerca-re di comprendere le esigenzedella controparte ma con la con-sapevolezza che la vita dell'En-te deve necessariamente passa-re anche attraverso questa rifles-sione. La casa di Riposo devecontinuare a rappresentareun'occasione di erogazione diservizi e una fonte di lavoro elo può fare solo a condizioneche sia in grado di autofinan-ziarsi.

In quest'ottica abbiamo sup-posto dei "saving" con me-todi presuntivi e statisticiche si ritiene compatibili con

D

lattie comprese tra 4 e 20 gior-nate e del 30% per quelle tra 21e 180 giornate. Il conseguenterisparmio sarebbe di circa36.500 euro, di cui 28.100 perminori oneri di sostituzione e larestante parte di recuperodall'Inps.

a ultimo si sono suppo-sti risparmi conseguen-ti ad un più razionaleutilizzo del personale

Ibili con la cassa creata annual-mente dall'Ente Delfinoni.L'utilizzo di questa risorsa ser-ve a ripianare immediatamen-te la posizione debitori e a bre-ve e/o per rinegoziare prece-denti mutui assunti a condizio-ni più onerose. E' chiaro chequesto passaggio, essenzialeal progetto, deve passare at-traverso l'accordo con l'EnteRho. Se tutte le componentidel puzzIe dovessero trovareil loro posto, l'Ente riuscireb-be nel 2007 ad avere una te-soreria di cassa positiva e a ri-durre del 25% la sua posizio-ne debitoria a medio e lungotermine. Sarebbe una strada insalita, ma con e tanta vogliadi pedalare si può scollinare .Certo ci vuole una mentalitàda fondista e non da sprinter.

AUGUSTO BELLONI

l perché di una durata cosìlunga lo si intuisce con lanecessità di avere rate diammortamento compati-

Edoardo Piacentini.

Dal 24 novembre al 24 dicembre presso il “Laboratorio dell'Arte” invia Vittorio Emanuele II numero 48 è possibile visitare l’interessantemostra "Vecchi e antichi oggetti rinati nell'arte del découpage"; gliorari di apertura del Laboratorio sono dalle 10 alle 12,30 e dalle 16

alle 19,30 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, mentre sabato e domeni-ca dalle 16 alle 18,30. Un appuntamento da non mancare!

CASORATE PRIMO AL “LABORATORIO DELL’ARTE”

È tempo di DÉCOUPAGEVECCHI E ANTICHI OGGETTI RINATI CON MAESTRIA

di AUGUSTO BELLONIConsigliere di Maggioranza

La mia indagine inizia dal-la parte finale della rela-zione del dr. Vercesi ovesi afferma che una previ-

sione dell'esercizio 2004, con lasemplice traslazione dei dati

magine del malato che deve es-sere sottoposto ad analisi perchési possa formulare una diagnosicosì da individuarne la correttaterapia. Le prime due fasi sonostate completate: si tratta ora divedere se è possibile applicare laterapia adatta o rassegnarci allamorte (...). Ogni valutazione sul-l'argomento deve necessariamen-te avere tre linee di confine: a) ilimiti fisiologici di sopravviven-za dell'Ente; b) i diritti dei lavo-ratori occupati; c) gli standardsminimi previsti dalla normativaed i servizi che si intende mante-nere all'utenza.

(continua sotto)

DENTALCENTERDENTALCENTER

Studio Dentistico AssociatoDott. Abbiati Pietro - Medico Chirurgo

Odontostomatologo

Dott.ssa Abbiati Cristina - Medico ChirurgoSpecialista in Odontostomatologia

Riceve su appuntamentoanche per servizio sanitario nazionaletutti i giorni, sabato e festivi esclusi

Casorate Primo (PV)Via Vittorio Emanuele II, 38

Tel. 02 905 6773 - Fax 02 900 97 652

Iscrizione nel Registro strutture accreditate della Regione Lombardia n. 419Autorizzazione Ordine Medici di Pavia n. 47

RIDETERMINAZIONEDELLE SPESEAnche in questa fase siè proceduto ad un esa-

ella scorsa estate, in oc-casione di un mio in-tervento sulla casa di ri-poso, ho evocato l'im-

una contrattazione giurislavo-ristica collettiva privata da unapubblica rappresenti una lesio-ne degli interessi dei lavoratori,ma siamo disposti ad aprire, nel-le opportune sedi, unacontrapposizione ripetendoquello che ebbi a dire lo scorsogiugno: non faccio questioni diprincipio ma solo di soluzionedel problema.

È stata esaminatavoce per voce, perindividuare fonti

di risparmio

Page 7: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

DICEMBRE 2003 7

CASORATE PRIMO DA CASORATE IN UGANDA PER CURARE I MALATI DI AIDS: L’IMPEGNO DEL DR. AZZIMONTI

ra le tante iniziativepromosse dall'OratorioSacro Cuore, un postospeciale occupa la soli-T

L’IMPEGNO del “Sacro Cuore” per l’AfricaAttualmente gli sfollati sono ol-tre 500.000 e i civili che hannoperso la vita sono ormai più di100.000.La nostra zona non è interessa-ta dal conflitto ma, anche daqueste parti, le situazioni diffi-cili non mancano. Da circa dueanni siamo impegnati in una se-rie di iniziative di lotta all'Aidsche in Uganda ha già causato 1milione e 200.000 morti (su unapopolazione totale di 23 milio-ni). Lavoriamo su diversi fron-ti.LA PREVENZIONE anzitut-to: partecipiamo attivamente al

Punto di Vista [ CASORATE PRIMO ] Attualità

darietà e il sostegno a chi siprodiga per aiutare i più biso-gnosi; come Don Michele, mis-sionario in Zambia, e come ildott. Gaetano Azzimonti, medi-co casoratese cresciuto in ora-torio, che dopo anni di attivitàall'ospedale San Raffaele diMilano ha fatto una scelta ra-dicale e ha deciso di mettere lasua opera e la sua vita a dispo-sizione dei molti progetti uma-nitari dell'AVSI (AssociazioneVolontari per il Servizio Inter-nazionale). Destinazione: Afri-ca, Uganda, dove la popolazio-ne è stremata da guerre, famee malattie terribili come Aidsed Ebola.In una bellissima lettera, ildottor Azzimonti racconta lasua vita quotidiana di medicoimpegnato ad alleviare le sof-ferenze dei malati di Aids e deiloro famigliari, grazie al soste-gno di grandi progetti umani-tari internazionali che però nonriescono a coprire tutte i biso-gni di persone poverissime chenecessitano di tutto. Ne pubbli-chiamo alcuni passi, toccantinella loro semplicità e capacidi raccontarci una realtà lon-tana ma che può diventare an-che un po' nostra grazie ad unpiccolo contributo.

DA SEMPRE UN POSTO SPECIALE NELL’AZIONE DELL’ORATORIO È RISERVATO AL SOSTEGNO DEI BISOGNOSI

Articoli sanitaried ortopedici.Apparecchi elettromedicali e stampelle anchein affitto. Calzature, plantari e corsetteriaanche su misura, calze e bendaggi.

Convenzioni con SSN e INAILVisite con tecnico ortopedico(Ortopedia Alfonsi di Vigevano) ognilunedì mattina previo appuntamento.Chiusura settimanale: lunedì pomeriggio

Dott.ssa E. Miavaldi

Via Santagostino, 37CASORATE PRIMO (PV)

Erbe medicinali edaromatiche sfuse, preparazione ditisane personalizzate e su ricetta,

tinture madri, estratti, gemmoderivati. Alimenti biologici, macrobiotici,

senza glutine e per diabetici.Prodotti fitocosmetici anche per l’infanzia.

Telefono e Fax: 02 900 97 503

in collaborazione con UNICEFe con fondi del Governo Italia-no. (...) La lotta all'Aids saràcomponente importante all'in-terno del progetto.Nonostante ciò il contributoche iniziative missionarie di so-stegno possono offrire è gran-

CDr. GAETANO AZZIMONTI

Lettera dall’Uganda

recentemente ricevuta ho sapu-to che avete intenzione di orga-nizzare una nuova iniziativa mis-sionaria a favore della nostraopera in Uganda.Desidero quindi rendervi parte-cipi del lavoro che attualmentestiamo svolgendo e proporvi lemodalità con cui eventualmen-te potremmo utilizzare le offer-te raccolte. Anzitutto vorreispendere due parole riguardoalla situazione generale inUganda. Non stiamo attraver-sando un momento facile. Laguerra del nord, della quale viho spesso parlato, si è ulterior-mente estesa ad alcuni distrettidel centro.Atrocità inaudite si sono susse-guite negli ultimi mesi e, comespesso accade, sono i più debo-li a pagare il prezzo più pesan-te, donne e bambini in partico-lare.

arissimi Don Santee Don Riccardo,carissimi amici,attraverso una lettera

programma di pre-venzione della tra-smissione del virusdalla madre al bam-bino (si chiama"PMTCT Program-me"), e in due anniabbiamo apertoquattro centri di as-sistenza e nei pros-simi tre vorremmocoprire tutto il di-stretto di Hoima.Tale programma,semplice in sé (si

stri malati, nell'ospedale piùgrande ed in 5 centri periferici.(...) Abbiamo inoltre avviato unprogramma di assistenzadomiciliare ai malati terminali.Seguiamo regolarmente circa600 malati, ma sono migliaia e

nutrizionali, economici, morali.Ma ciò che più conta è che inostri malati si sentono un po'meno abbandonati e accolti nellaloro dignità di esseri umani.

de (...), perché iprogetti internazio-nali fanno moltissi-mo ma non riesco-no a coprire le esi-genze primarie cheogni giorno incon-triamo; mi riferiscoalla necessità difornire farmaci emateriale sanitariogratuiti oppure ge-neri di prima neces-sità quali coperte,materassi e prodot-

ti per l'igiene personale.Per tali bisogni, a cui il gover-no ugandese non è in grado difar fronte, spesso non ci sonofondi disponibili. (...) Vi offroun altro esempio: molti dei no-stri pazienti muoiono in ospe-dale, lontano dal loro villaggio.Sostenere le spese di trasportodella salma al proprio villaggioè un atto di grande pietà e diconsolazione per la famiglia (per gli ugandesi, non poter sep-pellire un proprio caro nella ter-ra di casa è tremendamente do-loroso ed umiliante).Noi desideriamo rispondere,

CIOCCOLATIAMOPER L'UGANDAIl mese scorso nella salamensa dell'Oratorio SacroCuore, l'appuntamento conuna bella tazza di ciocco-lata in compagnia è statal'occasione per far cono-scere a tutti l'opera deldottor Azzimonti inUganda e raccogliere fon-di per sostenerla. Ma l'at-tività di sostegno continuae chi volesse dare il suocontributo può farlo rivol-gendosi in Oratorio.

CASORATE PRIMO RICEVIAMO DALLA LEGA

Nello scorso numerodi novembre di"Punto di Vista", inchiusura dell'articolo

Ma da che PULPITO!

sul Consiglio Comunale del10 novembre (quando il Con-sigliere Piacentini della LegaNord Padania è rimasto inaula evitando che mancasseper la terza volta il numerolegale in Consiglio), il Consi-gliere di minoranza GianniRho ha espresso il suo pen-siero con le seguenti parole:"... quando la maggioranza habisogno, allora Piacentini ri-mane in aula; adesso deve as-sumersi le sue responsabilitànei confronti degli altri grup-pi di minoranza ...".Tale dichiarazione ci spinge inprimo luogo ad esclamare:"Senti da che pulpito viene lapredica!".Proprio in tema di "responsa-bilità verso gli altri gruppi diminoranza" vorremmo ricor-dare che il Consigliere Rhosiede nel Consiglio di Ammi-nistrazione di una delle piùimportanti istituzioni diCasorate, l'Ente Rho LuigiVittorio, in qualità di rappre-sentante dei gruppi di mino-ranza ... ben sapendo che nonlo hanno designato le mino-ranze, bensì il Sindaco conuna contestata decisione uni-laterale. Il parere ufficialeespresso da altri Capogruppodi minoranza, è stato dichia-rato senza mezzi termini nelcorso del Consiglio Comuna-le successivo alla nomina : "IlConsigliere Rho non è espres-sione delle minoranze nelC.d.A. dell'Ente Rho, perchénella riunione deiCapogruppo la preferenza èstata indirizzata su un altronominativo in misura di 4 a2" (da una parte erano schie-rati Insieme per Casorate,Lega Nord Padania, l'Indipen-dente Ringressi e il Gruppoex F.I. di Cosentini; dall'altraRifondazione Comunista e ilsedicente Ulivo ... si badi cheil candidato Rho aveva dapoco costituito il suo gruppo,

votando dunque per se stes-so). E' proprio (e solo) in uncaso del genere, per coerenzacol suo pensiero, che il Con-sigliere Rho dovrebbe rispon-dere agli altri gruppi di mino-ranza del suo comportamentopolitico; e l'unica risposta pos-sibile consiste nel dare le di-missioni dal C.d.A dell'Ente erispettare gli indirizzi diversiespressi dalle minoranze ... mase ne guarda bene ! Al contra-rio, e questo è l'aspetto più in-quietante, la sua dichiarazio-ne sul "caso Piacentini",evidenzia la visione distorta epoco democratica che certisoggetti hanno della "politica".Il Consigliere Comunale, in-fatti, rappresenta i propri elet-tori, parla ed agisce in loronome ed è a loro (e non ad al-tri) che deve rendere conto perle sue azioni ... questa,perlomeno, è la nostra mode-sta opinione.

Direttivo Cittadino LEGA LOMBARDA - LEGA NORD PADANIA

Sul tema della responsabilità diPiacentini verso le minoranze, sol-levata da Rho, risponde il Carroccio

Eti della Lega Nord Padania,che lo hanno votato nel 1999come candidato della LegaNord Padania ... sarà quindigiudicato dai suoi elettori trapoco, per tutto ciò che ha fat-to durante il mandato, in oc-casione delle prossime elezioniamministrative del 2004.Gianni Rho (ci corregga sesbagliamo), nel 1999 si è pre-sentato agli elettori col cap-pello della Lista Civica "Insie-me per Casorate", dunque sie-de in Consiglio grazie ai votiottenuti dalla Lista Civica "In-sieme per Casorate". Ma oggiha ripudiato la Lista Civica ese ne è separato, quindi attual-mente rappresenta solo sestesso, visto che il nuovogruppo da lui costituito aCasorate non ha ancora otte-nuto ciò che noi riteniamo es-senziale: il voto dei Cittadinie quindi il mandato per poterdire di rappresentarli in Con-siglio !

doardo Piacentini rap-presenta ancora oggioltre 400 Cittadini diCasorate simpatizzan-

L’Aids in Ugandaha già causato

1 milione e200.000 mortisu un totale di

23 milioni

L’

tratta di somministrare un far-maco a madre e bambino almomento del parto), consente diridurre la trasmissione del virusdi oltre il 50%.

ASSISTENZA ME-DICA ai malati diAids: abbiamo istitui-to sei cliniche per i no-

la gran parte difficil-mente raggiungibili.L'assistenza ed i far-maci somministratisono completamen-te gratuiti.IL SOSTEGNONUTRIZIONALE : incollaborazione conl'agenzia ONU"World Food Pro-gramme" siamo ingrado di fornire ali-menti essenziali a500 malati ed alleloro famiglie. Nei prossimi mesicontiamo di portare il numerodegli assistiti a 700.Sosteniamo inoltre un'organiz-zazione locale che si chiama"Meeting Point" la quale, tra lealtre attività, si occupa di 550bambini che hanno perso i geni-tori a causa dell'Aids. Attraver-so queste attività cerchiamo dirispondere ad alcuni dei bisogniessenziali dei malati: medici,

per come possia-mo, anche a questenecessità. Ho cer-cato di raccontar-vi, in poche righe,la nostra vita inquesta remota esconosciuta locali-tà dell'ovest Ugan-da.Mi piacerebbe pe-rò dirvi anche del-le foreste e dellesconfinate savane epraterie, della glo-

ria dei tramonti e del grandesilenzio della notte africana. Poidella generosità e della capaci-tà di riconoscenza dei poveri.Nel dramma di ogni giorno mo-tivo di conforto e gratitudineper quanto ci è dato. Grazie dicuore per il vostro ricordo,amicizia e sollecitudine.

T

Le nostre iniziative sono corren-temente finanziate da tre proget-ti, uno dei quali è giunto al ter-mine.

ra circa un mese sare-mo però in grado di av-viare un grosso proget-to della durata di 3 anni,

Fonte delle immagini di questo servizio: UNICEF .

Le morti per Aidslasciano sul

campo anchemigliaia di pic-

coli orfani

Page 8: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

8 DICEMBRE 2003

CASORATE PRIMO LA POSIZIONE DEL PASTORE BRUNO COLOMBU DELLA CHIESA EVANGELICA BATTISTA

Punto di Vista [ CASORATE PRIMO ] Attualità

l Pastore Bruno Colombudella Chiesa EvangelicaBattista di Casorate inter-viene sulla delicata questio-

loni molto pesanti e dimentichidella laicità della Repubblica Ita-liana; non solo, "è stato ogget-to di un linciaggio morale e pro-fessionale in particolare da quel-le forze di centro destra che han-no approvato leggi palesemen-te incostituzionali sul falso in bi-lancio, sulle rogatorie, sulla nonprocessabilità del premier". Ilministro Castelli aveva intrapre-sa l'iniziativa, subito fermata dalC.S.M., di intervenire con unacommissione d'indagine sul-l'operato del magistrato, senzaconoscere le motivazioni dellasentenza.

