37
1 POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano

Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

1

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Roberto OttoboniDipartimento di Elettrotecnica

Politecnico di Milano

Page 2: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

2

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Il concetto di “misura”Il concetto di “misura”• Nella sua accezione più comune si è

sempre inteso come misura di una grandezza il suo rapporto ad un’altra, con essa omologa, alla quale si attribuisce il carattere di unità di misura.

• La misura è un prodotto!

Page 3: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

3

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Il concetto di “misura”Il concetto di “misura”

Il metodo(lo strumento)

L’utilizzatore

Il misurando Il campione

L’Unità di Misura

Page 4: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

4

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Il prodotto misuraIl prodotto misura

Il campione

!!!• Misurare significa acquisire informazioni. • Misurare è conoscere.

Page 5: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

5

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Il prodotto misuraIl prodotto misura

Il campione

• Misurare significa acquisire informazioni. • Misurare è conoscere.

Il grado di conoscenza è incompleto

???

Page 6: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

6

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Conoscenza SperimentaleConoscenza Sperimentale

•La scienza delle Misure non è una scienza esatta!

– Una grandezza fisica può essere determinata soltanto ad un livello finito di “incertezza”

Page 7: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

7

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Conoscenza SperimentaleConoscenza Sperimentale• Problema della “qualità” della misura, ovvero definirne l’attendibilità

• Due differenti approcci:

– Errori di misura

– Incertezze di misura

Page 8: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

8

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Teoria degli ErroriTeoria degli Errori• Due differenti approcci:

– Esiste la speranza di ancorare la conoscenza sperimentale ai valori veri di una misura.

⇒ TEORIA DEGLI ERRORI

e = M - V

• M = valore misurato

• V = valore vero, oppure convenzionalmente vero

Page 9: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

9

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Conoscenza SperimentaleConoscenza Sperimentale• Due differenti approcci:

– Esiste comunque un grado di indeterminazione da associare alla misura. Si riconosce di una imperfezione intrinseca alla conoscenza ottenibile mediante misure.

⇒ TEORIA DELL’INCERTEZZA

L’incertezza è un parametro associato al risultato della misura che caratterizza la dispersione dei valori che possono essere ragionevolmente attribuiti al misurando.Rappresenta la stima eseguita secondo procedimenti convenzionali del nostro livello di non conoscenza del misurando

Page 10: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

10

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Teoria dell’IncertezzaTeoria dell’Incertezza• L’incertezza è componente essenziale delle

informazioni di misura.

Page 11: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

11

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Teoria dell’IncertezzaTeoria dell’Incertezza• L’incertezza è componente essenziale delle

informazioni di misura.• L’incertezza di misura prodotta da uno

strumento appartiene all’insieme di specifiche importanti che il costruttore deve precisare e garantire

Page 12: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

12

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Teoria dell’IncertezzaTeoria dell’Incertezza• L’incertezza è componente essenziale delle

informazioni di misura.• L’incertezza di misura prodotta da uno

strumento appartiene all’insieme di specifiche importanti che il costruttore deve precisare e garantire

• L’incertezza può essere assunta a rappresentare la qualità totale di una misura solo se la si confronta con le prescrizioni connesse alla sua utilizzazione.

Page 13: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

13

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Trattamento dell’IncertezzaTrattamento dell’Incertezza

NORMA UNI CEI ENV 13005

Fornisce la procedura di calcolo per la valutazione dell’incertezza.

Page 14: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

14

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Trattamento dell’IncertezzaTrattamento dell’Incertezza

NORMA UNI CEI ENV 13005

Fornisce la procedura di calcolo per la valutazione dell’incertezza.

Rappresenta una condizione necessaria ma non sufficiente per poter affrontare correttamente la stima dell’incertezza di misura.