«La laicità dello Stato garantisce lalibertà religiosa, e non solo, dei singoli

cittadini, credenti o non credenti»Pastore BRUNO COLOMBU

Chiesa Evangelica Battistadi Casorate Primo

interculturizzazione della nostrasocietà", che va vista come unagrande ricchezza per il nostropaese. Si guardi all'enorme ric-chezza che hanno avuto e con-tinuano ad avere gli USA, laGran Bretagna e la Francia.In questa realtà della nostra so-cietà italiana "l'obbligo di affis-sione del crocifisso suona come

non credenti, delle istituzionireligiose e non. La laicità è me-todo o disposizione al confron-to critico o, per altri aspetti, fon-te di valori, poiché la laicità stes-sa è un valore di eguaglianza deicittadini e di democrazia, e per-ciò mantiene i suoi motivi d'im-pegno civile. Fra questi vi è laprassi alla tolleranza, in sensopositivo, alla nonviolenza, allagiustizia veramente eguale pertutti e al vivere pacificamente.Noberto Bobbio scriveva: "Lalaicità è una condizione essen-ziale per la sopravvivenza e ilregolare sviluppo di una socie-tà democratica".Perché è importante riparlaredella laicità dello Stato? Do-vremmo, da semplici cittadini,scambiarci opinioni sulla laicità,perché in quei momenti stiamocostruendo democrazia. Unostato laico è garante della de-mocrazia, uno stato confessio-nale non è garante della demo-crazia: in uno stato laico non viè una religione di stato, impo-sta per legge a tutti i cittadini(qualunque fede religiosa nons'impone per legge), perché, nelrispetto delle coscienze, lo sta-

to non entra in aspetti della vitadei cittadini che non sono di suacompetenza, quali appuntoquello della fede, del credere odel non credere, di questo o diquel partito democratico, o dellacondizione sociale o della raz-za. Nella varietà della composi-zione dei cittadini, lo stato lai-co e democratico stabilisce re-gole che siano accettate da tuttie valide per ciascuno, per agirenello spazio pubblico senza pri-vilegi per alcun'istituzione e per-

I

Lo stato laicoe democratico

stabilisce regoleche siano accet-

tate da tutti

della scuola ele-mentare diOfena frequen-tata dai figli diAdel Smith, si èfinalmente cal-mata; ora pensosia il tempo diriflettere con se-renità sulla que-stione, che ri-

modestissimo parere, da partedei politici ed ecclesiastici ita-liani, a proposito della sentenzadel magistrato Montanari sullarimozione del crocifisso nell'aula

sona.Adel Smith,cittadino ita-liano, compre-so quest'obbli-go del nostrostato laico,perciò demo-cratico, hachiesto al tri-bunale de

Una considerazione vafatta nella nostraquotidianità che è quel-la "della progressiva

CHIESA EVANGELICA BATTISTA / 2

La libertà religiosa inuno Stato laico deveessere garantita a tut-ti i cittadini.

(FCEI) tenutasi a Torre Pellice(TO) dal 30 Ottobre al 2 No-vembre: "Il crocifisso e la crocerichiamano il sacrificio di Cri-sto e la sua resurrezione e sonosimboli che esprimono indiscu-tibilmente la fede cristiana".Va rilevato "che l'esposizionenelle sedi istituzionali e nei luo-ghi pubblici di simboli che ri-chiamano ideologie politiche ofedi religiose, confligge con ilprincipio di laicità dello Stato,cui è informato l'ordinamentogiuridico italiano. Addolora pro-fondamente che, per legittima-re l'uso pubblico del crocifisso,strumentalizzandolo a fini diparte, organizzazioni politiche oreligiose lo abbiano definitocome oggetto di semplice arre-damento che richiama meri va-

Se lo Stato è LAICOAddolora la strumentalizzazioneai fini di parte di un simbolo sacro

ILo Stato, attraverso i suoistrumenti democratici devegarantire, senza ingerenza al-cuna, che ogni cittadino pos-sa esercitare liberamente lasua fede religiosa, purchéquesta fede sia rispettosa delleleggi democratiche dello sta-to laico. Il dibattito culturalee politico relativo all'esposi-zione del crocifisso andavaaffrontato, a parer non solomio, in termini meno emotivie teologicamente più ponde-rati. Riporto alcuni brani di unatto approvato dall'Assem-blea della Federazione delleChiese Evangeliche in Italia

MISSONI - CHRISTIES

FRASI - FREE VOOGUE

PEACH TREE - FREE LOOSE

INTIMO DONNA E UOMOABBIGLIAMENT O DONNA

VERDISSIMA - RAGNO - EVERY - GIRARDI - MEDITERRANEA

VIA SANTAGOSTINO, 26 - 27022 CASORATE PRIMO (PV)Tel/fax 02 90516442 - Chiuso lunedì mattina

Natale2003: apertotutte ledomeniche

I

L'Aquila il rispetto della suafede, anche attraverso l'abolizio-ne di simboli che, in luoghi pub-blici come scuole, ospedali, auledei tribunali, carceri e caserme,non garantiscono l'uguaglianzadei cittadini.

l magistrato Montanari ha ri-badito questo diritto, moti-vo che ha scatenato una po-lemica senza fine, con paro-

A PROPOSITO della questione Crocifisso

lori culturali, o addirittura ci-vili. L'Assemblea osserva che,allorché la croce o il crocifis-so sono stati usati come stru-menti di identificazione nazio-nale, sociale o politica, nésono derivati sanguinosi con-flitti nei quali, anche in nomedi Dio, sono state perpetrateincredibili nefandezze.

scono effettivo riferimento al-l'amore di Dio, alla fraternità,all'eguaglianza ed alla dignitàdelle creature umane, l'As-semblea rivolge vivo appelloalla Conferenza EpiscopaleItaliana e alla Sacra Arcidio-cesi Ortodossa d'Italia perchési valuti congiuntamente l'op-portunità di affrontare la ma-teria nell'ambito di un apertoconfronto ecumenico fonda-to sull'Evangelo"

n tale contesto, circa la va-lutazione delle formeappropriate perché la cro-ce o il crocifisso costitui-

Specialità: Focacce, Pizze, RavioliGnocchi e T orte su ordinazione

Via Garibaldi, 18 - T el. 02 905 60 39CASORATE PRIMO (PV)

Piazza S. Cornelio, 2 - T el. 0382 930 670TRIVOLZIO (PV)

un intollerabile anacronismo, maancor più come prevaricazionesulle idee e convinzioni religio-se e laiche dei non cattolici, lecomponenti più mature del cat-tolicesimo ispirato ai principi delConcilio Vaticano II prendanole distanze, a somiglianza deipadri comboniani e saveriani".Il dialogo interreligioso è unadelle "sedi" in cui il confronto ela cooperazione ecumenica aiu-tano alla tolleranza, alla recipro-ca conoscenza, al superamento

di tante barriere che la paura deldiverso ha costruito, anche nel-l'aspetto religioso. Il confrontosereno e pacifico, senza barrie-re, apre al dialogo e ad una con-vivenza senza ostacoli religiosi,e se ostacoli esistono, come cisono anche tra gli stessi cristia-ni, se ne prenderà atto civilmen-te, perciò senza scontri e lotte esenza scomuniche. Il dialogointerreligioso è il "luogo" in cuile diverse fedi dialogano per co-noscersi, per stabilire, là dove èpossibile, una comunione; è il"luogo" in cui si costruisconoponti per andare da una parte edall'altra e quando ci s'incontrastringersi la mano come uominie donne civili che vogliono vi-vere secondo giustizia e in pace.

(continua sotto)

ne che ha fatto discutere tuttal'Italia.

La tempesta d'interventipiuttosto accesi, alcunidei quali fuori luogo eprivi di senso, a mio

L

guarda almeno tre aspetti del vi-vere civile di un paese comel'Italia: la laicità dello Stato Ita-lia o della Repubblica Italiana,il dialogo interreligioso e la li-bertà religiosa. Questi tre "luo-ghi" di dialogo riguardano tuttii cittadini italiani senza caderein isterismi di alcun genere, per-ché fanno parte, e ne farannosempre più, del nostro viverequotidiano.

a laicità dello Stato ga-rantisce la libertà religio-sa, e non solo, dei sin-goli cittadini, credenti o

CASORATE PRIMO SPAZIO MENSILE ALL’ASSOCIAZIONE AMICI DEGLI ANIMALI

Questo mese cercano fa-miglia due dolcissimecagnoline, ennesimevittime della crudeltà

Un aiuto per trovare casa a LILLY E KELLY

alleviare le sofferenze di questecreature maltrattate e abbando-nate. Aiutateci a trovare una nuo-va casa per Lilly e Kelly: bastatelefonare al numero 02/

umana. Ve le presentiamo, spe-rando che facciano breccia nelcuore di qualcuno disposto adadottarle: Lilly è stata abbando-nata in campagna con due cuc-cioli, uno dei quali purtroppo èmorto, mentre l'altro ha trovatouna sistemazione, ma lei ora è ri-masta sola dietro le sbarre di uncanile e aspetta una nuova fami-glia che possa darle affetto e pro-tezione. Triste è anche la storiadella piccola Kelly, per ben due

cibo, pane secco, coperte, cioto-le, cucce, lettini, guinzagli...inquesto momento cerchiamo ur-gentemente delle gabbie per caniper il trasporto in auto: se le ave-te a disposizione, telefonate a Re-nato allo 02/90516027. BuonNatale a tutti e un grazie specialea chi offrirà una nuova casa a qual-cuno di questi cani sfortunati.

Il Gruppo CinofiloAMICI DEGLI ANIMALI

di Casorate Primo

ti, e molti sono di razza. Fai ungesto d'amore e questo Nataleapri la tua casa a un cane abban-donato: il suo affetto ti ripaghe-rà per sempre.

Pastore BRUNO COLOMBU

Un particolaredella Chiesa Evangelica

Battista di CasoratePrimo.

Se volete adottare un amico a quattrozampe, sappiate che nei canili si tro-vano tantissimi cani, di tutte le taglie

volte abbandonata dai suoi pa-droni e salvata dalla strada e dauna morte sicura per fame e fred-do grazie ai volontari, che ognigiorno, instancabili, cercano di

90516027, chiedendo di Rena-to. Se volete adottare un amicoa quattro zampe, sappiate che neicanili si trovano tantissimi cani,di tutte le taglie, cuccioli e adul-

Chi vuole aiutare il Grup-po Cinofilo Amici degliAnimali può farlo con of-ferte oppure donando

Kelly .

Lilly .

L'altare della ChiesaEvangelica Battista diCasorate addobbatoper le Feste.

Page 9: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

DICEMBRE 2003 9

Scarppassione!

Scarpe

VIA VITT ORIO EMANUELE II, 8 - CASORA TE PRIMO (PV)TEL. 02 90059285 ORARI: 9.00-12.30 / 15.30-19.30 - Lunedì mattina chiuso

S C A R P E - B O R S E

A C C E S S O R I M O D A

Punto di Vista

INFORMIAMO LA GENTILE CLIENTELA CHE

A PARTIRE DAL 7 DICEMBRE SI EFFETTUA

L’APERTURA DOMENICALE(CHIUSO LUNEDÌ MATTINA )

Natale2003

Natale2003

Page 10: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

10 DICEMBRE 2003

CASORATE PRIMO TROVARE UN'IDENTITA' COLLETTIVA RIPARTENDO LE COMPETENZE DEI SINGOLI STATI

Punto di Vista [ CASORATE PRIMO ] Attualità

a Costituzione Europea(malgrado un mancatoaccordo al vertice diBruxelles, n.d.r.) può es-

tà", come la difesa, il diritto disecessione e l'incidenza direttasulla formazione della volontàdell'Unione. Sono proprio que-

IN CAMMINO verso una nuova EuropaUna unione di diversità:sarà questo il principio

fondamentale che darà vitaalla futura Unione Europea

di ANGELO REPOSSICoordinatore Cittadino

di Forza Italia

mente promulgata dai Capi diStato e di Governo a Nizza nelDicembre 2000, l'ipotesi di Co-stituzione Europea è diventatasempre più concreta, fino ad ar-rivare alla formulazione di ungruppo di lavoro che predispon-ga la bozza di confronto.Le cause immediate dell'apertu-ra di una "stagione costituente"vanno ricercate da una parte nel-l'allargamento ad Est, destinatoa concludersi verso il 2006 e chesi preannuncia come una vera epropria ristrutturazione radicaledell'Unione così com'è nata, edall'altra nel sempre maggiorsuccesso delle istituzioni europeenegli anni novanta, anche se lacronaca di questi giorni evidenziaancora pericolosamente l'incapa-cità di essere "squadra" anche esolo relativamente ai valori comela pace. Tuttavia non può esseredimenticato l'aumento di compe-tenze della Comunità e dell'Unio-ne, che ha avuto nel passaggiodella moneta unica il momentodi maggiore visibilità per i citta-dini. Tutto ciò ha posto il pro-

blema della legittimazione demo-cratica delle relative istituzioni.Diventa quindi necessario dareun'identità collettiva comune e laprecisazione e il riparto dellecompetenze fra l'Unione e gli

sti passaggi che si imporrebberooggi per dare una svolta all'Unio-ne, magari restituendo agli Statialcune competenze, al fine di evi-tare che il Super Stato europeoassuma caratteristiche di ecces-sivo accentramento, quantomenosulla produzione del diritto,svuotando così il principio disussidiarietà, che pure ne costi-tuisce una delle architravi impor-tanti.Il rischio è quello di creare un"calderone" che mescoli caratte-ri tra loro antitetici se non incom-patibili e riproduca l'eccessivacomplessità delle attuali istituzio-ni europee. L'opportunità rima-ne tuttavia ed è quella di rispon-dere, anche con la Costituzione,alla grande sfida dell'integrazio-

L

«Occorre però unpreciso richiamoalle radici cristia-

ne e laiche del-l'Europa»

vinti hannoipotizzato la for-mulazione diuna Costituzio-ne Europea: alungo è rimastaun ideale, maora, dopo l'ap-provazione diuna Carta deiDiritti, ufficial-

sere un momento perché tutti in-sieme e ciascuno per proprioconto si faccia memoria dellapropria storia e, abbandonandosterili egoismi, si costruiscanosolidalmente mondi nuovi.A lungo gli europeisti più con-

Stati membri.Le difficoltàsono molte:pare infatti im-probabile chegli Stati mem-bri si appresti-no a rinuncia-re agli ultimibaluardi dellaloro "sovrani-

sussidiarietà come riconoscimen-to del primato della società civi-le. Riconoscere le radici cristia-ne dell'Europa nell'atto fondativodell'Unione non è una questionedi fede o di morale, ma è unaquestione di realtà e di ragione.La prova di questo è che, aven-do voluto ignorare il cristianesi-mo come decisiva matrice del-l'identità europea, è diventatoinevitabile ignorare anche tuttoil resto: dall'eredità del mondoclassico all'illuminismo. Il Presi-dente Formigoni ha sottolineato

l'importanza della nostra identi-tà: "Quale incontro possiamopromuovere con altre identità,quale integrazione possiamo pro-porre ad altre culture, quale pat-to possiamo stringere con altripopoli se neghiamo la nostraidentità?".In fondo l'integrazione fra popolidi razze, culture e umanità diver-se, è un viaggio fatto insieme, èun viaggio all'interno della vitadi questi popoli, verso le lororadici.La Costituzione Europea puòU

ne tra popoli diversi per lingua,cultura, tradizioni e anche perreligione, anche se accomunatidalla grande eredità del cristia-nesimo.È questa la richiesta principaleche il Presidente della RegioneLombardia ha indicato nel suointervento al dibattito del Consi-glio regionale sulla nuova Costi-tuzione Europea.

n preciso richiamo alleradici cristiane e laichedell'Europa e l'attivazio-ne del principio di

CASORATE PRIMO RICEVIAMO DAI LETTORI

Pace. Una parola che ul-timamente ha perso par-te del suo valore. Unaparola strumentalizzata

Facciamo la PACE

all'eccesso.Ovunque, oggi, si invoca lapace. La pace per la guerra inIraq, la pace contro gli attentatiterroristici, la pace per quelleguerre dimenticate ma che ognitanto ci sono riportate alla me-moria. Ma è giunta l'ora di smet-tere d'invocare la pace. E' giun-ta invece l'ora di ricostruir e lapace e di riportarla al suo valo-re.Il vocabolario italiano ne iden-tifica il significato in questomodo: condizione d'animo dinon ostilità tra stati, partiti, in-dividui . Ora noi abbiamo il do-vere di ricostruire la pace, esat-tamente come si ricostruisce unedificio, mattone dopo matto-ne, cominciando ovviamentedalle fondamenta. E chi sono lefondamenta? Ma certamentesiamo noi, ogni uomo, ogni don-na. E i mattoni non sono altroche le nostre opere. Sì, perchéogni giorno abbiamo la possi-

Via Italo Santini, 33 - CASORATE PRIMO (PV)Tel. 02 9056293

SI CONFEZIONANO CAMICIE SU MISURA INGRAM

MARCHI UOMO : Ingram, Duca Visconti, Danieli Line, Fila

MARCHI DONNA : Lovable, Sisi, Fila, Golden Lady,Mirka Lube Lingery, Giorgia Netti, Mariella Rosati, Futura,Andra Lingery, Comet Lingery, Prima Visione Lingery, Lormar Lingery

SCONTO PRO LOCO 10%

Natale 2003APERTO TUTTE LE DOMENICHE

essere un momento perché tuttiinsieme e ciascuno per suo con-to si faccia memoria della pro-pria Storia e, abbandonando ste-rili egoismi, si costituiscano mon-di nuovi, dove l'esercizio dellamemoria diventa capacità dicammino verso l'integrazione edove catastrofi come la secondaguerra mondiale, il muro di Ber-lino ecc. non avranno mai più lapossibilità di concretizzarsi.Buon Natale, allora, a tutti, nel-la certezza che la speranza veraè già storia di ogni giorno.

di ALESSANDRO GRITTI - alessandro.gritti@liber o.it

Veramente "fuori di terra"quelli del Team Chitti diCasorate Primo (PV).Nata qualche anno fa su

iniziativa del titolare dell'omo-nimo negozio"Cicli Chitti" diVia Garibaldi n. 74, la societàaffiliata all'Udace di Pavia hacome obiettivo la promozione ela pratica di ogni attività sporti-va legata alla due ruote. Parti-colarmente intensa l'attività le-gata alla mountain bike, con lapartecipazione sia a livello ago-

condare la propria sete di vitto-ria, si schiera al via di numerosecompetizioni dei circuiti Udacee FCI, difendendosi con onore.Sopra tutti nella passata stagio-ne, si sono particolarmente di-stinti nella Categoria Master 3,gli atleti Maurizio Florian e Ste-fano Chitti, conseguendo risul-tati non trascurabili in termini diclassifica, che inducono a bensperare per i prossimi appunta-menti agonistici delle "ruotegrasse". Grazie alla collabora-zione con le organizzazioni lo-cali, al supporto tecnico degliiscritti e l'intervento economicodegli sponsor (ArredamentiFlorian, Bar Manu), il TeamChitti ha promosso quest'annoalcune gare non competitive diMTB, che si sono snodate at-traverso gli innumerevoli singletrek molto tecnici tra gli arginidel fiume Ticino. Visto il suc-cesso ottenuto dalle passate ma-nifestazioni, il tesseramento alla

CASORATE PRIMO IL TEAM CICLISTICO CASORATESE “CHITTI”

Amanti delle due ruote UNITEVI!La società è affiliata all'Udace di Pavia ed ha comeobiettivo la promozione di attività legate al ciclismo

società per la prossima stagio-ne si annuncia in forte crescita,in particolare nel settore giova-nile e femminile.Invitiamo tutti gli amici dellamountain bike che fosse interes-sati a praticare questo sport, contranquille escursioni domenica-li, o per "soffrire" nella gareagonistiche, di recarsi presso lasede del team a Casorate Primo,Via Garibaldi n. 74, presso Ci-cli Chitti e ammirare la nuovadivisa dei "fuori di terra".

TEAM CHITTICasorate Primo

Sopra, S tursky e Hutch; sotto lostand degli Amici degli Animalidurante l'ultimo festone.

bilità di porre un mattone per laricostruzione. Come?E' molto facile. Basta mettere daparte il nostro egoismo, il nostroorgoglio, la nostra voglia di pri-meggiare su tutti e su tutto.Chi di noi non perde quotidiana-mente la pazienza? Le occasionisono molte, a cominciare dal rap-porto con i nostri famigliari, op-pure alla competizione sul postodi lavoro, o ancora per stradaquando nel traffico "l'altro" citaglia la strada. Ma se noi impa-rassimo ad essere più tolleranti,ad essere più disposti alla sop-portazione, allora avremmo ini-ziato la ricostruzione. Ricordia-moci però che le opere più pic-cole sono spesso anche le piùdifficili da realizzare. Noi pensia-mo che la pace è quella che do-vrebbe essere sancita dove visono nazioni in conflitto e alloraandiamo ad acquistare la bandie-ra multicolore con la scrittaPACE per esporla e dire "Io sonopacifista". Oppure corriamo allemarce, alle fiaccolate, alle adu-nanze che questo o quel partito,o quella chiesa, o quella associa-zione hanno organizzato.

Mpiù da anni a causa di vecchiequestioni, oppure diriabbracciare il nostro vicino dicasa che neanche salutiamo piùper questioni futili, allora ci ti-riamo indietro e diciamo "Macosa c'entra questo con la pace".Ma proprio questi sono i piccolimattoni che tengono insieme ungrande edificio. Cominciamonoi, dalle questioni più piccole,affinché se io ricevo un gesto dipace possa compierlo a mia vol-ta diffondendolo e trasmettendo-lo agli altri. E quando le massesaranno tutte "contagiate", an-che chi governa ne subirà l'influs-so e allora, forse, non avremopiù guerre. Forse la mia è uto-pia, ma ci spero e ci provo.

a se ci viene chiestodi far pace con il no-stro famigliare colquale non parliamo

D

nistico alle gare provinciali eregionali di cross country e in-ternazionali di gran fondo (Cir-cuito Windtex, Shimano Chal-lenge), sia a livello escursio-nistico con le "uscite domenicalia ruota libera", motivate da unsincero spirito di amicizia e disana competizione.

a segnalare l'attività del-la squadra agonistica,composta da un gruppodi biker che, per asse-

Un’immagine del T eam Chitti di Casorate Primo.

Page 11: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

DICEMBRE 2003 11

CINEMAONDOF

INEMAC ONDOF“LA MEDIATECA DI PUNTO DI VISTA” UN DOCUMENTO STRAORDINARIO ARRICCHISCE LA NOSTRA RACCOLTA

Si tratta del film “La Crociata della Bontà” prodotto dalla Parrocchia di Motta Viscontie realizzato nella stagione 1957-58 per volontà dell’ex parroco don Felice Riva

ASSOCIAZIONE

CULTURALE

a raccolta di videocasset-te e DVD da destinarealla Mediateca di “Pun-to di Vista” ha messo aL

segno questo mese un’impor-tante acquisizione, arricchendo-si di un interessante VHS gen-tilmente concesso da una nostragentilissima lettrice.Non è facile descrivere le sen-sazioni che si manifestanovisionando un documento tan-to sconosciuto quanto prezioso,soprattutto se tale documento ciriguarda intimamente e sia sta-to ignorato e dimenticato perdecenni tra le pieghe del tempo:esiste certamente la storia “uffi-ciale” di Motta Visconti, quelladei bei volumi di storia localepubblicati dall’Amministrazionecomunale, i dizionari di dialettomottese curati da Rachele Bossie le antologie poetiche sulla po-etessa Ada Negri, ma nulla èparagonabile alla vitalità chesprigiona il film “La Crociatadella Bontà”, veicolo di straor-dinaria e prepotente suggestio-ne storica ed evocativa sugli usie costumi di «un paese della bas-sa milanese di 4200 abitanti con1300 famiglie», descritti e amo-revolmente colti da don FeliceRiva, produttore (!) del film.Come dinanzi ad una macchinadel tempo virtuale, incredibil-mente riviviamo il paese di untempo (è la stagione 1957-58)in occasione dell’operazione“bontà” messa in cantiere dal-l’allora parroco di Motta Vi-sconti, immortalata a futuramemoria proprio per la macchi-na da presa. Lo scopo del filminfatti consisteva nel documen-tare cinematograficamenteun’impresa che nel paese in que-gli anni fece epoca: la “Crociatadella Bontà” appunto.

zone prossime alla scuola ele-mentare.Una voce fuori campo (proba-bilmente don Felice Riva in per-sona) spiega come già si fosseprofondamente affezionato aquesto paese e alla sua gentedopo poco tempo dall’insedia-

Per donare i tuoi film, manda una e-mail:

mento come parroco, ma nelcontempo, impaziente di esco-gitare una nuova iniziativa pereducare, formare ed istruire lagioventù di Motta: «L’idea è sta-ta suggerita dal FAC, Movimen-to di Rieducazione all’Amore»,dice don Felice nel film, «ed èla “Crociata della Bontà”», inpratica un periodo di quattrosettimane durante le quali 600bambini e ragazzi mottesi sono

di DAMIANO NEGRI stati invitati a compiere settima-nalmente un ciclo di buone azio-ni, tanto da meritare di volta involta dei preziosi “bollini” da in-collare sull’apposito “librettodelle buone azioni” concessisolo da adulti mottesi autoriz-zati al rilascio (insegnanti, ge-nitori ecc).

I

NATALE NE ESISTONO DI TUTTI I PREZZI

Regalo utilissimo?Un lettore per DVD

l corteo dei giovani crocia-tini parte dal Castelletto diMotta Visconti in via Piave,per poi snodarsi in tutto il

I loro prezzi variano a seconda del modello e della mar-ca, ma avvicinarsi oggi al mondo dei DVD è facile edeconomico: per essere protagonisti del progetto de “LaMediateca di Punto di Vista” infatti è necessario posse-

dere un lettore DVD per poter accedere al prestito gratuitodegli oltre 650 film già a disposizione dell’Associazione Cul-turale “Fondo Cinema”. I prezzi? Solo un esempio: Media-World offre un ottimo lettore da tavolo a soli 49 euro!

Un sentito ringraziamento

Nonostante il servizio di prestito non sia ancora iniziato (gli ostacoliburocratici, l’inventario e la catalogazione sul sito internet dei nostri700 film tra VHS e DVD non sono cose di poco conto!) è sempreviva l'attenzione da parte di numerosi Lettori che hanno risposto

con entusiasmo all'appello, donandoci o promettento la donazione di materia-le audiovisivo. Per questo gesto Li ringraziamo di vero cuore, augurando aLoro e a tutti i futuri sostenitori i migliori auguri di Buone Feste!

[email protected]

PER DONARE I TUOI FILM CHIAMA IL N. 339 5377268OPPURE MANDA UNA E-MAIL: [email protected]

UNO SGUARDO VIVO SUL PASSATO

Volti di 50 anni fa rivivono con UN FILM

A sinistra, don Felice Riva inuna immagine del film; sotto,una scena con Motta V iscontinella stagione 1957-58, colCentro Civico e uno gruppo difabbricati sparpagliati intorno.

CentroCivico

Iapertura che mostrano MottaVisconti ripresa dall’alto, aquanto pare dalla torre dell’ac-quedotto. La panoramica circo-lare parte inquadrando inizial-mente la Chiesa parrocchiale,poi volgendosi verso destra,spostando l'obiettivo sulla viaSan Giovanni, inquadrando inlontananza il Centro Civico e ipochi fabbricati circostanti,sparpagliati qua e là, per con-cludersi infine sulla viaBorgomaneri coi suoi cortili,nella tratta compresa tra lachiesetta di San Rocchino e le

l film inizia con i titoli di te-sta sovrimpressi sulla rivedel Ticino, seguiti da unadissolvenza in chiusura e

paese, percorrendo strade epiazze: il paese è immortalatoin lungo e in largo, anche se avolte è difficile riconoscere am-bienti che nel corso di qua-rant'anni sono profondamentemutati.C’è la Scuola di AvviamentoProfessionale (l'attuale scuolamedia statale), un lancio di pal-loncini gentilmente sponsorizza-ti dal gigante dolciario “Motta”ma soprattutto i volti, tantissi-mi e, per l'occhio attento anco-ra riconoscibili, di giovani e gio-vanissimi, oggi adulti, insieme ailoro anziani talora scomparsi. E’sempre don Felice Riva a richia-mare l'attenzione di tutti, mo-strando il progetto del nuovo,avveniristico oratorio della fu-tura via San Luigi Gonzaga, conannesso cineteatro, a quei tem-pi un'impresa faraonica, forseimpensabile per le nascenti am-bizioni mottesi, ma fortementevoluta e tenacemente realizzatadalla Parrocchia.Concludono questi 25 minuti diintensa rievocazione l'arrivo dimonsignor Sergio Pignedoli eun pullman di 70 orfanelle pro-venienti da un istituto milanese,ospiti d’onore per un pranzo al-l’oratorio femminile e in segui-to in gita allo Zerbo di Besate.Anche questo film verrà inclu-so nella raccolta della “Media-teca di Punto di Vista” curatadall’Associazione Culturale“Fondo Cinema” e prossima-mente messo a disposizione de-gli utenti.

I titoli di testa del film di don Felice Riva, prodotto alla fine degli anniCinquanta dalla Parrocchia di Motta V isconti (regia: G . Cavedon,fotografia di A. Bernacchi).

Da 28 anni al Servizio Citroën

ASSOCIATO AL CENTRO DI REVISIONI DELLA PROVINCIA DI PAVIA

AUTORIPARAZIONI

TEDESCO

CITROËN Vendit a e Autofficina Autorizzat aVia A. Vai, 2 - 27022 CASORATE PRIMO (PV)Telefono 02 900 97 453

Qualificazione e Qualitànell'Autoriparazione

- Installazione e ricarica climatizzatori- Controllo emissioni gas di scarico- Installazione ganci di traino con collaudo- Gommista- Elettrauto - Diagnostica- Sostituzione cristalli e riparazione parabrezza

SI ESEGUONO PLANTARI SU MISURA

CURA E PREVENZIONE DELLEPATOLOGIE DEL PIEDE DIABETICO E DELLE

ALTRE SINDROMI DOLOROSE

STRUMENT ARIO STERILE

Per informazioni e appuntamenti:via Borgomaneri, 69 - MOTTA VISCONTI (MI)

Tel. 02 9000 9357

Trattamenti unghie incarnite

Ortesi in silicone per dita a martelloe alluce valgo

Verruche plantari

Callosità dolorose

Deformazioni delle dita

Distrofia delle unghie

Tutto per la cura del piede

Page 12: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

12 DICEMBRE 2003

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CHIAMA IL N. 339 5377268 -

PROSSIMAMENTE SOLO CON “PUNT

POTRAI PRENOTARE LA VISIONE DEL

LA MEDIATECA DI

L’Associazione Culturale “Fondo Cinema” è anche internet

Tutte leinformazionisui film del

“FondoCinema”

sul tuo PC

TM

& C

opyr

ight

dei

sup

port

i DV

D ri

prod

otti

in q

uest

o m

essa

ggio

pub

blic

itario

app

arte

ngon

o al

le ri

spet

tive

case

di p

rodu

zion

e e/

o di

strib

uzio

ne h

ome

ente

rtain

men

t.

DONANDO LE VIDEOCASSETTEO I DVD CHE NON UTILIZZI

PIÙ ALL ’ASSOCIAZIONECULTURALE

CONTRIBUISCIAL PROGETT

cabaret a sangue freddo il deserto dei tartari il portiere di notte l'albero degli zoccoli la signora della porta accanto

il ferroviere il cacciatore signora per un giorno il pensionante (1926) fascino i figli del deserto

“FONDO CINEMA”

Page 13: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

DICEMBRE 2003 13

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CHIAMA IL N. 339 5377268 - E-mail: [email protected]

PROSSIMAMENTE SOLO CON “PUNT O DI VISTA”

VISIONE DEL TUO FILM CON UN CLICK!’Associazione Culturale “Fondo Cinema” è anche internet

“FO

ND

O C

INE

MA

”: c

onfo

rmità

al D

ecre

to L

egis

lativ

o n.

68

del 9

apr

ile 2

003,

em

anat

o in

attu

azio

ne d

ella

Dire

ttiva

200

1/29

/CE

“sul

l’arm

oniz

zazi

one

di ta

luni

asp

etti

del d

iritto

d’a

utor

e e

dei d

iritti

con

ness

i nel

la s

ocie

tà d

ell’i

nfor

maz

ione

” - L

egge

n. 6

33/1

941

sul d

iritto

d’a

utor

e.

DONANDO LE VIDEOCASSETTEO I DVD CHE NON UTILIZZI

ALL ’ASSOCIAZIONECULTURALE M E D I A T E C A

& I N T E R N E T

CONTRIBUISCIAL PROGETTO

la signora della porta accanto l'onorevole angelina jacques tati collection gli anni in tasca nosferatu (1922) il giardino dei finzi contini l'uomo che non c’era

anastasia la "cosa" da un altro mondo l'ultimo spettacolo provaci ancora, sam voglia di tenerezza buster keaton collection

ASSOCIAZIONE

CULTURALE

“FONDO CINEMA”

Page 14: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

14 DICEMBRE 2003Punto di Vista [ CASORATE PRIMO ] Attualità

CASORATE PRIMO RICEVIAMO DAI LETTORI

A tal proposito credo vada fat-to un plauso particolare al con-siglio della contrada diS.Antonio che anticipando unpo' i tempi e tutti , nelle sue giàinnumerevoli iniziative ludico-educative fatte negli anni pro-populo, ha istituito anche unpremio proprio, atto a ricorda-re e a valorizzare tali personaggiche si sono dedicati al paese eanche alla contrada chiamato "Antonino d'oro".

ingrazio l'assessoreFossati per lo splen-dido articolo a ricor-do di Gianni Di BellaR

cio in giovane età, hanno per-messo ad un valore così grandecome la "libertà", di essere an-cora oggi perseguito, esaltato evissuto anche nel nostro paese;questi ragazzi sono: Santa-gostino, Pozzetti, Disabella,Santini.A loro, i nostri avi, avevano giàpensato di farli entrare peren-nemente e a giusto titolo defi-nitivo nella storia di Casorateintitolandogli delle vie, ma asessant'anni dalla scomparsa(1944-2004), il luogo del lororiposo perenne non mi sembradegno della grande considera-zione e rispetto che si possanomeritare; basta guardare i loronomi o le loro date, mancanodelle lettere, dei numeri; quelche resta ha subito l'usura ine-vitabile del tempo, però pur-troppo vedo che, pur bastandoPOCO, non si è fatto nulla perrendere più decente il "luogo delricordo" di chi ha fatto MOL-TO donando la propria vita ecredo fermamente sia DOVE-ROSO che ciò venga fatto.

LETTERA FIRMATA

In ricordo di chi hadato molto al PAESE

nel decennale della scomparsa.(apparso in precedenza su“Punto di Vista”, n.d.r.).Ho avuto anch'io la fortuna diconoscerlo, anche se non cosìin maniera stretta e assidua,ma non posso fare altro checonfermare quanto scritto enon aggiungere niente altro chepotrebbe risultare superfluo edinutile.Traendo spunto da ciò, vogliopermettermi di lanciare un pic-colo sassolino nello "stagnodelle idee" di Casorate.Chiedo e demando a coloroche ci governano e non solo,se fosse possibile continuare,come fatto da tanti decenni aquesta parte, a intitolare vie,piazze o altro a persone che,nel loro essere parte integran-te della comunità, abbiano con-corso allo sviluppo socio-po-litico del paese stesso, inseren-do quindi a pieno titolo Gio-vanni Di Bella.Attenzione, con questo nonvoglio dire che vedere una viaintitolata ai vari presidenti del-la repubblica o ad un altro per-sonaggio famoso non mi fac-cia piacere, ma ritengo che giàci pensino i mass media, i libri,la storia stessa a far si che ven-gano ricordati e studiati, men-tre le persone comuni che han-no lavorato e si sono spesi perla loro comunità, non debbanorimanere solo nel ricordo di co-loro che li hanno conosciuti,ma diventino e continuino a farparte del patrimonio comunedel loro paese.