Page 15: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

15

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Il concetto di “misura”Il concetto di “misura”

In generale: Y = F(X1, X2, …, Xi,…, XN)

a causa dell’incertezza di misura, nella praticaquesta relazione diventa:

y = F(x1, x2, …, xi,…, xN) + δ(δ: incertezza sul modello)

Page 16: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

16

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Stima dell’Incertezza di misura Stima dell’Incertezza di misura sulla singola variabile sulla singola variabile

• La stima si conduce sulla base di due strumenti matematici

– Categoria A– Analisi statistica di serie di osservazioni

Page 17: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

17

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Stima dell’Incertezza di misura Stima dell’Incertezza di misura sulla singola Misurasulla singola Misura

• La stima si conduce sulla base di due strumenti matematici

– Categoria A– Analisi statistica di serie di osservazioni

– Categoria B– Mezzi diversi dall’analisi statistica di serie di

osservazioni

Page 18: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

18

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Stima dell’Incertezza di misura Stima dell’Incertezza di misura sulla singola Misurasulla singola Misura

• Sono considerate k letture indipendenti xjh(h = 1…k) della grandezza Xj, assunta come variabile aleatoria, eseguite nelle stesse condizioni sperimentali.

Page 19: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

19

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Stima dell’Incertezza Cat. A Stima dell’Incertezza Cat. A • Sono considerate k letture indipendenti xjh

(h = 1…k) della grandezza Xj, assunta come variabile aleatoria, eseguite nelle stesse condizioni sperimentali.

• La stima del valore sperato è la media arit-metica delle osservazioni.

∑=

=k

hjkj q

kx

1

_ 1

Page 20: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

20

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Stima dell’Incertezza Cat. A Stima dell’Incertezza Cat. A • La varianza sperimentale s2, stima della

varianza σ2 della distribuzione di probabilità di Xj:

( ) ∑=

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛−

−=

k

hjjhj xx

kxs

1

2_211

Page 21: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

21

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Stima dell’Incertezza Cat. A Stima dell’Incertezza Cat. A • La varianza sperimentale s2, stima della

varianza σ2 della distribuzione di probabilità di Xj:

• La miglior stima della varianza della media sperimentale:

( ) ( )kxs

xs jhj

22 =

( ) ∑=

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛−

−=

k

hjjhj xx

kxs

1

2_211

Page 22: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

22

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Stima dell’Incertezza Cat. A Stima dell’Incertezza Cat. A

• s(xj) è chiamato scarto tipo sperimentale della media e rappresenta l’incertezza tipo di categoria A.

( ) ( ) ( )kxs

xsxs jhjj

22 ==

Page 23: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

23

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Stima dell’Incertezza Cat. A Stima dell’Incertezza Cat. A • L’affidabilità nella valutazione di s(xj) dipende

dal numero di gradi di libertà, ν :

ν = k - 1

• NORMA UNI CEI ENV 13005: ?

• EA-4/02: k ≥ 10

Page 24: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

24

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Stima dell’Incertezza Cat. B Stima dell’Incertezza Cat. B • La grandezza non è ottenuta da osservazioni

ripetute, e la sua distribuzione è valutata “a priori” sulla base di:

– dati di misurazioni precedenti– esperienza dell’operatore– specifiche tecniche del costruttore– dati forniti in certificati di taratura (fattori correttivi)– ...

Page 25: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

25

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Stima dell’Incertezza Cat. B Stima dell’Incertezza Cat. B • La grandezza non è ottenuta da osservazioni

ripetute, e la sua distribuzione è valutata “a priori” sulla base di:

– dati di misurazioni precedenti– esperienza dell’operatore– specifiche tecniche del costruttore– dati forniti in certificati di taratura (fattori correttivi)– ...

• Dalla valutazione della distribuzione si deduce la varianza stimata u2(xj) e l’incertezza tipo u(xj)

Page 26: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

26

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Stima dell’Incertezza Cat. BStima dell’Incertezza Cat. BRisoluzione: è la capacità dello strumento di risolvere stati diversi del misurando, senza alcuna implicazione sulla capacità di valutare l’entità della variazione.