CASORATE PRIMO (PV) Via Mott a Visconti, 18 - T el. 02 9056716

mobili

Compra oggiuna Snaidero:la paghi comevuoi da settembre2004.E in regalo * c'èuna lavastoviglieWhirlpool.

LONGHILONGHIcomplementi

BELLONIBELLONI* All'acquisto di una cucina Snaidero del va-lore minimo di 5.000 euro (IVA inclusa) e com-pleta degli elettrodomestici Whirlpool,Snaidero sconta il prezzo di qualsiasi lava-stoviglie Whirlpool. Offert a valida fino al 30dicembre 2003 . In collaborazione con AGOS.Solo Snaidero ti dà 10 anni di garanzia .

[email protected]

Da ultimo volevo per-mettermi di citare anco-ra 4 nostri concittadiniche, con il loro sacrifi-

Personalità che devono entrare apieno diritto nella storia di Casorate

CASORATE PRIMO IL PUNTO SUL CAMPIONATO DI CALCIO LOCALE

Dopo tredici giornate, un solo punto separa la no-stra compagine dalla prima squadra in classifica

AD UN PASSO dalla vetta

di GIANMARIO LORENZIResponsabile settore giovanile

A.C Casorate Primo

Dnostra lunga ascesa è iniziata allaquinta giornata e ha fruttato benotto vittorie e un pareggio. Do-menica 7 dicembre, sul nostrocampo, la vittoria più importan-te contro la capolista Parona,dove i nostri ragazzi, guidati daMister Potito Russo, hanno di-mostrato di essere una grandesquadra e se il risultato è statodi solo 1 a 0 è merito delle abiliparate del portiere avversario.Adesso rimangono due partiteper concludere il girone di anda-ta, il 14 dicembre sul campo del-la quinta in classifica (Vistarino)e domenica 21 sul nostro campocontro la terza in classifica(Castellana). A questi incontri vorremmo chepartecipasse un folto pubblico adapplaudirci e sostenerci: non sia-mo una squadra di serie A , masiamo la squadra del vostro pae-se e abbiamo bisogno anche divoi. La Juniores dopo una mar-cia di ben otto vittorie e un pa-reggio, sabato 6 dicembre ha su-bito la prima sconfitta sul cam-po di Giussago, ma sicuramentei ragazzi già sabato prossimodaranno prova di grande deter-minazione sul nostro campo con-tro il Gambolò e lotteranno finoalla fine del torneo per la primaposizione. La categoria degliAllievi non riesce a raccogliere

mato e i risultati non tarderannoad arrivare. I Giovanissimi sonodivisi in due squadre A e B. GliA, dopo otto incontri hanno ot-tenuto altrettante vittorie; man-cano tre incontri per concludereil girone di andata e noi tutti au-guriamo altre vittorie e una pri-

ma posizione da festeggiare afine girone. I B pagano la diffe-renza di età e incontrano note-voli difficoltà contro le squadreavversarie, ma noi siamo sicuriche faranno un girone di ritornocon buone prestazioni. Da ulti-mo le tre categorie che apparten-

opo tredici giornate, unsolo punto separa la no-stra compagine dallaprima in classifica. La

sempre un piacere assistere alleloro partite.L'A.C. Casorate Calcio auguraBuon Natale e un Felice AnnoNuovo a tutti i lettori, ai nostriatleti, agli allenatori e ai colla-boratori; un augurio speciale vaa quattro persone che svolgonoun lavoro determinante per lanostra società: il custode signorGiuseppe Zorzetto, il magaz-ziniere signor Giampietro Chie-sa, il segretario Claudio Chiarione la nostra affezionata barista si-gnora Angela.Ricordo a tutti che per qualsiasiinformazione sono a vostra di-sposizione dal lunedì al venerdìdalle ore 17,30 alle ore 19,00presso il nostro centro sportivooppure telefonate al 347/8029569

Tel. 02 90059096

STUDIO CASA

Piazza Contardi, 10CASORATE PRIMO

SELEZIONIAMOPERSONALE AUTOMUNITOANCHE PRIMA ESPERIENZA

PER AMPLIAMENT O

SI OFFRE:- FISSO MENSILE

EURO 1.500- POSSIBILITÀ CARRIERA

VELOCE

D.G.IMPIANTI

ELETTRICI

D.G.IMPIANTI

ELETTRICI

di Domenico Gesualdo

Impianti elettrici civili e industriali Impianti citofonici e videocitofonici Automazione cancelli Manutenzioni

SEDE E MAGAZZINO:

Via C.Tosi, 27/b27022 - Casorate Primo (PV)Telefono e fax 02 90097942

Cellulare 338 9898117E-mail: monster [email protected]

ciò che semina, anche domeni-ca nell'incontro casalingo con-tro Motta Visconti i ragazzi han-no dato vita ad una bellissimapartita, ma la sfortuna ha porta-to un'altra sconfitta. Ora occupauna posizione di bassa classifi-ca, ma il gruppo è ben amalga-

gono alla nostra Scuola Calcioe sono nell'ordine: Esordienti,Pulcini e Piccoli Amici. Per loronon esistono classifiche e i loroconfronti servono per divertirsiimparando a giocare a calcio. Imiglioramenti di questi giovanicalciatori sono notevoli ed è

L'A.C. Casorate Calcio augura BuonNatale e un Felice Anno Nuovo a tutti

Page 15: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

DICEMBRE 2003 15

DICEMBRE 2003

MARIA LUISAPOSSIAnche Maria LuisaPossi ottiene un Asses-sorato: Cultura e Istru-zione, in sostituzionedel leghista De Giovan-ni. La Giunta però, ben-ché nominata, in duesettimane sembra nonessersi mai riunita.

DICEMBRE 2003

ANTONINORAVENNAAppena dopo la revo-ca a Primo De Giuli,Antonino Ravenna(Forza Italia) viene no-minato dal Sindaco As-sessore ai Lavori Pub-blici e, nonostante il co-municato di Forza Ita-lia, mantiene l'incarico.

DICEMBRE 2003

ERMANNOBURATTIIl Coordinatore comu-nale di Forza Italia il 3dicembre inoltra un co-municato stampa in cuidice che «tutte le dele-ghe affidate agli asses-sori iscritti a Forza Ita-lia vengono rimesse nel-le mani del Sindaco».

DICEMBRE 2003

ENRICOARSONIDopo pochi giorni dal-la revoca dell’incaricoa De Giuli, anche l’al-tro assessore di ForzaItalia, Enrico Arsoni,rimette le sue delegheal Sindaco, che giàdeve rimpiazzare DeGiovanni e De Giuli.

NOVEMBRE 2003

ROSANNAVECCHIOSulle dimissioni di DeGiovanni, il Sindaco diceche «abbandonare ilcampo d'azione è codar-dia». Queste parole sem-brano vanificare i tenta-tivi di riconciliazione trale componenti dellaCasa delle Libertà.

AMBULA TORIOVETERINARIOMOTT A VISCONTI

Dott.ssa PAOLA VIGONI

Via Ada Negri 11 - Motta ViscontiTel. 02 90000251

Aut. n. 578 del 26/5/2000 ai sensi dell'art. 4,Legge 5 febbraio 1992, n. 175.

AMBULA TORIOVETERINARIOMOTT A VISCONTI

Dott.ssa PAOLA VIGONI

Via Ada Negri 11 - Motta ViscontiTel. 02 90000251

Aut. n. 578 del 26/5/2000 ai sensi dell'art. 4,Legge 5 febbraio 1992, n. 175.

Comune di Motta Visconti - Indirizzi di Posta Elettr onica: segreteria generale [email protected]; ufficio tecnico [email protected]; urbanistica [email protected]; ufficio affari sociali [email protected];anagrafe [email protected]; ragioneria [email protected]; ufficio commercio [email protected]; polizia municipale [email protected]; biblioteca civica comunale [email protected]

02 90 008 11102 90 008 13502 90 008 11802 90 000 00102 90 007 50502 90 009 130

MunicipioUfficio TecnicoPolizia MunicipaleBiblioteca ComunalePiscina ComunalePoste Italiane

Parrocchia S. Giovanni B.Oratorio S. Luigi G.Asilo NidoScuola MaternaScuola ElementareScuola Media

Farmacia MarianiVigili del FuocoAMAGACinema Ar cobalenoD.ssa Paola Vigonimedico veterinario

02 90 000 35102 90 000 33602 90 000 72602 90 000 23602 90 001 64902 90 000 266

02 90 000 04402 94 66 66602 94 96 06 6302 90 007 691

02 90 000 251

CARABINIERI 02 90000004 (112) - EMERGENZA SANITARIA 118GUARDIA MEDICA 02 9466777 - PUNTO DI VISTA 0382 930524

Provincia MIC.A.P. 20086

PER I TUOI PICCOLIANNUNCI?

VISCONTI

MOTTA VISCONTI LA CRISI POLITICA PIÙ GRAVE DEGLI ULTIMI ANNI INFIAMMA LE ANIME DELLA CDL LOCALE

on c'è pace per la coa-lizione della Casa delleLibertà, dopo l'iniziodella crisi politica in-N

Fu De Giovanni a dimettersi per primo. Poi il Sindaco si è liberata di De GiuliPerché Rosanna Vecchio non riesce più a tenere in pugno la situazione?

il Sindaco gli ha tolto le dele-ghe di competenza all'inizio delmese di dicembre.Motivo? Il più accreditato sem-bra essere che il Sindaco non ab-bia gradito la rivelazione fattada De Giuli in sede di Consiglio,quando, durante la discussionesulla localizzazione di una even-tuale area tecnologica per leantenne di telefonia mobile, si èfatto scappare quanto segue:«Va bé, è un'anticipazione chedico stasera e che non dovrei ne-anche… ma è in programma lamodifica di tutto il PianoRegolatore. Per cui, probabil-mente, il prossimo anno (...) an-dremo alla revisione di tutto ilPiano Regolatore, e quindi, inquesta fase, si potrà dare ancheun eventuale incarico per unostudio e poi scegliere tranquil-lamente quello che si vuolefare».

di DAMIANO NEGRI

sore, ha risposto in dialettomottese: “l'an che vegn, la fàal cumisari!” -l'anno prossimo,lo fa il commissario!-, n.d.r.), re-sta da capire se siano realmentequeste le ragioni dell’allontana-mento dell’esponente azzurrodalla Giunta o se invece facciaparte di una operazione di piùampia portata, sorta di rimpa-sto non dichiarato. Come se nonbastasse, alla rimozione di DeGiuli hanno fatto seguito le di-missioni presentate subito dopoda Enrico Arsoni, che lascia an-ch’egli un assessorato, quelloallo Sport e Tempo Libero.A questo punto (siamo ai primigiorni di dicembre), a compli-care il quadro, è subentrato uncomunicato stampa diffuso da

nescata dalle dimissioni dell'As-sessore Angelo De Giovanni:non sono bastate le scuse delSindaco rivolte all'ex rappresen-tante leghista in Giunta, formu-late durante l'ultimo Consigliocomunale di fine novembre, arasserenare gli animi, letteral-mente surriscaldati dopo le af-fermazioni rivolte dal primo cit-tadino nei suoi confronti (vede-re "Punto di Vista" di novem-bre 2003).Adesso infatti si è aperto unnuovo fronte: quello tra il Sin-daco Rosanna Vecchio e PrimoPaolo De Giuli, ormai ex asses-sore ai Lavori Pubblici, visto che

Via G. Marconi, 2 - 20088 Cavoletto di Rosate-Binasco (MI) - tel./fax 02 9053149 - e-mail: [email protected]

SOSTITUZIONE IMMEDIATA VETRIDALL’AUTO AL TIR

Specializzati su tutti i veicoli industrialiServizio di pronto intervento 24 ore su 24, 7 giorni su 7Ritiro e consegna a domicilioMacchina sostitutivaServizio riparazione vetriApplicazione pellicole oscuranti omologatePreventivi gratuiti

viaggi & vacanze da sogno

MOTTA VISCONTI (MI)Via Matteotti, 22 - T el. 02 90009394

augura Buone Festee Buone Vacanze a Tutti!

[email protected]

La strana crisi della Casa delle LIBERTÀ

OTTOBRE 2003

ANGELODE GIOVANNIPrima crepa nella Casadelle Libertà: l’Asses-sore De Giovanni dicedi non poter più conti-nuare a subire il nondecisionismo del Sin-daco e quindi «percontare di più comeLega» si dimette.

NOVEMBRE 2003

PRIMODE GIULINell'ultimo Consigliocomunale del mese, in-siste sulla necessità dicambiare il Piano Re-golatore e lascia al Sin-daco la risposta sullalocalizzazione dell’an-tenna TIM: il Sindacogli toglie l'incarico.

FUORI!FUORI!

FUORI! ? ???

Apriti cielo. Al di là delsarcasmo da parte delpubblico, dove qualcu-no, rivolto all’ex asses-

Forza Italia, nel quale il coordi-natore cittadino del movimento,Ermanno Buratti, afferma di averappreso «a fatto avvenuto, dellarevoca delle deleghe da parte delSindaco nei confronti dell'asses-sore De Giuli di Forza Italia».Forza Italia dice di non condivi-dere tale decisione assunta dalSindaco e, considerati gli ultimitumultuosi avvenimenti «ForzaItalia rimette nelle mani del Sin-daco tutte le deleghe affidate agliassessori iscritti a Forza Italia».Detto, fatto? Non proprio, vistoche Antonino Ravenna, fino aquesto momento (15 dicembre2003, n.d.r.) si tiene ben strettoil suo Assessorato ai Lavori Pub-blici, in sostituzione a De Giuli,ed anche Maria Luisa Possi, diarea forzista, ha fatto altrettan-to, con le sue deleghe di Istru-zione e Cultura, ereditate daAngelo De Giovanni.

Page 16: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

16 DICEMBRE 2003

MOTTA VISCONTI CRISI DEL CENTRODESTRA: PARLA LAURA CAZZOLA DELLA LISTA “PER IL NOSTRO PAESE”

Punto di Vista [ MOTTA VISCONTI ] In primo piano

Laura Cazzola: «Arrivare ad una verifica a suon di insulti non è il massimo dellademocrazia, ma qualcuno tra gli esponenti della Casa delle Libertà è fatto così»

mostrando di non saper gestirenemmeno le "crisi" di governo:lo dimostra il fatto che è dal-l'inizio di dicembre che ForzaItalia sta parlando del fatto di-cendo che i neo eletti assessori(Ravenna e Possi) hanno an-ch’essi rimesso le deleghe nel-

«UNA COALIZIONE nata in fretta e male»

comunale di Rosanna Vecchioha radici lontane, ed è LauraCazzola, capogruppo della "Li-sta civica - Per il nostro paese- Centro-Sinistra", a tracciareun'analisi dei fatti finora acca-duti.D: Secondo lei come si spie-gano le rottur e che stanno av-venendo tra le componentipolitiche di "Motta per leLiber tà", a cir ca un anno emezzo dalle elezioni ammini-strative del 2002?R: «Il fallimento della Casa del-le Libertà mottese si spiega fa-cilmente: è una coalizione nataper ordine dei partiti e, direi,piuttosto male. Si sono messeinsieme delle componenti poli-tiche, e delle singole persone,con idee e scopi da raggiunge-re, troppo diversi tra loro:un’unione nata solo per conqui-stare le poltrone del Comune.Persone che si erano insultatefino al giorno prima, in Consi-glio comunale, hanno dovutoaccettare un compromesso im-possibile, calato dall'alto: ossiaunirsi per correre alle elezioniamministrative. Era già abba-stanza eloquente il fatto che, apoche settimane dall'appunta-mento elettorale, abbiano deci-so di ‘ far fuori’ Bertolazzi, cheè stato poi il primo a sganciarsidal “carrozzone”, e abbiano ri-piegato su Rosanna Vecchio.Mai visto un gruppo politicoche non ricandida il sindacouscente…».

D: Quindi cosa dovremmoaspettarci adesso dalla coali-zione di centro destra che go-verna Motta Visconti?R: «Dovrebbero dircelo loro!"Motta per le Libertà", che giàtiene male le redini della nor-male amministrazione, sta di-

CARPENTERIA IN FERRO E ALLUMINIO

DITTA BORDONI di Bordoni Mario e Francesco

CARPENTERIA IN FERRO E ALLUMINIO

Via C. Magnaghi, 23 - CASORATE PRIMO (PV) Tel. 02 9056346

SERRANDE BASCULANTI

CANCELLI CANCELLA TE INFERRIATEPORTE FINESTRE VERANDE ZANZARIERE

AUTOMAZIONE DI CANCELLI E BASCULANTIPRONTO INTERVENTO RIPARAZIONI IN GENERE

PREVENTIVI GRATUITI FF INARD IF INARD IColorificio

FERRAMENTA - COLORIFICIOARTICOLI DA GIARDINO

PRONTO INTERVENTORIPARAZIONE SERRATURE

SERVIZIO A DOMICILIO

VIA SANTINI, 2127022 CASORATE PRIMO (PV)

TEL. 02 905 6219

L’

Tempo di elezioni,questione di STILE

MOTTA VISCONTI AMARCORD CDL

ultima campagnaelettorale svoltasi aMotta Visconti, peril rinnovo dell’Am-

ministrazione comunale, ha si-curamente il demerito di esse-re ricordata per un nutrito elen-co di scorrettezze e colpi bas-si, alcuni dei quali messi a se-gno da anonimi protagonisti,mentre un altro - eclatante -diffuso con nome e cognomeda una componente politica incompetizione: la coalizione“Motta per le Libertà”.Laura Cazzola, capogruppodella lista civica “Per il NostroPaese Centrosinistra” in occa-sione dell’ultimo Consiglio co-munale, ha detto di essere an-cora in attesa delle scuse daparte della maggioranza di go-verno, per le infamanti ed of-fensive dichiarazioni espressenei confronti del suo gruppopolitico in un volantino distri-buito ai mottesi recante l'effigedi “Motta per le Libertà” cherecitava testualmente: «La li-sta civica “Per il Nostro Pae-se” come sempre è prodiga diargomenti e di comunicati, matalvolta si dimentica, per nondire OMETTE di comunicare,in maniera adeguata certe cose.Ad esempio la prima cosa chesi dimentica di fare è di chiari-re apertamente quali sono igruppi politici che la sostengo-

Cazzola: «A noi le scuse della Casadelle Libertà non sono mai giunte»

no. E già, perché tutti si defini-scono politici quando serve edimenticano di essere politiciquando la cosa può disturbare.La lista “Per il Nostro Paese”è una lista di sinistra doveRifondazione Comunista la fada padrone. Ci sono poi i DS, iComunisti Italiani, ecc. ecc.Questo però crea loro dei pro-blemi, soprattutto con il mon-do cattolico e quello modera-to, perché per quattro anni han-no attaccato la parrocchia e leiniziative che l'Amministrazio-ne Comunale ha fatto con e perla parrocchia. Adesso si rendo-no conto che i cattolici sonotanti e ognuno di loro rappre-senta un voto. Allora, nascon-dendo la falce e il martello intasca (...) non trovano di me-glio che farsi presentare da unprete (...). Vogliono creare glispazi verdi, ma dove? Abbatten-do le case del centro o in aper-ta campagna? Ma forse la so-luzione la copieranno da un al-tro comune retto dai Comuni-sti: Rozzano. Là gli spazi verdili hanno fatti, solo che li hannofatti tra casermoni di case po-polari piene di immigrati edextracomunitari. Questa è lavera Motta che la lista “per ilnostro paese” ha in mente: casepopolari per tutti e spazi verdia beneficio di tossicodipendentie delinquenti (...)». [dn]

Via Santagostino, 35 - CASORATE PRIMO (PV) tel. Ottica 02 9051027 tel. Foto 02 9056711

SETTORE OTTICAMar co Vai

OTTICO-OPTOMETRISTA

- ESAME VISIV O- APPLICAZIONE LENTI A CONTATTO SIA TIPO “USA E GETTA” CHE LENTI SU MISURA CON UTILIZZO DI MAPPATORE CORNEALE- LABORA TORIO INTERNO COMPUTERIZZA TO PER MONTAGGIO OCCHIALI

SETTORE FOTOGRAFIALuciana Vai

FOTOGRAFA

- FOTO TESSERE DIGITALI ; - RITRA TTISTICA ;- FOTO PER CERIMONIE CON ALBUM PERSONALIZZA TI ;- SVILUPPO E STAMPA IN 24 ORE AD ALTA QUALITÀ ;- SVILUPPO E STAMPA DA FILE ;- VASTO ASSORTIMENT O PRODOTTI OREGON SCIENTIFIC ;- MACCHINE FOT OGRAFICHE CLASSICHE E DIGIT ALI

OTTICA 2000 s.a.s

Maria Luisa Possi, in sostitu-zione di De Giuli il primo e diAngelo De Giovanni la secon-da, è dall'inizio di dicembre chela Giunta non si riunisce e quin-di sono 15 giorni che l'attivitàdi governo è semplicementebloccata a causa della crisi delcentrodestra».D: Non dimentichiamo peròche gli attriti all'interno del-la coalizione si sono sviluppa-ti in seguito alle dimissionidell'Assessore Angelo DeGiovanni e che, quindi, rap-presentano forse l'anticame-ra di una verifica radicale.R: «Arrivare ad una verifica asuon di insulti non è certo ilmassimo della democrazia e delrispetto reciproco ma qualcu-no, tra loro, è fatto così. An-che noi della "Lista civica - Peril nostro paese - Centro-sini-stra" abbiamo purtroppo subi-to, da parte della maggioran-za, in campagna elettorale of-fese pesantissime che non han-no mai portato a scuse; comeabbiamo già detto nell'ultimoConsiglio, sarà anche vero chenon c'è intenzione di ledere lasingola persona nel privato ma,sicuramente, si lede la personacome figura istituzionale, cherappresenta i cittadini. Il fattoche oggi, lo stesso sistema dioffesa venga usato all'internodella stessa CdL, in Consigliocomunale o a mezzo stampa (ilriferimento è all'intervista aRosanna Vecchio concessa loscorso mese a "Punto di Vista",n.d.r.) ci dimostra che è unmetodo di far politica: da pre-potenti, da chi 'la spara piùgrossa', e questo non giova cer-to ad una degna immagine delpaese e delle forze politiche chela governano e certamente, nonserve a risolvere i veri proble-mi concreti dei cittadini, chesono ben diversi dai loro gio-

Pdi DAMIANO NEGRI

er il centro-sinistra inConsiglio comunale, lacrisi di fine autunno cheha investito la Giunta

L’

le mani del sindaco, ma ciò nonsi è mai verificato. La Giunta,contrariamente a quanto dichia-rato da Forza Italia, almenosulla carta esiste: a parte gliassessori De Giuli e Arsoni,nessun altro fino a questo mo-mento (15 dicembre 2003,n.d.r.) si è scollato dalla poltro-na, con buona pace di chi, pa-teticamente, continua a dire chein Comune non è rimasto che ilSindaco Vecchio col suo viceFavento.

assurdo (e anche lavergogna) è che, no-nostante la nomina diTonino Ravenna e di

Laura Cazzola.

DESTINO BEFFARDO PER ADA NEGRI

Fu qui che la coalizione “Motta per le Libertà” decise di farsi fotogra-fare in occasione della campagna elettorale 2002, proprio la piazzache poi avrebbe deciso di demolire per ampliare il Municipio.

Continua a pagina 18

Page 17: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

DICEMBRE 2003 17

OFFICE

P.zza della Repubblica, 6 MOTT A VISCONTI (MI) - Tel./ fax 02 90009451

Da 6 anni al Vostro Servizio

* TUTTO PER L’UFFICIO* MODULISTICA CONTABILE

E RICEVUTE FISCALI* CARTOLERIA

* CARTUCCE DI TUTTE LE MARCHEORIGINALI E RIGENERA TE

* TARGHE E TIMBRI IN GOMMA* SERVIZIO DI VIDIMAZIONE

* SERVIZIO F AX E FOTOCOPIE * RILEGA TURE A SPIRALE * CONSEGNE A DOMICILIO

* L INEA “ OSAMA”:OROLOGI, TERMOMETRI

E SVEGLIE DIGIT ALI* ORGANIZER,

AGENDE, CARTELLE EPORTABLOCCHI

* LINEA “ FERRARI ”* IDEE REGALO: POR TAFOTO,

CANDELE , OGGETTISTICAPER GRANDI E PICCINI

* LINEA “ BOX”:TUTT O IL NECESSARIO PER STENCILE DÉCOUPAGE SCONTATO DEL 20%

FINO AL 31 DICEMBRE

...E PER IL VOSTRO NATALE...

Punto di Vista [ MOTTA VISCONTI ] Attualità

MOTTA VISCONTI IN BALLO CI SONO I DIRITTI DI OCCUPAZIONE DEGLI SPAZI CIMITERIALI DA PARTE DEI CITTADINI

elle scorse settimanel'Amministrazione comu-nale di Motta Visconti havoluto affrontare un pro-N

blema che da anni si trascinavasenza soluzione tra gli uffici mu-nicipali: la mancata registrazionedegli atti di vendita dei loculicimiteriali e la relativa assegnazio-ne temporale agli utenti, in basead una serie di leggi nazionaliemanate nel corso del tempo, ta-lora rimaste sulla carta. Benchébuone le intenzioni iniziali, l'esitodi questa sorta di "regolariz-zazione" cimiteriale però ha pro-dotto il caos in paese, al punto chegli uffici competenti si sono tro-vati a dover bloccare tutta l'ope-razione, alimentando un antipati-co passaparola tra i cittadinimottesi, dove si invitava chiunquea "non firmare alcuna carta inComune" per non rimetterci eco-nomicamente.

Se un cittadino nel 1970 ha acquistatoun loculo allora perenne, il suo diritto

potrebbe scadere tra due o tre anni

CIMITERO Stop alla verifica dei contratti

di DAMIANO NEGRI

Ha creato non pochi disagi la verificadi tutti i cittadini proprietari di loculicimiteriali senza contratto regolarmen-te registrato al momento dell’acquisto

tribuire all'assegnazione deicolombari cimiteriali, senza oltre-passare il limite dei 99 anni. Nel1990 però, visti gli impegni di spe-sa necessari a costruire o ad am-pliare i campisanti, sempre piùgrandi e costosi, la legge si abbas-sò ulteriormente per essere anco-ra più restrittiva: 35 anni al mas-simo».Questo il quadro legislativo, quin-di, che norma l'assegnazione tem-porale dei colombari cimiteriali: ilproblema di Motta Visconti inve-ce riguarda la mancata registra-zione di centinaia di contratti diassegnazione di tali loculi, redattiparecchi anni fa e, come spiega ilConsigliere Cazzola, ignorati daun'amministrazione all'altra. «Dal1970 al 1990 sono stati venduticentinaia di loculi cimiteriali sen-

Lte l'accaduto: «Negli anni Sessan-ta, quando è stato edificato il pri-mo ampliamento del Cimiterocomunale di Motta Visconti, icolombari furono venduti ai cit-tadini per un'assegnazione tempo-rale di perennità, ossia di usoesclusivo all'acquirente senza li-miti di tempo. Nel 1975 una suc-cessiva legge dello Stato peròbandì il principio della perennità,dando la possibilità ai Comuni didecidere quale lasso di tempo at-

aura Cazzola, capogrup-po della lista civica "Per ilNostro Paese Centro-sini-stra", spiega precisamen-

dei loculi il cui periodo di asse-gnazione stia per scadere, oppu-re sia già scaduto, siano essi oc-cupati o meno.«A titolo esemplificativo, se uncittadino nel 1970 ha acquistatoun colombaro, allora consideratoperenne, il suo diritto di possessopotrebbe scadere tra due o treanni, indipendentemente dal fat-to che in quel momento gli sia sta-to venduto col principio della pe-rennità (trasformata dalla leggedel 1975 in 99 anni). Non si puòchiedere a questo cittadino di an-dare in Comune a farregolarizzare il contratto, cosache in passato non è stata fattaper colpa delle amministrazioni enon dell'utente, se questo coinci-de con la "perdita" di fatto delloculo: d'accordo, la legge di oggiprevede un massimale di 35 annidi utilizzo, ma chi si è trovato al-lora ad acquistare uno o piùcolombari ha il diritto della con-versione ai 99 anni di utilizzo. Perquanto ci risulta», prosegueCazzola, «prima del 1991 le va-rie amministrazioni comunali nonhanno mai approvato delledelibere che abbassassero il 'tet-to' di disponibilità di utilizzo deicolombari: in assenza quindi didelibere specifiche, a nostro pa-

za che il relativo contratto venis-se registrato all'allora Ufficio delRegistro (oggi Agenzia delle En-trate, n.d.r.). Veniva data una ri-cevuta senza che il contratto af-frontasse il corretto iter legale eufficiale. È un problema che siconosce da sempre ma, tranne cheper alcune disposizioni date neglianni 91/92, nessuno l'ha mai af-frontato. Ora, siamo d'accordosulla necessità di regolarizzaretutto il pregresso in questione, manel miglior modo possibile per ilcittadino. Bisognava, prima di tut-to, andare a verificare se nel no-stro comune fossero state fattedelle delibere, prima degli anni '90(data in cui ci risulta approvato ilprimo regolamento in materia)che recepissero la prima leggenazionale del 1975; successiva-

rere, va applicato il massimo con-sentito allora, cioè i 99 anni».«Acquistare un posto al cimiteroha sempre fatto parte della cultu-ra dei cittadini di questo paese»,ricorda la capogruppo di centrosinistra, «soprattutto per non gra-vare sui figli o sui discendenti nelmomento della necessità. Ades-so, dopo l'alzata di scudi deimottesi, il Comune sembra averbloccato tutto: sappiamo però checi sono già una sessantina di per-sone che hanno firmato per la tra-sformazione dei termini contrat-tuali dei propri loculi. Tra le cose

rimaste irrisolte per colpa dellacrisi tra i partiti della CDL, c'èanche questa: un problema che,sicuramente, tocca da vicino imottesi, soprattutto gli anziani;un problema sicuramente mol-to più importante dei ballettidegli assessorati che questaGiunta ci sta costringendo a su-bire. E mentre loro litigano, ilnostro gruppo, pur essendo al-l'opposizione, si è fatto caricodi informare i cittadini e di invi-tare l'amministrazione comuna-le a bloccare l'iter adottato ed arivedere le loro decisioni».

mente, quando si era certi di cosasi dovesse dire ai cittadini, dareun'ampia informazione, per esem-pio con assemblee pubbliche, suciò che si stava andando a predi-sporre. Invece, si è creato il caosdi queste settimane: in sostanza ilComune ha pensato sì di richia-mare i cittadini sprovvisti di re-golamentare registrazione delcontratto, ma purtroppo pensan-do di uniformare la durata dell'as-segnazione di tutti i loculi al limi-te massimo attuale, 35 anni, anzi-ché tenere conto delle rispettivescadenze, a seconda degli accor-di stipulati allora».

Questo però fa si che molticittadini, tra i primi ac-quirenti all'inizio deglianni Settanta, si trovino NUOVA APERTURA

PIZZERIA D’ASPORTO

NICODaNICO

Orari di apertura : lun-ven. 10-14 / 16-21sabato 10-14 / 16-21,30 - Domenica e festivi: 16-21,30

Giorno di chiusura: martedì

Consegna a Domicilio

PIZZE TRANCIPANZEROTTI

Via S. Giovanni, 5 - 20086 MOTTA VISCONTI

Tel. 02 90007096

Page 18: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

18 DICEMBRE 2003

MOTTA VISCONTI DOPO LA STRAGE DI NASSIRYIA, MOLTI LETTORI HANNO MANIFESTATO SOLIDARIERTÀ

Punto di Vista [ MOTTA VISCONTI ] Attualità

ono molti i lettori chehanno inviato in reda-zione messaggi di cor-doglio per i morti di

IN SOLIDARIETA’ all’Arma dei CarabinieriOnore ai caduti, ma anche riconoscimento per levittime non solo in Iraq: i molti (quanti?) militariuccisi nella ex Jugoslavia dall’uranio impoverito

le caserme dei Carabinieri di tut-ta Italia, che hanno portato maz-zi di fiori, che hanno atteso incoda per ore per poter entrarenella camera ardente...Questigesti di affetto e di solidarietàdella gente comune mi dannomolta speranza, è come se midicessero "guarda che la mag-gior parte delle persone è buo-na e generosa" e allora, in mez-zo al dolore per i morti, all'or-rore per il terrorismo, al sensodi impotenza di fronte a tutte leatrocità che accadono nel mon-do, è come se si accendesse unapiccola luce; molto piccola,molto tenue, ma accesa.

Ci sono tempi e modi, suggeritidal buon senso, dalla passione edall'educazione, per valutareavvenimenti di così grande por-tata, che certamente hannoscosso l'animo degli Italiani nelprofondo, come raramente èavvenuto nella Storia recente delnostro Paese.

S

«...mazzi di fiori,attese in coda di

ore per poterentrare nella

camera ardente»

ha profonda-mente colpito eaddolorato, e miha molto com-mosso anchel'affetto dellagente, delle per-sone sempliciche hanno som-merso di telefo-nate e di e-mail

Nassirya; non potendo pubbli-carli tutti, abbiamo scelto quat-tro testimonianze, con la volon-tà di ricordare, insieme ai di-ciannove di Nassirya, anche tuttigli altri caduti nelle decine dimissioni che nelle varie zonecalde del mondo hanno visto evedono impegnati gli italiani.

La morte dei Carabinieri impe-gnati nella missione di pace mi

La strage diNassiria peròè un casoancor più ecla-tante, al di làdell'orribile bi-lancio di mor-te e distruzio-ne che ha por-tato con sé:mai nella sto-

MOTTA VISCONTI LA CRISI DELLA CDL: PARLA LAURA CAZZOLA

Cazzola: «Il paese ha bisogno di essere governato dapersone serie; non può più aspettare i loro comodi»

ria della nazione italiana, a me-moria d'uomo che io ricordi, siè mai imbastito un eventomediatico di così certa efficacia:non è mancata una trasmissionetelevisiva nella quale non fosseospite un militare o un carabi-niere, a raccontare le proprietestimonanzie, le preziose espe-rienze messe in servizio per lacittadinanza, nell'adempimentodei propri doveri. Persino l'Al-tare della Patria, così ho sentitodire in TV, non era mai statoutilizzato in precedenza perospitare funerali di Stato.Eppure, di occasioni ce ne sa-rebbero state, ed anche parec-

chie, a giudicare dagli spaven-tosi dossier che riguardano inostri militari caduti in BosniaErzegovina, Kossovo e regionebalcanica in generale.Militari in VERA missione dipace, che sono stati uccisi dal-l’uranio impoverito, le armi chedovevano servire a “pacificare”quella zona tormentata.Un funerale di Stato anche perloro, quindi, ed il medesimoonore, anche in rispetto ai ca-duti, vagamente strumentalizza-ti, di Nassiria.

Tutti noi siamo vicini alle fami-glie dei caduti a Nassirya: gra-zie, non vi dimenticheremo maiper avere fatto tanto per il po-polo iracheno. Grazie di cuore.