Page 27: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

27

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Stima dell’Incertezza Cat. BStima dell’Incertezza Cat. B

-a +a

1/2a

f(xj)

xj

( )3

)(2

2 axdxfxu j

a

ajj == ∫

( )3axu j =Rientrano in questo caso:

• la classe degli strumenti• la fascia d’errore

Page 28: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

28

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Composizione delle IncertezzeComposizione delle Incertezzeper la misura indirettaper la misura indiretta

• In generale: y = F(x1, x2, …, xi,…, xN)

• L’incertezza composta uc si ottiene attraverso la combinazione (propagazione) delle incertezze composte relative alla conoscenza delle singole grandezze Xi che intervengono nella misura.

Page 29: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

29

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Composizione delle IncertezzeComposizione delle Incertezzeper la misura indirettaper la misura indiretta

• In generale: y = F(x1, x2, …, xi,…, xN)

• L’incertezza composta uc si ottiene attraverso la combinazione (propagazione) delle incertezze composte relative alla conoscenza delle singole grandezze Xi che intervengono nella misura.

• Il funzionale F(x1, x2, …, xi,…, xN) ovviamente interviene a determinare i “pesi” con cui le incertezze delle misure xi contribuiscono all’incertezza di y.

Page 30: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

30

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Composizione delle IncertezzeComposizione delle Incertezzeper la misura indirettaper la misura indiretta

• Legge di propagazione dell’incertezza

dove u(xj,xp) rappresenta la stima della covarianza tra xj e xp.

( ) ...,u2)()(1

1

1

22

1

2 +⋅⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛∂∂

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

∂∂

+⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

∂∂

= ∑∑∑+=

==pj

i

N

jp j

N

jj

N

j jc xx

xF

xFxu

xFyu

Page 31: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

31

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Composizione delle IncertezzeComposizione delle Incertezzeper la misura indirettaper la misura indiretta

• Legge di propagazione dell’incertezza– se u(xj,xp) = 0

)()( 22

1

2j

N

j jc xu

xFyu ∑

=⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

∂∂

=

Page 32: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

32

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

y

f(y)

y−uc y+uc

P{|y-y|≤uc} = 68,3%

Incertezza CompostaIncertezza Composta

Page 33: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

33

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Incertezza Estesa Incertezza Estesa • Si fornisce anche una incertezza estesa

(globale) U, ottenuta moltiplicando uc per unfattore di copertura k (compreso fra 2 e 3).

• Nell’ipotesi di distribuzione normale il fattore di copertura determina il grado di confidenza

Page 34: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

34

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Incertezza EstesaIncertezza Estesa

y

f(y)

y−2uc y+2uc

P{|y-y|≤2uc} = 95,4%

Page 35: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

35

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Incertezza Estesa Incertezza Estesa • Problema: si è ragionevolmente sicuri che la

distribuzione del misurando y è di tipo normale?

• Si se uc deriva dalla composizione di almeno tre componenti di incertezza, originate da distribuzioni di probabilità accertate.

Page 36: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

36

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Incertezza Estesa Incertezza Estesa • Problema: si è ragionevolmente sicuri che la

distribuzione del misurando y è di tipo normale?

• No: si utilizza il criterio dei gradi di libertà effettivi (EA-4/02).

Page 37: Incertezza di Misura: Concetti di Base - ing.univaq.iting.univaq.it/emc-chap-it/download/MUinEMC_Ottoboni.pdf · Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica

37

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA

Gradi di Libertà EffettiviGradi di Libertà Effettivi• Formula di Welch-Satterthwaite

∑=

=N

j j

jeff yu

yu

1

4

4

)()(

ν

ν

νeff 1 2 4 6 8 10 20 50 ∞k 13.97 4.53 2.87 2.52 2.37 2.28 2.13 2.05 2.00