La tragedia che ha colpito il no-stro contingente di Carabinieriin Irak ha addolorato tutti gli ita-liani, perché questi uomini svol-gevano un'azione di pace, aiu-tando la popolazione così dura-mente colpita dalla guerra. Mai terroristi colpiscono tutto etutti, anche gli "Eroi di pace",anche chi si prodiga perrisollevare una nazione strema-ta dagli eventi bellici. La guer-riglia divampa e a volte si dimo-stra peggiore anche della stessaguerra; il fanatismo sanguinarioha colpito il reparto Carabinieriche aveva il solo di scopo di faredel bene alla popolazione e cosìl'Italia si trova a piangere que-sti uomini, subito definiti dal-l'opinione pubblica "Eroi dipace". A loro voglio dedicareuna mia poesia.

SALUTO ALL'IT ALIAEterna Madre/ dei nostri sognimeta, guarda benigna a noi/cheil cor t'offriamo, il tuo sorriso/l'anima nostra allieta, Noi chela vita/a te doniamo, grandeforza/oh Italia, infondi in noi/futuri quadri della tua Armata,baldi seguaci dei tuoi Eroi,oh Italia/bella e amata,i nostri Eroi/ricordali tutti,proteggi tu/la lor costanza,del loro saper/noi trarremo ifrutti perché di tutti/siam la spe-ranza, proteggi oh Italia/la fol-ta schiera dei tuoi Eroi/e di tuttiquelli che per Amor della tuaBandiera morirono/cantandogli inni belli.

La parata dell’inaugurazione della sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri a Besate.

In BREVE

Roberto Lissirisarcito per in-giusta detenzione

Rpi del crollo del 14 luglio 1994,e completamente prosciolto inprimo e secondo grado di giudi-zio al relativo processo, ha chie-sto tramite i suoi legali ed otte-nuto il risarcimento per ingiustadetenzione. Lissi infatti fu arre-stato il 14 febbraio 1995 e passòin carcere una settimana, primache gli fossero concessi idomiciliari. «Resta l’amarezza»,dice Lissi, unico rappresentantedel Comune arrestato, «per aversubito un'esperienza ingiusta cheha minato anche la mia salute».

oberto Lissi, ex direttoredella Casa di Riposo ai tem-

GiadaPRODUZIONE ARTIGIANALE

Vasto assortimento torte, pasticceria mignon,pralinerie, torte nuziali, per compleanni e cerimonie

Servizio bar e ristoranti

SERVIZIO A DOMICILIO

Confezioni Nat alizie (cesti, cassette vini ecc.)anche per aziende con sconti particolari

A DICEMBRE SEMPRE APERTI

Via Soriani, 18 - 20086 MOTTA VISCONTI (MI)Tel. 02 90009149

Piazzetta S. Ambr ogio, 2 - 20086 MOTTA VISCONTI (MI) Tel. 02 90009092 - Fax. 02 90000930e-mail: [email protected]

SIAMO LIETI DI OFFRIRVIUN SERVIZIO PERSONALIZZATO PER OGNIVOSTRA ESIGENZA ASSICURATIVA

A G E N Z I A G E N E R A L E D I M O T T A V I S C O N T I

CONSULENTI E ASSICURATORIGiuseppe e Marco Gandini F O N D I A R I A - S A I

D I V I S I O N E S A I

ORARI UFFICIO:

lunedì - mercoledì - giovedì - venerdì09.00 - 12.30 / 15.00 - 19.00

martedì10.30 - 12.30 / 15.00 - 19.00

sabato09.30 - 11.30 (su appuntamento)

STUDIO CASA

Piazza Contardi, 10CASORATE PRIMO (PV)

CASORATE PRIMO: CENTRALIS-SIMO 2 LOCALI + SERVIZI CON BAL-CONE E SOLAIO - LIBERO SUBITO!!SOLO EURO 77.500 / £ 150.000.000.

CASORATE PRIMO: BELLISSIMACASA DI CORTE 2 LOCALI + SERVI-ZI CON CANTINA, POSTO AUTO EGIARDINO DI PROPRIETA' - RI-STRUTTURATA!!! SOLO EURO95.000 / £ 184.000.000.

CASORATE PRIMO: BELLISSIMACASA DI CORTE di 140 MQ 3 LOCALI+ SERVIZI CON CUCINA ABITABILE,CAMINO, POSTO AUTO E GIARDINO

Tel. 02 90059096

VENDEDI PROPRIETA' - DA NON PERDE-RE!!! EURO 160.000 / £ 309.800.000.

BUBBIANO : INTROVABILE APPAR-TAMENTO DI 3 LOCALI + DOPPI SER-VIZI SU 2 LIVELLI CON TERRAZZOMQ 15 E BOX. RECENTE COSTRU-ZIONE!! OTTIME FINITURE!! SOLOEURO 139.500 / £ 270.100.000.

MOTTA VISCONTI: VERO AFFARE!!!2 LOCALI + SERVIZI CON BALCONE- POSSIBILITA' BOX E CANTINA!NUOVA COSTRUZIONE! PICCOLAPALAZZINA! SOLO EURO 81.000 / £157.000.000.

MOLTO COLPITAED EMOZIONATAVITTORIA MARESCOTTI

LO STESSO ONORE ATUTTI I CADUTILETTERA FIRMATA

VICINI ALLE FAMIGLIEGruppo “AMICI DEGLIANIMALI” Casorate Primo

chi di potere interno. Certamente non è il no-stro sistema di far politica. In questi anni ab-biamo sempre portato avanti un'opposizionecorretta, documentata, propositiva. Ora, inquesta fase di totale naufragio della CDL, nonpossiamo che sperare che ci sia l'ammissionedel fallimento e che smetta il balletto degliinsulti, dei voltafaccia, delle nomine sulla car-ta. Decidano, e lo facciano in fretta: il paeseha bisogno di essere governato da personeserie; non può più aspettare i loro comodi, iloro protagonismi, le loro fratture interne, laloro arroganza. Noi guardiamo inoltre conmolta preoccupazione al fatto che i "licenzia-

SALUTO ALL’ITALIAGIANCARLO ANDREONI

«Le crisi partono sempre dalsettore dell’Edilizia PRIVATA »

menti di assessori" avvengano sempre in unsettore "molto delicato" e senza fornire moti-vazioni credibili. Ciò che verte attorno all'as-sessorato dell'edilizia privata è più che mai av-volto nelle nebbie. Le stesse che hanno "co-perto" il defenestramento di Giovanni De Gio-vanni (F.I.), "licenziato" da Bertolazzi nellapassata legislatura. L'assoluta mancanza dichiarezza, le insignificanti motivazioni chevengono "diffuse" a giustificazione di tali de-cisioni, l'inevitabile accostamento di questifatti alla proclamata volontà di mettere manoal Piano Regolatore Generale, non fanno cherendere ancora più misterioso questo "portodelle nebbie"». DAMIANO NEGRI

Segue da pagina 16

Page 19: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

DICEMBRE 2003 19

MOTTA VISCONTI RICEVIAMO DAI NOSTRI LETTORI E PUBBLICHIAMO: VIABILITÀ E MULTE

Riceviamo e pubblichia-mo la presente comuni-cazione inoltrata allaPOLIZIA MUNICIPA-

Divieti di sosta qui e... DOVE?

ché ci sonoauto parcheg-giate davanti aibar o negozinella ViaBorgomaneri(anche perchénon esistonomarciapiedi peri pedoni). Avolte il pullmanritarda la par-

LE del Comune di Motta Vi-sconti, e per conoscenza allaCortese Attenzione del SindacoROSANNA VECCHIO e allanostra Redazione.

Egregi Signori,anche se sono una semplice cit-tadina, sono consapevole chesvolgere il Vostro lavoro non ècosa semplice. Sono sicura cheVi impegnate al massimo per ilbene dei cittadini di Motta, mal-grado la burocrazia o altri osta-coli.Mi trovo a scriverVi perchiederVi, senza alcuna presun-zione, alcune delucidazioni.Mi presento, in quanto ho im-parato che Motta preferisce "sa-pere con chi parla": abito aMotta da 9 anni (prima abitavo

pochi centri diritrovo diMotta, e capi-ta ultimamen-te che venga-no date multealle auto, avolte giusta-mente in divie-to di sosta. Maquando mireco a casa

i cittadini nella stessa misura adogni ora del giorno o sera.Capisco che ci potrebbero esse-re problemi, di turni, orari... oaltro, ma se i divieti di sosta, inparticolare, venissero fatti rispet-tare ad ogni ora, il cittadino chesi recherà in centro in auto cer-cherà un parcheggio piùconsono, o andrà a piedi o si or-ganizzerà in altro modo. L'esitosarebbe positivo sia dal punto divista urbanistico sia dal punto divista economico, in quanto ilComune aumenterebbe sicura-mente i propri introiti.Certi di un Vostro impegno, por-go i miei migliori saluti.

I

pullman e soprattutto all'iniziodi Via Matteotti (appena giratol'angolo dopo il Bar Manu), eio sono costretta, al buio, a cam-minare in mezzo alla strada.Dopo questi episodi quotidiani,il sabato sera a volte mi reco alCinema Arcobaleno, uno dei

«Ho fiducianell'Amministra-zione, ma chiedodi far rispettare

le leggi a tuttii cittadini»

del paese? Se esiste un divietodi sosta significa che le auto, separcheggiate, intralciano il traf-fico.A mio parere intralciano mag-giormente le auto in divieto disosta in via Borgomaneri,Soriani, Matteotti, San Giovan-ni o Don Minzoni (primo pez-zo), rispetto alle vie adiacenti ilcinema.

o voglio avere fiducia nel-l'Amministrazione Comuna-le, l'unica cosa che chiedo èfar rispettare le leggi da tutti

Da oltre trent’anni alservizio dei Vostri occhi!

DA NOI PUOI TROVARE:Tutti gli occhiali da vista delle migliori marche; Ampia scelta di occhiali da sole; Lenti a contatto morbide, semirigide, giornaliere, mensili, semestrali, annuali; Liquidi per la manutenzione delle Vostre lenti a contatto; Esame della vista

Via G. Borgomaneri, 14 - 20086 MOTTA VISCONTI (MI) Tel./fax 02 90001315

TELEFONAPER UN CONSULTO

GRATUITO ALLO02 90001315

www.otticacavour .it Mailto: opto@otticacavour .it

LAVORAZIONE ARTIGIANALEPRODUZIONE

GRANA PADANO

Via Montenero, 22 Calvignasco (MI)Tel./Fax 02 90848504

Vendita diretta al pubblicoOrari di apertura: lunedì mattino 9 - 12.30; pomeriggio chiuso.Da martedì a sabato: mattino 9 - 12.30; pomeriggio 15.30 - 18.30

DOMENICA 21 DICEMBREAPERTO TUTT O IL GIORNO

Punto di Vista [ MOTTA VISCONTI ] Attualità

MOTTA VISCONTI NONOSTANTE L’INTERVENTO DEL 118, NON CE L’HA FATTA UN CITTADINO COLPITO DA MALORE

118: UNA MISSIONE da far venire i brividi

che tempo fa. Chi guarda in alto, infatti,

zione tutte le fasi del soccorso.L'uomo vittima del malore (69 anni), tut-tavia non ce l'ha fatta a superare il traumae gli operatori sanitari precedentementeaccorsi con grande rapidità non hanno po-tuto che constatarne il decesso.

Sabato 13 dicembre un’emergenzaa Motta Visconti richiama l’inter-vento dell’elisoccorso del 118: glioperatori però, non trovando unluogo idoneo all’atterraggio, sonostati costretti a calarsi con le funi

di ALESSANDRA MANENTI

a Casorate) e sono sposata da 3anni (mio marito è di Motta) elavoro a Milano.Ogni mattina mi reco a piedidavanti al Bar Centrale per pren-dere il pullman delle 6.55 perMilano, e a volte devo cammi-nare in mezzo alla strada per-

tenza perché quando sostanoqueste auto, come detto prima,o addirittura camion o camion-cini, il pullman fatica a passare.La sera arrivo alle 19 in ViaSoriani e anche il mio tragitto apiedi non è dei più semplici: an-cora auto parcheggiate nel po-sto riservato alla fermata del

verso le 23.30 noto ancora del-le auto parcheggiate in ViaBorgomaneri e all'inizio di viaMatteotti, senza alcuna notificasul vetro dell'auto.E mi chiedo: a Motta non sia-mo tutti UGUALI? Perché al-cuni divieti di sosta vengonofatti rispettare solo in alcune vie

ÈLA SEQUENZA FOTOGRAFICA DELL’ATTERRAGGIO

sabato 13 dicembre, giorno diSanta Lucia. Dal cielo non scendela neve, però, come voleva la tra-dizione delle feste natalizie di qual-

Una zona urbana,fitta e dissemina-ta di costruzioniquella in cui do-

veva atterrarel’elisoccorso

richiamato dal rumore del-le pale che girano senzasosta, scorge un elicotte-ro dell’elisoccorso 118,evidentemente accorso aMotta Visconti in seguitoad un’emergenza partico-larmente drammatica.Il mezzo però volteggia inlungo e in largo per il pae-se, senza riuscire a trova-re un luogo idoneo all'at-

l'elicottero (l'uomo che ha avuto il gravemalore si trova accasciato lungo la viaTurati, a poche decine di metri dal deposi-to dei pullman della SILA).Niente da fare, l’elisoccorso non trova

terraggio, abbastanza ampio e sicuro pergarantire l'incolumità dei cittadini e natu-ralmente la propria.Ma è una zona urbana, fitta e disseminatadi costruzioni quella in cui dovranno pre-stare la propria opera i medici presenti sul-

dove porter atterrare aduna ragionevole vicinan-za dal luogo del soccor-so, e così gli operatoridel 118 decidono di ca-larsi con le apposite funidirettamente dal cielo,sotto gli occhi dei nume-rosi cittadini residentinelle zone limitrofe allavia Turati, che hanno se-guito con grande atten-L’APPRENSIONE DEI TANTI RESIDENTI DEL RIONE: «POSSIBILE

CHE NON SI TROVI UN POSTO DOVE POSSANO ATTERRARE?»

1 2

3 4

Nella immagine 1 la ricognizione dell’elicottero sopra la via T urati, dove deve essere prestato il soccorso: glioperatori del 1 18 hanno aperto il portello e stanno per calarsi; nell’immagine 2 il momento in cui l’equipe medica sicala con le apposite funi; nelle immagini 3 e 4 l’elicottero si alza in volo dopo aver ultimato la missione. L ’appren-sione dei tanti residenti che hanno assistito alla scena: «Possibile che non sapessero dover poter atterrare?».

Page 20: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

20 DICEMBRE 2003

MOTTA VISCONTI PROSEGUE CON INTERESSE LA STAGIONE TEATRALE 2003-04 DEL CINETEATRO ARCOBALENO

Punto di Vista [ MOTTA VISCONTI ] Attualità

enerdì 5 dicembre ilCineteatro Arcobalenoha ospitato “Ethno-world” e i suoi artisti.

contatto con musica, melodia ecultura di un mondo diverso,ancora troppo lontano dal no-stro.Peccato solo per la scarsa par-tecipazione di pubblico.

ETHNOWORLD 2003: la musica a nudoUn prestigioso appuntamento con la musica di qualità

Valerio Meletti e MarilenaManzoni, rispettivamente Am-ministratore Delegato e Re-sponsabile delle Edizioni di“Ethnoworld”.La prima artista ad esibirsi è sta-ta Renata Mezenov Sa, cantan-te, musicista e attrice di originecubana e russa, che attraversola sua voce ha saputo coniuga-re e trasmettere le atmosferedelle proprie radici culturali.E’ stata poi la volta del gruppofolk celtico ed europeo

“F.B.A.”, finalista nel ’99 al XIV“Leon d’oro” di Venezia, ac-compagnato sul palco dal cor-po di ballo di “Ethnica”, Asso-ciazione nata nel ’96 con lo sco-po di promuovere la diffusionee la conoscenza delle musiche edelle danze popolari.Kal Dos Santos, cantante epercussionista brasiliano, hachiuso la serata portando sulpalco la sua musica… un’im-mersione nell’universo femmini-

V

“Ethnoworld”è una casa

discograficamilanese

raccontata cosìal pubblicomottese, attra-verso i suoni ele melodie deisuoi cantanti eballerini.P resen ta to r idella serata

Una serata all’insegna dellesonorità etniche, della musica,della danza e della cultura stra-niera.“Ethnoworld”, casa discogra-fica milanese, si è presentata e

le della religio-ne afro-brasi-liana. Il tuttocondito dallasimpatia e del-la spontaneitàdei due pre-sentatori che,insieme ai loro

G

AUTOVELOX? OK,ma in che modo...

MOTTA VISCONTI RICEVIAMO DAI LETTORI

entile redazione, vor-rei proporvi una que-stione antipatica eritrita, ma molto co-

nosciuta da tutti gli automo-bilisti costretti a percorrere iltratto della S.P. 33 traCoazzano e Casorate Primo:l'uso massiccio e "forse" di-scutibile dell'autovelox daparte del comune di Vernate.Per lavoro percorro media-mente 60.000 km l'anno, sonoun automobilista attento, nonho mai avuto problemi, nean-che nei paesi ben più severicon il codice della strada, adesempio Svizzera, Francia eGermania.Eppure, a quanto pare, tuttele malefatte dei guidatori siconcentrano in quei trefamigerati chilometri, perso-nalmente conosco molti auto-mobilisti che per esasperazio-ne e sfinimento non passanopiù per quella strada, andan-do direttamente a Bereguardoin autostrada, scelta estremama consigliabile. Chissà per-ché nei miei 60.000 km all'an-no le multe hanno sempre esolo la stessa provenienza:Vernate. Tacciato di esserepirata della strada mentresfrecciavo a 64 km/h quandovigeva il limite dei 50 km/h(ai tempi dei "dossi" inesisten-ti, ben sette mesi primadell'asfaltatura, limite poi ri-portato a 70 km/h). Quantiautomobilisti si riconoscono?Sicuramente tantissimi, persi-no molti anziani e lentissimiguidatori della domenica. Ènota la pericolosità della S.P.33, ben vengano i controlli,

ma proprio non si capisce per-ché i tratti più "controllati"siano i tratti perfettamenterettilinei e immediatamentesuccessivi ai cartelli del limitedi 50 km/h o dopo cartellipalesemente assurdi (vedi idossi inesistenti).risultato:tante, tantissime multe. Vie-ne forse da chiedersi il perchédi un uso così massiccio del-l'auto-velox, a qualcuno po-trebbe giustamente venire ildubbio di una eccezionale fon-te di incassi per il comune (al-cuni comuni d'Italia purtrop-po li mettono addirittura inpreventivo), però l'argomentoè tabù, sembra di sparare con-tro la Croce Rossa, si rischiala denuncia solo per il pensie-ro, vigili ed amministratori so-stengono che tutto ciò vienefatto esclusivamente per la si-curezza stradale, per preveni-re gli incidenti, giustamente.

Mlo del limite dei 50 km/h in-vece di posizionarlo ".ad unadistanza sufficiente da per-mettere l'adeguamento dellavelocità.". In particolare, pareche posizionare l'autoveloximmediatamente dopo il car-tello del passaggio al limite di50 km/h ed in un tratto stra-dale perfettamente rettilineoabbia un grande effetto pre-ventivo sugli incidenti.Lascio ogni commento albuon senso dei lettori e degliautomobilisti.Cordiali saluti.

olto originale quin-di l'idea di posizio-nare l'autovelox su-bito dopo il cartel-

da. La musica popolare è espressione dello spirito popolare;è rivalutazione del naturale, del primitivo come voce auten-tica dell’uomo non corrotto dalla società, come espressionegenuina che tenta di riemergere al di sopra delle convenzionisociali. È musica che scivola dentro di chi l’ascolta, con ilsuo ritmo naturale…come acqua, terra e vento.Intento comune di questi artisti è dunque quello di cantare eballare canzoni che fanno viaggiare la voce nel tempo e nellamemoria di melodie di terre lontane. Viaggiare così tra i co-lori, gli odori, tra ciò che si muove secondo un ritmonaturale…questo ti fa fare la musica. Essa è in grado di por-tarti lontano: ti trascina via dal posto in cui siedi, dai giorniche vivi.

www.cinearcobaleno.com

P rosegue con grande entusiasmo la nuova stagione teatrale pro-posta dal “Cine Teatro Arcobaleno” di Motta Visconti. I pros-

simi appuntamenti: venerdì 19 dicembre 2003, “Jazz & ManyGospel Choir” con 30 coristi suddivisi in quattro voci. Venerdì 16gennaio 2004, Giorgio Comaschi in “Delitto a teatro” . Per cono-scere tutti gli appuntamenti cinematografici e teatrali del Cine Te-atro Arcobaleno, connettersi al sito:

RISTORANTE, DANCINGBAR, GELATERIA

E-mail: [email protected] CUCINA CLASSICALOMBARDASELVAGGINA EPESCE DI FIUME

È sempre graditala prenotazione

Tel. 02 90000202 - 02 90008001Aperto tutto l’anno - Lunedì chiuso

MUSICA INTERNAZIONALE DA BALLODAGLI ANNI ’60 AD OGGI

Musica da Ballo Italiana e Internazionale anni’60-’70-’80 Latino Americano e Ballo Liscio

TUTTELE SEREMUSICA

DAL VIVO

MARTEDÌ : Clario Cover Live;MERCOLEDÌ : Balli Latino Americani con corso di ballo;GIOVEDÌ : Claudio Spiaggi e Carluccio Ramponi;VENERDÌ : Liscio anni ’60-’70-’80;SABATO con le Migliori Or chestre;DOMENICA pomeriggio: Ballo da Sala Tradizionale più anni ’60-’70-’80

Loc. “LA COLONIA ” zona Guado della Signora

FIUME TICINO - MOTTA VISCONTI (MI)

SEMPRE INGRESSO LIBERO

Sede e Magazzino Via dell'Artigianato, 15Cell. 329 98 99 378

Ufficio e Fax: 02 905 13 20

Luigi .ABATEImpresa .Edile

Casorate Primo (PV)

L'Impresa Luigi ABATE, oltre a costruiree ristrutturare opere edili, esegue

bonifiche e smaltimenti ditetti in lastre di “ETERNIT”

con personale specializzato.

www.abate-costruzioni.it

...e non sapetea chi rivolgervi?

...e non sapetea chi rivolgervi?

Avete un tettoin ETERNIT...Avete un tettoin ETERNIT...

Dr. ALESSANDRO CAVALLO

La tratta Casorate Primo-Coazzano.

di LAURA ROSA

G

artisti, hanno dato vita ad unaserata e ad uno spettacolo for-te, divertente e coinvolgente.

rande entusiasmo fra glispettatori, che hannoavuto la possibilità diconoscere ed entrare in

Da sinistra, Renata Mezenov Sae Marilena Manzoni.

Kal Dos Santos.

LA FILOSOFIA DELLA MUSICA ETNICA

Cosa accomuna un’attrice cubana, un gruppo folk dimusica celtica, l’Associazione Ethnica e un artistabrasiliano?L’ispirazione popolare è la risposta a questa doman-

LAURA ROSA

In BREVEStagione Teatrale Arcobaleno 2003-04

Page 21: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

DICEMBRE 2003 21

MOTTA VISCONTI APPUNTAMENTO MENSILE COL CAMPIONATO DI CALCIO DELLA FORMAZIONE LOCALE

i sta per concludere que-sta prima fase della sta-gione e la Mottese rima-ne ancorata alla zonaS

1ma FASE DI STAGIONE in dirittura d’arrivo

Punto di Vista [ MOTTA VISCONTI ] Attualità

anche sul piano del gioco, cosìdopo aver brillantemente supe-rato per tre a uno il Borgo SanSiro, è stata la volta del Locateche veniva brillantementesoverchiato con l'identico pun-teggio.Sulle ali dell'entusiasmo i no-stri ragazzi rifi lano unacinquina al malcapitatoGropello, con Albore autore diuna doppietta e di un assistseppur involontario. Beghi, au-tore di quattro reti nelle ultimetre gare, sembra essere avvia-to verso il trono dicapocannoniere del girone, manegli ultimi due incontri il re-parto offensivo latita ancheperché non adeguatamente so-stenuto dal centrocampo edecco arrivare il pareggio a retibianche in quel di Gravellonacontro la pericolosa formazio-ne locale e la beffa interna su-bita ad opera del Bornasco.Resta inteso che il campionatonon è ancora giunto a metà delproprio cammino, dunque lapossibilità di recuperare terre-no è più che mai concreta, maalcuni scivoloni andrebberoevitati in futuro, altrimenti laMottese rischia di rimanerecome lo è stata in questi ultimidue anni: una grande incompiu-ta!

LA SQUADRA ALLENATA DA GIULIANO SCOTTI È QUINTA A DUE GIORNATE DAL TERMINE DEL GIRONE

T

di GIULIANO SCOTTIAllenatore A.C. Mottese

play-off nonostante una certadiscontinuità di rendimento;così, dopo tre vittorie consecu-tive che avevano proiettato lasquadra al secondo posto, arri-vano un pareggio a Gravellona(peraltro accettabile) e l'inaspet-tata sconfitta casalinga controun Bornasco umile ma terribil-mente concreto nel capitalizzarela prima vera occasione dopoun'ora e un quarto di gioco,dopo che Monteleone nel pri-mo tempo, Scotti e Beghi nellaripresa avevano fallito un'occa-sione a testa davanti al pur bra-vo portiere ospite.Certo i nostri ragazzi non han-no sfoderato la loro prestazio-ne migliore, ma la fortuna è sta-ta tutt'altro che benevola neiloro confronti.

uttavia la squadra negliincontri precedenti ave-va dimostrato una certaautorità nonché efficacia

N

PULCINI ’93 E ’94Una resa da primato

CALCIO / 2 DALLA POLISPORTIVA CGD

on perdono colpi ipiccoli calciatorimottesi che a suon disuccessi hanno en-

trambi raggiunto la vetta del-le rispettive graduatorie. Stia-mo naturalmente parlando deipulcini classe 1993 allenati daCaludio Grossi e di quelliclasse 1994 di Luigi Roman;stesso obiettivo raggiuntoanche se in modo differente.Infatti il 1993 seppellisce direti gli avversari e soltantol'Oratorio Don Bosco secon-do in classifica è riuscito astrappare un pareggio allanostra formazione; mentre il1994, trovandosi al cospettodi avversari più agguerriti inrapporto all'età, la spuntaquasi sempre di misura cometestimoniano le ultime tre

gare vinte per due a uno, uno azero e tre a due rispettivamentecontro San Biagio, ProVigevano e Orione Voghera.Complimenti dunque ad entram-be le squadre. Degno di notaanche il cammino degli allieviche figurano primi in classificasolitari considerando ProVigevano e Folgore fuorigraduatoria.

Nonostante la sconfittainterna con la Medese iragazzi di Luvié si ri-scattano prontamente

vincendo due a zero sul terrenodel Casorate e ora vantano seipunti di vantaggio sull'insegui-trice Garlasco, che però ha di-sputato una gara in meno. Pec-cato invece per i giovanissimi dimister Giuseppe Reina che pur

diFERRARIPAOLO

RIPARAZIONI DI TUTTE LE AUTOSPECIALIZZA TO NELLA PREPARAZIONEE NEL RESTAURO DI MAGGIOLINIGOMMISTA - RICARICA CONDIZIONATORI

SPECIALE!Un Simpatico

Omaggio per ogniCambio d'Olio

e Filtri!

VIA CAVOUR, 86 - 20086 MOTTA VISCONTI (MI) TEL. 02 90 000 016 - CELL. 338 68 47 887

www.centromaggiolino.it

RivenditaVettureS K O D A

Da settembre a fine marzo: crepes e gelato caldo

Veniteci a trovare, siamo in piazza Contardi 20

a CASORATE PRIMO - Tel. 02 90059157

Orari: invernale 11.00-19.30 continuatoestivo: 11.00-23.00 continuato (chiuso lunedì)

Produzioneartigianale e vendita di:

GELATI E SORBETTI ALLA FRUTTA

TORTE GELATO

SEMIFREDDI

GELATI ALLA SOIA E SENZA ZUCCHERO

TORTE PER RICORRENZE (SU PRENOTAZIONE)

GRANITE ECC...

Da maggio 2003 promozione speciale con la tesserafedeltà e un fant astico premio finale!

Fioccano le iscrizioni di mol-te giovani pallavoliste che,da settembre, si allenano du-ramente per scoprire ed im-parare i segreti dellapallavolo.Insieme alle loro allenatrici,Alessandra e Cristina, le ra-gazzine del minivolley di 4^e 5^ elementare affronteran-no a Gennaio una serie diconcentramenti in cui incon-treranno squadre di paesi li-mitrofi. Questa sarà l’occa-sione, per mettere in praticatutto ciò che hanno impa-rato e per portare la vitto-ria a Motta Visconti (spe-riamo...)

MOTTA VISCONTI CDG PALLAVOLO

Settore MINIVOLLEYUn inizio fortunatoE FIOCCANO ANCHE LE ISCRIZIONI!

FCdG PALLAVOLO

ortunato inizio di sta-gione per il settoreMinivolley dellaPoliCdG!

Ci sembra doveroso citare inomi delle 17 campionesse:Bellarte Agnese, BertolazziChiara, Buratti Federica,Buratti Lucia, Caseario Elisa,Iannelli Elisabetta, LissiChiara, Lobascio Giulia,Marra Anna Maria, Modene-se Rebecca, Morici Teresa,Pagana Nicole, Perez Ma-riana, Poti Jessica, RognoniClara, Schirru Francesca,Zanolin Valeria.Infine, cogliamo l’occasioneper ringraziare il signorBellarte a nome di tutto il set-tore Minivolley; infatti ci hafornito zainetti e divise nuo-ve, necessari per poter af-frontare al meglio le partitedella stagione 2003/2004.Con la speranza di vedervi ti-fare per le nostre giovani pro-messe, vi porgiamo i miglio-ri Auguri di Buone Feste.

vincendo otto partite consecu-tive si ritrovano al secondoposto a causa di un Landrianosuper che guida la classifica apunteggio pieno ed ha inflittoai nostri giovani l'unica scon-fitta peraltro di misura alla pri-ma giornata di campionato.Da sottolineare anche il buonmomento della difesa che nonsubisce reti da cinque turniconsecutivi. Occupano unabuona posizione anche gliesordienti A di Daniele Fran-chi che grazie al successo ot-tenuto sulla Medese si piazza-no al sesto posto e riscattanola sconfitta subita contro il for-te Pro Vigevano. A metà clas-sifica gli esordienti allenati daGiuseppe Bianchi, che concinque vittorie e altrettantesconfitte dimostrano di nonavere mezzi termini, alternan-do brillanti vittorie a pesantisconfitte, vedi l'esempio del-l'ultimo successo per tre a zerosul Gropello nonché le recentibattute d'arresto conGrifravigor e Pro Vigevano, ri-spettivamente per quattro auno e quattro a zero. [gs]

IL CDG PALLAVOLO AUGURA A TUTTI BUONE FESTE

Alessio Albore.

«Ringraziamoil signor Bellarte

a nome di tuttoil settore

Minivolley»

In BREVEFesta di Nataleper la Polisportiva“Centro dellaGioventù”

Venerdì 12 dicembre alle ore21.00 presso il Teatro Arco-

baleno, ha avuto luogo la seratadegli auguri di Natale dellaPolisportiva CdG., organismopresideuto da don Marco Catalani.

Don Marco Catalani.

Page 22: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

22 DICEMBRE 2003

CLUB MODELLISMO PAVESE APPUNTAMENTO MENSILE CON IL FERROMODELLISMO

Il 29 novembre la borsascambio a Novegro è sta-ta come sempre un'imper-dibile occasione per tutti

gli appassionati di model-lismo. In particolare vogliamosegnalare la presenza di splen-dide riproduzioni create daAdriano Ravazzolo: il suostand è stato ammiratissimoper l'eccezionale qualità deimodelli esposti, motocicletteDucati anni 60 realizzate inscala 1:4 interamente autoco-struite (ad eccezione dellamicrobulloneria) con i mate-riali come gli originali (partimetalliche ricavate dal pieno,guaine e cavi, sospensioni eleveraggi funzionanti perfet-tamente, pneumatici in me-scola con i solchi riprodottifedelmente...); vi proponiamola foto di un suo modello (adestra), la Ducati 450 Desmodel 1969. La sensazione erache potessero avviarsi e par-tire! Il modellista (e il termi-ne ci sembra riduttivo) ha pro-

messo che sarà presente alla 2^Borsa Scambio di Modellismodi Bereguardo, che si terrà il 2maggio 2004, per la quale sonogià numerose le adesioni di bor-sisti e associazioni.E' finalmente attivo il nuovosito del CMP all'indirizzowww.modellismopavese.it chevuole essere un punto di incon-tro e di informazione per tuttigli appassionati. Se siete interes-sati a scoprire e avvicinarvi al-l'affascinante mondo delmodellismo, vi ricordiamo cheil CMP Club Modellismo Paveseè un vero club di amatori delmodellismo con sede ufficialenella magnifica cornice del Ca-stello di Bereguardo: vi aspet-tiamo in occasione della prossi-ma riunione che si terrà il 22dicembre alle h 21

È finalmente attivo il nuovo sito:www.modellismopavese.it

[email protected] - [email protected]. 0382 926502 - 0382 930524 - Fax 0382 930524

CARABINIERI 0382 928 063 (112) - EMERGENZA SANITARIA 118 - GUARDIA MEDICA 8488 818 18 Provincia PV - C.A.P. 27021

0382 930 3620382 930 4360382 930 3620382 930 7470382 928 0180382 928 032

MunicipioPolizia MunicipaleBiblioteca ComunalePiscina ComunalePoste ItalianeParrocchia S.Antonio

Parrocchia ZelataScuola MaternaScuola ElementareScuola MediaFarmacia D.ssa MerisioFarmacia Dr. Pizzocaro

Vigili del FuocoUfficio AcquedottoASM PaviaGas Metano PaveseD.ssa Monica Scaiolamedico veterinario

0382 928 1700382 928 1730382 928 0950382 928 0950382 928 6880382 928 021

1150382 928 3240382 434 6110382 928 594

0382 930 773

BEREGUARDO 1^EDIZIONE DI UN’INIZIATIVA CHE HA REGISTRATO UN SUCCESSO GIÀ AL PRIMO APPUNTAMENTO

N

IL MERCATINO di Natale passa al CastelloDomenica 14 e domenica 21 dicembredal Comune di Bereguardo la primaedizione del “Natale al Castello”

nica 21 dicembre dal Comunedi Bereguardo la prima edizio-ne del "Natale al Castello": lesale interne hanno accolto tantiarticoli da regalo di artigianato,découpage, ceramica, bigiotte-ria, antiquariato, con bellissimecomposizioni, candele e deco-razioni natalizie, prodotti ga-stronomici e dolci.Nella via antistante il castello,altre bancarelle con abbiglia-mento e svariati articoli comple-tano l'offerta espositiva.Il mercato di Natale è apertocon orario continuato dalle 10alle 19; una bella occasione percuriosare tra tanti articoli origi-nali e fare shopping...a due pas-si da casa.

ella suggestiva cornicedel Castello Visconteoè stata organizzata perdomenica 14 e dome-

Comune di Bereguardo - Indirizzo di Posta Elettronica: [email protected]

Via Garibaldi, 18CASORATE PRIMO (PV)

Tel. 02 9056039

Piazza S. Cornelio, 2TRIVOLZIO (PV)Tel. 0382 930670

IL MODELLO DEL MESE

Ricostruito fedelmente graziealla documentazione conserva-ta presso gli archivi.

delmente grazie alla docu-mentazione conservata pres-so gli archivi e al meticolosolavoro delle maestranze del-la grande società milanese, fu

Il Trenino storicodelle Ferrovie Nord

Il furgone di coda non hasubito particolari modifi-che, mantenendo invaria-te le proprie caratteristi-

Per privati, aziende, ufficiA Casorate Primo è operativo i l nostro

Laboratorio per la rigenerazione ericarica delle vostre cartucce perstampanti elettroniche, con costi

dimezzati rispetto al nuovo

Trattiamo:- TONER per stampanti laser, fotocopiatrici e fax;- INCHIOSTRI specifici per stampanti inkjet;- NASTRI per stampanti ad aghi.Presa e consegna a nostra cura, previo accordo tele-fonico, anche per singole cartucce.

Per ulteriori informazionie per preventivi senza impegno:

R.C.S. Tel./fax 02 900 97 521cell. 333 94 92 746

Vuoi risparmiare?

TUTTI INTORNOAL FALO'La vigilia di Natale, all'uscitadalla S. Messa di mezzanotte,sul sagrato della chiesa parroc-chiale tornerà ad accendersi ilgrande falò, intorno al qualescambiarsi gli auguri, riscaldatida vin brulé e panettone. E ANCHE IL VEGLIONE !

Una bella cena di Capodanno nel teatro del castello; un appunta-mento a cura della Pro Loco e dal Comune che hanno voluto offri-re ai cittadini l'occasione di trascorrere una serata in compagnia inun ambiente accogliente e un po' fuori dall'ordinario. Tutti sonoinvitati a partecipare: il costo della cena è di 20 euro e occorreprenotarsi contattando la Pro Loco o gli Uffici Comunali.

Un Natale da fe-steggiare insieme

In questa immagine e sotto, il Mercatino del Castello.

ALFONSO D’ALOIA

IMMAGINI ESCLUSIVE “PUNTO DI VISTA”.

presentato alla stampa il 28settembre 1974.Il convoglio comprende duecarrozze viaggiatori e un fur-gone a 2 assi.La prima vettura è una mistabagagliaio-3^classe, realiz-zata con disegni d'epoca e ri-cavata da un carro-officinadelle F.N.M., ottenuto a suavolta nel 1960 dall'adatta-mento di un vecchio bagagli-aio costruito nel 1883 dalladitta Diatto di Torino; l'arre-damento interno ha le carat-teristiche panche in legno ele lampade a perfetta imita-zione di quelle d'origine fun-zionanti a petrolio; all'ester-no il colore rosso solferino el'imperiale verde ne comple-ta l'invecchiamento. La se-conda carrozza, una mista di1^ e 2^ classe a 5 moduli etetto piano, venne anch'essaricavata da un vecchio baga-gliaio costruito nel 1907 dal-

che principali, se si eccettual'apposizione delle iscrizionioriginali per il riconoscimentodel veicolo. Ed infine il pezzoforte: la piccola e notissima lo-comotiva a vapore n° 200 05,unica superstite di un gruppodi 7 costruite dalla S.A. DeMarcinelle et Couillet, all'origi-ne di proprietà delle Ferroviedel Ticino "SFT"; queste mac-chine presero servizio il 31 ago-sto 1883 sulla linea Biella -Santià e, dopo l'accorpamentonelle "FNM", entrarono a farparte del parco mezzi nel 1888impegnando le linee Milano -Saronno e Milano - Erba.La 200 05 fu ritirata dal servi-zio nel 1973 e subì maggioriinterventi di restauro: le cassedell'acqua furono interamenterifatte, la cabina di guida e lacarbonaia riportate allo statod'origine, riposizionati i fari apetrolio al posto di quelli elet-trici, ed infine aggiunti nume-rosi fregi e ottoni luccicanti.Solo l'impianto di frenatura èrimasto quello ad aria compres-sa, perché le norme vigenti nonconsentono l'utilizzo dei frenioriginali. Dopo il debutto il pic-colo convoglio riscosse un no-tevole successo, ed ancor oggisu richiesta viene utilizzato pergite e manifestazioni (come inoccasione del centenario delleNord avvenuto nel 1979 o delgiubileo nel 2000), mentre tut-ti gli anni nel periodo natalizioeffettua un percorso su una trat-ta delle F.N.M. per portare idoni ai bambini dei dipendenti.Custodito nel deposito diNovate Milanese, il "Treno Sto-rico" con la sua ottocentesca lo-comotiva è uno dei più antichiconvogli circolanti in Europa.Nella foto .

CARATTERISTICHEDELLA 200 05:- rodiggio 0-2-0- meccanismo ad espansionesemplice- sistema di distribuzioneWalschaert con cassettasemplice- potenza continuativa di 480cv alla velocità di 40 Km/h- velocità massima 60 Km/h- solo freno a mano- cabina di guida sul latoposteriore quasi interamenteaperta

PCARLO LUIGI MIGLIAVACCA

roponiamo ai lettori lastoria del "Treno stori-co" delle Ferrovie Norddi Milano; ricostruito fe-

le OEFT e, per distinguere ledue classi di appartenenza, lesezioni di 1^ e 2^ classe sonodipinte rispettivamente neicolori verde vagone e giallocome allo stato d'origine.

Il modello realizzato da Rivarossi nel 1978 (coll. Migliavacca).

Le mini Ducati inmostra a NOVEGRO

Page 23: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

DICEMBRE 2003 23

02 905 09 0602 905 09 0602 900 98 16502 905 09 0302 905 09 0802 900 98 177

MunicipioPolizia MunicipaleBiblioteca ComunalePoste ItalianeParrocchia S. MicheleSuore Orsoline

Scuola MaternaScuola ElementareScuola MediaFarmacia D.ssa VitaliAmbulatorioOspedale Carlo Mira

Vigili del FuocoAMAGAElettricitàPiscina Motta ViscontiRedazione“Punto di Vista”

02 905 09 6602 905 01 1002 905 02 6502 905 09 1702 905 09 5202 900 401

02 94 66 66602 94 96 06 6302 94 967 21802 90 007 505

0382 930 524

Comune di Besate - Indirizzo di Posta Elettronica: [email protected]

CARABINIERI 02 90 000 004 (112) - EMERGENZA SANITARIA 118 - GUARDIA MEDICA 02 94 66 777 Provincia MI - C.A.P. 20080AbbigliamentoDonna - Uomo - Intimo

Via 4 Novembre, 820080 Besate (MI)Tel. 02 90 50 297

AbbigliamentoDonna - Uomo - Intimo

Via 4 Novembre, 820080 Besate (MI)Tel. 02 90 50 297

CARA BESATE LA NOTTE DI SAN SILVESTRO PER I NOSTRI PADRI ERA UN GIORNO DI BILANCI E D’ALLEGRIA

a notte di S. Silvestrocome ben sappiamo, èl'ultimo giorno di unanno. Per i nostri padri

campi non andavano al di là delpaese e al di là delle feste stabi-lite dal Pescatore di Chiaravalle.Quella di S. Silvestro proprioper tradizione era una ricorren-za che veniva vissuta insiemesulla piazza e all'osteria.Sfogliando dunque l'album deiricordi c'è una foto dell'orche-strina besatese. Vi si riconosco-no Giovanni Carcassola -Carletto De Amici - Enrico DeAmici - Giuseppe Lambrughi -

LA FESTA dell’ultimo giorno nell’annoIn attesa del capodanno, Matilde Butti rievoca l’atmosfera delSan Silvestro di un tempo lontano, così come si viveva a Besate

Ldi MATILDE BUTTI Carlo Ferrè suonatori di violi-

no, di chitarra, di flauto neglianni Trenta.Negli anni Trenta…allorquandoi giovanotti osservandosi allospecchio si guardavano le ma-niche della giacca troppo cortema i calzoni ben stirati cometanti principi e buttandosi unvecchio berretto in testa calca-to sulle "ventitré", gongolava-no e sfarfalleggiavano…Con i capelli impomatati e spar-

zanotte si scambiavano pacchesulla spalla e cantavano… manon le laudi. Cantavano "Il tan-go delle capinere" "Balocchi eprofumi" " Come pioveva". Fa-cevano certi cori! Perfino dascreanzati col favore della not-te. E nell'oscurità quasi tutti tra-

cannavano fino ad essere stor-diti. Nell'euforia e con tuttaquella giovinezza in corpo, tut-ti erano padroni del mondo , ric-chi e poveri!!! E la notte si tra-sformava in una sorta di allegrafollia.Intanto sulla piazza il comples-so dei suonatori aveva creato

un’atmosfera più raffinata e riu-niva attorno a sé una Besate chefaceva gruppo per ascoltaremusica.Una musica…vien da dire cheaveva sempre qualcosa di nuo-vo , anzi d'antico. E mentre nel-le vicine città di Pavia e Milano

«Si scambiavanopacche sulla

spalla cantando…ma non le laudi»

nale già di persé. Ma neglianni passati loera anche dipiù. Forse per-ché quei giova-ni dalle maniscorticate dalduro lavoro dei

era giorno di bilancio morale enotte di allegria. Ho sempre sen-tito parlare in paese di codestoappuntamento come notte dibaldoria.Sì, questo è un giorno eccezio-

titi alla moda ,con il sanoistinto dei cam-pagnoli che liriuniva, si ritro-vavano per"l'ultimo" tuttiinsieme comeper cercare il

tesoro nascosto. Insieme, per-ché erano persone legate dal la-voro, dal luogo, dai bisogni…E se fuori nevicava o soffiavagelida la tramontana "l'ultimo "era un portafortuna.Per scaldarsi pestavano i piedi,bevevano il grappino perchémetteva fuoco nelle vene, vuo-tavano bottiglie di "rosso"comefosse consacrato e stappavanoamari con il nome di santi.E nel calore dell'amicizia, a mez-

le piazze erano luogo riservatoallo spirito rivoluzionario deitempi , la nostra Piazza Del Po-polo allora Vittorio Emanueleprivilegiava come sempre l'eter-no spirito musicale.Poi, quando la notte fonda av-volta nelle tenebre dava un sen-so di squallore e un freddo cru-

I

AMICI ANIMALI SPAZIO ALL’APPUNTAMENTO MENSILE CON LA DOTTORESSA PAOLA VIGONI

Forse più di qualsiasi altroanimale da compagniache vive negli apparta-menti o in ogni modo a

Anche il bagno effettuato in casa, per i cani è il più igienico metodo di lavaggio

in qualsiasi negozio per animali.La frequenza dipende dalla raz-za (o, meglio, dal tipo dei man-telli e dei peli) e dall'attività cheè imposta al cane. Una"strigliata" più o meno energicaè in ogni caso consigliabileogniqualvolta il nostro amico vie-ne fatto uscire di casa per l'abi-tuale passeggiata o per altri mo-tivi (allenamento, caccia, adde-stramento). Se l'uscita è stata

no più di lunghi discorsi.Era un S. Silvestro tutto all'in-segna della tradizione popolaree della genuinità.Oggi non si ritrova più chi sidiverte con poco più di niente.Ha un profumo di antico masoprattutto di miseria perchéquegli abiti lisi, quei cappottifrusti e rammendati ,quei gilèsgualciti, quella rozza allegria,quella giovane infelicità, quellamiseria… neanche oggi fa poe-

breve (passeggiata igienica quo-tidiana), la spazzolatura puòanch' essa limitarsi ad una "pas-sata" comunque accurata ma nonnecessariamente intensa. Se in-vece l'uscita è stata più duraturae se oltretutto ha comportato ilcontatto con erbe, cespugli, ter-ra smossa o con altri cani o ani-mali, la spazzolatura deve con-seguentemente diventare più in-tensa e scrupolosa allo scopo dieliminare i residui d'erbe, diterriccio, di sporcizia di varianatura.L'intervento ha anche lo scopo

di abituale frequentazione daparte dei familiari e degli ospiti etale da poter essere subito pulitoe disinfettato con gli appositi pro-dotti specifici. Si evita, cosi, chetracce di sporco o di pelo resti-no nell'appartamento e vadanopoi a inquinare o contaminareoggetti di uso umano.Il sistema più funzionale permantenere pulito il cane è indub-biamente quello del bagno, cioèdella lavatura con acqua e pro-dotti specifici in grado di pulirea fondo però con delicatezza.Non è infatti vero, come alcuni

ritengono, che il bagno facciamale al cane e che gli provochicimurro o altre malattie. L'impor-tante è che il lavaggio avvengacon tutte le regole e gli accorgi-menti del caso: una volta osser-vate queste precauzioni, il bagnonon può che far bene al nostroamico, mantenendolo pulito econtrollato dai parassiti ed evi-tandogli così i fastidiosi pruriti ela conseguente necessità di grat-tarsi.Le razze a mantello setoso(yorkshire e simili, ad esempio)hanno necessità di un bagno al-

LA PULIZIA dei nostri amici comincia da noi

È tempo di

Vedere a pagina 11

NUOVA GESTIONE

ASSINUOVA s.n.c.di Valerio Inversetti & Giuseppe Policriti

già agenti Unipol di Opera

Servizi assicurativi in tutti i rami...i tuoi valori sono i nostri valori

UNIPOL ASSICURAZIONI

Piazza Cont ardi, 17 - Tel. 02 90097621 / Fax 02 9051444E-mail: [email protected]

www.unipol.it

Agenzia Generale di Casorate Primo

UTOSCUOLE ISCONTI

Chi si presenterà

con questo coupon

avrà diritto ad un

buono sconto del

AVdi Gianfranco Sesini

Piazza della Repubblica , 120086 MOTT A VISCONTI (MI)

Tel. 02 90001862 - Cell. 338 8551657

30%

caso dei soggetti a pelo duro,con lo stripping. In caso di la-vaggi frequenti e comunqueogni volta che essi siano oppor-tuni, è possibile trovare in qual-siasi buon negozio dei prodotti

Dott.ssa PAOLA VIGONIMedico Veterinario

perfettamente dosati sia in rap-porto alla quantità degli inter-venti che alla natura del man-tello (pelo corto, lungo, duro,morbido). Meglio non lasciarsivincere dalla tentazione di ado-perare prodotti, specie glishampoo, per uso umano per-ché mentre i nostri capelli sonodi un solo tipo i peli canini sonodi diversi (pelo e sottopelo) ein genere abbisognano di unmaggiore apporto di oli. Daevitare anche i prodotti che ab-bisognano di preventivadiluizione perché la miscela conl'acqua a volte modifica la com-posizione chimica originaria epuò determinare inconvenienti(arrossamenti, screpolature,perdita di pelo, pulizia insuffi-ciente).

Lavatura conacqua e prodottispecifici per un

pelo sano e pulito

stretto contatto con il padrone econ altre persone, il cane ha bi-sogno d'attente cure per l'igienee per la pulizia, sia allo scopo dipreservarlo da fastidiosi incon-venienti e sia per evitare che conle perdite di peli o con i cattiviodori provochi problemi a chi stacon lui e, so-prattutto, agliospiti. Un pri-mo provvedi-mento è unaf r e q u e n t espazzolaturautilizzando gliattrezzi chesono reperibili

di portar viaeventuali pic-coli o micro-scopici paras-siti che posso-no essersiannidati nelpelo. Unaspazzolaturaquotidiana, an-

che nel caso in cui il cane sia ri-masto sempre al chiuso, è co-munque consigliabile special-mente se si tratta di razze a pelolungo, duro o setoso che esso sia.Ciò contribuisce non soltanto allapulizia in generale ma anche amantenere lucido e in ordine ilmantello. Un accorgimento im-portantissimo è quello di prov-vedere alla spazzolatura in unposto all'aperto, comunque non

PER LE VOSTRE DOMANDE SUL MONDO DEGLIANIMALI, SCRIVETE IN REDAZIONE ALLA DOTT.SSA

PAOLA VIGONI: e-mail [email protected]

P

meno ogni 10/15 giorni allo sco-po di mantenere il pelo lucido ebrillante oltreché pulito. Lavag-gi abbastanza frequenti ma piùintervallati (una volta al mese)sono opportuni per i soggetti apelo lungo morbido (setter),mentre quelli a pelo duro posso-no sopportare intervalli più lun-ghi; lo stesso vale per quelli apelo raso.

er questi ultimi il bagnopuò essere sostituitocon frequenti ed energi-che spazzolature o, nel

sia. S. Silvestro era qualcosa didiverso, qualcosa in più degli al-tri giorni.Era una consuetudine! Vecchiaprobabilmente come Besatemedesima

do faceva battere i denti e lestrade erano vuote , c'era la riti-rata.

l giorno dopo tutti ne parla-vano con un fil di voce e igiovani coi padri si scambia-vano certe occhiate che era-

Era un S. Silvestrotutto all'insegnadella tradizionepopolare e della

genuinità

Due vedute di Besate: inquesta immagi-ne la Piazzadel Popolo;sopra a destravia IV Novem-bre.

Page 24: In Municipio tira aria di burrasca Ssà. Non è facile descri- · 2016. 5. 16. · La Compagnia leader nel mercato assicurativo accanto a Te per ogni esigenza, sempre e ovunque SUB-AGENZIE:

24 DICEMBRE 2003

ALOISISAS

Via Rubens, 19 - 20148 MILANO Cell. 338 74 68 029Via Santagostino, 32 - 27022 CASORATE PRIMO (PV)Tel 02 900 59 084 - Cell. 337 36 76 29

IL PROFESSIONISTA DEL VAPORE

CONCESSIONARIO PERLA LOMBARDIA:

Punto di Vista

PFAFF SINGERPFAFF SINGER&Macchine da cucire - V endita e assistenza - Riparazione di tutte le marche

Il sottovuotoper la Famiglia

Il sottovuoto con coperchi

e contenitori

Sui Prodottida noi distribuiti

si garantisceL’ASSISTENZA

sia in garanziache fuorigaranzia!

Spremipomodorotritacarne

e grattugiatutto in uno